Sistemi di comunicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi di comunicazione"

Transcript

1 Capitolo 3 Sistemi di comunicazione In generale un sistema di comunicazione ha lo scopo di trasferire informazione da un punto, detto sorgente, in una certa posizione e ad un certo istante, ad un altro punto, detto utente. Restringeremo la descrizione dei sistemi di comunicazione a quelli di tipo elettrico, ossia ai sistemi che fanno uso di un segnale elettrico per trasferire l informazione. A seconda del numero e della disposizione degli utenti, i sistemi di comunicazione possono essere suddivisi in sistemi broadcast: sistemi che trasferiscono la medesima informazione a piú utenti; sistemi punto punto: sistemi che collegano due punti fissi nello spazio; sistemi portatili: sistemi di comunicazione trasportabili, ma che devono essere fissi al momento dell utilizzo; sistemi mobili: sistemi in cui l utente puó essere in movimento durante la comunicazione. Mantenendo un alto livello di generalitá, possiamo scindere un sistema di comunicazione nei blocchi fondamentali rappresentati in Fig In generale il messaggio informativo prodotto dalla sorgente puó essere non elettrico. In ingresso dovremo avere perció un trasduttore (ad esempio un microfono) che converta il messaggio in un segnale elettrico, detto segnale informativo. Analogamente, alla fine della catena, puó essere presente un opportuno trasduttore (il trasduttore di uscita) per convertire il segnale elettrico ricevuto in una forma appropriata alla particolare applicazione (ad esempio un altoparlante). Una suddivisone fondamentale dei sistemi di comunicazione si ha in base al tipo di informazione che deve essere trasferita. In particolare distinguiamo 13

2 CAPITOLO 3. SISTEMI DI COMUNICAZIONE 14 Sorgente Trasduttore di ingresso Elaborazione Trasmettitore Modulatore Canale di trasmissione Utente Trasduttore di uscita Elaborazione Ricevitore Demodulatore Figura 3.1: Blocchi fondamentali costituenti un sistema di comunicazione. sorgenti di informazione analogiche: producono un segnale informativo definito su un insieme continuo, ossia un segnale che puó assumere un qualsiasi valore tra un valore minimo ed un valore massimo. Un esempio di sorgente analogica é il microfono; sorgenti di informazione discreta: producono un segnale informativo definito su un insieme con un numero finito di elementi, ossia un segnale che in ogni istante puó essere uguale ad uno tra un certo numero di simboli o valori. Un esempio di sorgente discreta é la macchina da scrivere, ad ogni istante puó generare un simbolo tra quelli compresi tra i caratteri alfanumerici. In base a tale distinzione si ha la classificazione seguente sistemi di comunicazione analogici: sistemi che trasferiscono informazione tra una sorgente analogica e l utente; sistemi di comunicazione discreti o digitali: sistemi che trasferiscono informazione tra una sorgente discreta e l utente; sistemi di comunicazione ibridi: sistemi che trasferiscono informazione tra una sorgente analogica e l utente utilizzando tecniche proprie dei sistemi di comunicazione digitali. Usualmente la sorgente e l utente sono in punti diversi dello spazio, spesso molto distanti tra loro. Il canale di trasmissione é quell oggetto che fornisce la connessione elettrica tra di essi. Il canale puó essere di differente natura. In particolare possiamo distinguere

3 CAPITOLO 3. SISTEMI DI COMUNICAZIONE 15 canali hardwire: linee telefoniche, cavi coassiali, fibre ottiche, ecc.; canali softwire: atmosfera, spazio esterno, acqua, ecc. Il canale é una parte del sistema di comunicazione che puó non essere progettabile, ma imposta dalla particolare applicazione. Ad esempio, per il collegamento con un aereo, l unica possibilitá é l utilizzo dell atmosfera come canale di trasmissione. Il canale é generalmente sorgente di degradazione, attenuazione e interferenza per il segnale trasmesso, in modo dipendente dalle caratteristiche del canale stesso e del particolare segnale inviato attraverso di esso. Stabilito il canale di trasmissione, un sistema di comunicazione dovrá far transitare l informazione attraverso di esso in modo da fargli subire la minore distorsione possibile. Questo é lo scopo del tramettitore. Dalla parte dell utente, il ricevitore si occuperá di determinare il segnale informativo originario dal segnale in uscita dal canale nel modo piú fedele possibile. Un particolare canale puó richiedere che il segnale trasmesso abbia particolari caratteristiche per transitarvi con la minore distorsione possibile. In linea di principio se abbiamo a disposizione un certo canale e conosciamo un particolare segnale che puó transitarvi, possiamo pensare di sovrapporre ad esso il segnale informativo. Questa operazione prende il nome di modulazione, ed é realizzata dal blocco modulatore di Fig Come esempio pratico possiamo considerare il caso (realistico) di un canale che richiede che il segnale da trasmettere abbia uno spettro contenuto in una certa banda attorno ad una frequenza centrale f 0. Questo é il caso dell atmosfera o dello spazio libero come canale. Non siamo in grado di trasmettere segnali con frequenza troppo bassa attraverso di esso. Per il caso considerato, un segnale con le caratteristiche cercate é una sinusoide a frequenza f 0. Possiamo quindi pensare di sovrapporre il nostro segnale informativo su quest onda per ottenerene una contenente l informazione da trasmettere ed in grado di attraversare il canale. In tal caso il processo di modulazione consiste nella variazione sistematica di un attributo della sinusoide, che prende il nome di onda portante, in funzione del segnale informativo m(t) da trasmettere, detto segnale modulante. A seconda del parametro dell onda portante Asin(2πf 0 t+φ) variato in funzione del segnale informativo m(t) si hanno i tipi di modulazioni seguenti. 1. Modulazione di ampiezza (AM: Amplitude Modulation). L ampiezza dell onda portante viene variata in funzione del segnale informativo m(t). Ad esempio secondo la legge A(t) = V 0 [1 + αm(t)]

4 CAPITOLO 3. SISTEMI DI COMUNICAZIONE 16 con α valore costante. L informazione é cosí contenuta nell ampiezza del segnale trasmesso, come evidenziato dalla Fig Modulazione di frequenza (FM: Frequency Modulation). La frequenza istantanea dell onda portante viene variata in funzione del segnale informativo m(t) d(2πf 0 t + φ(t)) dt = 2πf 0 + αm(t) con α valore costante. L informazione é cosí contenuta nella frequenza del segnale trasmesso, come evidenziato dalla Fig Modulazione di fase (PM: Phase Modulation). La fase istantanea dell onda portante viene variata in funzione del segnale informativo m(t) φ(t) = αm(t) con α valore costante. L informazione é cosí contenuta nella frequenza del segnale trasmesso, come evidenziato dalla Fig Nel caso di un segnale informativo digitale, il segnale modulante potrá assumere ad ogni istante solo uno tra un certo numero di simboli. Ad esempio, nel caso si debba trasmettere una sequenza di bit, il segnale informativo sará costituito da una successione di 1 e 0. Se il sistema deve trasmettere N bit al secondo, il tempo di durata di un bit sará di 1/N secondi. Corrispondentemente al segnale modulante, anche anche i parametri dell onda portante potranno assumere solo un numero discreto di valori (due nel caso di trasmissione di un bit alla volta). Considerando, ad esempio, una modulazione di frequenza, ció si traduce nell associazione di una certa frequenza (f 0 ) alla trasmissione di un bit 0 e di un altra frequenza (f 1 ) alla trasmissione di un bit 1, come evidenziato in Fig Tale sistema di modulazione, utilizzato nei modem telefonici, prende il nome di FSK (Frequency Shift Keying). L ampiezza di banda di un tale segnale é inversamente proporzionale alla durata di un bit, evidenziando il fatto che una maggiore velocitá di trasmissione richiede una maggiore larghezza banda. É da notare che con lo stesso principio si possono trasmettere piú bit alla volta, associando una frequenza diversa alle varie combinazioni di bit. Ad esempio, considerando 2 bit alla volta, avremo 4 combinazioni e il sistema (detto 4-FSK) associerá una frequenza diversa ad una delle 4 combinazioni di due bit. Fino adesso abbiamo fatto riferimento ad un onda sinusoidale come onda portante. Le onde portanti di questo tipo sono dette continue. In contrapposizione ad esse troviamo le modulazioni impulsive, in cui l onda portante

5 CAPITOLO 3. SISTEMI DI COMUNICAZIONE 17 Figura 3.2: Segnali nella modulazione AM: segnale modulante (in alto), portante (al centro), modulato (in basso).

6 CAPITOLO 3. SISTEMI DI COMUNICAZIONE 18 Figura 3.3: Segnali nella modulazione FM: segnale modulante (in alto), portante (al centro), modulato (in basso).

7 CAPITOLO 3. SISTEMI DI COMUNICAZIONE 19 Figura 3.4: Segnali nella modulazione PM: segnale modulante (in alto), portante (al centro), modulato (in basso).

8 CAPITOLO 3. SISTEMI DI COMUNICAZIONE 20 Figura 3.5: Segnali per una modulazione FSK. Segnali corrispondenti ai bit 0 e 1 (in alto), segnale corrispondente alla sequenza

9 CAPITOLO 3. SISTEMI DI COMUNICAZIONE 21 Figura 3.6: Segnali per una modulazione PAM. In alto: segnali corrispondenti ai bit 1 e 0 per una modulazione di tipo NRZ e RZ. In basso: segnale NRZ corrispondente alla sequenza é di tipo impulsivo, spesso un onda quadra. Analogamente a quanto visto, il modulatore varierá, in base al segnale informativo, un parametro di quest onda. Ad esempio, in Fig. 3.6 l ampiezza dell onda portante é variata in base al bit da trasmettere. In tal caso si parla di modulazione PAM (Pulse Amplitude Modulation). Tramite un processo duale, la demodulazione, il ricevitore estrae il segnale informativo a partire dal segnale ricevuto, degradato dagli effetti indesiderati introdotti dal canale (attenuazione, rumore, interferenza, ecc.). Tale degradazione puó ripercuotersi sul segnale informativo estratto e inviato all utente. Per un dato tipo di modulazione ci possono essere diverse tecniche di demodulazione, che comportano complessitá, accuratezza nel ricostruire il segnale informativo inviato e costi diversi. 3.1 Sistemi di comunicazione digitale Nel caso di un sistema di comunicazione digitale la sorgente informativa é di tipo discreto e due esempi di possibili segnali trasmessi sono riportati

10 CAPITOLO 3. SISTEMI DI COMUNICAZIONE 22 Sorgente digitale Codifica di sorgente Codifica di canale Modulatore Sequenza di simboli Flusso binario Segnale analogico Canale di trasmissione Utente Decodifica di sorgente Decodifica di canale Demodulatore Figura 3.7: Blocchi fondamentali di un sistema di comunicazione digitale. nelle Figg. 3.5, 3.6. I blocchi funzionali di un sistema di comunicazione digitale sono rappresentati in Fig In particolare notiamo la presenza di due nuovi blocchi: il codificatore di sorgente ed il codificatore di canale, a cui corrispondono i blocchi duali di decodifica di sorgente e di canale al ricevitore. Il codificatore di sorgente provvede a rappresentare in un alfabeto binario i simboli in uscita dalla sorgente informativa. Nota la statistica con cui si presentano tali simboli, é possibile progettare la codifica di sorgente per minimizzare il numero di bit al secondo da trasmettere. Al contrario, il codificatore di canale introduce ridondanza (bit aggiuntivi non informativi) in maniera controllata per consentire la rilevazione e la correzione di un certo numero di eventuali errori di trasmissione provocati dalla degradazione del segnale introdotta dal canale. Ció avviene a spese di una complicazione del sistema e di una riduzione del flusso informativo, ci sono piú bit da trasmettere e quindi meno bit informativi al secondo. Rispetto ai sistemi di comunicazione analogici, i sistemi di comunicazione digitali presentano una serie di vantaggi. Tra i maggiori troviamo l utilizzo di circuiti digitali di costo relativamente contenuto; possibilitá di criptare i dati per la privacy; l integrazione di dati di differente natura (voce, video, dati, ecc.) sul medesimo sistema e canale; gli errori di trasmissione possono essere rilevati e/o corretti mediante l impiego di codificatori di canale. Gli svantaggi possono consistere in

11 CAPITOLO 3. SISTEMI DI COMUNICAZIONE 23 una maggiore larghezza di banda richiesta; necessitá di sincronizzazione. Con l ultimo punto si intende la necessitá, da parte del ricevitore, di ricostruire il riferimento temporale utilizzato dal trasmettitore, ad esempio per determinare, nel segnale ricevuto, gli istanti iniziali relativi ai singoli bit, o per individuare il primo di una serie di bit trasmessi Codifica di canale Come detto, prima della modulazione, in un sistema di comunicazione digitale, al flusso di bit informativi puó essre applicata una codifica di canale per proteggere le informazioni dagli errori di trasmissione dovuti, ad esempio, alla degradazione del segnale nell attraversamento del canale. Ció avviene tramite l introduzione di ridondanza controllata, ossia tramite l introduzione di alcuni bit di controllo (non informativi), a spese della velocitá di trasmissione di bit informativi. Non ci addentreremo nella teoria dei codici, ma riporteremo solo due semplici esempi per far comprendere come sia possibile la protezione dei dati tramite il loro utilizzo. Come primo esempio possiamo considerare la pura ripetizione dei bit informativi per un numero dispari di volte. Con ció intendiamo che il codice forma la sequenza di bit da trasmettere semplicemente ripetendo un numero dispari di volte i bit al suo ingresso. In ricezione sceglieremo il bit che si presenta per un numero maggiore di volte in ogni pacchetto di bit ripetuti. Ció é chiarito dall esempio seguente (si ripete un bit 3 volte): flusso informativo flusso trasmesso (codificato) errori di canale ( ) flusso ricevuto flusso decodificato (informativo) Le caratteristiche di questo codice sono le seguenti é un codice blocco, ossia opera su blocchi di bit informativi (1) in modo indipendente; rivela 2 errori (vedi il flusso ricevuto relativo ai bit 2, 3 e 4); corregge un errore (i bit 2 e 3 sono corretti, il bit 4 é decodificato in modo errato);

12 CAPITOLO 3. SISTEMI DI COMUNICAZIONE 24 ha velocitá 1, ossia si trasmette un bit informativo su 3. 3 Come secondo esempio considereremo i codici di paritá. Questi sono un altro esempio di codici blocco, in grado solamente di rilevare 1 errore. É quindi utilizzato nelle situazioni in cui un errore é un evento relativamente poco frequente. Ad esempio un controllo di paritá é implementato in alcuni tipi di memorie. Un codice di paritá consiste nell introduzione di un bit di ridondanza in ogni blocco di un certo nuemro di bit informativi. Tale bit di ridondanza (detto di paritá) viene posto a 1 o 0 per avere rispettivamente un numero totale di bit 1 pari (codice a paritá pari) o dispari (codice a paritá dispari). Se si verifica un errore il numero di 1 da pari diventa dispari e viceversa rivelando l errore. Una coppia di errori sul medesimo blocco é invece non rivelabile. Per chiarire il funzionamento consideriamo l esempio seguente, in cui si supponde di lavorare su blocchi di 7 bit informativi, applicando un codice di paritá pari. bit informativi bit di paritá 1 errore di canale bit ricevuti Il decodificatore, verificando che la paritá pari non é piú rispettata in quanto si ha un numero dispari di 1, rivela l errore. 3.2 Codice ASCII Come esempio di codifica di una sorgente di simboli alfanumerici (ad esempio una tastiera), citiamo la codifica ASCII (American national Standard Code for Information Interchange), che risale al Utilizza 8 bit per carattere, dei quali 7 sono utilizzati per il simbolo ed 1 per un controllo di paritá. Con 7 bit si hanno 2 7 = 128 combianzioni. Oltre ai dati alfanumerici trovano posto anche caratteri speciali (line feed, form feed, ecc.) e sequenze di controllo (ad esempio end of transmission), ossia con un particolare significato, stabilito a priori, che riguarda le modalitá di scambio di informazione (Fig. 3.8). Oggi, nei computer, viene utilizzato il cosiddetto extended ASCII, in cui anche l ottavo bit é utilizzato per rappresentare un carattere. Si rende cosí piú ampia la gamma dei caratteri disponibili, comprendendo simboli, ecc..

13 CAPITOLO 3. SISTEMI DI COMUNICAZIONE 25 Figura 3.8: Codici ASCII

14 CAPITOLO 3. SISTEMI DI COMUNICAZIONE 26 DTE Data Terminal Equipment dati controllo Modem dati controllo Canale DTE Data Terminal Equipment controllo dati Modem controllo dati Figura 3.9: Sistema di comunicazione dati. 3.3 Segnali di controllo Parlando della codifica ASCII, abbiamo evidenziato come, oltre a sequenze di bit che rappresentano informazione, possono essere presenti (ossia definite in fase di progetto) sequenze di bit che rappresentano delle informazioni di controllo. In generale, lo scambio di informazioni di controllo, che servono a regolare, ad esempio, il flusso di informazione, comprendendo segnali di errore, indicazione di terminale occupato, ecc., é sempre previsto in un sistema di comunicazione digitale. Questi possono essere trasmessi su una linea separata, oppure sulla solita linea in cui viene trasmessa l informazione. In quest ultimo caso, particolari sequenze di simboli, stabilite a priori, saranno associate ai vari segnali di controllo. Dal punto di vista di un utente, un sistema di comunicazione dati puó quindi essere schematizzato nel modo rappresentato in Fig. 3.9, in cui é ipotizzato che i due utenti possano scambiare informazione nei due sensi. I due terminali si scambiano dati, e segnali di controllo, tramite i modem. Un modem (generico, non solo quello telefonico), nome nato dalla contrazione di MOdulator/DEModulator, si occupa di far transitare i segnali nel canale di trasmissione.

15 CAPITOLO 3. SISTEMI DI COMUNICAZIONE 27 Simplex Terminale 1 Terminale 2 Half-duplex Terminale 1 Terminale 2 Full-duplex Terminale 1 Terminale 2 Figura 3.10: Modalitá simplex (in alto), half duplex (al centro), full duplex (in basso). Per concludere, la trasmissione tra i due utenti del sistema di comunicazione dati puó avvenire con tre diverse modalitá, che dipendono dalla particolare realizzazione. In particolare, possiamo avere (Fig. 3.10) modalitá simplex: la trasmissione puó avvenire in una sola direzione; modalitá half duplex: la trasmissione puó avvenire in entrambe le direzioni, ma per una direzione alla volta; modalitá full duplex: la trasmissione puó avvenire in entrambe le direzioni, anche contemporaneamente.

16 CAPITOLO 3. SISTEMI DI COMUNICAZIONE 28 m(t) t T s=1/fs Campionamento t Quantizzazione 3 bit = 8 livelli Livello 7: 111 Livello 4: 100 Figura 3.11: Digitalizzazione di un segnale. Campionamento (a sinistra) e quantizzazione (a destra). 3.4 Trasmissione di segnali analogici con sistemi digitali Utilizzando sistemi di comunicazione digitale é possibile trasferire anche segnali analogici (sistemi di comunicazione ibridi), ad esempio la voce. Per far ció dobbiamo digitalizzare il segnale analogico in ingresso, ossia trasformarlo in una sequenza di simboli (binari). Questo viene fatto in due passi: campionamento e quantizzazione. L operazione di campionamento consiste nella selezione di una successione dei valori del segnale presi in istanti temporali equispaziati di T s = 1/f s, come schematizzato in Fig T s e f s prendono il nome, rispettivamente, di passo e frequenza di campionamento. É possibile mostrare che, secondo il teorema del campionamento (o di Shannon), un segnale puó essere ricostruito senza errori a partire da un suo campionamento se la frequenza di campionamento f s é maggiore dedl doppio della sua banda. Una volta campionato, si provvede alla quantizzazione del segnale. Con ció si intende la rapresentazione dei valori del segnale campionato con un numero discreto di elementi. In pratica si suddivide l intervallo tra il minimo ed il massimo valore che i campioni del segnale puó assumere in un certo numero di livelli, e associamo ai campioni del segnale un simbolo corrispondente al livello in cui cadono (Fig. 3.11). Tale operazione introduce sempre un errore, tanto minore quanto piú sono i livelli (o i bit) utilizzati (2 b livelli per b bit). Alla fine del processo di campionamento e quantizzazione avremo un flusso informativo binario di f s b bit al secondo, che potremo trasmettere con un sistema di comunicazione digitale. In ricezione il segnale analogico puó essere ricostruito a partire dalla sua versione digitale tramite l operazione inversa alla quantizzazione per riottenere una sequenza di campioni del segnale, e un operazione di filtraggio.

MODULAZIONE AD IMPULSI

MODULAZIONE AD IMPULSI MODULAZIONE AD IMPULSI PM Pulse Modulation La portante è costituita da un segnale impulsivo periodico con le seguenti caratteristiche: ampiezza Vp, durata dell impulso, periodo T. All atto della modulazione,

Dettagli

LE MODULAZIONI NUMERICHE

LE MODULAZIONI NUMERICHE LE MODULAZIONI NUMERICHE Si chiamano modulazioni numeriche quel tipo di modulazioni in cui il segnale modulante è di tipo numerico e vengono impiegate nella trasmissione dati fra modem, nei ponti radio,

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99 INDICE Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Inquadramento storico 1 1.2 Applicazioni 4 1.3 Risorse principali e requisiti operativi 13 1.4 Teorie alla base dei sistemi di comunicazione 14 1.5 Osservazioni conclusive

Dettagli

Teoria dell'informazione

Teoria dell'informazione Teoria dell'informazione L'informazione può essere o un suono o una immagine o un insieme di dati; per poterla utilizzare nelle telecomunicazioni occorre convertirla in un segnale elettrico. Il segnale

Dettagli

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione Capitolo 5 La trasmissione dell informazione Sistema di comunicazione Sorgente messaggio Sistema di trasmissione Trasmettitore Canale di trasmissione segnale Ricevitore rumore messaggio Destinazione Caratterizzazione

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Fondamenti di Internet e Reti Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Fondamenti di Internet e Reti 7 Livello Fisico Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Fondamenti

Dettagli

Le modulazioni impulsive

Le modulazioni impulsive Le modulazioni impulsive a cura di Francesco Galgani (www.galgani.it) Indice 1 Introduzione 2 2 La modulazione PAM 3 2.1 Cenni teorici....................................... 3 2.2 Simulazione con il computer

Dettagli

Marco Listanti. Parte 4. DIET Dept

Marco Listanti. Parte 4. DIET Dept 1 Marco Listanti Lo strato t Fisicoi Parte 4 Modulazione numerica Canali passa-banda 2 0 f c W c /2 f c + W c /2 I canali passa-banda sono passanti per un intervallo di frequenze centrate intorno ad una

Dettagli

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione. Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info267 Entropia e flusso di informazione di una sorgente La sorgente viene caratterizzata dal valor medio di I(x

Dettagli

La modulazione numerica

La modulazione numerica La modulazione numerica Mauro Giaconi 26/05/2009 trasmissione numerica 1 Principi di modulazione numerica 26/05/2009 trasmissione numerica 2 Modulazione numerica La modulazione trasla l informazione di

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati e aleatori Architettura

Dettagli

2. Analisi in frequenza di segnali

2. Analisi in frequenza di segnali 2.1 Serie di Fourier 2. Analisi in frequenza di segnali Secondo il teorema di Fourier, una funzione periodica y(t) è sviluppabile in una serie costituita da un termine costante A 0 e da una somma di infinite

Dettagli

di Napoli Prof. Antonio Fratini

di Napoli Prof. Antonio Fratini Sistemi i di Elaborazione delle Informazioni i Univ. degli studi Federico II di Napoli Prof. Antonio Fratini Analogico vs Digitale Un esempio segnale + rumore segnale analogico Amplificatore segnale digitale

Dettagli

Perché Codificare i Dati? Codifica dei Dati. Tecniche di Codifica del Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore

Perché Codificare i Dati? Codifica dei Dati. Tecniche di Codifica del Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica I semestre 02/03 Codifica dei Dati Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ 2 Perché Codificare i

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Giovanni Schembra 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati

Dettagli

Modulazioni digitali o numeriche

Modulazioni digitali o numeriche Modulazioni digitali o numeriche La modulazione digitale o numerica è quella in cui il segnale modulante rappresenta un'informazione in formato binario, cioè un insieme di valori che possono essere o zero

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale 1 Fondamenti di Segnali e Trasmissione Conversione analogico/digitale (A/D) Per rappresentare numericamente un segnale continuo nel tempo e nelle ampiezze è necessario: Campionare

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

Modello di sistema di comunicazione

Modello di sistema di comunicazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Modulazione A.A. 24-5 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di sistema di comunicazione

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Capitolo 4 Trasmissione dei dati Trasmissione dei dati 2 Mezzo trasmissivo Trasporto un segnale I dati vanno convertiti

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli ing. Antonio Fratini Analogico vs Digitale Un esempio segnale + rumore segnale analogico Amplificatore segnale digitale

Dettagli

7: Strato fisico: codifica dei segnali numerici, modulazione di segnali analogici e numerici

7: Strato fisico: codifica dei segnali numerici, modulazione di segnali analogici e numerici 1 1 7: Strato fisico: codifica dei segnali numerici, modulazione di segnali analogici e numerici Codifica dei dati numerici 2 La rappresentazione di dati numerici con segnali numerici è normalmente fatta

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 7: strato fisico: codifica dei segnali numerici, modulazione di segnali analogici e numerici 1 Codifica dei dati numerici La rappresentazione di dati numerici

Dettagli

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata 1 9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata Modulazione QAM (analogica) 2 Modulazione QAM (Quadrature Amplitude Modulation; modulazione di ampiezza con portanti in quadratura) è un tipo di modulazione

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE. Francesca VATTA

COMUNICAZIONI ELETTRICHE. Francesca VATTA COMUNICAZIONI ELETTRICHE Francesca VATTA Introduzione Nel corso di comunicazioni elettriche ci proponiamo di studiare i seguenti argomenti: 1. la trasmissione di un segnale da un punto a un altro dello

Dettagli

Perché Codificare i Dati? Tecniche di Codifica dei Segnali. Tecniche di Codifica dei Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore

Perché Codificare i Dati? Tecniche di Codifica dei Segnali. Tecniche di Codifica dei Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 04/05 Tecniche di Codifica dei Segnali Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 1 Perché

Dettagli

ANALISI E DESCRIZIONE DI UN CIRCUITO PER LA MODULAZIONE DIGITALE PSK

ANALISI E DESCRIZIONE DI UN CIRCUITO PER LA MODULAZIONE DIGITALE PSK CLASSE : V A E.T.A. 2008-2009 ALUNNO: Bovino Silvano ANALISI E DESCRIZIONE DI UN CIRCUITO PER LA MODULAZIONE DIGITALE PSK Le modulazioni digitali si definiscono tali poiché caratterizzate da segnale modulante

Dettagli

7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata

7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata TELECOMUNICAZIONI per Ingegneria

Dettagli

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Teoria dei Segnali e Sistemi 1 Sommario Architettura dei sistemi per l'elaborazione dell'informazione Informazione e segnali Teoria dei segnali Analisi

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Modulazione A.A. 8-9 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di sistema di comunicazione

Dettagli

Parte Terza: Codificare l informazione. Fondamenti di informatica

Parte Terza: Codificare l informazione. Fondamenti di informatica Parte Terza: Codificare l informazione Fondamenti di informatica Informatica e telecomunicazione Cos è l informatica? Lo studio sistematico degli algoritmi che descrivono e trasformano l informazione:

Dettagli

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: -lo spettro elettromagnetico; -la modulazione - il teorema di Shannon -la trasmissione guidata Lo spettro elettromagnetico

Dettagli

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Teoria dei Segnali e Sistemi Sommario Architettura dei sistemi per l'elaborazione dell'informazione Informazione e segnali Teoria dei segnali Analisi

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2

Informatica per le discipline umanistiche 2 Informatica per le discipline umanistiche 2 Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Informatica: studio sistematico degli algoritmi che descrivono e trasformano l informazione:

Dettagli

Trasmissione dati. Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali elettromagnetici Analogico e digitale

Trasmissione dati. Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali elettromagnetici Analogico e digitale Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 1 Trasmissione dati Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Sommario: parleremo di 2 Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali

Dettagli

10.. Codici correttori d errore. Modulo TLC:TRASMISSIONI Codici correttori d errore

10.. Codici correttori d errore. Modulo TLC:TRASMISSIONI Codici correttori d errore 10.. Codici correttori d errore Codici correttori d errore 2 Obiettivi: correggere o rivelare errori nella trasmissione di sequenze numeriche (sequenze di simboli, usualmente binari) Correzione di errore

Dettagli

MODULAZIONE E REGOLAMENTAZIONI

MODULAZIONE E REGOLAMENTAZIONI MODULAZIONE E REGOLAMENTAZIONI MODULAZIONE In telecomunicazioni ed elettronica con il termine modulazione si indica l'insieme delle tecniche di trasmissione finalizzate ad imprimere un segnale elettrico

Dettagli

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2 MULTIPLAZIONE PCM Discrete Pulse Modulation La discretizzazione dell asse temporale è effettuata mediante una serie di impulsi equispaziati nel tempo L ampiezza, la posizione o la durata degli impulsi

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM 0CXGBN Trasmissione numerica parte : modulazione 2-PAM PARTE 2: Modulazioni Numeriche 2 Modulazioni: introduzione Per ogni modulazione considereremo: Caratteristiche generali Costellazione (insieme di

Dettagli

Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo

Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo 10 giugno 2009 Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo Candidato: Esercizio A Il ricevitore di un segnale modulato FM con indice β = 2 e frequenza portante f 0 = 100 MHz è caratterizzato da un fattore

Dettagli

Trasmissione dell informazione

Trasmissione dell informazione Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria Medica Trasmissione dell informazione La comunicazione Si tratta di un processo attraverso il quale due o più entità

Dettagli

Simplex unidirezionale es. Televisione, radio. Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti

Simplex unidirezionale es. Televisione, radio. Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti Tipi di collegamento 4 Trasmissione: diretta nessun dispositivo intermedio tranne ripetitore/amplificatore Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 1 Trasmissione dati Università degli studi di Salerno

Dettagli

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione La trasmissione dell Informazione Sorgente Destinazione Trasformazione & Elaborazione Mezzo Trasmissivo Host A Host B Struttura reale di una interconnessione

Dettagli

Segnale Analogico. Forma d onda continua

Segnale Analogico. Forma d onda continua Segnale Analogico Forma d onda continua Rumore Segnale Analogico + Rumore Il rumore si sovrappone al segnale e lo altera, impossibile separare il segnale dal rumore Segnale Digitale Ideale Segnale discreto,

Dettagli

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Trasmissione Numerica in Banda Traslata TELECOMUNICAZIONI Profs. Roberto

Dettagli

Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK

Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni QAM e PSK - 1 Trasmissione numerica in banda passante (III) MODULATORE QPSK Efficienza spettrale:

Dettagli

TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico Il sistema di comunicazioni ottiche. Pierpaolo Boffi

TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico Il sistema di comunicazioni ottiche. Pierpaolo Boffi TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico 2007-2008 Il sistema di comunicazioni ottiche Pierpaolo Boffi Tecniche di codifica: ASK format ASK: amplitude-shift keying è tecnica di modulazione

Dettagli

ω è definito pulsazione del segnale ed è misurato in rad/s. v(t) assume valori identici per valori della fase istantanea che differiscono di 2 2π ω

ω è definito pulsazione del segnale ed è misurato in rad/s. v(t) assume valori identici per valori della fase istantanea che differiscono di 2 2π ω Segnali analogici e digitali A.s. 2011-2012 2012 (a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario Un segnale si definisce analogico se può assumere tutti gli infiniti valori nel

Dettagli

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA DI FEDERICO MARINI 1 OBIETTIVO DELLA TEORIA DELL INFORMAZIONE Dato un messaggio prodotto da una sorgente, l OBIETTIVO è capire come si deve rappresentare tale messaggio

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 4 H Disciplina: Telecomunicazioni Docenti:Linguanti Vincenzo Aizzi Marco PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MODULI M 1 Trattamento

Dettagli

LA TRASMISSIONE DIGITALE

LA TRASMISSIONE DIGITALE LA TRASMISSIONE DIGITALE 1 VANTAGGI Maggiore immunità ai disturbi rispetto alla trasmissione analogica Nelle tratte a lunga percorrenza, che presentano stazioni intermedie, è possibile ripulire il segnale

Dettagli

Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK

Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni QAM e PSK - 1 Trasmissione numerica in banda passante (III) MODULATORE QPSK Efficienza spettrale:

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Capitolo 7 Strato Fisico- Codici correttori d errore e capacità di canale

Capitolo 7 Strato Fisico- Codici correttori d errore e capacità di canale Capitolo 7 Strato Fisico- Codici correttori d errore e capacità di canale 1 Obiettivi: Codici correttori d errore correggere o rivelare errori nella trasmissione di segnali numerici (sequenze di simboli,

Dettagli

MODULATORE STEREOFONICO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

MODULATORE STEREOFONICO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Prof. Ing. Francesco Buffa, ITIS A. VOLTA, Palermo http://www.ilmondodelletelecomunicazioni.it/ MODULATORE STEREOFONICO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Due segnali audio differenti L ed R vengono trasformati

Dettagli

Conversione analogico-digitale

Conversione analogico-digitale Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2004-05 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

Utilizza metà del bit time per trasmettere il bit e l altra metà per imporre una variazione di livello alla linea.

Utilizza metà del bit time per trasmettere il bit e l altra metà per imporre una variazione di livello alla linea. Manchester Utilizza metà del bit time per trasmettere il bit e l altra metà per imporre una variazione di livello alla linea. Le reti che utilizzano questo tipo di segnalazione seguono lo standard IEEE

Dettagli

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA PASSANTE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA PASSANTE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA PASSANTE Fondamenti Segnali e Trasmissione Trasmissione numerica in anda passante () Per ottenere una forma d onda numerica da trasmettere in anda passante è sufficiente

Dettagli

Teoria dell informazione

Teoria dell informazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria dell informazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di

Dettagli

6. Amplificatori di potenza

6. Amplificatori di potenza 6.1 Amplificatori switching 6. Amplificatori di potenza Lo studio degli amplificatori in classe A (capitolo 4) ha mostrato come ci sia una relazione lineare fra l ampiezza del segnale d ingresso e quello

Dettagli

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Comunicazioni Elettriche Esercizi Comunicazioni Elettriche Esercizi Alberto Perotti 9 giugno 008 Esercizio 1 Un processo casuale Gaussiano caratterizzato dai parametri (µ = 0, σ = 0.5) ha spettro nullo al di fuori dellintervallo f [1.5kHz,

Dettagli

Architettura di un elaboratore. Rappresentazione dell informazione digitale

Architettura di un elaboratore. Rappresentazione dell informazione digitale Architettura di un elaboratore Rappresentazione dell informazione digitale Rappresentazione dell informazione digitale L informatica è la scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione.

Dettagli

Modello di sistema di comunicazione

Modello di sistema di comunicazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria dell informazione A.A. 2006-07 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di

Dettagli

La trasmissione e la commutazione numerica

La trasmissione e la commutazione numerica I.T.I.S. "Antonio Meucci" di Roma La trasmissione e la commutazione numerica a cura del Prof. Mauro Perotti Anno Scolastico 2009-2010 Sommario 1. Sistemi a divisione di tempo (TDM)...3 2. Trasformazione

Dettagli

Tecniche di commutazione

Tecniche di commutazione Tecniche di commutazione Modello di un sistema di comunicazione Messaggio Messaggio Segnali Codificatore Modulatore Canale Demodulatore Decodificatore Il messaggio viene originato da una sorgente e deve

Dettagli

Homework 4 Corso di Fondamenti di Comunicazioni

Homework 4 Corso di Fondamenti di Comunicazioni Homework 4 orso di Fondamenti di omunicazioni nno ccademico 2003/2004 xx/yy/2003 Principi della Modulazione nalogica Esercizio (27*) Il segnale, modulato DSB, viene moltiplicato per una portante locale

Dettagli

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Sistema di Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Sistema di Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema I semestre 03/04 Trasmissione Dati Trasmissione Dati Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Ogni tipo di informazione può essere rappresentata come insieme

Dettagli

DUE TECNICHE FONDAMENTALI DI MULTIPLAZIONE Multiplazione a divisione di frequenza (FDM) Multiplazione a divisione di tempo (TDM)

DUE TECNICHE FONDAMENTALI DI MULTIPLAZIONE Multiplazione a divisione di frequenza (FDM) Multiplazione a divisione di tempo (TDM) Nelle telecomunicazioni, in elettronica e reti di computer, la multiplazione, o in inglese multiplexing, è il meccanismo o tecnica per cui più canali trasmissivi in ingresso condividono la stessa capacità

Dettagli

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema. Sistema di Trasmissione Dati

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema. Sistema di Trasmissione Dati I semestre 02/03 Trasmissione Dati Trasmissione Dati Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Ogni tipo di informazione può essere rappresentata come insieme di segnali

Dettagli

Connessione ad Internet

Connessione ad Internet Connessione ad Per connettersi ad è necessario: Avere un provider che ci assicuri la connettività Disporre di un modem o di un router geografico (connessione alla WAN) La connettività può essere diretta

Dettagli

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni PAM Multilivello, BPSK e QPSK - 1 Rappresentazione analitica del segnale Sia {b(n)} una qualsiasi sequenza

Dettagli

Capitolo IX. Convertitori di dati

Capitolo IX. Convertitori di dati Capitolo IX Convertitori di dati 9.1 Introduzione I convertitori di dati sono circuiti analogici integrati di grande importanza. L elaborazione digitale dei segnali è alternativa a quella analogica e presenta

Dettagli

Campionamento. Campionamento: problema

Campionamento. Campionamento: problema Posizione del problema uniforme Ricostruzione Teorema del campionamento Significato della formula di ricostruzione Sistema di conversione A/D sample & hold quantizzazione Sistema di conversione D/A : problema

Dettagli

Codici. Introduzione. Sia A un insieme finito di simboli e C=A n l insieme di tutte le parole composte da n simboli di A

Codici. Introduzione. Sia A un insieme finito di simboli e C=A n l insieme di tutte le parole composte da n simboli di A Codici Introduzione Sia A un insieme finito di simboli e C=A n l insieme di tutte le parole composte da n simboli di A Esempio A={0,1}, C=A 2 ={00,01,10,11} Sia C un insieme finito di N oggetti avente

Dettagli

La memorizzazione dei dati e delle istruzioni

La memorizzazione dei dati e delle istruzioni La memorizzazione dei dati e delle istruzioni La più piccola unità di informazione memorizzabile (e quindi utilizzabile) è il bit (Binary digit), che può assumere valore 0 o 1. Il dispositivo utilizzato

Dettagli

Digitalizzazione Parte 2

Digitalizzazione Parte 2 Digitalizzazione Parte 2 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Quantizzazione - Definizione La trasformazione di un segnale a valori continui in un segnale a valori discreti, prende il nome di quantizzazione.

Dettagli

LA CODIFICA. CANALE IDEALE E REALE

LA CODIFICA. CANALE IDEALE E REALE LA CODIFICA. CANALE IDEALE E REALE L A CODIFICA Per trasmettere i simboli generati dalla sorgente devo tradurli in segnali adatti al canale. Per effettuare la trasmissione dovremo: MODULARE il segnale:

Dettagli

SisElnTA SISTEMI ELETTRONICI. Informazioni logistiche e organizzative Scomposizione di un sistema complesso

SisElnTA SISTEMI ELETTRONICI. Informazioni logistiche e organizzative Scomposizione di un sistema complesso Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI A - INTRODUZIONE A.2 - Tipi di segnale Tipi di segnale e le loro caratteristiche Parametri dei segnali Perchè i segnali digitali? 020509-1 SisElnTA2-2002

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione Capitolo 5 La trasmissione dell informazione Sistema di comunicazione Sorgente messaggio Sistema di trasmissione Trasmettitore Canale di trasmissione segnale Ricevitore rumore messaggio Destinazione Caratterizzazione

Dettagli

L informazione numerica

L informazione numerica L informazione numerica Sorgenti di informazione Abbiamo esaminato delle sorgenti di informazione analogiche (audio, video). Abbiamo visto come trasmetterle a distanza per mezzo di sistemi analogici. Come

Dettagli

Controllo Digitale. Riassumendo. I sistemi di controllo digitale hanno alcuni vantaggi rispetto ai sistemi di controllo a tempo continuo:

Controllo Digitale. Riassumendo. I sistemi di controllo digitale hanno alcuni vantaggi rispetto ai sistemi di controllo a tempo continuo: Parte 12, 1 Motivazioni Parte 12, 2 I sistemi di controllo digitale hanno alcuni vantaggi rispetto ai sistemi di controllo a tempo continuo: Controllo Digitale Flessibilità del SW rispetto all HW Compatibilità

Dettagli

LA MODULAZIONE IN BANDA TRASLATA 1. Modulazione impulsiva 3. Modulazioni su portante sinusoidale. 4

LA MODULAZIONE IN BANDA TRASLATA 1. Modulazione impulsiva 3. Modulazioni su portante sinusoidale. 4 LA MODULAZIONE IN BANDA TRASLATA 1 Modulazione impulsiva 3 Modulazioni su portante sinusoidale. 4 Modulazione d ampiezza (ASK Amplitude Shift Keying) 5 Modulazione di frequenza Frequency Shift Keying 6

Dettagli

Rete regionale Pierpaolo Boffi

Rete regionale Pierpaolo Boffi Rete regionale Pierpaolo Boffi La rete di comunicazione ottica RETE DI TRASPORTO terrestre /sottomarina RETE METRO REGIONALE RETE d ACCESSO RETE METRO REGIONALE RETE d ACCESSO Rete regionale I sistemi

Dettagli

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo ACQUISIZIONE SEGNALE ANALOGICO 6 5 4 3 2 t Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo CONVERTITORE A/D Dispositivo che realizza la conversione tra i valori analogici del

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Analogico e digitale 2 Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Capitolo 3 Dati e segnali Per essere trasmessi i dati devono essere trasformati in segnali

Dettagli

Digitalizzazione Parte 1

Digitalizzazione Parte 1 Digitalizzazione Parte 1 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Audio analogico e digitale Come per la maggior parte dei segnali, possiamo distinguere in audio analogico e digitale. Ricordiamoci che

Dettagli

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE CANALE STAZIONARIO Si parla di un Canale Stazionario quando i fenomeni che avvengono possono essere modellati da processi casuali e le proprietà statistiche di tali processi sono indipendenti dal tempo.

Dettagli

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di interfacciamento è stato introdotto al fine di collegare dispositivi remoti a bassa velocità con un calcolatore centrale. In questo genere

Dettagli

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

Comunicazioni Elettriche I - Testo 1

Comunicazioni Elettriche I - Testo 1 Comunicazioni Elettriche I - Testo 1 Problema Si consideri un sistema di trasmissione numerico in cui una sorgente genera un flusso binario a velocità f b = 60 kb/s. Tale flusso viene inviato in ingresso

Dettagli

CODIFICA DI CARATTERI

CODIFICA DI CARATTERI CODIFICA DI CARATTERI Associando un simbolo dell alfabeto ad ogni numero possiamo codificare tutte le lettere Codifica ASCII (American Standard Code for Information Interchange): Caratteri speciali, punteggiatura,

Dettagli

4.3 La modulazione GMSK

4.3 La modulazione GMSK 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 4.3 La modulazione GMSK Sommario 2 PSK - Phase Shift Keying 3 Modulazione

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Codifica di canale Il codificatore di canale Bits della sorgente Codificatore di canale

Dettagli

Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013

Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013 Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013 Un. of Rome La Sapienza Chiara Petrioli Department of Computer Science University of Rome Sapienza Italy 2 Codifica della voce Codifica della

Dettagli