ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DI IMPIANTI CASTANICOLI MODERNI IMPOSTATI PER LA PRODUZIONE DI FRUTTI DESTINATI AL MERCATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DI IMPIANTI CASTANICOLI MODERNI IMPOSTATI PER LA PRODUZIONE DI FRUTTI DESTINATI AL MERCATO"

Transcript

1 Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Scienze Agrarie Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DI IMPIANTI CASTANICOLI MODERNI IMPOSTATI PER LA PRODUZIONE DI FRUTTI DESTINATI AL MERCATO Carlo Pirazzoli Alessandro Palmieri Gabriele L. Beccaro M. Gabriella Mellano Eurocasta, VIII Incontro Europeo della Castagna Marradi, settembre 2017

2 TIPOLOGIE DI IMPIANTI DI CASTAGNO IMPIANTI TRADIZINALI: A GESTIONE AGROFORESTALE O COLTIVATI >> PIANTE/HA IMPIANTI MODERNI (FRUTTETI DI CASTAGNO): CASTAGNO EUROPEO >> PIANTE/HA IBRIDI EUROGIAPPONESI >> PIANTE/HA

3 LE AREE DI STUDIO E LE TIPOLOGIE DI IMPIANTO ANALIZZATE

4 AREE ED IMPIANTI INDAGATI ITALIA: PIEMONTE Cv.: (ibridi euro-giapponesi) Bouche de Betizac, Marigoul, Marsol, Maraval Sesto: da 6x6 a 8x8 (media 7x7) Densità: 200 piante/ha Durata presumibile impianto: 25 anni Fase impianto e allevamento: 5 anni Fase piena produzione: 20 anni

5 AREE ED IMPIANTI INDAGATI FRANCIA: ARDECHE FRANCIA: DORDOGNE Cv.: varie Castagno europeo Sesto: 9x9-10x9 Densità: 120 piante/ha Durata totale impianto: 30 anni Fase impianto/allevamento: 10 anni Fase piena produzione: 20 anni Cv.: (ibridi euro-giapponesi) Bouche de Bétizac, Marigoul Sesto: 7x7/8x8 Densità: 180 piante/ha Durata presumibile impianto: anni Fase impianto/allevamento: 8 anni Fase piena produzione: anni

6 IPOTESI DI COSTO DI PRODUZIONE PER MODERNI IMPIANTI CASTANICOLI

7 IPOTESI DI COSTO IN PIEMONTE

8 COSTI DI IMPIANTO E FASE DI ALLEVAMENTO COSTO TOTALE: EURO/HA DURATA: 5 ANNI PIANTE+IMP.IRRIGUO: EURO/HA anno (impianto) 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Interessi

9 DATI IN EURO/HA DETTAGLIO DEI COSTI ANNUI CON PRODUZIONE A REGIME (6 TON/HA) Operazioni colturali Ore Canone irriguo Materie prime Manodopera Macchine (energia) Potatura Asportazione sarmenti Fertilizzazione Difesa fitosanitaria Sfalci erba Irrigazione Raccolta Totale EURO/HA EURO/KG Totale costi variabili (A) ,67 Quota annua ammortamento e interessi (B) 805 0,13 Totale costi fissi (C) ,35 di cui: Costi fissi macchine/attrezzi * 524 0,09 Costi fissi aziendali ** 600 0,10 Prezzo d'uso Capitale Fondiario ,17 Costo totale di produzione (A+B+C) ,15 * Quote di ammortamento, manutenzione, assicurazione e interessi dei macchinari ** Spese amministrative, Imposte e contributi, Manutenzione capitale fondiario

10 DETTAGLIO DEL COSTO MEDIO ANNUO PER VOCE DI SPESA Raccolta Prezzo d'uso CF Quota annua ammort. e int. Costi fissi aziendali Difesa fitosanitaria Irrigazione Sfalci erba Fertilizzazione Asportazione sarmenti Potatura Euro/ha

11 COSTO MEDIO ANNUO PER UNITA DI PRODOTTO IN FUNZIONE DELLA RESA PRODUTTIVA ETTARO 2,0 1,941 1,8 1,6 1,548 Costo medio di produzione (Euro/Kg) 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 1,154 1,311 0,4 0,2 0, Resa produttiva (ton/ha)

12 ASPETTI FINANZIARI DELLA COLTIVAZIONE DI MODERNI IMPIANTI CASTANICOLI

13 VALORE ATTUALE NETTO (VAN) IN FUNZIONE DELLA RESA PRODUTTIVA E DEL PREZZO ALLA PRODUZIONE Valore Attuale Netto (Euro/ha) ,5 1,6 1,7 1,8 1,9 2 2,1 2,2 2,3 2,4 2,5 2,6 2,7 2,8 2, Prezzo alla produzione (Euro/Kg) 6 ton/ha 5 ton/ha 4 ton/ha 3 ton/ha

14 SAGGIO DI RENDIMENTO INTERNO IN FUNZIONE DELLA RESA PRODUTTIVA E DEL PREZZO ALLA PRODUZIONE 30,00 25,00 Saggio di Rendimento Interno (%) 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00-5,00 1,5 1,6 1,7 1,8 1,9 2 2,1 2,2 2,3 2,4 2,5 2,6 2,7 2,8 2,9 3-10,00 Prezzo alla produzione (Euro/Kg) 6 ton/ha 5 ton/ha 4 ton/ha 3 ton/ha

15 TEMPO DI RITORNO DEL CAPITALE INVESTITO IN FUNZIONE DELLA RESA PRODUTTIVA E DEL PREZZO ALLA PRODUZIONE ANNI Tempo di Ritorno del Capitale Investito (anni) ANNI 1,5 1,6 1,7 1,8 1,9 2 2,1 2,2 2,3 2,4 2,5 2,6 2,7 2,8 2,9 3 Prezzo alla produzione (Euro/Kg) 6 ton/ha 5 ton/ha 4 ton/ha 3 ton/ha

16 IPOTESI DI COSTO IN FRANCIA

17 DATI IN EURO/HA Anno di impianto SINTESI DEI COSTI DI PRODUZIONE IN DORDOGNE (FRANCIA) Euro/ha Materiali Manodopera 942 Totale anno impianto Fase di allevamento (8 anni) Euro/ha Materiali Manodopera Totale fase allevamento IMPIANTO MODERNO, IBRIDI EURO-GIAPPONESI Totale impianto e allevamento , ,95 Piena produzione (22 anni) Euro/ha Euro/Kg 2,5 t/ha 3,0 t/ha 3,5 t/ha Materiali 990 0,40 0,33 0,28 Manodopera (230 ore) ,17 0,97 0,83 Totale costi variabili (A) ,56 1,30 1,12 Quota annua ammortamento e interessi (B) 909 0,36 0,30 0,26 Totale costi fissi (C) ,62 0,52 0,44 di cui: Costi fissi macchine/attrezzi 450 0,18 0,15 0,13 Costi fissi aziendali 600 0,24 0,20 0,17 Prezzo d'uso Capitale Fondiario 500 0,20 0,17 0,14 Costo totale di produzione (A+B+C) ,55 2,12 1,82

18 IPOTESI COSTI DI PRODUZIONE IN ARDECHE (FRANCIA) IMPIANTO CASTAGNO EUROPEO DATI IN EURO/HA Fase di impianto e allevamento (10 anni) Euro/ha Totale impianto e allevamento , ,6 Piena produzione (20 anni) Euro/ha Euro/Kg 2,0 t/ha 2,5 t/ha Materiali 805 0,40 0,32 Manodopera ante-raccolta 405 0,20 0,16 Raccolta ,13 0,90 Totale costi variabili (A) ,73 1,38 Quota annua ammortamento e interessi (B) 375 0,19 0,15 Totale costi fissi (C) ,63 0,50 Costi fissi macchine/attrezzi 350 0,18 0,14 Costi fissi aziendali 600 0,30 0,24 Prezzo d'uso Capitale Fondiario 300 0,15 0,12 Costo totale di produzione (A+B+C) ,54 2,03

19 CASTANICOLTURA TRADIZIONALE: DATI TECNICO-ECONOMICI DI SINTESI IN UN AREALE ORGANIZZATO DELL APPENNINO TOSCO-EMILIANO

20 MARRONE DI CASTEL DEL RIO COSTO DI PRODUZIONE DI CASTAGNETO TRADIZIONALE AGGREGATI TECNICO-ECONOMICI DEL MARRONE DI CASTEL DEL RIO (dati per ettaro - prezzi dei fattori 2016) VOCI EURO/HA EURO/KG Valore produzione 2.750,00 2,75 Costi VARIABILI 1.650,00 1,65 Margine lordo 1.100,00 1,10 Costi FISSI 750,00 0,75 Reddito netto 350,00 0,35 Piena produzione anni 50 Resa media quintali 10,00 Resa alla raccolta kg/ora 12,00 Occupazione ore 156,00 op. varie ore 73,00 raccolta ore 83,00

21 MARRONE DI CASTEL DEL RIO COSTO DI PRODUZIONE DI CASTAGNETO TRADIZIONALE COSTO TOTALE DI PRODUZIONE PER HA COSTO TOTALE DI PRODUZIONE PER KG (RESA: 1,0 TON/HA) >> 2,40 COSTO TOTALE DI PRODUZIONE PER KG (RESA: 0,8 TON/HA) >> 3,00 COSTO TOTALE DI PRODUZIONE PER KG (RESA: 0,6 TON/HA) >> 4,00

22 MARRONE DI CASTEL DEL RIO REDDITO DA LAVORO RITRAIBILE DAL CASTAGNO PREZZO UNITARIO 3,00/Kg PRODUZIONE Kg/ha COSTI MATERIE PRIME, MACCHINE, PREZZO D USO CAP. FOND. E SPESE GENERALI PLV/HA REDDITO DA LAVORO COMPLESSIVO IMPIEGO DI MANODOPERA ore 156 REDDITO DA LAVORO PER ORA /ora 10,58

23 MARRONE DI CASTEL DEL RIO REDDITO DA LAVORO DEL CASTAGNO A CONFRONTO CON ALTRE SPECIE FRUTTICOLE IN EMILIA-ROMAGNA SPECIE PREZZO MEDIO REDDITO LAVORO PESCO (cv. Big Top) 0,30-0,40 /Kg 0 5,08 /ora PERO (cv. Abate Fétel) 0,40-0,60 /Kg 4,86 16,83 /ora KIWI (cv. Hayward) 0,40-0,60 /Kg 0,22 11,07 /ora MELO (cv. Fuji) 0,35-0,45 /Kg 3,94 9,16 /ora MARRONE Resa (8,0 ton/ha) 3,0-3,5 /Kg 10,50 14,00 /ora

24 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

25 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE LA GESTIONE DI UN MODERNO «CASTAGNETO-FRUTTETO» E FORTEMENTE DIVERSIFICATA RISPETTO AL CASTAGNETO TRADIZIONALE, POICHE SI TRATTA DI UN VERO E PROPRIO IMPIANTO FRUTTICOLO CHE DEVE ESSERE GESTITO COME TALE; RICHIESTE ELEVATE COMPETENZE AI PRODUTTORI. IL TARGET POTENZIALE PER QUESTI IMPIANTI E L IMPRESA FRUTTICOLA E NON IL CASTANICOLTORE OCCASIONALE; L OBIETTIVO E QUELLO DI FORNIRE UN REDDITO D IMPRESA E NON SOLTANTO UN REDDITO «INTEGRATIVO» COME SPESSO ACCADE NELLA CASTANICOLTURA TRADIZIONALE; I TERRENI PER LA COLTIVAZIONE DEVONO ESSERE DI BUONA QUALITA, SIA IN TERMINI AGRONOMICI, SIA DI GIACITURA, CONFORMAZIONE, ECC. >> PROBLEMA POSSIBILE COMPETIZIONE CON ALTRE COLTURE;

26 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE E NECESSARIA UNA COSTANTE ATTENZIONE ALLE PECULIARI PROBLEMATICHE AGRONOMICHE E FITOSANITARIE DEI MODERNI IMPIANTI, CHE POSSONO RIDURNE RESE E DURATA; ATTENZIONE AI MERCATI DI COLLOCAMENTO PER I FRUTTI DI IBRIDI EURO-GIAPPONESI, SPESSO DIVERSI DA QUELLI DEL CASTAGNO EUROPEO >> VERIFICARE L EFFETTIVA RICETTIVITA, CAPACITA DI ASSORBIMENTO DEL PRODOTTO E RISCHI DI SATURAZIONE DEL MERCATO; IL MERCATO DI CASTAGNE E MARRONI NON APPARE SATURO, ANCHE A CAUSA DELLE RECENTI FORTI DIMINUZIONI DELL OFFERTA >> OCCORRE PERO CONSIDERARE CHE ALL AUMENTO DELL OFFERTA PUO CORRISPONDERE UNA DIMINUZIONE DEL PREZZO ALLA PRODUZIONE NEL MEDIO-LUNGO PERIODO;

27 INVESTIMENTO ECONOMICAMENTE IMPORTANTE E DI LUNGA DURATA; COMPETIZIONE CON ALTRE COLTURE DA FRUTTO; LENTA ENTRATA IN PRODUZIONE DEGLI IMPIANTI; IMPATTO DELLA MAGGIORE OFFERTA POTENZIALE SUI PREZZI (ATTUALMENTE POCO AVVERTITA A CAUSA DEI PROBLEMI CHE LIMITANO LA PRODUZIONE COMPLESSIVA); RISCHIO DI «BANALIZZAZIONE» DELL OFFERTA CASTANICOLA NAZIONALE, STORICAMENTE MOLTO LEGATA AL TERRITORIO E AD UN ELEVATO STANDARD QUALITATIVO VANTAGGI E SVANTAGGI ECONOMICO-SOCIALI DELLA MODERNA CASTANICOLTURA POSSIBILITA DI AUMENTARE LA PRODUZIONE CASTANICOLA NAZIONALE; RIDUZIONE DELLA DIPENDENZA DALLE IMPORTAZIONI; MAGGIORE CERTEZZA DI CONTINUITA DEI VOLUMI DI OFFERTA PER IL MERCATO FRESCO E PER L INDUSTRIA; ABBASSAMENTO DEI COSTI DI PRODUZIONE (A PATTO DI OTTENERE RESE ELEVATE) ECCELLENTI RISULTATI ECONOMICI AI PREZZI ATTUALI

28 ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DI IMPIANTI CASTANICOLI MODERNI IMPOSTATI PER LA PRODUZIONE DI FRUTTI DESTINATI AL MERCATO GRAZIE PER L ATTENZIONE Eurocasta, VIII Incontro Europeo della Castagna Marradi, settembre 2017

LA COMPETITIVITA DELLE PERE ITALIANE: ANALISI DEI COSTI DI PRODUZIONE

LA COMPETITIVITA DELLE PERE ITALIANE: ANALISI DEI COSTI DI PRODUZIONE Centro Servizi Ortofrutticoli Dipartimento di Scienze Agrarie Alma Mater Studiorum Università di Bologna LA COMPETITIVITA DELLE PERE ITALIANE: ANALISI DEI COSTI DI PRODUZIONE Alessandro Palmieri Carlo

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE RESE E REDDITIVITA DEL PERO: QUALI SOGLIE IDEALI?

EVOLUZIONE DELLE RESE E REDDITIVITA DEL PERO: QUALI SOGLIE IDEALI? World Pear Forum 16-17 novembre 2017 ABATE FETEL: AUMENTARE LE RESE PER UNA MAGGIORE REDDITIVITA Carlo Pirazzoli - Alessandro Palmieri EVOLUZIONE DELLE RESE E REDDITIVITA DEL PERO: QUALI SOGLIE IDEALI?

Dettagli

ASPETTI ECONOMICO- COMMERCIALI DI UNA MODERNA CORILICOLTURA IN ITALIA

ASPETTI ECONOMICO- COMMERCIALI DI UNA MODERNA CORILICOLTURA IN ITALIA Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Scienze Agrarie ASPETTI ECONOMICO- COMMERCIALI DI UNA MODERNA CORILICOLTURA IN ITALIA Carlo Pirazzoli Alessandro Palmieri Giornate tecniche nazionali

Dettagli

La competitività della produzione italiana:

La competitività della produzione italiana: Alessandro Palmieri Carlo Pirazzoli Dipartimento di Scienze agrarie Università di Bologna La competitività della produzione italiana: analisi dei costi di produzione in Italia in relazione ai principali

Dettagli

CORILICOLA IN ITALIA

CORILICOLA IN ITALIA Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Scienze Agrarie LE OPPORTUNITÀ PER UN EFFICIENTE FILIERA CORILICOLA IN ITALIA Carlo Pirazzoli Alessandro Palmieri Mario Schiano Lo Moriello Nocciolo,

Dettagli

Esprime il costo sostenuto dall impresa per ottenere la produzione frutticola, escludendo tutte le spese riguardanti la struttura aziendale.

Esprime il costo sostenuto dall impresa per ottenere la produzione frutticola, escludendo tutte le spese riguardanti la struttura aziendale. 288 COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE Nel calcolo del costo per unità prodotta è di fondamentale importanza la produttività del frutteto in quanto è in grado di aumentare o scendere in modo ragguardevole

Dettagli

i casi actinidia e melo

i casi actinidia e melo I costi di produzione in frutticoltura: i casi actinidia e melo I costi di produzione del melo in Piemonte Davide Nari e Graziano Vittone MATERIALI E METODI DATI Raccolti da un campione rappresentativo

Dettagli

Rino Ghelfi - Alessandro Palmieri La qualità paga: analisi dei costi e della redditività

Rino Ghelfi - Alessandro Palmieri La qualità paga: analisi dei costi e della redditività Convegno Nazionale del Ciliegio 2.0 «Innovazioni di prodotto e di processo per una cerasicoltura di qualità» Sessione 1 Nel ciliegio la qualità paga Rino Ghelfi - Alessandro Palmieri La qualità paga: analisi

Dettagli

COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE

COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE L analisi dei costi di produzione oggigiorno è uno strumento essenziale per tutte le aziende frutticole al fine di ottimizzare dal punto di vista gestionale e operativo

Dettagli

IL CONTESTO COSTI DI PRODUZIONE E SISTEMI DI GESTIONE 1. IL METODO DI CALCOLO DAL PROG. COMPETITIVITÀ IL PROGETTO REGIONALE COMPETITIVITÁ(L.

IL CONTESTO COSTI DI PRODUZIONE E SISTEMI DI GESTIONE 1. IL METODO DI CALCOLO DAL PROG. COMPETITIVITÀ IL PROGETTO REGIONALE COMPETITIVITÁ(L. IL CONTESTO COSTI DI PRODUZIONE E SISTEMI DI GESTIONE Valeria Altamura Centro Ricerche Produzioni Vegetali 1. IL PROGETTO COMPETITIVITÀDELLE FILIERE AGROALIMENTARI (LEGGE REGIONALE 28/98) ED IL METODO

Dettagli

ANALISI. ECONOMICO-FINANZIARIA DELLA VITE IN EMILIA ROMAGNA: i casi del lambrusco e del sangiovese. Alessandro Palmieri e Carlo Pirazzoli

ANALISI. ECONOMICO-FINANZIARIA DELLA VITE IN EMILIA ROMAGNA: i casi del lambrusco e del sangiovese. Alessandro Palmieri e Carlo Pirazzoli 30 31 ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLA VITE IN EMILIA ROMAGNA: i casi del lambrusco e del sangiovese. Alessandro Palmieri e Carlo Pirazzoli I risultati sono presentati per le cv. Sangiovese nell areale

Dettagli

M E L O COSTO COLTURALE MEDIO NEL PERIODO DI PIENA PRODUZIONE (3-18 ANNO) PER UN ETTARO DI MELE RIFERITO AL

M E L O COSTO COLTURALE MEDIO NEL PERIODO DI PIENA PRODUZIONE (3-18 ANNO) PER UN ETTARO DI MELE RIFERITO AL MELO Fusetto 214 M E L O COSTO COLTURALE MEDIO NEL PERIODO DI PIENA PRODUZIONE (3-18 ANNO) PER UN ETTARO DI MELE RIFERITO AL 214 Si è preso in esame un ettaro di Melo cv. "Golden Delicious" su E.M. 9 allevato

Dettagli

ANALISI DELLA REDDITIVITÁ. ERRATA CORRIGE: la presente relazione sostituisce quella inserita all interno degli atti del convegno.

ANALISI DELLA REDDITIVITÁ. ERRATA CORRIGE: la presente relazione sostituisce quella inserita all interno degli atti del convegno. Sede legale, amministrativa e filiera Ortoflorofrutticola: via dell Arrigoni, 120 47023 Cesena (FC) Sede filiera Vitivinicola e Olivo-oleicola: via Tebano 45 48018 Faenza (RA) Sede filiera Grandi Colture

Dettagli

ASPETTI ECONOMICI DELLA DIFFUSIONE DELLA BATTERIOSI DEL KIWI IN ITALIA:

ASPETTI ECONOMICI DELLA DIFFUSIONE DELLA BATTERIOSI DEL KIWI IN ITALIA: Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Scienze Agrarie ASPETTI ECONOMICI DELLA DIFFUSIONE DELLA BATTERIOSI DEL KIWI IN ITALIA: stima dei maggiori costi annui di produzione e calcolo

Dettagli

NOCCIOLO Organizzazione economica per una filiera competitiva

NOCCIOLO Organizzazione economica per una filiera competitiva NOCCIOLO Organizzazione economica per una filiera competitiva Perugia, 23 maggio 2016 Rete Rurale Nazionale Autorità di gestione: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Via XX Settembre,

Dettagli

Applicazione della metodologia LCA ai sistemi di produzione frutticola: aspetti chiave e studi di caso

Applicazione della metodologia LCA ai sistemi di produzione frutticola: aspetti chiave e studi di caso UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ALMA UNIVERSITAS TAURINENSIS Applicazione della metodologia LCA ai sistemi di produzione frutticola: aspetti chiave e studi di caso 09 novembre 2011, ECOMONDO, Rimini Fiera

Dettagli

Sintesi dei risultati del Progetto Sostenibilità ambientale delle filiere agroalimentari tramite calcolo del ciclo di vita (Life Cycle Assessment LCA)

Sintesi dei risultati del Progetto Sostenibilità ambientale delle filiere agroalimentari tramite calcolo del ciclo di vita (Life Cycle Assessment LCA) Sintesi dei risultati del Progetto Sostenibilità ambientale delle filiere agroalimentari tramite calcolo del ciclo di vita (Life Cycle Assessment LCA) 1 2 3 4 5 6 Itinerari tecnici: PERO 3 varietà (William,

Dettagli

La base sociale è ormai distribuita in quasi tutto il territorio nazionale. L area di riferimento è l Emilia Romagna. Ogni progetto ha la funzione di

La base sociale è ormai distribuita in quasi tutto il territorio nazionale. L area di riferimento è l Emilia Romagna. Ogni progetto ha la funzione di La base sociale è ormai distribuita in quasi tutto il territorio nazionale. L area di riferimento è l Emilia Romagna. Ogni progetto ha la funzione di riuscire a dare una alternativa alle classiche colture

Dettagli

Montepulciano (SI) 2,16 diretta viti-olivicolo 0,39 Intensivo. Azienda D Descrizione. Oliveto intensivo

Montepulciano (SI) 2,16 diretta viti-olivicolo 0,39 Intensivo. Azienda D Descrizione. Oliveto intensivo GESAAF Università degli Studi di Firenze PIF Un Filo d Olio Progetto Misura 124 MODOLIVI Allegato: Dati generali Azienda Comune SAU totale (ha) Forma conduzione Indirizzo produttivo Superficie oliveti

Dettagli

Buone Pratiche per il PSR

Buone Pratiche per il PSR Buone Pratiche per il PSR Valutazioni Economiche su dati pervenuti dal progetto Climate ChangER Francesca Minarelli, Meri Raggi, Davide Viaggi Dipartimento di Scienze Agrarie e Dipartimento di Scienze

Dettagli

L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI E LA COSTITUZIONE DEL CATASTO

L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI E LA COSTITUZIONE DEL CATASTO COSTITUZIONE DEL CATASTO, Centro Servizi Ortofrutticoli Le attività del nel progetto INTERACT 1Costituzione del catasto a livello nazionale 2Sito internet per la raccolta delle informazioni 3Valutazione

Dettagli

A C T I N I D I A. ACTINIDIA - Costi 2014

A C T I N I D I A. ACTINIDIA - Costi 2014 A C T I N I D I A COSTO COLTURALE MEDIO NEL PERIODO DI PIENA PRODUZIONE (3-24 ANNO) PER UN ETTARO DI ACTINIDIA RIFERITO AL 2014 Si è preso in esame un ettaro di Actinidia cv. " Hayward " nel comprensorio

Dettagli

a cura di Francesco Rinaldi Ceroni

a cura di Francesco Rinaldi Ceroni 2014 I COSTI DI PRODUZIONE DI COLTURE ARBOREE a cura di Francesco Rinaldi Ceroni Albicocco Cv. "PINKCOT" COSTI 2014 A L B I C O C C O 2014 COSTO COLTURALE MEDIO NEL PERIODO DI PIENA PRODUZIONE (3-18 ANNO)

Dettagli

Montepulciano (SI) 13 diretta olivicola 3,5 Superintensivo. Azienda E Descrizione. Oliveto intensivo

Montepulciano (SI) 13 diretta olivicola 3,5 Superintensivo. Azienda E Descrizione. Oliveto intensivo GESAAF Università degli Studi di Firenze PIF Un Filo d Olio Progetto Misura 124 MODOLIVI Allegato: Dati generali Azienda Comune SAU totale (ha) Forma conduzione Indirizzo produttivo Superficie oliveti

Dettagli

Costi di produzione delle principali specie vegetali in Emilia-Romagna 2014

Costi di produzione delle principali specie vegetali in Emilia-Romagna 2014 Costi di produzione delle principali specie vegetali in Emilia-Romagna 2014 A cura di Valeria Altamura CRPV Cesena Prof. Aldo Bertazzoli UNIBO Indice Prefazione 3 Introduzione 4 Nota metodologica 5 Specie

Dettagli

Costi di produzione delle principali specie vegetali in Emilia-Romagna 2013

Costi di produzione delle principali specie vegetali in Emilia-Romagna 2013 Costi di produzione delle principali specie vegetali in Emilia-Romagna 2013 A cura di Valeria Altamura CRPV Cesena Prof. Aldo Bertazzoli UNIBO Indice Prefazione 3 Introduzione 4 Nota metodologica 5 Specie

Dettagli

Fondazione Navarra. Il ruolo della sperimentazione nella Produzione e nella Conservazione

Fondazione Navarra. Il ruolo della sperimentazione nella Produzione e nella Conservazione Fondazione Navarra Il ruolo della sperimentazione nella Produzione e nella Conservazione La Fondazione Navarra PATRIMONIO EREDITATO RICERCA E ATTIVITA SPERIMENTALE ENTE MORALE NASCE NEGLI ANNI 20 SOSTEGNO

Dettagli

L analisi microeconomica!

L analisi microeconomica! L analisi microeconomica! Progetto di valorizzazione del Tartufo della Marca di Camerino Dott.Agr. Francesco Bonelli 31 marzo 2009 L'ANALISI ECONOMICA Analisi microestimativa Analisi macroestimativa Ipotesi

Dettagli

Considerazioni sulla convenienza economica del kiwi alla luce della problematica emergente della batteriosi da PSA

Considerazioni sulla convenienza economica del kiwi alla luce della problematica emergente della batteriosi da PSA Considerazioni sulla convenienza economica del kiwi alla luce della problematica emergente della batteriosi da PSA Graziano Vittone e Davide Nari COME SI DETERMINA IL COSTO DI PRODUZIONE? COSTI ESPLICITI

Dettagli

IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO

IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO Marco PERLO, MERLO SpA Eugenio CAVALLO, Alba, 19 Febbraio 2009 Produzione circa 12.000 t Superficie circa 10.000 ha Cuneo Asti

Dettagli

Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino

Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino Centro Regionale di Castanicoltura, istituito presso il vivaio regionale

Dettagli

Siena (SI) 272 diretta mista 40 Intensivo con raccolta interna. Azienda A - Oliveto intensivo Descrizione. Oliveto intensivo

Siena (SI) 272 diretta mista 40 Intensivo con raccolta interna. Azienda A - Oliveto intensivo Descrizione. Oliveto intensivo GESAAF Università degli Studi di Firenze PIF Un Filo d Olio Progetto Misura 124 MODOLIVI Allegato: Azienda A con raccolta interna Dati generali Azienda Comune SAU totale (ha) Forma conduzione Indirizzo

Dettagli

ANALISI ECONOMICA DELLA COLTIVAZIONE DEL SUSINO IN ITALIA

ANALISI ECONOMICA DELLA COLTIVAZIONE DEL SUSINO IN ITALIA ANALISI ECONOMICA DELLA COLTIVAZIONE DEL SUSINO IN ITALIA Alessandro Palmieri, Carlo Pirazzoli 12 13 I casi di studio Il lavoro presentato è tratto dal report Costi, prezzi e competitività nella filiera

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA : DOP E IGP MOTORI PER IL MERCATO DI DOMANI? Luciano Trentini

PRODOTTI DI QUALITA : DOP E IGP MOTORI PER IL MERCATO DI DOMANI? Luciano Trentini PRODOTTI DI QUALITA : DOP E IGP MOTORI PER IL MERCATO DI DOMANI? Luciano Trentini Toscana 11%, Piemonte 12%, Lombardia 1%, Emilia Romagna 3% Il potenziale produttivo in Italia ( 28-30.000 t nel 2018 )

Dettagli

Tavola Rotonda: prospettive per una castanicoltura di qualità

Tavola Rotonda: prospettive per una castanicoltura di qualità Comune di Zocca- Mo17 ottobre 2015 Tavola Rotonda: prospettive per una castanicoltura di qualità Novità e indicazioni emerse dal VI Meeting Europeo sul Castagno Le castagne ieri Le castagne oggi La produzione

Dettagli

La raccolta dei RESIDUI DI POTATURA e del materiale ottenuto dagli ESPIANTI dei frutteti: quantitativi raccoglibili e loro caratteristiche

La raccolta dei RESIDUI DI POTATURA e del materiale ottenuto dagli ESPIANTI dei frutteti: quantitativi raccoglibili e loro caratteristiche "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: ESEMPIO DI FILIERA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE DA RESIDUI DI POTATURA DEI FRUTTETI La raccolta dei RESIDUI DI POTATURA e del materiale ottenuto dagli ESPIANTI

Dettagli

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI 24 SETTEMBRE 2013 Fonte: CSO LE SUPERFICI A KIWI IN ITALIA In Italia nel 2013 sono stimati complessivamente circa 25.000 ettari in produzione (età > di 2 anni) coltivati a kiwi, pari a -2% sul 2012 (Fonte:

Dettagli

Analisi economico-finanziaria delle produzioni frutticole: costi e. in Europa

Analisi economico-finanziaria delle produzioni frutticole: costi e. in Europa Centro Servizi Ortofrutticoli Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie Alma er Studiorum Università di Bologna Analisi economico-finanziaria delle produzioni frutticole: costi e redditività dell'actinidia

Dettagli

Giornata dimostrativa Costi di produzione nella olivicoltura e metodi innovativi di riciclo dei sottoprodotti della lavorazione delle olive

Giornata dimostrativa Costi di produzione nella olivicoltura e metodi innovativi di riciclo dei sottoprodotti della lavorazione delle olive CONSORZIO VOLONTARIO FITOSANITARIO E DI MIGLIORAMENTO FONDIARIO PER LA PROVINCIA DI SIENA PSR 2007-2013 Regione Toscana PROGETTO INTEGRATO DI FILIERA UN FILO D OLIO : Gestione razionale delle risorse umane

Dettagli

Uso razionale dell acqua nell irrigazione in frutticoltura

Uso razionale dell acqua nell irrigazione in frutticoltura Uso razionale dell acqua nell irrigazione in frutticoltura INCONTRO DEL 25 SETTEMBRE 2008 FORLI Reggidori Giampiero, APOCONERPO (Organizzazione di Produttori Ortofrutticoli) Bologna, Italia Uso razionale

Dettagli

QUANTO COSTA PRODURRE 1 KG D UVA?

QUANTO COSTA PRODURRE 1 KG D UVA? 13 GENNAIO 2017 QUANTO COSTA PRODURRE 1 KG D UVA? DOTT. AGR. GABRIELE GADENZ CORSO DI LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA FACOLTA DI AGRARIA UNIVERSITA DI PISA EQUAZIONE DEL TORNACONTO: SCHEMA GENERALE DEL

Dettagli

Montepulciano (SI) 45 diretta mista 4,3 Intensivo. Azienda C Descrizione. Oliveto intensivo

Montepulciano (SI) 45 diretta mista 4,3 Intensivo. Azienda C Descrizione. Oliveto intensivo GESAAF Università degli Studi di Firenze PIF Un Filo d Olio Progetto Misura 124 MODOLIVI Allegato: Dati generali Azienda Comune SAU totale (ha) Forma conduzione Indirizzo produttivo Superficie oliveti

Dettagli

a cura di Francesco Rinaldi Ceroni

a cura di Francesco Rinaldi Ceroni 2014 I COSTI DI PRODUZIONE DI COLTURE ARBOREE a cura di Francesco Rinaldi Ceroni DATI RIEPILOGATIVI COSTI DI PRODUZIONE COLTURE ARBOREE TABELLE, ISTOGRAMMI, COSTI E REDDITO DA LAVORO 2014 2014 Pubblicazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DOTTORATO DI RICERCA IN ECONOMIA DELLE RISORSE ALIMENTARI E DELL AMBIENTE XIX CICLO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DOTTORATO DI RICERCA IN ECONOMIA DELLE RISORSE ALIMENTARI E DELL AMBIENTE XIX CICLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DOTTORATO DI RICERCA IN ECONOMIA DELLE RISORSE ALIMENTARI E DELL AMBIENTE XIX CICLO ECONOMIA DELLE PRODUZIONI BIOLOGICHE ED ORIENTAMENTI DI MERCATO: IL CASO

Dettagli

Castagneti da frutto. Bagnato S., Mercurio R., Scarfò F.

Castagneti da frutto. Bagnato S., Mercurio R., Scarfò F. Castagneti da frutto Bagnato S., Mercurio R., Scarfò F. Castagno dei cento cavalli, Etna Distribuzione Europa 2.140.009 ha 20% frutto 10% altofusto 2% irregolari 68% cedui Distribuzione Italia Totale

Dettagli

Impatto economico dell agricoltura di precisione

Impatto economico dell agricoltura di precisione Ricerca e open data: l Agricoltura di Precisione per tutti Impatto economico dell agricoltura di precisione Roma, 28 maggio 2018 Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica Agraria - Università di

Dettagli

Agricoltura biologica - ECONOMIA

Agricoltura biologica - ECONOMIA Agricoltura - ECONOMIA Risultati produttivi ed economici di colture agricole biologiche della Regione Emilia-Romagna di Giuseppe Santagata e Rocco Fruci Sommario Introduzione pag. 1 Associazione Prober

Dettagli

La forma del bilancio aziendale

La forma del bilancio aziendale home >> approccio economico >> La forma del bilancio aziendale La forma del bilancio aziendale IL BILANCIO E' UNO STRUMENTO DI DERIVAZIONE CONTABILE. BILANCIO: CONTABILE ECONOMICO BILANCIO CONTABILE E'

Dettagli

Luglio 2014 IN SINTESI

Luglio 2014 IN SINTESI Luglio 2014 IN SINTESI Negli ultimi 15 anni il mercato di pesche e nettarine italiano ed europeo è stato più volte soggetto a crisi di mercato. Nel 2014, la prima fase della campagna di commercializzazione

Dettagli

CRA-ISCI, Bologna, dicembre 2006

CRA-ISCI, Bologna, dicembre 2006 Strumenti Informatici per la Pianificazione Eco-Compatibile ompatibile delle Aziende Agrarie Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali II L R U O L O D II A N B N E L P R O G E T T O S

Dettagli

Sistema Castagno Piemonte

Sistema Castagno Piemonte TORINO, 7 APRILE 2017 la centralità dell agricoltura per lo sviluppo della montagna Sistema Castagno Piemonte M.Gabriella Mellano, Gabriele L. Beccaro DISAFA Università degli Studi di Torino www.disafa.unito.it

Dettagli

CASTAGNO DA FRUTTO. A cura di: Valerio Cristofori

CASTAGNO DA FRUTTO. A cura di: Valerio Cristofori CASTAGNO DA FRUTTO A cura di: Valerio Cristofori Aree castanicole e incidenza della castanicoltura laziale Piattaforma varietale del castagno da frutto nel Lazio Modalità di conduzione del castagneto da

Dettagli

LE PERE IN EUROPA: ORGANIZZAZIONE E COMPETITIVITÀ

LE PERE IN EUROPA: ORGANIZZAZIONE E COMPETITIVITÀ LE PERE IN EUROPA: Luciano Trentini CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli Visepresidente AREFLH General Roca Argentina IL CONTESTO PRODUTTIVO EUROPEO L Italia mantiene saldamente il primato produttivo in

Dettagli

PSR PUGLIA 2007/2013

PSR PUGLIA 2007/2013 PSR PUGLIA 2007/2013 PROGETTO INTEGRATO DI FILIERA... COMPARTO/FILIERA... Misure per le quali si richiede l aiuto nell ambito del Progetto di Filiera 121 (Ammodernamento delle aziende agricole) 111 (Azioni

Dettagli

Proposta metodologica per l analisi dei costi di produzione dell'uva da tavola

Proposta metodologica per l analisi dei costi di produzione dell'uva da tavola 32 nd World Congress of Vine and Wine 28 th June-3 rd July, 2009 - Zagreb - Croatia Proposta metodologica per l analisi dei costi di produzione dell'uva da tavola Antonio SECCIA * Donato ANTONACCI ** Eugenio

Dettagli

106 ANALISI ECONOMICA DELLA COLTIVAZIONE DELLA PATATA IN PROVINCIA DI BOLOGNA ALESSANDRO PALMIERI, CARLO PIRAZZOLI

106 ANALISI ECONOMICA DELLA COLTIVAZIONE DELLA PATATA IN PROVINCIA DI BOLOGNA ALESSANDRO PALMIERI, CARLO PIRAZZOLI ANALISI ECONOMICA DELLA COLTIVAZIONE DELLA PATATA IN PROVINCIA DI BOLOGNA Alessandro Palmieri, Carlo Pirazzoli 107 106 108 109 Il caso di studio L analisi degli aspetti economici della coltivazione della

Dettagli

Aree idonee per l olivo l nelle province emiliane

Aree idonee per l olivo l nelle province emiliane Aree idonee per l olivo l nelle province emiliane dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini 1 vocazionalità territoriale è l attitudine di ogni punto del territorio a supportare con successo l attecchimento e la

Dettagli

PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA

PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DELLA ALLEVAMENTO E FATTORIA CASETTA ROSSA S.R.L. ANNO 2013 PUA 2013 Allevamento e Fattoria Casetta Rossa Srl 1 Il Piano di Utilizzazione Agronomica (PUA) contiene le

Dettagli

ANALISI ECONOMICA SULLA FILIERA DEL SUSINO DA CONSUMO FRESCO IN EUROPA

ANALISI ECONOMICA SULLA FILIERA DEL SUSINO DA CONSUMO FRESCO IN EUROPA Centro Servizi Ortofrutticoli Dipartimento di Scienze Agrarie ANALISI ECONOMICA SULLA FILIERA DEL SUSINO DA CONSUMO FRESCO IN EUROPA Carlo Pirazzoli Alessandro Palmieri Frutta d estate - Bologna, 10 giugno

Dettagli

ULTIMA CHIAMATA PER IL NOCCIOLO CAMPANO

ULTIMA CHIAMATA PER IL NOCCIOLO CAMPANO ULTIMA CHIAMATA PER IL NOCCIOLO CAMPANO BAIANO 6 DICEMBRE 2015 Preparato da Pasquale Ercolino ercolino.pasquale@libero.it 1 IPOTESI SEMPLIFICATIVE Produzione annua: 20 quintali/ettaro Valore terreno: 50.000/ettaro

Dettagli

LA PRODUZIONE AGRICOLA INTEGRATA E BIOLOGICA analisi degli aspetti economici

LA PRODUZIONE AGRICOLA INTEGRATA E BIOLOGICA analisi degli aspetti economici LA PRODUZIONE AGRICOLA INTEGRATA E BIOLOGICA analisi degli aspetti economici Carlo Malavolta Regione Emilia-Romagna Serv. Produzioni vegetali La produzione integrata in Emilia-Romagna Scelta strategica

Dettagli

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche LA PRODUZIONE DI BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE PER LA FILIERA BIO-ENERGETICA BIELLA 23 settembre 2011 Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Dettagli

Esame di Maturità: Prova di Estimo

Esame di Maturità: Prova di Estimo Esame di Maturità: Prova di Estimo Categories : Anno 2010, N. 100-15 aprile 2010 di Stefano Amicabile Esame 2008 - Sessione ordinaria (Corso Sperimentale - Progetto "CERERE UNITARIO") Moduli: Agro-ambientale

Dettagli

DATI RIEPILOGATIVI COSTI DI PRODUZIONE COLTURE ARBOREE

DATI RIEPILOGATIVI COSTI DI PRODUZIONE COLTURE ARBOREE DATI RIEPILOGATIVI COSTI DI PRODUZIONE COLTURE ARBOREE TABELLE, ISTOGRAMMI, COSTI E REDDITO DA LAVORO 2013 2013 Pubblicazione curata dal Prof. Francesco Rinaldi Ceroni Istituto Professionale di Stato Agricoltura

Dettagli

Le opportunità delle coltivazioni dedicate

Le opportunità delle coltivazioni dedicate Le opportunità delle coltivazioni dedicate Via Rottaiole, 3 Scandolara Ravara CREMONA www.r-innova.it Angelo Scaravonati Alberto Bergonzi Parma, 14 Ottobre 2008 L energia ha un ruolo fondamentale nella

Dettagli

Water2Adapt: resilience enhancement and water demand management for climate change adaptation

Water2Adapt: resilience enhancement and water demand management for climate change adaptation Water2Adapt: resilience enhancement and water demand management for climate change adaptation Maria De Salvo, Isola di San Giorgio, Venezia, 26 settembre 2012 Fondazione Eni Enrico Mattei Università degli

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA PRODUZIONE INTEGRATA ALLA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS CLIMALTERANTI IN EMILIA-ROMAGNA

IL CONTRIBUTO DELLA PRODUZIONE INTEGRATA ALLA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS CLIMALTERANTI IN EMILIA-ROMAGNA IL CONTRIBUTO DELLA PRODUZIONE INTEGRATA ALLA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS CLIMALTERANTI IN EMILIA-ROMAGNA Carlo Malavolta & Teresa Schipani DG Agricoltura - Reg.Emilia-Romagna Convegno L agricoltura

Dettagli

Incidenza del contributo PAC

Incidenza del contributo PAC Costi di produzione delle principali coltivazioni erbacee del territorio Incidenza del contributo PAC Fabio Galli - Alessandro Zago Fondazione Navarra Berra (FE) - Venerdì 28 Novembre 2014 COLTURE ANALIZZATE

Dettagli

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in Norme Generali - Capitolo 3. Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 20165 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CAROTA DA SEME (Fase vivaio e Fase portaseme) CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente

Dettagli

20 Seminario ARAL-SATA

20 Seminario ARAL-SATA Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 20 Seminario ARAL-SATA 31 gennaio 2018 Padenghe sul Garda Roberto Pretolani,

Dettagli

L impianto del frutteto. Studio di fattibilità

L impianto del frutteto. Studio di fattibilità L impianto del frutteto Studio di fattibilità 1 INDAGINE PREVENTIVA Verifica in Comune della destinazione uso agricolo del terreno che si intende impiantare Studio del microclima della zona Studio del

Dettagli

Progetto "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti

Progetto FRUITGAS L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti Progetto "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti Fabrizio GIOELLI (Università di Torino DiSAFA) Convegno finale.

Dettagli

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra Progetto Frutteto Sostenibile Due anni di lavoro 2014-2015 F.Galli,M.Mariani,D.Verzella,A.Zago Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra Bayer CropScience Obiettivo Dimostrare che si può produrre in modo

Dettagli

Castagno dalla tradizione all innovazione

Castagno dalla tradizione all innovazione Castagno dalla tradizione all innovazione Roberto Botta DISAFA - Università degli Studi di Torino Sabato 11 giugno 2016 Cherasco (CN) 1 2 3 4 Specie da legno 1-Castanea dentataborkh. Specie da frutto 2-Castanea

Dettagli

Agricoltura di precisione in risaia

Agricoltura di precisione in risaia Agricoltura di precisione in risaia Dario Sacco 1, Marco Romani 2 1 Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Università degli Studi di Torino, 2 Ente Nazionale Risi Agricoltura di precisione

Dettagli

Giornata dimostrativa La gestione dell irrigazione in olivicoltura. 26 Giugno 2014, ore 9:15 Az. Agr. Crociani, Torrita di Siena (SI)

Giornata dimostrativa La gestione dell irrigazione in olivicoltura. 26 Giugno 2014, ore 9:15 Az. Agr. Crociani, Torrita di Siena (SI) PSR 2007-2013 Regione Toscana PROGETTO INTEGRATO DI FILIERA UN FILO D OLIO : Gestione razionale delle risorse umane e naturali in moderne tipologie di oliveti e dei sottoprodotti della lavorazione delle

Dettagli

PROF. ANGELO FRASCARELLI

PROF. ANGELO FRASCARELLI PROF. ANGELO FRASCARELLI Analisi della coltura del nocciolo da un punto di vista tecnicoeconomico, per valutare la redditività per gli agricoltori, anche allo scopo di verificare se il nocciolo può accrescere

Dettagli

Il castagneto collezione del. Centro Regionale di Castanicoltura

Il castagneto collezione del. Centro Regionale di Castanicoltura Il castagneto collezione del Centro Regionale di Castanicoltura Centro Regionale di Castanicoltura dr. Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Colture Arboree Università degli Studi di Torino Centro Regionale

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Questo contenuto ti è offerto da:

Questo contenuto ti è offerto da: Questo contenuto ti è offerto da: www.syngenta.it SPECIALE PERO COSTI DI PRODUZIONE, COMPETITIVITÀ E PREVISIONI DEL COMPARTO PERICOLO Pero, quadro produttivo e previsioni per la campagna La pericoltura

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ZUCCA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ZUCCA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 17 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ZUCCA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Osservazioni circa gli aspetti economici dell irrigazione

Osservazioni circa gli aspetti economici dell irrigazione TAVOLA ROTONDA SISTEMI IRRIGUI AZIENDALI TRA SOSTENIBILITA ECONOMICA, RISPARMIO IDRICO E TUTELA DELL AMBIENTE EIMA Bologna, 12 novembre 2010 Osservazioni circa gli aspetti economici dell irrigazione nel

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

silomais e mais granella

silomais e mais granella Pontevecchio di Magenta, Centro Parco La Fagiana 17 gennaio 2018 La marcita nei sistemi foraggeri dinamici Ernesto Tabacco, Luciano Comino e Giorgio Borreani Dip. di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

Dettagli

ESEMPIO DI STIMA PER UNA INDIRIZZO CEREALICOLO ZOOTECNICO APPUNTI DIGITALI PROF. VIGNOLI FRANCESCO 1

ESEMPIO DI STIMA PER UNA INDIRIZZO CEREALICOLO ZOOTECNICO APPUNTI DIGITALI PROF. VIGNOLI FRANCESCO 1 ESEMPIO DI STIMA PER UNA AZIENDA AD INDIRIZZO CEREALICOLO ZOOTECNICO 1 Analisi critica di un caso di stima per capitalizzazione relativo ad un azienda zootecnica da latte (FONTE UN I TORINO ) 2 METODOLOGIA

Dettagli

Analisi di sensibilità WHAT IF

Analisi di sensibilità WHAT IF Analisi di sensibilità WHAT IF 1 Analisi di sensibilità del risultato Quattro variabili fondamentali sulle quali agire per modificare la situazione di partenza: Prezzo, Volume, Costi fissi, Costo variabile

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ZUCCA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ZUCCA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ZUCCA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PEPERONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PEPERONE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PEPERONE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Andamento della redditività delle piantagioni di pioppo e politiche di settore: dalla retorica alla pratica

Andamento della redditività delle piantagioni di pioppo e politiche di settore: dalla retorica alla pratica Convegno Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia Casale Monferrato (AL), 24 Ottobre 2016 Andamento della redditività delle piantagioni di pioppo e politiche di settore: dalla retorica alla pratica

Dettagli

Sede Legale: Presidente Associazione Coordinatore Tecnico

Sede Legale: Presidente Associazione Coordinatore Tecnico Ivo Poli Sede Legale: Comunità Montana della Garfagnana Via V. Emanuele, 9 55032 CASTELNUOVO GARFAGNANA (LU) tel. 0583/ 644911 fax 0583/644901 Presidente: e mail - presidente@cittadelcastagno.it Associazione

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

IL DIAGRAMMA DEL PROFITTO

IL DIAGRAMMA DEL PROFITTO IL DIAGRAMMA DEL PROFITTO DERIVA DALLA LOGICA DEL BEP, E LA FUNZIONE DEI RISULTATI ECONOMICI CHE RAPPRESENTA I RISULTATI IN RELAZIONE AI VOLUMI DI ATTIVITA PERTANTO IN ASCISSA RIPORTA I VOLUMI (O IL FATTURATO)

Dettagli

La fertilizzazione è una pratica

La fertilizzazione è una pratica ANALISI DEI COSTI PER LA NUTRIZIONE DI FRUTTICOLE E ORTICOLE Costi per la fertilizzazione: parola d ordine razionalizzare di Alessandro Palmieri La fertilizzazione è una pratica agronomica fondamentale

Dettagli

Capitale e risorse naturali (1)

Capitale e risorse naturali (1) Capitale e risorse naturali (1) Capitale creato dall uomo o capitale riproducibile = capitale fisico (macchinari, strade, costruzioni) stock di prodotti che vengono destinati alla produzione di altri beni

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SEDANO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SEDANO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SEDANO NORMA REGIONALE NOTE Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

I NUMERI DELLO ZUCCHERO

I NUMERI DELLO ZUCCHERO 4 A P P R O FO N D I M E N TO R E D D I T I V I TÀ D E L L A B A R B A B I E TO L A D A Z U C C H E R O I NUMERI DELLO ZUCCHERO Beta, divisione di ricerca e sperimentazione agronomica di COPROB, dal 8

Dettagli

Il mercato della frutta in Italia Frutta: Indice dei prezzi all origine (2010=100) Mele

Il mercato della frutta in Italia  Frutta: Indice dei prezzi all origine (2010=100) Mele Il mercato della frutta in Italia Nelle ultime settimane il mercato della frutta è stato contraddistinto dai prodotti tipici del periodo autunnale ed in particolare da mele, pere, kiwi ed uve da tavola.

Dettagli