4.1 L ASSISTENZA PRIMARIA E IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4.1 L ASSISTENZA PRIMARIA E IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE"

Transcript

1 .1 L ASSISTENZA PRIMARIA E IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE La Legge 833 del 1978 che ha istituito il Servizio Sanitario Nazionale in Italia ha stabilito che il Servizio è costituito dal complesso delle funzioni, delle strutture, dei servizi e delle attività destinate alla promozione, al mantenimento e al recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione, secondo modalità che devono assicurare l eguaglianza dei cittadini nei confronti del Servizio. Alla gestione unitaria della tutela della salute si provvede in modo uniforme nell intero territorio nazionale mediante una rete completa di Unità Sanitarie Locali, quale complesso dei presidi, degli uffici e dei servizi dei Comuni e delle Comunità montane in un ambito territoriale determinato. Su questi principi generali si inquadravano due obiettivi operativi essenziali: - le Unità Sanitarie Locali si articolano in Distretti sanitari di base, quali strutture tecnico-funzionali per l erogazione dei servizi di primo livello e di pronto intervento; - le Regioni nell ambito della programmazione sanitaria disciplinano l ordinamento degli ospedali in dipartimenti, in base al principio dell integrazione tra divisioni, servizi e servizi affini e complementari, alla gestione dei dipartimenti sulla base della integrazione delle competenze anche attraverso il lavoro di gruppo, nonché al principio del collegamento tra servizi ospedalieri ed extraospedalieri. A distanza di pochi anni dalla sua introduzione, l organizzazione precitata mostrava notevoli punti di debolezza, con particolare riferimento al funzionamento delle attività territoriali e del loro rapporto con le attività ospedaliere. Le principali criticità riscontrate si riferivano a 103 : - l esigenza di creare forme di collaborazione tra una medicina di base, da organizzare, ed una medicina ospedaliera, da rivedere nel suo ruolo e nelle sue funzioni; - il bisogno di avere un nuovo modello culturale del S.S.N., in cui la medicina di base e quella ospedaliera rappresentino le due metà tra loro complementari e indissolubili; - la nuova concezione della medicina di base che supera la figura del medico solista. Il MMG e il pediatra dovrebbero essere affiancati da un gruppo di altri professionisti sanitari, avere la possibilità di collaborare con altri specialisti, oltre che creare programmi congiunti di azione con personale dipendente da altri enti od organismi, quali assistenti sociali e addetti ai servizi di assistenza domiciliare. A distanza di oltre 20 anni, il tema della riorganizzazione della medicina di base, della migliore integrazione con le altre figure del territorio e del riequilibrio con l ospedale è ancora un nodo irrisolto. In tale contesto assume particolare rilevanza il tema dell assistenza primaria. L assistenza primaria rappresenta la porta di ingresso al Servizio Sanitario Nazionale, il primo punto di contatto e di riferimento dei cittadini per l accesso all offerta assistenziale. Il concetto di assistenza primaria, ai fini del nostro lavoro, si può riferire alle seguenti voci: - Medicina Generale; - Pediatria di Libera Scelta; - Guardia Medica; Si veda Guzzanti E., Longhi T. Medicina di base e medicina ospedaliera. Federazione Medica 1985; 9; (editoriale). 101

2 - Medicina dei Servizi; - Emergenza Sanitaria territoriale. La molteplicità di figure professionali e di strutture presenti sul territorio rende assolutamente strategico il ruolo del Distretto, che ha la missione di governare la domanda di salute della popolazione sul territorio, garantire l erogazione dei servizi sanitari di assistenza primaria e l accesso ad una rete integrata di servizi sanitari e socio-sanitari, operando in stretto collegamento con i Comuni. Per meglio delimitare il campo d azione dell analisi e per contribuire in modo fattivo al vivace dibattito in corso sul tema, Meridiano Sanità ha elaborato una definizione di assistenza primaria. Per rispondere ai principi di universalità e di dignità e centralità del cittadino, l assistenza primaria è, nell ambito del Distretto, il primo, fondamentale e costante punto di contatto della persona assistita con il SSN. Le attività e i servizi forniti dall assistenza primaria devono perciò essere accessibili agevolmente, sia in termini di distanza sia di orari di fruibilità giornaliera e nel corso dell anno. Con l obiettivo di integrare, nell ambito territoriale di riferimento, gli interventi sanitari e socio-sanitari, l assistenza primaria, fermo restando il rapporto fiduciario tra medico ed assistito, adotta il modello di lavoro multiprofessionale. In tal modo, i Medici di Medicina Generale, i Medici di Continuità Assistenziale, i Medici della Medicina dei Servizi e i Pediatri di Libera Scelta, operando unitamente alle altre figure professionali sanitarie, erogano prestazioni appropriate, per qualità, sicurezza e tempestività ed hanno l opportunità della valutazione congiunta delle prestazioni erogate, della formazione continua e dello svolgimento di attività di ricerca. Nelle forme organizzative assunte in relazione alle specificità locali, l assistenza primaria collabora con l emergenza territoriale, con i dipartimenti di prevenzione e di salute mentale e con le attività e i servizi territoriali di specialistica ambulatoriale e di farmacia, e stabilisce formali rapporti con gli ospedali per favorire la pre-ospedalizzazione e la dimissione protetta. A tali fini è essenziale l integrazione e lo scambio di informazioni, anche tecnologica, tra le diverse figure operanti in ambiti e servizi diversi, per coordinare le attività di promozione e di educazione alla salute, di prevenzione, di diagnostica, di cura e di riabilitazione. Per quanto riguarda la continuità assistenziale, ambulatoriale, domiciliare, semiresidenziale e residenziale, in particolare nelle condizioni di cronicità e/o non autosufficienza, l assistenza primaria opera congiuntamente alle attività e ai servizi sociali, socio-assistenziali ed educativi operanti nel territorio. Nella considerazione che nella grande maggioranza dei casi i decessi avvengono presso il domicilio eletto dalla persona assistita, l assistenza primaria fornisce la complessiva assistenza necessaria nelle singole circostanze che conducono alle fasi terminali della vita, anche con l ausilio di attività e servizi a ciò dedicati. 102

3 .2 LA NECESSITÀ DI POTENZIAMENTO E RIORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA PRIMARIA Alla luce dei cambiamenti di scenario evidenziati nei capitoli precedenti e della molteplicità di strutture e servizi esistenti attualmente sul territorio, si è venuta a creare una divaricazione crescente tra bisogni e aspettative dei cittadini, da un lato, e offerta presente sul territorio, dall altro. Per tale ragione è necessario intraprendere un processo di potenziamento e riorganizzazione dell assistenza primaria. In particolare si possono individuare quattro macro esigenze che spingono verso questo cambiamento: - riequilibrio tra ospedale e territorio. In assenza di un adeguato sviluppo dell assistenza primaria anche l ospedale funziona male, gravandosi di una pluralità di interventi (anche di minore complessità) che non gli competono, inclusi quelli prevalentemente motivati da ragioni socio-assistenziali che possono e devono essere affrontati sul territorio; - garanzia di continuità assistenziale. La persona ha necessità di essere seguita durante tutto il percorso di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione; le sue esigenze di assistenza permangono 2 ore su 2, 7 giorni su 7; - offerta di servizi e strutture socio-assistenziali. Le dinamiche in atto, quali la diminuzione della natalità, l invecchiamento della popolazione, la riduzione del numero di persone attive che possono dare sostegno al numero sempre maggiore di quelle dipendenti e l aumento delle patologie cronico-degenerative (con la connessa necessità di cure a lungo termine) hanno evidenziato la necessità di migliorare l integrazione fra sistema sanitario e socio-sanitario; - integrazione socio-sanitaria. Le numerose strutture presenti sul territorio risultano spesso frammentate e poco integrate e coordinate per poter essere fruibili, anche perché le competenze relative a determinate attività, servizi e prestazioni non sono sempre chiaramente attribuibili al SSN o ai Comuni. 103

4 .3 FORME DI ASSOCIAZIONISMO E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DELLA MEDICINA GENERALE Sebbene non sia semplice, e forse neanche auspicabile, l identificazione di un modello ideale e unico per l organizzazione dell assistenza primaria e della medicina generale 10, è comunque sempre più diffusa la convinzione che il processo di potenziamento e riorganizzazione dell assistenza primaria passi per una maggiore diffusione di forme di associazionismo tra i MMG. Già oggi sono previste e conosciute alcune forme di associazionismo medico. Tali forme possono essere classificate prendendo in considerazione due variabili 105 : - la complessità del modello, in termini di contenuto assistenziale e di fattori produttivi di sostegno; - la diffusione del modello sul territorio. Figura 82. Schema di sintesi delle forme di associazionismo medico Fonte: Elaborazione The European House-Ambrosetti Una forma embrionale di associazionismo medico è costituita dai team di MMG. Sebbene non prevista dalla Convenzione della Medicina Generale, è una forma abbastanza diffusa di organizzazione dell attività dei MMG, soprattutto allo scopo di perseguire una maggiore sensibilizzazione e coinvolgimento nei progetti aziendali. Il team costituisce un legame funzionale che prevede la creazione di gruppi di MMG con lo scopo di promuovere la condivisione e la discussione di problematiche cliniche e terapeutiche. A livello esterno, il team viene rappresentato da un referente per materia / ambito assistenziale; i referenti dei team per materia si incontrano fra loro e con i responsabili a livello di ASL per la definizione di programmi assistenziali. In alcuni casi, i referenti del team e il direttore di Distretto negoziano obiettivi di breve periodo. Una forma organizzativa maggiormente articolata è costituita dalla medicina in associazione. In tal caso, oltre alla condivisione ed implementazione di linee-guida diagnostico-terapeutiche e alla revisione della qualità e Come si vedrà meglio nel seguito del presente Capitolo, infatti, l organizzazione dell assistenza primaria è fortemente condizionata dalle caratteristiche geografiche, demografiche, biostatistiche ed economiche del territorio di riferimento F. Longo e E. Vendramini, Il budget e la medicina generale, McGraw-Hill, 2001.

5 dell appropriatezza delle prescrizioni (come già previsto nei team), i MMG sono chiamati anche a coordinare l orario di apertura degli ambulatori, garantendo così la continuità assistenziale diurna. Crescendo in ordine alla complessità organizzativa, la medicina in rete rappresenta lo spartiacque tra medico singolo e vero e proprio associazionismo. All interno di tale forma organizzativa, infatti, è prevista l integrazione di alcune risorse, delle modalità operative e di alcuni processi produttivi definiti dall ASL. Sebbene anche in tale modello (come nel caso dei team e della medicina in associazione) i MMG continuino ad esercitare la professione nel proprio ambulatorio, la medicina in rete prevede quale presupposto essenziale l informatizzazione ed il collegamento informatico dei medici. La condivisione non solo delle informazioni ma anche degli spazi/luoghi in cui esercitare la professione è invece l elemento distintivo della medicina di gruppo. In tal caso, infatti, un gruppo formato da 3-8 medici condivide gli spazi ambulatoriali, garantendo un orario di accesso di almeno 6 ore al giorno. I MMG che si uniscono in gruppo, quindi, condividono le tecnologie e collaborano con il medesimo personale infermieristico ed amministrativo, condividendone i costi fissi e potendo sfruttare i benefici derivanti dalle economie di scala. I membri del gruppo, inoltre, possono prestare assistenza e fornire prestazioni agli assistiti degli altri medici del gruppo (pur mantenendo ciascuno le proprie scelte); tale condivisione crea i presupposti per un più significativo e reale confronto in ambito diagnostico-terapeutico, che costituisce un volano al generale miglioramento delle prestazioni in termini di risposte alle esigenze della persona assistita. Le Equipe Territoriali, pur potendo ricomprendere al proprio interno tutte le forme organizzative fin qui descritte, si differenziano da esse dal momento che prevedono l integrazione di attori diversi dai MMG e PLS. Secondo l art. 15 dell accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale, l equipe territoriale è intesa come organismo operativo distrettuale. L accordo prosegue dichiarando che, al fine di assicurare l intersettorialità e l integrazione degli interventi socio-sanitari nell ambito territoriale di riferimento, della équipe territoriale fanno parte le figure professionali ivi operanti deputate a garantire [...] : a) l assistenza primaria; b) la continuità assistenziale; c) la pediatria di libera scelta; d) l assistenza specialistica ambulatoriale; e) la medicina dei servizi; f) le prestazioni sociali a rilevanza sanitaria. Nei fatti, le equipe territoriali possono a loro volta essere strutturate secondo varie forme di complessità: da quelle più semplici, che prevedono il coinvolgimento di medici specialisti e di infermieri territoriali, fino a forme più articolate e allargate al coinvolgimento di altri operatori come, ad esempio, assistenti sociali ed ostetriche. La medicina inserita nel Distretto è una delle forme organizzative più complesse e quindi meno diffuse. In tal caso, infatti, un gruppo di medici decide di non esercitare più l attività professionale nel proprio ambulatorio privato per aggregarsi all interno di strutture distrettuali, collaborando con gli specialistici dell ASL e magari condividendo con essi anche alcuni spazi e fattori produttivi. Tale modello, ovviamente, comporta una completa ridefinizione dei rapporti tra ASL e MMG/PLS e delle modalità di accesso e di erogazione delle prestazioni. Per l elevato cambiamento indotto nell esercizio della professione del MMG tali modelli hanno ad oggi una diffusione sul territorio molto parziale e sono spesso frenati da un elevata burocratizzazione. 105

6 . ALCUNE ESPERIENZE REGIONALI Anche sulla spinta dell introduzione delle Unità Territoriali di Assistenza Primaria (UTAP), prevista dalla Conferenza Stato Regioni del 29 luglio 200, negli ultimi anni si sono diffuse diverse esperienze di collaborazione/organizzazione, quali ad esempio le Unità di Cure Primarie in Toscana e nel Lazio, i Nuclei di Cure Primarie in Emilia Romagna, le Equipe Territoriali in Piemonte, nelle Marche e in Umbria, e i Gruppi di Cure Primarie in Lombardia. Nello schema seguente vengono rappresentate le principali soluzioni di riorganizzazione delle Cure Primarie individuate e realizzate in alcune Regioni. Tale schema non intende essere esaustivo di tutte le realtà regionali, ma intende selezionare, a titolo esemplificativo, alcune esperienze significative. Di seguito verranno prese in considerazione, sempre a scopo esemplificativo, alcune forme organizzative. A partire dal modello delle UTAP, la Regione Toscana, con il Piano Sanitario , ha introdotto le Unità di Cure Primarie. Costituite prevalentemente da MMG e PLS, le Unità possono includere anche infermieri ed assistenti sociali. La Regione Emilia Romagna ha invece adottato il Dipartimento di Cure Primarie, all interno del quale sono presenti i cosiddetti Nuclei di Cure Primarie. Il Dipartimento di Cure Primarie (D.C.P.) è la struttura tecnica che ha il compito di organizzare e gestire l assistenza primaria, al fine di garantire, in un determinato territorio, una risposta esauriente ai bisogni di salute del cittadino. Il Nucleo di Cure Primarie aggrega, in una porzione di territorio di 15/ abitanti: - Medici di Medicina Generale; - Pediatri di Libera Scelta; - Medici di Continuità Assistenziale (Guardia Medica); - Infermieri professionali; - Altre figure mediche sanitarie, tra cui gli Specialisti Ambulatoriali; - Assistenti sociali. A partire dal febbraio 2005 la Regione Lombardia ha avviato la sperimentazione dei Gruppi di Cure Primarie (GCP) di Medicina Generale come unità elementari di offerta integrata di competenze mediche, infermieristiche e specialistiche di primo livello. Il Gruppo di Cure Primarie, imperniato sui MMG, ma aperto alla collaborazione con le altre professioni, dovrà sperimentare la presa in carico delle problematiche di salute della popolazione che fa riferimento ai singoli MMG. Oltre alle attuali funzioni di diagnosi, terapia ed assistenza, le problematiche affrontate potranno comprendere anche l espletamento delle funzioni di prevenzione, l attivazione e la gestione di protocolli di cura integrati per le patologie croniche, il coordinamento ed la gestione del GCP, con incentivazione in base alla variabilità di risultato per il raggiungimento di obiettivi concordati. Tali sperimentazioni andranno monitorate mediante un sistema di indicatori di output e outcome. 106

7 Figura 83. L organizzazione dell assistenza primaria in alcune Regioni italiane Fonte: Rielaborazione The European House- Ambrosetti da Piani Sanitari Regionali, accordi regionali e fonti varie 107

8 L analisi effettuata evidenzia l esistenza di una molteplicità di denominazioni assegnate alle varie forme organizzative (che in ogni Regione hanno una propria identità, coinvolgono professioni diverse - ampliando o restringendo i confini delle Cure Primarie e si riferiscono a bacini di utenza differenti). Emerge tuttavia come elemento comune alle varie realtà regionali la necessità di individuare e realizzare forme organizzate e innovative relative all erogazione delle Cure Primarie coinvolgendo spesso altri attori dell assistenza primaria. Più recentemente il Ministro della Salute Livia Turco ha lanciato l idea della Casa della Salute, una struttura polivalente e funzionale che integra l area sanitaria con l area socio-sanitaria e che viene di seguito esposta. È utile ricordare peraltro che lo stesso Ministro ha chiarito che non si intende proporre un modello unico perché occorre tenere presenti le diverse iniziative, esigenze e contesti, che caratterizzano le singole Regioni e Province Autonome. 108

9 .5 LA CASA DELLA SALUTE: UN OPPORTUNITÀ PER L INNOVAZIONE DEL TERRITORIO Al fine di consolidare il rapporto di fiducia dei cittadini con il Servizio Sanitario Nazionale, garantire un sistema moderno che risponda appieno ai bisogni delle persone e in particolare alla richiesta di continuità di assistenza nell arco delle ventiquattro ore, sette giorni su sette, il Ministero della Salute ha individuato un opportunità che può essere implementata sul territorio in base alle singole specificità locali: la Casa della Salute. La Casa della Salute è una struttura polivalente e funzionale in grado di erogare materialmente l insieme delle cure primarie e di garantire la continuità assistenziale e le attività di prevenzione nell ambito delle aree elementari del Distretto (per un bacino di utenti corrispondente a circa persone). La Casa della Salute rappresenta il luogo di ricomposizione, il contesto in cui può essere realizzato il lavoro multidisciplinare ed in team degli operatori e in cui può operare, superando le precedenti divisioni, l insieme del personale del Distretto tecnico-amministrativo, infermieristico, della riabilitazione, dell intervento sociale nonchè i medici di base con il loro studio associato e gli specialisti ambulatoriali. La Casa della Salute è un insieme di attività organizzate in aree specifiche di intervento profondamente integrate tra loro in cui: - avviene la presa in carico del cittadino in riferimento a tutte le attività socio-sanitarie che lo riguardano; - si persegue la prevenzione primaria, secondaria e terziaria, l educazione sanitaria e le corrette pratiche di autogestione delle malattie croniche; - si attiva un assistenza domiciliare delle cure a forte integrazione multidisciplinare; - si istituzionalizza la partecipazione dei cittadini che viene garantita attraverso procedure certe, codificate e periodicamente verificate. 109

10 .6 L ORGANIZZAZIONE DELLA CASA DELLA SALUTE La Casa della Salute è organizzata in quattro aree diversamente articolate come rappresentato nello schema seguente. Figura 8. L organizzazione della Casa della Salute Fonte: Rielaborazioni The Europena House-Ambrosetti da La Casa della Salute, luogo di ricomposizione delle Cure Primarie e della continuità assistenziale, Intervento del Ministro della Salute Livia Turco, Roma, 22 Marzo Area del CUP, del segretariato sociale e del coordinamento con le farmacie. È il punto di incontro più prossimo tra il cittadino, il Servizio Sanitario Nazionale e i servizi socio-sanitari. È il Centro Unico di Prenotazione, a cui si rivolgono i cittadini per le informazioni e le prenotazioni di visite, esami ed altre prestazioni di cura, per la presa in carico dei bisogni assistenziali e l organizzazione di una risposta adeguata. In quest area è inoltre previsto un collegamento con la rete delle farmacie pubbliche e convenzionate per la messa in rete di alcuni servizi quali ad esempio i servizi di informazione, educazione sanitaria, piccola diagnostica e ausilio all assistenza domiciliare. 2. Area dei servizi sanitari, articolata in: - Servizio delle prestazioni urgenti, dei prelievi e delle donazioni. Esiste un punto di soccorso mobile 118, dotato di personale medico presente 2 ore su 2, uno spazio dedicato alle attività di prelievo con possibilità di visita a domicilio per le persone non deambulanti; - Ambulatorio di prime cure e per le piccole urgenze. È sempre disponibile, aperto nelle ore diurne, per piccoli interventi che non necessitano di ricovero in ospedale; - Ambulatorio dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta. Esiste la possibilità per i MMG e i PLS dell area di riferimento di trasferire il loro studio all interno della Casa della Salute, che in ogni caso rappresenta la sede del coordinamento per le attività comuni di tutti i Medici della Medicina Generale. Tali attività vanno dalla raccolta dei dati epidemiologici alla definizione dei programmi e dei protocolli terapeutici, dalle forme di consulto agli approfondimenti sui farmaci, dall educazione alla salute dei cittadini alla formazione sui diversi problemi della professione; 110

11 - Continuità assistenziale. Sette giorni su sette, 2 ore al giorno rappresenta un punto per fornire cure primarie; - Ambulatorio infermieristico. Gli infermieri, pur mantenendo la loro autonomia professionale, operano in stretto contatto con i MMG nei moduli operativi integrati: Unità di Valutazione Multidimensionale, Ambulatori, Consultori, ADI, Centri diurni, Residenze Sanitarie Assistenziali e Ospedali di Comunità; - Degenze Territoriali (Ospedali di Comunità). Prevede la creazione di alcuni posti letto per pazienti che non possono essere curati a domicilio ma che non richiedono un ricovero ospedaliero. Si tratta di una struttura con infermieri presenti 2 ore su 2, con operatori sociosanitari, in cui i MMG e gli specialisti garantiscono la tutela medica; - Attività specialistiche. Ambulatori specialistici che, sulla base delle esigenze del bacino di utenza, con orari adeguati, possono utilizzare tanto gli specialisti convenzionati quanto quelli dipendenti dalla struttura ospedaliera; - Tecnologie diagnostiche (radiografie, ecografie, mammografie, spirometri, prove da sforzo, ecodoppler). I MMG o gli specialisti possono fare ferimento alla struttura con orari programmati. Per le persone difficilmente trasportabili si può organizzare un attività diagnostica a domicilio. 3. Area dei servizi socio sanitari - SERT. Spazi autonomi ma coordinati con i servizi di cure primarie, i servizi sociali e le attività di auto-aiuto per combattere la dipendenza da alcool e da sostanze psicotrope; - Servizio di salute mentale. In coordinamento con le altre strutture di assistenza diurna per disabili e malati di mente; - Centri diurni. Svolgono attività di supporto assistenziale per persone non autosufficienti (che di giorno non possono restare in famiglia) e attività di Assistenza Domiciliare Integrata; - Servizio di recupero e riabilitazione funzionale. Attività di programmazione delle prestazioni riabilitative; - Residenza Sanitaria Assistenziale. Generalmente è dotata di 20 posti letto e può essere inserita nella Casa della Salute o ubicata in zona diversa ma in stretto collegamento con la Casa della Salute; - Assistenza Domiciliare Integrata (ADI). L ADI ha una sede e mezzi di trasporto propri. È costituita da un equipe composta da MMG, infermieri, assistenti sociali, operatori sociosanitari e specialisti a seconda delle esigenze rilevate dall Unità di Valutazione Multidimensionale o dal MMG; - Prevenzione. In quest area si sviluppano rapporti di collaborazione tra servizi sociosanitari e cittadini, si sviluppano programmi di intervento sui fattori ambientali, sulle cause di malattie, si programmano gli screening per la prevenzione delle principali patologie e i programmi di educazione alla salute; - Consultorio familiare e ambulatorio andrologico. Sono la sede di promozione della salute della donna e del bambino, dell educazione alla vita degli adolescenti e dei giovani; - Unità di Valutazione Multidimensionale. L attività è direttamente collegata alla rete dei servizi e definisce le procedure della presa in carico del paziente portatore di patologie complesse, con particolare riferimento a quelle cronico-degenerative.. Area dei servizi sociali. - Uffici per il servizio sociale. Si tratta di un area riservata per colloqui, accoglienza e pronto intervento sociale, con il supporto delle associazioni di volontariato; - Attività amministrative. Le attività amministrative necessarie per il governo della struttura sono esplicate dal personale addetto, in modo da sgravare delle attività burocratiche il personale medico; - Tecnologie informatiche. Teleconsulto, telediagnosi clinica, teleassistenza e telemonitoraggio possono essere utilizzate dalla medicina generale per collaborazioni a distanza con centri diagnostici e di alta qualificazione. 111

12 .7 LA RI-FONDAZIONE DELLA MEDICINA GENERALE Come già detto precedentemente la Medicina Generale rappresenta il primo punto di accesso al SSN. Il MMG è il responsabile del coordinamento e della sintesi unitaria del complesso di misure sanitarie da adottare per la promozione e la tutela della salute degli individui, singoli e associati, che vivono in una comunità. Il Documento La Ri-Fondazione della Medicina Generale 106, ha individuato le linee guida per un processo di profondo rinnovamento della Medicina Generale stessa. Il ruolo originario del MMG e la struttura attuale di compenso basata sulla quota capitaria hanno certamente favorito un atteggiamento individualistico e autoreferenziale nel lavoro dei MMG. Secondo i principi espressi dalla definizione europea della Medicina Generale, data nel 2002 da WONCA Europa (la sezione europea dell associazione mondiale dei medici di famiglia), i MMG sono specialisti formati ai principi della disciplina sulla base delle caratteristiche di seguito elencate, che ne definiscono le peculiarità professionali: - è generalmente il primo contatto medico all interno del sistema sanitario e fornisce un accesso diretto e illimitato agli utenti; - fa un uso efficiente delle risorse sanitarie attraverso il coordinamento delle cure, interfacciandosi con altre specialità; - sviluppa un approccio centrato sulla persona, la sua famiglia, la sua comunità; - si basa sulla costruzione di una relazione protratta nel tempo attraverso un efficace comunicazione tra medico e paziente; - ha il compito di erogare cure longitudinali e continue secondo i bisogni del paziente; - prevede uno specifico processo decisionale determinato dalla prevalenza ed incidenza delle malattie in quella precisa comunità; - gestisce contemporaneamente i problemi di salute sia acuti sia cronici; - si occupa di malesseri che si presentano in modo aspecifico e che potrebbero richiedere un intervento urgente; - promuove la salute e il benessere con interventi appropriati ed efficaci; - ha una responsabilità specifica verso la salute della comunità; - si occupa dei problemi di salute nella loro dimensione fisica, psicologica, sociale, culturale ed assistenziale. Le competenze del MMG si possono classificare in tre categorie: 1. Clinica - Individuale: azioni di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione per il mantenimento della migliore condizione possibile di salute; - Di comunità: funzioni integrate di medicina di iniziativa preventiva e clinica. 2. Gestionale - Professionale e organizzativa: partecipazione alle attività di programmazione e gestione del Servizio Sanitario a tutti i livelli; - Certificativa: relativa alla condizione di salute nei casi previsti dalla legge Si veda Ri-Fondanzione della Medicina Generale, FIMMG, Roma, 9 Giugno 2007.

13 3. Comunicativa - Educativa ed informativa: sviluppo e diffusione della cultura sanitaria; - Negoziale: realizzazione di un alleanza per la salute con il cittadino. Un ruolo tanto delicato necessita di specifica preparazione, perché richiede una visione olistica della salute, che includa gli aspetti psicologici e sociali. Richiede inoltre la collaborazione di altre figure professionali: non solo specialisti, ma anche personale non medico con formazione sanitaria e/o sociale. Le dinamiche precedentemente esposte richiedono un sistema che garantisca la presa in carico della salute complessiva e continuativa della persona, e di conseguenza un rinnovamento e potenziamento della medicina generale tramite nuove forme organizzative. Il nucleo fondamentale organizzativo che viene proposto dalla FIMMG è l Unità di Medicina Generale (UMG). L UMG è l unità organizzativa elementare a cui afferiscono i medici dell area della medicina generale. Può includere altre figure professionali (ad esempio specialisti convenzionati o assistenti sociali). Fa parte del dipartimento di medicina generale ed è posta all interno del Distretto. All interno della UMG i medici si organizzano in uno studio singolo o in forme associative. L UMG è compatibile con le forme organizzative attualmente in fase di sperimentazione nelle varie Regioni. In base alle caratteristiche oro-geografiche del territorio ed ai criteri di programmazione, ciascuna UMG: - sarà costituita da circa MMG; - assisterà la popolazione complessivamente assistita dai MMG afferenti, ossia da a cittadini circa; - assicurerà un assistenza di 12H ambulatoriali e di 2H domiciliari; - è priva di personalità giuridica, ma può essere supportata da società di servizio; - può essere in sede unica; - avrà una rete informatica per collegare i MMG ad essa afferenti e se possibile collegata al SSR; - potrà avvalersi di personale sanitario e non; - sarà coordinata da un MMG (anche interfaccia con Distretto, ASL, ecc.) che avrà la qualifica di dirigente; - potrà prevedere figure di coordinamento specifiche per progetto. In linea di principio, e fatte salve le specifiche realtà territoriali, ogni UMG dovrebbe avere: - infermieri di cui 1 che coordini le cure domiciliari; - 1 o più case manager per l assistenza ai non autosufficienti; - 3 persone per la gestione degli archivi, la gestione del rischio clinico e la sorveglianza dei soggetti fragili; - 8 collaboratori di studio a tempo pieno o part-time (totale 320 ore settimanali di attività). Fermo restando il monte orario di 36 (38 o 0 ore settimanali), l attività oraria è organizzata all interno dell Unità dovendo essere articolata in: - attività di continuità assistenziale notturna, diurna, feriale ed estiva, domiciliare e ambulatoriale; 113

14 - attività di assistenza domiciliare programmata, integrata e residenziale, attività assistenziali programmate, quali progetti di prevenzione, ambulatori dedicati a malattie croniche, prelievi e prestazioni PPIP (ecg, eco, TAO); - attività relative alla gestione del sistema informativo (analisi epidemiologiche, ecc.); - attività di formazione, docenza e audit (dentro e fuori l UMG); - attività organizzative e gestionali dentro l UMG (coordinatore UMG) e fuori dall UMG (attività dirigenziale); - tutoring ed attività seminariale universitaria e di formazione specifica, attività valutativa per l esame di stato; - attività di ricerca. Un altro aspetto rilevante preso in considerazione è la formazione. Si evidenzia la necessità di interventi normativi che possano identificare le modalità per consentire l insegnamento della Medicina Generale in ambito universitario, creare una specifica struttura equiparabile alle funzioni dipartimentali dedicata alla formazione e alla ricerca affidata precipuamente a MMG, promuovere l evoluzione della formazione specifica in Medicina in specializzazione e consentire lo svolgimento dell attività assistenziale, didattica e/o di ricerca, integrando tali ruoli nello sviluppo di carriera del MMG. Sempre nell ambito delle proposte di riforma, la Società Italiana di Medicina Generale ha proposto l introduzione della Retribuzione professionale per risultato, una nuova quota di stipendio direttamente collegata alla qualità professionale dimostrata attraverso strumenti di governance: - in una prima fase sperimentale tale quota potrebbe essere applicata alla gestione di alcuni processi di cura su patologie croniche ad alto impatto ed iniziative integrate di prevenzione; - successivamente potrebbe estendersi a condizioni acute misurabili ad alto impatto o alto costo e di particolare criticità; - il controllo dei processi di cura si dovrà realizzare attraverso una rete informatica per tutti i MMG, potente, affidabile e autonoma, per la gestione dei dati clinici. Questa proposta si inserisce nel più ampio disegno della clinical governance, un sistema per garantire che l attività quotidiana dei medici si svolga nel rispetto di una serie di regole e principi come la qualità delle cure, gli obiettivi sanitari e le compatibilità economiche. 11

15 .8 IL FUTURO DEL TERRITORIO: VERSO UNA RETE ORGANIZZATA, COORDINATA ED INTEGRATA DI ATTIVITÀ E SERVIZI Il futuro del territorio si prefigura come una rete di attività e servizi sanitari tra di loro integrati e coordinati con le attività e i servizi sociali dei Comuni. L obiettivo ultimo del sistema sanitario e sociale è quello di prendersi cura della persona, accompagnandola nelle varie tappe del suo percorso per dare una risposta adeguata a tutti i suoi bisogni di salute. Come già indicato, il bisogno forte dei cittadini della continuità di assistenza, di una medicina più vicina, accessibile e fruibile e di un riequilibrio del rapporto con l ospedale, ha dato vita, anche se in maniera non omogenea nelle diverse Regioni, a numerose iniziative per riorganizzare il sistema di Cure Primarie. Il punto di partenza, nella maggior parte dei casi, è stato la riorganizzazione della medicina generale. Tali iniziative sono rivolte al rafforzamento della presenza sul territorio attraverso la costituzione di forme di valorizzazione della medicina generale, la costituzione di strutture polifunzionali per l erogazione di servizi e prestazioni diverse, maggiori investimenti nell Assistenza Domiciliare e nell integrazione socio-sanitaria. Tuttavia, forme organizzate di medicina territoriale che hanno l obiettivo di dare risposte concrete a tali bisogni e in corso di sperimentazione in alcune Regioni, non hanno trovato ancora concreta diffusione operativa se non in casi sporadici (talvolta derivati da altre esperienze di successo a livello internazionale) 107. In questo contesto il Distretto deve assumere un ruolo ancora più importante e centrale di coordinamento, guida e controllo delle varie strutture e dei servizi socio-sanitari che verranno offerti. Il processo di innovazione dell assistenza primaria da innescare si gioca, quindi, su due versanti principali: 1. creazione di modelli formali di collaborazione tra le varie figure professionali presenti sul territorio, attraverso varie forme organizzative (l associazionismo, la medicina di gruppo, ecc.) che coinvolgano la Medicina Generale (MMG, PLS, MCA e Medicina dei Servizi) con le altre figure professionali sanitarie presenti sul territorio e si estendano eventualmente anche ad altre figure non sanitarie; 2. rafforzamento, a livello di sistema, del ruolo del territorio e quindi del Distretto, quale articolazione delle Aziende Sanitarie Locali, che assume funzione di stimolo/regolazione/controllo/monitoraggio delle relazioni che intervengono tra i nodi della rete sanitaria del territorio e del loro coordinamento ed eventuale integrazione con le attività e i servizi sociali dei Comuni. Il Decreto Interventi per la qualità e la sicurezza del Servizio Sanitario Nazionale, presentato recentemente dal Ministro Livia Turco, affronta il tema del Terzo settore e del Distretto. Le organizzazioni a scopo non lucrativo concorrono con le istituzioni pubbliche e quelle equiparate alla realizzazione dei doveri istituzionali di solidarietà dando attuazione al pluralismo etico/culturale dei servizi alla persona nel settore dell assistenza primaria e socio-sanitaria. Il Distretto assicura attraverso la predisposizione di attività territoriali l organizzazione e l erogazione delle attività di assistenza primaria, delle prestazioni ad alta integrazione socio-sanitaria e delle prestazioni sanitarie a rilevanza sociale Si veda Ignazio R. Marino Sistema Salute Analisi e prospettive per il futuro della sanità italiana, Fondazione Italianieuropei,

16 Esso opera in collaborazione con i presidi ospedalieri al fine di garantire l integrazione delle attività specialistiche e la continuità assistenziale tra ospedale e territorio nell ambito di percorsi assistenziali integrati, in collaborazione con la rete dei servizi e degli interventi sociali. Al Distretto sono attribuite risorse definite in rapporto agli obiettivi di salute della popolazione di riferimento. Nell ambito delle risorse assegnate, il Distretto è dotato di autonomia economica e tecnico-gestionale. La vera sfida dell assistenza primaria oggi, quindi, è l implementazione di modalità di organizzazione e gestione che consentano una migliore fruibilità e accessibilità e garantiscano l assistenza continua ai cittadini sia per i servizi e le prestazioni del sistema sanitario, sia per l integrazione con il socio-sanitario. Le varie soluzioni organizzative che si possono individuare non possono essere uniche e valide per tutte le realtà, in quanto devono tener conto delle specificità locali in termini di situazione socio-demografica, epidemiologica e territoriale. La maggior parte delle soluzioni ad oggi individuata risponde in maniera parziale ai bisogni delle persone sul territorio e trascura in molti casi il coordinamento e la relazione con le altre strutture (e servizi) presenti sul territorio stesso. Un altro presupposto indispensabile per una decisa riforma dell organizzazione dell assistenza primaria, e che riveste contemporaneamente il ruolo di motore del cambiamento, è rappresentato dal rinnovamento del modello retributivo dei MMG/PLS. Pur rappresentando la quota capitaria l estrinsecazione contrattuale del rapporto di fiducia tra medico e paziente, si deve lavorare per agganciare i futuri aumenti retributivi dei MMG/PLS a nuove funzioni coperte, a nuovi servizi e prestazioni assistenziali resi disponibili al cittadino, nonché ad una migliore valorizzazione delle attività effettivamente svolte che devono essere misurate e monitorate attraverso opportuni indicatori di outcome e di output. Per un cambiamento sostanziale della medicina del territorio è necessario un intervento radicale e completo il cui punto di partenza è la persona nel suo insieme di esigenze (di sanità e di assistenza socio-sanitaria) in una visione olistica ad oggi in gran parte assente dalle varie soluzioni adottate. Gli elementi indispensabili per un nuovo disegno dell assistenza primaria possono essere così sintetizzabili: - accessibilità (in senso geografico, di orari e periodo di attività ma anche di assenza di barriere burocratiche ed architettoniche); - ingresso nel sistema sanitario e socio-sanitario; - informazione e coordinamento tra le varie strutture e servizi erogati; - promozione, prevenzione ed educazione alla salute; - diagnostica; - cura e riabilitazione; - multidisciplinarietà; - continuità di assistenza; - integrazione con interventi e servizi sociali dei Comuni. 116

17 Figura 85. Elementi principali dell assistenza primaria Fonte: Elaborazione The European House-Ambrosetti 117

18 .9 LE SCHEDE REGIONALI DI MERIDIANO SANITÀ: UNA REALTÀ MULTIFORME Come già accennato le Regioni italiane e le due Province autonome hanno territori (sia in termini di estensione, sia in termini di struttura altimetrica) e composizione della popolazione profondamente diversi: - in termini di numerosità e di densità; - in termini di distribuzione della popolazione per zona altimetrica; - in termini di indicatori demografici, socio-economici e biostatistici; - in termini di strutture, attività, servizi, prestazioni sanitarie e socio-sanitarie; - infine, ma cosa forse più importante, in termini di evoluzione demografica, epidemiologica, socio-economica, con particolare riferimento ai fenomeni migratori. Al tempo stesso, si è già evidenziato come il S.S.N., pur nella sua universalità, e più in generale l intera assistenza sanitaria e sociale in Italia, sia caratterizzato da significative differenze regionali in termini di organizzazione della fornitura di prestazioni e servizi. Le differenze regionali hanno un grande impatto sul modo in cui l assistenza sanitaria deve essere organizzata per soddisfare al meglio i bisogni della popolazione. Non sempre, tuttavia, la differente organizzazione nelle modalità di fornitura delle prestazioni sanitarie riesce a rispondere in modo efficace alle esigenze dei cittadini. Per queste ragioni, Meridiano Sanità ha messo a punto le schede regionali di sintesi, che forniscono una visione d insieme delle principali variabili rilevanti ai fini dell assistenza primaria (si veda la successiva nota metodologica). La prossima sezione ha lo scopo di presentare in modo comparato le differenze regionali in termini: - intraregionali, ossia con riferimento a una visione d insieme delle caratteristiche del territorio, dei bisogni della popolazione e delle risposte del S.S.N. all interno della stessa Regione; - interregionali, ossia con riferimento a una visione comparativa tra le diverse Regioni su specifiche variabili riferite, da un lato, a territorio, popolazione e specifici bisogni sanitari e, dall altro, alle risposte che il S.S.N. e in generale l assistenza socio-sanitaria danno a tali differenze..9.1 Nota metodologica: le schede regionali di sintesi e le matrici caratteristiche-bisogni-risposte Le differenze regionali in termini di territorio, popolazione ed organizzazione nella fornitura di prestazioni sanitarie rendono utile analizzare l organizzazione del S.S.N. (e in generale dell assistenza primaria) in riferimento alle caratteristiche geografiche, demografiche, economiche e biostatistiche di riferimento. A tale fine, è tuttavia necessario definire uno strumento che consenta di avere a portata di mano le principali variabili degli ambiti di interesse appena evidenziati. Con questo fine sono state create le schede regionali di sintesi. Le schede di sintesi, tre per ognuna delle diciannove Regioni e delle due Province Autonome, consentono di avere un quadro dei tre differenti ambiti di interesse e, in particolare, si riferiscono a: 118

19 - informazioni demografiche e socio-economiche; Figura 86. Struttura delle schede regionali di sintesi relative alle informazioni demografiche ed socio-economiche Fonte: Modello elaborato da Meridiano Sanità - informazioni sugli indicatori biostatistici; Figura 87. Struttura delle schede regionali di sintesi relative alle informazioni demografiche ed economiche Fonte: Modello elaborato da Meridiano Sanità 119

20 - informazioni socio-sanitarie. Figura 88. Struttura delle schede regionali di sintesi relativa alle informazioni socio-sanitarie Fonte: Modello elaborato da Meridiano Sanità Le schede regionali di sintesi non hanno la pretesa di essere la summa di tutte le informazioni relative agli ambiti di interesse o a tutte le statistiche disponibili ed utilizzabili per analizzare la popolazione, il territorio e l organizzazione della fornitura di prestazioni sanitarie. Al contrario, tali schede vogliono essere uno strumento sufficientemente esaustivo ed al contempo semplice da utilizzare per avere un quadro d insieme delle principali caratteristiche a livello regionale. A tal fine, ed in considerazione della già accennata necessità di ancorare politiche e scelte in tema di organizzazione delle cure sanitarie, le schede regionali di sintesi potrebbero essere un utile strumento a supporto delle decisioni in tema sanitario degli enti locali, Regioni in primis, e di programmazione per gli operatori della sanità a vari livelli. Per una panoramica completa delle 63 schede regionali di sintesi, si rimanda all Allegato riportato in conclusione del presente Rapporto. Oltre ad essere un utile strumento di analisi a livello intraregionale, se lette in modo trasversale e comparato le schede di sintesi forniscono interessanti elementi di confronto tra le Regioni e le due Province Autonome. L obiettivo è quello di individuare Regioni, o cluster di Regioni, caratterizzate da simili risposte a simili bisogni sanitari in considerazione anche delle specifiche caratteristiche territoriali, demografiche e socio-economiche. Per meglio mettere in evidenza la presenza di tali cluster di Regioni, a partire dalle informazioni riportate nelle tre schede regionali di sintesi sono state elaborate delle matrici caratteristiche-bisogni-risposte. Le variabili sottostanti le matrici possono essere raggruppate in tre categorie: 120

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Ovidio Brignoli, MMG, Brescia (Vice-Presidente SIMG - Società Italiana di Medicina Generale) Cosa dovrebbe

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Azienda Sanitaria Locale Roma G Il Diabete Giornata di lavoro sul Percorso integrato Territorio Ospedale Roviano 6 giugno 2011 Verso l integrazione tra Territorio Ospedale Dr. Pasquale Trecca Presidio Ospedaliero di: Tivoli Colleferro

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute Le cure domiciliari nella programmazione nazionale Carola Magni Ministero della Salute Alcune evidenze L incremento degli anziani >65 anni (oggi sono il 20% della popolazione, nel 2050 costituiranno il

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 60/2 DEL 2.12.2015. Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie.

DELIBERAZIONE N. 60/2 DEL 2.12.2015. Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie. Oggetto: Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale ricorda che nel Patto della

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri PARTE GENERALE Il personale, collaboratore di studio ed infermieristico, risultano essere una risorsa preziosa per

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO 1 OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO QUESITO (posto in data 4 luglio 2014) Ho un contratto da specialista ambulatoriale a tempo indeterminato

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia I piani di intervento e di assistenza alla popolazione nelle Città di Palermo e Catania. Estate 2007 S. Scondotto A. Marras Il Sistema Nazionale di Sorveglianza

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute IPOTESI A Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute Art. 1. Al fine di garantire la nuova organizzazione dei servizi sanitari

Dettagli

Udine, 30 ottobre 2015

Udine, 30 ottobre 2015 Udine, 30 ottobre 2015 2 CONVEGNO INTERREGIONALE CARD La Prevenzione nel distretto DIREZIONI TECNICHE REGIONALI: Stato dell arte nelle Regioni del Triveneto, della realizzazione delle leggi di riforma

Dettagli

La cooperativa di servizi alla medicina generale per la gestione delle AFT/UCCP: obiettivi, struttura, processi, ruoli e persone

La cooperativa di servizi alla medicina generale per la gestione delle AFT/UCCP: obiettivi, struttura, processi, ruoli e persone La cooperativa di servizi alla medicina generale per la gestione delle AFT/UCCP: obiettivi, struttura, processi, ruoli e persone Milano 8 Giugno 2013 Gianfranco Piseri Obiettivi delle UCCP Coordinamento

Dettagli

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Dr. Luigi Barbero Distretto di Cuneo Borgo San Dalmazzo CARD Piemonte Ma, che cos è il Distretto?

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico 07.2.2013

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico 07.2.2013 L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce Cabina di regia aziendale Polo didattico 07.2.2013 Definizione (da Flussi informativi ministeriali per la costruzione degli indicatori LEA) Per ADI

Dettagli

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale G.Carriero, FIMMG - Siena RIFLESSIONI Un elevata qualità delle cure non è affatto correlata ad una spesa sanitaria

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia Granucci Lucia Infermiera di famiglia UO Infermieristica Territoriale Resp. Svaldo sensi UF Cure Primarie Piana

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie Modalità di Gestione nelle Cure Primarie Medicina d attesa Medicina d opportunità Medicina d Iniziativa Campagne di sensibilizzazione e di prevenzione Dr. Maurizio Pozzi Modelli Generali delle Cure Primarie

Dettagli

LE CURE DOMICILIARI ASL 9 COeSO

LE CURE DOMICILIARI ASL 9 COeSO LE CURE DOMICILIARI ASL 9 COeSO La sperimentazione delle cure domiciliari promossa dai Comuni dell area grossetana d intesa con la ASL 9, trova l avvio in un analisi approfondita dei bisogni del territorio,

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Conferenza Stampa L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Presentazione dell Accordo Locale 2012/2014 tra l Azienda USL di Parma e le Organizzazioni Sindacali

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

OSPEDALE e TERRITORIO

OSPEDALE e TERRITORIO OSPEDALE e TERRITORIO La valutazione sociale nel percorso di continuità assistenziale. L intervento di una rete integrata multiprofessionale per la predisposizione del percorso più idoneo per il paziente

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Prove Esame di Stato

Prove Esame di Stato Prove Esame di Stato 2012 SEZ. A 1 Prova L Assistente Sociale specialista responsabile di un servizio sociale riceve dal proprio riferimento politico (Assessore alle politiche sociali) l incarico di redigere

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

Presentazione del project work Venezia, 25 settembre 2015

Presentazione del project work Venezia, 25 settembre 2015 Con il patrocinio di Presentazione del project work Venezia, 25 settembre 2015 gruppo corsisti sede di Roma: Corso promosso e realizzato da Obiettivo del project work approfondire I cambiamenti nelle forme

Dettagli

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011 Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011 TARGET persone non autosufficienti di norma anziani, con esiti di patologie fisici, psichici, sensoriali e misti non curabili a domicilio MISSION

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE L INFERMIERE DI FAMIGLIA Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE Uno degli obiettivi di oggi RILEGGERE LO SVILUPPO DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA TERRITORIALE DAL PUNTO

Dettagli

L INTEGRAZIONE POSSIBILE organizzazione ospedaliera dipartimentale e integrazione Assistenza Didattica - Ricerca

L INTEGRAZIONE POSSIBILE organizzazione ospedaliera dipartimentale e integrazione Assistenza Didattica - Ricerca L INTEGRAZIONE POSSIBILE organizzazione ospedaliera dipartimentale e integrazione Assistenza Didattica - Ricerca Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA Milano 14 giugno 2012 Giornata di studio Re.SSPO Ordine AA.SS. Lombardia Comune di Monza Settore Servizi Sociali - Ufficio Anziani Cosa abbiamoevidenziato

Dettagli

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL)

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL) ALLEGATO PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA DEFINIZIONE DI UN PAI INTEGRATO A FAVORE DI CITTADINI IN CONDIZIONI DI NON AUTOSUFFICIENZA Ne La DGR n. 8243 del 22.10.2008, allegato

Dettagli

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione ER Seminari territoriali Piacenza, Reggio Emilia, Bologna, Cesena Cosa prevede

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL Mortalità per malattie del sistema circolatorio, tumori e malattie infettive, per 100.000 abitanti. Anni 1926-2001. Fonte: Istat 600 500 400 300 Malattie

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PER LA IMPLEMENTAZIONE DELL ATTIVITA DI DIDATTICA E DI RICERCA ALL INTERNO DELLE

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Mappa dei municipi nel Comune di Roma

Mappa dei municipi nel Comune di Roma Mappa dei municipi nel Comune di Roma Mappa delle ASL presenti nel territorio di Roma e provincia ASL RM/A distretti sanitari: 1-2 - 3-4 municipi: I - II - III - IV Asl RM/B distretti sanitari: 1-2 - 3-4

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 8 AREZZO L INFERMIERE DI COMUNITA UN RUOLO E UNA PRESENZA TRA LA GENTE

REGIONANDO 2000 REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 8 AREZZO L INFERMIERE DI COMUNITA UN RUOLO E UNA PRESENZA TRA LA GENTE REGIONANDO 2000 Aree d intervento Miglioramento della gestione REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 8 AREZZO L INFERMIERE DI COMUNITA UN RUOLO E UNA PRESENZA TRA LA GENTE Il progetto è concluso

Dettagli