CITTÀ DI SAVONA UNISAVONA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CITTÀ DI SAVONA UNISAVONA"

Transcript

1 CITTÀ DI SAVONA UNISAVONA I CORSI DELL ANNO

2 NOTIZIE ORGANIZZATIVE L iscrizione all UniSavona è aperta a tutti coloro che abbiano compiuto 18 anni, non è necessario alcun titolo di studio. QUOTA DI ISCRIZIONE: 42,00 Per versamenti presso tutti gli sportelli CARISA indicare: COMUNE DI SAVONA SERVIZIO 4093 SOTTOSERVIZIO 2 UNISAVONA. Per versamenti da altre Banche indicare: COMUNE DI SAVONA UNISAVONA 2013/2014 codice IBAN IT31H Essa dà diritto alla frequenza a tre corsi fra quelli proposti (compreso un corso a numero chiuso). L iscrizione ad ulteriori corsi liberi comporta il pagamento di una quota integrativa di 6,00 per singolo corso. Per informazioni: Servizio Cultura e Turismo, Palazzo degli Ufficiali, 3 piano Fortezza del Priamar tel ISCRIZIONE AI CORSI (a numero chiuso e liberi) ATRIO COMUNALE PIAZZA SISTO IV INIZIO DEI CORSI: lunedì 4 novembre 2013 Saranno attivati i corsi con almeno 25 iscritti. Ai sensi dell art. 10 della legge n. 675, i dati forniti dagli iscritti ai corsi saranno raccolti e trattati dall ufficio competente per le finalità inerenti alla gestione dei corsi. 2 MODALITÀ ISCRIZIONI ISCRIZIONE AI CORSI A NUMERO CHIUSO Le iscrizioni sono aperte per coloro che scelgono un corso a numero chiuso e corsi liberi: chi si iscrive ad un corso a numero chiuso può contemporaneamente iscriversi ai corsi liberi. Alle iscrizioni ai corsi a numero chiuso ognuno può presentare al massimo n. 2 nominativi. Oltre ai giorni indicati le iscrizioni ai corsi a numero chiuso saranno aperte fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti. Ogni allievo può iscriversi ad un solo corso a numero chiuso. MARTEDÌ 24 SETTEMBRE dalle 8,00 alle 12,30 iscrizione ai corsi di: cucina: max 40 iscritti enologia e degustazione vini: max 30 iscritti MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE dalle 8,00 alle 12,30 iscrizione ai corsi di: aperta-mente : max 18 iscritti incisione: max 18 iscritti musica (Franco): max 65 iscritti GIOVEDÌ 26 SETTEMBRE dalle 8,00 alle 12,30 iscrizione ai corsi di: psicologia (Thedy): max 20 iscritti psicologia (Venturino Selis/Boggero Stettini): max 30 iscritti tai chi: max 30 iscritti VENERDÌ 27 SETTEMBRE dalle 8,00 alle 12,30 iscrizione ai corsi di: fotografia: max 30 iscritti ginnastica dolce cinese: max 30 iscritti ISCRIZIONE AI CORSI LIBERI da MARTEDÌ 1 OTTOBRE a VENERDÌ 4 OTTOBRE dalle 8,00 alle 12,30

3 Una città bella e a misura di cittadino si costruisce investendo oggi in tutti quei progetti che coltivano la mente, il corpo, le passioni e le competenze delle persone. Chi nasce e cresce, chi diventa adulto e invecchia in un ambiente culturalmente vivace e dove la cultura è davvero accessibile e alla portata di tutti, non può non amare la propria città e il proprio territorio condividendo con gli altri la propria passione, il proprio sapere, le proprie competenze. Siamo certi che la cultura è bene che il servizio pubblico gestisce per conto della comunità al fine di metterla in grado di pensare a se stessa e al proprio futuro e far crescere un tessuto di relazioni significative, in particolare tra generazioni differenti, come esperienza di partecipazione e cittadinanza attiva. I corsi dell UniSavona ripartono con entusiasmo, così come in tutti questi anni con l impegno dell Amministrazione e grazie a quella passione e competenza che i docenti mettono a disposizione dei loro concittadini. Corsi per tutti, con una contenuta iscrizione annuale che permette davvero a chiunque di vivere e avere accesso a questa esperienza di valorizzazione delle proprie capacità creative. A tutti coloro che sceglieranno anche quest anno o quest anno per la prima volta, i corsi dell UniSavona il migliore augurio di una bella e importante esperienza! Elisa Di Padova Assessore alla Cultura 3

4 ARCHEOLOGIA ARCHEOLOGIA - NEL TEMPO E NEL MONDO Direttore: ANNA BALESTRI MENICHINI Il corso si articola in lezioni monografiche indirizzate ai temi inseriti nel programma con l ausilio di immagini proiettate eseguite e descritte dal relatore. Potranno comparire argomenti già noti, ma visti qui con nuove e interessanti angolazioni. Il percorso guida alla riflessione sui momenti tipici della vita sociale e culturale dei popoli antichi, ma sempre vivi ed attuali a confermare la continuità tra passato e presente fondamentale valore del nostro vivere di oggi. I porti antichi: la città e il mare Curarsi nell antichità La parola alle necropoli Testimoni di pietra L Egitto ellenistico Archeologia: una straordinaria avventura, scoperte e ipotesi archeologiche martedì dalle 15,00 alle 16,45 novembre 26 dicembre 10 gennaio 7 febbraio 18 marzo 4 aprile 1 4

5 ARCHEOLOGIA IL NUOVO CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO E DELLA CITTÀ: LE SUE COLLEZIONI Direttore: CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO E DELLA CITTÀ ISTITUTO INTERNAZIONALE DI STUDI LIGURI Introduzione al Civico Museo Archeologico e della Città Le vecchie collezioni Gli scavi archeologici - la necropoli Gli affreschi della Chiesa di San Domenico Il tesoro del quartiere dei Cassari La vita in fortezza raccontata dagli oggetti di uso quotidiano Visita al deposito archeologico - quello che non si vede Sede del corso: Civico Museo Archeologico e della Città, Palazzo della Loggia, Fortezza Priamar mercoledì dalle 15,00 alle 16,45 novembre 6-20 dicembre 4-18 gennaio febbraio 12 5

6 ARTE & LABORATORI ARTISTICI ARTE, LUOGHI, PERSONAGGI DELLA CULTURA LIGURE E SAVONESE E...OLTRE Direttore: SILVIA BOTTARO L Associazione Aiolfi di Savona da dieci anni s impegna a proporre conversazioni legate in qualche modo al nostro territorio, lo stesso dicasi per il programma sotto indicato. L arte dei presepi in Liguria ed a Savona Tradizione e arte legate a Savona Ludovico Brea, Donato de Bardi, Giovanni Mazone: iconografia e opere I teatri di Renzo Aiolfi Pietro Piffetti, ebanista e intarsiatore I grandi temi della pittura: la musica Una storia del savonese attraverso alcuni suoi principali monumenti storici - relatore Linda Finardi giovedì dalle 15,00 alle 16,45 dicembre 12 gennaio 9-23 febbraio 6-20 marzo

7 ARTE & LABORATORI ARTISTICI CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE E ANALOGICA Direttore: FRANCO CHIARA Collaboratore Tecnico: Biagio Giordano La macchina fotografica e l impiego degli obiettivi (portare con sé la propria per chi ne è in possesso) Visione di foto e proiezione, come si inquadra e compone le foto La profondità di campo nelle varie occasioni, il bilanciamento del bianco Come e quando si usa il flash, prova pratica in sede Lezione pratica fuori sede Visione delle foto fatte durante l uscita Lezione pratica fuori sede Visione e accorgimenti per migliorare i vari scatti Come si fotografa in movimento, fuochi artificiali, ritratti e ripasso generale. Come si organizza una gita fotografica lunedì dalle 15,00 alle 16,45 novembre 4-18 dicembre 2-16 gennaio 20 febbraio 3-17 marzo N.B. : al corso potranno partecipare al massimo n. 30 iscritti 7

8 ARTE & LABORATORI ARTISTICI APERTA-MENTE Direttore: ELENA FRONTERO Laboratorio stimolante e divertente che attraverso l ausilio della xilografia tradizionale e giapponese, utilizzando svariati materiali tra cui compensato, linoleum, forex, etc. ci permette di avviare il superamento di produzioni stereotipate ripetitive, rassicuranti. Rivolto a tutti coloro che sono disposti a tornare un po bambini. Non si teorizza ma si crea! La scintilla sarà un segno, una macchia e qualche idea scatterà... Presentazione degli strumenti di lavoro Bozzetto per xilografia giapponese individuando i colori per la stampa Trasporto del bozzetto su base di legno, una base per colore Sgorbie e solchi, pieni e vuoti Prove di stampa con baren o torchio Bozzetto per xilografia tradizionale evidenziando le differenze tra le due tecniche xilografiche Trasporto del bozzetto su forex o linoleum Sgorbie e solchi, pieni e vuoti Creativi senza paure con i mezzi messi a disposizione e approccio col monotipo Rifiniture e analisi dei lavori con scelta e preparazione per la mostra di fine corso E richiesto un contributo di 100,00= ad iscritto da consegnare al direttore del corso alla prima lezione a copertura dei costi vivi per i materiali. Resta inteso che ogni progetto realizzato dall allievo sarà di sua proprietà e gli verrà consegnato a fine corso. Set di sgorbie in omaggio. Sede del corso: Laboratorio Stamperia 2010, via della Rovere 24, Albisola Superiore, raggiungibile con gli autobus di linea n. 7 o 7/ (ampio parcheggio in via Turati) venerdì dalle 10,15 alle 12,00 dalle 15,00 alle 16,45 dalle 17,15 alle 19,00 NUOVO CORSO novembre dicembre gennaio N.B.: al corso potranno partecipare al massimo 18 iscritti (6 per turno) 8

9 ARTE & LABORATORI ARTISTICI LA MAGIA DELL INCIDERE Direttore: ELENA FRONTERO Corso dedito principalmente alle tecniche incisorie dove si potrà sperimentare la realizzazione di acqueforti ed altre tecniche calcografiche, stampe a mano in vari formati in bianco e nero e a colori su carte pregiate. E richiesto un contributo di 100,00= ad iscritto da consegnare al direttore del corso alla prima lezione per il materiale calcografico, uso dei macchinari del laboratorio, matrici di rame o zinco di vario formato, inchiostri, punte, tarlatana e carte speciali da stampa, dispense fotocopie ecc... Resta inteso che ogni matrice realizzata dall allievo sarà di sua proprietà e gli verrà consegnata a fine corso. Manuale di incisione in omaggio. Generalità sull incisione, presentazione attrezzatura, bisellatura. Sgrassatura, verniciatura della matrice. Esercitazione di tratteggio su carta per raggiungere il chiaro-scuro ottimale.trasporto di un bozzetto sulla matrice. Lavorazione a tratteggio su matrice di zinco o rame e acidatura per verificare i tempi di morsura con progetto di un biglietto natalizio. Dopo uno studio preciso del bozzetto su carta con penna o matita, si inizia la lavorazione delle matrici verniciate, con le punte da incisione, per avviare la tecnica dell acquaforte. Dati tecnici torchio calcografico, preparazione della carta, pulizia e inchiostrazione della matrice, stampa a mano. Realizzazione di alcuni lavori a soggetto, es : segnalibro, ex-libris, biglietto augurale, etc... Prosieguo dei lavori con particolare attenzione alle morsure multiple e preparazione alla tiratura con registro del torchio. Incisione a tema di scorci, particolari architettonici, monumenti e vedute paesaggistiche della città di Savona con eventuale uscita. Lavoro libero con prove di stampa a colori. Verifica del lavoro svolto, selezione di alcune acqueforti per mostra finale e conclusione corso. Sede del corso: Laboratorio Stamperia 2010, via della Rovere 24, Albisola Superiore, raggiungibile con gli autobus di linea n. 7 o 7/ (ampio parcheggio in via Turati) giovedì dalle 10,15 alle 12,00 dalle 15,00 alle 16,45 dalle 17,15 alle 19,00 novembre dicembre gennaio N.B.: al corso potranno partecipare al massimo 18 iscritti (6 per turno) 9

10 ECONOMIA EDUCAZIONE FINANZIARIA - CORSO BASE Direttori: AGATA MARANO - ALESSANDRA BRANDONE Il corso di educazione finanziaria è finalizzato a fornire ai partecipanti le conoscenze di base per potersi orientare nella sempre più complessa offerta di servizi finanziari, acquisendo una maggior consapevolezza nell effettuare le scelte. I sei incontri saranno strutturati come segue: Risparmio e investimento: dinamica dei tassi - gestione e liquidità - obbligazioni governative, corporate e strutturate. Percezione del rischio di credito - prestiti subordinati.- mercato azionario Risparmio gestito : fondi - GPF e GPM Finanza comportamentale Strumenti di erogazione Investimento assicurativo - strumenti fiduciari - investimento previdenziale Come costruire il portafoglio lunedì dalle 17,15 alle 19,00 novembre dicembre 9 gennaio febbraio 10 10

11 CULTURA MATERIALE CORSO DI ENOLOGIA E DI DEGUSTAZIONE DEI VINI A cura del Circolo Enogastronomico Della Rovere di Savona Direttore: GIOACCHINO LA FRANCA Cenni di fisiologia degli apparati sensoriali. Analisi delle sensazioni della degustazione La tecnica della degustazione. I profumi ed i sapori del vino. Le schede di valutazione. L origine dell enologia e storia della sua evoluzione nei secoli. I climi e le aree di coltivazione della vite. Cenni sull enografia mondiale. I sistemi di impianto e di allevamento del vigneto. Le fasi colturali. Le uve. La botanica del grappolo. La maturazione e la raccolta. Il meccanismo della fermentazione alcolica. I sistemi di vinificazione. La vinificazione dei vini speciali (spumanti, passiti, liquorosi ed aromatizzati) La cantina. I recipienti di conservazione. Malattie e difetti del vino. La legislazione del vino. Le denominazioni di origine. Cosa dice l etichetta. La tecnica del servizio dei vini. Il vino ed il cibo. Le tecniche di abbinamento. Le lezioni saranno composte da una parte di enologia e da una parte di pratica di degustazione, nella quale verrannno proposti vini italiani di diverse regioni. Le lezioni saranno supportate dal Presidente del Circolo, Giorgio Zavaglia e dal consigliere Adriano Bislenghi. Viene richiesta una quota integrativa di 30,00= per l acquisto dei vini, e per il cofanetto di 4 bicchieri da degustazione che verrà consegnato ad ogni partecipante al corso e rimarrà di proprietà dell allievo. Detta quota sarà versata alla prima lezione. Sede del corso: Società Operaia Cattolica N.S. di Misericordia, via Famagosta 4, Savona lunedì dalle 17,15 alle 19,00 novembre 25 dicembre 9 gennaio febbraio marzo N.B.: al corso potranno partecipare al massimo n. 30 iscritti 11

12 CULTURA MATERIALE CUCINA LIGURE TRADIZIONALE E MODERNA Direttore: CIRCOLO ENOGASTRONOMICO DELLA ROVERE Coordinatore : Donatella Rapetto Segretario: Giacomo Venturino Antipasti Primi piatti Secondi di carne Secondi pesce Dolci Le lezioni saranno tenute dai Quadri Tecnici del Circolo di Cultori di Enogastronomia Della Rovere di Savona. Durante le lezioni sarà presentato un piatto della cucina ligure preparato secondo la ricetta tradizionale o reinterpretato in chiave più moderna. La preparazione del piatto fornirà lo spunto per approfondire argomenti legati alla tradizione gastronomica ligure ed alle tecniche di cucina. Il piatto sarà poi degustato abbinato ad un vino appropriato. A fine corso verrà organizzata una cena facoltativa alla cui realizzazione potranno partecipare alcuni allievi. Per l acquisto delle derrate alimentari e dei vini verrà richiesto un contributo di 35,00 da consegnare al segretario del corso alla prima lezione. Sede del corso: Cucina del Convento dei Padri Cappuccini, Via San Francesco d Assisi 16a, Savona disponibile parcheggio interno martedì dalle 15,00 alle 16,45 primo gruppo martedì dalle 17,15 alle 19,00 secondo gruppo novembre 5-19 dicembre 3-17 gennaio febbraio marzo N.B.: al corso potranno partecare al massimo n. 20 iscritti per gruppo 12

13 TEATRO IL MIO REGNO PER UN CAVALLO! PERCORSI TEATRALI SUL POTERE E SULLA GUERRA Direttore: GIUSEPPE BENZO Teatro greco 1: Eschilo - Sofocle Teatro greco 2: Euripide Teatro greco 3: Aristofane W. Shakespeare: i drammi storici romani W. Shakespeare: i drammi storici inglesi Panorami moderni europei 1: G.Buchner - H. Ibsen - N. Gogol Panorami moderni europei 2: C. Goldoni - B. Brecht - G.B.Shaw Panorami moderni europei 3: J.P. Sartre - A. Camus - H.Pinter Teatro, storia, potere: T. S. Eliot - G. Augias Teatro politico italiano del 900: U. Betti - L. Sciascia - F. Giovannini mercoledì dalle 15,00 alle 16,45 novembre dicembre 11 gennaio 8-22 febbraio 5-19 marzo 5-19 aprile 2 13

14 TEATRO TEATRO E BENESSERE: IL PERSONAGGIO E LA MASCHERA TEATRALE Direttore: DANIELA LIACI L azione teatrale si compone di vari aspetti. In questo corso verrà preso in esame il personaggio teatrale, la maschera teatrale, la sua struttura archetipa, come si LEGGE un personaggio, la sua struttura fisica e psicologica. Come nascono e come si delineano i vari personaggi che si incontrano nel teatro classico e nel teatro contemporaneo. Come si costruisce un personaggio e come l incontro catartico con l attore che lo interpreta diventa una possibilità di esplorazione nella propria energia di forza e benessere. Il corso è teorico ed esperienziale. Ad alcuni incontri parteciperà lo psicologo - sceneggiatore teatrale Germini Piero. lunedì dalle 15,00 alle 16,45 novembre 4-18 dicembre 2-16 gennaio 20 febbraio 3-17 marzo

15 TEATRO LA VOCE, QUESTA SCONOSCIUTA Direttore: MARIA GRAZIA TONI Il corso è rivolto a chi desidera conoscere le tecniche per migliorare la propria voce allo scopo di acquisire maggior sicurezza nei rapporti personali e sociali. Regole, consigli, esercizi per perfezionare il modo di parlare in pubblico. Appunti di dizione e recitazione per completare il programma. martedì dalle 15,00 alle 16,45 novembre 5-19 dicembre 3-17 gennaio febbraio marzo

16 TEOLOGIA DONNE E LIBERTÀ (Incontro col Protestantesimo) Direttore: CHIESA EVANGELICA METODISTA Coordinatore: Franco Becchino La Bibbia è davvero maschilista? Franco Becchino, pastore evangelico emerito Maria nella Bibbia Silvana Ronco, presidente Gruppo Femminile Metodista La teologia femminista Letizia Tomassone, pastora evangelica in La Spezia e in Carrara La donna nel pastorato delle chiese evangeliche Erika Tomassone, pastora evangelica in Rorà (Torino) Movimenti femminili nel Protestantesimo italiano Silvana Ronco, presidente Gruppo Femminile Metodista Le donne della Riforma Silvana Ronco, presidente Gruppo Femminile Metodista La musica e le donne protestanti Letizia Tomassone, pastora evangelica in La Spezia e in Carrara Alessandra De Pasquale, violinista, che eseguirà le composizioni presentate La donna nell arte : una conquista Umberto Stagnaro, insegnante emerito di storia dell arte con proiezioni di diapositive Artemisia Gentileschi Pittrice, icona di tanti problemi al femminile Silvia Bottaro, critico e perito d arte, presidente della Consulta Il femminicidio Fiorenza Giorgi, giudice del Tribunale di Savona mercoledì dalle 17,15 alle 19,00 novembre dicembre 11 gennaio 8-22 febbraio 5-19 marzo 5-19 aprile 2 16

17 LETTERATURA LEGGERE / RILEGGERE Direttore: SERGIO GIULIANI Sedendo e mirando Giacomo Leopardi Charles Dickens: Grandi speranze : il romanzo delle illusioni Federico De Roberto: I Viceré Più grande di Verga? Anton Cechov: i tre grandi drammi della malinconia: Zio Vania, Tre sorelle, Il giardino dei ciliegi La grande poesia del discusso D Annunzio: Alcyone Il teatro nel teatro di Luigi Pirandello. Esiste un canone per l umana verità? Quer pasticciaccio brutto di via Merulana : il polilinguista Gadda si diverte e diverte La Questione privata di Beppe Fenoglio Leonardo Sciascia: Il contesto e Todo Modo : il finale della prima Repubblica Italo Calvino da Le cosmicomiche a Palomar : una fantasia incantata dalla scienza fisica La scelta degli argomenti è stata totalmente proposta dai presenti al corso giovedì dalle 15,00 alle 16,45 novembre 7-21 dicembre 5-19 gennaio febbraio marzo

18 LETTERATURA VALIGIE DI PAROLE: IL TEMA DEL VIAGGIO NELLA LETTERATURA DEL NOVECENTO Direttore: CRISTIANA ROSSI La letteratura odeporica è antica quanto l uomo e per questo possiede un fascino particolare ed esotico che da sempre ha affascinato i lettori. È un genere di ampie proporzioni, un grande contenitore che si presta ad accogliere autori, opere e stili assai diversificati. Ogni epoca storica possiede un ricco repertorio di viaggiatori, di modi di viaggiare e di correlati testi letterari. Il corso propone, attraverso un percorso tra i testi della letteratura greca e latina, una analisi dei principali e più significativi autori del Novecento e del loro faticoso viaggio interiore. martedì dalle 15,00 alle 16,45 novembre dicembre 10 gennaio 7-21 febbraio 4-18 marzo 4 NUOVO CORSO 18

19 LETTERATURA UNA ROMA DI MITI E DI STORIA MA ANCHE UNA ROMA MISTERIOSA LEGATA A LUOGHI, TRADIZIONI, MONUMENTI UN TEMPO ESISTENTI ED ORA, INVECE, SCOMPARSI Direttore: MARIA TAZZARI CARUSO Dai miti al Cristianesimo, dalla fondazione allo splendore dell Urbe, dai grandiosi monumenti ad altri, invece, sommersi e misteriosi. Ci prepariamo ad affrontare una ricerca dalla quale emergeranno il mondo pagano e il mondo cristiano analizzati attraverso la vita quotidiana dei Romani di quei tempi. Seguiremo uno schema che va dalle antiche abitazioni ai monumenti grandiosi, dai templi pagani alle basiliche cristiane, dalle necropoli alle catacombe. Con le vie dell acqua risaliremo alla Roma contemporanea, proponendoci di riscoprire una realtà quasi sconosciuta, ma sempre suggestiva. giovedì dalle 17,15 alle 19,00 novembre dicembre 12 gennaio 23 febbraio 6-20 marzo 6-20 aprile 3 19

20 MUSICA / BALLO COLONNA SONORA Direttore: GIUSTO FRANCO Musica per film. La musica classica nel cinema. Commento storico - stilistico. Esecuzioni al pianoforte di Giusto Franco mercoledì dalle 17,15 alle 19,00 novembre 6-20 dicembre 4-18 gennaio febbrai marzo N.B.: al corso potranno partecipare al massimo n. 65 iscritti 20

21 MUSICA / BALLO AVVICINAMENTO AL PIANOFORTE Direttore: CLAUDIO GILIO Il corso propone un avvicinamento al pianoforte, con lo sviluppo degli argomenti sotto elencati in funzione dell acquisizione dei rudimenti fondamentali necessari all esecuzione di semplici brani. Elementi di teorica musicale: lettura ed interpretazione dei simboli notazionali ritmo (le varie misure) tempo toni e semitoni, scale, tonalità, intervalli ed accordi Tecnica pianistica: rilassamento impostazione della mano posizione delle dita altezza sgabello e distanza dal pianoforte Il pianoforte nei secoli: cenni storici letteratura pianistica autori di maggior rilievo Relatore: Alessandro Delfino Sede del corso: Accademica Musicale Ferrato-Cilea, via Zara 3, Savona giovedì dalle 17,15 alle 19,00 novembre 7-21 dicembre 5-19 gennaio febbraio marzo

22 MUSICA / BALLO BALLI DI GRUPPO Direttore: TAMARA LORANDI Il corso è aperto a tutti e non è richiesta alcuna particolare attitudine e non è necessario avere un partner fisso. Durante le lezioni verranno insegnate divertenti coreografie dei balli più in voga tra cui country line dance, mambo, cha cha cha, merengue, kunduro etc... Si invitano i corsisti a presentare certificato medico per idoneità sportiva non agonistica come previsto dalla Legge n. 189 dell 8 novembre Sede del corso: ASD Pueblo Blanco Danzeria, via Bartoli 17r, Savona mercoledì dalle 17,30 alle 18,30 novembre dicembre gennaio febbraio 5 22

23 UniSavona MODULO DI ISCRIZIONE CORSI LIBERI l sottoscritt (cognome e nome) nat a il (luogo) (data) residente a C.A.P. Via/Piazza telefono indirizzo scrivere a chiare lettere 23

24 UniSavona CORSI A NUMERO CHIUSO l sottoscritt (cognome e nome) residente a C.A.P. Via/Piazza telefono e - mail scrivere a chiare lettere 24

25 Porge domanda per essere iscritt al corso di: si può scegliere solo un corso aperta - mente incisione cucina ligure musica (prof. Franco) enologia psicologia (dott.ssa Thedy) fotografia psicologia (proff. Venturino/Boggero) ginnastica dolce cinese tai chi 25 Allega alla domanda la RICEVUTA DI PAGAMENTO per quota di iscrizione. Per versamenti presso tutti gli sportelli CARISA indicare: COMUNE DI SAVONA SERVIZIO SOTTOSERVIZIO 2 - UNISAVONA. Per versamenti da altre Banche indicare: COMUNE DI SAVONA UNISAVONA - IBAN IT31H Dichiara inoltre di aver preso visione delle disposizioni stabilite dal Comune relative alla tutela dei dati personali ai sensi della legge n. 675/96.

26 Porge domanda per essere iscritt all UniSavona e sceglie i seguenti corsi: SI ISCRIVE PER LA PRIMA VOLTA? : Allega alla domanda la RICEVUTA DI PAGAMENTO per quota di iscrizione. Per versamenti presso tutti gli sportelli CARISA indicare: COMUNE DI SAVONA SERVIZIO SOTTOSERVIZIO 2 - UNISAVONA. Per versamenti da altre Banche indicare: COMUNE DI SAVONA UNISAVONA - IBAN IT31H Dichiara inoltre di aver preso visione delle disposizioni stabilite dal Comune relative alla tutela dei dati personali ai sensi della legge n. 675/96.

27 MUSICA / BALLO LA MUSICA POPOLARE - AVVICINAMENTO AL CANTO CORALE Direttore: GIUSEPPE OTTONELLO Introduzione al canto popolare, tradizionale e di montagna. Apprendimento di alcuni canti a più voci, con l obiettivo di un saggio finale. Il saggio, debitamente pubblicizzato, consisterà nella partecipazione ad un concerto della Corale Alpina Savonese, con l esecuzione di uno o più canti insieme con il Coro. Non si richiedono particolari conoscenze musicali. lunedì dalle 15,00 alle 16,45 novembre dicembre 9 gennaio febbraio marzo aprile 7 NUOVO CORSO 27

28 MUSICA / BALLO STRUMENTI SOLISTI E ORCHESTRA Direttore: ALDO PERO I concerti per strumento solista e orchestra, uno sviluppo del Concerto grosso barocco, hanno iniziato a conquistarsi un posto privilegiato nell àmbito dell esecuzione musicale nella seconda metà del Settecento per conoscere una straordinaria diffusione con il Romanticismo, continuata sino all età contemporanea con gli opportuni aggiornamenti. Il violino dapprima, e in séguito il pianoforte, hanno dominato la scena del concerto. Nato come composizione brillante, più destinata a sedurre gli spettatori che a proporre temi profondi come la Sinfonia, il Concerto ha verso la fine dell Ottocento e nel secolo successivo attinto vertici non solo legati alla brillantezza dei temi e dei loro dialoghi con l orchestra, ma ha corrisposto a più meditate intenzioni dei loro autori, come ad esempio lo sterminato e profondo Secondo Concerto per pianoforte di Johannes Brahms. Nei vari incontri saranno proposti i video di due o tre concerti. F. J. Haydn e W. A. Mozart W. A. Mozart e L. van Beethoven L. van Beethoven e R. Schumann F. Mendelssohn e N. Paganini F. Chopin e F. Liszt J. Brahms A. Dvorak e E. Grieg J. Sibelius e C. Saint-Saëns P. I. Cajkovslij S. Rachmaninov e M. Ravel mercoledì dalle 15,00 alle 16,45 novembre 6-20 dicembre 4-18 gennaio febbraio marzo

29 MUSICA / BALLO SEMPRE IN FORMA - UN MIX TRA BALLI CARAIBICI, POPOLARI E FITNESS Direttore: DANIELE SCARSI Per migliorare la forma fisica, sviluppare e mantenere la coordinazione corporea, consentire il benessere psico/fisico di ogni singolo individuo e socializzare all interno di un gruppo di partecipanti, ecco un mix di ballo e fitness. Durante il corso si insegneranno: balli caraibici (salsa, bachata), balli popolari, country dance, batuka (mix tra ballo e fitness). Non è richiesta la partecipazione di un partner, non si balla necessariamente in coppia. Si invitano i corsisti a presentare certificato medico per idoneità sportiva non agonistica come previsto dalla Legge n. 189 dell 8 novembre Sede del corso: ASD Oasi Latina, Via Padova 14/A/r, Savona comodamente raggiungibile con autobus linea 1 e 1/ martedì dalle 17,15 alle 18,15 (balli popolari) novembre dicembre gennaio mercoledì dalle 11,00 alle 12,00 (fitness latino) novembre dicembre gennaio giovedì dalle 15,00 alle 16,00 (fitness latino) novembre dicembre gennaio

30 MEDICINA CURARE CON LE MANI Dialoghi sulla terapia manuale con incursioni nella medicina Direttore: ANGELO MARENCO Cos è la fisioterapia Terapia manuale: dall osteopatia alla medicina manuale La kinesiologia applicata Incontri con lo specialista: la spalla Incontri con lo specialista: il ginocchio Incontri con lo specialista: ernia discale : chirurgia o fisioterapia? giovedì dalle 17,15 alle 19,00 novembre 7-21 dicembre 5-19 gennaio NUOVO CORSO N.B.: il programma è al vaglio dell Ordine dei Medici e potrà subire ariazioni. 30

31 MEDICINA STILI DI VITA Direttore: GIORGIO MENARDO Verranno analizzate le principali cause di malattia derivanti da stili di vita errati. Verranno esaminate le malattie indotte da: abuso di sostanze alcoliche da fumo da eccessivo apporto alimentare da vita sedentaria dai più comuni errori dietetici vantaggi e svantaggi di diete vegetariane e vegane le illusioni di diventare belli indotti dalla pubblicità e loro conseguenze venerdì dalle 15,00 alle 16,45 novembre dicembre 13 gennaio febbraio 7-21 marzo 7-21 aprile 4 NUOVO CORSO 31

32 MEDICINA IL PIEDE: ALLA SCOPERTA DEL PIÚ IMPORTANTE E FRAGILE PILASTRO DEL NOSTRO CORPO Direttore: AGNESE REBAGLIATI Il piede è la struttura portante del nostro corpo. È un organo fondamentale per tutte le persone ed è grazie alle informazioni che questo organo trasmette al cervello se noi possiamo assumere la stazione eretta, camminare senza cadere, per tutta la vita. Il benessere del nostro corpo non può prescindere dal benessere dei nostri piedi. In questo percorso affronteremo diversi argomenti tra cui l evoluzione del piede nelle culture, il ruolo del piede nel movimento ed i protocolli di prevenzione ed igiene per imparare a prenderci cura di noi stessi. mercoledì dalle 17,15 alle 19,00 novembre dicembre 11 gennaio 8-22 febbraio 5-19 marzo 5-19 aprile 2 NUOVO CORSO N.B.: il programma è al vaglio dell Ordine dei Medici e potrà subire variazioni. 32

33 PSICOLOGIA LA PROSPETTIVA OLISTICA DELLA SALUTE: COUNSELING E BENESSERE Direttori: BARBARA BOLLA, DARIO CIGLIUTTI Il Counseling Storia del Counseling. Il Counseling: gli ambiti applicativi e le differenze con altre metodiche. Il Counselor Percorso formativo : etica e deontologia. Imparare ad utilizzare tecniche per l ascolto e le relazioni efficaci L ascolto attivo e l osservazione dei comportamenti: comunicazione. Con le parole possiamo mentire, il corpo no. Ciclo della vita: momenti di crisi e le risorse per superarli efficacemente I cicli evolutivi della persona : dall infanzia alla terza età. La coppia Senso, valori e vita di relazione Dall innamoramento all amore Conflitti nella relazione: come affrontarli e come risolverli Benessere fisico, psichico e sociale: qualcosa di più della assenza di malattia M amo, non m amo: imparare ad amare noi stessi Individualizzazione e valorizzazione delle potenzialità: stima di sé Pensabilità positiva martedì dalle 17,15 alle 19,00 novembre dicembre 10 gennaio 7-21 febbraio 4 NUOVO CORSO N.B.: il programma è al vaglio dell Ordine dei Medici e potrà subire variazioni. 33

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.! Sentire il corpo, capire la musica Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria. Realizzato dall'associazione Italiana Jaques-Dalcroze Corso di formazione per docenti riconosciuto

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto CHI SIAMO Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto LiberaMusica nasce dalla volontà di un gruppo di persone, per lo più donne e per lo più mamme, che vogliono cercare nel loro piccolo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 PROGETTO LABORATORIO TEATRALE (INS. LABATE, BARRECA, STELITANO, CASILI, MAURO) (ESP. EST. MARINO TERESA) PROPOSTA PROGETTUALE DI LABORATORIO TEATRALE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

CHI E DI SCENA: LA SCUOLA LABORATORIO TEATRALE ANNUALE

CHI E DI SCENA: LA SCUOLA LABORATORIO TEATRALE ANNUALE CHI E DI SCENA: LA SCUOLA LABORATORIO TEATRALE ANNUALE A Cura di Alessandro Parise Cristiano Leopardi Direzione: Sergio Smorfa Presentazione laboratorio teatrale per Scuole Elementari, Scuole Medie Inferiori

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

M.A.C.S. Associazione culturale corsi professionali corsi personali

M.A.C.S. Associazione culturale corsi professionali corsi personali corsi professionali corsi personali programma provvisorio Maggio- Ottobre 2015 promotrice di attività legate alla Moda, all Arte, alla Cultura, e allo Spettacolo, organizza nuovi percorsi al femminile,

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE -Anno scolastico 2013/2014 Educare, insegnare o lasciarsi andare alle proprie

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

PROGETTO Percorsi linguistico-espressivi per la scuola dell infanzia (4-5 anni)

PROGETTO Percorsi linguistico-espressivi per la scuola dell infanzia (4-5 anni) PROGETTO Percorsi linguistico-espressivi per la scuola dell infanzia (4-5 anni) Ci sono tante storie raccontate a voi bambini Da un Raccontastorie Perché siete piccolini E poi ce ne sono altre Suonate

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Self Confidence: il pensiero e l azione nella differenza

FORMAZIONE AVANZATA. Self Confidence: il pensiero e l azione nella differenza FORMAZIONE AVANZATA Self Confidence: il pensiero e l azione nella differenza 1. Scenario di riferimento Le donne presenti all interno delle organizzazioni in Italia si costituiscono come capitale di risorse

Dettagli

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO 5.9. SCIENZE MOTORIE Coordinatore del Dipartimento di scienze : prof.ssa Margherita Pizzo Docenti componenti il Dipartimento di scienze : proff. Lucio Bergomas, Carlo Giorgiutti, Antonella Jogna, Aniello

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA Sede di Saronno, c/o Compagnia delle opere, Piazza San Francesco 3, tel. 0296752301 Corso di formazione per docenti di scuola dell infanzia MATEMATICA: PENSIERO E REALTA venerdì 2 ottobre 2009 ore 17-19

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Il Chaplin palestraculturale

Il Chaplin palestraculturale Il Chaplin palestraculturale gennaio-luglio 2015 2 INDICE CORSI per BAMBINI INGLESE Livello 1 (4-6 anni) p. 4 Livello 2 (7-10 anni) p. 4 MUSICA Musicainfasce (0-36 Mesi) p. 5 Sviluppo della Musicalità

Dettagli

M.A.C.S. Associazione culturale corsi professionali corsi personali

M.A.C.S. Associazione culturale corsi professionali corsi personali corsi professionali calendario provvisorio Maggio- Ottobre promotrice di a ività legate alla Moda, all Arte, alla Cultura, e allo Spe acolo, organizza nuovi percorsi al femminile, sia personali che professionali,

Dettagli

Corso di Formazione Professionale per Animatore Culturale ed Artistico con Bambini e Ragazzi

Corso di Formazione Professionale per Animatore Culturale ed Artistico con Bambini e Ragazzi I Pensieri di Bo, In collaborazione con l Associazione Ulisse, Agenzia Formativa Organizza una Selezione per Corso di Formazione Professionale per Animatore Culturale ed Artistico con Bambini e Ragazzi

Dettagli

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! FINALITA E MOTIVAZIONI L'educazione alla salute rappresenta il processo educativo attraverso il quale gli individui imparano ad assumere consapevolmente decisioni utili al mantenimento

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Assessore alle Politiche per la Tutela dei Consumatori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Premessa

Dettagli

PROGETTI D ISTITUTO PROGETTI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTI D ISTITUTO PROGETTI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Nel passaggio da casa a scuola Ci sono braccia che lasciano andare, ma ci sono braccia che prendono, che accolgono, che sostengono il bambino in questo passaggio di mani e di menti. BUON VIAGGIO! LE NOSTRE

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

SETTIMANA DELLA LETTURA

SETTIMANA DELLA LETTURA SETTIMANA DELLA LETTURA 17 23 MAGGIO 2010 PROPOSTE DIDATTICHE DEL MUSEO DEI BENI CULTURALI CAPPUCCINI Le proposte sono valide per i giorni 17-18 - 21 maggio 2010 dalle 9.30 alle 17.30 previo appuntamento

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Siamo un cambiamento in cammino

Siamo un cambiamento in cammino Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

ENTE DI FORMAZIONE IN DISCIPLINE BIONATURALI RIFLESSOLOGIA Iscritto al Registro Regionale della Lombardia previsto dalla legge 2/2005 Sez. B cod.

ENTE DI FORMAZIONE IN DISCIPLINE BIONATURALI RIFLESSOLOGIA Iscritto al Registro Regionale della Lombardia previsto dalla legge 2/2005 Sez. B cod. ENTE DI FORMAZIONE IN DISCIPLINE BIONATURALI RIFLESSOLOGIA Iscritto al Registro Regionale della Lombardia previsto dalla legge 2/2005 Sez. B cod. 2014/NA50 1 2 RIFLESSOLOGIA Questa metodica, comunemente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata PREMESSA La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata della propria crescita in termini della costruzione dell identità personale; essa concorre all educazione armonica

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE Gruppi diversamente abili L Associazione culturale La Fabbrica dei Suoni nasce per iniziativa di due giovani musicisti, insegnanti di musica, da anni

Dettagli

Giochiamo al Teatro PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE. Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016

Giochiamo al Teatro PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE. Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016 PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016 A cura di Associazione A.L.Y. e Associazione Teatro Riflesso Referenti Progetto : Ylenia Mazzoni

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA DI TAVULLIA NASCONDINO Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 INTRODUZIONE MOTIVAZIONE Le insegnanti referenti del gruppo dei bambini di tre anni

Dettagli

L ASSOCIAZIONE MEDIARE PER LA FAMIGLIA CENTRO PER LA FAMIGLIA GESTIRE I CARICHI DI LAVORO, IL TEMPO E LO STRESS NELLA PROFESSIONE

L ASSOCIAZIONE MEDIARE PER LA FAMIGLIA CENTRO PER LA FAMIGLIA GESTIRE I CARICHI DI LAVORO, IL TEMPO E LO STRESS NELLA PROFESSIONE L ASSOCIAZIONE MEDIARE PER LA FAMIGLIA CENTRO PER LA FAMIGLIA ORGANIZZA CORSO DI FORMAZIONE PER AVVOCATI E PRATICANTI DAL TITOLO GESTIRE I CARICHI DI LAVORO, IL TEMPO E LO STRESS NELLA PROFESSIONE OGGETTO

Dettagli

Programmazione di religione cattolica

Programmazione di religione cattolica Programmazione di religione cattolica Istituto Comprensivo P. Gobetti Trezzano sul Naviglio Anno Scolastico 2012/2013 INSEGNANTE: Franca M. CAIATI Obiettivi specifici di Apprendimento Questi obiettivi

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Durante il periodo estivo la Ludoteca Nueva Infancia svolgerà la sua attività, nelle ore antimeridiane, presso il Lido Mennea

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

LABORATORIO Professione psicologo

LABORATORIO Professione psicologo Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche LABORATORIO Professione psicologo AA. 2010-2011 2011-1 - UNO SPUNTO PROVOCATORIO Siamo

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Geografia 5ª. PRIMO PERCORSO Le comunità territoriali organizzate (pag. 102-113) Antares 5 a. Programmazione. Percorsi - conoscenze - competenze

Geografia 5ª. PRIMO PERCORSO Le comunità territoriali organizzate (pag. 102-113) Antares 5 a. Programmazione. Percorsi - conoscenze - competenze VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Geografia 5ª si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali; riconosce e denomina i principali oggetti

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Motivazione: Necessità di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

PIANO ANNUALE I.R.C.

PIANO ANNUALE I.R.C. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO (BS) SCUOLA DELL INFANZIA ZIROTTI DI MACLODIO (BS) PIANO ANNUALE I.R.C. ( INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA) A.A. 2015/2016 INSEGNANTE: Cutrupi Alessia 1. U.d.A. IL DONO

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE

FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE Educare alla bellezza, armonia ed arte attraverso la fotografia d autore. A cura di Alessandro Ceci e Isabella Prealoni Swonderful Photo and Art Studio PARMA - Anno scolastico

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

Copyright 2009 lalineabiancastudio Copenhagen Berlino Roma Siracusa

Copyright 2009 lalineabiancastudio Copenhagen Berlino Roma Siracusa 1 CORSI E MASTER in DESIGN DEL GIOIELLO DESCRIZIONE GENERALE lalineabiancastudio e Orlando Orlandini presentano i Corsi Professionali ed il Master in DESIGN del GIOIELLO Unici ed innovativi, i Corsi ed

Dettagli

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali Il Tecnico dei Servizi Sociali possiede competenze e capacità per adeguarsi alle necessità e ai bisogni delle persone con le quali

Dettagli

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Via Leonardo da Vinci 34 17031 Albenga Telefono 0182 554970 Galateo: lavorare con e su tutta la classe per il rispetto

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità Giunta Regione Toscana con il contributo della L.R. 16/2009 Cittadinanza di genere Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità (percorso per le scuole dell infanzia) Premessa

Dettagli

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli