Università degli Studi di Trento TEMI ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Trento TEMI ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE"

Transcript

1 Università degli Studi di Trento TEMI ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE I SESSIONE 1998 PROVA TEORICA 1. In questi ultimi anni accanto ai servizi pubblici si sono andati affiancando vari soggetti privati: il candidato illustri che tipo di ruolo e funzione può esercitare in questa situazione il servizio sociale. 2. Il candidato illustri le implicazioni operative connesse alla valorizzazione delle risorse dell utente negli interventi di servizio sociale professionale. 3. Il candidato illustri le implicazioni operative connesse alla valorizzazione delle risorse della comunità negli interventi a favore di soggetti deboli a rischio di emarginazione. Il candidato esamini la seguente descrizione: 1. Il sig. Giuseppe viene segnalato all assistente sociale di zona da un vicino di casa: questo vicino dice che il sig. Giuseppe vive solo, ha problemi di salute, appare spesso ubriaco, di ritorno dal bar del paese, e non viene assistito da nessuno La settimana successiva, l assistente sociale effettua una visita domiciliare a casa del sig. Giuseppe, dalla quale riceve le seguenti informazioni: 4. Il sig. Giuseppe accoglie l assistente sociale dicendo che era ora che qualcuno venisse a vedere come stava, anche se poi si ferma sulla porta e la fa entrare solo quando lei lo chiede esplicitamente 5. L abitazione del sig. Giuseppe, ai margini del paese, è in uno stato di evidente degrado. 6. La casa è di proprietà del sig. Giuseppe 7. Il sig. Giuseppe afferma di non aver alcun problema rispetto all abuso di alcolici. 8. I due locali abitati sono in condizioni igieniche precarie: le pareti annerite dal fumo, pavimento e mobili sembrano non essere stati ripuliti da molto tempo, l stanze non sono arieggiate. 9. Il sig. Giuseppe sembrerebbe fisicamente in grado di provvedere minimamente alla pulizia dell alloggio e all igiene personale. 10. Probabilmente il bagno è difficile da scaldare nella stagione fredda, dato che la casa è scaldata solo con una stufa a legna collocata in cucina. - Il sig. Giuseppe dice di non essere in buone condizioni di salute, anche se non precisa la presenza di patologie. - Si lamenta con insistenza che nessuno lo aiuta. - Dice di non avere mai contatti con il medico di base o con altri operatori sanitari da circa un anno, un anno e mezzo. Anche se qualche volta è stato male, non ha voluto chiamare il medico perché, dice, è un medico nuovo con cui non ha confidenza. - Manifesta un atteggiamento di sospetto e di rifiuto verso il vicino (il quale aveva consentito all assistente sociale di fare il suo nome). Dice che il vicino è un ficcanaso, che lui non gli aveva chiesto niente. - Ha avuto tre partner; è celibe. - Si prepara da mangiare da solo, quello che capita. - Il sig. Giuseppe non cura l igiene personale e l abbigliamento: l vestiario è ai limiti del decoro. - Il reddito è assicurato da una pensione di L mensili, che il sig. Riseppe provvede autonomamente a ritirare e a gestire. La cifra gli appare del tutto inadeguata alle proprie necessità, ed afferma che a fine mese non dispone di denaro sufficiente per la spesa. 1

2 - Quasi tutti i giorni si reca al bar del paese, dove si trova con alcuni amici: a volte, dice, offre lui da bere, finché ha abbastanza soldi, altre volte sono loro a pagare per lui. - Il Sig. Giuseppe è nato nel Secondo il candidato, ci sono informazioni che mancano o andrebbero approfondite? Eventualmente, come potrebbe ottenerle l assistente sociale? - Quali obiettivi e quali strategie di intervento potrebbe prevedere l assistente sociale per la situazione descritta? II SESSIONE 1998 PROVA TEORICA 1. I riferimenti legislativi più recenti nel settore socio-assistenziale e sanitario prevedono l integrazione tra servizi. Molte situazioni individuali e familiari complesse richiedono risposte unitarie e globali. Il candidato descriva: a) alcuni ambiti che richiedono un approccio integrato tra i servizi sociali e sanitari; b) come interviene operativamente l assistente sociale rispetto ad uno degli ambiti prescelti. 2. L affidamento familiare è un intervento complesso volto a sostenere sia il minore che la sua famiglia, attraverso il lavoro congiunto degli operatori e della famiglia o persona affidataria, avvalendosi anche della collaborazione delle risorse presenti nella comunità locale. Il candidato illustri, ai sensi della normativa vigente, finalità dell affidamento, funzioni dei soggetti coinvolti e modalità attuative del processo di affidamento familiare. 3. Tenuto conto della legislazione in materia socio-assitenziale il candidato illustri i criteri e le modalità operative che devono informare l attività dell assistente sociale dell ente locale per lo svolgimento delle attività connesse alla valutazione del bisogno e alla progettazione e verifica degli interventi. Il candidato esamini la seguente descrizione: La sig.ra Carla Verdi segnala al servizio sociale di base la situazione del nucleo famigliare Bianchi. Dal colloquio della sig.ra Carla con l assistente sociale emergono le seguenti informazioni: - Il nucleo famigliare è composto dal sig. Bianchi e dalle sue tre figlie di 12, 7 e 5 anni. La moglie del sig. Bianchi, madre delle bambine è morta improvvisamente 6 mesi fa. - Il sig. Bianchi lavora come operaio in una tipografia. Il reddito è discreto, ma l orario di lavoro molto pesante: esce di casa, al mattino, verso le 7.15 e raramente torna prima delle 18.30, dato che deve percorrere circa 20 km per raggiungere il luogo di lavoro. - Le due bambine più grandi frequentano la scuola dell obbligo, la più piccola l ultimo anno di scuola materna - Il sig. Bianchi non ha parenti che abitano in paese. I suoi genitori sono entrambi deceduti da parecchio tempo ed il suo unico fratello abita in città, a circa 80 km di distanza. Anche i parenti della moglie vivono molto lontano, all estero. - Per alcune settimane dopo la morte della sig.ra Bianchi, i suoi genitori si sono fermati in paese per aiutare il genero. Poi però gli impegni di lavoro e familiari li hanno indotti a tornare a casa loro, insieme alla grande difficoltà che incontravano nell adattarsi ad un ambiente molto diverso dal loro luogo di origine. - Da allora è stata Carla a dare una mano alla famiglia, spinta dalla profonda amicizia che la legava alla sig.ra Bianchi. Abitando vicino, cerca di stare a casa con le bambine, dopo la scuola, ogni volta che le è possibile. Altre volte le porta a casa sua, fino al ritorno del padre. Inoltre, aiuta il sig. Bianchi nelle faccende domestiche e, durante la settimana, prepara spesso qualcosa per cena. - Fin dall inizio, il sig. Bianchi ha voluto ricompensarla con una piccola somma mensile (L ). Non potrebbe permettersi di pagarla di più, o di assumerla come colf: Cara ribadisce comunque 2

3 che non aiuta i Bianchi per denaro, ma per amicizia, e che ha accettato il compenso solo per non mortificare il sig. Bianchi. - Tuttavia, la situazione inizia a pesare a Carla: suo marito la rimprovera per questa eccessiva responsabilità che la sta portando a trascurare i suoi due figli che, ormai grandi (hanno entrambi concluso la scuola superiore), hanno comunque ancora bisogno di lei. - Carla si rende conto che il suo impegno sta diventando sempre più gravoso, in relazione all educazione delle bambine più che alle faccende domestiche: si chiede se è giusto che sia lei a fare da mamma, quali potrebbero essere le conseguenze se facesse qualcosa di sbagliato, ha dei dubbi rispetto al fatto di essere veramente in grado di aiutarle. - La più grande, in particolare, dopo la morte della mamma e l inserimento alla scuola media, ha avuto parecchie difficoltà a scuola. Carla, che ha frequentato solo le elementari, non si sente adeguata a seguirla nei compiti. E stata proprio un insegnante della ragazzina a consigliarla di rivolgersi al servizio sociale. 1. Secondo il candidato, ci sono informazioni che mancano o andrebbero approfondite? Eventualmente, come potrebbe ottenerle l assistente sociale? 2. Quali obiettivi e quali strategie di intervento potrebbe prevedere l assistente sociale per la situazione descritta? I SESSIONE 1999 PROVA TEORICA 1. La cartella sociale predisposta per ogni utente/nucleo familiare, è uno strumento che l assistente sociale usa abitualmente. Il candidato illustri l uso della cartella sociale e la documentazione in essa contenuta, descrivendone le finalità, le caratteristiche e le modalità di impostazione ed aggiornamento. 2. L art. 7 del codice deontologico recita l assistente sociale deve impegnare la sua competenza professionale per promuovere la piena autodeterminazione degli utenti e dei clienti, la loro potenzialità ed autonomia, ponendoli in grado di partecipare consapevolmente alle fasi del processo d aiuto. Illustri il candidato i valori professionali e le implicazioni operative che questo principio ha nella relazione assistente sociale- utente, anche con qualche riferimento alla vigente legislazione 3. Il candidato illustri i principi e le implicazioni operative connesse ala promozione delle risorse di comunità in relazione agli interventi a favore di soggetti che manifestino carenze di natura sociorelazionale. Il candidato esamini la seguente descrizione: La signora Paola si rivolge all assistente sociale del servizio sociale territoriale del suo Comune per chiedere se può avere qualche aiuto per il suocero e il cognato Roberto. Paola vive con il marito ed il figlio di quattro anni in un piccolo appartamento del centro. Da poco più di un mese ospita a casa sua il suocero ed il cognato Roberto, che sono residenti in un paese di circa 60 chilometri di distanza, ma la situazione sta diventando troppo pesante da gestire. Roberto, affetto da sindrome di Down, ha 19 anni. Se gli vengono date istruzioni precise, ha discrete abilità nel provvedere a se stesso (lavarsi, vestirsi, spostarsi anche in bicicletta per le strade che consce, prepararsi la colazione ). Ha comunque bisogno di qualcuno come punto di riferimento: secondo Paola, non riuscirebbe assolutamente a vivere da solo. La madre di Roberto è morta improvvisamente 6 mesi fa. Fino ad allora, era lei ad occuparsi del marito e del figlio disabile: Roberto frequentava un laboratorio protetto poco lontano da casa. Il padre di Roberto, Mario, ha 75 anni, è in difficoltà nell accudire se stesso e il figlio: ha problemi alle gambe, per cui riesce a camminare con molta fatica e solo per brevi tratti, appoggiandosi al bastone. 3

4 Paola descrive suo suocero come una persona burbera e sospettosa verso gli estranei, e a suo parere questo atteggiamento è peggiorato dopo la morte della moglie, con delle conseguenze negative anche su Roberto. Infatti un po alla volta il ragazzo ha smesso di frequentare il laboratorio e gli amici: negli ultimi tempi, il padre preferiva tenerlo a casa, sia per avere qualche aiuto sia per il timore che succedesse qualcosa al figlio. Tuttavia, talvolta il ragazzo scappava da casa, per passare il pomeriggio al bar del paese. Due mesi fa, un influenza ha lasciato il suocero di Paola molto debole. Preoccupati della situazione, e non potendo fermarsi in paese, Paola e il marito hanno pensato di portare entrambi a casa loro, almeno finche il signor Mario non si sia ristabilito. Questa convivenza, che si sta protraendo per le condizioni di salute di Mario, ha creato molti disagi a tutti. L appartamento è piccolo (il suocero e il cognato dormono sul divano letto in soggiorno), Roberto è nervoso e a disagio, sempre chiuso in casa, non sa come occupare il tempo. Il sig. Mario si lamenta di voler tornare a casa sua. Pala ha fatto molte assenze dal lavoro per poterli seguire, ma in ufficio cominciano a lamentarsi. E stata una sua collega a dirle che poteva rivolgersi al sevizio sociale. Anche suo marito era d accordo, ma non è potuto venire perché, come sempre, è molto occupato con la sua attività professionale. Paola è piuttosto esasperata dalla situazione: vorrebbe poter aiutare Roberto, ma non sa come fare, ritiene di non farcela a tenerselo in casa, perché non ha abbastanza tempo e non può rinunciare al suo impiego. La presenza del suocero le pesa anche perché è molto provata dalla lunga assistenza data a sua madre, deceduta l anno prima. Anche se le dispiace, pensa che sarebbe meglio inserire Mario in una Casa di Riposo, benché sicuramente lui non voglia. 1. Secondo il candidato, ci sono informazioni che mancano o andrebbero approfondite? Eventualmente, come potrebbe ottenerle l assistente sociale? 2. Quali obiettivi e quali strategie di intervento potrebbe prevedere l assistente sociale per la situazione descritta? II SESSIONE 1999 PROVA TEORICA 1. Negli ultimi 30 anni il servizio sociale professionale si è radicato nelle strutture amministrative e sociali. La/il candidato/a illustri le modificazioni che sono intervenute nei paradigmi teorici di riferimento e quali sono state le conseguenze dal punto di vista metodologico. 2. Il colloquio professionale è uno dei principali strumenti utilizzati dall assistente sociale. Facendo specifico riferimento alle fasi del processo metodologico la/il candidato/a descriva le caratteristiche del colloquio e di quali variabili l assistente sociale dee tenere conto nella preparazione dello stesso. 3. La consulenza psico-sociale e prestazioni erogabili sono strumenti utilizzati dall assistente sociale nel processo di aiuto a favore degli utenti. Facendo riferimento all art 7 del codice deontologico: l assistente sociale deve impegnare la sua competenza professionale per promuovere la piena autodeterminazione degli utenti, la loro potenzialità ed autonomia, ponendoli in grado di partecipare consapevolmente alle fasi del processo di aiuto la/il candidata/o descriva le caratteristiche di questi strumenti, in quali contesti e con quali obiettivi vengono utilizzati. L assistente sociale di territorio riceve una comunicazione scritta da parte della Direzione della scuola Elementare con la segnalazione che Alessandro, frequentante la classe seconda, è tornato a scuola dopo una settimana di assenza senza produrre certificato medico. Questo episodio preoccupa la Scuola perché lo scorso anno il bambino ha avuto una frequenza molto irregolare totalizzando 58 giorni d assenza. A conclusione dello scorso anno scolastico la famiglia ha chiesto e ottenuto il trasferimento del figlio in 4

5 una scuola a tempo pieno in un paese vicino a quello di residenza. Nella segnalazione la Scuola fa riferimento ad una difficile situazione familiare che dovrebbe essere seguita, senza dare elementi più precisi. La famiglia di Alessandro vive in una frazione montana di poche centinaia di abitanti; il bambino frequenta la scuola elementare nel vicino paese. La situazione della famiglia non è conosciuta dal Servizio Sociale. La/il candidata/o formuli un piano di lavoro per la raccolta delle informazioni che permettono una prima analisi e valutazione del caso. I SESSIONE 2000 PROVA TEORICA 1. La/il candidato/a illustri, in riferimento al processo di aiuto di servizio sociale professionale, quali tipi di informazione sono necessarie per la valutazione iniziale, ed indichi da quali fonti e con quali strumenti possono essere raccolte. 2. L art. 17 del Codice Deontologico Italiano degli Assistenti Sociali afferma che la riservatezza ed il segreto professionale costituiscono diritto primario dell utente e del cliente e dovere dell assistente sociale. La/il candidato illustri in base a quali criteri e con quali modalità operative può venire applicato tale principio. 3. La/il candidato/a illustri quali sono per l assistente sociale le implicazioni operative connesse all intreccio di risorse formali e informali nell attuale configurazione dei servizi socio assistenziali. La Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni invia all assistente sociale del Servizio sociale territoriale competente la seguente comunicazione scritta: Trento, 17 maggio 2000 Questo ufficio ha ricevuto segnalazione relativa alla minore in oggetto (Maria Rossi, nata a Trento il ; figlia di Anna Bianchi e Carlo Rossi; domiciliata a Trento in via Case, 1), dalla quale emerge un ipotesi di situazione pregiudizievole, la cui fondatezza può determinare l instaurazione di una procedura limitativa della potestà genitoriale presso i Tribunale dei Minorenni. Al fine di verificare l ipotesi di pregiudizio e di orientare questo Ufficio circa le iniziative da assumere, si prega di voler fornire, con cortese sollecitudine, gli indispensabili elementi di conoscenza sulle condizioni personali e sociali del minore, nonché del contesto relazionale ed ambientale in cui vive. Questo Ufficio è disponibile a fornire, anche informalmente, ulteriori precisazioni e chiarificazioni in merito alle richieste formulate. IL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA Il candidato illustri come si attiverebbe per adempiere a tale richiesta. II SESSIONE 2000 PROVA TEORICA 1. Il procedimento metodologico del Servizio Sociale è uno schema di riferimento concettuale che serve ad orientare l azione e a qualificare l intervento professionale dell assistente sociale. Il candidato illustri e commenti il procedimento metodologico dell agire professionale dell assistente sociale attraverso la schematizzazione delle sue varie fasi. 2. Finalità, atteggiamenti e tecniche nel colloquio di servizio sociale. 3. La valorizzazione delle risorse personali e sociali dell utente nelle varie fasi del processo di aiuto. 5

6 Una circoscrizione cittadina è caratterizzata dalla presenza di un recente ed ampio complesso di edilizia popolare con elevato numero di appartamenti. La maggioranza degli assegnatari è composta da famiglie provenienti da altri comuni o da altre regioni italiane. Anche la presenza di nuclei extracomunitari è rilevante. L età media delle famiglie è relativamente bassa e vede una forte incidenza di minori di età compresa tra i 6 e i 15 anni. Il Presidente della circoscrizione è preoccupato per le continue segnalazioni che giungono da alcuni residenti, dalle scuole e dai vigili urbani rispetto a gruppi di ragazzi che compiono atti di vandalismo, non frequentano regolarmente la scuola, non sono adeguatamente seguiti dai genitori. Il Consiglio circoscrizionale interpella pertanto il Servizio Sociale incaricandolo di elaborare un progetto a favore dei minori della zona indicata, distinguendo in obiettivi, fasi e risorse necessarie. I SESSIONE 2001 PROVA TEORICA 1. Tra gli scopi del Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali previsto dalla L. 328/2000 vi è anche la promozione della solidarietà sociale, con la valorizzazione delle iniziative delle persone, dei nuclei famigliari, delle forme di auto-aiuto e di reciprocità e della solidarietà organizzata. La candidata/il candidato illustri in che cosa consiste il metodo dell auto-mutuo aiuto e quali funzioni può svolgere un assistente sociale può attivare o facilitare tale processo. 2. La candidata/il candidato illustri i principi e le caratteristiche metodologiche del processo di aiuto di servizio sociale secondo l ottica relazionale. 3. La legge 328/2000 di riforma dell assistenza, recentemente approvata, prevede che: Alla gestione ed all offerta dei servizi provvedono soggetti pubblici nonché, in qualità di soggetti attivi nella progettazione e nella realizzazione concertata degli interventi, organismi non lucrativi di utilità sociale, organismi della cooperazione, organizzazioni di volontariato, associazioni ed enti di promozione sociale, fondazioni, enti di patronato e altri soggetti privati. La candidata/il candidato illustri le possibili collocazioni ed il ruolo del servizio sociale professionale in un tale quadro. L a.s. Rossi, che lavora nel Servizio Sociale di un piccolo Comune e si occupa sia dell utenza anziana sia dei nuclei familiari con minori, incontra la sig.ra Valeria per un primo colloquio, in ufficio. La sig.ra Valeria vive con i due figli di 6 e 8 anni, affidati a lei dopo la separazione dal marito. Il padre dei bambini, infatti, vive in un altra città, piuttosto lontana, e li vede ogni quindici giorni nel fine settimana. Fino a lo scorso anno scolastico, i due bambini dopo la scuola andavano a pranzo a casa della nonna materna, Rosa, e si fermavano con lei fino alle 17.30, quando la mamma tornava dal lavoro e li passava a prendere. Un mese fa però la nonna ha avuto una grave malattia che l ha lasciata molto debilitata. Anche se da poco riesce a stare sulla sedia a rotelle, ha bisogno di assistenza per spostarsi dal letto, per l igiene personale, per la preparazione dei pasti e, ovviamente, per la gestione della casa e delle altre attività quotidiane: Inoltre ha avuto qualche episodio di confusione, nel quale appariva poco lucida e consapevole di ciò che le era accaduto. La sig.ra Valeria riferisce che non se la sente di lasciarla a casa da sola. Così ha cercato una persona che, a pagamento, restia a casa di Rosa durante la giornata, fino alle circa, dopo di che Valeria viene ad aiutarla a consumare la cena e a mettersi a letto. La spesa per questa assistenza privata è piuttosto alta e la pensione della nonna non basta per coprirla per intero. Di conseguenza Valeria non può permettersi di pagare anche una baby sitter per i bambini. In città non ci sono altri parenti, e ad anno scolastico quasi concluso non è possibile inserire i figli in una scuola tempo pieno. Per il momento, Valeria ha deciso di dare al più grande le chiavi di casa e di lasciarli da soli dal ritorno da scuola fino alle 17.30: Lascia loro qualcosa di pronto per pranzo ed una videocassetta da guardare alla televisione. 6

7 E però preoccupata per questa situazione, anche perché, secondo il medico, è molto improbabile che le condizioni di Rosa migliorino. Inoltre fra poco, con le vacanze estive, i bambini saranno a casa molto di più. Ha già pensato di mandarli in colonia al mare, per due settimane, anche se il più piccolo non ne vuole sapere. Il tempo in cui saranno a casa da soli però, anche considerando le ferie di Valeria ed il periodo che trascorreranno con il padre, resta consistente. Un insegnante del bambino più grande ha notato che, al momento di uscire da scuola, è spesso agitato e in ansia. Dopo averne parlato con Valeria per capire cosa stava succedendo, questa insegnante le ha consigliato di chiedere al Sevizio Sociale se poteva avere aiuto per l assistenza della nonna. 1. Secondo la candidata/il candidato, ci sono informazioni che mancano o che andrebbero approfondite? Eventualmente, come potrebbe ottenerle l assistente sociale? 2. Quali obiettivi e quali strategie di intervento potrebbe prevedere l assistente sociale per la situazione descritta? II SESSIONE 2001 PROVA TEORICA 1. Il lavoro di rete è una prassi richiesta dalla natura multi dimensionale dei problemi sociali. Il candidato illustri i principi e le implicazioni metodologiche del lavoro di rete atto a facilitare tale modalità operativa. 2. Il lavoro con i gruppi è una dimensione essenziale del servizio sociale professionale. Il candidato illustri la tipologia, i possibili ambiti operativi e le implicazioni metodologiche di tale modalità di lavoro. 3. Autodeterminazione ed empowerment sono principi alla base del servizio sociale professionale.il candidato chiarisca il significato di tali distinti ma convergenti concetti e nei illustri le implicazioni metodologiche. La signora R. segnala all assistente sociale di zona una situazione di cui è venuta a conoscenza legata al presunto maltrattamento di una minore. Già in passato la signora aveva sentito le urla e i pianti di una bambina, che vive con i genitori nell appartamento adiacente al suo, e in seguito il padre, che rispondeva in tono altrettanto forte alla piccola. In quell occasione la signora aveva suonato il campanello tentando di calmare l uomo ma non aveva ottenuto risposta. La situazione si era ripetuta altre volte e così la signora si era rivolta ai Carabinieri. Le sue telefonate erano state almeno tre. Questi pur non essendo mai intervenuti di persona, avevano tuttavia avvisato il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni. Il Tribunale a sua volta aveva richiesto una relazione sulla situazione al servizio sociale di zona. Alla luce delle informazioni date, il candidato descriva quali strategie e quali azioni dovrà mettere in atto l assistente sociale per rispondere alle varie richieste pervenutele; individui eventuali informazioni mancanti o insufficienti e descriva gli elementi costitutivi di una relazione da inviare all autorità giudiziaria. I SESSIONE PROVA TEORICA 1. Lavoro di rete e lavoro di equipe: punti di contatto e di divergenza. 2. Il case management: principi e fasi operative 3. Il Codice Deontologico degli assistenti sociali, il cui rispetto è vincolante per l esercizio della professione, contempla tra gli ambiti di responsabilità dell assistente sociale anche quella nei 7

8 confronti della persona utente o cliente: indichi il/la candidata come tale responsabilità si esplica nei diversi contesti di intervento professionale. 2 PROVA TEORICA 1. Modelli e fasi della progettazione degli interventi dei servizi sociali. 2. Principi ispiratori della Legge 328/00 e riorganizzazione del sistema dei servizi sociali in Italia. 3. Dal welfare state al welfare mix: quali opportunità e quali rischi per il sistema dei servizi. (una traccia a scelta del candidato) 1. Pia ha 35 anni. Ha la sclerosi multipla, è sposata ed ha due bambini di 12 e 14 anni. Le condizioni di Pia sono rapidamente peggiorate. Di recente è stata in ospedale, dopo una grave ricaduta. E difficile capire cosa dice, riesce a fare da sola solo pochi movimenti controllati degli arti e deve essere imboccata. Pia vuole tornare a casa. Suo marito Michele afferma che lei gli manca terribilmente, ma è molto preoccupato dell aiuto sempre maggiore di cui la moglie avrà bisogno. I bambini sono andati a trovarla spesso mentre era in ospedale. Per loro la mamma è sempre stata disabile. L aiutano spesso quando tornano da scuola (negli ultimi quattro anni sono sempre andati e tornati da scuola da soli) e di solito preparano la cena. Pia è stata membro attivo di un organizzazione locale per disabili e in passato ha lavorato come volontaria per un servizio di informazione e consulenza per persone disabili. Riceve 750 euro al mese di pensione di invalidità. E chiaro che d ora in poi avrà bisogno di più aiuto, compresi gli esercizi di fisioterapia passiva e di qualcuno che le dia da mangiare. Ha inoltre un catetere permanente. L ospedale organizza un incontro per la gestione delle dimissioni di Pia, a cui viene invitata un a.s. 1. Elementi importanti per l assessment 2. Ipotesi di intervento. 3. Giancarlo ha 33 anni e gli è stata diagnosticata una forma di schizofrenia. La prima diagnosi risale a quando studiava all università e aveva poco più di 20 anni. Per i cinque anni successivi è stato dentro e fuori dall ospedale. Durante quel periodo ha fatto fatica a mantenere rapporti con amici e la famiglia. Anche ora vede di rado i suoi genitori, che lo considerano motivo di vergogna per la famiglia. Non è stato più ricoverato in ospedale da sei anni a questa parte, benché prenda ancora farmaci. Ha ripreso di nuovo i suoi studi universitari e sta frequentando un master. Sta anche lavorando parttime in un Centro residenziale per persone con problemi mentali e di tanto in tanto è invitato a partecipare al Corso di Laurea in Servizio Sociale per parlare dei servizi di salute mentale dal punto di vista del paziente. Trova ancora difficile mantenere rapporti personali stretti e vive separato dalla donna che ha sposato tre anni fa (anche lei ha problemi mentali). Nonostante il lavoro part-time, i soldi sono sempre un problema. Fa fatica a far quadrare i conti; vive in un alloggio molto modesto in un quartiere dove c è molta criminalità. Giancarlo si rivolge all assistente sociale dopo un violento diverbio con un suo vicino di casa. Giancarlo sostiene di avergli chiesto di abbassare la musica che lui stava ascoltando a tutto volume nel suo appartamento e l uomo lo ha aggredito. Secondo il vicino, Giancarlo si comportava in modo strano: si sarebbe lamentato di presunti torti che lui (il vicino) gli avrebbe fatto e andava in giro a dire che il vicino ce l aveva con lui. Sosteneva di non aver messo le mani addosso a Giancarlo. L aveva semplicemente spinto per chiudere la porta. Giancarlo si è molto agitato per questo episodio. Non si prende più cura di sé e non riesce a studiare. L infermiere psichiatrico che lo segue ritiene che abbia bisogno di aiuto. 1. Elementi importanti per l assessment. 2. Ipotesi di intervento 8

9 II SESSIONE Aiuto e controllo nel servizio sociale: breve analisi delle problematiche più rilevanti. Hilfe und kontrolle in der sozialarbeit: kurze darstellung der wichtigsten aspekte. 2. Il titolo terzo del codice deontologico dell assistente sociale: la responsabilità dell assistente sociale nei confronti della persona utente e cliente. Il candidato illustri questo concetto. Titel 3 des berufkodexes der sozialassistenten lautet: die verantwortung des sozialassistenten in bezug auf der benutzer/klienten: der kandidat beschreibe dieses konzept. 3. Quando e con quale obiettivo l assistente sociale effettiua una visita domiciliare? Wann und mit welchemziel führt der sozialassistenten einen hausbesuch durch. I 1. Criteri e metodi di valutazione della qualità dei servizi sociali. Kriterien und methoden der bewertung der qualität der sozialdienste. 2. Stato, mercato e terzo settore: verso nuove politiche sociali. Staat, markt und dritter sektor: auf der weg zu winer neven sozialpolitik. 3. I nuovi movimenti sociali degli utenti e le organizzazioni di auto/mutuo aiuto. Die neven sozialen bewegungen der klienten und die selbst hilfe organisationen. PROVA SCRITTA VECCHIO ORDINAMENTO A. Principi base della facilitazione di gruppo. B. Il tema dell integrazione socio-sanitaria ricopre un ruolo significativo nella recente legislazione. Il candidato descriva gli ambiti in cui, a suo parere, essa è maggiormente indicata ed il possibile ruolo dell assistente sociale. C. In che cosa si differenzia il colloquio dell assistente sociale da quello di altri professionisti a contatto con persone in difficoltà psico-sociale? La sig.ra C. ha 80 anni e si è rivolta telefonicamente al Servizio Sociale del Comune chiedendo aiuto per l assistenza a suo marito, da qualche mese parzialmente non autosufficiente in seguito alle conseguenze di un ictus. L assistente sociale si reca per il primo colloquio a casa dei signori C., dato che per la donna risulterebbe molto faticoso raggiungere la sede del Servizio. La candidata/il candidato indichi gli elementi da tenere in considerazione per affrontare questo caso. Frau C., 80 Jahre alt, wendet sich telefonisch an den Sozialdienst deer Gemeinde und ersucht um Unterstützung für die Betreuung ihres Mannes der seit einigen Monaten aufgrund eines Ictus teilweise unselbststandig ist. Die Sozialassistentin macht als erstes einem Hausbesuch beim Ehepaar C., da es für Frau C. sehr schwierig ist, zum Sozialdienst zu kommen. Der Kandidat/die Kandidatin beschreibe welche Elemente die Sozialassistentin bei der Betreuung der Familie berücksichtigt. I SESSIONE Case management. Il/la candidato/a illustri la filosofia e le modalità operative. Case Managment: Der Kandidat/in beschreibe die Philosophie und die praktische Umsetzung. 2. Le fasi del processo di aiuto in riferimento ai doveri dell assistente sociale. Die Phasen des Hilfsprozesses in Hinblick auf die Pflichten des Sozialassistenten. 9

10 3. Il codice deontologico stabilisce i principi e le regole che gli assistenti sociali devono osservare e far osservare nell esercizio della professione. Il/la candidato/a illustri tali concetti. Der Berufskodex legt die Prinzipien und Regeln fest, welche die Sozialassistenten bei der Ausübung ihrer Tatigkeit berüksichtigen und für deren Einhaltung sie Sorge tragen müssen. I 1. La riorganizzazione del sistema dei servizi sociali alla luce della legge 328/00. Die Reorganisation der Sozialdienste aus der Sicht des Gesetzes 328/ Handicap e servizi sociali: analisi dei problemi alla luce dei servizi offerti. Behinderung und Sozialdienste: Analyse der Probleme aus der Sicht der angebotenen Dienste. 3. Le politiche sociali a favore della famiglia. Die Sozialpolitik im Bereich Familie. Il signor Mario Ferretti ha 60 anni, coniugato, pensionato e vive in un piccolo paese di montagna. Nel suo stesso stabile abita la madre 85enne, che ha difficoltà nella deambulazione. Nel paese vivono altri figli della signora con le loro famiglie. Il signor Ferretti si reca nell ufficio dell assistente sociale del Comprensorio con la richiesta che venga attivato il pasto a domicilio per la madre. Il candidato illustri quali altre informazioni sono necessarie per approfondire la conoscenza della situazione e predisponga un piano di lavoro che preveda obiettivi, azioni e modalità di intervento che ritiene più adeguati alla situazione presentata. Herr Mario Ferretti ist 60 Jahre alt, verheiratet, Rentner und lebt in einem kleinen Bergdorf. Im gleichen Haus wohnt auch seine 85 jahrige Mutter, die Gehschwierigkeiten hat. Im Dorf leben noch weitere Kinder der Frau mit ihrer Familien. Herr Ferretti geht zur Sozialassistentin des Bezirksgemeinschaft und beantragt das Essen auf Radern für seine Mütter. Der/die Kandidat/in zeige auf, welche weiteren Informationen notwendig sind, um die Situation besser kennenzulernen. Weiters soll ein Arbeitsplan erstellt werden, im welchen die Ziele, Massnahmen und Vorgangsweisen festgelegt werden, welche in dieser Situation am geeignesten erscheinen. I SESSIONE 2003 Tema 1 Lavoro sociale e politiche sociali. Due oggetti separati o un unico campo d azione? Come la professione di assistente sociale si colloca in questa dualità? Sozialarbeit und Sozialpolitik: zwei verschiedene Aspekte oder ein einziger Wirkungsbereich? Wie fügt sich der Beruf des Sozialassistenten in diese Dualität ein? Tema 2 Articolo 10 del Codice Deontologico dell Assistente Sociale. L esercizio della professione si basa su fondamenti etici e scientifici, sull autonomia tecnicoprofessionale, sull indipendenza del giudizio, sulle conoscenze proprie della professione e sulla conoscenza personale dell assistente sociale. L assistente sociale ha il dovere di difendere la propria autonomia da pressioni e condizionamenti. Il candidato commenti l articolo 10 del Codice Deontologico dell Assistente Sociale. 10

11 Der Kandidat kommentiere den Arrtikel 10 des Berufskodex der Sozialassistenten. I Tema 1 Assistenti sociali ed educatori professionali: due figure di operatori sociali che spesso lavorano fianco a fianco. Il candidato illustri le specificità delle due professioni. Sozialassistenten und Sozialpädagogen: Zwei Berufsfiguren in der sozialen Arbeit die sehr oft miteinander arbeiten. Der Kandidat zeige die Verschiedenheiten dieser zwei Berufsfiguren auf. Tema 2 Come si declina il concetto di sussidiarietà nella attuale politica sociale? Wie kann man das Konzept der Subsidiariät in der gegenwärtigen Sozialpolitik anwenden? Il signor Mario e la moglie si rivolgono all assistente sociale di zona poiché la sorella di lui ha problemi di alcolismo. Sono preoccupati per il nipote di sei anni che frequenta la prima elementare e secondo loro è molto trascurato. Chiedono aiuto al Servizio Sociale per la tutela del minore. La candidata indichi quali ulteriori informazioni deve raccogliere e quali elementi sono da tenere in considerazione per affrontare questo caso. Inoltre illustri un eventuale piano di lavoro che preveda obiettivi e modalità di intervento. Herr Mario und seine Frau wenden sich an den Sozialdienst, weil die Schwester von Herrn Mario Alkoholprobleme hat. Das Ehepaar sorgt sich um die 6-jahrige Nichte, weil sie stark vernachlassigt wird. Das Madchen besucht die erste Klasse Grundschule. Der Kandidat zeige auf, welche zusätzlichen Informationen notwendig sind, um diese Situation zu bearbeiten. Im Weiteren erarbeiten Sie einen möglichen Hilfeplan mit Zielen und Interventionsformen. I SESSIONE 2004 Illustri il candidato i principi e le prospettive delle politiche sociali nel campo della promozione della salute. Legge 8 novembre 2000, n.382 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali Principi ispiratori e interventi di priorità sociale. Il valore e il significato dell integrazione degli interventi e dei servizi sociali. I B) Il processo di aiuto: principi etici e fasi metodologiche. A) Articolo 11 del Codice Deontologico dell Assistente Sociale. L assistente sociale deve impegnare la sua competenza professionale per promuovere la piena autodeterminazione degli utenti e dei clienti, la loro potenzialità ed autonomia, in quanto soggetti attivi del progetto di aiuto. La/Il candidata/o indichi come l assistente sociale sostenga e promuova questi principi. 11

12 Il ruolo dell assistente sociale all interno del servizio di alcologia e servizio per le tossicodipendenze. La psicologa dell ospedale per telefono segnala la seguente situazione alla responsabile del Servizio Sociale territoriale: La signora M., madre di due figli (7 e 9 anni) è ricoverata all ospedale. Soffre di anoressia nervosa e si tratta del terzo ricovero entro pochi mesi. La signora M. insiste di essere dimessa presto dichiarando di essere priva di aiuto nell accudimento dei due figli e di dover, inoltre, prendersi cura del suocero non autosufficiente e convivente con la famiglia. La/Il candidata/o indichi gli elementi da tener in considerazione per affrontare questo caso, e un piano di lavoro che preveda obiettivi e modalità di intervento. II SESSIONE 2004 Il ruolo del case Manager nel servizio sociale. Principi e metodologia del counseling nel servizio sociale. Empowerment e autodeterminazione degli utenti clienti e dei carer. I Il Welfare locale: attuali linee di tendenza. La liberalizzazione dei servizi sociali: problemi e prospettive. Le politiche sociali dopo il Welfare State. L insegnante di sostegno della scuola media riferisce all assistente sociale del distretto sociale una situazione, dove una ragazza quattordicenne dimostra comportamenti di trascuratezza e di irregolarità nella frequenza scolastica. Non vorrebbe che la famiglia in special modo, il padre, venga a sapere di questo incontro, in quanto insegnante, anche se in altra scuola. La/il candidata/o indichi i prossimi passi per progettare ed attuare il piano di intervento. I SESSIONE 2005 L esercizio della professione si basa su fondamenti etici e scientifici, sull autonomia tecnicoprofessionale, sull indipendenza di giudizio, sulle conoscenze proprie della professione e sulla coscienza personale dell assistente sociale. L assistente sociale ha il dovere di difendere la propria autonomia da pressioni e condizionamenti ( art. 10 codice deontologico). Il candidato illustri, in riferimento alla propria esperienza di tirocinio, l applicazione di tali principi. Lo strumento della documentazione nel lavoro dell Assistente Sociale. 12

13 Il ruolo del tirocinio nel percorso formativo e professionale dell Assistente Sociale. I Il ruolo dell integrazione socio-sanitaria nella definizione delle attuali politiche sociali. La legge 328/00 per favorire il riordino del sistema assistenziale individua degli strumenti prioritari di pianificazione. Il candidato illustri l applicazione o la possibile applicazione degli stessi nella propria realtà locale, definendo anche il ruolo assunto dall Assistente Sociale. Il valore delle reti di aiuto formali e informali nella pratiche di welfare. Si presenta al Servizio Sociale il caso di una donna moldava di 25 anni, al settimo mese di gravidanza, ospitata presso una struttura di prima accoglienza. Indichi il candidato le fasi metodologiche da seguire per realizzare un progetto di intervento. Il medico di base segnala, al Servizio Sociale di base, il caso di un anziana di 84 anni, sola, affetta da demenza senile. Secondo la valutazione del medico la signora non è più in grado di abilitare da sola. Il candidato indichi le fasi metodologiche da seguire per realizzare un progetto di intervento. Maria, di anni 4, vive da circa 6 mesi con la famiglia dello zio materno perché i genitori della minore hanno gravi problemi di tossicodipendenza. Ora hanno deciso di essere inseriti in una comunità terapeutica. Fuori regione. Al Servizio Sociale di base si presenta lo zio che richiede l affidamento familiare della bambina. Indichi il candidato le fasi metodologiche da seguire per realizzare un progetto di intervento. II SESSIONE 2005 Il candidato illustri come vengono applicati il segreto professionale e la legge sulla privacy nel lavoro dell Assistente sociale e quali sono i nodi critici, focalizzando l attenzione in un area di intervento. Il ruolo del Servizio Sociale e dell Assistente sociale nella tutela dei minori italiani e non soggetti ad abbandono morale e materiale all interno della propria famiglia Interventi progettuali di Servizio Sociale a favore delle popolazioni immigrate in Italia. Il candidato illustri come l Assistente Sociale può applicare tali interventi in un area da lui prescelta. I L evoluzione delle politiche sociali ha portato a ridefinire il ruolo degli enti locali e delle organizzazioni non profit nell ambito del sistema dei servizi socio-sanitari. Il candidato illustri le principali innovazioni introdotte, tenendo conto anche della normativa socio-sanitaria più recente. Decentramento, sussidiarietà, partecipazione, comunità, sono solo alcuni dei concetti ricorrenti nella letteratura e negli orientamenti di politica sociale. Il candidato illustri le possibili traduzioni operative 13

14 degli stessi, sia a l livello macro sia micro sistemico, con particolare attenzione alla progettazione e alla valutazione. L emanazione della Legge 328/00 ha contribuito a modificare il ruolo del Servizio sociale nelle politiche di welfare. Il candidato illustri processi, strumenti e modalità operative che hanno contribuito a delineare il nuovo ruolo soprattutto a livello locale che il Servizio Sociale è venuto assumendo. L infermiere di territorio segnale al Servizio Sociale territoriale la situazione di una donna di 30 anni paraplegica a seguito di un incidente stradale accaduto l anno scorso. La signora una volta uscita dall ospedale si è isolata e non si è più recata al lavoro. L alloggio presenta delle barriere architettoniche sia interne che esterne. Accetta di relazionarsi solo con l infermiere. Il candidato elabori le fasi metodologiche di servizio sociale da seguire per realizzare un progetto d intervento. Prima delle dimissioni un medico dell ospedale segnale al servizio sociale territoriale la situazione di un uomo di 50 anni di professione autista con esiti di emiparesi parziale dx. Il candidato elabori le fasi metodologiche di servizio sociale da seguire per realizzare un progetto d intervento. I SESSIONE 2006 La valutazione è una tappa importante del procedimento metodologico del servizio sociale professionale. Illustri il candidato le finalità della stessa e descriva quali sono gli elementi che la rendono completa e di qualità. La cartella sociale predisposta per ogni nucleo familiare è uno strumento di lavoro dell assistente sociale: il candidato illustri l uso della cartella sociale, gli strumenti in essa contenuti descrivendone le caratteristiche e le modalità di impostazione della stessa. L'articolo 3 del codice deontologico recita "L'assistente sociale deve impegnare la sua competenza professionale per promuovere la piena autodeterminazione degli utenti e dei clienti, la loro potenzialità ed autonomia, ponendoli in grado di partecipare consapevolmente alle fasi del processo di aiuto". Illustri il candidato le implicazioni tecniche che questo principio riveste nelle relazione assistente sociale-utente. I Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell'ambito della propria famiglia. Le condizioni di indigenza dei genitori o dell'esercente la patria potestà non possono essere di ostacolo all'esercizio dei diritto del minore alla propria famiglia. A tal fine sono disposti interventi di aiuto e di sostegno" L. 28 marzo 2001 n La candidata/il candidato commenti brevemente questo articolo e descriva gli interventi di Servizio Sociale che possono essere attuati per realizzarlo. 14

15 La problematica delle persone in situazione di grave emarginazione e/o senza dimora: la candidata/il candidato ne delinei brevemente il fenomeno ed indichi possibili interventi del Servizio sociale territoriale nell ottica della promozione di inclusione sociale. La legge del 4 maggio 1983 n. 184 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori sottolinea il diritto del bambino ad essere educato nell ambito della propria famiglia. La legge prevede che per il bambino, nel caso sia temporaneamente privo di ambiente familiare idoneo, sia disposto l affidamento in ambiente familiare sostitutivo. Il candidato/la candidata descriva il ruolo del servizio sociale territoriale nella gestione della situazione di un minore in affidamento. La signora A.R. nubile vive con il figlio Carlo di due anni con i propri genitori. La figlia maggiore Maria è stata affidata al Servizio Sociale dal Tribunale per i Minorenni ed è collocata presso una famiglia affidataria. Il motivo del provvedimento e quindi dell allontanamento della minore è legato ad un ritorno della signora A.R. alla sua famiglia di origine dove lei aveva subito un abuso sessuale da parte del padre. Il figlio di due anni vive fin dalla nascita nella famiglia allargata. Il Tribunale per i Minorenni ha disposto dopo l indagine psico-sociale che il minore possa rimanere nel nucleo famigliare con le seguenti predisposizioni: - il minore non deve rimanere da solo con il nonno; - accettare visite domiciliari da parte dell assistente sociale, sia annunciate che non; - la signora deve seguire un programma di sostegno, contenete diversi obiettivi. Durante una visita domiciliare l assistente sociale rileva che il minore dorme con il nonno fino a quando la madre non rientra dal lavoro, in quanto non possiede ancora un lettino. La madre viene sollecitata all acquisto immediato di un lettino per il figlio; nella visita domiciliare successiva l assistente sociale rileva che la madre non ha ancora acquistato il lettino. Il candidato/a esponga i primi passi dell assistente sociale. La signora D.L. si rivolge al Servizio sociale di zona per segnalare la situazione del fratello anziano di 82 anni. Nel corso del colloquio la signora riferisce che il fratello non è più in grado di occuparsi si sè e dovrebbe essere collocato in casa di riposo. Lui non è d accordo. Il/la candidato/a formuli un paino di lavoro per la raccolta delle informazioni che permettano una prima analisi e valutazione del caso,me indichi possibili implicazioni deontologiche. La Procura delle Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni invia al Servizio sociale terriotriale competente la seguente richiesta scritta: Oggetto: minore Rossi Andrea n a Trento. Questo ufficio ha avuto la segnalazione relativa al minore in oggetto, dalla quale risulta un ipotesi di situazione pregiudizievole, la cui fondatezza può determinare l instaurazione di una procedura limitativa della potestà genitoriale presso il Tribunale per i Minorenni. Al fine di verificare l ipotesi di pregiudizio e orientare questo ufficio circa le iniziative da assumere, si prega vi voler fornire, con cortese sollecitudine, gli indispensabili elementi di conoscenza sulle condizioni personali e sociali del minore, nonché del contesto relazionale e ambientale in cui vive. Il servizio psicologico del ASL è pregato di integrare, in relazione alle sue specifiche competenze, le informazioni richieste, qualora venga a ciò sollecitato dal Servizio Sociale in indirizzo. Questo ufficio è disponibile a fornire anche informalmente ulteriori precisazioni e chiarificazioni in merito alla richiesta formulata. IL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA Il/la candidato/a descriva il contesto in cui si sta operando e come si attiverebbe per adempiere a tale richiesta. 15

16 II SESSIONE 2006 L assistente sociale fa parte prevalentemente di un organizzazione. Illustri il candidato /a i significati di tale appartenenza sia da un punto di vista amministrativo che tecnico e deontologico. Il colloquio è uno strumento importante dell assistente sociale. Illustri il candidato le tappe del colloquio ed i significati che le stesse hanno dal punto di vista tecnico professionale. Il procedimento metodologico è uno schema di riferimento per qualificare l azione dell assistente sociale. Descriva il candidato la fase iniziale dell analisi della situazione. Quali elementi la caratterizzano o vanno approfonditi ed il significato che la stessa ha sulle fasi successive del percorso metodologico. L affidamento familiare è un intervento complesso volto a sostenere sia il minore che la sua famiglia. Illustri il candidato/a, ai sensi della normativa vigente, le finalità dell affidamento, le funzioni dei soggetti coinvolti e le modalità con cui lo stesso viene reso esecutivo. La Legge 8 febbraio 2006, n. 54 disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento congiunto pone alcune modifiche al codice civile rispetto ai provvedimenti riguardo ai figli. Illustri il candidato /a le modifiche che tale normativa apporta e quali implicazioni le stesse hanno sulla genitorialità. Nella normativa vigente vengono espressi indirizzi riguardo al tema dell integrazione socio-sanitaria. Il candidato/a dopo aver brevemente richiamato la legislazione vigente nella quale si fa riferimento all integrazione, descriva le aree in cui a suo parere l integrazione è maggiormente indicata e le responsabilità deontologiche dell assistente sociale nei confronti di altri professionisti. La signora M.M. si rivolge al servizio sociale con la richiesta di inserimento del figlio Luca al centro diurno per un supporto didattico. Il minore di anni 6 fraquenta la prima elementare e presenta un andamento scolastico precario oltre a delle difficoltà di carattere relazionale comportamentale. La signora M.M. è separata dal marito dal 2002 e dal punto di vista legale le è stato riconosciuto l affidamento del figlio minore. Il padre ha il diritto di avere con sé il figlio a settimane alterne. Il candidato descriva il percorso tecnico da attuare al fine di definire una progettualità a favore del minore. Il signor Mario e la moglie si rivolgono all assistente sociale di zona poiché la sorella di lui ha problemi di alcolismo. Sono preoccupati per il nipote di sei anni che frequenta la prima elementare e secondo loro è molto trascurato. Chiedono aiuto al Servizio Sociale per la tutela del minore. Il candidato indichi quali ulteriori informazioni deve raccogliere e quali elementi sono da tenere in considerazione per affrontare questo caso. Inoltre illustri un eventuale piano di lavoro che preveda obiettivi e modalità di intervento. 16

17 La scuola segnala la situazione del minore S. nato il alla Procura della Repubblica del Tribunale per i Minorenni per una inadempienza scolastica. Il minore vive con i genitori e la sorella che ha un anno meno di lui. Il Tribunale per i Minorenni, a seguito dell indagine chiesta al servizio socio-assistenziale dell ente gestore e alla proposta della Procura della Repubblica, emette un provvedimento che dispone l affidamento educativo assistenziale del minore al servizio sociale il quale deve definire una progettualità a favore del minore che favorisca una ripresa della frequenza scolastica. Dispone inoltre la presa in carico da parte del servizio di Psicologia Clinica per una valutazione della situazione. Il candidato descriva il contesto in cui il servizio sociale sta operando. Descriva inoltre le azioni ed il percorso tecnico da attuare al fine di adempiere le disposizioni dell autorità giudiziaria. I SESSIONE 2007 Il candidato indichi le diverse tipologie di documentazione in uso in un Servizio Sociale e le diverse modalità di classificazione, a seconda degli obiettivi per cui è prodotta, dei destinatari a cui è rivolta, del carattere procedurale e professionale e della sua utilizzazione. Il candidato illustri lo sviluppo dei modelli teorici del Servizio Sociale e, scegliendone almeno uno, ne indichi le conseguenti acquisizioni operativo-metodologiche secondo le quali si esplicano le funzioni dell Assistente Sociale. Valori e principi del Servizio Sociale: Il significato del Codice Deontologico. I L evoluzione delle politiche sociali ha portato a ridefinire il ruolo degli enti locali e delle organizzazioni non profit nell ambito del sistema dei servizi socio-sanitari. Il candidato illustri le principali innovazioni introdotte, tenendo conto anche della normativa socio-sanitaria più recente. Il lavoro di rete è uno strumento di lavoro della politica sociale e del Servizio Sociale professionale. In quali riferimenti legislativi viene menzionato e come viene concretamente utilizzato? Il divario tra ricchi e poveri diventa sempre più grande. Ne risentono, tra l altro, persone che allevano i propri figli da sole (divorziati, famiglie del ceto medio sulla soglia del minimo indispensabile del vivere, ecc.). Il candidato illustri le sue considerazioni riguardo a questa situazione sociale e descriva il ruolo dell Assistente Sociale in questo ambito. Un uomo di 30 anni con problemi di alcolismo sta partecipando a un progetto di reinserimento in un laboratorio protetto. Non si presenta al lavoro per diversi giorni. Si rivolge però all ufficio di assistenza economica per chiedere il minimo vitale. L impiegata dell assistenza economica lo manda dall assistente sociale. Il candidato descriva le diverse fasi del processo d aiuto. Sulla base del seguente esempio elabori un piano d intervento e ne spieghi le singole fasi: Il Servizio Sociale riceve una telefonata da parte del direttore di una Scuola Media, il quale segnala il caso di un 17

18 alunno che si chiama Marco. In classe il ragazzo di comporta in modo talmente insopportabile da essere stato allontanato già alcune volte. Egli disturba continuamente la lezione con il suo comportamento molto sgarbato, è violento nei confronti dei compagni, marina la scuola e ha un rendimento negativo. Una ragazza di 17 anni con ritardo mentale è affidata al servizio sociale, ma vive presso la famiglia d origine. Durante un colloquio di programmazione per un inserimento lavorativo confida all assistente sociale di temere di essere incinta. Si descrivano gli interventi che l assistente sociale metterà in atto, con particolare riferimento agli aspetti giuridici. II SESSIONE 2007 Gli assistenti sociali operano spesso in situazioni caratterizzate da interessi contraddittori, per esempio dalla necessità di aiuto e sostegno da una parte e dall esigenza di controllo sociale e tutela dall altra. Esprima le sue considerazioni su questo doppio mandato del servizio sociale. Tema n.2 Il divario tra ricchi e poveri diventa sempre più grande. Ne risentono in particolare le persone che allevano i propri figli da soli, divorziati, famiglie del ceto medio, famiglie sulla soglia del minimo indispensabile per vivere. Il candidato/la candidata esprima le Sue considerazioni riguardo a questa situazione sociale e descriva il ruolo dell assistente sociale in questo contesto. Tema n.3 La valutazione nel processo di aiuto: il/la candidato/a ne illustri il significato, le finalità e gli strumenti che consentono la sua realizzazione, evidenziando difficoltà e punti di forza. I L integrazione socio-sanitaria nel settore anziani: partendo da una situazione concreta il/la candidato/a illustri servizi e attori coinvolgibili, nonché azioni e strumenti attivabili per risolvere il problema individuato, in una logica che privilegi l integrazione tra sociale e sanitario. Tema n.2 Il ruolo dell Assistente Sociale nella pianificazione locale. Il/la candidato/a illustri anche con esempi concreti modalità e forme di coinvolgimento del professionista dell aiuto nelle più recenti esperienze di pianificazione realizzate nel nostro paese. Tema n.3 Le attuali tendenze delle politiche sociali spingono verso l adozione di modalità di lavoro che si ispirano al managerialismo. Al/alla candidato/a si chiede di illustrare i possibili effetti generati dall introduzione del case management nel lavoro sociale, con riferimento ai riflessi sul professionista, sull organizzazione che eroga i servizi, sui potenziali beneficiari. Tema n.1 Roberto ha 38 anni, fa il rappresentante e percepisce un buono stipendio. E dipendente dal gioco. La moglie Cristina ha 30 anni ed è casalinga. Hanno un figlio di 10 anni, Alberto, che frequenta con successo la quarta classe della scuola elementare. Un giorno la signora Cristina si presenta al pronto soccorso dell ospedale con segni di violenza. Viene chiamata un assistente sociale in servizio presso l ospedale. Nel corso di un colloquio la donna riferisce che suo marito l ha picchiata, perché lei voleva delle spiegazioni riguardo a una grossa somma di denaro che il marito aveva prelevato dal conto 18

19 comune. L assistente sociale dell ospedale segnale il caso al servizio sociale del comune di residenza della donna. Analizzi il caso ed elabori un piano d intervento. Tema n.2 Oriana, 32 anni, è madre di Giacomo, 8 anni e Alfredo, 10 anni. Il padre dei due minori, dal quale Oriana è separata, non vede i figli da almeno 5 anni a causa della forte conflittualità che ha portato alla separazione. Un giorno, mentre Giacomo e Alfredo sono a scuola, Oriana viene arrestata e portata in carcere. L autorità informa il Servizio Sociale territoriale perché si attivi a tutela dei minori. Il candidato illustri schematicamente quali sono i passi che l assistente sociale può e deve intraprendere a tutela dei due ragazzini. Tema n.3 Un diciannovenne viene dimesso da una clinica riabilitativa, nella quale è stato ricoverato in seguito ad un trauma cerebrale dopo un incidente di moto. Non vuole tornare dai suoi genitori, perché lo incolpano continuamente di aver causato l incidente. Non ha una formazione professionale. Sviluppi un piano di intervento, che prenda in considerazione le varie esigenze del ragazzo. I SESSIONE 2008 Il/la candidato/a illustri come il segreto professionale e il diritto alla privacy dell utente debbano essere garantiti quando vi è la necessità di affrontare un progetto di intervento che coinvolge professionisti appartenenti a servizi diversi. L assistente sociale dispone di un autonomia professionale che, secondo il codice deontologico, deve essere difesa. Il/la candidato/a descriva quali sono i pericoli e quali sono le strategie utili affinché ciò possa avvenire. Il/la candidato/a rifletta sul ruolo dell assistente sociale e delle rispettive modalità di applicazione riguardo al concetto di advocacy (tutela/difesa della persona). I Il calo dell autonomia nella tarda età anziana: il candidato descriva il contesto demografico e sociale del fenomeno e gli aspetti di criticità. Illustri i modi e le finalità dei possibili interventi e il ruolo dell assistente sociale, anche riflettendo sull integrazione degli ambiti sociale e sanitario. Il processo d aiuto: obiettivi, metodologie e criticità; il candidato illustri inoltre come l assistente sociale può utilizzare questo modello nelle situazioni di controllo. Il candidato indichi e descriva quali sono gli strumenti dei quali l assistente sociale può avvalersi nello svolgimento della professione. Il signor D. ha 75 anni e vive solo in un appartamento in periferia, accusa problemi di udito e di deambulazione e per questo fatica ad uscire di casa. L alloggio è sporco e malsano, non è presente 19

20 una rete familiare a supporto dell anziano. Una vicina di casa si rivolge al Servizio Sociale per segnalare la situazione. Il candidato illustri come potrebbe intervenire l assistente sociale. Simone è un ragazzo di 13 anni di origine sud americane adottato da una coppia italiana all età di tre anni. I genitori si rivolgono al Servizio Sociale territoriale per chiedere aiuto in quanto il figlio presenta forti disagi psicologici: aggressivo a scuola e a casa, non rispetta le regole, minaccia di scappare ed ha mostrato anche comportamenti autolesionistici. Il candidato illustri i possibili interventi dell assistente sociale. In reparto di psichiatria dell ospedale è ricoverata una giovane donna di 35 anni, straniera, che ha partorito una bimba da soli 3 mesi. La signora è affetta da una grave crisi post partum. Vive sola e al momento la piccola è affidata ad una vicina di casa, che potrà prendersene cura solamente ancora per pochi giorni. La signora ha un permesso di soggiorno in scadenza e un lavoro a termine che sta rischiando di perdere. Quali azioni deve compiere l assistente sociale del Centro di Salute Mentale affinché sia la minore che la madre siano tutelate e possano al più presto riprendere la loro vita normale? II SESSIONE 2008 Aiuto e controllo nel servizio sociale: analizzi il candidato quali sono le problematiche più rilevanti. Il servizio sociale negli ultimi decenni ha subito notevoli cambiamenti e si è adeguato alle esigenze culturali- ambientali- sociali in cui opera. Il candidato descriva le caratteristiche di servizio sociale professionale in riferimento alla Legge 328/2000. L assistente sociale deve svolgere il proprio ruolo nel rispetto dell utente, cosa significa e come si traduce in azioni questo concetto? I Secondo Lei come può l assistente sociale proteggere la propria professionalità e la propria autonomia quando si trova a dover lavorare in un equipe multi professionale? La legge quadro 328/2000 prevede l integrazione socio-sanitari. Quale ruolo deve avere l assistente sociale? La procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni demanda al Servizio Sociale il compito di svolgere un indagine psico-sociale. Il candidato evidenzi il ruolo dell assistente sociale in riferimento all autorità giudiziaria ed alla famiglia. La signora S. di 50 anni non lavora e vive con il marito, operaio in fabbrica, ha problemi di alcol dipendenza da molto tempo e per tale motivo è seguita dal servizio Alcologia di zona. Lo stesso servizio la invia all assistente sociale territoriale in quanto la signora lamenta problemi economici. 20

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

Prove Esame di Stato

Prove Esame di Stato Prove Esame di Stato 2012 SEZ. A 1 Prova L Assistente Sociale specialista responsabile di un servizio sociale riceve dal proprio riferimento politico (Assessore alle politiche sociali) l incarico di redigere

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Università degli Studi di Trento TEMI ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA

Università degli Studi di Trento TEMI ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA Università degli Studi di Trento TEMI ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA I SESSIONE 2004 Illustri la candidata un progetto di intervento sociale, focalizzandone

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO La legge regionale n. 20 del 6 novembre 2002, ed il relativo regolamento attuativo (n. 1 dell 8 marzo 2004) come più volte integrato e modificato,

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) Allegato alla deliberazione consiliare n. 04 del 7 febbraio 2007 ART. 1 DEFINIZIONE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE 1. L affidamento familiare è

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Consorzio Intercomunale per la gestione dei servizi socio-assistenziali dell Ovestticino (Comune di Cameri, Cerano, Galliate, Romentino,

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Approvato con deliberazione del C.d.A. n. 1 del 27.02.07

Approvato con deliberazione del C.d.A. n. 1 del 27.02.07 REGOLAMENTO CONSORTILE PER L INSERIMENTO DI MINORI NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI Approvato con deliberazione del C.d.A. n. 1 del 27.02.07 1 S O M M A R I O ART. 1 - OGGETTO...3 ART. 2 - FINALITÀ...3 ART.

Dettagli

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE Legge 184/83 E la prima normativa specifica che disciplina l adozione e l affidamento dei minori. Legge 28 marzo 2001 n.149 Disciplina dell adozione

Dettagli

LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE. Prof.ssa Carla Guatteri

LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE. Prof.ssa Carla Guatteri LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE Prof.ssa Carla Guatteri IL CASO DI K. K. È UNA RAGAZZA ITALIANA IL SUO PERCORSO SCOLASTICO ALL INTERNO DEL NOSTRO ISTITUTO INIZIO CONCLUSIONE

Dettagli

LE FAMIGLIE DI NASCITA

LE FAMIGLIE DI NASCITA Torino 20.03.2014 LE FAMIGLIE DI NASCITA Carla Montangero educatrice professionale Servizio educativo del Progetto Neonati Comune di Torino COSA DICE LA LEGGE, CORNICE NORMATIVA LEGGE 184/83 modificata

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI ENTE D AMBITO SOCIALE N. 34 VESTINA REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 1 Articolo 1 DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente regolamento per Piano Sociale di zona si intende quel provvedimento

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA L OPERATORE SOCIO SANITARIO Per informazioni : Centro formazione sanitaria Corsi per Operatori Socio - Sanitari Via San Bortolo 85

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico Comune di Comune di Comune di Comune di San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico PRESENTAZIONE L art. 1 della legge 149 del 2001 Diritto del minore ad una famiglia

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3 REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE approvato dal Coordinamento Istituzionale con delibera n. 10 del 14/07/2009 PRINCIPI GENERALI Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria

Dettagli

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Associazione Culturale G. Dossetti MALATTIE RARE E DISABILITA Palazzo Marini Camera dei Deputati Roma,1 Dicembre 2006 Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Anna Maria Comito Presidente COFACE-Handicap

Dettagli

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 51 del 25/05/2002 INDICE Art. 1 - oggetto pag. 2 Art. 2 - finalità

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015 L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo Padova, 22 maggio 2015 Il secondo Welfare dei Dottori Commercialisti dott.ssa Anna Faccio In caso di gravidanza

Dettagli

OGGETTO: Il nuovo Isee

OGGETTO: Il nuovo Isee Informativa per la clientela di studio del 04.12.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Il nuovo Isee Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi

Dettagli

«FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a:

«FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a: «FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a: Rispondere ai bisogni di conciliazione dei tempi di vita e lavoro proponendo forme di autorganizzazione; Favorire la richiesta di flessibilità

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali I servizi di supporto alla persona, alla famiglia e alla comunità Qualificazione e sviluppo della mediazione familiare a Firenze Firenze,

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso SCHEDA SOCIALE Allegato C alla Delib.G.R. n. 48/46 del 11.12.2012 (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

ASVAP Associazione Volontari aiuto Ammalati Psichici

ASVAP Associazione Volontari aiuto Ammalati Psichici ASVAP Associazione Volontari aiuto Ammalati Psichici Informazioni Accoglienza Condivisione Sostegno e...molto altro ancora! Via Giusti 12, Monza 039/2301658 volontari.asvap@gmail.com www.asvapbrianza.it

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI COMUNE DI CANINO Provincia di Viterbo REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI ART. 1 Oggetto, finalità ed elementi

Dettagli

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Maria Grosso Associazione Italiana Persone Down 30 anni di cambiamenti nell integrazione! Dalla istituzionalizzazione/separazione all inclusione ( all inclusione

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso Allegato C alla Delib.G.R. n. 34/30 del 18.10.2010 SCHEDA SOCIALE (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona SEDI E ORARI FELTRE - SEDE CENTRALE Via Marconi, 7 Nel Consultorio Familiare sono presenti le seguenti figure professionali: Amministrativo Tel. 0439 883170 Fax 0439 883172 Indirizzo e-mail: consultorio.familiare@ulssfeltre.veneto.i

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. 9, Preambolo IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE Visto

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI AREA WELFARE SETTORE SERVIZIO SOCIALE E SOCIO-SANITARIO LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA TERRITORIALE RIVOLTA A MINORI E AD ADULTI IN SITUAZIONE DI DISAGIO, NON AFFETTI DA HANDICAP CERTIFICATO

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Casa di accoglienza femminile Sagrini CARTA DEI SERVIZI

Casa di accoglienza femminile Sagrini CARTA DEI SERVIZI Casa di accoglienza femminile Sagrini FINALITA E CARATTERISTICHE DEI SERVIZI: - Garanzia di soluzione anche temporanee a bisogni di alloggio, vitto e tutela; - Contenimento dei tempi di accoglienza. NORME

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido >> Perché l'affido familiare dei minori >> Che cos'é l'affido >> Chi può fare l'affido e come >> Tipologie dell'affido >> Le forme dell'affido >> I soggetti dell'affido >> I soggetti dell'affido Il bambino/ragazzo:

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

LA MEDIAZIONE SOCIOCULTURALE NEI PERCORSI DI AFFIDAMENTO OMOCULTURALE A PARMA. Bologna, 24 maggio 2012 Comune di Parma

LA MEDIAZIONE SOCIOCULTURALE NEI PERCORSI DI AFFIDAMENTO OMOCULTURALE A PARMA. Bologna, 24 maggio 2012 Comune di Parma LA MEDIAZIONE SOCIOCULTURALE NEI PERCORSI DI AFFIDAMENTO OMOCULTURALE A PARMA Bologna, 24 maggio 2012 Comune di Parma Il progetto di Affido Famigliare Omoculturale nasce nel 2000, col rientro al comune

Dettagli