PROCEDIMENTO PENALE n / /11 R.G. GIP. rito ordinario
|
|
- Eloisa Colombo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 [Portici 5, ] PROCEDIMENTO PENALE n / /11 R.G. GIP rito ordinario 1. Dati identificativi del procedimento. Numeri di registro: 47391/10 R.G. N.R. 9716/11 R.G. GIP /11 R.G.Dib.. Imputati: 1) G.A., nata a Napoli il ; 2) C.S., nato a Portici (NA) il Autorità giudiziaria: Tribunale di Napoli III Sezione, Collegio B. Vicende cautelari: liberi. Stato del procedimento: sentenza n.10350/13 del Tribunale di Napoli III Sezione, Collegio B., emessa in data e depositata il ; Appello in corso. 2. Fonti ed elementi di prova acquisiti. Verbale perquisizione domiciliare e sequestro CC di Portici; Verbale interrogatorio indagati; Documentazione di 21 fogli manoscritti ; Verbale di s.i.t. e denuncia persona offesa. 3. Capi d imputazione. Usura continuata aggravata in concorso (art. 81cpv, 110, 644 cp).
2 4. Tempo e Luogo. Dal settembre 2008 all aprile 2010, in Portici. 5. Dinamica usuraia e contesto criminale. La vicenda oggetto del presente processo si svolge sul territorio compreso tra Portici e Ponticelli ed ha per protagonisti non soggetti legati ad organizzazioni camorristiche, bensì soggetti pronti ad intervenire nel caso di difficoltà finanziaria patita dai commercianti. Si tratta di imputati che operano uti singuli, senza alcun collegamento con le organizzazioni criminali del territorio Il processo riguarda una vicenda di usura che la vittima, C.F., denunciava il 22 luglio 2010 presso la Stazione dei Carabinieri di Acerra. A seguito della denuncia venivano sentiti gli indagati ed effettuati controlli e perquisizioni presso la loro abitazione dove venivano sequestrati un foglio manoscritto riportante dei conteggi effettuati dagli indagati e due assegni Banca Intesa firmati da C.F. La ricostruzione dei fatti si fonda essenzialmente sulla denuncia e sulle dichiarazioni rese da C.F., sulle operazioni compiute dal teste escusso S.C., in servizio presso la stazione dei Carabinieri di Portici e sulla documentazione prodotta ed acquisita al fascicolo del dibattimento; in particolare venivano acquisiti: diciotto fogli manoscritti dalla vittima sui quali erano annotati gli importi ricevuti, le somme da restituire, gli acconti versati e la parte da versare; tre fogli scritti dall imputato C.S., sui quali sono riportati una serie di importi annotati su tre colonne ( settimana, acconto e resta ), l elenco di quattordici assegni per un totale di euro ,00 riportati pedissequamente dalla vittima su fogli scritti a mano e due assegni bancari contenenti, tra le firme di girata, quella della vittima.
3 Nel corso della propria deposizione testimoniale, all udienza del 06 novembre 2012, C.F., pur mostrandosi visibilmente provato a causa dei numerosi problemi di salute successivi alla denuncia, descriveva con coerenza logica la vicenda occorsagli. Tutto aveva inizio nel settembre del 2008, quando C.F., titolare di una macelleria in Ponticelli ( provincia di Napoli), a seguito delle ingenti spese di gestione, entrava in contatto con G.A., che conosceva poiché abitante nel palazzo di sua madre, e le chiedeva in prestito la somma di 3000 euro. L imputata si era resa disponibile ma aveva preteso una commissione iniziale di euro 400, consegnandogli solo la differenza di euro e pretendendo la sua restituzione dilazionata in sette rate mensili da 600 euro per un totale di 4200 euro. Somma che veniva regolarmente restituita. Nel prosieguo del racconto, il macellaio riferiva che nel settembre 2009 aveva preso a prestito un ulteriore somma di denaro che aveva ricevuto, decurtata del 10%, a titolo di commissione, e che avrebbe dovuto restituire in sette rate mensili calcolando un interesse del 40%. La vittima non ricordava precisamente la somma percepita, tuttavia riconosceva come suoi ventuno fogli manoscritti sui quali appuntava le somme ricevute, la parte restituita e quella da restituire comprensiva dei pretesi interessi. Riconosceva pure tre fogli attribuiti a C.S., marito della G.A., nei quali venivano riportati alcuni calcoli e l importo di euro prestati e di euro restituiti. Di fronte all enormità del debito (che lievitava a causa degli sproporzionati interessi), la vittima non riuscì ad onorare il debito nei tempi pattuiti. Nel corso di un nuovo incontro con G.A ed il marito C.S., veniva concordato il pagamento di euro al mese, somma effettivamente corrisposta dalla vittima da gennaio sino all aprile Nel contempo, a causa della grave situazione finanziaria, C.F. era costretto a cessare l attività commerciale, evitando in tal modo di continuare a corrispondere somme di denaro con interessi usurari. La persona offesa ha altresì ripercorso le minacce degli imputati, ed in particolare la prospettazione del sequestro dell automobile e dell appropriazione della macelleria. In dibattimento gli imputati dichiaravano di non volersi sottoporre all esame e pertanto venivano acquisiti i verbali di interrogatorio resi durante le indagini preliminari.
4 La valutazione delle risultanze processuali ha indotto a ritenere attendibile la versione dei fatti fornita dalla vittima, caratterizzata da una coerenza logica e credibilità razionale e riscontrata dalla documentazione acquisita al fascicolo del dibattimento. Il trattenimento di una somma pari a 400 euro a titolo di interesse subito dopo l erogazione del primo prestito di euro e la pattuizione della restituzione dell importo di 600 euro al mese per sette mensilità, per un totale di euro, hanno determinato l applicazione di un tasso di interesse di gran lunga eccedente il limite determinato dalla legge. Ancora, la consegna, al momento dell erogazione di un successivo prestito, delle somme decurtate del 10%, trattenute a titolo di commissione e l applicazione di un tasso di interesse pari al 40%, evidenziano il superamento del tassosoglia consentito. Infine la rinegoziazione dei termini dell accordo con la pattuizione di euro al mese fino al completamento del debito, pari ad euro , ha determinato l applicazione di un tasso di interesse superiore a quello consentito e pertanto usuraio. Questi elementi inducono a ritenere la penale responsabilità dei due imputati in ordine al reato di usura. La vittima, nel luglio 2010, si rivolgeva allo sportello di ascolto dell Associazione Antiusura Mediterraneo di Napoli, che le forniva competenze legali e bancarie ma soprattutto una precisa assistenza psicologica e morale, attività fondamentali nel percorso di comprensione e liberazione dal fenomeno usuraio. 6. Costituzioni di parte civile. Si è costituita parte civile la persona offesa, stante il diretto ed evidente nesso di causalità fra i reati contestati agli imputati ed i danni di natura patrimoniali e non patrimoniali sofferti. La richiesta di costituzione di parte civile è stata accolta dal Collegio senza specifica motivazione sul punto. 7. Conclusioni del P.M. e delle parti civili. PM:.: anni 4 di reclusione ed euro di multa per entrambi gli imputati ;
5 C.F.: accertata e dichiarata la penale responsabilità degli imputati, condanna al risarcimento del danno di natura patrimoniale e non patrimoniale (attraverso criterio equitativo a norma degli artt e 1226 c.c.) da quantificarsi nella somma ritenuta equa dal Tribunale, da dichiarare immediatamente esecutiva ex art. 540 c.p.p., o, in subordine condanna degli imputati al pagamento di una congrua provvisionale ex art. 539 comma II c.p.p.. 9. Decisioni del procedimento. Sentenza I grado: dichiara gli imputati colpevoli dei reati ascritti e condanna: G.A. alla pena di anni 4 di reclusione ed euro di multa; C.S. alla pena di anni 4 di reclusione ed euro di multa. Condanna altresì gli imputati al pagamento delle spese processuali e di custodia cautelare. Dichiara gli imputati interdetti dai pubblici uffici per la durata di anni 5; dichiara l incapacità degli stessi a contrarre con la P.A. per anni 2. Confisca e distruzione di quanto in sequestro. Condanna gli imputati al risarcimento dei danni in favore della costituita parte civile, da liquidarsi in sede civile; riconosce una provvisionale immediatamente esecutiva a favore della persona offesa C.F., in euro , Problematiche di diritto emerse nel procedimento. Nessuna problematica di diritto emersa nel corso del processo. 11. Rilievo mediatico del procedimento. Nessuno. 12. Procedure civili attivate. al momento, nessuna.
6
PROCEDIMENTO PENALE N 2051/11 r.g.n.r.; n. 211/12 R.G.T.; n 122/13 R.G.Sent. (rito ordinario)
PROCEDIMENTO PENALE N 2051/11 r.g.n.r.; n. 211/12 R.G.T.; n 122/13 R.G.Sent. (rito ordinario) 1. Dati identificativi del procedimento penale: Numeri di registro: n. 2051/11 r.g.n.r.; n. 211/12 R.G.T.;
PROCEDIMENTO PENALE n. 37895/04 R.G. N.R. 18913/09 R.G. Trib. (rito ordinario)
Napoli, Chiaia, 2001-05 PROCEDIMENTO PENALE n. 37895/04 R.G. N.R. 18913/09 R.G. Trib. (rito ordinario) 1. Dati identificativi del procedimento. - Numeri di registro: 37895/04 R.G. N.R. 18913/09 R.G. Trib.
PROCEDIMENTO PENALE n. 2057/02 R.G.N.R. 4322/03 R.G. TRIB. a carico di V.S. + 1 (rito ordinario)
Giugliano 5, 2001-02 PROCEDIMENTO PENALE n. 2057/02 R.G.N.R. 4322/03 R.G. TRIB. a carico di V.S. + 1 (rito ordinario) 1. Dati identificativi del procedimento. - Numeri di registro:2057/02 R.G.N.R. 4322/03
Procedimento penale n. 647/08 r.g.n.r.; n 2494/08 R.G.GIP. (Rito ordinario) Numeri di registro: n. 647/08 r.g.n.r.; n 2494/08 R.G.
Procedimento penale n. 647/08 r.g.n.r.; n 2494/08 R.G.GIP (Rito ordinario) 1. Dati identificativi del procedimento penale: Numeri di registro: n. 647/08 r.g.n.r.; n 2494/08 R.G.GIP Imputati: Z.S., nato
Numeri di registro: n. 8658/04 R.G..N.R..; n. 18698/05 R.G.. GIP.
Procedimento penale: n. 8658/04 R.G..N.R..; n. 18698/05 R.G.. GIP. Rito ordinario 1. Dati identificativi del procedimento penale: Numeri di registro: n. 8658/04 R.G..N.R..; n. 18698/05 R.G.. GIP. Imputati:
PROCEDIMENTO PENALE n. 15220/12 10792/12 RG. Dib. rito ordinario
[Portici 12, 2011] PROCEDIMENTO PENALE n. 15220/12 10792/12 RG. Dib. rito ordinario 1. Dati identificativi del procedimento. Numeri di registro: 15220/12 R.G. M. 10792/12 RG. Dib.; RG. Appello 6763/14.
Benefici ex lege n. 108/96 e n. 44/99: procedure Luglio 2006
Il Commissario Straordinario del Governo per il Coordinamento delle Iniziative Antiracket e Antiusura Benefici ex lege n. 108/96 e n. 44/99: procedure Luglio 2006 Il Commissario Straordinario del Governo
PROCEDIMENTO PENALE n. 6103/13 RG.NR. rito abbreviato
[ Cercola 3, 2007-2012] PROCEDIMENTO PENALE n. 6103/13 RG.NR. rito abbreviato 1. Dati identificativi del procedimento. Numeri di registro: 6103/13 R.G. NR. 32306/12 RG. GIP.; RG Appello 5397/14. Imputati:
INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO
INDICE-SOMMARIO Introduzione... Avvertenze e abbreviazioni... XV XIX Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO 1.1.1. Sistemainquisitorioedaccusatorio...
PROCEDIMENTO PENALE n. 26310/11 R.G.N.R. 53724/10 R.G. G.I.P. (rito ordinario)
PROCEDIMENTO PENALE n. 26310/11 R.G.N.R. 53724/10 R.G. G.I.P. (rito ordinario) 1. Dati identificativi del procedimento. Numeri di registro: 26310/11 R.G.N.R. 53724/10 R.G.G.I.P. Imputati: 1) V.G., nato
ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI INIZIATIVA, DIRETTA O DISPOSTA, DELEGATA, ESECUTIVA. ATTIVITA DI INFORMAZIONE.
ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI INIZIATIVA, DIRETTA O DISPOSTA, DELEGATA, ESECUTIVA. ATTIVITA DI INFORMAZIONE. AUTORE: MAGG. GIOVANNI PARIS POLIZIA GIUDIZIARIA E AUTORITA GIUDIZIARIA PER TRATTARE
Interessi di mora nel calcolo della soglia antiusura
NO ALLA DOPPIA SOMMATORIA Interessi di mora nel calcolo della soglia antiusura 12/06/2014 Tribunale di Torino - Ordinanza 10 giugno 2014 n. 759 In un contratto di finanziamento, ai fini del superamento
COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTORO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari
COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SANTORO Membro designato
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA. Il Giudice, dott. Gianluigi MORLINI, in funzione di Giudice
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA Sent. / Cont. / Cron. Rep. Il Giudice, dott. Gianluigi MORLINI, in funzione di Giudice monocratico, ha pronunciato la seguente
COMUNE DI MONTEVARCHI PROVINCIA DI AREZZO
Proposta di Deliberazione di Consiglio Comunale n 60 del 10/06/2014 Settore: SETTORE 1 AFFARI GENERALI ED ECONOMICO FINANZIARI Ufficio proponente: Ufficio Affari Generali, Segreteria e Contenzioso LETTERA
Regione Siciliana Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele Catania
Regione Siciliana Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele Catania COTTIMO FIDUCIARIO PER L ACQUISTO DI TEST IN ELISA PER ANTICORPI ANTI RECETTORE DELL ACETILCOLINA PER IL LABORATORIO
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 96 DEL 14 SETTEMBRE 2015 O G G E T T O
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 96 DEL 14 SETTEMBRE 2015 O G G E T T O SENTENZA DI ASSOLUZIONE CORTE APPELLO - 1^ SEZIONE PENALE RIMBORSO SPESE LEGALI ATTO DI INDIRIZZO. L anno duemilaquindici il
IITALIAN PENAL CODE. Per il solo fatto di partecipare all'associazione [c.p. 115], la pena è della reclusione da uno a cinque anni [c.p. 29, 32] (3).
IITALIAN PENAL CODE Art. 416 Codice Penale. Associazione per delinquere. 416. Associazione per delinquere (1). Quando tre o più persone si associano allo scopo di commettere più delitti [c.p. 576, n. 4],
Regione Siciliana Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele Catania
Regione Siciliana Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele Catania Protocollo Settore Provveditorato Magazzino Generale Tel. 095-7436337 fax 095-7435571 Oggetto: Acquisto Reagenti
COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli
- COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli Determinazione n. 973 del 11-12-2012 Registro Generale delle Determinazioni Repertorio Ragioneria n. 999 del 10-12-2012 Determinazione n. 158 del 10-12-2012 Settore
Consiglio Nazionale del Notariato
Consiglio Nazionale del Notariato REGOLAMENTO DEL FONDO DI GARANZIA DI CUI AGLI ARTT. 21 E 22 DELLA LEGGE 16 FEBBRAIO 1913, N. 89 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI Capo I Istituzione e finalità del Fondo di garanzia
REPUBBLICA ITALIANA. Il Tribunale di Lecce, I sezione civile, in composizione monocratica in
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Lecce, I sezione civile, in composizione monocratica in persona del Giudice Unico, dott.ssa Consiglia Invitto ha pronunciato la seguente
Anatocismo e Usura Bancaria. Stefano Gennari stefanogennari.sdl@gmailcom
Anatocismo e Usura Bancaria Stefano Gennari stefanogennari.sdl@gmailcom 1 ANATOCISMO USURA RILEVAZIONI CONTABILI ERRATE COSTI OCCULTI INDETERMINATEZZA DELLE CONDIZIONI CONTI CORRENTI MUTUI LEASING DERIVATI
costituito ai sensi dell art. 21 della Legge 16 febbraio 1913 n. 89, così come modificato dal Decreto Legislativo 4 maggio 2006 n.
CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO ******* FONDO DI GARANZIA costituito ai sensi dell art. 21 della Legge 16 febbraio 1913 n. 89, così come modificato dal Decreto Legislativo 4 maggio 2006 n. 182 Capo I
REPUBBLICA ITALIANA. Il Tribunale di Lecce, I sezione civile, in composizione monocratica in
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Lecce, I sezione civile, in composizione monocratica in persona del Giudice Unico, dott.ssa Consiglia Invitto ha pronunciato la seguente
SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE IN MATERIA PENALE
SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE IN MATERIA PENALE L anno, il giorno del mese di. in.. nello Studio dell avv., sono presenti: A) il sig., nato in. il (C.F.:,
PROCURA DELLA REPUBBLICA DI TORINO TRIBUNALE DI TORINO VADEMECUM PER L APPLICAZIONE NELLA FASE DELLE INDAGINI SOSPENSIONE CON MESSA ALLA PROVA
PROCURA DELLA REPUBBLICA DI TORINO TRIBUNALE DI TORINO VADEMECUM PER L APPLICAZIONE NELLA FASE DELLE INDAGINI SOSPENSIONE CON MESSA ALLA PROVA (Elaborato a seguito delle disposizioni contenute nella L.
IL COLLEGIO DI ROMA. Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario. [Estensore]
IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Dott.ssa Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia Avv.
Dr. Giovanni Battista Frescura *
Dr. Giovanni Battista Frescura * Centro servizi peritali (immobili e contratti bancari) Valdagno (VI) Via Bellini 6,Tel/fax 0445.412545, Email csvaldagno@assimai.it P.iva 022225740246 - N. rea 216490 Illustrazione
IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario
IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Prof. Avv. Andrea Gemma Avv. Michele Maccarone Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro
SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE DALLE INDAGINI ALLA SENTENZA DI PRIMO GRADO
SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE DALLE INDAGINI ALLA SENTENZA DI PRIMO GRADO SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE: i protagonisti SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE: i protagonisti e tanto altro. SIMULAZIONE DEL
Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele CATANIA
Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele CATANIA Settore Provveditorato-gruppo Generi Vari tel. 0957435627 fax 095/317844 Oggetto: Stampa opuscoli. Prot. N. 34362 del 17/07/2012
nei confronti di: IMPUTATO tratteneva nel territorio dello Stato,in violazione delle disposizioni dello stesso
SENTENZA N. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO GIUDICE DI PACE DI ROMA I SEZIONE PENALE DIBATTIMENTALE Il Giudice di Pace dott.ssa CHIASSAI Cristina Alla pubblica udienza del 16.06.2011 SENTENZA
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI MONZA SEZIONE PENALE
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI MONZA SEZIONE PENALE il giudice per le indagini preliminari dr. Claudio Tranquillo, all'udienza del 24.10.2012 ha pronunciato mediante lettura
Traccia 1. 2. Chi conferisce la qualità di agente di pubblica sicurezza a norma della Legge 65/1986?
Traccia 1 1. Il Sindaco ha competenza in materia di ordine e sicurezza pubblica? A) No; B) Si, ma solo nei Comuni con meno di 1.000 abitanti; C) Si: 2. Chi conferisce la qualità di agente di pubblica sicurezza
Sentenza n. 767/2015 pubbl. il 27/06/2015 RG n. 4586/2012
N. R.G. 4586/2012 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO di PRATO Unica CIVILE Il Tribunale, nella persona del Giudice dott. Maria Novella Legnaioli ha pronunciato la seguente
TRIBUNALE DI PROC. PENALE N.. R.G.N.R. Il sottoscritto. nato a e residente a.in qualità di
TRIBUNALE DI PROC. PENALE N.. R.G.N.R. ATTO DI COSTITUZIONE PARTE CIVILE Il sottoscritto. nato a e residente a.in qualità di curatore del fallimento in liquidazione con sede in. Fall. N. G.D.. autorizzato
USURA E FAMIGLIA SOSTEGNO DELLO STATO ALLE VITTIME DELL USURA PROSPETTIVE DI MODIFICA NORMATIVA ***
USURA E FAMIGLIA SOSTEGNO DELLO STATO ALLE VITTIME DELL USURA PROSPETTIVE DI MODIFICA NORMATIVA *** La legislazione antiusura e antiracket (leggi 108/96 e 44/99) sottolinea l impegno dello Stato nel sostegno
R E P U B B L I C A I T A L I A N A I N N O M E D E L P O P O L O I T A L I A N O. La Corte d Appello di Brescia, Sezione Lavoro, composta dai
R E P U B B L I C A I T A L I A N A I N N O M E D E L P O P O L O I T A L I A N O La Corte d Appello di Brescia, Sezione Lavoro, composta dai Sigg.: Dott. Antonella NUOVO Presidente Dott. Geo ORLANDINI
LA FORMAZIONE E L INFORMAZIONE ANTINFORTUNISTICA DEI LAVORATORI DEVONO ESSERE DOCUMENTATE
Federazione Indipendente Lavoratori Pubblici Dipartimento Studi e Legislazione FLP 00187 ROMA - Via Piave, 61 sito internet:: www.flp.it - e-mail: flp@flp.it Tel. 064201089-42000358 Fax 0642010628 Segreteria
Che il legislatore non nutra un particolare favore per l azione civile nel processo penale lo si
Che il legislatore non nutra un particolare favore per l azione civile nel processo penale lo si ricava, in primis, dal disposto di cui all art. 652 c.p.p. il quale prevede che la sentenza irrevocabile
straordinaria e ristrutturazione edilizia degli edifici all interno dei cimiteri periferici (APP. 18/15) (CIG: 5493219BB6)
marca da bollo Allegato n. 1 Modulo domanda di partecipazione Da inserire nella busta 1 recante la dicitura Documentazione Spett.le Comune di Pisa Il sottoscritto Nato a il in qualità di legale rappresentante
INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA VIOLENZA ENDO-FAMILIARE E LO STALKING
INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIX Capitolo 1 LA VIOLENZA ENDO-FAMILIARE E LO STALKING 1.1. Introduzione... 1 1.2. I pregiudizi... 2 1.3. La tutela.... 4 1.4. La mancanza di una
Legge 5 dicembre 2005, n. 251
Legge 5 dicembre 2005, n. 251 " Modifiche al codice penale e alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di attenuanti generiche, di recidiva, di giudizio di comparazione delle circostanze di reato per
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato la DECISIONE
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato la seguente N.2532/2007 Reg.Dec. N. 263 Reg.Ric. ANNO 2002 DECISIONE sul ricorso
TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. Istante (nato/a, il / /, C.F.: ) residente in ( ), Via (CAP: ),
TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI Istante (nato/a, il / /, C.F.: ) residente in ( ), Via (CAP: ), rappresentato/a e difeso/a nel presente giudizio, giusta procura a margine del presente
. LOPRESTO DOMENICO n. Napoli 20/8/1959
FONOGRAMMA IN PARTENZA SEZIONE DEL GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI UFFICIO 41" tel. 081/2233581- fax O8112232673 e-mail valeriano.coppola@giustizia.it - PEC valeriano.coppola@pec.it da Tribunale di
INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 CARATTERI DEFINITORI
Prefazione... XV CAPITOLO 1 CARATTERI DEFINITORI 1.1. Stalking:evoluzioneecaratteridefinitori... 1 1.1.1. Una possibile categorizzazione del fenomeno... 4 1.1.2. L opera di neutralizzazione da parte dello
Cassazione Penale, sez. VI, 07 luglio 2011, n. 26746
Cassazione Penale, sez. VI, 07 luglio 2011, n. 26746 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO 1. Con decreto del 27 novembre 2008 il G.i.p. del Tribunale di Roma disponeva il sequestro preventivo delle somme giacenti
TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115
TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 Il sottoscritto/a prov. il cittadinanza residente in (via) n. CAP Città prov. professione
- MODELLO A - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (resa ai sensi degli artt. 46 e 47, del D.P.R. 445/2000)
- MODELLO A - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (resa ai sensi degli artt. 46 e 47, del D.P.R. 445/2000) da sottoscriversi a cura di ciascuno dei soggetti individuati dall art. 38 D.Lgs. n.163/2006 e s.m.i. il
Decisione N. 567 del 30 gennaio 2014
COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) GRECO Membro designato
Svolgimento atto giudiziario in materia di diritto penale a cura di Ilaria Di Punzio. Possibile soluzione schematica a cura di Altalex
Esame avvocato 2011: seconda traccia e svolgimento atto giudiziario in materia di diritto penale Caio, dipendente del comune di Beta, viene sorpreso dal Sindaco mentre, per mezzo del computer dell'ufficio,
DICHIARAZIONE ex. Art. 38 D.Lgs. 163/06 e s.m.i. ai sensi del D.P.R. 445/2000
ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE ex. Art. 38 D.Lgs. 163/06 e s.m.i. ai sensi del D.P.R. 445/2000 Spett.le Il sottoscritto..nato a... il residente in..alla_via..... C.F.: in qualita di...... dell Impresa......
INDICE SOMMARIO. Presentazione...
INDICE SOMMARIO Presentazione...................................... VII CAPITOLO I LA TESTIMONIANZA IN GENERALE 1.1. Introduzione................................... 2 1.2. La prova testimoniale nella Costituzione
COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) MACCARONE Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari
COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) GEMMA (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) MACCARONE Membro designato da
Il sottoscritto Legale Rappresentante / Procuratore del concorrente sede legale in: Via Comune C.A.P. Codice Fiscale n. Partita I.V.A. n.
MOD. AVV DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE ALLA CORTE D APPELLO DI FIRENZE VIA CAVOUR, 57 50129 FIRENZE La presente dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. n. 445/00, deve essere corredata da
TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO IMMOBILIARE. Istante ( n a t o / a a, i l _ / _ / _, C.F.: ) residente/con sede in ( ),
TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO IMMOBILIARE Istante ( n a t o / a a, i l _ / _ / _, C.F.: ) residente/con sede in ( ), Via (CAP: ), rappresentato/a e difeso/a nel presente giudizio, giusta procura
Delitti contro l attività giudiziaria
Capitolo II Delitti contro l attività giudiziaria SOMMARIO: 2.1. Generalità. 2.2. Nozione di pubblico ufficiale. 2.3. Nozione di incaricato di pubblico servizio. 2.4. Nozione di esercente un servizio di
MUNICIPIO DELLA CITTA DI NARO Provincia di Agrigento
MUNICIPIO DELLA CITTA DI NARO Provincia di Agrigento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERA N. 57 DEL 08/11/2011 OGGETTO : Comune di Naro/ Puma Angelo. Autorizzazione a transigere. L anno duemilaundici
Ruvo di Puglia, 2005-07. 1. Dati identificativi del procedimento penale:
Procedimento penale : n. 709/09 R.G.N.R.; n. 10268/11 R.G.N.R., n. 1350/10 R.G..GIP. Rito ordinario 1. Dati identificativi del procedimento penale: Numeri di registro: n. 709/09 R.G.N.R.; n. 10268/11 R.G.N.R.,
DELIBERA N. 25/10/CRL DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA MP XXX / BT ITALIA XXX
DELIBERA N. 25/10/CRL DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA MP XXX / BT ITALIA XXX IL CORECOM LAZIO Nella Riunione del Comitato Regionale per le Comunicazioni del Lazio (di seguito, per brevità. Corecom Lazio
LE NOVITA DEL PROCESSO ESECUTIVO. Il Decreto Legge 132/2014 convertito con modifiche dalla legge 162/2014
LE NOVITA DEL PROCESSO ESECUTIVO Il Decreto Legge 132/2014 convertito con modifiche dalla legge 162/2014 Le principali novità Iscrizione a ruolo del processo esecutivo per espropriazione (art. 518 co.6)
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO II CONFERIMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE* L anno, il giorno del mese di.in.. nello Studio.,
ISTANZA DI AMMISSIONE ANTICIPATA E PROVVISORIA AL BENEFICIO DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115.
Attore ricorrente 24 luglio 2014 Al Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Viterbo Via G. Falcone e P. Borsellino, 41 01100 VITERBO ISTANZA DI AMMISSIONE ANTICIPATA E PROVVISORIA AL BENEFICIO DEL PATROCINIO
Alcune norme a tutela dei cittadini stranieri. Fonti: rivista Diritto e Pratica del Lavoro, Altalex, Di Elle, www.ipsoa.it, www.parlamento.
Alcune norme a tutela dei cittadini stranieri Fonti: rivista Diritto e Pratica del Lavoro, Altalex, Di Elle, www.ipsoa.it, www.parlamento.it 1 Soggiorno per motivi di protezione sociale. (Legge 6 marzo
Decisione N. 255 del 17 gennaio 2014
IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis Prof. Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Vincenzo Meli Presidente Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca
LUCA PAGLIOTTA Dottore Commercialista Revisore dei conti. Dopo aver descritto, nel nostro precedente intervento, il funzionamento giuridico e
1. Introduzione Dopo aver descritto, nel nostro precedente intervento, il funzionamento giuridico e contabile del rapporto di conto corrente, dedichiamo il presente al tema della pattuizione del tasso
APPALTO PER IL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE, IMPLEMENTAZIONE ED AVVIO DEL SISTEMA GESTIONALE (ERP) ACQUISTATO DALLA SOCIETA SAP ITALIA S.P.
A TPER SPA APPALTO PER IL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE, IMPLEMENTAZIONE ED AVVIO DEL SISTEMA GESTIONALE (ERP) ACQUISTATO DALLA SOCIETA SAP ITALIA S.P.A., NELLE AZIENDE DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DI PERSONE
REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI TREVISO IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SENTENZA
REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI TREVISO IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il giudice dott.ssa Susanna Menegazzi ha pronunciato la seguente nella causa promossa SENTENZA da MARTIGNAGO ADRIANO (C.F. MRTDRN64C02F443X)
TRIBUNALE DI BOLOGNA
TRIBUNALE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO DI AUTOVEICOLO EX. ART. 521 BIS C.P.C. Il Sig. (creditore) nato a. il.. e residente in...., via.. n.. C.F.. elettivamente domiciliato in Bologna via.. n, presso
Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze
Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 70 31.10.2013 Frode fiscale. Sequestro della casa coniugale La casa coniugale è sequestrabile anche se è stata assegnata alla moglie dell indagato
Tit. 1.10.21/1455 del 19/12/2014. La Responsabile del Servizio Corecom
Area Definizione delle controversie DETERMINAZIONE Determinazione n. 10/2014 DEFC.2014.10 Tit. 1.10.21/1455 del 19/12/2014 OGGETTO: DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA TRA X / SKY ITALIA X La Responsabile del
BREVI OSSERVAZIONI sul LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ
BREVI OSSERVAZIONI sul LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ Tra le modifiche introdotte nell agosto 2010 all art. 186, C.d.S., vi è anche l inserimento del nuovo comma 9 bis, che prevede l applicazione del lavoro
Il sottoscritto Legale Rappresentante / Procuratore del concorrente sede legale in: Via Comune C.A.P. Codice Fiscale n. Partita I.V.A. n.
DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE ALLA CORTE D APPELLO DI FIRENZE VIA CAVOUR, 57 50129 FIRENZE La presente dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. n. 445/00, deve essere corredata da copia del
STUDIO LEGALE AVVOCATI C. SO UMBERTO I, 61 Tel e Fax 0825/756566 E-Mail. studio@ pec.studiolegale.net. Ill.mo G.I.P. presso il TRIBUNALE DI
Ill.mo G.I.P. presso il TRIBUNALE DI OPPOSIZIONE ALLA RICHIESTA DI ARCHIVIAZIONE EX ART. 410 C.P.P. Proc. Pen. N. 21752/08 Mod. 21 c/ Antonio Il sottoscritto Avv. Francesco Ettore, quale difensore di Giuseppina,
Mobbing. Responsabile il datore di lavoro se omette la dovuta vigilanza sui dipendenti
CASSAZIONE CIVILE, Sezione Lavoro, Sentenza n. 16148 del 20/08/2007 Mobbing. Responsabile il datore di lavoro se omette la dovuta vigilanza sui dipendenti Il datore di lavoro e ritenuto responsabile dei
SEZIONE ESITO NUMERO ANNO MATERIA PUBBLICAZIONE SICILIA SENTENZA 3311 2013 RESPONSABILITA' 14/11/2013 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI
SEZIONE ESITO NUMERO ANNO MATERIA PUBBLICAZIONE SICILIA SENTENZA 3311 2013 RESPONSABILITA' 14/11/2013 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE SICILIANA composta
indipendentemente dal conseguimento di un profitto o dal verificarsi di un danno,
L'indebita utilizzazione a fini di profitto della carta di credito da parte di chi non ne sia titolare integra il reato di cui alla Legge n. 143 del 1991, articolo 12, indipendentemente dal conseguimento
La correttezza dell assunto pronunciato dal Gup di Milano, viene ribadita
1 La Cassazione chiarisce le conseguenze penali della sottrazione agli obblighi di mantenimento (cd. assegno) e l'ambito di applicazione dell'art. 3 della legge n. 54/2006. Corte di Cassazione, Sezione
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO II CONFERIMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE L anno, il giorno del mese di.in.. nello Studio.,
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PECORELLA, COSTA
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 881 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI PECORELLA, COSTA Modifiche alla legge 8 febbraio 1948, n. 47, al codice penale e al codice
TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO SESTA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 64615/2013. tra
N RG 64615/2013 TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO SESTA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n rg 64615/2013 BEMA CERAMICHE SRL DEBORAH BETTI CONSUELO BETTI STEFANO BETTI PIERA PELUCCHI tra BANCA POPOLARE DI
CAMPER CLUB LA GRANDA www.camperclublagranda.it beppe@cnnet.it
CAMPER CLUB LA GRANDA www.camperclublagranda.it beppe@cnnet.it DANNO DA MORTE: PER OGNI CONGIUNTO SE AGISCE AUTONOMAMENTE VALE IL MASSIMALE CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE, SENTENZA 09.02.2005 N 2653 Svolgimento
commesse in danno di minore in ambito intrafamiliare. Le conseguenze sulle pene accessorie pag. 17
IL PENALISTA Sommario I. GLI INTERVENTI DI DIRITTO PENALE SOSTANZIALE pag. 9 1. Le modifiche al codice penale: aggravante comune, violenza sessuale, stalking, minaccia semplice pag. 9 2. La nuova aggravante
capitale sociale in durata della società data termine codice di attività OGGETTO SOCIALE:
MODELLO DI DICHIARAZIONE All AGENZIA INTERREGIONALE PER IL FIUME PO A.I.Po Ufficio Acquisti Via Garibaldi n. 75 43121 PARMA Oggetto: Iscrizione all Elenco degli operatori Economici per le forniture ed
PROVINCIA DI MILANO DISCIPLINARE DI INCARICO. Atti n. 104280/15.4/2013/1 ***** TRA
PROVINCIA DI MILANO DISCIPLINARE DI INCARICO Atti n. 104280/15.4/2013/1 ***** TRA PROVINCIA DI MILANO con sede legale in Milano alla Via Vivaio n. 1 C.F. e P.IVA 02120090150 rappresentata ai sensi del
MODELLO B - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DELL ATTO DI NOTORIETA. Il sottoscritto... nato il. a...nella qualità di. dell impresa...
MODELLO B - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DELL ATTO DI NOTORIETA Il sottoscritto... nato il. a...nella qualità di legale rappresentante... procuratore... dell impresa... con sede legale
TRIBUNALE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. ), residente in, Via, elettivamente domiciliato in presso e nello studio
TRIBUNALE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI Il Sig., nato a il, (c.f.: ), residente in, Via, elettivamente domiciliato in presso e nello studio dell Avv. (c.f.: pec: - fax ) che lo rappresenta e difende
Il sottoscritto. Recapito corrispondenza (presso sede legale o sede operativa)
ALLEGATO 2) Manifestazione di interesse a partecipare alla procedura di spese negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara art. 57 comma 2 lett. C D. lgs 163/2006 per l affidamento di simulazioni
INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI
INDICE Presentazione... Avvertenza... pag VII XIII Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI 1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 2. Convenzione per la salvaguardia dei diritti
CONVENZIONE. nato a Napoli l 8 gennaio 1976 domiciliato per la carica. presso la casa comunale di Melito di Napoli d intesa con l ANCI Campania.
CONVENZIONE TRA Il Comune di Melito di Napoli in persona del legale rappresentante p.t., Avv. Venanzio Carpentieri, nato a Napoli l 8 gennaio 1976 domiciliato per la carica presso la casa comunale di Melito
Formula 79 ILL.MO SIGNOR PROCURATORE DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI... ILL.MO G.I.P./G.U.P. PRESSO IL TRIBUNALE DI...
Formula 79 Difensore 149 FORMULA 79 VERBALE DI ASSUNZIONE DI INFORMAZIONI DA PERSONE INFORMATE SUI FATTI (artt. 327 bis e 391 bis c.p.p.) R.G. n.... ILL.MO SIGNOR PROCURATORE DELLA REPUBBLICA PRESSO IL
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Abstract. L illegittima iscrizione del nominativo di un individuo nell archivio della Centrale Interbancaria dei soggetti segnalati come protestati, con conseguente revoca temporanea per l iscritto della
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA CIVILE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA CIVILE Dott. Petti Giovanni Battista - Presidente - Dott. Spagna Musso Bruno - Consigliere - Dott. Vivaldi Roberta
Editrice PROPRETARIO EX ART. 2929-BIS C.C. (DOPO IL D.L. 83/2015) Formula annotata di Giulio SPINA TRIBUNALE DI...
Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 24.9.2015 La Nuova Procedura Civile, 3, 2015 Editrice ATTO DI PIGNORAMENTO IMMOBILIARE CONTRO IL TERZO PROPRETARIO
FOGLIO INFORMATIVO MUTUO FONDIARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI
FOGLIO INFORMATIVO MUTUO FONDIARIO Aggiornamento nr. 5 del 1 gennaio 2010 INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA STABIESE S.p.A. Sede Legale ed Amministrativa in Via Ettore Tito 1, 80053 Castellammare di Stabia
REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DEI TRIBUTI COMUNALI
Città di Lecce REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DEI TRIBUTI COMUNALI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 61 del 19 luglio 2010 Emendato con deliberazione di Consiglio Comunale n.
Numero 12 /2012 Il danno morale non può essere liquidato quale quota parte del danno biologico
Numero 12 /2012 Il danno morale non può essere liquidato quale quota parte del danno biologico La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5230/2012, ha stabilito che nei giudizi risarcitori
IL DISPOSITIVO DELLA SENTENZA DI PRIMO GRADO
IL DISPOSITIVO DELLA SENTENZA DI PRIMO GRADO P.Q.M. Visti gli artt. 533, 535, 521 comma 1 c.p.p. Arculeo Carlo (AC) responsabile dei reati a lui ascritti al capo 3, esclusi i fatti di cui ai n. 6 e 7,