Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria di Milano. La progettazione degli impianti: Scelte di frazionamento, dimensionamento e localizzazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria di Milano. La progettazione degli impianti: Scelte di frazionamento, dimensionamento e localizzazione"

Transcript

1 Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria di Milano FEAII Impianti Industriali La progettazione degli impianti: Scelte di frazionamento, dimensionamento e localizzazione Agenda I passi di progettazione di un impianto industriale; Frazionamento, dimensionamento e localizzazione: definizioni; Gli utensili per la scelta progettuale: Le voci di costo; I concetti tecnico - economici La progettazione: Criteri guida; Casi semplici di dimensionamento; Il dimensionamento di un accumulatore polmone. FEAII IMPIANTI INDUSTRIALI Progettazione degli impianti -2-1

2 Progettazione di un impianto industriale: passi Individuazione dei requisiti di funzionamento (quantità, qualità,, ubicazione della domanda, etc.); Esame delle alternative di realizzazione disponibili. Per ciascuna di queste: Scelta del grado di frazionamento; Macro-selezione dei componenti dell'impianto (macchine, generatori, trasportatori, etc.); Dimensionamento dei componenti; Scelta di localizzazione dei generatori; Check normativo: sicurezza, igiene, standardizzazione, etc.; Analisi economica dell alternativa vagliata; Scelta dell alternativa migliore; Esecuzione del progetto di dettaglio; Realizzazione del progetto. FEAII IMPIANTI INDUSTRIALI Progettazione degli impianti -3- Frazionamento, dimensionamento e localizzazione La scelta del grado di frazionamento risponde alla modalità con cui si intende evadere la domanda dal punto di vista del numero degli impianti di produzione / generazione: Diremo centralizzato il caso in cui la potenzialità necessaria per i requisiti prima individuati venga messa a disposizione da un solo impianto; In caso contrario, diremo frazionato un impianto in cui la richiesta totale venga esaudita attraverso più di un impianto: Totalmente frazionato: tanti impianti quante utenze ; Parzialmente frazionato: diversi impianti, dedicati a sottoinsiemi di utenze. FEAII IMPIANTI INDUSTRIALI Progettazione degli impianti -4-2

3 Frazionamento, dimensionamento e localizzazione La scelta di dimensionamento risponde alla domanda: quanta potenzialità acquistare, stando ai requisiti evidenziati in fase di acquisizione dati? Caso a Domanda costante: Esattamente la domanda; Più della domanda, per avere una riserva; Caso a Domanda variabile nel : La domanda massima attesa; La domanda media, nel caso in cui il prodotto / servizio sia accumulabile; Sempre nel caso di prodotto / servizio accumulabile, più della domanda media (ma meno della massima), per avere una riserva. e se si producesse meno della domanda? FEAII IMPIANTI INDUSTRIALI Progettazione degli impianti -5- Frazionamento, dimensionamento e localizzazione La scelte di localizzazione prende in considerazione la modalità attraverso cui, con un opportuna localizzazione degli impianti di produzione / generazione, ottimizzare: Le attività produttive: Minore costo dei fattori produttivi (es. materiali); Contesto più adatto (es. minori restrizioni legislative); Le attività di distribuzione: Prossimità alle utenze: Minori costi; Minori tempi; Migliori rendimenti di distribuzione; FEAII IMPIANTI INDUSTRIALI Progettazione degli impianti -6-3

4 Frazionamento, dimensionamento e localizzazione In questo corso si affronteranno problemi di ricerca della migliore localizzazione di un impianto di produzione / servizio all interno di una rete di utenze. Alcuni aspetti che indagheremo sono: Un solo generatore, da posizionare nel luogo opportuno; Più di un generatore, tutti posizionati in un unico luogo opportuno; Più di un generatore, ciascuno posizionato vicino a particolari utenze (o gruppi).. con ancora n-gradi di libertà sul dimensionamento. La scelta più opportuna va fatta considerando, come sempre, l impatto economico delle diverse alternative. FEAII IMPIANTI INDUSTRIALI Progettazione degli impianti -7- Gli utensili per la progettazione: i costi rilevanti Per impostare correttamente l analisi economica, analizziamo quali sono i diversi termini che andranno presi in considerazione: Costi di impianto: Costi di esercizio: Impianti di produzione / servizio; Sistemi di accumulo e riserva; Impianti di distribuzione; Produzione; Distribuzione (pompaggio, perdite nella rete e negli accumulatori); Costi opportunità legati alla mancata produzione. FEAII IMPIANTI INDUSTRIALI Progettazione degli impianti -8-4

5 I concetti tecnico - economici Economie di scala. Si definisce economia di scala quel fenomeno tecnico -economico per cui, al crescere della potenzialità di un impianto, si osserva che: Il costo fisso cresce, ma in modo meno che proporzionale alla maggiore potenzialità: Questo si può osservare: Nel costo di acquisto dell impianto; In tutti i costi indiretti (es. personale di supervisione, manutenzione, etc.); Il costo variabile di produzione del servizio decresce. Le economie di scala sono un fenomeno intimamente connesso ad un cambiamento nella tecnologia dell impianto. Non lo si confonda quindi, in tipica ottica contabile, con l effetto di riduzione del costo pieno industriale legato alla ripartizione dei costi fissi (costi fissi di impianto + costi fissi del servizio reso) su un volume maggiore di produzione. FEAII IMPIANTI INDUSTRIALI Progettazione degli impianti -9- I concetti tecnico - economici Economie di scala: l impatto sul costo fisso (di acquisto). Empiricamente si trova che, all'aumento della potenzialità P, il costo d'acquisto C di un impianto cresce con legge lineare in un piano bilogaritmico, secondo la legge: Ln C = K + m Ln (P / Po) C = Co [P / Po] m C = costo dell'impianto; P = potenzialità dell'impianto; Co = costo dell'impianto campione; Po = potenzialità dell'impianto campione; m = fattore di scala (0,1). FEAII IMPIANTI INDUSTRIALI Progettazione degli impianti -10-5

6 I concetti tecnico - economici Economie di scala: l impatto sul costo fisso (di acquisto). Costo C Co Po P Potenzialità FEAII IMPIANTI INDUSTRIALI Progettazione degli impianti I concetti tecnico - economici Economie di scala: l impatto sul costo fisso (di acquisto). Facciamo un esempio nel settore chimico. Gli impianti sono per lo più costituiti da organi cilindrici (serbatoi, mescolatori, reattori, tubazioni), che mantengono la forma geometrica al variare delle dimensioni. 1. Le dimensioni di tali organi possono essere espresse in funzione del diametro dei componenti (D); 2. La potenzialità P è proporzionale al volume dell'impianto, ossia P = k D 3 ; 3. Il costo è proporzionale alla superficie, ossia C = h D 2. Pertanto, al raddoppiare del diametro, la potenzialità cresce di 8 volte, mentre il costo quadruplica soltanto, per cui il fattore di scala vale 2/3. La formula generale diventa: C = Co [ P / Po ] 2/3 FEAII IMPIANTI INDUSTRIALI Progettazione degli impianti -12-6

7 I concetti tecnico - economici Economie di scala: l impatto sul costo fisso (indiretti). Un secondo termine di incremento meno che proporzionale del costo fisso è legato ad alcune voci di costo indirette: I costi di manutenzione possono ritenersi proporzionali al costo d'impianto, se non crescenti in modo ancora più lento; Il costo del lavoro è anch esso meno che proporzionale alla potenzialità dell'impianto, soprattutto nel caso di impianti ad elevata automazione. Ad esempio, negli impianti chimici il fattore di scala del costo del lavoro è stimato in m=0,25. FEAII IMPIANTI INDUSTRIALI Progettazione degli impianti I concetti tecnico - economici Economie di scala: l impatto sui costi variabili. Come detto, il costo variabile di produzione tende a diminuire all aumentare della potenzialità di un impianto. Questa riduzione si ripercuote in modo proporzionale sul costo complessivo, generando quindi un risparmio economico. Possibili determinanti sono: Il cambiamento intrinseco della tecnologia (es. da realizzazione per lavorazione a realizzazione per stampaggio); Il cambiamento nella configurazione del sistema produttivo (da configurazione per reparti a linea); Il raggiungimento di condizioni termodinamiche più favorevoli; Minori perdite energetiche per maggiore cura progettuale. FEAII IMPIANTI INDUSTRIALI Progettazione degli impianti -14-7

8 I concetti tecnico - economici Economie di scala: extent of validity. Appare chiaro che, per generare un economia effettiva, l incremento di capacità produttiva deve essere completamente sfruttato, come mostra l esempio seguente. Esempio: Per soddisfare una domanda annua di 150 pezzi sono a disposizione 2 impianti: Imp. 1; Capacità 50 pezzi/anno; Cf = 60; Cv = 1; Imp. 2; Capacità 100 pezzi/anno; Cf = 100; Cv = 0.9. FEAII IMPIANTI INDUSTRIALI Progettazione degli impianti I concetti tecnico - economici Il duale: Diseconomie di scala. Si definiscono diseconomie di scale dei maggiori costi che si generano (a livello di costi fissi e variabili) al crescere della dimensione dell impianto. Ad esempio: Costo di impianto: rete di collegamento generatore-utenze; Costo di esercizio: perdite energetiche lungo la rete di distribuzione, che compensano l aumentato rendimento del generatore. FEAII IMPIANTI INDUSTRIALI Progettazione degli impianti -16-8

9 I concetti tecnico - economici Variabilità della richiesta e correlazione. Nella realtà industriale, il fabbisogno delle utenze presenta quasi sempre un andamento ciclico con picchi e valli; la richiesta media è quindi inferiore alla richiesta massima (o di picco). Potenzialità richiesta Rmax Rmed Periodicità T FEAII IMPIANTI INDUSTRIALI Progettazione degli impianti I concetti tecnico - economici Variabilità della richiesta e correlazione. Un fattore molto importante nella progettazione di un impianto è rappresentato dall analisi della correlazione tra i picchi di consumo delle diverse utenze Potenzialità richiesta Potenzialità richiesta Utenza 2 Utenza 1 Potenzialità richiesta Utenza 2 FEAII IMPIANTI INDUSTRIALI Progettazione degli impianti -18-9

10 I concetti tecnico - economici Elasticità di un impianto. Si definisce elasticità di un impianto di produzione / generazione la sua capacità di operare in condizioni differenti da quelle di regime (o di massimo rendimento) senza sopportare eccessivi aggravi di costo. Si veda la figura a seguire. Costo variabile unitario Impianto non elastico Impianto elastico Pot. regime Potenzialità FEAII IMPIANTI INDUSTRIALI Progettazione degli impianti I concetti tecnico - economici Sicurezza di funzionamento. La sicurezza di funzionamento di un impianto fa riferimento alla sua capacità di sopportare bassi costi di mancata produzione. Una maggiore sicurezza di funzionamento può essere ottenuta attraverso: Partizione (Frazionamento): la potenzialità richiesta viene assicurata da più impianti; Esubero: la potenzialità acquistata è superiore a quanto strettamente necessario; Delocalizzazione: richiede la partizione, e si attua ponendo gli impianti in condizione di non essere soggetti alle medesime perturbazioni esterne. La sicurezza di funzionamento può essere un vincolo, o più spesso può derivare da un analisi economica che spinge ad ottimizzare il trade-off tra costo di impianto e costo opportunità delle vendite perse. FEAII IMPIANTI INDUSTRIALI Progettazione degli impianti

11 Progettazione: criteri guida. Se l impianto di produzione / generazione manifesta delle forti economie di scala vi è una spinta a centralizzare; Se la fase di distribuzione genera delle diseconomie di scala, vi è una spinta a frazionare e localizzare gli impianti vicino alle utenze; Qualora il prodotto / servizio fosse accumulabile, si tende a sfruttare questa opportunità per ridurre i costi totali. Questo è un trade-off che va attentamente studiato: Costi impianto: generatore, accumulatore ; Costi esercizio: (di solito) variabilità costi, perdite accum. FEAII IMPIANTI INDUSTRIALI Progettazione degli impianti Progettazione: criteri guida. Al decrescere della correlazione tra i picchi di consumo delle varie utenze, la centralizzazione è preferibile, perché la potenzialità massima necessaria al generatore centrale è minore della somma delle potenzialità dei generatori decentrati, ciascuno tarato sulla R max dell utenza da esso servita; Richiesta Al crescere dell elasticità di un impianto, decresce la spinta di centralizzare, poiché si riesce a seguire la variabilità della richiesta senza sostenere costi eccessivi; FEAII IMPIANTI INDUSTRIALI Progettazione degli impianti

12 Progettazione: criteri guida. Solitamente, impianti di grandi dimensioni presentano una elasticità inferiore, dovuta alle particolari condizioni chimico fisiche in cui operano. Pertanto, centralizzare in regime di elevata correlazione tra i picchi di domanda può generare forti costi legati all inelasticità dell unico grande generatore centrale. Costo variabile unitario FRAZIONAMENTO DEL SERVIZIO Pot. regime FEAII IMPIANTI INDUSTRIALI Progettazione degli impianti Progettazione: criteri guida. Come si dimostrerà formalmente più tardi, la dimensione di un accumulatore dipende dalla variabilità della richiesta rispetto alla sua media. Di conseguenza, al decrescere della correlazione delle richieste decresce anche la dimensione dell accumulatore; Anche gli accumulatori beneficiano di economie di scala, e quindi presentano un vantaggio ad essere centralizzati. FEAII IMPIANTI INDUSTRIALI Progettazione degli impianti

13 Progettazione: criteri guida. Nel caso in cui i costi opportunità di mancata produzione siano rilevanti, è opportuno puntare su: Frazionamento: in questo caso l indisponibilità di un impianto non condiziona tutte le utenze; Ridondanza: in questo caso, soprattutto in congiunzione con la presenza di un accumulatore, si possono schermare momentanee defaillances degli impianti di produzione; Delocalizzazione: in caso di discontinuità legate a shocks esterni (black-outs, alluvioni, etc.), la delocalizzazione dei generatori consente una maggiore disponibilità del sistema. FEAII IMPIANTI INDUSTRIALI Progettazione degli impianti Progettazione: casi semplici. 1 utenza, servizio non accumulabile. In questo caso non vi sono molte alternative: Il generatore è uno solo; Il generatore va dimensionato sulla richiesta massima. FEAII IMPIANTI INDUSTRIALI Progettazione degli impianti

14 Progettazione: casi semplici. 1 utenza, servizio accumulabile. Generalmente, si dimensiona il generatore sulla richiesta media, lasciando poi che sia l accumulatore a compensare i momenti a richiesta massima con quelli a richiesta minima. Quindi: Il generatore è uno solo; Il generatore va dimensionato sulla richiesta media; R med = (0,T) R(t) dt T E possibile dimensionare il generatore un po in eccesso rispetto alla richiesta media, per incrementare i gradi di libertà gestionali nella sua politica di conduzione (vedi dopo). FEAII IMPIANTI INDUSTRIALI Progettazione degli impianti Progettazione: dimensionamento acc. Esprimendo la produzione del generatore come una generica funzione P(t), nel caso in qui questa sia pari alla R med si ha che: Quantità cumulate integrale richiesta integrale produzione T FEAII IMPIANTI INDUSTRIALI Progettazione degli impianti

15 Progettazione: dimensionamento acc. Per calcolare la dimensione dell accumulatore polmone, si proceda come segue: Si definisca una politica di utilizzo del generatore. In termini analitici, questo porta alla definizione della funzione P(t); Si tracci l integrale nel della funzione di produzione P(t) e della funzione R(t), come fatto nella figura alla pagina precedente; Si determini la funzione V(t) come differenza tra le due funzioni integrali; in simboli: V (t) = 0,t [P(u) R(u)] du con t [0,T] La dimensione D dell accumulatore è pari a: D = max T {V(t)} -min T {V(t)} L accumulatore, all inizio del periodo T, dovrà contenere: A(0) = -min T V(t) [unità] FEAII IMPIANTI INDUSTRIALI Progettazione degli impianti Progettazione: dimensionamento acc. integrale richiesta integrale produzione T V(t) max V(t) A(0) = - min(v(t)) Andamento reale accumulatore min V(t) FEAII IMPIANTI INDUSTRIALI Progettazione degli impianti

16 Progettazione: dimensionamento acc. In tutti i casi in cui non si sia dimensionato il generatore sulla potenzialità media, si ricordi che: In ogni caso, la produzione cumulata ed il consumo cumulato del servizio devono uguagliarsi alla fine del periodo, pena l inutilità del punto di disaccoppiamento progettato; Modulando la potenzialità erogata, pur rimanendo sempre nella condizione in cui la P max del generatore è inferiore alla R max, si riesce a ridurre la dimensione dell accumulatore, lavorando sopra la media quando la richiesta delle utenze è più elevata, e lavorando sotto la media nei casi speculari; Se la regolazione del generatore è solo del tipo ON-OFF, valgono le medesime considerazioni del punto precedente, dove ovviamente la politica di gestione del generatore si complica in virtù della maggiore rigidità dell impianto. FEAII IMPIANTI INDUSTRIALI Progettazione degli impianti

Il dimensionamento degli impianti industriali

Il dimensionamento degli impianti industriali Il dimensionamento degli impianti industriali 1 Sommario Passi di progettazione di un impianto industriale; Centralizzazione e Decentralizzazione: Definizioni; Fattori influenzanti nella scelta; Dimensionamento

Dettagli

CAPITOLO 10 DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI

CAPITOLO 10 DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI CAPITOLO 10 DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI 10. 1 SOMMARIO PASSI DI PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO INDUSTRIALE CENTRALIZZAZIONE E DECENTRALIZZAZIONE DEFINIZIONI FATTORI INFLUENZANTI NELLA SCELTA

Dettagli

CAPITOLO 10 DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI

CAPITOLO 10 DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI CAPITOLO 10 DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI 10. 1 SOMMARIO PASSI DI PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO INDUSTRIALE CENTRALIZZAZIONE E DECENTRALIZZAZIONE DEFINIZIONI FATTORI INFLUENZANTI NELLA SCELTA

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

Il dimensionamento degli accumulatori - polmone 1

Il dimensionamento degli accumulatori - polmone 1 Il dimensionamento degli accumulatori - polmone 1 3.4.1 Generalità Si è detto nel precedente paragrafo che, quando il servizio erogato è accumulabile, come avviene nel caso di un servizio di distribuzione

Dettagli

Capitolo 13. I costi di produzione

Capitolo 13. I costi di produzione Capitolo 13 I costi di produzione I costi di produzione La legge dell offerta: Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità crescenti di un bene al crescere del suo prezzo, dunque la curva di

Dettagli

Il comportamento delle imprese

Il comportamento delle imprese Il comportamento delle imprese Fino a ora il comportamento delle imprese è entrato nella nostra analisi in modo del tutto marginale, attraverso la curva di offerta e la legge dell offerta secondo cui al

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

Prova di verifica Teoria della produzione ed equilibrio dell impresa

Prova di verifica Teoria della produzione ed equilibrio dell impresa Nome e Cognome... Classe data Prova di verifica Teoria della produzione ed equilibrio dell impresa autore: Mario Valentini materia: Economia politica destinazione: Terzo anno ITC 1. SCELTA MULTIPLA - Scegli

Dettagli

L IMPOSTAZIONE DELLA COAN

L IMPOSTAZIONE DELLA COAN L IMPOSTAZIONE DELLA COAN Per impiantare un sistema di COAN occorre definire: - La natura della produzione, - L oggetto di analisi, - Il grado di analisi e accuratezza, - La tempestività della rilevazione,

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

L analisi di sensitività del conto economico

L analisi di sensitività del conto economico L analisi di sensitività del conto economico Analisi di sensitività In relazione alla combinazione fra costi variabili e costi fissi si configura un diverso profilo di rischio nelle condizioni operative

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 I costi di produzione Mankiw, Capitolo 13 Premessa Nell analisi della legge dell offerta, vista fino a questo momento, abbiamo sinteticamente descritto le

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese BEP e leva operativa

Economia e Gestione delle Imprese BEP e leva operativa Economia e Gestione delle Imprese BEP e leva operativa Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Analisi costi-volumi-risultati Éunatecnicacheserveperstabilireillivellodiattività

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 13 I costi di produzione IMPRESE E SETTORI INDUSTRIALI In questo

Dettagli

LA RICERCA DELL EFFICIENZA NELLA DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA PRODUTTIVA. Capitolo n 5

LA RICERCA DELL EFFICIENZA NELLA DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA PRODUTTIVA. Capitolo n 5 LA RICERCA DELL EFFICIENZA NELLA DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA PRODUTTIVA Capitolo n 5 La funzione di produzione Definizione di Impianto L impianto costituisce l elemento emblematico dell insieme delle

Dettagli

Le potenzialità economico-strutturali dell impresa: l analisi del punto di pareggio

Le potenzialità economico-strutturali dell impresa: l analisi del punto di pareggio Anno Accademico 2012-2013 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Scienze MM.FF.NN Corso di Laurea in Informatica Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Le potenzialità economico-strutturali

Dettagli

Innovazione tecnologica e analisi costi-volumi-profitti

Innovazione tecnologica e analisi costi-volumi-profitti Anno Accademico 2008-2009 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea in Informatica Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Innovazione

Dettagli

Capitolo 6 Dietro l offerta: le imprese in un mercato concorrenziale

Capitolo 6 Dietro l offerta: le imprese in un mercato concorrenziale Capitolo 6 Dietro l offerta: le imprese in un mercato concorrenziale Dottoressa Emanuela Macrì Corso Integrato di Economia (Modulo di Economia Politica) A.A.2017/2018 Un mercato si definisce CONCORRENZIALE

Dettagli

Il pompaggio nelle reti acquedottistiche

Il pompaggio nelle reti acquedottistiche Giornata di studio su progetto e gestione delle stazioni di pompaggio Università di Brescia, 22 novembre 2013 Il pompaggio nelle reti acquedottistiche Gianfranco Becciu Introduzione 2 Gli impianti di sollevamento

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. 2017-2018 TERZA LEZIONE 14 marzo 2018 I COSTI E I RICAVI DELL

Dettagli

Impianto idroelettrico ad acqua fluente

Impianto idroelettrico ad acqua fluente Università degli Studi di Cagliari Corso di Studio in Ingegneria Meccanica CORSO DI TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI A.A. 7/8 - Esercitazione N. 3 - Giorgio Demurtas Impianto idroelettrico ad acqua

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3 Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par. 6.1.5 - Solo da leggere 6.3 Le imprese Le funzioni dell impresa: organizzare la produzione in serie reperire le risorse gestire il processo produttivo

Dettagli

I costi di produzione

I costi di produzione Lo scopo dell impresa I costi di produzione L obiettivo di un impresa è massimizzare il profitto! Profitto: Il ricavo totale dell impresa meno il costo totale Il profitto d impresa: Ricavi meno costi Ricavi:

Dettagli

Elementi di Economia Elasticità

Elementi di Economia Elasticità Elementi di Economia Elasticità D o t t. s s a M i c h e l a M a r t i n o i a m i c h e l a. m a r t i n o i a @ u n i m i b. i t C o r s o d i l a u r e a i n S c i e n z e d e l T u r i s m o e C o

Dettagli

ESAME DEL DOMANDA 1

ESAME DEL DOMANDA 1 DOMANDA 1 ESAME DEL 12-04-11 Elencare i principi riguardanti l approccio Beyond Budgeting, suddivisi per le rispettive aree. Approfondire con breve descrizione di ognuno quelli inerenti l area di leadership.

Dettagli

I fattori pluriennali

I fattori pluriennali I fattori pluriennali I fattori pluriennali Caratteristiche Presenza f.p.p. e grado di industrializzazione del processo produttivo A. Acquisizione B. Utilizzazione Caratteristiche e riflessi sui valori

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta La decisione dell impresa circa il quanto produrre dipende sia dai costi di produzione sia dai ricavi che si possono ottenere dalla vendita dei prodotti Costi di produzione Ricavi

Dettagli

COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE COSTI

COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE COSTI COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE INSIEME DEI COSTI DI UTILIZZAZIONE DEI FATTORI IMPIEGATI IN UN DATO PROCESSO PRODUTTIVO O PER ALLESTIRE UN DATO PRODOTTO Economia Aziendale Milena Serra Corso

Dettagli

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a ! Agenda Inquadramento dell analisi negli strumenti di controllo direzionale Per partire (nozioni, classificazione dei costi per le decisioni, ) Finalità conoscitive e nozioni Modalità di classificazione

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE in unione con OTTIMIZZAZIONE DISCRETA e COMPLEMENTI DI RICERCA OPERATIVA

OTTIMIZZAZIONE in unione con OTTIMIZZAZIONE DISCRETA e COMPLEMENTI DI RICERCA OPERATIVA Corsi di Laurea in Ingegneria Matematica, Informatica, dell Automazione e Telecomunicazioni OTTIMIZZAZIONE in unione con OTTIMIZZAZIONE DISCRETA e COMPLEMENTI DI RICERCA OPERATIVA Edoardo Amaldi DEIB -

Dettagli

CONTROLLO E CONTABILITA

CONTROLLO E CONTABILITA CONTROLLO E CONTABILITA DEI COSTI Agenda Classificazione dei costi Costi variabili e fissi -Modello costo volume profitto Costi diretti e indirietti -La contabilità per centri di costo Analisi degli scostamenti

Dettagli

COSTI, PRODUZIONE, MERCATI CONCORRENZIALI

COSTI, PRODUZIONE, MERCATI CONCORRENZIALI COSTI, PRODUZIONE, MERCATI CONCORRENZIALI RICAVO TOTALE, COSTI TOTALI, PROFITTO DELL IMPRESA Secondo la teoria economica, gli agenti economici compiono le loro scelte al fine di ottenere il massimo obiettivo

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE in unione con COMPLEMENTI DI RICERCA OPERATIVA

OTTIMIZZAZIONE in unione con COMPLEMENTI DI RICERCA OPERATIVA Corsi di Laurea in Ingegneria Matematica, Informatica, dell Automazione e Telecomunicazioni OTTIMIZZAZIONE in unione con COMPLEMENTI DI RICERCA OPERATIVA Edoardo Amaldi DEI - Politecnico di Milano amaldi@elet.polimi.it

Dettagli

L ottimizzazione dei costi: logica break even analysis e logica just in time

L ottimizzazione dei costi: logica break even analysis e logica just in time L ottimizzazione dei costi: logica break even analysis e logica just in time Gian Carlo Bondi Traccia di economia aziendale I modelli della break even analysis sono costruiti sull ipotesi semplificatrice

Dettagli

IMPIANTI INDUSTRIALI ED ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA A.A. 2014/2015 Primo Appello Parte di Impianti. Cognome Nome Matricola

IMPIANTI INDUSTRIALI ED ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA A.A. 2014/2015 Primo Appello Parte di Impianti. Cognome Nome Matricola IMPIANTI INDUSTRIALI ED ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA A.A. 2014/2015 Primo Appello 01-07-2015 Parte di Impianti Cognome Nome Matricola Regolamento d esame. Firmare all inizio della prova i due frontespizi

Dettagli

Pagina 1 di 3. in cui Mc = margine di contribuzione totale

Pagina 1 di 3. in cui Mc = margine di contribuzione totale Pagina 1 di 3 La leva operativa La leva operativa consiste nell'effetto moltiplicativo sul reddito che si può avere al variare del volume produzione-vendita a parità di costi fissi. In altre parole, la

Dettagli

COMPLEMENTI DI RICERCA OPERATIVA

COMPLEMENTI DI RICERCA OPERATIVA Corsi di Laurea in Ingegneria dell Automazione, Informatica, Matematica e Telecomunicazioni COMPLEMENTI DI RICERCA OPERATIVA Edoardo Amaldi DEI - Politecnico di Milano amaldi@elet.polimi.it Sito web: http://home.dei.polimi.it/amaldi/cro-09.shtml

Dettagli

Capitolo 2. Le attività primarie. La produzione

Capitolo 2. Le attività primarie. La produzione Capitolo 2 Le attività primarie La produzione 1 Attività di produzione Trasformazione di input in output non tutte le attività prevedono una trasformazione chimico-fisica Differenze tra produzione di beni

Dettagli

Affidabilità di un generico sistema. L analisi e la sintesi di un qualsiasi sistema complesso possono essere svolte seguendo un approccio di tipo:

Affidabilità di un generico sistema. L analisi e la sintesi di un qualsiasi sistema complesso possono essere svolte seguendo un approccio di tipo: Affidabilità di un generico sistema L analisi e la sintesi di un qualsiasi sistema complesso possono essere svolte seguendo un approccio di tipo: deterministico probabilistico I dati necessari al dimensionamento

Dettagli

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato. Fare il prezzo è una delle attività più delicate: il prezzo è sempre

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

M k = (Σx ik / n) 1/k

M k = (Σx ik / n) 1/k STATISTICA corso base Appunti integrativi 1 1 Le medie Definizioni generali di media: A - E media qualunque valore [quindi il riferimento è ai soli caratteri quantitativi] compreso tra il più piccolo ed

Dettagli

Relazioni prezzi-volumi-risultati

Relazioni prezzi-volumi-risultati Relazioni prezzi-volumi-risultati 1 Variabili dipendenti Variabile indipendente Costi Volume di produzione e vendita Ricavi 2 1 L equazione del reddito RE = Reddito di esercizio Q = Quantità di produzione

Dettagli

I costi di produzione

I costi di produzione I costi di produzione Lo scopo dell impresa L obiettivo di un impresa è massimizzare il profitto! Profitto: Il ricavo totale dell impresa meno il costo totale 1 Il profitto d impresa: Ricavi meno costi

Dettagli

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Quale quantità produrre? In che modo l impresa sceglie il livello di produzione che massimizza il profitto. Come le scelte di produzione delle singole

Dettagli

I vari metodi. pv i = ct i + Mkp. quindi Mkp = pv i ct i in termini % Mkp % = (pv i ct i ) / pv i

I vari metodi. pv i = ct i + Mkp. quindi Mkp = pv i ct i in termini % Mkp % = (pv i ct i ) / pv i PRICING - Metodo del ricarico (mark up pricing) - Metodo del Cost Plus pricing - Metodo del profitto desiderato (rate of retrun pricing) - Metodo del Punto di pareggio Metodo del ricarico (mark up pricing)

Dettagli

COSTI, PRODUZIONE, MERCATI

COSTI, PRODUZIONE, MERCATI COSTI, PRODUZIONE, MERCATI RICAVO TOTALE, COSTI TOTALI, PROFITTO DELL IMPRESA Secondo la teoria economica, gli agenti economici compiono le loro scelte al fine di ottenere il massimo obiettivo raggiungibile

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE in unione con COMPLEMENTI DI RICERCA OPERATIVA OTTIMIZZAZIONE DISCRETA

OTTIMIZZAZIONE in unione con COMPLEMENTI DI RICERCA OPERATIVA OTTIMIZZAZIONE DISCRETA Corsi di Laurea in Ingegneria Matematica, Informatica, dell Automazione e Telecomunicazioni OTTIMIZZAZIONE in unione con COMPLEMENTI DI RICERCA OPERATIVA OTTIMIZZAZIONE DISCRETA Edoardo Amaldi DEI - Politecnico

Dettagli

Capitolo 7 I Costi di Produzione

Capitolo 7 I Costi di Produzione Capitolo 7 I Costi di Produzione Costi fissi e variabili La produzione totale è una funzione di fattori variabili e fattori fissi. Pertanto il costo totale di produzione è uguale al costo fisso (il costo

Dettagli

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività Cognome... Nome... Classe... Data... Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività Correlazione 1 Associa ciascun costo alla relativa tipologia. 1. Costo delle lavorazioni

Dettagli

Lezione 19 - La leva operativa

Lezione 19 - La leva operativa Lezione 19 - La leva operativa La struttura dei costi Modello di analisi della dinamica dei costi rispetto ai volumi di attività Si basa su alcune ipotesi semplificatrici Linearità dei costi Non rilevanza

Dettagli

LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008. FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione. Mantova, 2007/12/14

LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008. FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione. Mantova, 2007/12/14 LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008 FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione Mantova, 2007/12/14 INDICE 2/19 LEZIONE N. 7: FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI TIPOLOGIE DI IMPIANTO LE FONTI FOSSILI: IL LORO RUOLO

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Definizione e Classificazione dei costi

Definizione e Classificazione dei costi Definizione e Classificazione dei costi Il concetto di costo Dai costi elementari alle sintesi di costo La classificazione dei costi I costi nelle decisioni Il concetto di costo Costo tecnico Costo psicologico

Dettagli

LA FUNZIONE DI PRODUZIONE

LA FUNZIONE DI PRODUZIONE LE FUNZIONI E I COSTI DI PRODUZIONE PROF. ENNIO FORTE Indice 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE ---------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LE VARIABILI CHE INFLUENZANO

Dettagli

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una) F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE CAPITOLO IX Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una) 1. Si ha equilibrio economico quando: a. i ricavi sono uguali

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Parte 4 Full costing a basi multiple Full costing a basi multiple Il full costing a base multiple richiede la localizzazione dei costi fissi

Dettagli

Efficienza energetica e Cogenerazione

Efficienza energetica e Cogenerazione Efficienza energetica e Cogenerazione ing. Crescenzo De Stasio Direttore UdB Centro Sud SiramSpa Amministratore Delegato Semitec Srl Workshop Siram - Napoli, 31 marzo 2016 Diagnosi ed efficienza energetica

Dettagli

Le fonti di economie. 1

Le fonti di economie. 1 Le fonti di economie paola.dubini@uni-bocconi.it 1 Contenuto le economie di apprendimento (o di esperienza) le economie di raggio d azione le economie di transazione il punto di pareggio la valutazione

Dettagli

Conversione dell energia - Terminologia

Conversione dell energia - Terminologia Conversione dell energia - Terminologia Macchina: Sistema energetico costituito da organi meccanici e impianti ausiliari opportunamente collegati con lo scopo di operare delle conversioni energetiche;

Dettagli

CONTABILITA DEI COSTI

CONTABILITA DEI COSTI CONTABILITA DEI COSTI IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Pianificazione strategica Definizione degli obiettivi e delle linee guida aziendali Controllo direzionale Definizione e perseguimento delle

Dettagli

CONTABILITA ANALITICA IMPIEGO DEL MARGINE DI CONTRIBUZIONE NELLA SCELTA TRA PRODOTTI ALTERNATIVI

CONTABILITA ANALITICA IMPIEGO DEL MARGINE DI CONTRIBUZIONE NELLA SCELTA TRA PRODOTTI ALTERNATIVI CONTABILITA ANALITICA A COSTI DIRETTI (DIRECT COSTING) A COSTO PIENO (FULL COSTING) IMPIEGO DEL MARGINE DI CONTRIBUZIONE NELLA SCELTA TRA PRODOTTI ALTERNATIVI Direct cost: il costo di prodotto è costituito

Dettagli

I COSTI DI PRODUZIONE

I COSTI DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE 1 COSTO MONETARIO DI PRODUZIONE: INSIEME DEI COSTI SOSTENUTI PER L ACQUISIZIONE DEI FATTORI UTILIZZATI, DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE, PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROCESSO PRODUTTIVO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

CAPACITÀDI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀDI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Qualità: Progetto e Gestione LIUC - Università Cattaneo CAPACITÀDI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Facoltà di Ingegneria e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il problema fondamentale per

Dettagli

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre FITNESS Fitness S.p.A. è un azienda produttrice di abbigliamento per il fitness operante sul mercato europeo. Nel maggio del 2008, il controller stava raccogliendo le informazioni necessarie per elaborare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Dipartimento di Ingegneria. Corso di Economia e organizzazione aziendale (Meccanica) Ing. Stefano Pedrini, PhD

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Dipartimento di Ingegneria. Corso di Economia e organizzazione aziendale (Meccanica) Ing. Stefano Pedrini, PhD UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria Corso di Economia e organizzazione aziendale Ing. Stefano Pedrini, PhD Le decisioni aziendali di breve periodo Esercizi Corso 23035 Corso di

Dettagli

MOUNTAIN BAG SPA (MDC + BEP) a) Q*, MDS Per procedere a calcolare il valore del margine di sicurezza, è necessario determinare il punto di pareggio.

MOUNTAIN BAG SPA (MDC + BEP) a) Q*, MDS Per procedere a calcolare il valore del margine di sicurezza, è necessario determinare il punto di pareggio. MOUNTAIN BAG SPA (MDC + BEP) SOLUZIONE a) Q*, MDS Per procedere a calcolare il valore del margine di sicurezza, è necessario determinare il punto di pareggio. COSTO VARIABILE UNITARIO 21,00 COSTI FISSI

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 2016-2017 MICROECONOMIA Prof.ssa Carla Massidda Argomenti

Dettagli

Definizione di impresa PERCHE ESISTONO LE IMPRESE? CHE RUOLO HANNO NEL SISEMA ECONOMICO? COME SI COMPORTANO LE IMPRESE?

Definizione di impresa PERCHE ESISTONO LE IMPRESE? CHE RUOLO HANNO NEL SISEMA ECONOMICO? COME SI COMPORTANO LE IMPRESE? Barbara Martini Definizione di impresa PERCHE ESISTONO LE IMPRESE? CHE RUOLO HANNO NEL SISEMA ECONOMICO? COME SI COMPORTANO LE IMPRESE? LE IMPRESE NEL CONTESTO ECONOMICO: LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA

Dettagli

Costi- definizioni. Si definisce costo il prezzo da pagare per ottenere un bene o un servizio,

Costi- definizioni. Si definisce costo il prezzo da pagare per ottenere un bene o un servizio, Costi- definizioni Si definisce costo il prezzo da pagare per ottenere un bene o un servizio, Ovvero il valore monetario dei beni e dei servizi impiegati al fine di ottenere dei benefici (siano essi presenti

Dettagli

Contabilità analitica

Contabilità analitica ontabilità analitica Nozione Possibili oggetti di riferimento 1 ontabilità analitica per centri di costo: nozione on il termine contabilità analitica si intende quell insieme di determinazioni economico-quantitative

Dettagli

Programma delle Lezioni

Programma delle Lezioni UniversitàdegliStudidi Bologna Scuola di Scienze Politiche Corso di aureain Scienze Politiche, Socialie Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Parte 3 A TEORIA DE IMPRESA (b) CURVE DI COSTO DI

Dettagli

Micro Hydro Innovation

Micro Hydro Innovation Micro Hydro Innovation Energia da acqua fluente www.microhydroinnovation.com info@microhydroinnovation.com Azienda ospitata da Presentazione Il Business Plan ha vinto il Premio Energia alla Start Cup Piemonte

Dettagli

Modelli per la distribuzione del reddito

Modelli per la distribuzione del reddito Modelli per la distribuzione del reddito Obiettivo trovare (semplici) funzioni matematiche che generino distribuzioni di frequenza che si adattino bene alle distribuzioni di reddito osservate e che abbiano

Dettagli

Roma, 3 febbraio 2016

Roma, 3 febbraio 2016 Roma, 3 febbraio 2016 L aumento di costi e tariffe Andamento della spesa: Tassazione rifiuti 3 Aumenti tariffari anni 2010 2015: media nazionale 4 Aumenti tariffari anni 2010 2015: esempi ORTOFRUTTA, PESCHERIE,

Dettagli

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI 16.42 1 ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI 16.42 2 La funzione di produzione riveste un ruolo importante per il produttore perché: da un lato indica la quantità di prodotto che può ottenere utilizzando

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 2.2 Esercizi sulle decisioni aziendali di breve periodo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 2.2 Esercizi sulle decisioni aziendali di breve periodo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale (6 CFU) prof. Stefano Pedrini 2.2 Esercizi sulle decisioni aziendali di breve periodo Il modello di break-even (o analisi

Dettagli

Tipologie di COSTI POLITICHE. Variabile / Fisso Unitario / Totale Diretto / Indiretto. Sopracosto Sottocosto

Tipologie di COSTI POLITICHE. Variabile / Fisso Unitario / Totale Diretto / Indiretto. Sopracosto Sottocosto Tipologie di COSTI Variabile / Fisso Unitario / Totale Diretto / Indiretto Sopracosto Sottocosto POLITICHE 1 Strategie di prezzo per la fase di lancio PENETRAZIONE Si valuta che stabilire un prezzo basso

Dettagli

Ottimizzazione. in unione corso con. Ottimizzazione Discreta e Complementi di R.O. Edoardo Amaldi. DEIB Politecnico di Milano

Ottimizzazione. in unione corso con. Ottimizzazione Discreta e Complementi di R.O. Edoardo Amaldi. DEIB Politecnico di Milano Ottimizzazione in unione corso con Ottimizzazione Discreta e Complementi di R.O. Edoardo Amaldi DEIB Politecnico di Milano edoardo.amaldi@polimi.it Sito web: http://home.deib.polimi.it/amaldi/ott-13-14.shtml

Dettagli

Tecnologia Meccanica. Cicli di Lavorazione

Tecnologia Meccanica. Cicli di Lavorazione PARTIMENTO INGEGNERIA 1 PARTIMENTO INGEGNERIA Generalità Si dice CICLO LAVORAZIONE tutto l insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento attraverso una successione di processi tecnologici

Dettagli

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1 Capitolo 6 La produzione A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 6-1 Il comportamento dell'impresa Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento dell'impresa: 1. Tecnologia di produzione 2. I

Dettagli

Minimi quadrati vincolati e test F

Minimi quadrati vincolati e test F Minimi quadrati vincolati e test F Impostazione del problema Spesso, i modelli econometrici che stimiamo hanno dei parametri che sono passibili di interpretazione diretta nella teoria economica. Consideriamo

Dettagli

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione Aprile 06 (Viki Nellas) Esercizio Considerate un impresa che utilizzi una tecnologia descritta dalla seguente funzione, ; i prezzi dei fattori lavoro e capitale sono pari rispettivamente

Dettagli

TEORIA DEL PRODUTTORE 10/15

TEORIA DEL PRODUTTORE 10/15 TEORIA DEL PRODUTTORE 10/15 I COSTI DI PRODUZIONE Si possono suddividere in: costi variabili, che dipendono dal volume di attività costi fissi, che non dipendono (entro certi limiti) dal volume di attività

Dettagli

Lezione 27 Applicazioni Testo

Lezione 27 Applicazioni Testo Lezione 27 Applicazioni Testo Segmenti aziendali (decentramento) Proposta di Soluzione di: Federico Porcu - Silvio Tunis - Luca Deiana Domanda 1 Il reddito residuale è uguale all attivo operativo medio

Dettagli

Analisi delle prestazioni dei sistemi produttivi

Analisi delle prestazioni dei sistemi produttivi Analisi delle prestazioni dei sistemi produttivi Per analisi delle prestazioni di un sistema produttivo si intende lo studio dei legami delle variabili di prestazione di un sistema produttivo avendo imposto

Dettagli

Altri vincoli dell impresa

Altri vincoli dell impresa Il comportamento dell impresa sul mercato dell output Altri vincoli dell impresa La tecnologia come gli input si trasformano in output La domanda a che prezzo i consumatori sono disposti a comprare i beni

Dettagli

Il costo di produzione

Il costo di produzione Capitolo 7 Il costo di produzione A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 7-1 Argomenti del capitolo Misurare i costi: quali costi sono importanti? Il costo di produzione nel breve periodo Il costo di produzione

Dettagli

BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015

BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015 COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2015/2016 BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide 10.2.1 Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI IL

Dettagli

CODEX GENERATORE DI CALORE A CONDENSAZIONE A TRE GIRI DI FUMO

CODEX GENERATORE DI CALORE A CONDENSAZIONE A TRE GIRI DI FUMO CODEX GENERATORE DI CALORE A CONDENSAZIONE A TRE GIRI DI FUMO IL CALORE INTELLIGENTE REGOLAZIONE E POSSIBILITÀ DI TELEGESTIONE A DISTANZA CON ETERM Generare il Calore con la massima ef cienza Grazie ai

Dettagli

Teoria dell offerta. Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi

Teoria dell offerta. Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi Teoria dell offerta Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi 1 Il problema della minimizzazione dei costi a partire dalla massimizzazione dei profitti Abbiamo visto

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Mercato dei beni La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Investimento (I): talvolta chiamato investimento fisso per distinguerlo dalle scorte di magazzino. E la somma

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli