Definizione di ansia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Definizione di ansia"

Transcript

1 Ansiolitici F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II Ansiolitici Definizione di ansia Ansietà: stato emozionale caratterizzato da turbamenti mentali dovuti ad eventi stressanti della vita quotidiana. Ansia: senso di attesa apprensiva. Esempi di disturbi di ansia sono: fobie specifiche, disturbi di ansia generalizzati, fobia sociale, disturbi compulsivo-ossessivi, attacchi di panico con o senza agorafobia, situazioni da stress post traumatico. Dal punto di vista farmaceutico tre classi importanti di farmaci vengono impiegate come ansiolitici o tranquillanti: 1. composti che agiscono sul sistema gabaergico; 2. composti che agiscono sul sistema serotoninergico; 3. rilassanti muscolari sedativi. F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 1

2 Ansiolitici Sistema GABAergico 1. Inibitori della degradazione enzimatica del GABA 2. Inibitori di liberazione e di uptake del GABA in cellule neuronali e gliali 3. Agonisti GABA B (baclofen) 4. Modulatori allosterici del recettore GABA A : a. Agonisti: Benzodiazepine (BDZ) b. Agonisti parziali: Imidazenil, Bretazenil, Abecarnil c. Agonisti inversi: β-carboline d. Antagonisti (Flumazenil) 5. Agonisti on-bdz: Imidazopiridine e Ciclopirroloni Sistema Serotoninergico 1. Agonisti recettore 5-T1A: Buspirone e analoghi 2. Antagonisti recettore 5-T2: Ketanserina, Ritanserina 3. Antagonisti recettore 5-T3: ndasetron Rilassanti muscolari centrali F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II Ansiolitici Inibitori del catabolismo del GABA Il catabolismo GABA è bloccato da sostanze che inibiscono l attività catabolica di GABA-T. Le sostanze sono analoghi del GABA e prolungano l emivita del GABA e possiedono solo attività antiepilettica. 2 C 3 C C GABA 2 C Acido Valproico (acido 2-propil-valerianico) Vigabatrin (γ-vinil-gaba) 3 C C 2 2 C Valpramide Gabacullina F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 2

3 Ansiolitici Inibitori del re-uptake del GABA I composti che bloccano l uptake sia a livello neuronale sia a livello gliale del GABA sono anche in grado di potenziare i meccanismi GABAergici a livello centrale. 2 GABA C 2 C C Ac. cis-3-aminocicloesan carbossilico C 3 Ac. nipecotico S C 3 C S Tiagabina F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II Ansiolitici GABAergici diretti Sono composti agonisti dei recettori: GABA A GABA B R R 1 Benzodiazepine Baclofen F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 3

4 Ansiolitici SAR Benzodiazepine Requisito essenziale di binding con BZR: interazioni π π con aminoacidi aromatici. Sostituenti su anello A: diversi effetti su legame di BDZ su recettore. Gruppo elettronegativo (alogeno, nitrogruppo) in 7 aumenta attività ansiolitica. Sostituenti in 6, 8, 9 diminuiscono attività ansiolitica. Sostituzione anello A con un eterociclo: debole affinità di legame e minore attività A 6 6 ' 5 ' 4 ' C 1 5 B 1 ' 3 ' ' F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II Ansiolitici SAR Benzodiazepine Sostituenti sull anello B Gruppo proton accettore (C) in 2: interazione con istidina del BZR (donatore di protoni). Gli elettroni di gruppo proton accettore devono essere sullo stesso piano di anello A, favorendo una orientazione spaziale coplanare delle due unità (anelli A e B). Presenza di C: aumento di attività. Sostituzione di S su in 2 (es. quazepam) influenza selettivamente legame con sottotipi di recettori GABA/BZR, mantenendo attività ansiolitica. Sostituzione in metilene 3 o in imminico 4 è stericamente sfavorevole per un attività antagonista, ma non ha effetti su attività ansiolitica (clobazam). Derivati con in 3: potenza comparabile alle BDZ non idrossilate, sono eliminati velocemente e diminuzione attività. Aumento idrofilia anche con C in C3. Esterificazione su 3 senza perdita di potenza. é l ammidico 1, né il suo sostituente, sono indispensabili per il legame al BZR. Alchilazione in 1: aumento di attività. La catena -alchilica lunga non diminuisce affinità per il BZR. Sostituenti ingombranti (terz-butilico) riducono sia l affinità che l attività. Aumento idrofilia: 1-demetilazione ' 9 A 6 ' 6 F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 4 ' C 1 5 B 1 ' 3 ' ' 4

5 Ansiolitici SAR Benzodiazepine Sostituenti sull anello C Anello fenilico non necessario per il legame in vitro al BZR. L anello C contribuisce favorevolmente mediante interazioni idrofobiche e steriche al legame con recettore. Importante la sua relazione con la coplanarità dell anello A. Sostituzioni in posizione 4 sono sfavorevoli per l attività agonista Sostituzioni in 2 non modificano attività agonista ma incrementano la potenza A 6 6 ' 5 ' 4 ' C 1 5 B 1 ' 3 ' ' F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II Ansiolitici GABAergici diretti Sintesi del Medazepam (profarmaco -> Diazepam) Ciclizzazione di Bischler-apieralski F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 5

6 Ansiolitici Agonisti parziali Gli agonisti parziali del recettore GABA A offrono vantaggi teorici e pratici rispetto agli agonisti puri: minori effetti collaterali quali sedazione, atassia e potenziamento degli effetti dell alcool. Imidazenil: carbossiammide dell imidazopiridina, più potente del Diazepam. Quando viene somministrato insieme ad esso, l imidazenil blocca gli effetti sedativi ed atassici del diazepam. Bretazenil: possiede caratteristiche di legame e cliniche simili all imidazenil sebbene meno potente. Abecarnil: β-carbolina con proprietà ansiolitiche ed anticonvulsivanti. F Br C 2 Br C-t-Bu 3 C 3 C C 3 Imidazenil R Bretazenil Abecarnil F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II Ansiolitici non benzodiazepinici Esempi di queste classi di composti sono: le β-carboline, le pirazolochinoline, le triazolopirimidine e le imidazopiridine. Le β-carboline: la loro attività varia in base ai sostituenti degli anelli da agonisti, antagonisti competitivi, agonisti inversi e agonisti parziali/agonisti inversi del GABA A. Storicamente derivano dallo studio di sostanze endogene attive sui rec BDZ. Derivati pirazolochinolinici: sono antagonisti delle BDZ mentre altri sono agonisti parziali ansiogeni. Il derivato p-oro CGS 9896 è un potente anticonvulsivante. Imidazopiridine (Zolpidem): ipnotico a breve durata d azione. Lega selettivamente con il recettore GABA A ad alta affinità in modo comparabile alle BDZ. Si lega quindi su BZR e possiede attività ipnotica-sedativa a dosi molto inferiori a quelle necessarie per ottenere effetti anticonvulsivanti e miorilassanti. Alpidem: efficacia quasi uguale rispetto al lorazepam. β-carbolina Pirazolochinolina CGS C Zolpidem C 3 C 2 C(C 3 ) 2 Alpidem C 2 C(C 2 C 2 C 3 ) 2 F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 6

7 Ansiolitici Modulatori serotoninergici Anche la serotonina 5-T (5-Idrossitriptamina) è coinvolta attraverso i recettori 5T 1A nell ansia. Sono disponibili: Agonisti 5-T 1A (Buspirone e analoghi) Antagonisti 5-T 2 (Ketanserina, Ritanserina) Antagonisti 5-T 3 (ndasetron) 5-T C 2 C 2 2 (C 2) 4 Buspirone (C 2) 4 Gepirone C 3 C 3 (C 2 ) 4 S Ipsapirone F Ketanserina F S C Ritanserina 3 F 3C ndasetron C 3 F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 7

8 Definizione di epilessia Sindrome complessa caratterizzata da crisi ricorrenti parossistiche delle funzioni cerebrali che controllano le attività motorie, sensitive, psichiche, neurovegetative. Tutte le forme di epilessia hanno origine centrale e sono causate da alterata attività neuronale. L attività epilettica limitata a un'area più o meno circoscritta dell'encefalo. L'impiego principale degli antiepilettici riguarda la prevenzione ed il controllo degli attacchi. Dal punto di vista clinico si possono distinguere due tipi di epilessia: EPILESSIA GEERALIZZATA: 1. Piccolo male (assenze); 2. Grande male (epilessia generalizzata che si manifesta con la perdita temporanea, 1-2 min, della coscienza e convulsioni tonico-cloniche). EPILESSIA PARZIALE o FCALE F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II assificazione dell epilessia Le EPILESSIE GEERALIZZATE (tra cui l'epilessia mioclonica giovanile, ad esordio nell'adolescenza, ha un'incidenza del 10% su tutte le epilessie) rappresentano il 40% di tutte le sindromi epilettiche, e generalmente hanno un'eziologia genetica. Si dividono in: Piccolo Male Epilettico che colpisce spesso i bambini, ed è un'improvvisa perdita di coscienza (circa 5-10 s) con arresto improvviso dell'attività, sguardo fisso e spesso rotazione in alto degli occhi, a cessazione improvvisa; spesso dopo l'assenza il soggetto si rende conto dell'accaduto dallo sguardo attonito e interrogativo dei presenti; le assenze possono essere semplici (solo perdita di coscienza) o complesse (accompagnate da contrazioni cloniche, ipotonia muscolare, ipertonia dei muscoli assiali). Grande Male Epilettico è una varietà di epilessia più drammatica e spesso rappresenta nell'immaginario comune la sindrome epilettica. È caratterizzata da un iniziale spasmo massimo di tutti i muscoli scheletrici (Fase Tonica -> aura epilettica) seguita dopo poche decine di secondi da contrazioni muscolari rapide, più o meno regolari, con movimenti ampi e veloci (scosse cloniche sincrone -> Fase onica). Infine abbiamo una transitoria perdita di coscienza di 5-10 minuti con perdita di urina (Fase post-accessuale). Le EPILESSIE PARZIALI originano da un area corticale localizzata: SEMPLICI: non alterano lo stato di coscienza e possono dare sintomi di tipo motorio, sensitivo, autonomico e psichico. CMPLESSE: caratterizzate da una alterazione dello stato di coscienza accompagnata da automatismi quali movimenti delle labbra, masticazione, cammino senza meta ed altre attività motorie complesse. F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 8

9 Bersagli della terapia anti-epilettica Sistema GABAergico: Aminoacidi (Vigabatrina, Gabapentina); Ammidi (Felbamato), Sulfamidici (Topiramato) Canali del sodio: Idantoine (Fenitoina), Ammine (Lamotrigina), Ammidi (xacarbamazepina, Felbamato), Sulfamidici (Topiramato) Canali del calcio: Ammine (Lamotrigina), Ammidi (xacarbamazepina, Felbamato, Levetiracetam), Sulfamidici (Topiramato) Sistema Glutammatergico: Rec. MDA: Ammidi (Felbamato) Rec. AMPA/Kainato: Sulfamidici (Topiramato) F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II Bersagli della terapia anti-epilettica Sinapsi inibitoria Acidio valproico, Bicucullina, Gabacullina, Muscimolo, Baclofene, Vigabatrina Acido valproico, Gabapentina, Progabide Acido nipecotico, Tiagabina Benzodiazepine Felbamato, topiramato Barbiturici, Primidone F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 9

10 Bersagli della terapia anti-epilettica Sinapsi eccitatoria Fenitoina, carbamazepina, lamotrigina Topiramato, levetiracetam?, Zonisamide ssazolidindioni, Succinimidi, Flunarizina, Topiramato, Zonisamide. Felbamato, Topiramato F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II Amminoacidi neurotrasmettitori coinvolti nell epilessia C Acido L-glutammico C 2 C 2 GABA (acido gamma ammino butirrico) C C 2 Acido L-Aspartico Glicina Taurina Il glutammato è il neurotrasmettitore eccitatorio più diffuso nel SC. Analoghe proprietà possiede l'aspartato, ma è molto meno diffuso e conosciuto (altri AA bicarbossilici più rari sono l'omocisteato e il chinurenato). In generale, gli aminoacidi bicarbossilici generano risposte recettoriali eccitatorie mentre i monocarbossilici come il GABA, la glicina e la taurina generano risposte recettoriali inibitorie. F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 10

11 Biosintesi e metabolismo del GABA C GAD L-Glu Decarbossilasi C 2 Acido Glutammico C 2 GABA CICL di KREBS GABA-T 4-amminobutirrato-2-oxoglutarato amminotransferasi C Acido succinico C Aldeide succinica F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II Terapia anti-epilettica = ssazolidindioni F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 11

12 Acido valproico e derivati L acido valproico aumenta la concentrazione cerebrale del GABA mediante due meccanismi: a) stimolazione dell'attività della GAD; b) inibizione della GABA-T(e della SSA deidrogenasi). L'acido valproico è epatotossico e teratogeno. Data la struttura di acido grasso saturo, il metabolismo comporta una serie di processi di coniugazione ed ossidazione. Il valproato è disponibile, per somministrazione e.v., come acido valproico, divalproex sodico e valproato sodico. Efficace nelle convulsioni indotte sia con il MES che con il pentileterazolo. a p fisiologico il farmaco è ionizzato e quindi lo ione valproato la specie attiva(pka = 4.7). Blocca le scariche ad alta frequenza essuna tolleranza. Impiego: trattamento iniziale delle assenze e come coadiuvante quando le assenze si combinano con convulsioni tonico-cloniche, con convulsioni miocloniche o con entrambe. 3 C 3 C C Ac. Valproico (acido 2-propil-valerianico) 3 C 3 C C Ac. (E)-2-ene-valproico attivo come l acido 3 C 2 C C Ac. 4-ene-valproico epatotossico F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II C Amminoacidi GABA mimetici C 3 S Acido nipecotico 3 C L acido nipecotico inibisce il reuptake del GABA a livello gliale. La tiagabina è un derivato dell acido nipecotico, supera la B.E.E. Usi: farmaco coadiuvante in pazienti epilettici con più di 12 anni con crisi refrattarie ai farmaci antiepilettici di prima scelta. S Tiagabina C 2 C 2 C Vigabatrin (γ-vinil-gaba) Produce effetto anticonvulsivante attraverso inibizione irreversibile della GABA-T, aumentando quindi i livelli di GABA nel SC. Blocca anche il reuptake del GABA. on interferisce con altri antiepilettici Effetti collaterali di tipo visivo: diplopia, perdita irreversibile del campo visivo. Gabapentina 1) Attiva la GAD 2) Altera il metabolismo o il release del GABA poiché, negli epilettici, aumenta i livelli cerebrali di GABA 3) Inibisce sintesi di Glu per interferenza con i canali del Ca 2+ on interagisce con altri antiepilettici Buona tolleranza Scarsi effetti collaterali Usi: farmaco aggiuntivo nel trattamento di crisi parziali con o senza generalizzazioni in pazienti con più di 12 anni. F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 12

13 Bromuri 6 a + 3 Br 2 ( 4 ) 2 S KBr Bromuro Potassico 5 abr + abr Bromuro Sodico K 2 S Br Bromuro Ammonico CaC Br CaBr 2 + C Bromuro Calcico F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II Barbiturici e derivati semplificati Dichetopirimidine (primidone) 2,4-dichetopiperidina 2,6-dichetopiperidina (glutaramide) 2,6-dichetopiperazina Idantoina C 3 2 2,4-dicheto 1,3-ossazolina (ssazolidindione) 4-chetochinazolina Aciluree (fenacetamide) 2,5-dichetopirrolidina (succinimmide) F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 13

14 Barbiturici e derivati semplificati Primidone. Derivato 5 etil-5 fenilesaidro-pirimidin-4,6 dione E il 2-desossiderivato del fenobarbitale. Farmaco d attacco e coadiuvante nel trattamento di crisi parziali semplici, parziali complesse e tonico-cloniche. Meccanismo d azione anticonvulsivante simile al fenobarbitale. Metabolismo ossidativo epatico con formazione di fenobarbitale e feniletilmalonammide (PEMA) (metabolita meno potente e più tossico). F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II Sintesi del Primidone Barbiturici e derivati semplificati F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 14

15 Barbiturici e derivati semplificati Le idantoine: struttura pentatomica con due atomi di azoto che formano un gruppo ureidico. Effetto protettivo nelle convulsioni indotte elettricamente in animali da laboratorio. Meccanismo azione: stabilizzazione membrana neuronale. Blocco canali a+ come anestetici locali. Effetto GABAergico sia presia post-sinaptico. E essenziale la presenza di un anello aromatico in posizione 5. Il gruppo alchilico in posizione 5 o la non sostituzione determina un effetto sedativo assente nella fenitoina. F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II Barbiturici e derivati semplificati Sintesi della Fenitoina F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 15

16 Barbiturici e derivati semplificati Gli ossazolidindioni hanno azione anticonvulsivante contro le assenze. SAR: sostituzione azoto dell idantoina con ossigeno porta la trasformazione di un antiepilettico efficace nelle crisi parziali e tonico-cloniche generalizzate in farmaco contro le assenze (piccolo male). Trimetadione: controllo delle assenze refrattarie ad altri antiepilettici. (Profarmaco metabolizzato per -demetilazione a dimetadione attivo). Riduce correnti di Ca 2+ mediate da canali ionici. Uso limitatato per gli effetti collaterali: anemia aplastica, nefrosi, eruzioni idiosincratiche, dermatiti e maformazione fetale. F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II Barbiturici e derivati semplificati Sintesi generale degli ssazolidindioni F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 16

17 Barbiturici e derivati semplificati Le succinimmidi hanno azione anticonvulsivante (antiepilettica) nelle assenze (piccolo male). La sostituzione dell ossigeno anulare di ossazolidindioni con un gruppo metilenico ha portato alle succinimidi. Meccanismo d azione: Soppressione di attività di punta/onda a 3 Z, associate a perdite di coscienza, tipiche delle assenze. Diminuzione di attività di canali Ca 2+ F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II Sintesi dell Etosuccinimmide Barbiturici e derivati semplificati F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 17

18 Chetochinazoline C1 1 C 3 C 3 M1 M2 Metaqualone Struttura dissimmetrica (torsione 1-C1). La dissimetria delle due forme è dovuta alle interazioni tipo steriche tra i gruppi metilici M1 e M2 ed alla delocalizzazione orbitalica. Riduce il sonno REM come i barbiturici. È stato inoltre usato illegalmente come droga da abuso. F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II Benzodiazepine orazepato dipotassico (deriv. Diazepam) onazepam (deriv. itrazepam) Lorazepam (deriv. ssazepam) 3 C 3 C F Midazolam obazam F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 18

19 Sintesi del obazam Benzodiazepine F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II Ammidi 2 Carbamazepina Meccanismo d azione -Riduzione di conduttanza al a+ e al K+ -Aumento livelli di ACh -Inibizione aumento di AMPc. Terapia di attacco o coadiuvante nelle crisi parziali complesse, tonico-cloniche e miste. Metabolismo: epossidazione epatica dell anello azepinico. 2 ssacarbamazepina Meccanismo d azione -Blocco canali del a+ -Riduzione conduttanza al K+ Trattamento crisi parziali. Metabolismo: si forma la 10- monoidrossicarbamazepina (MD) 2 CBZ -10,11-epossido 2 MD F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 19

20 Ammidi F 2 C 2 C Felbamato Levetiracetam Progabide 2 Derivato 2-fenil-1,3-propandiolo correlat al meprobamato. Effetti collaterali tipo ematologico (anemia aplastica) Trattamento nelle convulsioni refrattarie gravi,sia parziali miocloniche o atoniche sia nella sindrome di Lennox-Gasteau Inibisce i recettori MDA e attiva quelli del GABA S-α-etil-2-oxopirrolidin-acetamide. Blocco canali a+ e Proteine coinvolte nella formazione delle vescicole (SV2A). Presenta un sito di legame stereospecifico nelle sinapsi del SC. Coadiuvante nel trattamento di crisi parziali. Profarmaco del GABA. Agisce su rec. GABA, effetti modesti. F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II Sintesi della Carbamazepina Ammidi C 2 2 C 1) ) Riduz. 2 2 C F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 20

21 Ammine F 2 2 F Flunarizina Lamotrigina Bloccante dei canali del Ca2+. Controlla lo stato epilettico. essuna tolleranza Disegnato come antifolico. Potente anticonvulsivante ma debole antifolico. Blocca i canali del a+. Riduce la trasmissione eccitatoria glutammatergica Coadiuvante nella terapia delle crisi parziali. Efficace nelle assenze e nelle crisi miocloniche. F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II Sulfamidici 3 C S S 2 2 Acetazolamide Diuretico, Inibitore dell anidrasi carbonica che provoca accumulo di C 2 nel cervello; questa attività sembra stimolare la produzione di GABA. Produce tolleranza S 2 2 Zonisamide Benzoisossazol-metansulfonammide Controlla le crisi parziali nella farmacoresistenza. Blocca canali a+ e Ca2+. Scavenger di radicali liberi Indicato per pazienti > 12 anni, coadiuvante nel Trattamento di crisi parziali, crisi miocloniche. 3 C C 3 S 2 2 Topiramato C 3 C 3 Derivato monosaccaridico del fruttosio. Antagonista rec. AMPA/Kainato Inibitore anidrasi carbonica Inibitore canali a+. Aumenta flusso di - sul rec.gaba A Effetto inibitorio sui canali Ca2+ Antiepilettico ad ampio spettro. Coadiuvante nelle crisi parziali e nelle crisi generalizzate tonico-cloniche sia negli adulti che nei bb. (2-16 anni) F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 21

Sintesi e metabolismo dell acido gammaaminobutirrico. Trasportatori per il GABA GAT-1 GAT-2 GAT-3 BGT-1

Sintesi e metabolismo dell acido gammaaminobutirrico. Trasportatori per il GABA GAT-1 GAT-2 GAT-3 BGT-1 Sintesi e metabolismo dell acido gammaaminobutirrico (GABA) Trasportatori per il GABA GAT-1 GAT-2 GAT-3 BGT-1 Recettori per il GABA GABA A Recettore-canale Permeabile allo ione Cl- Sensibile a: Bicucullina

Dettagli

Ansiolitici. Farmaci impiegati per il controllo diurno degli stati ansiosi, moderati o gravi

Ansiolitici. Farmaci impiegati per il controllo diurno degli stati ansiosi, moderati o gravi Ansiolitici Farmaci impiegati per il controllo diurno degli stati ansiosi, moderati o gravi Le benzodiazepine sono i più usati Anche i barbiturici rientrano in questa classe ma presentano effetti secondari

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici EPILESSIA Diffusione dell epilessia EZIOLOGIA DELL EPILESSIA 1. Idiopatiche: non riconducibili a cause evidenti 2. Sintomatiche: esistenza di una causa primaria Danni Vascolari Traumi

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici Epilessia Diffusione dell epilessia per 100.000 less than 50 50-72.5 72.5-95 95-117.5 117.5-140 140-162.5 162.5-185 185-207.5 207.5-230 230-252.5 252.5-275 more than 275 CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici Diffusione dell epilessia EZIOLOGIA DELL EPILESSIA 1. Idiopatiche: non riconducibili a cause evidenti 2. Sintomatiche: esistenza di una causa primaria Danni Vascolari Traumi Malformazioni

Dettagli

Anticonvulsivanti. Epilessia. Vera o idiopatica (di cui non si conosce l origine) Sintomatica od organica (causata da disturbi fisiologici)

Anticonvulsivanti. Epilessia. Vera o idiopatica (di cui non si conosce l origine) Sintomatica od organica (causata da disturbi fisiologici) Anticonvulsivanti Vera o idiopatica (di cui non si conosce l origine) Epilessia Sintomatica od organica (causata da disturbi fisiologici) Lesioni cerebrali neoplasie intossicazioni Disturbi metabolici

Dettagli

Deprimenti non selettivi del SNC: sedativo-ipnotici

Deprimenti non selettivi del SNC: sedativo-ipnotici Deprimenti non selettivi del SC: sedativo-ipnotici Depressori non specifici ad azione generalizzata Sedativo Composto in grado di esercitare una blanda azione depressiva Riduce l ansietà e l eccitazione

Dettagli

Università di Pisa. Tema della ricerca: Epilessia, Trattamento farmacologico

Università di Pisa. Tema della ricerca: Epilessia, Trattamento farmacologico Università di Pisa CDL IN CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE BASI BIOCHIMICHE DELL AZIONE DEI FARMACI Tema della ricerca: Epilessia, Trattamento farmacologico Candidato Baldini Camilla Cos è l Epilessia?

Dettagli

EPILESSIA. non è disponibile una profilassi efficace o una terapia curativa. sono state identificate più di 40 forme diverse di epilessia

EPILESSIA. non è disponibile una profilassi efficace o una terapia curativa. sono state identificate più di 40 forme diverse di epilessia EPILESSIA malattia frequente, e spesso grave, che causa una alterazione transitoria a livello della coscienza e rappresenta un rischio per l integrità fisica della persona la terapia è sintomatica non

Dettagli

FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI

FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI Farmaci che inducono una graduale (dose-dipendente) sedazione del sistema nervoso centrale Vengono principalmente utilizzati per il trattamento dell ansia e dell insonnia SEDATIVO-IPNOTICI

Dettagli

FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI

FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI Farmaci che inducono una graduale (dose-dipendente) sedazione del sistema nervoso centrale Vengono principalmente utilizzati per il trattamento dell ansia e dell insonnia SEDATIVO-IPNOTICI

Dettagli

Recettore canale per il GABA

Recettore canale per il GABA Recettore canale per il GABA Il recettore GABA A è un canale ionico permeabile al cloro La stimolazione produce una iperpolarizzazione che riduce la eccitabilità cellulare L attività recettoriale è regolata

Dettagli

FARMACI ANTICONVULSIVANTI

FARMACI ANTICONVULSIVANTI FARMACI ATICVULSIVATI ATICVULSIVATI (antiepilettici) L'impiego principale di questi farmaci riguarda la prevenzione e il controllo degli attacchi epilettici. Dal punto di vista clinico si possono distinguere

Dettagli

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA ASPETTI GENERALI SULL ORGANIZZAZIONE MOLECOLARE, SUL MODO DI FUNZIONARE E SULLA MODULAZIONE FARMACOLOGICA

Dettagli

L acido gamma-aminobutirrico dell acido glutammico acido glutammico decarbossilasi (GAD GABAα-chetoglutaricotransaminasi (GABA

L acido gamma-aminobutirrico dell acido glutammico acido glutammico decarbossilasi (GAD GABAα-chetoglutaricotransaminasi (GABA 3 4 5 L acido gamma-aminobutirrico (GABA) fu identificato nel 1950. Esso rappresenta il neurotrasmettitore inibitore più abbondante presente nel cervello dei mammiferi ed ha un ruolo rilevante nel controllo

Dettagli

Farmaci Antiepilettici

Farmaci Antiepilettici Farmaci Antiepilettici Epilessia Epilessia: Patologia neurologica caratterizzata da una continuata predisposizione a crisi epilettiche e dalle conseguenze neurobiologiche, fisiche, psicologiche, cognitive

Dettagli

INDICAZIONI TERAPEUTICHE DELLE BDZ. terapia dell epilessia in casi selezionati e nello stato epilettico

INDICAZIONI TERAPEUTICHE DELLE BDZ. terapia dell epilessia in casi selezionati e nello stato epilettico INDICAZIONI TERAPEUTICHE DELLE BDZ terapia dell insonnia terapia dei disturbi di ansia terapia dell epilessia in casi selezionati e nello stato epilettico premedicazione in anestesia sedazione per l esecuzione

Dettagli

ANTIEPILETTICI. Farmacologia Speciale A.A. 2017/2018

ANTIEPILETTICI. Farmacologia Speciale A.A. 2017/2018 ANTIEPILETTICI Farmacologia Speciale A.A. 2017/2018 Epilessia E una EPILESSIA E una malattia cronica. Prevalenza: 1-2%. Nel 75% dei pazienti insorge prima dei 18 anni di età. E caratterizzata da crisi

Dettagli

M I R I A M. Miriam Melis, PhD

M I R I A M. Miriam Melis, PhD M I R I A M Miriam Melis, PhD 0 5 / 0 3 / 2 0 1 5 OUTLINE Anatomia e aspetti funzionali. Le sinapsi eccitatorie e inibitorie, recettori e meccanismi di trasduzione. Cenni di farmacologia dei sistemi GABAergici

Dettagli

La terapia antiepilettica è esclusivamente sintomatica:

La terapia antiepilettica è esclusivamente sintomatica: ANTIEPILETTICI La terapia antiepilettica è esclusivamente sintomatica: i farmaci antiepilettici riducono la frequenza e la severità delle crisi convulsive in pazienti affetti da epilessia. DEFINIZIONI

Dettagli

Psicofarmacologia -3 TIZIANA SCIARMA. Ansiolitici Ipnotici Sedativi

Psicofarmacologia -3 TIZIANA SCIARMA. Ansiolitici Ipnotici Sedativi Psicofarmacologia -3 TIZIANA SCIARMA Ansiolitici Ipnotici Sedativi Farmaci Barbiturici Benzodiazepine Agonisti non benzodiazepinici antidepressivi (SSRI ecc) Neurolettici Antistaminici Beta bloccanti Clonidina

Dettagli

INTERAZIONI TRA FARMACI

INTERAZIONI TRA FARMACI INTERAZIONI TRA FARMACI LIVELLO FARMACOCINETICO LIVELLO FARMACODINAMICO ASSORBIMENTO es. competizione per trasportatori DISTRIBUZIONE es. fenomeno dello spiazzamento IN TUTTE LE FASI DELLA FARMACOCINETICA

Dettagli

L interessamento di centri sensori corticali evoca allucinazioni caratterizzate da visioni, rumori, odori, sapori particolari

L interessamento di centri sensori corticali evoca allucinazioni caratterizzate da visioni, rumori, odori, sapori particolari EPILESSIA L epilessia è una sindrome caratterizzata da improvvise e passeggere alterazioni delle funzioni cerebrali con comparsa di alterazioni motorie, sensoriali, psichiche e frequente perdita della

Dettagli

16. Sedativi ed ansiolitici: benzodiazepine, barbiturici

16. Sedativi ed ansiolitici: benzodiazepine, barbiturici 71 16. Sedativi ed ansiolitici: benzodiazepine, barbiturici - Benzodiazepine: - Classificazione chimica ed in base al profilo clinico; classificazione farmacocinetica. - Proprietà farmacologiche, meccanismo

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Interazioni tra farmaci n Sommazione n Addizione Farmaco

Dettagli

Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici.

Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici. Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici. Il trattamento farmacologico dell epilessia spesso necessita di somministrazioni combinate di più antiepilettici, inoltre, bisogna ricordare

Dettagli

Necessità neurotrasmettitore chimico Mono -direzionali Mostrano fatica Amplificazione del segnale Modulazione

Necessità neurotrasmettitore chimico Mono -direzionali Mostrano fatica Amplificazione del segnale Modulazione Assenza neurotrasmettitore chimico Mono e Bi-direzionali Non mostrano fatica Scarsamente modulabili Necessità neurotrasmettitore chimico Mono -direzionali Mostrano fatica Amplificazione del segnale Modulazione

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Nella pratica clinica l uso di più farmaci è spesso utile

Dettagli

GLUTAMMATO E ACIDO γ-aminobutirrico (GABA)

GLUTAMMATO E ACIDO γ-aminobutirrico (GABA) GLUTAMMATO E ACIDO γ-aminobutirrico (GABA) GLUTAMMATO E ACIDO γ-aminobutirrico GLUTAMMATO E GLI AMINOACIDI ECCITATORI Ossalacetato Glioxilato Glicina Modulatore allosterico positivo dei recettori NMDA

Dettagli

Farmacologia del sistema serotoninergico

Farmacologia del sistema serotoninergico Farmacologia del sistema serotoninergico Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto

Dettagli

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali La sinapsi Sinapsi elettriche giunzioni comunicanti ioni attraversano il canale centrale detto connessone presenti tra cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici EPILESSIA EZIOLOGIA DELL EPILESSIA EPILESSIA 1. Idiopatiche: non riconducibili a cause evidenti 2. Sintomatiche: esistenza di una causa primaria Danni Vascolari Traumi Malformazioni

Dettagli

Indice DEFINIZIONI ED EPIDEMIOLOGIA Definizioni Frequenza dell epilessia e caratteristiche nella popolazione generale TIPO DI CRISI E LORO

Indice DEFINIZIONI ED EPIDEMIOLOGIA Definizioni Frequenza dell epilessia e caratteristiche nella popolazione generale TIPO DI CRISI E LORO Indice DEFINIZIONI ED EPIDEMIOLOGIA Definizioni Frequenza dell epilessia e caratteristiche nella popolazione generale TIPO DI CRISI E LORO LOCALIZZAZIONE ANATOMICA Tipo di crisi Crisi parziali Crisi generalizzate

Dettagli

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. FARMACODINAMICA La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. La farmacodinamica si propone di: * identificare i siti d azione dei farmaci * delineare le interazioni

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2. QUERY: nuovi farmaci epilessia --> nuov farmac epilie

Esercizio 1. Esercizio 2. QUERY: nuovi farmaci epilessia --> nuov farmac epilie Esercizio Esercizio 2 QUERY: nuovi farmaci epilessia --> nuov farmac epilie D D2 testo Manual rank Norm. Word frequency rank La terapia farmacologica dell' epilessia può essere divisa, dal punto di vista

Dettagli

Anestetici Generali. L anestesia può essere suddivisa in 4 fasi: Stadio 1 (analgesia) Stadio 2 (delirio) Stadio 3 (anestesia chirurgica)

Anestetici Generali. L anestesia può essere suddivisa in 4 fasi: Stadio 1 (analgesia) Stadio 2 (delirio) Stadio 3 (anestesia chirurgica) Anestetici Generali armaci depressivi che causano la parziale o totale perdita della sensibilità dolorifica accompagnata anche da perdita di coscienza. Lo stato di insensibilità è definito con il termine

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici Epilessia Diffusione dell epilessia per 100.000 less than 50 50-72.5 72.5-95 95-117.5 117.5-140 140-162.5 162.5-185 185-207.5 207.5-230 230-252.5 252.5-275 more than 275 EPILESSIA

Dettagli

Epilessia. L incendio nel cervello. La lettera scarlatta. L epilessia. ???????????? termine greco epilambaneim (cogliere di sorpresa).

Epilessia. L incendio nel cervello. La lettera scarlatta. L epilessia. ???????????? termine greco epilambaneim (cogliere di sorpresa). L incendio nel cervello L epilessia Epilessia:???????????? termine greco epilambaneim (cogliere di sorpresa). 1 Epilessia La lettera scarlatta 2 3 E' UN COMPLESSO ETEROGENEO DI SINTOMI, UN DISTURBO CRONICO

Dettagli

Donne ed epilessia: gravidanza. Ciclo mestruale. Salute fetale. fertilità. Contraccezione allattamento

Donne ed epilessia: gravidanza. Ciclo mestruale. Salute fetale. fertilità. Contraccezione allattamento Le donne EPILESSIA Donne ed epilessia: gravidanza Ciclo mestruale fertilità Salute fetale Contraccezione allattamento 3 Fertilità Rispetto alla popolazione generale, il tasso di fertilità sembra lievemente

Dettagli

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce.

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce. La trasmissione sinaptica Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce. 1 Microfotografia a scansione elettronica del corpo cellulare di un

Dettagli

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. Emicrania Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. L attacco emicranico si manifesta come dolore pulsante

Dettagli

FARMACODINAMICA. E CIO CHE IL FARMACO FA ALL ORGANISMO Si occupa degli effetti dei farmaci e dei loro meccanismi d azione.

FARMACODINAMICA. E CIO CHE IL FARMACO FA ALL ORGANISMO Si occupa degli effetti dei farmaci e dei loro meccanismi d azione. FARMACODINAMICA E CIO CHE IL FARMACO FA ALL ORGANISMO Si occupa degli effetti dei farmaci e dei loro meccanismi d azione. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci

Dettagli

LE CONVULSIONI A SCUOLA

LE CONVULSIONI A SCUOLA LE CONVULSIONI A SCUOLA CHE COS E UNA CONVULSIONE? Per convulsione si definisce una contrazione muscolare involontaria, seguita da rilassamento. epilessia (diverse tipologie cause convulsioni febbrili

Dettagli

ANESTETICI LOCALI. Blocco della trasmissione della sensazione dolorosa attraverso inibizione reversibile della conducibilità dei nervi

ANESTETICI LOCALI. Blocco della trasmissione della sensazione dolorosa attraverso inibizione reversibile della conducibilità dei nervi Anestetici locali AESTETICI LCALI applicazione topica o parenterale in un area localizzata Blocco della trasmissione della sensazione dolorosa attraverso inibizione reversibile della conducibilità dei

Dettagli

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Il neurone I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Trasmissione sinaptica Ingresso: segnali sinaptici Integrazione: segnali

Dettagli

LE DONNE E L EPILESSIA

LE DONNE E L EPILESSIA La Società Italiana di Neurologia e le DONNE LE DONNE E L EPILESSIA SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROLOGIA Le donne EPILESSIA Donne ed epilessia: gravidanza Ciclo mestruale fertilità Salute fetale Contraccezione

Dettagli

Trattamento dei Disturbi d ansia

Trattamento dei Disturbi d ansia Trattamento dei Disturbi d ansia Disturbi d ansia Disturbo d ansia generalizzato (GAD) Disturbo da attacchi di panico (DAP) Fobia sociale Disturbo post-traumatico da stress Disturbo ossessivo-compulsivo

Dettagli

A tutti è capitato di sentirsi un po giù di morale

A tutti è capitato di sentirsi un po giù di morale I FARMACI E L ANSIA A tutti è capitato di sentirsi un po giù di morale E. Munch, Malinconia (1896-1898) A. Dürer, Melencolia I (1514) o particolarmente agitati! NON CI SONO PERIODI DELLA VITA AL RIPARO

Dettagli

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione.

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione. Sinapsi chimiche sia eccitatorie che inibitorie. Il legame neurotrasmettitore-recettore può infatti determinare una modificazione di permeabilità ionica che porta a: ** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria,

Dettagli

Epilessia nelle anomalie del cromosoma 18

Epilessia nelle anomalie del cromosoma 18 Epilessia nelle anomalie del cromosoma 18 Robertino Dilena Servizio di Epilettologia e Neurofisiologia Pediatrica UOC Neurofisiopatologia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico - Milano

Dettagli

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico ) Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico 2016-17) Questo CD contiene files riguardanti argomenti selezionati delle lezioni del corso di Farmacologia Generale e Farmacoterapia I. Si

Dettagli

SINAPSI CHIMICA CENTRALE

SINAPSI CHIMICA CENTRALE Sinapsi Elettrica Sinapsi Chimica SINAPSI CHIMICA CENTRALE La trasmissione sinaptica avviene in tre fasi: 1) il potenziale d azione attiva i canali al Ca ++ voltaggio-dipendente e lo ione entra nel terminale

Dettagli

Gli ansiolitici: dalle basi neurobiologiche al trattamento farmacologico Filippo Caraci

Gli ansiolitici: dalle basi neurobiologiche al trattamento farmacologico Filippo Caraci Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Gli ansiolitici: dalle basi neurobiologiche al trattamento farmacologico Filippo Caraci Basi neurobiologiche

Dettagli

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica)

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica) L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO PRINCIPI DI TERAPIA: Due obiettivi terapia dello status epilepticus (emergenza clinica) controllo del ripetersi degli episodi convulsivi (terapia a lungo termine) Riduzione

Dettagli

LE EPILESSIE. Dott. Edoardo Ferlazzo

LE EPILESSIE. Dott. Edoardo Ferlazzo LE EPILESSIE Dott. Edoardo Ferlazzo Definizioni Crisi epilettica: Manifestazione clinica, improvvisa e di breve durata, dovuta ad una scarica ipersincrona di un gruppo di neuroni ipereccitabile. Epilessia

Dettagli

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Corso di laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Trasmissione

Dettagli

Glutamatergic pathways in the brain

Glutamatergic pathways in the brain Glutamatergic pathways in the brain Principali vie glutammatergiche Vie cortico-corticali Vie corticotalamiche Vie extrapiramidali(corticostriatali) Vie ippocampali Altre vie glutammatergiche Proiezioni

Dettagli

SEDATIVO-IPNOTICI e ANSIOLITICI

SEDATIVO-IPNOTICI e ANSIOLITICI SEDATIVO-IPNOTICI e ANSIOLITICI Un composto viene definito SEDATIVO (ANSIOLITICO) quando è in grado di ridurre l ansia ed esercitare un effetto tranquillante Un composto viene definito IPNOTICO quando

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso Definizione di farmaco, medicinale, tossico. Branche della Farmacologia Tipologie di azioni farmacologiche Concetto di recettore Recettori di membrana e Recettori intracellulari

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso Definizione di farmaco, medicinale, tossico. Branche della Farmacologia Tipologie di azioni farmacologiche Concetto di recettore Recettori di membrana e Recettori intracellulari

Dettagli

Antiepilettici. Antiepilettici

Antiepilettici. Antiepilettici 1 Introduzione Gli antiepilettici o anticonvulsivanti sono dei deprimenti selettivi del sistema nervoso centrale utili nel sedare le convulsioni, sopratutto quelle causate da crisi epilettiche. Sono farmaci

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR Presentata da RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI LEVETIRACETAM (KEPPRA ) ATC N03AX14 Prof. Giulio Rosati, componente della, a supporto di precedente relazione presentata dal Prof. Francesco Marrosu, Sezione

Dettagli

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche Farmacologia Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche stefano.pontone@uniroma1.it Definizione di farmaco L Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organisation, WHO) definisce un

Dettagli

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione.

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione. Sinapsi chimiche sia eccitatorie che inibitorie. Il legame neurotrasmettitore-recettore può infatti determinare una modificazione di permeabilità ionica che porta a: ** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria,

Dettagli

BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO

BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO 2,5-3.0% in peso Per unità di peso, rispetto ad altri tessuti: a) Maggior fabbisogno energetico e maggior consumo di ossigeno b) Maggior richiesta di glucosio c) Elevato

Dettagli

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e fisiologici e il meccanismo d azione dei farmaci ² identificare i siti d azione dei farmaci ² delineare

Dettagli

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO AVANZATO: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Quale tipo di emicrania si associa in modo consistente ad un aumentato rischio vascolare in base ai risultati degli studi epidemiologici sull

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Disturbo bipolare - Episodi maniacali alternati a depressivi (1% popolazione) - Insorgenza a qualsiasi età - Componente genetica (10-15

Dettagli

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Disturbo bipolare - Episodi maniacali alternati a depressivi (1% popolazione) - Insorgenza a qualsiasi età - Componente genetica (10-15

Dettagli

INTERAZIONE FARMACO-RECETTORE RECETTORE. Interazione farmaco-recettore

INTERAZIONE FARMACO-RECETTORE RECETTORE. Interazione farmaco-recettore Farmacodinamica -2 Interazione farmaco-recettore INTERAZIONE FARMACO-RECETTORE RECETTORE RELAZIONE DOSE-EFFETTO EFFETTO Il legame farmaco-recettore è: Saturabile Stereospecifico Reversibile L interazione

Dettagli

Gli accessi epilettici e l epilessia

Gli accessi epilettici e l epilessia Gli accessi epilettici e l epilessia Prof. Marcello Costantini Psicobiologia II marcello.costantini@unich.it Stanza 316 - edificio ITAB Accessi epilettici - epilessia https://www.youtube.com/watch?v=5i5klgj_r

Dettagli

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI DIURETICI Aumentano il flusso urinario e l escrezione dello ione Na + (e generalmente Cl - ) e vengono utilizzati per ripristinare il

Dettagli

LIRAGLUTIDE: UN AGONISTA DEL RECETTORE DI GLP-1 PER IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DI SOVRAPPESO E OBESITA

LIRAGLUTIDE: UN AGONISTA DEL RECETTORE DI GLP-1 PER IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DI SOVRAPPESO E OBESITA LIRAGLUTIDE: UN AGONISTA DEL RECETTORE DI GLP-1 PER IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DI SOVRAPPESO E OBESITA ASSE INTESTINO-CERVELLO EFFETTO INCRETINICO EFFETTO INCRETINICO PAZIENTI DIABETICI INCRETINE Sono

Dettagli

DISTURBI DELL UMORE. Con il termine disturbi dell umore si intendono la depressione e il disturbo bipolare

DISTURBI DELL UMORE. Con il termine disturbi dell umore si intendono la depressione e il disturbo bipolare DISTURBI DELL UMORE Con il termine disturbi dell umore si intendono la depressione e il disturbo bipolare Durante un episodio depressivo il paziente prova umore triste, preoccupazioni pessimistiche, ridotto

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia

Terapia del dolore in oncologia Terapia del dolore in oncologia Classi farmacologiche e interazioni con farmaci di uso comune Dr. Gianluigi Lunardi UC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar Interazioni tra farmaci

Dettagli

Farmacocinetica. Biotrasformazione ed eliminazione

Farmacocinetica. Biotrasformazione ed eliminazione 2 Le benzodiazepine Il termine benzodiazepine si riferisce alla parte della struttura chimica di questi farmaci, rappresentata da un anello benzenico (a) fuso con uno diazepinico (b). Tuttavia le benzodiazepine

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 Recettori per i neurotrasmettitori Recettori per GABA e glicina presentano significative omologie con quello nicotinico dell'acetilcolina pur avendo funzioni inibitorie, mediando l'ingresso di

Dettagli

FARMACI IPNOTICI E ANSIOLITICI

FARMACI IPNOTICI E ANSIOLITICI FARMACI IPNOTICI E ANSIOLITICI Disturbi d ansia Si tratta di patologie psichiatriche caratterizzate da ansia di intensità forte ed ingiustificata con conseguenze invalidanti. Distinguiamo: Disturbo d ansia

Dettagli

Interazioni farmaco-organismo

Interazioni farmaco-organismo Interazioni farmaco-organismo Farmacodinamica Si occupa dello studio degli effetti biochimici e fisiologici/patologici dei farmaci e dei loro meccanismi d azione Generalmente gli effetti sono conseguenza

Dettagli

Epilessia. Federico Vigevano Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma

Epilessia. Federico Vigevano Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma Epilessia Federico Vigevano Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma 1 Epilessia Disordine del cervello caratterizzato da una persistente predisposizione a generare crisi epilettiche

Dettagli

ANESTESIA BILANCIATA

ANESTESIA BILANCIATA ANESTESIA BILANCIATA Comprende la somministarzione di tiopentale o anestetici endovenosi per l induzione oppioide analgesico Bloccante neuromuscolare competitivo o depolarizzante Anestetico volatile Ha

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da   1 Sinapsi chimiche sia eccitatorie che inibitorie. Il legame neurotrasmettitore-recettorerecettore può infatti determinare una modificazione di permeabilità ionica che porta a: ** Depolarizzazione: sinapsi

Dettagli

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956) Anestetici STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956) Oppio 1700 1796 1846 Fasi anestesia: induzione, modulazione, recupero

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Il sistema nervoso autonomo controlla le funzioni corporee inconsce e involontarie e comprende i nervi e i gangli che provvedono all innervazione di Farmaci del sistema

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezioni 2-3: Farmacodinamica

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezioni 2-3: Farmacodinamica Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezioni 2-3: Farmacodinamica Farmacodinamica L effetto di un farmaco è dovuto alla interazione tra esso e la struttura

Dettagli

RIMONABANT: UN ANTAGONISTA CB1 PER IL TRATTAMENTO DELL OBESITA

RIMONABANT: UN ANTAGONISTA CB1 PER IL TRATTAMENTO DELL OBESITA RIMONABANT: UN ANTAGONISTA CB1 PER IL TRATTAMENTO DELL OBESITA SISTEMA DEGLI ENDOCANNABINOIDI SISTEMA DEGLI ENDOCANNABINOIDI Nel SNC gli endocannabinoidi sono sintetizzati durante i momenti di intensa

Dettagli

Il Glutammato ed i suoi recettori

Il Glutammato ed i suoi recettori Il Glutammato ed i suoi recettori Ionotropi NMDA (N- me%l- D- aspartato) : controlla canali ionici Na + /K + /Ca ++ AMPA (alfa- Amino- 3- Idrossi- 5- Me%l- 4- isoxazolone propionato) : controlla canali

Dettagli

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. identificare i siti d azione dei farmaci

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. identificare i siti d azione dei farmaci FARMACODINAMICA La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. La farmacodinamica si propone di: identificare i siti d azione dei farmaci delineare le interazioni

Dettagli

Farmacodinamica. Emilio Russo

Farmacodinamica. Emilio Russo Farmacodinamica Emilio Russo Curve concentrazione-risposta Immediata valutazione dell azione biologica Nessuna informazione sul recettore Interferenza di fenomeni esterni (assorbimento, distribuzione

Dettagli

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore solo Ach. Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

BENZODIAZEPINE E FARMACI CHE AGISCONO SUL RECETTORE GABA

BENZODIAZEPINE E FARMACI CHE AGISCONO SUL RECETTORE GABA 8 BENZODIAZEPINE E FARMACI CHE AGISCONO SUL RECETTORE GABA La prima benzodiazepina a essere introdotta fu il clordiazepossido nel 1959. Nel 1963, è stato commercializzato il diazepam. Nel corso dei successivi

Dettagli

FARMACI ANTIEPILETTICI CLASSICI. Farmaci efficaci sulle crisi parziali e tonico-cloniche generalizzate

FARMACI ANTIEPILETTICI CLASSICI. Farmaci efficaci sulle crisi parziali e tonico-cloniche generalizzate FARMACI ANTIEPILETTICI CLASSICI Farmaci efficaci sulle crisi parziali e tonico-cloniche generalizzate IDANTOINE IMINOSTILBENI BARBITURICI DEOSSIBARBITURICI fenitoina, difenilidantoina carbamazepina fenobarbitale

Dettagli

Anxiety is an unpleasant state of tension, apprehension or uneasiness that seems to arise from an unknown source. The symptoms of severe anxiety are

Anxiety is an unpleasant state of tension, apprehension or uneasiness that seems to arise from an unknown source. The symptoms of severe anxiety are Anxiety is an unpleasant state of tension, apprehension or uneasiness that seems to arise from an unknown source. The symptoms of severe anxiety are similar to those of fear (tachycardia, swearing, tremor

Dettagli

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO Farmacoterapia delle malattie neurodegenerative Prof. Vincenzo CALDERONE Dipartimento di Farmacia Università di Pisa Le malattie neurodegenerative: perdita

Dettagli

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore Ach Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

Il bambino con epilessia a scuola: aspetti medici e farmacologici

Il bambino con epilessia a scuola: aspetti medici e farmacologici Il bambino con epilessia a scuola: aspetti medici e farmacologici Clementina Boniver Clinica Pediatrica, Padova BUONE NORME PER L INSERIMENTO SCOLASTICO DEL BAMBINO CON PROBLEMI NEUROLOGICI Padova, 16

Dettagli

SEZIONE II FARMACI ANTIEPILETTICI e INTERAZIONI FARMACOLOGICHE. Effetto: descrive la conseguenza clinica o farmacologica della interazione

SEZIONE II FARMACI ANTIEPILETTICI e INTERAZIONI FARMACOLOGICHE. Effetto: descrive la conseguenza clinica o farmacologica della interazione SEZIONE II FARMACI ANTIEPILETTICI e INTERAZIONI FARMACOLOGICHE : classifica l effetto in 3 livelli di gravità. Importante: potenzialmente pericolosa per la vita del paziente o che può causare danni permanenti.

Dettagli