Bollettino Economico Repubblica Popolare Cinese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bollettino Economico Repubblica Popolare Cinese"

Transcript

1 Bollettino Economico Repubblica Popolare Cinese Secondo semestre 2010 Segretario Generale Elena Tosana Redazione Niccolò Dall Asta Pubblicazione in data

2 Indice Guida alla lettura pag. 3 I Introduzione: principali indicatori economici pag. 4 II Finanza statale pag. 8 III Consumo e inflazione dei prezzi al dettaglio pag. 11 IV Investimenti in Immobilizzazioni pag. 13 V Commercio estero pag. 15 VI Investimenti esteri pag. 18 VII Mercati Finanziari pag Bollettino Semestrale Luglio - Dicembre 2010

3 Guida alla lettura Sono qui in seguito elencate una serie di convenzioni utilizzate nella stesura di questo Bollettino, in modo da garantire al lettore una piena comprensione e apprezzamento dei contenuti ivi presenti. Tassi di cambio Gli importi monetari sono sempre indicati in doppia valuta, Yuan Cinese (RMB) e Euro ( ). Per le conversioni il tasso utilizzato è quello del 31/12/2010: 1,00=RMB 8,83. Il punto (.) è utilizzato come simbolo separatore per le migliaia, mentre la virgola(,) per i decimali. Nel caso i dati presentati fossero originariamente espressi in Dollari Americani, verranno comunque forniti in Yuan Cinesi e Euro, utilizzando i seguenti tassi di cambio al 31/12/2010: Fonti -USD 1,00=RMB 6,59 -USD 1,00=EUR 0,75 II dati presentati nel Bollettino provengono dalle seguenti fonti esterne, per le quali CCIC non garantisce l accuratezza né la veridicità. China Monthly Economic Indicators, National Bureau of Statistics (vol ) Rapporto congiunto Repubblica Popolare Cinese 2011, Ambasciate-Consolati/ Uffici ICE all estero. World Economic Outlook, April 2011, International Monetary Fund. World Trade Atlas 2011, Global Trade Information Services. Wall Street Journal. Investment Promotion Agency of Ministry of Foreign Commerce. Bollettino Semestrale Luglio - Dicembre

4 I - Introduzione: principali indicatori economici Il 12 piano quinquennale Nell Ottobre del 2010 il Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese ha reso pubbliche le linee guida del 12 piano quinquennale di sviluppo economico e sociale della Repubblica Popolare. Il piano è stato in seguito approvato il 14 Marzo 2011 nel corso della seduta conclusiva del Congresso Nazionale del Popolo. Il piano, nonostante non sia vincolante e non citi le fonti utilizzate per finanziare le politiche in esso contenute, nelle sue ultime edizioni si è dimostrato una buona previsione dell effettiva condotta del governo cinese per gli anni seguenti. I punti salienti del 12esimo piano sono i seguenti: diminuzione degli obiettivi di crescita annui al 7%, rispetto al 10,3% ottenuto nel 2010; raggiungimento di una percentuale di residenti in aree urbane del 51,5%; riduzione dell intensità energetica e della produzione di energia da fonti fossili tradizionali; riduzione delle emissioni di tonnellate di CO2 per punto percentuale di PIL del 16%; creazione di circa 45 milioni di posti di lavoro; mantenimento della popolazione sotto gli 1,39 miliardi di persone; trasformazione delle zone costiere da fabbrica mondiale a centro integrato di ricerca e sviluppo, di produzione avanzata e di servizi terziari; sviluppo dell energia nucleare per diversificare il mix energetico, sotto il presupposto di garantirne la sicurezza; costruzione di grandi centrali idroelettriche nel sud del Paese; ampliamento delle infrastrutture, con nuovi aeroporti, nuove autostrade e reti ferroviarie ad alta velocità; costruzione di 36 milioni di appartamenti economici per facilitare le famiglie a basso reddito. 4 Bollettino Semestrale Luglio - Dicembre 2010

5 La situazione economica ll prodotto interno lordo del Paese di Mezzo alla chiusura del 2010 ha raggiunto la quota di RMB ,3 mld. ( 4.507,2 mld), con una crescita del 10,3% rispetto all anno passato. Le industrie primaria, secondaria e terziaria sono cresciute rispettivamente del 4,3%, 12,2% e del 9,5%. Negli ultimi 2 trimestri l economia ha mostrato un leggero rallentamento, passando da una crescita media del 11,1% del primo semestre al 9,7% del secondo semestre, probabilmente in parte frutto della decisione della People s Bank of China di alzare i tassi di interesse per 3 volte, una prima volta in Ottobre, in seguito in Dicembre e ancora in Aprile Alla fine del 2010 il Pil pro-capite in Cina si è attestato sui RMB ( 1.191,5), con mostrando un aumento del 9,8% rispetto al La situazione del mercato del lavoro è caratterizzata da un tasso di disoccupazione molto basso, che nel 2010 è stato misurato essere del 4,1% nelle zone urbane, rimanendo pressoché stabile nel tempo, mentre i salari medi dei lavoratori dipendenti delle imprese delle zone urbane nell ultimo quarto del 2010 sono aumentati del 13,3% rispetto allo stesso periodo dell anno precedente, rimanendo ben al di sopra del tasso di inflazione e garantendo così un aumento del potere d acquisto medio dei lavoratori. Nonostante il buon andamento del mercato del lavoro desta preoccupazione il repentino innalzamento del tasso di inflazione nel corso dell anno passato, che ha raggiunto a Dicembre il 4,9% sull indice generale dei prezzi al consumo, presentando delle punte del 15,6% per il prezzo del grano, del 19% per le uova e addirittura del 34,4% per la frutta fresca, creando preoccupazione nelle fasce più povere della popolazione, per le quali la spesa alimentare è la la più rilevante del budget familiare. Un altro indicatore che ha destato delle preoccupazioni è quello relativo all andamento del mercato immobiliare, che presenta una duplice difficoltà. Da una parte molti analisti 1 speculano la presenza di una bolla immobiliare, specie nelle città di primo e secondo livello, come Beijing, Shanghai, Guangzhou, Shenzhen e Chongqing. 1- CityGroup China Research Bollettino Semestrale Luglio - Dicembre

6 Gli investimenti immobiliari hanno raggiunto il 6,1% del PIL cinese, lo stesso livello raggiunto nel mercato statunitense nel 2005 prima della crisi dei mutui subprime, anche se con differenti livelli di indebitamento. I prezzi delle unità abitative sono aumentati a dicembre 2010 per il 19 mese consecutivo, salendo del 6,4% rispetto all anno precedente. In secondo luogo un ampia porzione della popolazione ha difficoltà a permettersi un abitazione, la qual cosa, sommata all inflazione in aumento, sta ha provocato un crescente malcontento tra le fasce meno abbienti in tutto il paese. Per fare fronte a questa seconda emergenza il governo cinese ha intenzione di iniziare la costruzione di oltre 10 milioni di unità abitative entro Dicembre del 2011, con un incentivo pubblico di RMB 500 mld ( 56,6 mld) su un costo totale previsto di RMB 1300 mld. Il governo ha tentato di rallentare questi processi inflativi aumentando per due volte i tassi sui depositi e sui prestiti a un anno, rispettivamente fino al 2,75% e 5,81% a fine 2010, mentre nel momento in cui scriviamo (giugno 2011) il tasso sui prestiti è arrivato al 6,31%. Per diminuire l entità dei mutui e rallentare la crescita del mercato immobiliare sono state anche aumentate le percentuali di riserve obbligatorie delle banche fino al 19,5%, diminuendo in modo consistente la quantità di moneta circolante e nel 2011 è stata vietata la possibilità di stipulare più di due mutui contemporaneamente. 6 Bollettino Semestrale Luglio - Dicembre 2010

7 Bollettino Semestrale Luglio - Dicembre

8 II - Finanza statale Le entrate dell erario cinese nel 2010 ammontavano a RMB mld ( 941 mld), in aumento del 21,3% dal 2009, di cui RMB mld da entrate fiscali e RMB 988 mld da entrate non fiscali. L andamento delle principali componenti delle entrate è stato il seguente: l imposta sul valore aggiunto ha portato RMB mld ( 239 mld) con un aumento del 14,1%, dovuto principalmente all aumento della produzione e alla crescita dei prezzi; l imposta sul consumo interno ha raggiunto i RMB 607 mld ( 68,8 mld) con un aumento del 27,5%, dovuto all aumento delle tasse su carburanti e tabacco, nonché alle maggiori vendite di autoveicoli; il gettito della tassa sulle imprese è aumentato del 23,8%, fino a RMB mld ( 126 mld). Le principali ragioni di una crescita così rapida delle entrate statali (ben superiori alla crescita del prodotto interno lordo), sono da ricercarsi in questi punti principali: in primo luogo la rapida crescita di alcuni indicatori, come il valore aggiunto della produzione industriale (+15,7%), il totale degli investimenti di capitale in immobilizzazioni (23,8%), le vendite al dettaglio di beni di consumo (+18,4%), in secondo luogo l aumento dei prezzi, con un inflazione superiore alle aspettative e in terzo luogo la crescita del parco auto e delle relative tasse di circolazione. Fonte: China Monthly Economic Indicators, National Bureau of Statistics, 2011,1-4 ( Vol ) 8 Bollettino Semestrale Luglio - Dicembre 2010

9 Sul fronte delle spese e degli investimenti vi sono stati decisi aumenti, arrivando a una spesa complessiva di RMB mld ( mld), in crescita rispetto all anno precedente del 17,4%. La spesa statale, di cui queste statistiche misurano esclusivamente la parte relativa al governo centrale, rappresenta una porzione significativa del prodotto interno lordo, ammontando al 22,5%, il che rende le scelte di investimento statali estremamente significative per la performance complessiva dell economia. Tra i più importanti e significativi aumenti della spesa nazionale troviamo gli stanziamenti per l istruzione, passati a RMB mld ( 141 mld), in aumento del 19,3%, gli investimenti in servizi idrici, ammontati a RMB 805 mld ( 91,1 mld), la spesa sanitaria nazionale, che ha raggiunto i RMB 474 mld ( 53,8 mld) con una crescita del 18,8%, gli impieghi per i servizi di assistenza sociale e occupazione hanno raggiunto i RMB 908 mld ( 102,8 mld) in crescita del 19,4%. Altre importanti voci di spesa, rappresentative del cammino percorso dalla Repubblica Popolare lo scorso anno, sono le aumentate spese per la protezione ambientale, che hanno raggiunto i RMB 242 mld ( 27,5 mld) e i finanziamenti alla ricerca scientifica e tecnologica, che ammontavano a RMB 323 mld ( 36,5 mld) con un aumento del 17,6%. Fonte: China Monthly Economic Indicators, National Bureau of Statistics, 2011,1-4 ( Vol ) Bollettino Semestrale Luglio - Dicembre

10 Rifacendoci alle linee guida del nuovo piano quinquennale ci si può attendere che questi due valori in particolare tenderanno a aumentare a ritmi ancora più elevati nei prossimi anni, essendo la tutela dell ambiente e la ricerca tecnologica due capisaldi del futuro sviluppo del paese. Il piano infatti prevede forti investimenti nel settore energetico, con obbiettivi di crescita nel solare termico e fotovoltaico, nell eolico, nel nucleare, nel cosiddetto carbone pulito e nei gas naturali non convenzionali, nonché una gestione più efficiente nella griglia distributiva, creando una smart grid. Questi investimenti sono tesi a soddisfare la domanda di energia in continua crescita, e a superare le difficoltà emerse con i recenti problemi di generazione di energia idroelettrica dovuti alla siccità che ha colpito le regioni centrali del paese nei primi mesi del Bollettino Semestrale Luglio - Dicembre 2010

11 III - Consumo e inflazione dei prezzi al dettaglio Nel secondo semestre del 2010 il consumo cinese non ha accennato a diminuire in intensità e le linee guida del nuovo piano quinquennale promettono ulteriori manovre atte a stimolare il consumo interno, per rendere possibile l auspicata trasformazione della Cina da fabbrica del mondo a polo di consumo, e poter così dipendere di meno dalle esportazioni verso i paesi dell ovest. Fonte: China Monthly Economic Indicators, National Bureau of Statistics, 2011,1-4 ( Vol ) Bollettino Semestrale Luglio - Dicembre

12 Il totale delle vendite al dettaglio nel 2010 è cresciuto del 18,4% rispetto all anno passato, con un andamento pressoché omogeneo in tutte le province. Come accennato nell introduzione, nonostante l inflazione complessiva dei prezzi al consumo sia contenuta (4,6% a Dicembre 2010), destano preoccupazione i rincari di alcuni generi alimentari di prima necessità, come il grano, le uova e la frutta fresca, che sono saliti rispettivamente del 15,6%, del 19% e del 34,4% rispetto a Dicembre Questo dato risulta ancora più preoccupante se andiamo a esaminare la composizione media della spesa delle unità famigliari urbane e rurali, ancora profondamente differenti per valori di reddito e tipologia di spesa. A fine 2010 il reddito disponibile per una famiglia delle zone rurali era in media di RMB ( 802) a persona, con una spesa corrente di RMB ( 714) di cui il 61,1% utilizzato per l acquisto di generi alimentari; una famiglia residente in città, invece, aveva mediamente un reddito disponibile di RMB ( 2.164) a persona, con una spesa corrente di RMB ( 1.526) di cui il solo il 36% destinato a generi alimentari. Si può ben comprendere come simili repentini aumenti nei prezzi di generi alimentari di prima necessità comportino una notevole compressione delle possibilità di consumo delle famiglie meno abbienti, principalmente residenti nelle zone rurali. Dopo un periodo di politica monetaria espansionistica, volta a mitigare gli effetti di riduzione della liquidità portati dalla crisi finanziaria mondiale, la People s Bank of China ha ripreso nell Ottobre 2010 a rialzare i tassi di interesse sui depositi e sui prestiti, cercando in tal modo di fare fronte all impennata dell inflazione. Tale politica è proseguita anche nei primi mesi del 2011, con successivi aumenti, che hanno portato il tasso di riferimento dal 5,3% di Settembre 2010 al 6,3% di Giugno 2011; per drenare liquidità dal sistema le riserve obbligatorie delle banche sono state inoltre innalzate fino al 20%. 12 Bollettino Semestrale Luglio - Dicembre 2010

13 IV - Investimenti in Immobilizzazioni Alla fine del 2010 gli investimenti in immobilizzazioni hanno raggiunto la cifra di RMB mld ( mld), di cui l 86,8% (RMB mld, mld) nelle zone urbane, e il restante 13,2% nelle zone rurali. Nelle aree urbane gli investimenti di imprese e holding statali hanno raggiunto i RMB mld ( mld), mentre il settore immobiliare, tra costruzioni, ampliamenti e trasformazioni di edifici ha attirato il 20% degli investimenti, pari a RMB mld ( 547 mld). La suddivisione tra settori primario, secondario e terziario, per quanto riguarda gli investimenti in immobilizzazioni in aree urbane, non desta sorprese, mostrando una netta preponderanza del terziario, con RMB mld ( mld), in aumento del 25,6% rispetto al 2009 e del secondario, che raggiunge i RMB mld ( mld) investiti, con un aumento del 23,2%, mentre il primario non supera i RMB 397 mld ( 45 mld). Questa rapida crescita degli investimenti e delle costruzioni di immobili è stata accompagnata negli ultimi 2 anni da prezzi degli immobili residenziali in rapida ascesa in pressoché tutte le città di primo e secondo livello, al punto che molti analisti vedono il rischio di una bolla immobiliare. Nel solo 2010 le quotazioni medie degli immobili residenziali sono aumentate dell 8% circa. In risposta all andamento del mercato, il governo ha varato una serie di misure atte a raffreddare i prezzi, a partire da limitazioni sull uso dei mutui (aumentando gli acconti minimi per la seconda casa e vietando il terzo mutuo simultaneo) fino a varare un grande piano di edilizia popolare che prevede la costruzione di 36 milioni di unità abitative nel corso dei prossimi 5 anni, con 10 milioni di appartamenti in costruzione dal Dicembre Bollettino Semestrale Luglio - Dicembre

14 Le abitazioni a basso costo sono infatti spesso snobbate dagli sviluppatori e dai governi locali, in quanto offrono minori margini rispetto agli appartamenti di lusso. Secondo alcuni analisti 1 i prezzi e le vendite hanno già iniziato a crescere più lentamente nei primi mesi del Questo non dovrebbe avere ripercussioni come nella crisi dei subprime negli USA, in quanto i mutui stipulati in Cina prevedono garanzie e depositi molto più stringenti; coloro che invece corrono più rischi sono i costruttori, che spesso si avvalgono di forti leve finanziarie e potrebbero soffrire le diminuzioni dei prezzi, mettendo in pericolo un mercato che secondo alcune stime 2 vale il 13% del Pil cinese e che condiziona sempre più l economia globale. Fonte: China Monthly Economic Indicators, National Bureau of Statistics, 2011,1-4 ( Vol ) 1. Rosalea Yao, Dragonomics 2. Jonathan Anderson, UBS 14 Bollettino Semestrale Luglio - Dicembre 2010

15 V - Commercio Estero Al termine del 2010 la bilancia commerciale cinese era in attivo di USD 182,1 mld ( 136,6 mld). Le importazioni nel corso dell anno hanno raggiunto i USD 1.395,7 mld ( mld), mentre le esportazioni misuravano USD 1.577,7 mld ( 1.183,3 mld). L andamento dei valori è al rialzo, sia per le esportazioni (+31,3%) che per le importazioni, che mantengono un ritmo di crescita serrato, concludendo il 2010 con un +38,7%, mentre nei primi 6 mesi si era registrato un +53%, dopo un 2009 di decrementi, in corrispondenza dell onda lunga della crisi economica mondiale. Il risultato della bilancia commerciale è però in leggero peggioramento e pur registrando ancora un attivo, incassa una diminuzione del surplus del 6,9%, dovuta in parte a una maggiore crescita proporzionale dell import. Bollettino Semestrale Luglio - Dicembre

16 Come si nota dalle tabelle seguenti, i principali importatori di prodotti cinesi sono Stati Uniti, Hong Kong e Giappone, che complessivamente acquistano quasi il 40% delle esportazioni cinesi, mentre l Italia importa circa il 2% del valore totale delle merci che varcano i confini cinesi. Dati in miliardi di dollari. Fonte: World Trade Atlas 2010, elaborazioni CICC Sul fronte delle importazioni, la Cina si trova ad acquistare principalmente da Giappone, Corea del Sud, Taiwan e Stati Uniti, che insieme forniscono più del 30% dei prodotti importati in Cina; l Italia è solo ventunesima in questa classifica e fornisce alla Cina circa il 2% del totale dell import. L interscambio Italia-Cina ha subito un impennata nel 2010, con le esportazioni di beni cinesi in aumento del 53,8%, fino a USD mld ( 23.4 mld), e le importazioni dall Italia in aumento del 26,9% fino a USD 13,99 mld ( 10,5 mld). Il saldo commerciale rimane dello stesso segno degli anni precedenti, a discapito della bilancia commerciale italiana, che vede le esportazioni cinesi essere più del doppio delle importazioni. 16 Bollettino Semestrale Luglio - Dicembre 2010

17 Dati in miliardi di dollari. Fonte: World Trade Atlas 2010, elaborazioni CICC Procedendo con uno sguardo sulla suddivisione merceologica notiamo come le principali categorie di beni importati in Cina siano nell ordine apparecchi elettronici, combustibili minerali e petrolio, macchinari e minerali non lavorati; queste quattro categorie raggiungono oltre il 55% delle importazioni. I prodotti esportati si concentrano su apparecchi elettronici, macchinari, maglieria e abbigliamento in tessuto, raggiungendo quasi il 52% del totale delle esportazioni. Bollettino Semestrale Luglio - Dicembre

18 VI - Investimenti Esteri Alla chiusura dello scorso anno la Cina ha superato un record simbolico ancor più che economico: la cifra totale di investimenti esteri attratti dal paese ha superato il muro dei 100 miliardi di dollari, assestandosi su USD 105,7 mld ( 79,3 mld), con una crescita del 17,4%. Il trend dei primi mesi del 2011, al di sopra dei risultati del 2010, sembra indicare un ulteriore aumento degli investimenti. I salari in aumento e il maggiore potere di acquisto delle famiglie cinesi stanno facendo cambiare il mix di compagnie con investimenti in Cina, diminuendo la quota di produzioni a bassa tecnologia e aumentando quelle ad alto valore aggiunto (basti pensare che nel 2010 la Cina è diventato il più grande mercato di schermi LCD al mondo, superando gli Stati Uniti e attraendo investimenti in impianti di produzione da parte di produttori come LG e Samsung 1 ) Gli investimenti esteri diretti in Cina si sono concentrati principalmente nel settore produttivo-manifatturiero, che ha canalizzato il 46,9% degli investimenti, mentre il 22,7% è stato destinato al commercio nel settore immobiliare, seguito dall 8% nell elettronica e nei computer e dal 6,7% nei leasing e nei servizi commerciali. Per quanto riguarda la provenienza degli investimenti esteri, esaminando la tabella sottostante possiamo notare la posizione predominante di Hong Kong, che nel 2010 ha apportato oltre il 63% degli investimenti, seguito a lunga distanza da Taiwan, Singapore e Giappone, che però presi insieme non arrivano al 16% del totale. 1-Bloomberg.com 18 Bollettino Semestrale Luglio - Dicembre 2010

19 VII - Mercati Finanziari L indice SCI (Shanghai Composite Index) della borsa di Shanghai ha chiuso il 2010 con un ribasso complessivo del 14%, una delle performance peggiori tra le grandi piazze finanziarie globali, nonostante la forte performance dell economia reale cinese. Gli analisti imputano la maggior parte della diffidenza degli investitori alla politica monetaria cinese, più prudente a fine 2010, alle preoccupazioni destate dall inflazione e alle paventate politiche restrittive sulle proprietà immobiliari, per ora implementate solo in parte. Ciò nonostante il capitale raccolto nelle IPO (Initial Public Offering) sulla borsa cinese ha superato di gran lunga la performance di Wall Street, raccogliendo RMB 488 mld ( 55,6 mld) contro gli USD 39 mld ( 29,25 mld) della borsa statunitense. Sono state molte anche le sottoscrizioni di capitale lanciate da banche e istituzioni finanziarie, in cerca di nuova liquidità. È stata accolta con entusiasmo la decisione di consentire sulla piazza finanziaria cinese il commercio di strumenti finanziari come le vendite a termine, i future sugli indici e il margin trading, anche se questi strumenti hanno trovato per ora poco mercato. A Dicembre 2010 presso lo Shanghai Stock Exchange erano a listino 894 compagnie, con una capitalizzazione totale di RMB mld ( mld) e un volume di scambi medio giornaliero di RMB 115 mld ( 13,1 mld). Bollettino Semestrale Luglio - Dicembre

20 Segretario Generale Elena Tosana Redazione Niccolò Dall Asta E consentita la riproduzione parziale di singoli testi purché se ne citi la fonte. Per quanto concerne l interpretazione dei testi ufficiali, si declina, come d uso, qualsiasi responsabilità. Pechino Unit 1612, Zhongyu Plaza A6, Gongti North Road, Chaoyang District, , Beijing, China Tel: Fax: info@cameraitacina.com Guangzhou Room 948, Garden Hotel 368, Huanshi Dong Road, Garden Tower Guangzhou, China Tel.: Fax.: infoguangdong@cameraitacina.com Disclaimer Questa pubblicazione contiene rinvii a siti web ( collegamenti ipertestuali ) e utilizza altresì informazioni provenienti da fonti terze. La CCIC declina ogni responsabilità in merito all accuratezza, alla veridicità e alla completezza dei materiali reperiti presso tali siti o comunque ottenibili per loro tramite. Shanghai Room 1604, Xin Cheng Mansion No.167 Jiang Ning Road Shanghai, China Tel: Fax: infoshanghai@cameraitacina.com

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Presentiamo la seconda relazione trimestrale delle vendite immobiliari a Manhattan. Lo studio si basa sulle operazioni di vendita

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 478 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 24 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Una bolla pronta a scoppiare? Le parole di un esperto

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009 l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds Relazione Semestrale al 30.06.2013 Fondo ADVAM Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.903.000 i.v. Codice Fiscale, Partita IVA

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti Opportunita di Business negli Emirati Arabi Uniti Visione

Dettagli

Report sull evoluzione del mercato immobiliare negli USA. (focus sulla Florida)

Report sull evoluzione del mercato immobiliare negli USA. (focus sulla Florida) Report sull evoluzione del mercato immobiliare negli USA (focus sulla Florida) Miami, Gennaio 2014 Panorama USA Il settore immobiliare negli USA è un motore fondamentale per l economia del Paese e dimostra,

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil La congiuntura italiana N. 6 LUGLIO 2015 Secondo i dati congiunturali più recenti la lieve ripresa dell attività economica nel primo trimestre sta proseguendo. Tuttavia le indicazioni degli indicatori

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI Il costo per le casse pubbliche non dovrebbe superare i 150 milioni di euro. Secondo un sondaggio della CGIA, negli ultimi 10 anni la quota di spesa

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

2. RIEPILOGO NAZIONALE

2. RIEPILOGO NAZIONALE 2. Nel 2005, come già anticipato nella nota semestrale concernente l andamento delle compravendite nel II semestre 2005 pubblicata nel mese di marzo 2006, continua l incremento del volume di compravendite,

Dettagli

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Gianmarco Paglietti Consorzio Camerale per il credito e la finanza Cremona, 17 giugno 2013 L economia nel 2012 PIL

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015 Dott. Pietro D Onghia Ufficio Stampa Master m. 328 4259547 t 080 4959823 f 080 4959030 www.masteritaly.com ufficiostampa@masteritaly.com Master s.r.l. Master s.r.l. progetta, produce e commercializza accessori

Dettagli

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma

Dettagli

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Casa 2 La crisi della nuova edilizia e delle infrastrutture e la crescita della riqualificazione delle abitazioni Investimenti in costruzioni*

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare I prezzi relativi al mercato immobiliare residenziale, dopo un periodo di forte crescita (fig. 10.1), negli anni 90 hanno subito un decremento; poi, con la fine del decennio, la

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

L ANDAMENTO DEL SETTORE IN SINTESI CONSUNTIVO 2014 E PRIMO TRIMESTRE 2015

L ANDAMENTO DEL SETTORE IN SINTESI CONSUNTIVO 2014 E PRIMO TRIMESTRE 2015 L ANDAMENTO DEL SETTORE IN SINTESI CONSUNTIVO 201 E PRIMO TRIMESTRE 201 1 FOCUS CONSUNTIVO 201 Il 201 si è chiuso con un bilancio complessivamente soddisfacente: il quadro di sintesi riferito agli indicatori

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare I prezzi relativi al mercato immobiliare residenziale, dopo un periodo di forte crescita (fig. 10.1), negli anni 90 hanno subito un decremento; poi, con la fine del decennio, la

Dettagli

Incontro ABT con i politici ticinesi

Incontro ABT con i politici ticinesi 1 Incontro ABT con i politici ticinesi C. Genasci, Membro della Direzione generale Vezia, 15 febbraio 2007 2006 in generale 2 Congiuntura! PIL (crescita reale 2006) Mondo: +5% (tasso di crescita superiore

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato Il Mot: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato Apartire dal 1994, anno della sua nascita, il Mot ha conosciuto un continuo processo di innovazioni strutturali che si è assestato

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

PERCHE INVESTIRE A MANHATTAN

PERCHE INVESTIRE A MANHATTAN PERCHE INVESTIRE A MANHATTAN Workshop tenuto presso AICI (Associazione Italiana Consulenti Immobiliari) a cura di Guido Pompilj Vivaldi Real Estate, Ltd. guido@vendesi.com Tel. +1 212 537 6504 Tra 20 anni

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

L Assicurazione italiana in cifre

L Assicurazione italiana in cifre L Assicurazione italiana in cifre Luglio 2010 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) capitolo 12 prezzi Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) Capitoli Numeri indici Varizioni medie annue

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma CRESME RICERCHE SPA Il mercato delle ristrutturazioni a Roma La cifra di affari realizzata nel 2003 dal settore delle costruzioni nella provincia di Roma ammonta a 7,4 miliardi di, di cui 2,8 miliardi

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC Il Credito in Cina Marco Gasparroni Tesoriere CCIC 1 Indice Le Banche Italiane in Cina - La presenza - La Mission - I Volumi Le Banche Cinesi - Il sistema Bancario Cinese - Il Mercato 2 La Presenza L apertura

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? L indebitamento delle famiglie italiane Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia 1 Risparmi e debiti delle famiglie

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 C E N S I S OUTLOOK ITALIA Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 Roma, 16 ottobre 2013 - Sono sempre più numerose le famiglie che non riescono a far fronte alle spese

Dettagli

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE SINTESI PER LA STAMPA 14 settembre 2007 Si tratta di un rapporto riservato. Nessuna parte di esso può essere riprodotta, memorizzata in un

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

I N V E S T I E T I C O

I N V E S T I E T I C O I N V E S T I E T I C O FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE DI TIPO CHIUSO RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova,

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA OSSERVATORIO SUL MERCATO IMMOBILIARE Comunicato stampa LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 2012 Trimestre Bologna Numero di compravendite

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa v Secondo la stima della Fondazione, le emissioni dirette di gas serra in Italia nel 2012 sono pari a 465/470 MtCO2eq, 20 MtCO2eq in meno rispetto al 2011. v

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 16 marzo 2015 S.A.F.

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

SCHEDA DI SETTORE ABBIGLIAMENTO INTIMO. 2013 Primi 9 mesi

SCHEDA DI SETTORE ABBIGLIAMENTO INTIMO. 2013 Primi 9 mesi SCHEDA DI SETTORE ABBIGLIAMENTO INTIMO Primi IL MERCATO A livello mondiale il mercato dell abbigliamento intimo vale circa 50 miliardi di euro e i principali Paesi consumatori sono l Europa e gli Stati

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO Per migliaia di anni, l oro è stato considerato una valuta mondiale, una materia prima, un investimento e, semplicemente, qualcosa di bello. Negli ani 80 e 90, con il rapido

Dettagli

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare Transazioni effettuate, previste e mutui luglio 2015 Luglio 2015-1/12 Acquisti effettuati 6,1 5,8 7,2 7,0 4,5 2015

Dettagli