KARATE SCUOLA DI SHOTOKAN RYU

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "KARATE SCUOLA DI SHOTOKAN RYU"

Transcript

1 SCUOLA DI KARATE Associazione Sportiva Dilettantistica Shotokan Ryu - Via Aldo Moro, Verderio Sup re (Lc) - Tel Fax sito: shotokan@shotokanryu.it

2 1 a Lezione: SCOPRIAMO IL KARATE-DO 2 Cosa vuol dire karate-do? KARA (vuoto) TE (mano) DO (Via). Significa quindi VIA DELLA MANO VUOTA, perciò non vengono usate armi. Il nome antico di karate era to-de, mano cinese. All inizio del XX secolo il termine to-de si trasformò in karate perciò, non più mano cinese ma mano vuota priva di armi. In seguito il M Gichin Funakoshi modificò l ideogramma da mano vuota a vuoto da preoccupazioni, affanni, timori ed aggiunse all ideogramma di karate il suffisso do (via), trasformandolo in KARATE-DO inserendo così il karate nelle arti marziali. La storia La storia del karate tradizionale inizia da un arcipelago a sud del Giappone, le isole Ryukyu, e in particolare, da una di queste, Okinawa, dove veniva già praticata un'arte marziale chiamata Okinawa-te. L Okinawa-te era praticata esclusivamente dai nobili, che la tramandavano di generazione in generazione. Secondo le credenze popolari, la nascita del Karate è dovuta alla proibizione dell'uso delle armi nell'arcipelago delle isole Ryukyu. Nei secoli XVII e XVIII le condizioni dei nobili di Okinawa cambiarono notevolmente: l'improvviso impoverimento delle classi alte, costrinse molti nobili a dedicarsi al commercio o all artigianato e fu grazie a questo appiattimento tra i due ceti che l'okinawa-te iniziò a penetrare anche al di fuori della casta dei nobili. La storia del karate, nella tradizione di Okinawa, assume contorni più definiti, grazie al M Sokon Matsumura che, fu il primo a codificare un metodo sistematico di apprendimento. Il suo stile era chiamato Shuri-te (arte marziale di Shuri) in quanto Matsumura era residente proprio nella città di Shuri. Egli basò il proprio insegnamento su tre punti fondamentali: la pratica dell'arte autoctona di Okinawa, l arte giapponese della spada (Jigenryu) e la pratica delle arti cinesi. Nacque così il vero e proprio Tode (metodo che raggruppava le varie arti marziali dell'epoca). Il ruolo del M Matsumura nella storia del Karate fu importante in quanto formò molti allievi, alcuni tra loro divennero Maestri, contribuendo a far evolvere quest'arte. Tra loro ci fu il M Anko Itosu ( ) che ebbe il grande merito di introdurre il karate nelle scuole di quell epoca. Più tardi, nel 1922, a seguito delle prestigiose esibizioni del M Gichin Funakoshi ( ) a Tokyo, il karate venne conosciuto anche al di fuori dell isola di Okinawa e del Giappone. Il nome SHOTOKAN Il nome Shotokan nacque dallo pseudonimo di calligrafo SHOTO (fruscio della pineta) utilizzato dal M Funakoshi per firmare le proprie poesie. Il primo dojo di karate-do fu costruito nel 1938 dagli allievi del M Funakoshi, il quale lo denominò SHOTOKAN, ricordando così il luogo, ovvero la pineta dove lui soleva raccogliersi a scrivere poesie. Fu così che anche il suo metodo di insegnamento prese lo stesso nome. Impariamo a contare fino a 10 in giapponese 1 = ICHI 2 = NI 3 = SAN 4 = SHI 5 = GO I NUMERI (kazu): 6 = ROKU 7 = SHICI 8 = HACHI 9 = KU 10 = JU

3 2 a Lezione: IL LUOGO, LA DIVISA E LE CINTURE COLORATE Dove pratichiamo il karate-do? Il DOJO è il luogo dove si pratica il karatedo. Il dojo è un luogo di rispetto. Che cosa indossiamo quando pratichiamo il karate-do? La divisa si chiama karate-gi. La divisa è uguale per tutti ed è composta: dalla giacca, dai pantaloni, entrambi di colore bianco, e dalla cintura che è colorata a seconda del grado raggiunto. Si narra che il primo karate-gi fu confezionato dal M Funakoshi, che prese spunto dalla divisa del Judo, in occasione della prima dimostrazione in pubblico effettuata alla presenza del M Jigoro Kano presso il Kodokan di Tokyo. Prima di allora non esisteva una vera e propria divisa; per l allenamento venivano utilizzati indumenti comodi di tutti i giorni o semplici pantaloni corti a causa del clima caldo-torrido dell isola di Okinawa. Il karate-gi, nel karate tradizionale è privo di ornamenti (semplicità) ed è di colore bianco (simbolo della purezza). Il karate si pratica a piedi nudi. Il saluto Il karate inizia e finisce con il saluto. Il saluto in giapponese si traduce in REI ed è un segno di rispetto (non sudditanza). All inizio ed al termine della lezione gli allievi si dispongono in fila, per ordine di grado, rivolti verso il Maestro. L allievo con il grado più alto comanda SEIZA (seduti) e gli allievi, dovranno mettersi in SEIZA per il saluto (vedi figura). Al primo saluto l allievo di grado più alto comanda: SHOMEN NI REI. Sia il Maestro che gli allievi, sono girati nella stessa direzione, e il saluto è rivolto a tutti coloro che hanno permesso che il karate venisse tramandato fino ai giorni nostri; Il secondo saluto SENSEN NI REI viene rivolto al Maestro, che a sua volta si rivolge agli allievi per un rispetto reciproco; Il terzo saluto OTAGAI NI REI è tra gli allievi. Infine comanda KIRITSU (in piedi) e solo a questo punto gli allievi potranno alzarsi per iniziare o terminare la lezione. Posizione SEIZA Saluto L e cinture colorate fino alla cintura nera Nel tempo, con lo studio e la pratica del karate, si acquisiscono livelli sempre più alti, che sono suddivisi in "gradi". Inizialmente sono distinti dal colore della cintura: bianca, gialla, arancio, verde, blu, marrone e nera 1 dan. Il raggiungimento della cintura nera 1 dan non deve essere visto come punto di arrivo, ma come punto di partenza nello studio del karate tradizionale. Da quel momento in poi i diversi livelli vengono distinti in funzione del numero dei DAN. 3

4 3 a Lezione: REGOLE DI COMPORTAMENTO 4 Come dobbiamo comportarci quando siamo nel dojo e come relazionarci con il nostro Maestro e i nostri compagni di pratica. La pulizia: lavarsi i piedi e le mani prima di entrare nel dojo. L ordine: presentarsi alle lezioni con il karate-gi pulito e ordinare i vestiti e le scarpe quando ci si cambia per indossare il karate-gi. La puntualità: arrivare sempre in orario alle lezioni, almeno 10 minuti prima. Se sei in ritardo prima di entrare nel dojo attendi il permesso del Maestro. Il rispetto: nel dojo e negli spogliatoi non si urla o schiamazza. Si entra e si esce dal dojo sempre con il saluto. Rispettare ed aiutare sempre i compagni più piccoli di te o meno esperti. Seguire con attenzione e le lezioni. Ricorda: per imparare bisogna ascoltare. Com'è strutturata una lezione in sintesi a) Si inizia sempre con il il saluto come forma di rispetto verso il Maestro e verso gli altri praticanti. b) Segue un momento ludico-educativo in cui si dedica una parte della lezione ad un gioco per riscaldamento muscolare e la preparazione alla lezione. c) Poi si fa ginnastica, ed alcuni esercizi di stretching, da eseguire da soli o in coppia, sviluppati appositamente per mantenere tono ed elasticità muscolare. d) A questo punto si inizia lo studio del karate: kihon (tecniche fondamentali) kumite (tecniche di combattimento) kata (forma) e) La lezione termina con il saluto finale.

5 4 a Lezione: KHION (tecniche di base - fondamentali) KIHON: tecniche di base È lo studio delle tecniche fondamentali del karate come: pugno, parata, percossa, calcio, posizione, spostamento, ecc. Lo studio del kihon inizia con la prima tecnica dal primo giorno e non finisce mai. Attraverso la pratica continua e ripetuta delle tecniche fondamentali si contribuisce alla ricerca e allo sviluppo delle capacità necessarie al praticante per progredire. KIME: massima potenza e concentrazione Il Kime, nella pratica del karate, può essere definito come "focalizzazione della massima potenza esplosiva del colpo" in un punto stabilito. Il kime rappresenta l unione tra azione, energia e concentrazione. KIAI: grido È l'urlo espresso nel momento dell'impatto di una tecnica di karate con la massima energia psicofisica. 5

6 5 a Lezione: POSIZIONI E SPOSTAMENTI 6 Le posizioni (tachikata) Le fondamenta per l esecuzione di una tecnica efficace sono costituite da una corretta e salda posizione, oltre che dall equilibrio e dalla armonica coordinazione di tutte le parti del corpo. Le posizioni di base del karate riguardano soprattutto la parte inferiore del corpo. Infatti tecniche potenti, veloci, precise e fluide possono essere eseguite solo partendo da una base sicura e stabile. Importante è la posizione del baricentro: più è situato in basso maggiore è la stabilità. Posizione naturale o SHIZEN-TAI: il corpo rimane rilassato ma pronto al movimento. Le principali posizioni Musubi-Dachi: piedi a contatto con i talloni e le punte divaricate. Heisoku-Daci: piedi uniti e paralleli fra loro. Hachiji-Dachi: gambe aperte e punte dei piedi rivolte all infuori. Uchi-hachiji-Dachi: gambe aperte e punte dei piedi rivolte all interno. Heiko-Dachi: gambe aperte e piedi paralleli fra loro. Kiba-Dachi: gambe aperte e piegate con i piedi paralleli fra loro. È chiamata posizione del fantino perché è come essere seduti sul dorso di un cavallo. Zenkutsu-Dachi: posizione frontale. Kokutsu-Dachi: posizione basata sulla gamba posteriore. Fudo-Dachi: questa posizione è anche conosciuta come Sochin dachi. Essa è una combinazione tra Zenkutsu-dachi e Kiba-dachi. Sanchin-Dachi: posizione a clessidra. La larghezza tra i piedi è equivalente a quella dei fianchi. Neko-Ashi-Dachi: è una posizione molto elastica, somigliante alla posa di un gatto pronto a spiccare un balzo. Hangetsu-dachi: questa posizione sta a metà tra lo Zenkutsu-dachi e il Sanchin-dachi. Gli spostamenti (sabaki) Gli spostamenti nel karate vengono eseguiti nella maniera più razionale possibile. Avanzare, indietreggiare, girare, spostarsi a destra o a sinistra, non sono semplici azioni per muovere il corpo, ma sono tecniche che permettono la difesa e l attacco. Infatti, bisogna muoversi rapidamente con destrezza senza mai perdere l'equilibrio, mantenendo il baricentro sempre alla stessa distanza dal suolo. Nel karate lo spostamento effettuato con tempismo, precisione e senso della distanza rappresenta la massima efficacia ed è indice di grado superiore. Alcuni spostamenti tra i più importanti Yori Ashi: muoversi con entrambi i piedi contemporaneamente in avanti, indietro o lateralmente, senza mutare la posizione delle gambe. Tsugi Ashi: avvicinare la gamba posteriore a quella anteriore con conseguente slancio in avanti del corpo. Kirikaeshi: cambiare gamba, mantenendo la posizione frontale. Kaiten Ashi: rotazione. Invertire la direzione ruotando le anche, mantenendole alla stessa altezza. Mawatte: cambiare fronte. In questo modo cambiamo il fronte della nostra guardia. Naore: tornare in posizione naturale.

7 6 a Lezione: TECNICHE DI PUGNO E DI PARATA Tecniche di pugno (tsuki waza) Nel karate la mano è la parte del corpo usata con più frequenza. Nel pugno la parte che si utilizza per colpire è formata dalle nocche dell indice e del medio (con la mano chiusa). Per ottenere un pugno efficace occorre che la mano sia ben chiusa, il polso forte, la traiettoria segua una linea retta senza cambiare direzione e la velocità di esecuzione elevata. I principali tipi di pugno Seiken-Choku-Zuki: pugno diretto Si esegue da fermo in posizione di Hachiji- Dachi e colpisce con la parte anteriore del pugno (seiken). Oi-Zuki: pugno lungo Dalla posizione frontale si avanza di un passo effettuando un attacco di pugno col braccio corrispondente al piede che avanza. Gyaku-Zuki: pugno opposto Si colpisce con il braccio opposto alla gamba anteriore. Kizami-Zuki: pugno corto o improvviso. La tecnica consiste nella distensione del braccio anteriore con la rotazione del polso, il tutto anticipato dal movimento di gambe che "spingono" in avanti la tecnica Tecniche di parata (uke waza) Il tradizionale significato del karate si esprime al meglio nelle tecniche di parata. Proteggere se stessi è il vero budo. L applicazione corretta di una parata deve essere tale da mettere in difficoltà l attaccante, perché ciò avvenga è necessario valutare la distanza, la forza e la direzione dell attacco e reagire muovendo un solo braccio o entrambi in modo da proteggersi. A seconda della zona che subisce l attacco, le tecniche di parata fondamentali si distinguono in: Jodan-Uke: parate di attacchi al viso Chudan-Uke: parate di attacchi al tronco Gedan-Uke: parate di attacchi verso il basso. I principali tipi di parata Jodan Age Uke: parata alta È una delle tecniche di base per parare un attacco di pugno al viso. Para l attacco con la parte inferiore del polso spingendo con forza il braccio verso l alto. Termina la parata con l avambraccio, inclinato verso l alto. Soto Uke: parata dall'esterno all'interno Sposta di lato il braccio dell avversario che ti attacca con un movimento circolare dell avambraccio dall esterno verso l interno. Uchi Uke: parata dall'interno all'esterno Devia un attacco diretto al busto spostando il braccio dell attaccante, dall interno verso l esterno. Gedan Barai: parata verso il basso È una delle parate utilizzate contro un attacco alla parte bassa del corpo. Devia l attacco indirizzando l avambraccio verso il basso e di lato parando un pugno o un calcio diretto al basso addome. Shuto Uke: parata con la mano a coltello Para un attacco di pugno o di calcio con il bordo della mano aperta. 7

8 7 a Lezione: TECNICHE DI CALCIO 8 Tecniche di calcio (keri) Nell esecuzione di una tecnica di calcio è molto importante avere un buon equilibrio poiché il corpo è sostenuto da una sola gamba; quindi bisogna mantenere il piede di sostegno appoggiato saldamente al suolo. Dopo l'impatto ritirare immediatamente il piede che calcia prima di riporlo al suolo. Vi sono due modi di calciare: Keage: (calcio slanciato) Colpisce con un movimento forte e rapido (effetto frusta). Kekomi: (calcio spinto) Il piede deve colpire il bersaglio quando la gamba è completamente tesa (effetto ariete). I principali tipi di calcio: Mae-Geri: calcio frontale Sollevare il ginocchio portandolo all altezza del petto e lanciare il piede con un forte movimento a frusta verso il bersaglio avendo come fulcro il ginocchio. Dopo aver eseguito il calcio, riportare velocemente indietro la gamba prima di appoggiare il piede al suolo. Yoko-Geri: calcio laterale Mira a centrare un bersaglio laterale. Colpisce con il taglio del piede (sokuto). Può essere di tipo spinto (Kekomi) oppure slanciato (Keage). Ushiro-Geri: calcio all'indietro Questa tecnica consiste nel centrare il bersaglio che sta dietro. Colpisce con il tallone, utilizzando la spinta di tutta la gamba. Mawashi-Geri: calcio circolare Sollevare la gamba in modo che la coscia e il polpaccio siano paralleli al suolo. Calciare con lo slancio del piede dall'esterno verso l'interno con un ampio cerchio ruotando i fianchi, senza alzarsi sulla punta del piede di appoggio che deve restare ben saldo al suolo. Colpisce con la parte anteriore del piede (Koshi) appena sotto le dita. Ura Mawashi-Geri: calcio circolare opposto Sollevare la gamba in modo che la coscia e il polpaccio siano paralleli al suolo. Calciare con lo slancio del piede dall'interno verso l'esterno con un ampio cerchio ruotando i fianchi, senza alzarsi sulla punta del piede di appoggio che deve restare ben saldo al suolo. Colpisce con il tallone (Kakato).

9 8 a Lezione: KATA (forma) La parola KATA nella lingua giapponese significa FORMA. Il KATA è un esercizio individuale che rappresenta un combattimento reale contro più avversari immaginari. Nell'esecuzione del KATA è di grande importanza la perfezione delle tecniche, delle posizioni e degli spostamenti, il tutto supportato da un atteggiamento mentale intenso e profondo "Zanshin". Zanshin si traduce in "ZAN"= mantenere, "SHIN"= spirito, letteralmente "mantenere lo spirito pronto". Il Kata eseguito con Zanshin, non è più solo un aspetto estetico, ma diventa un vero combattimento in cui occorre esprimere efficacia, sia dal punto di vista tecnico che strategico. L esecuzione di un KATA è caratterizzata da diversi punti: ogni KATA inizia con il saluto (REI); tutte le tecniche devono essere eseguite con il corretto uso della respirazione, della contrazione e decontrazione addominale (KIME) che, in due particolari momenti esplodono nel KIAI (grido). I KATA DEL KARATE SHOTOKAN KATA DI BASE Taikyoku prima causa Heian shodan mente pacifica n.1 Heian nidan mente pacifica n.2 Heian sandan mente pacifica n.3 Heian yondan mente pacifica n.4 Heian godan mente pacifica n.5 Tekki shodan cavaliere di ferro n.1 KATA DI STILE Bassai-dai penetrare la fortezza Kanku-dai scrutare il cielo Jion amore e riconoscenza Hangetsu mezza luna Empi volo di rondine KATA DI SPECIALIZZAZIONE Jitte dieci mani Tekki nidan cavaliere di ferro n.2 Gankaku gru sulla roccia Bassai-sho penetrare la fortezza Kanku-sho scrutare il cielo Tekki sandan cavaliere di ferro n.3 Sochin forza e calma Unsu mani di nuvola Nijusho ventiquattro passi Gojushiho-sho cinquantaquattro passi Gojushiho-dai cinquantaquattro passi Chinte mano straordinaria Meikyo specchio luminoso Jiin tempio dell'amore Wankan corona di re 9

10 9 a Lezione: KUMITE (combattimento) 10 Il termine giapponese KUMITE viene tradotto con la parola combattimento. Il KUMITE è un metodo di allenamento in cui sono applicate praticamente tutte le tecniche di attacco e di difesa apprese nei KATA. Chi lo pratica deve dimostrare il proprio potenziale, senza venire a contatto con il corpo dell avversario per non arrecargli danni. Ciò è possibile grazie ad un adeguato allenamento. Vi sono 5 tipi di KUMITE: Gohon Kumite: combattimento a cinque passi. I due praticanti si pongono uno di fronte all'altro dichiarando in anticipo la tecnica di attacco. La pratica si effettua su cinque attacchi avanzando e cinque parate indietreggiando. All'ultima tecnica i due contendenti, esprimono la massima potenza psicofisica emettendo il Kiai (urlo). Sanbon Kumite: combattimento a tre passi. I due praticanti si pongono uno di fronte all'altro dichiarando in anticipo la tecnica di attacco. La pratica si effettua su tre attacchi, uno diverso dall'altro, avanzando e tre parate, adeguate all'attacco, indietreggiando. All'ultima tecnica i due contendenti esprimono la massima potenza psicofisica emettendo il Kiai (urlo). Kihon Kumite: combattimento a un passo. I due praticanti si pongono uno di fronte all'altro dichiarando in anticipo la tecnica di attacco. La pratica si effettua su un solo attacco e una parata, e a ogni azione esprimono la massima potenza psicofisica emettendo il Kiai (urlo). Jiyu Ippon Kumite: combattimento semi libero. I due praticanti si dispongono in KAMAE (guardia libera) e si muovono liberamente. Chi attacca dichiara la parte del corpo verso cui indirizzerà l attacco. Chi si difende utilizza la tecnica di difesa più adeguata e contrattacca. Questo tipo di combattimento, anche se è dichiarato, prevede strategia e fantasia nello spostamento per poter avere successo. Jiyu kumite: combattimento libero I contendenti possono attaccare liberamente, senza dichiarare il tipo di tecnica che utilizzeranno. Sapendo che anche l'altro praticante può a sua volta attaccare, per affrontare questo combattimento occorre: strategia, velocità, destrezza, coraggio, sapersi anche difendere all'ultimo istante... Il Jiyu kumite è una pratica riservata solo agli atleti più esperti.

11 10 a Lezione: DOJO-KUN Il DOJO-KUN, ovvero le regole del luogo dove si studia e si segue la VIA (ricerca della perfezione). L origine del dojo-kun riporta agli albori dell arte marziale. Si dice che il primo dojokun tragga origine dal monaco buddista Bodhidharma del monastero di Shaolin. Nel karate fu introdotto dal maestro Sukagawa di Okinawa e recepito in tutte le sue derivazioni. Ancora oggi l essenza è rimasta intatta nel nostro stile tradizionale. Il dojo-kun è formato dai cinque principi che determinano il cammino di un praticante di karate tradizionale. DOJO KUN I PRINCIPI DEL KARATE TRADIZIONALE 1) Il karate è via per migliorare il carattere 一 人格完成に努むること (pronuncia) hitotsu, jinkaku kansei ni tsutomuru koto 2) Il karate è via di sincerità 一 誠の道を守ること (pronuncia) hitotsu, makoto no michi wo mamoru koto 3) Il karate è via per rafforzare la costanza dello spirito 一 努力の精神を養うこと (pronuncia) hitotsu, doryoku no seishin wo yashinau koto 11 4) Il karate è via di rispetto universale 一 礼儀を重んずること (pronuncia) hitotsu, reigi wo omonzuru koto 5) Il karate è via per acquisire autocontrollo 一 血気の勇を戒むること (pronuncia) hitotsu, kekki no yu wo imashimuru koto

12 GRATUITE 3 LEZIONI DI PROVA SCUOLA DI SHOTOKAN RYU Associazione Sportiva Dilettantistica VERDERIO SUPERIORE - MERATE - CONCOREZZO KARATE TRADIZIONALE Come la punta di un iceberg, le tecniche spettacolari sono l aspetto più evidente nel karate tradizionale, ma celano un profondo contenuto di valori umani culturali e filosofici CORSI SPECIFICI PER BAMBINI, RAGAZZI, RAGAZZE E ADULTI LUOGO E ORARIO DELLE LEZIONI CONCOREZZO VERDERIO SUP. re Scuole Elementari di via Marconi GIORNI E ORE Lunedì-Giovedì Sabato* 10: * speciale per adulti principianti maschile e femminile MERATE Via Turati 33 GIORNI E ORE Lunedì Mercoledì Giovedì Martedì-Venerdì* *speciale per adulti Via Aldo Moro 6 (non al palazzetto dello sport) GIORNI E ORE Martedì-Venerdì Lunedì-giovedì Lunedì* *speciale per adulti Mercoledì speciale agonisti ISCRIZIONI E INFORMAZIONI: Tel OPPURE PRESSO IL LUOGO E ORARIO DELLE LEZIONI sito: - mail: shotokan@shotokanryu.it

PROGRAMMI D ESAMI DI GRADO DA 9 KYU A 1 KYU PER PASSAGGI

PROGRAMMI D ESAMI DI GRADO DA 9 KYU A 1 KYU PER PASSAGGI PROGRAMMI D ESAMI PER PASSAGGI DI GRADO DA 9 KYU A 1 KYU Da Cintura Bianca 9 Kyu a Cintura Gialla 8 Kyu 1) OIZUKI JODAN (3 passi avanzando e indietreggiando) 2) OIZUKI CHUDAN (3 passi avanzando e indietreggiando)

Dettagli

ESAME DI PASSAGGIO DI KYU E DAN. Esecuzione dei movimenti in tutta la loro ampiezza. Esatta alternanza dei movimenti veloci e lenti

ESAME DI PASSAGGIO DI KYU E DAN. Esecuzione dei movimenti in tutta la loro ampiezza. Esatta alternanza dei movimenti veloci e lenti ESAME DI PASSAGGIO DI KYU E DAN La critica del risultato di esame A B C D E F G H I Stabilità ed equilibrio Esecuzione dei movimenti in tutta la loro ampiezza Esatta alternanza dei movimenti veloci e lenti

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME FEDERALE

PROGRAMMA D ESAME FEDERALE PROGRAMMA D ESAME FEDERALE ASSOCIAZIONE SPORTIVA REM-BU-KAN KARATE-DO c/o CENTRO COMUNALE POLISPORTIVO Via Trieste, 86 10086 RIVAROLO CANAVESE (TO) (0124.26614 338.6238507 C.F. 95009930017 ESAME DI PASSAGGIO

Dettagli

E.N.D.A.S. Ente Nazionale Democratico di Azione Sociale

E.N.D.A.S. Ente Nazionale Democratico di Azione Sociale DA CINTURA BIANCA A CINTURA MARRONE DA CINTURA BIANCA (9 KYU ) A CINTURA GIALLA (8-7 KYU ) Tempo di permanenza: minimo 4 mesi 1 Gedanbarai (avanzando ed indietreggiando) 2 Ageuke (avanzando ed indietreggiando)

Dettagli

Regolamento tecnico organizzativo Tabella D

Regolamento tecnico organizzativo Tabella D Regolamento tecnico organizzativo Tabella D PROGRAMMI TECNICI FEDERALI PER IL CONSEGUIMENTO DEI GRADI KIHON DA BIANCA A CINTURA GIALLA DA 9 KYU A GIALLA 8/7 KYU PERMANENZA 4 MESI 1) GEDANBARAI 2) AGEUKE

Dettagli

Stile Shotokan tradizionale

Stile Shotokan tradizionale accskaratedo.weebly.com Programma di progressioni fondamentali Stile Shotokan tradizionale Da cintura bianca 9 kyu A cintura nera 5 dan La critica al risultato d esame A direzione degli occhi e atteggiamento

Dettagli

Regolamento tecnico organizzativo Tabella D

Regolamento tecnico organizzativo Tabella D Regolamento tecnico organizzativo Tabella D PROGRAMMI TECNICI FEDERALI PER IL CONSEGUIMENTO DEI GRADI KIHON DA BIANCA A CINTURA GIALLA DA 9 KYU A GIALLA 8/7 KYU PERMANENZA 4 MESI 1) GEDANBARAI ( avanzando

Dettagli

M Lido Lombardi. Programma D esame di karate Shotokan da cintura bianca (6 kyu) a cintura Nera (1 Dan) Aggiornato 2010

M Lido Lombardi. Programma D esame di karate Shotokan da cintura bianca (6 kyu) a cintura Nera (1 Dan) Aggiornato 2010 M Lido Lombardi Programma D esame di karate Shotokan da cintura bianca (6 kyu) a cintura Nera (1 Dan) Aggiornato 2010 PER TUTTI I GRADI SIGNIFICATO DEL SALUTO COMPORTAMENTO E DOVERI DEL KARATEKA DIVISA

Dettagli

a.s.d. Mushotoku Shirai Ryu

a.s.d. Mushotoku Shirai Ryu a.s.d. Mushotoku Shirai Ryu FIKTA - Federazione Italiana Karate Tradizionale e discipline Affini - Kihon Federale dalla Cintura Bianca alla Cintura Nera V Dan A cura di Davide Rizzo KIHON DA BIANCA A CINTURA

Dettagli

WTKA Italia Karate. Programma Tecnico. Shotokan. Programma tecnico shotokan Pag. 1

WTKA Italia Karate. Programma Tecnico. Shotokan. Programma tecnico shotokan Pag. 1 WTKA Italia Karate Programma Tecnico Shotokan Programma tecnico shotokan Pag. 1 DA CINTURA BIANCA (9 KYU) A CINTURA GIALLA (8-7 KYU) Tempo di permanenza: minimo 4 mesi 1. Gedanbarai (avanzando e indietreggiando)

Dettagli

STILE SHOTOKAI. dal 6. Kyu al 5. Dan

STILE SHOTOKAI. dal 6. Kyu al 5. Dan PROGRAMMA TECNICO D ESAME STILE SHOTOKAI dal 6. Kyu al 5. Dan Il presente Programma Tecnico d esame non è da considerarsi né esauriente né definitivo, in considerazione di quanto segue: Il Karate-Do è

Dettagli

CONI * FIJLKAM. M Liberti

CONI * FIJLKAM. M Liberti CONI * FIJLKAM PROGRAMMA PASSAGGIO KYU CINTURA M Liberti PER POTER DARE GLI ESAMI E NECESSARIO AVER EFFETTUATO: 6 KYU BIANCA: UGUALI O MAGGIORE DEI 2/3 DELLE LEZIONI 5 KYU GIALLA: UGUALI O MAGGIORE DEI

Dettagli

I PROGRAMMI D ESAME DELLA A.S.D SHURI-TE. KIHON Posizioni osservate: Zenkutsudachi

I PROGRAMMI D ESAME DELLA A.S.D SHURI-TE. KIHON Posizioni osservate: Zenkutsudachi I PROGRAMMI D ESAME DELLA A.S.D SHURI-TE Cintura Bianca 9 Kiu (dopo 2 mesi di pratica) KIHON Posizioni osservate: Zenkutsudachi 1) Oizuki 2) Ageuke Fermo sul posto per 3 volte 3) Sotouke 4) Gedanbarai

Dettagli

PROGRAMMA ESAMI da 1 a 5 DAN SHOTOKAN

PROGRAMMA ESAMI da 1 a 5 DAN SHOTOKAN PROGRAMMA ESAMI da 1 a 5 DAN SHOTOKAN Programma per 1 Dan (SHO DAN) N.B.: Yori Ashi: avanzamento iniziale con la gamba anteriore Tsugi Ashi: avanzamento iniziale con la gamba posteriore Dalla posizione

Dettagli

PROGRAMMA TECNICO SHOTOKAN. Programma Tecnico Passaggi di 7 Kyu - Cintura Bianca

PROGRAMMA TECNICO SHOTOKAN. Programma Tecnico Passaggi di 7 Kyu - Cintura Bianca Programma Tecnico Passaggi di 7 Kyu - Cintura Bianca KIHON n 1 KIHON n 2 KIHON n 3 KIHON n 4 KIHON n 5 OI TSUKI-JODAN, avanzando. 4 passi zenkutsu dachi (4 tecnica kiai) AGE UKE arretrando 4 passi zenkutsu

Dettagli

A.K.I.D.O. ACCADEMIA KARATE ITALIA DISCIPLINE ORIENTALI

A.K.I.D.O. ACCADEMIA KARATE ITALIA DISCIPLINE ORIENTALI A.K.I.D.O. ITALIA DISCIPLINE ORIENTALI Ente di Promozione Sportiva PROGRAMMA TECNICO SHOTOKAN Aggiornamento GENNAIO 2014 Ente di Promozione Sportiva Programma Tecnico Passaggi di 7 Kyu - Cintura Bianca

Dettagli

G.I.K.O. GOODWILL INTERNATIONAL KARATE DO ONLUS PROGRAMMA D ESAME

G.I.K.O. GOODWILL INTERNATIONAL KARATE DO ONLUS PROGRAMMA D ESAME G.I.K.O. GOODWILL INTERNATIONAL KARATE DO ONLUS PROGRAMMA D ESAME 9 KYU Cintura Bianca/Gialla BAMBINI posizione acigidaci tzuki seiken ageuke sotouke gedanbarai avanzando oizuki jodan indietreggiando ageuke

Dettagli

Programmi d esame stile Shotokan PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN DA 1 KYU A 1 DAN TEMPO DI PERMANENZA MINIMO: 1 ANNO

Programmi d esame stile Shotokan PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN DA 1 KYU A 1 DAN TEMPO DI PERMANENZA MINIMO: 1 ANNO PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN DA 1 KYU A 1 DAN TEMPO DI PERMANENZA MINIMO: 1 ANNO 1. HIDARI GEDAN BARAI INDIETRO 2. SANBON TSUKI AVANTI 3. SANBON TSUKI AVANTI 4. AGE UKE, GYAKU TSUKI INDIETRO 5. UCHI

Dettagli

FEDIKA - PROGRAMMA D ESAME 1 DAN SHOTOKAN

FEDIKA - PROGRAMMA D ESAME 1 DAN SHOTOKAN FEDIKA - PROGRAMMA D ESAME 1 DAN SHOTOKAN Partenza dalla posizione hachiji dachi (avanzando hidari gedan barai): 1. Sanbon tsuki (passo avanti) 2. Ren tsuki (passo indietro) 3. Uraken uchi, gyaku tsuki

Dettagli

Programmi d esame stile Shotokan PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN DA 1 KYU A 1 DAN TEMPO DI PERMANENZA MINIMO: 1 ANNO

Programmi d esame stile Shotokan PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN DA 1 KYU A 1 DAN TEMPO DI PERMANENZA MINIMO: 1 ANNO PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN DA 1 KYU A 1 DAN TEMPO DI PERMANENZA MINIMO: 1 ANNO 1. HIDARI GEDAN BARAI INDIETREGGIANDO 2. SANBON TSUKI AVANZANDO 3. SANBON TSUKI AVANZANDO 4. AGE UKE, GYAKU TSUKI INDIETREGGIANDO

Dettagli

Settore Karate Tradizionale

Settore Karate Tradizionale Settore Karate Tradizionale PROGRAMMI D'ESAME STILE SHOTOKAN TRADIZIONALE DA CINTURA BIANCA (9 KYU) A CINTURA GIALLA (8 KYU) Tempo di permanenza: minimo 3 mesi 1. Gedanbarai (avanzando ed indietreggiando)

Dettagli

Programmi d esame stile Shotokan PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN DA 1 KYU A 1 DAN TEMPO DI PERMANENZA MINIMO: 1 ANNO

Programmi d esame stile Shotokan PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN DA 1 KYU A 1 DAN TEMPO DI PERMANENZA MINIMO: 1 ANNO PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN DA 1 KYU A 1 DAN TEMPO DI PERMANENZA MINIMO: 1 ANNO 4. AGE UKE, GYAKU TSUKI INDIETRO 5. UCHI UKE, KIZAMI TSUKI, GYAKU TSUKI INDIETRO 9. GEDAN BARAI, URAKEN UCHI, GYAKU TSUKI

Dettagli

PROGRAMMA ESAMI DI DAN KARATE

PROGRAMMA ESAMI DI DAN KARATE CENTRO SPORTIVO ITALIANO Direzione Tecnica Nazionale PROGRAMMA ESAMI DI DAN KARATE A cura della Commissione Tecnica Nazionale Karate Legenda simboli ed abbreviazioni: avanzare indietreggiare z.d. zenkutsu

Dettagli

T E R M I N O L O G I A

T E R M I N O L O G I A Cintura (I kyu) T E R M I N O L O G I A SENSEI = maestro KARATE = mano vuota DOJO = luogo dove si segue la Via TAISO = ginnastica MIGI = destra JODAN = alto GEDAN = basso NOERE = prepararsi al saluto AGE=

Dettagli

CONI * FIJLKAM. M Liberti

CONI * FIJLKAM. M Liberti CONI * FIJLKAM PROGRAMMA PASSAGGIO KYU CINTURA M Liberti PER POTER DARE GLI ESAMI E NECESSARIO AVER EFFETTUATO: 6 KYU BIANCA: UGUALI O MAGGIORE DEI 2/3 DELLE LEZIONI 5 KYU GIALLA: UGUALI O MAGGIORE DEI

Dettagli

BASSAI. SIGNIFICATO DEL NOME: Attraversare o Distruggere la fortezza DAI Grande - SHO Piccolo

BASSAI. SIGNIFICATO DEL NOME: Attraversare o Distruggere la fortezza DAI Grande - SHO Piccolo BASSAI SIGNIFICATO DEL NOME: Attraversare o Distruggere la fortezza DAI Grande - SHO Piccolo STORIA: Non si sa con certezza l origine di questo Kata. Si pensa derivi da un antica forma cinese, insieme

Dettagli

FIK Federazione Italiana Karate INDICAZIONE PER LA PREPARAZIONE E LA VALUTAZIONE DEGLI ESAMI DI DAN

FIK Federazione Italiana Karate INDICAZIONE PER LA PREPARAZIONE E LA VALUTAZIONE DEGLI ESAMI DI DAN FIK Federazione Italiana Karate INDICAZIONE PER LA PREPARAZIONE E LA VALUTAZIONE DEGLI ESAMI DI DAN 1) Criteri di valutazione 2) Concetti di base per la valutazione 3) Ruolo dell esaminatore 4) Doveri

Dettagli

PROGRAMMI D'ESAME KYU SHOTOKAN RYU

PROGRAMMI D'ESAME KYU SHOTOKAN RYU PROGRAMMI D'ESAME KYU SHOTOKAN RYU 6 KYU - CINTURA BIANCA Esecuzione a coppie del Kihon Gohon Kumite, solo jodan Taikyoku shodan 6) shuto uke kokutsu dachi 4 volte indietro 5 KYU - CINTURA GIALLA Esecuzione

Dettagli

PERSIA E TURCHIA (XIII SECOLO) INDIA(BODIDHARMA) CINA (MONACI) OKINAWA (1392) GIAPPONE ( ) RESTO DEL MONTO (GIORNI NOSTRI)

PERSIA E TURCHIA (XIII SECOLO) INDIA(BODIDHARMA) CINA (MONACI) OKINAWA (1392) GIAPPONE ( ) RESTO DEL MONTO (GIORNI NOSTRI) STORIA DEL KARATE PERSIA E TURCHIA (XIII SECOLO) INDIA(BODIDHARMA) CINA (MONACI) OKINAWA (1392) GIAPPONE (1920-1950) RESTO DEL MONTO (GIORNI NOSTRI) DOVE NASCE IL KARATE? ISOLA DI OKINAWA DATA IMPORTANTE:

Dettagli

Karate Programmi esami di ½ KYU

Karate Programmi esami di ½ KYU 1) DA CINTURA BIANCA (6 KYU) A 1/2 CINTURA GIALLA (5 ½ KYU) Tre volte 1. Gedanbarai (andata e ritorno) 2. Age uke (andata e ritorno) 3. Soto uke (andata e ritorno) 4. Oi tsuki giodan e ciudan (andata e

Dettagli

SCUOLA KARATE WADO M SANTOPINTO MASSIMILIANO C.N.VI DAN

SCUOLA KARATE WADO M SANTOPINTO MASSIMILIANO C.N.VI DAN SCUOLA KARATE WADO " Quando pratichi il Wado-ryu come arte marziale, non significa solo impegnarti ; ma anche impegnare te stesso ad un certo modo di vivere ; che include allenamento agli ostacoli della

Dettagli

Elenco dei kata. Heian. Tekki. Sentei. Kata superiori

Elenco dei kata. Heian. Tekki. Sentei. Kata superiori KATA Illustrati Elenco dei kata 1. Heian shodan 2. Heian nidan 3. Heian sandan 4. Heian yodan 5. Heyan godan 6. Tekki shodan 7. Tekki nidan 8. Tekki sandan 9. Bassai dai 10. Kanku dai 11. Jihon 12. Empi

Dettagli

PROGRAMMA WADO RYU PER PASSAGGIO A 1 DAN

PROGRAMMA WADO RYU PER PASSAGGIO A 1 DAN PROGRAMMA WADO RYU PER PASSAGGIO A 1 DAN Da 1 Kyu a 1 Dan tempo di permanenza minimo: 1 anno KIHON Dalla posizione Hachiji dachi Avanzando Hidari Jun tsuki no ashi Kamae Ogni combinazione va ripetuta 3

Dettagli

Struttura del Karate Shotokan Gradi, livelli, cinture e qualifiche Storia del Karate Dojo Kun Venti precetti del M Funakoshi Tecniche d attacco

Struttura del Karate Shotokan Gradi, livelli, cinture e qualifiche Storia del Karate Dojo Kun Venti precetti del M Funakoshi Tecniche d attacco QUADERNO di KARATE Struttura del Karate Shotokan Gradi, livelli, cinture e qualifiche Storia del Karate Dojo Kun Venti precetti del M Funakoshi Tecniche d attacco Tecniche di parata Le posizioni e le armi

Dettagli

CONI * FIJLKAM. M Liberti

CONI * FIJLKAM. M Liberti CONI * FIJLKAM PROGRAMMA PASSAGGIO KYU CINTURA MATERNA M Liberti PER POTER DARE GLI ESAMI E NECESSARIO AVER EFFETTUATO: 6 KYU BIANCA: UGUALI O MAGGIORE DEI 2/3 DELLE LEZIONI 5 KYU GIALLA: UGUALI O MAGGIORE

Dettagli

CONI * FIJLKAM. M Liberti

CONI * FIJLKAM. M Liberti CONI * FIJLKAM PROGRAMMA PASSAGGIO KYU CINTURA M Liberti PER POTER DARE GLI ESAMI E NECESSARIO AVER EFFETTUATO: 6 KYU BIANCA: UGUALI O MAGGIORE DEI 2/3 DELLE LEZIONI 5 KYU GIALLA: UGUALI O MAGGIORE DEI

Dettagli

PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN (tempo di permanenza indicativo12-24 mesi età minima 14 anni)

PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN (tempo di permanenza indicativo12-24 mesi età minima 14 anni) Da 1 Kyu a 1 Dan PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN (tempo di permanenza indicativo12-24 mesi età minima 14 anni) DALLA POSIZIONE DI HACHIJI DACHI, OGNI SEQUENZA VA RIPETUTA DUE VOLTE (LA COMMISSIONE ESAMINATRICE

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 4-bis del 13 novembre 2016 Esami graduazione Karate CSI Lazio. Karate. Esami graduazione

Comunicato Ufficiale n. 4-bis del 13 novembre 2016 Esami graduazione Karate CSI Lazio. Karate. Esami graduazione Karate Esami graduazione Esami Gli esami di graduazione del CSI Lazio si svolgeranno sabato 3 dicembre alle ore 15 presso la sede del CSI Roma (Lungotevere Flaminio n. 55). Commissione esami La Commissione

Dettagli

PROGRAMMA D'ESAME PER CINTURA NERA 1 DAN

PROGRAMMA D'ESAME PER CINTURA NERA 1 DAN SHOTOKAN RYU PROGRAMMA D'ESAME PER CINTURA NERA 1 DAN Esecuzione a coppie del Kihon, alternandosi nei ruoli di Tori ed Uke. 1) Bassai Dai + spiegazione del Kata (*) 2) Kanku Dai + spiegazione del Kata

Dettagli

Stile Shotokan tradizionale

Stile Shotokan tradizionale accskaratedo.weebly.com Programma di progressioni fondamentali Stile Shotokan tradizionale Da cintura bianca 9 kyu A cintura marrone 2 kyu 9 kyu (cintura bianco/gialla) 1. Oi-tzuki av, in 3 2. Age-uke

Dettagli

1 DAN - SHO DAN KATA TEST OBBLIGATORIO: HEIAN OI-KUMI TEKKI SHODAN. SHITEI KATA a scelta della commissione: JION - BASSAI DAI - KANKU DAI

1 DAN - SHO DAN KATA TEST OBBLIGATORIO: HEIAN OI-KUMI TEKKI SHODAN. SHITEI KATA a scelta della commissione: JION - BASSAI DAI - KANKU DAI 1 DAN - SHO DAN A - OI TSUKI - GYAKU TSUKI - AGE EMPI UCHI (1-2\3) B - AGE UKE - GYAKU TSUKI - MAWASHI EMPI UCHI (1-2\3) C - UCHI UKE - KISAMI TSUKI - GYAKU TSUKI D - SOTO UKE - GYAKU TSUKI - URAKEN UCHI

Dettagli

Comportamento dell'insegnante

Comportamento dell'insegnante Comportamento dell'insegnante Il comportamento dell'insegnante 1) essere conscio del proprio ruolo e svolgerlo con onore 2) essere molto consapevole del significato delle parole del M Funakoshi Karate

Dettagli

FESIK STILE SHOTOKAN PROGRAMMI D ESAME PER PASSAGGIO DI KYU

FESIK STILE SHOTOKAN PROGRAMMI D ESAME PER PASSAGGIO DI KYU FESIK STILE SHOTOKAN PROGRAMMI D ESAME PER PASSAGGIO DI KYU DA CINTURA BIANCA (6 KYU) A CINTURA GIALLA (5 KYU) (tempo permanenza indicativo 4/6 mesi) 1 Oizuki (2 volte avanti) 2 Age uke (2 volte indietro)

Dettagli

PROGRAMMA TECNICO WADO RYU quadriennio 2016/2020. TUTTE LE TECNICHE PARTONO DA: GEDAN BARAI IDARI KAMAE in avanzamento ESAMI I DAN

PROGRAMMA TECNICO WADO RYU quadriennio 2016/2020. TUTTE LE TECNICHE PARTONO DA: GEDAN BARAI IDARI KAMAE in avanzamento ESAMI I DAN PROGRAMMA TECNICO WADO RYU quadriennio 2016/2020 TUTTE LE TECNICHE PARTONO DA: GEDAN BARAI IDARI KAMAE in avanzamento Le tecniche vanno ripetute tre volte avanzando e tre tornando. ESAMI I DAN 1) IDARI

Dettagli

COME SI SVOLGE L ESAME. Criteri di valutazione

COME SI SVOLGE L ESAME. Criteri di valutazione COME SI SVOLGE L ESAME L esame si svolge su tre prove: 1 a Prova 2 a Prova 3 a Prova A) Posizione B) Forma C) Forza D) Velocità E) Uso delle braccia F) Uso delle gambe G) Uso delle anche H) Ritmo I) Stabilità

Dettagli

Programma cintura gialla (8 kyu)

Programma cintura gialla (8 kyu) Programma cintura gialla (8 kyu) Programma cintura arancione (7 kyu) Programma cintura verde (1 ) (6 kyu) Programma cintura verde (2 ) (5 kyu) Programma cintura blu (4 kyu) Programma cintura marrone (1

Dettagli

-Abilità motorie: -saltelli, slalom, ostacoli, capriole, passo strisciato

-Abilità motorie: -saltelli, slalom, ostacoli, capriole, passo strisciato PROGRESSIONE dal 9 al 8 Kyu Cintura Gialla -Abilità motorie: -saltelli, slalom, ostacoli, capriole, passo strisciato - tzuki jo-chu- mae geri- gedan barai- age uke soto uke da posizione heicho dachi Idoh

Dettagli

TERMINOLOGIA DEL KARATE

TERMINOLOGIA DEL KARATE TERMINOLOGIA DEL KARATE Il dojo SHIMOZA (lato da cui si entra) sul TATAMI (materassina) e sul quale si posizionano gli allievi (mudansha kyu) partendo dalla destro col grado più basso (kohai) fino al più

Dettagli

L allievo deve seguire in modo scrupoloso e ripetitivo l insegnamento del maestro fino a che quest ultimo non intenda insegnargli qualcosa di nuovo.

L allievo deve seguire in modo scrupoloso e ripetitivo l insegnamento del maestro fino a che quest ultimo non intenda insegnargli qualcosa di nuovo. Introduzione Il Karate è una tecnica di autodifesa senza uso di armi o strumenti. Oggetto del karate non è la vittoria nel combattimento, ma il suo scopo ultimo è che l uomo raggiunga il suo perfezionamento

Dettagli

CONI * FIJLKAM. M Liberti

CONI * FIJLKAM. M Liberti CONI * FIJLKAM PROGRAMMA PASSAGGIO KYU CINTURA M Liberti PER POTER DARE GLI ESAMI E NECESSARIO AVER EFFETTUATO: 6 KYU BIANCA: UGUALI O MAGGIORE DEI 2/3 DELLE LEZIONI 5 KYU GIALLA: UGUALI O MAGGIORE DEI

Dettagli

Struttura del Karate Shotokan Gradi, livelli, cinture e qualifiche Storia del Karate Dojo Kun Venti precetti del M Funakoshi Tecniche d attacco

Struttura del Karate Shotokan Gradi, livelli, cinture e qualifiche Storia del Karate Dojo Kun Venti precetti del M Funakoshi Tecniche d attacco QUADERNO di KARATE Struttura del Karate Shotokan Gradi, livelli, cinture e qualifiche Storia del Karate Dojo Kun Venti precetti del M Funakoshi Tecniche d attacco Tecniche di parata Le posizioni e le armi

Dettagli

CONI * FIJLKAM. M Liberti

CONI * FIJLKAM. M Liberti CONI * FIJLKAM PROGRAMMA PASSAGGIO KYU CINTURA M Liberti PER POTER DARE GLI ESAMI E NECESSARIO AVER EFFETTUATO: 6 KYU BIANCA: UGUALI O MAGGIORE DEI 2/3 DELLE LEZIONI 5 KYU GIALLA: UGUALI O MAGGIORE DEI

Dettagli

Associazione Sportiva Dilettantistica KARATE-DO LA TORRE. Programmi d esame per il passaggio di Cintura. Programmi Esami 09/04/ di 14

Associazione Sportiva Dilettantistica KARATE-DO LA TORRE. Programmi d esame per il passaggio di Cintura. Programmi Esami 09/04/ di 14 Programmi d esame per il passaggio di Cintura Programmi Esami 09/04/2014 1 di 14 BIANCA GIALLA 8 Kyu OI ZUKI GEDAN BARAI AGE UKE UCHI UKE SHUTO UKE Kokutsu Dachi MAE GERI MAWASHI GERI HEIAN SHODAN o conoscenza

Dettagli

Avvio prossimo corso: 15 e 16 novembre Presso il Dojo Bushido Lama, mentre le altre date saranno comunicate sul posto ai partecipanti.

Avvio prossimo corso: 15 e 16 novembre Presso il Dojo Bushido Lama, mentre le altre date saranno comunicate sul posto ai partecipanti. Corso di Ju Jutsu Hontay Yoshin Ryu L A.s.d. Bushido Lama, in collaborazione con il Budokwai, a partire da novembre, organizza, all interno dei corsi sociali, un corso di Ju Jutsu - Hontay Yoshin Ryu,

Dettagli

PROGRAMMA ESAMI DI GRADUAZIONE

PROGRAMMA ESAMI DI GRADUAZIONE Comitatb Regionale Lombardia 2014-2016 PROGRAMMA ESAMI DI GRADUAZIONE In vigore dal Ql\02\2014 2014-2016 PROGRAMMA ESAMI DI GRADUAZIONE KATA Goju Ryu 1 Dan : Seipai e Saifa 2 Dan : Seiyunchin e Sanseru

Dettagli

Esecuzione del saluto

Esecuzione del saluto Esecuzione del saluto Il saluto che si esegueall'inizio ed alla fine di ogni lezione, può essere eseguito in piedi (Ritzu-Rei) oppure inginocchio, detto (Za-Rei) Il saluto in piedi o Ritzu-Rei Il saluto

Dettagli

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci Expert Level Proiezione Principali 1. Spazzata della gamba in diagonale verso l esterno e indietro (osotogeri) 2. Proiezione di testa 3. Proiezione di anca 4. Proiezione di spalla Calci e spazzate 1. Spazzata

Dettagli

GINNASTICA GENERALE COLLO

GINNASTICA GENERALE COLLO Progressione Allenamento Palestra Baumann GINNASTICA GENERALE COLLO Capo avanti ed indietro Capo sx e dx (orecchie sulle spalle) Capo sx e dx (Guardare sx e dx) BRACCIA Braccia in alto ed in basso alternate

Dettagli

I KATA DELLO SHOTOKAN

I KATA DELLO SHOTOKAN I KATA DELLO SHOTOKAN Cenni storici sul kata Contrariamente ad altre scuole, che continuano a utilizzare le denominazioni usate a Okinawa, G.Funakoshi ha giapponesizzato le denominazioni classiche, che

Dettagli

La Fisica del Karate studio delle leggi della Fisica applicate alle tecniche di Karate. La Fisica del Karate

La Fisica del Karate studio delle leggi della Fisica applicate alle tecniche di Karate. La Fisica del Karate La Fisica del Karate studio delle leggi della Fisica applicate alle tecniche di Karate La Fisica del Karate Laboratorio Itinerante nell ambito del Progetto Lauree Scientifiche A.S. 2008/ 09 Dipartimento

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME KARATE STILE SANKUKAI. dal 9 kyu al 5 dan

PROGRAMMA D ESAME KARATE STILE SANKUKAI. dal 9 kyu al 5 dan PROGRAMMA D ESAME KARATE STILE SANKUKAI dal 9 kyu al 5 dan Al centro Doshu Yoshinao Nanbu, 10 dan e fondatore del karate sankukai e nanbudo. A sinistra il M Luca Roma, 5 dan e a destra il M Francesco Borrelli,

Dettagli

PROGRAMMA DI ESAMI Stile Wado Ryu

PROGRAMMA DI ESAMI Stile Wado Ryu PROGRAMMA DI ESAMI Stile Wado Ryu Premessa Ogni programma di stile rappresenta una traccia per avere degli elementi di valutazione sul livello di conoscenza e abilità dei praticanti. Un programma per lo

Dettagli

PROGRAMMA TECNICO AGKAI ITALIA M WALTER MENEGHINI

PROGRAMMA TECNICO AGKAI ITALIA M WALTER MENEGHINI PROGRAMMA TECNICO AGKAI ITALIA M WALTER MENEGHINI ACCADEMIA GOJU KARATE AMERICANO ITALIA RIEPILOGO AIKI JITSU CINTURA GIALLA: CINTURA ARANCIO: CINTURA VERDE: CINTURA BLU: CINTURA MARRON I: CINTURA MARRON

Dettagli

GUIDA AL PROGRAMMA ESAMI. da 6 kyu a 1 dan. shodaishinkhankaratedo.altervista.org FLAI Edizioni Web MMXVII

GUIDA AL PROGRAMMA ESAMI. da 6 kyu a 1 dan. shodaishinkhankaratedo.altervista.org FLAI Edizioni Web MMXVII GUIDA AL PROGRAMMA ESAMI da 6 kyu a 1 dan. shodaishinkhankaratedo.altervista.org FLAI Edizioni Web MMXVII 1 Indice Prefazione pag. 3 I. Regolamento 4 II. Programma esami 7 Da Cintura Bianca 6 kyu a Cintura

Dettagli

Le posizioni fondamentali per le tecniche di proiezione si dividono in posizioni naturali (shizen tai) e posizioni di difesa (jigo tai).

Le posizioni fondamentali per le tecniche di proiezione si dividono in posizioni naturali (shizen tai) e posizioni di difesa (jigo tai). Posizioni fondamentali Le posizioni fondamentali per le tecniche di proiezione si dividono in posizioni naturali (shizen tai) e posizioni di difesa (jigo tai). Esse si eseguono in tre modi: fondamentale

Dettagli

S.K.A.I. SHOTOREIGIKAN FE.I.KAR COMITATO PROV.LE CSEN LATINA. c/o PALESTRA COMUNALE DECIMOPUTZU (CA)

S.K.A.I. SHOTOREIGIKAN FE.I.KAR COMITATO PROV.LE CSEN LATINA. c/o PALESTRA COMUNALE DECIMOPUTZU (CA) S.K.A.I. SHOTOREIGIKAN FE.I.KAR COMITATO PROV.LE CSEN LATINA CHIEF INSTRUCTOR S..K..A..II.. (SHOTOKAN KARATE ALLIANZ INTERNATIONAL) DA VENERDII 5 A DOMENICA 7 LLUGLLI IO 2013 c/o PALESTRA COMUNALE DECIMOPUTZU

Dettagli

SCUOLA ITALIANA BUDO

SCUOLA ITALIANA BUDO YAMA NI YOHKOH SCUOLA ITALIANA BUDO SCUOLA ITALIANA BUDO PROGRAMMA D ESAME KARATE STILE SANKUKAI dal 9 kyu al 5 dan Gradi e Cinture Kyu Colore Note Bianca Ingresso in palestra 9 Bianca Gialla 8 Gialla

Dettagli

l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie forme di combattimento a mani nude sviluppatisi nell isola di Okinawa. Importato in Giappone all inizio del 900, il Karate si è progressivamente

Dettagli

Programma Tecnico per il conseguimento Dei passaggi di Dan per il settore Ju Jitsu

Programma Tecnico per il conseguimento Dei passaggi di Dan per il settore Ju Jitsu EURO BUDO INTERNATIONAL - Italy Programma Tecnico per il conseguimento Dei passaggi di Dan per il settore Ju Jitsu Generale per tutti i metodi e stili vari Pagina 1 di 14 EURO BUDO INTERNATIONAL - Italy

Dettagli

XIII TROFEO BUTOKU SOLARO

XIII TROFEO BUTOKU SOLARO CON IL PATROCINIO DEL www.butokukaratedo.it XIII TROFEO BUTOKU SOLARO Domenica 12 aprile 2015 presso Palazzetto dello Sport Del CENTRO SPORTIVO G. SCIREA C.so Berlinguer 2 20020 SOLARO (MI) GARA DI KATA

Dettagli

LE 4 LEGGI FONDAMENTALI DEL KARATE

LE 4 LEGGI FONDAMENTALI DEL KARATE LE 4 LEGGI FONDAMENTALI DEL KARATE HITOTSU JINKAKU KANSEI NI TSUTOMURU KOTO il Karate è mezzo per migliorare il carattere HITOTSU MAKOTO NO MICHI O MAMORU KOTO il Karate è via di sincerità HITOTSU DORYOKU

Dettagli

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro 1. Colpo con il rovescio del pugno Advanced Level Calci 1. Calcio frontale esterno ( a schiaffo ) 2. Calcio frontale interno ( a schiaffo ) 3. Calcio Circolare indietro ( tirato con il tallone ) 4. Calcio

Dettagli

Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie forme di combattimento a mani nude sviluppatisi nell isola di Okinawa. Importato in Giappone all inizio del 900, il Karate si è progressivamente

Dettagli

WTKA Italia Karate KEMPO TEKKI KATO. regolamenti. kempo Pag. 1. A cura del M Coriolano Siena

WTKA Italia Karate KEMPO TEKKI KATO. regolamenti. kempo Pag. 1. A cura del M Coriolano Siena WTKA Italia Karate KEMPO TEKKI KATO regolamenti A cura del M Coriolano Siena Pag. 1 PROGRAMMA TECNICO D ESAME METODO KEMPO TEKKI KATO FONDATO DAL MAESTRO PAOLO SIENA (DALLA CINTURA BIANCA ALLA CINTURA

Dettagli

JU TAI NO KATA. Tamashii Ryu Ju Jitsu ASD

JU TAI NO KATA. Tamashii Ryu Ju Jitsu ASD della Tamashii Ryu Ju Jitsu ASD Redatto a cura del: M Primo FRUZZETTI Approvato dal Consiglio TRJJ (Vers. 1 30 novembre 2013) Le modifiche e/o integrazioni al presente documento approvate dal Consiglio

Dettagli

SETTORE GOSHIN JITSU. Formazione tecnica Kyu.

SETTORE GOSHIN JITSU. Formazione tecnica Kyu. SETTORE GOSHIN JITSU Formazione tecnica Kyu www.goshinjitsuitalia.com PROGRAMMA D ESAME A CINTURA GIALLA (5 KIU) UKEMI WAZA (cadute) Ushiro ukemi (caduta all indietro) Yoko ukemi (caduta sul fianco) Mae

Dettagli

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Relatore : Romani Roberto L attacco da posto 4 Dopo aver insegnato le tecniche di base per

Dettagli

Settembre, VIA! Si riparte. Ricomincia la scuola, il lavoro, il ritmo dei mesi normali, dopo il riposo estivo. E ricominciamo

Settembre, VIA! Si riparte. Ricomincia la scuola, il lavoro, il ritmo dei mesi normali, dopo il riposo estivo. E ricominciamo periodico gratuito del Karate Club Galliate n. 12 - settembre 2007 KARATE JUNIOR Si riparte. Ricomincia la scuola, il lavoro, il ritmo dei mesi normali, dopo il riposo estivo. E ricominciamo anche noi,

Dettagli

CINTURA VERDE - 6 KUP LE FORME. Per i praticanti con il grado di cintura verde è previsto imparare la quarta forma Won-Hyo (uanhiò).

CINTURA VERDE - 6 KUP LE FORME. Per i praticanti con il grado di cintura verde è previsto imparare la quarta forma Won-Hyo (uanhiò). LE FORME Per i praticanti con il grado di cintura verde è previsto imparare la quarta forma Won-Hyo (uanhiò). WON HYO Questa forma è praticata dai graduati 6 Kup e superiori Significato: Won-Hyo è il nome

Dettagli

I l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

I l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie I l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie forme di combattimento a mani nude sviluppatisi nell isola di Okinawa. Importato in Giappone all inizio del 900, il Karate si è progressivamente

Dettagli

WTKA Italia Karate. Programma Tecnico. Wado Ryu. Programma tecnico Wado ryu Pag. 1

WTKA Italia Karate. Programma Tecnico. Wado Ryu. Programma tecnico Wado ryu Pag. 1 WTKA Italia Karate Programma Tecnico Wado Ryu Programma tecnico Wado ryu Pag. 1 1 Dan -KIHON Zuki-Keri-Uke 1.Kette Jun Zuki 1. Kette mawatte,jodan uke,gyaku zuki 2.Kette Gyaku Zuki 2. Kette mawatte,soto

Dettagli

Accademia Wado Ryu Karate Do Ju Jitsu Kempo Italia Dojo Kun 3.! 4. "# 5. $ # 6. % & $ 7. $ 9. ) $ $ 10.

Accademia Wado Ryu Karate Do Ju Jitsu Kempo Italia  Dojo Kun 3.! 4. # 5. $ # 6. % & $ 7. $ 9. ) $ $ 10. Dojo Kun 1. 2. 3.! 4. "# 5. $ # 6. % & $ 7. $ & '&$( 8. 9. ) $ $ 10. #* $ $ " + $ $, " 2 10th Kyu cintura: Bianca/gialla Il candidato dovrà dimostrare di conoscere i seguenti argomenti: 1. Basics Kihon

Dettagli

XIV TROFEO BUTOKU SOLARO

XIV TROFEO BUTOKU SOLARO CON IL PATROCINIO DEL www.butokukaratedo.it XIV TROFEO BUTOKU SOLARO Domenica 17 aprile 2016 presso Palazzetto dello Sport Del CENTRO SPORTIVO G. SCIREA C.so Berlinguer 2 20020 SOLARO (MI) GARA DI KATA

Dettagli

SKOTOKAN KARATE-DO INTERNATIONAL ITALIA

SKOTOKAN KARATE-DO INTERNATIONAL ITALIA S.K.I.-I. SKOTOKAN KARATE-DO INTERNATIONAL ITALIA VIAALLEE MOONNTTEE GRRAAPPPPAA,, 6 20124 MILLAANNOO TTEELL..// FFAAXX :: ((+39)) 02..620..875..44 WEEBB:: WWW..SSKKII--II..IITT EEMMAAI ILL :: SSKKII_II@LLIIBBEERROO..IITT

Dettagli

Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie forme di combattimento a mani nude sviluppatisi nell isola di Okinawa. Importato in Giappone all inizio del 900, il Karate si è progressivamente

Dettagli

1 A HEART CUP 2012 GOODWILL INTERNATIONAL KARATE CHAMPIONSHIP TREVISO - PONZANO VENETO

1 A HEART CUP 2012 GOODWILL INTERNATIONAL KARATE CHAMPIONSHIP TREVISO - PONZANO VENETO 1 A HEART CUP 2012 per club, individuale e a squadre, maschile e femminile, adulti, ragazzi, bambini 28-29 Aprile 2012 PALAZZETTO PALACICOGNA Piazzale dei Dogi, 1 Paderno di Ponzano V.to (dietro campo

Dettagli

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori LA DIFESA MDE Corso Allievi Alleatori La difesa è il fondamentale che permette di recuperare la palla attaccata dall avversario, ed è strettamente collegata al muro per l esecuzione di un contrattacco.

Dettagli

Kata praticati nella scuola shotokan

Kata praticati nella scuola shotokan Tavola completa dei 26 kata della scuola shotokan Tavola dei kata, a confronto, praticati nelle cinque principali scuole Kata praticati nella scuola shotokan Nome Attuale Nome Antico Kanji Significato

Dettagli

CADUTE 5 USCITE CON SBILANCIAMENTO

CADUTE 5 USCITE CON SBILANCIAMENTO CADUTE Caduta all indietro semplice ( ushiro ukemi ) Caduta laterale semplice destra e sinistra ( yoko ukemi migi e hidari ) Caduta frontale semplice ( mae ukemi ) Kata delle cadute ( in avanti completa,

Dettagli

F E S I K PROGRAMMA DI ESAME WADO-RYU TRADIZIONALE

F E S I K PROGRAMMA DI ESAME WADO-RYU TRADIZIONALE F E S I K PROGRAMMA DI ESAME WADO-RYU TRADIZIONALE Programma esame per passaggio a 1 Dan (Tempo di permanenza 1 Kyu, minimo 1 anno) KIHON 1. Kette jun tsuki - Mawatte jodan uke 2. Kette gyaku tsuki - Mawatte

Dettagli

KARATE FIGHT CONTACT

KARATE FIGHT CONTACT KARATE FIGHT CONTACT PROGRAMMA TECNICO ESAMI DI CINTURA Vi presentiamo il programma didattico e tecnico della disciplina denominata Karate Fight Contact, nata dall esigenza di creare uno stile di combattimento

Dettagli

Dispensa Karate per le classi SECONDE

Dispensa Karate per le classi SECONDE Dispensa Karate per le classi SECONDE Teoria di Makotokai karate per le classi prime a complemento dei video didattici delle combinazioni studiate a lezione. Il Karate Il Karate ( 空手 "mano vuota") è un

Dettagli

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALLA IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA: IL

Dettagli

I. A. K. S. A. I T A L I A

I. A. K. S. A. I T A L I A I. A. K. S. A. I T A L I A INTERNATIONAL AMATEUR KICKBOXING SPORT ASSOCIATION PROGRAMMA TECNICO DEL SETTORE FREE- FIGHT - SHOOTBOXING DA PRINCIPIANTE 2 LIVELLO A ESPERTO 1 LIVELLO DA PRINCIPIANTE A PRINCIPIANTE

Dettagli

Federazione Italiana Taekwondo Tradizionale

Federazione Italiana Taekwondo Tradizionale Federazione Italiana Taekwondo Tradizionale Tesi per l esame di cintura nera I KIHON Maestro V Dan Alessandro Falcone Allievo Andrea Moglioni Roma,29 maggio 2008 I Kihon Del tae kwon do HanaKihon.. DulKihon

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME PER PASSAGGIO DI KYU, DAN E QUALIFICHE

PROGRAMMA D ESAME PER PASSAGGIO DI KYU, DAN E QUALIFICHE PROGRAMMA D ESAME PER PASSAGGIO DI KYU, DAN E QUALIFICHE DA CINTURA BIANCA 12 KYU A SETTORE KARATE GOJU RYU PROGRAMMA CINTURA GIALLA (Bianca-gialla 11 Kyu e gialla 10 Kyu) minimo 3 mesi di pratica ( da

Dettagli

Karate 2018 ESAMI NAZIONALI DI GRADUAZIONE 4 e 5 DAN

Karate 2018 ESAMI NAZIONALI DI GRADUAZIONE 4 e 5 DAN Karate 2018 ESAMI NAZIONALI DI GRADUAZIONE 4 e 5 DAN Norme Generali Corsi Propedeutici Regionali e Nazionali I Comitati Regionali organizzano i Corsi Propedeutici obbligatori (di 6 ore) per i Candidati

Dettagli