ANALISI DELLA REDDITIVITÁ. ERRATA CORRIGE: la presente relazione sostituisce quella inserita all interno degli atti del convegno.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DELLA REDDITIVITÁ. ERRATA CORRIGE: la presente relazione sostituisce quella inserita all interno degli atti del convegno."

Transcript

1 Sede legale, amministrativa e filiera Ortoflorofrutticola: via dell Arrigoni, Cesena (FC) Sede filiera Vitivinicola e Olivo-oleicola: via Tebano Faenza (RA) Sede filiera Grandi Colture e Sementi: via Tebano Faenza (RA) tel. 0547/313511; fax 0547/ tel. 0546/47039; fax 0546/47121 tel. 0546/47039; fax 0546/ ortofrutticola@crpv.it vitivinicola@crpv.it grandicolture@crpv.it Sistema Assicurazione Qualità Cod. ILP Versione 1.5 Edizione del: pagina 1 di 14 ANALISI DELLA REDDITIVITÁ ERRATA CORRIGE: la presente relazione sostituisce quella inserita all interno degli atti del convegno.

2 pagina 2 di 14 ANALISI DELLA REDDITIVITÁ Valeria Altamura CRPV via dell Arrigoni 120, tel. 0547/ fax 0547/317246, altamura@crpv.it Antonello Sanna CRPV via dell Arrigoni 120, tel. 0547/ fax 0547/317246, antonello.sanna@crpv.it Summary: Lo scopo del lavoro è analizzare e comparare i costi di produzione e la redditività del ciliegio, con particolare riferimento alla varietà Kordia e Ferrovia in impianti ad elevata densità, realizzati su portinnesti Gisela 5 e forme di allevamento ad asse centrale ed astone colonnare. Sono state quindi svolte specifiche interviste presso due strutture di produzione per la rilevazione dei dati necessari per il calcolo di quattro differenti costi di produzione, a cui ha fatto seguito l analisi della redditività attraverso la valutazione del Valore Attuale Netto (VAN), il Saggio di Rendimento Interno (SRI) ed il Tempo di Ritorno del Capitale (TRC). ANALISI DEI DATI: materiali e metodi L analisi tecnico-economica prevede l individuazione degli impieghi quantitativi o fisici dei singoli fattori produttivi. Nella determinazione delle singole voci di spesa si é proceduto come segue: Il costo delle materie prime, della manodopera e delle macchine sono stati considerati a prezzi costanti; I prezzi delle materie prime sono stati desunti dai listini delle principali ditte fornitrici e sono comprensivi del trasporto in azienda; il prezzo d uso delle macchine é stato stabilito sulla base delle tariffe di noleggio praticate dalle imprese agro-meccaniche, operanti nelle aree di riferimento.;

3 pagina 3 di 14 la retribuzione della manodopera è stata calcolata ipotizzando l utilizzo di operai avventizi specializzati, qualificati e comuni; la tariffa salariale è comprensiva degli oneri previdenziali ed assicurativi. La manodopera familiare è stata considerata alla stessa stregua degli operai fissi o avventizi presenti in azienda. In particolare, nella determinazione di tale voce di spesa si è fatto riferimento al compenso lordo orario (retribuzione e oneri sociali) spettante agli operai agricoli a tempo determinato per il 2008, senza considerare la quota di TFR (trattenuta di fine rapporto); la quota annua di manutenzione e di assicurazione del capitale fondiario, le spese generali (comprensive degli oneri per la direzione e l amministrazione), le imposte, le tasse e i contributi consortili sono state stabiliti forfettariamente sulla base di rilievi contabili; l assicurazione del prodotto contro danni da grandine è stata quantificata sulla produzione media conseguibile; gli interessi sulla spese di impianto e di allevamento sono stati calcolati sulla semisomma degli oneri sostenuti per l investimento, utilizzando un saggio di interesse reale del 3%; la quota di ammortamento relativa all impianto e al periodo di allevamento è stata calcolata dividendo l ammontare delle spese sostenute nel periodo improduttivo per il numero degli anni di piena produzione; gli interessi sul capitale di anticipazione sono stati calcolati ipotizzando questo ultimo pari a un mezzo del capitale circolante e adottando un saggio del 3%; il prezzo d uso del capitale fondiario é stato stabilito sulla base dei canoni medi di affitto praticati nell area considerata per terreni a pomacee irrigui.

4 pagina 4 di 14 Il calcolo dei costi di produzione per gli impianti esaminati è stato fatto utilizzando una metodologia in grado di rendere omogenei e confrontabili i dati rilevati nelle singole aziende. Si evidenzia, inoltre, che i costi di produzione, attualizzati al 2008, comprendono i costi derivanti dall acquisto dei fattori produttivi reperibili sul mercato, dall utilizzo di fattori direttamente forniti dall'imprenditore concreto (soprattutto capitali per l acquisto dei mezzi tecnici, del terreno, del lavoro di direzione e amministrazione, ecc.) e per i quali egli, in genere, non sostiene un effettivo esborso monetario. Per quanto riguarda l analisi della redditività, sono stati considerati i parametri: Valore Attuale Netto (VAN), Saggio di Rendimento Interno (SRI) e Tempo di Ritorno del Capitale (TRC).

5 pagina 5 di 14 ANALISI DEI RISULTATI Costi di produzione Di seguito sono riportati gli standard tecnici ed i costi di produzione rilevati in due aziende e relativi a due impianti di Kordia (KO1 e KO2) e due impianti di Ferrovia (FE1 e FE2). In particolate, gli impianti KO1 ed FE1 appartengono ad una stessa azienda agricola a conduzione diretta e sono stati allevati ad asse centrale con una densità pari a piante per ettaro. I due impianti KO2 e FE2, invece, sono stati allevati ad astone colonnare con una densità rispettivamente di piante per ettaro nell impianto di Kordia (KO2) e di piante ettaro nell impianto di Ferrovia (FE2) (tab. 1). Tabella 1: Standard tecnici. IMPIANTO AZIENDA CULTIVAR PORTINNESTO ALLEVAMENTO DENSITÁ KO1 1 Kordia Gisela 5 ASSE CENTRALE FE1 1 Ferrovia Gisela 5 ASSE CENTRALE KO2 2 Kordia Gisela 5 ASTONE COLONNARE FE2 2 Ferrovia Gisela 5 ASTONE COLONNARE Fonti: nostre elaborazioni, 2008 Nelle tabelle 2 e 3, sono riportati i costi di produzione relativi all anno di impianto e due annate agrarie successive per gli impianti di Kordia e Ferrovia appartenenti all azienda 1 (KO1 e FE1). I costi totali dei due impianti, caratterizzati dalla medesima forma di allevamento e densità, risultano identici e pari a circa euro per ettaro. I costi di produzione relativi alle annate successive di 2 e 3 foglia, invece, risultano più elevati nell impianto di Ferrovia (FE1), in cui è stata riscontrata una maggiore resa produttiva, che ha generato maggiori costi di manodopera legati alle operazioni di raccolta.

6 pagina 6 di 14 Tabella 2: Costi di produzione ( /ha) relativo all impianto di Kordia con densità di piante per ettaro (KO1). FASE (1) IMPIANTO E 2 3 FOGLIA 1 FOGLIA FOGLIA RESA (Q.LI/HA) 0,00 19,70 78,85 COSTI /HA /HA /HA PREPARAZIONE TERRENO IMPIANTO FRUTTETO IMPIANTO DI IRRIGAZIONE IMPIANTO ANTIGRANDINE FERTILIZZAZIONE LAVORAZIONI DEL TERRENO DIFESA FITOSANITARIA POTATURA RACCOLTA E TRASPORTO IRRIGAZIONE MANUTENZIONE IMPIANTO A. COSTI COLTURALI IMPOSTE, TASSE E CONTRIBUTI CONSORTILI SPESE GENERALI MANUTENZIONE DEL CAPITALE FONDARIO PREZZO D'USO DEL CAPITALE FONDIARIO INTERESSI SUL CAPITALE DI ANTICIPAZIONE INTERESSI SULLE SPESE DI IMPIANTO QUOTA DI AMMORTAMENTO DELL'IMPIANTO A. COSTI CALCOLATI COSTO TOTALE (2) Fonti: nostre elaborazioni, 2008 Dati stimati (2) Il costo dell impianto è stato ripartito negli anni successivi, generando le quote di ammortamento e gli interessi sul capitale investito In particolare, le operazioni di raccolta effettuate nell impianto FE1 nell annata di 2 foglia sono costate euro per ettaro, contro le totalizzate nell impianto KO1. Per quanto riguarda il 2009, invece, sono stati stimati dei costi di raccolta pari a e euro per ettaro rispettivamente per gli impianti KO1 e FE1.

7 pagina 7 di 14 Tabella 3: Costi di produzione ( /ha) relativo all impianto di Ferrovia con densità di piante per ettaro (FE1) (1) FASE IMPIANTO E 1 FOGLIA 2 FOGLIA 3 FOGLIA RESA (Q.LI/HA) 0,00 63,00 95,42 COSTI /HA /HA /HA PREPARAZIONE TERRENO IMPIANTO FRUTTETO IMPIANTO DI IRRIGAZIONE IMPIANTO ANTIGRANDINE FERTILIZZAZIONE LAVORAZIONI DEL TERRENO DIFESA FITOSANITARIA POTATURA RACCOLTA E TRASPORTO IRRIGAZIONE MANUTENZIONE IMPIANTO A. COSTI COLTURALI IMPOSTE, TASSE E CONTRIBUTI CONSORTILI SPESE GENERALI MANUTENZIONE DEL CAPITALE FONDARIO PREZZO D'USO DEL CAPITALE FONDIARIO INTERESSI SUL CAPITALE DI ANTICIPAZIONE INTERESSI SULLE SPESE DI IMPIANTO QUOTA DI AMMORTAMENTO DELL'IMPIANTO A. COSTI CALCOLATI COSTO TOTALE (2) Fonti: nostre elaborazioni, 2008 Dati stimati (2) Il costo dell impianto è stato ripartito negli anni successivi, generando le quote di ammortamento e gli interessi sul capitale investito Nelle tabelle 4 e 5, invece, sono riportati i costi di impianto, allevamento e piena produzione degli impianti KO2 e FE2 realizzati dall azienda agricola 2 con una forma di allevamento ad astone colonnare.

8 pagina 8 di 14 Tabella 4: Costi di produzione ( /ha) relativo all impianto di Kordia con densità di piante per ettaro (KO2). FASE IMPIANTO E 1 FOGLIA 2 FOGLIA 3 FOGLIA 4 FOGLIA 5 FOGLIA RESA (Q.LI/HA) 0,00 40,00 53,00 180,00 82,00 COSTI /HA /HA /HA /HA /HA PREPARAZIONE TERRENO IMPIANTO FRUTTETO IMPIANTO DI IRRIGAZIONE IMPIANTO ANTIGRANDINE E TELO ANTIPIOGGIA FERTILIZZAZIONE LAVORAZIONI DEL TERRENO DIFESA FITOSANITARIA POTATURA RACCOLTA E TRASPORTO IRRIGAZIONE MANUTENZIONE IMPIANTO A. COSTI COLTURALI IMPOSTE, TASSE E CONTRIBUTI CONSORTILI SPESE GENERALI MANUTENZIONE DEL CAPITALE FONDARIO PREZZO D'USO DEL CAPITALE FONDIARIO INTERESSI SUL CAPITALE DI ANTICIPAZIONE INTERESSI SULLE SPESE DI IMPIANTO QUOTA DI AMMORTAMENTO DELL'IMPIANTO A. COSTI CALCOLATI COSTO TOTALE (1) Fonti: nostre elaborazioni, 2008 (1) Il costo dell impianto è stato ripartito negli anni successivi, generando le quote di ammortamento e gli interessi sul capitale investito Per quanto riguarda i costi di impianto, si osserva come la realizzazione dell impianto FE2 risulti più costosa, sia degli impianti KO1 e FE1, sia dell impianto di Kordia realizzato all interno della stessa azienda 2 (tab. 5).

9 pagina 9 di 14 Nello specifico, la differenza di costo riscontrata tra FE2 e gli impianti KO1 e FE1 è da attribuirsi alle dotazioni antigrandine ed antipioggia. Gli impianti KO1 e FE1, infatti, sono caratterizzati dal solo impianto antigrandine, mentre gli impianti KO2 e FE2 sono stati dotati di reti antigrandine e teli antipioggia, caratterizzate da un costo complessivo di euro per ettaro. Tabella 5: Costo di produzione ( /ha) relativo all impianto di Ferrovia con densità di piante per ettaro (FE2). FASE IMPIANTO E 1 FOGLIA 2 FOGLIA 3 FOGLIA 4 FOGLIA RESA (Q.LI/HA) 0,00 89,00 111,00 125,00 COSTI /HA /HA /HA /HA PREPARAZIONE TERRENO IMPIANTO FRUTTETO IMPIANTO DI IRRIGAZIONE IMPIANTO ANTIGRANDINE E TELO ANTIPIOGGIA FERTILIZZAZIONE LAVORAZIONI DEL TERRENO DIFESA FITOSANITARIA POTATURA RACCOLTA E TRASPORTO IRRIGAZIONE MANUTENZIONE IMPIANTO A. COSTI COLTURALI IMPOSTE, TASSE E CONTRIBUTI CONSORTILI SPESE GENERALI MANUTENZIONE DEL CAPITALE FONDARIO PREZZO D'USO DEL CAPITALE FONDIARIO INTERESSI SUL CAPITALE DI ANTICIPAZIONE INTERESSI SULLE SPESE DI IMPIANTO QUOTA DI AMMORTAMENTO DELL'IMPIANTO A. COSTI CALCOLATI COSTO TOTALE (1) Fonti: nostre elaborazioni, 2008 (1) Il costo dell impianto è stato ripartito negli anni successivi, generando le quote di ammortamento e gli interessi sul capitale investito

10 pagina 10 di 14 La differenza riscontrata tra i costi di impianto di KO2 e FE2, invece, è stata generata dalla voce di costo impianto del frutteto ed è dovuta alla differente densità di piante presenti nei due impianti. In particolare, l impianto del frutteto KO2, costituito da piante per ettaro, è costato circa euro per ettaro contro i quasi euro per ettaro investiti per la messa a dimora delle piante per ettaro dell impianto FE2. I costi di produzione relativi ai due impianti KO2 e FE2 nelle annate di piena produzione, infine, risultano fortemente dipendenti dai costi di raccolta e trasporto. Dunque, quanto maggiori saranno le quantità di ciliegie prodotte, tanto maggiori saranno i costi da sostenere per la raccolta ed il trasporto. La redditività Al fine di valutare la convenienza dell investimento, sono stati utilizzati i seguenti indicatori finanziari: il Valore Attuale Netto (VAN), il Saggio di Rendimento Interno (SRI) ed il Tempo di Ritorno del Capitale (TRC). In particolare, Il VAN misura in termini monetari l incremento di valore dell impresa in funzione dell investimento e consiste nella sommatoria dei flussi di cassa attualizzati: se il risultato della sommatoria è maggiore di zero, l investimento crea nuovo valore per l impresa; al contrario, se il risultato della sommatoria è minore di zero, l investimento è da respingere in quanto distrugge valore. Nello specifico, in figura 1 sono riportati gli andamenti del VAN in funzione di diverse ipotesi di prezzo espresse in euro per quintale di prodotto per gli impianti KO1, FE1, KO2 e FE2, i quali sono risultati redditizi per tutte le ipotesi di prezzo considerate.

11 pagina 11 di 14 Successivamente, è stato calcolato il prezzo medio di mercato dei frutti prodotti dagli impianti KO2 e FE2, al fine di considerare il VAN corrispondente al prezzo più probabile (cioè il punto contrassegnato dal cerchio e dal quadrato in figura 1). Nello specifico, i prezzi medi ponderati realizzati dagli impianti KO2 e FE2 sono rispettivamente a 370 e 360 euro per quintale di ciliegie, che corrispondono a dei valori di VAN decisamente positivi. Figura 1: Il VAN (euro/ha) in funzione di diverse ipotesi di prezzo

12 pagina 12 di 14 Il secondo indicatore considerato è il Saggio di Rendimento Interno (SRI), ovvero quel saggio di sconto reale a cui si verifica l uguaglianza tra costi e ricavi (VAN = 0). L investimento risulta conveniente se l SRI è superiore al tasso di rendimento minimo ritenuto accettabile dall imprenditore, che in questo caso sarà pari al 3% (linea in neretto in figura 2). Lo studio del SRI interno conferma le indicazioni ottenute dall analisi del VAN, mostrando ottimi rendimenti per tutti gli impianti considerati. In particolare, si evidenzia che l impianto KO2 ha mostrato un SRI del 22% per un prezzo di 370 euro per quintale, mentre l impianto FE2 ha totalizzato un SRI del 20% in corrispondenza di un prezzo pari a 360 euro per quintale di prodotto (fig. 2). Figura 2: Il SRI (%) in funzione di diverse ipotesi di prezzo

13 pagina 13 di 14 L ultimo indicatore è il Tempo di Ritorno del Capitale (TRC), che corrisponde al periodo di tempo entro il quale il totale dei ricavi supera le spese sostenute, generando quindi un valore positivo. Questo indice risulta utile a quantificare il rischio d impresa, che risulterà tanto inferiore quanto inferiore sarà il numero di anni necessari per il recupero del capitale.

14 pagina 14 di 14 Nello specifico, in tabella 6 sono stati riportati i valori relativi al TRC in relazione a diverse ipotesi di prezzo per i quattro impianti di ciliegie ad elevata densità considerati. Tabella 6: Tempo di Ritorno del Capitale (anni) in funzione delle ipotesi di prezzo(euro/q.le) IPOTESI DI PREZZO (EURO/Q.LE) KO1 FE1 KO2 FE

IL CONTESTO COSTI DI PRODUZIONE E SISTEMI DI GESTIONE 1. IL METODO DI CALCOLO DAL PROG. COMPETITIVITÀ IL PROGETTO REGIONALE COMPETITIVITÁ(L.

IL CONTESTO COSTI DI PRODUZIONE E SISTEMI DI GESTIONE 1. IL METODO DI CALCOLO DAL PROG. COMPETITIVITÀ IL PROGETTO REGIONALE COMPETITIVITÁ(L. IL CONTESTO COSTI DI PRODUZIONE E SISTEMI DI GESTIONE Valeria Altamura Centro Ricerche Produzioni Vegetali 1. IL PROGETTO COMPETITIVITÀDELLE FILIERE AGROALIMENTARI (LEGGE REGIONALE 28/98) ED IL METODO

Dettagli

Montepulciano (SI) 2,16 diretta viti-olivicolo 0,39 Intensivo. Azienda D Descrizione. Oliveto intensivo

Montepulciano (SI) 2,16 diretta viti-olivicolo 0,39 Intensivo. Azienda D Descrizione. Oliveto intensivo GESAAF Università degli Studi di Firenze PIF Un Filo d Olio Progetto Misura 124 MODOLIVI Allegato: Dati generali Azienda Comune SAU totale (ha) Forma conduzione Indirizzo produttivo Superficie oliveti

Dettagli

Esprime il costo sostenuto dall impresa per ottenere la produzione frutticola, escludendo tutte le spese riguardanti la struttura aziendale.

Esprime il costo sostenuto dall impresa per ottenere la produzione frutticola, escludendo tutte le spese riguardanti la struttura aziendale. 288 COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE Nel calcolo del costo per unità prodotta è di fondamentale importanza la produttività del frutteto in quanto è in grado di aumentare o scendere in modo ragguardevole

Dettagli

Montepulciano (SI) 13 diretta olivicola 3,5 Superintensivo. Azienda E Descrizione. Oliveto intensivo

Montepulciano (SI) 13 diretta olivicola 3,5 Superintensivo. Azienda E Descrizione. Oliveto intensivo GESAAF Università degli Studi di Firenze PIF Un Filo d Olio Progetto Misura 124 MODOLIVI Allegato: Dati generali Azienda Comune SAU totale (ha) Forma conduzione Indirizzo produttivo Superficie oliveti

Dettagli

Rino Ghelfi - Alessandro Palmieri La qualità paga: analisi dei costi e della redditività

Rino Ghelfi - Alessandro Palmieri La qualità paga: analisi dei costi e della redditività Convegno Nazionale del Ciliegio 2.0 «Innovazioni di prodotto e di processo per una cerasicoltura di qualità» Sessione 1 Nel ciliegio la qualità paga Rino Ghelfi - Alessandro Palmieri La qualità paga: analisi

Dettagli

ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DI IMPIANTI CASTANICOLI MODERNI IMPOSTATI PER LA PRODUZIONE DI FRUTTI DESTINATI AL MERCATO

ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DI IMPIANTI CASTANICOLI MODERNI IMPOSTATI PER LA PRODUZIONE DI FRUTTI DESTINATI AL MERCATO Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Scienze Agrarie Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DI IMPIANTI

Dettagli

COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE

COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE L analisi dei costi di produzione oggigiorno è uno strumento essenziale per tutte le aziende frutticole al fine di ottimizzare dal punto di vista gestionale e operativo

Dettagli

Siena (SI) 272 diretta mista 40 Intensivo con raccolta interna. Azienda A - Oliveto intensivo Descrizione. Oliveto intensivo

Siena (SI) 272 diretta mista 40 Intensivo con raccolta interna. Azienda A - Oliveto intensivo Descrizione. Oliveto intensivo GESAAF Università degli Studi di Firenze PIF Un Filo d Olio Progetto Misura 124 MODOLIVI Allegato: Azienda A con raccolta interna Dati generali Azienda Comune SAU totale (ha) Forma conduzione Indirizzo

Dettagli

M E L O COSTO COLTURALE MEDIO NEL PERIODO DI PIENA PRODUZIONE (3-18 ANNO) PER UN ETTARO DI MELE RIFERITO AL

M E L O COSTO COLTURALE MEDIO NEL PERIODO DI PIENA PRODUZIONE (3-18 ANNO) PER UN ETTARO DI MELE RIFERITO AL MELO Fusetto 214 M E L O COSTO COLTURALE MEDIO NEL PERIODO DI PIENA PRODUZIONE (3-18 ANNO) PER UN ETTARO DI MELE RIFERITO AL 214 Si è preso in esame un ettaro di Melo cv. "Golden Delicious" su E.M. 9 allevato

Dettagli

Costi di produzione delle principali specie vegetali in Emilia-Romagna 2014

Costi di produzione delle principali specie vegetali in Emilia-Romagna 2014 Costi di produzione delle principali specie vegetali in Emilia-Romagna 2014 A cura di Valeria Altamura CRPV Cesena Prof. Aldo Bertazzoli UNIBO Indice Prefazione 3 Introduzione 4 Nota metodologica 5 Specie

Dettagli

Costi di produzione delle principali specie vegetali in Emilia-Romagna 2013

Costi di produzione delle principali specie vegetali in Emilia-Romagna 2013 Costi di produzione delle principali specie vegetali in Emilia-Romagna 2013 A cura di Valeria Altamura CRPV Cesena Prof. Aldo Bertazzoli UNIBO Indice Prefazione 3 Introduzione 4 Nota metodologica 5 Specie

Dettagli

L analisi microeconomica!

L analisi microeconomica! L analisi microeconomica! Progetto di valorizzazione del Tartufo della Marca di Camerino Dott.Agr. Francesco Bonelli 31 marzo 2009 L'ANALISI ECONOMICA Analisi microestimativa Analisi macroestimativa Ipotesi

Dettagli

Montepulciano (SI) 45 diretta mista 4,3 Intensivo. Azienda C Descrizione. Oliveto intensivo

Montepulciano (SI) 45 diretta mista 4,3 Intensivo. Azienda C Descrizione. Oliveto intensivo GESAAF Università degli Studi di Firenze PIF Un Filo d Olio Progetto Misura 124 MODOLIVI Allegato: Dati generali Azienda Comune SAU totale (ha) Forma conduzione Indirizzo produttivo Superficie oliveti

Dettagli

A C T I N I D I A. ACTINIDIA - Costi 2014

A C T I N I D I A. ACTINIDIA - Costi 2014 A C T I N I D I A COSTO COLTURALE MEDIO NEL PERIODO DI PIENA PRODUZIONE (3-24 ANNO) PER UN ETTARO DI ACTINIDIA RIFERITO AL 2014 Si è preso in esame un ettaro di Actinidia cv. " Hayward " nel comprensorio

Dettagli

La competitività della produzione italiana:

La competitività della produzione italiana: Alessandro Palmieri Carlo Pirazzoli Dipartimento di Scienze agrarie Università di Bologna La competitività della produzione italiana: analisi dei costi di produzione in Italia in relazione ai principali

Dettagli

i casi actinidia e melo

i casi actinidia e melo I costi di produzione in frutticoltura: i casi actinidia e melo I costi di produzione del melo in Piemonte Davide Nari e Graziano Vittone MATERIALI E METODI DATI Raccolti da un campione rappresentativo

Dettagli

ANALISI. ECONOMICO-FINANZIARIA DELLA VITE IN EMILIA ROMAGNA: i casi del lambrusco e del sangiovese. Alessandro Palmieri e Carlo Pirazzoli

ANALISI. ECONOMICO-FINANZIARIA DELLA VITE IN EMILIA ROMAGNA: i casi del lambrusco e del sangiovese. Alessandro Palmieri e Carlo Pirazzoli 30 31 ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLA VITE IN EMILIA ROMAGNA: i casi del lambrusco e del sangiovese. Alessandro Palmieri e Carlo Pirazzoli I risultati sono presentati per le cv. Sangiovese nell areale

Dettagli

Organizzazione della presentazione. Nell analisi economica quindi: (Markandya, Harou, Bellù e Cistulli, 2002):

Organizzazione della presentazione. Nell analisi economica quindi: (Markandya, Harou, Bellù e Cistulli, 2002): Progetto Fuoco Corso intensivo Verona, 5 gennaio 8 STRUMENTI DI SUPPORTO ALLA VALUTAZIONE ECONOMICA Davide Pettenella DITESAF Università di Padova Organizzazione della presentazione Analisi finanziaria

Dettagli

Management a.a. 2016/2017

Management a.a. 2016/2017 Management a.a. 2016/2017 Dipartimento di Management Prof. Mario Calabrese Pagina 1 La riclassificazione del Conto Economico è tesa a suddividere le aree in base alla loro pertinenza gestionale Gestione

Dettagli

ESEMPIO DI STIMA PER UNA INDIRIZZO CEREALICOLO ZOOTECNICO APPUNTI DIGITALI PROF. VIGNOLI FRANCESCO 1

ESEMPIO DI STIMA PER UNA INDIRIZZO CEREALICOLO ZOOTECNICO APPUNTI DIGITALI PROF. VIGNOLI FRANCESCO 1 ESEMPIO DI STIMA PER UNA AZIENDA AD INDIRIZZO CEREALICOLO ZOOTECNICO 1 Analisi critica di un caso di stima per capitalizzazione relativo ad un azienda zootecnica da latte (FONTE UN I TORINO ) 2 METODOLOGIA

Dettagli

a cura di Francesco Rinaldi Ceroni

a cura di Francesco Rinaldi Ceroni 2014 I COSTI DI PRODUZIONE DI COLTURE ARBOREE a cura di Francesco Rinaldi Ceroni Albicocco Cv. "PINKCOT" COSTI 2014 A L B I C O C C O 2014 COSTO COLTURALE MEDIO NEL PERIODO DI PIENA PRODUZIONE (3-18 ANNO)

Dettagli

I criteri di valutazione:

I criteri di valutazione: I criteri di valutazione: il VAN e il TIR 06.04.2016 La fattibilità economica del progetto La valutazione di fattibilità consiste nella verifica della convenienza economica del developer a promuovere l

Dettagli

NOCCIOLO Organizzazione economica per una filiera competitiva

NOCCIOLO Organizzazione economica per una filiera competitiva NOCCIOLO Organizzazione economica per una filiera competitiva Perugia, 23 maggio 2016 Rete Rurale Nazionale Autorità di gestione: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Via XX Settembre,

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2016

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2016 COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2016 IL VALORE DELLA PRODUZIONE E IN AUMENTO DEL 14% (9,2 MILIONI DI EURO NEI PRIMI SEI MESI

Dettagli

Proposta metodologica per l analisi dei costi di produzione dell'uva da tavola

Proposta metodologica per l analisi dei costi di produzione dell'uva da tavola 32 nd World Congress of Vine and Wine 28 th June-3 rd July, 2009 - Zagreb - Croatia Proposta metodologica per l analisi dei costi di produzione dell'uva da tavola Antonio SECCIA * Donato ANTONACCI ** Eugenio

Dettagli

La forma del bilancio aziendale

La forma del bilancio aziendale home >> approccio economico >> La forma del bilancio aziendale La forma del bilancio aziendale IL BILANCIO E' UNO STRUMENTO DI DERIVAZIONE CONTABILE. BILANCIO: CONTABILE ECONOMICO BILANCIO CONTABILE E'

Dettagli

SCHEDA DEI COSTI (in vigore per adesioni dal 01/06/2017)

SCHEDA DEI COSTI (in vigore per adesioni dal 01/06/2017) VERSIONE IN VIGORE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5077 SCHEDA DEI COSTI (in vigore per adesioni dal 01/06/2017) La presente

Dettagli

Agricoltura biologica - ECONOMIA

Agricoltura biologica - ECONOMIA Agricoltura - ECONOMIA Risultati produttivi ed economici di colture agricole biologiche della Regione Emilia-Romagna di Giuseppe Santagata e Rocco Fruci Sommario Introduzione pag. 1 Associazione Prober

Dettagli

EGI prova di fine corso Esercizi sui processi finanziari Svolgere a scelta uno soltanto dei tre quesiti. Conto economico 2017

EGI prova di fine corso Esercizi sui processi finanziari Svolgere a scelta uno soltanto dei tre quesiti. Conto economico 2017 La società Egi presenta i seguenti prospetti di Conto economico e Stato patrimoniale. L IVA è pari al 22%, l impresa accorda 60 giorni di dilazione ai clienti e riceve 30 giorni di dilazione dai fornitori.

Dettagli

a cura di Francesco Rinaldi Ceroni

a cura di Francesco Rinaldi Ceroni 2014 I COSTI DI PRODUZIONE DI COLTURE ARBOREE a cura di Francesco Rinaldi Ceroni DATI RIEPILOGATIVI COSTI DI PRODUZIONE COLTURE ARBOREE TABELLE, ISTOGRAMMI, COSTI E REDDITO DA LAVORO 2014 2014 Pubblicazione

Dettagli

M W M. L Impresa e il Reddito Netto

M W M. L Impresa e il Reddito Netto 4b M W M L e il Reddito Netto Definizione di Realtà soggettiva che assume il ruolo di organizzazione e gestione dell azienda, ossia definisce le relazioni funzionali tra i fattori produttivi indicando

Dettagli

La fattibilità dei progetti

La fattibilità dei progetti La fattibilità dei progetti 12.XII.2005 La fattibilità dei progetti La fattibilità di un progetto dipende dalla capacità che quest ultimo ha di determinare condizioni per un effettiva cooperazione fra

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria Corso di Trasporti e Ambiente DOCENTE prof. Antonio Comi LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria 1 Analisi Finanziaria Consiste nel determinare, attraverso l analisi dei

Dettagli

I NUMERI DELLO ZUCCHERO

I NUMERI DELLO ZUCCHERO 4 A P P R O FO N D I M E N TO R E D D I T I V I TÀ D E L L A B A R B A B I E TO L A D A Z U C C H E R O I NUMERI DELLO ZUCCHERO Beta, divisione di ricerca e sperimentazione agronomica di COPROB, dal 8

Dettagli

LA COMPETITIVITA DELLE PERE ITALIANE: ANALISI DEI COSTI DI PRODUZIONE

LA COMPETITIVITA DELLE PERE ITALIANE: ANALISI DEI COSTI DI PRODUZIONE Centro Servizi Ortofrutticoli Dipartimento di Scienze Agrarie Alma Mater Studiorum Università di Bologna LA COMPETITIVITA DELLE PERE ITALIANE: ANALISI DEI COSTI DI PRODUZIONE Alessandro Palmieri Carlo

Dettagli

Soluzione Previdente Fondo Pensione Aperto Iscritto all'albo tenuto dalla COVIP con il n. 155

Soluzione Previdente Fondo Pensione Aperto Iscritto all'albo tenuto dalla COVIP con il n. 155 Soluzione Previdente Fondo Pensione Aperto Iscritto all'albo tenuto dalla COVIP con il n. 155 Helvetia Vita S.p.A. Compagnia di Assicurazioni sulla Vita S.p.A. Gruppo Helvetia SCHEDA DEI COSTI (in vigore

Dettagli

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE Iscritto all Albo tenuto dalla Covip, sezione speciale I, con il n. 1320 SCHEDA DEI COSTI (in vigore dal 31/05/2017) La presente

Dettagli

3.2. L Impresa e il Reddito Netto

3.2. L Impresa e il Reddito Netto 3.2 L e il Reddito Netto Definizione di Realtà soggettiva che assume il ruolo di organizzazione e gestione dell azienda, ossia definisce le relazioni funzionali tra i fattori produttivi indicando l ordinamento

Dettagli

QUANTO COSTA PRODURRE 1 KG D UVA?

QUANTO COSTA PRODURRE 1 KG D UVA? 13 GENNAIO 2017 QUANTO COSTA PRODURRE 1 KG D UVA? DOTT. AGR. GABRIELE GADENZ CORSO DI LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA FACOLTA DI AGRARIA UNIVERSITA DI PISA EQUAZIONE DEL TORNACONTO: SCHEMA GENERALE DEL

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017 COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017 VALORE DELLA PRODUZIONE IN AUMENTO DEL 55%, PER EFFETTO DELL AVVIO IN LINEA CON QUANTO

Dettagli

SCHEDA DEI COSTI (in vigore dal 29/03/2018)

SCHEDA DEI COSTI (in vigore dal 29/03/2018) Orizzonte Previdenza Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5094 SCHEDA DEI COSTI (in vigore dal 29/03/2018) Allianz S.p.A. -

Dettagli

Criteri e modalità di scelta degli investimenti

Criteri e modalità di scelta degli investimenti Nome e cognome. Classe Data Criteri e modalità di scelta degli investimenti di Teresa Tardia Esercitazione di economia aziendale per la quarta ITE, indirizzo AFM 1. Calcolo del tasso di rendimento medio

Dettagli

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE Iscritto all Albo tenuto dalla Covip, sezione speciale I, con il n. 1320 SCHEDA DEI COSTI (in vigore dal 15/01/2018) La presente

Dettagli

Interessi sul capitale agrario (I)

Interessi sul capitale agrario (I) Interessi sul capitale agrario (I) Il capitale agrario o di esercizio è costituito da tutti i mezzi produttivi fisicamente mobili necessari per ottenere la produzione. Il capitale di esercizio comprende:

Dettagli

Helvetia Pensione Sicura Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo fondo pensione Iscritto all'albo tenuto dalla COVIP con il N.

Helvetia Pensione Sicura Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo fondo pensione Iscritto all'albo tenuto dalla COVIP con il N. Helvetia Pensione Sicura Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo fondo pensione Iscritto all'albo tenuto dalla COVIP con il N. 5062 Helvetia Vita S.p.A. - Helvetia Compagnia Italo Svizzera

Dettagli

Il bilancio economico dell azienda agraria

Il bilancio economico dell azienda agraria Concetto di bilancio Strumento atto a misurare il rendimento processi produttivi. Con tale strumento si imposta il confronto tra la somma dei risultati (outputs) e la somma dei mezzi impiegati (inputs).

Dettagli

Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti

Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti Esercizio 14.1 (15 minuti) del 16% Progetto A: Investimento richiesto... Adesso $(15.000) 1,000 $(15.000) Entrate di cassa annue... 1-10 4.000

Dettagli

GENERAFUTURO - Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n.

GENERAFUTURO - Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. GENERAFUTURO - Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5095 SCHEDA DEI COSTI (per adesioni al fondo dal 15/10/2018) La presente

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007

COMUNICATO STAMPA APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007 COMUNICATO STAMPA APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007 Utile netto a 1.672 migliaia di Euro (1.101 migliaia nel primo semestre 2006); Ricavi: aumenta il valore della produzione: 6.595 migliaia

Dettagli

SCHEDA DEI COSTI (in vigore dal 01/06/2017)

SCHEDA DEI COSTI (in vigore dal 01/06/2017) Previ più Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all albo tenuto dalla Covip con il n 5070 Helvetia Vita S.p.A. - Helvetia Compagnia Italo Svizzera di Assicurazioni

Dettagli

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI.

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. Lezione 7-8 Castellanza, 31 Ottobre e 7 Novembre 2007 2 Summary Il concetto di investimento ed il

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2017

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2017 COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2017 VALORE DELLA PRODUZIONE IN AUMENTO DEL 54%, PER EFFETTO DELL AVVIO IN LINEA

Dettagli

SCHEDA DEI COSTI (in vigore dal 30/05/2017)

SCHEDA DEI COSTI (in vigore dal 30/05/2017) Orizzonte Previdenza Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5094 SCHEDA DEI COSTI (in vigore dal 30/05/2017) Allianz S.p.A. -

Dettagli

Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali

Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Benessere e Produzioni Zootecniche Manca M. Elena Mura M. Caterina Nonne Antonella Polinas Marta Usai

Dettagli

Helvetia Pensione Sicura New Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo fondo pensione Iscritto all'albo tenuto dalla COVIP con il N.

Helvetia Pensione Sicura New Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo fondo pensione Iscritto all'albo tenuto dalla COVIP con il N. Helvetia Pensione Sicura New Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo fondo pensione Iscritto all'albo tenuto dalla COVIP con il N. 5063 Helvetia Vita S.p.A. - Helvetia Compagnia Italo Svizzera

Dettagli

Piano (PEF) APPALTATORE ENTRATE UTILITÀ/ /ENTRATE. impianti. relativi. 1) AssorbimenA. nto e ottimizzazione. dall Appaltd. pubblica.

Piano (PEF) APPALTATORE ENTRATE UTILITÀ/ /ENTRATE. impianti. relativi. 1) AssorbimenA. nto e ottimizzazione. dall Appaltd. pubblica. Piano Economico Finanziario (PEF) Gestione integrata degli impianti di Illuminazione Pubblica del Comune di Legnago UTILITÀ/ /ENTRATE ENTRATE USCITE COMUNE Conversione delle spese annuali per il consumo

Dettagli

Valore Pensione - Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n.

Valore Pensione - Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. Valore Pensione - Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5005 SCHEDA DEI COSTI (per adesioni al fondo dal 09/11/2012) La presente

Dettagli

Giornata dimostrativa Costi di produzione nella olivicoltura e metodi innovativi di riciclo dei sottoprodotti della lavorazione delle olive

Giornata dimostrativa Costi di produzione nella olivicoltura e metodi innovativi di riciclo dei sottoprodotti della lavorazione delle olive CONSORZIO VOLONTARIO FITOSANITARIO E DI MIGLIORAMENTO FONDIARIO PER LA PROVINCIA DI SIENA PSR 2007-2013 Regione Toscana PROGETTO INTEGRATO DI FILIERA UN FILO D OLIO : Gestione razionale delle risorse umane

Dettagli

Valore Pensione - Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n.

Valore Pensione - Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. Valore Pensione - Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5005 SCHEDA DEI COSTI (per adesioni al fondo dal 09/11/2012) La presente

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari La valutazione degli investimenti Indice Introduzione I criteri tradizionali di valutazione degli investimenti I criteri finanziari di valutazione degli

Dettagli

Costi di produzione del frumento nella provincia di Siena

Costi di produzione del frumento nella provincia di Siena Progetto Integrato di filiera Cereali Sovicille e dintorni Progetto Sottomisura 16.2 - INNOVACEREALI Tecnologie innovative per le filiere avanzate di frumento duro e tenero Costi di produzione del frumento

Dettagli

BG Previdenza Attiva Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n.

BG Previdenza Attiva Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. BG Previdenza Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 56 SCHEDA DEI COSTI (attualmente in vigore per adesioni dal //) La presente

Dettagli

ASPETTI ECONOMICO- COMMERCIALI DI UNA MODERNA CORILICOLTURA IN ITALIA

ASPETTI ECONOMICO- COMMERCIALI DI UNA MODERNA CORILICOLTURA IN ITALIA Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Scienze Agrarie ASPETTI ECONOMICO- COMMERCIALI DI UNA MODERNA CORILICOLTURA IN ITALIA Carlo Pirazzoli Alessandro Palmieri Giornate tecniche nazionali

Dettagli

Soluzione Previdente Fondo Pensione Aperto Iscritto all'albo tenuto dalla COVIP con il n. 155

Soluzione Previdente Fondo Pensione Aperto Iscritto all'albo tenuto dalla COVIP con il n. 155 Soluzione Previdente Fondo Pensione Aperto Iscritto all'albo tenuto dalla COVIP con il n. 155 Helvetia Vita S.p.A. Compagnia di Assicurazioni sulla Vita S.p.A. Gruppo Helvetia SCHEDA PER ADESIONE SU BASE

Dettagli

NOTA SCHEDA INFORMATIVA

NOTA SCHEDA INFORMATIVA NOTA SCHEDA INFORMATIVA DEI COSTI Helvetia Aequa Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo fondo pensione iscritto all'albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079 Helvetia Vita S.p.A. - Helvetia

Dettagli

Test studenti NON FREQUENTANTI

Test studenti NON FREQUENTANTI Corso di Laurea: Economia Aziendale Economia dell Impresa Agroalimentare B019043 - AGR-01 - CFU: 6 Docenti: Prof. Giovanni Belletti e Prof.Andrea Marescotti Test studenti NON FREQUENTANTI COGNOME E NOME

Dettagli

PROGETTO PENSIONE SICURA

PROGETTO PENSIONE SICURA Una Società di FONDO PENSIONE PROGETTO PENSIONE SICURA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5089 SCHEDA COSTI parte della SEZIONE I INFORMAZIONI

Dettagli

AXA MPS PREVIDENZA IN AZIENDA

AXA MPS PREVIDENZA IN AZIENDA PREVIDENZA AXA MPS PREVIDENZA IN AZIENDA SCHEDA DEI COSTI Fondo Pensione Aperto Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 54 AXA MPS Assicurazioni Vita S.p.A. appartenente al Gruppo Assicurativo AXA

Dettagli

Sommario Asparago: ANDAMENTO DEI COSTI DI PRODUZIONE NEL Metodologia L indice Ismea dei prezzi dei mezzi correnti dell asparago...

Sommario Asparago: ANDAMENTO DEI COSTI DI PRODUZIONE NEL Metodologia L indice Ismea dei prezzi dei mezzi correnti dell asparago... Sommario Asparago: ANDAMENTO DEI COSTI DI PRODUZIONE NEL 2014... 3 Metodologia... 3 1.L indice Ismea dei prezzi dei mezzi correnti dell asparago... 4 2.I costi diretti nelle aziende oggetto dell indagine...

Dettagli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari a soddisfare il fabbisogno finanziario FINANZA INTEGRATA

Dettagli

La valutazione degli investimenti. - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR

La valutazione degli investimenti. - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR La valutazione degli investimenti - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR Scelte di lungo periodo N.B. Per seguire questa parte del programma è indispensabile la conoscenza della matematica finanziaria.

Dettagli

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali Capitolo 15 Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 15-1 Argomenti Stock e flussi (par. 15.1) Il valore attuale scontato (par. 15.2) Il valore di un obbligazione

Dettagli

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.)

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.) DATI DELLO STUDENTE Cognome Matricola Insegnamento di Economia aziendale prova del 12.2.2015 Nome Anno di corso (I, II, III, f.c.) Valutazione prova scritta VALUTAZIONE PROVA ORALE domanda 1 domanda 2

Dettagli

AXA MPS PREVIDENZA PER TE

AXA MPS PREVIDENZA PER TE PREVIDENZA AXA MPS PREVIDENZA PER TE SCHEDA DEI COSTI Fondo Pensione Aperto Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5 AXA MPS Assicurazioni Vita S.p.A. appartenente al Gruppo Assicurativo AXA Italia

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

Voce U.M. quantità Costo unitario Costo totale Ciliegie Q.li 50X8= , ,00 Legna da ardere Q.li 30 10,00 300,00 Totale 160,300,00

Voce U.M. quantità Costo unitario Costo totale Ciliegie Q.li 50X8= , ,00 Legna da ardere Q.li 30 10,00 300,00 Totale 160,300,00 Anno 2003 II a PROVA SCRITTA Di un azienda frutticola estesa per 8 ha in zona pianeggiante, condotta da un proprietario imprenditore, si vuole conoscere il costo medio dei prodotti annui. Oltre ai fabbricati,

Dettagli

PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO. SCHEDA COSTI parte della SEZIONE I INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE

PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO. SCHEDA COSTI parte della SEZIONE I INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE Una Società di FONDO PENSIONE DOMANI SICURO PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5067 SCHEDA COSTI parte della SEZIONE I INFORMAZIONI CHIAVE

Dettagli

SCHEDA DEI COSTI (in vigore dal 01/06/2017)

SCHEDA DEI COSTI (in vigore dal 01/06/2017) U N I C R E D I T FONDO PENSIONE APERTO istituito dalla CreditRas Vita S.p.A. ed iscritto al n.33 dell Albo tenuto dalla Covip SCHEDA DEI COSTI (in vigore dal 01/06/2017) UNICREDIT - FONDO PENSIONE APERTO

Dettagli

PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO. SCHEDA COSTI parte della SEZIONE I INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE

PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO. SCHEDA COSTI parte della SEZIONE I INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE Una Società di FONDO PENSIONE DOMANI SICURO PLUS PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5068 SCHEDA COSTI parte della SEZIONE I INFORMAZIONI

Dettagli

CORILICOLA IN ITALIA

CORILICOLA IN ITALIA Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Scienze Agrarie LE OPPORTUNITÀ PER UN EFFICIENTE FILIERA CORILICOLA IN ITALIA Carlo Pirazzoli Alessandro Palmieri Mario Schiano Lo Moriello Nocciolo,

Dettagli

1-39 Calcolo del VAN (1)

1-39 Calcolo del VAN (1) 1-39 Calcolo del VAN (1) Esempio: Investimento 40.000 ammortizzabile a quote costanti in 5 anni (vita del progetto: 7 anni) Ricavi 8.000 incrementali primi 3 anni poi +10% annuo Costi 7.000 primo, 12.000

Dettagli

L ordinamento colturale è il seguente. ordinamento colturale. Sup. totale tare produttive e improduttive SAU

L ordinamento colturale è il seguente. ordinamento colturale. Sup. totale tare produttive e improduttive SAU II ^ PROVA - II proprietario di un azienda ad indirizzo cerealicolo-zootecnico, viste le nuove tendenze del mercato locale, intende realizzare l impianto di un frutteto della superficie di due ettari.

Dettagli

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche LA PRODUZIONE DI BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE PER LA FILIERA BIO-ENERGETICA BIELLA 23 settembre 2011 Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Dettagli

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO ISO 9001 : 2000 CONCESSIONE PER LA COSTRUZIONE E GESTIONE AMPLIAMENTO ED ADEGUAMENTO PARCHEGGIO DELL OSPEDALE BOLOGNINI DI SERIATE PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO 1 U.O.C. Risorse Tecniche Edilizia e Manutenzione

Dettagli

MISURA Attuazione degli interventi nell'ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo

MISURA Attuazione degli interventi nell'ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo Allegato alla Relazione descrittiva dell iniziativa proposta ALLEGATO A2/1 fac-simile del Piano aziendale semplificato PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 19.2.1 Attuazione degli interventi nell'ambito

Dettagli

Fondo Pensione Aperto Crédit Agricole Vita

Fondo Pensione Aperto Crédit Agricole Vita Fondo Pensione Aperto Crédit Agricole Vita Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 57 SCHEDA COLLETTIVITA (dati aggiornati al 31/12/2016) AVVERTENZA: l aderente ha l onere di verificare che la presente

Dettagli

Montagne Biellesi in transizione: nuove economie e reti territoriali come strumento di sviluppo locale partecipato del territorio

Montagne Biellesi in transizione: nuove economie e reti territoriali come strumento di sviluppo locale partecipato del territorio Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale. L Europa investe nelle zone rurali. PSR 20142020, Misura 19 Supporto allo sviluppo locale LEADER Montagne Biellesi in transizione: nuove economie e reti territoriali

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2007

COMUNICATO STAMPA APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2007 COMUNICATO STAMPA APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2007 Utile netto di 1.906 migliaia di Euro (626 migliaia di Euro nei primi nove mesi del 2006); Ricavi: aumenta il valore della produzione:

Dettagli

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione Venezia, 26 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com

Dettagli

PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO. SCHEDA COSTI parte della SEZIONE I INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE

PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO. SCHEDA COSTI parte della SEZIONE I INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE Una Società di FONDO PENSIONE ARC LIFE LINE PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5071 SCHEDA COSTI parte della SEZIONE I INFORMAZIONI CHIAVE

Dettagli

Previdenza per te. previdenza SCHEDA DEI COSTI. Fondo Pensione Aperto Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5

Previdenza per te. previdenza SCHEDA DEI COSTI. Fondo Pensione Aperto Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5 previdenza Previdenza per te SCHEDA DEI COSTI Fondo Pensione Aperto Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5 edizione marzo 2019 AXA MPS Assicurazioni Vita S.p.A. appartenente al Gruppo Assicurativo

Dettagli

BG Previdenza Attiva Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n.

BG Previdenza Attiva Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. BG Previdenza Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 56 SCHEDA DEI COSTI (attualmente in vigore per adesioni dal //) La presente

Dettagli

Scheda dei Costi Adesioni Individuali

Scheda dei Costi Adesioni Individuali Scheda dei Costi Adesioni Individuali Ed. 03/2019 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 70 gestito da Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. In vigore dal 31/03/2019 La presente scheda riporta informazioni

Dettagli

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA Imprese industriali: situazione contabile finale; bilancio d esercizio; riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico; indicatori dell equilibrio patrimoniale e della redditività aziendale

Dettagli

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting Prof. Domenico Piatti Piatti - Università degli Studi di Bergamo 1 Criterio del valore attuale netto VAN = n

Dettagli

SCENARI RURALI E PAESAGGIO VIVENTE : un nuovo modello di organizzazione e sviluppo per un territorio di qualità

SCENARI RURALI E PAESAGGIO VIVENTE : un nuovo modello di organizzazione e sviluppo per un territorio di qualità PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE SCENARI RURALI E PAESAGGIO VIVENTE : un nuovo modello di organizzazione e sviluppo per un territorio di qualità FEASR FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE PROGRAMMA

Dettagli

FEASR FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE REGIONE PIEMONTE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

FEASR FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE REGIONE PIEMONTE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE FEASR FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE REGIONE PIEMONTE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 20142020 GAL VALLI DEL CANAVESE PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE: TERRE DI ECONOMIA INCLUSIVA AMBITO TEMATICO

Dettagli

NOTE APPLICATIVE ED INTEGRATIVE

NOTE APPLICATIVE ED INTEGRATIVE INDICATORI DI SOSTENIBILITÀ E DI MIGLIORAMENTO DEL RENDIMENTO DELLE IMPRESE CON INVESTIMENTI FINANZIATI DAL PSR LAZIO 2014-2020 DI CUI ALL ALLEGATO I DELLA DETERMINAZIONE N. G03871 DEL 18/04/2016 NOTE

Dettagli