8 maggio 2010 Dott. Giovanni Ghelfi Università C. Cattaneo Castellanza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "8 maggio 2010 Dott. Giovanni Ghelfi Università C. Cattaneo Castellanza"

Transcript

1 MASTER UNIVERSITARIO IN CFO - DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Riclassificazioni, analisi di bilancio e rendiconto finanziario 7 maggio 2010 Dott.ssa Chiara Mancini Università L. Bocconi Milano chiara.mancini@unibocconi.it 8 maggio 2010 Dott. Giovanni Ghelfi Università C. Cattaneo Castellanza

2 Agenda A. La costruzione dell analisi di bilancio e dell analisi per flussi (Dott.ssa Chiara Mancini) B. L evoluzione del mercato del credito: l importanza dell analisi di bilancio e dei flussi nel rapporto banca- impresa (Dott.ssa Chiara Mancini) C. Aspetti critici delle analisi di bilancio (Dott.Giovanni Ghelfi) 2

3 Struttura della presentazione A. La costruzione dell analisi di bilancio e dell analisi per flussi: 1) i bilanci riclassificati: SP e CE; 2) gli indici di bilancio; 3) il rendiconto finanziario. 3

4 Riclassificazione dello SP La riclassificazione dello SP può avvenire secondo due criteri: finanziario (previsto dal principio OIC 12): implica la suddivisione delle attività in funzione del grado di liquidità (periodo di tempo entro il quale saranno liquidate) e la suddivisione delle passività in funzione del grado di esigibilità (periodo di tempo entro il quale saranno estinte). Il limite temporale assunto convenzionalmente è di 12 mesi. Tale criterio assume particolare rilevanza ai fini dell analisi per flussi e ai fini del calcolo degli indici di liquidità. Attività Passività Attivo corrente Attivo immobilizzato Passivo corrente Passivo consolidato Patrimonio netto mezzi di terzi mezzi propri 4

5 Riclassificazione dello SP L attivo corrente è formato da: liquidità immediate: mezzi di regolamento presenti presso l azienda o presso altri soggetti senza vincoli di utilizzo (cassa, banche) e titoli facilmente ed economicamente negoziabili (titoli a reddito fisso); liquidità differite (crediti verso clienti, verso altri, attività finanziarie a breve termine, ratei attivi); disponibilità (rimanenze, risconti attivi). L attivo immobilizzato (capitale fisso) comprende le immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie. Il passivo corrente comprende i debiti di funzionamento e di finanziamento a breve termine, con scadenza entro i 12 mesi. Il passivo consolidato comprende i debiti di funzionamento e di finanziamento a medio/lungo termine (prestiti obbligazionari, mutui, TFR, fondi rischi ed oneri). Il patrimonio netto comprende il capitale di proprietà, le riserve di utili, il risultato d esercizio e quelli degli esercizi precedenti non distribuiti. 5

6 Riclassificazione dello SP La riclassificazione secondo il criterio finanziario consente: di apprezzare la composizione quali-quantitativa del capitale di funzionamento (impieghi, fonti, equilibrio strutturale); verificare la posizione di equilibrio monetario dell impresa, attraverso il calcolo delle seguenti grandezze: capitale circolante netto (CCN), pari alla differenza tra attivo corrente e passivo corrente: se > 0, gli impegni che l impresa deve onorare nel breve periodo sono coperti dalle attività correnti; se < 0, l impresa, per onorare gli impegni di breve periodo, deve smobilizzare l attivo immobilizzato ovvero acquisire finanziamenti di medio/lungo termine ovvero capitale proprio; margine (o deficit) di tesoreria, pari alla differenza tra liquidità immediate + differite e passivo corrente. Differisce dal CCN in quanto non considera le rimanenze, che possono presentare maggiori difficoltà di liquidazione rapida ed economica. 6

7 Riclassificazione dello SP La riclassificazione dello SP può avvenire anche secondo il criterio: della pertinenza gestionale : implica la suddivisione delle attività in funzione della pertinenza gestionale, mentre le passività vengono distinte in base al grado di esigibilità. Capitale investito netto gestione caratt. Capitale circolante netto operativo Capitale fisso netto Passività finanziarie correnti Passività finanziarie consolidate mezzi di terzi Surplus asset Patrimonio netto mezzi propri 7

8 Riclassificazione dello SP Il capitale circolante netto operativo è pari alla differenza tra: attivo corrente di natura operativa: rispetto all attivo corrente della riclassificazione dello SP secondo il criterio finanziario, sono escluse le attività liquidabili entro 12 mesi aventi natura finanziaria (cassa, titoli a breve termine, banca attiva); passivo corrente di natura operativa: comprende le passività correnti (esigibili entro 12 mesi) attinenti alla gestione caratteristica (debiti di fornitura, debiti relativi al personale, etc.). Il capitale fisso netto (CF) è pari alla differenza tra: attivo immobilizzato; fondi rischi ed oneri; TFR e altre passività consolidate aventi natura operativa. Capitale circolante netto operativo e capitale fisso netto formano il capitale investito netto della gestione caratteristica (CIGC). I surplus asset (capitali accessori) sono costituiti dagli impieghi estranei all attività caratteristica aziendale (ad esempio, per una società industriale, un immobile destinato alla locazione). L insieme di tutti gli impieghi costituisce il capitale investito netto complessivo. 8

9 Riclassificazione dello SP Il passivo finanziario corrente (ovvero la posizione finanziaria netta di breve termine) è formato da tutte le passività finanziarie onerose, esigibili entro 12 mesi, al netto della cassa, della banca attiva e degli altri titoli di breve termine. Il passivo finanziario consolidato (ovvero posizione finanziaria netta di medio/lungo termine) è formato da tutte le passività finanziarie onerose, esigibili oltre i 12 mesi. Il patrimonio netto è formato da tutte le poste di capitale proprio (NB: i finanziamenti soci, se infruttiferi, sono da classificarsi all interno del patrimonio netto, se fruttiferi, all interno del passivo finanziario consolidato). 9

10 Riclassificazione dello SP La riclassificazione secondo il criterio della pertinenza gestionale consente di suddividere gli impieghi e le fonti nelle principali aree interessate dalle scelte operative aziendali, identificare i fabbisogni finanziari associati a ciascuna area di impiego e verificare l adeguatezza della scelta delle fonti di finanziamento, al fine di raggiungere l equilibrio patrimoniale e finanziario. In particolare: area della gestione corrente: l attività ripetitiva fa nascere un continuo flusso di entrate, generate dai ricavi (attivo corrente), e di uscite, conseguenti ai costi (passivo corrente). Lo sfasamento temporale tra incassi (entrate) e pagamenti (uscite) il cosiddetto ciclo monetario determinata risorse/fabbisogni netti, che vengono definiti capitale circolante netto operativo o capitale di giro. Se il capitale circolante netto operativo è positivo, la gestione corrente genera un fabbisogno finanziario; se il capitale circolante netto operativo è negativo, la gestione corrente genera risorse finanziarie positive; area degli investimenti: l acquisto di beni destinati a permanere a lungo in azienda genera un fabbisogno finanziario di tipo durevole; area della gestione accessoria: riguarda gli impieghi estranei allo svolgimento dell attività caratteristica; area dei finanziamenti: identificati i fabbisogni generati dalle aree della gestione corrente,degli investimenti e accessoria, occorre verificare quali sono le fonti di copertura utilizzate dall impresa (capitale proprio ovvero capitale di terzi, a breve e medio/lungo termine) e garantire la coerenza di tali fonti con i fabbisogni che sono destinate a finanziare. 10

11 Riclassificazione del CE La riclassificazione del CE può avvenire sulla base di due criteri: a valore della produzione e valore aggiunto : evidenzia il contributo che fattori produttivi esterni ed interni all impresa hanno dato alla formazione del reddito operativo della gestione caratteristica. L obiettivo è quello di misurare quanto valore l impresa ha aggiunto ai beni che ha lavorato nel corso dell esercizio. Il CE riclassificato assume la seguente forma: + Valore della produzione dell esercizio - Costo dei fattori produttivi esterni - Costo del personale - Ammortamenti + Reddito della gestione patrimoniale + Proventi finanziari - Oneri finanziari (1) +/- Componenti straordinari - Imposte sul reddito = Valore aggiunto = Margine operativo lordo (EBITDA) = Reddito operativo della gestione caratteristica (ROGC) = Reddito operativo aziendale (RO / EBIT) = Reddito lordo di competenza = Reddito ante imposte = Reddito netto (1) Nella prassi, a volte, si considerano congiuntamente proventi e oneri finanziari 11

12 Riclassificazione del CE Riclassificazione del CE a valore della produzione e valore aggiunto (segue): il valore della produzione può differire dal fatturato, in quanto include: ricavi netti, variazione delle rimanenze di semilavorati e prodotti finiti, costruzioni interne capitalizzate, lavorazioni conto terzi. Esso subisce variazioni a seconda del settore di appartenenza dell azienda (nelle imprese commerciali corrisponde al fatturato); il valore aggiunto è il valore contenuto nei prodotti che verrà destinato a remunerare il costo dei dipendenti, i costi generali d impresa, il capitale di terzi (attraverso gli oneri finanziari e le imposte) e il capitale di proprietà (attraverso gli utili di esercizio). 12

13 Riclassificazione del CE a ricavi netti e costo del venduto : evidenzia il contributo delle diverse gestioni alla formazione del risultato di esercizio. Consente di capire quali sono le determinanti del risultato prodotto formulando, di conseguenza, un giudizio su quali debbano ritenersi permanenti e quali temporanee. La forma assunta dal CE è la seguente: + Ricavi delle vendite - Costo del venduto = Reddito operativo della gestione caratteristica +/- Reddito della gestione patrimoniale + Proventi finanziari = Reddito operativo aziendale - Oneri finanziari = Reddito lordo di competenza +/- Componenti straordinari = Reddito ante imposte - Imposte sul reddito = Reddito netto 13

14 Riclassificazione del CE Il costo del venduto può essere analizzato tramite le sue diverse componenti. In particolare esso può essere scomposto in: a) costi fissi (la cui entità non muta, entro dati limiti, al variare delle quantità prodotte) - costi complessivi variabili (che variano proporzionalmente ai livelli di attività): tale scomposizione permette di valutare il grado di rigidità strutturale dell azienda indagata. La differenza tra ricavi netti di vendita e costi complessivi variabili del venduto determina il margine di contribuzione ai costi fissi + Ricavi delle vendite - Costo complessivo variabile del venduto (CV) = Margine di contribuzione ai costi fissi (MDC) - Costi fissi (CF) = Reddito operativo della gestione caratteristica (ROGC) b) costi complessivi industriali altri costi (di vendita, amministrativi) - ammortamenti: tale scomposizione consente di valutare il peso dell attività commerciale/amministrativa e degli ammortamenti sulla formazione del risultato della gestione caratteristica + Ricavi delle vendite - Costo industriale del venduto (senza ammortamenti) = Reddito lordo industriale (GROSS PROFIT) - Costi commerciali e distributivi (senza ammortamenti) - Costi generali e amministrativi (senza ammortamenti) = Margine operativo lordo (MOL /EBITDA) - Ammortamenti = Reddito operativo gestione caratteristica (ROGC) 14

15 Riclassificazione del CE La distinzione tra costi fissi e costi variabili consente di svolgere l analisi di break-even Ricavi totali (RT) = Costi totali (CT) P*Q = (CV * Q) + CF Q = CF / (P - CV) RT CT RT CT CF Q 15

16 Riclassificazione del CE: la leva operativa La riclassificazione a ricavi e costi del venduto, con distinzione tra costi fissi e variabili, consente di calcolare il grado di leva operativa: esso indica come varia il risultato economico dell'azienda considerata al variare delle quantità vendute. Leva operativa = Margine di contribuzione Reddito operativo gest. car. 16

17 Riclassificazione del CE: la leva operativa Vendite - Costi variabili Margine di contribuz. - Costi fissi Reddito operativo Quantità vendute CF/CV Leva operativa Alfa n ,4 8,33 Beta n ,54 4,16 17

18 Riclassificazione del CE: la leva operativa Alfa ha una struttura economica più rigida (CF/CV superiore rispetto a Beta), e quindi ha un livello di leva operativa più elevato: Alfa Beta RT CT RT CT RT CT RT CT CF CF Q Q - se le vendite aumentano Alfa usufruisce di maggiori opportunità - se le vendite diminuiscono Alfa deve affrontare maggiori rischi 18

19 Riclassificazione del CE: la leva operativa Infatti: 1) Se le vendite aumentano del 10%: R.O. Alfa = x 10% x 8,33 = R.O. Beta = x 10% x 4,16 = ) Se le vendite diminuiscono del 10%: R.O. Alfa = x 10% x 8,33 = R.O. Beta = x 10% x 4,16 =

20 Struttura della presentazione A. La costruzione dell analisi di bilancio e dell analisi per flussi: 1) i bilanci riclassificati: SP e CE; 2) gli indici di bilancio; 3) il rendiconto finanziario. 20

21 Gli indici di bilancio Il calcolo degli indici di bilancio è una tecnica di analisi strettamente connessa con la procedura di riclassificazione. Il legame esistente tra valori riclassificati e indici fa sì che, nell interpretazione di questi ultimi, occorra porre attenzione alle ipotesi fatte in sede di riclassificazione. Queste ipotesi, infatti, influenzeranno anche i quozienti calcolati sulla base del riclassificato per cui sono state formulate. L analisi di bilancio condotta mediante indici deve basarsi sempre su confronti critici. In particolare: confronti nel tempo; confronti nello spazio (settore, comparable). La validità dell analisi dipende dall omogeneità dei dati su cui si opera; di conseguenza particolare attenzione deve essere posta sull accertamento dell omogeneità dei criteri di valutazione utilizzati dall azienda nel tempo o dalle diverse aziende oggetto di confronto. 21

22 Gli indici di bilancio Gli indici di bilancio sono raggruppati in funzione dei diversi profili aziendali che hanno l obiettivo di apprezzare e che concorrono a determinare l equilibrio aziendale: 1) redditività: attitudine della gestione a remunerare tutti i fattori produttivi ossia il capitale a qualsiasi titolo investito in azienda; 2) solidità: capacità di far fronte agli impegni nel medio lungo periodo e grado di dipendenza da terzi finanziatori; 3) liquidità: capacità di far fronte in modo tempestivo ed economico alle uscite monetarie che lo svolgimento della gestione determina; 4) sviluppo: capacità di crescita dimensionale e operativa. 22

23 Gli indici di redditività ROE (Return on equity): tasso di redditività del capitale proprio. Esprime il ritorno economico ottenuto dagli azionisti; è ciò che residua dopo che l azienda ha remunerato tutti gli altri portatori di interessi (da valutarsi in rapporto al rendimento di investimenti alternativi a pari rischio) ROE = Reddito netto Patrimonio netto* ROI (Return on investment): tasso di redditività operativa dell azienda, in rapporto ai mezzi finanziari impiegati (può essere calcolato anche limitatamente alla gestione caratteristica); è misura di efficienza della redditività operativa (indicazione positiva se > costo medio dei finanziamenti bancari; da valutarsi inoltre in relazione al dato di comparable). ROI = Reddito operativo (RO) Capitale investito (CI)* ROI = redditività delle vendite x tasso di rotazione del capitale investito RO RO Fatturato = CI x Fatturato CI * Nella prassi si utilizzano dati medi di periodo, ovvero di inizio/fine periodo. 23

24 Gli indici di redditività ROS (Return on sales): tasso di redditività operativa delle vendite. Esprime quanti centesimi di l impresa riesce a trattenere come reddito operativo, per ogni di vendite, dopo che sono stati coperti tutti i costi operativi (da valutarsi in rapporto ai dati di settore) ROS = Reddito operativo Fatturato Turnover: tasso di rotazione del capitale investito (nella prassi anglosassone si utilizza spesso il rapporto inverso). Fornisce una misura dell efficienza strutturale di governo dell impresa (da valutarsi in rapporto ai dati storici, ai dati di settore e in considerazione delle caratteristiche del business) Fatturato Turnover = Capitale investito 24

25 RONA = Altri indici di redditività EBIT Capitale investito netto medio della gestione caratteristica X 100 GROSS PROFIT = Reddito lordo industriale senza ammortamenti Fatturato EBITDA MARGIN = Margine operativo lordo Fatturato X

26 Gli indici di solidità La solidità può essere apprezzata con riguardo: a) alle fonti di finanziamento (equilibrio finanziario) b) alle modalità di finanziamento dell attivo immobilizzato (equilibrio patrimoniale) Con riguardo al profilo sub a) (fonti di finanziamento): Passività totali (mezzi di terzi) Grado di indebitamento globale = Patrimonio netto (mezzi propri) Grado di indebitamento strutturale = Passività finanziarie lorde Patrimonio netto (mezzi propri) Gearing = Interest coverage = (anche ribaltato ) Passività finanziarie Cassa/banche attive (PFN) Patrimonio netto (mezzi propri) Margine operativo lordo (MOL) Oneri finanziari 26

27 Gli indici di solidità Con riguardo al profilo sub b) (modalità di finanziamento dell attivo immobilizzato): Indice di copertura delle immobilizzazioni = Patrimonio netto (+ Passività fin. consolidate) Capitale fisso netto Margine di struttura = Patrimonio netto Capitale fisso netto Esprimono la capacità dell impresa di coprire gli investimenti in immobilizzazioni con fondi propri (ovvero, nella versione cosiddetta allargata, con fondi propri e passività consolidate). Un impresa può essere definita equilibrata patrimonialmente se l indicatore è > 1 nella versione allargata e > 0,5 nell altra versione. 27

28 Gli indici di liquidità Liquidità primaria (quick ratio) = Margine di tesoreria = Liquidità immediate + liquidità differite Passivo corrente (Liq. immediate + liq. differite) Passivo corrente Liquidità secondaria/disponibilità (current ratio) = Capitale circolante netto = Attivo corrente Passivo corrente Attivo corrente Passivo corrente 28

29 La durata del ciclo del circolante a b Acquisti Pagamento Vendita Incasso c a) permanenza media in magazzino delle scorte b) periodo medio di riscossione dei crediti c) periodo medio di riscossione dei fornitori a + b - c = periodo medio che intercorre tra i pagamenti per meteriali e servizi utilizzati e gli incassi dei crediti Fabbisogno finanziario 29

30 La durata del ciclo del circolante a b Acquisti Pagamento Vendita Incasso c Magazzino a) Costo del venduto /360 b) c) Crediti v. clienti Vendite (con iva) /360 Debiti v. fornitori Acquisti (con iva)/360! - alla stagionalità - criteri di valutazione - fondi rettificativi - politiche speculative 30

31 Gli indici di sviluppo Crescita dell attivo = Crescita del patrimonio netto = Variazione capitale fisso netto Capitale fisso netto iniziale Variazione patrimonio netto Patrimonio netto iniziale Autofinanziamento = Reddito netto - dividendi Patrimonio netto iniziale Conferimento = Variazione capitale sociale Patrimonio netto iniziale 31

32 Struttura della presentazione A. La costruzione dell analisi di bilancio e dell analisi per flussi: 1) i bilanci riclassificati: SP e CE; 2) gli indici di bilancio; 3) il rendiconto finanziario. 32

33 Il rendiconto finanziario (IAS 7) Il rendiconto finanziario fornisce informazioni che permettono ai sui lettori di valutare le variazioni nell attivo netto dell impresa, la sua struttura finanziaria (compresa la sua liquidità e solvibilità) e la sua capacità di influire sulla dimensione e sulla tempistica dei flussi finanziari allo scopo di adeguarsi ai cambiamenti e alle opportunità. Le informazioni sui flussi finanziari sono utili per accertare la capacità dell impresa di generare disponibilità liquide e mezzi equivalenti e rendono gli utilizzatori in grado di sviluppare sistemi per accertare e confrontare il valore attuale dei futuri flussi finanziari di differenti imprese. Tali informazioni, inoltre, migliorano la confrontabilità dei risultati operativi tra imprese differenti perché eliminano gli effetti dell impiego di trattamenti contabili differenti per i medesimi fatti e operazioni. Informazioni storiche sui flussi finanziari rappresentano inoltre un indicatore dell ammontare, della tempistica e del grado di certezza dei flussi finanziari futuri (verificando, tra l altro, la relazione tra redditività e flussi finanziari netti). 33

34 Il rendiconto finanziario (IAS 7) La risorsa finanziaria di riferimento, i cui flussi sono esaminati nel rendiconto finanziario, è rappresentata dalle disponibilità liquide, costituite da: disponibilità liquide (cash): comprendono la cassa e i depositi a vista; disponibilità liquide equivalenti (cash equivalents): rappresentano investimenti finanziari a breve termine e ad alta liquidità che sono prontamente convertibili in moneta senza particolari rischi di perdita di valore (solitamente con scadenza inferiore ai 3 mesi dalla data in cui sono sorti). Gli investimenti azionari sono generalmente esclusi dalla definizione di cash equivalents a meno che non si tratti di strumenti equivalenti, di fatto, a disponibilità liquide (azioni privilegiate vicino alla scadenza). 34

35 Il rendiconto finanziario (IAS 7) Il rendiconto finanziario deve presentare i flussi finanziari classificandoli tra attività operativa, di investimento e finanziaria: attività operativa (operating activities): rappresenta le principali attività generatrici di ricavi dell impresa e le altre attività di gestione che non sono di investimento o finanziarie. L ammontare dei flussi finanziari derivanti dall attività operativa è un indicatore chiave della misura in cui l attività dell impresa ha generato flussi finanziari sufficienti a rimborsare prestiti, a mantenere la capacità operativa dell impresa, a pagare i dividendi e a effettuare nuovi investimenti finanziari senza ricorrere a fonti di finanziamento esterne all impresa; attività di investimento (investing activities) comprende l acquisto e la cessione di attività immobilizzate e gli altri investimenti finanziari non rientranti nelle disponibilità liquide equivalenti. L informazione distinta relativa ai flussi finanziari derivanti dall attività di investimento è importante perché tali flussi finanziari rappresentano la misura in cui i costi sono stati sostenuti per acquisire risorse destinate a produrre futuri proventi e flussi finanziari; attività finanziaria (financial activities) rappresenta l attività che comporta la modificazione della dimensione e della composizione del capitale netto e dei finanziamenti ottenuti dall impresa. L indicazione distinta dei flussi finanziari derivanti dall attività finanziaria è importante perché essa è utile nella previsione di richieste sui futuri flussi finanziari da parte di chi fornisce i capitali all impresa. 35

36 Il rendiconto finanziario (IAS 7) Un impresa deve presentare i flussi finanziari derivanti dall attività operativa utilizzando, alternativamente: metodo diretto, per mezzo del quale sono indicate le principali categorie di incassi e di pagamenti lordi (le imprese sono incoraggiate all utilizzo di tale metodo); metodo indiretto, per mezzo del quale l utile o la perdita d esercizio sono rettificati dagli effetti delle operazioni di natura non monetaria, da qualsiasi differimento o accantonamento di precedenti o futuri incassi o pagamenti operativi, e da elementi di ricavi o costi connessi con i flussi finanziari derivanti dall attività di investimento o finanziaria. 36

37 Il rendiconto finanziario (IAS 7) Flussi finanziari in valuta estera: i flussi finanziari derivanti da operazioni in valuta estera devono essere iscritti nella moneta funzionale dell entità, applicando all ammontare in valuta estera il cambio tra la valuta funzionale e la valuta estera del giorno in cui avviene il flusso finanziario. I flussi finanziari di una controllata estera devono essere convertiti al cambio tra la moneta di conto e la valuta funzionale del giorno in cui avvengono i flussi finanziari. Interessi e dividendi: i flussi finanziari derivanti dall incasso e dal pagamento di interessi e dividendi devono essere indicati distintamente. Ciascuno deve essere classificato in modo coerente da esercizio a esercizio facendolo rientrare - a seconda del caso - nell attività operativa, di investimento o finanziaria (per un istituto finanziario, gli interessi pagati e gli interessi e i dividendi ricevuti sono solitamente classificati come flussi finanziari operativi). Imposte sul reddito: i flussi finanziari correlati alle imposte sul reddito devono essere indicati distintamente e devono essere classificati come flussi finanziari dell attività operativa a meno che essi possano essere specificatamente identificati con l attività finanziaria e di investimento. 37

38 Il rendiconto finanziario (IAS 7) Acquisizioni/dismissioni di rami d azienda: i flussi finanziari complessivi derivanti dall acquisizione e dalla dismissione di controllate o di rami d azienda devono essere presentati distintamente e classificati come attività di investimento. Un impresa deve indicare complessivamente, con riferimento alle acquisizioni e alle dismissioni di controllate o di altre divisioni aziendali avvenute nel corso dell esercizio, ciascuna delle seguenti informazioni: a) il corrispettivo totale di acquisti e dismissioni; b) la parte dei corrispettivi di acquisto o di dismissione saldata con disponibilità liquide o mezzi equivalenti; c) il valore delle disponibilità liquide e dei mezzi equivalenti della controllata o della divisione aziendale acquistata o dismessa; d) l ammontare complessivo delle attività e delle passività diverse dalle disponibilità liquide o equivalenti della controllata o della divisione operativa acquistata o dismessa, riferito a ciascuna categoria principale. 38

39 Il rendiconto finanziario (IAS 7) Esempio A Flussi finanziari dell attività operativa (metodo indiretto) Utile prima delle imposte xxx xxx Rettifiche per xxx ammortamento xxx accantonamento TFR xxx altri accantonamenti xxx incrementi nei crediti commerciali xxx decrementi nelle rimanenze xxx decrementi nel debiti verso fornitori xxx interessi corrisposti xxx imposte sul reddito corrisposte xxx 39

40 Esempio (segue): Il rendiconto finanziario (IAS 7) B. Flussi finanziari dell attività di investimento xxx acquisizione della controllata X xxx acquisto di immobili, impianti e macchinari xxx acquisto di attività immateriali xxx corrispettivi dalla vendita di immobili xxx interessi attivi xxx dividendi ricevuti xxx C. Flussi finanziari dell attività finanziaria xxx incassi dall emissione di capitale azionario xxx incassi da finanziamenti a lungo termine xxx rimborsi di finanziamenti a lungo termine xxx dividendi corrisposti xxx D. Flusso netto generato dalla gestione (A ± B ± C) xxx E. Disponibilità liquide iniziali xxx F. Disponibilità liquide finali (D ± E) xxx 40

41 Struttura della presentazione B. L evoluzione del mercato del credito: l importanza dell analisi di bilancio e dei flussi nel rapporto bancaimpresa 41

42 L evoluzione del rapporto banca-impresa Il rapporto banca-impresa ha subito negli ultimi anni una profonda evoluzione: l accesso al credito è divenuto più oneroso per effetto del maggior rischio delle imprese; e ciò, pur in presenza di una riduzione dei tassi d interesse; la qualità degli attivi bancari si è profondamente deteriorata; le maglie delle credito sono divenute sempre più strette; gli istituti bancari prestano sempre più attenzione ai costi, in particolare a quelli connessi al rischio di credito (accantonamenti e perdite su crediti); la valutazione operata dalle banche è sempre più selettiva; il costo del finanziamento bancario è sempre più legato al rischio. A tale evoluzione hanno concorso due fattori determinanti: la crisi dei mercati finanziari, causata dall eccessiva libertà nella definizione delle regole per la concessione del credito; l introduzione di una specifica normativa riguardante l adeguatezza patrimoniale delle imprese bancarie e creditizie, attraverso gli Accordi di Basilea 1 e Basilea 2. 42

43 L Accordo di Basilea 2 L Accordo di Basilea 2 affronta tre grandi pilastri : a) requisiti patrimoniali minimi: le banche devono effettuare accantonamenti a conto economico in linea con le perdite attese e devono dotarsi di un patrimonio di vigilanza sufficiente per far fronte alle perdite inattese sui crediti; b) controllo prudenziale dell adeguatezza patrimoniale: l Autorità di Vigilanza deve verificare l adozione da parte degli istituti di credito di procedure per la verifica del proprio patrimonio; c) requisiti di trasparenza dell informazione: le banche devono fornire al pubblico una informazione trasparente in merito alla gestione dei rischi negli investimenti. 43

44 Le conseguenze di Basilea 2 La banca, a fronte dei rischi che assume, deve accantonare capitale a garanzia della propria esposizione. Al fine di rispettare i requisiti patrimoniali minimi che le sono imposti (sarà controllata dall Autorità di Vigilanza!), la banca deve valutare il il rischio associato a ciascun cliente. La sintesi dell analisi del rischio di un impresa è rappresentata dal rating ( voto ) assegnato al soggetto finanziato. Più è rischioso il credito, più capitale la banca deve immobilizzare, più la banca è costretta ad affrontare dei costi, più è costoso il finanziamento per il cliente. Un maggior rischio associato al cliente (misurato dal rating) riduce la probabilità di ottenere il finanziamento e aumenta il costo del finanziamento medesimo. 44

45 Rating Per l assegnazione del rating, le banche possono utilizzare il cosiddetto standard approach (avvalendosi di agenzie specializzate esterne e di fattori di ponderazione standard individuati dallo stesso Accordo) ovvero calcolarlo internamente attraverso specifiche metodologie ( rating interno ). Il rating viene determinato attraverso un modello che pondera molteplici informazioni trasformandole in punteggi (score). Le banche sintetizzano 3 score principali, derivanti dalle seguenti analisi A. analisi quantitativa: si fonda sui bilanci riclassificati, sugli indici di bilancio e sul rendiconto finanziario (in genere si considerano i dati degli ultimi tre anni); B. analisi qualitativa: riguarda i dati extracontabili relativi all ambiente in cui opera l impresa (qualità della governance, forma societaria, core business e attività collegate, settore di attività e relativa evoluzione, mercato, principali concorrenti, etc.); C. analisi andamentale: riguarda informazioni riferite a situazioni passate fortemente correlate con la situazione attuale (discontinuità societarie, presenza di insoluti/fallimenti/protesti, interrogazioni di banche dati specializzate, controllo della Centrale dei Rischi, etc.) 45

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2011 31.12.2012

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI 1. Gli indici di bilancio Dopo aver riclassificato il bilancio d esercizio è possibile calcolare partendo dai dati dello Stato Patrimoniale e del Conto economico alcuni indicatori,

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

Il rendiconto finanziario e gli indici di bilancio

Il rendiconto finanziario e gli indici di bilancio Il rendiconto finanziario e gli indici di bilancio Erika Cresti Firenze, 18 ottobre 2013 Indice La gestione della variabile finanziaria Il rendiconto finanziario: normativa e principi contabili di riferimento

Dettagli

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI. Roma, 2 marzo 2010 Prof. Fabrizio Di Lazzaro

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI. Roma, 2 marzo 2010 Prof. Fabrizio Di Lazzaro LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI Roma, 2 marzo 2010 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Direttiva 2003/51/CE D.Lgs. 32/2007 Le società di capitali italiane sono tenute a seguire

Dettagli

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1 1 Indici di redditività Gli indici di redditività L analisi della redditività si pone l obiettivo di apprezzare l attitudine della gestione aziendale a remunerare il capitale che ha concorso alla sua formazione.

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1 ANALISI DI BILANCIO Consiste nell analisi dei risultati aziendali mediante indici costruiti sulle informazioni contenute nel bilancio. Include indici di struttura finanziaria e indici di redditività. Riclassificazione

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN Facoltà di Scienze Manageriali Corso di Laurea Specialistica 64/S in Management e sviluppo socioeconomico LABORATORIO DI BUSINESS PLAN La valutazione della fattibilità economico-finanziaria del progetto

Dettagli

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO SOMMARIO ANALISI STRUTTURALE ANALISI PER INDICI TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO Disposizioni varie Negli ultimi anni un numero sempre maggiore di operatori, interni e esterni all'azienda, ha rivolto

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Management L ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DEI BILANCI: INDICI E FLUSSI

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Management L ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DEI BILANCI: INDICI E FLUSSI Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Management Sergio Branciari s.branciari@univpm.it Simone Poli s.poli@univpm.it L ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DEI BILANCI: INDICI E FLUSSI San Benedetto

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ UTILE PER LE SUCCESSIVE ELABORAZIONI; NON MODIFICA LE SINTESI DEL BILANCIO (REDDITO D ESERCIZIO

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI ANALISI DI BILANCIO INDICI FINANZIARI INDICI DI ROTAZIONE E DURATA SITUAZIONE ECONOMICA SITUAZIONE ANALISI DINAMICA SITUAZIONE E R.O.E. INDEBITAMENTO FINANZIARIO INDICI DI REDDITIVITA SOLIDITA MARGINI

Dettagli

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/31 35. Informazioni sui valori contabili contenuti in differenti classificazioni di rimanenze e l ammontare delle variazioni in queste voci di attività è utile per gli utilizzatori del bilancio.

Dettagli

EQUILIBRI DI GESTIONE

EQUILIBRI DI GESTIONE EQUILIBRI DI GESTIONE MAPPA DEGLI EQUILIBRI GESTIONALI Gestione caratteristica Equilibrio economico Gestione extra-caratteristica costi ricavi oneri proventi di lungo periodo fonti impieghi Equilibrio

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

IL RENDICONTO FINANZIARIO. IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2007 2 Il Rendiconto Finanziario Il Rendiconto Finanziario costituisce per l analisi della dinamica finanziaria ciò che il conto economico rappresenta

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Prof. Luca Fornaciari

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Prof. Luca Fornaciari IL RENDICONTO FINANZIARIO Prof. Luca Fornaciari 1 SOMMARIO 1. Finalità e Normativa di riferimento 2. Ruolo del Rendiconto nel Bilancio d esercizio 3. Contenuto, Struttura e Metodi d analisi 4. Logiche

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO

L ANALISI DI BILANCIO L ANALISI DI BILANCIO Teoria e caso su Personal Computer Prof. Massimo Saita Direttore Istituto di Economia, Amministrazione e Politica Aziendale Facoltà di Economia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Ruolo dei flussi finanziari nelle analisi di bilancio Forniscono nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale Permettono una migliore interpretazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici prof. Michele Meoli 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici Sommario della lezione

Dettagli

Il bilancio per non addetti

Il bilancio per non addetti Il bilancio per non addetti Analisi di bilancio Relazione del Dr. Luca De Stefani info@studiodestefani.com Analisi di bilancio Il bilancio d esercizio non Å sufficiente ad esprimere tutte le informazioni

Dettagli

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità Il rendiconto finanziario dei flussi di liquidità Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità La risorsa finanziaria liquidità è operazionalizzata come nel principio OIC 12, ovvero è da intendere come somma

Dettagli

L analisi di bilancio. Gli indici

L analisi di bilancio. Gli indici L analisi di bilancio Gli indici L analisi nel tempo e nello spazio L analisi di bilancio mediante indici deve sempre basarsi su confronti critici: Nel tempo: occorre osservare una serie storica di indici

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 09 05.03.2014 Il rendiconto finanziario nel nuovo OIC 10 Aggiornamento principi contabili Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Aggiornamento

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

OIC 10 Rendiconto finanziario

OIC 10 Rendiconto finanziario Daniela Toscano (Dottore Commercialista in Cuneo) OIC 10 Rendiconto finanziario 1 Il Principio contabile OIC 10, pubblicato il 4 agosto 2014 e applicabile ai bilanci al 31 dicembre 2014, è dedicato allo

Dettagli

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA'

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA' Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA' Margine Operativo Lordo ( MOL ) Il margine operativo lordo indica la capacità dell'azienda di generare reddito con la gestione caratteristica. 8 E' un dato

Dettagli

A cosa serve l l analisi analisi di di bilancio bilancio?

A cosa serve l l analisi analisi di di bilancio bilancio? A cosa serve l analisi di bilancio? Potenzialità informative Patrimoniale Percezione della rigidità/elasticità degli impieghi Percezione del grado di indebitamento Grado di finanziamento immobilizzazioni

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Le riclassificazioni del Conto Economico

Le riclassificazioni del Conto Economico 1 Riclassificazione CE Le riclassificazioni del Conto Economico Sono volte alla determinazione del contributo al reddito d esercizio apportato dalle diverse aree di gestione riflesse nel Conto Economico.

Dettagli

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO La riclassificazione del bilancio Lo schema di bilancio attualmente utilizzato nell'unione Europea non soddisfa interamente le esigenze degli analisti. E'

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Salvatore Nucci, gennaio 2011 L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale

Dettagli

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE Si differenziano soprattutto per il trattamento delle poste patrimoniali. Il criterio della liquidità/esigibilità: attività in ordine di liquidità decrescente, passività

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA in vigore dal 01/08/2012

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA in vigore dal 01/08/2012 Direzione Acquisti - 30 luglio 2012 PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA in vigore dal 01/08/2012 1. PREMESSA Scopo della presente procedura è definire i criteri che Trenitalia S.p.A. utilizza

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale è focalizzata

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10 TEMI SPECIALI DI BILANCIO Il rendiconto finanziario OIC 10 Parma, 1 Ottobre 2014 1 Indice 1. Finalità del principio 3 2. Ambito di applicazione 4 3. Definizioni 5 4. Contenuto e struttura 6 5. Classificazione

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO LA RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA E FUNZIONALE. Dott.ssa Elisa Sartori

ANALISI DI BILANCIO LA RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA E FUNZIONALE. Dott.ssa Elisa Sartori ANALISI DI BILANCIO LA RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA E FUNZIONALE Dott.ssa Elisa Sartori Ricercatore in Economia Aziendale presso l IRDCEC Importanza dell ANALISI di BILANCIO Fonti normative Rapporti con

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario: aspetti definitori, tecniche di redazione e riferimenti normativi. Parma, 26 novembre 2012

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario: aspetti definitori, tecniche di redazione e riferimenti normativi. Parma, 26 novembre 2012 TEMI SPECIALI DI BILANCIO Il rendiconto finanziario: aspetti definitori, tecniche di redazione e riferimenti normativi Parma, 26 novembre 2012 Dott. Luca Fornaciari luca.fornaciari@unipr.it 1 Il rendiconto

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Prof. Luigi Trojano

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Prof. Luigi Trojano La riclassificazione del bilancio di esercizio Il Il bilancio Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali

Dettagli

Aspetto economico. operativa operativa. Indice di redditività globale Reddito Netto Patrimonio Netto. Grado ind.to ROI TIGEC 2 10% 30%

Aspetto economico. operativa operativa. Indice di redditività globale Reddito Netto Patrimonio Netto. Grado ind.to ROI TIGEC 2 10% 30% Aspetto finanziario Aspetto economico Grado Grado di di indebitamento indebitamento Cap. Cap. Investito Investito Patr. Patr.. Netto Netto Indice Indice di di redditività redditività operativa operativa

Dettagli

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Impianti e Macchinari 3.043 Attrezzature industriali 1.500 Automezzi 2.900 Fabbricati Industriali Mobili e Arredi 12.900 2.000 22.343

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A.

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. A cura di A.N.I.N.S.E.I. www.aninsei.it Soluzione a cura dei proff. Biscontin Franco e Carnio

Dettagli

Valutazione del merito creditizio criteri generali

Valutazione del merito creditizio criteri generali Valutazione del merito creditizio criteri generali Corso: Analisi di bilancio per indici e il rendiconto finanziario 1 1) L impresa L e il suo business La banca vuole comprendere la capacità competitiva

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La riclassificazione del bilancio d esercizio Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it Il bilancio pubblico Il Bilancio è il documento contabile in cui trovano rappresentazione

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013 ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/ ROERO VERDE soc. consortile a Responsabilità Limitata Sede legale: P.zza Marconi, 8 SOMMARIVA PERNO (CN) Iscritta al Registro

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 1 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto Report Analitico RICLASSIFICAZIONI - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto PROFILI DI ANALISI PER INDICI - A) Analisi dello sviluppo, dei

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO Esercizio n 1: Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2006 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2007

Dettagli

ANALISI DEI FINANZIAMENTI. Docente: Prof. Massimo Mariani

ANALISI DEI FINANZIAMENTI. Docente: Prof. Massimo Mariani ANALISI DEI FINANZIAMENTI Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il Debt Service Coverage Ratio (DSCR) Equilibrio finanziario Equilibrio finanziario: il quoziente di indebitamento Equilibrio finanziario:

Dettagli

Analisi dei finanziamenti

Analisi dei finanziamenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei finanziamenti Capitolo 9 Indice degli argomenti 1. Analisi dei finanziamenti: l approccio dinamico 2. Analisi dei finanziamenti:

Dettagli

CAPITOLO 3 MINI CASO Zappa S.p.A.

CAPITOLO 3 MINI CASO Zappa S.p.A. CAPITOLO 3 MINI CASO Zappa S.p.A. Mini caso Analisi di bilancio, rendiconto finanziario e pianificazione finanziaria in Zappa S.p.A. La Zappa S.p.A. produce abbigliamento di alta moda. I prospetti di stato

Dettagli

!"# $ "% $ &# * ' "&() * + ' &( ) " + ' &(), ""! - -. / "

!# $ % $ &# * ' &() * + ' &( )  + ' &(), ! - -. / !"# $ "% $ &# * ' "&() * + ' &( ) " + ' &(), ""! - -. / "!" #$% & ( '!"# &#!% $ "% "% # # ' "&() + ' *# *# &( ) + ' # # &() & ) ) )*+ *" ' "&() + ' *# &( ) + ' # &(), ""! - * &%,( -. *- / " ./ 0-1/1/ 1

Dettagli

La dinamica finanziaria

La dinamica finanziaria La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi. Il rendiconto finanziario Esame della dinamica finanziaria: finalità Valutare la capacita dell impresa di generare flussi finanziari e di adattare

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET

IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET Il sistema di pianificazione aziendale integrato. 1. Scenari ambientali, previsionali generali, bilanci passati Riferimenti ambientali Posizionamento strategico

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 % BETA SRL Indici di bilancio Bilancio abbreviato al 31/12/ Indici e margini di redditività ROE = 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 10,72 286,19 L'indice misura la redditività

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

MANUALE D USO ANALISI DI BILANCIO 2007

MANUALE D USO ANALISI DI BILANCIO 2007 MANUALE D USO ANALISI DI BILANCIO 2007 AVVERTENZE: 2006 - Bsness Analisi di Bilancio 2007 è un software registrato presso la S.I.A.E. E assolutamente vietata la riproduzione anche parziale. RACCOMANDAZIONI:

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli