Il sistema finanziario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sistema finanziario"

Transcript

1 Il sistema finanziario 1. Definizione Il sistema finanziario (SF) rappresenta la fondamentale struttura attraverso cui si svolge nell ambito di un dato contesto economico l attività finanziaria, ossia la produzione e l offerta di servizi finanziari. Si tratta di un infrastruttura complessa deputata a soddisfare i molteplici bisogni finanziari degli operatori economici. Ciò avviene tramite il trasferimento del potere di acquisto (cioè di risorse) tra unità economiche diverse (trasferimento nello spazio) e/o tra momenti temporali diversi (trasferimento nel tempo). Il sistema finanziario realizza anche un trasferimento di risorse tra diversi stati di natura, offrendo alcuni contratti (quelli assicurativi) che consentono di traslare il rischio al quale si è eventualmente esposti su un altro soggetto, in modo da mantenere inalterata la propria ricchezza in qualsiasi circostanza futura prevista o imprevista. Il sistema finanziario può essere studiato da due distinte prospettive: una strutturale (che risponde alla domanda: quali sono gli elementi costitutivi del SF?) e una funzionale (che analizza i compiti ai quali assolve il SF nell ambito del sistema economico). 2. Funzioni Il sistema finanziario svolge alcuni importanti compiti nell ambito del sistema economico: Funzione monetaria: il sistema finanziario garantisce il funzionamento del sistema dei pagamenti, che è uno dei fattori alla base della funzionalità degli scambi. Va precisato che la funzione monetaria è svolta fondamentalmente da uno specifico comparto del sistema finanziario, vale a dire dal sistema bancario: sono infatti la Banca Centrale e le banche i soli soggetti che hanno la prerogativa di potere fornire agli operatori economici dei mezzi di pagamento attraverso la creazione di proprie passività dotate del requisito di accettabilità e che dunque vengono universalmente accettate come mezzo di pagamento. L esercizio della funzione monetaria è dunque una caratteristica che distingue gli intermediari bancari da tutte le altre istituzioni finanziarie presenti nel sistema. Come si vedrà, l evoluzione dei diversi strumenti di pagamento nel corso del tempo è stata determinata dalla ricerca di crescente efficienza e sicurezza nel regolamento degli scambi, ovvero dall esigenza di ridurre progressivamente i costi e i rischi collegati al regolamento delle transazioni. Funzione di trasferimento di risorse dal risparmio agli investimenti (anche detta funzione creditizia/allocativa/di intermediazione/di collegamento): questo compito si sostanzia nel favorire il trasferimento delle risorse finanziarie nello spazio e nel tempo, ovvero dai soggetti in surplus finanziario ai soggetti in deficit finanziario presenti nel sistema economico. In tal modo si mettono in relazione i risparmi con gli investimenti. Quanto maggiore è la dissociazione fra centri di formazione del risparmio e centri di decisione degli investimenti anche detta dissociazione risparmio-investimenti 1 - tanto più diventa necessario e fondamentale il ruolo di allocazione delle risorse svolto dal sistema finanziario. 1 Tale situazione si verifica quando alcuni soggetti (o interi settori istituzionali) si caratterizzano per la funzione di accumulazione del risparmio e altri si specializzano invece nella funzione di investimento. Ne deriva che i primi dispongono di risorse ma non intenzione di impiegarle direttamente in attività reali mentre i secondi hanno progetti di investimento (reali) ma non

2 Tale compito si sostanzia, come accennato, nel mettere in collegamento soggetti con fabbisogni finanziari contrapposti: i datori di fondi e i prenditori di fondi, soddisfacendone contestualmente le rispettive esigenze finanziarie, che sono di investimento per i primi e di finanziamento per i secondi. L incontro tra unità in avanzo e in disavanzo può avvenire tramite i circuiti diretti (via mercati) e quelli indiretti (grazie all intervento di intermediari trasformatori ), a seconda delle preferenze degli scambisti finali e della compatibilità delle rispettive schede di preferenza. Il sistema finanziario è dunque chiamato a favorire l accumulazione del risparmio e il finanziamento degli investimenti, trasferendo le risorse finanziarie disponibili che sono scarse e, dunque, preziose verso gli impieghi migliori. Perché l allocazione delle risorse avvenga in condizioni socialmente ottimali ovvero di efficienza allocativa occorre non solo che si massimizzino le risorse disponibili, ma anche che si rendano finanziabili, tra tutti quelli possibili, gli investimenti con redditività attesa più elevata, dato un certo livello di rischio 2. Funzione di gestione dei rischi: il sistema finanziario consente di distribuire e trasferire i rischi tra le diverse unità economiche. Ciò accade in particolare tramite l utilizzo di specifiche tecniche gestionali (portfolio management, securitization, ecc.) e in virtù dell offerta di strumenti contrattuali ad hoc quali: o Contratti a termine: sulle merci o sugli strumenti finanziari, negoziati su mercati organizzati o over the counter (ossia, mercati non regolamentati aventi contratti e modalità di compravendita non standardizzati). Tali contratti, oltre ad essere teoricamente utilizzabili per finalità di speculazione ed arbitraggio, consentono anche di coprirsi dai cosiddetti rischi speculativi collegati alla detenzione di strumenti finanziari. o Polizze assicurative: consentono il trasferimento a un intermediario specializzato (compagnia di assicurazione) dei rischi puri, ossia quelli che si manifestano nella forma di perdite o danni futuri e non determinati nel tempo e nella misura. In tal modo si trasforma un evento dannoso futuro e incerto in un costo certo (il premio della polizza). Funzione di trasmissione della politica monetaria: il sistema finanziario e quello bancario in particolare rappresenta il fulcro attorno al quale ruota il meccanismo di trasmissione degli impulsi di politica monetaria al settore reale dell economia. Questo è infatti la controparte principale degli interventi della banca centrale ed è parte attiva nel processo di determinazione dei tassi di mercato e della crescita degli aggregati monetari e creditizi. Ponendo come obiettivo precipuo della politica monetaria la stabilità dei prezzi, il meccanismo di trasmissione si articola in due fasi. o In una prima fase, le variazioni del tasso di interesse di riferimento o della base monetaria determinano variazioni nelle condizioni del mercato finanziario, riflettendosi sui tassi di interesse di mercato, sui prezzi delle attività, sul tasso di cambio e sulle condizioni generali di liquidità e di credito dell economia. o Nella seconda fase, le variazioni delle condizioni del mercato finanziario determinano variazioni della spesa nominale per beni e servizi da parte delle famiglie e delle imprese. dispongono autonomamente delle risorse (risparmio) sufficienti per finanziarli. Ovviamente le posizioni di questi due soggetti sono strettamente complementari: occorre metterle in relazione! A questo provvede appunto il sistema finanziario, tramite i circuiti di collegamento (che possono essere sia diretti sia intermediati). 2 Alcuni fattori rendono più agevole il processo di trasferimento delle risorse finanziarie, in virtù dei livelli di rischio: o L informazione; o La liquidità; o La trasformazione del rischio.

3 Oltre a queste funzioni principali, il sistema finanziario concorre anche a produrre informazioni sui prezzi delle attività finanziarie e delle variabili finanziarie e ad attenuare le imperfezioni esistenti nella distribuzione delle informazioni ed i collegati problemi di incentivo. Esiste un legame fra sistema finanziario e sviluppo economico? Da un lato, la teoria economica neoclassica assegna al sistema finanziario un ruolo neutrale per quanto riguarda lo sviluppo economico: in questo caso la crescita è guidata da accumulazione dei fattori produttivi e dall innovazione. Dall altro lato, diversi studi empirici affermano che il sistema finanziario è un fattore determinante della crescita economica: in questo caso si osserva che i Paesi con sistemi finanziari più sviluppati tendono a crescere più rapidamente. 3. Articolazione Come detto, il sistema finanziario può essere analizzato da un punto di vista istituzionale o strutturale, cioè considerandolo come una struttura complessa composta da più elementi costitutivi che sono: 1) i contratti finanziari, 2) i mercati, 3) gli intermediari, 4) le Autorità di Vigilanza (e le norme da queste elaborate a presidio del corretto funzionamento del sistema). Contratti o strumenti finanziari In prima approssimazione è possibile chiarire che per contratti finanziari si intendono i negozi giuridici aventi ad oggetto diritti e prestazioni di natura finanziaria 3. Essi possono essere classificati sulla base di specifici profili contrattuali, che corrispondono a funzioni e profili di rendimento / rischio differenti. Tra i più importanti: Natura del diritto oggetto del contratto o Partecipazione: strumenti rappresentativi di un diritto di proprietà o Credito: strumenti rappresentativi di un diritto di rimborso di capitali precedentemente prestati o Impegno: negoziazioni a termine, subordinate o meno al verificarsi di determinate condizioni Durata del contratto o Indeterminata: la definizione della scadenza è lasciata alle controparti in momenti successivi alla sottoscrizione del contratto o Determinata: la scadenza è determinata già al momento della definizione del contratto o Determinata con clausole: sebbene la scadenza sia determinata, è attribuita ad una delle parti la facoltà di modificare la durata dell operazione attraverso clausole che consentono di: Prolungare indefinitamente la durata del contratto Ridurre durata del contratto con clausola rimborso anticipato Effettuare la conversione in uno strumento con diversa scadenza Profili di rendimento e rischio - Rendimento nullo 3 Il TUF (Testo Unico della Finanza D. Lgs. 58/1998) definisce specificamente strumenti finanziari le azioni e i titoli rappresentativi di capitale di rischio, le obbligazioni, i titoli di Stato, i titoli negoziabili sul mercato dei capitali, le quote di fondi comuni di investimento, gli strumenti finanziari derivati. Si tratta, dunque, di una particolare categoria di contratti finanziari, caratterizzati da caratteristiche tecniche formali che li rendono idonei alla negoziazione in un mercato.

4 - Rendimento di mercato o Certo: il rischio legato alla variabilità del rendimento è nullo o Incerto: la remunerazione periodica e/o la restituzione del capitale sono incerte nel loro livello o nella loro manifestazione temporale o Aleatorio: la remunerazione periodica e/o la restituzione del capitale sono incerte nel loro eventuale manifestarsi Negoziabilità (attitudine dello strumento ad essere trasferito ad altri operatori - bilateralmente o sul mercato) o Strumenti negoziabili: strumenti che possono essere trasferiti ad altri operatori. La trasferibilità è funzione sia delle caratteristiche dello strumento (titolo nominativo vs. al portatore, regime di circolazione, standardizzazione, frazionabilità) che dell esistenza di un mercato di riferimento o Strumenti non negoziabili: strumenti in cui il rapporto contrattuale rimane fermo fra le parti originarie fino a scadenza Liquidità (attitudine a trasformarsi economicamente e tempestivamente in mezzi di pagamento) o Mezzi di pagamento o Negoziabilità a vista o con preavviso o Negoziabilità sul mercato La liquidità di uno strumento finanziario è funzione, tra gli altri elementi, della durata (liquidità naturale) e della negoziabilità in un mercato (liquidità artificiale). Bisogno soddisfatto o Investimento o Finanziamento o Sicurezza (Copertura dei rischi finanziari / Copertura dei rischi assicurativi) o Pagamento (Gestione dei pagamenti / degli incassi) Mercati Per mercati si fa genericamente riferimento all insieme degli scambi riguardanti strumenti finanziari, ovvero al luogo in cui avvengono concretamente le negoziazioni aventi ad oggetto gli strumenti finanziari trasferibili nel corso della loro durata contrattuale. Le funzioni dei mercati finanziari sono sintetizzabili nei seguenti punti: finanziamento per gli emittenti di strumenti finanziari impiego di risorse finanziarie per gli investitori gestione dei rischi per i soggetti esposti o in cerca di esposizione negoziabilità degli strumenti finanziari in circolazione (rendono possibile la negoziazione degli strumenti in circolazione) quotazione degli strumenti finanziari negoziati controllo degli emittenti di titoli azionari Gli elementi principali di differenziazione dei mercati finanziari sono rappresentati da: classe di strumenti finanziari negoziati (es. mercato monetario: strumenti a breve termine; mercato dei capitali: azioni e obbligazioni; mercati derivati: futures ed opzioni) dimensione geografica (es. nazionale, internazionale) natura istituzionale (es. regolamentati o non, pubblici o privati), struttura logistica / localizzazione degli scambi (es. mercati fisici, mercati telematici, ecc.) procedure di negoziazione (es. asta, market making, ecc.).

5 Intermediari Gli intermediari finanziari svolgono un attività basata sulla produzione e sulla negoziazione degli strumenti finanziari. Sono operatori professionali che, con diverse modalità, soddisfano le esigenze finanziarie degli agenti economici. In linea generale essi: - Producono/detengono/negoziano contratti finanziari e/o offrono servizi finanziari variamente atteggiati 4 (agevolano la stipulazione di contratti finanziari e il funzionamento dei mercati) - La parte preponderante del loro stato patrimoniale è costituito da attività finanziarie e passività finanziarie - Il rendimento delle attività finanziarie costituisce il reddito prevalente della gestione caratteristica - Sono esposti ad una pluralità di rischi di natura appunto finanziaria. Sulla base dell attività svolta, gli intermediari finanziari si classificano in: intermediari creditizi: caratterizzati dalla funzione creditizia dal lato dell attivo e dal passivo nominalistico, ossia con un impegno di rimborso a valore nominale. In questa categoria rientrano le banche, una speciale classe di intermediari creditizi che si distingue per il fatto di svolgere una funzione monetaria, ossia per il fatto di emettere forme di debito a vista accettate come strumenti di pagamento. Esistono anche intermediari creditizi non bancari (come ad esempio le società di credito al consumo, quelle di leasing o di factoring) intermediari mobiliari: caratterizzati da una prevalente attività di negoziazione, di gestione e di consulenza su valori mobiliari (strumenti finanziari); gli investitori istituzionali sono caratterizzati dall attività principale di negoziazione delegata con tecniche di portafoglio e dal fatto di avere un passivo a valore di mercato; compagnie di assicurazione: caratterizzate dalla funzione di gestione dei rischi puri e da un collaterale circuito finanziario derivante dalla sequenza: premi investimento delle riserve pagamento dei capitali assicurati. Infatti, i premi raccolti ex ante vengono investiti sui mercati finanziari (e in attività reali) allo scopo di costituire i capitali necessari a onorare gli impegni assunti verso la massa degli assicurati. Sono infatti i proventi del loro impiego a contribuire a costituire i capitali necessari per i risarcimenti che la compagnia dovrà effettuare e a concorrere a formare il risultato economico dell intermediario stesso. Nell ambito del sistema finanziario, gli intermediari finanziari consentono di ridurre: l asimmetria informativa che caratterizza i mercati e gli strumenti finanziari e che scaturisce dalla diversa disponibilità informativa fra finanziatori e soggetti finanziati; il problema della divergenza delle preferenze fra i soggetti della domanda e dell offerta per quanto riguarda sia la durata dello scambio (attraverso contratti di credito e di debito con profili di scadenza differenziati) che il rischio (mediante una superiore competenza informativa e l applicazione di strumenti di risk pooling); i costi di transazione, operando su elevati volumi, con tecnologie avanzate e in condizioni di mercato competitivo. 4 In particolare, gli intermediari finanziari sono imprese specializzate: nella produzione di strumenti finanziari, sia come forma di raccolta e di investimento di fondi che come modalità di gestione dei rischi. Le controparti sono i risparmiatori, i prenditori di fondi, gli utilizzatori di mezzi di pagamento ed i soggetti esposti ai rischi. nella negoziazione di strumenti finanziari sia per conto proprio che per conto dei clienti. nell offerta di servizi di consulenza connessi alla produzione ed alla negoziazione di strumenti finanziari.

6 Autorità di vigilanza Le autorità di vigilanza sovrintendono al corretto funzionamento del sistema vigilando sul rispetto della regolamentazione esistente. Svolgono un ruolo molto importante. L obiettivo che perseguono è quello di favorire la stabilità, l efficienza, la competitività, la correttezza e trasparenza dei comportamenti sia delle istituzioni finanziarie che del sistema nel suo complesso. La delicatezza delle funzioni svolte e l intrinseca fragilità degli equilibri sui quali si fonda il suo funzionamento fanno del sistema finanziario un ambito fortemente regolamentato e vigilato. Le autorità di vigilanza presenti nel contesto italiano sono Banca d Italia, Consob (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa), Isvap (Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni Private), Covip (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione), Agcm (Autorià Garante della Concorrenza e del Mercato).

7 La funzione allocativa e i saldi finanziari 1. Il saldo finanziario Ogni soggetto ha un proprio bilancio composto da: - conto economico; - stato patrimoniale. Considerando il conto economico, la differenza fra ricavi (entrate) e costi (uscite), se positiva, è una misura del risparmio. La voce di collegamento fra conto economico e stato patrimoniale è il patrimonio netto: in esso infatti si accumula il risparmio, sia in positivo che in negativo. Il collegamento fra conto economico e stato patrimoniale fa emergere i concetti di flusso e stock. Il risparmio è infatti una variabile flusso, ossia registra la dimensione di un fenomeno nel corso di un determinato intervallo di tempo. Il patrimonio netto invece è una variabile stock, ossia registra la dimensione di un fenomeno in un determinato istante. Le unità economiche non si limitano all accumulazione del risparmio, ma operano investimenti in attività reali (beni aventi un valore intrinseco in quanto possono produrre servizi di utilità reale ed immediata per il possessore) e attività finanziarie (l investitore vanta un diritto nei confronti del reddito e della ricchezza presenti e futuri dell emittente dello strumento finanziario il quale a sua volta, ha un impegno a soddisfare questo diritto). La moneta rappresenta un attività finanziaria speciale che si caratterizza per la diffusa accettazione come mezzo di pagamento. Il finanziamento di questi investimenti, oltre che al patrimonio netto (che corrisponde quindi al risparmio accumulato) può avvenire con il ricorso ai debiti (passività finanziarie). Alcune definizioni: Ricchezza finanziaria: stock di attività finanziarie detenute (Af) Ricchezza finanziaria netta: ricchezza finanziaria passività finanziaria (Af-Pf) Ricchezza reale: stock di attività reali in essere (Ar) Ricchezza reale netta: stock di attività reali al netto dei fondi di ammortamento (Ar- Fondi) Ricchezza totale lorda: Af+Ar Ricchezza netta: (Af-Pf)+(Ar-Fondi)

8 Il comportamento finanziario delle unità economiche può essere rappresentato attraverso lo schema delle fonti e degli usi dei fondi. Fonti: variazioni Passività Finanziarie (Pf), variazioni Patrimonio Netto (S) Usi: variazioni Attività Reali (Ar), variazioni Attività Finanziarie (Af) Il vincolo contabile dell uguaglianza tra fonti ed usi di fondi è: I + Af = Pf + S Il saldo finanziario (Sf) di un unità economica sarà definito come divario tra S ed I: Sf = S I L obiettivo del calcolo del saldo finanziario è quello di misurare l eccedenza (Sf > 0) o il deficit (Sf < 0) di risorse a fronte dei fabbisogni per investimenti. La qualificazione finanziario si riferisce al fatto che: un Sf > 0 comporta necessariamente un riequilibrio fonti-usi, attraverso nuovi investimenti in Af; un Sf < 0 comporta un ricorso a nuove Pf. Da ciò deriva che: Sf = Af Pf Il saldo finanziario quindi può essere visto sia come equilibrio tra grandezze reali (S e I), sia come equilibrio speculare tra grandezze finanziarie (flussi di Af e Pf). 2. I settori istituzionali Per poter analizzare il comportamento finanziario delle diverse unità economiche attraverso il saldo finanziario è necessario rappresentare l economia attraverso pochi soggetti. Questi ultimi sono aggregati in classi, definite come raggruppamenti di unità istituzionali che, oltre ad essere omogenee, manifestano autonomia e capacità di decisione in campo economico-finanziario. 1. Società non finanziarie 2. Società finanziarie 2.1 Istituzioni monetarie finanziarie 2.2 Altri intermediari finanziari 2.3 Ausiliari finanziari 2.4 Imprese di assicurazione e fondi pensione 3. Amministrazioni pubbliche 3.1 Amministrazioni centrali 3.2 Amministrazioni locali 3.3 Enti di previdenza e assistenza sociale 4. Famiglie e istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie 5. Resto del mondo La rappresentazione della struttura dei saldi di ogni settore istituzionale aiuta quindi a capire da dove provengono le risorse (Sf >0) e dove vengono destinate (Sf <0). Ogni settore ha una posizione che si colloca fra due estremi: Equilibrio finanziario (Sf = 0)

9 Divergenza finanziaria (Sf = I oppure Sf = S) La dimensione dei saldi settoriali è tanto più elevata quanto più ci si avvicina alla condizione di divergenza finanziaria. Quest ultima sottintende una specializzazione settoriale per cui si verifica una dissociazione risparmio investimento (da un lato, chi ha le risorse non le impiega in investimenti reali e, dall altro, chi fa gli investimenti reali non ha le risorse sufficienti per finanziarli). Tale situazione rende possibile lo sviluppo dei circuiti finanziari per il trasferimento delle risorse dalle unità in surplus (Sf>0) a quelle in deficit (Sf<0). Affinché si realizzi il trasferimento delle risorse si devono verificare diverse condizioni. In primo luogo ci deve essere l incontro tra datore e prenditore di fondi come avviene per i diversi beni e servizi richiesti ed offerti sui mercati. In secondo luogo si devono conciliare le diverse esigenze tra datore e prenditore (ammontare, scadenza, remunerazione/costo ). Può accadere che il trasferimento non si riesca a realizzare in tutto o in parte a causa delle diverse tipologie di fabbisogni espressi dalle unità in surplus e da quelle in deficit (divergenza di preferenze fra gli scambisti). Ad esempio, ci può essere un fabbisogno di investimento a breve termine che non si concilia con un fabbisogno di finanziamento a medio-lungo termine oppure l ammontare delle risorse richieste è più elevato di quello che il soggetto in surplus vuole investire o ancora il datore di fondi non ha sufficiente fiducia nella capacità del prenditore di far fede ai propri impegni In tal caso, il rischio è che una parte delle risorse finanziarie non venga impiegata, con conseguenze negative sul sistema economico. La presenza di intermediari finanziari asset transformer consente di ridurre tale rischio. Essi infatti operano una trasformazione delle scadenze che consente di conciliare le preferenze di scadenze tra datore e prenditore di fondi. Ad esempio gli intermediari rendono possibile finanziare una passività a medio-lungo termine con un attività finanziaria a breve. Essi operano anche una trasformazione dei rischi. Il risparmiatore preferisce investire in una passività emessa dall intermediario che reputa affidabile, anche perché soggetto a controlli, rispetto ad un qualsiasi altro richiedente fondi che non offre le stesse garanzie di solvibilità. 1. Le modalità esistenti per il trasferimento delle risorse Il trasferimento delle risorse dalle unità in surplus a quelle in deficit può avvenire attraverso: circuito finanziario diretto: ovvero tramite strumenti finanziari di mercato che rappresentano un rapporto contrattuale diretto tra l investitore (datore di fondi) e l emittente (prenditore di fondi). Perché l incontro tra gli scambisti possa avvenire sui circuiti diretti è necessario che vi sia una compatibilità fra preferenze degli investitori (datori di fondi) e degli emittenti (prenditori di fondi). circuito finanziario indiretto: l incontro fra gli scambisti finale è in questo caso possibile grazie all inserimento tra le unità finali di uno o più intermediari trasformatori. Questi ultimi si interpongono fra gli scambisti con il proprio bilancio, ovvero assumono di volta in volta la posizione contrattuale di debitore, nei rapporti con le unità in surplus, e di creditore, nei rapporti con le unità in deficit. In parte, mercati ed intermediari, sono sovrapposti: ciò indica che gli intermediari possono usare strumenti finanziari negoziati nei mercati e possono esserne coinvolti nel funzionamento tecnico.

10 In conclusione, è possibile ricordare i principali parametri di valutazione della struttura finanziaria di un economia. Questi sono: Separazione funzione di risparmio e investimento (Σ SFi/PIL ): questo indicatore misura la dissociazione tra la funzione risparmio e la funzione investimento, ovvero l ampiezza del fabbisogno di trasferimento delle risorse dalle unità in surplus a quelle in deficit; Rapporto di interrelazione finanziaria (Af/Ar): questo indicatore misura il grado di sviluppo dell economia finanziaria, ovvero la relazione tra attività economica e sviluppo finanziario; Rapporto di intermediazione finanziaria (Afif/AF): questo indicatore misura il peso degli intermediari finanziari nei circuiti finanziari. Esercizio Durante l anno 2012, una famiglia presenta i seguenti flussi di cassa in entrata e in uscita: stipendio 730; imposte 25; accensione prestito personale 95; acquisto appartamento 500; rimborso quota mutuo 50; dividendi su azioni 50; interessi passivi su mutuo 40; acquisto titoli di stato 150; consumi 350; vendita titoli azionari 250. A quanto ammonta il saldo finanziario (lo si calcoli con la modalità finanziaria )? SF = (- 145) Quale delle seguenti espressioni definisce il saldo finanziario differenza tra la variazione delle attività finanziarie e la variazione delle passività finanziarie somma del consumo e degli investimenti somma delle attività finanziarie intermediate nel sistema finanziario differenza tra reddito e consumo

11 Quali sono i settori istituzionali che tradizionalmente in Italia presentano un saldo finanziario negativo? a) Le famiglie e le imprese b) Le imprese e le amministrazioni pubbliche c) Le amministrazioni pubbliche e il resto del mondo

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Prof. Carlo Salvatori 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA. Una visione d insieme. UniversitàdegliStudidiParma

Prof. Carlo Salvatori 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA. Una visione d insieme. UniversitàdegliStudidiParma UniversitàdegliStudidiParma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 1. Una visione d insieme 2. I settori istituzionali 3. I saldi finanziari 4. Le Famiglie 5.

Dettagli

Materiali EIF. La struttura finanziaria dell economia. economia. di Daniele Previati. Università degli Studi Roma Tre

Materiali EIF. La struttura finanziaria dell economia. economia. di Daniele Previati. Università degli Studi Roma Tre La struttura finanziaria dell economia economia di Daniele Previati Ricordiamo le relazioni tra sviluppo economia reale e sistema finanziario Economia di baratto..moneta...economia monetaria. separazione

Dettagli

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Definizioni La banca può essere definita sotto due diversi profili:

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I mercati finanziari Mercati creditizi e mobiliari I mercati si identificano con l insieme degli scambi di strumenti finanziari; Il collegamento tra unità

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

PARTE 5: Risparmio, investimento e

PARTE 5: Risparmio, investimento e : Risparmio, investimento e relazioni finanziarie L esistenza di soggetti con un eccesso di spesa sul reddito, ovvero con un eccesso di risparmio sull investimento determina trasferimenti di fondi da chi

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale.

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale. Capitolo 19:. Tra le funzione delle istituzioni finanziarie vi è anche quella di accrescere il grado di liquidità di attività altrimenti illiquide. Tale funzione è svolta efficacemente da quegli intermediari

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Cosa si intende per sistema finanziario Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Il sistema finanziario E la struttura attraverso cui si svolge l attività finanziaria; L attività finanziaria è la

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Classificazione degli strumenti finanziari. Giuseppe G. Santorsola 1

Classificazione degli strumenti finanziari. Giuseppe G. Santorsola 1 Classificazione degli strumenti finanziari Giuseppe G. Santorsola 1 Gli strumenti finanziari Esigenze dello scambio di risorse e di finanziamenti Movimentazione di risorse monetarie Trasferimento di risorse

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Introduzione. Lo scambio di risorse nanziarie. Le funzioni del sistema nanziario

Introduzione. Lo scambio di risorse nanziarie. Le funzioni del sistema nanziario Introduzione Ma Il risparmio costituisce un'assicurazione contro eventi imprevisti. Ma assume anche un ruolo importante nello sviluppo dell'attività produttiva L'idale sarebbe che il risparmio riuscisse

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia ed Amministrazione Aziendale Il Mercato finanziario Anno accademico 2012 / 2013 Valore e Prezzo delle Attività finanziarie

Dettagli

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Le funzioni della banca. Lezione 1 1 Le funzioni della banca Lezione 1 1 Le principali funzioni svolte dalle banche sono: Funzione monetaria; Funzione creditizia; Funzione di mobilizzazione del risparmio; Funzione di trasmissione degli impulsi

Dettagli

Prof. Carlo Salvatori 1. UNA VISIONE D ASSIEME 5. BANCA VERSUS MERCATO. UniversitàdegliStudidiParma

Prof. Carlo Salvatori 1. UNA VISIONE D ASSIEME 5. BANCA VERSUS MERCATO. UniversitàdegliStudidiParma UniversitàdegliStudidiParma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 5. BANCA VERSUS MERCATO 1. Una visione d assieme 2. I mercati: le tipologie 3. I mercati creditizi: gli intermediari 4. Gli intermediari in

Dettagli

Banca e Finanza in Europa

Banca e Finanza in Europa UniversitàdegliStudidiParma Banca e Finanza in Europa Prof. 1. LE FUNZIONI DELLA BANCA 2. GLI EQUILIBRI DELLA BANCA L EQUILIBRIO ECONOMICO L EQUILIBRIO FINANZIARIO L EQUILIBRIO PATRIMONIALE 3. I RISCHI

Dettagli

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE Appunti sul libro Economia della Banca DEFINIZIONI Le forme tecniche di raccolta comprendono il complesso degli strumenti che consentono alla banca

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Struttura e organizzazione del mercato mobiliare. soggetti funzioni forme organizzative presentazione degli strumenti

Struttura e organizzazione del mercato mobiliare. soggetti funzioni forme organizzative presentazione degli strumenti Struttura e organizzazione del mercato mobiliare soggetti funzioni forme organizzative presentazione degli strumenti Circuiti diretti e circuiti indiretti Mercati finanziari SF Circuito diretto Unità in

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO 1. PREMESSA. Nell ambito di un impresa è importante la ricerca di 3 equilibri: 1) Reddituale: o capacità dell azienda di stare sul mercato, nel

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

I processi di finanziamento

I processi di finanziamento I processi di finanziamento 1. pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziamento 2. acquisizione del finanziamento tutte quelle attività volte a reperire, gestire e rimborsare i finanziamenti

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

La regolamentazione del sistema finanziario e gli organismi di controllo. Avv. Lorenzo Di Antonio

La regolamentazione del sistema finanziario e gli organismi di controllo. Avv. Lorenzo Di Antonio La regolamentazione del sistema finanziario e gli organismi di Avv. Lorenzo Di Antonio indice Obiettivi e strumenti della regolamentazione Le autorità di vigilanza I modelli di vigilanza Le fonti della

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I servizi di investimento e di pagamento

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I servizi di investimento e di pagamento Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I servizi di investimento e di pagamento I servizi di investimento Prodotti che soddisfano le esigenze di investimento della clientela Raccolta diretta (raccolta

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Lezione 1. Moneta, finanza e produzione

Lezione 1. Moneta, finanza e produzione Lezione 1. Moneta, finanza e produzione Attività patrimoniali: stock di ricchezza 1. beni materiali e immateriali che partecipano ai processi produttivi, correnti e futuri, e che prospettano un flusso

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Gino Gandolfi SDA BOCCONI

Gino Gandolfi SDA BOCCONI I DERIVATI SU TITOLI AZIONARI Gino Gandolfi SDA BOCCONI DERIVATI AZIONARI I derivati sono particolari attività finanziarie il cui valore dipende da uno strumento terzo, detto anche attività sottostante

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Capitolo III (A) LE COMBINAZIONI ECONOMICHE DI ISTITUTO (prima parte: parr. 3.1 e 3.2)

Capitolo III (A) LE COMBINAZIONI ECONOMICHE DI ISTITUTO (prima parte: parr. 3.1 e 3.2) Capitolo III (A) LE COMBINAZIONI ECONOMICHE DI ISTITUTO (prima parte: parr. 3.1 e 3.2) 1 IL SISTEMA DEGLI ACCADIMENTI L economia aziendale si occupa, in generale, delle azioni e dei fenomeni che si manifestano

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 NEL MERCATO FINANZIARIO SI NEGOZIANO TITOLI CON SCADENZA SUPERIORE A 18 MESI AZIONI OBBLIGAZIONI TITOLI DI STATO 2 VALORE DEI TITOLI VALORE

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

Gli strumenti della Banca Centrale Europea Gli strumenti della Banca Centrale Europea Strumenti della BCE Operazioni di Politica Monetaria Tipologie di Transazioni Immissione di Liquidità Assorbimento di Liquidità Operazioni di Mercato Aperto Operazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici Rischi in Finanza Rischi puri Rischi finanziari Rischi sistematici Rischi non sistematici Rischi non sistematici I rischi non sistematici sono rischi specifici Tipologie di rischi specifico più frequenti:

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare; Appunti di Economia Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Introduzione... 1 Stato patrimoniale... 2 Debiti e crediti... 3 Equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale...

Dettagli

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked FEBBRAIO 2005 INDICE PREMESSA pag. 3 1. DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE pag. 4 1.1 Macro-categorie pag. 4 1.2 Fondi azionari pag. 5 1.3 Fondi bilanciati

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Gli intermediari finanziari: banche Intermediazione finanziaria, tipologie di intermediari e imperfezioni di mercato (Fonte: Corigliano, 2004, Intermediazione

Dettagli

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito tre Fondi

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1 5 L AZIENDA DI PRODUZIONE 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1 Due principali tipologie di aziende Tutte le aziende esercitano attività di acquisizione, produzione ed uso dei beni economici

Dettagli

* Il sistema finanziario

* Il sistema finanziario * Il sistema finanziario e le banche Prof.ssa Valeria Roncone 1 *Argomenti chiave: L attività della banca e sue specificità Le funzioni della banca Il Sistema Europeo di Banche Centrali e la Banca Centrale

Dettagli

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine Legame tra decisioni di finanziamento a lungo e breve termine e prospetto fonti-impieghi (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 3) Corso di: GESTIONI FINANZIARIE

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO

RENDICONTO FINANZIARIO RENDICONTO FINANZIARIO IN OTTICA BASILEA 2 1 Utilità del Rendiconto finanziario L utilità del rendiconto finanziario trae motivo dal fatto che non si ha, quasi mai, coincidenza fra gli andamenti economici

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti I Fondi pensione aperti I scheda Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO ECONOMIA AZIENDALE e RAGIONERIA APPLICATA ALLE IMPRESE TURISTICHE Anno Accademico 2011 2012 Lezione 6 ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

Gli strumenti derivati di copertura

Gli strumenti derivati di copertura ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA Convegno Gli strumenti derivati di copertura Genova, 13 maggio 2010 Auditorium Confindustria Dott. Marcello Pollio ODCEC Genova Studio

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) Università degli Studi di Teramo - Prof.

L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) Università degli Studi di Teramo - Prof. L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) 1 I contratti bancari fanno parte della più ampia categoria dei CONTRATTI FINANZIARI ossia quei contratti che si caratterizzano

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Ruolo dei flussi finanziari nelle analisi di bilancio Forniscono nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale Permettono una migliore interpretazione

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza 1 CONTABILITA NAZIONALE E CONTI ECONOMICI NAZIONALI La Contabilità Nazionale è rappresentata da l'insieme di tutti i conti economici che

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

Gestione e fabbisogno finanziario

Gestione e fabbisogno finanziario Albez edutainment production Gestione e fabbisogno finanziario Classe IV ITC In questo modulo: Il fabbisogno finanziario La situazione finanziaria ottimale L interdipendenza tra fonti di finanziamento

Dettagli

LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE)

LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE) Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE) ELEMENTI DI CONTABILITA RIFERITI ALLA FASE DELLA SPESA

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli