IL RIALLINEAMENTO FISCALE DEI VALORI CONTABILI A SEGUITO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL RIALLINEAMENTO FISCALE DEI VALORI CONTABILI A SEGUITO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE"

Transcript

1 IL RIALLINEAMENTO FISCALE DEI VALORI CONTABILI A SEGUITO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE Tavole sinottiche a cura di Professore di diritto tributario alla Scuola Superiore dell Economia e delle Finanze di Roma Docente alla Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza dottore commercialista 1

2 I maggiori valori, che emergono nelle scritture contabili per effetto di operazioni i finanza straordinaria (quali conferimenti d azienda, fusioni e scissioni), di regola non assumono rilevanza fiscale, né ai fini delle imposte sui redditi, né ai fini dell Irap. Questo significa che i maggiori valori emersi (in base ai cc.dd. principi di neutralità fiscale e continuità dei valori fiscali ): non danno luogo a plusvalenze imponibili; non incrementano il valore fiscale dei beni cui vengono imputati ai fini civilistici. 2

3 Valore bilancio Valore fiscale A Costo storico ante fusione B Fondo ammortamento ante fusione C Residuo da ammortizzare ante fusione (= A B) D Disavanzo di fusione E Costo storico post fusione (=A + D) F Fondo ammortamento post fusione G Residuo da ammortizzare post fusione (= E F) H Quota annuale di ammortamento (= 10% x E)

4 Fino al periodo d imposta in corso al 31 dicembre 2003, il D.Lgs. n. 358/1997 consentiva di affrancare i maggiori valori emersi per effetto di conferimenti d azienda neutrali, fusioni e scissioni, mediante l applicazione - su opzione - di un imposta sostitutiva del 19%, da versare integralmente nel periodo d imposta di esercizio dell opzione. Per i maggiori valori iscritti per effetto dell imputazione dei disavanzi da annullamento di fusione o scissione, l affrancamento al ricorrere di determinati presupposti era gratuito. In caso di affrancamento (oneroso o gratuito), si incrementava di pari importo anche il costo fiscale dei cespiti su cui erano imputati i maggiori valori emersi per effetto delle operazioni straordinarie. 4

5 Con l entrata in vigore del D.Lgs. n. 344/2003, fino al periodo d imposta in corso al 31 dicembre 2007 è venuta meno la facoltà di affrancare (sia a titolo oneroso sia a titolo gratuito) i maggiori valori emersi per effetto di conferimenti d azienda neutrali, fusioni e scissioni. Pertanto, i maggiori valori iscritti per effetto di dette operazioni non erano riconosciuti fiscalmente, venendosi così a creare sempre un disallineamento tra il valore contabile e il valore fiscale dei beni, cui tali maggiori valori si riferiscono. Fanno eccezione i maggiori valori emersi in occasione di operazioni di riorganizzazione aziendale effettuate ai sensi dell art. 1, commi , della L. n. 296/2006 (cd. bonus aggregazioni ), riconosciuti fiscalmente a titolo gratuito. 5

6 Con la L. n 244/2007 (Legge Finanziaria 2008), i conferimenti d azienda sono sempre neutrali (come fusioni e scissioni), essendo stato eliminato l istituto dei conferimenti d azienda realizzativi. Inoltre, è stato aggiunto il comma 2-ter all art. 176 del T.U.I.R., che attribuisce nuovamente alla società conferitaria la facoltà di riallineare, mediante pagamento di un imposta sostitutiva, le differenze tra i valori civilistici e i valori fiscali relativi a beni materiali ed immateriali, oggetto di un conferimento di azienda, classificati nel bilancio dello stesso soggetto conferitario nelle immobilizzazioni. In virtù del rinvio contenuto nei commi 10-bis e 15-bis, aggiunti rispettivamente agli artt. 172 e 173 del T.U.I.R., la medesima disciplina trova applicazione anche relativamente alle differenze tra valori civilistici e fiscali che emergono per effetto di fusioni o di scissioni. 6

7 Pertanto, i maggiori valori imputati nel bilancio della società conferitaria d azienda (ovvero della società incorporante o risultante dalla fusione o delle società beneficiarie della scissione) non assumono rilevanza fiscale, salvo, appunto, il loro affrancamento mediante il pagamento dell imposta sostitutiva de qua. L opzione per l applicazione dell imposta sostitutiva è esercitabile con riferimento alle operazioni poste in essere dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre Tuttavia, è prevista la possibilità di esercitare tale opzione anche per le operazioni effettuate in precedenza (nei limiti dei disallineamenti ancora esistenti nel periodo in cui l opzione è esercitata). 7

8 L imposta sostitutiva. Le aliquote dell imposta sostitutiva a scaglioni sono le seguenti: 12% per gli importi fino a ,00; 14% per gli importi da ,00 fino ,00; 16% per gli importi eccedenti ,00. 8

9 Versamento dell imposta sostitutiva L imposta sostitutiva deve essere versata obbligatoriamente in tre rate annuali, la prima, pari al 30 %, entro il termine previsto per il versamento a saldo delle imposte sui redditi e dell IRAP relative al periodo d imposta con riferimento al quale viene esercitata l opzione; la seconda, pari al 40 %, e la terza, pari al 30 %, rispettivamente entro il termine previsto per il versamento a saldo delle imposte sui redditi relative ai due periodi d imposta successivi. 9

10 Versamento dell imposta sostitutiva Pertanto, per un soggetto (avente l esercizio coincidente con l anno solare), che realizza un operazione di conferimento, fusione o scissione nel corso del 2008 e che intende esercitare l opzione per l applicazione dell imposta sostitutiva nel 2009, la prima rata deve essere pagata entro il termine previsto per il versamento a saldo delle imposte sui redditi e dell IRAP relative all anno

11 La Legge Finanziaria 2008 demandava ad un successivo decreto del Ministro dell Economia e delle Finanze di natura non regolamentare l adozione delle disposizioni attuative per l esercizio e gli effetti dell opzione, per l accertamento e la riscossione dell imposta sostitutiva. Tali disposizioni sono state emanate con il Decreto 25 luglio Da ultimo, la disciplina dell imposta sostitutiva è stata oggetto di analisi da parte dell Amministrazione Finanziaria nella circolare n. 55/E del 25 settembre

12 Ambito soggettivo Le disposizioni in esame attribuiscono la facoltà di esercitare l opzione per il riallineamento esclusivamente ai soggetti aventi causa delle operazioni di conferimento, fusione e scissione (ovverosia quelli cui sono trasferite le attività e le passività per effetto dell operazione). Pertanto, l opzione può essere esercitata esclusivamente: dalla società conferitaria nel caso di conferimento di azienda; dalla società incorporante o dalla società risultante dalla fusione da una o più delle società beneficiarie nel caso di scissione. 12

13 Ambito oggettivo Ai fini dell applicazione dell imposta sostitutiva, assumono rilevanza le differenze residue tra il valore d iscrizione in bilancio dei beni ricevuti in occasione di operazioni di conferimento di azienda, ramo o complesso aziendale, classificati dal soggetto conferitario tra le immobilizzazioni materiali e immateriali, incluso l avviamento, e l ultimo valore fiscalmente riconosciuto dei beni stessi presso il soggetto conferente. Si deve quindi trattare di differenze relative a beni classificati, nel bilancio del soggetto conferitario successivo al conferimento, tra le immobilizzazioni materiali e immateriali. Non sono affrancabili le differenze eventualmente relative ad immobilizzazioni finanziarie e a beni-merce. 13

14 Ambito oggettivo Può essere oggetto di riallineamento anche una differenza di valore emergente relativamente ad un bene non classificato tra le immobilizzazioni nel bilancio del soggetto conferente (incorporato o scisso), purché venga iscritto in detta classe nel bilancio della conferitaria. Inoltre, deve trattarsi di disallineamenti relativi a beni ricevuti in occasione di operazioni di conferimenti di aziende o di rami d azienda o di aziende o rami aziendali (non anche singoli beni) trasferiti per effetto di fusioni e scissioni; rimangono quindi esclusi i disallineamenti discendenti dal conferimento di singoli beni o da fusioni e scissioni che non producono il trasferimento di aziende o rami aziendali. 14

15 Ambito oggettivo L opzione per l imposta sostitutiva può essere esercitata anche con riferimento a differenze di valore già esistenti in capo alla conferente che vengono trasferite per effetto dell operazione straordinaria (ad esempio, le differenze nascenti dalla prima applicazione degli IAS First Time Adoption ); ovviamente, tali differenze deve essere relative a beni classificati tra le immobilizzazioni materiali ed immateriali nel bilancio del soggetto avente causa dell operazione straordinaria. Tuttavia, in relazione alle differenze trasferite derivanti da deduzioni extracontabili, si può esercitare solo l imposta sostitutiva prevista dall art. 1, comma 48, della Finanziaria 2008 (la cui disciplina presenta regole talora diverse). 15

16 Ambito oggettivo È esclusa la possibilità di riallineare eventuali maggiori valori relativi a beni posseduti dalla società ricevente anteriormente alle operazioni di conferimento, fusione o scissione. Infatti, generalmente nessun effetto è prodotto da tali operazioni sui beni già posseduti dal soggetto ricevente. 16

17 Ambito oggettivo L art. 2 del Decreto fa generico riferimento alle differenze relative ai beni ricevuti in occasione di operazioni di fusione e di scissione, senza richiedere che dette differenze derivino dall imputazione di disavanzi di fusione (o di scissione) da concambio e/o da annullamento. Ciò è coerente con la regola secondo cui anche le differenze tra valori civilistici e fiscali dei beni materiali e immateriali, già presenti anteriormente alla fusione o alla scissione, possono essere trasferite al soggetto avente causa, senza derivare dall imputazione di disavanzi da concambio o da annullamento. 17

18 Ambito oggettivo Inoltre, in base all IFRS 3, stante il diffuso ricorso al criterio di valutazione del fair value, i beni della società incorporata o fusa possono subire una rivalutazione maggiore di quella derivante dall imputazione del (tradizionale) disavanzo da annullamento o da concambio. 18

19 Modalità di applicazione dell imposta sostitutiva Il comma 2 ter dell art. 176 del T.U.I.R. prevede che il riallineamento dei valori può essere attuato in tutto o in parte. Quest ultima locuzione potrebbe in astratto essere riferita sia a singoli beni, sia a categorie omogenee di beni, sia, inoltre, all entità del riallineamento indipendentemente dal fatto che esso abbia ad oggetto singoli beni o categorie di beni (come percentuale sulla differenza complessiva). 19

20 Modalità di applicazione dell imposta sostitutiva Tali dubbi sono stati in parte chiariti dal Decreto, posto che, al comma 2 dell art. 1, si prevede che le differenze tra il valore civile e il valore fiscale dei beni possono essere assoggettate a imposta sostitutiva anche in misura parziale; tuttavia, l applicazione dell imposta sostitutiva deve essere richiesta per categorie omogenee di immobilizzazioni. Il riallineamento, quindi, non può riguardare singoli beni, dovendo essere attuato per categorie omogenee di beni. Tuttavia non è precisato se, una volta individuato l oggetto del riallineamento, quest ultimo debba riguardare l intera differenza di valore esistente ovvero possa essere attuato anche solo per una parte di essa. 20

21 Modalità di applicazione dell imposta sostitutiva Al riguardo, il secondo periodo del comma 4 dell art. 1 del Decreto stabilisce che «L applicazione dell imposta sostitutiva può essere richiesta in entrambi i periodi di esercitabilità dell opzione anche in relazione alla medesima categoria omogenea di immobilizzazioni indicate nel comma 2.». Pertanto, se l imposta sostitutiva dovesse essere necessariamente applicata all intera differenza relativa a ciascuna categoria omogenea di immobilizzazioni, essa non sarebbe suscettibile di applicazione con riguardo alla medesima categoria in due diversi periodi, perché dovrebbe trovare integrale applicazione solo nel primo o solo nel secondo di tali periodi. 21

22 Modalità di applicazione dell imposta sostitutiva L affrancamento delle differenze derivanti da conferimenti, fusioni o scissioni può quindi essere parziale nel senso che: non deve essere necessariamente eseguito per tutte le differenze; deve in ogni caso riguardare tutti i beni delle categorie omogenee che si intende affrancare; non deve essere necessariamente attuato per l intero ammontare delle differenze relative alla categoria oggetto di affrancamento. 22

23 Modalità di applicazione dell imposta sostitutiva I beni mobili sono raggruppati in categorie omogenee per anno di acquisizione e per coefficiente di ammortamento. Tra i beni mobili si considerano, per espressa previsione del Decreto, gli impianti e i macchinari, ancorché infissi al suolo, il cui valore, pertanto, non deve essere sommato a quello dei beni immobili. 23

24 Modalità di applicazione dell imposta sostitutiva Per i beni immobili il Decreto individua invece cinque distinte categorie omogenee: a) aree fabbricabili aventi la medesima destinazione urbanistica; b) aree non fabbricabili; c) fabbricati strumentali (per destinazione ) ai sensi dell art. 43, comma 2, primo periodo, del T.U.I.R.; d) fabbricati strumentali (per natura ) ai sensi dell art. 43, comma 2, secondo periodo, del T.U.I.R.; e) fabbricati (non strumentali e che non costituiscono rimanenze) di cui all art. 90 del T.U.I.R. (cosiddetti fabbricati patrimoniali ). 24

25 Modalità di applicazione dell imposta sostitutiva Per quanto riguarda, infine, i beni immateriali il principio del raggruppamento in classi omogenee subisce una deroga, in quanto il Decreto stabilisce che l imposta sostitutiva può essere applicata anche distintamente su ciascuno di essi. 25

26 Modalità di applicazione dell imposta sostitutiva L obbligo di affrancamento dell intera categoria omogenea deve essere valutato alla luce della previsione contenuta nel comma 4 dell art 1 del Decreto, il quale dispone che l opzione per l imposta sostitutiva è esercitata distintamente in relazione a ciascuna operazione di conferimento. Pertanto l obbligo di affrancamento riguarda solo tutti i beni facenti parte di una classe omogenea che sono stati acquisiti a seguito del medesimo conferimento (ovvero della medesima fusione o scissione). Non sussiste, invece, obbligo di applicazione dell imposta sostitutiva sulle differenze di valori relative ai beni della medesima classe omogenea che derivano da diversi conferimenti (o da diverse fusioni o scissioni), per i quali l opzione non sia esercitata. 26

27 Modalità di applicazione dell imposta sostitutiva L imposta sostitutiva deve essere applicata alla differenza tra i valori dei beni risultanti dal bilancio del soggetto conferitario ( o di quello risultante dalla fusione o incorporante o beneficiario della scissione) e i corrispondenti valori fiscalmente riconosciuti in capo al soggetto conferente (o alla società incorporata o fusa o alla società scissa), che residua all inizio del periodo d imposta in cui viene esercitata l opzione. Il valore fiscalmente riconosciuto in capo al soggetto conferente deve ritenersi comprensivo dei maggiori valori emersi in bilancio in occasione di operazioni di riorganizzazione aziendale oggetto dell applicazione del c.d. bonus aggregazioni. 27

28 Modalità di applicazione dell imposta sostitutiva In merito alle modalità con le quali può essere effettuata l iscrizione dei beni ricevuti a seguito di conferimento (iscrizione a saldi aperti o saldi chiusi) la relazione illustrativa del Decreto lascia al contribuente la facoltà di utilizzare il procedimento contabile ritenuto più consono, in analogia con quanto previsto dalle ultime leggi di rivalutazione volontaria a pagamento. 28

29 Modalità di applicazione dell imposta sostitutiva L iscrizione dei maggiori valori può quindi avvenire alternativamente mediante: 3. la rivalutazione sia del costo storico sia del fondo di ammortamento; 5. la rivalutazione del solo costo storico; 7. la riduzione del fondo di ammortamento (in questo modo la quota di ammortamento annuale resta invariata). 29

30 1 2 3 A Costo storico ante fusione B Fondo ammortamento ante fusione C Residuo da ammortizzare ante fusione (= A B) D Disavanzo di fusione affrancato E Costo storico post fusione F Fondo ammortamento post fusione G Residuo da ammortizzare post fusione (= E F) H Quota annuale di ammortamento (= 10% x E)

31 Modalità di applicazione dell imposta sostitutiva Tuttavia, l affrancamento fiscale dei beni facenti parte di ciascuna categoria omogenea deve essere eseguito sulla base di un unico criterio per tutti i beni ad essa appartenenti e la differenza deve essere spalmata con criteri di uniformità sul valore di tutti i beni compresi in tale categoria. 31

32 Esercizio dell opzione L opzione deve essere esercitata (distintamente per ciascuna operazione straordinaria) nel primo, o, al più tardi, nel secondo periodo di imposta successivo a quello in cui è stata perfezionata l operazione stessa e si considera attuata con il versamento della prima delle tre rate previste per il pagamento dell imposta dovuta. Ne discende, quindi, che l opzione può essere esercitata in due diversi periodi di imposta, per importi e per classi omogenee differenti. Pertanto, per un soggetto (avente l esercizio coincidente con l anno solare) che realizza un operazione di conferimento, fusione o scissione nel corso del 2008, l opzione per l applicazione dell imposta sostitutiva potrà essere esercitata nel 2009 e/o nel

33 Esercizio dell opzione L opzione può essere esercitata anche per le operazioni di conferimento, di fusione e di scissione perfezionate entro il periodo d imposta in corso al 31 dicembre Con riguardo a tale fattispecie l opzione deve essere esercitata nel primo o, al più tardi, nel secondo periodo d imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre Per un soggetto (avente l esercizio coincidente con l anno solare) che ha realizzato un operazione di conferimento, fusione o scissione nel corso del 2007 ( o negli anni precedenti), l opzione per l applicazione dell imposta sostitutiva può essere quindi esercitata sia nel 2008 che nel 2009 (oppure in entrambi gli anni anche per le medesime categorie omogenee), ma non oltre. 33

34 Esercizio dell opzione Nel caso di affrancamento parziale delle differenze di beni nel primo esercizio successivo a quello di realizzo dell operazione e di ulteriore affrancamento delle differenze residue nel secondo esercizio successivo, ai fini della determinazione dell aliquota applicabile (nel secondo dei suddetti periodi) assumono rilevanza anche le differenze di valore assoggettate a imposta sostitutiva nel primo periodo (considerando, in caso di più operazioni, secondo l Agenzia delle Entrate le differenze complessive). Pertanto, in tale ipotesi, l imposta sostitutiva deve essere liquidata considerando gli importi complessivi delle differenze affrancate, ancorché l opzione sia stata esercitata in due distinti periodi di imposta. Ciò allo scopo di evitare comportamenti elusivi. 34

35 Esempio n. 1 A Maggior valore iscritto nel 2009 per effetto del conferimento d azienda perfezionato nel 2008 B Valore affrancato mediante opzione esercitata nel 2009 C Imposta sostitutiva liquidata nel 2009 (= 12% x ) D 1^ rata dovuta nel 2009 (= 30% x C) E Valore affrancato mediante opzione nel 2010 F Imposta sostitutiva liquidata nel 2010 (= 14% x ) G 1^ rata dovuta nel 2010 (= 30%x F) H Totale imposta sostitutiva (= C + F)

36 Esempio n. 2 (tesi dell Agenzia delle Entrate non condivisibile) DISALLINEAMENTI EMERSI DISALLINEAMENTI AFFRANCATI NEL PRIMO PERIODO DISALLINEAMENTI AFFRANCATI NEL SECONDO CONFERIMENTO A CONFERIMENTO B DISALLINEAMENTI AFFRANCATI ALIQUOTA % su % su % su % su % su

37 Efficacia e decadenza degli effetti dell affrancamento Gli effetti derivanti dall applicazione dell imposta sostitutiva, ovvero il riallineamento totale o parziale dei valori civili e fiscali, si producono, ai fini delle imposte sui redditi e dell IRAP, a partire sin dall inizio del periodo d imposta nel corso del quale è esercitata l opzione. Pertanto, per un soggetto avente l esercizio coincidente con l anno solare, che realizza un operazione di confe-rimento, fusione o scissione nel corso del 2008 e che esercita l opzione per l applicazione dell imposta sostitutiva nel 2009, i maggiori valori discendenti dall affrancamento assumono rilevanza fiscale a partire dall inizio dello stesso periodo d imposta

38 Efficacia e decadenza degli effetti dell affrancamento L affrancamento rileva a tutti gli effetti : conseguentemente i maggiori valori fiscali assumono rilevanza non solo ai fini del calcolo delle quote di ammortamento fiscalmente deducibili, ma anche, ad esempio, per il calcolo della base di commisurazione delle spese di manutenzione deducibili ai sensi del comma 6 dell art. 102 T.U.I.R. L eventuale realizzo dei beni oggetto di affrancamento, anteriormente all inizio del quarto periodo d imposta successivo a quello di esercizio dell opzione, comporta il ripristino del costo fiscale originario del bene oggetto di riallineamento, ulteriormente ridotto degli ammortamenti medio tempore dedotti, mentre l imposta sostitutiva versata è scomputata dall imposta sui redditi dovuta in relazione al medesimo periodo. 38

39 Efficacia e decadenza degli effetti dell affrancamento Lo scopo di tale disposizione antielusiva è quello di far sì che, in caso di realizzo anticipato l ammontare del reddito imponibile corrisponda a quello che sarebbe stato determinato in assenza dell affrancamento. Conseguentemente la rideterminazione del valore fiscale del bene oggetto di realizzo anticipato deve essere effettuata sottraendo dal costo del bene risultante dall affrancamento sia l importo dell affrancamento stesso, sia gli ammortamenti complessivamente dedotti medio tempore. Le differenze tra valori civili e fiscali relative a immobilizzazioni, cedute anteriormente al versamento della prima rata dell imposta sostitutiva, sono escluse dalla base imponibile dell imposta stessa. 39

40 Efficacia e decadenza degli effetti dell affrancamento L esclusione dei beni ceduti anteriormente al perfezionamento dell esercizio dell opzione risponde all esigenza di evitare che il contribuente effettui un versamento che, a seguito dell avvenuta cessione del bene e del conseguente venir meno degli effetti dell affrancamento, originerebbe la necessità di un rimborso da parte dell Erario (sotto forma di scomputo dall imposta sul reddito relativa al medesimo esercizio di realizzo). Se il realizzo anticipato del bene oggetto di affrancamento, pur avvenendo dopo il versamento della prima rata, ha luogo anteriormente alla corresponsione della seconda o della terza rata, il versamento di tali rate residue non si rende più dovuto (per la quota riferibile al predetto bene), poiché per effetto del realizzo anticipato gli effetti dell affrancamento vengono meno ex tunc. 40

41 La rideterminazione del costo fiscale. In caso di realizzo anticipato, occorre pervenire alla determinazione del medesimo reddito imponibile che sarebbe stato determinato in assenza del riallineamento. La locuzione eventuale maggiore ammortamento dedotto deve essere interpretata nel senso che il costo residuo del bene alienato (da contrapporre, agli effetti fiscali, al corrispettivo o all indennità conseguiti) deve essere rideterminato sottraendo dal costo fiscale dello stesso (risultante alla data di effetto dell affrancamento) sia l importo oggetto di affrancamento sia gli ammortamenti medio tempore dedotti. 41

42 La rideterminazione del costo fiscale Detto costo può conseguentemente assumere anche un valore negativo:. A B C D F G H I K Costo d'acquisto Ammortamenti civilistici e fiscali Residuo da ammortizzare ante affrancamento Maggiori valori iscritti per effetto del conferimento al 31/12/2008 Residuo da ammortizzare post affrancamento Ammortamenti civilistici e fiscali 2009 Residuo da ammortizzare al 31/12/2009 Prezzo di cessione 2010 Residuo da ammortizzare ricalcolato con riallineamento fiscale V. bilancio V. fiscali senza riallinemento fiscale V. bilancio V. fiscali J L M N Plusvalenza Ammortamenti complessivi Maggiore ammortamento dedotto Maggiore plusvalenza tassata

43 La rideterminazione del costo fiscale Detto costo può conseguentemente assumere anche un valore negativo: A B C D F G H I K J L M N Costo d'acquisto Ammortamenti civilistici e fiscali Residuo da ammortizzare ante affrancamento Maggiori valori iscritti per effetto del conferimento al 31/12/2008 Residuo da ammortizzare post affrancamento Ammortamenti civilistici e fiscali 2009 Residuo da ammortizzare al 31/12/2009 Prezzo di cessione 2010 Residuo da ammortizzare ricalcolato Plusvalenza Ammortamenti complessivi Maggiore ammortamento dedotto Maggiore plusvalenza tassata con riallineamento fiscale V. bilancio V. fiscali senza riallinemento fiscale V. bilancio V. fiscali

44 Efficacia ai fini dell Irap La società avente causa dell operazione straordinaria, che non opti per il riallineamento, può comunque dedurre, ai soli fini dell IRAP, gli ammortamenti sui maggiori valori contabili e civilistici emersi per effetto del conferimento, della fusione o della scissione? Infatti, per le società di capitali, e per le società di persone che applicano per opzione l art. 5 del D.Lgs. 446/1997, stante il tenore letterale di quest ultima norma, gli ammortamenti civilistici assumono in ogni caso rilevanza ai fini dell IRAP. 44

45 Efficacia ai fini dell Irap Tuttavia, il comma 7 dell art. 1 del Decreto stabilisce, con una disposizione che non mostra di essere destinata solo a taluni soggetti, che i maggiori valori assoggettati a imposta sostitutiva si considerano riconosciuti ai fini [ ] dell Irap a partire dal periodo d imposta nel corso del quale è esercitata l opzione. Pertanto, in assenza di applicazione dell imposta sostitutiva, i maggiori valori contabili e civilistici non possono considerarsi riconosciuti ai fini dell IRAP. 45

L affrancamento delle differenze di valore nelle operazioni straordinarie

L affrancamento delle differenze di valore nelle operazioni straordinarie L affrancamento delle differenze di valore nelle operazioni straordinarie Christian Cisternino Quadro normativo di riferimento Christian Cisternino Il quadro normativo La legge 244 del 24 dicembre 2007

Dettagli

Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali. Luca Miele Dottore Commercialista

Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali. Luca Miele Dottore Commercialista Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali Luca Miele Dottore Commercialista TRASFERIMENTI DI AZIENDA Anni 2004-2007 2007 In caso di trasferimenti di azienda, la rilevanza

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE

OPERAZIONI STRAORDINARIE OPERAZIONI STRAORDINARIE Il Conferimento d azienda a cura del Dott. Pietro Buttitta Il Conferimento d azienda Gli aspetti civilistici Gli aspetti fiscali Gli aspetti contabili Il conferimento d azienda

Dettagli

CONFERIMENTO D AZIENDA

CONFERIMENTO D AZIENDA CONFERIMENTO D AZIENDA Relatore Dott. Giulio Salvi Università degli Studi di Bergamo 26 Novembre 2015 Agenda Definizione di conferimento d azienda o di ramo d azienda Regime di neutralità applicabile ai

Dettagli

L ABROGAZIONE DELLE DEDUZIONI EXTRACONTABILI

L ABROGAZIONE DELLE DEDUZIONI EXTRACONTABILI L ABROGAZIONE DELLE DEDUZIONI EXTRACONTABILI Tavole sinottiche a cura di Professore di diritto tributario alla Scuola Superiore dell Economia e delle Finanze di Roma Docente alla Scuola di Polizia Tributaria

Dettagli

LA MANOVRA FINANZIARIA 2008

LA MANOVRA FINANZIARIA 2008 Seminario LA MANOVRA FINANZIARIA 2008 Firenze 16 gennaio 2008 Viareggio 17 gennaio 2008 La Spezia 21 gennaio 2008 Arezzo 22 gennaio 2008 Le opportunità di pianificazione fiscale Il nuovo regime fiscale

Dettagli

Modalità di attuazione dei commi 150 e 151 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147. IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Modalità di attuazione dei commi 150 e 151 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147. IL DIRETTORE DELL AGENZIA N. protocollo 2014/77035 Modalità di attuazione dei commi 150 e 151 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147. IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate

Dettagli

LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI. Prof. Gianfranco FERRANTI

LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI. Prof. Gianfranco FERRANTI LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI Prof. Gianfranco FERRANTI Diretta 20 aprile 2009 OBIETTIVO DELLA NORMA: Consentire alle imprese di evidenziare la loro effettiva patrimonializzazione ai fini

Dettagli

Operazioni straordinarie Quadri RQ e RV

Operazioni straordinarie Quadri RQ e RV Operazioni straordinarie Quadri RQ e RV a cura di Gianluca Cristofori Cristofori + Partners s.s.t.p. Milano Torino Verona Ammortamenti deducibili da parte della conferitaria Norma di comportamento ADC

Dettagli

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone L IRAP Relatore: dott. Francesco Barone IRAP PER I SOGGETTI IRES La base imponibile è data dalla differenza tra il valore e i costi della produzione di cui alle lettere A) e B) dell art. 2425 c.c. con

Dettagli

MODIFICA DELL ALIQUOTA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA

MODIFICA DELL ALIQUOTA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA MODIFICA DELL ALIQUOTA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA Le novità normative e gli impatti sugli intermediari finanziari La nuova imposizione dei redditi di natura finanziaria dopo il D.L.

Dettagli

La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS

La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS Enrico Macario Agenzia delle Entrate DR Liguria Rivalutazione immobili E finalizzata

Dettagli

Le operazioni straordinarie: conferimento, cessione ed affitto d azienda, operazioni sulle partecipazione

Le operazioni straordinarie: conferimento, cessione ed affitto d azienda, operazioni sulle partecipazione S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Le operazioni straordinarie: conferimento, cessione ed affitto d azienda, operazioni sulle partecipazione MASSIMILIANO SIRONI 1621 Settembre 2015 - Milano

Dettagli

R15 - QUADRO RQ - IMPOSTE ADDIZIONALI E SOSTITUTIVE ALL IRES E ALL IRAP

R15 - QUADRO RQ - IMPOSTE ADDIZIONALI E SOSTITUTIVE ALL IRES E ALL IRAP R15 - QUADRO RQ - IMPOSTE ADDIZIONALI E SOSTITUTIVE ALL IRES E ALL IRAP 15.1 Sezione I Conferimenti o cessioni di beni o di aziende in favore di CAF (art. 8 della L. n. 342/2000) 15.2 Sezione II Imposta

Dettagli

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1 LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI Prof. Claudia Rossi 1 DATA DI EFFETTO La scissione ha effetto dalla data dell ultima delle iscrizioni dell atto di scissione dell ufficio del registro delle imprese in cui

Dettagli

RISOLUZIONE N. 127/E denominato Imposta sostitutiva per i contribuenti minimi di cui all art. 1, commi da 96 a 117, L. n. 244/2007.

RISOLUZIONE N. 127/E denominato Imposta sostitutiva per i contribuenti minimi di cui all art. 1, commi da 96 a 117, L. n. 244/2007. Direzione Centrale Amministrazione Pianificazione e Controllo RISOLUZIONE N. 127/E OGGETTO: Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite modello F24, dell imposta sostitutiva per i contribuenti

Dettagli

RAPPORTI TRA BILANCIO E NORMATIVA FISCALE ELIMINAZIONE DEDUCIBILITA EXTRACONTABILI COSTANZA DEI COMPORTAMENTI CONTABILI

RAPPORTI TRA BILANCIO E NORMATIVA FISCALE ELIMINAZIONE DEDUCIBILITA EXTRACONTABILI COSTANZA DEI COMPORTAMENTI CONTABILI RAPPORTI TRA BILANCIO E NORMATIVA FISCALE ELIMINAZIONE DEDUCIBILITA EXTRACONTABILI COSTANZA DEI COMPORTAMENTI CONTABILI 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare ELIMINAZIONE DEDUZIONE EXTRACONTABILI (QUADRO

Dettagli

La disciplina fiscale della cessione di azienda

La disciplina fiscale della cessione di azienda La disciplina fiscale della cessione di azienda Imposte dirette Ai fini delle imposte sui redditi, vi sono le seguenti modalità di tassazione della plusvalenza (pari alla differenza tra il corrispettivo

Dettagli

Tassazione separata dei redditi delle imprese individuali, SNC e SAS. Rivalutazione di terreni e partecipazioni. Prof.

Tassazione separata dei redditi delle imprese individuali, SNC e SAS. Rivalutazione di terreni e partecipazioni. Prof. Operazioni straordinarie. Tassazione separata dei redditi delle imprese individuali, SNC e SAS. Rivalutazione di terreni e partecipazioni. Prof. Marco PIAZZA La Finanziaria 2008 Operazioni straordinarie

Dettagli

QUADRO RQ IMPOSTE SOSTITUTIVE

QUADRO RQ IMPOSTE SOSTITUTIVE QUADRO RQ IMPOSTE SOSTITUTIVE P.Sa. PERIODO D IMPOSTA 008 CODICE FISCALE SOCIETÀ DI PERSONE 009 REDDITI QUADRO RQ Imposte sostitutive genzia ntrate Mod. N. SEZIONE I RQ Conferimenti o cessioni di beni

Dettagli

Sommario: 1. Premessa. 2. Ambito soggettivo. 3. Ambito oggettivo. Pag 1 di 5

Sommario: 1. Premessa. 2. Ambito soggettivo. 3. Ambito oggettivo.  Pag 1 di 5 Il nuovo regime di riallineamento dei maggiori valori derivanti da operazioni straordinarie - art. 15, commi 10-12, dl n. 185/2008 FRANCESCA SPITALE 23/07/2009 Sommario: 1. Premessa - 2. Ambito Soggettivo

Dettagli

Gli aspetti fiscali dell operazione di scissione Introduzione

Gli aspetti fiscali dell operazione di scissione Introduzione Introduzione Come per la fusione, l esame della disciplina fiscale delle operazioni di scissione riguarda pressoché esclusivamente le imposte dirette, in quanto: tale operazione è irrilevante ai fini IVA;

Dettagli

Sono ammesse al regime sia le società di persone che le società di capitali (nonché gli enti commerciali).

Sono ammesse al regime sia le società di persone che le società di capitali (nonché gli enti commerciali). Operazioni straordinarie e decreto anti-crisi: i chiarimenti sul riallineamento Agenzia Entrate, circolare 11.06.2009 n. 28 L opzione per il regime di riallineamento dei valori fiscali ai maggiori valori

Dettagli

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA Rif. dispensa 1. Le valutazioni di bilancio nel Codice Civile Sono prioritariamente individuati dall art 2426 del Codice Civile

Dettagli

Le operazioni societarie straordinarie: fusione, scissione. Domande Frequenti

Le operazioni societarie straordinarie: fusione, scissione. Domande Frequenti CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL DIRITTO TRIBUTARIO PER IL NOTAIO CONSULENTE Le operazioni societarie straordinarie: fusione, scissione Domande Frequenti Sommario 1. Le operazioni di fusione implicano l

Dettagli

Le novità in tema di deduzione del valore riallineato dei marchi e dell avviamento

Le novità in tema di deduzione del valore riallineato dei marchi e dell avviamento Le novità civilistiche e fiscali per la stesura del bilancio di Federico Salvadori * Le novità in tema di deduzione del valore riallineato dei marchi e dell avviamento Con la conversione in legge del D.L.

Dettagli

Studio. Analisi delle diverse tipologie di affrancamento dei disallineamenti derivanti dall effettuazione di operazioni straordinarie

Studio. Analisi delle diverse tipologie di affrancamento dei disallineamenti derivanti dall effettuazione di operazioni straordinarie Studio Analisi delle diverse tipologie di affrancamento dei disallineamenti derivanti dall effettuazione di operazioni straordinarie 22 Luglio 2010 A cura della Commissione IMPOSTE DIRETTE E REDDITO D

Dettagli

LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA. A cura di Enrico Macario DR Liguria Ufficio Analisi e ricerca

LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA. A cura di Enrico Macario DR Liguria Ufficio Analisi e ricerca LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA A cura di Enrico Macario DR Liguria Ufficio Analisi e ricerca 1 LA NUOVA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA commi da 469 a 472 art. 1 legge 266/2005 Resta immutata la

Dettagli

Ammortamento abbreviato dei maggiori valori affrancati di avviamento e marchi

Ammortamento abbreviato dei maggiori valori affrancati di avviamento e marchi Circ. 18 maggio 2016, n. 20/E Ammortamento abbreviato dei maggiori valori affrancati di avviamento e marchi di Gian Marco Committeri (*) P A - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. S. Cinieri, Legge di

Dettagli

Art comma TUIR

Art comma TUIR Art. 172-1 comma TUIR La fusione è un operazione fiscalmente neutra, non costituisce ne realizzo ne distribuzione di plusvalenze e minusvalenze. Art. 172-2 comma TUIR Il disavanzo da annullamento/concambio,

Dettagli

RISOLUZIONE N.111/E. Roma, 29 luglio 2005

RISOLUZIONE N.111/E. Roma, 29 luglio 2005 RISOLUZIONE N.111/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 luglio 2005 Oggetto: Istanza di Interpello Rilevanza della riclassificazione dell'avviamento operata in applicazione degli IAS ai

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA. I conferimenti

PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA. I conferimenti PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA I conferimenti Aspetti civilistici Le azioni di nuova emissione possono essere liberate mediante (art. 2342 Cod.Civ.): a) conferimento in denaro; b) conferimento

Dettagli

La rivalutazione dei beni d impresa

La rivalutazione dei beni d impresa Le novità della Legge di Stabilità per il 2016 La rivalutazione dei beni d impresa Slide a cura di Francesco Chiaravalle 1 Sommario Premessa Ambito soggettivo Ambito oggettivo Modalità contabili e limiti

Dettagli

Consulenza tributaria. Bilancio & Reddito d impresa. Le passate rivalutazioni

Consulenza tributaria. Bilancio & Reddito d impresa. Le passate rivalutazioni Bilancio & Reddito d impresa La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa La Finanziaria 2006 ha previsto la possibilità di rivalutare i beni di impresa (comprese le partecipazioni)

Dettagli

IPERCONSULTING PROFESSIONISTI PER PICCOLE E MEDIE IMPRESE REGIMI DI IMPOSIZIONE SOSTITUTIVA DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE

IPERCONSULTING PROFESSIONISTI PER PICCOLE E MEDIE IMPRESE REGIMI DI IMPOSIZIONE SOSTITUTIVA DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE REGIMI DI IMPOSIZIONE SOSTITUTIVA DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE L art. 1 co. 46-47 della L. 244/2007 ha introdotto un regime di imposizione sostitutiva ai fini delle imposte sul reddito e dell IRAP che

Dettagli

Operatori tra dubbi e incertezze, come arrivare al bilancio e alla determinazione del reddito per il Giuseppe Nicosia

Operatori tra dubbi e incertezze, come arrivare al bilancio e alla determinazione del reddito per il Giuseppe Nicosia Operatori tra dubbi e incertezze, come arrivare al bilancio e alla determinazione del reddito per il 2008. Giuseppe Nicosia Milano, 17 novembre 2008 Finanziaria 2008/Decreto IAS Obiettivo: reddito imponibile

Dettagli

Rivalutazione partecipazioni 2013

Rivalutazione partecipazioni 2013 CIRCOLARE N. 06 Gennaio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Rivalutazione partecipazioni 2013 L art. 1 c. 473 L. 228/2012 (c.d. Legge di Stabilità), richiamando l art. 2 c. 2 del D.L. n. 282/2002 e successive

Dettagli

Circolare N. 86 del 14 Giugno 2017

Circolare N. 86 del 14 Giugno 2017 Circolare N. 86 del 14 Giugno 2017 Rivalutazione terreni e partecipazioni, posseduti al 1 gennaio 2017, entro il 30 giugno 2017 Gentile cliente con la presente intendiamo ricordarle che la legge di stabilità

Dettagli

Rivalutazione immobili: quando e come pagare l imposta

Rivalutazione immobili: quando e come pagare l imposta Rivalutazione immobili: quando e come pagare l imposta a cura di Antonio Gigliotti L art. 15 del D.L. 185/2008 (convertito con modif. dalla L 2/2009) prevede la possibilità di procedere alla rivalutazione

Dettagli

Operazioni straordinarie Operazioni di fusione. Dott. Francesco Masci

Operazioni straordinarie Operazioni di fusione. Dott. Francesco Masci Operazioni straordinarie Operazioni di fusione Dott. Francesco Masci Definizione di fusione La fusione consiste nella concentrazione di due o più società in un unica società e può dare luogo alla costituzione

Dettagli

Rivalutazione partecipazioni 2014

Rivalutazione partecipazioni 2014 CIRCOLARE N. 06 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Rivalutazione partecipazioni 2014 La Legge di stabilità 2014 (L. 27/12/2013, n. 147, "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale

Dettagli

La rivalutazione degli immobili. di Lelio Cacciapaglia

La rivalutazione degli immobili. di Lelio Cacciapaglia La rivalutazione degli immobili delle imprese di Lelio Cacciapaglia 1 La finalità della rivalutazione Relazione di accompagnamento al D.L. 185/2008 - Come per le precedenti disposizioni relative alla rivalutazione

Dettagli

Agenzia delle Entrate. Risoluzione 25 maggio 2009, n.127/e

Agenzia delle Entrate. Risoluzione 25 maggio 2009, n.127/e 1 di 7 15/09/2011 14.35 Agenzia delle Entrate Risoluzione 25 maggio 2009, n.127/e Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite modello F24, dell'imposta sostitutiva per i contribuenti minimi

Dettagli

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili Articolo 36, comma 7, del D.L. n.223/2006 Ai fini del calcolo delle quote di ammortamento deducibili il costo complessivo dei

Dettagli

I contratti di trasferimento a titolo oneroso della titolarità (cessione e conferimento) e della gestione dell azienda.

I contratti di trasferimento a titolo oneroso della titolarità (cessione e conferimento) e della gestione dell azienda. CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL DIRITTO TRIBUTARIO PER IL NOTAIO CONSULENTE I contratti di trasferimento a titolo oneroso della titolarità (cessione e conferimento) e della gestione dell azienda Domande

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 37 27.01.2017 Porte aperte fino al 30.06 per la rivalutazione di terreni e partecipazioni Categoria: Finanziaria Sottocategoria: Legge di Bilancio

Dettagli

LE NOVITA FISCALI 2014: APPROFONDIMENTI E PRIME INDICAZIONI APPLICATIVE ANCHE ALLA LUCE DEI CHIARIMENTI DI TELEFISCO

LE NOVITA FISCALI 2014: APPROFONDIMENTI E PRIME INDICAZIONI APPLICATIVE ANCHE ALLA LUCE DEI CHIARIMENTI DI TELEFISCO www.commercialistideltriveneto.org LE NOVITA FISCALI 2014: APPROFONDIMENTI E PRIME INDICAZIONI APPLICATIVE ANCHE ALLA LUCE DEI CHIARIMENTI DI TELEFISCO Vicenza (VI) 14 Febbraio 2014 Rivalutazione e riallineamento

Dettagli

Art. 172 DPR 917/86 - Fusione di società

Art. 172 DPR 917/86 - Fusione di società Terza Parte Art. 172 DPR 917/86 - Fusione di società La fusione tra più società non costituisce realizzo né distribuzione delle plusvalenze e minusvalenze dei beni delle società fuse o incorporate, comprese

Dettagli

INDEDUCIBILITA AMMORTAMENTO DEI TERRENI

INDEDUCIBILITA AMMORTAMENTO DEI TERRENI INDEDUCIBILITA AMMORTAMENTO DEI TERRENI Il DL 223/2006 ha introdotto il principio secondo il quale non è deducibile dal reddito d impresa il costo dell immobile per la parte relativa al terreno sul quale

Dettagli

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Al 31/12/2008 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

Perugia, 24 aprile Spett.le Cliente. Circolare 5/2009. Oggetto: Le rivalutazioni degli immobili

Perugia, 24 aprile Spett.le Cliente. Circolare 5/2009. Oggetto: Le rivalutazioni degli immobili Sabrina Causio Vincenzo Consiglio Antonello Fagotti Giuseppe Fornari Annalisa Monelletta Sandro Paiano Filippo Maria Pantini Flavia Ricci Massimiliano Tessenda Luca Vannucci * Francesca Ferroni Grazia

Dettagli

D.L. n. 185/ 08 Misure urgenti di sostegno in funzione anti-crisi

D.L. n. 185/ 08 Misure urgenti di sostegno in funzione anti-crisi LEGALE E TRIBUTARIO Circolare del 5 dicembre 2008 a cura dello Studio De Vito e Associati : D.L. n. 185/ 08 Misure urgenti di sostegno in funzione anti-crisi 00198 Roma 20122 Milano P.IVA Cod. Fisc. 04011511005

Dettagli

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche Reddito d impresa L art. 29, in particolare, specifica che è considerato reddito d impresa quello conseguente allo svolgimento di attività artigianali,

Dettagli

Operazioni straordinarie Parte fiscale - Cessione di azienda o di ramo d'azienda - parte pratica

Operazioni straordinarie Parte fiscale - Cessione di azienda o di ramo d'azienda - parte pratica Operazioni straordinarie Parte fiscale - Cessione di azienda o di ramo d'azienda - parte pratica L'operazione di cessione di azienda può determinare il sorgere, in capo al soggetto cedente, di una plusvalenza

Dettagli

FOCUS SOCIETA DI CAPITALI NON QUOTATE: Le operazioni straordinarie, profili civilistici e fiscali. Profili fiscali MASSIMILIANO SIRONI

FOCUS SOCIETA DI CAPITALI NON QUOTATE: Le operazioni straordinarie, profili civilistici e fiscali. Profili fiscali MASSIMILIANO SIRONI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO FOCUS SOCIETA DI CAPITALI NON QUOTATE: Le operazioni straordinarie, profili civilistici e fiscali Profili fiscali MASSIMILIANO SIRONI 15 OTTOBRE 2013 - Fondazione

Dettagli

OGGETTO: Estromissione e versamento prima rata imposta sostitutiva

OGGETTO: Estromissione e versamento prima rata imposta sostitutiva Informativa per la clientela di studio N. 164 del 02.11.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Estromissione e versamento prima rata imposta sostitutiva Gentile Cliente, con la stesura del presente

Dettagli

UNICO PF ADEMPIMENTO " RIFERIMENTI " Legge 27 dicembre 2013 n. 147, art. 1 c. 156 lett. a) SOGGETTI INTERESSATI " PROCEDURE " SCADE "

UNICO PF ADEMPIMENTO  RIFERIMENTI  Legge 27 dicembre 2013 n. 147, art. 1 c. 156 lett. a) SOGGETTI INTERESSATI  PROCEDURE  SCADE UNICO PF quadri RT e RM: rivalutazione delle partecipazioni edellequotesocietarie Riccardo Rizzi e Donatella Cerone - Dottori commercialisti in Bergamo ADEMPIMENTO " FISCO I contribuenti hanno l opportunità

Dettagli

Il Conferimento di aziende o di partecipazioni di controllo/collegamento e lo scambio di partecipazioni. MDT Università L. Bocconi 1 marzo 2010

Il Conferimento di aziende o di partecipazioni di controllo/collegamento e lo scambio di partecipazioni. MDT Università L. Bocconi 1 marzo 2010 Il Conferimento di aziende o di partecipazioni di controllo/collegamento e lo scambio di partecipazioni MDT Università L. Bocconi 1 marzo 2010 Fabio Aramini, LL.M. Partner Studio Adonnino Ascoli & Cavasola

Dettagli

STUDIO DUCOLI. La proroga al della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni

STUDIO DUCOLI. La proroga al della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni Servizio circolari per la clientela Circolare del 08 Ottobre 2008 La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni 1 LA PROROGA DELLA RIVALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Dettagli

Il Regime della trasparenza fiscale

Il Regime della trasparenza fiscale L imposta sul reddito delle Società (IRES) Rimini, 7 febbraio 2004 Il Regime della trasparenza fiscale Dott. Giorgio Nerpiti Studio Combattelli e Nerpiti - Dottori Commercialisti Associati 00198 Roma -

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 373 06.12.2016 Estromissione: il ravvedimento dell imposta sostitutiva A cura di Pirone Pasquale Categoria: Immobili Sottocategoria: Estromissione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 168/E

RISOLUZIONE N. 168/E RISOLUZIONE N. 168/E Roma, 25 novembre 2005 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello Artt. 106 e 109 del Testo unico delle imposte sui redditi Deduzione extracontabile

Dettagli

IMMOBILI E SCORPORO AREA

IMMOBILI E SCORPORO AREA IMMOBILI E SCORPORO AREA La destinazione del fondo pregresso a cura del dott. Gigliotti Antonio Con l approvazione del D.L. 118 del 2 agosto 2007 il legislatore ha previsto che per lo scorporo del terreno

Dettagli

IL BILANCIO 2008 E LA RIVALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI D IMPRESA

IL BILANCIO 2008 E LA RIVALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI D IMPRESA Circolare N. 27 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 10 aprile 2009 IL BILANCIO 2008 E LA RIVALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI D IMPRESA Per le imprese che non adottano i principi contabili internazionali,

Dettagli

CONTRATTO DI AGENZIA PROVVIGIONE DELL AGENTE: DEDUCIBILE NELL ANNO DI CONSEGNA DEL BENE di Antonio Gigliotti, Studio tributario Gigliotti e associati

CONTRATTO DI AGENZIA PROVVIGIONE DELL AGENTE: DEDUCIBILE NELL ANNO DI CONSEGNA DEL BENE di Antonio Gigliotti, Studio tributario Gigliotti e associati CONTRATTO DI AGENZIA PROVVIGIONE DELL AGENTE: DEDUCIBILE NELL ANNO DI CONSEGNA DEL BENE di Antonio Gigliotti, Studio tributario Gigliotti e associati Se l esercizio in cui si conclude il contratto non

Dettagli

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) Come noto, l art. 5, Ddl della legge Finanziaria 2017, prevede: la modifica dell art. 66, TUIR, per effetto della quale, a decorrere dall 1.1.2017,

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 181 CONFERIMENTO

Dettagli

Deducibilità IMU e TASI

Deducibilità IMU e TASI Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 140 04.05.2015 Deducibilità IMU e TASI Categoria: Imposte locali Sottocategoria: IMU La Legge di Stabilità 2014 ha introdotto la possibilità di

Dettagli

Imposte Differite attive e bilanci bancari: rilevazione e trasformazione in crediti d imposta

Imposte Differite attive e bilanci bancari: rilevazione e trasformazione in crediti d imposta APPENDICE Imposte Differite attive e bilanci bancari: rilevazione e trasformazione in crediti d imposta Renzo Parisotto Consulente UBI Banca Roma, 12 dicembre 2012 I principi di rilevazione IAS 12 par.

Dettagli

I chiarimenti degli esperti

I chiarimenti degli esperti Gianluca Cristofori (Dottore Commercialista) I chiarimenti degli esperti 1 Errata imputazione economico -temporale di componenti negativi di reddito Nell eventualità in cui a causa di errori materiali

Dettagli

Genova, 27/10/2015 ESERCITAZIONE SUL CONFERIMENTO D AZIENDA ODCEC GENOVA

Genova, 27/10/2015 ESERCITAZIONE SUL CONFERIMENTO D AZIENDA ODCEC GENOVA Genova, 27/10/2015 ESERCITAZIONE SUL CONFERIMENTO D AZIENDA ODCEC GENOVA 1 CONFERIMENTO D AZIENDA RIFERIMENTI NORMATIVI: Artt. 2342, 2343, 2441 codice civile; OIC 4 (par. 4.4.3.1) e 25 (per imposte differite

Dettagli

Le ultime novità in tema di riallineamento dei valori contabili e fiscali per i soggetti IAS

Le ultime novità in tema di riallineamento dei valori contabili e fiscali per i soggetti IAS Le novità civilistiche e fiscali per la stesura del bilancio di Fabio Giommoni * Le ultime novità in tema di riallineamento dei valori contabili e fiscali per i soggetti IAS Con la C.M. n.8/e del 2010,

Dettagli

Affrancamento delle partecipazioni non qualificate - Termine del per il versamento dell imposta sostitutiva

Affrancamento delle partecipazioni non qualificate - Termine del per il versamento dell imposta sostitutiva Circolare informativa n. 15 Affrancamento delle partecipazioni non qualificate - Termine del 17.11.2014 per il versamento dell imposta sostitutiva 1 PREMESSA Con l art. 3 co. 15-18 del DL 24.4.2014 n.

Dettagli

I super-ammortamenti Art. 7, DDL Stabilità o t t o b r e

I super-ammortamenti Art. 7, DDL Stabilità o t t o b r e Art. 7, DDL Stabilità 2016 30 ottobre 2015 I super-ammortamenti nel DDL Stabilità 2016 Nell ambito di misure destinate a dare un nuovo impulso al sistema produttivo, il DDL Stabilità 2016 prevede, all

Dettagli

Nuovo costo per le auto

Nuovo costo per le auto Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 19 21.01.2014 Nuovo costo per le auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Con la chiusura del 2013 è necessario porre attenzione alle

Dettagli

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO 5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO I soggetti di cui all articolo 54 determinano il reddito imponibile applicando all ammontare dei ricavi o dei compensi percepiti (principio di cassa) un coefficiente di redditività

Dettagli

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Roma, 28/02/2016 Spett.le Cliente Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

La determinazione del fondo imposte. Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI

La determinazione del fondo imposte. Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI La determinazione del fondo imposte Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI Novità dei bilanci 2007 fra redazione e controllo RIDUZIONE DELL IRES E DELL IRAP La Finanziaria 2008 (Legge 24.12.2007 n. 244) ha

Dettagli

FOCUS GIURIDICO. Rubrica di novità legislative e giurisprudenziali riguardanti le piccole e medie imprese

FOCUS GIURIDICO. Rubrica di novità legislative e giurisprudenziali riguardanti le piccole e medie imprese FOCUS GIURIDICO Rubrica di novità legislative e giurisprudenziali riguardanti le piccole e medie imprese LA RIVALUTAZIONE CIVILISTICA E FISCALE DEI BENI IMMOBILI NEL DECRETO ANTI-CRISI di Thomas Tassani

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 11 26.03.2014 Rivalutazione nel bilancio 2013 A cura di Devis Nucibella Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2014 La Legge di Stabilità 2014, art. 1,

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico-economico partecipano alla formazione del reddito attraverso

Dettagli

Trasformazione di società

Trasformazione di società Trasformazione di società ed enti Tipologie di trasformazione Con la trasformazione un ente cambia veste giuridica, passando da un tipo a un altro (artt. 2498 ss. cod. civ.). Si può trattare di trasformazione

Dettagli

Professionisti Decorrenza delle plusvalenze

Professionisti Decorrenza delle plusvalenze Professionisti Decorrenza delle plusvalenze - a cura dello studio Tributario Gigliotti & Associati - L articolo 54 del Tuir che disciplina il reddito di lavoro autonomo, è stato modificato da recenti interventi

Dettagli

RISOLUZIONE n. 152/E del 15 aprile 2008

RISOLUZIONE n. 152/E del 15 aprile 2008 RISOLUZIONE n. 152/E del 15 aprile 2008 OGGETTO: ISTANZA DI INTERPELLO /2007 - ARTICOLO 11, LEGGE 27 LUGLIO 2000, N. 212. - DPR N 917/1986 ART. 174 FUSIONE ENTI DIVERSI DALLE SOCIETÀ Con istanza presentata

Dettagli

Genova, 19/04/2016. Esercitazione

Genova, 19/04/2016. Esercitazione Genova, 19/04/2016 Esercitazione 1 Testo esercitazione (1) La Società Alfa effettua una scissione parziale al 31/12/15 in favore della società preesistente Beta; le situazioni contabili della società e

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE Indice Introduzione Parte prima OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE 1 La riforma societaria 3 2 La riforma fiscale 7 2.1 I principi ispiratori della riforma dell imposta sulle società

Dettagli

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti;

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti; Fiscalità differita ed anticipata: casi e soluzioni L iscrizione delle imposte differite attive e passive ad integrazione delle imposte correnti è necessaria al fine di rappresentare correttamente nel

Dettagli

I fondi non istituzionali e la tassazione per trasparenza

I fondi non istituzionali e la tassazione per trasparenza I fondi non istituzionali e la Direttore Settore Fiscale 1 Sommario Il regime di tassazione dei fondi non istituzionali Il regime di tassazione per «trasparenza» degli investitori non istituzionali residenti

Dettagli

Tiziano Sesana. LA FINANZIARIA 2008 E GLI AMMORTAMENTI ANTICIPATI Eliminata la possibilità di dedurli. Significative le conseguenze

Tiziano Sesana. LA FINANZIARIA 2008 E GLI AMMORTAMENTI ANTICIPATI Eliminata la possibilità di dedurli. Significative le conseguenze Tiziano Sesana LA FINANZIARIA 2008 E GLI AMMORTAMENTI ANTICIPATI Eliminata la possibilità di dedurli. Significative le conseguenze (in L Industria delle Carni, ASS.I.CA. - Confindustria, n. 2/Febbraio

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore

730, Unico 2016 e Studi di settore 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 103 28.09.2016 Quadro RT e controllo delle plusvalenze A cura di Devis Nucibella Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone fisiche

Dettagli

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia:

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia: Regime fiscale delle imposte sui redditi dei partecipanti Sulla base del quadro normativo delineato dall art. 32 del decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010, come da ultimo modificato dalla legge n. 106

Dettagli

VEZZANI&ASSOCIATI COMUNICAZIONE DI STUDIO N. 13/2004 PAGINE INCLUSA LA COPERTINA: Rivalutazioni di terreni e partecipazioni - chiarimenti

VEZZANI&ASSOCIATI COMUNICAZIONE DI STUDIO N. 13/2004 PAGINE INCLUSA LA COPERTINA: Rivalutazioni di terreni e partecipazioni - chiarimenti VEZZANI&ASSOCIATI S T U D I O T R I B U T A R I O E S O C I E T A R I O COMUNICAZIONE DI STUDIO N. 13/2004 A: DA: A : SOCIETÀ: FAX: OGG: DATA: 13 Settembre 2004 PAGINE INCLUSA LA COPERTINA: Rivalutazioni

Dettagli

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE CAPO I Disposizioni generali Art. 1 (Presupposto dell imposta) Art. 2 (Soggetti passivi) Art. 3 (Base imponibile) Art. 4 (Coniugi e figli minori) Art.

Dettagli

CIRCOLARE N. 11/E. Roma, 19 marzo 2009

CIRCOLARE N. 11/E. Roma, 19 marzo 2009 CIRCOLARE N. 11/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 marzo 2009 OGGETTO: Articolo 15, commi da 16 a 23, del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185 - Rivalutazione dei beni immobili relativi

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE PREVIBANK iscritto all Albo dei Fondi Pensione al n. 1059 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 Luglio 2014) Pagina 1 di 6 Versione Luglio 2014 PREMESSA Le informazioni fornite nel

Dettagli

Dall utile di bilancio al reddito fiscale. Dott. Antonino Barbagallo

Dall utile di bilancio al reddito fiscale. Dott. Antonino Barbagallo Dall utile di bilancio al reddito fiscale Dott. Antonino Barbagallo 1 Le imposte Una società di capitali è soggetta a due tipi di imposte sul reddito: IRES (imposta sul reddito delle società) si determina

Dettagli

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Trasformazione delle imposte differite attive in crediti d imposta Ancona Sede Confindustria, giovedì 15 marzo 2012 Relatore: Dott. Marco Ciavattini Art.

Dettagli

Circolare n.20/e. Roma, 18/05/2016

Circolare n.20/e. Roma, 18/05/2016 Circolare n.20/e Direzione Centrale Normativa Roma, 18/05/2016 OGGETTO: Commento alle novità fiscali. Legge 28 dicembre 2015, n. 208 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA

IL MINISTRO DELL ECONOMIA IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE VISTO il testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, come modificato dal decreto legislativo

Dettagli