Principio dell isonomia e giurisprudenza in Brasile, un Paese di civil law ( 1 ) Questa mia presentazione dovrà dividersi in tre parti.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Principio dell isonomia e giurisprudenza in Brasile, un Paese di civil law ( 1 ) Questa mia presentazione dovrà dividersi in tre parti."

Transcript

1 Principio dell isonomia e giurisprudenza in Brasile, un Paese di civil law ( 1 ) Teresa Arruda Alvim Wambier Libero docente, dottore e master in Giurisprudenza alla PUC-SP. Professoressa nei corsi di laurea, specializzazione, master e dottorato presso la stessa Istituzione. Professoressa nel corso di master all UNIPAR. Presidente dell IBDP. Membro dell International Association of Procedural Law, dell Instituto Ibero-americano de Direito Processual, dell Instituto Panamericano de Derecho Procesal, dell International Bar Association, dell Academia de Letras Juridicas do Paraná e São Paulo, dell IARP, IASP, AASP e IBDFAM. Relatrice Generale della Commissione di Giuristi nominata dal Senato per l elaborazione di un nuovo Codice di Processo Civile. Avvocato. Questa mia presentazione dovrà dividersi in tre parti. Nella prima parte, dirò qualcosa sulla necessità che esiste, anche nei paesi detti di civil law (quindi nei paesi in cui il guidice decide secondo la legge) che la giurisprudenza consolidata e uniforme sia rispettata. Sottolineo questo punto perché molti processualisti di prestigio a livello nazionale continuano a sostenere che il rispetto ai precedenti é un qualcosa di non armonico nel nostro sistema. Essi dicono che nel civil law, i giudici devono obbedienza alla legge e nient altro. Questa é un affermazione che a prima vista sembra suggerire un diritto piú rigido, una situazione che porta a maggior sicurezza e prevedibilitá. 1 ) Si tratta del testo della relazione presentat alla conferenza tenuta a Torino, il 2 dicembre

2 Ma ció, é chiaro, non é che frutto d ingenuitá, o, peggio, d un qualche artificio demagogico. Politicamente, suona bene dire che il giudice deve obbedire alla legge, e non ai Tribunali. Intanto, in realtá ció non esiste. Nessuno obbedisce alla legge, ma alla legge interpretata. Tale fenomeno diventa piú visibile se si asservano le tecniche abitualmente (oggigiorno) utilizzate dal legislatore per redigere i testi delle leggi. Egli, per dribblare la complessitá del mondo reale, introduce nel testo della legge una quantitá immensa di concetti vaghi, clausole generali, ogni volta di più, e attualmente si ammette apertamente che principii disimpegnino un ruolo rilevante nel fondamento delle decisioni giudiziali. Quindi, oggigiorno la possibilità di risultati diversi del processo interpretativo è ogni giorno più visibile. La seconda parte sarà dedicata a descrivere la caotica situazione che esiste oggigiorno in Brasile, gli strumenti processuali che sono stati creati per affrontare questo problema e quelli che saranno creati dal nuovo codice di procedura civile brasiliano. Sembra che il legislatore brasiliano si sia effettivamente reso conto che questa necessità esiste. Quindi, da più di dieci anni, include nella legge istituti che valorizzano la giurisprudenza consolidata e stimulano i giudici a rispettarla. 2

3 Nel 2004, ha avuto luogo persino una modificazione della Costituzione Federale, essendo stata creata la Súmula Vinculante 2, di cui si parlerà ancora, più avanti. Pare che gli unici a non convincersi di questa necessitá siano gli stessi magistrati. Purtoppo, anche quelli dei nostri Tribunali Superiori. Poi, per concludere, tenterò di fare delle distinzioni importanti tra i casi in cui, secondo me, la giurisprudenza non deve cambiare (perchè i cambiamenti del diritto devono esser opera del legislatore e non del giudice) ed i casi in cui il cambiamento della giurisprudenza è salutare per il sistema, perchè lo sviluppo del diritto, proprio in questi casi, è più opera dei Tribunali che del legislatore. 1) Io comincerei con il dire che parto da due affermazioni, che considero vere, da cui decorrono tutte le considerazioni successive. Tali veritá sono che il diritto ha due funzioni: a) generare sicurezza e b) offrire adattabilitá. Queste due funzioni sono anche le funzioni del Potere Giudiziario. Infatti il ruolo del Potere Giudiziario non puó essere che quello di fare in modo che il Diritto compia la sua funzione. Ma i cambiamenti della giurispreudenza che sono da me duramente criticati da un bel tempo non hanno niente a che vedere con la necessità di adattabilitá del diritto alla realtá sociale. Assolutamente, no. 2 Art. 103-A, CF. 3

4 L impressione che si ha, giaché il Brasile é un Paese in evidente sviluppo, é che esiste una specie d ebollizione nel Potere Giudiziario, e che ogni giudice vuol fare la sua parte, lasciare il suo segno. Molti lo fanno per idealismo, altri per vanitá. Pare che la fase in cui siamo stimoli questo attivismo, anche in campi in cui, effetivamente, non é benvenuto. Oltretutto viviamo in un Paese immenso in cui ci sono profonde differenze culturali. Il Sud é un Paese diverso dal Nord. Ció interferisce persino nel deplorevole livello della corruzione della magistratura purtroppo in buona parte del Paese, più al Nord che al Sud. La dispersione giurisprudenziale, di fatto, esiste in tutta l America latina, in Paesi che hanno queste stesse caratteristiche. Le eccezioni sono il Cile e la Costa Rica. Oggigiorno, noi viviano una fase che potrebbe qualificarsi come caotica. Certamente non è questo che si é voluto quando si sono concepiti i nostri sistemi di civil law! Di sicuro, non era questo che dovrebbe avvenire in decorrenza dell applicazione della regola secondo cui il giudice puó interpretare le leggi in conformitá con la propria convinzione. Infatti, il senso vero di questa regola, é che il Potere Giudiziario deve interpretare la legge. Se questo accade, si considera rispettata la tripartizione delle funzioni del Potere. Ma è evidente che tale regola non può significare che ogni giudice possa interpretare la legge secondo la propria convinzione! 4

5 Se i magistrati agiscono così, si capisce che abbiano perduto la nozione che il principio di legalitá, base di qualsiasi Stato di Diritto, dev essere applicato insieme con il principio d isonomia, pena mettere a repentaglio la sua ragione d essere. Sí, perché la ragione di essere del principio di legalitá é offrire prevedibilitá. Tale prevedibilitá é debilitata quando la stessa norma puó essere interpretata, indefinitamente nel tempo, in modi diversi dai tribunali. Quindi, uno standard di comportamento, che dá sicurezza al cittadino si trasforma in 2, in 3, in 4 regole differenti e, quindi, egli non sa piú quale di esse deve orientare la sua condotta. Questo é un problema che esiste in Brasile: abuso evidente della regola nel senso che ogni giudice puó interpretare il diritto secondo la propria convinzione personale. Tribunali Superiori. É comune la riluttanza dei tribunali a seguire l orientamento dei Intanto ció che preoccupa maggiormente é che anche questi tribunali che giudicano ricorsi di stretto diritto di cui la funzione costituzionalmente atribuita, è quella di orientare gli altri organi del Poter Giudiziario, non abbiano un orientamento giurisprudenziale stabile. Essi alterano la stessa giurisprudenza dominante in questione di mesi o di settimane! E ci sono anche orientamenti diversi, contemporaneamente (cioé nello stesso 5

6 momento storico) anche nell ambito interno di questi tribunali, provenienti da organi frazionari differenti. È rilevantissimo che si dica che questi fenomeni hanno luogo, puramente e semplicemente, per divergenza di opinione. Cioè non esiste un atteggiamento culturale di rispetto alla giurisprudenza consolidata della Corte, del Tribunale. Alle volte, si ha l impressione che i ministri, anche se devono decidere una quaestio iuris sulla quale ci sono parecchie decisioni anteriori, lo fanno come se ció avvenisse per la prima volta. Tanto é vero che il caso piú comune é che l alterazione di un orientamento di tribunale coincida con il cambiamento della sua composizione umana: ossia, un giudice muore, un altro va in pensione e le decisioni dell organo giurisdizionale cominciano ad essere diverse. E le divergenze avvengono su questioni di puro diritto. Non su quelle in cui si devono prendere in considerazione le peculiaritá del caso concreto. Non su ció che riguarda temi che sono disciplinati per legge, e che questa puó e deve essere intesa in modi diversi con il passare del tempo! Con questo voglio dire che è naturale che la giurisprudenza cambi, quando si tratta di sapere che cosa significhi per esempio moglie onesta, castigare moderatamente (i figli) o il contenuto del principio d'isonomia. Le decisioni giudiziali possono variare con il passare del tempo, in base a un medesimo testo di legge, quando si affrontano temi come questi. O, ancora, 6

7 quando per esempio si tratta di sapere se lo stesso principio viene rispettato in un certo caso concreto. In determinati momenti storici, si puó considerare di sí; in altri, di no. E la situazione puó essere la stessa. I casi in cui i nostri Tribunali cambiano d improvviso le proprie decisioni sono purtroppo numerosi. Questioni tributarie, di diritto previdenziario e anche processuali. Merita citazione: il termine a quo per la ação rescisória 3 (qualcosa di molto simile alla revocazione del diritto italiano) quando ci sono due cose giudicate nello stesso processo, formate in momenti diversi. I membri del nostro STJ (Superiore Tribunale di Giustizia) discutono ancora l ambito della cosa giudicata nelle azioni collettive. La cosa giudicata riguarderebbe solo la Stato Federato? Oppure l intero Paese? questo problema. 2) Vediamo adesso le tecniche che ci sono attualmente per risolvere Affinché si possa comprendere quanto è drammatico il panorama brasiliano, occorre riferire che il numero dei processi è spaventosamente elevato. Abbiamo, infatti, circa processi in corso e, allo stato, i nostri Tribunali superiori decidono circa di / ricorsi all anno. Adesso questo numero non è piu cosi spaventoso per il Supremo Tribunla Federal, perchè noi abbiamo, dal 2004, un filtro simile al Grundsätzlichebedeutung del dirritto tedesco. 3 Art. 485, CPC. 7

8 Il Supremo Tribunal Federal è composto però soltanto da 11 giudici (Ministri); nel Superiore Tribunale di Giustizia c è ne sono È quindi materialmente impossibile che un numero così esiguo di giudici possa svolgere una tale mole di lavoro. Pertanto, ciascuno di essi è adiuvato da assistenti (assessori), per la verità da moltissimi assistenti. Questo quadro non può pertanto che determinare una situazione di incoerenza interna, una mancanza di armonia delle decisioni e, conseguentemente, un discredito del Potere Giudiziario. È pertanto alla luce di questo scenario che si deve capire la dimensione del nostro problema. Quello che esiste già è un tipo di ricorso che ha come scopo quello di uniformare la giurisprudenza interna dei Tribunali superiori, che si chiama embargos de divergência 5. Quando un recurso especial ( questioni legali) oppure un recurso extraordinario ( questioni constituzionali) sono decisi ed esiste un altra sentenza, anteriore, dello stesso Tribunale, in senso diverso, questo ricorso può essere utilizzato. Si capisce dunque che il Tribunale dovrebbe essere il grande interessato ad accogliere questo ricorso, giacchè, quando un Tribunale ha la giurisprudenza uniformata su una questione di diritto, significa necessariamente che ci saranno meno (o non ci saranno) dei ricorsi su questo punto. Invece, quando ci sono delle divergenze interne, gli avvocati sempre tentano, e non hanno torto! Ma, chi lo sa perchè, i Tribunali Superiori dimostrano un'incredibile e sorprendente malavoglia nei confronti di questo ricorso e fanno 4 Art. 101 e art. 104, CF. 5 Art. 546, CPC. 8

9 di tutto per trovare una ragione, anche se non giuridica, per considerarlo inammissibile. L altra via che ci porta ad un risultato più isonomico e contribuisce anche a diminuire il sovraccarico di lavoro dei Tribunali Superiori è un regime giuridico speciale, creato recentemente dalla legge, per decidere insieme ricorsi che girano intorno alla stessa quaestio iuris 6. Questo è frequente quando si tratta di azioni contro le istituzioni bancarie, contro industrie (azioni dei consumatori), e contro il governo poichè noi non abbiamo i Tribunali amministrativi. In questi casi, quando ci sono 200, 300, 400 ricorsi presso i tribunali di secondo grado, che probabilmente arriveranno ai Tribunali Superiori, questi tribunali possono scegliere un ricorso che sia rappresentativo della controversia e deciderlo. Quello che deciderà il Tribunale sulla quaestio iuris del ricorso scelto (che è la stessa degli altri 300 pendenti), dovrà, in un certo modo, essere rispettato dai Tribunali di secondo grado. La legge non lo dice chiaramente, ma è così. E poi, il terzo metodo che mi pare abbastanza efficiente è la Súmula Vinculante, introdotta nel diritto brasiliano nel 2004, per un cambiamento nella nostra Costituzione Federale 7. 6 Arts. 543-B e art. 543-C, CPC. 7 Art. 103-A, CF (Aggiunto da emendamento costituzionale nº 45, 2004). 9

10 Ci sono degli autori che insistono nell idea che si tratti di un istituto ispirato al common law. Ma io vi dico il contrario e vi spiego il perchè. Non si tratta affatto di un precedente vincolante (binding precedent). Consiste in un tipico fenomeno di civil law: non si tratta, come ho detto, di un precedente vincolante, ma della vincolazione di una linea di giurisprudenza reiterata, anteriore, in un senso determinato, del Supremo Tribunal Fereral e su questioni costituzionali, che è, per cosi dire, riassunta nella súmula. Rispettare una linea di giurisprudenza reiterata, di un Tribunale Superiore è un fenomeno tipico del Civil Law. Quindi, la súmula vinculante non sarebbe neanche necessaria, se ci fosse questa cultura. E non ha ninete a che vedere con il Common Law. Questi tre metodi rispettano direttamente la giurisprudenza, ma ci sono altre figure, altri istituti il cui scopo è generare rispetto al principio dell uguaglianza, come, per esempio, le azioni collettive 8, abbastanza svillupate nel diritto brasiliano, e l azione declaratoria d incostituzionalità 9, che non ha questo scopo, ma lo raggiunge senz altro. In Brasile, le azioni collettive possono avere come scopo, oltre che proteggere un diritto veramente coletivo, come, per esempio, il diritto di respirare l aria pura (che appartiene a tutti), quello di far valere anche i diritti 8 Lei n /1985 Lei da Ação Civil Pública e art. 81, CDC. 9 Art. 102, a, CF. 10

11 detti individuali omogenei 10. Un esempio di questi diritti sarebbe quello di un gruppo di consumatori, i cui membri hanno tutti comprato una Fiat, anno 2012, con un difetto al cambio. Invece che ognuno dei consumatori prenda l iniziativa di fare causa alla Fiat, ci può essere una sola azione, mossa da un associazione di consumatori e la sentenza, se favorevole, toccherá/abbraccerá tutti i compratori lesi dall'acquisto di una Fiat difettosa. Questa tecnica, certamente, contribuisce alla diminuzione del sovraccarico dei Tribunali e porta alla realizzazione concreta del principio d'isonomia, giacché tutti coloro che hanno lo stesso problema saranno contemplati dalla medesima soluzione, fornita dalla sentenza. Finalmente, l azione declaratoria d incostituzionalità è il controllo concentrato, secondo il modello austriaco, in cui il merito è la compatibilità della legge con la Costituzione Federale. La sentenza ovviamente ha effetti erga omnes e ex tunc 11, ma è possibile la modulazione", in certi casi, secondo il criterio del giudice 12. procedura civile? 2 A) Cosa c è di nuovo nel disegno di legge per un nuovo codice di Prima di tutto, l incidente di resolução di azioni ripetitive 13. Trattasi della possibilità che il giudice di prima instanza, rendendosi conto che sta davanti ad un caso concreto che può suscitare questo incidente, chieda al 10 Art. 81, III e art. 91 e seggs., CDC. 11 Art. 102, 2.º, CF. 12 Art. 27, Lei n.º 9.868/99 e art. 11, Lei n.º 9.882/ Art. 988 e segg. del disegno di legge. 11

12 tribunale (2.º grado) di decidere la quaestio juris. I casi che possono generare l apparizione di questo incidente sono quelli che potenzialmente rappresentano un rischio di moltiplicazione di molti altri processi identici. La decisione sulla quaestio juris avrà effetto vincolante su tutti i giudici di primo grado che dovranno rispettar la decisione del Tribunale e decidere le loro cause individuali, laddove possano sorgere altre questioni. È un istituto molto simile al Musterverfahren del diritto tedesco. Poi, il nuovo codice prevede una serie di principi, che saranno allora diritto positivo, di cui i destinatari sono i Tribunali. Si dice nel codice disegnato che i Tribunali debbono creare una giurisprudenza uniforme e stabile, che la giurisprudenza dei Tribunali Superiori deve orientare gli organi inferiori (Tribunali di secondo grado e giudici di primo grado) e che, prima di cambiare la loro giurisprudenza consolidata, debbono prendere in considerazione la necessità di sicurezza giuridica, di previdibilità. Ma se un Tribunale Superiore decide di cambiare l orientamento, deve dire il perchè, motivare densamente la nuova decisione e confutare le ragioni su cui la posizione superata si basava. In quest opportunitá, il Tribunale puó modulare gli effetti del nuovo intendimento 14. Questa è forse una delle più interessanti novità del nuovo codice. Classicamente, si dice que una decisione giudiziale non genera degli effetti diretti che nei confronti delle parti. La cosa giudicata, ordinariamente, opera tra le parti, attore e convenuto. Quindi, gli autori classici non sarebbero in grado di capire questo fenomeno. Ora, se un Tribunale cambia il suo orientamento su un tema 14 Art. 520 e segg. del disegno di legge. 12

13 giuridico, in un processo fra Giovanni e Maria, l effetto della sua decisione atinge Giovanni e Maria. Cosa significa, dunque, questa modulazione? che effetti riguarderebbe? Soltanto una postura impregnata di pragmatismo é capace di comprendere e spiegare il fenomeno della modulazione, poiché esso é la risposta alla constatazione di un fenomeno che avviene nella vita reale, ma anche la concezione classica dei sistemi di civil law non ammette e molto meno chiarisce. La modulazione del efetto del cambiamento di giurisprudenza é frutto dela coscienza della funzione creativa del giudice. Con ció voglio dire che si ammette che le decisioni giudiziali producono effetti nella comunitá giuridica in generale, creano regole di comportamento per la società, completano il senso della norma, il disegno finale del diritto. Dunque, in una certa misura, se viste come precedenti, esse si destinano a un pubblico piú ampio di quello formato dalle parti, Giovanni e Maria. E che fare con le decisioni passate in giudicato, tra Giuseppe e Rita, alla luce dell orientamento anteriore? In Brasile, si pensa su ação rescisória 15, qualcosa di simile alla revocazione, del diritto italiano. É per questo che abbiamo deciso di prevedere nella legge la possibilitá che il Tribunale determini l efficacia del proprio cambiamento di 15 Art. 485, CPC e art. 978 del disegno di legge. 13

14 posizione, determinando se, per la comunitá, quella nuova orientazione avrá effetti ex tunc ou ex nunc. Questa regola esiste giá per l azione declaratoria d incostituzionalitá, prevista espressamente nella legge, ma in tal caso, anche la dottrina piú conservatrice puó spiegare questa possibilitá, giacché questa azione produce, ex legge, effeti erga omnes. E lo stesso se deve dire della súmula vinculante. 3) La necessità di rispetto ai precedenti, di uniformare la giurisprudenza, nasce dalla costatazione inevitabile che il giudice crea il diritto. In misure diverse, ma lo fa. E questo può aver luogo in casi molto semplici. Per esempio: la legge dice che la madre ha una licenza di tre mesi dopo la nascita del figlio. Ma, e se il figlio non è naturale, ma è stato adottato? Il giudice deve decidere se la parola madre comprende madre naturale e madre adottiva o solo la prima. D'altra parte, le tecniche redazionali delle leggi del secolo XXI sono molto cambiate. Le leggi contengono spesso elementi che danno al giudice una dose visibile di libertà d interpretazione, il che significa in molti casi mettere sulla bocca del legislatore quello che non ha detto. In molti casi, perchè non l ha voluto, quando si tratta, per esempio, delle clausole generali. 14

15 Queste tecniche sono dei pori per mezzo il diritto dei quali si comunica con la realtá, permettendo che essa entri e diventi anch essa giuridica: sono i principii giuridici, le clausole generali, i concetti indeterminati. Essi danno vita al diritto e concistono in modelli piú flessibili perché il gudice decida. Adattano il Diritto ai cambiamenti sociali, fanno in modo che la decisione sia concepita specificamente per quel peculiare caso concreto. E anche in questi casi la giurisprudenza deve essere uniformata, perchè se si tratta di una nuova regola, deve valere per tutti. Ci sono degli esempi interessanti di applicazione di questi parametri più flessibili. Esempi estratti dalla nostra giurisprudenza: Nonni aspirano al diritto di vedere i nipoti, i cui genitori sono divorziati. La legge non lo prevede, ma il giudice concede, basandosi sull idea di abuso di patrio potere. Il nostro nuovo Codice Civile (2002) dice que la proprietà ha una funzione sociale 16. Si capisce come sia difficile applicare questa clausola generale ad um caso concreto. C è stata una decisione molto creativa ed a mio avviso assolutamente armonica con la Constituzione Federale, in cui un Ministro ha deciso che nei confronti di una parte della terra che era stata espropriata dal governo, per ragioni di pubblico interesse, l'indennizzo non era dovuta perchè il proprietario ci piantava degli sostanze stupefacenti Art , 1.º, CC. 17 STF, RE /MG, Tribunal Pleno, j , v.u., rel. Min. Eros Grau, DJe

16 Anche in questi casi, come si vede, é necessaria l uniformizzazione. Perchè le regole valgono per tutti. E vediamo un esempio, molto conosciuto, bello ed interessante del cambiamento della giurisprudenza. Per lungo tempo si é considerato, negli Stati Uniti, che l esistenza di scuole separate per neri e per bianchi, purchè avessero lo stesso livello di qualitá, non contrastasse con il principio d isonomia. Oggi, evidentemente, questo intendimento é superato. Non possono esserci scuole per bianchi e scuole per neri, pena la presenza di una flagrante violazione del principio d isonomia. È cambiata la realtá ed é cambiato correlatamente il senso che dev essere estratto dal testo in cui si dichiara che tutti devono essere trattati in modo isonomico. Questo sí è un cambiamento legittimo della giurisprudenza, che ha avuto luogo non in un mese, o in un anno, ma in decenni. Ed io aggiungerei, proprio perchè questa osservazione mi sembra assai interessante, che in questi settori dove il diritto è, per cosi dire, più flessibile, è possibile ci sia una certa influenza dei precedenti stranieri. Ci sono degli esempi curiosi. In Brasile, la prima sentenza in cui si ha considerato che l unione tra due persone dello stesso sesso può essere classificata come famiglia, è stata basata su dei principi costituzionali, 16

17 principalmente quello dell uguaglianza e quello della dignità umana 18, e anche su dei precedenti americani, canadesi, olandesi ecc. Si vede dunque, ancora una volta che anche in questi casi, uniformare dopo il cambiamento è assolutamente imprescindibile. Questi campi del diritto sono proprio quelli in cui lo sviluppo del diritto ha luogo soprattutto come risultato del lavoro dei giudici: diritto di famiglia, diritti dell uomo, diritti fondamentali ecc. Questo accade perchè i principii che stanno alla base di questi rami del diritto sono più flessibili e di solito antepongono la necessità di adattamento alla previdibilità e alla sicurezza. Ma i cambiamenti della giurisprudenza, anche in questi campi del diritto dove essi sono benvenuti, non possono mai essere bruschi, repentini. Alterazioni nei costumi, nelle verità morali di uma società ci mettono anni/impiegano anni (quest'ultimo é meno colloquiale) a realizzarsi. Perció la correlata alterazione del diritto, che in questi casi, é in effetti normalmente opera dei giudici, deve accadere lentamente. Non é ció che succede in Brasile. Avvengono alterazioni dove non dovrebbero avvenire, e a una velociá inaccettabile. 18 STF, RE /MG, 2.ª T., j , v.u., rel. Min. Celso de Mello, DJe

18 Quali sono i campi dove, secondo me, lo sviluppo del diritto non può essere opera dei giudici? Quando si tratta di un ramo del diritto dove i principi e le regole generali sono duri, rigidi, come accade per esempio nel diritto penale o nel diritto tributario i cambiamenti del diritto devono essere opera del legislatore, perchè i principii che sono alla base di questi settori del diritto danno importanza soprattutto alla necessità di sicurezza e di prevedibilità, come, per esempio, il nullum crimen, nulla poena sine lege 19 oppure il principio dell annualità (le imposte create in un anno determinato valgono soltanto per l anno seguente) 20. Quindi il diritto tributario e penale (ed altri) non devono cambiare (svilupparsi) per opera dei Tribunali e la giurisprudenza, à son tour, non deve, una volta uniformata, cambiare. Infatti, in questi campi del diritto, non si può negare che il rispetto ai precedenti è un metodo che rappresenta una migliore efficienza dell attività giudiziaria sotto il profilo della superiore velocità del processo decisorio, e quindi della superiore efficienza del Potere Giudiziario. Si rispetta il principio dell uguaglianza e si crea prevedibilitá. Inoltre, anche la credibilità del Potere Giudiziario viene rafforzata. cambiare la legge. Se si vuole il cambiamento o la modificazione della regola, si deve 19 Art. 1.º, CP. 20 Art. 104, CTN. 18

19 Come ho già detto, purtroppo il campo del diritto tributario è proprio uno di quelli in cui la giurisprudenza dei nostri tribunali superiori è poco (pochissimo) stabile. Per concludere, io direi che in Brasile il sitema positivo ha una serie di strumenti che sono veramente capaci di evitare quello che chiamiamo dispersione della giurisprudenza. Inotre, il nuovo CPC (ancora un disegno di legge) prevede, come ho detto, varii principii che raccomandano ai Tribunali, principalmente ai Tribunali Superiori, di creare una giurisprudenza uniforme e di mantenerla stabile. Questa é infatti la loro ragione d essere. Tuttavia le leggi non fanno dei miracoli, specie se quelli che le utilizzano, principalmente i membri del Potere Giudiziario, non hanno almeno un po' di buona volontá. 19

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6). IL REGOLAMENTO EUROPEO RELATIVO ALLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE E DI POTESTA DEI GENITORI N 1347/2000, del 29 maggio 2000 in vigore dal 1 marzo 2001 1. LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE Quando il regolamento

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? Versione preliminare: 1 Agosto 28 Nicola Zanella E-mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT I seguenti grafici riguardano il rischio di investire

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI

IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI 25 Gennaio 2013 Bologna Relatore: Dott. Michele Malerba TEP Amministratore Italian Trust Company SRL IL TRUSTEE PROFESSIONALE: OTTIMIZZARE I VANTAGGI DEL TRUST PREMESSA

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi:

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi: DI NUOVO SULLE PENSIONI di PIETRO PERZIANI (GENNAIO 2012) Siamo intervenuti negli ultimi tempi diverse volte sulle pensioni; rimandiamo a questi articoli per una trattazione più tecnica. Intendiamo qui

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

La raccomandata o la quadratura del cerchio

La raccomandata o la quadratura del cerchio 1 La raccomandata o la quadratura del cerchio Premessa Dedicheró questo post alla raccomandata e alle conseguenze di una notifica infruttuosa della stessa.. La realizzazione di molte conseguenze giuridiche,

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Quali sono gli effetti concreti della decisione della Corte di Giustizia Europea?

Quali sono gli effetti concreti della decisione della Corte di Giustizia Europea? La corte di Giustizia Europea dichiara che la legislazione italiana in materia di contratti a termine per il personale della scuola OSTA con la normativa comunitaria La Corte di Giustizia Europea dichiara

Dettagli

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa I brevetti software Una minaccia per le imprese e la ricerca Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa Simo Sorce http://softwarelibero.it Coypright

Dettagli

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS FORMAZIONI 1-2-3 HIGHS AND LOWS Un tipico 1-2-3 high si forma alla fine di un trend rialzista. Tipicamente, i prezzi faranno un massimo finale (1), procederanno

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Dal Libro verde Prepararsi a un mondo audiovisivo della piena convergenza: crescita, creazione e valori

Dal Libro verde Prepararsi a un mondo audiovisivo della piena convergenza: crescita, creazione e valori Dal Libro verde Prepararsi a un mondo audiovisivo della piena convergenza: crescita, creazione e valori 3.4. Tutela dei minori (Commissione europea - 24 aprile 2013) La continuità di contenuti trasmessi

Dettagli

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Perché le innovazioni nella programmazione sono molto rilevanti per la valutazione ex ante e la VAS?

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI

CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI A) L accesso alla qualifica di dirigente scolastico avviene per corsoconcorso selettivo di formazione bandito annualmente dalla SNA; B) Il corso-concorso è bandito per tutti i posti vacanti e disponibili

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA La costanza premia Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA INDICE La costanza premia PAG. 07 PAG. 11 PAG. 17 PAG. 26 PAG. 39 PAG. 44 PAG. 47 INTRODUZIONE SIETE PRONTI? SI COMINCIA! VARIE TECNICHE DI SCOMMESSA

Dettagli

Identità e autenticazione

Identità e autenticazione Identità e autenticazione Autenticazione con nome utente e password Nel campo della sicurezza informatica, si definisce autenticazione il processo tramite il quale un computer, un software o un utente,

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

Successione e Pratiche Testamentarie

Successione e Pratiche Testamentarie Successione e Pratiche Testamentarie La scelta dell Amministratore di Sostegno Incontro di Sensibilizzazione Progetto AdS- Brescia Nel nostro sistema giuridico possiamo sostanzialmente individuare due

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI Il presente articolato è stato depositato alla Camera dei Deputati in sede di audizione dalla dott.ssa Barbara Fabbrini.. TESTO DA EMENDARE PROPOSTA DI EMENDAMENTO

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

PARAMETRAZIONE ECONOMICA DELL EQUO INDENNIZZO ALLA DATA DELLA RELATIVA DOMANDA

PARAMETRAZIONE ECONOMICA DELL EQUO INDENNIZZO ALLA DATA DELLA RELATIVA DOMANDA PARAMETRAZIONE ECONOMICA DELL EQUO INDENNIZZO ALLA DATA DELLA RELATIVA DOMANDA - APPROFONDIMENTI NORMATIVI Il D.P.R. 20 aprile 1994, n. 349 era il regolamento che disciplinava i procedimenti di riconoscimento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

LA ROULETTE RUSSA DELL'ARTICOLO 18 di Andrea Ichino e Paolo Pinotti. La voce.info

LA ROULETTE RUSSA DELL'ARTICOLO 18 di Andrea Ichino e Paolo Pinotti. La voce.info LA ROULETTE RUSSA DELL'ARTICOLO 18 di Andrea Ichino e Paolo Pinotti La voce.info La protezione di un diritto fondamentale della persona è affidata alla roulette russa che si attiva con l assegnazione casuale

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE I) PREMESSE. L EFFICACIA DELLA MEDIAZIONE ED IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA. La mediazione, quale adempimento

Dettagli

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti Il Ministro ha ripetutamente affermato di: avere effettuato oltre 150.000 immissioni in ruolo nella scuola avere provveduto ad un numero di assunzioni

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli