LE STATINE Corso di Farmacologia Professor Marco Pistis

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE STATINE Corso di Farmacologia Professor Marco Pistis"

Transcript

1 Università degli studi di Cagliari LE STATINE Corso di Farmacologia Professor Marco Pistis

2 LE STATINE L avvento delle statine (inibitori della 3-idrossi-3-metilglutaril CoA reduttasi) ha rivoluzionato il trattamento dell ipercolesterolemia Le statine rappresentano attualmente il farmaco più prescritto per la terapia delle dislipidemie in virtù della loro efficacia nel ridurre il colesterolo LDL (LDL-C) e della loro tollerabilità e sicurezza.

3 Quando si inizia a parlare di statine Solo negli anni 70 quando un Giapponese, Akira Endo, riuscì ad isolare una sostanza, la MEVASTATINA, dal brodo di coltura di un fungo, il Penicillium citrinum, sostanza risultata essere in grado di inibire selettivamente la HMG-CoA reduttasi. Nel 1978 la sperimentazione passò dall animale all uomo e nel 1980 iniziò la storia delle statine. Nel 1987 la FDA (Food and Drug Administration) approvò l uso clinico delle statine.

4 LE STATINE Sono pertanto farmaci giovani, caratterizzati da un elevata specificità e selettività per l inibizione dell enzima: una parte della loro struttura, infatti, ha un altissima analogia con il substrato naturale dell enzima, ossia l HMG CoA; tra le varie molecole che sono poi state sintetizzate, ciò che cambia è il resto della struttura, che permette loro una diversa via di metabolizzazione e quindi una diversa emivita.

5 CLASSIFICAZIONE LOVASTATINA PROVASTATINA NATURALI SIMVASTATINA ATORVASTATINA FLUVASTATINA PITAVASTATINA SINTETICHE ROSUVASTATINA CERIVASTATINA (ritirata dal commercio nel 2001 a seguito di gravi eventi avversi di rabdomiolisi fatali) Lovastatina e Simvastatina dal punto di vista farmacologico sono dei profarmaci.

6 STRUTTURA CHIMICA PITAVASTATINA SIMVASTATINA ROSUVASTATINA

7 I GENERAZIONE MEVASTATINA LOVASTATINA (molecola lipofila) PROVASTATINA (molecola idrofila) SIMVASTATINA (molecola lipofila) II GENERAZIONE III GENERAZIONE FLUVASTATINA (molecola idrofila) ATORVASTATINA (molecola lipofila) ROSUVASTATINA (lunga emivita)

8 MECCANISMO D AZIONE Le statine sono inibitori reversibili competitivi dell enzima HMG-CoA reduttasi, enzima che converte l HMGCoA a mevalonato (tappa limitante nella biosintesi del colesterolo)

9 EFFETTI TERAPEUTICI DELLE STATINE Questi composti agiscono come falsi substrati, interferendo con il dominio catalitico dell enzima. Le statine riducono il colesterolo totale in misura dosedipendente (in media 30-40%), agendo soprattutto sul colesterolo LDL (riduzione dal 20-25% al 50-60%) ed in misura minore su quello VLDL; si riducono sensibilmente anche i trigliceridi plasmatici (-10%), mentre il colesterolo HDL rimane invariato o tende addirittura ad aumentare (+10%). Risultati apprezzabili si registrano già dopo un paio di settimane dall'inizio del trattamento e raggiungono il loro culmine dopo giorni.

10 ASSORBIMENTO La scelta iniziale fra le diverse molecole dipende dal grado di diminuzione della colesterolemia che si vuole raggiungere. Intestinale (30-85%) Pravastatina, Fluvastatina, Rosuvastatina, Atorvastatina sono somministrate come β-idrossiacido: entrano nel fegato attraverso il trasportatore 2 degli acidi organici (OATP2). Simvastatina e Lovastatina sono somministrate come lattoni inattivi che essendo lipofili entrano per diffusione semplice nel fegato dove vengono attivati nei rispettivi β idrossiacidi.

11 Dal punto di vista del metabolismo epatico le statine possono essere divise in tre gruppi Lovastatina, simvastatina atorvastatina : substrati del CYP3A4; più del 90% della dose è eliminata come metaboliti dal fegato. Alcuni metaboliti sono attivi. Tutti i substrati noti del CYP3A4 possono interferire con la farmacocinetica di queste statine. Fluvastatina: substrato prevalente del CYP2C9; più del 90% della dose è eliminata come metaboliti inattivi dal fegato. Potenziali interazioni soprattutto con i substrati del CYP2C9. Pravastatina, Rosuvastatina: mancanza di significativa modificazione CYP3A-dipendente; la maggior parte della dose è eliminata in forma immodificata.

12 EMIVITA LOVASTATINA SIMVASTATINA PRAVASTATINA FLUVASTATINA ATORVASTATINA ROSUVASTATINA PITAVASTATINA ore ore La sintesi epatica di colesterolo è massima tra mezzanotte e le due del mattino, quindi le statine che hanno un emivita compresa fra 1-3 ore devono essere assunte dopo il pasto serale o prima di andare a letto, mentre le statine a emivita maggiore possono essere assunte in qualunque momento della giornata

13 Nonostante siano ben tollerate, due aspetti meritano particolare attenzione: Epatotossicità L effetto sulla funzione epatica è dose dipendente, si manifesta entro i primi 3 mesi e la sua incidenza è valutata intorno al 1-3% Miopatia e Rabdomiolisi LE STATINE Il rischio di miopatia (mialgia, debolezza muscolare e incremento delle CPK di più di 10 volte) è stimato essere inferiore allo 0,1% nei pazienti in monoterapia. Il rischio è dose-dipendente e pertanto esso sale considerevolmente nei pazienti trattati con le posologie più elevate di statine.

14 INOLTRE L attenzione va comunque sempre focalizzata sui rischi connessi all aumento della biodisponibilità sistemica delle statine, causa principale di eventuali effetti collaterali anche gravi. Tanto maggiore è la quantità di farmaco che raggiunge la circolazione sistemica dopo somministrazione orale, tanto più frequenti e severe saranno le reazioni avverse. Per la lovastatina e la simvastatina la biodisponibilità è inferiore al 5%, per l atorvastatina si aggira intorno al 12%, per la pravastatina del 17%, per la fluvastatina del 24%.

15 INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Farmaci metabolizzati dal CYP3A4: Fibrati Ciclosporina Diltiazem Eritromicina Antifungini (ketoconazolo) Inibitori proteasi Amiodarone Nefazodone (lovastatina,atorvastatina, simvastatina) Farmaci metabolizzati dal CYP2C9: Warfarin Fenitoina Tolbutamide Diclofenac Piroxicam Ibuprofene Losartan (fluvastatina)

16 ALTRI EFFETTI DELLE STATINE Le statine sono inoltre dotate di interessanti attività antinfiammatorie,attività protettiva sull endotelio, attività anticoagulante che proteggono le pareti dei vasi, stabilizzando la placca ateromatosa e riducendo il rischio che si verifichino eventi avversi, come infarto, angina pectoris e rottura improvvisa di un aneurisma.

17 EFFETTI PLEIOTROPICI funzione endoteliale enos ; t-pa funzione linfocitaria attivazione e proliferazione cellule muscolari lisce migrazione e proliferazione funzione piastrinica adesione - aggregazione STATINE funzione macrofagica metalloproteasi accumulo esteri del colesterolo ossidazione LDL

Statine di V Generazione

Statine di V Generazione Statine di V Generazione ROSUVASTATINA: una statina idrofila Farmacoforo (3R, 5S) 2.0 1.5 1.0 Lipofilia relativa* Cerivastatina Simvastatina Fluvastatina Atorvastatina 0.5 0.0-0.5-1.0 Rosuvastatina Pravastatina

Dettagli

IPERLIPOPROTEINEMIA E 6 : 1) ) 3) VLDL ) IDL

IPERLIPOPROTEINEMIA E 6 : 1) ) 3) VLDL ) IDL IPERLIPOPROTEINEMIA E caratterizzata da eccessivi livelli di colesterolo e trigliceridi trasportati nel plasma sotto forma di lipoproteine, macromolecole globulari contenenti: a) Nucleo con lipidi non

Dettagli

FARMACI ANTIIPERLIPIDEMICI

FARMACI ANTIIPERLIPIDEMICI FARMACI ANTIIPERLIPIDEMICI Dimensione del problema dislipidemia in ITALIA: CONDIZIONE DI ELEVATO RISCHIO PER LE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI IPERCOLESTEROLEMIA IN ITALIA Italian Barometer Diabetes Observatory

Dettagli

Farmaci Ipolipidemizzanti

Farmaci Ipolipidemizzanti Farmaci Ipolipidemizzanti Sono farmaci regolatori del metabolismo e/o della sintesi lipidica. L effetto finale corrisponde ad una diminuzione dei livelli ematici di lipidi. I lipidi più importanti sono:

Dettagli

DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI

DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI Farmacovigilanza, FAD e farmacisti: i risultati del Progetto della Regione Toscana DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI Loredano Giorni Monteriggioni, Il Piccolo Castello Hotel, 9 Maggio 2009

Dettagli

Farmaci ipolipemizzanti

Farmaci ipolipemizzanti Farmaci ipolipemizzanti La prevalenza di dislipidemie nella popolazione è del 16% Elevati livelli di colesterolo LDL portano ad una elevata probabilità di eventi cardiovascolari avversi La riduzione del

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

Il CRFV: esperienze e prospettive

Il CRFV: esperienze e prospettive Il CRFV: esperienze e prospettive 18 giugno 2014 Domenico Motola, PhD Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di Farmacologia Università di Bologna La farmacovigilanza in Emilia-Romagna nel

Dettagli

INTERAZIONI TRA FARMACI

INTERAZIONI TRA FARMACI INTERAZIONI TRA FARMACI LIVELLO FARMACOCINETICO LIVELLO FARMACODINAMICO ASSORBIMENTO es. competizione per trasportatori DISTRIBUZIONE es. fenomeno dello spiazzamento IN TUTTE LE FASI DELLA FARMACOCINETICA

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Interazioni tra farmaci n Sommazione n Addizione Farmaco

Dettagli

FARMACI IPOLIPEMIZZANTI

FARMACI IPOLIPEMIZZANTI FARMACI IPLIPEMIZZANTI Lipidi Lipidi presenti nel sangue colesterolo e suoi esteri trigliceridi fosfolipidi sono trasportati sotto forma di lipoproteine solubili Iperlipidemia iperlipoproteinemia aterosclerosi

Dettagli

LE STATINE E L ANZIANO: PER UN INQUADRAMENTO RAZIONALE

LE STATINE E L ANZIANO: PER UN INQUADRAMENTO RAZIONALE GRG-Gruppo di Ricerca Geriatrica Brescia I seminari del Venerdì del GRG LE STATINE E L ANZIANO: PER UN INQUADRAMENTO RAZIONALE Roberto Schepisi U.O. Medicina IC S.Anna -Brescia Venerdì, 09 Marzo 2018 DISLIPIDEMIE:

Dettagli

Fisiopatologia del metabolismo lipoproteico 1

Fisiopatologia del metabolismo lipoproteico 1 STATINE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo Per iperlipidemia si intende

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Nella pratica clinica l uso di più farmaci è spesso utile

Dettagli

TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE DISLIPIDEMIE

TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE DISLIPIDEMIE TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE DISLIPIDEMIE Il colesterolo e i trigliceridi sono trasportati nel plasma sotto forma di lipoproteine. Le lipoproteine sono particelle globulari, caratterizzate da un nucleo

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE DELLE STATINE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE DELLE STATINE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE DELLE STATINE A cura della Introduzione Gli inibitori della 3-idrossi-3-metilglutaril coenzima A (HMG-CoA) reduttasi, più comunemente indicati come statine, sono una classe di

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

Via endovenosa di somministrazione. Febbre e brividi alla prima infusione. Molecola polienica con 7 doppi legami nell anello macrocitico

Via endovenosa di somministrazione. Febbre e brividi alla prima infusione. Molecola polienica con 7 doppi legami nell anello macrocitico AMFOTERICINA B Molecola Farmacodinamica Farmacocinetica Indicazioni cliniche Interazioni Reazioni avverse Attività fungicida su C. albicans e non albicans, C. neoformans, Aspergillus e miceti dimorifi.

Dettagli

(b) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari. Colesterolo. Digestione dei lipidi. Fitosteroli

(b) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari. Colesterolo. Digestione dei lipidi. Fitosteroli Università di Roma Tor Vergata- Scienze della Nutrizione Umana Biochimica Prof.ssa Luciana Avigliano 2011 (b) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari Colesterolo Digestione dei lipidi Fitosteroli

Dettagli

Una sintesi operativa delle evidenze disponibili alla luce dei risultati degli studi clinici di intervento.

Una sintesi operativa delle evidenze disponibili alla luce dei risultati degli studi clinici di intervento. Il ruolo del controllo della colesterolemia nella prevenzione primaria e secondaria delle malattie cardiovascolari. Una sintesi operativa delle evidenze disponibili alla luce dei risultati degli studi

Dettagli

LINEE GUIDA PER TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE con STATINE e RISCHIO CARDIOCEREBROVASCOLARE

LINEE GUIDA PER TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE con STATINE e RISCHIO CARDIOCEREBROVASCOLARE LINEE GUIDA PER TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE con STATINE e RISCHIO CARDIOCEREBROVASCOLARE Numerosi trial clinici hanno chiaramente dimostrato che l uso di statine è associato a notevoli benefici in prevenzione

Dettagli

Il piano terapeutico AIFA e l attuale esperienza clinica con i farmaci inibitori PCSK9 in prevenzione primaria e secondaria a Parma

Il piano terapeutico AIFA e l attuale esperienza clinica con i farmaci inibitori PCSK9 in prevenzione primaria e secondaria a Parma Il piano terapeutico AIFA e l attuale esperienza clinica con i farmaci inibitori PCSK9 in prevenzione primaria e secondaria a Parma Dott.ssa Licia Denti SS Stroke Care-Clinica Geriatrica primaria Età 12-80

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia

Terapia del dolore in oncologia Terapia del dolore in oncologia Classi farmacologiche e interazioni con farmaci di uso comune Dr. Gianluigi Lunardi UC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar Interazioni tra farmaci

Dettagli

STATINE FARMACOUTILIZZAZIONE E FARMACOVIGILANZA ITALIA E SICILIA ANNO 2009

STATINE FARMACOUTILIZZAZIONE E FARMACOVIGILANZA ITALIA E SICILIA ANNO 2009 REGIONE SICILIA ASSESSORATO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA SERVIZIO 7 FARMACEUTICA STATINE FARMACOUTILIZZAZIONE E FARMACOVIGILANZA ITALIA E SICILIA ANNO 2009 REGIONE

Dettagli

Gestione clinica delle epatiti croniche virali

Gestione clinica delle epatiti croniche virali Gestione clinica delle epatiti croniche virali Gestione multidisciplinare del paziente Il punto di vista del farmacista Ferrara 02 Marzo 2013 Dott.Stefano Bianchi email:s.bianchi@ospfe.it Area Farmaco

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

STUDIO DEI MECCANISMI MOLECOLARI COINVOLTI NELLA MIOPATIA DA STATINE: IMPLICAZIONI E PROSPETTIVE

STUDIO DEI MECCANISMI MOLECOLARI COINVOLTI NELLA MIOPATIA DA STATINE: IMPLICAZIONI E PROSPETTIVE Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco Università degli Studi di Bari Aldo Moro RESEARCH DAY STUDIO DEI MECCANISMI MOLECOLARI COINVOLTI NELLA MIOPATIA DA STATINE: IMPLICAZIONI E PROSPETTIVE 28 febbraio

Dettagli

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia?

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia? Dialoghi in Farmacologia Medica Brescia, 13 Novembre 2007 Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia? Dr.ssa Annamaria Indelicato Direttore Sanitario ASL di BRESCIA Euro Andamento

Dettagli

Stress ossidativo e aterosclerosi

Stress ossidativo e aterosclerosi Stress ossidativo e aterosclerosi Ossidazione LDL Captazione macrofagi parete vasale Recettore SR-A (CD-36) Cellule schiumose infiammazione Trombosi Berliner J and Watson A. N Engl J Med 2005;353:9-11

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA Diapositiva 1 INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA Farmaco a livello del sito di somministrazione Farmaco nel plasma Assorbimento Meccanismo d azione Metabolizzazione Distribuzione

Dettagli

Formazione di una placca aterosclorotica

Formazione di una placca aterosclorotica Aterosclerosi L'aterosclerosi è una malattia infiammatoria cronica delle arterie di grande e medio calibro. La lesione caratteristica dell'aterosclerosi è l'ateroma o placca aterosclerotica, ossia un ispessimento

Dettagli

L ipercolesterolemia familiare

L ipercolesterolemia familiare L ipercolesterolemia familiare In alcuni soggetti l aumentata concentrazione di colesterolo nel sangue è causata da un difetto ereditario genetico noto come ipercolesterolemia familiare (Familial Hypercholesterolemia,

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Interazioni Comuni. Interazioni Specifiche

Interazioni Comuni. Interazioni Specifiche Interazioni Comuni Antagonisti ormonali: possibile aumento del rischio di miopatia con danazolo; Antiaritmici: aumento del rischio di miopatia con amiodarone; Ciclosporina: aumento del rischio di miopatia

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Interazioni farmacologiche Interazioni Farmaco-farmaco Interazioni Farmaco-cibo Interazioni Farmaco-vegetali Conseguenze delle interazioni farmaco-farmaco Intensificazione degli

Dettagli

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO Scompenso cardiaco Dal punto di vista etiologico, diverse possono essere le cause di scompenso cardiaco: Cause responsabili (alterazioni strutturali congenite

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici) LIVELLI EMATICI (CONCENTRAZIONI EMATICHE) DEI FARMACI Ø Rappresentano la quantità

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) METABOLISMO O BIOTRASFORMAZIONE DEI FARMACI Ø Con il termine metabolismo

Dettagli

Fattori di rischio per malattia coronarica (CHD)

Fattori di rischio per malattia coronarica (CHD) Fattori di rischio per malattia coronarica (CHD) Farmaci anti-obesità * Inibitori lipasi Anoressizzanti Rimonabant Antidepressivi (bulimia) Lipasi Farmaci inibitori della lipasi: Orlistat: lipasi gastriche

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica Fondamenti di Chimica Farmaceutica Farmacocinetica Farmacocinetica Il farmaco somministrato arriva al sito di azione (farmacocinetica) quindi interagisce con il bersaglio e determina l azione farmacologica

Dettagli

Antipertensivi - SARTANI - Confronto costo annuo - prezzo di riferimento aggiornato al 19/01/2016

Antipertensivi - SARTANI - Confronto costo annuo - prezzo di riferimento aggiornato al 19/01/2016 Antipertensivi - SARTANI - Confronto costo annuo - prezzo di riferimento aggiornato al PRINCIPIO ATTIVO ATC CONFEZIONE DI Losartan C09CA01 21 UNITA' 12,5 MG - USO ORALE si 4,70 1 81,69 Losartan C09CA01

Dettagli

Fattori di rischio per malattie cardiovascolari (infarto, ictus)

Fattori di rischio per malattie cardiovascolari (infarto, ictus) Farmacologia Cardiovascolare_2 Fattori di rischio per malattie cardiovascolari (infarto, ictus) Non modificabili Modificabili Modificabili con terapia farmacologica Età, sesso, razza Anamnesi familiare

Dettagli

IPERLIPEMIA ED ATEROSCLEROSI. Chilomicroni: non sono aterogenici come tali, perché troppo voluminosi per penetrare nello spazio subendoteliale

IPERLIPEMIA ED ATEROSCLEROSI. Chilomicroni: non sono aterogenici come tali, perché troppo voluminosi per penetrare nello spazio subendoteliale IPERLIPEMIA ED ATEROSCLEROSI Chilomicroni: non sono aterogenici come tali, perché troppo voluminosi per penetrare nello spazio subendoteliale VLDL: probabilmente non sono aterogeniche per la stessa ragione,

Dettagli

Approccio multidimensionale alla strategia ipolipemizzante

Approccio multidimensionale alla strategia ipolipemizzante Approccio multidimensionale alla strategia ipolipemizzante Dott. Carlo Renato Pondrelli Centro per la Prevenzione, Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa AOU Senese Dislipidemie Le Dislipidemie costituiscono

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 141 del 11/09/2008

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 141 del 11/09/2008 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 141 del 11/09/2008 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 luglio 2008, n. 1384 Interventi in materia farmaceutica in attuazione dell art. 3, c. 26 della legge

Dettagli

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri dell 11 luglio 2008)

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri dell 11 luglio 2008) Oggetto: Promozione dell appropriatezza diagnostica e terapeutica nelle dislipidemie e dei farmaci equivalenti nelle classi C10AA e C10BA degli inibitori dell HGM-CoA Reduttasi singoli o in associazione.

Dettagli

Sport e alimentazione : tra salute e performance. Desio, 29 settembre 2018

Sport e alimentazione : tra salute e performance. Desio, 29 settembre 2018 Sport e alimentazione : tra salute e performance Desio, 29 settembre 2018 Performance =??? Postura Propriocezione Equilibrio corteccia cerebrale funzioni vestibolari (labirinto) funzioni del

Dettagli

Casi più complicati. inibizione mista (competitiva e non competitiva)

Casi più complicati. inibizione mista (competitiva e non competitiva) Casi più complicati inibizione mista (competitiva e non competitiva) reazioni reversibili reazioni a più substrati effetto del ph inibizione mista (competitiva e non competitiva) K I K I E + I EI ES +

Dettagli

FARMACI E CONTROLLO DEI FATTORI DI RISCHIO: EVIDENZE SCIENTIFICHE

FARMACI E CONTROLLO DEI FATTORI DI RISCHIO: EVIDENZE SCIENTIFICHE SESSIONE 5 / MODULO 2 FARMACI E CONTROLLO DEI FATTORI DI RISCHIO: EVIDENZE SCIENTIFICHE Obiettivi di apprendimento Basi razionali del trattamento farmacologico per fattori di rischio in prevenzione primaria

Dettagli

STATINE 1. PROFILO FARMACOLOGICO E COLLOCAZIONE TERAPEUTICA. 2. TOLLERABILITA 2.1. I dati delle segnalazioni spontanee in Lombardia

STATINE 1. PROFILO FARMACOLOGICO E COLLOCAZIONE TERAPEUTICA. 2. TOLLERABILITA 2.1. I dati delle segnalazioni spontanee in Lombardia STATINE Il rapporto sulle statine redatto a cura del Centro regionale di Farmacovigilanza, si inquadra all interno delle iniziative di informazione indipendente sull uso dei farmaci, finalizzate a fornire

Dettagli

Studio START Scheda Follow-up a 1 anno

Studio START Scheda Follow-up a 1 anno Studio START Scheda Follow-up a 1 anno Ospedale/Unità Operativa Città Codice Ospedale e UO Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Sesso O M O F Data di nascita Data di arruolamento Visita effettuata no

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE: GEMFIBROZIL DOC Generici 600 mg compresse rivestite con film GEMFIBROZIL DOC Generici 900 mg compresse rivestite con film 2.

Dettagli

Farmaci per le dislipidemie

Farmaci per le dislipidemie Farmaci per le dislipidemie Nissen S et al. N Engl J Med 2007;356:1304-1316 Brewer H. N Engl J Med 2004;350:1491-1494 Ashen M and Blumenthal R. N Engl J Med 2005;353:1252-1260 Iperlipidemie Primarie

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE LOPID 600 mg compresse rivestite con film LOPID 900 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 19/11/07: Accettabile limitatamente per variazioni IB/04 e IB/08 G. Brunacci RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Pravastatina Germed 20 mg compresse 2. COMPOSIZIONE

Dettagli

Nome di fantasia Dosaggio

Nome di fantasia Dosaggio ALLEGATO I ELENCO DEI NOMI DEL MEDICINALE, DELLA FORMA FARMACEUTICA, DEL DOSAGGIO, DELLA VIA DI SOMMINISTRAZIONE, DEI TITOLARI DELLE AUTORIZZAZIONI ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO NEGLI STATI MEMBRI 1 Stato

Dettagli

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Allegato II Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e il foglio

Dettagli

Target Terapeutici del Metabolismo Lipidico COME RAGGIUNGERLI

Target Terapeutici del Metabolismo Lipidico COME RAGGIUNGERLI OBIETTIVI GESTIONALI DEL RISCHIO CARDIO-NEFRO-METABOLICO GLOBALE Target Terapeutici del Metabolismo Lipidico COME RAGGIUNGERLI Dottor Federico BALDI Direttore S.C. Endocrinologia e Diabetologia ASL VC

Dettagli

Farmaci anti-obesità

Farmaci anti-obesità Farmaci anti-obesità Inibitori lipasi Anoressizzanti Rimonabant Antidepressivi Lipasi Farmaci inibitori della lipasi: Orlistat: lipasi gastriche e pancreatiche E.C.: interferenza con assorbimento vit.

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 17 luglio 2012, n. 1477

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 17 luglio 2012, n. 1477 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 116 del 06-08-2012 28209 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 17 luglio 2012, n. 1477 Revoca DGR n. 1384 del 22.07.2008 Interventi in materia farmaceutica

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITA' MEDICINALE OLBETAM 250 mg capsule rigide 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni capsula contiene: acipimox 250 mg

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 22 luglio 2008, n. 1384

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 22 luglio 2008, n. 1384 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 137 del 4-09-2008 15337 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 22 luglio 2008, n. 1384 Interventi

Dettagli

Farmaci ipolipemizzanti: metabolismo ed interazioni clinicamente rilevanti

Farmaci ipolipemizzanti: metabolismo ed interazioni clinicamente rilevanti 27 Farmaci ipolipemizzanti: metabolismo ed interazioni clinicamente rilevanti ALBERTO CORSINI, STEFANO BELLOSTA Dipartimento di Scienze Farmacologiche, Università degli Studi di Milano Negli ultimi anni

Dettagli

pleiotropici delle statine potrebbero non essere correlati alle proprietà ipocolesterolemizzanti di questi farmaci o addirittura essere indipendenti

pleiotropici delle statine potrebbero non essere correlati alle proprietà ipocolesterolemizzanti di questi farmaci o addirittura essere indipendenti 1 1. INTRODUZIONE Le patologie cardiovascolari sono la principale causa di morte e di disabilità nel mondo occidentale e rappresentano il peso principale sul budget dei sistemi sanitari (1). La prevenzione

Dettagli

Utilizzo delle statine in Puglia prima e dopo la L.R. n. 39. Francesco Bux

Utilizzo delle statine in Puglia prima e dopo la L.R. n. 39. Francesco Bux Utilizzo delle statine in Puglia prima e dopo la L.R. n. 39 Francesco Bux Spesa sanitaria e spesa farmaceutica Farmaceutica 13,408 15% Altre voci 74,787 85% mln di Trend della spesa farmaceutica 16.000

Dettagli

Le interazioni tra farmaci come causa di ADR

Le interazioni tra farmaci come causa di ADR SECONDO CORSO REGIONALE DI FARMACOVIGILANZA Le interazioni tra farmaci come causa di ADR Bologna, 4-5 dicembre 2008 Nicola Montanaro CReVIF, Dipartimento di Farmacologia Università di Bologna Interazioni

Dettagli

TERAPIA DELLE DISLIPIDEMIE. Farmacologia Speciale A.A. 2017/2018

TERAPIA DELLE DISLIPIDEMIE. Farmacologia Speciale A.A. 2017/2018 Farmacologia Speciale A.A. 2017/2018 Le DISLIPIDEMIE sono alterazioni quali/quantitative dei lipidi (Colesterolo, Trigliceridi) Correlate al rischio cardiovascolare Generalmente asintomatiche LIPIDI COLESTEROLO

Dettagli

tivi alle sole opere interferenti. 3.Le opere dovranno essere realizzate entro il termine di cinque anni a decorrere dalla data del presente

tivi alle sole opere interferenti. 3.Le opere dovranno essere realizzate entro il termine di cinque anni a decorrere dalla data del presente Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 141 del 11-09-2008 15803 tivi alle sole opere interferenti. 3.Le opere dovranno essere realizzate entro il termine di cinque anni a decorrere dalla data del

Dettagli

Meccanismi patogenetici delle reazioni avverse e fattori predisponenti DOTT.SSA ANNA MARRA

Meccanismi patogenetici delle reazioni avverse e fattori predisponenti DOTT.SSA ANNA MARRA Meccanismi patogenetici delle reazioni avverse e fattori predisponenti DOTT.SSA ANNA MARRA Meccanismi patogenetici Le ADR riconoscono meccanismi patogenetici differenti (purtroppo non sempre noti) a seconda

Dettagli

More Intensive Lifestyle Intervention (Therapeutic Lifestyle Changes = TLC)

More Intensive Lifestyle Intervention (Therapeutic Lifestyle Changes = TLC) http://www.nhlbi.nih.gov/ 2004 Revision of NCEP Adult Treatment Panel III Guidelines More Intensive Lifestyle Intervention (Therapeutic Lifestyle Changes = TLC) Therapeutic diet lowers saturated fat and

Dettagli

CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA:

CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA: CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA: STUDIO DI GRUPPI FAMILIARI E COPPIE GEMELLARI MONOZIGOTI E DIZIGOTI. GLI STUDI SUI GEMELLI, DI SOLITO MEDIANTE IL PARAMETRO DELL'EMIVITA PLASMATICA, PERMETTONO DI

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 19/11/07: Accettabile limitatamente per variazioni IB/04 e IB/08 G. Brunacci RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Pravastatina Germed 20 mg compresse 2. COMPOSIZIONE

Dettagli

Colchicina nella medicina cardiovascolare

Colchicina nella medicina cardiovascolare Review 2016 Colchicina nella medicina cardiovascolare Imazio M, Gaita F. Colchicine for cardiovascular medicine. Future Cardiol 2016;12(1):9-16. doi: 10.2217/fca.15.59. Epub 2015 Dec 3. Colchicina Premessa

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 53 DEL 22 DICEMBRE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 53 DEL 22 DICEMBRE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 26 novembre 2008 - Deliberazione N. 1883 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria Piano di contenimento della spesa farmaceutica- Promozione

Dettagli

LA TERAPIA DEL DEFICIT ERETTILE CON FARMACI INIBITORI DELLA FOSFODIESTERASI

LA TERAPIA DEL DEFICIT ERETTILE CON FARMACI INIBITORI DELLA FOSFODIESTERASI LA TERAPIA DEL DEFICIT ERETTILE CON FARMACI INIBITORI DELLA FOSFODIESTERASI Dottor Federico BALDI Direttore S.C. Endocrinologia e Diabetologia ASL VC L importanza della Farmacocinetica Efficacy Duration

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci Marina Davoli SNLG - Antibioticoprofilassi perioperatoria nell adulto - 1 Raccomandazione I/A La profilassi

Dettagli

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE SIMVASTATINA GERMED 10 mg, compresse rivestite con film. SIMVASTATINA GERMED 20 mg, compresse rivestite con film. SIMVASTATINA GERMED 40 mg, compresse rivestite con film.

Dettagli

INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO

INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO Gli effetti anticoagulanti di Pradaxa sono importanti e salvavita per alcuni pazienti, ma ci sono situazioni in cui e necessario inattivare rapidamente

Dettagli

Appunti di appropriatezza prescrittiva

Appunti di appropriatezza prescrittiva S.C. Farmaceutica Territoriale Appunti di appropriatezza prescrittiva Focus sui: Farmaci e colesterolo Le dislipidemie rappresentano le principali cause dell aterosclerosi e delle condizioni ad essa associate,

Dettagli

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2.

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2. 1 In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2. 2 Sono qui sintetizzati i processi che conducono alla produzione di acido cloridrico da parte delle cellule parietali situate nel fondo gastrico.

Dettagli

FARMAINFORMA. Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza Numero Speciale Novembre 2018

FARMAINFORMA. Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza Numero Speciale Novembre 2018 Prot. n. 97393 Frosinone,21/11/2018 FARMAINFORMA Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza Numero Speciale Novembre 2018 TERAPIA CON STATINE: ADERENZA, REAZIONI AVVERSE ED INTOLLERANZE L impegno prioritario

Dettagli

Dialoghi in Farmacologia Medica

Dialoghi in Farmacologia Medica Dialoghi in Farmacologia Medica Tempesta Nimesulide e non solo cosa sta succedendo ai FANS? Brescia 10 luglio 2007 Istituto Clinico Città di Brescia ASPIRINA Intolleranza gastrica Disturbi sul sistema

Dettagli

IL RUOLO DELLA FARMACOGENETICA NELLA TERAPIA CON STATINE The role of pharmacogenetics in therapy with statins

IL RUOLO DELLA FARMACOGENETICA NELLA TERAPIA CON STATINE The role of pharmacogenetics in therapy with statins RASSEGNA IL RUOLO DELLA FARMACOGENETICA NELLA TERAPIA CON STATINE The role of pharmacogenetics in therapy with statins Manuela Casula, Jessica Cocchiarella Centro Interuniversitario di Epidemiologia e

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE FLUVASTATINA DOC Generici 80 mg compresse a rilascio prolungato 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Principio attivo:

Dettagli

Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici.

Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici. Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici. Il trattamento farmacologico dell epilessia spesso necessita di somministrazioni combinate di più antiepilettici, inoltre, bisogna ricordare

Dettagli

La gestione della Sindrome Coronarica Acuta. Il Paziente affetto da Diabete Mellito

La gestione della Sindrome Coronarica Acuta. Il Paziente affetto da Diabete Mellito La gestione della Sindrome Coronarica Acuta Il Paziente affetto da Diabete Mellito Federico Baldi Direttore S.C. Endocrinologia e Diabetologia A.S.L. Vercelli Il diabetico muore di più Il colesterolo non

Dettagli

Consumo di farmaci nella Provincia di Bolzano: modalità di analisi. Alessandro Chinellato Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 9 Treviso

Consumo di farmaci nella Provincia di Bolzano: modalità di analisi. Alessandro Chinellato Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 9 Treviso Consumo di farmaci nella Provincia di Bolzano: modalità di analisi Alessandro Chinellato Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 9 Treviso Bolzano 16 novembre 2012 Ricerca Processo dello Sviluppo di un

Dettagli

Simvastatina. Una maggiorenne di belle speranze: tra clinica ed economia sanitaria Francesco Vittorio Costa (1), Orietta Zaniolo (2)

Simvastatina. Una maggiorenne di belle speranze: tra clinica ed economia sanitaria Francesco Vittorio Costa (1), Orietta Zaniolo (2) Simvastatina. Una maggiorenne di belle speranze: tra clinica ed economia sanitaria Francesco Vittorio Costa (1), Orietta Zaniolo (2) F. V. Costa, O. Zaniolo REVIEW ABSTRACT Statins reduce the incidence

Dettagli

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Fonte: de Martino, M, Chiarugi A. Recent advances in pediatric use of oral paracetamol in fever and pain management.

Dettagli

Recettore canale per il GABA

Recettore canale per il GABA Recettore canale per il GABA Il recettore GABA A è un canale ionico permeabile al cloro La stimolazione produce una iperpolarizzazione che riduce la eccitabilità cellulare L attività recettoriale è regolata

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Cholib 145 /20 compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Una compressa rivestita

Dettagli

PREVENZIONE PRIMARIA E IPERCOLESTEROLEMIA. DOTTORE MI DIA LA STATINA NATURALE

PREVENZIONE PRIMARIA E IPERCOLESTEROLEMIA. DOTTORE MI DIA LA STATINA NATURALE PREVENZIONE PRIMARIA E IPERCOLESTEROLEMIA. DOTTORE MI DIA LA STATINA NATURALE Andrea Poli Nutrition Foundation of Italy, Milano Possibili conflitti di interesse Collaborazioni/Consulenze (negli ultimi

Dettagli

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Periodico di informazione per Medici & Farmacisti Anno XIII, N 2 Aprile 2013 A cura del DIP IP.. INTERAZIENDALEI ASSISTENZA FARMACEUTICA Via Berchet,

Dettagli

FARMACEUTICA.1 TRIESTINA COMPLESSA ASSISTENZA

FARMACEUTICA.1 TRIESTINA COMPLESSA ASSISTENZA A CURA DELLA STRUTTURA COMPLESSA ASSISTENZA FARMACEUTICA.1 TRIESTINA A.S.S. N.1 T DIRETTORE FF: DOTT. ABA PETTINELLI NUMERO 23 GIUGNO 2011 All interno: pag.2 Linee guida eu- ropee pag.3 Terapia con sta-

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE OMEGA 3 DOC Generici 1000 mg capsule molli 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni capsula molle contiene 1000 mg di

Dettagli

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE Principali lipidi assunti con la dieta Fosfolipidi e colesterolo (membrane) Triacilgliceroli (olii e grassi) Le cellule importano ACIDI GRASSI e GLICEROLO SATURI MONOINSATURI

Dettagli

Nuova nota 13 link ufficiale.

Nuova nota 13 link ufficiale. La nuova NOTA 13 Nuova nota 13 link ufficiale http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/nota-13 Testo esplicativo La tabella uso statine Carta rischio caratteristiche della nuova nota 13 rispetto alla

Dettagli