La Neuro-Ortopedia saperne di più

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Neuro-Ortopedia saperne di più"

Transcript

1 La Neuro-Ortopedia saperne di più In seguito ad evento cerebrovascolare si sviluppano alterazioni cliniche e fisiopatologiche responsabili della comparsa di disabilità secondaria a tre principali elementi: la paralisi muscolare (ad esempio il ridotto reclutamento volontario delle unità motorie), le modificazioni delle componenti visco-elastiche dei tessuti molli con accorciamenti muscolari, retrazioni tendinee e limitazioni articolari e l iperattività muscolare con ridotta capacità a rilassare la muscolatura. La chirurgia funzionale ortopedica riveste un ruolo fondamentale nel trattamento della spasticità e delle sue complicanze, in quanto operando a livello muscolo-tendineo non può non modificare il governo dei riflessi miotattico diretto ed inverso, intervenendo direttamente sul controllo della postura e sulla regolazione del gesto. Gli obiettivi della chirurgia funzionale vengono distinti in: ) goal a breve termine (migliorare la motilità del segmento interessato ed incrementare un rom attivo e/o passivo; risolvere o attenuare alcune deviazioni articolari durante il cammino o a riposo; favorire il nursing; ridurre il dolore) ) obbiettivi specifici o a medio termine (ridurre o eliminare l utilizzo di ausili ed ortesi durante la deambulazione; incrementare l autonomia del paziente nell esecuzione delle attività di vita quotidiana; ottenere posture più confortevoli) Dati gli obiettivi a breve termine si può facilmente dedurre come vi sia una chirurgia orientata a migliorare la funzione ed una chirurgia che interviene sulle complicanze da non uso che interferiscono con le posture, il nursing e l igiene. Si può pertanto distinguere: a) un trattamento chirurgico finalizzato a migliorare l aspetto funzionale degli arti caratteristica di pazienti che hanno recuperato una funzione motoria e nei quali la chirurgia mira al recupero o al miglioramento delle attività. Infatti la chirurgia ortopedica funzionale non riguarda solo la correzione di un difetto o di una deformità, ma ogni attività funzionale che il soggetto può esprimere attraverso un utilizzo più appropriato di quel segmento, di quell apparato o di quel sistema. b) un trattamento chirurgico il cui scopo è di trattare le contratture fisse, caratteristica dei soggetti più gravi con che non hanno conservato o recuperato la funzione motoria. In questo caso l obiettivo chirurgico è esclusivamente igienico-posturale (correggere i problemi igienici, risolvere le ulcere da pressione, migliorare la posizione dell arto) (Esquenazi, 004). La chirurgia funzionale rappresenta una modalità di trattamento delle deformità secondarie a danno cerebrovascolare nelle situazioni in cui: ) il danno neurologico sia stabilizzato; ) la scelta di altri interventi meno cruenti (come l utilizzo di ortesi, blocchi neuromuscolari con tossina botulina) non siano indicati o non siano stati efficaci al fine di ottenere un risultato definitivo e non temporaneo, finalizzato ad esempio a migliorare il controllo della stazione eretta o la capacità deambulatoria. L intervento di chirurgia funzionale e prima ancora, la sua indicazione, devono essere il risultato di un programma nell ambito di un progetto riabilitativo ben definito da parte di un team competente

2 al cui interno troviamo il medico fisiatra, il chirurgo neuro-ortopedico, il fisioterapista, il paziente ed i suoi familiari. Tale progetto prevede una serie di valutazioni cliniche e strumentali finalizzate a: ) definire i livelli di menomazione e alterazioni delle attività deambulatoria del paziente; ) individuare le cause responsabili di una determinata deviazione determinandone la conseguente disabilità; 3) formulare un ipotesi di possibile chirurgia funzionale che dovrà essere confrontata e definita con lo specialista chirurgico ed infine proposta e decisa insieme con il paziente ed i familiari. Le diverse figure del team in gioco sono chiamate a contribuire, con i rispettivi ruoli e competenze, a definire un programma riabilitativo e ricercare le indicazioni, modalità e possibili risultati dell intervento di chirurgia funzionale. Al fine di raggiungere una corretta scelta del tipo di intervento di chirurgia funzionale è necessario: ) l esame clinico del paziente sia in stazione eretta sia durante la deambulazione, con lo scopo di riconoscere la presenza di deformità articolari; ) l esecuzione di elettromiografia dinamica multicanale al fine di identificare i muscoli target responsabili della deformazione; 3) l analisi computerizzata del cammino (gait analysis). In particolare nella letteratura scientifica corrente è stato ampiamente dimostrato che la gait analysis e l elettromiografia dinamica rappresentano il gold standard non solo per il planning pre-operatorio ma anche come strumenti di misura del risultato dopo intervento di chirurgia funzionale (Patrick 007; Wren 0). Le opzioni chirurgiche sono molteplici e caratterizzate da : allungamento mioentesico e tendineo (il muscolo rimane spastico ma aumenta la sua lunghezza; l obiettivo è corregge la retrazione muscolare e diminuisce l effetto deformante sull osso), trasposizione del tendine (finalizzato all indebolimento dell agonista, al rinforzo dell antagonista e a stabilizzare l articolazione), tenotomia, tenodesi, iponeurotizzazione, neurotomie. I possibili eventi avversi (quali l insufficienza muscolare iatrogeno, lo stiramento del fascio vascolo-nervoso, la perdita della sensibilità, le piaghe da decubito e gli incidenti anestesiologici) sono rari e in una recente revisione della letteratura sugli effetti della chirurgia funzionale del trattamento del piede equino varo dell adulto secondario a stroke o trauma cranico gli autori hanno dimostrato essere una metodica sicura, con risultati permanenti e in grado di migliorare a lungo termine la capacità deambulatoria e ridurre la necessità di utilizzo dell ortesi (Gerbert, 0). Il trattamento riabilitativo postoperatorio varia a seconda del tipo di intervento chirurgico sia in termini di immobilizzazione del segmento operato (da un semplice bendaggio, a un ortesi a un apparecchio gessato) sia in termini di concessione del carico sin dal primo giorno post-operatorio in caso di chirurgia dell arto inferiore o di precoce mobilizzazione passiva in caso di chirurgia dell arto superiore. (Keenan 994) Un trattamento riabilitativo immediato e specifico risulta essere fondamentale per: - prevenire retrazioni e aderenze della cicatrice chirurgica; - il recupero articolare progressivo, (range di movimento passivo), curando in particolare la lunghezza dei muscoli spastici; - equilibrare l attività motoria riducendo la spasticità nei distretti prevalenti e potenziando quella dei loro antagonisti; - il rinforzo dei gruppi muscolari deficitari o sottoposti a transfer tendinei; - la ricerca della funzionalità del gesto.

3 Presso l Ospedale Privato Accreditato Sol et Salus è presente dal 006 un Team dedicato al Trattamento della Spasticità formato dal chirurgo neuro ortopedico, Dott. Paolo Zerbinati, dal Fisiatra, Dott.ssa Maria Longhi, dal Fisioterapista, Dott. Davide Mazzoli e dall Ing. iomedico Dott. Paolo Prati. All interno del Laboratorio di Analisi del Movimento e iomeccanica dell Ospedale Sol et Salus vengono valutati clinicamente e con tecnologie biomediche avanzate (elettromiografia dinamica e gait analysis) i pazienti candidati alla chirurgia funzionale di arto superiore e inferiore ed in seguito in base ai dati ottenuti viene concordato lo specifico intervento chirurgico tra le varie figure professionali del team. I pazienti possono inoltre usufruire di controlli nel tempo per il monitoraggio del risultato chirurgico sia di tipo clinico-strumentale presso il Laboratorio di Analisi del Movimento e iomeccanica dell Ospedale Sol et Salus, sia di tipo chirurgico da parte del Dott.Zerbinati, presente come consulente all interno della Struttura. La chirurgia funzionale nel trattamento della spasticità è attualmente considerata una metodica valida, sicura ed efficace per la correzione di deformità secondarie ad evento cerebrovascolare. Data la complessità dei quadri clinici e cognitivi dei pazienti è fondamentale un attento studio preoperatorio al fine di identificare lo specifico intervento chirurgico e gli obiettivi, che non può non far riferimento a figure professionali specializzate e ad una strumentazione di valutazione all avanguardia.

4 Esempi pre-post trattamento Paziente trattato per grave piede equino varo supinato A Cinematica delle Caviglia sul piano sagittale durante la fase oscillante Cinematica delle Caviglia sul piano sagittale Pre post trattamento al contatto iniziale e in appoggio intermedio A

5 Paziente trattato per piede equino varo supinato e stiff knee al ginocchio

COS E LA CMT (Charcot Marie Tooth)

COS E LA CMT (Charcot Marie Tooth) «PIEDI IN TESTA» PROGETTO PILOTA PER L INDIVIDUAZIONE DI UN ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI NELLA REALIZZAZIONE DI AUSILI ORTESICI PER PAZIENTI AFFETTI DA SINDROME DI CHARCOT-MARIE-TOOTH. COS E LA CMT (Charcot

Dettagli

Gonartrosi statica. 1 soggetto su 100 tra 55 e 64 anni. 2 % degli uomini 6,6 % delle donne tra 65 e 75 anni

Gonartrosi statica. 1 soggetto su 100 tra 55 e 64 anni. 2 % degli uomini 6,6 % delle donne tra 65 e 75 anni La gonartrosi Gonartrosi statica 1 soggetto su 100 tra 55 e 64 anni 2 % degli uomini 6,6 % delle donne tra 65 e 75 anni La gonartrosi é soprattutto un problema maccanico favorito da: Deformazioni femoro-tibiali

Dettagli

Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista

Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista Ft. Giacomo Innorta Servizio Di Fisioterapia 1 Chirurgo Ortopedico Oncologo

Dettagli

Principi chirurgici nella paralisi cerebrale

Principi chirurgici nella paralisi cerebrale Chirurgia per la spasticità dell arto superiore Principi chirurgici nella paralisi cerebrale Caroline LECLERCQ, Paris Castelfranco Veneto, Treviso Casa di cura Quisisana, Roma Esame clinico Particolarita

Dettagli

Gait Analysis con protocollo IOR gait nella valutazione funzionale di un paziente con esiti di stroke ai fini della chirurgia funzionale

Gait Analysis con protocollo IOR gait nella valutazione funzionale di un paziente con esiti di stroke ai fini della chirurgia funzionale Gait Analysis con protocollo IOR gait nella valutazione funzionale di un paziente con esiti di stroke ai fini della chirurgia funzionale MG Benedetti, C Bernucci, R Bardelli, G Sanguinetti, M Menarini,

Dettagli

Il bambino nei suoi vari livelli funzionali: la personalizzazione delle cure Terapie chirurgiche e trattamento del tono muscolare

Il bambino nei suoi vari livelli funzionali: la personalizzazione delle cure Terapie chirurgiche e trattamento del tono muscolare Il bambino nei suoi vari livelli funzionali: la personalizzazione delle cure Terapie chirurgiche e trattamento del tono muscolare Dott. Francesco Motta Direttore S.C. Ortopedia Pediatrica Ospedale dei

Dettagli

VALUTAZIONE CLINICO-STRUMENTALE DELL EFFICACIA ED EFFICIENZA DI UN SISTEMA DI POSTURA

VALUTAZIONE CLINICO-STRUMENTALE DELL EFFICACIA ED EFFICIENZA DI UN SISTEMA DI POSTURA Dr.ssa Maria Colombo Medico Fisiatra Dr.ssa Daniela Biacchi Medico Fisiatra Centro di riabilitazione Villa Beretta (Costa Masnaga LC), U.O. di Riabilitazione e Recupero funzionale - Ospedale Valduce VALUTAZIONE

Dettagli

ORTESI ANTALGICHE DI ARTO SUPERIORE NEL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE

ORTESI ANTALGICHE DI ARTO SUPERIORE NEL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE ORTESI ANTALGICHE DI ARTO SUPERIORE NEL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE Ing. Guerrino Rosellini ITOP Officine Ortopediche INTRODUZIONE il dolore è un esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole

Dettagli

Riabilitazione nella revisione femorale

Riabilitazione nella revisione femorale Riabilitazione nella revisione femorale Interventi di revisione di uno stelo femorale Tre obiettivi eliminare il dolore, ristabilire la funzione e l integrità ossea, assicurare una stabile fissazione della

Dettagli

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi Cause di deterioramento neurologico ritardato sospetto diagnostico, inappropriata immobilizzazione, trasporto inadeguato, incaute mobilizzazioni del

Dettagli

FISIOLOGIA E BIOMECCANICA DELLA POSTURA SEDUTA NORMALE E PATOLOGICA

FISIOLOGIA E BIOMECCANICA DELLA POSTURA SEDUTA NORMALE E PATOLOGICA FISIOLOGIA E BIOMECCANICA DELLA POSTURA SEDUTA NORMALE E PATOLOGICA ONTOGENESI CONTROLLO POSTURALE Meccanismi interni di controllo Meccanismi esterni (s. postura) REQUISITI COMFORT FUNZIONALITA STABILITA

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione Introduzione

INDICE GENERALE. Prefazione Introduzione III INDICE GENERALE Prefazione Introduzione VII IX CAP. 1 PRINCIPI DI BIOMECCANICA 1 1.1. Cinematica e Cinetica 1 1.1.1 Concetto di forza 1 1.1.2 Conposizione di forze 2 1.1.3 Coppia 3 1.1.4 Scomposizione

Dettagli

La neuroriabilitazione in età evolutiva

La neuroriabilitazione in età evolutiva La neuroriabilitazione in età evolutiva Fontanellato, 9-10 Febbraio 2-3 Marzo 2019 4 Corso della Scuola Superiore SIRN Centro Cardinal Ferrari - S. Stefano Riabilitazione Gravi Cerebrolesioni Acquisite

Dettagli

Ruolo della fisioterapia nella vita quotidiana

Ruolo della fisioterapia nella vita quotidiana Ruolo della fisioterapia nella vita quotidiana DOTT.SSA ELEONORA FORNERIS BACKGROUND Dal 2009 c/o Centro Emofilia OIRM, progetto Il progetto riabilitativo nel paziente emofilico: dalla valutazione al trattamento

Dettagli

CASO CLINICO. PDF created with pdffactory Pro trial version

CASO CLINICO. PDF created with pdffactory Pro trial version Utilizzo della Gait Analysis nella prescrizione e valutazione dell outcome di ortesi per l arto inferiore costruite su misura. M. Manca, G. Ferraresi, S. Cavazza. Laboratorio di Analisi del Movimento Dip.

Dettagli

IL TRATTAMENTO ORTESICO DELLA SPASTICITA. A. Ammendolia

IL TRATTAMENTO ORTESICO DELLA SPASTICITA. A. Ammendolia IL TRATTAMENTO ORTESICO DELLA SPASTICITA A. Ammendolia Il trattamento della spasticità con tossina botulinica, in alcuni casi prevede l applicazione di tutori ortopedici. Mantenimento posizione Recupero

Dettagli

Poliomelite paralitica e sindrome post-polio

Poliomelite paralitica e sindrome post-polio Poliomelite paralitica e sindrome post-polio Dr Bruno DANZI Palazzo dei Capitani, Malcesine 25 settembre 2010 Decorso naturale della polio 100 Malattia acuta 80 Funzione (%) 60 40 15 anni 40/50 anni Recupero

Dettagli

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE PEDIATRICA coordinatore Dr. Enrico Castelli

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE PEDIATRICA coordinatore Dr. Enrico Castelli Il fisioterapista L ingegnere Il fisiatra Analisi del movimento nel cammino Luigi Piccinini, Veronica Cimolin, Maurizio Petrarca In clinica Perché è importante quantificare? Scale di valutazione clinica

Dettagli

LE ORTESI DEL RACHIDE

LE ORTESI DEL RACHIDE I CONGRESSO REGIONALE S.I.M.F.E.R. SICILIA LE PATOLOGIE DELLE COLONNA VERTEBRALE Siracusa, 10-11 settembre 2009 LE ORTESI DEL RACHIDE Dott. Salvatore Boccaccio si prescrive : busto in stoffa con stecche

Dettagli

GaitAnalysis nella diagnosi dei problemi posturali e del cammino nei pazienti affetti da Macrodattilia

GaitAnalysis nella diagnosi dei problemi posturali e del cammino nei pazienti affetti da Macrodattilia GaitAnalysis nella diagnosi dei problemi posturali e del cammino nei pazienti affetti da Macrodattilia Ing. M. Alvini ITOP Officine Ortopediche s.p.a. DEFICIT FISICI MACRODATTILIA DEFICIT SENSORIALI DEFICIT

Dettagli

L artropatia emofilica: la prevenzione e la FKT riabilitativa. Renato Marino

L artropatia emofilica: la prevenzione e la FKT riabilitativa. Renato Marino L artropatia emofilica: la prevenzione e la FKT riabilitativa Renato Marino E il risultato del danno articolare progressivo ed irreversibile che si verifica come conseguenza di emartri recidivanti nelle

Dettagli

Le attività di riabilitazione motoria

Le attività di riabilitazione motoria FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE Le attività di riabilitazione motoria dott.ssa Rubin Elena; dott.ssa De Ceglia Alessandra

Dettagli

LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE

LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE Rappresenta una delle malattie neuromotorie più frequenti in età pediatrica causata da un danno al sistema nervoso centrale Ad esempio per ischemia, emorraggia Con significative

Dettagli

Programma Corso Base Bobath

Programma Corso Base Bobath Prima SETTIMANA Programma Corso Base Bobath GIORNO 1 8.30 Segreteria 9.00 Apertura corso con Introduzione del Concetto Bobathiano tipo a Lezioni magistrali 10.00 Cenni storici sul concetto e sulla storia

Dettagli

L evoluzione del cammino della postura flessa nel giovane vecchio

L evoluzione del cammino della postura flessa nel giovane vecchio L evoluzione del cammino della postura flessa nel giovane vecchio Relatore: Lorenza Flaviani Salsomaggiore, 24 Novembre 2012 E l insieme di tecniche che permette la valutazione del movimento umano e delle

Dettagli

RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO L'intento di questo protocollo è quello di fornire al fisioterapista ed al paziente le linee guida per la riabilitazione

Dettagli

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia PROTESI ARTICOLARI L impianto di protesi articolari (o artroplastica) è un intervento chirurgico durante il quale un articolazione danneggiata, dolorosa, malfunzionante o comunque malata viene sostituita

Dettagli

La riabilitazione nella de-ospedalizzazione protetta

La riabilitazione nella de-ospedalizzazione protetta La riabilitazione nella de-ospedalizzazione protetta Fisioterapista : Anna Monetti S.C. Medicina Fisica e Riabilitazione Universitaria Direttore: Prof. G. Massazza Progetto IRV Si tratta di un progetto

Dettagli

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede.

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede. CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Caviglia e Piede Traumi: triage e accertamenti Condizioni cliniche generali e funzioni vitali Condizioni locali Polsi Cute Fr. esposta Deficit neurologici Anamnesi Accertamenti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA ELENCO DEI CANDIDATI - SEDUTA DEL 18/11/2014 MATTINO ORE 9.00

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA ELENCO DEI CANDIDATI - SEDUTA DEL 18/11/2014 MATTINO ORE 9.00 CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA ELENCO DEI CANDIDATI - SEDUTA DEL 18/11/2014 MATTINO ORE 9.00 717027 MEDIA 99,964 EFFICACIA DEL KINESIO TAPING COME STRUMENTO AGGIUNTIVO NEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELLE

Dettagli

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO INFORTUNIO MUSCOLARE Lesioni muscolari con trauma diretto (contatto fisico, caduta, ) Lesioni

Dettagli

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Garantire un corretto trattamento delle lesioni muscolo scheletriche identificare la tipologia

Dettagli

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia LA FLESSIBILITA

Dettagli

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento MOBILITA ARTICOLARE: DEFINIZIONE La mobilità articolare è la qualità che permette ad un atleta di eseguire movimenti

Dettagli

PROVIDER: ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO ID: P R O G R A M M A

PROVIDER: ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO ID: P R O G R A M M A PROVIDER: ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO ID: 133-232168 P R O G R A M M A Titolo: Diagnosi e trattamento delle sindromi da disfunzione del sistema di movimento. Modulo B: Arto Inferiore Edizione n :2 del

Dettagli

Prof. Dott. Tullio Claudio Russo

Prof. Dott. Tullio Claudio Russo Prof. Dott. Tullio Claudio Russo Patologie e interventi chirurgici Chirurgia della colonna vertebrale Chirurgia protesica delle grandi articolazioni ( anca, ginocchio ecc) Chirurgia delle metastasi ossee

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE Anamnesi patologica remota Valutazione diretta cognitivo motoria Visita fisiatrica

Dettagli

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore.

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore. Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore Comporta la sostituzione totale delle superfici articolari danneggiate con una protesi attraverso l impianto chirurgico. Cause: Debilitazione

Dettagli

Lavoro in equipe POSTURE E PASSAGGI POSTURALI IN PAZIENTI RICOVERATI IN STROKE UNIT SCOPO TRATTAMENTO IN FASE ACUTA

Lavoro in equipe POSTURE E PASSAGGI POSTURALI IN PAZIENTI RICOVERATI IN STROKE UNIT SCOPO TRATTAMENTO IN FASE ACUTA RICOVERO IN STROKE UNIT PRESA IN CARICO FT Entro 24/48 ore dal ricovero POSTURE E PASSAGGI POSTURALI IN PAZIENTI RICOVERATI IN STROKE UNIT Paziente non cosciente Ashworth tempo 5 tempo 20 /30 -MOBILIZZAZIONE

Dettagli

È costante l interessamento dei tessuti molli e la loro degenerazione in fibrosi!

È costante l interessamento dei tessuti molli e la loro degenerazione in fibrosi! FT. Annalisa Nesti Esiste uno stretto rapporto tra rigidità e immobilizzazione (Peackok 1986, Sterling Bunnel 1990, Burkhalter 1996) che se necessaria deve essere corretta e minima! È costante l interessamento

Dettagli

LA MALATTIA DI DUPUYTREN

LA MALATTIA DI DUPUYTREN LA MALATTIA DI DUPUYTREN Descritta nel 1831 dal medico francese Dupuytren, la malattia è caratterizzata dall inspessimento patologico e dalla successiva retrazione dell aponevrosi palmare, una fascia che

Dettagli

Convegno Nazionale. L'importanza dei vaccini

Convegno Nazionale. L'importanza dei vaccini Convegno Nazionale Polio e post-polio L'importanza dei vaccini Venerdì 14 settembre 2018 LA RIABILITAZIONE NELLA PARALISI POLIOMIELITICA E NELLA SINDROME POST POLIO L ESPERIENZA DELL'OSPEDALE RIABILITATIVO

Dettagli

Generalità sui traumi

Generalità sui traumi Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Rieducazione a secco GENERALITA SUL TRATTAMENTO RIEDUCATIVO

Dettagli

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL.

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL. TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL www.fisiokinesiterapia.biz DEFINIZIONE PIEDE DIABETICO è quella condizione clinica rappresentata da LESIONI CUTANEE che si manifesta in pazienti

Dettagli

ASSISTENZA RIABILITATIVA IN FASE ACUTA

ASSISTENZA RIABILITATIVA IN FASE ACUTA ASSISTENZA RIABILITATIVA IN FASE ACUTA Katiuscia Rullo (Fisioterapista) Chiara Cocconcelli (Fisioterapista) Dinetta Bianchini (Medico Fisiatra) Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova S.C. di Medicina Fisica

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA

LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA Ft. D. Nappo, F. Quaggio Tutor e docenti UNIMIB DSM Fisioterapia Gruppo

Dettagli

LA RICHIESTA DEL CLINICO

LA RICHIESTA DEL CLINICO II Congresso Nazionale di Chirurgia Radioguidata Milano, 2 Dicembre 2016 LA RICHIESTA DEL CLINICO Dr.ssa C. Sigari S.C. Cure Palliative, Terapia del Dolore e Riabilitazione La linfoscintigrafia nel linfedema:

Dettagli

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta L Aquila 20 01 2016 Dott. Marco Pasta IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELL OSTEOARTROSI CONTENUTI Importanza del trattamento riabilitativo Efficacia Pompage Efficacia RPG Casi clinici IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO

Dettagli

Diagramma dei moduli del corso di Kinetic Control

Diagramma dei moduli del corso di Kinetic Control Kinetic Control fornisce un percorso di formazione post-graduate per la valutazione e la rieducazione delle disfunzioni della stabilità e del movimento non controllato Kinetic Control fornisce corsi di

Dettagli

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione Corso Allenatori Roma II grado 16 19 aprile Maggio 2016 Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione Gabriele Cavalieri Fisioterapista e Osteopata Nazionale Italiana Pallavolo Prevenzione Insieme

Dettagli

Riabilitazione dopo protesi da resezione dell arto inferiore nel paziente oncologico

Riabilitazione dopo protesi da resezione dell arto inferiore nel paziente oncologico www.fisiokinesiterapia.biz Riabilitazione dopo protesi da resezione dell arto inferiore nel paziente oncologico Neoplasie primitive dell apparato muscolo-scheletrico scheletrico Patologia relativamente

Dettagli

Nuovi orizzonti nella protesica di ginocchio

Nuovi orizzonti nella protesica di ginocchio Nuovi orizzonti nella protesica di ginocchio Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia Responsabile: Dr. Piergiuseppe Perazzini immagine a L Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia della Casa

Dettagli

CAPITOLO J_9 SECONDO MODULO

CAPITOLO J_9 SECONDO MODULO CAPITOLO J_9 SECONDO MODULO OBIETTIVI IDENTIFICARE IL TIPO DI TRAUMA IDENTIFICARE LE PRIORITA DI TRATTAMENTO TRATTARE EMORRAGIE, FERITE e AMPUTAZIONI IMMOBILIZZARE PROVVISORIAMENTE TRAUMA DEGLI ARTI CONTUSIONI:

Dettagli

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti: programma corso Contenuti: Metodo Mezieres obiettivi generali del Metodo Mézières la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche e funzionali il riflesso antalgico a priori ed a posteriori fisiologia

Dettagli

Il punto di vista del fisiatra

Il punto di vista del fisiatra IL PERCORSO RIABILITATIVO DELLA PERSONA AMPUTATA San Maurizio Canavese (To) 09 novembre 2013 Il punto di vista del fisiatra Dott. Marco Traballesi Direttore Unità Operativa Complessa D Fondazione Santa

Dettagli

M A R Z O L A P R O T E S I D ' A N C A P A G 1

M A R Z O L A P R O T E S I D ' A N C A P A G 1 M A R Z O 2 0 1 9 L A P R O T E S I D ' A N C A P A G 1 LA PROTESI D'ANCA a cura del dott. Che cos'è l'anca? L'anca è un'articolazione le cui superfici articolari hanno una: forma sferica e l'altra: forma

Dettagli

TRATTAMENTO LESIONI LIGAMENTOSE GINOCCHIO

TRATTAMENTO LESIONI LIGAMENTOSE GINOCCHIO TRATTAMENTO LESIONI LIGAMENTOSE GINOCCHIO CRUENTO INCRUENTO Diagnosi clinica e strumentale accertata Lesione LCA: intervento di ricostruzione Lesione LCI LCL LCP del ginocchio: Eventuale intervento - immobilizzazione

Dettagli

ROME REHABILITATION EMIPLEGIA, LA SPALLA, IL DOLORE E LA POSTURA (analisi biomeccanica) Marcello Mancini

ROME REHABILITATION EMIPLEGIA, LA SPALLA, IL DOLORE E LA POSTURA (analisi biomeccanica) Marcello Mancini ROME REHABILITATION 2012 EMIPLEGIA, LA SPALLA, IL DOLORE E LA POSTURA (analisi biomeccanica) Marcello Mancini La spalla una delle articolazioni più mobili: a) La testa omerale sferica si articola con la

Dettagli

SINDROME DA DISFUNZIONE DEL SISTEMA DI MOVIMENTO QUADRANTE INFERIORE

SINDROME DA DISFUNZIONE DEL SISTEMA DI MOVIMENTO QUADRANTE INFERIORE SINDROME DA DISFUNZIONE DEL SISTEMA DI MOVIMENTO QUADRANTE INFERIORE Codice Evento: F201908 Data: 26-27 Gennaio 2019, 23-24 Febbraio 2019 Sede: Cascina Scova Resort Via Vallone 18 - Pavia Docente: PT Guido

Dettagli

Legamento. anteriore. Esercizi di fisioterapia e informazioni sull intervento

Legamento. anteriore. Esercizi di fisioterapia e informazioni sull intervento Legamento crociato anteriore Esercizi di fisioterapia e informazioni sull intervento COS È IL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE E A CHE COSA SERVE All interno dell articolazione del ginocchio vi sono due legamenti

Dettagli

l'equilibrio del corpo

l'equilibrio del corpo Water Exercise Program l'equilibrio del corpo recupero e rieducazione rieducazione funzionale e riabilitazione in acqua aquantalgica fisioterapia massaggio sportivo e taping osteopatia rieducazione funzionale

Dettagli

Cartella Riabilitativa

Cartella Riabilitativa Cartella Riabilitativa La cartella riabilitativa generalità Nelle strutture di ricovero riabilitativo fa parte di una struttura più complessa la CARTELLA CLINICA o PIA In molte realtà esiste solo la cartella

Dettagli

rev. 07/06/18 ORTESI DINAMICHE per il trattamento della SPASTICITA

rev. 07/06/18 ORTESI DINAMICHE per il trattamento della SPASTICITA rev. 07/06/18 ORTESI DINAMICHE per il trattamento della SPASTICITA INTRODUZIONE I soggetti colpiti da spasticità vanno incontro a deficit di movimento e perdita di funzione dell articolazione colpita.

Dettagli

TAPING NEURO MUSCOLARE

TAPING NEURO MUSCOLARE TAPING NEURO MUSCOLARE Bendaggio funzionale che si applica alle articolazioni e/o alle componenti muscolo-tendinee nelle sedi articolari e peri-articolari, indicato: - nella sintomatologia dolorosa dei

Dettagli

EFFICACIA DEL TAPING NEUROMUSCOLARE NEL PAZIENTE EMIPLEGICO AFFETTO DA SINDROME DI SPALLA DOLOROSA - RCT Giulia Rocchi, studentessa fisioterapista

EFFICACIA DEL TAPING NEUROMUSCOLARE NEL PAZIENTE EMIPLEGICO AFFETTO DA SINDROME DI SPALLA DOLOROSA - RCT Giulia Rocchi, studentessa fisioterapista EFFICACIA DEL TAPING NEUROMUSCOLARE NEL PAZIENTE EMIPLEGICO AFFETTO DA SINDROME DI SPALLA DOLOROSA - RCT Giulia Rocchi, studentessa fisioterapista Michele Mardegan, fisioterapista Paola Foschi, fisioterapista

Dettagli

Semplicemente fatto per il movimento

Semplicemente fatto per il movimento 10/2013 NF WALKER Semplicemente fatto per il movimento rev. 01/10/2012 Prodotto certificato 93/42/EEC (dispositivi medici, art. 2. item 5, annesso VII) Approvazione del TUV Product Service Gmbh, Hannover,

Dettagli

ARTROPROTESI DI GINOCCHIO TOTALE E MONOCOMPARTIMENTALE IL PERCORSO RIABILITATIVO. Professor Antonio Moroni

ARTROPROTESI DI GINOCCHIO TOTALE E MONOCOMPARTIMENTALE IL PERCORSO RIABILITATIVO. Professor Antonio Moroni ARTROPROTESI DI GINOCCHIO TOTALE E MONOCOMPARTIMENTALE IL PERCORSO RIABILITATIVO Professor Antonio Moroni Giorno 0 INTERVENTO 2 Giorno 1 Riabilitazione del ginocchio in posizione supina; Posizione seduta.

Dettagli

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

Il recupero delle disautonomie e il training fisico 8 Congresso Nazionale GICR - Palermo 5-7 ottobre 2006 Contenuti e prospettive della Cardiologia Riabilitativa nel paziente ad elevata complessità: Il recupero delle disautonomie e il training fisico Daniele

Dettagli

Si classificano in base: ai distretti articolari interessati alla temporalità di applicazione Distretti articolari interessati Foot Orthosis ortesi pe

Si classificano in base: ai distretti articolari interessati alla temporalità di applicazione Distretti articolari interessati Foot Orthosis ortesi pe Ortesi per l arto inferiore Le ortesi sono dispositivi esoscheletrici che limitano od assistono il movimento di determinati segmenti corporei Si classificano in base: ai distretti articolari interessati

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro LE PATOLOGIE D INTERESSE CHIRURGICO DEL RACHIDE PIETRO

Dettagli

LA MOBILITA ARTICOLARE

LA MOBILITA ARTICOLARE LA MOBILITA ARTICOLARE e le sue principali metodiche di allenamento (parte prima) Stretching di Anderson, S.G.A. - P.N.F. C.R.A.C. - Lavori eccentrici. COSA INTENDIAMO PER MOBILITA ARTICOLARE? La mobilità

Dettagli

Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico

Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico Le principali disfunzioni del pavimento pelvico Insufficiente capacità contrattile: Ridotta Forza/ Ridotta endurance

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE IN ETA' EVOLUTIVA

METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE IN ETA' EVOLUTIVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Fisioterapia Anno accademico 2016/2017-3 anno METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE IN ETA' EVOLUTIVA 8 CFU - 1 semestre Docenti titolari

Dettagli

ARTROPLASTICA DI RIVESTIMENTO E ARTROPROTESI IBRIDA DELL ANCA IL PERCORSO RIABILITATIVO POST-OPERATORIO. Professor Antonio Moroni

ARTROPLASTICA DI RIVESTIMENTO E ARTROPROTESI IBRIDA DELL ANCA IL PERCORSO RIABILITATIVO POST-OPERATORIO. Professor Antonio Moroni ARTROPLASTICA DI RIVESTIMENTO E ARTROPROTESI IBRIDA DELL ANCA IL PERCORSO RIABILITATIVO POST-OPERATORIO Professor Antonio Moroni Giorno 0 INTERVENTO 2 Giorno 1 Riabilitazione dell anca in posizione supina;

Dettagli

LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA. F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo. Policlinico Luigi Di Liegro, Roma

LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA. F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo. Policlinico Luigi Di Liegro, Roma LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo Policlinico Luigi Di Liegro, Roma FRATTURE FEMORE Maggior frequenza osteosintesi fratture di femore negli ultimi anni:

Dettagli

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO L usura della cartilagine causa un restringimento dello spazio articolare: l osso sottostante inizialmente si ipertrofizza ma prima o poi cede e il ginocchio inizia

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE OCCUPAZIONE ATTUALE OCCUPAZIONI PRECEDENTI

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE OCCUPAZIONE ATTUALE OCCUPAZIONI PRECEDENTI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONICA FREDIANI Telefono 0706093600 E-mail monicafrediani@asl8cagliari.it Nazionalità Italiana Data di nascita 5 febbraio 1973 ESPERIENZA LAVORATIVA OCCUPAZIONE

Dettagli

LE ONDE D URTO (ESWT) E LA FISIOCINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA SPALLA CONGELATA (FROZEN SHOULDER)

LE ONDE D URTO (ESWT) E LA FISIOCINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA SPALLA CONGELATA (FROZEN SHOULDER) LE ONDE D URTO (ESWT) E LA FISIOCINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA SPALLA CONGELATA (FROZEN SHOULDER) www.fisiokinesiterapia.biz SPALLA RIGIDA Spalla congelata idiopatica Spalla rigida post-traumatica

Dettagli

FONDAMENTI DI DESIGN DI ORTESI PER OSTEOARTROSI

FONDAMENTI DI DESIGN DI ORTESI PER OSTEOARTROSI FONDAMENTI DI DESIGN DI ORTESI PER OSTEOARTROSI Approccio alla progettazione di ginocchiere funzionali di carico Ing. Andrea Raggi DEFINIZIONE DI ORTESI Per ortesi si intende un dispositivo medico, un

Dettagli

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie Classificazione 1. di origine rachidea - degenerative - traumatiche - infiammatorie - neoplastiche 2. di origine extrarachidee - sindromi dello sbocco toracico - sindromi nervose canalicolari - sindromi

Dettagli

NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI TERAPIA OCCUPAZIONALE. Daniela Livadiotti

NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI TERAPIA OCCUPAZIONALE. Daniela Livadiotti NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI TERAPIA OCCUPAZIONALE Daniela Livadiotti TERAPIA OCCUPAZIONALE Disciplina riabilitativa che ha come obiettivo quello di sviluppare, recuperare o mantenere le competenze

Dettagli

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS ANATOMIA ARTICOLAZIONE Osso Legamenti Cartilagine Sinoviale Tendini Borse ANATOMIA ARTICOLAZIONE BORSA Borse Capsula articolare Cercine CAPSULA ARTICOLARE

Dettagli

ALLEGATO. Progetto regionale sperimentale per l assistenza e la riabilitazione domiciliare alle persone con Grave Disabilità degenerativa

ALLEGATO. Progetto regionale sperimentale per l assistenza e la riabilitazione domiciliare alle persone con Grave Disabilità degenerativa ALLEGATO Progetto regionale sperimentale per l assistenza e la riabilitazione domiciliare alle persone con Grave Disabilità degenerativa 1 INDICE 1. INTRODUZIONE 3 2. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO 3 2.1 TARGET

Dettagli

E-MAG Active. I n f o r m a z i o n e s u l P r o d o t t o

E-MAG Active. I n f o r m a z i o n e s u l P r o d o t t o E-MAG Active I n f o r m a z i o n e s u l P r o d o t t o E-MAG Active E-MAG Active E-MAG Active è l ultima innovazione nello sviluppo delle articolazioni di ginocchio nel campo ortesico. Il punto di

Dettagli

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione La Lesione pre-ulcerativa L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione Dott.ssa Mattei Paola Responsabile Centro Diabetologico C5 ASL Na-1 DEFINIZIONE Piede Diabetico

Dettagli

ASSISTENZA DI BASE NELLA MOBILIZAZIONE

ASSISTENZA DI BASE NELLA MOBILIZAZIONE ASSISTENZA DI BASE NELLA MOBILIZAZIONE responsabilità e competenze dell Oss MOVIMENTO?? INSIEME DELLE AZIONI CHE DETERMINANO IL MOVIMENTO VOLONTARIO DEL CORPO O PARTI DI ESSO NELLO SPAZIO MOVIMENTO rende

Dettagli

Indice. Riquadro 1.1 - Un Centro all avanguardia... 9 Riquadro 1.2 - Frontiera della ricerca... 10 VII. Indice

Indice. Riquadro 1.1 - Un Centro all avanguardia... 9 Riquadro 1.2 - Frontiera della ricerca... 10 VII. Indice 1 Cenni storici.......................... 1 Protesi per arto inferiore................... 2 Articolazioni di ginocchio per amputazioni transfemorali............. 4 Varietà di piedi protesici..................

Dettagli

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato «Approfondimenti riabilitativi e tecnologici per il recupero della persona Amputata d arto inferiore» San Maurizio Canavese (To) 10 11 ottobre 2014 Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Dettagli

Metodo A.S.P. Approccio Sequenziale e Propedeutico. Programma Primo Modulo

Metodo A.S.P. Approccio Sequenziale e Propedeutico. Programma Primo Modulo Metodo A.S.P. Approccio Sequenziale e Propedeutico Programma Primo Modulo 1 Giorno Ora Lezione Minuti Argomento 08.30 09.00 T 30 Scopi e finalità 09.00 10.00 T 60 Breve storia. Leggi fisiche 10.00 10.30

Dettagli

Atti 5 Convegno Regionale A.T.I.S.B.

Atti 5 Convegno Regionale A.T.I.S.B. ASSOCIAZIONE TOSCANA IDROCEFALO E SPINA BIFIDA Atti 5 Convegno Regionale A.T.I.S.B. Villa Montalvo - Campi Bisenzio 16 novembre 2003 Con il patrocinio del Comune di Campi Bisenzio ELETTROMIOGRAFIA E

Dettagli

La neuroriabilitazione in età evolutiva

La neuroriabilitazione in età evolutiva La neuroriabilitazione in età evolutiva Fontanellato, 9-10 Febbraio 2-3 Marzo 2019 4 Corso della Scuola Superiore SIRN Centro Cardinal Ferrari - S. Stefano Riabilitazione Caso clinico PCI-1 Nato alla 32

Dettagli

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELLA SPALLA DOLOROSA (ELABORAZIONE METODO KABAT) BASIC LIFE SUPPORT (BLS) CAT.

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELLA SPALLA DOLOROSA (ELABORAZIONE METODO KABAT) BASIC LIFE SUPPORT (BLS) CAT. Stato Stato Stato Eve Edi Res Riferimento Ediz. Titolo Luogo Edizione 128-38233 128-64954 128-64959 128-64976 128-75875 128-88557 128-88561 128-88584 128-88771 128-88795 128-125139 128-128362 VALUTAZIONE

Dettagli

Analisi biomeccanica della corsa e del cammino (deambulazione)

Analisi biomeccanica della corsa e del cammino (deambulazione) NUMO SYSTEM Analisi biomeccanica della corsa e del cammino (deambulazione) La biomeccanica è una scienza interdisciplinare. Per Bio si intendono le basi biologiche, mentre che per meccanico, gli aspetti

Dettagli

ANOMALIE DELLA MARCIA.

ANOMALIE DELLA MARCIA. ANOMALIE DELLA MARCIA Definizione Anomalie anatomiche dello sviluppo, con anormale torsione del collo femorale e della tibia, atteggiamenti viziati ed alcune affezioni, sia congenite che acquisite, che

Dettagli

I gruppi di Cammino. Corso di In-formazione per walking leader. anziani

I gruppi di Cammino. Corso di In-formazione per walking leader. anziani I gruppi di Cammino Corso di In-formazione per walking leader I programmi di corretta attività motoria per gli anziani Palmanova 26 Febbraio 2014 dott. Renato Bolzon Attività fisica Secondo l O.M.S. :

Dettagli

La flessibilità in rapporto con il Metodo DORN - BREUSS. Prof. Alessandro Margheritini

La flessibilità in rapporto con il Metodo DORN - BREUSS. Prof. Alessandro Margheritini La flessibilità in rapporto con il Metodo DORN - BREUSS Prof. Alessandro Margheritini 1 Pro. Alessandro Margheritini Dott. Scienze Motorie Preparatore Fisico Master in Biomeccanica Del Movimento ( Academy

Dettagli

La mobilizzazione precoce del paziente con ictus. La presa in carico riabilitativa precoce

La mobilizzazione precoce del paziente con ictus. La presa in carico riabilitativa precoce La prima fase dell assistenza a fini riabilitativi si sovrappone cronologicamente agli interventi finalizzati alla prevenzione delle complicanze favorite dalla situazione di immobilizzazione e da altre

Dettagli

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2016

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2016 AZIENDA SANITARIA LOCALE DI PESCARA Uff. Formazione ed Aggiornamento Via Renato Paollni n. 47-65124 Pescara Tel. 085 4253166- Fax 085 4253165 Dir. Amministrativo Dott. Alberto Cianci MACROPROGETTAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie ortopediche Malattie reumatologiche Osteopatie da malattie endocrine Malattie ortopediche Patologia Accertamenti Patente A-B Patente C-D-E Idoneità Non idoneità

Dettagli