ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (Legge 425/97 DPR 323/98 art. 5 comma 2) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (Legge 425/97 DPR 323/98 art. 5 comma 2) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO"

Transcript

1 ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (Legge 425/97 DPR 323/98 art. 5 comma 2) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO CLASSE V^ SEZIONE C INDIRIZZO Grafica Pubblicitaria MATERIA DOCENTE FIRMA ITALIANO STORIA INGLESE MATEMATICA STORIA DELL ARTE PROGETTAZIONE GRAFICA PIANIFICAZIONE PUBBLICITARIA PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Eugenia Campise Eugenia Campise Maria Rosalia Cuozzo Rosella Righetti Antonio Rapaggi Carla Cuomo Carla Cuomo Nadia Bombesi EDUCAZIONE FISICA RELIGIONE Luigi Vielmi Elena Mombelli TECNICA FOTOGRAFICA Paola Cavalli REDATTO ED ESPOSTO ALL ALBO DELL ISTITUTO IL GIORNO15/05/2013 Istituto di Istruzione Superiore Statale CAMILLO GOLGI settori: chimico - grafico - turistico Via Rodi Brescia - tel /454 - fa C.F bsgolgi@provincia.brescia.it - bsis029005@istruzione.it certificata: bsis029005@pec.istruzione.it - istitutogolgibrescia@pec.it Circ convocazione consigli classe 1

2 Il documento contiene: 1)! Presentazione della classe 2)! Percorso didattico 3)! Tematiche pluridisciplinari 4)! Attività etracurricolari e progetti educativi specifici 5)! Scheda simulazioni prove d esame Al presente documento vengono allegati: A)! Relazioni finali dei docenti B)! Programmi effettivamente svolti C)! Testi delle simulazioni della terza prova D)! Criteri di valutazione delle simulazioni di prima,seconda,terza prova e griglia prova di alternanza scuola lavoro E)! Progetto e valutazione Alternanza scuola - lavoro 2

3 STORIA DELLA CLASSE 1.1 VARIAZIONI NELLA COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO DISCIPLINE INSEGNANTI CLASSI III IV V ITALIANO E STORIA Campise Eugenia INGLESE Cuozzo Maria Rosalia MATEMATICA Righetti Rosella STORIA DELL ARTE Rapaggi Antonio PROGETTAZIONE GRAFICA Cuomo Carla X Pianificazione pubblicitaria Cuomo Carla PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Bombesi Nadia TECNICA FOTOGRAFICA Cavalli Paola EDUCAZIONE FISICA Vielmi Luigi RELIGIONE Mombelli Elena Come si evince dalla tabella,la classe non ha potuto usufruire di una continuità didattica in tutte le materie. 1.2 FLUSSI DEGLI STUDENTI NEL TRIENNIO ALLIEVI Classi APOSTOLI LAURA ARESTI NOEMI BASSI ANDREASI LORENZO BERTELLI DEBORAH BRAGHINI ANDREA BRESCIANI LUCA CAPELLINI MATTIA CASAROTTI ITALO JOSE CASELLA MICHELE FEROLDI ISABELLA GHIDINI MATTEO HAMOUDE ALIA LAVIOSA MARCELLO MICHELIN ETTORE MOR SABRINA NADDEO GIANLUCA NAZARIA VADIM PEDROCCA OSCAR PILIPPU M:T: SHEHAN. Come si desume dalla tabella,la classe ha subito nel corso del triennio variazioni;gli allievi frequentanti la classe quinta sono 20:7 femmine e 13 maschi (un alunna ritirata in data ). 3

4 1.3 PERCORSO FORMATIVO Classe 3^ Allievi promossi a giugno:19 Classe 4^ Allievi promossi a giugno:20 Allievi promossi Allievi promossi con giudizio sospeso:0 con giudizio sospeso: 5 Allievi non promossi:0 Alunni non ammessi :9 Allievi ripetenti:2 2.PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Nel corso del triennio,la classe ha seguito un percorso nel complesso positivo e per quanto riguarda la dimensione cognitiva(conoscenze,competenze,capacità),ottenendo adeguati strumenti conoscitivi ed un livello di preparazione sufficiente. L interesse si è fatto man mano più consapevole,la partecipazione attenta e l impegno assiduo. Il profitto risulta sostanzialmente omogeneo. Il metodo di studio si è mostrato proficuo e autonomo per la maggior parte degli allievi. Pochi allievi hanno mostrato parziali difficoltà nell affrontare lo studio in alcune materie,dovute ad un metodo di lavoro spesso mnemonico. Per quanto riguarda la dimensione formativa(maturazione individuale,rapporti con gli insegnanti e con i compagni),la classe ha maturato un grado di socializzazione che ha permesso un atteggiamento adeguato a consentire un clima di lavoro sereno. La condotta è stata corretta e responsabile. 4

5 Docenti del Consiglio di classe Docente Disciplina Ore settimanali Continuità didattica Supplenti nell a. s. Eugenia Campise Italiano 4 No!""#$%&'(#%)*$% ),'--**(.("# ',(*#&'&/'-).",' 0,'1"#" Eugenia Campise Storia 2 no no Rosella Righetti Matematica 3 si no Maria Rosaria Cuozzo Inglese 3 si no Antonio Rapaggi Storia dell Arte 3 si no Carla Cuomo Progettazione grafica 5 no no Carla Cuomo Pianificazione 3 no no pubblicitaria Nadia Bombesi Psicologia della 2 si no Comunicazione Paola Cavalli Tecnica fotografica 2 no no Luigi Vielmi Educazione fisica 2 si no Elena Mombelli Religione 1 si no no Commissari interni: DOCENTI Eugenia Campise Carla Cuomo Antonio Rapaggi DISCIPLINE Italiano - Storia Pianificazione pubblicitaria Storia dell Arte Piano di studi della classe: Disciplina I II III IV V Religione X X X X X Italiano X X X X X Storia X X X X X Matematica X X X X X Inglese X X X X X Storia dell Arte Tecnica fotografica Scienze della terra Diritto Disegno prof.nale Disegno grafico Tecnica pubblicitaria 5

6 Comunicazione visiva Pianificazione pubblicitaria Progettazione grafica Psicologia della comunicazione Educazione Fisica La storia della classe relativa al biennio post-qualifica Profilo complessivo della classe Partecipazione e frequenza Gli allievi hanno partecipato alle attività proposte con diversificato interesse;un gruppo numeroso si è distinto per la collaborazione mentre una minoranza ha risposto in modo accettabile alle continue comunicative. Interesse ed impegno L impegno è risultato adeguato;gli studenti hanno lavorato con continuità e senso di responsabilità,mentre quelli in difficoltà hanno dimostrato volontà di riuscita in occasione delle attività di recupero. Disponibilità all approfondimento personale Alcuni alunni hanno mostrato,pur con qualche incertezza nell esposizione, una capacità di operare collegamenti interdisciplinari,in modo discreto. Comportamento Grado di preparazione e profitto Partecipazione alle attività della scuola Gli alunni hanno assunto un comportamento responsabile ed il loro spirito collaborativo ha favorito una crescita della personalità. Gli alunni hanno raggiunto una discreta conoscenza dello svolgimento degli argomenti oggetto di studio e un adeguata capacità di comprendere ed esporre gli argomenti trattati. Rimangono difficoltose per alcuni di essi le competenze relative all analisi dei testi,evidenti soprattutto nello scritto,anche a causa di una padronanza delle strutture linguistiche poco sicura Pochi hanno dimostrato capacità di approfondimento e di rielaborazione personale. Uscita didattica:mostra di Picasso a Milano. 6

7 2. Obiettivi Trasversali del Consiglio di classe riferiti all ultimo anno di corso Educativi! Motivazione e interesse al lavoro scolastico! Comportamento responsabile! Crescita della personalità Didattici generali!capacità di operare collegamenti interdisciplinari!competenza progettuale!consapevolezza delle abilità conseguite OBIETTIVI TRASVERSALI CONOSCENZE (Contenuti) RISULTATI RAGGIUNTI La maggior parte degli allievi ha realizzato un progressivo miglioramento nell apprendimento delle singole materie. COMPETENZE ) CAPACITA' La classe ha acquisito competenze progettuali e una consapevolezza delle abilità conseguite,in modo adeguato.. Sono stati considerati i progressi compiuti dagli allievi,relativamente ai livelli di partenza. L impegno dimostrato nelle varie attività proposte,l attenzione e la partecipazione alle lezioni ha facilitato l assimilazione e la rielaborazione autonoma delle conoscenze acquisite,nelle varie discipline. Al fine di conseguire gli obiettivi di cui nella precedente tabella,si sono attuate le seguenti strategie:! 2"(*&/%'#*,3'.("-(%4'5,3'.("&"4%'*%,-*&-"$%#*-6"&-'7%,%(89! :&)*&(%1'#*;,%%&(*#1*&(%*,'$%-).--%"&*9! 6"(*&/%'#*,'6'#(*)%6'/%"&*',$%',";"9! '))"46';&'#*'6#"7,*4'(%)<*)"&)#*(*,'6#*-*&('/%"&*$*;,%'#;"4*&(%5! 1',"#%//'#*,3'66#*&$%4*&("6*#-"&',%//'("9! 6#"6"##*-%(.'/%"&%&."1**-.-)*((%7%,%$%$%-).--%"&*%&),'--*= >((%1%(8%&(*;#'(%1*).##%)",'#%!?."(%$%'&"%&),'--*!!,'4%$%'! A&%1*#-%(8>,6<'(*-( >((%1%(8*B(#').##%)",'#%!!"&1*#-'/%"&*)"&%&-*;&'&(*4'$#*,%&;.*! 2#";*((")%&*4'C$*&DE!*-'#*$*1*4"#%#*F 7

8 !!"46#'(*;*&(*5)"46#'(*! :44';%&'(*,3'/%*&$'GH"#I%&6#";#*--J! 2#";*(("K%&;.'-(#'&%*#'L#*',%//'/%"&*1%$*"L)"&.-)%('6#*--">4*#%)'& -)<"",LM#*-)%'0! 2#";*((")"&>((%,%">//",'EMN&%;<(F!.-)%('$%$'((%)'5O#'PP%(',%'0Q%,'&"R<"! 2#";*((">M)%&*4'EMN&%;<(F! 2#";*(("9FK3'/%*&$'&*,,3%44;%&'#%"$*%;%"1'&%SF! T#%&%(N In merito agli obiettivi specifici e ai contenuti delle singole discipline si rinvia alle relazioni finali dei docenti. Metodologie adottate Disciplina Lezione frontale Lezione multime diale Lezione pratica Lavoro di gruppo Attività Laborato rio Discussio ni guidate Italiano Storia Inglese Matematica Storia dell Arte Pianificaz.grafi ca Psicologia della comunicazione Tecnica fotografica Progettazione grafica Ed. Fisica Religione Simulazioni o esercizi guidati Mezzi e spazi didattici Utilizzo in ambito Disciplinare palestra laboratori biblioteca Sussidi audiovisivi Strumenti multimedial i Italiano! Storia Inglese Matematica Pianificaz. Graf.! Ed. Fisica! Religione! Attività di recupero, integrazione, approfondimento 8

9 Disciplina Recupero curricolare Corso etracurricolar e di recupero Sportello Didattico Corso di approfondimento Italiano Storia Matematica Inglese Tenuto/Non tenuto dal docente titolare. Per le indicazioni particolari si rinvia alla relazione del singolo docente. Strumenti di verifica * Ambito disciplinare Linguistico Letterario e Umanistico Tipologie prevalentemente adottate per Prove scritte Prove orali Prove pratiche Analisi Testi Discussione Prove semistrutturate dialogata Test grammaticali Registrazioni Temi-Saggi brevi Questionari a risposta libera o Verifiche orali multipla Scientifico Prove semi-strutturate Temi Esercizi Verifiche orali Professionale Prove semi-strutturate Esercizi Verifiche orali Attività di laboratorio Educazione Fisica Allenamento Gare- tornei * Per l'individuazione degli strumenti di verifica nelle singole discipline si rinvia alla relazione dei docenti CRITERI DI MISURAZIONE - VALUTAZIONE INTERMEDIA E FINALE Il Consiglio di classe si è attenuto ai seguenti criteri adottati dal Collegio docenti. 9

10 Si è adottato una scala valutativa che individua la seguente corrispondenza tra voti e capacità/abilità raggiunte dagli studenti nel corso dell anno scolastico. Gli obiettivi presi in considerazione sono stati:! impegno e partecipazione! acquisizione conoscenze! autonomia nell applicazione delle conoscenze! abilità linguistiche ed espressive La misurazione delle prove e la valutazione intermedia e finale si effettua adottando la scala dall 1 al 10 (scala decimale), utilizzando tutti i valori della scala stessa. In base a tale scala, si stabilisce la seguente corrispondenza fra voti e livelli dei diversi obiettivi. Vedi allegati griglie valutative - 2. TEMATICHE PLURIDISCIPLINARI PERCORSO Nucleo Tematico Percorso tesina pluridisciplinare stesura,revisione, bibliografia Decadentismo in Italia e Inghilterra Materie interessate Italiano - Storia Italiano Storia Inglese Storia dell Arte Argomenti specifici Ricerca e Organizzazione del materiale su riviste, giornali,siti internet,testi. >#;"4*&(%$%1'#%'&'(.#'9"6*#*,*((#=* '#(%-(%)<*5P"(";#'P%*5'.("#%,*((*#'(%*'#(%-(%$*, UVWW= Lettura integrale del romanzo, Il piacere di D Annunzio. Lettura integrale di un testo compatibile alla tesina d esame. Lettura sintetica del romanzo Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde PRIMA PROVA SCRITTA Italiano - Nel corso del presente anno scolastico,in data e ,sono state effettuate due simulazioni della prima prova scritta,dalla durata di sei ore(allegata al seguente documento). Per quanto concerne i criteri di valutazione e gli argomenti proposti nella simulazione si rimanda alle schede allegate.d SECONDA PROVA SCRITTA-Progettazione grafica - Nel corso del presente anno scolastico,in data e ,sono state effettuate due simulazioni della seconda prova scritta, dalla durata di cinque ore(allegata al seguente documento). Per quanto concerne i criteri di valutazione e gli argomenti proposti nella simulazione si rimanda alle schede allegate.d TERZA PROVA SCRITTA Nel corso del presente anno scolastico,sono state effettuate due simulazioni della terza prova scritta,in data e (allegate al seguente documento dalla durata di due ore,secondo la tipologia della trattazione sintetica degli argomenti( tipologia B e C) Per quanto concerne i criteri di valutazione e gli argomenti proposti nella simulazione si rimanda alle schede allegate.d Di seguito si riporta, invece, una tabella riassuntiva relativa alle materie oggetto della simulazione. 10

11 Prima simulazione della Terza prova! materie coinvolte n.4 : Matematica,Inglese,Psicologia delle Comunicazione,Ed.Fisica Seconda simulazione della Terza prova:! materie coinvolte n.4: Storia dell Arte,Pianificazione pubblicitaria,inglese,matematica Prova simulata alternanza lavoro Nel corso dell anno scolastico,in data , è stata effettuata una prova simulata scritta dalla durata di due ore. Di seguito si riporta una tabella riassuntiva relativa alle materie oggetto della simulazione. Simulazione alternanza scuola lavoro:! materie coinvolte n.5 Pianificazione pubblicitaria,progettazione grafica,,tecn.fotografica,inglese,storia dell Arte Il presente documento, ratificato dal Consiglio della Classe V sezione C grafico il giorno viene sottoscritto e pubblicato all Albo d Istituto in data odierna. Brescia, 15 maggio 2013 Il Dirigente scolastico Venceslao Boselli 11

12 Allegato A Materia: Italiano RELAZIONE FINALE Anno sc. 2012/2013 Docente: prof. Campise Eugenia Libri di testo adottati: Mappe di Letteratura 2 Il Novecento Autore:Di Bacco Paolo.Ed. Mondadori Ore di lezione effettuate nell anno scolastico 2011/2013 fino al 15 maggio n.ore 107 su n. ore 120 previste dal piano di studi. Obiettivi previsti! Conoscenza nelle linee essenziali dello svolgimento della letteratura italiana dei secoli XIX e XX! capacità di spiegare ed interpretare (anche in forma scritta) con un linguaggio chiaro e corretto e secondo uno sviluppo coerente i fatti letterari oggetto di studio;! capacità di analizzare e contestualizzare (anche in forma scritta) un testo utilizzando conoscenze e metodi appresi;! capacità di riconoscere il testo letterario come prodotto di molti fattori(personalità dell autore;contesto storico,sociale e culturale;tradizione);! capacità di rielaborare in modo personale i concetti appresi;! capacità di motivare i giudizi critici motivati. raggiunti! Gli allievi, nel complesso,hanno raggiunto una discreta conoscenza dello svolgimento della letteratura e degli autori oggetto di studio e un adeguata capacità di comprendere gli argomenti e di analizzare i testi trattati. Le competenze comunicative ed espressive risultano in generale adeguate per quanto riguarda l esposizione orale e scritta. Alcuni alunni hanno dimostrato capacità di approfondimento e di rielaborazione personale. Metodi e strumenti! I contenuti letterari sono stati organizzati in moduli di vario tipo, a loro volta suddivisi in unità didattiche.i testi sono stati letti,analizzati e commentati,così da evidenziarne gli aspetti relativi alla poetica e allo stile. Gli allievi,inoltre, hanno letto personalmente alcuni romanzi ritenuti fondamentali. L elaborazione tematica scritta ha affrontato tutte le tipologie previste dalla prova dell esame di Stato. Tutti gli argomenti sono stati presentati attraverso lezioni frontali,con l ausilio dei libri di testo in adozione e di materiali forniti dal docente. Continuo è stato lo stimolo educativo e l invito alla ricerca e all approfondimento. Verifiche! I momenti di verifica formativa,tramite domande poste all allievo o interventi dal posto tali da evidenziare una problematizzazione personale circa l argomento trattato,hanno accompagnato il procedimento didattico. Le verifiche sommative hanno avuto luogo al termine di determinati gruppi di unità didattiche nella forma dell interrogazione lunga o del test. Nel complesso le verifiche valide per lo scritto sono state due sia nel primo sia nel secondo quadrimestre. Misurazione e valutazione! Per la valutazione delle verifiche scritte si sono utilizzati i criteri indicati in una griglia appositamente predisposta(allegata al presente documento).per le prove orali si è tenuto conto di:conoscenza,assimilazione,rielaborazione dei contenuti;capacità di analisi e di contestualizzazione dei testi;capacità logiche,riflessive,critiche di collegamento,di sintesi;correttezza,proprietà,scioltezza espositive. Per la valutazione si è considerato non solo il grado di acquisizione degli 12

13 obiettivi prefissati,ma anche l impegno dimostrato nelle varie attività proposte,l attenzione e la partecipazione alle lezioni,l interesse per la disciplina. Per la valutazione finale,oltre agli elementi ricordati,sono stati considerati i progressi compiuti dagli allievi,relativamente al livello di partenza. Obiettivi didattici minimi! Conoscenza: conoscere i contenuti essenziali della letteratura italiana dall unificazione italiana ad oggi(generi letterari,contesto,produzione e consumo),gli autori e i testi oggetto di studio.! Competenze:! esporre attraverso un esposizione chiara e corretta sia in forma scritta che orale le conoscenze acquisite.! analizzare in modo esauriente un testo appartenente ad una tipologia nota. Contenuti! L opposizione io mondo come contrasto storico e come condizione esistenziale nell 800:Romanticismo Scapigliati Decadentismo Pascoli D Annunzio. L opposizione io mondo come contrasto storico e come condizione esistenziale nel 900:Crepuscolari e Futuristi Svevo Pirandello Montale Ungaretti Quasimodo Calvino. Il romanzo tra 800 e 900:Verga,Malavoglia/Mastro Don Gesualdo D Annunzio,Il piacere Svevo,La coscienza di Zeno Pirandello,Il fu Mattia Pascal. Il romanzo del modulo! L età del Positivismo:il Naturalismo e il Verismo La nascita dell evoluzionismo; dal Realismo al Naturalismo:il romanzo realista,la narrativa di Flaubert,il romanzo naturalista.! Il Verismo! Giovanni Verga e il mondo dei Vinti Verga e la questione meridionale La visione della vita nella narrativa di Verga;I principi della poetica verista I Malavoglia! La Scapigliatura! Iginio Ugo Tarchetti:Fosca:la trama 2 modulo! Simbolismo,Estetismo,Decadentismo l affermarsi di una nuova sensibilità il superamento del Positivismo! Oscar Wilde,Il ritratto di Dorian Gray! Henry Bergson,l evoluzione creatrice La memoria e il flusso della coscienza! Sigmund Freud,Introduzione alla psicoanalisi! Il primo Novecento:la Belle epoque! Giovanni Pascoli e il poeta fanciullino Pascoli e i pittori impressionisti il pensiero e la poetica Pascoli e la poesia italiana del Novecento Il fanciullino: E dentro di noi un fanciullino da Myricae:Lavandare XAgosto 13

14 Novembre dai Canti di Castelvecchio:La mia sera! Gabriele D Annunzio Le imprese di D Annunzio combattente Il piacere:lettura integrale del testo La produzione del superomismo da Alcyone:La pioggia nel pineto lettura integrale del romanzo, Il piacere 3 modulo! Le Avanguardie Espressionismo,Futurismo,Dadaismo,Surrealismo! Filippo Tommaso Marinetti,Manifesto del futurismo Aggressività,audacia,dinamismo ZangTumb Tumb:il bombardamento di Adrianopoli! Italo Svevo e la figura dell inetto Le opere: Una vita :l insoddisfazione di Alfonso Senilità :la trama La coscienza di Zeno : prefazione e preambolo l inettitudine di Zeno! Luigi Pirandello e la crisi dell individuo Pirandello e il fascismo Il pensiero e la poetica:la formazione verista e gli studi di psicologia la difficile interpretazione della realtà,la maschera e la crisi di valori; i personaggi e lo stile. L umorismo,il sentimento del contrario Il fu Mattia Pascal:premessa da Novelle per un anno:la patente Uno,nessuno,centomila:la struttura L esclusa:la trama Luigi Pirandello e la crisi dell individuo L Espressionismo di Pirandello La rivoluzione teatrale di Pirandello 4 modulo! La prima guerra mondiale nella coscienza degli scrittori! Giuseppe Ungaretti e l Allegria Ungaretti e la prima guerra mondiale Il pensiero e la poetica! la prima fase;lo sperimentalismo;la seconda fase;il recupero! della tradizione;la terza fase la compostezza formale. L Allegria:Sono una creatura Fratelli I fiumi Veglia Il porto sepolto Mattina Soldati! Il dolore : Non gridate più La centralità della parola! Eugenio Montale e la poetica dell oggetto le opere,il pensiero e la poetica Una poesia metafisica 14

15 ! Ossi di seppia: Mereggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato! Satura,sez. Xenia II Ho sceso,dandoti il braccio! Satura sez. Xenia I Caro piccolo insetto!! Novecentismo e antinovecentismo Le tendenze della poesia italiana tra le due guerre! L Ermetismo e la linea antiermetica La poesia civile! Salvatore Quasimodo:vita e opere da Acqua e terre, Ed è subito sera! Italo Calvino dal Neorealismo al postmoderno Il pensiero e la poetica Il sentiero dei nidi di ragno: la pistola. 15

16 >,,*;'("M!,'--*XY5-*/!;#'P%)"6.77,%)%('#%' 2#";#'44'$%:(',%'&"-1",("$.#'&(*,3'&&"-)",'-(%)"ZW[Z\ZW[] 2#"P=--'!'46%-*C.;*&%' :,)"&(*-("-("#%)"*6",%(%)" :,)"46%4*&("$*,,3A&%(8$3:(',%'*,'&'-)%('$*,,'O*#4'&%' K3:(',%'P#'^((")*&("*_"1*)*&(" K3*)"&"4%'*,'-")%*(8 K'-*)"&$'#%1",./%"&*%&$.-(#%',* K';#'&$*$*6#*--%"&*P%&*^((")*&(" K'7*,,*`6"a.* :,4"1%4*&("-")%',%-('= L età del Positivismo:il Naturalismo e il Verismo Il Positivismo e la sua diffusione Una nuova fiducia nella scienza La nascita dell evoluzionismo; dal Realismo al Naturalismo:il romanzo realista, romanzo natural Auguste Comte,Discorso sullo spirito positivo Che cosa significa la parola positivo Charles Darwin,l origine dell uomo L uomo è il risultato di un evoluzione Il Verismo Giovanni Verga e il mondo dei Vinti Verga e la questione meridionale L approdo al Verismo:i princìpi della poetica verista Le tecniche narrative La visione della vita nella narrativa del Verga I Malavoglia:prefazione La famiglia Malavoglia Mastro Don Gesualdo:prefazione La Scapigliatura Iginio Ugo Tarchetti:Fosca:la trama Simbolismo,Estetismo,Decadentismo l affermarsi di una nuova sensibilità il superamento del Positivismo L Estetismo Il Decadentismo Oscar Wilde,Il ritratto di Dorian Gray Henry Bergson,l evoluzione creatrice La memoria e il flusso della coscienza Sigmund Freud,Introduzione alla psicoanalisi Il primo Novecento:la Belle époque Giovanni Pascoli e il poeta fanciullino Pascoli e i pittori impressionisti il pensiero e la poetica Pascoli e la poesia italiana del Novecento Il fanciullino: E dentro di noi un fanciullino da Myricae:Lavandare X Agosto Novembre dai Canti di Castelvecchio:La mia sera Gabriele D Annunzio Le imprese di D Annunzio combattente Le opere:dagli esordi all estetismo decadente 16

17 Il piacere:lettura integrale del romanzo La produzione del superomismo Le opere del periodo francese e l ultimo D Annunzio da Alcyone: La pioggia nel pineto Le Avanguardie Espressionismo,Futurismo,Dadaismo,Surrealismo Filippo Tommaso Marinetti,Manifesto del futurismo Aggressività,audacia,dinamismo ZangTumb Tumb:il bombardamento di Adrianopoli La narrativa della crisi Le nuove frontiere del romanzo del Novecento Italo Svevo e la figura dell inetto I primi romanzi Il periodo del silenzio letterario Le opere: Una vita :l insoddisfazione di Alfonso Senilità :la trama La coscienza di Zeno : prefazione e preambolo l inettitudine di Zeno Luigi Pirandello e la crisi dell individuo Pirandello e il fascismo Il pensiero e la poetica:la formazione verista e gli studi di psicologia la difficile interpretazione della realtà,la maschera e la crisi di valori; i personaggi e lo stile. L umorismo,il sentimento del contrario Il fu Mattia Pascal:premessa da Novelle per un anno:la patente Uno,nessuno,centomila:la struttura L esclusa:la trama Luigi Pirandello e la crisi dell individuo L Espressionismo di Pirandello La rivoluzione teatrale di Pirandello La prima guerra mondiale nella coscienza degli scrittori Giuseppe Ungaretti e l Allegria Ungaretti e la prima guerra mondiale Il pensiero e la poetica la prima fase;lo sperimentalismo;la seconda fase;il recupero della tradizione;la terza fase la compostezza formale. L Allegria:Sono una creatura Fratelli I fiumi Veglia Il porto sepolto Mattina Soldati! Il dolore : Non gridate più La centralità della parola Eugenio Montale e la poetica dell oggetto le opere,il pensiero e la poetica Una poesia metafisica Ossi di seppia: Mereggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato 17

18 Satura,sez. Xenia II Ho sceso,dandoti il braccio Satura sez. Xenia I Caro piccolo insetto! Novecentismo e antinovecentismo Le tendenze della poesia italiana tra le due guerre L Ermetismo e la linea antiermetica La poesia civile Salvatore Quasimodo:vita e opere da Acqua e terre, Ed è subito sera Italo Calvino dal Neorealismo al postmoderno Il pensiero e la poetica Il sentiero dei nidi di ragno: la pistola. Gli alunni L insegnante Prof.ssa Campise Eugenia 18

19 Allegato A Relazione finale di Storia Materia: Storia Docente: prof.ssa Campise Eugenia A. sc. 2012/2013 Libri di testo adottati:fatti e interpretazioni vol.3 Autore Bertini Ed.Mursia scuola Ore di lezione effettuate nell anno scolastico 2011/2012 fino al 15 maggio:! 66 su n. ore 60 previste al piano di studi Obiettivi previsti! Conoscenza degli argomenti previsti dal programma!! Capacità di cogliere nel divenire storico i rapporti di causa ed effetto a breve e lungo termine.! Capacità di condurre opportuni collegamenti con il contesto letterario! Consapevolezza dell interazione nel divenire storico, i fattori politici,economici,sociali e culturali.! Consapevolezza delle diverse angolazioni da cui un medesimo evento storico può essere osservato e valutato. raggiunti! Gli allievi,nel complesso,hanno raggiunto una discreta conoscenza degli aspetti caratterizzanti la storia del Novecento e il mondo attuale e individuando relazioni tra evoluzione scientifica e tecnologica,modelli e mezzi di comunicazione,contesto socio economico,assetti politico istituzionali. Rimangono difficoltose per alcuni di essi rielaborare in modo personale i concetti appresi. Pochi hanno dimostrato capacità di approfondimento e di analisi alle problematiche significative del periodo considerato. Obiettivi minimi! dimostrare di aver acquisito i contenuti essenziali e di saper esporre in modo chiaro,appropriato e corretto. Metodi e strumenti! I contenuti sono stati organizzati in moduli di vario tipo,a loro volta suddivisi in unità didattiche. Gli argomenti sono stati organizzati al fine di educare gli alunni ad una convivenza civile,ad una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale a livello locale e nazionale e, nel contempo a sviluppare in loro competenze comunicative. Tutti gli argomenti sono stati presentati attraverso lezioni frontali,con l ausilio dei libri di testo in adozione e materiali,schemi,dispense,mappe concettuali forniti dal docente. Di fronte alle difficoltà di alcuni alunni è stata svolta un attività di recupero curriculare. Verifiche! I momenti di verifica formativa,tramite domande poste all allievo o interventi dal posto tali da evidenziare una problematizzazione personale circa l argomento trattato,hanno accompagnato il procedimento didattico. Si sono attuate verifiche sommative nella forma dell interrogazione e della trattazione sintetica di specifici argomenti (tipologia B e C). 19

20 Misurazione e valutazione! Per la valutazione delle verifiche scritte strutturate e semistrutturate a scelta multipla,trattazione sintetica. Per le prove orali si è tenuto conto della conoscenza correttezza,proprietà l e scioltezza espositive. Per la valutazione finale,oltre agli elementi ricordati,sono stati considerati i progressi compiuti dagli alunni,relativamente al livello di partenza. Contenuti! Belle époque - l età giolittiana - l Europa in fiamme- la rivoluzione russa la crisi del dopoguerra e il nuovo ruolo delle masse la Germania di Weimar e il fascismo al potere in Italia l Italia di Mussolini l URSS di Stalin e la Germania di Hitler la Resistenza l Italia di oggi dalla fine del colonialismo alla globalizzazione la questione israelo palestinese 1modulo! Un difficile inizio per il XX secolo Le illusioni della Belle époque;l Est del mondo:russia,giappone,cina l età giolittiana in Italia;i nazionalismi e il riarmo 2 modulo! La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa 3.modulo! Dopoguerra,democrazie e totalitarismi La crisi del dopoguerra e il nuovo ruolo delle masse La Germania di Weimar e il fascismo al potere in Italia l Italia di Mussolini le democrazie alla prova:la URSS di Stalin e la Germania di Hitler. 4 modulo! La seconda guerra mondiale l aggressione nazista all Europa la svolta nel conflitto e l Italia della Resistenza la fine della guerra:auschwitz e Hiroshima 5modulo! Europa,Usa,Urss Le divisioni della guerra fredda due anni chiave: modulo! L Italia di oggi e il mondo attuale. Gli alunni il docente 20

21 Allegato B Classe V sez.c grafico pubblicitaria Programma di Storia svolto durante l anno sc. 2012/2013 Prof.ssa Campise Eugenia L Italia dalla crisi di fine secolo all età giolittiana La crisi di fine secolo in Italia e il fallimento della reazione approfondimenti L inizio dell era giolittiana Il governo Zanardelli Giolitti L obiettivo politico di Giolitti le scelte politiche di Giolitti Giolitti e la tradizione politica liberale Lo sviluppo economico in Italia Le novità del sistema politico I socialisti e Giolitti approfondimenti Il patto Gentiloni La prima guerra mondiale Le cause del conflitto approfondimenti Bismark La Germania di Guglielmo II Il trattato della triplice Alleanza L attentato di Sarajevo e l inizio del conflitto La questione balcanica e la Serbia Come e perché l Italia entrò in guerra Il patto di Londra del 1915 La giustificazione del governo italiano per la dichiarazione di guerra La disfatta di Caporetto. L Italia in guerra L intervento USA nel 1917 approfondimenti I 14 punti di Wilson Verso la fine della guerra Conferenza di pace a Parigi nel 1919 approfondimenti La società delle Nazioni I trattati di Parigi secondo l economista Keynes Le paci di Parigi del 1919 secondo Churchill La rivoluzione bolscevica e la nascita dell Unione sovietica La Russia prima della Rivoluzione La rivoluzione russa del 1905 La guerra e la rivoluzione di febbraio approfondimenti Lenin La rivoluzione d ottobre La guerra civile la Nep e la nascita dell Unione sovietica Totalitarismi e democrazie tra le due guerre L Italia dalla vittoria alla nascita del Partito Fascista Il primo dopoguerra L italia e il trattato del 1919:questioni aperte 21

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo I.T.A.S. indirizzo Biologico RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA A.S. 2013/2014 CLASSE: 5 a I.T.A.S.

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo I.T.A.S. indirizzo Biologico RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA A.S. 2010/2011 CLASSE 5 a Biologico

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: Matematica e Complementi di Matematica Classe: 4 AI A.S. 2015/16 Docente: Carollo Maristella ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2013 / 2014 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: ROVETTA ROBERTA Classe: 5 Indirizzo: TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015 2016. Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO 2015 2016. Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: 4A ind. TURISMO Matematica Docente: CABERLOTTO GRAZIAMARIA Situazione di partenza della classe La classe è composta da 24 alunni di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO Anno scolastico 2012/2013 Consiglio Classe 4 sezione S Data di approvazione 26/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-002 Rev.: 3 Data:

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I ISIS Guido Tassinari Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I Prof.ssa Costigliola Analisi della situazione di partenza La classe IV sezione I è costituita da un gruppo di 21 allievi

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Classe 5ª Sez. B Materia: Disegno Storia dell Arte 1 quadrimestre: Disegno- 2 quadrimestre: Storia dell arte

Dettagli

Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana

Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente :Iacolare Rosa - Classe V sez. A TITOLO: Le linee evolutive essenziali della letteratura europea dell'ottocento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA-INFORMATICA. Classe Quarta. (Aggiornato) ANNO SCOLASTICO 2011/12

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA-INFORMATICA. Classe Quarta. (Aggiornato) ANNO SCOLASTICO 2011/12 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 / 2015 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: TRIMBOLI SILVIA Classe: 4 Indirizzo: Istituto Tecnico per il Turismo orientamento sportivo Ore di insegnamento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe ha dimostrato fin dal primo momento grande attenzione e interesse verso gli

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. CLASSE SEZ. ALUNNO/A 1. DATI ANAGRAFICI 2. TIPOLOGIA DI DISTURBO 3. DIDATTICA

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCENTE : FRANCESCA LILLO SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G DIPARTIMENTO: ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 4 AII-ABIT - pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 4AII-4BIT CLASSE E Monte ore

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n. 425 10/12/1997)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n. 425 10/12/1997) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo LICEO TECNICO MATERIA: MATEMATICA APPLICATA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Classe 4 CT PROF

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSI: 4AMM-4BME

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSI: 4AMM-4BME DIPARTIMENTO: PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - : 4AMM-4BME E Monte ore annuo 132 (99+33) Libro di Testo L. Sasso: Nuova Matematica a colori Edizione Verde, VOL.3-4 SETTEMBRE OTTOBRE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015 MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015 DOCENTI CONTITOLARI:FRANCO AGRESTI (DISCIPLINE GEOMETRICHE GIOVANNI BONALDI (DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE) FINALITÀ RAGGIUNTE Orientare gli

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone - Dipartimento di Matematica P.A.L. CLASSE 5^ TECNICO TUR. a.s. 14/15 pag.1

I.S.I.S. Zenale e Butinone - Dipartimento di Matematica P.A.L. CLASSE 5^ TECNICO TUR. a.s. 14/15 pag.1 I.S.I.S. Zenale e Butinone - Dipartimento di Matematica P.A.L. CLASSE 5^ TECNICO TUR. a.s. 14/15 pag.1 ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE Vale la pena di insegnare un argomento solo

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Classe 3 STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE I QUADRIMESTRE - MODULO N. 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI,

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE 1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE «ENRICO TOSI» BUSTO ARSIZIO INDIRIZZO:Marketing e Comunicazione SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE CONSIGLIO CLASSE 3 AC ANNO SCOLASTICO 010-011

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 4^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Classe 3 Sez D Materia : Matematica Docente: Angelini Antonella Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009-2010 Contratto Formativo Individuale 1.ANALISI DELLA CLASSE: Conoscenze Competenze

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Docente : Macaluso Maria Annunziata Classe : 2^ sez.a B - C Indirizzo AM Materia di insegnamento : Scienze Integrate (CHIMICA) Libro di testo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI PRIME NUCLEI TEMATICI E METODOLOGIA. Nucleo 1 Nucleo 2 Nucleo 3 Nucleo 4 Nucleo 5 Ambiente di lavoro (in generale) e linguaggio della matematica Ambiente e linguaggio

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO COORDINATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli