Bolletino di zoologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bolletino di zoologia"

Transcript

1 This article was downloaded by: [ ] On: 07 July 2015, At: 12:45 Publisher: Taylor & Francis Informa Ltd Registered in England and Wales Registered Number: Registered office: 5 Howick Place, London, SW1P 1WG Bolletino di zoologia Publication details, including instructions for authors and subscription information: Osservazioni sulla struttura del nucleo nelle cellule nervose del sistema nervoso centrale di Helix Vermiculata Müller durante l' accrescimento somatico Dott. Diletto Quattrini Published online: 14 Sep To cite this article: Dott. Diletto Quattrini (1952) Osservazioni sulla struttura del nucleo nelle cellule nervose del sistema nervoso centrale di Helix Vermiculata Müller durante l' accrescimento somatico, Bolletino di zoologia, 19:4-6, , DOI: / To link to this article: PLEASE SCROLL DOWN FOR ARTICLE Taylor & Francis makes every effort to ensure the accuracy of all the information (the Content ) contained in the publications on our platform. However, Taylor & Francis, our agents, and our licensors make no representations or warranties whatsoever as to the accuracy, completeness, or suitability for any purpose of the Content. Any opinions and views expressed in this publication are the opinions and views of the authors, and are not the views of or endorsed by Taylor & Francis. The accuracy of the Content should not be relied upon and should be independently verified with primary sources of information. Taylor and Francis shall not be liable for any losses, actions, claims, proceedings, demands, costs, expenses, damages, and other liabilities whatsoever or howsoever caused arising directly or indirectly in connection with, in relation to or arising out of the use of the Content. This article may be used for research, teaching, and private study purposes. Any substantial or systematic reproduction, redistribution, reselling, loan, sub-licensing, systematic supply, or distribution in any form to anyone is expressly forbidden.

2 Terms & Conditions of access and use can be found at page/terms-and-conditions

3 DOTT. DILETTO QUATTRINI Osservazioni sulla struttura del nucleo nelle cellule nervose del sistema nervoso centrale di HELIX VEBM1GULATA MÜLLER durante l'accrescimento somatico. (Con 1 tav. f. testo) In una precedente nota mi occupai brevemente di alcune strutture delle cellule nervose dei gangli cerebroidi di Helix vermiculata e rilevai, in particolare, il fatto che nei nuclei è presente un forte quantitativo di acidi deossiribonucleici (ADRN) in granuli tutti presso a poco della stessa forma e della stessa grandezza. Nel presente lavoro ho ripreso in esame la questione, allo scopo di estendere le mie osservazioni anche ai gangli sottoesofagei e di vedere quali eventuali variazioni si verificano nella struttura del nucleo, durante 1' accrescimento somatico. Ho scelto animali di cinque grandezze diverse, misurandone la lunghezza della columella e il massimo diametro traverso, (Coluraella, mm. 3-5, 5-6, 5-9, Massimo diametro traverso rispettivamente mm. 6-9, 5-12, ). Le dimensioni più grandi (Columella mm. 15-Diametro massimo mm. 29) si riferiscono ad animali a completo sviluppo somatico. Per quanto riguarda la parte tecnica del lavoro, per brevità ricorderò soltanto che per la ricerca degli acidi nucleici ho colorato con -il verde di metile-pironina, secondo Unna Pappenheim, e sii numerose sezioni di ogni stadio di accrescimento ho eseguito la reazione di Feulgen. Dirò subito che, in tesi generale, durante 1' accrescimento somatico, 1' aspetto del nucleo non subisce variazioni molto notevoli ; nei diversi stadi di sviluppo si ripetono perciò strutture simili a quelle che già descrissi, in animali adulti, nella nota sopra accennata; le passerò di nuovo brevemente in rassegna cercando di darne un quadro per quanto possibile sintetico e completo. Considererò a parte il procerebro, per alcuni caratteri peculiari delle sue cellule nervose, e tratterò poi insieme le rimanenti parti del sistema nervoso centrale, perchè, per ciò che riguarda le strut-

4 ture di cui mi sono occupato, esse mostrano un comportamento abbastanza uniforme. Nel procerebrò, in tutti gli stadi di accrescimento esaminati, sono presenti cellule di piccola mole (5-10 (J. di diametro medio). I nuclei hanno forma subsferica o ellissoidale, molto regolare ; internamente ad essi eono sempre presenti numerosi granuli di ADRN. In generale, in nuclei di eguale grandezza eguale è il numero dei granuli ; alcuni nuclei appaiono tuttavia, per così dire, più vuoti di altri, ma le differenze non sono molto notevoli. I granuli hanno forma di sferule a contorni di regola ben definiti ; sono sparsi nel nucleo ad intervalli pressocchè eguali e non si osservano zone determinate ove essi si distribuiscano a preferenza di altre, se si esclude la sola membrana nucleare; in corrispondenza della quale, anche quando il resto del nucleo è più o meno vuoto, essi sono sempre presenti, appaiono distribuiti lungo tutta quanta la membrana e stréttamente addossati ad essa. I granuli di ADRN sparsi nel nucleo, come ho detto, hanno aspetto di sferule; il loro numero oscilla tra 8 e 20 ; la loro grandezza è molto uniforme e non sembra subire variazioni notevoli durante 1' accrescimento somatico. I granuli addossati alla membrana nucleare appaiono talvolta eguali a quelli sparsi nel nucleo ; spesso però essi sono sensibilmente più piccoli, in numero non precisabile e a contorni poco ben definiti. Nei nuclei non ho mai veduto alcun nucleolo ; la mancanza di nucleoli sembrerebbe essere un carattere costante di tutte le cellule nervose del procerebrò, in qualunque stadio dell' accrescimento. Altro carattere costante delle cellule in oggetto è la loro scarsissima quantità di citoplasma, il quale appare sempre privo di sostanza cromofìla e forma di regola intorno al nucleo un velo sottilissimo, per lo più difficilmente apprezzabile, Nel meso- e metacerebro e nei gangli sottoesofagei sono presenti cellule nervose di dimensioni variabilissime (da 5 ad oltre 100 μ di diametro medio). Negli esemplari più giovani i nuclei di tutte le cellule sono per lo più subsferici o ellissoidali ; specialmente nelle cellule di mole maggiore essi tendono però ad assumere forme variamente irregolari e le irregolarità sembrano accentuarsi negli stadi più avanzati dell' accrescimento somatico. I nuclei sono in grande maggioranza pieni di granuli di ADRN, i quali mostrano, in tesi generale, gli stessi caratteri di quelli descritti nelle cellule nervose del procerebrò. Qui, più che nel procerebrò, sono però frequenti nuclei più

5 o meno privi di granuli. Alcuni nuclei anche di dimensioni corrispondenti, appaiono quasi completamente vuoti e ciò si verifica in qualunque stadio di accrescimento ma si osserva più spesso negli stadi più precoci (Tav. I, figg. 1-2). Nei nuclei più piccoli sono presenti 8-10 granuli ; nei nuclei delle cellule di mole maggiore non è possibile contarli, ma in molti casi il loro numero ascende certamente a diverse migliaia. (Si osservi la cellula gigante riprodotta nella Tav. I fig. 5). Nei diversi stadi di accrescimento, i granuli non hanno dimensioni costanti; essi appaiono di regola tanto più piccoli quanto più gli animali sono inoltrati nello sviluppo (Tav. I, figg ). Come nel procerebro, i granuli hanno generalmente forma sferica. Numerosi di essi sono addossati alla membrana nucleare ; il fatto è costante, indipendentemente dal contenuto in ADE.N del resto del nucleo. I granuli addossati alla membrana, hanno frequentemente dimensioni più piccole e contorno meno definito di quelli sparsi nel nucleo. I nucleoli sono presenti in cellule di qualsiasi grandezza. Negli esemplari più giovani, in ogdì nucleo se ne osserva di regola soltanto uno, sferico, situato in posizione centrale o più o. meno spostato verso la membrana nucleare. Negli animali adulti, nel.nucleo è presente uno o pochi grossi nucleoli, a volte di forma variamente irregolare e diversi altri generalmente molto piccoli- (nelle cosiddette cellule giganti, diverse decine). Grandezza e numero dei nucleoli aumentano con l'aumentare della mole cellulare. Intorno ai nucleoli si osservano di regola addensamenti di granuli simili a quelli descritti all' interno della membrana nucleare ; ciò si verifica, anzi si osserva particolarmente bene, anche nei nuclei più o meno vuòti di ADRN. I nucleoli si colorano sempre intensamente in rosso con la pironina ; alcuni appaiono Feulgen-negativi, molti però, specialmente negli stadi più precoci dello sviluppo, sembrano debolmente e diffusamente positivi alla reazione di Feulgen. Internamente a molti nucleoli, in tutti gli stadi di accrescimento, si osservano quei tipici inclusi nucleolari, che vengono indicati come nucleoli di Schrön ; il loro numero è variabilissimo; alcuni grossi 'nucleoli ne sono letteralmente stipati. Osservati con l'immersione omogenea, i nucleoli di Schrön hanno aspetto di vacuoli e, come fu già rilevato da LEGENDRE, ( ) sono formati da sostanze che. hanno un indice di rifrazione diverso da quello del balsamo del Ca-

6 nadà. Molto raramente, osservati in luce polarizzata, i nucleoli di Schrön appaiono birifrangenti. (La birifragenza è stata da me sicuramente osservata soltanto in pochi nucleoli degli esemplari con columella lunga min. 3). La sostanza cromoftla citoplasmatica è presente in cellule grandi e piccole, in tutti gli esemplari presi in esame. Essa, come il nucleolo, mostra una intensa colorabilità con la pironina, ha un aspetto pulverulento e non appare mai in zolle o granuli di mole apprezzabile ; è diffusa uniformemente in tutto il citoplasma. Nelle cellule più grandi, con apparato nucleolare più complesso, la sostanza erompala sembra, in proporzione, in quautità notevolmente maggiore ed appare spesso maggiormente addensata intorno alla membrana nucleare. Nel citoplasma non si osservano tracce di neurosecreti. Da quanto detto, resulta in complesso che, per ciò che riguarda le strutture di cui mi sono occupato, le cellule nervose di Helix v. non subiscono variazioni notevoli durante Γ accrescimento somatico. La struttura del nucleo sembrerebbe tipicamente granulare. Il contenuto in ADRN è, in generale, molto notevole (la maggior parte dei nuclei ne.sono letteralmente stipati). Nel corso dell'accrescimento somatico, con Γ accrescersi conseguente delle cellule nervose e dei loro nuclei, esso aumenta, in sensibile proporzione con l'incremento. del volume nucleare. Non è facile precisare il significato dei singoli granuli di ADRN ; in generale essi somigliano a cromomeri, ma non è forse da escludersi che si tratti 'di cromosomi globulari, contratti, simili, ad esempio, a quelli presenti in diverse categorie di cellule (non nervose) di numerosi insetti. Il loro numero talvolta grandissimo potrebbe essere stato determinato da un numero molto notevole di endomitosi, delle quali però non ho mai osservata alcuna traccia. D' altra parte, sia nella ipotesi che i singoli granuli abbiano significato di cromomeri, sia che essi debbano essere considerati cromosomi, è difficile dire perchè numerosi nuclei appaiono talvolta più o meno vuoti di ADKN. 1 loro cromosomi, per una qualche ragione potrebbero non essersi divisi o essersi divisi un numero minore di volte per endomitosi. Può darsi, ma non sarà inopportuno rilevare che, a giudicare dall' aspetto dei diversi nuclei, sembrerebbe quisi che il numero dei granuli, e quindi la quantità di ADRN, fosse soggetto ad aumentareo diminuire, forse in funzione di particolari stati metabolici e funzionali delle cellule. A parte comunque, questa questione, è certo che le cellule nervose di Helix v. hanno 1' aspetto di cellule altamente

7 ' iperploidi ; 1' iperploidia è presente fin da stadi di accrescimento molto precoci è aumenta notevolmente con 1' aumentare della mole cellulare. La mancanza di sostanza cromofila citoplasmatica nelle cellule del procerebro, potrebbero essere messa in rapporto con la mancanza dei nucleoli; non entro nella discussa questione, se i nucleoli debbano essere considerati tra i principali responsabili della elaborazione della sostanza cromofila. Per quanto riguarda i nucleoli di Schrön, noterò ancora che essi sono presenti in tutti gli stadi di accrescimento esaminati. È difficile ricollegarli in qualche modo alle strutture cellulari delle quali mi mi sono occupato e indicarne la possibile funzione. Essi si osservano di regola in nucleoli grandi, ina anche in nucleoli di dimensioni molt" piccole, in nuclei stipati di ADRN e in nuclei più q meno vuoti, in cellule con scarso od abbondante citoplasma e con una quantità molto diversa di sostanza cromoftla; e, d'altra parte, in tutti questi casi, i nucleoli di Schrön possono anche mancare, ciò che anzi si verifica molto frequentemente. Il loro aspetto è per lo.più quello di vacuoli intranucleolari ; quando appaiono birifrangenti, contengono una sostanza cristallizzata. Le cellule nervose di Helix v., per quanto riguarda il contenuto in ADRN rappresentano una notevole eccezione tra gli elementi perenni e, in particolare tra gli elementi nervosi, nei quali il nucleo appare di regola acromatico. Esse infatti conservano una forte carica di ADRN malgrado la loro precoce differenziazione e la probabile perdita dell'attitudine a moltiplicarsi.

8 SPIEGAZIONE DELLA TAVOLA Tutte le microfotografie rappresentano Cellule nervose dei gangli sottoesofagei di Helix vermiculata, fissate nel liquido di Sanfelice e colorate con la reazione di Feulgen. Le microfotografie e 4 sono ingrandite per 4U0 ; la microfotografia 5 è ingrandita per Fig. 1 - Esemplare con columella lunga mm. 3. Il citoplasma è debolmente visibile. Molti nuclei sono stipati di acido desossiribonucleico (ADRN) ; alcuni appaiono più o meno vuoti. Fig. 2 -Esemplare con columella lunga mm. 5,5. I nuclei sono più o meno carichi di ADKN. Nella grossa cellula in bas90 a destra una corona di granuli di ADRN è ben, visibile intorno a un grande nucleolo. Fig. 3 - Esemplare con columella lunga mm. 9,5. Nel nucleo della cellula più grande si osserva un grosso nucleolo circondato da nna corona di granuli di ADRN- Fig. 4 - Esemplare con columella lunga mm. 15. I nuclei sono stipati di ADRN, in granuli piccolissimi. Al centro dei nuclei delle due cellule più grandi si vede un grosso nucleolo Feulgen-negativo. I granuli sono sensibilmente più piccoli di quelli riprodotti nelle figure precedenti. Fig. 5 - Esemplare con columella lunga mm. 9,5. La microfotografia rappresenta una cellula nervosa gigante. Nel nucleo si osserva un numero grandissimo di granuli di ADRN. A sinistra della cellula la freccia indica un grosso nucleolo espulso dal nucleo par effetto del taglio. Il nucleolo è avvolto da una corona di granuli di ADRN ed è stipato di nucleoli di Schröti..

9 Bollettino di Zoologia - Voi. XIX Tav. I.

10 BIBLIOGRAFIA BARIGOZZI C Struttura nucleare e differenziamento somatico. Arch, di Anat. e di etnbr., Vol. LII Struttura del nucleo e differenziamento. Pubbl. Staz. Zool. Napoli, Voi XXI. D'ANCONA U Accrescimento nucleare e corredo cromosomico. Mori. Zool. Hal., Vol. LIX. Suppl. HUSKINS C. L The subdivision of the chromosomes and their multiplication in non dividing tissues: possible interpretations in terms of gene structure and gene action. The Amef. Natur. Vol. 81. HUSKINS C. L. and STEINITZ L. N The nucleus in differentiation and development. Jour, of Heredity, Vol. 39. LEOENDRE - 190S-09 - Contribution à la connaissance de la cellule nervouse di Helix pomatia. Arch. Anat. Mlcrosc, T PRETO PARVIS V Acidi nucleici e apparato nucleolare in cellule nervose in accrescimento. Biologica Latina, Voi. II. QUATTRINI D Particolarità strntturali del nucleo nelle cellule nervose dei gangli cerebrali di «Helix vcrmiculata MÜLLER. Rend. Àcad. Naz. Lìncei, Voi. Vili.

Antonio Valle a a Istituto di Zoologia e Anatomia Comparata. To link to this article: http://dx.doi.org/10.1080/11250005109439140

Antonio Valle a a Istituto di Zoologia e Anatomia Comparata. To link to this article: http://dx.doi.org/10.1080/11250005109439140 This article was downloaded by: [178.63.86.160] On: 14 August 2015, At: 03:03 Publisher: Taylor & Francis Informa Ltd Registered in England and Wales Registered Number: 1072954 Registered office: 5 Howick

Dettagli

B. Chiarelli a, L. De Carli a & F. Nuzzo a a Istituto di Genetica dell'università, Pavia

B. Chiarelli a, L. De Carli a & F. Nuzzo a a Istituto di Genetica dell'università, Pavia This article was downloaded by: [190.199.163.128] On: 20 March 2014, At: 15:38 Publisher: Taylor & Francis Informa Ltd Registered in England and Wales Registered Number: 1072954 Registered office: Mortimer

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Uno sguardo sulle città: spazi, rappresentazioni e tecniche

Uno sguardo sulle città: spazi, rappresentazioni e tecniche Publisher: FeDOA Press - Centro di Ateneo per le Biblioteche dell Università di Napoli Federico II Registered in Italy Publication details, including instructions for authors and subscription information:

Dettagli

Graciela Durán-Troise a & Eugenia S. De Lustig a a Instituto de Oncología «Angel H. Roffo», Facultad

Graciela Durán-Troise a & Eugenia S. De Lustig a a Instituto de Oncología «Angel H. Roffo», Facultad This article was downloaded by: [Stony Brook University] On: 15 October 2014, At: 18:44 Publisher: Taylor & Francis Informa Ltd Registered in England and Wales Registered Number: 1072954 Registered office:

Dettagli

Giovanni Chieffi a a Istituto di Genetica della Università di Napoli. Published online: 14 Sep 2009.

Giovanni Chieffi a a Istituto di Genetica della Università di Napoli. Published online: 14 Sep 2009. This article was downloaded by: [9.03.40.46] On: March 04, At: 03:48 Publisher: Taylor & Francis Informa Ltd Registered in England and Wales Registered Number: 07954 Registered office: Mortimer House,

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Tourism Review makes every effort to ensure the accuracy of all the information (the Content ) contained in

Tourism Review makes every effort to ensure the accuracy of all the information (the Content ) contained in Tourism Review Publication details, including instructions for authors: Viatourismreview.com Tourism Review makes every effort to ensure the accuracy of all the information (the Content ) contained in

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N. Università C. Cattaneo Liuc, Corso di Statistica, Sessione n. 1, 2014 Laboratorio Excel Sessione n. 1 Venerdì 031014 Gruppo PZ Lunedì 061014 Gruppo AD Martedì 071014 Gruppo EO PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE

Dettagli

Concetta Lupo Di Prisco a, Paolo Verdarelli a & Giandomenico Pambianchi a a Istituto di Zoologia e Anatomia Comparata,

Concetta Lupo Di Prisco a, Paolo Verdarelli a & Giandomenico Pambianchi a a Istituto di Zoologia e Anatomia Comparata, This article was downloaded by: [178.63.86.160] On: 06 July 2015, At: 17:39 Publisher: Taylor & Francis Informa Ltd Registered in England and Wales Registered Number: 1072954 Registered office: 5 Howick

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Publication details, including instructions for authors and subscription information:

Publication details, including instructions for authors and subscription information: Publisher: FeDOA Press - Centro di Ateneo per le Biblioteche dell Università di Napoli Federico II Registered in Italy Publication details, including instructions for authors and subscription information:

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Ermanno Bronzini a c d & Pietro Bertolino b d a Aiuto volontario dell'istituto di Parassitologia

Ermanno Bronzini a c d & Pietro Bertolino b d a Aiuto volontario dell'istituto di Parassitologia This article was downloaded by: [178.63.86.160] On: 10 July 2015, At: 08:21 Publisher: Taylor & Francis Informa Ltd Registered in England and Wales Registered Number: 1072954 Registered office: 5 Howick

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Riduzione del rumore con Photoshop Cs5. Immagini scattate con ISO elevati

Riduzione del rumore con Photoshop Cs5. Immagini scattate con ISO elevati Riduzione del rumore con Photoshop Cs5 Immagini scattate con ISO elevati Precedentemente abbiamo visto come ridurre il rumore elettronico con Photoshop Cs4, si svolgeva in due fasi, la prima leggera sul

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE BIMESTRALE * ALLIEVO. Cognome:.

SCHEDA DI VALUTAZIONE BIMESTRALE * ALLIEVO. Cognome:. Nome della scuola : A.S.: Indirizzo:. SCHEDA DI VALUTAZIONE BIMESTRALE * ALLIEVO Cognome:. Nome: Classe: Sezione:. -------------- * Tutti i dati contenuti in questa scheda si riferiscono al periodo compreso

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line PUNTO 1 Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line Accedere dal proprio browser internet al sito: http://www.qeselearning.it/ NOTA: è preferibile utilizzare Chrome o Firefox La schermata che le apparirà

Dettagli

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze nel corso dell anno 2009. Si è dunque

Dettagli

1796-1809: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi 27.09.2014 INTRODUZIONE

1796-1809: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi 27.09.2014 INTRODUZIONE 1796-1809: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi 27.09.2014 INTRODUZIONE Il fondo Casino dei Nobili dell Archivio di Stato di Arezzo, ASAR, (1) contiene tutti i documenti rimasti

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2012

Informazioni Statistiche N 3/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2011 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2012 NOVEMBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario

Dettagli

La provincia di Milano

La provincia di Milano La provincia di Milano Siena, maggio 2014 Area Research & IR Provincia di Milano: dati socio economici 1/2 Milano DATI SOCIO-ECONOMICI 2014 Var. % 13-14 Var. % 14-15 Var. % 15-16 Milano Italia Milano Italia

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7 ESEMPI DI QUERY SQL Dati di esempio... 2 Query su una sola tabella... 2 Esempio 1 (Ordinamento)... 2 Esempio 2 (Scelta di alcune colonne)... 3 Esempio 3 (Condizioni sui dati)... 3 Esempio 4 (Condizioni

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e

Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e Alberi di decisione Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e lanciarlo con i parametri di default.

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale 4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale Nella seguente tabella sono riassunte le frequenze dei dati sensibili ottenute dallo spoglio dei dati raccolti nella parte preliminare

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ET ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI

VALUTAZIONE DELL ET ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI VALUTAZIONE DELL ET ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI USURA DELLA TAVOLA DENTARIA (CERVO E CAPRIOLO) ACCRESCIMENTO DEL TROFEO (CAMOSCIO MUFLONE STAMBECCO) A cura di: Sergio Marchetti Michele Rocca STRUTTURA DEFINITIVA

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line e-learning. Q&S Qualità & Sicurezza S.r.l. PUNTO 1: Accesso alla Piattaforma... 2

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line e-learning. Q&S Qualità & Sicurezza S.r.l. PUNTO 1: Accesso alla Piattaforma... 2 Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line e-learning Q&S Qualità & Sicurezza S.r.l. SOMMARIO PUNTO 1: Accesso alla Piattaforma... 2 PUNTO 2: Creazione dell Account: dove cliccare... 3 PUNTO 3: Creazione

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Volumi e Prezzi 23800 23600. Ftse-Mib 23400 23200 23000 22800 22600 22400 22200

Volumi e Prezzi 23800 23600. Ftse-Mib 23400 23200 23000 22800 22600 22400 22200 Aggiorniamo l Analisi Volumetrica alla luce dei recenti movimenti di mercato. Ricordo che questo tipo di analisi (che ho personalmente messo a punto), presuppone che i Volumi abbiano maggior rilevanza

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Operatori dell e-commerce - partite dal 1 ottobre le registrazioni al mini sportello unico Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il Provvedimento

Dettagli

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani A cura del centro studi AdEPP Il Centro Studi AdEPP All interno dell Associazione degli Enti di Previdenza Privati è operativo il Centro Studi AdEPP

Dettagli

Dal Barile alla Lampadina:

Dal Barile alla Lampadina: CICLO SEMINARIALE Dal Barile alla Lampadina: un Viaggio Attraverso i Fondamentali dei Mercati Energetici Approfondimenti Elisa Scarpa Responsabile Market Analysis & Forecasting Edison trading S.P.A. The

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa. Una sperimentazione Probabilità Si sta sperimentando l efficacia di un nuovo farmaco per il morbo di Parkinson. Duemila pazienti partecipano alla sperimentazione: metà di essi vengono trattati con il nuovo

Dettagli

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA SECONDA EDIZIONE RIVISTA E AMPLIATA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Seconda edizione rivista ed ampliata EDIZIONE DELL AUTORE In

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi 17800 17600

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi 17800 17600 Vediamo cosa ci dice l Analisi Volumetrica alla luce dei recenti movimenti di mercato. Ricordo che questo tipo di analisi (che ho personalmente messo a punto), presuppone che i Volumi abbiano maggior rilevanza

Dettagli

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo: Vediamo di essere più precisi a livello di Trading Intraday rispetto a quanto scritto nei Report di ieri sera, alla luce dei movimenti delle prime ore di questa mattinata. Come orari con Eventi importanti

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE GUIDA STUDENTI Benvenuti sulla piattaforma Des-K, basata su Moodle. Di seguito una breve introduzione alla navigazione tra i contenuti e le attività didattiche dei corsi on-line e una panoramica sui principali

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè:

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè: 1 Limiti Roberto Petroni, 2011 Possiamo introdurre intuitivamente il concetto di limite dicendo che quanto più la x si avvicina ad un dato valore x 0 tanto più la f(x) si avvicina ad un valore l detto

Dettagli

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Presentiamo la seconda relazione trimestrale delle vendite immobiliari a Manhattan. Lo studio si basa sulle operazioni di vendita

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

Se i segni e i prodotti e/o servizi sono simili, non significa necessariamente che vi sia rischio di confusione. I due

Se i segni e i prodotti e/o servizi sono simili, non significa necessariamente che vi sia rischio di confusione. I due Nella scelta del vostro marchio dovreste badare che non sia troppo simile ad altri marchi già registrati. Un marchio può infatti essere escluso dalla protezione se sussiste il rischio che possa essere

Dettagli

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete. Parliamo di probabilità. Supponiamo di avere un sacchetto con dentro una pallina rossa; posso aggiungere tante palline bianche quante voglio, per ogni pallina bianca che aggiungo devo pagare però un prezzo

Dettagli

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco)

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco) LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco) IL P-VALUE (α) Data un ipotesi nulla (H 0 ), questa la si può accettare o rifiutare in base al valore del p- value. In genere il suo valore è un numero molto piccolo,

Dettagli

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici Ogni qual volta si effettua una raccolta di dati di tipo numerico è inevitabile fornirne il valore medio. Ma che cos è il valore

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. CHE COS E LA CELLULA? La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. DA COSA SONO COSTITUITE LE CELLULE? Tutte le

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara Allegato 7 RELAZIONE: IL TEST DEI RITRATTI COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEL CAMBIAMENTO DELLA PERCEZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE AGLI INTEGRATORI ALIMENTARI L elaborazione del modello transteorico di

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. CICLI Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. Partiamo dal Dax future (dati a 15 minuti): Questa sembra la situazione più probabile, con una durata

Dettagli

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione SINTESI DELLA RICERCA CIVITA SU WEB E MUSEI CAMPIONE DI RIFERIMENTO DELLA RICERCA Indagine sull offerta : 110 musei italiani selezionati sulla base del criterio geografico e della tipoloia dei musei; 110

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli