Infezione tubercolare latente: definizione, diagnosi e indicazioni alla profilassi secondo le linee guida

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Infezione tubercolare latente: definizione, diagnosi e indicazioni alla profilassi secondo le linee guida"

Transcript

1 Istituto Nazionale per le malattie Infettive L. Spallanzani Roma, Italy Infezione tubercolare latente: definizione, diagnosi e indicazioni alla profilassi secondo le linee guida Delia Goletti, MD, PhD Roma 26 novembre, 2011

2 Infezione tubercolare latente Definizione Diagnosi Indicazioni alla profilassi

3 Infezione tubercolare latente Definizione Diagnosi Indicazioni alla profilassi

4 Latent infection with M. tuberculosis Direct identification of M. tuberculosis in individuals who are latently infected is not possible. LTBI is a status characterized by the absence of clinical, and radiological evidence of TB disease and the diagnosis is performed by an immune test that ascertains M. tuberculosis-specific immune responses (positive TST or an IGRA) due to: a recall antigen response due to a presumptive infection with M. tuberculosis without the presence of living bacteria (Mack et al, ERJ 2009) a condition where human tissues contain living M. tuberculosis that persists in a state of altered metabolism that potentially may later reactivate (Opie and Aronson, 1927; Ulrichs et al, JID 2005)

5 Evidence for the existence of LTBI? TST + contacts have a higher risk for developing TB that is reduced by INH treatment (Ferebee et al, 1962; Veening et al, 1968; Egsmose et al, 1965) Treatment regimen Efficacy/effectiveness Evidence 12 mo INH 93-75% A 9 mo INH 90% C 6 mo INH 69-65% A 4 mo RIF unknown (>3 mo INH/RIF) C 3 mo INH/RIF equivalent to 6 mo INH A Erkens C et al. Eur Respir J 2010

6 Different stages of tuberculosis Infection eliminated with or without T cell priming Infection (latent tuberculosis infection, LTBI) Recent (with half of the total risk to progress to active disease within 2 years) Latent (with half of the risk to progress to active disease during the whole life time) Bacterial load? Active disease Adapted from: Young et al, Trends in Immunol, 2009 Barry et al, Nature Reviews Microbiol, 2009

7 Infezione tubercolare latente Definizione Diagnosi Indicazioni alla profilassi

8 Tuberculin skin test (TST) Reagent: Purified protein derivative (PPD) commonly shared among different Mycobacteria (M.tuberculosis, BCG and atypical mycobacteria) Variability: Reproducibility in giving the test Subjectivity in reading the test Logistics Repeat visit needed 3 days before result

9 Tuberculin skin test (TST) Active TB disease Positive TST M. tuberculosis NTM BCG-vaccination Latent TB infection Exposure to environmental mycobacteria or disease BCG-vaccination TST does not distinguish among all these different clinical situations

10 Species specificities of ESAT-6 and CFP-10 Tuberculosis complex ESAT Antigens CFP M tuberculosis + + M africanum + + M bovis + + BCG substrain gothenburg - - moreau - - tice - - tokyo - - danish - - glaxo - - montreal - - pasteur - - Environmental strains ESAT Antigens CFP M abcessus - - M avium - - M branderi - - M celatum - - M chelonae - - M fortuitum - - M gordonii - - M intracellulare - - M kansasii + + M malmoense - - M marinum + + M oenavense - - M scrofulaceum - - M smegmatis - - M szulgai + + M terrae - - M vaccae - - M xenopi - -

11 IGRA IFN-γ RD1 TB7.7 PBMC Whole Blood T SPOT.TB QuantiFERON TB Gold In tube

12 Comparison TST vs IGRA TST ELISPOT (T-SPOT TB) ELISA (QuantiFERON-TB Gold IT) Internal control no yes yes Antigens PPD Peptides from CFP-10, ESAT-6 Peptides from CFP-10, ESAT-6 and TB7.7 Tests substrate Skin PBMC Whole Blood Time required for the results 72 h 24 h 24h Cells involved Neutrophils, CD4, CD8 that transmigrate out of capillaries into the skin. Treg (CD4 + CD25 high FoxP3 + ). CD4 T cells in vitro CD4 T cells in vitro Cytokines involved IFN-γ, TNF-α, TNF-β IFN-γ IFN-γ

13 Comparison TST vs IGRA TST ELISPOT (T-SPOT TB) ELISA (QuantiFERON-TB Gold IT) Read-out Measure of diameter of dermal induration Enumeration of IFN-γ spots Measure of optical density values of IFN-γ production Outcomes measure Level of induration Number of IFN-γ producing T cells Plasma concentration of IFN-γ produced by T cells Read-out units mm IFN-γ spot forming cells IU/ml Modified from Mack et al, ERJ 2009

14 Comparison TST vs IGRA Technical expertise required Cost of reader machine TST ELISPOT (T-SPOT TB) ELISA (QuantiFERON-TB Gold IT) Medium high Medium high Low medium - Medium high Low medium Cost of the assay 2-3 euros euros? euros? Modified from Mack et al, ERJ 2009

15 Accuracy of IGRA: sensitivity and specificity

16 Summary of pooled values from the metanalysis performed by Pai et al, and by Sester and Sotgiu et al TST QFT-IT T- SPOT.TB Test Pai et al, 2008 Sester et Sotgiu et al, 2010 Pai et al, 2008 Sester et Sotgiu et al, 2010 Pai et al, 2008 Sester et Sotgiu et al, 2010 Sensitivity for active TB Specificity for TB infection Percentage 77 59/97 Specificity for active TB

17 Predictive value of IGRA: HIV-negative subjects 1414 contacts followed in Hamburg, Germany Diel et al, AJRCCM 2010

18 Rate of progression to active TB for those QFT + or TST + at various induration cutoffs among the 903 INH-untreated contact persons Diel et al, AJRCCM 2010

19 Negative predictive value for progression in QuantiFERON-TB Gold In-Tube or T- SPOT.TB assay negative subjects Diel, Goletti et al, ERJ 2011

20 Predictive value of IGRA for incident active tuberculosis Neither IGRAs nor the TST have high accuracy for the prediction of active tuberculosis, although use of IGRAs in some populations might reduce the number of people considered for preventive treatment. Until more predictive biomarkers are identified, existing tests for LTBI should be chosen on the basis of relative specificity in different populations, logistics, cost, and patients preferences rather than on predictive ability alone. Rangaka et l, TLID 2011

21 Vantaggi e svantaggi dell IGRA rispetto al test della tubercolina Vantaggi Il risultato Non è condizionato nè dalla vaccinazione con BCG, nè da infezioni da micobatteri non tubercolari nessuna reazione booster in caso di test ripetuti minore predisposizione agli errori sistematici di lettura Svantaggi prelievo di sangue venoso limitazione temporale in caso di ulteriore lavorazione dei campioni di sangue, logistica del trasporto non è conosciuto: valore predittivo del test per lo sviluppo di TB attiva impatto del trattamento

22 Infezione tubercolare latente Definizione Diagnosi Indicazioni alla profilassi

23 Profilassi

24 Trattamento dell infezione tubercolare latente (LTBI) Il trattamento della LTBI ha come scopo l eliminazione dei micobatteri che potrebbero sopravvivere inosservati nell organismo dopo un infezione Nelle persone infette, un trattamento corretto impedisce in circa il 90% dei casi lo sviluppo di una tubercolosi attiva. Rimane, però possibile una reinfezione in caso di una nuova esposizione

25 Indicazioni per il trattamento della LTBI Persone contagiate di recente (che sono a maggior rischio di riattivazione nei primi anni dopo l infezione) Persone che presentano un rischio più elevato di sviluppare una tubercolosi a causa della coesistenza di altre malattie

26 Portatori di focolai tubercolari residui (radiografia del torace) Nelle persone con un focolaio polmonare, compatibile con una vecchia tubercolosi non trattata, sussiste un elevato rischio di riattivazione della malattia Un trattamento della LTBI può nel loro caso ridurre il rischio di sviluppare la malattia

27 Condizioni con rischio elevato per lo sviluppo di una tubercolosi Condizione Immunosoppressione HIV + e TST + OR AIDS Trapianto di organi Terapia anti-tnf-α Steroidi (>15 mg equivalente di prednisolone /die >2-4 settimane) Tumore maligno Ematologico (leucemia linfoma) Carcinoma ORL o carcinoma polmoni Gastrectomia 2.5 Bypass digiunale Silicosi 30 Insufficienza renale cronica/dialisi Diabete mellito Tabagismo 2-3 Abuso di alcool 3 Sottopeso Età < 5 anni 2-5 Erkens et al, ERJ 2010

28 Prima del trattamento è consigliabile anamnesi: storia di abuso alcolico, utilizzo di farmaci epatotossici determinare il valore iniziale delle transaminasi per escludere un problema epatico non ancora riconosciuto sierologia per HBV e HCV per escludere epatopatie croniche conoscere se il ceppo di Mtb del caso indice è sensibile ai farmaci di prima linea

29 Xpert MTB/RIF, an automated molecular test for M. tuberculosis diagnosis Boheme C, N Engl J Medicine, 2010

30 Schemi terapeutici dell infezione tubercolare latente Isoniazide, 5 mg/kg al dì (> 300 mg al dì per sei mesi). La contemporanea somministrazione di vitamina B6 viene raccomandata Isoniazide e rifampicina per tre mesi: proposto nelle raccomandazioni britanniche ( Nei casi di resistenza a INH: Rifampicina, 10 mg/kg al dì (> 600 mg al dì per quattro mesi. Possibili controindicazioni e interazioni con altri farmaci (es: contraccettivi orali, metadone o anticoagulanti).

31 Schema del trattamento della LTBI per contatto con un caso di tubercolosi multiresistente tali soggetti dovranno essere sottoposti a sorveglianza clinica per almeno due anni alcune linee guida propongono un trattamento empirico (no studi disponibili) Es: l etambutolo e la pirazinamide per sei mesi l etambutolo e un chinolonico per sei mesi

32 Interazioni ed effetti collaterali una visita clinica di controllo mensile assicurarsi che i farmaci siano assunti regolarmente identificare possibili effetti collaterali (inappetenza, nausea, vomito, urine scure, ittero, disturbi neurologici) epatite indotta da farmaci e la neuropatia periferica sono effetti collaterali noti ma rari il rischio di complicanze aumenta con l età del paziente e con la durata del trattamento, ma sembra essersi ridotto nel corso degli ultimi 30 anni

33 Osservanza terapeutica del trattamento della LTBI Motivare il paziente ad assumere la terapia Controlli mensili

34 Secondo le linee guida italiane IGRA- BCG-vaccinato IGRA xray- Educazione Profilassi IGRA + TST- xray + Screening /terapia per TB attiva BCG-NON-vaccinato TST xray- Educazione Profilassi TST + xray + Se disponibile, conferma con IGRA Screening /terapia per TB attiva

35 Linee guida italiane-2 Nelle persone con infezione da HIV + e bassa conta dei linfociti CD4 + e negli altri pazienti con grave compromissione del sistema immunitario l utilizzo dei test IGRA è raccomandato in tutti i soggetti TST negativi. C L uso del test IGRA in alternativa al TST non è attualmente supportato dalle evidenze disponibili. C

36 Infezione tubercolare latente Definizione Diagnosi Indicazioni alla profilassi

37 Outpatient Clinic of Pneumology, INMI

38 Translational Research Unit, INMI

39 Organizzazione Assunzione: valutazione rischio TB nel neoassunto Sorveglianza periodica Sorveglianza post-esposizione

40 Organizzazione Assunzione: valutazione rischio TB nel neoassunto Sorveglianza periodica Sorveglianza post-esposizione

41 Lo screening per TB dovrebbe includere valutazione della storia personale o familiare di TB valutazione di segni e sintomi compatibili con TB o malattie che rendano il lavoratore suscettibile all infezione tubercolare evidenza documentata dei risultati dei test per infezione tubercolare (TST, IGRA) e della pregressa vaccinazione con BCG o, in assenza di quest ultima, della cicatrice vaccinale esecuzione di test per infezione tubercolare se non disponibili precedenti risultati documentati positivi (TST: diametro dell infiltrato 10 mm e/o IGRA positivo), o negativi nei 12 mesi precedenti

42 Neo-assunto: cosa fare all inizio IGRA- Sorveglianza periodica BCG-vaccinato IGRA xray- Educazione Profilassi IGRA + TST- xray + Screening /terapia per TB attiva Sorveglianza periodica BCG-NON-vaccinato TST xray- Educazione Profilassi TST + xray + Se disponibile, conferma con IGRA Screening /terapia per TB attiva

43 Educazione dell operatore sanitario, soprattutto nel caso di rifiuto della profilassi Ricordare all operatore sanitario i segni ed i sintomi della malattia tubercolare: tosse prolungata, astenia, febbricola, perdita i peso, sudorazione notturna Istruire l operatore sanitario che, se sono presenti segni e sintomi, è bene rivolgersi rapidamente ad una struttura sanitaria

44 Organizzazione Assunzione: valutazione rischio TB nel neoassunto Sorveglianza periodica Sorveglianza post-esposizione

45 Nel tempo (< 2 anni) Screening nel tempo IGRA- Sorveglianza periodica BCG-vaccinato IGRA-neg Educazione Profilassi IGRA + Infezione recente!!!! xrayxray + Sorveglianza periodica Screening /terapia per TB attiva BCG-NON-vaccinato TST-negativo TST + : >10 mm in <2 anni. Seguire protocollo post-esposizione Infezione recente!!!! xrayxray + TST- Educazione Profilassi Screening /terapia per TB attiva

46 Organizzazione Assunzione: valutazione rischio TB nel neoassunto Sorveglianza periodica Sorveglianza post-esposizione

47 Cosa fare nel caso di post-esposizione nei soggetti noti per essere QFT+ baseline after 12 weeks Educazione e sorveglianza per almeno 2 anni IGRA+ sorveglianza xray Profilassi xrayxray + Screening /terapia per TB attiva

48 baseline after 12 weeks TST- sorveglianza Educazione e sorveglianza per almeno 2 anni Profilassi TST+ (>5 mm if baseline was 0 mm; >10 mm if baseline was 1-10 mm ): infezione recente!!! Screening /terapia per TB attiva Educazione Profilassi TST+ (>5 mm if baseline was 0 mm; >10 mm if baseline was 1-10 mm ) : infezione recente!!! Cosa fare nel caso di post-esposizione nei soggetti noti per essere TSTnegativi TST- TST- xrayxray+ xrayxray+ Screening /terapia per TB attiva

Infezione tubercolare latente: definizione, diagnosi e indicazioni alla profilassi secondo le linee guida

Infezione tubercolare latente: definizione, diagnosi e indicazioni alla profilassi secondo le linee guida Istituto Nazionale per le malattie Infettive L. Spallanzani Roma, Italy Infezione tubercolare latente: definizione, diagnosi e indicazioni alla profilassi secondo le linee guida Delia Goletti, MD, PhD

Dettagli

Diagnostica della TBC: ruolo, validità e interpretazione dei test immunologici

Diagnostica della TBC: ruolo, validità e interpretazione dei test immunologici Diagnostica della TBC: ruolo, validità e interpretazione dei test immunologici Delia Goletti Unità di Ricerca Traslazionale, INMI Roma, 14 e 15 febbraio, 2012 TB attiva ITL, Infezione recente ITL 2-5%

Dettagli

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L.Spallanzani IRCCS -Laboratorio di Immunologia Cellulare- Dr. Domenico Viola TSLB

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L.Spallanzani IRCCS -Laboratorio di Immunologia Cellulare- Dr. Domenico Viola TSLB Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L.Spallanzani IRCCS -Laboratorio di Immunologia Cellulare- Dr. Domenico Viola TSLB Un nuovo standard a supporto della diagnosi dell infezione da M. tuberculosis

Dettagli

IGRAs test: criteri clinici di appropriatezza della richiesta

IGRAs test: criteri clinici di appropriatezza della richiesta Network di Microbiologia e Virologia del Nord Est INTERFERON GAMMA RELASE ASSAYS (IGRAs) NELLA DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLE MALATTIE INFETTVE Trento, 19 aprile 2013 IGRAs test: criteri clinici di appropriatezza

Dettagli

Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali - Parma, 19 maggio 2006

Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali - Parma, 19 maggio 2006 Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali - Parma, 19 maggio 2006 Nuovi metodi per la diagnosi di laboratorio della tubercolosi Dott.ssa Amalia Penna Laboratorio di

Dettagli

INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE INTRODUZIONE DIAGNOSI E PRINCIPALI GRUPPI A RISCHIO BASI DEL TRATTAMENTO DELL ITBL

INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE INTRODUZIONE DIAGNOSI E PRINCIPALI GRUPPI A RISCHIO BASI DEL TRATTAMENTO DELL ITBL Aspetti Terapeutici e Resistenze nella Tubercolosi Giovanni Ferrara I colori della Tubercolosi Pescara, 28 settembre 2012 INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE INTRODUZIONE DIAGNOSI E PRINCIPALI GRUPPI A RISCHIO

Dettagli

Infezione tubercolare latente: i nuovi gruppi a rischio. Rossi Roberto Mantovani

Infezione tubercolare latente: i nuovi gruppi a rischio. Rossi Roberto Mantovani Società Medico Chirurgica di Ferrara Sabato 21 settembre 2013 Aula Magna Nuovo Arcispedale S.Anna Cona, Ferrara Tubercolosi polmonare: criticità,, novità e prospettive Infezione tubercolare latente: i

Dettagli

TUBERCOLOSI. A C U R A D I G i o v a n n a D e F i l i p p i

TUBERCOLOSI. A C U R A D I G i o v a n n a D e F i l i p p i TUBERCOLOSI EPIDEMIOLOGIA, DIAGNOSI, STRATEGIE DI PREVENZIONE E CONTROLLO A C U R A D I G i o v a n n a D e F i l i p p i 2018 La tubercolosi è tra le prime 10 cause di morte a livello globale 10 milioni

Dettagli

QUESTIONARIO di VALUTAZIONE dell APPRENDIMENTO

QUESTIONARIO di VALUTAZIONE dell APPRENDIMENTO QUESTIONARIO di VALUTAZIONE dell APPRENDIMENTO Il questionario consente di valutare il grado di apprendimento dei discenti. Ogni domanda fa riferimento a passaggi chiave del percorso formativo, pertanto

Dettagli

Casi di tubercolosi familiare prevenzione nelle scuole

Casi di tubercolosi familiare prevenzione nelle scuole Casi di tubercolosi familiare prevenzione nelle scuole Ponte di Piave 17 dicembre 2012 Cosa è successo Il 6 dicembre è stato segnalato un sospetto caso di TB in una donna i controlli successivi hanno identificato

Dettagli

Tubercolosi in ambito assistenziale: gestione dei contatti. Vincenzo Puro. Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani, Roma

Tubercolosi in ambito assistenziale: gestione dei contatti. Vincenzo Puro. Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani, Roma Tubercolosi in ambito assistenziale: gestione dei contatti Vincenzo Puro Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani, Roma 1 HCW are at higher risk of active TB compared to the general

Dettagli

QUANTIFERON (Quantiferon TB Gold Plus)

QUANTIFERON (Quantiferon TB Gold Plus) QUANTIFERON (Quantiferon TB Gold Plus) Per la piena comprensione di questo capitolo occorre prendere prima visione del capitolo Immunità di queste Pillole. Il Quantiferon TB Gold Plus è un test per la

Dettagli

SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20

SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20 SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20 Dott.sa Emma Conti METODI DI SCREENING Test intradermico secondo Mantoux (TST) La Mantoux è positiva

Dettagli

LE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CORRELATE ALLE ATTIVITA LAVORATIVE. Dr.ssa Donata Serra SPSAL MO Centro Modena, 17 novembre 2014

LE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CORRELATE ALLE ATTIVITA LAVORATIVE. Dr.ssa Donata Serra SPSAL MO Centro Modena, 17 novembre 2014 LE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CORRELATE ALLE ATTIVITA LAVORATIVE Dr.ssa Donata Serra SPSAL MO Centro Modena, 17 novembre 2014 OBIETTIVO DEL SEMINARIO Fornire al medico competente indicazioni sulle vaccinazioni

Dettagli

1. Koch R. Die Atiologic der Tuberkulose. Berliner Klinische Wochenschrift 1882; 15: U.O. di Pneumologia - Endoscopia Toracica

1. Koch R. Die Atiologic der Tuberkulose. Berliner Klinische Wochenschrift 1882; 15: U.O. di Pneumologia - Endoscopia Toracica Inquadramento Clinico e terapeutico della Tubercolosi Pier Anselmo Mori Unità Operativa di Pneumologia-Endoscopia Toracica. Direttore A.Casalini pmori@ao.pr.it 1. Koch R. Die Atiologic der Tuberkulose.

Dettagli

Oncologia. Moderatore: Gloria Taliani. Tutor: B. Daniele, M. Fasano

Oncologia. Moderatore: Gloria Taliani. Tutor: B. Daniele, M. Fasano Oncologia Moderatore: Gloria Taliani Tutor: B. Daniele, M. Fasano lrischi e Benefici secondo l ASCO lbenefici potenziali ma non dimostrati dello screening Prevenzione della riattivazione dell HBV Prevenzione

Dettagli

DIAGNOSI DI TBC ATTIVA

DIAGNOSI DI TBC ATTIVA DIAGNOSI DI TBC ATTIVA 1 Incidenza e prevalenza della TBC nel mondo Nel 2007 nel mondo vi sono stati 9.270.000 nuovi casi di TBC (attiva): tra questi il 14,8 % (1.370.000) è a carico di individui HIV positivi

Dettagli

La diagnosi immunologica. dell infezione tubercolare

La diagnosi immunologica. dell infezione tubercolare Diagnostica di laboratorio della tubercolosi: le antiche certezze e le nuove frontiere La diagnosi immunologica dell infezione tubercolare Dr. Chiara Agrati, PhD Laboratorio di Immunologia cellulare INMI

Dettagli

Morbidity and Mortality Weekly Report MMWR Dispatch Vol. 51 / 18 Dicembre 2002. Sommario

Morbidity and Mortality Weekly Report MMWR Dispatch Vol. 51 / 18 Dicembre 2002. Sommario REDATTE DA GERALD H. MAZUREK MD MARGARITA E. VILLARINO MD DIVISION OF TUBERCULOSIS ELIMINATION NATIONAL CENTER FOR HIV, STD AND TB PREVENTION CENTERS FOR DISEASE CONTROL AND PREVENTION Sommario Fino al

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE. Prevenzione e controllo della malattia tubercolare negli operatori sanitari non esposti

PROCEDURA AZIENDALE. Prevenzione e controllo della malattia tubercolare negli operatori sanitari non esposti REV. 0 Pag. 1 / 5 INDICE INTRODUZIONE 1. Scopo 2. Campo applicazione 3. Modalità applicative 4. Responsabilità 5. Bibliografia 6. Distribuzione rev. Data Redatto da Verificato da Approvato da 1 03.10.2011

Dettagli

Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli. Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali

Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli. Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali AREE CRITICHE per la SALUTE dei MIGRANTI Malattie infettive: Prevenibili con vaccini: morbillo, varicella, rosolia,

Dettagli

DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE

DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE A.P.A.M.I.L. Associazione Piemontese e Aostana di Medicina e Igiene del Lavoro Sezione interregionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO SItI GISIO

GRUPPO DI LAVORO SItI GISIO Controllo dell'infezione e della malattia tubercolare all'interno delle strutture sanitarie La tubercolosi (TB) rappresenta un importante problema di sanità pubblica a livello mondiale 1-2. Per quanto

Dettagli

Migrazione e TBC Contributo ad una stima dell impatto sul Sistema Sanitario della provincia di Catania ( ) Dott.

Migrazione e TBC Contributo ad una stima dell impatto sul Sistema Sanitario della provincia di Catania ( ) Dott. UOC Epidemiologia e Prevenzione - ASP 3 Catania Migrazione e TBC Contributo ad una stima dell impatto sul Sistema Sanitario della provincia di Catania (2011-2017) Dott. Gaetano Zappalà Sbarchi in Italia

Dettagli

Focolaio epidemico di Tubercolosi a Motta di Livenza. Motta di Livenza, 18 marzo 2019

Focolaio epidemico di Tubercolosi a Motta di Livenza. Motta di Livenza, 18 marzo 2019 Focolaio epidemico di Tubercolosi a Motta di Livenza Motta di Livenza, 18 marzo 2019 La Tubercolosi dr.ssa Maria Dalmanzio Motta di Livenza, 18 marzo 2019 Cos è la malattia? La Tubercolosi è una malattia

Dettagli

Olu è un bambino immigrato di 24 mesi di età è nato in Etiopia - in Italia da 2 mesi

Olu è un bambino immigrato di 24 mesi di età è nato in Etiopia - in Italia da 2 mesi Olu è un bambino immigrato di 24 mesi di età è nato in Etiopia - in Italia da 2 mesi Ha ricevuto BCG (Bacille Calmette-Guérin) a Condizioni generali buone. Non sintomi. TST (tuberculin skin test): 12 mm

Dettagli

Quantiferon Screening di popolazioni ospedaliere mediante test Quantiferon per la valutazione dell infezione da M. Tubercolosis

Quantiferon Screening di popolazioni ospedaliere mediante test Quantiferon per la valutazione dell infezione da M. Tubercolosis Quantiferon Screening di popolazioni ospedaliere mediante test Quantiferon per la valutazione dell infezione da M. Tubercolosis Magrini A. Coppeta L. Pietroiusti A. Pannunzio L. Babbucci A. Università

Dettagli

Tubercolosi: approccio diagnostico e terapeutico

Tubercolosi: approccio diagnostico e terapeutico Tubercolosi: approccio diagnostico e terapeutico Lo stato dell arte La tubercolosi (TB) rappresenta ancora oggi una delle 10 cause più frequenti di morte nel mondo; è una malattia infettiva sostenuta da

Dettagli

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Maria Domenica Cappellini Professore Ordinario di Medicina Interna Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

EVIDENZE IGRA Tests: specificità

EVIDENZE IGRA Tests: specificità IGRA Diagnosi immunologica di infezione acuta e latente Myco-09 corso di micobatteriologia avanzata DM Cirillo, HSR Milano Interferon Gamma Release Assay TEORIA: i linfociti T precedentemente sensibilizzati

Dettagli

Chiarimenti e precisazioni in merito al

Chiarimenti e precisazioni in merito al REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO SANITÀ ASSISTENZA DIREZIONE SANITÀ PUBBLICA SETTORE IGIENE E SANITÀ PUBBLICA Chiarimenti e precisazioni in merito al "Protocollo per la prevenzione della TB Umana in Piemonte"

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Caso sospetto/caso accertato: Importanza della diagnostica e necessità di un approccio interdisciplinare

Caso sospetto/caso accertato: Importanza della diagnostica e necessità di un approccio interdisciplinare Caso sospetto/caso accertato: Importanza della diagnostica e necessità di un approccio interdisciplinare Dr. Luciano Attard U.O. Malattie Infettive Policlinico Ospedaliero Universitario S.Orsola Malpighi

Dettagli

La tubercolosi Taormina 28 maggio 2010

La tubercolosi Taormina 28 maggio 2010 La tubercolosi Taormina 28 maggio 2010 Alfredo Guarino Dipartimento di Pediatria Università Federico II, Napoli TBC in Italia: dal 1999 al 2008 Tasso grezzo di incidenza in cittadini non italiani 50-60:100.000(>80

Dettagli

Claudio Mastroianni. LA TBC NELL ERA DEI BIOLOGICI " Epidemiologia e screening

Claudio Mastroianni. LA TBC NELL ERA DEI BIOLOGICI  Epidemiologia e screening LA TBC NELL ERA DEI BIOLOGICI " Epidemiologia e screening Claudio Mastroianni Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Direttore UOC Malattie Infettive, Latina La vecchia nemica dell umanità,

Dettagli

12 domande su una temibile malattia che fa ancora paura

12 domande su una temibile malattia che fa ancora paura 12 domande su una temibile malattia che fa ancora paura (Creazione di Adamo Michelangelo Buonarroti) Progetto informativo a cura dell U.O.C. Comunicazione e Marketing URP Direttore: dott. Michele Bizzoca

Dettagli

Epidemiologia. Tubercolosi Tot. Casi: 3769 casi Casi tra gli stranieri: 1764 (46.8%) Incidenza: 6.2 casi/ Età media italiani: 53.

Epidemiologia. Tubercolosi Tot. Casi: 3769 casi Casi tra gli stranieri: 1764 (46.8%) Incidenza: 6.2 casi/ Età media italiani: 53. Epidemiologia Epidemiologia in Italia Tubercolosi Tot. Casi: 3769 casi Casi tra gli stranieri: 1764 (46.8%) Incidenza: 6.2 casi/100000 Età media italiani: 53.7 10.4 M di casi Età media stranieri: 35.7

Dettagli

SCREENING IMMUNOLOGICO DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE

SCREENING IMMUNOLOGICO DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE SCREENING IMMUNOLOGICO DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE DANIELA CAMPISI S.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA A.O. OSPEDALE NIGUARDA MILANO daniela.campisi@ospedaleniguarda.it VARESE 09 NOVEMBRE 2011 TUBERCOLOSI I

Dettagli

LA TUBERCOLOSI. epidemiologia microbiologia patogenesi manifestazioni cliniche diagnosi strategie per il controllo prevenzione terapia

LA TUBERCOLOSI. epidemiologia microbiologia patogenesi manifestazioni cliniche diagnosi strategie per il controllo prevenzione terapia LA TUBERCOLOSI epidemiologia microbiologia patogenesi manifestazioni cliniche diagnosi strategie per il controllo prevenzione terapia Epidemiologia Le ragioni di una attenzione globale Prevalenza dell

Dettagli

TB or not TB? Vania Giacomet. Milano,

TB or not TB? Vania Giacomet. Milano, Milano, 18.07.2011 TB or not TB? Vania Giacomet Clinica Pediatrica Ospedale L.Sacco - Università degli Studi di Milano Direttore Prof. GianVincenzo Zuccotti Tubercolosi Il problema è la diagnosi!! Tubercolosi

Dettagli

Infezioni in ematooncologia...

Infezioni in ematooncologia... Infezioni in ematooncologia.... Dott. Andrea Beltrame Ospedale S. Paolo S.C. Malattie Infettive RISCHIO INFETTIVO Difetti della risposta immune innata ed adattativa Nella mielofibrosi Nel mieloma multiplo

Dettagli

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi Antipneumococcico 13v dopo 6 anni Nicola Principi from CDC website, 2014 * * From CDC website 2014 *Serotypes 1,3,5,7F,19A from CDC website, 2014 Clinical and economic impact of routine infant vaccination

Dettagli

IGRAs test metodologie e problematiche di laboratorio

IGRAs test metodologie e problematiche di laboratorio IGRAs test metodologie e problematiche di laboratorio Dott.ssa Patrizia Rossi Laboratorio Aziendale di Microbiologia e Virologia Settore Sierologia Azienda Sanitaria dell Alto Adige Comprensorio Sanitario

Dettagli

Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa.

Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa. Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa. Due giorni prima un pediatra aveva prescritto amoxicillina per una presunta infezione respiratoria. La

Dettagli

Prevenzione d infezioni trasmissibili: esperienze sul campo

Prevenzione d infezioni trasmissibili: esperienze sul campo Genova, 4 aprile 2017 Sessione I Il medico competente e il rischio verso terzi Prevenzione d infezioni trasmissibili: esperienze sul campo Guglielmo Dini Dipartimento Scienze della Salute Scuola di Scienze

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze Il sottoscritto Carlo Nozzoli ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

Diagnostica di laboratorio

Diagnostica di laboratorio 19 Dicembre 2008 Ospedale Magati Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi Diagnostica di laboratorio Luigi Vecchia Servizio di Microbiologia ASMN - RE Microbiologia S. Maria Nuova Nuovi

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

Rischio biologico. Università di Modena e Reggio Emilia Cattedra di Medicina del Lavoro

Rischio biologico. Università di Modena e Reggio Emilia Cattedra di Medicina del Lavoro Rischio biologico Università di Modena e Reggio Emilia Cattedra di Medicina del Lavoro Pertinenza L attività ospedaliera comporta un rischio di esposizione ad agenti biologici La salvaguardia della salute

Dettagli

Tubercolosi : sorveglianza sanitaria. Milano, 04/12/2017 AS Mainardi Giulia

Tubercolosi : sorveglianza sanitaria. Milano, 04/12/2017 AS Mainardi Giulia Tubercolosi : sorveglianza sanitaria Milano, 04/12/2017 AS Mainardi Giulia L ASSISTENTE SANITARIO nella Struttura di UOC Medicina Preventiva nelle Comunità Malattie Infettive Tutela della salute del singolo

Dettagli

Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer

Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer 1 giugno 2018 - Ospedale Oncologico A. Businco Cagliari Roberto Cusano CRS4 - Next Generation Sequencing Core http://ngslab.crs4.it

Dettagli

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi Tubercolosi, HIV e migrazione: una reale emergenza? Istituto Superiore di Sanità Roma, 19 maggio 2011 Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi Stefania

Dettagli

LE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CORRELATE ALLE ATTIVITA LAVORATIVE

LE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CORRELATE ALLE ATTIVITA LAVORATIVE LE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CORRELATE ALLE ATTIVITA LAVORATIVE VALUTAZIONE DEL RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE Dr.ssa Donata Serra SPSAL MO Centro Modena, 24 maggio 2019 SETTORI LAVORATIVI NEI QUALI

Dettagli

Le infezioni trasmissibili con la trasfusione: rischio residuo in Italia Claudio Velati Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia

Le infezioni trasmissibili con la trasfusione: rischio residuo in Italia Claudio Velati Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia Le infezioni trasmissibili con la trasfusione: rischio residuo in Italia Claudio Velati Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia 20 DICEMBRE 2018 - Roma LA SORVEGLIANZA LA DELLE DELLE

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI NEGLI STUDENTI E NEI MEDICI IN FORMAZIONE SPECIALISTICA DELLA SCUOLA DI MEDICINA

PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI NEGLI STUDENTI E NEI MEDICI IN FORMAZIONE SPECIALISTICA DELLA SCUOLA DI MEDICINA P 1 di 10 PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI NEGLI STUDENTI E NEI MEDICI IN FORMAZIONE SPECIALISTICA DELLA SCUOLA DI MEDICINA COPIA CONTROLLATA N.1 Revisione n. 0 redatta a

Dettagli

Tappe per lo sviluppo di un protocollo di ricerca clinica

Tappe per lo sviluppo di un protocollo di ricerca clinica Tappe per lo sviluppo di un protocollo di ricerca clinica Problema/idea Analisi del problema definizione di quesito di ricerca, formulazione di obiettivi e ipotesi Metodologia della ricerca Piano di lavoro

Dettagli

Update sulla diagnostica microbiologica

Update sulla diagnostica microbiologica Update sulla diagnostica microbiologica Dr. Paola Dal Monte Lab. Micobatteri, U.O. di Microbiologia Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna TUBERCOLOSI: APPROCCI NUOVI AD UNA MALATTIA VECCHIA Ferrara,

Dettagli

Testo della audioslide del Modulo 3: CHECK-OUT Sorveglianza, infezione tubercolare latente e gestione dei contatti

Testo della audioslide del Modulo 3: CHECK-OUT Sorveglianza, infezione tubercolare latente e gestione dei contatti Testo della audioslide del Modulo 3: CHECK-OUT Sorveglianza, infezione tubercolare latente e gestione dei contatti Il numero della diapositiva di riferimento è riportato all inizio del testo. 1. Quest

Dettagli

Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico

Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico L impatto della demenza Trattamenti falliti 105 molecole di cui 25

Dettagli

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI ISO Technical Report del 2012

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI ISO Technical Report del 2012 MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI ISO Technical Report 12296 del 2012 Tavola rotonda: Technical Report 12296: opportunità per i diversi ruoli istituzionali Milano, 13 marzo 2013 Dr. GIANPAOLO MICHELONI gianpaolo.micheloni@ospedaleniguarda.it

Dettagli

Screening dell infezione tubercolare latente in operatori sanitari con QuantiFERON-TB

Screening dell infezione tubercolare latente in operatori sanitari con QuantiFERON-TB 1 Screening dell infezione tubercolare latente in operatori sanitari con QuantiFERON-TB e test cutaneo tubercolinico A. Ciaschetti 1, A. Franchi 1, L. Richeldi 2, F. Rumpianesi 3, M. Meacci 3, A.Valente

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate Tabelle delle condizioni di e vaccinazioni raccomandate INDICE TAB.1 - VACCINI VS CONDIZIONE... 2 ANTIPNEUMOCOCCO... 2 ANTIMENINGOCOCCO... 3 ANTIVARICELLA... 3 ANTI MORBILLO PAROTITE ROSOLIA (MPR)... 4

Dettagli

TUBERCOLOSI. Dott.ssa Loconsole Daniela

TUBERCOLOSI. Dott.ssa Loconsole Daniela TUBERCOLOSI Dott.ssa Loconsole Daniela Agente eziologico Mycobacterium tuberculosis ØScoperto da R. Koch nel 1882 ØGram positivo, immobile, non sporigeno, aerobio obbligato ØStruttura della parete 15%

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

COAGULOPATHY AND TRANSFUSION STRATEGIES IN TRAUMA Overwhelmed by literature, supported by weak evidence

COAGULOPATHY AND TRANSFUSION STRATEGIES IN TRAUMA Overwhelmed by literature, supported by weak evidence COAGULOPATHY AND TRANSFUSION STRATEGIES IN TRAUMA Overwhelmed by literature, supported by weak evidence Daniele Poole U.A. Anestesia e Rianimazione Ospedale S. Martino di Belluno daniele.poole@alice.it

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA E RIDUZIONE DEGLI EFFETTI COLLATERALI: RUOLO DELL INFERMIERE

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA E RIDUZIONE DEGLI EFFETTI COLLATERALI: RUOLO DELL INFERMIERE MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA E RIDUZIONE DEGLI EFFETTI COLLATERALI: RUOLO DELL INFERMIERE Inf. Tania Buttiron Webber E.O. Ospedali Galliera, DH Oncologia Medica Genova, 6 aprile 2019 IMMUNOTERAPIA

Dettagli

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Al servizio di gente unica Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Dott. Francesco Gongolo Area Promozione della Salute e Prevenzione Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria politiche

Dettagli

HTA nel laboratorio di Microbiologia: valutazioni e validazioni nelle scelte strumentali e metodologiche Giovanni Maria Guarrera

HTA nel laboratorio di Microbiologia: valutazioni e validazioni nelle scelte strumentali e metodologiche Giovanni Maria Guarrera HTA nel laboratorio di Microbiologia: valutazioni e validazioni nelle scelte strumentali e metodologiche Giovanni Maria Guarrera Direttore Medico di Presidio Direttore Unità di valutazione delle Tecnologie

Dettagli

NPD oncologica: esperienza della Rete. Aspetti organizzativi ed etici Paolo Cotogni

NPD oncologica: esperienza della Rete. Aspetti organizzativi ed etici Paolo Cotogni S. Giovanni Battista Molinette NPD oncologica: esperienza della Rete. Aspetti organizzativi ed etici Paolo Cotogni SS Nutrizione Parenterale nel Paziente Oncologico (Responsabile: Dr. P. Cotogni) SC Dietetica

Dettagli

Fine del Pap test dopo il vaccino?

Fine del Pap test dopo il vaccino? Lugano 10 Settembre 2015 PAP-test, HPV e vaccino: cosa sta cambiando Fine del Pap test dopo il vaccino? Luca Mazzucchelli Istituto Cantonale di Patologia, Locarno Caso Clinico Ragazza di 19 anni, primo

Dettagli

EFFETTO DI POPOLAZIONE DELLE TERAPIE ANTIRETROVIRALI NELLE PERSONE CON INFEZIONE DA HIV

EFFETTO DI POPOLAZIONE DELLE TERAPIE ANTIRETROVIRALI NELLE PERSONE CON INFEZIONE DA HIV EFFETTO DI POPOLAZIONE DELLE TERAPIE ANTIRETROVIRALI NELLE PERSONE CON INFEZIONE DA HIV Maria Dorrucci, Patrizio Pezzotti, Barbara Suligoi, Catia Valdarchi, Giovanni Rezza Reparto AIDS e MST OBIETTIVI

Dettagli

I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT

I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT GUALTIERO PALARETI SOPHIE TESTA ACCP GL 2012 3.2. Low PTP 3.2. low pretest probability, we recommend - (i) a moderately sensitive D-dimer - (ii)a higly sensitive D-dimer

Dettagli

Allegato III. Modifiche alle sezioni rilevanti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Modifiche alle sezioni rilevanti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Modifiche alle sezioni rilevanti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Il riassunto delle caratteristiche del prodotto e il foglio illustrativo potrebbero

Dettagli

X Congresso Nazionale ANIPIO. Riva del Garda ottobre 2016

X Congresso Nazionale ANIPIO. Riva del Garda ottobre 2016 X Congresso Nazionale ANIPIO Riva del Garda 6-7-8 ottobre 2016 La sfida mondiale per la TBC continua: i nuovi problemi legati all insorgenza di ceppi multiresistenti agli antibiotici e i flussi migratori

Dettagli

TUBERCOLOSI NEONATALE: UN ESPERIENZA CHE INSEGNA

TUBERCOLOSI NEONATALE: UN ESPERIENZA CHE INSEGNA TUBERCOLOSI NEONATALE: UN ESPERIENZA CHE INSEGNA Costantino Romagnoli Policlinico A. Gemelli Università Cattolica - Roma Il caso Il 25 luglio 2011 un infermiera che lavora nella nursery arriva al PS con

Dettagli

La tubercolosi (TBC) in età pediatrica, soprattutto nei bambini < 5 anni di età, è considerata un

La tubercolosi (TBC) in età pediatrica, soprattutto nei bambini < 5 anni di età, è considerata un LA TUBERCOLOSI A SCUOLA Leila Bianchi, Claudia Fancelli Ospedale Pediatrico Anna Meyer Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino - Università degli Studi di Firenze La tubercolosi

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β EPATITE B SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL EPATITE B? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β RICORDA CHE: L epatite B causa un infiammazione acuta del fegato,

Dettagli

Combinazioni serie HL-MHL + MHL. Sono disponibili varie combinazioni tra e riduttori coassiali serie MHL (2 stadio).

Combinazioni serie HL-MHL + MHL. Sono disponibili varie combinazioni tra e riduttori coassiali serie MHL (2 stadio). Combinazioni tra riduttori serie HL-MHL e MHL Possible combined units of helical inline gearboxes HL-MHL+MHL Combinazioni serie HL-MHL + MHL Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori coassiali

Dettagli

La questione dei Multiple Comparisons

La questione dei Multiple Comparisons La questione dei Multiple Comparisons Massimo Borelli May 7, 2014 Massimo Borelli () La questione dei Multiple Comparisons May 7, 2014 1 / 27 Contenuti 1 Un errore tanto grave quanto frequente 2 i vantaggi

Dettagli

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Hypertension Centre Cardiologia e Medicina Geriatrica SINCOPE 2 0 1 1 Dipartimento del Cuore e dei Vasi

Dettagli

IGRA S TEST NELLA DIAGNOSI DELL INFEZIONE DA CMV

IGRA S TEST NELLA DIAGNOSI DELL INFEZIONE DA CMV Incontro di aggiornamento 19 aprile 2013 Trento INTERFERON GAMMA RELEASE ASSAYS (IGRA s ) NELLA DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLE MALATTIE INFETTIVE IGRA S TEST NELLA DIAGNOSI DELL INFEZIONE DA CMV Dott.ssa

Dettagli

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test?

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test?    Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test? QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Il Quantiferon TB-2G è un test che si esegue su sangue venoso utile per: la diagnosi differenziale fra tubercolosi polmonare attiva ed infezione da micobatteri

Dettagli

Storia naturale e modalità di trasmissione

Storia naturale e modalità di trasmissione Corso di formazione: Prevenzione della tubercolosi nelle aziende sanitarie Storia naturale e modalità di trasmissione M.Bugiani P.Caramello A.Macor Prevalence of infectious cases Duration of illness Intensity,

Dettagli

c) analisi dei danni e dei benefici derivanti dal progetto Sezione20d) Danno/beneficio Sezione20c) Affinamento Sezione 24 Effetti avversi

c) analisi dei danni e dei benefici derivanti dal progetto Sezione20d) Danno/beneficio Sezione20c) Affinamento Sezione 24 Effetti avversi ARTICOLO 31 ALLEGATO VI c) analisi dei danni e dei benefici derivanti dal progetto Sezione20d) Danno/beneficio Sezione20c) Affinamento Sezione 24 Effetti avversi 20.d Rapporto danno/beneficio Descrizione

Dettagli

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA Dott.ssa R. Fenoglio Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Nefrologia e Dialisi & CMID, Ospedale

Dettagli

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico.

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. Segni, 11 maggio 2013 Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. La gestione dell iperteso tra Ospedale e Territorio A. Santoboni Perché l ipertensione Il più rilevante fattore

Dettagli

SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DELLA TUBERCOLOSI IN AMBITO SANITARIO: IL NETWORK DI STUDIO ITALIANO

SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DELLA TUBERCOLOSI IN AMBITO SANITARIO: IL NETWORK DI STUDIO ITALIANO Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Igiene, Medicina del Lavoro e Medicina Legale SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DELLA TUBERCOLOSI IN AMBITO SANITARIO: IL NETWORK DI STUDIO ITALIANO Prof.ssa Monica

Dettagli

student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html

student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html http://highered.mheducation.com/sites/0072556781/ student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html Metti in ordine le reazioni per i due tipi di test ELISA Indirect ELISA Sandwich ELISA Ricostruisci il test

Dettagli

ELISPOT. Enzyme-Linked ImmunoSPOT assay. Czerkinsky et al. J Immunol Methods. 1983;65(1-2):109-21

ELISPOT. Enzyme-Linked ImmunoSPOT assay. Czerkinsky et al. J Immunol Methods. 1983;65(1-2):109-21 ELISPOT Enzyme-Linked ImmunoSPOT assay Czerkinsky et al. J Immunol Methods. 1983;65(1-2):109-21 ELISPOT Enzyme-Linked ImmunoSPOT assay Unisce i metodi immunochimici e l'uso di colture cellulari. Basato

Dettagli

TUBERCOLOSI. PATOLOGIE DELL APPARATO RESPIRATORIO DA AGENTI BIOLOGICI e LAVORO

TUBERCOLOSI. PATOLOGIE DELL APPARATO RESPIRATORIO DA AGENTI BIOLOGICI e LAVORO CORSO INTEGRATO DI IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO Lezioni di Medicina del Lavoro PATOLOGIE DELL APPARATO RESPIRATORIO DA AGENTI BIOLOGICI e LAVORO TUBERCOLOSI Prof.ssa Monica Lamberti ANNO ACCADEMICO 2013-2014

Dettagli

IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Outline della presentazione 1. Inquadramento dell attività

Dettagli

Gaetano La Manna. Università degli Studi di Bologna U.O. di Nefrologia Dialisi e Trapianto

Gaetano La Manna. Università degli Studi di Bologna U.O. di Nefrologia Dialisi e Trapianto Gaetano La Manna Università degli Studi di Bologna U.O. di Nefrologia Dialisi e Trapianto 1 United States Organ Transplantation SRTR & OPTN Annual Data Report, 2012 Half-lives for adult kidney transplant

Dettagli

VACCINAZIONI QUALI SONO I SOGGETTI A RISCHIO? IL PUNTO DI VISTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

VACCINAZIONI QUALI SONO I SOGGETTI A RISCHIO? IL PUNTO DI VISTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO VACCINAZIONI QUALI SONO I SOGGETTI A RISCHIO? IL PUNTO DI VISTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO Rita Carsetti OpBG Unità di Immunologia Unità di diagnostica Immunologica IMMUNOLOGICAL MEMORY IS THE PROPERTY OF

Dettagli

TB E IMMIGRAZIONE: urgenza o emergenza? Marzo Il problema sanitario

TB E IMMIGRAZIONE: urgenza o emergenza? Marzo Il problema sanitario TB E IMMIGRAZIONE: urgenza o emergenza? 24-25 Marzo 2017 Il problema sanitario Dr. ssa Stefania D Amato Ufficio 5 Prevenzione Mala;e Trasmissibili e Profilassi Internazionale Direzione Generale della Prevenzione

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER LA GESTIONE DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI E RICERCA DEL CASO FONTE

INDICAZIONI OPERATIVE PER LA GESTIONE DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI E RICERCA DEL CASO FONTE INDICAZIONI OPERATIVE PER LA GESTIONE DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI E RICERCA DEL CASO FONTE giugno 2014 a cura di: Chiara Pasqualini, Roberto Raso, Massimiliano Bugiani SEREMI - ASL AL hanno

Dettagli