EMAS NEGLI ALLEVAMENTI SUINICOLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EMAS NEGLI ALLEVAMENTI SUINICOLI"

Transcript

1 LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI ECOGESTIONE ED ECOAUDIT (Reg. CE 761/2001) EMAS NEGLI ALLEVAMENTI SUINICOLI MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

2 Foto copertina: stabulazione suini, impianto di trattamento, vasche di stoccaggio Archivio ARPA Piemonte: spandimento con carrobotte Fonte CRPA. Data redazione Data revisione Revisione n.ro 15/12/

3 La presente linea guida è stata realizzata, nell ambito del progetto Ecogestione negli allevamenti suinicoli promosso dalla Provincia di Cuneo, dal gruppo di lavoro costituito da: Coordinatore Bernardi Adriano ARPA Piemonte Dipartimento di Cuneo Collaborazione tecnico-scientifica e redazione Bellopede Rossana Consulente ARPA Piemonte Matera Francesco Consulente ARPA Piemonte Check-up aziendali Alisardi Erica Mondino Roberta Bernardi Adriano Bruno Raffaello Massimino Marco Bellopede Rossana Matera Francesco APS APS ARPA Piemonte Dipartimento di Cuneo ARPA Piemonte Dipartimento di Cuneo ARPA Piemonte Dipartimento di Cuneo Consulente ARPA Piemonte Consulente ARPA Piemonte Supervisione Sereno Mariano Ballesio Franco Cagliero Silvio Glisoni Marco Provincia di Cuneo ARPA Piemonte Dipartimento di Cuneo ARPA Piemonte Dipartimento di Cuneo ARPA Piemonte Sistemi di Ecogestione Si ringrazia per la collaborazione: Aziende agricole coinvolte nel progetto Ecogestione negli allevamenti suinicoli : Bonetto Piergiuseppe e figli Gazzera Lorenzo e fg. Valerio La Valle S.S. Silvestro Giovanni APS Organizzazione Produttori Suini Piemonte S.C.C.A.L.

4

5 INDICE PREFAZIONE MGA 00 Introduzione MGA 01 Politica Ambientale PGA 01 Modalità di gestione della Politica Ambientale MGA 02 Aspetti Ambientali e Disposizioni Normative PGA 02 Gestione degli Aspetti Ambientali PGA 03 Gestione delle Disposizioni Normative MGA 03 Obiettivi e Traguardi PGA 04 Gestione degli Obiettivi Ambientali MGA 04 Programma di Gestione Ambientale PGA 05 Gestione del Programma Ambientale MGA 05 Organizzazione e personale PGA 06 Individuazione della struttura organizzativa per la gestione ambientale PGA 07 Gestione della Comunicazione Ambientale MGA 06 Controllo della Documentazione Ambientale PGA 08 Gestione dei documenti del Sistema di Gestione Ambientale MGA 07 Controllo Operativo ed emergenze PGA 09 Individuazione e gestione delle procedure di Controllo Operativo PGA 10 Disposizioni per le emergenze PGA 11 Gestione dei rifiuti PGA 12 Amianto IOA 01 Gestione degli effluenti zootecnici IOA 02 Gestione delle pratiche agronomiche IOA 03 Gestione della distribuzione in campo dei fertilizzanti azotati IOA 04 Manutenzione ordinaria e straordinaria IOA 05 Qualificazione fornitori e soccida IOA 06 Verifica dell indicatore ambientale inerente la produzione di rifiuti MGA 08 Sorveglianza e misurazioni PGA 13 Redazione e gestione del Piano di Sorveglianza MGA 09 Controlli ed azioni correttive PGA 14 Gestione delle non conformità ed individuazione delle azioni correttive MGA 10 Audit del Sistema di Gestione Ambientale

6 PGA 15 Programmazione ed esecuzione degli audit del SGA MGA 11 Riesame della Direzione PGA 16 Esecuzione del riesame della Direzione

7 PREFAZIONE Il presente Manuale si propone di rappresentare un riferimento per gli allevamenti suinicoli che intendono aderire al Regolamento (CE) 761/2001, e quindi predisporre in azienda un Sistema di Gestione Ambientale (SGA). Il Manuale del SGA è strutturato in modo da riprendere tutti i punti della sezione 4 della norma ISO (Requisiti del Sistema di Gestione Ambientale) e i punti contenuti nell All. I del Regolamento EMAS, descrivendo le metodologie adottate per assicurare il soddisfacimento del requisito. Occorre chiarire che il Manuale, pur non essendo previsto in modo esplicito dalle norme di riferimento, è il documento che: permette di soddisfare le esigenze delle norme di riferimento riguardo alla documentazione della gestione ambientale; fornisce una dettagliata descrizione del Sistema attuato in azienda presentando: la Politica Ambientale, gli Obiettivi, i Programmi, i ruoli chiave e le responsabilità della struttura organizzativa, le interazioni degli elementi del sistema, le procedure e le istruzioni; costituisce il punto di riferimento per l attuazione e il mantenimento del SGA. In particolare i punti dell Allegato I del Regolamento EMAS (CE) N. 761/2001 trattati nel prosieguo della linea guida sono: 1. I.A.2 Politica Ambientale ; 2. I.A.3.1 Aspetti Ambientali ; 3. I.A.3.2 Prescrizioni legali ed altre ; 4. I.A.3.3 Obiettivi Ambientali ; 5. I.A.3.4 Programma di Gestione Ambientale 6. I.A.4.1 Struttura e Responsabilità 7. I.A.4.6 Controllo Operativo Occorre tener presente che la realtà aziendale è quella di una microimpresa/pmi e come tale è opportuno prendere in considerazione, in fase di attuazione del SGA, tutte le semplificazioni del caso in linea con quanto riportato nell Allegato IV della Raccomandazione della Commissione del 07/10/2001 (relativa agli orientamenti per l attuazione del Regolamento EMAS). E opportuno considerare che in una I

8 piccola azienda possono sorgere problemi relativi alla presenza di risorse umane ed economiche atte al mantenimento di un Sistema di Gestione Ambientale. Documentazione presente nel Manuale del SGA Il SGA viene definito all interno del Regolamento CE 761/2001 come: la parte del sistema complessivo di gestione, comprendente la struttura organizzativa, le attività di pianificazione, la responsabilità, le pratiche, le procedure, i processi e le risorse per sviluppare, mettere in atto, realizzare, riesaminare, mantenere la Politica Ambientale. La complessità del SGA impone la necessità dettagliare in maniera approfondita la documentazione del sistema che descrive gli elementi e le loro interazioni. La documentazione quindi elaborata a supporto del SGA si articola su 5 livelli tra loro dipendenti e in correlazione in maniera gerarchica. In particolare si distinguono i seguenti livelli gerarchici della struttura organizzativa: LIVELLO I Politica, Obiettivi e Programma Ambientale: in essi si definiscono accanto alla politica ed agli obiettivi dell azienda le azioni di intervento da intraprendere. LIVELLO II Manuale di Gestione Ambientale: documento che descrive e supporta il SGA dell azienda, redatto in base alle disposizioni delle norme di riferimento. LIVELLO III Procedure di Gestione Ambientale: in esse vengono definiti le modalità e le responsabilità che derivano dalla realizzazione delle attività aziendali realmente e potenzialmente impattantisull ambiente. LIVELLO IV Istruzioni Operative di Gestione Ambientale: in esse sono contenute le modalità di esecuzione delle operazioni che hanno o possono avere impatti diretti o indiretti sull ambiente. LIVELLO V Documenti di registrazioni e fogli di raccolta dati: servono ad integrare e consentire l operatività del SGA, evidenziandone le attività svolte, i risultati ed i controlli eseguiti (circolari interne, modulistica, registri, fogli di lavoro ecc.) II

9 Fig.1: Struttura della documentazione del Sistema di Gestione Ambientale Politica, Obiettivi e Programma Ambientale Manuale di Gestione Ambientale Procedure di Gestione Ambientale Istruzioni operative Documenti di registrazione e fogli di raccolta dati Ruolo del Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale (RSGA) Le piccole imprese (PMI/microimprese) presentano, nella maggior parte dei casi, un numero di addetti ridotto ai quali sono richieste mansioni di diverso tipo. In queste realtà può quindi presentarsi la possibilità che le risorse umane a disposizione per l attuazione del SGA siano carenti. In quest ottica il ruolo del RSGA può essere non soltanto di tipo esecutivo, nei confronti delle disposizioni date dalla Direzione Aziendale, ma anche di tipo gestionale/decisionale. In molti casi quindi, il RSGA sarà chiamato dalla Direzione Aziendale a fornire un supporto in fase di valutazione, verifica e soprattutto approvazione della documentazione prodotta, in quanto la Direzione Aziendale potrebbe non avere idonee competenze sull applicazione di tutte le fasi del SGA. Sarà inoltre richiesto un notevole contributo in fase di Audit del SGA. III

10 Audit ed Analisi Nella maggioranza delle piccole imprese sarà possibile individuare alcune persone dell organizzazione sufficientemente autonome da poter svolgere la funzione di Audit. In organizzazioni molto piccole (microimprese), tuttavia, ciò può anche non essere possibile. Al fine di evitare di ricorrere a un impresa esterna per l effettuazione dell audit, il verificatore può accettare alcune alternative: - audit effettuati da Camere di Commercio, dalle associazioni di categoria, dalle organizzazioni locali delle PMI a livello locale o da altre simili; - paternariato tra due o più microimprese in unico sito al fine di condividere risorse ed esperienza pratica nello svolgimento degli audit; - abbinamento di audit e analisi della gestione ambientale al fine di risparmiare tempo e risorse. Lo scopo finale del Manuale di Gestione Ambientale quindi è di indirizzare le microimprese oggetto dello studio. Il Manuale di Gestione Ambientale è sviluppato anche in quelle parti, presenti per dovere di completezza, che non necessariamente sono indispensabili al raggiungimento della Certificazione Ambientale. In fase di applicazione sarà possibile verificare ed aggiornare, attraverso le opportune revisioni, quelle parti che potrebbero risultare incomplete o al contrario che procurino eccessivo carico alle aziende. Ruolo del verificatore accreditato Le piccole imprese sono caratterizzate da canali di comunicazione immediati, personale polivalente, formazione sui posti di lavoro. Di tutto ciò deve tenerne conto il Verificatore in fase di valutazione del Sistema di Gestione Ambientale. In particolare il compito del verificatore consiste nell individuare i punti di forza e debolezza all interno dell azienda, e nel condurre la verifica evitando di imporre gravami superflui. Particolare attenzione bisogna porre nella valutazione della documentazione scritta in quanto: - non tutte le procedure necessitano di documentazione scritta, in quanto sovente nelle piccole imprese a volte una procedura viene impartita verbalmente. In questo caso il verificatore deve solo valutare l effettivo funzionamento della procedura; IV

11 - le procedure devono essere proporzionate. Al momento di decidere sull adeguatezza delle procedure è necessario tenere presente le dimensioni e la complessità dell operazione, la natura degli impatti ambientali associati all operazione stessa e la competenza degli operatori incaricati a svolgerla. Semplici diagrammi, schemi e matrici possono rappresentare la soluzione più efficace. Durante il controllo della documentazione è opportuno che il verificatore verifichi che i dipendenti abbiano i documenti giusti da utilizzare. Nella sua forma più semplice ciò richiede soltanto un elenco dei documenti e delle persone che dovrebbero utilizzarli. La verifica del funzionamento del sistema consisterebbe semplicemente nell accertarsi che ognuno disponga della documentazione necessaria. V

12 MGA 00 - INTRODUZIONE REV.00 Pagina 1 di 5 INTRODUZIONE 1. Scopo 2. Norme di riferimento 3. Campo di applicazione 4. Tabella di correlazione tra le sezioni del manuale ed i punti delle norme di riferimento 5. Tabella di correlazione tra le sezioni del manuale e le procedure gestionali 6. Preparazione del Manuale di Gestione Ambientale 7. Aggiornamento del Manuale di Gestione Ambientale 8. Diffusione del Manuale di Gestione Ambientale 9. Archiviazione 10. Ritiro delle copie superate del Manuale di Gestione Ambientale Revisione Data Modifiche Redazione Verifica Approvazione RSGA Dir. Aziendale Dir.Aziendale

13 MGA 00 - INTRODUZIONE REV.00 Pagina 2 di 5 1. Scopo Il Manuale di Gestione Ambientale è il documento che descrive il procedimento strutturato di gestione aziendale ai fini del miglioramento continuo delle prestazioni ambientali e del mantenimento della conformità legislativa. Il manuale descrive le attività svolte dalle diverse funzioni aziendali, illustrandone compiti e responsabilità, procedure gestionali ed istruzioni operative ai fini della Gestione Ambientale. 2. Norme di riferimento Il manuale è redatto in accordo alla norma UNI EN ISO I requisiti del Sistema di Gestione Ambientale ISO coincidono con quelli del Regolamento EMAS CE 761/ Campo di applicazione Il manuale viene applicato a tutte le attività aziendali svolte che possono generare impatti sull ambiente dall azienda., situata in via, nel comune di..

14 MGA 00 - INTRODUZIONE REV.00 Pagina 3 di 5 4. Tabella di correlazione tra le sezioni del manuale ed i punti delle norme di riferimento UNI EN ISO SEZIONI MGA Sezione Titolo 4.2 Politica Ambientale 01 Politica Ambientale Aspetti Ambientali 02 Aspetti ambientali e disposizioni normative Prescrizioni legali ed altre 02 Aspetti ambientali e disposizioni normative Obiettivi ambientali 03 Obiettivi e traguardi Programma/i di gestione 04 ambientale Programma di gestione ambientale Struttura e responsabilità 05 Organizzazione e personale Formazione, sensibilizzazione e 05 competenze Organizzazione e personale Comunicazione 05 Organizzazione e personale Documentazione del Sistema di 06 Gestione Ambientale Controllo della documentazione ambientale Controllo della documentazione 06 Controllo della documentazione ambientale Controllo operativo 07 Controllo operativo ed emergenze Preparazione alle emergenze e 07 risposta Controllo operativo ed emergenze Sorveglianza e misurazioni 08 Sorveglianza e misurazioni Non conformità, azioni correttive 09 e preventive Controlli ed azioni correttive Registrazioni 09 Controlli ed azioni correttive Audit del sistema di gestione 10 ambientale Audit del Sistema di Gestione Ambientale 4.6 Riesame della direzione 11 Riesame della direzione

15 MGA 00 - INTRODUZIONE REV.00 Pagina 4 di 5 5. Tabella di correlazione tra le sezioni del manuale e le procedure gestionali MGA MGA MGA MGA MGA MGA MGA MGA MGA MGA MGA PGA 01 X PGA 02 X PGA 03 X PGA 04 X PGA 05 X PGA 06 X PGA 07 X PGA 08 X PGA 09 X PGA 10 X PGA 11 X PGA 12 X PGA 13 X PGA 14 X PGA 15 X PGA 16 X IOA 01 X IOA 02 X IOA 03 X IOA 04 X IOA 05 X IOA 06 X 6. Preparazione del Manuale di Gestione Ambientale Il Manuale del Sistema di Gestione Ambientale, approvato dalla Direzione Aziendale è strutturato in sezioni. Ogni sezione riporta: - Titolo; - Paragrafo di riferimento al Regolamento CE 761/2001 ed alla norma UNI EN ISO 14001; - Data di emissione e di aggiornamento, l indice di revisione. I compiti delle varie funzioni aziendali coinvolte nel SGA sono descritte nella Sezione MGA 05 Organizzazione e Personale.

16 MGA 00 - INTRODUZIONE REV.00 Pagina 5 di 5 7. Aggiornamento del Manuale di Gestione Ambientale Eventuali modifiche alla stesura iniziale del Manuale potranno essere apportate solo se redatte dal RSGA ed approvate dalla Direzione Aziendale. 8. Diffusione del Manuale di Gestione Ambientale Il Manuale è disponibile, in forma controllata, per i servizi interni all organizzazione e per i suoi clienti. Il RSGA (Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale) ha il compito di controllare la diffusione del manuale stesso, aggiornando l indice delle revisioni dei documenti e l elenco di tutti i servizi interni ai quali è stato consegnato. Copie non controllate del manuale vengono consegnate ai maggiori clienti a cura del RSGA. 9. Archiviazione Il RSGA deve archiviare l originale del manuale al fine di avere una cronologia storica delle modifiche e delle successive edizioni del Manuale. Il RSGA conserva le copie superate apponendo un timbro sulla prima pagina che attesti l annullamento e la data. 10. Ritiro delle copie superate del Manuale di Gestione Ambientale Le copie superate del Manuale devono essere prontamente ritirate ed eliminate dal RSGA. I possessori del Manuale devono essere in possesso della copia aggiornata ed approvata.

17 MGA 01 - POLITICA AMBIENTALE REV. 00 Pagina 1 di 3 POLITICA AMBIENTALE 1. Scopo 2. Norme di riferimento 3. Gestione della Politica Ambientale Allegato I La politica ambientale dell azienda Revisione Data Modifiche Redazione Verifica Approvazione RSGA Dir. Aziendale Dir.Aziendale

18 MGA 01 - POLITICA AMBIENTALE REV. 00 Pagina 2 di 3 1. Scopo Scopo della sezione è definire la Politica Ambientale dell organizzazione, documentando gli obiettivi e gli impegni dettati dalla Direzione Aziendale per l applicazione all interno dell azienda. 2. Norme di riferimento Regolamento CE 761/2001: Allegato I, punto I A.2. UNI EN ISO 14001: punto 4.2; PGA 01 Modalità di gestione della Politica Ambientale. 3. Gestione della Politica Ambientale La Politica Ambientale definisce e documenta l impegno dell organizzazione: al mantenimento di tutte le prescrizioni normative in materia di ambiente; al ragionevole e costante miglioramento dell efficienza ambientale; alla comunicazione interna ed esterna. La Politica Ambientale viene redatta considerando i fattori d impatto ambientale ed i loro impatti significativi emersi durante l analisi ambientale iniziale e nelle successive valutazioni. Gli obiettivi e gli impegni contenuti nella Politica Ambientale devono considerare le risorse umane e finanziarie disponibili nell azienda. La Politica Ambientale viene comunicata a tutto il personale e resa disponibile alle parti interessate. Il riesame della Politica Ambientale, da parte della Direzione Aziendale, avviene periodicamente: alla luce degli Audit interni e/o ogni qualvolta cambiamenti significativi della natura dell azienda e dei suoi impatti, lo rendono necessario.

19 MGA 01 - POLITICA AMBIENTALE REV. 00 Pagina 3 di 3 4. Allegato La politica ambientale dell azienda L Azienda Agricola., riconoscendo la possibile rilevanza degli impatti ambientali che possono insorgere a causa dello svolgimento delle attività di allevamento di suini e gestione degli effluenti prodotti, ritiene necessario introdurre ed applicare un Sistema di Gestione Ambientale conforme ai requisiti descritti dalla norma UNI EN ISO e dal Reg. CE n 761 / L azienda, aderendo al progetto pilota Ecogestione negli allevamenti suinicoli per l introduzione di EMAS nel settore, ha scelto di adottare un nuovo approccio aziendale verso la condivisione delle responsabilità e la trasparenza della comunicazione. Alla luce delle esperienze fin qui accumulate si definisce prioritario l impegno verso: 1. il controllo degli aspetti legati all approvvigionamento idrico, all ottimizzazione dell utilizzo agronomico degli effluenti prodotti attraverso criteri di salvaguardia ambientale, ed alla gestione dei rifiuti; 2. il mantenimento della conformità alle normative nazionali, regionali e provinciali (d ora in poi definite generalmente normative) vigenti in materia ambientale; 3. le necessarie modifiche al proprio Sistema di Gestione Ambientale in funzione della evoluzione legislativa e tecnica; 4. la collaborazione con altre aziende insistenti sull area per realizzare un programma di miglioramento comune; 5. il dialogo aperto con le autorità pubbliche (Comune, Provincia, Arpa); 6. la contabilizzazione dei costi e dei benefici ambientali in vista dell introduzione di nuove tecnologie a basso impatto ambientale; 7. la sensibilizzazione dei dipendenti, clienti, fornitori, comunità locale; 8. l attenzione agli aspetti ambientali in tutte le attività compiute all interno dell azienda; 9. la messa a disposizione della Dichiarazione Ambientale sia al Pubblico che ad altri soggetti interessati alla medesima. Annualmente, sulla base delle Verifiche Ispettive Interne, verranno definiti da parte della Direzione, e comunicati a tutti gli Enti interessati, gli Obiettivi Specifici dell Azienda in materia ambientale. Tali obiettivi, in accordo ai progressi scientifici e tecnici, saranno contestualmente applicati, secondo le logiche di mercato, a tutte le attività dell Azienda. Il Direttore Aziendale

20 PGA 01 MODALITA DI GESTIONE DELLA POLITICA AMBIENTALE REV. 00 Pagina 1 di 4 PROCEDURA GESTIONALE PGA 01 MODALITA DI GESTIONE DELLA POLITICA AMBIENTALE 1. Scopo 2. Campo di applicazione 3. Riferimenti 4. Generalità 5. Responsabilità 6. Modalità operative 7. Documentazione Allegato I Piano della comunicazione della Politica Ambientale Revisione Data Modifiche Redazione Verifica Approvazione RSGA Dir. Aziendale Dir.Aziendale

21 PGA 01 MODALITA DI GESTIONE DELLA POLITICA AMBIENTALE REV. 00 Pagina 2 di 4 1. Scopo Scopo della Procedura è quello di stabilire le modalità per redigere e diffondere la Politica Ambientale, affinché essa venga attuata da tutte le funzioni aziendali e conosciuta dalle parti interessate. 2. Campo di applicazione La suddetta procedura si applica alle attività di redazione, riesame e diffusione della Politica Ambientale sia internamente che esternamente all azienda. 3. Riferimenti Regolamento CE 761/2001: Allegato I, punto I A.2. UNI EN ISO 14001, Punto 4.2, Punto A2 MGA Sez. 01 Politica Ambientale PGA 16 Esecuzione del Riesame della Direzione 4. Generalità La Politica Ambientale è la guida per migliorare il SGA dell azienda in modo da rispettare il mantenimento di tutte le disposizioni normative in campo ambientale e perseguire un ragionevole miglioramento continuo dell efficienza ambientale, per raggiungere prestazioni paragonabili a quelle corrispondenti all applicazione economicamente praticabile delle Migliori Tecniche Disponibili. La Politica Ambientale fornisce il quadro di riferimento per stabilire e riesaminare gli Obiettivi e il Programma Ambientale. 5. Responsabilità Funzione Direzione aziendale RSGA Responsabilità indirizza la Politica Ambientale redige la Politica Ambientale approva e verifica il documento di Politica Ambientale custodisce e cura la diffusione del documento di Politica Ambientale 6. Modalità operative L elaborazione della Politica Ambientale da parte della Direzione Aziendale è strettamente connessa alle seguenti fasi operative:

22 PGA 01 MODALITA DI GESTIONE DELLA POLITICA AMBIENTALE REV. 00 Pagina 3 di 4 determinazione degli impegni aziendali ai fini del mantenimento della conformità legislativa, per l adesione allo sviluppo sostenibile e per il miglioramento continuo dell efficienza ambientale; determinazione degli obiettivi generali che l azienda vuole raggiungere in base a: a. aspetti ambientali e loro priorità come individuati all interno dell Analisi Ambientale Iniziale e riportati nel Registro degli Aspetti Ambientali (Allegato I, PGA 02 Gestione degli Aspetti Ambientali); b. delle prassi di buona gestione ed in particolare alla luce del Codice di Buona Pratica Agricola; L aspetto più impegnativo della presente procedura gestionale non è tanto la scrittura e l approvazione della Politica Ambientale, quanto la diffusione al personale ed ai soggetti interessati. Per diffondere la politica al personale, la Direzione Aziendale non deve solo garantire la distribuzione (attraverso, ad esempio, affissione in bacheca o in busta paga) ma deve sostenerla dimostrando con fatti concreti l impegno dell azienda per la sua applicazione. 7. Documentazione La Direzione Aziendale deve approvare e firmare il documento di Politica Ambientale, oltre ad identificare i canali per la distribuzione. Il RSGA deve: archiviare il documento; effettuare la divulgazione del documento in base al piano di comunicazione; archiviare la lista di distribuzione del documento.

23 PGA 01 MODALITA DI GESTIONE DELLA POLITICA AMBIENTALE REV. 00 Pagina 4 di 4 Allegato I PIANO DELLA COMUNICAZIONE DEL DOCUMENTO DI POLITICA AMBIENTALE DESTINATARI MODALITA DI DIVULGAZIONE RESPONSABILITA Personale interno Affissione nelle sedi di lavoro RSGA Associazione di categoria Consegna copia RSGA Il sindaco del comune Convegno di presentazione RSGA ARPA regionale Convegno di presentazione RSGA Provincia di competenza Convegno di presentazione RSGA Cittadinanza e gruppi esterni 1 Convegno di presentazione RSGA DATA Direzione Aziendale 1 Comitati di cittadini, Associazioni ambientaliste, clienti, fornitori ed altro

24 MGA 02 ASPETTI AMBIENTALI E DISPOSIZIONI NORMATIVE REV. 00 Pagina 1 di 3 ASPETTI AMBIENTALI E DISPOSIZIONI NORMATIVE 1. Scopo 2. Norme di riferimento 3. Aspetti Ambientali e Disposizioni Normative Revisione Data Modifiche Redazione Verifica Approvazione RSGA Dir. Aziendale Dir.Aziendale

25 MGA 02 ASPETTI AMBIENTALI E DISPOSIZIONI NORMATIVE REV. 00 Pagina 2 di 3 1. Scopo Scopo della sezione è di illustrare le modalità per l esame e la valutazione degli aspetti ambientali significativi e dei relativi impatti legati alle attività dell azienda. Sono inoltre indicate le modalità di compilazione del Registro degli Aspetti Ambientali emersi durante le fasi di valutazione dell Analisi Ambientale Iniziale. La sezione fornisce precisazioni circa l aggiornamento della normativa ambientale applicabile e la compilazione dell apposito registro. 2. Norme di riferimento Regolamento CE 761/2001: Allegato I, punto I A.3.1., punto I A.3.2, punto B1 Regolamento CE 761/2001: Allegato VI Raccomandazione CE 680/2001 Orientamenti per l attuazione del regolamento CE 761/2001 : Allegato III Raccomandazione CE 532/2003 Orientamenti per l attuazione del Regolamento CE 761/2001 : Allegato I UNI EN ISO 14001: punto 3.3, punto 4.3.1, punto 4.3.2, punto A.3.1, punto A.3.2 PGA 02 Gestione degli Aspetti Ambientali PGA 03 Gestione delle Disposizioni Normative 3. Aspetti Ambientali e Disposizioni Normative L azienda individua i suoi aspetti e relativi impatti effettuando una Analisi Ambientale Iniziale delle attività svolte. Le conclusioni di tale Analisi sono documentate nel Rapporto di Analisi Ambientale che costituisce il punto di partenza per la definizione del Sistema di Gestione Ambientale e per la definizione della Politica Ambientale. Per controllare le interazioni con l ambiente derivanti dalle attività dell azienda è stata istruita una procedura gestionale (PGA 02) allo scopo di individuare e valutare gli Aspetti Ambientali Significativi della propria organizzazione. Gli aspetti se valutati come tali verranno documentati nel Registro degli Aspetti Ambientali (All. I PGA 02). Gli aspetti ambientali considerati sono quelli riportati nell Allegato VI del Regolamento EMAS 761/2001.

26 MGA 02 ASPETTI AMBIENTALI E DISPOSIZIONI NORMATIVE REV. 00 Pagina 3 di 3 Gli Aspetti Ambientali sono valutati considerando le seguenti condizioni operative: condizioni normali; condizioni di avviamento o di arresto; situazioni di emergenza ragionevolmente prevedibili; attività presenti, passate e prevedibili. L azienda predispone e mantiene attiva una procedura al fine di registrare tutte le disposizioni normative e i regolamenti riguardanti l ambiente. Tale procedura permetterà: - di mantenere aggiornato il Registro della Normativa Ambientale Applicabile (All. I PGA 03); - il facile accesso del personale a tale registro; - Il controllo continuo della conformità legislativa. Nell ottica del miglioramento continuo, l azienda attraverso il SGA esamina e valuta gli aspetti e gli impatti ambientali riguardanti le modifiche dei processi ed introduzione di nuovi, con lo scopo di aggiornare, se necessario, il registro degli aspetti ambientali significativi e ne tiene conto nella determinazione degli obiettivi e dei programmi ambientali.

27 PGA 02 GESTIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI REV. 00 Pagina 1 di 8 PROCEDURA GESTIONALE PGA 02 GESTIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI 1. Scopo 2. Campo di applicazione 3. Riferimenti 4. Responsabilità 5. Modalità esecutive 5.1 Individuazione degli aspetti ambientali 5.2 Individuazione delle variazioni 5.3 Valutazione degli aspetti ambientali significativi 6. Documentazione 7. Registrazione Allegato I Registro degli Aspetti Ambientali Allegato II Scheda degli Aspetti Ambientali Significativi Revisione Data Modifiche Redazione Verifica Approvazione RSGA Dir. Aziendale Dir.Aziendale

28 PGA 02 GESTIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI REV. 00 Pagina 2 di 8 1. Scopo La presente procedura consente di individuare gli aspetti ambientali delle attività svolte dall organizzazione, di valutare la significatività in base ad una metodologia omogenea, di aggiornare il Registro degli Aspetti Ambientali per quelli individuati come importanti e di considerare quelli individuati come significativi nella definizione della politica e dei programmi. 2. Campo di applicazione Gli aspetti ambientali riguardanti le attività svolte dall organizzazione e l ambiente esterno nella quale essa opera. Gli aspetti ambientali da considerare sono: Aspetti Ambientali Diretti a) emissioni diffuse in atmosfera; b) scarichi controllati o incontrollati in acque superficiali o nella rete fognaria; c) limitazione, riciclaggio, riutilizzo, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi e di altro tipo, specialmente dei rifiuti pericolosi; d) uso e contaminazione del terreno; e) uso delle risorse naturali e delle materie prime (compresa l energia); f) questioni locali (rumore, vibrazioni, odore, polvere, impatto visivo, etc.); g) questioni di trasporto (per le merci, i servizi, i dipendenti); h) rischio di incidenti ambientali e conseguenti impatti, o potenzialmente conseguenti, agli incidenti e situazioni di potenziale emergenza; i) effetti sulla biodiversità. Aspetti Ambientali Indiretti (elenco non esauriente): a) questioni relative al prodotto (fase produttiva, trasporto, uso e recupero/smaltimento dei rifiuti); b) investimenti, prestiti e servizi di assicurazione; c) nuovi mercati; d) scelta e composizione dei servizi (ad esempio, trasporti o ristorazione); e) decisioni amministrative e di programmazione; f) assortimento dei prodotti;

29 PGA 02 GESTIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI REV. 00 Pagina 3 di 8 g) bilancio e comportamenti ambientali degli appaltatori, dei subappaltatori e dei fornitori. 3. Riferimenti Regolamento CE 761/2001: Allegato I, punto I A.3.1. Regolamento CE 761/2001: Allegato VI, punto 2, punto 4 Raccomandazione CE 680/2001 Orientamenti per l attuazione del regolamento CE 761/2001 : Allegato III Raccomandazione CE 532/2003 Orientamenti per l attuazione del Regolamento CE 761/2001 : Allegato I Norma UNI EN ISO 14001: punti 4.3.1, A.3.1 MGA sez. 02 Aspetti Ambientali e Disposizioni Normative PGA 03 Gestione delle Disposizioni Normative 4. Responsabilità Funzione Direzione aziendale RSGA Responsabilità Valuta la significatività degli aspetti ambientali Approva il Registro degli Aspetti Ambientali degli aggiornamenti Identifica eventuali variazioni da apportare al Sistema di Gestione Ambientale Identifica gli aspetti ambientali e gli eventuali impatti Valuta la significatività degli aspetti ambientali Redige il Registro degli Aspetti Ambientali, lo aggiorna e lo archivia Identifica eventuali variazioni da apportare al Sistema di Gestione Ambientale 5. Modalità esecutive 5.1 Individuazione degli Aspetti Ambientali Il RSGA e la Direzione aziendale devono identificare: - gli aspetti ambientali delle attività, prodotti o servizi dell organizzazione; - le caratteristiche dell ambiente esterno nell area sotto il controllo dell organizzazione; - le variazioni che possono intervenire negli elementi del Sistema di Gestione Ambientale.

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Miglioramento continuo

Miglioramento continuo 7 Il sistema di gestione ambientale Il Sistema di Gestione ambientale della Provincia di Bergamo è stato progettato e implementato per rispondere a tutti i requisiti previsti dal Reg. CE n. 761/2001 e

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis Life Cycle Engineering: www.studiolce.it 0 Introduzione: Certificazione ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale L'obiettivo del Sistema

Dettagli

AMBIENTE E AGRICOLTURA

AMBIENTE E AGRICOLTURA Comunicazione Energia Ambiente Il Tuo spazio dedicato all Ambiente Incontro formativo AMBIENTE E AGRICOLTURA Proposte per una corretta gestione San Ginesio - 12 febbraio 2005 La corretta gestione dei rifiuti

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI PROCEDURA Sistema di gestione per la qualità TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Rev Descrizione Data Redazione Verifica Approvazione Emissione Soggetto Staff qualità RSGQ SG 02 Terza emissione 15/09/10

Dettagli

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale Rosanna Laraia Il nuovo MUD Il DPCM 20 dicembre 2012 nasce dalla necessità di garantire l acquisizione delle necessarie

Dettagli

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N. 101, SEMPLIFICAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SISTRI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

REGISTRO DI CARICO E SCARICO

REGISTRO DI CARICO E SCARICO REGISTRO DI CARICO E SCARICO Il registro di carico e scarico è un documento di tipo formale che deve contenere tutte le informazioni relative alle caratteristiche qualitative e quantitative dei rifiuti

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE

LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE Le linee guida di seguito proposte rappresentano un Vademecum per la gestione dei rifiuti speciali originatisi dall attività produttiva

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

TESTO UNICO AMBIENTALE D.Lgs. 152/2006

TESTO UNICO AMBIENTALE D.Lgs. 152/2006 TESTO UNICO AMBIENTALE D.Lgs. 152/2006 Il 3 aprile 2006 è stato firmato dal Presidente della Repubblica il nuovo Decreto Legislativo in materia ambientale approvato dal Consiglio dei Ministri in via definitiva

Dettagli

Procedura AUDIT INTERNI

Procedura AUDIT INTERNI Pag. 1 di 1 SOMMARIO 1. Scopo e campo di applicazione... 2 2. Termini e definizioni... 2 3. Riferimenti... 2 4. Premessa... 2 5. Attività... 3 6. Documentazione... 5 7. Indicatori... 6 REVISIONI N REV.

Dettagli

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE SALUTE Unità Organizzativa Governo Della Prevenzione e Tutela Sanitaria Struttura Tutela della Persona, Promozione della Salute e Igiene Degli Alimenti AUDIT AI SENSI

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

MANUALE DELSISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

MANUALE DELSISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Osservatorio per il Settore Chimico Ministero dell Industria del Commercio e dell Artigianato MANUALE DELSISTEMA DI Responsabile: Aggiornamento: 2 di 49 NOME AZIENDA Manuale del sistema di Gestione Ambientale

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana E ANIA - Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici Confindustria,

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004)

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dott. Marco SALVIA IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dr. Marco SALVIA 1 Perché gestire la variabile ambientale in azienda? 1. Perché rappresenta

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 Ricordiamo che tra le finalità della BS OHSAS 18001 richiede di dimostrare che: il sistema di gestione della salute e sicurezza

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/09/2015 Pag. 1 di 6

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015 Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro 26 Marzo 2015 Introduzione Cos é la specifica BS OHSAS 18001:2007 Definisce in maniera dettagliata (specification) le linee guida per l implementazione

Dettagli

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena TIPOLOGIE DI RIFIUTI PRINCIPALMENTE GESTITE - RAEE, RIFIUTI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO

PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO Gestione del processo di approvvigionamento Pag. 1 di 7 PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO n ediz. Data Descrizione Firma preparazione Firma approvazione DIR Firma verifica RGQ 00 01/09/02

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami

PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami PROCEDURA SGQ PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 3.1

Dettagli

CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007

CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007 Tecnolario CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007 DATA: 12/02/2007 A/TO CA: Titolare dell attività / Responsabile Ambiente - Rifiuti DA/FROM: TECNOLARIO S.r.l. TEL/FAX N : 0341.494.210 # 0341.250.007 N PAG.: 2

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO 14001. Cuneo, 14 gennaio 2011

Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO 14001. Cuneo, 14 gennaio 2011 Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO 14001 Cuneo, 14 gennaio 2011 Gli Strumenti di Gestione Ambientale Norma UNI EN ISO 14001: Norma internazionale emanata nella

Dettagli

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento DELIBERA n. 13/13 del 31 luglio 2013 Regolamento per l accreditamento degli Organismi di Certificazione della Norma Tecnica denominata Codice di Pratica di cui alla delibera del Comitato Centrale per l

Dettagli

Gestione dei Rifiuti

Gestione dei Rifiuti Gestione dei Rifiuti Copia n. In Consegna a: Funzione: Data Distribuzione: 0 08.07.09 Prima emissione Previte Grazia Maria Previte Grazia Maria Rev Data Causale Emissione RGA Approvazione DG Pagina 1 di

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. In vigore dal 06. 07. 2011 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11 M.C. Romano, M. Ranieri Le giornate di Corvara 18 Convegno di Igiene Industriale Corvara (Bz)) 28-30 marzo 2012

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI -CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI Norma ISO 9001 e sue applicazioni Iter di certificazione e sistema di accreditamento Sistemi

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Come ogni anno, la scadenza per la presentazione del MUD è il 30 aprile 2016. PRINCIPALI NOVITA DEL MUD 2016

Come ogni anno, la scadenza per la presentazione del MUD è il 30 aprile 2016. PRINCIPALI NOVITA DEL MUD 2016 CIRCOLARE N. 010 15.01.2016 ALLE IMPRESE ASSOCIATE LORO SEDI Oggetto: Modello Unico di Dichiarazione ambientale scadenza del 30 aprile 2016. Servizio di ANCE Bergamo per la compilazione e presentazione

Dettagli

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali MODULO 3 Gestione dei rifiuti speciali Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali Dott. Michele Santoro I principali adempimenti amministrativi connessi alla produzione

Dettagli

REGOLAMENTO SPESE DI ISTRUTTORIA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (D.P.R. 59/2013) Art 1 Principi generali

REGOLAMENTO SPESE DI ISTRUTTORIA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (D.P.R. 59/2013) Art 1 Principi generali REGOLAMENTO SPESE DI ISTRUTTORIA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (D.P.R. 59/2013) Art 1 Principi generali In attuazione del disposto dell articolo 52 del D.Lgs. 446 del 15.12.1997 e successive modifiche

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 7594 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GERARDINI Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Presentata il 6

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Allegato I al modello OT24

Allegato I al modello OT24 Allegato I al modello OT24 Questionario per la valutazione della Responsabilità Sociale delle Imprese ai fini della riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 24 delle Modalità di applicazione

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

Il SISTRI e la gestione dei rifiuti: ultimi sviluppi e obblighi per le aziende. Alessandra Pellegrini Direzione Tecnico Scientifica Federchimica

Il SISTRI e la gestione dei rifiuti: ultimi sviluppi e obblighi per le aziende. Alessandra Pellegrini Direzione Tecnico Scientifica Federchimica Il SISTRI e la gestione dei rifiuti: ultimi sviluppi e obblighi per le aziende Alessandra Pellegrini Direzione Tecnico Scientifica Federchimica Lube day 28 marzo 2014 Il quadro normativo Norme e documenti

Dettagli