Problemi sui Rapporti ponderali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Problemi sui Rapporti ponderali"

Transcript

1 Problemi sui Rapporti ponderali 1. Bilanciare la reazione MnO 4 + H 2 O 2 + H + = Mn 2+ O 2 +H 2 O e calcolare quanti grammi di KMnO 4 vengono consumati per ottenere 5 g di ossigeno. x 2 MnO H + + 5e = Mn H 2 O x 5 H 2 O 2 = O 2 + 2H e tagliando 10 e e 10 H + 2MnO 4 + 5H 2 O H + = 2Mn 2+ 5O 2 + 8H 2 O 5g/32g = no 2 nmno 4 = 2/5 no 2 = = nkmno 4 gkmno 4 = x MMKMnO 4 = 9.88g 2. Facendo reagire 5g di KMnO 4 con 10g di FeSO 4, in ambiente acido, quanti grammi di MnSO 4 e di Fe 2 (SO 4 ) 3 si ottengono? 2KMnO FeSO 4 + 8H 2 SO 4 = 2MnSO 4 + 5Fe 2 (SO 4 ) 3 + K 2 SO 4 + 8H 2 O nkmno 4 = 5 g /158 g = moli nfeso 4 = 10 g / 152 g = moli nfeso 4 = 10/2 n KMnO 4 = 5 x = avendone a disposizione solo moli significa che FeSO 4 è l agente limitante. nmnso 4 =1/5 x = moli gmnso 4 = x 151 = 1.99 g n Fe 2 (SO 4 ) 3 =5/10 x = moli gfe 2 (SO 4 ) 3 = x 400 = g 3. Una quantità non nota di Na 2 CO 3 viene trattata con eccesso di H 2 SO 4. L anidride carbonica che si sviluppa viene fatta gorgogliare in una soluzione di Ba(OH) 2 con ottenimento di 0.218g di BaCO 3. Quanti grammi di Na 2 CO 3 sono stati impiegati? Na 2 CO 3 + H 2 SO 4 = CO 2 + H 2 O + Na 2 SO 4 (Bilanciata) CO 2 + Ba(OH) 2 = BaCO 3 + H 2 O MM BaCO 3 = nbaco 3 = g / = = nco 2 = nna 2 CO 3 gna 2 CO 3 = x g = g MM Na 2 CO 3 =

2 4. Prendendo in considerazione la reazione bilanciata: MnO2 + 3H2SO4 + 2NaCl = MnSO4 + 2NaHSO4 + Cl2 + 2H2O se vengono mescolati insieme 1.0 g di MnO2, 1.0 g di NaCl e 5.0 g di H2SO4, qual è il reagente limitante? E quanti grammi di Cloro (Cl2) si producono? nmno2 = 1g/86.94g = nh2so4 = 5g/98.06g = nnacl = 1g/58.43g = per consumare tutto MnO2 occorrerebbero: nnacl = 2 x = e nh2so4 = 3 x = NaCl è troppo poco! Per consumare tutto NaCl occorrerebbero: nmno2 = 0.017/ 2 = e nh2so4 = 3/2 x = NaCl è l agente limitante!! ncl2 = 0.017/2 = gcl 2 = x = Calcolare quanti grammi di ossigeno occorrono per bruciare a CO2 tutto il carbonio contenuto in 100 Kg di ghisa che ne contiene l 1.7%: C + O2 = CO2 Determinare inoltre i kg di ossigeno che occorrono per ossidare tutto il ferro a Fe2O3 : 2Fe + 3/2O2 = Fe2O3 gc = 1700 nc = 1700/12 = = no2 go2 = x 32 = kgfe = 98.3 nfe = 98300/ = no2 = 3/4 x = go2 = x 32 = KgO2 = Il cromato di potassio ossida il cloro a ipoclorito di potassio riducendosi a cromito di potassio (KCrO2): l ambiente di reazione è basico per la presenza di idrossido di potassio. Bilanciare la reazione e stabilire la quantità in peso di cromito di potassio che si forma ponendo a reagire 8.12 millimoli di Cl2 con 1500 mg di cromato di potassio in presenza della quantità opportuna di idrossido di potassio. 2K2CrO4 + 3Cl2 + 4KOH = 6KClO + 2KCrO2 + 2H2O ncl2 = 8.12 x 103 nk2cro4 = 1.5 / 194 = 7.2 x 103 ncl2 che servono per consumare tutto il K2CrO4 sono: ncl2 = 3/2 x 7.2 x 103 = 10.8 x 103. Allora l agente limitante è Cl2. nkcro2 = 2/3nCl2 = 2/3 x 8.12 x 10 3 Il cromito che si forma sarà gkcro2 = 5.41 x 103 x = 0.666g

3 7. 3g di PbS vengono trattati con 2g di acido nitrico. Bilanciare la reazione PbS + HNO 3 = Pb(NO 3 ) 2 + S + NO + H 2 O e calcolare quanti grammi di zolfo si otterranno. S = S + 2e x 3 N e = N +2 x 2 3PbS + 8HNO 3 = 3Pb(NO 3 ) 2 + 3S + 2NO + 4H 2 O npbs = 3g/MMPbS = 3 g/239.2 g = moli nhno 3 = 2g/MMHNO 3 = 2g/63g = nhno 3 = 8/3 npbs = ciò significa che nessuno dei due è l agente limitante!!! Per cui ns = npbs = e gs = x 32 (MAS) = g 8. A 35 ml di Ba(OH) N vengono aggiunti 35 ml di HNO 3 e per titolare l acido in eccesso occorrono 18.5 ml di KOH 0.15 N. Determinare la normalità della soluzione di acido nitrico. n eq Ba(OH) 2 = 0.1 x 35 x 10 3 = n eq KOH = 0.15 x 18.5 x 10 3 = neq HNO 3 = ( ) 10 3 = N = / = Una soluzione 0.1 M di permanganato di potassio viene utilizzata per titolare una soluzione incognita di FeCl 2 in ambiente acido. Determinare il numero di equivalenti di Fe 2+ presenti in 25 ml della soluzione incognita se per la sua titolazione sono stati utilizzati 25 ml di soluzione di permanganato. Qual è la molarità della soluzione di FeCl 2 titolata? 5Fe 2+ + MnO 4 + 8H + = 5Fe 3+ + Mn H 2 O n eq Fe 2+ = n eq MnO 4 = 0.1 x = NFe 2+ = / = 10 1 = MFe 2+

4 10. A 80 ml di HCl 0.5 M vennero inavvertitamente aggiunti 150 ml di una soluzione di HCl a titolo incognito. E stato determinato che 20 ml della soluzione risultante, trattati con AgNO 3 in eccesso, danno 1.25 g di precipitato di AgCl. Qual è la concentrazione della soluzione incognita di HCl e quella della soluzione ottenuta dal mescolamento? nagcl = 1.25/ = nhcl (iniz.) = 0.5 x 0.08 = 0.04 in 80 ml MHCl (dopo) = / = M V tot = = 230 ml nhcl (aggiunto) = = 0.06 nhcl (tot) = x = 0.1 in 230 ml MHCl (incognita) = 0.06 / 0.15 = 0.4 M 11. La titolazione di un campione di Na 2 C 2 O 4 viene effettuata per aggiunta di KMnO 4 in ambiente acido g di Na 2 C 2 O 4 richiedono 38 ml di una soluzione di KMnO 4. Calcolare la normalità della soluzione di permanganato. Reazione bilanciata: 5Na 2 C 2 O KMnO H + = 10CO 2 + 2Mn Na + + 2K g/134g = nkmno 4 = 2/5 nna 2 C 2 O 4 = MKMnO 4 = ( /38) x10 3 = NKMnO 4 = 5M = Determinare quanti millilitri di una soluzione 1N di tiosolfato di sodio sono necessarper titolare 100 ml di ipoclorito di sodio, contenuto in un candeggiante che ha [ClO ] = 0.7 M, sapendo che il tiosolfato viene ossidato a solfato e l'ipoclorito è ridotto a ione cloruro. S 2 O 3 + ClO + H 2 O = SO 4 + Cl + H + (da bilanciare) S 2 O 3 + 5H 2 O = 2SO H + + 8e ClO + 2e + 2H + = Cl + H 2 O x 4 S 2 O 3 + 4ClO + H 2 O = 2SO 4 + 4Cl + 2H + NClO = 2 x 0.7 = 1.4 n eq ClO = 1.4 x 0.1 = 0.14 = n eq S 2 O 3 VS 2 O 3 = /1 = 140 ml g di FeSO 4 7H 2 0 furono sciolti in acqua e la soluzione portata a 100 ml. 25 ml di questa soluzione sono usati per titolare 23 ml di una soluzione acida di bicromato di potassio. Calcolare la molarità e la normalità di questa soluzione. Reazione : 6Fe 2+ + Cr 2 O H + = 6Fe Cr H 2 O nfeso 4 7H 2 0 = 0.55/278 = nfe 2+ = x 25/100 = ncr 2 O 7 M Cr 2 O 7 = 1/6 nfe 2+ = = / = = Cr 2 O H + + 6e = 2Cr H 2 O per cui N = 6 x =

5 14. In un recipiente della capacità di 15 litri, riempito a c.n. con cloro, vengono introdotti 6 grammi di Al metallico. Calcolare la pressione dopo la reazione se la temperatura viene mantenuta costante. La reazione è Al + Cl 2 = AlCl 3 2Al + 3Cl 2 = 2AlCl 3 nal = 6/26.98 = 0.22 ncl 2 = 15.00/22.41 = 0.67 ncl 2 per consumare tutto l Al = 3/2 x 0.22 = 0.33 ce ne sono di più quindi Alluminio è l agente limitante. ncl 2 consumate 0.33 ncl 2 rimaste = = 0.34 PV = nrt P 1 /P 2 =n 1 /n 2 P 1 = n 1 x P 2 /n 2 = 0.34 x 1/0.67 = atm 15. Un campione del peso di 0.5 g di MnO 2 impuro viene immesso in una soluzione in eccesso di HI e lo Iodio (I 2 ) liberato è titolato da 32.3 ml di Na 2 S 2 O N. Determinare la percentuale di MnO 2 nel campione. Reazioni da bilanciare: MnO 2 + 2HI + 2H + = I 2 + Mn 2+ + H 2 O I 2 + S 2 O 3 = I + S 4 O 6 MnO 2 + 2HI + 2H + = I 2 + Mn H 2 O I 2 + 2S 2 O 3 = 2I + S 4 O 6 n eq S 2 O 3 = x 32.3 x 10 3 = = n eq I 2 = n eq MnO 2 mmno 2 = x MEMnO 2 = g ME = MM/2 = / 0.5 x 100 = 91.9 % MnO Quale volume di aria (20% in volume di O 2 ) occorre per bruciare, nelle stesse condizioni di pressione e temperatura, 50 ml di un miscuglio gassoso contenente 25% di CH 4 e 75% di C 3 H 8? Usare i volumi al posto delle moli! CH 4 + O 2 = CO 2 + H 2 O C 3 H 8 + O 2 = CO 2 + H 2 O (da bilanciare) CH 4 + 2O 2 = CO 2 + 2H 2 O C 3 H 8 + 5O 2 = 3CO 2 + 4H 2 O VCH 4 = 50 x 0.25 = 12.5 ml VO 2 = 2 x 12.5 Varia = x 100/20 = L VC 3 H 8 = 50 x 0.75 = 37.5 ml + 5 x 37.5 = ml = L

6 17. Se nella reazione K 2 Cr 2 O 7 + NO 2 + HNO 3 = Cr(NO 3 ) 3 + KNO 3 + H 2 O si utilizzano 30 ml di una soluzione 0.1 N di K 2 Cr 2 O 7 quale agente limitante, quante moli di Cr(NO 3 ) 3 si producono? Cr 2 O H + + 6e = 2Cr H 2 O x6 NO 2 + 2H 2 O = NO 3 + 2H + + e Cr 2 O 7 + 6NO 2 + 2H + = 2Cr NO 3 + H 2 O K 2 Cr 2 O 7 + 6NO 2 + 2HNO 3 = 2Cr(NO 3 ) 3 + 2KNO 3 + H 2 O n eq K 2 Cr 2 O 7 = 0.1 x 30 x 10 3 = n K 2 Cr 2 O 7 = 3/ = ncr(no 3 ) 3 = 2 x = A 200 ml di acqua vengono aggiunti 160 g di SO 3. Qual è la molarita dell acido solforico? Quanto vale la sua normalità? Se alla soluzione vengono aggiunti 50 ml di una soluzione di HCl 1M quanto sarà la concentrazione finale di H 3 O + nella soluzione? SO 3 + H 2 O = H 2 SO 4 nso 3 = 160/80.03 = 1.99 = nh 2 SO 4 M = 1.99/ (200 x 10 3 ) = 9.95 N = 2 x 9.95 = = MH 3 O + nh 3 O + in 50 ml = 1 x 50 x 10 3 = 0.05 nh 3 O + tot = (1.99 x 2) = 4.03 M finale = 4.03/(250 x 10 3 ) = Un volume di 135 L, misurato a condizioni normali, di aria contenente H 2 S è fatto gorgogliare attraverso 120 ml di soluzione di Iodio 0.05 M. Lo ione solfuro viene ossidato a zolfo. Per determinare lo iodio in eccesso sono necessari 5.25 ml di una soluzione 0.2 M di tiosolfato di sodio. Calcolare la percentuale in volume di H 2 S nell aria analizzata. Reazioni bilanciate: H 2 S + I 2 = S + 2HI I 2 + 2S 2 O 3 n I 2 = 120 x 10 3 x 0.05 = 6 x 10 3 n I 2 exc = ½ n S 2 O 3 6 x x 10 3 = = 2I + S 4 O 6 = ½ x 5.25 x 10 3 x 0.2 = x 10 3 n I 2 = n H 2 S x 10 3 V H 2 S = x 10 3 x = Litri % H 2 S = /135 x 100 = %

7 20. Una miscela contenente CaCl 2 e NaCl del peso di 2.651g viene disciolta in acqua ed il calcio fu precipitato aggiungendo ossalato di sodio : Ca 2+ + C 2 O 4 = CaC 2 O 4. L ossalato viene filtrato, sciolto in H 2 SO 4 e titolato con una soluzione 0.1 M di KMnO 4. La titolazione richiede ml di questa soluzione di KMnO 4. Qual era la percentuale in peso di cloro nel campione? Reazione Bilanciata: 2MnO 4 + 6H + + 5H 2 C 2 O 4 = 10CO 2 + 2Mn H 2 O nkmno 4 = x 0.1 = ncacl 2 = ncac 2 O 4 = 5/2 nkmno 4 = gcacl 2 = (MM CaCl 2 ) = gnacl = = nnacl = 1.988/58.44(MMNaCl) = = ncl totale = x = gcl = x = (1.628/2.651) x 100 = 61.43% ml di KMnO 4 titolano 20 ml di una soluzione di FeSO 4 ottenuta sciogliendo 5.0 g del sale in un litro. Determinare la normalità di KMnO 4 ed i grammi di KMnO 4 presenti in 100 ml di soluzione. KMnO 4 + FeSO 4 + H 2 SO 4 = Fe 2 (SO 4 ) 3 + MnSO 4 + K 2 SO 4 + H 2 O (da bilanciare) 2KMnO FeSO 4 + 8H 2 SO 4 = 5Fe 2 (SO 4 ) 3 + 2MnSO 4 + K 2 SO 4 + 8H 2 O MFeSO 4 = 5.0/MMFeSO 4 (151.91) = nfeso 4 in 20 ml = x = 6.6 x10 4 nmno 4 in 30 ml = 2/10 x 6.6 x10 4 = 1.32 x 10 4 MMnO 4 = 1.32 x 10 4 / 30x10 3 = 4.4 x 10 3 NMnO 4 = 5 x 4.4 x 10 3 = 2.2 x 10 2 mkmno 4 in 100 ml = 4.4 x 10 4 x = 6.9 x 10 2 g 22. Il permanganato di potassio reagisce con l acido ossalico (H 2 C 2 O 4 ) in acido cloridrico per dare cloruro di potassio cloruro di manganese(ii) anidride carbonica ed acqua. Bilanciare la reazione 2KMnO 4 + 5H 2 C 2 O 4 + 6HCl = 10CO 2 + 2MnCl 2 + 2KCl + 8H 2 0 MnO 4 + 8H + + 5e = Mn H 2 O x 2 C 2 O 4 = 2CO 2 + 2e x 5 2 MnO H + + 5C 2 O 4 = 2Mn CO 2 + 8H 2 O

8 Se vengono utilizzati 20 ml di una soluzione 0.1 N di MnO 4 per titolare 20 ml di una soluzione di acido ossalico in HCl in eccesso, qual è la concentrazione molare dell acido ossalico nella soluzione titolata? n eq MnO 4 = 0.1 x = = n eq H 2 C 2 O 4 NH 2 C 2 O 4 = / = 10 1 MH 2 C 2 O 4 = Il bicromato di potassio in ambiente acido viene utilizzato per titolare soluzioni di KBr. Qual è la Normalità di una soluzione di KBr se, per titolarne 25 ml, si utilizzano 25 ml di una soluzione 0.1 M di bicromato? Il bromuro passa a Bromo (Br 2 ), il bicromato a Cr(III). Cr 2 O 7 + 6Br + 14H + = 2Cr Br 2 + 7H 2 O Cr 2 O 7 + 6Br + 14H + = 2Cr Br 2 + 7H 2 O ncr 2 O 7 = 0.1 x 25x 10 3 = necessarie per titolare il Br in 25 ml di soluzione. nbr = 6 ncr 2 O 7 = 1.50 x 10 2 = n eq Br N=M = 1.50 x10 2 /25 x 10 3 = 0.6 N 24. Un campione di cloruro di ammonio vennero trattati con una soluzione di NaOH in eccesso. Per titolare l'ammoniaca liberata furono necessari 23.6 ml di HNO 3 1N. Calcolare la quantità in grammi di NH 4 Cl. + NH 4 + OH = NH 3 + H 2 O e NH 3 + HNO 3 = NH 4 NO 3 La miscela è stata trattata quindi con una soluzione incognita di KMnO 4 in ambiente acido e per consumare tutto lo ione cloruro sono stati necessari 35 ml di soluzione. Bilanciare la reazione e determinare la normalità della soluzione di permanganato. MnO 4 + Cl + H + = Mn 2+ + Cl 2 + H 2 O 2MnO Cl + 16H + = 2Mn Cl 2 + 8H 2 O nnh 3 = 1 x 23.6 x 10 3 = 23.6 x 10 3 = nnh 4 + = ncl gnh 4 Cl = 23.6 x 10 3 x = g 2MnO Cl + 16H + = 2Mn Cl 2 + 8H 2 O nmno 4 = 2/10 ncl = 1/ x 10 3 = 4.72 x 10 3 n eq MnO 4 = 23.6 x 10 3 N = 23.6 x 10 3 / 35 x 10 3 = A 80 ml di HCl 0.5 M vennero inavvertitamente aggiunti 150 ml di una soluzione di HCl a titolo incognito. E stato determinato che 20 ml della soluzione risultante, trattati con AgNO 3 in eccesso, danno 1.25 g di precipitato di AgCl. Qual è la concentrazione della soluzione incognita di HCl e quella della soluzione ottenuta dal mescolamento? nagcl = 1.25/ = nhcl (iniz.) = 0.5 x 0.08 = 0.04 in 80 ml MHCl (dopo) = / = M V tot = = 230 ml nhcl (tot) = x = 0.1 in 230 ml nhcl (aggiunto) = = 0.06 MHCl (incognita) = 0.06 / 0.15 = 0.4 M

9 ml di una soluzione di arsenito di potassio vengono ossidati ad arseniato con 30 ml di una soluzione 0.2 N di iodio. Rimane però in eccesso dello iodio che viene titolato con 3.35 ml di una soluzione 0.1 M di tiosolfato di sodio. Calcolare la molarità della soluzione di arsenito di potassio, e la normalità del tiosolfato. 3 AsO 3 + I 2 + 2OH = 3 AsO 4 + 2I + H 2 O I 2 + 2S 2 O 3 = 2I + S 4 O 6 n eq I 2 = 0.2 x = ni 2 = / 2 = ns 2 O 3 = 0.1 x = ni 2 (exc) = 3.35/ = n AsO 3 = = M AsO 3 = /0.03 = M 2 NS 2 O 3 = MS 2 O 2 3 = 0.1M 27. Un campione di g di MgCl 2 impuro venne disciolto in acqua e alla soluzione vennero aggiunti 50 ml di una soluzione 0.21 N di AgNO 3. Dopo eliminazione del precipitato per filtrazione, il filtrato, contenente l argento in eccesso, venne titolato con una soluzione N di KCNS, di cui vennero impiegati 40.7 ml per precipitare tutto l Ag + come AgCNS. Qual è la percentuale di cloruro di magnesio nel campione? MgCl 2 + 2AgNO 3 = Mg(NO 3 ) 2 + 2AgCl Ag + + CNS = AgCNS n eq Ag + = 0.21 x = n eq KCNS = x = = n eq Ag + exc. n eq Ag + = n eq MgCl 2 = ( )10 3 = nmgcl 2 = 3.325/ = gmgcl 2 = x = /0.407 x 100 = % ml di soluzione di solfato di ferro(ii) e solfato di zinco(ii) venne trattata con acido solfidrico per precipitare Fe 2+ e Zn 2+ come solfuri. Furono necessari litri di H 2 S gassoso a condizioni normali. 30 ml della stessa soluzione richiesero 15 ml di KMnO 4 0.2N per la titolazione dell Fe 2+. Calcolare quanti grammi di FeSO 4 e quanti di ZnSO 4 erano contenuti in un litro di soluzione. Fe 2+ + H 2 S = FeS + 2H + e Zn 2+ + H 2 S = ZnS + 2H + 5Fe 2+ + MnO 4 + 8H + = 5Fe 3+ + Mn H 2 O Soluzione nh 2 S = 0.235/22.41 = 10 2 neq MnO 4 = 0.2 x 15 x 10 3 = 3 x 10 3 neqfe 2+ = 3 x 10 3 = nfe 2+ nfe 2+ in un litro = 3 x 10 3 x 1/ 30 x 10 3 = 0.1 nzn 2+ = 10 x x 10 3 = 7 x 10 3 nzn 2+ in un litro = 7 x 10 3 x 1/ 30 x 10 3 = gfeso 4 = 0.1 x = gznso 4 = x = 37.62

10 grammi di una miscela di cloruro e solfato di ammonio vennero trattati con una soluzione di NaOH in eccesso. Per titolare l'ammoniaca liberata furono necessari 23.6 ml di HNO 3 1N. Calcolare la composizione della miscela. NH H 2 O e NH 3 + HNO 3 = NH 4 NO 3 nnh 3 = 1 x 23.6 x 10 3 = 23.6 x 10 3 = nnh 4 + tot 1.3 = nnh 4 Cl x n(nh 4 ) 2 SO 4 x x 10 3 = nnh 4 Cl + 2n(NH 4 ) 2 SO = (23.6 x n(NH 4 ) 2 SO 4 ) x n(nh 4 ) 2 SO 4 x = x n(nh 4 ) 2 SO 4 + n(nh 4 ) 2 SO 4 x = ( ) x n(nh 4 ) 2 SO 4 n(nh 4 ) 2 SO 4 = / ( ) = 0.036/ 25 = 1.44 x 10 3 nnh 4 Cl = ( ) x 10 3 = x OH = NH A 45 ml di HCl 0.3 M vengono aggiunti 0.2 g di AgNO 3 per cui si formano AgCl e HNO 3. Quali sono le molarità di HCl e di HNO 3 dopo l aggiunta di AgNO 3. Si supponga il volume costante. Qual è il numero di equivalenti contenuto in 25 ml della soluzione di acido nitrico HCl + AgNO 3 = AgCl + HNO 3 L agente limitante è AgNO 3 n HCl = 0.3 x 45 x 10 3 = 1.35 x 10 2 n AgNO 3 = 0.2 / = x 10 3 n HNO 3 formate = x 10 3 n HCl(rimaste) = 1.35 x x 10 3 = 1.23 x 10 2 Essendo i due acidi in 45 ml di acqua la concentrazione delle due specie sarà: MHNO 3 = x 10 3 / 45 x 10 3 = 2.61 x 10 2 MHCl = 1.23 x 10 2 / 45 x 10 3 = 0.27 x 10 2 n eq HNO 3 = n moli = x = Porre gli opportuni coefficienti stechiometrici alla seguente equazione chimica : MnO 2 + H 2 SO 4 + NaCl = MnSO 4 + NaHSO 4 + Cl 2 + H 2 O MnO 2 + 4H + + 2e = Mn H 2 O 2Cl = Cl 2 + 2e MnO 2 + 3H 2 SO 4 + 2NaCl = MnSO 4 + 2NaHSO 4 + Cl H 2 O

11 Prendendo in considerazione la reazione bilanciata nell esercizio precedente, se vengono mescolati insieme 2g di MnO 2, 2g di NaCl e 8g di H 2 SO 4, qual è il reagente limitante? E quanti ml di Cloro (Cl 2 ) si sviluppano a condizioni normali? nmno 2 = 2/86.94 = nh 2 SO 4 = 3/98.06 = nnacl = 2/58.43 = per consumare tutto MnO 2 occorrerebbero: nnacl = 2 x = e nh 2 SO 4 = 3 x = Le moli di NaCl a disposizione sono troppo poche! Quelle di H 2 SO 4 invece sono in eccesso Per consumare tutto NaCl occorrerebbero: nmno 2 = 0.034/ 2 = e nh 2 SO 4 = 3/2 x = Le moli di MnO 2 sono in eccesso come quelle di H 2 SO 4! NaCl è l agente limitante!! ncl 2 = 0.034/2 = Essendo il Volume di una mole di qualsiasi gas a c.n. = 22.41L x = 0.381L=381 ml 31. Se nella reazione dell acido ossalico con permanganato in acido cloridrico vengono utilizzati 20mL di una soluzione 0.1 N di MnO 4 per titolare 20 ml di una soluzione di acido ossalico in HCl in eccesso, qual è la concentrazione molare dell acido ossalico nella soluzione titolata? 2KMnO 4 + 5H 2 C 2 O 4 + 6HCl = 10CO 2 + 2MnCl KCl + 8H 2 0 n eq MnO 4 = 0.1 x = = n eq H 2 C 2 O 4 NH 2 C 2 O 4 = / = 10 1 MH 2 C 2 O 4 = Il bicromato di potassio in ambiente acido viene utilizzato per titolare soluzioni di KBr. Qual è la Normalità di una soluzione di KBr se, per titolarne 25 ml, si utilizzano 25 ml di una soluzione 0.1 M di bicromato? Il bromuro passa a Bromo (Br 2 ), il bicromato a Cr(III). Cr 2 O 7 + 6Br + 14H + = 2Cr Br 2 + 7H 2 O Soluzione Cr 2 O 7 + 6Br + 14H + = 2Cr Br 2 + 7H 2 O ncr 2 O 7 = 0.1 x 25x 10 3 = necessarie per titolare il Br in 25 ml di soluzione. nbr = 6 ncr 2 O 7 = 1.50 x 10 2 = n eq Br N=M = 1.50 x10 2 /25 x 10 3 = 0.6 N

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA per BIOTEC ESERCIZI SVOLTI

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA per BIOTEC ESERCIZI SVOLTI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA per BIOTEC ESERCIZI SVOLTI 1. U volume di 135 L, misurato a codizioi ormali, di aria coteete H2S è fatto gorgogliare attraverso 120 ml di soluzioe di Iodio 0.05 M. Lo ioe

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox +6-1 -1 +3-1 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + HI(aq) KI(aq) + CrI 3 (aq) + I 2 (s) + H 2 O(l) 0 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + 6HI(aq) KI(aq) + 2CrI

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox 0 +5 +2 +4 Cu(s) + HNO 3 (aq) Cu(NO 3 ) 2 + NO 2 (g) + H 2 O(l) Determinazione dei numeri di ossidazione Cu(s) + 2HNO 3 (aq)

Dettagli

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione ESERCIZI SU le soluzioni e la loro composizione martedì 15 dicembre 2015 Composizione delle soluzioni definita da grandezze di primario interesse fisico Composizione percentuale in massa % di A = (m A

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

Esame (0) classei - Codice Prova:

Esame (0) classei - Codice Prova: 1) Il diossido di zolfo reagirà con l acqua secondo la reazione: SO 2 (g) + H 2 O (l) H 2 SO 3 (l) Quanto diossido di zolfo è necessario per preparare 27.86 g di H 2 SO 3 (l)? A. 27.86 g B. 0.3394 g C.

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

See more about

See more about See more about www.scienzaescuola.it ESERCIZI DI STECHIOMETRIA CON ESEMPI DI SOLUZIONI TIPO. Prof. Gabrielli Luciano (Lic. Scientifico L. da Vinci -Sora FR) P.M : Calcola il P.M. di: Al 2 (SO 4 ) 3 Fe(NO

Dettagli

Compito di analisi dei farmaci I. Bari,9 settembre 1998

Compito di analisi dei farmaci I. Bari,9 settembre 1998 Compito di analisi dei farmaci I Bari,9 settembre 1998 1) L acido formico in una soluzione 0.1 M è dissociato per il 4.6%.50 ml di questa soluzione si diluiscono a 250 ml con acqua e si titolano con NaOH

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da bilanciare in ambiente acido: MnO4 - + H2O2 à Mn +2 + O2 Partendo da una mole di permanganato di potassio

Dettagli

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I Quale quantità di potassio bromato dovrà essere pesata per liberare una quantità di iodio che reagisca con 30 ml di sodio tiosolfato, del quale 42.56

Dettagli

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. 1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. H 2 SO 3 Pm = 2 1 + 32 + 16 3 = 82 H 3 PO 4 Pm = 3 1 +

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 18-07-12 1A) 1.3 kg di un campione solido contenente il 40% di permanganato di potassio, il 50% di dicromato di potassio e il 10% di impurezze vengono sciolti in una

Dettagli

Reagente limitante / in eccesso

Reagente limitante / in eccesso 220,0 g di nitrato di argento vengono aggiunti ad una soluzione contenente 98.0 g di cloruro di calcio. Si forma cloruro di argento e nitrato di calcio. 2 AgNO3 + CaCl2 2 AgCl + Ca(NO3)2 Individuare il

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 16-01-2012 1A) Il permanganato di ammonio si può ottenere dalla reazione tra permanganato di bario e solfato di ammonio, filtrando il precipitato di solfato di bario che si

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

prendono parte alla reazione.

prendono parte alla reazione. REAZIONI CHIMICHE A + B = C + D A, B = reagenti C, D = prodotti Es. C 3 H 8 (g) + O 2 (g) = CO 2 (g) + H 2 O (g) propano BILANCIAMENTO DELL EQUAZIONE DI REAZIONE (principio di conservazione della massa)

Dettagli

H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol

H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol 1) Partendo da 100.0 g di H 2 SO 4 e 300.0 g di Ca 3 (PO 4 ) 2, calcolare quanti grammi di prodotti si formano e quanti grammi di reagente in eccesso rimangono non reagiti. 3H 2 SO 4 + Ca 3 (PO 4 ) 2 3CaSO

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA Prof. Antonino Mamo 1) Scrivere le formule di struttura dei seguenti sali: a) permanganato di

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 1A) 3,447 g di anidride arsenica (As 2 O 5 ) solida e 6,278 g di zinco metallico vengono fatti reagire con un eccesso di acido solforico. Si calcoli il volume di arsina

Dettagli

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017 RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017 Domanda 1 compito A Calcolare il ph di una soluzione ottenuta sciogliendo 30.0 g di acido acetico e 30.0 g di acetato di sodio in 750 ml di soluzione. Per l

Dettagli

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml. Compito di Analisi dei farmaci I Bari,3 febbraio 1999 1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml. 1)Quale deve essere la sensibilità della bilancia

Dettagli

+ MnO 4 + 8H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O

+ MnO 4 + 8H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2008/2009. Prova scritta,

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA)

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA) 1. 14,0 g di azoto puro (N 2) sono costituiti da un numero di molecole uguale a: A) 6,02 10 23 B) 3,01 10 23 C) 1,20 10 24 D) lo stesso numero di particelle contenute in 12,0 g di 12 C 2 Un recipiente

Dettagli

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova:

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova: 1) Ci si aspetta la formazione di un precipitato quando una soluzione acquosa di ioduro di potassio è aggiunta ad una soluzione acquosa di: A. idrossido di bario B. perclorato di piombo C. cloruro di ferro(ii)

Dettagli

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 ) ESERCIZI DI CHIMICA 1. Scrivere le formule brute e le formule di struttura corrispondenti ai seguenti composti: ortofosfato di calcio, ossido di sodio, silicato di alluminio, nitrito di magnesio, pirofosfato

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 10 Dicembre 2008 eventuale presenza di momento dipolare per I - 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10

Dettagli

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. ESERCITAZIONE 6 RAPPORTI PONDERALI E VOLUMETRICI NELLE REAZIONI In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. 1) Quanto acido solforico reagisce con 100g

Dettagli

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015 Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012 Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH Le equazioni chimiche devono essere BILANCIATE, cioè devono indicare le quantità di sostanze che partecipano alla reazione: 1) Legge di conservazione della massa: in una reazione chimica non si creano

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010 3 Febbraio 2010 eventuale presenza di momento dipolare per le molecole: PH 3, BrF 5, ione perclorato. 2) Calcolare il ph a 25 C di una soluzione acquosa 0.10 M di acido cloracetico (indicare con HA) sapendo

Dettagli

PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011

PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011 PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011 TRACCIA A1 TRACCIA A2 1. (7 p.ti) Un campione contiene 10 g di Al 2 O 3 e 10 g di CaO. Qual è la percentuale in peso dell O nella miscela? Quale la sua

Dettagli

Esercizi bilanciamento redox

Esercizi bilanciamento redox Esercizi bilanciamento redox Bilanciare la reazione e calcolare la massima quantità (in grammi) di zinco nitrato che si ottiene facendo reagire 2.10 10 3 g di acido nitrico puro al 85.0 % p/p con un eccesso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA I prova in itinere - Compito A - 21.01.2008 1. Calcolare la quantità in grammi di Cl 2 che occupa un volume di 682mL alla temperatura di 38,2C e alla pressione di 435 torr. Quale sarebbe la pressione del

Dettagli

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis TUTORAGGIO CHIMICA 18.12.2018 1 Es. 1: Il fluoruro di calcio si discioglie in piccole quantità in acqua. Calcolare il valore di K ps sapendo che [Ca 2+ ] = 2,3*10-4 CaF 2 (s) Ca 2+ (aq) + 2 F - (aq) Es.

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017 Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011 Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA 20-05-11 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il cloruro di potassio in presenza di acido nitrico in eccesso dando luogo alla formazione di nitrato di potassio,

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Una reazione chimica è un processo in cui una serie di sostanza (dette reagenti) viene convertita in altre sostanza (dette

Dettagli

Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016

Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016 Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

M di acido formico (Ka =

M di acido formico (Ka = 14 gennaio 2002 1. Calcolare quanti microlitri di soluzione 0.001 M di Pb 2+ (PA 207) devono essere prelevati per preparare una soluzione di concentrazione pari a 10 ppm e volume 50 ml. 2. Calcolare la

Dettagli

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 05-07-13 1A) 33.5 g di ioduro di sodio e 33.0 g di iodio vengono sciolti in acqua trattati con 17.9 L (a c.n.) di cloro; si formano iodato di sodio, acido iodico

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011 Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019 Studenti LP(2017/18) LO(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019 La prova orale si svolgerà secondo il calendario riportato di seguito Presentarsi presso la stanza

Dettagli

Problemi su Equilibri di solubilità

Problemi su Equilibri di solubilità CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE LABORATORIO INTEGRATO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Studenti F-O Problemi su Equilibri di solubilità 1. 30 mg di Fe(OH)3 vengono posti in 200 ml di acqua e quindi vengono

Dettagli

COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999

COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999 COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999 1)Un campione da 24.7 L di aria estratta nelle vicinanze di un forno è stato passato su pentossido di iodio a 150 C dove CO è stato trasformato in CO

Dettagli

Espressioni di concentrazione di una soluzione

Espressioni di concentrazione di una soluzione SOLUZIONI Una soluzione è un sistema fisicamente omogeneo costituito da due o più componenti: il solvente e il soluto (o i soluti. Il solvente è il componente presente, in genere ma non di regola, in maggior

Dettagli

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011 Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z Testo A 1) Una soluzione è ottenuta miscelando 15,00 ml di una soluzione di HCl (MM36,46) 0,360 M, 10,00 ml di una soluzione

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014

Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014 Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014 Compito 1 1. Data la reazione (da bilanciare con metodo ionico-elettronico) "# 3 + " + "# " + "#$ 2" + 2 quale volume di NO si ottiene

Dettagli

A-PDF Merger DEMO : Purchase from to remove the watermark

A-PDF Merger DEMO : Purchase from  to remove the watermark A-PDF Merger DEMO : Purchase from www.a-pdf.com to remove the watermark Corso di Laurea in Farmacia/ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Prova scritta di Stechiometria 3-0-004 Cognome e Nome Corso

Dettagli

Scritto chimica generale

Scritto chimica generale Scritto chimica generale 23.01.2012 TESTO A 1. L idrogeno solfuro di ammonio solido si decompone ad ammoniaca gassosa e acido solfidrico gassoso a 25 C. Sapendo che a 25 C la costante per questo equilibrio

Dettagli

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Prova scritta d esame

Prova scritta d esame Prova scritta d esame Sono riportati i testi e, successivamente, le soluzioni di prove scritte d esame. Il documento intende dare una informazione sul livello della prova con cui si confronteranno gli

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Attribuisci un nome ai seguenti composti: a. As 2. h. H 2 SO 3 O 3. ) 2 b. HgO i. H 4. q. Sn(ClO 4. SiO 4. r. Mg(HCO 3 c.

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Attribuisci un nome ai seguenti composti: a. As 2. h. H 2 SO 3 O 3. ) 2 b. HgO i. H 4. q. Sn(ClO 4. SiO 4. r. Mg(HCO 3 c. EERCIZI 1) Attribuisci un nome ai seguenti composti: a. As 2 3 h. 2 3 q. n(cl 4 b. g i. 4 i 4 r. Mg(C 3 c. 2 3 l. 4 2 7 s. Na 4 d. K 2 2 m. 2 ( 4 ) 3 t. 2 ( 4 ) 3 e. N 2 5 n. Ca(N 3 u.ba 2 f. Fe() 3 o.

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti. -SOLUZIONE- Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti. In generale una soluzione può essere in fase solida (leghe metalliche), liquida (gas + liquido, liquido + liquido, solido + liquido),

Dettagli

Le reazioni chimiche 2

Le reazioni chimiche 2 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

ACIDI E BASI. c) il ph a metà della titolazione Risposta: a) [HCOOH] = 9.20x10 2 moli/litro; b) ph = 8.22; c) ph = 3.75

ACIDI E BASI. c) il ph a metà della titolazione Risposta: a) [HCOOH] = 9.20x10 2 moli/litro; b) ph = 8.22; c) ph = 3.75 ACIDI E BASI 1) 20.0 ml di una base debole BOH 0.5 M (Kb=3.0 x 10 5 ) sono stati titolati con HCl 1.2 M. Calcolare: a) il ph iniziale b) dopo l aggiunta di 4.0 ml della soluzione di HCl. c) all equivalenza

Dettagli

Per definizione di valore medio : Per questo caso abbiamo :

Per definizione di valore medio : Per questo caso abbiamo : D1-1 L'argo che si trova in natura è formato da tre isotopi i cui atomi sono presenti nelle seguenti proporzioni: 0.337% 36 Ar, 0.063% 38 Ar, 99.600% 40 Ar. Le masse nuclidiche di questi isotopi sono rispettivamente

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 Chimica Generale ed Inorganica

Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 Chimica Generale ed Inorganica Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 1) Calcolare i ml di HCl 0.10 M che devono essere aggiunti a 374 ml di una soluzione di una base debole BOH 0.10 M (K b = 2.7 x 10-7 ) per preparare una soluzione

Dettagli

RICERCA RICERCA DEGLI ANIONI

RICERCA RICERCA DEGLI ANIONI RICERCA DEGLI ANIONI 1 SOSTANZA INIZIALE Na 2 CO 3 Ricerca: ACETATI SOLFITI CARBONATI TARTRATI SOLUZIONE ALCALINA Limpida Incolore RESIDUO Si scarta Ricerca: SOLFATI OSSALATI ARSENIATI NITRITI NITRATI

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma

Dettagli

D Docenti : Giuseppe Pantano e Daniele Bianchi A.S. 2018/19 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica

D Docenti : Giuseppe Pantano e Daniele Bianchi A.S. 2018/19 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza PROGRAMMA SVOLTO E RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Rev.

Dettagli

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011 Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Concentrazione delle Soluzioni

Concentrazione delle Soluzioni Concentrazione delle Soluzioni Si definisce soluzione una miscela omogenea di più sostanze: Soluzione liquido-liquido: alcol etilico-acqua, vino-acqua, rhum-cocacola Soluzione solido-liquido: zucchero-acqua,

Dettagli

Correzione Parziale del 24/01/2014

Correzione Parziale del 24/01/2014 Correzione Parziale del 24/01/2014 Compito A Esercizio 1 L analisi elementare di una sostanza ha dato il seguente risultato: C 52,2%, H 13%, O 34,8%. 3,83 g di questa sostanza vengono introdotti in un

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

Generica equazione chimica:

Generica equazione chimica: REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica di una reazione chimica in termini

Dettagli

Esercizi sui Bilanci di Massa

Esercizi sui Bilanci di Massa Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Bilanci di Massa Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.corsi.chem.polimi.it/citterio Punti

Dettagli

La mole è definita come quella quantità di sostanza che contiene un numero di Avogadro di atomi o

La mole è definita come quella quantità di sostanza che contiene un numero di Avogadro di atomi o CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Esercizi I Parte 1. a) Cosa si intende per mole di una sostanza? Anche più di una risposta! La mole è definita come quella quantità

Dettagli

ESERCIZI DI STECHIOMETRIA

ESERCIZI DI STECHIOMETRIA ESERCIZI DI STECHIOMETRIA NOMENCLATURA Dare il nome ai seguenti composti: Al(NO 3 ) 3 Ba(OH) 2 BF 3 Ca(ClO) 2 CaCO 3 CaS Cu 2 SO 4 CaO CaSO 4 CaCl 2 CO CrCl 3 Fe(OH) 2 FePO 4 Fe 2 O 3 HClO HF PH 3 H 2

Dettagli

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) Corso di CHIMICA I - Titolare: Prof. P. Capezzuto Si riportano alcuni quesiti tipici sugli argomenti svolti durante le lezioni.

Dettagli

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per T.A. del 23/06/2008

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per T.A. del 23/06/2008 Esami di Chimica Generale ed Inorganica per T.A. del 23/06/2008 1. Scrivere le formule di struttura dei seguenti composti: Perclorato di calcio, Pirofosfato di magnesio, Solfato acido di sodio 2. Bilanciare

Dettagli

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2 Prova scritta CTF del 20Gen2011 1) Il Legame Covalente 2) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione: MnO 4 + NO 2 = Mn 2+ + NO 3 3) Applicando la teoria della repulsione delle

Dettagli

Soluzioni. 18 Il più solubile in acqua è: B solfato rameico. 19 Nella reazione tra un acido e: B solfito di sodio.

Soluzioni. 18 Il più solubile in acqua è: B solfato rameico. 19 Nella reazione tra un acido e: B solfito di sodio. Soluzioni capitolo 16 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE LE EQUAZIONI CHIMICHE 1 I simboli convenzionali utilizzati nella rappresentazione delle equazioni chimiche sono: le formule chimiche dei reagenti e dei

Dettagli

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015 Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

ATTIVITA' ESTIVA 3ASA

ATTIVITA' ESTIVA 3ASA ATTIVITA' ESTIVA 3ASA PROBLEMI STECHIOMETRIA 1) Nella reazione chimica AsF 3 + C 2 Cl 6 AsCl 3 + C 2 Cl 2 F 4 la resa teorica di C 2 Cl 2 F 4 è stata calcolata in 1,86 mol. Se la resa in percentuale della

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013 1 Febbraio 2013 1) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per SF 6 e per gli anioni dei sali: fosfato di

Dettagli

Reazioni in soluzione

Reazioni in soluzione Concentrazione di una soluzione In chimica è spesso conveniente esprimere la concentrazione di una soluzione in molarità M La concentrazione molare (M) o molarità indica il numero di moli di soluto presenti

Dettagli

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 2010

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 2010 Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 010 Si avvertono gli studenti che la verbalizzazione dei risultati dell esame è fatta esclusivamente per via elettronica.

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Scienze

Dettagli