Operazioni straordinarie Operazioni di fusione. Dott. Francesco Masci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Operazioni straordinarie Operazioni di fusione. Dott. Francesco Masci"

Transcript

1 Operazioni straordinarie Operazioni di fusione Dott. Francesco Masci

2 Definizione di fusione La fusione consiste nella concentrazione di due o più società in un unica società e può dare luogo alla costituzione di una società nuova o all incorporazione in una società preesistente La fusione rappresenta la forma di aggregazione aziendale più completa con l unificazione sia giuridica che economica dei soggetti che vi partecipano Operazioni straordinarie - Fusioni 2

3 Motivi della fusione Motivi produttivi Migliore utilizzo e sfruttamento degli impianti e delle attrezzature Incremento ed integrazione delle capacità produttive dei diversi impianti Integrazione di fasi produttive consecutive Motivi tecnologici Acquisizione di brevetti, licenze, segreti di fabbricazione e know how Conseguimento di economie di scala e sinergie nella ricerca e progettazione Motivi logistici Ottimizzazione del processo distributivo (trasporto, magazzinaggio, ecc) Motivi commerciali Riduzione della concorrenza Ampliamento ed integrazione della gamma di prodotti Miglioramento della posizione contrattuale sia sul fronte degli acquisti che delle vendite (conseguimento di ulteriori economie di scala) Ampliamento delle possibilità in tema di pubblicità e tecniche di commercializzazione Motivi amministrativi Riduzione dei costi amministrativi Possibilità di compensare gli eventuali squilibri esistenti nelle strutture delle imprese che procedono alla fusione Miglioramento delle condizioni di negoziazione Operazioni straordinarie - Fusioni 3

4 Disciplina di riferimento giuridica e contabile della fusione Art quater del Codice Civile OIC 4 Operazioni straordinarie - Fusioni 4

5 Disciplina di riferimento fiscale della fusione Imposte dirette neutralità ai fini dell IRES e IRAP (Art. 172, TUIR) Imposte indirette Irrilevanza ai fini delle imposte indirette Art. 2, comma 2, let. f), D.P.R. n. 633/72 (IVA) Art. 4, comma 1, let. b), Tariffa, D.P.R. n. 131/86 (imposta di registro) Art. 10, comma 2, D.Lgs. n. 347/90 (imposta catastale) Art. 4, Tariffa, D.Lgs. n. 347/90 (imposta ipotecaria) Introduzione di un imposta sostitutiva delle imposte sul reddito e dell IRAP, scontando la quale, sulla base di apposita scelta opzionale, la società risultante o incorporante ottiene il riconoscimento sul piano fiscale dei maggiori valori contabili iscritti nel proprio bilancio, rispetto ai valori che risultano fiscalmente riconosciuti in capo alle società fuse o incorporate Operazioni straordinarie - Fusioni 5

6 Tipologie di fusioni Si distingue tra fusione propriamente detta (fusione propria) e fusione per incorporazione Con la prima forma di concentrazione due o più imprese si compenetrano costituendo una nuova società. I soci delle società partecipanti alla fusione riceveranno, in cambio delle azioni possedute delle società che si estinguono, azioni della nuova società, mediante un rapporto di concambio o di scambio Nella fusione per incorporazione delle due o più imprese partecipanti, una rimane in vita (e viene denominata incorporante) mentre l altra (o le altre) viene estinta. Ai soci di quest ultima, la cosiddetta società incorporata, vengono, in sostituzione delle azioni dell incorporata,consegnate azioni dell incorporante in base ad un rapporto di concambio. Un caso particolare di fusione per incorporazione si ha quando l incorporante ha, nel proprio patrimonio, una partecipazione totalitaria o parziale nel capitale dell incorporata (fusione anomala). In pratica nel patrimonio dell incorporante, nell ipotesi di partecipazione totalitaria (ma il paragone vale pro quota anche nel caso di partecipazione inferiore al 100%), si sostituiscono al posto delle azioni dell incorporata, che verranno le attività e passività di quest ultima Operazioni straordinarie - Fusioni 6

7 Tipologie di fusioni Fusione per unione (fusione propria): Socio Bianchi Socio Rossi Socio Verdi Socio Neri (60) (40) (60) (40) SOCIETA A SOCIETA B Socio Bianchi - Socio Rossi - Socio Verdi - Socio Neri (Post Fusione) SOCIETA C Operazioni straordinarie - Fusioni 7

8 Tipologie di fusioni Fusione per incorporazione: Socio Bianchi Socio Verdi Socio Neri (100) (60) (40) SOCIETA A SOCIETA B Socio Bianchi - Socio Verdi - Socio Neri (Post Fusione) SOCIETA C Operazioni straordinarie - Fusioni 8

9 Aspetti contabili Capitale sociale post fusione e differenze di fusione Generalmente il patrimonio netto contabile della incorporata non coincide, secondo i casi, con il valore contabile della partecipazione iscritto nel bilancio della incorporante l aumento del capitale sociale della incorporante corrispondente al valore nominale delle azioni di nuova emissione dando così origine alle cosiddette differenze di fusione Operazioni straordinarie - Fusioni 9

10 Aspetti contabili Differenza di fusione Le differenze di fusione possono definirsi: differenza da concambio derivante dall aumento del capitale sociale effettuato a fronte delle azioni o quote da assegnare ai nuovi soci; differenza da annullamento, derivante dall annullamento della partecipazione dell incorporante nella/e incorporata/e. Operazioni straordinarie - Fusioni 10

11 Aspetti contabili Differenza di fusione Differenza da concambio = differenza tra l aumento di capitale sociale deliberato dalla società risultante dalla fusione (o incorporante) destinato in concambio ai soci della società fusa (o incorporata), e la quota di patrimonio netto contabile di quest ultima di pertinenza dei suddetti Soci Il sorgere di una differenza da concambio presuppone che la fusione avvenga tra soggetti indipendenti non legati da rapporti di partecipazione Operazioni straordinarie - Fusioni 11

12 Aspetti contabili Differenza di fusione Differenza da annullamento = differenza tra il valore contabile della partecipazione nella incorporata iscritto nel bilancio della incorporante (da annullare con la fusione) e la quota corrispondente del patrimonio netto contabile della società incorporata Il sorgere di una differenza da annullamento presuppone l esistenza di due condizioni: la fusione deve avvenire per incorporazione l incorporante deve possedere all atto della fusione una partecipazione nel capitale della incorporata Operazioni straordinarie - Fusioni 12

13 Aspetti contabili Differenza di fusione Nell ambito di una fusione per incorporazione in cui l incorporante all atto della fusione non sia socia unica, possono rilevarsi contemporaneamente sia differenze di concambio che differenze di annullamento Tali differenze non possono essere compensate nella contabilità dell incorporante Operazioni straordinarie - Fusioni 13

14 Aspetti contabili Differenza di fusione La differenza di fusione può avere segno positivo o negativo: se positiva, si registra in dare come disavanzo di fusione se negativa, si registra in avere come avanzo di fusione Operazioni straordinarie - Fusioni 14

15 Aspetti contabili Differenza di fusione Caso 1: Incorporante socio unico dell incorporata Nel caso di annullamento di partecipazione rappresentante il 100% del capitale della società incorporata si possono avere schematicamente le seguenti situazioni: Avanzo da Patrimonio netto si ha quando Patrimonio netto contabile dell incorporata Valore contabile della partecipazione Disavanzo da annullamento: si ha quando Patrimonio netto contabile dell incorporata Valore contabile della partecipazione Operazioni straordinarie - Fusioni 15

16 Aspetti contabili Differenza di fusione Caso 2: L incorporante non è socio dell incorporata Nel caso di annullamento di partecipazione rappresentante il 100% del capitale della società incorporata si possono avere schematicamente le seguenti situazioni: Avanzo da Concambio si ha quando Patrimonio netto contabile dell incorporata Aumento Cap. soc. incorporante a servizio concambio Disavanzo da concambio: si ha quando Patrimonio netto contabile dell incorporata Aumento Cap. soc. incorporante a servizio concambio Operazioni straordinarie - Fusioni 16

17 Parte fiscale Aspetti fiscali dell operazione di fusione parte pratica IMPOSTE DIRETTE L operazione di fusione è disciplinata dall art. 172 del TUIR Ai fini delle imposte dirette la fusione tra più società non costituisce realizzo né distribuzione delle plusvalenze e minusvalenze dei beni delle società fuse o incorporate, comprese quelle relative alle rimanenze e il valore di avviamento. (art. 172, 1 comma, del TUIR) L operazione è neutrale e pertanto si applica il principio della continuità dei valori Operazioni straordinarie - Fusioni 17

18 Parte fiscale Aspetti fiscali dell operazione di fusione Disciplina dell'imposta sostitutiva per il riallineamento dei valori civilistici e fiscali Art. 172, comma 10-bis La Finanziaria 2008 ha previsto che il soggetto incorporante o risultante dalla fusione possa optare per un regime di imposizione sostitutiva dell IRES e dell IRAP, finalizzato ad ottenere il riconoscimento fiscale dell eventuale disavanzo da concambio o da annullamento: sia per la parte di esso allocata ad incremento di singoli beni o diritti provenienti dal patrimonio delle società incorporate o fuse, classificati nel bilancio della società risultante o incorporante tra le immobilizzazioni materiali ed immateriali sia per la parte di esso separatamente evidenziata a titolo di avviamento Tale effetto si traduce nel diritto alla deduzione fiscale dei maggiori ammortamenti dei beni ed ha effetto sulla determinazione delle eventuali plusvalenze o minusvalenze successivamente realizzate Operazioni straordinarie - Parte fiscale - Fusioni 18

19 Parte fiscale Aspetti fiscali dell operazione di fusione Disciplina dell'imposta sostitutiva per il riallineamento dei valori civilistici e fiscali La società incorporante o risultante dalla fusione può applicare un imposta sostitutiva dell IRES e dell IRAP sui maggiori valori attributi agli elementi dell attivo costituenti immobilizzazioni materiali ed immateriali, per effetto della imputazione in bilancio, secondo corretti principi contabili, del disavanzo da concambio e da annullamento La misura di tale imposta è differenziata a seconda dell entità dei maggiori valori oggetto di affrancamento. In particolare, sono previste le seguenti aliquote: 12% sulla parte dei maggiori valori ricompresi nel limite di 5 milioni 14% sulla parte dei maggiori valori fino a 10 milioni 16% sulla parte eccedente 10 milioni Operazioni straordinarie - Parte fiscale - Fusioni 19

20 Parte fiscale Aspetti fiscali dell operazione di fusione Esempio n. 8 Si pensi a titolo esemplificativo ad una operazione di fusione per incorporazione tra due società, la società A (incorporante) e la società B (incorporata) A seguito dell operazione di fusione, la società incorporante iscrive valori civilistici delle immobilizzazioni ricevute pari ad euro , a fronte di un valore fiscale delle medesime immobilizzazioni presso la società incorporata di euro IMMOBILIZZAZIONI Valore fiscale in capo alla Società B (incorporata) Valore civilistico in capo alla Società A (incorporante) Maggiore valore affrancabile Operazioni straordinarie - Parte fiscale - Fusioni 20

21 Parte fiscale Aspetti fiscali dell operazione di fusione Disciplina dell'imposta sostitutiva per il riallineamento dei valori civilistici e fiscali Ove la società incorporante intenda procedere al riconoscimento fiscale dei maggiori valori civilistici attribuiti in bilancio alle immobilizzazioni ricevute a seguito della fusione, l imposta sostitutiva sarà pari ad euro 880, come si evince dal seguente calcolo: 1 scaglione Euro X 12% = Euro scaglione Euro X 14% = Euro 280 IMPOSTA DOVUTA = EURO 880 Operazioni straordinarie - Parte fiscale - Fusioni 21

22 Parte fiscale Aspetti fiscali dell operazione di fusione Imposta sostitutiva sui disallineamenti D.M. 25 luglio 2008 Come si evince dall art. 1, comma 1,del D.M. 25 luglio 2008 e dalla relativa Relazione illustrativa, il regime di imposizione sostitutiva consente di affrancare: i maggiori valori contabili dei cespiti iscritti dalla società incorporante o risultante dalla fusione rispetto a quelli rinvenibili in capo alla società incorporata o fusa I disallineamenti tra i maggiori valori contabili ed i minori valori fiscali che già sussistevano in capo alla società incorporata o fusa e che - in forza della neutralità fiscale delle operazioni di fusione - vengono ereditati dalla società incorporante o risultante dalla fusione (Cfr. Circolare Agenzia Entrate 25/09/2008 n. 57/E, 4.3) Operazioni straordinarie - Parte fiscale - Fusioni 22

23 Parte fiscale Aspetti fiscali dell operazione di fusione Imposta sostitutiva sui disallineamenti D.M. 25 luglio 2008 L applicazione dell imposta sostitutiva non riguarda l intero maggior valore emergente dall'operazione di fusione, bensì il plusvalore riferito ai singoli beni aziendali può riguardare anche l avviamento e gli immobili non strumentali (cd. patrimonio ) può riguardare anche solo una parte dei beni Operazioni straordinarie - Parte fiscale - Fusioni 23

24 Parte fiscale Aspetti fiscali dell operazione di fusione Imposta sostitutiva sui disallineamenti D.M. 25 luglio 2008 Il riconoscimento fiscale dei maggiori valori iscritti con riferimento alle immobilizzazioni materiali ed immateriali implica, per la società incorporante o risultante dalla fusione che decida di optare per l affrancamento: la possibilità di ammortizzare fiscalmente tali elementi dell attivo non sulla base del costo fiscalmente riconosciuto in capo al dante causa, ma avendo riguardo al maggiore valore affrancato. A tale proposito, i maggiori valori assoggettati all imposta si considerano fiscalmente riconosciuti, ai fini dell ammortamento, a partire dal periodo d imposta nel corso del quale è esercitata l opzione la possibilità di conseguire minori plusvalenze imponibili o maggiori minusvalenze deducibili rispetto a quelle che avrebbe conseguito in relazione ai medesimi beni, ove non si fosse avvalsa della citata possibilità di affrancamento Operazioni straordinarie - Parte fiscale - Fusioni 24

25 Parte fiscale Aspetti fiscali dell operazione di fusione parte pratica Riporto delle perdite pregresse - Art. 172, comma 7 Mantenimento dei livelli operativi minimi (c.d. test di vitalità o activity test ) Ai sensi dell art. 172, comma 7, del TUIR le perdite fiscali maturate ante fusione, ivi comprese quelle maturate dalla società incorporante, possono essere riportate nei periodi di imposta successivi alla data di decorrenza della fusione soltanto se dal conto economico della società le cui perdite sono riportabili, relativo all esercizio precedente a quello in cui la fusione è stata deliberata, emergano ammontare di ricavi ed un ammontare di spese per prestazioni di lavoro subordinato (comprensivo degli oneri contributivi) superiori al 40% della media dei due esercizi precedenti. Operazioni straordinarie - Parte fiscale - Fusioni 25

26 Parte fiscale Aspetti fiscali dell operazione di fusione parte pratica Esempio n. 5 Si ipotizzi che nel 2005 venga deliberata una fusione per incorporazione tra due società, A e B La società A (incorporante) ha perdite fiscali per La società B (incorporata) non ha perdite fiscali Società A (incorporante) Ricavi e proventi dell attività caratteristica Spese per prestazioni di lavoro subordinato e relativi contributi Operazioni straordinarie - Parte fiscale - Fusioni 26

27 Parte fiscale Aspetti fiscali dell operazione di fusione parte pratica ( ) / 2 = X 0,4 = 240 ( ) / 2 = X 0,4 = 50 Nel caso di specie, sia i ricavi che le spese di lavoro subordinato del 2004, vale a dire dell esercizio precedente quello in cui avviene la delibera di fusione, risultano essere superiori al 40% delle medie dei due esercizi precedenti. Risultando soddisfatto il requisito della vitalità, le perdite realizzate anteriormente alla fusione potranno essere portate in deduzione del reddito della società incorporante o risultante dall operazione. Operazioni straordinarie - Parte fiscale - Fusioni 27

28 Parte fiscale Aspetti fiscali dell operazione di fusione parte pratica Riporto delle perdite pregresse - Art. 172, comma 7 Limite del patrimonio netto Una volta accertato che le società partecipanti alla fusione e titolari delle perdite fiscali rispettino i requisiti imposti dal test di vitalità, è necessario stabilire l'ammontare delle perdite che la società incorporante o risultante dall operazione potrà utilizzare nei periodi di imposta successivi A tale proposito, l'articolo 172 comma 7 del TUIR prevede che le perdite delle società partecipanti alla fusione possano essere riportate nel limite del valore del patrimonio netto risultante dall'ultimo bilancio approvato dalla società o, se inferiore, nel limite del valore del patrimonio netto risultante dalla situazione patrimoniale, se redatta, di cui all'articolo 2501-quater del codice civile. Per espressa previsione normativa, nella determinazione del patrimonio netto non dovranno essere considerati i conferimenti ed i versamenti effettuati negli ultimi 24 mesi anteriori alla data cui si riferisce il bilancio o la situazione patrimoniale Operazioni straordinarie - Parte fiscale - Fusioni 28

29 Parte fiscale Aspetti fiscali dell operazione di fusione parte pratica Esempio n. 6 Si ipotizzi una fusione per incorporazione tra due società, A e B. La società A (incorporante) ha perdite fiscali per La società B (incorporata) non ha perdite fiscali STATO PATRIMONIALE DELL INCORPORANTE (Società A) al 31/12 dell anno n ATTIVITA' PASSIVITA' Immobilizzazioni Capitale sociale Partecipazioni in B (100%) Riserva legale 500 Riserve versamento futuro aumento capitale Altre passività TOTALE TOTALE STATO PATRIMONIALE INCORPORATA (Società B) al 31/12 dell anno n ATTIVITA' PASSIVITA' Immobilizzazioni Capitale sociale Crediti 500 Altre passività TOTALE TOTALE Operazioni straordinarie - Parte fiscale - Fusioni 29

30 Parte fiscale Aspetti fiscali dell operazione di fusione Riporto delle perdite pregresse - Art. 172, comma 7 Limite del patrimonio netto Dallo stato patrimoniale di A risulta una riserva di patrimonio netto pari a 1.000, costituita con un versamento da parte dei soci effettuato in data 1 settembre dell anno n-1. Supponendo che la società incorporante titolare delle perdite fiscali abbia superato il test di vitalità previsto dal medesimo comma 7, è necessario determinare la quota di perdite da utilizzare post-fusione. A tale proposito, occorrerà confrontare l ammontare delle perdite dell incorporante, complessivamente pari a 4.500, con il patrimonio netto della medesima società, al netto della riserva di 1.000, in quanto costituita nei 24 mesi antecedenti la data di riferimento della situazione patrimoniale. Le perdite pregresse saranno dunque riportabili nel limite del patrimonio netto rettificato dalla riserva, il cui ammontare risulta pari a ( ). La residua quota di perdite, pari a ( ) sarà invece inutilizzabile. Operazioni straordinarie - Parte fiscale - Fusioni 30

31 Parte fiscale Aspetti fiscali dell operazione di fusione Riporto delle perdite pregresse - Art. 172, comma 7 Limite della svalutazione dei titoli e del disavanzo di fusione Se le azioni o quote della società la cui perdita è riportabile erano possedute dalla società incorporante o da altra società partecipante alla fusione, occorre verificare se le stesse sono state assoggettate a svalutazioni rilevanti sotto il profilo fiscale. In tal caso, infatti, le perdite fiscali della società non sono ammesse in diminuzione fino a concorrenza dell ammontare complessivo della svalutazione a suo tempo dedotta, in sede di determinazione del proprio reddito d impresa, dalla società incorporante o da altra società partecipante alla fusione Operazioni straordinarie - Parte fiscale - Fusioni 31

32 Parte fiscale Aspetti fiscali dell operazione di fusione Esempio n. 7 Si ipotizzi una fusione per incorporazione tra due società, A e B, deliberata in data 10/02/2008 La società A (incorporante) non ha perdite fiscali La società B (incorporata) ha perdite fiscali per 600 Perdita di A 600 Patrimonio netto di A risultante dall ultimo bilancio 700 Perdita teorica riportabile 600 Svalutazione della partecipazione eventualmente effettuata dalla società incorporante dopo l'esercizio nel quale si riferisce la perdita e prima dell'atto di fusione Perdita fiscale dell'incorporata B riportabile da parte della società incorporante A (100) 500 Operazioni straordinarie - Parte fiscale - fusione 32

LA SCISSIONE Aspetti fiscali. Silvia Mencarelli

LA SCISSIONE Aspetti fiscali. Silvia Mencarelli LA SCISSIONE Aspetti fiscali 1 IMPOSTE DIRETTE ART. 173 TUIR NEUTRALITA PER LA SCISSA La scissione (totale o parziale di una società in altre preesistenti o di nuova costituzione) non dà luogo a realizzo

Dettagli

LA FUSIONE DELLE SOCIETA Convegno di Formazione Professionale Continua. 20 Ottobre 2010 Piazzale Delle Belle Arti, 2 Roma

LA FUSIONE DELLE SOCIETA Convegno di Formazione Professionale Continua. 20 Ottobre 2010 Piazzale Delle Belle Arti, 2 Roma LA FUSIONE DELLE SOCIETA Convegno di Formazione Professionale Continua 20 Ottobre 2010 Piazzale Delle Belle Arti, 2 Roma 1 Presupposti economici fusioni LA LEVA FISCALE - Generalità LA LEVA FISCALE 1)

Dettagli

SLIDE SETTEMBRE 2016 LA FUSIONE. Dott. Gianluca Odetto

SLIDE SETTEMBRE 2016 LA FUSIONE. Dott. Gianluca Odetto 1 LA FUSIONE Dott. Gianluca Odetto 2 NEUTRALITÀ FISCALE DELLE FUSIONI L art. 172 del TUIR delinea una disciplina di sostanziale neutralità fiscale delle fusioni. Trattasi, infatti, di operazioni: che attengono

Dettagli

Art. 172 DPR 917/86 - Fusione di società

Art. 172 DPR 917/86 - Fusione di società Terza Parte Art. 172 DPR 917/86 - Fusione di società La fusione tra più società non costituisce realizzo né distribuzione delle plusvalenze e minusvalenze dei beni delle società fuse o incorporate, comprese

Dettagli

Le operazioni societarie straordinarie: fusione, scissione. Domande Frequenti

Le operazioni societarie straordinarie: fusione, scissione. Domande Frequenti CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL DIRITTO TRIBUTARIO PER IL NOTAIO CONSULENTE Le operazioni societarie straordinarie: fusione, scissione Domande Frequenti Sommario 1. Le operazioni di fusione implicano l

Dettagli

Corso di Tecnica Professionale A.A / 2009

Corso di Tecnica Professionale A.A / 2009 Corso di Tecnica Professionale A.A. 2008 / 2009 La fusione Aspetti fiscali ed effetti contabili 1 Introduzione L esame della disciplina fiscale delle operazioni di fusione riguarda pressoché esclusivamente

Dettagli

Art comma TUIR

Art comma TUIR Art. 172-1 comma TUIR La fusione è un operazione fiscalmente neutra, non costituisce ne realizzo ne distribuzione di plusvalenze e minusvalenze. Art. 172-2 comma TUIR Il disavanzo da annullamento/concambio,

Dettagli

Luca Vannucci per Scuola di formazione alla professione di dottore commercialista

Luca Vannucci per Scuola di formazione alla professione di dottore commercialista NB I riferimenti al modello UNICO 2013 contenuti nelle presenti note non hanno subito sostanziali variazioni nei modelli di dichiarazione proposti nelle annualità successive FUSIONE Riferimenti normativi:

Dettagli

Operazioni straordinarie: FUSIONE

Operazioni straordinarie: FUSIONE a.a. 2012/2013 Operazioni straordinarie: FUSIONE 1 Indice Definizione Motivi della fusione Tipologie fusione Aspetti contabili Caso pratico 2 Definizione La fusione consiste nella concentrazione di due

Dettagli

GLI ASPETTI FISCALI DEI CONFERIMENTI Convegno di Formazione Professionale Continua

GLI ASPETTI FISCALI DEI CONFERIMENTI Convegno di Formazione Professionale Continua GLI ASPETTI FISCALI DEI CONFERIMENTI Convegno di Formazione Professionale Continua 18 Ottobre 2011 Piazzale Delle Belle Arti, 2 Roma 1 GENERALITA 1) Conferimento di singole attività 2) Conferimento di

Dettagli

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone L IRAP Relatore: dott. Francesco Barone IRAP PER I SOGGETTI IRES La base imponibile è data dalla differenza tra il valore e i costi della produzione di cui alle lettere A) e B) dell art. 2425 c.c. con

Dettagli

R17 - QUADRO RV - RICONCILIAZIONE DATI DI BILANCIO E FISCALI - OPERAZIONI STRAORDINARIE

R17 - QUADRO RV - RICONCILIAZIONE DATI DI BILANCIO E FISCALI - OPERAZIONI STRAORDINARIE 17.1 Generalità Istruzioni per la compilazione R17 - QUADRO RV - RICONCILIAZIONE DATI DI BILANCIO E FISCALI - OPERAZIONI STRAORDINARIE Il presente quadro si compone di 2 sezioni. La prima sezione ha lo

Dettagli

Operazioni straordinarie Quadri RQ e RV

Operazioni straordinarie Quadri RQ e RV Operazioni straordinarie Quadri RQ e RV a cura di Gianluca Cristofori Cristofori + Partners s.s.t.p. Milano Torino Verona Ammortamenti deducibili da parte della conferitaria Norma di comportamento ADC

Dettagli

Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Palermo FORMAZIONE TIROCINANTI. Le operazioni straordinarie FUSIONE.

Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Palermo FORMAZIONE TIROCINANTI. Le operazioni straordinarie FUSIONE. Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Palermo FORMAZIONE TIROCINANTI Le operazioni straordinarie FUSIONE 24 febbraio 2016 1 FUSIONE Sommario 1. Premessa 2. La fusione nel codice

Dettagli

Aspetti contabili. Silvia Cotroneo

Aspetti contabili. Silvia Cotroneo Aspetti contabili 2 Dal punto di vista contabile, il perfezionamento di un operazione di fusione comporta il trasferimento, nello Stato patrimoniale della società risultante o incorporante, di tutte le

Dettagli

- Agenzia delle Entrate Provvedimento del 15 febbraio 2005 Gazzetta Ufficiale del 18 marzo 2005, n. 64

- Agenzia delle Entrate Provvedimento del 15 febbraio 2005 Gazzetta Ufficiale del 18 marzo 2005, n. 64 - Agenzia delle Entrate Provvedimento del 15 febbraio 2005 Gazzetta Ufficiale del 18 marzo 2005, n. 64 Approvazione del modello di dichiarazione "Unico 2005-SC", con le relative istruzioni, che le società

Dettagli

Aspetti contabili delle operazioni straordinarie

Aspetti contabili delle operazioni straordinarie Aspetti contabili delle operazioni straordinarie e fiscalità differita di Luca Biancardino (*) e Giulio Tedeschi (**) Le operazioni di natura straordinaria, in particolare la fusione, comportano l insorgere

Dettagli

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA Rif. dispensa 1. Le valutazioni di bilancio nel Codice Civile Sono prioritariamente individuati dall art 2426 del Codice Civile

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE

OPERAZIONI STRAORDINARIE OPERAZIONI STRAORDINARIE Il Conferimento d azienda a cura del Dott. Pietro Buttitta Il Conferimento d azienda Gli aspetti civilistici Gli aspetti fiscali Gli aspetti contabili Il conferimento d azienda

Dettagli

Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali. Luca Miele Dottore Commercialista

Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali. Luca Miele Dottore Commercialista Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali Luca Miele Dottore Commercialista TRASFERIMENTI DI AZIENDA Anni 2004-2007 2007 In caso di trasferimenti di azienda, la rilevanza

Dettagli

CONFERIMENTO D AZIENDA

CONFERIMENTO D AZIENDA CONFERIMENTO D AZIENDA Relatore Dott. Giulio Salvi Università degli Studi di Bergamo 26 Novembre 2015 Agenda Definizione di conferimento d azienda o di ramo d azienda Regime di neutralità applicabile ai

Dettagli

Gli aspetti fiscali dell operazione di scissione Introduzione

Gli aspetti fiscali dell operazione di scissione Introduzione Introduzione Come per la fusione, l esame della disciplina fiscale delle operazioni di scissione riguarda pressoché esclusivamente le imposte dirette, in quanto: tale operazione è irrilevante ai fini IVA;

Dettagli

trasformazione societaria liquidazione societaria fusioni e acquisizioni (M&A)

trasformazione societaria liquidazione societaria fusioni e acquisizioni (M&A) OPERAZIONI STRAORDINARIE trasformazione societaria liquidazione societaria fusioni e acquisizioni (M&A) Cessione affitto d azienda Conferimento (non solo azienda) Fusione societaria Scissione societaria

Dettagli

Con l operazione di fusione, ad una pluralità di società se ne sostituisce una sola. Esistono due tipi essenziali di fusione: quella che comporta la

Con l operazione di fusione, ad una pluralità di società se ne sostituisce una sola. Esistono due tipi essenziali di fusione: quella che comporta la Prima Parte Con l operazione di fusione, ad una pluralità di società se ne sostituisce una sola. Esistono due tipi essenziali di fusione: quella che comporta la costituzione di una nuova società (fusione

Dettagli

R16 - QUADRO RV - RICONCILIAZIONE DATI DI BILANCIO E FISCALI - OPERAZIONI STRAORDINARIE

R16 - QUADRO RV - RICONCILIAZIONE DATI DI BILANCIO E FISCALI - OPERAZIONI STRAORDINARIE 16.1 Generalità 16.2 Sezione I Riconciliazione dati di bilancio e fiscali R16 - QUADRO RV - RICONCILIAZIONE DATI DI BILANCIO E FISCALI - OPERAZIONI STRAORDINARIE Il presente quadro si compone di 2 sezioni.

Dettagli

Le Operazioni Straordinarie

Le Operazioni Straordinarie Le Operazioni Straordinarie La fusione e la scissione Pagina 1 DEFINIZIONI La radice di operazione straordinaria è legata all impatto sull economia delle imprese coinvolte e sulla frequenza con cui queste

Dettagli

13/11/2012. Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013

13/11/2012. Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013 Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013 Michela Piccarozzi Fabrizio Rossi 1 Art. 2501 Forme di fusione (bis septies) Art. 2502 Decisione in ordine alla fusione (bis) Art. 2503 Opposizione dei

Dettagli

La disciplina di riallineamento delle partecipazioni di controllo

La disciplina di riallineamento delle partecipazioni di controllo Tributi e accertamento fiscale La disciplina di riallineamento delle partecipazioni di controllo di Fabio Giommoni - dottore commercialista e revisore legale Il regime di riallineamento dei valori fiscali

Dettagli

prof.avv. Giuseppe Zizzo la fusione

prof.avv. Giuseppe Zizzo la fusione prof.avv. Giuseppe Zizzo la fusione 1 oggetto della lezione la fusione l avanzo e il disavanzo le riserve in sospensione d imposta le altre riserve il riporto delle perdite la decorrenza 2 La fusione senza

Dettagli

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1 LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI Prof. Claudia Rossi 1 DATA DI EFFETTO La scissione ha effetto dalla data dell ultima delle iscrizioni dell atto di scissione dell ufficio del registro delle imprese in cui

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. protocollo 2011/168379 Modalità di attuazione dei commi da 12 a 14 dell articolo 23 del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111. IL DIRETTORE

Dettagli

PROFILI TRIBUTARI CRITICI DEI CONFERIMENTI IN SOCIETÀ DI CAPITALI. Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI

PROFILI TRIBUTARI CRITICI DEI CONFERIMENTI IN SOCIETÀ DI CAPITALI. Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI PROFILI TRIBUTARI CRITICI DEI CONFERIMENTI IN SOCIETÀ DI CAPITALI Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI Diretta 23 marzo 2009 CONFERIMENTO DI BENI Il conferimento di beni (art. 9 T.U.I.R.) è - sempre e comunque

Dettagli

Genova, 19/04/2016. Esercitazione

Genova, 19/04/2016. Esercitazione Genova, 19/04/2016 Esercitazione 1 Testo esercitazione (1) La Società Alfa effettua una scissione parziale al 31/12/15 in favore della società preesistente Beta; le situazioni contabili della società e

Dettagli

Sezione prima IN SINTESI Capitolo I - La fusione Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 10 Prassi amministrativa... 14 Pareri del Comitato consultivo per l applicazione delle norme antielusive..

Dettagli

CODICE CIVILE Vs IFRS

CODICE CIVILE Vs IFRS CODICE CIVILE Vs IFRS SOGGETTI IAS/ IFRS ( ai sensi del Decreto Legislativo n. 38/2005) IFRS 3 - Revised SOGGETTI NON IAS/IFRS Art. 2504 bis c.c., comma 4; Principio contabile OIC 4 Fusione e Scissione

Dettagli

La fusione delle società

La fusione delle società Salvatore Dammacco La fusione delle società Aspetti amministrativi, civilistici, contabili e fiscali e-book Salvatore Dammacco LA FUSIONE DELLE SOCIETÀ Aspetti amministrativi, civilistici, contabili e

Dettagli

Ammortamento abbreviato dei maggiori valori affrancati di avviamento e marchi

Ammortamento abbreviato dei maggiori valori affrancati di avviamento e marchi Circ. 18 maggio 2016, n. 20/E Ammortamento abbreviato dei maggiori valori affrancati di avviamento e marchi di Gian Marco Committeri (*) P A - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. S. Cinieri, Legge di

Dettagli

Le imposte sui redditi: il nuovo OIC 25 e casi pratici di calcolo

Le imposte sui redditi: il nuovo OIC 25 e casi pratici di calcolo Le imposte sui redditi: il nuovo OIC 25 e casi pratici di calcolo Autore: Dott.ssa V. Moroni Questo focus ha lo scopo di sintetizzare le principali modifiche intervenute nel trattamento delle imposte sui

Dettagli

IL RIALLINEAMENTO FISCALE DEI VALORI CONTABILI A SEGUITO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE

IL RIALLINEAMENTO FISCALE DEI VALORI CONTABILI A SEGUITO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE IL RIALLINEAMENTO FISCALE DEI VALORI CONTABILI A SEGUITO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE Tavole sinottiche a cura di Professore di diritto tributario alla Scuola Superiore dell Economia e delle Finanze di

Dettagli

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO. a cura di Andrea Soprani

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO. a cura di Andrea Soprani OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO a cura di Andrea Soprani 1 DEFINIZIONI ONERE FISCALE L ammontare complessivo delle imposte sul reddito di competenza dell esercizio, costituito dalle imposte correnti e dalle

Dettagli

LE PERDITE FISCALI IN CASO DI SCISSIONE

LE PERDITE FISCALI IN CASO DI SCISSIONE LE PERDITE FISCALI IN CASO DI SCISSIONE Giuseppe Molinaro Dottore commercialista Revisore legale Dottore di ricerca in Diritto Tributario e dell Impresa Professore a contratto di Diritto Tributario Università

Dettagli

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare NOVITA IN MATERIA DI IRAP 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare RIDUZIONE ALIQUOTA IRAP ALIQUOTA RIDOTTA PER AGRICOLTURA RIPARAMETRAZIONE VALORI CORRELATI ALL ALIQUOTA IRAP RIPARAMETRAZIONE DEDUZIONI

Dettagli

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA Napoli, 18 Gennaio 2017 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 1/2017 RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA La Legge di

Dettagli

Guida Operativa Parte Seconda a cura di Dott. Raffaele Pellino

Guida Operativa Parte Seconda a cura di Dott. Raffaele Pellino Guida Operativa Parte Seconda a cura di Dott. Raffaele Pellino Per collegarti alla prima parte CLICCA QUI INDICE 1. PREMESSA 2. CONFERIMENTO NELLA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE 2.1 Valutazione dell'azienda

Dettagli

L AGEVOLAZIONE ACE E IL MOD. UNICO 2013 SC

L AGEVOLAZIONE ACE E IL MOD. UNICO 2013 SC INFORMATIVA N. 105 18 APRILE 2013 DICHIARAZIONI L AGEVOLAZIONE ACE E IL MOD. UNICO 2013 SC Art. 1, DL n. 201/2011 Decreto MEF 14.3.2012 Circolare Agenzia Entrate 20.9.2012, n. 35/E Informativa SEAC 14.3.2013,

Dettagli

Le operazioni straordinarie

Le operazioni straordinarie Le operazioni straordinarie di Gianmaria Gavelli IMPORTANTE Tutte le formule riportate nel Formulario sono disponibili on line e sono personalizzabili. Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 255

Dettagli

Modifiche alle operazioni straordinarie

Modifiche alle operazioni straordinarie Conferimenti a realizzo controllato (art. 175 Tuir) Abrogazione dei commi 3 e 4 dell art. 175, Tuir L applicazione della particolare forma di conferimento a valori contabili di cui all art. 175 Tuir viene

Dettagli

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE DIFFERENZE PERMANENTI variazioni fiscali definitive che non verranno riassorbite in successivi esercizi (es. costi definitivamente non deducibili; ricavi

Dettagli

INDICE. Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA. 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda... 3

INDICE. Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA. 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda... 3 Presentazione...................................... IX Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda............. 3 CAPITOLO 1 I PROFILI GIURIDICI DEL CONFERIMENTO

Dettagli

FOCUS SOCIETA DI CAPITALI NON QUOTATE: Le operazioni straordinarie, profili civilistici e fiscali. Profili fiscali GIOVE GIUSEPPE

FOCUS SOCIETA DI CAPITALI NON QUOTATE: Le operazioni straordinarie, profili civilistici e fiscali. Profili fiscali GIOVE GIUSEPPE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO FOCUS SOCIETA DI CAPITALI NON QUOTATE: Le operazioni straordinarie, profili civilistici e fiscali Profili fiscali GIOVE GIUSEPPE 14 OTTOBRE 2015 - Corso Europa,11

Dettagli

Con l operazione di fusione, ad una pluralità di società se ne sostituisce una sola. Esistono due tipi essenziali di fusione: quella che comporta la

Con l operazione di fusione, ad una pluralità di società se ne sostituisce una sola. Esistono due tipi essenziali di fusione: quella che comporta la Prima Parte Con l operazione di fusione, ad una pluralità di società se ne sostituisce una sola. Esistono due tipi essenziali di fusione: quella che comporta la costituzione di una nuova società (fusione

Dettagli

IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali

IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali di Sonia Cascarano Pubblicato il 17 novembre 2008 le risultanze di bilancio devono essere assunte

Dettagli

L affrancamento delle differenze di valore nelle operazioni straordinarie

L affrancamento delle differenze di valore nelle operazioni straordinarie L affrancamento delle differenze di valore nelle operazioni straordinarie Christian Cisternino Quadro normativo di riferimento Christian Cisternino Il quadro normativo La legge 244 del 24 dicembre 2007

Dettagli

INTERPOSIZIONE FITTIZIA

INTERPOSIZIONE FITTIZIA Finanza delle operazioni straordinarie - Lezioni del 27.3.2013 INTERPOSIZIONE FITTIZIA D.P.R. 600/73 articolo 37, terzo e quarto comma In sede di rettifica o di accertamento d'ufficio sono imputati al

Dettagli

I.R.A.P.: opzione per il metodo più conveniente

I.R.A.P.: opzione per il metodo più conveniente I.R.A.P.: opzione per il metodo più conveniente di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 10 febbraio 2011 attenzione, si avvicina la scadenza per l opzione IRAP: entro il prossimo 1 marzo si potrà scegliere il

Dettagli

La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS

La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS Enrico Macario Agenzia delle Entrate DR Liguria Rivalutazione immobili E finalizzata

Dettagli

La disciplina fiscale della cessione di azienda

La disciplina fiscale della cessione di azienda La disciplina fiscale della cessione di azienda Imposte dirette Ai fini delle imposte sui redditi, vi sono le seguenti modalità di tassazione della plusvalenza (pari alla differenza tra il corrispettivo

Dettagli

Profili fiscali nella trasformazione omogenea ed eterogenea. Dott. Simone Mariott

Profili fiscali nella trasformazione omogenea ed eterogenea. Dott. Simone Mariott Profili fiscali nella trasformazione omogenea ed eterogenea Dott. Simone Mariott La normativa fiscale della trasformazione Il D.Lgs. n. 344/2003 ha inserito nel D.P.R. 917/86 (TUIR) gli art. 170-173 in

Dettagli

a cura di Francesco Buetto

a cura di Francesco Buetto 1 IL FISCO RISPONDE: LA CIRCOLARE N. 8/2009 Rivalutazione dei beni e riallineamento a seguito di operazioni straordinarie a cura di Francesco Buetto Con circolare n. 8/E del 13 marzo 2009 Agenzia delle

Dettagli

Coordinamento della disciplina IRES e IRAP con le novità del bilancio

Coordinamento della disciplina IRES e IRAP con le novità del bilancio Coordinamento della disciplina IRES e IRAP con le novità del bilancio D.M. 3/8/2017 pubblicato su G.U. n.187 dell 11/8/2017 - Serie Generale da ultimo modificato dal D.M. 10/1/2018 pubblicato su G.U. n.19

Dettagli

ESAME DI STATO ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA

ESAME DI STATO ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ESAME DI STATO ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA TEMI SOTTOPOSTI AI CANDIDATI ANNO 2003 - PRIMA SESSIONE PRIMA PROVA SCRITTA TEMA 1 A) Il candidato rediga il I bilancio di verifica

Dettagli

Le imposte differite nelle fusioni. Corso di tecnica professionale Docente Roberto Marrani

Le imposte differite nelle fusioni. Corso di tecnica professionale Docente Roberto Marrani Le imposte differite nelle fusioni Corso di tecnica professionale Docente Roberto Marrani Imposte differite PRESUPPOSTI PER LA RILEVAZIONE 2 DIFFERENZA TRA RISULTATO ANTE IMPOSTE E REDDITO IMPONIBILE DIFFERENZA

Dettagli

LA MANOVRA FINANZIARIA 2008

LA MANOVRA FINANZIARIA 2008 Seminario LA MANOVRA FINANZIARIA 2008 Firenze 16 gennaio 2008 Viareggio 17 gennaio 2008 La Spezia 21 gennaio 2008 Arezzo 22 gennaio 2008 Le opportunità di pianificazione fiscale Il nuovo regime fiscale

Dettagli

Le operazioni straordinarie: conferimento, cessione ed affitto d azienda, operazioni sulle partecipazione

Le operazioni straordinarie: conferimento, cessione ed affitto d azienda, operazioni sulle partecipazione S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Le operazioni straordinarie: conferimento, cessione ed affitto d azienda, operazioni sulle partecipazione MASSIMILIANO SIRONI 1621 Settembre 2015 - Milano

Dettagli

a cura di Antonio Cologno Agenzia delle Entrate Direzione Regionale dell Emilia-Romagna Settore Audit e Sicurezza

a cura di Antonio Cologno Agenzia delle Entrate Direzione Regionale dell Emilia-Romagna Settore Audit e Sicurezza Le novità fiscali in tema di riallineamento dei maggiori valori a seguito di operazioni straordinarie alla luce dei Decreti Legge n. 185/2008 e n. 5/2009 a cura di Antonio Cologno Agenzia delle Entrate

Dettagli

Genova, 20/10/2015. Esercitazione

Genova, 20/10/2015. Esercitazione Genova, 20/10/2015 Esercitazione 1 Testo esercitazione (1) La società Alfa incorpora la società Beta in data 30/04/2015; le situazioni contabili delle due società sono le seguenti: S/P ALFA SPA Macchinari

Dettagli

Sommario: 1. Premessa. 2. Ambito soggettivo. 3. Ambito oggettivo. Pag 1 di 5

Sommario: 1. Premessa. 2. Ambito soggettivo. 3. Ambito oggettivo.  Pag 1 di 5 Il nuovo regime di riallineamento dei maggiori valori derivanti da operazioni straordinarie - art. 15, commi 10-12, dl n. 185/2008 FRANCESCA SPITALE 23/07/2009 Sommario: 1. Premessa - 2. Ambito Soggettivo

Dettagli

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009 CIRCOLARE N. 36/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 luglio 2009 OGGETTO: Articolo 1, commi 50 e 51 della legge 24 dicembre 2007, n. 244 Modifiche alla determinazione della base imponibile

Dettagli

Parte terza: Ambiti professionali di applicazione delle metodologie. Le valutazioni in un processo di acquisizione. Intervento del Dott.

Parte terza: Ambiti professionali di applicazione delle metodologie. Le valutazioni in un processo di acquisizione. Intervento del Dott. Teoria del valore dell impresa Parte terza: Ambiti professionali di applicazione delle metodologie valutative 13. Le valutazioni in un processo di acquisizione Intervento del Dott. Stefano Dorio Mercanti

Dettagli

11 Luglio 2013 La variabile fiscale nelle operazioni straordinarie

11 Luglio 2013 La variabile fiscale nelle operazioni straordinarie Il conferimento d azienda tra neutralità fiscale e regimi di tassazione sostitutiva. Profili fiscali relativi alla successiva cessione della conferitaria. 1 Norme di riferimento Il conferimento d azienda

Dettagli

Università della Tuscia

Università della Tuscia Università della Tuscia 02.12.2014 1 2 1 Quali imposte colpiscono le ditte individuali e le società???? DIRETTE INDIRETTE IRPEF/ IRES IRAP IVA REGISTRO 3 Società di persone II.DD. (art. 5 TUIR) I redditi

Dettagli

Tassazione separata dei redditi delle imprese individuali, SNC e SAS. Rivalutazione di terreni e partecipazioni. Prof.

Tassazione separata dei redditi delle imprese individuali, SNC e SAS. Rivalutazione di terreni e partecipazioni. Prof. Operazioni straordinarie. Tassazione separata dei redditi delle imprese individuali, SNC e SAS. Rivalutazione di terreni e partecipazioni. Prof. Marco PIAZZA La Finanziaria 2008 Operazioni straordinarie

Dettagli

passaggio è in Senato (2)

passaggio è in Senato (2) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Le misure fiscali del Ddl passaggio è in Senato (2) stabilità. Il primo beni d impresa, 28 Ottobre 2013 Nel secondo intervento, fari puntati

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

OGGETTO: Articolo 15 decreto legge del 29 novembre 2008, n. 185 Utilizzo riserva in sospensione d imposta a chiusura disavanzo QUESITO

OGGETTO: Articolo 15 decreto legge del 29 novembre 2008, n. 185 Utilizzo riserva in sospensione d imposta a chiusura disavanzo QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Piccole e Medie Imprese Risposta n. 316 OGGETTO: Articolo 15 decreto legge del 29 novembre 2008, n. 185 Utilizzo riserva in sospensione d imposta a chiusura disavanzo

Dettagli

MODIFICA DELL ALIQUOTA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA

MODIFICA DELL ALIQUOTA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA MODIFICA DELL ALIQUOTA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA Le novità normative e gli impatti sugli intermediari finanziari La nuova imposizione dei redditi di natura finanziaria dopo il D.L.

Dettagli

Lezione Le operazioni straordinarie tra principi contabili e fiscali

Lezione Le operazioni straordinarie tra principi contabili e fiscali Lezione Le operazioni straordinarie tra principi contabili e fiscali Le operazioni straordinarie tra principi contabili e fiscali Obiettivi La lezione ha ad oggetto la disciplina fiscale di alcune vicende

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa 1) Nell ambito della fiscalità d impresa, uno dei principali interventi della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (legge finanziaria 2008) ha interessato la disciplina di trattamento

Dettagli

In tale bilancio andranno iscritte le attività e le passività ai valori risultanti dalle scritture contabili alla data in cui ha effetto la scissione.

In tale bilancio andranno iscritte le attività e le passività ai valori risultanti dalle scritture contabili alla data in cui ha effetto la scissione. Art. 2506 quater Dispone per la scissione l obbligo della rappresentazione contabile dell operazione nel primo bilancio successivo. In tale bilancio andranno iscritte le attività e le passività ai valori

Dettagli

SOCIETÀ DI CAPITALI UNICO QUADRO RV - RICONCILIAZIONE DATI DI BILANCIO E FISCALI OPERAZIONI STRAORDINARIE. Istruzioni per la compilazione

SOCIETÀ DI CAPITALI UNICO QUADRO RV - RICONCILIAZIONE DATI DI BILANCIO E FISCALI OPERAZIONI STRAORDINARIE. Istruzioni per la compilazione 15. QUADRO RV - RICONCILIAZIONE DATI DI BILANCIO E FISCALI OPERAZIONI STRAORDINARIE 15.1 GENERALITÀ Il quadro si compone di 2 sezioni. La prima sezione ha lo scopo di evidenziare le differenze tra i valori

Dettagli

Corso di Tecnica Professionale A.A / La scissione. Cenni sugli aspetti fiscali

Corso di Tecnica Professionale A.A / La scissione. Cenni sugli aspetti fiscali Corso di Tecnica Professionale A.A. 2009 / 2010 La scissione Cenni sugli aspetti fiscali e casi particolari 1 Introduzione Come per la fusione, l esame della disciplina fiscale delle operazioni di scissione

Dettagli

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo Il 2 gennaio dell esercizio 2004, la società Alfa acquista per euro 1.580.000 la totalità delle azioni ordinarie costituenti il capitale sociale

Dettagli

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE Dott. Gianluca Odetto REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI NUOVA TASSAZIONE DELLE IMPRESE MINORI Con apposite modifiche

Dettagli

ASPETTI CONTABILI DELLA SCISSIONE

ASPETTI CONTABILI DELLA SCISSIONE ASPETTI CONTABILI DELLA SCISSIONE di Emanuele Rossi Dott. Emanuele Rossi 1 RIFERIMENTI ED AMBITO APPLICATIVO Dott. Emanuele Rossi 2 DOCUMENTI CONTABILI Situazione patrimoniale della società scissa e delle

Dettagli

TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti

TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti 11.1 svalutazione fiscale dei crediti ( ) Impresa A Il fondo rischi su crediti preesistente rappresenta

Dettagli

Esercitazione applicativa sull IRES

Esercitazione applicativa sull IRES Esercitazione applicativa sull IRES Esercitazione di economia politica per il quinto anno ITE di Emanuele Perucci Il caso Gli amministratori della società FARM Srl predispongono i dati per la compilazione

Dettagli

Simulazione dell Esame di Stato per la professione di Dottore Commercialista

Simulazione dell Esame di Stato per la professione di Dottore Commercialista Simulazione dell Esame di Stato per la professione di Dottore Commercialista Roma, 07 giugno 2017 commercialisti, revisori e consulenti d azienda Traccia: La società Alfa SpA intende procedere ad un operazione

Dettagli

Le operazioni straordinarie nell economia delle imprese

Le operazioni straordinarie nell economia delle imprese Le operazioni straordinarie nell economia delle imprese 1. Cessione di azienda 2. Conferimento 3. Fusione 4. Scissione 5. Trasformazione 6. Liquidazione Scelta dell operazione straordinaria più appropriata

Dettagli

Circolare 8/E. In sintesi ecco gli argomenti principali della circolare in argomento: IRPEF. Plusvalenze da cessioni di partecipazioni:

Circolare 8/E. In sintesi ecco gli argomenti principali della circolare in argomento: IRPEF. Plusvalenze da cessioni di partecipazioni: Circolare 8/E Con la circolare 8/E l Agenzia delle Entrate produce i profili interpretativi emersi in occasione degli incontri con la stampa specializzata (TELEFISCO 2009). In particolare la circolare

Dettagli

I presupposti economici delle diverse forme di fusione

I presupposti economici delle diverse forme di fusione Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma Commissione Diritto dell impresa Roma, 21 ottobre 2014 I presupposti economici delle diverse forme di fusione Marcello Piacentini 1 Riferimenti

Dettagli

Parte prima CONFERIMENTI

Parte prima CONFERIMENTI Indice Introduzione alla seconda edizione Parte prima CONFERIMENTI 1 Aspetti civilistici 1.1 In generale 1.2 I conferimenti nelle società di persone 1.3 I conferimenti nelle società di capitali 1.3.1 Introduzione

Dettagli

Circolare n. 3. del 18 gennaio Legge Finanziaria 2008 (L n. 244) - Principali novità in materia di IRAP INDICE

Circolare n. 3. del 18 gennaio Legge Finanziaria 2008 (L n. 244) - Principali novità in materia di IRAP INDICE Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 3 del 18 gennaio 2008 Legge Finanziaria 2008 (L. 24.12.2007

Dettagli

La neutralità fiscale dei conferimen9. a cura del do*. Umberto Zagarese

La neutralità fiscale dei conferimen9. a cura del do*. Umberto Zagarese La neutralità fiscale dei conferimen9 a cura del do*. Umberto Zagarese Conferimento d azienda fon9 norma9ve e documentazione di prassi I conferimenti d azienda e la rivalutazione degli asset aziendali

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO STATO PATRIMONIALE Lo Stato Patrimoniale, riclassificato con il criterio funzionale, è il seguente (valori in migliaia di euro): ATTIVITA 2014 % Immobilizzazioni materiali e immateriali

Dettagli

NOVITÀ FISCALI DEL BILANCIO 2013

NOVITÀ FISCALI DEL BILANCIO 2013 NOVITÀ FISCALI DEL BILANCIO 2013 RIEPILOGO 1. Deducibilità dei costi dei mezzi di trasporto a motore 2. Perdite su crediti 3. Deduzione IMU 4. Rivalutazione dei beni d impresa 5. Riallineamento dei valori

Dettagli

LA FUSIONE LE SCRITTURE CONTABILI

LA FUSIONE LE SCRITTURE CONTABILI LA FUSIONE LE SCRITTURE CONTABILI CASO DI STUDIO 1 LA PARTECIPAZIONE DETENUTA è TOTALITARIA PARTECIPAZIONE DETENUTA TOTALITARIA La società A detiene una partecipazione totalitaria in B. Viene deliberata

Dettagli

FOCUS MENSILE FISCALITA SEMPLIFICATI PER CASSA. Esame approfondito delle problematiche contabili e dichiarative. Torino, 9 aprile 2018

FOCUS MENSILE FISCALITA SEMPLIFICATI PER CASSA. Esame approfondito delle problematiche contabili e dichiarative. Torino, 9 aprile 2018 1 FOCUS MENSILE FISCALITA SEMPLIFICATI PER CASSA Esame approfondito delle problematiche contabili e dichiarative Torino, 9 aprile Relatore: Andrea Gippone - Commercialista 2 Novità della legge 232/2016

Dettagli