paesaggio rurale Dipartimento di Biologia Applicata, Università degli Studi di Perugia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "paesaggio rurale Dipartimento di Biologia Applicata, Università degli Studi di Perugia"

Transcript

1 gestione L Osservatorio Regionale per la Biodiversità, il Paesaggio Rurale e la Progettazione Sostenibile, istituito dalla Regione Umbria con DGR n. 968 del , è un centro di ricerca di respiro interregionale, finalizzato al monitoraggio di specie ed habitat di importanza comunitaria, in adempimento di quanto previsto dall art. 17 della Direttiva 92/43/CEE. L obiettivo fondamentale dell Osservatorio è quello di raccogliere e rendere disponibili in un unico sistema informativo aperto al pubblico i dati regionali umbri sulla biodiversità. Il focus centrale dell Osservatorio è infatti la biodiversità ma nella sua accezione più ampia e completa, che include tutte le dimensioni possibili, dando

2 Territori n. 10/2012 importanza anche alla componente paesaggio rurale, così come richiesto a livello comunitario. Presso l Osservatorio, quindi, vengono anche studiate e monitorate le trasformazioni del paesaggio rurale e degli elementi naturali presenti al suo interno, nonché i processi generali delle politiche di settore, per valutare gli effetti cumulativi sul paesaggio e sulla biodiversità in genere, al fine di formulare azioni correttive delle situazioni di criticità rilevate. Inoltre, un altra tematica affrontata è quella dell urbanizzazione e artificializzazione dei suoli, e in generale lo studio di come l evoluzione urbana (es. sviluppo smisurato dei trasporti automobilistici, con conseguente enorme consumo di suolo) influisca profondamente sul paesaggio e sulla perdita di habitat e biodiversità. Tutte le osservazioni e gli studi hanno come filo conduttore e chiave di lettura costante la strategia della sostenibilità. Le attività di monitoraggio e analisi delle risorse ambientali riguardano la Regione Umbria, ma è prevista una costante attività di scambio di informazioni, studi congiunti e di confronto con le altre regioni del centro Italia. In particolare vogliono essere favorite ed incoraggiate le azioni di collaborazione allo scopo di condividere le metodologie di lavoro, ed anche, in prospettiva, allo scopo di una condivisione dei dati, che potrebbero essere raccolti insieme per analisi comparative e per una lettura integrata, considerato che biodiversità e paesaggio non conoscono confini amministrativi. L Osservatorio si prefigge anche di fornire un supporto all elaborazione di un Piano Strategico regionale sulla Biodiversità, al perseguimento dell obiettivo di tutela di tale risorsa nella redazione di piani e programmi regionali, all implementazione locale delle convenzioni internazionali sulla tutela della biodiversità e del paesaggio (Convenzione di Firenze del 2000, Convenzione di Rio sulla Biodiversità del 1992, World Heritage Sites del 1972, CITES del 1973, ecc.). Inoltre, esso è in grado di fornire le informazioni necessarie per consentire una valutazione economica della biodiversità, che è alla base di un utilizzo sostenibile di tale risorsa. Molti documenti politici sulla tutela della biodiversità esortano ad una quantificazione del valore economico di tale risorsa, al fine di rendere più incisiva l opera di conservazione. La valutazione economica della biodiversità è prevista nell ambito della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD) del 1992, poiché l articolo 14 prevede di adottare procedure appropriate al fine di valutare gli impatti sull ambiente di progetti, programmi e politiche, suscettibili di avere effetti negativi rilevanti sulla diversità biologica. Non ultime, rientrano nelle attività dell Osservatorio attività di divulgazione, formazione e progettazione secondo le linee europee di finanziamento, considerate anch esse di fondamentale importanza, nonché attività di sensibilizzazione a diversi livelli; queste ultime vogliono essere espletate attraverso l organizzazione di laboratori e seminari che perseguano obiettivi legati all aggiornamento della cultura del progetto per la biodiversità, ed alla crescita di professionalità qualificate in merito alle tematiche della sostenibilità legate alla biodiversità. Tutto ciò in un ottica di cooperazione efficace tra le diverse discipline, facendo interagire positivamente le diverse figure che hanno responsabilità nella programmazione, gestione e controllo delle azioni. Inoltre, l Osservatorio ha già attivato nel corso del primo anno una vera e propria campagna di comunicazione. In particolare, sono stati predisposti un portale web ( osservatorio/), una newsletter periodica e delle brochure informative sulle attività dell osservatorio stesso, con il fine ultimo della diffusione della conoscenza. Data la notevole varietà e ampiezza degli argomenti trattati, all interno dell Osservatorio sono coinvolti esperti nei settori della botanica, zoologia, aspetti insediativi, paesaggio rurale e valutazione economica della biodiversità, che fanno parte del gruppo di lavoro tecnico-scientifico attinente all Osservatorio. In particolare, in base alle specifiche competenze espletate, sono stati creati i seguenti cinque gruppi di lavoro: flora, vegetazione, habitat e paesaggio vegetale Dipartimento di Biologia Applicata, Università degli Studi di Perugia fauna Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale, Università degli Studi di Perugia impatto insediativo e scenari di evoluzione-pianificazione Dipartimento di Architettura e Urbanistica, Università degli Studi dell Aquila paesaggio rurale Scuola di Architettura Eduardo Vittoria, Università di Camerino valore economico della biodiversità e coordinamento scientifico Dipartimento di Scienze Economico-Estimative e degli Alimenti, Università degli Studi di Perugia I primi due gruppi di lavoro sono quelli che gestiscono, raccolgono ed elaborano tutti i dati regionali relativi alla biodiversità vegetale e animale. L unità di ricerca sull evoluzione insediativa sviluppa invece un programma di attività centrato su due canali:

3 gestione zione, contenute nei Piani di Gestione e l affermazione dei programmi POR e PSR, ad essi collegati. Alta formazione: sotto la forma di master e corsi di alta specializzazione in tematiche specifiche correlate alla tutela e conservazione della biodiversità, diretta alle Università, Pubbliche amministrazioni, Centri di ricerca, Professionisti, Imprenditori, Associazioni, ONG. Progettazione a livello nazionale ed europeo, sui temi legati alla tutela della biodiversità. Diffusione della conoscenza: relativa alla didattica, divulgazione, informazione, educazione, sensibilizzazione. Supporto: al Servizio Aree Protette, Valorizzazione dei Sistemi Naturalistici e Paesaggistici, della Regione Umbria, per tutte le tematiche di alto profilo ambientale e/o progettazione a forte connotazione territoriale. Convegni e workshop organizzazione di seminari, workshop, convegni nazionali ed internazionali sul tema della biodiversità. dati sulle modificazioni insediative e sulla conversione urbana dei suoli a livello regionale, prima su sezioni temporali di riferimento storiche (1956), poi attuali (2002), con aggiornamenti successivi agganciati alla produzione istituzionale degli strati informativi sulla condizione del territorio; dati sulla interferenza delle infrastrutture di mobilità verso la biopermeabilità regionale mediante l allestimento dei profili di occlusione ecosistemica delle principali arterie di mobilità veicolare della regione ( ITA/Descrizione). Il gruppo di lavoro Paesaggio Rurale si occupa, come già menzionato, di analizzare tale componente della biodiversità e le modificazioni che su di essa avvengono, nonché i fattori determinanti tali modificazioni. L ultimo gruppo di lavoro si occupa di tutti gli aspetti connessi alla valutazione economica della biodiversità, nonché del coordinamento scientifico dell intero gruppo di lavoro. In definitiva, i compiti e le funzioni svolte all interno dell Osservatorio possono quindi essere sintetizzate in: Monitoraggio: della diversità culturale, vegetale e animale, tramite raccolta e validazione di dati e osservazioni, editi ed inediti, loro archiviazione ed elaborazione in ambiente GIS (Markus e Helena, 2004), compresa l applicazione delle misure di conserva- La Regione Umbria dispone già di una buona base di partenza per questa esperienza: da anni esiste un osservatorio regionale faunistico (istituito con L.R. n.14/94) che opera il monitoraggio della consistenza e della dinamica delle popolazioni di fauna selvatica, quindi esiste già la relativa organizzazione per proseguire i rilievi e gli studi. Nello specifico il progetto di monitoraggio è strutturato su tre livelli: I Livello. Conoscenza a livello di specie. Il prodotto di questa attività è la banca dati GIS della vegetazione, flora e fauna dell Umbria, attraverso la quale è possibile il controllo continuo dello stato della biodiversità in Umbria, anche in relazione alle misure di conservazione previste all interno delle aree Natura II Livello. Conoscenza a livello di comunità. Significa analisi, valutazione, rilevazione e monitoraggio degli habitat, non solo quelli derivanti da Natura 2000, ma anche habitat biologici, non per forza ricompresi all interno delle tipologie e delle aree Natura Il prodotto di questa attività è costituito da una serie di manuali interpretativi degli habitat, con la caratterizzazione e l evoluzione degli stessi. III Livello. È il livello dell integrazione fra tutte le dimensioni della biodiversità. In questa analisi viene considerata anche la presenza dell uomo e quindi rientrano gli aspetti paesaggistici, quelli urbanistico-insediativi, quelli socio-economici e culturali. Non più solo, quindi, la diversità biologica. L analisi integrata fra tutte le dimensioni della biodiversità è fondamentale sia per una completa interpretazione del concetto stesso di biodiversità, sia per lo sviluppo dei filoni di lavoro del paesaggio rurale e della progettazione sostenibile. Inoltre, questo livello di indagine è

4 Territori n. 10/2012 preparatorio alla scelta dei siti Natura 2000 per i quali andare ad implementare i Piani di Gestione completi, quelli cioè che vanno oltre le misure di conservazione, e introducono una vera e propria pianificazione delle attività umane. L attività di monitoraggio viene quindi svolta tramite raccolta e validazione di dati e osservazioni, editi ed inediti, loro archiviazione ed elaborazione in ambiente GIS. Tutti i dati derivanti dalle attività di monitoraggio confluiscono nel sistema informativo territoriale implementato nel corso del primo anno di attività dell Osservatorio, e descritto più dettagliatamente nei successivi paragrafi. Le informazioni raccolte vengono utilizzate anche per l applicazione delle misure di conservazione individuate attraverso i Piani di Gestione dei siti Natura 2000 dell Umbria, nonché come supporto all attuazione delle misure di programmi comunitari come il Piano di Sviluppo Rurale (PSR) ed il Programma Operativo Regionale (POR), ad essi collegati. In linea con quanto richiesto da INSPIRE i dati territoriali sono pubblicati attraverso servizi standard OGC. In particolare, i servizi WMS sono aperti mentre quelli WFS sono protetti. GeoServer 2.1.2, installato come web application su Apache Tomcat 7.0, viene utilizzato per la creazione dei servizi. I dati pubblicati da GeoServer sono quelli archiviati in PostgreSQL/PostGIS. In questo modo qualunque aggiunta o modifica di feature ai dataset esistenti (tabelle) si rende immediatamente disponibile all esterno. All apice della catena di pubblicazione dei dati dell osservatorio si colloca il Web Gis, sviluppato mediante librerie javascript (OpenLayers, GeoExt, ExtJS). I layer disponibili per la visualizzazione sul Web Gis sono generati automaticamente a partire dalla lista dei layer offerti come WMS da GeoServer (tecnicamente l applicazione esegue una chiamata di GetCapabilities verso GeoServer e usa la risposta ottenuta per generare l albero dei livelli disponibili). Questa soluzione limita la necessità di manutenzione e consente ai ricercatori di concentrarsi esclusivamente sulla gestione dei dati e l eventuale Il sistema informativo territoriale Caratteristiche tecniche La direttiva europea INSPIRE (2007), il Decreto Legislativo DL 27 gennaio 2010 n. 32, nonché il recente D.P.C.M del 10 novembre 2011 hanno progressivamente e definitivamente indirizzato le pubbliche amministrazioni, ma anche molti privati, verso l adozione di piattaforme standard ed interoperabili per la pubblicazione di dati e metadati spaziali (Mitchell, 2005; Groot e McLaughlin, 2000; Kralidis, 2008; Marchesini et al., 2010; Casadei et al., 2009). L Osservatorio si è quindi dotato di una infrastruttura, per la pubblicazione dei dati territoriali, che sia in grado di rispondere ai requisiti previsti dalle normative prima citate. Inoltre, con lo scopo di investire nella conoscenza e nel capitale umano piuttosto che in costi di licenze, l osservatorio ha deciso di adottare un sistema completamente basato su software Open Source. Il processo di gestione e pubblicazione dati è interamente gestito da una macchina virtuale GNU/Linux, basata sulla distribuzione 10.4 LTS di Ubuntu Server. La macchina virtuale è ospitata su un sistema di blade server. Gli utenti dei gruppi di ricerca hanno accesso alla macchina attraverso una rete VPN e possono gestire i dati territoriali archiviandoli su un DBMS con estensioni spaziali (PostgreSQL PostGIS 1.5 Riggs, 2010; Obe e Hsu, 2011). Le autorizzazioni ed autenticazioni per l accesso ai dati sono gestite a livello di schemi di PostgreSQL, in modo tale che ogni gruppo di lavoro abbia accesso diretto esclusivamente ai propri dati. Ad oggi, alcune tabelle contengono decine di migliaia di record inerenti osservazioni relative alle aree tematiche di riferimento dell Osservatorio. La procedura di modifica viene effettuata mediante l applicativo Quantum GIS che permette di modificare anche le proprietà geometriche degli elementi archiviati. creazione di nuovi servizi OGC (che verranno immediatamente visualizzati sul Web Gis). Il servizio di ricerca e creazione di metadati, fondamentale ai fini della aderenza alle specifiche INSPIRE, è gestito mediante GeoNetwork Open Source 2.6. Molti metadati sono ancora in fase di creazione ma alcuni servizi elementari sono generati automaticamente a partire dalle informazioni fornite a GeoServer, dai ricercatori, in fase di creazione dei servizi OGC (procedura definita harvesting ). Le potenzialità di questo strumento permettono di eseguire delle ricerche non solo utilizzando criteri di tipo alfanumerico, ma anche geospaziale, così da poter ricavare, ad esempio, tutti i dati relativi ad una specifica estensione spaziale.

5 gestione database Il database così costruito raccoglie dati, frutto di anni di lavoro da parte dei differenti gruppi di ricerca afferenti all Osservatorio, provenienti dalle quattro principali aree tematiche di riferimento: botanica, zoologia, insediamento e pianificazione, paesaggio rurale. Dentro il database, che è stato nominato biodiversità, vi sono quattro schemi corrispondenti alle quattro aree tematiche. Il database dell Osservatorio è di tipo geografico, cioè contiene un campo con informazioni di tipo geometrico. Per quanto concerne l area tematica botanica, allo stato attuale all interno della banca dati sono state inserite circa 1000 entità floristiche, di cui un iniziale contingente di circa 700 entità ritenute di interesse conservazionistico, naturalistico e fitogeografico. A queste si aggiungono circa 300 entità che rappresentano il processo di implementazione della banca dati, che con frequenza periodica verrà effettuato per tutte le altre specie segnalate per il territorio umbro. In totale sono stati inseriti dati riferibili al 50% della flora umbra, circa record, ognuno dei quali rappresenta una segnalazione di una specie sul territorio umbro. Per quanto concerne l area tematica zoologia, l archivio è costituito da record, raccolti tra il 1878 ed il Con riferimento ai Tetrapodi, la distribuzione temporale dei dati relativi nei 132 anni è, tuttavia, particolarmente disomogenea, tanto che il 99% dei record appartiene all ultimo ventennio, nell ambito del quale quasi l 80% si riferisce al primo decennio del Terzo Millennio. Ciò significa che tale patrimonio è, cronologicamente, particolarmente fresco. Nell ambito delle classi tassonomiche dei Tetrapodi, le informazioni si distribuiscono come di seguito: agli anfibi appartengono 856 record; riferiti a 12 specie; ai rettili 1532 dati; ripartiti tra 19 specie; agli uccelli osservazioni; relative a 112 specie; ai mammiferi i dati; 56 specie; per un totale di 199 taxa specifici. Ciò significa che, per quanto concerne i Tetrapoda selvatici che attualmente risultano stabilire rapporti ecologici vitali con le risorse del territorio, la copertura specifica della fauna regionale umbra, da parte del presente archivio, è pari al 61%. In riferimento all area tematica aspetti insediativi, sono presenti dati sull evoluzione insediativa e sulla conversione urbana dei suoli alla dimensione regionale, su due sezioni temporali di riferimento (1956, 2002). Per l area tematica paesaggio, si è proceduto al rilevamento e alla valutazione dei dati di previsione delle azioni trasformative, con particolare attenzione alla situazione delle previsioni pianificatorie e programmatorie più rilevanti in ambito comunale e provinciale. I risultati ottenuti consistono nell individuazione a livello regionale di 8 aree, con relativa produzione cartografica 1. I dati in possesso dell Osservatorio hanno un alto valore scientifico perché frutto di anni di lavoro e di ricerca da parte di esperti del settore, ma tale lavoro sarebbe fine a se stesso se i dati non fossero fruibili e resi disponili al pubblico; per questo la condivisione dei dati geo-spaziali nel World Wide Web è permessa grazie ad un applicazione Web Gis installata nel server di Villa Fabri. Il Web Gis è il programma che permette di visualizzare sottoforma di mappe i dati contenuti nel database; le carte tematiche che vengono restituite possiedono un alto valore informativo poiché permettono la visualizzazione di dati, biologici e non, corredati di informazioni geografiche, stazionali e cronologiche. La mappa che il software Web Gis restituisce è formata da diversi strati posti uno sull altro denominati layer. Nella sovrapposizione dei layer, quello più esterno è più visibile e copre in parte quelli che si trovano sotto. Ogni layer può essere costituito da immagini (raster), oppure da disegni vettoriali (shape). Mentre i raster sono i layer generalmente di sfondo, che rappresentano la cartografia di riferimento e servono a capire che zona stiamo inquadrando, i vettoriali sono essenzialmente disegni che possono essere di tre tipi: punti, linee, poligoni. I vettoriali sono correlati a quelle che vengono definite tabelle degli attributi, in cui sono contenute le informazioni specifiche associate ad ogni elemento.

6 Territori n. 10/2012 Google Hybrid Google Hybrid Attraverso il software Web Gis è possibile visualizzare, da parte sia di un utente appartenente al gruppo di lavoro che da parte di un qualsiasi utente esterno, una mappa relativa ad esempio alla distribuzione di una determinata specie, sia essa vegetale o animale, in Umbria. Ciò che sarà visualizzato sarà quindi un raster come base, in cui apparirà la carta dell Umbria, costellata di punti collocati nelle stazioni geografiche in cui sono state effettuate segnalazioni per quella specie (esempio: fig. 1 e fig. 2). Cliccando su uno dei punti vengono visualizzati gli attributi immagazzinati nel database e riferiti a quella specifica segnalazione (esempio: fig. 3). Tali informazioni hanno un alto valore conoscitivo ed è per questo che l accesso al database è vincolato in modo diverso a seconda del tipo di utente che vi acceda; viene cioè operata una distinzione nei diritti di lettura e modifica a seconda che l utente sia un addetto ai lavori o un esterno; questo perché è necessario filtrare alcune informazioni relative a specie sensibili meritevoli di tutela.

7 gestione L interazione con il database è possibile attraverso 3 programmi: pgadmin3 (consente di avere visione dei dati in maniera professionale ma non di inserirli); openoffice (ha un plugin che consente di accedere con il modulo base e di creare le maschere di inserimento); qgis (con qgis è possibile l aggiunta di un vettore postgis; inserendo l IP, il nome del database, la porta 5432 che è quella utilizzata da PostgreSQL, è possibile visualizzare le tabelle presenti nel database, in altri termini è possibile visualizzare dati, mappe e tabelle e operare delle modifiche). Oltre a quello di diffusione della conoscenza in materia di biodiversità, il fine ultimo dell allestimento di questa banca dati è quello di organizzare e raccogliere tutti i dati biologici e insediativi riguardanti l Umbria in modo da avere una base di informazioni su cui appoggiarsi per interventi di monitoraggio, tutela, pianificazione sostenibile o per individuare aree su cui concentrare sforzi di campionamento e di studio. La natura dei dati così differente, se da un lato complica la gestione del database, dall altro permette di accedere ad informazioni di notevole dettaglio, che offrono un quadro conoscitivo approfondito sullo stato della biodiversità in Umbria. L Osservatorio per la Biodiversità ha nel suo primo anno di attività concentrato l attenzione sul miglioramento della conoscenza a livello di specie. I dati, raccolti dalle diverse aree tematiche e confluiti nella banca dati con le modalità sopra esposte, sono stati quindi sistematizzati ed omogeneizzati, considerato come detto che si tratta di informazioni di natura molto diversa tra loro, che devono però essere integrate allo scopo di tracciare un quadro chiaro e di costruire dei trend interpretabili. Tale banca dati è il punto di partenza e di riferimento per tutti gli studi e gli approfondimenti che seguiranno nel corso delle attività dell Osservatorio, nonché per supportare le attività di monitoraggio, che sono attualmente in corso. In particolare, l inserimento all interno del sistema dei risultati delle attività di monitoraggio, permetterà in seguito l interrogazione per anni, l analisi di serie storiche e l individuazione di trend. Successivamente, attraverso l interpretazione dei dati sarà possibile anche un analisi a livello di habitat, nonché un confronto di tipo interregionale, confrontando le situazioni per tipologie di habitat nell Italia centrale.

8 Territori n. 10/2012 L Osservatorio coinvolge esperti nei settori della botanica, zoologia, aspetti insediativi, paesaggio rurale, e valutazione economica della biodiversità, che fanno parte del gruppo di lavoro tecnico-scientifico attinente all Osservatorio. In particolare fanno parte dell Osservatorio i seguenti gruppi di lavoro:. Responsabile scientifico: Prof. Roberto Venanzoni. Collaboratori: Dott.ssa Daniela Gigante, Dott. Fabio Maneli, Dott. Alessandro Properzi.. Responsabile scientifico: Prof. Bernardino Ragni. Collaboratori: Tetrapodi: Dott.ssa Francesca Vercillo, Dott. Cristiano Spilinga, Dott.ssa Silvia Carletti. Invertebrati: Prof. Elda Gaino, Prof. Enzo Goretti, Dott. Vittorio D Allestro, Dott. Igor Pivotti, Dott.ssa Angelisa Fabrizi. Responsabile scientifico: Prof. Bernardino Romano. Collaboratori: Dott. Francesco Zullo, Dott.ssa Serena Ciabò. Responsabile scientifico: Prof. Massimo Sargolini. Collaboratori: Dott. Daniele Fabiani, Dott. Corrado Gamberoni. Responsabile scientifico: Prof. Antonio Boggia. Collaboratori: Dott.ssa Carla Cortina, Dott.ssa Luisa Paolotti, Dott. Matteo Polito. Casadei S., Bellezza M., Casagrande L., Pierleoni A., Marchesini I. (2009) Tecnologie libere ed open source per la consultazione e l elaborazione di dati territoriali ed idrometeorologici in applicazioni web-based. GEOmedia, 4. Convenzione Europea del Paesaggio, 20 ottobre 2000, Firenze. Convenzione di Rio de Janeiro sulla diversità biologica, giugno Convenzione sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali selvatiche minacciate di estinzione, Washington, 3 Marzo Decisione del Consiglio 93/626/CEE, del 25 ottobre 1993, relativa alla conclusione della Convenzione sulla diversità biologica. Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 32. Attuazione della direttiva 2007/2/CE, che istituisce un infrastruttura per l informazione territoriale nella Comunità europea (Inspire). Direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche. Direttiva 2007/2/CE, del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 14 marzo IN- SPIRE - Infrastructure for Spatial Information in Europe (Infrastruttura per l Informazione Territoriale in Europa). Groot R., McLaughlin J. (2000) Geospatial data Infrastructure: concepts, cases and good practice. Oxford University Press, Oxford. Kralidis A.T. (2008) Geospatial Open Source and Open Standards Convergences. In: Hall G.B., Leahy M.G. (Eds.) Open Source Approaches in Spatial Data Handling. Springer- Verlag, Berlin. Marchesini I., Balducci V., Tonelli G., Rossi M., Guzzetti F. (2010) Geospatial information on landslides and floods in Italy. Proceedings of the International Symposium on Geo-information for Disaster Management (Gi4DM), 2-4 febbraio 2010, ISBN: Atti pubblicati su CD. Markus N., Helena M. (2004) Open source gis: a GRASS approach, Kluwer Academic Publishers.Mitchell T. (2005) Web Mapping Illustrated. O Reilly Sebastopol.Obe R.O., Hsu L.S. (2011) PostGIS in action. Manning Publications Co., Stamford CT Osservatorio Regionale per la Biodiversità, il Paesaggio Rurale e la Progettazione Sostenibile (2010) Risultati del Primo Anno di Attività. Riggs S. (2010) PostgreSQL 9 Administration Cookbook. Packt. Publishing Birmingham. United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, Convention Concerning the Protection of the World Cultural and Natural Heritage, Paris, Le informazioni relative ai dati delle quattro aree tematiche sono state estrapolate dal Rapporto Conclusivo del primo anno di attività dell Osservatorio. Paolo Papa e Raoul Segatori afferiscono al Servizio Aree protette, valorizzazione dei sistemi naturalistici e paesaggistici - Regione Umbria; Antonio Boggia, Luisa Paolotti e Alessandro Properzi operano presso il Dipartimento di Scienze economico-estimative e degli alimenti dell Università degli Studi di Perugia; Ivan Marchesini e Luca Casagrande afferiscono a T4E s.r.l di Perugia. Gli autori fanno parte del Gruppo di lavoro dell Osservatorio per la Biodiversità, il Paesaggio Rurale e la Progettazione Sostenibile della Regione Umbria.

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource I servizi OGC Forestello Luca - Niccoli Tommaso - Sistema Informativo Ambientale AT01 http://webgis.arpa.piemonte.it

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati Sommario 1 Finalità...1 2 Origine dei dati...1 3 Proprietà dei dati...2 4 Proprietà dei software...2

Dettagli

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di Lecco Dipartimento di Architettura

Dettagli

Allegato A) OSSERVATORIO REGIONALE PERMANENTE PER LA BIODIVERSITA, IL PAESAGGIO RURALE E LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Allegato A) OSSERVATORIO REGIONALE PERMANENTE PER LA BIODIVERSITA, IL PAESAGGIO RURALE E LO SVILUPPO SOSTENIBILE Allegato A) OSSERVATORIO REGIONALE PERMANENTE PER LA BIODIVERSITA, IL PAESAGGIO RURALE E LO SVILUPPO SOSTENIBILE OSSERVATORIO REGIONALE PERMANENTE PER LA BIODIVERSITA, IL PAESAGGIO RURALE E LO SVILUPPO

Dettagli

Newsletter SITAD. Aprile 2005 num. 3. Sommario. No Risk. SITAD su SistemaPiemonte pag. 4. La nuova interfaccia di SITAD in Ruparpiemonte pag.

Newsletter SITAD. Aprile 2005 num. 3. Sommario. No Risk. SITAD su SistemaPiemonte pag. 4. La nuova interfaccia di SITAD in Ruparpiemonte pag. Newsletter SITAD Aprile 2005 num. 3 Sommario No Risk Il progetto pag. 2 I servizi sviluppati pag. 2 SITAD su SistemaPiemonte pag. 4 La nuova interfaccia di SITAD in Ruparpiemonte pag. 5 SITAD si candida

Dettagli

La nuova Infrastruttura Dati Territoriali Regionale

La nuova Infrastruttura Dati Territoriali Regionale La nuova Infrastruttura Dati Territoriali Regionale 28/01/2015 a cura di Ing. Simone Patella (Funzionario Area Sistema Informativo Territoriale Regionale) Argomenti Trattati Introduzione Riferimenti Normativi

Dettagli

Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Politecnico di Milano, Diap, Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico Guida all'accesso ai Map Service WMS e WMTS con Q-GIS (v. 2.0) Versione 01 novembre 2013 Redazione Arpa Piemonte - Sistema Informativo

Dettagli

Tecniche di rappresentazione La legenda GIS

Tecniche di rappresentazione La legenda GIS Diaprtimento di architettura di Firenze Tecniche di rappresentazione La legenda GIS Analisi del territorio e degli insediamenti università degli studi di Firenze _ dipartimento di architettura Dati associati

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Natura 2000 e Banche dati naturalistiche

Natura 2000 e Banche dati naturalistiche DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Prima sessione: DATI E INFORMAZIONI INERENTI LO STATO DELL AMBIENTE Natura 2000 e Banche dati naturalistiche Regione Piemonte Direzione Ambiente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE E LA REGIONE PIEMONTE PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO

Dettagli

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali InFormAL Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali PREMESSA Nell ambito del progetto di Osservatorio domanda e offerta di formazione nella

Dettagli

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS Finalità del SIF-RS Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana è un progetto finanziato dal POR-Sicilia 2000-2006,

Dettagli

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI E PROGRAMMA DI AZIONE P E R L A R E A L I Z Z A Z I O N E D I A T T I V I T À F I N A L I Z Z A T E A L L A C O N S E R V A Z I O N E D I O R S O L U P O L I N C E (Ursus

Dettagli

IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE. Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia

IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE. Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia FITOFOR è un software basato su un linguaggio semplice, completo e standard,

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO

I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO Il corso che si propone ha come obiettivo principale quello di fornire ai partecipanti competenze avanzate relativamente all impiego dei

Dettagli

Workshop PTA azione 5 WebGis Soluzione WebGis Regione Lombardia

Workshop PTA azione 5 WebGis Soluzione WebGis Regione Lombardia Workshop PTA azione 5 WebGis Soluzione WebGis Regione Lombardia Paolo Milani, Lombardia Informatica S.p.A. Stefano Gelmi, Lombardia Informatica S.p.A. La Salle (AO), 8 maggio 2012 Sommario Dati (rif. Gelmi)

Dettagli

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini. SCHEDA PROGETTO - A 5 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.6 Energia (Riferimento:Complemento di

Dettagli

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Il progetto si pone l obiettivo di rilanciare la manutenzione diffusa del territorio montano attraverso l analisi delle basi informatiche

Dettagli

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti & software in commercio

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti & software in commercio Potenzialità e limiti & software in commercio Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali Genova, 26 marzo 2013 Cos è un GIS (Geographic Information System)? [SIT

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE Cecilia SAVIO (*), Mario PEROSINO (*), Mariagrazia GABBIA (**), Sergio GALLO (**) (*)

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica. Le attività delle Regioni

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica. Le attività delle Regioni Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica Le attività delle Regioni Il nuovo contesto EUROPA INSPIRE INfrastructure for SPatial InfoRmation in Europe Lo sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

IL CONSUMO DI SUOLO: STRUMENTI PER UN DIALOGO

IL CONSUMO DI SUOLO: STRUMENTI PER UN DIALOGO IL CONSUMO DI SUOLO: STRUMENTI PER UN DIALOGO Consumo di suolo e perdita di funzioni: come si valuta e con quali strumenti? Angelo Basile, ISAFOM CNR Alla tavola rotonda sul consumo di suolo organizzata

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Introduzione ai GIS Le attività dell uomo...... hanno sempre un

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

Ordine dei Geologi - Regione del Veneto. Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC.

Ordine dei Geologi - Regione del Veneto. Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC. Ordine dei Geologi - Regione del Veneto Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC. Descrizione dell evento: Nell ambito dei lavori della commissione tecnica G.I.S. dell Ordine

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Quantum GIS per la pianificazione urbanistica

Quantum GIS per la pianificazione urbanistica Quantum GIS per la pianificazione urbanistica Piano di Recupero del Centro Storico nel Comune di Montecchio Maggiore Vicenza Flavio Rigolon, ufficio S.I.T. Comune di Montecchio Maggiore http://www.comune.montecchio-maggiore.vi.it

Dettagli

Architettura del sistema

Architettura del sistema 18/06/15 I N D I C E 1 INTRODUZIONE... 2 2 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI... 2 3 PROGETTO DI MASSIMA... 3 3.1 REQUISITI DELLA SOLUZIONE... 4 4 LA SOLUZIONE... 4 4.1 IL NUCLEO CENTRALE... 5 4.1.1 La gestione

Dettagli

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA Formazione ed accompagnamento a supporto del processo di conferimento di funzioni in materia di VIA alle Province avviato con la l.r. 5/2010 Milano, 5 dicembre 2012 SEMINARIO LA VIA A PIU' VOCI. A CHE

Dettagli

GEOPORTALE Arpa Piemonte

GEOPORTALE Arpa Piemonte GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico Guida all' accesso ai Map Service WMS con ESRI ArcGIS Versione 01 novembre 2011 Redazione Arpa Piemonte - Sistema Informativo Ambientale

Dettagli

Sistema G.U.S. Capitolato di Gara ALLEGATO A

Sistema G.U.S. Capitolato di Gara ALLEGATO A Procedura volta alla realizzazione di un nuovo sistema informatico, denominato G.U.S.-N., finalizzato all automazione dei processi di raccolta, condivisione ed elaborazione dei dati nazionali concernenti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale Scuola di Dottorato Il Codice dell Amministrazione Digitale: le origini Alberto Leoni Università IUAV di Venezia a.leoni1@stud.iuav.it 1. I Fondamenti Normativi: Scaletta di Intervento La Direttiva Europea

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

PIANO ANNUALE DI AZIONI POSITIVE dell ISPRA ANNO 2010

PIANO ANNUALE DI AZIONI POSITIVE dell ISPRA ANNO 2010 PIANO ANNUALE DI AZIONI POSITIVE dell ISPRA ANNO 2010 Con il presente piano si definiscono le modalità operative di dettaglio, i soggetti coinvolti e le responsabilità individuate per l attuazione del

Dettagli

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2012

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2012 GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2012 Pillole di Trasparenza Concorso Farmacie e Opendata Claudia Biffoli Direzione Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ufficio IV ex DGSI Roma, 12 Dicembre

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Il GIS per il monitoraggio del territorio... (Mattia Michelacci)

Il GIS per il monitoraggio del territorio... (Mattia Michelacci) Il GIS per il monitoraggio del territorio................. (Mattia Michelacci) PROGETTAZIONE DEL GIS L obiettivo di questo progetto è quello di realizzare un archivio digitale condivisibile e incrementabile

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali OGGETTO: PROPOSTA DI ISTITUZIONE DEL MONUMENTO NATURALE ''LAGHETTO IN LOC. SEMBLERA MONTEROTONDO SCALO'' AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE 6 OTTOBRE 1997 N. 29 E SS.MM.II. - APPROVAZIONE DELLA

Dettagli

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata MS e CLE: sistemi informativi e diffusione Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata La prevenzione del rischio sismico Dopo il terremoto in Abruzzo del 6 aprile 2009, lo Stato ha emanato un nuovo

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi: La Camera dei deputati è stata tra le prime istituzioni italiane a realizzare, nella seconda metà degli anni novanta, una versione del proprio sito che, riferita ai tempi, poteva definirsi accessibile.

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

Franciacorta sostenibile/2

Franciacorta sostenibile/2 Franciacorta sostenibile/2 Un progetto condiviso di monitoraggio Simone Mazzata segretario Fondazione Cogeme Onlus Iseo, venerdì 12 dicembre 2008 Franciacorta sostenibile (Giugno 2007-febbraio 2008) Perché

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo Osservatorio Nazionale dell Agriturismo sull Agriturismo art. 13 Legge 20 febbraio 2006, n. 96 FINALITA, COMPOSIZIONE ED ATTIVITA 2 L attività dell come definito dall art. 13 della Legge 20 febbraio 2006,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Regione Umbria. La carta dei suoli dell Umbria e il servizio di consultazione on line. Sessione tematica I

Regione Umbria. La carta dei suoli dell Umbria e il servizio di consultazione on line. Sessione tematica I DIREZIONE AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE Servizio Informatico/Informativo: geografico ambientale e territoriale Sessione tematica I Dall informazione geografica ai Servizi Web GIS della (Parte prima)

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

BDE (Banca Dati Elettorale)

BDE (Banca Dati Elettorale) BDE (Banca Dati Elettorale) Luigi Benedetti Responsabile Servizio Studi, Ricerche e Documentazione dell Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna Gianfranco Piperata, Chiara Di Paolo Servizio

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 ENTE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10

Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10 .. Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10 Settore Assetto Territorio- Servizio Cartografico DISCIPLINARE PER LA DIFFUSIONE DEI DATI CARTOGRAFICI PROVINCIALI INDICE

Dettagli

Interreg IIIB CADSES. Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment

Interreg IIIB CADSES. Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment Interreg IIIB CADSES Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment POLY.DEV. Seminario Progetti INTERREG III Sala Verde, Palazzo Leopardi - 8 novembre

Dettagli