LA TRANSIZIONE DAL LAVORO ALLA PENSIONE:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA TRANSIZIONE DAL LAVORO ALLA PENSIONE:"

Transcript

1 Daniele Zaccaria LA TRANSIZIONE DAL LAVORO ALLA PENSIONE: L APPROCCIO DELL ECONOMIA ALL ANALISI DELLE SCELTE DI PENSIONAMENTO DSS PAPERS SOC 02-05

2

3 INDICE 1. Introduzione... Pag Tendenze della forza lavoro I presupposti teorici degli studi di natura economica L approccio push/pull L influenza dei sistemi di sicurezza sociale La risposta della political economy I risultati empirici Metodi e strumenti di analisi Incentivi e disincentivi dei sistemi di sicurezza sociale L influenza delle condizioni di salute Le scelte di pensionamento delle donne e delle coppie Conclusioni...37 Riferimenti bibliografici...41

4

5 1. Introduzione Tutti i paesi maggiormente industrializzati si sono dovuti confrontare negli ultimi tre decenni con il fenomeno dell ageing, ovvero del progressivo invecchiamento della popolazione. Le implicazioni di tale fenomeno sono molteplici e riguardano in particolar modo la sostenibilità sociale, l aumento della spesa pubblica, il mismatch di competenze tra domanda e offerta di lavoro, la progressiva diminuzione dei tassi di attività. Per quanto riguarda il mercato del lavoro si è assistito a partire dagli anni 70 ad una contrazione significativa dei tassi di attività dei lavoratori anziani e, contemporaneamente, ad un continuo abbassamento dell età di uscita dalla forza lavoro 1. Quest ultimo è il fenomeno definito come early retirement, ovvero il pensionamento anticipato rispetto all età in cui di norma divengono disponibili i benefici pensionistici. Questo tema ha interessato numerosi studiosi di diverse discipline che si sono interrogati sulle cause che l hanno generato, cercando da un lato di cogliere le specificità nazionali e, dall altro, di confrontare realtà differenti per individuare tendenze comuni e best practices utili a individuare possibili rimedi. Tuttavia si deve riconoscere come, soprattutto nell ultimo decennio, siano stati soprattutto gli economisti, e tra questi in maggior misura quelli di cultura anglosassone, a condurre studi dettagliati sull evoluzione dei modelli di pensionamento e sui fattori che li hanno condizionati. Di seguito si cercherà di fornire un quadro sufficientemente esaustivo di alcuni tra i più importanti studi condotti negli ultimi anni da diversi economisti, evidenziandone i presupposti teorici e i risultati empirici, senza 1 Come dimostrato da Geroldi (1993), si tratta in particolare di un abbassamento dell età effettiva di pensionamento, più che di quella legale, che, pur essendo stata oggetto di diverse modifiche, ha subito variazioni più contenute. La transizione dal lavoro alla pensione 5

6 tralasciare eventuali criticità, in modo da poter disporre di un utile spunto di riflessione e di un termine di paragone per ulteriori studi, di natura non solo economica. 2. Tendenze della forza lavoro Rispetto a trenta anni fa la partecipazione alla forza lavoro degli uomini di età compresa tra i 55 e i 64 anni è diminuita in maniera significativa in tutti i paesi occidentali.. Questo trend è particolarmente evidente in nei paesi centro e sud-europei, mentre ha un minor impatto nei paesi scandinavi e in quelli anglosassoni. Bisogna tuttavia notare che i dati relativi ai tassi di partecipazione alla forza lavoro sovrastimano l attività di questa classe di lavoratori, in quanto vengono considerate anche quote di lavoratori disoccupati che però non sono più alla ricerca di un impiego, poiché prossimi al raggiungimento dell età minima necessaria per poter usufruire della pensione di anzianità o perché beneficiari di trattamenti pensionistici particolari, quali sussidi di disoccupazione o di invalidità (Guillemard, Rein 1993). È dunque più opportuno considerare i tassi di attività che, secondo le definizioni utilizzate dall ILO, dall Eurostat e dall OECD, prendono in considerazione solo le persone realmente occupate 2. Ormai l inattività dopo i 60 anni è diventato un fenomeno diffuso e, per alcuni paesi, può essere considerata la norma. Oggi, a differenza di quanto accadeva negli anni 70, tre quarti della popolazione ultrasessantenne non è 2 Anche in questo caso tuttavia il dato non risulta completamente veritiero poiché, in casi come quello italiano, sono stati considerati come occupati anche lavoratori che in realtà non lo erano ma hanno beneficiato di trattamenti straordinari, come la Cassa integrazione guadagni o la mobilità. 6 La transizione dal lavoro alla pensione

7 più inserita nel mercato del lavoro ed è inoltre in costante aumento la tendenza dei lavoratori di età compresa tra i 55 e i 59 anni a lasciare precocemente la vita attiva. Guardando come è cambiata nel tempo l età media di transizione al pensionamento, si notano immediatamente delle sensibili differenze: se negli anni 60 e 50 i lavoratori maschi lasciavano il mercato del lavoro a 65 anni in quasi tutti i paesi occidentali, nei decenni seguenti il momento della transizione si è verificato sempre più precocemente, tanto che nel 1995 l età media registrata è stata pari a 60 anni. Quanto detto per i lavoratori maschi, vale anche per le lavoratrici anziane, per le quali l andamento nel tempo dell età media di pensionamento, di norma inferiore a quella maschile, ha seguito un trend del tutto simile, registrando anche in questo caso valori decrescenti lungo tutto l arco di tempo considerato, cosicché alla metà degli anni 90 la maggioranza delle donne ha lasciato il mercato del lavoro prima del sessantesimo anno di età. Tab. 2.1: Età media di uscita definitiva dal mercato del lavoro* Uomini Belgio 64,8 63,3 62,6 61,1 58,3 57,6 Francia 66,1 64,5 63,5 61,3 59,6 59,2 Germania 65,7 65,2 65,3 62,2 60,3 60,5 Italia 66,9 64,5 62,6 61,6 60,9 60,6 Giappone 66,7 67,2 67,7 67,2 66,5 66,5 Olanda 66,4 66,1 63,8 61,4 59,3 58,8 Regno Unito 67,2 66,2 65,4 64,6 63,2 62,7 Spagna 68,1 67,9 65,2 63,4 61,6 61,4 Stati Uniti 66,9 66,5 65,4 64,2 64,1 63,6 Svezia 66,8 66,0 65,3 64,6 63,9 63,3 La transizione dal lavoro alla pensione 7

8 Donne Belgio 62,9 60,8 59,1 57,5 54,7 54,1 Francia 69,0 65,8 64,0 60,9 59,0 58,3 Germania 62,7 62,3 62,2 60,7 58,2 58,4 Italia 64,0 62,0 60,7 59,5 57,5 57,2 Giappone 65,5 64,6 64,6 63,9 63,9 63,7 Olanda 64,1 63,7 62,9 58,4 55,8 55,3 Regno Unito 63,9 62,7 62,4 62,0 60,5 59,7 Spagna 68,9 68,0 64,7 63,6 59,7 58,9 Stati Uniti 64,2 65,1 64,8 62,8 62,2 61,6 Svezia 65,5 63,4 62,5 62,0 62,4 62,1 * Questo indicatore si basa su un modello probabilistico che considera i cambiamenti relativi dei tassi di attività da un anno all altro a specifiche età. Fonte: Blondal, Scarpetta 1999 C è una stretta relazione tra l età di pensionamento e i tassi di occupazione e di attività (Figura 1.1): nei paesi dove l età media di pensionamento è inferiore ai 60 anni meno della metà dei lavoratori tra i 55 e i 64 anni è ancora inserito nel mercato del lavoro, mentre nei paesi con la più alta età di pensionamento il tasso di attività risulta assai più elevato. Questa relazione è differente se si considerano le donne: i tassi di attività delle ultracinquantenni sono rimasti sostanzialmente stabili nel tempo, mentre è calata la loro età di pensionamento, che, in altre parole, indica come una quota maggiore di donne tra i 55 e i 64 anni partecipa alla vita attiva ma, in media, si ritira prima di quanto accadeva nei decenni scorsi. 8 La transizione dal lavoro alla pensione

9 Figura 1.1: Età media di pensionamento e tassi di partecipazione dei lavoratori anziani 1995 Fonte: Blondal, Scarpetta 1999 La transizione dal lavoro alla pensione 9

10 3. I presupposti teorici degli studi di natura economica Le cause del fenomeno di early retirement sono state oggetto di numerosi studi di natura economica, sociologica e demografica (Aaron, Burtless 1984; Blondal, Scarpetta 1997; Gruber, Wise 1999; Coile, Gruber 2000; Testa 2000). Seppur utilizzando approcci diversi e focalizzando l attenzione su fenomeni eterogenei, tutti hanno individuato nei sistemi di protezione sociale, nella loro evoluzione e nelle politiche ad essi sottostanti, i fattori determinanti del trend crescente che ha riguardato in questi ultimi tre decenni le uscite precoci dal mercato del lavoro 3. Spetta però agli economisti il merito di aver ampliato per primi lo spettro di indagine, focalizzando la ricerca sulle cause insite nei sistemi di protezione sociale e cercando di individuarne incentivi e disincentivi al pensionamento. Tuttavia l approccio comune a tutti questi studi è chiaramente inserito nella teoria della scelta razionale e questo ne limita senza dubbio l accettazione da parte degli studiosi critici verso questa impostazione, primi fra tutti i sociologi fedeli alla political economy e gli economisti di stampo istituzionalista. Questi studi focalizzano infatti l attenzione sulla scelta individuale di abbandonare definitivamente il mercato del lavoro, presupponendo un individuo perfettamente razionale e, per questo, in grado di compiere le proprie scelte sulla base di valutazioni dettagliate e complete dell intero 3 I sociologi, soprattutto a cavallo tra gli anni 70 e 80, hanno focalizzato l attenzione sui cambiamenti che comportava l uscita dal mercato del lavoro e sulle conseguenze che questo fenomeno aveva per il tenore di vita e per il livello di soddisfazione dei pensionati rispetto alla nuova condizione, più che sul percorso di transizione verso il pensionamento, sui mutamenti nel tempo di tale percorso e sulle ragioni del mutamento stesso. Questa tradizione di studi sociologici è ben colta da Hardy (1992), mentre una rassegna critica di questa letteratura e contenuta in Guillemard (1982). 10 La transizione dal lavoro alla pensione

11 sistema di protezione sociale, sia pubblico che privato, delle sue regole e degli incentivi al lavoro o al pensionamento in esso presenti. 3.1 L approccio push/pull L eredità di questa impostazione nel campo degli studi sulla transizione al pensionamento è rappresentata dall approccio, prevalentemente nordamericano, che individua le determinanti della scelta individuale nei fattori definiti push e pull, che guidano i lavoratori nella decisione di rimanere o di uscire dal mercato del lavoro, a seconda che i benefici superino o meno i costi della permanenza nella vita attiva (Guillemard, Rein 1993). I fattori push, sono quelli che spingono il lavoratore fuori dal mercato del lavoro e che sono identificabili nelle condizioni di salute del lavoratore, nelle condizioni di lavoro e nelle possibilità di rimanere nel mercato del lavoro; i fattori pull invece, sono costituiti dagli incentivi insiti nei sistemi di welfare che attirano i lavoratori verso il pensionamento, e che sono valutabili considerando il grado di copertura dai rischi sociali garantito dai sistemi nazionali di protezione sociale. Secondo questa impostazione quindi i miglioramenti della copertura dei sistemi di sicurezza sociale e la più facile accessibilità dei trattamenti pensionistici registratisi a partire dagli anni 70, avrebbero influenzato le scelte dei lavoratori, facendoli propendere in maniera maggiore che in passato per l interruzione della carriera lavorativa. La decisione di uscire prima dal mercato del lavoro infatti sarebbe divenuta meno costosa, a fronte della possibilità di continuare a lavorare divenuta al contrario meno attraente. La transizione dal lavoro alla pensione 11

12 L enfasi degli economisti si è concentrata in particolare sugli effetti impliciti presenti negli incentivi monetari forniti dai sistemi pensionistici pubblici e privati: attraverso modelli microeconomici, nei quali l individuo è considerato come un homo economicus, hanno cercato di provare empiricamente come in realtà questi incentivi si trasformino in disincentivi al lavoro negli ultimi anni di carriera. Alcuni sociologi hanno adottato l impostazione secondo cui i sistemi pensionistici attirano i lavoratori fuori dal mercato del lavoro prima della normale età di pensionamento, ma arricchendola con altri fattori interpretativi. Così alcuni hanno attribuito particolare importanza alla stratificazione sociale, che avrebbe la capacità di generare diversi modelli di transizione al pensionamento, in quanto ogni classe risulterebbe condizionata in maniera differente dagli incentivi finanziari dei sistemi pensionistici (Fillenbaum et al. 1985; Hayward, Grady 1990). Altri invece, più focalizzati sui meccanismi di scelta individuale, hanno attribuito a fattori culturali, più che a calcoli economici, il ruolo chiave nella scelta dell alternativa lavoro/pensione (Inkeles, Usui 1988). L attenzione in questi casi si è concentrata sui valori dei lavoratori prossimi alla pensione, sulle loro aspettative e aspirazioni, sulla forza dell attaccamento al lavoro. L approccio push/pull, sebbene abbia fornito ai policy makers una valida ragione per apportare restrizioni ai regimi di pensionamento anticipato, può essere soggetto a diverse critiche, concentrate soprattutto sull assunto che la scelta individuale tra lavoro e pensione sia determinata esclusivamente dalla valutazione dei vantaggi e degli svantaggi impliciti nelle disposizioni istituzionali che regolano il pensionamento. Innanzitutto non è condivisibile l idea che l early retirement sia esclusivamente il risultato di una scelta individuale: andrebbe infatti tenuta 12 La transizione dal lavoro alla pensione

13 in considerazione anche la situazione del mercato del lavoro, in quanto un elevato tasso di disoccupazione di lunga durata potrebbe portare all attuazione di politiche di prepensionamento rivolte ai lavoratori più anziani, che si troverebbero dunque costretti a terminare anticipatamente la carriera lavorativa, senza avere alcuna possibilità di scelta. In secondo luogo, questo approccio trascura i cambiamenti che possono avvenire nel mercato del lavoro nel corso del tempo, soprattutto dal lato della domanda. Le pensioni da sole non sono in grado di spiegare la caduta dei tassi di attività dei lavoratori anziani; bisogna guardare anche alle dinamiche della domanda di lavoro, che in molti casi preferisce lavoratori giovani, adducendo motivazioni legate alla minor produttività e al maggior costo dei lavoratori più anziani; questa situazione ha spinto in molti casi i governi a varare politiche di contenimento della disoccupazione che si sono risolte spesso in interventi di riduzione dell offerta di lavoro, agendo soprattutto su quella più anziana. Un ulteriore spunto critico emerge se si considera il pensionamento come un istituzione sociale complessa e che per questo richiede un interpretazione globale che non si limiti a focalizzarsi sulle scelte dell individuo, ma ponga in primo piano anche altri fattori altrettanto importanti, quali il ruolo delle parti sociali o l impatto delle politiche del lavoro e di quelle sociali e, non ultimo, le interazioni tra questi elementi (Atchley 1982). Un ultimo spunto di riflessione è generato dal carattere locale della maggioranza degli studi effettuati che, tranne qualche recente eccezione (Gruber, Wise 1999), solitamente si sono concentrati sul caso americano, attribuendo inevitabilmente ai risultati conseguiti il valore di spiegazioni ad hoc, che risultano perciò difficilmente applicabili a realtà differenti. La transizione dal lavoro alla pensione 13

14 3.2 L influenza dei sistemi di sicurezza sociale Nonostante le critiche che l approccio degli economisti allo studio della transizione al pensionamento inevitabilmente genera, bisogna riconoscere come gli studi inseriti in questo filone di ricerca abbiano avuto il merito di creare un importante riferimento teorico per le analisi successive. In particolare, in merito ai fattori chiave dei sistemi di sicurezza sociale in grado di influenzare il comportamento individuale al momento della scelta tra lavoro e pensione, meritano di essere menzionati i lavori di Crawford e Lillien (1981) e di Burtless e Moffitt (1984), dai quali si può trarre la ratio teorica sottostante a gran parte degli studi economici sul pensionamento. L impostazione che se ne può dedurre riguarda sostanzialmente tre aspetti: gli effetti della sicurezza sociale sul pensionamento in mercati perfettamente concorrenziali e con agenti pienamente razionali; le implicazioni generate da imperfezioni nei mercati del credito; le implicazioni dovute a comportamenti non conformi al modello postulato dalla teoria della scelta razionale. Per quanto riguarda il primo aspetto, vanno considerati essenzialmente due fattori: gli effetti sul reddito e gli effetti di sostituzione. Il principio generale è che i sistemi di sicurezza sociale, incrementando la ricchezza disponibile nell intero corso di vita di un individuo, tendano a indurre l early retirement, allentando la relazione tra ricchezza e reddito da lavoro. Questo sarebbe il frutto della redistribuzione sia intergenerazionale, che avviene per mezzo dei sistemi pensionistici pay as you go, sia intragenerazionale, generata contemporaneamente dagli effetti distributivi e redistributivi di politiche implementate apparentemente per altre finalità. 14 La transizione dal lavoro alla pensione

15 Possono essere un esempio di questo secondo caso i sussidi per le coppie meno abbienti che ridistribuiscono il reddito tra coppie con livelli di reddito differenti, favorendo quelle in cui uno solo dei coniugi lavora, o ancora i sussidi elargiti per la nascita di un figlio: questi benefit modificano i meccanismi di creazione del budget di vita di un lavoratore che, in quanto ritenuto perfettamente razionale, è così in grado di avere un quadro dettagliato e preciso del suo intero corso di vita e di decidere sulla scelta di anticipare o meno l uscita dal mercato del lavoro in seguito ad un attenta analisi di tutti i costi e i benefici in gioco. Ma se ci si allontana da situazioni di mercato perfetto, non possono essere previsti gli effetti dei sistemi di sicurezza sociale esclusivamente dalle implicazioni che i sistemi stessi generano rispetto ai meccanismi e ai vincoli di formazione del budget di vita. Considerando ad esempio le difficoltà che un giovane lavoratore può incontrare nel reperire credito, può accadere che questo nel suo corso di vita sia portato a consumare meno e, raggiunta l età minima per la pensione, si trovi ad aver accumulato un risparmio cospicuo che lo induca a lasciare precocemente il mercato del lavoro. Da ciò si evince come, a differenza di un mercato non perfettamente funzionante che non garantisce rendite certe, il sistema di sicurezza sociale fornisce invece rendite reali altrimenti non reperibili nel mercato stesso. La correzione di questi fallimenti di mercato ha sostanzialmente due effetti: in primo luogo, consentendo di pianificare in modo più efficace i consumi, il sistema di sicurezza sociale può indurre l early retirement; in secondo luogo però, il collegamento stretto tra condizione lavorativa e ammontare dei benefici elargiti può rappresentare un incentivo a rimanere nel mercato del lavoro anche dopo il raggiungimento dell età minima pensionabile, per godere di trattamenti maggiormente remunerativi. La transizione dal lavoro alla pensione 15

16 Per quanto riguarda infine l ultimo aspetto, quello delle implicazioni di comportamenti irrazionali che si riflettono sull organizzazione dei sistemi di sicurezza sociale, viene innanzitutto evidenziato come una premessa di tutti i sistemi di sicurezza sociale sia il fatto che ci possano essere individui non propensi a risparmiare a sufficienza per potersi garantire il sostentamento nell età della pensione e che questo dunque abbia reso necessario il finanziamento obbligatorio dei sistemi pensionistici. Questo fa sì che un ampia quota di lavoratori si trovi con un grado di ricchezza sufficientemente alto che, in prossimità dell età minima pensionabile, gli consenta di lasciare il mercato del lavoro anticipatamente. Un ulteriore implicazione dell irrazionalità degli individui si manifesta nel caso di decisioni miopi, ovvero prese considerando l ammontare dei redditi futuri, e quindi le possibilità di consumo, esclusivamente nel breve periodo, che possono portare in molti casi a maturare la decisione di ritirarsi troppo presto dalla vita attiva; anche in questo caso i sistemi di sicurezza sociale intervengono per ridurre gli effetti di queste valutazioni non perfettamente razionali, ad esempio attraverso l introduzione di norme che limitano l elegibilità dei benefici pensionistici e che pongono dei vincoli di età al pensionamento. 3.3 La risposta della political economy A questo punto della discussione può risultare utile confrontare all approccio degli economisti fino a qui esposto, quello proposto dagli studiosi riconducibili alla political economy, che potremmo definire sinteticamente come una prospettiva globale e cross-national che si propone 16 La transizione dal lavoro alla pensione

17 di studiare i fenomeni economici tenendo sempre in primo piano l influenza dei fattori istituzionali e l interdipendenza che questi hanno con la sfera economica. Gli studi riconducibili a questo approccio hanno seguito prevalentemente due vie distinte: da un lato sono stati effettuati degli studi comparativi per valutare l impatto dei regimi di welfare nazionali sul trend crescente dell early retirement, mentre dall altro, l attenzione è stata focalizzata sul processo di policy making e sulle dinamiche sociali che lo influenzano. Come hanno mostrato diversi studi internazionali, molte delle vie al pensionamento precoce sono state determinate da modificazioni intervenute nei programmi di protezione sociale, pubblici o privati (Kohli et al. 1991). È infatti evidente come in molti paesi europei i sussidi di disoccupazione o di invalidità, abbiano di fatto costituito una via preferenziale verso la pensione, o ancora, come in paesi dove questi programmi pubblici sono invece assai limitati, come quelli nord americani, medesimi percorsi facilitati verso la pensione siano stati resi disponibili dai programmi pensionistici privati e aziendali. Risulta dunque incompleta un analisi che si ponga l obiettivo di cogliere i fattori pull presenti nei regimi di welfare focalizzando il proprio interesse esclusivamente sui disincentivi al lavoro presenti nei sistemi pensionistici. Sinteticamente, i risultati di questi studi hanno evidenziato come le modifiche ai regimi di welfare siano avvenute in due direzioni principali. In primo luogo i piani pubblici di pensionamento hanno nel tempo perso il loro ruolo tradizionale di regolatori delle uscite definitive dal mercato del lavoro, in quanto sempre più lavoratori smettono di lavorare ben prima che divengano disponibili i trattamenti pensionistici di anzianità (Guillemard, Van Gunsteren 1991). In secondo luogo, i sussidi di disoccupazione e di La transizione dal lavoro alla pensione 17

18 invalidità si sono progressivamente affiancati e sostituiti ai sistemi pensionistici nel regolare le uscite (Blomsma, de Vroom 1991; Wadensjo 1991). Per comprendere dunque le determinanti dell incremento di pensionamenti anticipati è necessario volgere l attenzione a tutti i sistemi di protezione dai rischi sociali. Secondo uno studio condotto da Esping- Andersen (Esping-Andersen, Sonnberger 1991), risulta così che, a differenza di quanto affermato dagli economisti americani sostenitori dell approccio push/pull, negli U.S.A. l impatto dei fattori pull è sostanzialmente limitato, mentre più determinante è il ruolo dei fattori push presenti nel mercato del lavoro. Per quanto concerne invece il filone di studi volti ad individuare le dinamiche sociali sottostanti i processi di formazione delle politiche pubbliche, occorre innanzitutto sottolineare come l assunto principale riguardante la transizione al pensionamento consista nel rifiutare l idea che la decisione di lasciare anticipatamente il mercato del lavoro sia frutto di una scelta individuale; piuttosto il comportamento individuale è visto in funzione delle forze sociali e delle strutture capitalistiche. Questi studi hanno centrato la loro attenzione sull analisi sociale e storica dei comportamenti, delle strategie, dei conflitti e delle negoziazioni dei più importanti attori collettivi, che generano così differenti welfare mix (Myles, Quadagno 1991; Phillipson, Walker 1986). La crescita dell early retirement sarebbe dunque imputabile agli effetti delle politiche derivanti dagli accordi stipulati in contesti di recessione e crescente disoccupazione tra sindacati, datori di lavoro e governi, ognuno con le proprie ragioni: per i sindacati l obiettivo sarebbe stato quello di creare vacancies per i giovani in cerca di occupazione; per i datori di lavoro sarebbe stato più facile attuare piani di riorganizzazione produttiva e avere 18 La transizione dal lavoro alla pensione

19 una forza lavoro più flessibile; i governi, contraendo l offerta di lavoro, avrebbero visto ridursi i tassi di disoccupazione. Quest ultimo approccio tuttavia, se risulta utile a comprendere il contesto degli anni 70 e 80, è invece difficilmente applicabile agli anni successivi, in cui il trend delle uscite anticipate non sembra subire particolari variazioni, nonostante da più parti sia diffusa l intenzione di invertirne l andamento. 4. I risultati empirici Definita la base teorica degli economisti che in questi anni si sono occupati di transizione al pensionamento e sottolineati anche i possibili elementi di criticità di questa impostazione, volgiamo ora l attenzione ad alcuni dei più significativi studi empirici realizzati in questi anni, per cogliere così quali siano stati effettivamente i risultati raggiunti e le conclusioni di coloro che si sono interrogati sulle dinamiche dei processi di transizione al pensionamento e sulle cause dei mutamenti che li hanno investiti. La letteratura prodotta è senza dubbio vasta, ma riguarda quasi esclusivamente studi compiuti sulla popolazione statunitense, mentre solo negli ultimi anni si sta procedendo con analisi comparate (Gruber, Wise 1999) o con studi specifici che prendono in esame realtà diverse da quella americana e che non coinvolgono solamente economisti, come nel caso delle recenti analisi condotte per l Italia dal Cerp o dal LABORatorio Riccardo Revelli (Contini, Fornero 2002; Mastrogiacomo 2002; Spataro 2002; Leombruni 2003) o degli studi che si stanno realizzando all interno del La transizione dal lavoro alla pensione 19

20 progetto Globalife, finalizzati a cogliere le influenze del processo di globalizzazione sulle dinamiche di pensionamento di diversi paesi europei. Tornando invece alla letteratura empirica economica che ha tentato di valutare gli effetti della sicurezza sociale sulle scelte di pensionamento, è opportuno sottolineare come ci siano due filoni di ricerca. Il primo utilizza informazioni aggregate sui comportamenti dei lavoratori e sugli avvenimenti occorsi nel tempo per poter trarre conclusioni riguardo al ruolo dei sistemi di sicurezza sociale su tali comportamenti (Ruhm 1995; Costa 1998; Honig 1998); queste informazioni sono tratte da basi dati di tipo panel, come nel caso dell HRS, Health and Retirement Survey, una dettagliata ricerca longitudinale che da più di dieci anni raccoglie informazioni a scadenza biennale su circa individui americani. Il secondo filone di studi invece, si pone l obiettivo di costruire modelli econometrici in grado di stimare l impatto di potenziali programmi di sicurezza sociale sui piani di pensionamento dei singoli lavoratori, servendosi generalmente di micro-sets di dati che forniscono informazioni sulle storie lavorative e di guadagno dei lavoratori (Blondal, Scarpetta 1999; Bosworth, Burtless 2000; Coile, Gruber 2000; Williamson, McNamara 2001; Butrica, Iams, Smith 2003). 4.1 Metodi e strumenti di analisi A questo punto, prima di vedere concretamente i risultati empirici, possono essere utili alcune semplici e sintetiche precisazioni sugli indicatori maggiormente utilizzati dagli economisti per valutare l impatto degli incentivi al pensionamento. 20 La transizione dal lavoro alla pensione

21 Questi indicatori finanziari, che possono essere definiti indicatori di convenienza, possono essere distinti in indicatori di convenienza complessiva e indicatori di convenienza al margine (Contini, Fornero 2002): i primi forniscono una valutazione di quanto un determinato sistema pensionistico restituisce rispetto ai contributi versati, e sono utili soprattutto per confrontare la posizione relativa di differenti coorti, o di differenti classi di reddito o categorie professionali, all interno di un determinato schema previdenziale. I secondi invece, si adattano meglio a modelli di scelta intertemporale e risultano quindi efficaci per misurare, periodo dopo periodo, l incentivo finanziario ad anticipare o a posticipare il pensionamento. Quasi tutti gli indicatori più comunemente utilizzati sono in qualche modo collegati al concetto di ricchezza pensionistica (retirement s wealth), che si può definire come il valore ad una certa data del flusso futuro dei benefici pensionistici, al netto dei contributi che si devono ancora versare, e che rappresenta in sostanza un indicatore del reddito netto totale percepibile attraverso la pensione; secondo l approccio economico, ogni individuo, considerato come homo economicus, ha ben presente questo concetto nel momento in cui pianifica la propria uscita dal mercato del lavoro. Dato un particolare tipo di pensione, è possibile ottenere un altro indicatore, il tasso interno di rendimento, che è il tasso di attualizzazione che rende nulla la ricchezza calcolata nel momento di ingresso nel mercato del lavoro; questo indicatore, se confrontato con il tasso di rendimento di altre forme di risparmio, rappresenta il costo opportunità della partecipazione al sistema previdenziale. In alternativa, sempre in riferimento alla data di ingresso nel mercato del lavoro, è possibile calcolare il rapporto La transizione dal lavoro alla pensione 21

22 tra le due componenti della ricchezza pensionistica, ovvero le pensioni che si riceveranno e i contributi che si verseranno. Questo rapporto, definito net present value ratio (NPVR), indica il rendimento lordo, in termini di pensione, per ogni Dollaro, o Euro, versato sotto forma di contributi. Un ulteriore indicatore è il cosiddetto tasso di sostituzione, dato dal rapporto tra la prima pensione ricevuta e l ultima retribuzione, o una media delle ultime. Questo tasso, a differenza degli indicatori precedenti, non è collegato al concetto di ricchezza pensionistica, ma rappresenta una misura spuria del grado di convenienza, perché dipende in maniera significativa dall ultima parte della curva salariale per età, almeno nei sistemi pensionistici di natura retributiva, e dai parametri di indicizzazione della pensione (Contini, Fornero 2002). Nel caso in cui gli individui attribuiscano particolare importanza al mantenimento di un tenore di vita costante adottano un certo valore del tasso di sostituzione come target pensionistico, questo parametro acquista particolare importanza ai fini delle decisioni individuali di continuare o meno a lavorare. Gli indicatori fino ad ora esposti forniscono una valutazione complessiva della convenienza del sistema pensionistico, ma si limitano a sottolineare il carattere finanziario e assicurativo della previdenza pubblica, tralasciando invece gli aspetti redistributivi dei sistemi di welfare, cosicché vengono trascurate l incertezza e le possibili imperfezioni del mercato. In particolare il calcolo degli indicatori di convenienza complessiva si basa su una determinata età del pensionamento e risultano dunque poco idonei a cogliere gli incentivi, in termini marginali, che si presentano al lavoratore al momento di decidere se ritirarsi o continuare a lavorare per un certo periodo. Per ovviare a questa carenza si fa ricorso allora agli indicatori di convenienza marginale; secondo gli economisti al momento di prendere la 22 La transizione dal lavoro alla pensione

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

TASSO DI SOSTITUZIONE

TASSO DI SOSTITUZIONE TASSO DI SOSTITUZIONE Un tasso di sostituzione è adeguato quando evita per la generalità dei cittadini un eccessiva caduta nel livello di reddito ad un età di pensionamento coerente con l evoluzione demografica

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-1 Applicazioni dell offerta di lavoro - Introduzione - 1 Introduzione I modelli statici d offerta di lavoro spiegano: 1.come gli individui distribuiscano il tempo tra

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze Corso di Scienza delle Finanze Sistema previdenziale 1 Generalità sul sistema italiano Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 5 I differenziali salariali compensativi - Applicazione di politica economica: l assicurazione sulla salute e il mercato del lavoro 1 Negli Stati Uniti i datori di lavoro

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

I mercati assicurativi

I mercati assicurativi I mercati NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro di testo e

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro mlpruna@unica.it

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

Cosa è necessario sapere sulla riforma pensionistica per non incorrere in sorprese sgradevoli al momento della pensione

Cosa è necessario sapere sulla riforma pensionistica per non incorrere in sorprese sgradevoli al momento della pensione La breve nota che segue, redatta dal Comitato Pari Opportunità della Provincia, invita i lavoratori e le lavoratrici a riflettere sulle recenti modiche alla normativa pensionistica, al fine di poter pianificare,

Dettagli

PlanoPension, RythmoPension Rendite vitalizie. Il vostro reddito garantito a vita in tutta flessibilità e serenità

PlanoPension, RythmoPension Rendite vitalizie. Il vostro reddito garantito a vita in tutta flessibilità e serenità PlanoPension, RythmoPension Rendite vitalizie Il vostro reddito garantito a vita in tutta flessibilità e serenità PlanoPension, RythmoPension Vaudoise Pianificate un pensionamento sereno Per una quiescenza

Dettagli

La Riforma Amato 92. Innalzamento età implica riduzione TIR per nuove generazioni. Le Riforme: Amato 92

La Riforma Amato 92. Innalzamento età implica riduzione TIR per nuove generazioni. Le Riforme: Amato 92 La Riforma Amato 92 Riforma Amato. Sistema Retributivo. Restrizioni su età, e su indicizzazione pensioni. Grava su nuove generazioni perché (I) scarica su di esse i rischi demografici, (II) È applicata

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17)

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17) PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17) Il Fondo Pensione Aperto TESEO realizza una forma di previdenza per l erogazione di un trattamento

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati 95.693 3.988 99.681 - - - -

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati 95.693 3.988 99.681 - - - - 22. FONDI DEL PERSONALE La voce comprende Fondi pensione finanziati 271.288 266.404 non finanziati 99.681 85.014 TFR (società italiane) 47.007 40.484 Piani di assistenza medica 20.403 21.270 Altri benefici

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

I mutamenti del Welfare State. Genova, 7 Luglio 2015 1

I mutamenti del Welfare State. Genova, 7 Luglio 2015 1 I mutamenti del Welfare State 1 Il Welfare State Nel Welfare State gli unici due attori sono il governo e il mercato. La caratteristica principale del Welfare State è che il mercato produce ricchezza ma

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Per quanto necessari, anche i riscatti, in particolare per i

Dettagli

L applicazione generalizzata del metodo contributivo: problematiche tecnico attuariali

L applicazione generalizzata del metodo contributivo: problematiche tecnico attuariali FONPREVIDENZA Associazione Italiana per la Previdenza e Assistenza Complementare Fondazione di Studi per la Previdenza e l Assistenza Complementare La nuova riforma delle pensioni: analisi e Prospettive

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee La riforma delle pensioni Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee Obiettivi Strumenti 2 Obiettivi e strumenti della riforma sostenibilità I REQUISITI DI PENSIONAMENTO SONO LEGATI ALLA LONGEVITA'

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

La previdenza in Europa

La previdenza in Europa La previdenza in Europa Dati tratti da: «LEGISLAZIONE STRANIERA. MATERIALI DI LEGISLAZIONE COMPARATA» Camera dei Deputati, giugno 2013 Una premessa Le pensioni, in Italia come negli altri paesi europei,

Dettagli

Circolare N.181 del 11 Dicembre 2013

Circolare N.181 del 11 Dicembre 2013 Circolare N.181 del 11 Dicembre 2013 Accordi di prepensionamento. L istituto ed i benefici Gentile cliente, con la presente desideriamo fornirle alcuni chiarimenti circa l istituto del prepensionamento

Dettagli

Per saperne di più. L evoluzione del sistema pensionistico in Italia

Per saperne di più. L evoluzione del sistema pensionistico in Italia Nel corso degli ultimi trent anni il sistema previdenziale italiano è stato interessato da riforme strutturali finalizzate: al progressivo controllo della spesa pubblica per pensioni, che stava assumendo

Dettagli

Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 30 maggio 2005 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da

Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 30 maggio 2005 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 3 maggio 25 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da sei-sette anni. Tra quelli occupazionali, riservati cioè a

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 14 MARZO 2008 Informativa n. 25 QUADRO C: MODALITÀ

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

I SISTEMI PREVIDENZIALI

I SISTEMI PREVIDENZIALI I SISTEMI PREVIDENZIALI 1 DEFINIZIONE Il sistema previdenziale, in generale, è un meccanismo di ridistribuzione che trasferisce risorse prodotte dalla popolazione attiva a favore di chi: ha cessato l attività

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE PROWELFARE / ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE Iniziano i nostri approfondimenti sulla ricerca promossa dalla Commissione Europea per mappare la situazione in diversi Stati

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z Esempi relativi agli effetti delle deduzioni e delle detrazioni sulla struttura di progressività dell imposta sul

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

PENSIONI LA PENSIONE COME BENE DI MERITO MIOPIA DEI GIOVANI NEI CONFRONTI DEI BISOGNI FUTURI. Che funzione ha la pensione?

PENSIONI LA PENSIONE COME BENE DI MERITO MIOPIA DEI GIOVANI NEI CONFRONTI DEI BISOGNI FUTURI. Che funzione ha la pensione? Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 1 Capitolo VIII. La spesa pensionistica PENSIONI Riguarda programmi di assicurazione obbligatoria Finanziati con contributi sociali Bosi

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE

Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE Risposte alle domande più frequenti (FAQ) Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE 1. Dal 2014, l aliquota di conversione legale LPP all età di 65 anni è del 6,8%. È ammissibile

Dettagli

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI INTRODUZIONE La problematica esposta nella sezione dell Economic Outlook dell OECD, The challanges of narrowing the US current

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-IMPPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 14 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

PIP - OBIETTIVO PENSIONE

PIP - OBIETTIVO PENSIONE PIP - OBIETTIVO PENSIONE Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo-fondo pensione (Iscritto all Albo Covip al n 5035) Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di risparmio più redditizia?

Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di risparmio più redditizia? Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di Indice: Indice p. 1 Introduzione p. 2 p. 2 p. 5 p. 6 Single di 30 anni: investimento di 10mila euro p.

Dettagli

La riforma delle pensioni

La riforma delle pensioni La riforma delle pensioni A partire dal 1 gennaio 2012, le anzianità contributive maturate dopo il 31 dicembre 2011 verranno calcolate per tutti i lavoratori con il sistema di calcolo contributivo. Il

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP Gli iscritti 2 Il numero degli iscritti AdEPP al 2013 è pari a 1.416.245 unità, con un aumento percentuale del 15,7% tra il 2005 e il 2013. Se si considera

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento Quota annua di accantonamento 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

POLITICHE DEL LAVORO [BL, cap.11]

POLITICHE DEL LAVORO [BL, cap.11] POLITICHE DEL LAVORO [BL, cap.11] Nel mercato del lavoro non contano solo sindacato e RPI: scelte collettive dello Stato Controllare il rischio, stabilizzando salari e occupazione, costa: Esiste disoccupazione

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli