La Cronicizzazione dell Emicrania:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Cronicizzazione dell Emicrania:"

Transcript

1 Congresso Sezione Sicilia SISC Real Cantina Borbonica, Partinico 2-3 dicembre 2011 La Cronicizzazione dell Emicrania: aspetti fisiopatologici Filippo Brighina Dipartimento di Scienze Motorie (DISMOT) Università di Palermo

2 Una malattia cronica con attacchi di cefalea Meccanismi di base integrati e fisiopatologia complessa Durante gli attacchi Cefalea Sintomi associati Disabilità funzionale Meningi ed altre strutture periferiche Eventi corticali In fase intercritica Persistente predisposizione ad attacchi futuri Ansia anticipatoria Alterazioni funzionali cerebrali, eg, Perdita dell abitudine Ridotta soglia per il dolore Ganglio Trigeminale TNC Tronco cerebrale Neuropeptidi Cos è l emicrania? TGS = trigeminal system; TNC = trigeminal nucleus candalis.

3 Prodromi Aura Cefalea iniziale Variazioni d umore Disturbi neurologici Cefalea lieve, gravativa Fatica transitori : Congestione nasale Disturbi cognitivi Visivi, sensitivi, Dolore muscolare Dolore muscolare disfasici, ecc. Desiderio di cibi dolci Cefalea avanzata Unilaterale pulsante Nausea Fotofobia Fonofobia Osmofobia Posdromi Fatica Disturbi cognitivi Dolore muscolare Preheadache Mild Moderate Severe Post headache Time Headache Emicrania: Un Continuum di Sintomi Cady R et al. Headache. 2002;42: Linde M. Acta Neurol Scand. 2006;114: Linde M. Cephalgia. 2006; 26;

4 Prevalenza (%) Femmine Maschi Africa Asia Europa Sud America/ America centrale Nord America Epidemiologia

5 Prevalenza dell emicrania (%) Femmine Maschi età (anni) Lipton and Stewart, 1993 Epidemiologia

6 Secondo l'international Association for the Study of Pain (IASP) Una spiacevole esperienza sensitiva ed emozionale associata con danno tissutale attuale o potenziale, o descritta come tale Il dolore come malattia Il dolore cronico non è soltanto un dolore acuto che si protrae. E un processo patologico che ha alla base meccanismi differenti(1) La comprensione dei meccanismi fisiopatologici alla base del dolore cronico può rappresentare una guida per il trattamento ottimale (2) 1. Woolf CJ. Ann Intern Med. 2004;140: Baron R. Nat Clin Pract Neurol. 2006;2: Dolore, definizione

7 Emicrania Cronica Definizione 06/11/11

8 Emicrania Cronica Definizione 06/11/11

9 Emicrania Cronica Definizione 06/11/11

10 Criteri diagnostici: Cefalea presente per 15 giorni al mese e che soddisfi i criteri C e D Uso eccessivo regolare da >3 mesi di uno o più farmaci che possono essere assunti per la terapia acuta e/o sintomatica della cefalea La cefalea si è manifestata o è peggiorata nettamente durante l overuse del(i) farmaco(i) La cefalea si risolve o ritorna al quadro sintomatologico iniziale entro 2 mesi dalla sospensione del farmaco utilizzato in maniera eccessiva Cefalee da uso eccessivo di farmaci

11 Note: La cefalea associata a uso eccessivo di analgesici è variabile e presenta spesso un andamento peculiare in cui tipicamente si assiste al passaggio nell arco della stessa giornata da una cefalea con caratteristiche simil emicraniche a una forma di tipo tensivo. L uso eccessivo viene definito in termini di durata e di giorni di trattamento per settimana. Ciò che risulta essere cruciale è che il trattamento si manifesti in maniera frequente e regolare (per es., in più di due giorni alla settimana). La cefalea da uso eccessivo di farmaci può manifestarsi in soggetti predisposti qualora assumano farmaci sintomatici per la cefalea, ma per altre indicazioni. La diagnosi è molto importante dal punto di vista clinico, perché i soggetti affetti raramente rispondono alla terapia di profilassi se l uso eccessivo di farmaci sintomatici non viene interrotto. Cefalee da uso eccessivo di farmaci

12 Prevalenza: 1-3% Rispetto alla forma episodica: maggiore età, maggiore BMI, minore scolarità, minore censo, maggiore disabilità Comorbidità: Artrite: Altri dolori cronici: Ansia: Depressione: Cardiopatie: Ipertensione: Stroke: Allergie: Asma: Bronchite cronica: Enfisema: Sinusite: EC(%): 33,6 31,5 32,8 42,2 9,6 33,7 2,2 59,9 24,4 9,2 4,9 45,2 EE(%): 22,2 13,5 18,8 25,6 6,3 27,8 1,65 50,7 17,2 4,5 2,6 37 Epidemiologia emicrania cronica

13 Emicrania Cronica e Disabilità

14 Emicrania Cronica e Disabilità

15 USA UE $13 billion per year 27 billion per year Emicrania Cronica: Costi

16 Aura? Emicrania? Cronicizzazione? Meccanismi fisiopatologici

17 Aura? Emicrania? Cronicizzazione? Meccanismi fisiopatologici

18 Aura emicranica

19 Cortical Spreading Depression (CSD)

20 Cortical Spreading Depression (CSD)

21 Onda d intensa di attivazione neuronale corticale: rcbf Blood oxygenation 1 min Seguita da una depressione dell attività neuronale: rcbf >>Spesso coincide con l inizio della cefalea Velocità: 2-3 mm/min Possibile substrato dell aura visiva Si verifica in aree clinicamente silenti? >>Emicrania senz aura Occipital cortex Cortical Spreading Depression (CSD) Time(s)

22 Aura? Emicrania? Cronicizzazione? Meccanismi fisiopatologici

23 Dura Cortex 5HT 1D Neurone periferico Thalamus PAG Trigeminal nerve TG 5HT 1B Vaso 5HT 1D/1F Neurone centrale TNC Brainstem Neuropeptidi CGRP Sost. P NO Chinine Sistema trigeminovascolare ed emicrania

24 Nociceptor CGRP receptor CGRP receptor Substance P receptor Mast Cell CGRP Substance P NO CGRP e sostanza P attivano le mast cellule Degranulazione Histamine NGF Serotonin Proinflammatory cytokines TNF-α, IL-1, IL-6 Emicrania Flogosi neurale

25 Aura? Emicrania? Cronicizzazione? Meccanismi fisiopatologici

26 Cortical Spreading Depression ed attivazione trigemino-vascolare La CSD si propaga nella corteccia H+, K+ e altri agenti, inclusi AA e NO, rilasciati nella corteccia Si diffondono ai vasi locali e depolarizzano le terminazioni trigeminali perivascolari Meninges Cortex Neuroinflammation CGRP NO K+ AA H+ NO CSD P Attivano TGS quindi il TNC nel tronco predisposizione al dolore Collaterali assonici nel TG liberano peptidi pro-infiammatori (CGRP, sub. P, NO, chinine) nelle meningi e nei loro vasi Reazione infiammatoria locale più dolore? TG TNC Pain AA = arachidonic acid; TG = trigeminal ganglion. with permission from Iadecola C. Nat Med. 2002;8: ; Bolay H et al. Nat Med. 2002;8:

27 Aura? Emicrania? Cronicizzazione? Meccanismi fisiopatologici

28 Meccanismi di sensibilizzazione Deficit di controllo nocicettivo Ipereccitabilità corticale Meccanismi di cronicizzazione

29 Dolore pulsante Allodinia cutanea Emicrania e sensibilizzazione

30 Allodinia e cefalea

31 ACC Corteccia cingolata anteriore Amigdala PAG Zona ventromediale rostrale bulbare Glutamato Aspartato 5-HT PAG RVM AMYG DLPT Tegm. dorso.lat. pontino Ventromed. rostrale bulbare Oppioidi GABA NE 5-HT Facilitatori Dorsal Horn Inibitori Sistemi di modulazione

32 Corteccia insulare Corteccia prefrontale Ippocampo Corteccia cingulate anteriore Amigdala Pain Matrix

33 -25 mm -23 mm -20 mm -18 mm -16 mm -14 mm -11 mm -9 mm Weiller C et al. Nat Med. 1995;1:658 Disfunzione troncale 06/11/11

34 La disfunzioni dei nuclei del tronco-encefalo potrebbero favorire una condizione di ipereccitabilità trigeminale centrale. Bahra A et al. Lancet. 2001;357: Disfunzione troncale e stato pronocicettivo. 06/11/11

35 Substantia Nigra Red Nuclei Welch KMA et al. Headache PAG alti livelli di ferro nel PAG : causa o conseguenza? 06/11/11

36 Meningi: Flogosi Sensibil. Vasodilatazione Tronco: Trasmis. CNS Sensibil. Allodinia

37 Alterata modulazione nocicettiva PAG

38 Disfunzioni del Tronco cerebrale ed Emicrania: Insufficiente filtro sugli input sensitivi Disfunzione troncale stato pronocicettivo(1) VIP NO ACh Dural vessels Pial vessels Pain To thalamus Ridotto filtro degli input sensitivi periferici e centrali (2) Ridotta inibizione del TNC Riflessi Trigeminali autonomici possono agire come sistema feed forward causando vasodilatazione periferica (3) CGRP Substance P TG SPG MRN SSN PAG LC TNC Goadsby PJ. Headache. 2005;45(suppl 1):S14. Image reproduced with permission from Pietrobon D et al. Nat Rev Neurosci. 2003;4: ; 38

39 Fattori di rischio di cronicizzazione dell emicrania Non modificabili Modificabili Strategia da attuare Sesso: femminile Bassa scolarità Basso ceto sociale Trauma cranico Lipton & Bigal, 2005 Frequenza degli attacchi Sensibilizzazione centrale Obesità Uso inappropriato di sintomatici Eventi stressanti della vita Russare Terapia di profilassi Trattamento precoce dell attacco Terapia preventiva con farmaci che non aumentano l appetito Terapia preventiva Disintossicazione Tecniche di rilassamento Biofeedback Terapia della comorbidità psichiatrica Valutare la qualità del sonno Trattare la sindrome della apnee da sonno quando pesenti Rischio di cronicizzazione e strategie preventive

40 TRIGGERS Eventi stressanti Variazioni del ritmo di vita Cambiamenti climatici Alimenti Ciclo mestruale ATTACCO DI EMICRANIA SOGLIA TRATTO Famigliarità Disfunzione nocicettiva Attività neuroendocrina Disturbi di personalità e dell umore Concetto di soglia emicranica

41 Cady et al 2004 Emicrania episodica Soglia di sensibilizzazione Trasfomazione dell emicrania Emicrania cronica Disfunzione neurologica Emicrania cronica Emicrania e cefalea di tipo tensivo Prodromi Normale Cronicizzazione 06/11/11

42 I Farmaci di Profilassi riducono la CSD 06/11/11

43 inibizione della CSD dopo trattamento con I farmaci di profilassi. Incremento della soglia per la CSD dopo trattamento con I framaci di profilassi. 06/11/11

44 Zang et al 2010 CSD ed attivazione trigemino-vascolare

45 CSD e abuso

46 Effetti dell overuse di paracetamolo sulla inducibilità della CSD in animali da esperimento Aumento di frequenza del segnale di attivazione della CSD dopo trattamento in cronico CSD e abuso

47 Disfunzione del tronco CSD Sensibilizzazione periferica Sensibilizzazione Centrale Ipereccitabilità Neuronale nel TNC Possibili cause: CGRP Ca 2+ glutamato (NMDA) Allodinia Cutanea Attacchi più lunghi Sensibilizzazione talamica Rischio di cronicizzazione? Sensibilizzazione ed emicrania

48 FHM 1 FHM 2 FHM 3 Canali del calcio Ophoff et al, 1996 Pompa Na/K De Fusco et al, 2003 glutamato Canali del Sodio Dichgans et al, 2005 Ipereccitabilità corticale Possibili basi genetiche 06/11/11

49 Studi funzionali su topi knock-out Gene per FHM 1, FHM2 Maggiore suscettibilità alla Cortical Spreading Depression Ipereccitabilità corticale in modelli di FHM1 06/11/11

50 Studi funzionali su topi knock-out Gene per FHM 1 Maggiore suscettibilità alla Attivazione del sistema Trig.Vasc. Ipereccitabilità trigeminale in modelli di FHM1 06/11/11

51 Glutamato: Ruolo nell Emicrania Alterazioni del sistema glutamatergico possono sottondere ad una condizione di ipereccitabilità corticale in pazienti com emicrania CSD Aura è propagata dal glutamato Può essere indotta da NMDA e deplezione di Mg 2+ (che rimuove l inibizione dei recettori NMDA) Attivazione trigeminovascolare Dolore Neuroni Glutamato-positivi nei centri del dolore negli emicranici Tutti i sottotipi recettoriali espressi nel sistema trigeminale Il glutamato è coinvolto nella trasmissione nocicettiva e nella sensibilizzazione centrale Ramadan NM. CNS Spectr. 2003;8: Longoni M et al. Neurol Sci. 2006;27 (suppl 2):S107 S

52 TNC = trigeminal nucleus caudalis; CSD = cortical spreading depression; TGS = trigeminal system. Ipereccitabilità Corticale Predisposizione Genetica: Canalopatia, disfunzione GLU (?) Disfunzione Ipotalamica (?) Disfunzione troncale Predisposizione persistente al dolore CSD Aura Sintomi Premonitori Fotofobia Fonofobia Nausea/vomito Attivazione del TGS (?) Vasodilatazione / neuroinfliammazione Attivazione del TNC Sensibilizzazione CEFALEA Perpetuazione del dolore Visione d insieme

53 Burstein et al, 2004 Before sensitization After sensitization Sensibilizzazione 06/11/11

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici Università degli Studi di Perugia Clinica Neurologica Centro Cefalee Ordine Farmacisti Provincia Perugia Trattamento delle cefalee basato sulle prove di efficacia Le cefalee croniche e abuso di farmaci

Dettagli

DEFINIZIONE D O L O R E

DEFINIZIONE D O L O R E DEFINIZIONE D O L O R E Spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata o meno ad un danno tissutale presente o potenziale o descritta come tale dal paziente International Association for the

Dettagli

Le vecchie terapie farmacologiche e i loro presupposti fisiopatologici Dr. Bruno Colombo

Le vecchie terapie farmacologiche e i loro presupposti fisiopatologici Dr. Bruno Colombo Le vecchie terapie farmacologiche e i loro presupposti fisiopatologici Dr. Bruno Colombo IRCCS Ospedale S. Raffaele Università Vita Salute Milano L emicrania è una patologia neurologica a sintomatologia

Dettagli

Presentazione dati Health Search

Presentazione dati Health Search Ernesto Fumagalli "Le novità nell'ambito delle cefalee: la gestione del paziente cefalalgico cronico Presentazione dati Health Search IHS - Classificazione delle Cefalee ICHD 3 beta Parte I: Cefalee primarie

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO AVANZATO: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Quale tipo di emicrania si associa in modo consistente ad un aumentato rischio vascolare in base ai risultati degli studi epidemiologici sull

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE

CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE CEFALEE PRIMARIE EMICRANIA CEFALEA DI TIPO TENSIVO CEFALEA A GRAPPOLO CEFALEE RARE CEFALEE SECONDARIE CRITERI DIAGNOSTICI PER L EMICRANIA SENZA AURA Malattia giovanile (50%

Dettagli

Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o. è parte integrante della nostra esistenza

Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o. è parte integrante della nostra esistenza DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

CORSO BASE: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO BASE: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO BASE: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Per quale cefalea primaria non è stata riscontrata alcuna familiarità? b) cefalea di tipo tensivo episodica 2. Quale cefalea primaria può esordire

Dettagli

Neurofisiopatologia del Dolore.

Neurofisiopatologia del Dolore. Neurofisiopatologia del Dolore www.fisiokinesiterapia.biz Definizione di dolore (IASP 1994) Esperienza sensoriale ed emozionale sgradevole, associata a danno tissutale reale o potenziale, o comunque descritta

Dettagli

LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A

LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A IL DOLORE NELLA MEDICINA TRADIZIONALE: FISIOPATOLOGIA E APPROCCIO Madonna di Campiglio 9-10

Dettagli

Giuseppe Fucito CE CE MEDICINA GENERALE. FUCITOgiggg

Giuseppe Fucito CE CE MEDICINA GENERALE. FUCITOgiggg Giuseppe Fucito CE CE CEFALEA CEFALEE E CECCCCCCCE E COMORBILITÀ IN GIUSEPPE MEDICINA GENERALE FUCITOgiggg Tabella 1: Popolazione attiva al 31/12/2013 del campione dei 700 medici Health Search CSD LPD

Dettagli

Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte

Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte Le Cefalee Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte Giuseppe Serafini Università degli Studi di Roma Tor Vergata Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Leonardis)

Dettagli

Il dolore emicranico. Dott. Bruno Colombo Unità di ricerca cefalee Istituto di Neurologia Sperimentale Università Vita-Salute San Raffaele - Milano

Il dolore emicranico. Dott. Bruno Colombo Unità di ricerca cefalee Istituto di Neurologia Sperimentale Università Vita-Salute San Raffaele - Milano Il dolore emicranico Dott. Bruno Colombo Unità di ricerca cefalee Istituto di Neurologia Sperimentale Università Vita-Salute San Raffaele - Milano 1 Cos è l emicrania? L emicrania è una sindrome neurologica

Dettagli

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. Emicrania Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. L attacco emicranico si manifesta come dolore pulsante

Dettagli

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico ) Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico 2012-13) Materiale didattico riguardante argomenti selezionati delle lezioni del corso di Farmacologia e Farmacoterapia. Si raccomanda agli

Dettagli

Metodiche di valutazione clinica del dolore

Metodiche di valutazione clinica del dolore SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo DOLORE E ALTRI DISTURBI DELLA SENSIBILITA SOMATICA 2007 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

RIMONABANT: UN ANTAGONISTA CB1 PER IL TRATTAMENTO DELL OBESITA

RIMONABANT: UN ANTAGONISTA CB1 PER IL TRATTAMENTO DELL OBESITA RIMONABANT: UN ANTAGONISTA CB1 PER IL TRATTAMENTO DELL OBESITA SISTEMA DEGLI ENDOCANNABINOIDI SISTEMA DEGLI ENDOCANNABINOIDI Nel SNC gli endocannabinoidi sono sintetizzati durante i momenti di intensa

Dettagli

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 01 luglio 2014 pag. 1/5

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 01 luglio 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB1 alla Dgr n. 1098 del 01 luglio 2014 pag. 1/5 SCHEDA RACCOLTA DATI EMICRANIA CRONICA REFRATTARIA PARTE I- SELEZIONE DEI PAZIENTI CANDIDATI A NEUROSTIMOLAZIONE

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

LA GESTIONE DEL DOLORE

LA GESTIONE DEL DOLORE LA GESTIONE RIABILITATIVA ED INFERMIERISTICA DELLE GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE LA GESTIONE DEL DOLORE Laura Demartini Responsabile Centro di Terapia del Dolore di II livello ICSMaugeri Pavia CAPIRE

Dettagli

I principali meccanismi del dolore cronico. Antonella Galli

I principali meccanismi del dolore cronico. Antonella Galli I principali meccanismi del dolore cronico Antonella Galli IL DOLORE una spiacevole esperienza sensitiva ed emotiva associata ad un reale e/o potenziale danno tissutale, o descritta come tale. Il dolore

Dettagli

Le cefalee nell infanzia

Le cefalee nell infanzia Le cefalee nell infanzia Meccanismi che stimolano il dolore dai vasi sanguigni Vasodilatazione Infiammazione Trazione-dislocazione Patogenesi dell emicrania Vasocostrizione e successiva vasodilatazione

Dettagli

Scritto da Ale Venerdì 16 Settembre 2011 00:00 - Ultimo aggiornamento Domenica 25 Marzo 2012 14:36

Scritto da Ale Venerdì 16 Settembre 2011 00:00 - Ultimo aggiornamento Domenica 25 Marzo 2012 14:36 La cefalea è un disturbo doloroso della testa (talora associato a dolorabilità di faccia e/o collo). È la più comune tra le sindromi dolorose. In Italia colpisce circa dieci milioni di persone in modo

Dettagli

Neurostimolazione nelle cefalee primarie

Neurostimolazione nelle cefalee primarie Dott. Giovanna Vaula AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Dipartimento di Neuroscienze Neurostimolazione nelle cefalee primarie Neurostimolazione nelle cefalee primarie Invasiva: DBS Minimamente

Dettagli

Cefalalgia dell adulto

Cefalalgia dell adulto Cefalalgia dell adulto Evidenza di partenza La cefalalgia è una condizione clinica caratterizzata da dolori avvertiti a livello del capo e della faccia che insorgono a causa dell'irritazione di strutture

Dettagli

IN UNA POPOLAZIONE DI

IN UNA POPOLAZIONE DI Le Cefalee Patogenesi, e principali quadri diagnostici 1^ parte Giuseppe Serafini Università degli Studi di Roma Tor Vergata Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Leonardis)

Dettagli

Ai Responsabili dei Servizi di Medicina Legale delle ASL LORO SEDI

Ai Responsabili dei Servizi di Medicina Legale delle ASL LORO SEDI Prot.G1.2006.0019089 del 14.12.2006 Giunta regionale Direzione Generale Famiglia e Solidarietà sociale Direzione Generale Sanità Ai Direttori Generali delle ASL Ai Responsabili dei Servizi di Medicina

Dettagli

NUOVO CASO DI NEW DAILY PERSISTENT HEADACHE TRATTATO

NUOVO CASO DI NEW DAILY PERSISTENT HEADACHE TRATTATO NUOVO CASO DI NEW DAILY PERSISTENT HEADACHE TRATTATO CON TOSSINA BOTULINICA TIPO A Marco Trucco, *Luigi i Ruiz Centro Cefalee, Reparto di Neurologia, Ospedale S. Corona, Pietra Ligure (SV) Coordinatore

Dettagli

LE CEFALEE PRIMARIE. La tossina botulinica nella pratica clinica: esercitazioni con simulatori. F. d Onofrio L. Grazzi

LE CEFALEE PRIMARIE. La tossina botulinica nella pratica clinica: esercitazioni con simulatori. F. d Onofrio L. Grazzi LE CEFALEE PRIMARIE La tossina botulinica nella pratica clinica: esercitazioni con simulatori F. d Onofrio L. Grazzi La tossina botulinica nell emicrania cronica: la storia Tutto nasce dalla scoperta che

Dettagli

I potenziali evocati nocicettivi nell emicrania

I potenziali evocati nocicettivi nell emicrania Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro I potenziali evocati nocicettivi nell emicrania Marina de Tommaso BASI NEURONALI DELL EMICRANIA E noto

Dettagli

Il Trattamento acuto e di profilassi dell emicrania

Il Trattamento acuto e di profilassi dell emicrania Il Trattamento acuto e di profilassi dell emicrania Roberto Biancotti Dipartimento di Neuroscienze Centro per lo Studio e la Terapia delle Cefalee Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Siena 14 gennaio

Dettagli

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX Il farmacista nel percorso ictus L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX Che cos è un TIA? Definizione classica: improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit

Dettagli

DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE NEUROPATICO

DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE NEUROPATICO Il dolore neuropatico periferico e centrale Peschiera del Garda - 27 Novembre 2009 DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE NEUROPATICO F. Ambrosio Dipartimento di Farmacologia e Anestesiologia Università

Dettagli

LEPs Applicazioni Cliniche Dott. Vincenzo Rizzo

LEPs Applicazioni Cliniche Dott. Vincenzo Rizzo LEPs Applicazioni Cliniche Dott. Vincenzo Rizzo UPDATE SUL DOLORE NEUROPATICO E CRANIO-FACIALE 11 13 Marzo 2010 Palazzo Sclafani, Palermo POTENZIALI EVOCATI LASER (LEP) I LEP sono impiegati nella valutazione

Dettagli

1. EMICRANIA 2. CEFALEA DI TIPO TENSIVO 3. CEFALEA A GRAPPOLO E ALTRE TACs 4. ALTRE CEFALEE PRIMARIE 5. CEFALEA ATTRIBUITA A TRAUMA CRANICO O DEL

1. EMICRANIA 2. CEFALEA DI TIPO TENSIVO 3. CEFALEA A GRAPPOLO E ALTRE TACs 4. ALTRE CEFALEE PRIMARIE 5. CEFALEA ATTRIBUITA A TRAUMA CRANICO O DEL 1. EMICRANIA 2. CEFALEA DI TIPO TENSIVO 3. CEFALEA A GRAPPOLO E ALTRE TACs 4. ALTRE CEFALEE PRIMARIE 5. CEFALEA ATTRIBUITA A TRAUMA CRANICO O DEL COLLO 6. CEFALEA ATTRIBUITA A MALATTIE VASCOLARI INTRACRANICHE

Dettagli

VIII Congresso Regionale Siciliano SISC

VIII Congresso Regionale Siciliano SISC VIII Congresso Regionale Siciliano SISC Le Cefalee fra i Dolori del Corpo e della Mente Partinico 3 Dicembre 2011 Basi biologiche dell approccio terapeutico alle cefalee GB G.B. La Pegna U. O. C. Malattie

Dettagli

Farmaci e Malat al t at i t a i di d i A lz l he h im i e m r

Farmaci e Malat al t at i t a i di d i A lz l he h im i e m r Farmaci e Malattia di Alzheimer DEMENZE PRIMITIVE Malattia di Alzheimer DEMENZE SECONDARIE A PATOLOGIE INTERNISTICHE 1) DEMENZA VASCOLARE Arteriosclerosi con infarti multipli Malattie infiammatorie dei

Dettagli

Terapie Non Farmacologiche delle Cefalee: Evidenze Scientifiche. Dott. Ilenia Corbelli Centro Cefalee Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia

Terapie Non Farmacologiche delle Cefalee: Evidenze Scientifiche. Dott. Ilenia Corbelli Centro Cefalee Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia Terapie Non Farmacologiche delle Cefalee: Evidenze Scientifiche Dott. Ilenia Corbelli Centro Cefalee Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia 1 Scopo Misure di Vita e Terapie non farmacologiche Prevenire

Dettagli

TERAPIA ANTALGICA. Dr.ssa Luciana Ventura. S.C. Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica Ospedale SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Alessandria

TERAPIA ANTALGICA. Dr.ssa Luciana Ventura. S.C. Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica Ospedale SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Alessandria TERAPIA ANTALGICA Dr.ssa Luciana Ventura S.C. Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica Ospedale SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Alessandria II dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole

Dettagli

Farmaci Antiemicranici ed Antiemetici

Farmaci Antiemicranici ed Antiemetici Farmaci Antiemicranici ed Antiemetici Il Mal Di Testa Per mal di testa o cefalea si intende il disturbo doloroso provato in qualsiasi parte della zona della testa o del collo La cefalea è un sintomo aspecifico,

Dettagli

Fisiopatologia del Disturbo Post-traumatico da Stress

Fisiopatologia del Disturbo Post-traumatico da Stress Fisiopatologia del Disturbo Post-traumatico da Stress La sindrome da stress post-traumatico (PTSD) è stata studiata per la prima volta con neuroimmagini funzionali nel 1993 PTSD La maggior parte degli

Dettagli

Farmacologia del sistema serotoninergico

Farmacologia del sistema serotoninergico Farmacologia del sistema serotoninergico Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto

Dettagli

La Vestibolopatia Emicranica

La Vestibolopatia Emicranica Sapienza Università di Roma Dipartimento Organi di Senso Servizio di vestibologia Prof M. Patrizi La Vestibolopatia Emicranica Prof. Mario Patrizi I rapporti fra cefalea e vertigine sono conosciuti da

Dettagli

Diario dell Emicrania

Diario dell Emicrania Diario dell Emicrania Diario Come compilare il Diario? Perché il suo medico l ha invitata a compilare il diario? Per valutare la necessità di un trattamento di profilassi Per terapia di profilassi si intende

Dettagli

Corso per BRAIN TRAINER

Corso per BRAIN TRAINER Corso per BRAIN TRAINER CORSO BASE 1 MODULO: I Fondamenti della Neuropsicologia Argomento 1: Le basi della neuropsicologia e i fondamenti neurobiologici Dott.ssa Chiara Renzi, Ph.D. Dipartimento di Psicologia

Dettagli

La disautonomia cardiovascolare

La disautonomia cardiovascolare La disautonomia cardiovascolare Martina Rafanelli, MD, PhD Syncope Unit, SOD di Geriatria, Università degli Studi di Firenze, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze Fisiopatologia Ipotensione

Dettagli

Sintomi associati alla cefalea. In precedenza MOTIVO DELLA VISITA

Sintomi associati alla cefalea. In precedenza MOTIVO DELLA VISITA Ilaria De Cillis Scuola di Specializzazione in Neurofisiopatologia Università degli Studi di Pavia MOTIVO DELLA VISITA 60 anni, maschio Da 3 settimane cefalea quotidiana Dolore in sede occipitale con diffusione

Dettagli

Vortioxetina: meccanismo d azione innovativo. Giovanni Biggio Professore Emerito, Università di Cagliari Istituto di Neuroscienze, CNR, Cagliari

Vortioxetina: meccanismo d azione innovativo. Giovanni Biggio Professore Emerito, Università di Cagliari Istituto di Neuroscienze, CNR, Cagliari Vortioxetina: meccanismo d azione innovativo Giovanni Biggio Professore Emerito, Università di Cagliari Istituto di Neuroscienze, CNR, Cagliari Secondo il nuovo sistema di classificazione dei farmaci psicotropi

Dettagli

LA CEFALEA tra la psiche ed evidenze farmacologiche di trattamento

LA CEFALEA tra la psiche ed evidenze farmacologiche di trattamento LA CEFALEA tra la psiche ed evidenze farmacologiche di trattamento CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE CEFALEE 2 EDIZIONE Cephalalgia, 2004 (vol 24, suppl. 1) CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE CEFALEE

Dettagli

PDTA e farmaco-economia dell emicrania. Ester Reggio

PDTA e farmaco-economia dell emicrania. Ester Reggio PDTA e farmaco-economia dell emicrania Ester Reggio L emicrania è una patologia neuro-vascolare altamente disabilitante E una malattia cronica neuro-vascolare disabilitante caratterizzata da ricorrenti

Dettagli

Maria Cristina Mondardini

Maria Cristina Mondardini Maria Cristina Mondardini PERCETTIVO SENSORIALE EMOZIONALE I rilevano lo stimolo potenzialmente lesivo, si attivano e l impulso alle strutture centrali attraverso un circuito a 3 neuroni, l impulso non

Dettagli

FIBROMIALGIA UN PROBLEMA APERTO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE

FIBROMIALGIA UN PROBLEMA APERTO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE FIBROMIALGIA UN PROBLEMA APERTO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE Dr.ssa Franca Bondi S.D. Anestesia e Terapia del Dolore Direttore Dr.ssa Adriana Paolicchi Dolore acuto fisiologico meccanismo di reazione

Dettagli

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Psicosociologia della Tossicodipendenza Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Terminologia NEURONE Il neurone rappresenta l unità funzionale del sistema nervoso ed il suo ruolo consiste nel trasmettere

Dettagli

Introduzione alla neurofarmacologia

Introduzione alla neurofarmacologia Introduzione alla neurofarmacologia Il sistema nervoso Suddivisione del sistema nervoso centrale Cervello Diencefalo Mesencefalo Ponte Cervelletto Bulbo Nervi Cervicali Midollo Spinale Il fluido CS viene

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE NEUROLOGICHE ATTACCO EMICRANICO

GESTIONE DELLE EMERGENZE NEUROLOGICHE ATTACCO EMICRANICO GESTIONE DELLE EMERGENZE NEUROLOGICHE ATTACCO EMICRANICO Dr. Andrea Zini Responsabile S.S. Stroke Unit Clinica Neurologica Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Civile S.Agostino-Estense Azienda Ospedaliera

Dettagli

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

Amnesia Globale Transitoria Il Versante Venoso. M. Mongiovetti

Amnesia Globale Transitoria Il Versante Venoso. M. Mongiovetti Amnesia Globale Transitoria Il Versante Venoso M. Mongiovetti Amnesia antero-retrograda di durata fino a 24, con perseverazione Lancet Neurology. 2010;9:205-214 Criteri diagnostici - Presenza di amnesia

Dettagli

LA COMORBILITÀ TRA DEPRESSIONE ED EMICRANIA. U. Pietrini Centro Cefalee A.S. Firenze

LA COMORBILITÀ TRA DEPRESSIONE ED EMICRANIA. U. Pietrini Centro Cefalee A.S. Firenze LA COMORBILITÀ TRA DEPRESSIONE ED EMICRANIA U. Pietrini Centro Cefalee A.S. Firenze Emicrania e disturbi psichiatrici L EMICRANIA colpisce il 2,4% della popolazione ed è spesso in COMORBILITA con: Depressione

Dettagli

Meccanismi patogenetici del dolore acuto meccanico-strutturale. Cesare Bonezzi

Meccanismi patogenetici del dolore acuto meccanico-strutturale. Cesare Bonezzi Meccanismi patogenetici del dolore acuto meccanico-strutturale Cesare Bonezzi La trasduzione e la codifica La differenza Dolore fisiologico Dolore patologico La soglia di stimolazione Uno stimolo, meccanico,

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

Il dolore osteo-artromuscolare

Il dolore osteo-artromuscolare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE MEDICHE E CHIRURGICHE U.O.C. di Genetica e Immunologia Pediatrica - Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Direttore: Prof.

Dettagli

Il barbexaclone è un sale di fenobarbital e propilesedrina. La propilesedrina, con le sue attività α-adrenergica e capacità di inibire il reuptake di

Il barbexaclone è un sale di fenobarbital e propilesedrina. La propilesedrina, con le sue attività α-adrenergica e capacità di inibire il reuptake di L utilizzo del barbexaclone nella pratica clinica Dott.ssa Nicoletta Foschi,Dott.ssa Claudia Cagnetti Centro Epilessia Clinica Neurologica - ANCONA Il barbexaclone è un sale di fenobarbital e propilesedrina.

Dettagli

Modulo 1. Inquadramento fisiopatologico e multidimensionalità del dolore

Modulo 1. Inquadramento fisiopatologico e multidimensionalità del dolore Modulo 1 Inquadramento fisiopatologico e multidimensionalità del dolore Dolore: definizione "Esperienza sensitiva ed emotiva spiacevole, associata a un effettivo o potenziale danno tissutale o comunque

Dettagli

Le Cefalee. Patogenesi, e principali quadri diagnostici 2^ parte

Le Cefalee. Patogenesi, e principali quadri diagnostici 2^ parte Le Cefalee Patogenesi, e principali quadri diagnostici 2^ parte Giuseppe Serafini Università degli Studi di Roma Tor Vergata Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Leonardis)

Dettagli

NEUROPATHIC PAIN IN ANIMALS: NEUROPHYSIOLOGICAL CONSIDERATIONS AND TERAPEUTICAL APPROACH

NEUROPATHIC PAIN IN ANIMALS: NEUROPHYSIOLOGICAL CONSIDERATIONS AND TERAPEUTICAL APPROACH UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA Dipartimento di Patologia, Diagnostica e Clinica Veterinaria Sezione di Scienze Sperimentali e Biotecnologie Applicate SSD: VET/07 Corso

Dettagli

FISIOPATOLOGIA del DOLORE

FISIOPATOLOGIA del DOLORE PROGETTO DI FORMAZIONE REGIONALE IL MANAGEMENT DEL DOLORE NEL PAZIENTE CON LESIONI OSTEOARTICOLARI TRAUMATICHE in tutte le età della vita FISIOPATOLOGIA del DOLORE Adriana Paolicchi Secondo l Associazione

Dettagli

LEZIONE 10: SISTEMA SOMATOSENSORIALE

LEZIONE 10: SISTEMA SOMATOSENSORIALE LEZIONE 10: SISTEMA SOMATOSENSORIALE Il sistema somatosensoriale: percezione di stimoli tattili (pressione e vibrazione) variazioni di temperatura senzazioni dolorifiche variazioni della postura. Le sensazioni

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016 febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Viale Giorgio Ribotta, 5 - Roma INTRODUZIONE La Sindrome dell Apnea Ostruttiva

Dettagli

Cominceremo con il parlare del concetto di dolore e sensibilizzazione centrale del dolore.

Cominceremo con il parlare del concetto di dolore e sensibilizzazione centrale del dolore. L ESPERIENZA DEL DOLORE, LE SUE CAUSE E IL SUO IMPATTO SULLE NOSTRE VITE. COME LA CHIROPRATICA PUÒ AIUTARCI A MIGLIORARE LA SINTOMATOLOGIA E MANTENERE LA FUNZIONALITÀ In questo articolo vi introdurremo

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Diario delle Cefalee : uno strumento efficace di monitoraggio per gestire gli attacchi. Comunicato. Milano, 3 ottobre 2018

RASSEGNA STAMPA. Diario delle Cefalee : uno strumento efficace di monitoraggio per gestire gli attacchi. Comunicato. Milano, 3 ottobre 2018 RASSEGNA STAMPA Comunicato Diario delle Cefalee : uno strumento efficace di monitoraggio per gestire gli attacchi Milano, 3 ottobre 2018 Aggiornamento 12 ottobre 2018 Sommario TESTATE DATA LETTORI/UTENTI

Dettagli

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA Report 2003-2009 Frequenza dei Pazienti Prevalenti per Fasce di Età Età 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 0-15 anni 0,5 0,5 0,4 0,3 0,2

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

LA CEFALEA NELL ANZIANO NELLA POPOLAZIONE CON ETÀ SUPERIORE AI 60 ANNI

LA CEFALEA NELL ANZIANO NELLA POPOLAZIONE CON ETÀ SUPERIORE AI 60 ANNI PROGETTO DOTTORATO ELISABETTA VENTURELLI LA CEFALEA NELL ANZIANO NELLA POPOLAZIONE CON ETÀ SUPERIORE AI 60 ANNI La prevalenza dell emicrania risulta età dipendente, riducendosi progressivamente nel tempo,

Dettagli

Una delle più importanti funzioni del Sistema Nervoso è di provvedere a informazioni circa potenziali e attuali danni all organismo Sir Charles

Una delle più importanti funzioni del Sistema Nervoso è di provvedere a informazioni circa potenziali e attuali danni all organismo Sir Charles Una delle più importanti funzioni del Sistema Nervoso è di provvedere a informazioni circa potenziali e attuali danni all organismo Sir Charles Sherrington: nocicezione come rilevazione sensoriale di un

Dettagli

Fibromialgia: casi clinici

Fibromialgia: casi clinici Fibromialgia: casi clinici Milano, 23 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale Intervento psicologico Valutazione psicologica per impianto di Neurostimolazione

Dettagli

DISTURBI COGNITIVI NEL DOLORE CRONICO : FIBROMIALGIA E LOW BACK PAIN ASPECIFICO A CONFRONTO

DISTURBI COGNITIVI NEL DOLORE CRONICO : FIBROMIALGIA E LOW BACK PAIN ASPECIFICO A CONFRONTO DISTURBI COGNITIVI NEL DOLORE CRONICO : FIBROMIALGIA E LOW BACK PAIN ASPECIFICO A CONFRONTO G. De Benedittis, S.Inglese*, A. Delli Ponti*, S. Zago* Centro Interdipartimentale per lo Studio e la Terapia

Dettagli

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico. PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico massimo.allegri@unipr.it epidemiologia evoluzione evoluzione Alti costi sociali diretti e indiretti degenerative disc disease : la causa

Dettagli

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici. LA TRASMISSIONE SINAPTICA Il neurone : unità elementare responsabile dei messaggi nervosi La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi

Dettagli

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia RITD Lusvardi Annarella Inf. Counselor Cocchi Maurizio Il dolore.. una sgradevole

Dettagli

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione Neurotrasmettitori: meccanismi d azione CELLULA PRESINAPTICA Autorecettore SPAZIO SINAPTICO Neurotrasmettitore Ricaptazione CELLULA POSTSINAPTICA Recettori Nemeroff CB. Sci Am. 1998; 278: 42-49. Serotonina

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

CASO CLINICO. Donna 53 anni entra nello studio del medico di medicina generale e dice :

CASO CLINICO. Donna 53 anni entra nello studio del medico di medicina generale e dice : CASO CLINICO Donna 53 anni entra nello studio del medico di medicina generale e dice : DOTTORE IERI SERA SI È RIPRESENTATO IL MAL DI TESTA HO PRESO UN OKI, DOPO QUALCHE ORA MI È PASSATO MA QUESTA MATTINA

Dettagli

La presa in carico dei pazienti aggressivo-violenti in S.P.D.C. 6. Abuso e dipendenza da sostanze

La presa in carico dei pazienti aggressivo-violenti in S.P.D.C. 6. Abuso e dipendenza da sostanze La presa in carico dei pazienti aggressivo-violenti in S.P.D.C. 6. Abuso e dipendenza da sostanze 36 L'abuso di sostanze psicotrope si associa, non casualmente, a diversi quadri psicopatologici, che si

Dettagli

LA GENESI DELLA SINTOMATOLOGIA ALGICA

LA GENESI DELLA SINTOMATOLOGIA ALGICA LA RIPARAZIONE TESSUTALE DELLE LESIONI CRONICHE CUTANEE Sessione: IL MANAGEMENT DEL DOLORE LA GENESI DELLA SINTOMATOLOGIA ALGICA dott. Armando De Martino U.O. MEDICINA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE HOSPICE

Dettagli

Classificazione Internazionale delle Cefalee

Classificazione Internazionale delle Cefalee Classificazione Internazionale delle Cefalee Al fine di agevolare la comprensione delle dizioni diagnostiche utilizzate, si riporta di seguito la forma ridotta della versione italiana della Classificazione

Dettagli

Neurostimolazione cerebrale non invasiva ed emicrania

Neurostimolazione cerebrale non invasiva ed emicrania Scuola Superiore delle Cefalee- SISC Neurostimolazione cerebrale non invasiva ed emicrania Fisiopatologia e prospettive terapeutiche Filippo Brighina Dip. di Biomedicina e Neuroscienze Cliniche (BIONEC)

Dettagli

Dolore: conoscerlo e controllarlo

Dolore: conoscerlo e controllarlo DIPARTIMENTO DI EMERGENZA Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione - Ospedale del Delta Dolore: conoscerlo e controllarlo Verso un Ospedale Senza Dolore Ciro Petrarulo COSD AUSL FERRARA Il dolore rappresenta

Dettagli

Glutamatergic pathways in the brain

Glutamatergic pathways in the brain Glutamatergic pathways in the brain Principali vie glutammatergiche Vie cortico-corticali Vie corticotalamiche Vie extrapiramidali(corticostriatali) Vie ippocampali Altre vie glutammatergiche Proiezioni

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE NEUROPATICO

TERAPIA DEL DOLORE NEUROPATICO TERAPIA DEL DOLORE NEUROPATICO Edward Cesnik Sezione di Neurologia e del Dipartimento di Discipline Medico- Chirurgiche della Comunicazione e del Comportamento, Università di Ferrara. Il dolore Dolore

Dettagli

Potenziale utilizzo dell EMDR in patologie associate al Sistema Limbico

Potenziale utilizzo dell EMDR in patologie associate al Sistema Limbico Potenziale utilizzo dell EMDR in patologie associate al Sistema Limbico NEUROIMMAGINI E PTSD IN ONCOLOGIA E stato riportato come dal 34 all 80% dei pazienti vadano incontro a PTSD in seguito a diagnosi

Dettagli

Le malattie neurodegenerative della terza età

Le malattie neurodegenerative della terza età Le malattie neurodegenerative della terza età 4 Convegno medico: Le Patologie della terza età Associazione nonni e nonne -Kolaparambil Varghese Lydia Johnson Malattie neurodegenerative: Definizione Sono

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

Fibromialgia: malattia genetica. XXII congresso Rome Rehabilitation giugno 2013

Fibromialgia: malattia genetica. XXII congresso Rome Rehabilitation giugno 2013 Fibromialgia: malattia genetica o patologia d organo? XXII congresso Rome Rehabilitation 20-22 giugno 2013 Fibromialgia-fisiopatologia Studi di osservazione clinica, di imaging neurologico e studi negli

Dettagli

CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO. Lucia Auriemma

CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO. Lucia Auriemma CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO Lucia Auriemma Deprivazione da sonno: riduzione totale o parziale della quantità di sonno Stanchezza psicofisica Cattivo umore Irritabilità Sintomi

Dettagli

Terzo Meeting di Ematologia non Oncologica Firenze gennaio

Terzo Meeting di Ematologia non Oncologica Firenze gennaio Dichiarazione di Trasparenza dei Rapporti Commerciali: La sottoscritta in qualità di Relatore, ai sensi dell art. 3.3 sul conflitto di interessi, dichiara che negli ultimi due anni non ha intrattenuto

Dettagli

La richiesta di cura dalla legge 38 ai nuovi farmaci

La richiesta di cura dalla legge 38 ai nuovi farmaci La richiesta di cura dalla legge 38 ai nuovi farmaci Guido Fanelli Professore Ordinario Direttore della Scuola di Specializzazione di Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore Università degli Studi

Dettagli

Trigemino Nevralgia Cefalea. Dipartimento Scienze Neurologiche Università La Sapienza

Trigemino Nevralgia Cefalea. Dipartimento Scienze Neurologiche Università La Sapienza Trigemino Nevralgia Cefalea Dipartimento Scienze Neurologiche Università La Sapienza Sistema Trigeminale 1 Sistema Trigeminale 2 Nevralgia Trigeminale Diagnosi e fisiopatologia La nevralgia trigeminale

Dettagli