L IMPOSTAZIONE DELLA COAN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L IMPOSTAZIONE DELLA COAN"

Transcript

1 L IMPOSTAZIONE DELLA COAN Per impiantare un sistema di COAN occorre definire: - La natura della produzione, - L oggetto di analisi, - Il grado di analisi e accuratezza, - La tempestività della rilevazione, - Il costo di impianto e di funzionamento del sistema

2 IL SISTEMA DI MISURAZINE DEI COSTI La COAN si pone come obiettivo ultimo quello del calcolo del costo di produzione. Nella COAN è importante l utilizzo (consumo) in termini quantitativi e monetari dei fattori impiegati nei processi produttivi. Il costo di produzione è il valore monetario delle risorse impiegate per la realizzazione dei processi di produzione economica messi in atto dalle aziende. In sintesi è la somma dei valori attributi ai fattori utilizzati in una determinata attività produttiva. La COGE mi fornisce il costo complessivo dei fattori utilizzati, ma non del loro contributo al singolo prodotto.

3 I COSTI NELLA COAN E NELLA COGE COAN Costi di produzione (o utilizzo) Costi figurativi (interessi figurativi, fitti figurativi) COGE Costi di acquisto (quantità che ha origine da uno scambio monetario posto in essere per l acquisto di un FP a date condizioni di negoziazione) Costi neutrali (costi di natura straordinaria)

4

5 LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI NELLA COAN La classificazione dei costi è uno dei primi metodi con cui procedere all'analisi dei costi del prodotto. La classificazione dei costi comporta in effetti la scelta di un criterio con il quale definire la natura dei costi CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DEI COSTI (alcuni) Secondo Costi a. per natura FATTORE PRODUTTIVO b. l onerosità del fattore produttivo REALI, FIGURATIVI c. il periodo di riferimento (momento in cui effettuo la valutazione) d. l epoca dei prezzi di valutazione (prezzi utilizzati per effettuare la valutazione) PREVENTIVI, CORRENTI, CONSUNTIVI PASSATI, ATTUALI, FUTURI e. l oggetto di costo (imputabilità) DIRETTI (SPECIALI) O INDIRETTI (COMUNI) f. il variare della quantità prodotta FISSI, VARIABILI

6 COSTI DIRETTI E COSTI INDIRETTI

7 METODI PER IL CALCOLO DEL COSTO DI PRODUZIONE METODO DIRETTO COSTI DIRETTI METODO INDIRETTO COSTI INDIRETTI

8 COSTI DIRETTI Per costo diretto (speciale) si intende un costo imputabile in maniera diretta, certa ed univoca all' oggetto di costo. I costi speciali sono facilmente quantificabili, perché si legano alla quantità del fattore produttivo impiegato. per calcolare il costo diretto è sufficiente moltiplicare la quantità del fattore produttivo impiegato per il prezzo unitario: COSTO DIRETTO = Q (QUANTITA' DEL FATTORE PDT IMPIEGATO) X P (PREZZO UNITARIO) (COSTO DIRETTO DELL'OGGETTO DI COSTO)

9 ESERCIZIO CALCOLO DEI COSTI DIRETTI Sapendo che l'azienda alfa, ha acquistato 200 kg della materia prima legno, al prezzo di 2 euro al kg, e che la materia prima legno è utilizzata da due reparti (reparto A e B), calcolare il costo imputabile al reparto A e al reparto B, considerando che il reparto A ha utilizzato 180 kg di legno, ed il reparto B ne ha utilizzati 20 kg.

10 SOLUZIONE COSTO MATERIA PRIMA: 200 (KG) X 2 (PREZZO UNITARIO)= 400 euro COSTO IMPUTABILE AL REPARTO A: (Q x Pu) 180 x 2= 360 euro COSTO IMPUTABILE AL REPARTO B: (Q x Pu) 20 X 2 = 40 EURO Ho fatto un'imputazione diretta!!

11 COSTI INDIRETTI I costi indiretti sono costi riconducibili a due o più oggetti di costo, per questo detti comuni, e rispetto ai quali quindi manca una relazione diretta o specifica con l'unico oggetto di costo. In questo caso l'imputabilità del costo all'oggetto di costo, non è oggettiva, ma richiede la scelta di un criterio di ripartizione.

12 LA RIPARTIZIONE DEI COSTI COMUNI Procedimento tecnico contabile attraverso cui si imputano a singoli prodotti, o a singole unità organizzative, quote di costi comuni, indiretti in quanto si riferiscono a più attività o a più unità dell impresa. La ripartizione dei costi comuni tra le unità oggetto di analisi si attua attraverso la scelta di coefficienti di ripartizione/imputazione (quantità utilizzate, ore di manodopera diretta - MOD - ecc.)

13 CRITERI DI RIPARTIZIONE DEI COSTI COMUNI E possibile distinguere due criteri di ripartizione dei costi comuni. La ripartizione su base unica (il totale dei costi comuni viene ripartito in proporzione ad una sola grandezza nota) La ripartizione su base multipla (il totale dei costi comuni viene suddiviso in classi omogenee, a ciascuna delle quali si applica un criterio di ripartizione appropriato)

14 ESEMPIO DI RIPARTIZIONE SU BASE UNICA L azienda Alfa produce due tipologie di servizi ( servizi A e servizi B). Il totale dei costi comuni da ripartire ammonta a 500. Da varie analisi effettuate si osserva che le ore di manodopera diretta (MOD) impiegate per produrre il servizio A ammontano a 10; quelle impiegate per il servizio B ammontano a 40. Si ripartiscano i costi comuni tra le due tipologie di servizio.

15 SOLUZIONE SERVIZI PRODOTTI: A & B Totale costi comuni: 500 Euro Base Unica di Ripartizione: ore di MOD (A = 10, B = 40) COSTI COMUNI PRODOTTO A: COEFFICIENTE DI RIPARTIZIONE COSTI COMUNI PRODOTTO B: 500 * (10/50) = 100 euro 500 * (40/50) = 400 euro Ho cioè attribuito i costi comuni mediante una semplice proporzione. PDT A 500 ( costi comuni complessivi) : 50 (totale ore) = x (costo imputabile al singolo pdt a) : 10 (ore impiegate x il solo pdt a) = 100 PDT B 500 ( costi comuni complessivi) : 50 (totale ore) = x (costo imputabile al singolo pdt b) : 10 (ore impiegate x il solo pdt b) = 400

16 LIMITI DELLA RIPARTIZIONE SU BASE UNICA L imputazione su base unica ha il difetto di ripartire diversi costi comuni in relazione all utilizzo di un unico elemento (p.e. il lavoro diretto impiegato) e ciò non facilmente riflette il concorso dei fattori alla produzione. Per un analisi più precisa dei costi è preferibile ricorrere alla ripartizione su base multipla

17 ESEMPIO DI RIPARTIZIONE SU BASE MULTIPLA L azienda Alfa produce due tipologie di prodotti ( PDT A e PDT B). Il totale dei costi comuni da ripartire ammonta a 500, di cui 300 per costi del personale, e 200 per manutenzioni. Da varie analisi effettuate si osserva che le ore di manodopera diretta (MOD) impiegate per produrre il servizio A ammontano a 10; quelle impiegate per il servizio B ammontano a 40. Inoltre, le ore di lavorazione delle macchine per produrre il PDT A ammontano a 20, e a 60 per il PDT B. Si ripartiscano i costi comuni tra le due tipologie di prodotto.

18 SOLUZIONE PRODOTTI REALIZZATI : A & B Totale costi comuni: 500 Euro, di cui 300 per costi del personale, 200 per manutenzioni. SCELTA DELLE BASI DI RIPARTIZIONE Ore di manodopera diretta (A = 10, B = 40) sui costi del personale, Ore di lavorazione delle macchine (A = 20, B = 60) sui costi per manutenzioni PRODOTTO A : [ 300 * (10/50)] + [ 200 * (20/80)] = = 110 [300 (totale costo del personale): 50 (totale ore MOD) = x (costo del personale imputabile al solo pdt a) : 10 (ore di MOD impiegate x il solo pdt a)] [200 (costo totale manutenzioni) : 80 (ore totali di lavorazione delle macchine) = x (costo manutenzione imputabile al pdt b) : 20 (ore di lavorazione macchine per il pdt b)] PRODOTTO B: [ 300 x (40/50)] + [ 200 x (60/80)] = = 390

19 COSTI FISSI E COSTI VARIABILI

20 classificazione dei costi rispetto al variare della quantità prodotta COSTI FISSI COSTI VARIABILI

21 IL CONCETTO DI DRIVER Il driver è il fattore rispetto al quale la variabilità è studiata

22 L AREA DI RILEVANZA Intervallo di variazione del livello di attività entro il quale si mantengono valide le ipotesi di andamento dei costi relative all'oggetto di analisi

23 COSTI CE & CF VOLUME DEL DRIVER

24 COSTI La somma tra costi fissi e costi variabili mi permette di stimare il costo totale. COSTO TOTALE/PIENO : COSTI FISSI + COSTI VARIABILI. C (Q) = CF + CV VOLUME DEL DRIVER

25 COSTI ANALISI DELLA VARIABILITA DEI COSTI: I COSTI MISTI Sono costi che, fino ad un certo livello di quantità prodotta si mantengono fissi/costanti, oltre un certo livello di quantità prodotta variano VOLUME DEL DRIVER

26 LEZIONE 3 ESERCITAZIONE CALCOLO COSTI DIRETTI/INDIRETTI VARIABILI/FISSI

27

28 SOLUZIONE MATERIA PRIMA QUOTA COSTO DIRETTO IMPUTABILE TOTALE TESSUTO 3X10 30 FILO 250X0,01 2,5 BOTTONI 10X1 10 MOD 1,5X15 22,5 COSTO UNITARIO CAMICIA 65

29

30 SOLUZIONE ISOLA 1 (CAMICIE) ISOLA 2 (CRAVATTE) COSTO DA RIPARTIRE (COSTO COMUNE ISOLA 1 & 2): SPESE MENSILI DI MAGAZZINO QUOTA DI COSTO IMPUTABILE 0,7X = QUOTA DI COSTO IMPUTABILE 0,3X = CDR 70/100= 0,7 CDR 30/100= 0, BASE DI RIPARTIZIONE: MQ OCCUPATI

31 ESERCITAZIONE: COSTI VARIABILI E FISSI Si determini il costo pieno unitario di produzione per il PDT A e B

32

Analisi delle configurazioni dei costi

Analisi delle configurazioni dei costi Analisi delle configurazioni dei costi i costi riferiti ad un medesimo oggetto possono assumere varie configurazioni a seconda del tipo di attività e dei fattori produttivi che s intende analizzare in

Dettagli

Analisi delle configurazioni dei costi

Analisi delle configurazioni dei costi Analisi delle configurazioni dei costi i costi riferiti ad un medesimo oggetto possono assumere varie configurazioni a seconda del tipo di attività e dei fattori produttivi che s intende analizzare in

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Prof. Antonio Renzi Economia e gestione delle imprese Parte ottava I costi di produzione 1 Argomenti 1. I costi di acquisto dei fattori produttivi 2. I costi di produzione 3. Costi speciali e costi comuni

Dettagli

Definizione e Classificazione dei costi

Definizione e Classificazione dei costi Definizione e Classificazione dei costi Il concetto di costo Dai costi elementari alle sintesi di costo La classificazione dei costi I costi nelle decisioni Il concetto di costo Costo tecnico Costo psicologico

Dettagli

Facoltà di Economia - Parma 1

Facoltà di Economia - Parma 1 L analisi dei costi 3 IL ONETTO DI OSTO on il termine OSTO si vuole indicare il valore degli investimenti effettuati per l acquisto dei fattori produttivi impiegati per l ottenimento di un determinato

Dettagli

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof. Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione Corso di Economia Aziendale Prof. Giuseppe D Onza Misurazioni e strumenti per il controllo dei processi di produzione

Dettagli

CONCETTI GENERALI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI. Analisi dei costi COST ACCOUNTING COST MANAGEMENT

CONCETTI GENERALI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI. Analisi dei costi COST ACCOUNTING COST MANAGEMENT ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI I e I + II Analisi dei costi ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI CONCETTI GENERALI TRADIZIONALE SI CONCENTRA SULLE ATTIVITA PRODUTTIVE IN SENSO STRETTO SI BASA SU PARAMETRI

Dettagli

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative Analisi dei Costi La gestione implica l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse, e dunque, costose. L analisi dei costi, è un momento fondamentale del sistema del controllo di gestione con l'espressione

Dettagli

ESERCITAZIONE ANALISI DEI COSTI. Caterina Ferrone

ESERCITAZIONE ANALISI DEI COSTI. Caterina Ferrone ESERCITAZIONE ANALISI DEI COSTI Caterina Ferrone caterina.ferrone@unina.it ESEMPIO DI RIPARTIZIONE SU "BASE UNICA" IL REPARTO DI RADIOLOGIA L'azienda sanitaria ha un reparto di radiologia vengono effettuate

Dettagli

COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE COSTI

COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE COSTI COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE INSIEME DEI COSTI DI UTILIZZAZIONE DEI FATTORI IMPIEGATI IN UN DATO PROCESSO PRODUTTIVO O PER ALLESTIRE UN DATO PRODOTTO Economia Aziendale Milena Serra Corso

Dettagli

ESERCITAZIONI. Giulia Rita Biavati Docente Responsabile: Emidia Vagnoni

ESERCITAZIONI. Giulia Rita Biavati Docente Responsabile: Emidia Vagnoni ESERCITAZIONI Giulia Rita Biavati Docente Responsabile: Emidia Vagnoni COSTI FISSI e COSTI VARIABILI I Costi Fissi sono quei costi che nel breve periodo non variano al variare del volume di produzione.

Dettagli

Economia Aziendale. Tema 5 Modelli e misure: costi e BEP. Modelli e misure: costi e BEP

Economia Aziendale. Tema 5 Modelli e misure: costi e BEP. Modelli e misure: costi e BEP Economia Aziendale Tema 5 Modelli e misure: costi e BEP Prof. Paolo Di Marco Modelli e misure: costi e BEP Argomenti Lez18: Il controllo direzionale e l analisi dei costi Lez19: BEP - il modello del punto

Dettagli

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI Prova di verifica CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI di Rossana MANELLI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe 5 a IT Indirizzo AFM; Articolazione SIA; Articolazione

Dettagli

Obiettivo della lezione

Obiettivo della lezione Obiettivo della lezione Economia Aziendale Oggetto della lezione capire come calcolare il di un prodotto o di un servizio Costi e comuni Costi diretti ed indiretti Le configurazioni di Economia Aziendale-Lez.15

Dettagli

Metodologie Contabili

Metodologie Contabili Metodologie Contabili Contabilità Semplificata Contabilità per centri di costo Activity based Costing (ABC) imputa i costi ai prodotti senza la mediazione di oggetti intermedi imputa i costi ai prodotti

Dettagli

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 17 L analisi dei costi

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 17 L analisi dei costi Economia Aziendale Modelli e misure: costi e BEP Lezione 17 L analisi dei costi Prof. Paolo Di Marco Le tipologie di costo In azienda la dimensione del costo può essere descritta in modi diversi. Le diverse

Dettagli

Il controllo di gestione nelle aziende di costruzioni

Il controllo di gestione nelle aziende di costruzioni Il controllo di gestione nelle aziende di costruzioni Potenza, 07 maggio 2015 prof. francesco de luca università g. d annunzio pescara Ricavi e costi nel controllo di gestione: la natura dei valori Principali

Dettagli

ripartizione dei costi e dei ricavi comunanza dei costi e dei ricavi

ripartizione dei costi e dei ricavi comunanza dei costi e dei ricavi ripartizione dei costi e dei ricavi nel tempo e nello spazio costi e ricavi di competenza di un periodo costi e ricavi riferiti: - ad aree produttive - a singoli prodotti - a processi produttivi comunanza

Dettagli

I COSTI DI PRODUZIONE

I COSTI DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE 1 COSTO MONETARIO DI PRODUZIONE: INSIEME DEI COSTI SOSTENUTI PER L ACQUISIZIONE DEI FATTORI UTILIZZATI, DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE, PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROCESSO PRODUTTIVO

Dettagli

Esercizi. Contabilità semplificata

Esercizi. Contabilità semplificata Esercizi Contabilità semplificata 1 La FOSSAT SRL La Fossat S.r.l., un impresa produttrice di serramenti speciali antincendio, ha sviluppato al suo interno due linee di prodotto: le porte (PT) e le finestre

Dettagli

il costo in contabilità generale

il costo in contabilità generale il costo in contabilità generale costi di acquisto di fattori produttivi e valori di diversa natura (tributi, permute, apporti, ammortamenti, ecc.) C.E. (-) valori classificati per origine costo calcolato

Dettagli

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni ESERCIZI MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni LE CLASSIFICAZIONI DI COSTO VARIABILITA RISPETTO AL LIVELLO DI ATTIVITA ATTRIBUZIONE ALL

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Parte 4 Full costing a basi multiple Full costing a basi multiple Il full costing a base multiple richiede la localizzazione dei costi fissi

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra: Dott. Paolo Pace Quando si va verso un obiettivo, è molto importante prestare attenzione al Cammino. E il Cammino che ci insegna sempre la maniera

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES)

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Lezione 3 Contabilità analitica e Analisi dei costi DOTT. GIUSEPPE VALENZA Assegnista

Dettagli

CONTABILITA DEI COSTI

CONTABILITA DEI COSTI CONTABILITA DEI COSTI IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Pianificazione strategica Definizione degli obiettivi e delle linee guida aziendali Controllo direzionale Definizione e perseguimento delle

Dettagli

Obiettivo della lezione

Obiettivo della lezione Impossibile Impossibile visualizzare visualizzare l'immagine. l'immagine. I m p Economia Aziendale Oggetto della lezione Costi speciali e comuni Costi diretti ed indiretti Le configurazioni di Manetti

Dettagli

CONTABILITA ANALITICA IMPIEGO DEL MARGINE DI CONTRIBUZIONE NELLA SCELTA TRA PRODOTTI ALTERNATIVI

CONTABILITA ANALITICA IMPIEGO DEL MARGINE DI CONTRIBUZIONE NELLA SCELTA TRA PRODOTTI ALTERNATIVI CONTABILITA ANALITICA A COSTI DIRETTI (DIRECT COSTING) A COSTO PIENO (FULL COSTING) IMPIEGO DEL MARGINE DI CONTRIBUZIONE NELLA SCELTA TRA PRODOTTI ALTERNATIVI Direct cost: il costo di prodotto è costituito

Dettagli

ANALISI CICLO PRODUTTIVO

ANALISI CICLO PRODUTTIVO PROCESSO PRODUTTIVO INSIEME DI ATTIVITÀ/OPERAZIONI AZIENDALI CON CUI DEI FATTORI PRODUTTIVI SI TRASFORMANO IN PRODOTTI 1 COSA WHAT QUALI INFORMAZIONI SI VOGLIONO OTTENERE QUANDO WHEN PERCHÈ WHY 2 COSA

Dettagli

Metodologie Contabili

Metodologie Contabili Metodologie Contabili Contabilità Semplificata Contabilità per centri di costo Activity based Costing (ABC) imputa i costi ai prodotti senza la mediazione di oggetti intermedi imputa i costi ai prodotti

Dettagli

Costi- definizioni. Si definisce costo il prezzo da pagare per ottenere un bene o un servizio,

Costi- definizioni. Si definisce costo il prezzo da pagare per ottenere un bene o un servizio, Costi- definizioni Si definisce costo il prezzo da pagare per ottenere un bene o un servizio, Ovvero il valore monetario dei beni e dei servizi impiegati al fine di ottenere dei benefici (siano essi presenti

Dettagli

Corso di Economia aziendale

Corso di Economia aziendale Corso di Economia aziendale Lezioni 35,36 e 38 La combinazione dei fattori produttivi 1 La combinazione dei fattori Insieme delle operazioni che riguardano: o la gestione MA ANCHE o la programmazione o

Dettagli

Costi diretti ed indiretti - Contabilità

Costi diretti ed indiretti - Contabilità Costi diretti ed indiretti - Contabilità per centri di costo La contabilità per centri di costo Gli oggetti di costo Distinzione tra costi diretti ed indiretti Le configurazioni di costo La Contabilità

Dettagli

Ingegneria Economica Sessione#2.3 Analisi e Calcolo dei Costi

Ingegneria Economica Sessione#2.3 Analisi e Calcolo dei Costi Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale - Anno Accademico 2016/2017 Ingegneria Economica Sessione#2.3 Analisi e Calcolo dei Costi Dr. Claudio PETTI claudio.petti@unisalento.it 0832

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES)

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Lezione 9 Direct costing, Variable costing e margini di contribuzione DOTT. GIUSEPPE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scuola di formazione alla professione di Dottore Commercialista PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PROCESSO DI BUDGETING PER LA PROGRAMMAZIONE OPERATIVA DELLA GESTIONE ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI

Dettagli

Esercitazione sui costi

Esercitazione sui costi Esercitazione sui costi Esercizi riguardanti il punto di pareggio Esercizi riguardanti costi diretti e indiretti e la ripartizione Esercizi riguardanti l analisi degli scostamenti Esercizio n.1 Un impresa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 12-07-11 DOMANDA 1 Definire ed illustrare graficamente il concetto di Break Even Point ESERCIZIO 1 Il direttore generale della società Salumificio Rossi srl, leader nel mercato europeo degli

Dettagli

ESERCIZI CAPITOLO 1 X 66,66% (2/3) 70% DA IMPUTARE AL REPARTO IN FUNZIONE DI UNA PREDETERMINATA BASE

ESERCIZI CAPITOLO 1 X 66,66% (2/3) 70% DA IMPUTARE AL REPARTO IN FUNZIONE DI UNA PREDETERMINATA BASE ESERCIZI CAPITOLO 1 ESERCIZIO 1.1.- SOLUZIONE Scheda di costo totale di reparto Elementi di costo ISOLA CAMICIE ISOLA CRAVATTE COSTI DIRETTI di reparto (isola): - manodopera spazi macchinari - stipendio

Dettagli

Corso di Programmazione & Controllo Lez. 3. Docente: Alessandro Scaletti

Corso di Programmazione & Controllo Lez. 3. Docente: Alessandro Scaletti Corso di Programmazione & Controllo Lez. 3 Docente: Alessandro Scaletti Autonomia Responsabilità Controllabilità il responsabile deve tendere a controllare ed ottimizzare i ricavi che può direttamente

Dettagli

Esercizio 1.1 Costi diretti e costi indiretti in rapporto ai differenti oggetti di calcolo dei costi: i reparti di produzione

Esercizio 1.1 Costi diretti e costi indiretti in rapporto ai differenti oggetti di calcolo dei costi: i reparti di produzione Esercizio 1.1 Costi diretti e costi indiretti in rapporto ai differenti oggetti di calcolo dei costi: i reparti di produzione ELEMENTI DI COSTO ISOLA CAMICIE ISOLA CRAVATTE COSTI DIRETTI di reparto (isola):

Dettagli

CONTABILITA INDUSTRIALE A COSA SERVE?

CONTABILITA INDUSTRIALE A COSA SERVE? Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Analisi dei Costi e Contabilità Industriale Docente: dottor Alessandro Tullio Corso Canalgrande 90 41100 Modena Tel. 059.4279344 / Fax 059.241901 / e-mail:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 03/09/09 DOMANDA 1 Qual è il miglior metodo di calcolo dei costi a supporto delle decisioni di breve termine e perché? DOMANDA 2 Indicare le principali basi di ripartizione utilizzate nel metodo

Dettagli

I metodi utilizzati per la tenuta di tale tipo di contabilità, possono distinguersi in due tipologie fondamentali:

I metodi utilizzati per la tenuta di tale tipo di contabilità, possono distinguersi in due tipologie fondamentali: /$ &217$%,/,7 '(, &267,, può essere definita, come un insieme di determinazioni economiche-quatitative, mediante le quali, si calcolano i costi di particolari oggetti individuabili, all interno del sistema

Dettagli

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO PER POTER ATTRIBUIRE I COSTI A SINGOLE UNITA DI PRODOTTO E NECESSARIO STABILIRE RELAZIONI TRA I FATTORI E I PRODOTTI STESSI

Dettagli

Economia Aziendale. Analisi dei costi e criteri di imputazione

Economia Aziendale. Analisi dei costi e criteri di imputazione Economia Aziendale Analisi dei costi e criteri di imputazione Roma, 22 novembre 2018 Dott.ssa Sabrina Ricco 1 Obiettivo Le aziende industriali La Co.Ge La Co.An. I costi di produzione le configurazioni

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo. Activity-Based Costing - ESERCITAZIONE

Corso di Programmazione e Controllo. Activity-Based Costing - ESERCITAZIONE Corso di Programmazione e Controllo Activity-Based Costing COSTI INDIRETTI Centri di costo La principale distorsione della contabilità analitica tradizionale Basi di imputazione volumetriche Prodotti ad

Dettagli

MOUNTAIN BAG SPA (MDC + BEP) a) Q*, MDS Per procedere a calcolare il valore del margine di sicurezza, è necessario determinare il punto di pareggio.

MOUNTAIN BAG SPA (MDC + BEP) a) Q*, MDS Per procedere a calcolare il valore del margine di sicurezza, è necessario determinare il punto di pareggio. MOUNTAIN BAG SPA (MDC + BEP) SOLUZIONE a) Q*, MDS Per procedere a calcolare il valore del margine di sicurezza, è necessario determinare il punto di pareggio. COSTO VARIABILE UNITARIO 21,00 COSTI FISSI

Dettagli

La contabilità gestionale: full costing e direct costing. Prof. Giuseppe Albezzano Modifiche e integrazioni prof. Salvatore Nucci vers.

La contabilità gestionale: full costing e direct costing. Prof. Giuseppe Albezzano Modifiche e integrazioni prof. Salvatore Nucci vers. La contabilità gestionale: full costing e direct costing Prof. Giuseppe Albezzano Modifiche e integrazioni prof. Salvatore Nucci vers. 01 sett 14 In questo modulo : I tradizionali sistemi di contabilità:

Dettagli

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo Prof. Nicola Castellano nicola.castellano@unimc.it Riferimenti Bibliografici: Cinquini

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo. Contabilità per centri di costo- ESERCITAZIONE

Corso di Programmazione e Controllo. Contabilità per centri di costo- ESERCITAZIONE Corso di Programmazione e Controllo Contabilità per centri di costo- ESERCITAZIONE Ipotizziamo che l'azienda Alfa produca tre prodotti: A, B e C. Dalla contabilità generale risultano i seguenti dati Costi

Dettagli

I costi di produzione

I costi di produzione 1 con tale espressione, si fa riferimento a quel processo teso a. quantificare, in termini monetari, le risorse necessarie per l implementazione del processo produttivo COSTI DI FATTORE esprimono quantità

Dettagli

CONTROLLO E CONTABILITA

CONTROLLO E CONTABILITA CONTROLLO E CONTABILITA DEI COSTI Agenda Classificazione dei costi Costi variabili e fissi -Modello costo volume profitto Costi diretti e indirietti -La contabilità per centri di costo Analisi degli scostamenti

Dettagli

Costo Pieno con il metodo per Centri di Costo Esercitazione d Aula

Costo Pieno con il metodo per Centri di Costo Esercitazione d Aula Costo Pieno con il metodo per Centri di Costo Esercitazione d Aula Es. 1 Centri di costo L azienda Ciarelli Spa produce scaffalature per archivi e magazzini. Le due linee di prodotto oggetto della sua

Dettagli

I costi di produzione

I costi di produzione 1 con tale espressione, si fa riferimento a quel processo teso a. quantificare, in termini monetari, le risorse necessarie per l implementazione del processo produttivo COSTI DI FATTORE esprimono quantità

Dettagli

INFORMAZIONE E MANAGEMENT STRATEGICO

INFORMAZIONE E MANAGEMENT STRATEGICO INFORMAZIONE E MANAGEMENT STRATEGICO CAP 4 CALCOLO ECONOMICO. COSTI DI PRODUZIONE E BEA DOCENTE: CHIARA DEMARTINI mariachiara.demartini@unipv.it 4.1 Il calcolo economico Il calcolo economico e la parte

Dettagli

I PROCESSI DI PRODUZIONE La produzione è la realizzazione dei prodotti, tramite la combinazione dei fattori produttivi. Questa produzione è una

I PROCESSI DI PRODUZIONE La produzione è la realizzazione dei prodotti, tramite la combinazione dei fattori produttivi. Questa produzione è una I PROCESSI DI PRODUZIONE La produzione è la realizzazione dei prodotti, tramite la combinazione dei fattori produttivi. Questa produzione è una attività complessa nella quale convergono più profili di

Dettagli

Costo pieno: o Somma dei costi diretti attribuiti e di una quota equa dei costi indiretti allocati che coinvolgono la produzione dell output in

Costo pieno: o Somma dei costi diretti attribuiti e di una quota equa dei costi indiretti allocati che coinvolgono la produzione dell output in Costo pieno: o Somma dei costi diretti attribuiti e di una quota equa dei costi indiretti allocati che coinvolgono la dell output in questione. o Utilizzo del costo pieno: Viene valutato con lo scopo di

Dettagli

Esercizi di Economia Aziendale Gruppo A-C Prof. Bini

Esercizi di Economia Aziendale Gruppo A-C Prof. Bini Esercizi di Economia Aziendale Gruppo A-C Prof. Bini Esercizio 1. I dati riportati di seguito si riferiscono all ultimo anno di attività di due imprese che operano nello stesso settore. Impresa Alfa Impresa

Dettagli

Il controllo di gestione nelle societàindustriali

Il controllo di gestione nelle societàindustriali Commissione Pianificazione e Controllo di Gestione Il controllo di gestione nelle societàindustriali ROMA 26/09/2012 Dott. Riccardo Patimo 1 ANALISI CICLO PRODUTTIVO PROCESSO PRODUTTIVO INSIEME DI ATTIVITÀ/OPERAZIONI

Dettagli

Contabilità analitica

Contabilità analitica ontabilità analitica Nozione Possibili oggetti di riferimento 1 ontabilità analitica per centri di costo: nozione on il termine contabilità analitica si intende quell insieme di determinazioni economico-quantitative

Dettagli

Gestione Analitica dei Costi di impresa

Gestione Analitica dei Costi di impresa Gestione Analitica dei Costi di impresa Controllo Direzionale Richiami dei concetti di base Prof.ssa Monia Castellini Strumenti Controllo di gestione GP&CM 2 Adeguatezza Controllo Direzionale ALTO Grado

Dettagli

DIRECT COSTING E FULL COSTING NELLA CONTABILITÀ DEI COSTI AZIENDALI

DIRECT COSTING E FULL COSTING NELLA CONTABILITÀ DEI COSTI AZIENDALI DIRECT COSTING E FULL COSTING NELLA CONTABILITÀ DEI COSTI AZIENDALI SOMMARIO schema di sintesi fasi del metodo full costing metodo direct costing Problema: nelle diverse realtà aziendali il management

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES)

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Lezione 5 La misurazione del costo unitario di prodotto: il sistema di imputazione

Dettagli

costo esercitazione La contabilità per centri di (Caso Pucci) Corso di creazione del valore e reporting integrato

costo esercitazione La contabilità per centri di (Caso Pucci) Corso di creazione del valore e reporting integrato La contabilità per centri di costo esercitazione (Caso Pucci) Dott.ssa Francesca Francioli francioli@economia.unige.it Corso di creazione del valore e reporting integrato Laurea Magistrale AFC a.a. 2014/15

Dettagli

Esercitazione Sul Budget

Esercitazione Sul Budget Esercitazione Sul Budget Traccia La Dondolo e dintorni S.p.A. presenta una struttura organizzativa funzionale impegnata nella produzione e commercializzazione di cavalli a dondolo. La produzione di cavalli

Dettagli

3. I criteri di impostazione della contabilità analitica (o industriale) Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a.

3. I criteri di impostazione della contabilità analitica (o industriale) Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a. 3. I criteri di impostazione della contabilità analitica (o industriale) Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a. 2011-2012 Prof. Lorella Cannavacciuolo lorella.cannavacciuolo@unina.it www.docenti.unina.it/lorella.cannavacciuolo

Dettagli

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Il metodo a full costing

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Il metodo a full costing Pricing & Costing Cost Based Pricing: Il metodo a full costing G.TOSCANO e A.VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Castellanza Ottobre 2010 Anno accademico 2010/11 1 Il prezzo viene determinato

Dettagli

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a ! Agenda Inquadramento dell analisi negli strumenti di controllo direzionale Per partire (nozioni, classificazione dei costi per le decisioni, ) Finalità conoscitive e nozioni Modalità di classificazione

Dettagli

Parte 1. Metodi alternativi a confronto. costo dei prodotti. Calcolare il

Parte 1. Metodi alternativi a confronto. costo dei prodotti. Calcolare il Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Parte 1 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche e metodi operativi confrontare i risultati

Dettagli

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a ! 32 Diagramma di redditività: il grafico R, C Si tratta di un equilibrio tra costi e ricavi (loro pareggio), ma in esso l azienda non raggiunge il cosiddetto equilibrio economico, che si ha quando i ricavi,

Dettagli

Luigi Lepore Professore Associato Economia delle Amministrazioni Pubbliche Università degli Studi di Napoli Parthenope

Luigi Lepore Professore Associato Economia delle Amministrazioni Pubbliche Università degli Studi di Napoli Parthenope Luigi Lepore Professore Associato Economia delle Amministrazioni Pubbliche Università degli Studi di Napoli Parthenope luigi.lepore@uniparthenope.it Contabilità generale e analitica SISTEMA INFORMATIVO

Dettagli

MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI

MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI Si attribuiscono mediante la seguente formula: QUANTITA DI RISORSA X PREZZO UNITARIO Ad es. costo del personale sarà dato da: Costo orario x n ore prestate MODALITA

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti METODOLOGIE DI CALCOLO DEI : IL FULL NG SCG-L06 Pagina 0 di 22 A) OBIETTIVI DELLA LEZIONE B) BIBLIOGRAFIA DI

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES)

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Lezione 4 La misurazione del costo unitario di prodotto: configurazioni Direct costing

Dettagli

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Gli scostamenti dei costi diretti di produzione Lo scostamento

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Parte 3 Full costing Full costing Prevede che tutti i costi (variabili e fissi; specifici e comuni) siano attribuiti al prodotto (oggetto

Dettagli

2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica

2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica 2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a. 2011-2012 Prof. Lorella Cannavacciuolo lorella.cannavacciuolo@unina.it

Dettagli

Il sistema di determinazione dei costi per Centri di Costo

Il sistema di determinazione dei costi per Centri di Costo SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Il sistema di determinazione dei costi per Centri di Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obiettivi formativi Comprendere il

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini Il calcolo del costo di prodotto e la contabilità per centri di costo Il costo unitario di prodotto Conoscere il COSTO UNITARIO DI PRODOTTO

Dettagli

Volume di produzione (kg) 15.000 12.000 Costo MP per kg di prodotto 8,00 12,00 Manodopera diretta totale 85.000 72.000

Volume di produzione (kg) 15.000 12.000 Costo MP per kg di prodotto 8,00 12,00 Manodopera diretta totale 85.000 72.000 Esercizio 1 La ST S.r.l. produce due tipi vassoi, A e B. I dati rilevati sono i seguenti: Volume di produzione (kg) 15.000 12.000 Costo MP per kg di prodotto 8,00 12,00 Manodopera diretta totale 85.000

Dettagli

ESAME DEL DOMANDA 1

ESAME DEL DOMANDA 1 DOMANDA 1 ESAME DEL 12-04-11 Elencare i principi riguardanti l approccio Beyond Budgeting, suddivisi per le rispettive aree. Approfondire con breve descrizione di ognuno quelli inerenti l area di leadership.

Dettagli

Pricing & Costing Full Cost Based Pricing: Il mark-up applicato al costo pieno

Pricing & Costing Full Cost Based Pricing: Il mark-up applicato al costo pieno Pricing & Costing Full Cost Based Pricing: Il mark-up applicato al costo pieno G.TOSCANO e A.VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Novembre 2012 Anno accademico 2012/13 1 Il mark-up basato

Dettagli

Gestione Analitica dei Costi di impresa I anno LM. Management strategico dei costi di impresa II anno LM Opzionale

Gestione Analitica dei Costi di impresa I anno LM. Management strategico dei costi di impresa II anno LM Opzionale Gestione Analitica dei Costi di impresa I anno LM Management strategico dei costi di impresa II anno LM Opzionale Full Costring Richiami dei concetti di base 1-4 Prof.ssa Monia Castellini Configurazioni

Dettagli

Procedure di revisione sulla corretta valutazione delle rimanenze di magazzino Le rimanenze nella normativa civilistica Rilevazione e valutazione

Procedure di revisione sulla corretta valutazione delle rimanenze di magazzino Le rimanenze nella normativa civilistica Rilevazione e valutazione Rif sm/np 1 Valutazione delle rimanenze di magazzino Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi Procedure di revisione sulla corretta valutazione delle rimanenze

Dettagli

Evoluzione della contabilità analitica

Evoluzione della contabilità analitica Evoluzione della contabilità analitica differenziazione inteso come vantaggio competitivo decentramento (esternalizzazione) di attività e di processi fattori che hanno modificato la contabilità analitica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 14-01-10 DOMANDA 1 Descrivere il processo di elaborazione di un budget commerciale (logiche, attori, strumenti etc.) esemplificando attraverso i casi aziendali proposti durante il corso. ESERCIZIO

Dettagli

Plastica (BUSINESS) Alluminio (OUT) Ferro (VINTAGE) BUSINESS OUT VINTAGE

Plastica (BUSINESS) Alluminio (OUT) Ferro (VINTAGE) BUSINESS OUT VINTAGE Esercizio 1 [Punti 9] La Italchair è una impresa manifatturiera italiana che produce e commercializza sedie per arredamento domestico e per ufficio. La sua offerta è costituita da tre principali tipologie

Dettagli

Prova di verifica Teoria della produzione ed equilibrio dell impresa

Prova di verifica Teoria della produzione ed equilibrio dell impresa Nome e Cognome... Classe data Prova di verifica Teoria della produzione ed equilibrio dell impresa autore: Mario Valentini materia: Economia politica destinazione: Terzo anno ITC 1. SCELTA MULTIPLA - Scegli

Dettagli

Programmazione e Controllo

Programmazione e Controllo Programmazione e Controllo Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore cattedra: Dott. Paolo Pace Quando si va verso un obiettivo, è molto importante prestare attenzione al Cammino. E il Cammino che

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 2.2 Esercizi sulle decisioni aziendali di breve periodo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 2.2 Esercizi sulle decisioni aziendali di breve periodo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale (6 CFU) prof. Stefano Pedrini 2.2 Esercizi sulle decisioni aziendali di breve periodo Il modello di break-even (o analisi

Dettagli

Analizzare ed ottimizzare i costi aziendali

Analizzare ed ottimizzare i costi aziendali Analizzare ed ottimizzare i costi aziendali Alessandro Milone Analista ACF Giuseppe Palazzo Analista IBS Consulting Milano, 12 febbraio 2008 Analizzare ed ottimizzare i costi aziendali Contenuti E essenziale

Dettagli

Luigi Lepore Professore Associato Economia delle Amministrazioni Pubbliche Università degli Studi di Napoli Parthenope

Luigi Lepore Professore Associato Economia delle Amministrazioni Pubbliche Università degli Studi di Napoli Parthenope Luigi Lepore Professore Associato Economia delle Amministrazioni Pubbliche Università degli Studi di Napoli Parthenope luigi.lepore@uniparthenope.it I costi diretti e indiretti COSTI DIRETTI = costi addebitabili

Dettagli

Analisi delle configurazioni dei costi

Analisi delle configurazioni dei costi Analisi delle configurazioni dei costi i costi riferiti ad un medesimo oggetto possono assumere varie configurazioni a seconda del tipo di attività e dei fattori produttivi che s intende analizzare in

Dettagli

I metodi utilizzati per la tenuta di tale tipo di contabilità, possono distinguersi in due tipologie fondamentali:

I metodi utilizzati per la tenuta di tale tipo di contabilità, possono distinguersi in due tipologie fondamentali: /$&217$%,/,7 '(,&267, /$ &217$%,/,7 '(, &267,, può essere definita, come un insieme di determinazioni economiche-quatitative, mediante le quali, si calcolano i costi di particolari oggetti individuabili,

Dettagli

COSTI FISSI, COSTI VARIABILI, COSTI DIRETTI, INDIRETTI, DIRECT COSTING, FOOD COST E METODI PER STABILIRE IL PREZZO DI VENDITA

COSTI FISSI, COSTI VARIABILI, COSTI DIRETTI, INDIRETTI, DIRECT COSTING, FOOD COST E METODI PER STABILIRE IL PREZZO DI VENDITA 1 COSTI FISSI, COSTI VARIABILI, COSTI DIRETTI, INDIRETTI, DIRECT COSTING, FOOD COST E METODI PER STABILIRE IL PREZZO DI VENDITA Costi fissi e costi variabili Una seconda classificazione considera la tipologia

Dettagli

Progettazione di un impianto industriale: analisi tecnico-economica

Progettazione di un impianto industriale: analisi tecnico-economica Progettazione di un impianto industriale: analisi tecnico-economica Prof.ing. Vincenzo Duraccio Cap. 2 Principali fasi del progetto Un progetto rappresenta secondo la definizione del PMI ( Project Management

Dettagli

Sistema a costi standard Sistema a costi normalizzati Sistema a costi effettivi

Sistema a costi standard Sistema a costi normalizzati Sistema a costi effettivi 5.4 Il sistema di misurazione dei costi a valori normalizzati (normal costing system) Il sistema di misurazione dei costi a valori normalizzati è un sistema di valori ibrido, che presenta sia valori consuntivi

Dettagli