PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE. Approccio ai numeri relativi Classi quarte Scuola primaria Lazzaro a.s.2010/11

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE. Approccio ai numeri relativi Classi quarte Scuola primaria Lazzaro a.s.2010/11"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MOTTA S. GIOVANNI Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado Via Gianni Versace n Lazzaro (RC) - Tel/fax:0965/ C.F Cod. meccanografico : rcic80800b@istruzione.it rcic80800b@pec.it Sito web : PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE Approccio ai numeri relativi Classi quarte Scuola primaria Lazzaro a.s.2010/11

2 INTRODUZIONE Da: Navarra G, Sini S Quaderno ArAl 9: Approccio ai numeri relativi dalla quarta primaria alla prima secondaria. Tracce di lavoro. Le attività che saranno proposte nella sperimentazione sono attività generative concrete, ossia: hanno il compito di far nascere l esigenza di utilizzare i numeri con segno come strumenti di rappresentazione delle esperienze svolte, trasferendo poi su questi nuovi numeri le conoscenze sui naturali e scoprendo gradualmente analogie e differenze. Il concetto di negatività può essere difficile da spiegare ad alunni giovani. Ciò deriva in parte dal fatto che, dal punto di vista di un bambino, non vi sono in natura esempi evidenti di numeri negativi. Tuttavia, sarà proprio l esperienza con una vasta gamma di situazioni favorevoli, molto diluita nel tempo, che consentirà loro di costruire le connessioni necessarie per la costruzione di conoscenze di base forti del concetto di negatività. Gli alunni dovranno essere incoraggiati a pensare a loro esempi di negatività. Ad esempio vanno esplorati concetti come avanti e indietro, su e giù, dare e prendere, caldo e freddo. Si sottoporrà a sperimentazione, per valutare la sua efficacia, la diversa rappresentazione dei nu- meri con segno e delle operazioni tra di essi.

3 NUMERI OBIETTIVI DI 1 Riconoscere e interpretare i numeri interi (positivi, zero, negativi) in contesti concreti. DESCRITTORI DI Riconoscere in contesti concreti (linea dei numeri, termometro clinico, termometro meteorologico) i numeri interi relativi. COMPETENZE DISCIPLINARI Conoscere vari tipi 1.1. Rilevare e interpretare Saper usare e interpretare di termometri; porre temperature. in semplici situazioni conin relazione situazio Associare immagini am- crete i numeri positivi e ni ambientali e nu- bientali e temperature argo- negativi e lo zero. meri relativi. mentando la scelta. CONTENUTI ATTIVITÀ Disegnare un termometro clinico nel modo più verosimile. Confrontare i disegni e riflettere collettivamente su: posizione del bulbo, unità di misura, attendibilità delle temperature, simbologia usata Disegnare un termometro meteorologico nel modo più verosimile. Verificare collettivamente: posizione del bulbo, unità di misura, lo zero, simbologia usata Individuare su un termometro muto delle temperature argomentando le scelte.

4 NUMERI OBIETTIVI DI DESCRITTORI DI CONTENUTI 2. Rappresentare, con- Saper descrivere Confrontare numeri frontare e ordinare nu- cambiamenti di tem- con segno anche meri con segno attra- peratura e confrontar- attraverso l utilizzo verso il costante suppor- li attraverso l ideazio- della rappresentato dell argomenta-zio- ne e l uso di una ta- zione tabulare. ne. bella. 3. Descrivere variazioni di temperatura nei linguaggi naturale e matematico. COMPETENZE DISCIPLINARI 2.1.Confrontare tempera- Saper confrontare e orture presentate attraverso dinare numeri con seopportune situazioni proble- gno (positivi e negativi). matiche. Utilizzare una tabella per re- Saper progettare e utigistrare, confrontare e inter- lizzare una tabella. pretare i cambiamenti di temperatura. ATTIVITÀ Saper interpretare e I numeri con segno Descrivere le variazioni: usare i numeri con se- come indicatori sia 3.1. della temperatura nel gno per indicare sia le di posizioni che di disegno di un termomeposizioni che i cam- cambiamenti di potro e tradurle in linguagbiamenti di oggetti. sizione nello spazio. gio matematico per Brioshi degli spostamenti di una campana subacquea dei soldi di Piero dei risparmi di Federica dell altezza di una mongolfiera Attribuire significato a dei numeri con segno in relazione ad un contesto a scelta. Dato un sistema di riferimento, saper distinguere in un numero con segno il significato di posizione o di cambiamento Distinguere il significato predicativo e posizionale dei segni

5 NUMERI OBIETTIVI DI DESCRITTORI DI CONTENUTI ATTIVITÀ 4. Rappresentare e in- Saper rappresentare Numeri con segno Rappresentare in tabella: terpretare in contesti e interpretare posizionicome indicatori di 4.1. le variazioni della temvari numeri con segno e cambiamenti di po- posizione e indica- peratura rispetto al giorno nel loro duplice signifi- sizione anche attra- tori di cambiamen- precedente. cato di indicatori di po- verso l uso della rap- to gli spostamenti del sottosizione e indicatori di presentazione tabulamarino. cambiamento di posi- re le posizioni dei campi zione. base durante una scalata. 5. Descrivere posizioni e Sapersi spostare sulla Linea dei numeri spostamenti sulla linea linea dei numeri. dei numeri. 5.1.Spostarsi concretamente sulla linea dei numeri disegnata sul pavimento sulla base di istruzioni espresse in linguaggio matematico e rappresentare la situazione graficamente Il gioco della pesca Rappresentazione dei percorsi effettuati in linguaggio matematico per Brioshi. COMPETENZE DISCIPLINARI Distinguere segni predicativi e operazionali. Saper confrontare numeri con segno. Saper eseguire addizioni fra numeri con segno. Saper progettare e utilizzare una tabella.

6 NUMERI OBIETTIVI DI 6. Scoprire le diversità nelle addizioni e nelle sottrazioni con i numeri con segno rispetto a quelle possibili con i numeri naturali. DESCRITTORI DI CONTENUTI Saper manipolare 6.Le Tessere dei nule tessere dei numeri relativi. meri relativi. Conoscere il significato delle tessere nulle e saperle utilizzare. Saper passare dalla manipolazione delle tessere alla rappresentazione in linguaggio matematico. Saper generalizzare i casi particolari (sommare due numeri positivi, due negativi, ecc) COMPETENZE DISCIPLINARI 6.1. Manipolazioni con le tes- Saper sommare o sotsere. trarre coppie di numeri 6.2. Rappresentazione dei con segno numeri relativi con le tessere Approccio allo zero: la tessera nulla L uso dello zero Aggiungere tessere ad altre tessere 6.6. Togliere tessere da altre tessere ATTIVITÀ

7 STRATEGIE METODOLOGICHE Conversazione collettiva di introduzione Verbalizzazione collettiva Individuazione dei procedimenti o delle fasi Esercizi collettivi ed individuali di rinforzo o di sviluppo Verifica delle scoperte e delle competenze Confronto e discussione collettiva SOLUZIONI ORGANIZZATIVE SPAZI Aula RELAZIONI Gruppo classe; Gruppi di alunni aggregati liberamente; Piccoli gruppi di lavoro. VERIFICHE Osservazione sistematica; Somministrazione di prove strutturate (Vero / Falso, corrispondenze, completamenti, ecc.) TRAGUARDI DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA SPERIMENTAZIONE Un alunno dovrebbe sapere, per esempio: 1. Contare all indietro attraverso lo zero: tre, due, uno, zero, meno uno, meno due, meno tre, 2. Usare, interpretare in un opportuno contesto i concetti di: numero intero, positivo, negativo, meno, sopra o sotto lo zero, sino alle loro rappresentazioni in linguaggio matematico. 3. Riconoscere numeri interi positivi e negativi in contesti come: i gradini di una scala, sopra il suolo e sotto il suolo in un edificio, la scala delle temperature, il meteo grafico, (la competenza può essere stata costruita anche attraverso la metafora del su / giù ). 4. Usare i numeri negativi nel contesto delle temperature.

8 5. Saper risolvere problemi con i numeri con segno. 6. Saper effettuare semplici somme e sottrazioni con i numeri con segno. DOCENTI PIROZZI CLAUDIA - PLUTINO FRANCESCA ALUNNI Gruppo alunni classi quarte Lazzaro. TEMPI DI REALIZZAZIONE Le attività si svolgeranno il giovedì pomeriggio dalle ore 14: 10 alle 16: 10,in orario aggiuntivo, presso i locali della Scuola primaria di Lazzaro per un totale di 30 ore complessive. Lazzaro, 27/01/2011 Le docenti Pirozzi Claudia Plutino Francesca

Nuclei tematici. I numeri

Nuclei tematici. I numeri AMBITO DI COMPETENZA Competenze chiave: Competenze di base in Matematica, Scienza e Tecnologia Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410

Dettagli

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali. Obiettivi:

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali. Obiettivi: Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola primaria Programmazione disciplinare per classi parallele

Dettagli

Analizzare, rappresentare e risolvere problemi.

Analizzare, rappresentare e risolvere problemi. MATEMATICA CLASSE PRIMA INDICATORI Analizzare, rappresentare e risolvere problemi. DESCRITTORI DI CONOSCENZE E O ABILITA' 1. Risolvere una semplice situazione problematica, utilizzando le operazioni di

Dettagli

SIMBOLIZZARE CLASSE I ANALIZZARE SITUAZIONI

SIMBOLIZZARE CLASSE I ANALIZZARE SITUAZIONI SIMBOLIZZARE CLASSE I ANALIZZARE SITUAZIONI B2 Classificare suoni comuni a più B1 Leggere e scrivere i numeri fino a 20 parole B3 Leggere analiticamente semplici B3 Comporre e scomporre i numeri da 0 a

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Nuclei tematici. I numeri

Nuclei tematici. I numeri AMBITO DI COMPETENZA Competenze chiave: Competenze di base in Matematica, Scienza e Tecnologia Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPI Cisterna di Latina. ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Piano di Lavoro per classi parallele Scuola Primaria MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPI Cisterna di Latina. ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Piano di Lavoro per classi parallele Scuola Primaria MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPI Cisterna di Latina ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Piano di Lavoro per classi parallele Scuola Primaria PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE MATEMATICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª. - Leggere e scrivere i numeri naturali entro le migliaia usando materiale strutturato.

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª. - Leggere e scrivere i numeri naturali entro le migliaia usando materiale strutturato. MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª NUMERI INDICATORI DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte

Dettagli

Nuclei tematici. I numeri

Nuclei tematici. I numeri AMBITO DI COMPETENZA Competenze chiave: Competenze di base in Matematica, Scienza e Tecnologia Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO PRIMARIA DI CISTERNA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO PRIMARIA DI CISTERNA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO PRIMARIA DI CISTERNA MATEMATICA classe_prima Ins. Roberto Buttazzoni anno sc. 2017 / 2018 Programmazione Didattica NUMERI Traguardi di competenza: Si muove

Dettagli

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto, GEO - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Utilizza correttamente gli indicatori spaziali per muoversi consapevolmente nello spazio circostante. Individua le

Dettagli

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Comunicazione nella madrelingua, Imparare ad imparare, Il senso di iniziativa e imprenditorialità. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

Matematica CONOSCENZE

Matematica CONOSCENZE Classe 2^ Scuola Primaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali OBIETTIVI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1. L Alunno: Classifica diversi elementi in base a determinate caratteristiche. Legge e scrive i numeri naturali.

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1. L Alunno: Classifica diversi elementi in base a determinate caratteristiche. Legge e scrive i numeri naturali. ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA. Numerare in ordine progressivo e regressivo anche rispettando semplici algoritmi di calcolo

DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA. Numerare in ordine progressivo e regressivo anche rispettando semplici algoritmi di calcolo MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI DESCRITTORI I ANNO SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI III ANNO SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO M A T E M A T I C O - S C I E N T I F I C O - T E C N O L O G I C A D I S C I P L I N E - F I N A L I T À - E L E M E N T I E S S E N Z I A L I I curricoli delle discipline che costituiscono l'area devono

Dettagli

Acquisire il concetto di numero naturale e di serie numerica

Acquisire il concetto di numero naturale e di serie numerica Matematica classe prima Obiettivi specifici di apprendimento Indicatori Conoscenze (Sapere) Abilità (Saper fare) Il numero Acquisire il concetto di numero naturale e di serie numerica Conoscere: a. i principali

Dettagli

Competenze chiave europee

Competenze chiave europee UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: MATEMATICA Utenti destinatari: Classi seconde Denominazione: NUMERI, CHE PASSIONE! Competenza matematica. Imparare ad imparare. Comunicazione nella madrelingua.

Dettagli

Foglio1. I sistemi di numerazione. Leggere e scrivere i numeri interi naturali e decimali indicando il valore

Foglio1. I sistemi di numerazione. Leggere e scrivere i numeri interi naturali e decimali indicando il valore MATEMATICA COMPETENZA DI AREA COMPETENZE DISCIPLINARI classe QUARTA AREA DISCIPLINARE: MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche

Dettagli

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO Istituto Comprensivo di Mazzano IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO SOTTO CAMPO NUCLEO FONDANTE COMPETENZE RIFERITE AL NUCLEO COMPETENZE PROCEDURALI Raggruppa e ordina secondo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA CLASSE 3^ OBIETTIVI FORMATIVI: I NUMERI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Leggere, rappresentare e utilizzare i

Dettagli

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI 1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI Acquisire il concetto di insieme N 1 IL CONCETTO DI INSIEME - classificazione e confronto di oggetti diversi tra loro - riconoscimento di attributi di oggetti

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO

UNITA D APPRENDIMENTO primaria Classe prima TITOLO IL NUMERO Associare alla quantità il numero: simbolo e nome fino a 20 Usare il numero per contare in ordine progressivo e regressivo. Leggere e scrivere i numeri fino a 20

Dettagli

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2017-2018 CURRICOLO DI: MATEMATICA SCUOLA: PRIMARIA CLASSI: PRIME A/C INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE (saper) ABILITA /COMPETENZE

Dettagli

a.s. 2018/2019 FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZA

a.s. 2018/2019 FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI classe 2^A-B a.s. 2018/2019 FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO INDICATORE CALCOLO E RISOLUZIONE OBIETTIVI

Dettagli

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2009/10

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2009/10 Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2009/10 Scheda di correzione Prova di Matematica Classe Seconda Scuola Primaria Domanda D1. B Numero Ricerca di regolarità Ordinamento D2. 31 Numero D3. C D4. C Numero

Dettagli

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento MATEMATICA UNITA DI 1 Numeri. Conoscenze: Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre. Confrontare e ordinare i numeri naturali anche utilizzando i simboli >,

Dettagli

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo. MATEMATICA OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo..2 Usare il numero per contare, confrontare, ordinare raggruppamenti di oggetti..3 Leggere

Dettagli

ABILITÀ (Competenze specifiche)

ABILITÀ (Competenze specifiche) Classe terza NUMERI (Nucleo tematico) - Numeri naturali - Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci - Numeri decimali, frazioni - Scrittura posizionale dei numeri naturali e decimali - Addizione

Dettagli

Progettare per competenze in verticale

Progettare per competenze in verticale Gruppo di lavoro di Matematica : ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASO AVERSA MISTRETTA Scuola dell infanzia: Chiavetta Giuseppina Scuola Primaria: Azzolina Pina Giangarrà Franca Bongarrà Liboria Scuola Secondaria

Dettagli

PIANI DI STUDIO MATEMATICA

PIANI DI STUDIO MATEMATICA Istituto Comprensivo Taio PIANI DI STUDIO MATEMATICA Secondo biennio Classe Quarta ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 1 Competenza 1 Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico

Dettagli

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013-2014 PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI AL CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE ITALIANO - MATEMATICA RETE DI VALLE TROMPIA: ICS POLO EST LUMEZZANE

Dettagli

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica MATERIA: matematica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora PERIODO DI RIFERIMENTO: classi 4 e 5 scuola primaria - raccordo

Dettagli

Matematica CONOSCENZE

Matematica CONOSCENZE Classe 2^ Scuola Primaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali OBIETTIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE COMPETENZE CHIAVE - competenze di

Dettagli

Competenze chiave europee

Competenze chiave europee UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: GEOGRAFIA Utenti destinatari: CLASSI PRIME Denominazione: PRIME ESPLORAZIONI SPAZIALI Competenze chiave europee - Consapevolezza ed espressione culturale. - Imparare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO - NOALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE MATEMATICA CLASSI SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO - NOALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE MATEMATICA CLASSI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO - NOALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE MATEMATICA CLASSI 1-2 - 3 SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUMERO L'alunno si muove

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale Leggere e scrivere numeri naturali in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo. Raggruppare,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO UNITA 1 I NUMERI

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO UNITA 1 I NUMERI ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA classe PRIMA A-B-C INDICATORI OBIETTIVI U.D D'APPRENDIMENTO NUMERI 1) Acquisire il concetto di numero (almeno entro il 100)

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO Presentazione La definizione delle competenze e degli obiettivi di apprendimento si ritiene valida per tutte le scuole del Circolo. Potrà essere modificata la scelta in riferimento

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CICLI

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CICLI ASSE CULTURALE: MATEMATICO DISCIPLINA: MATEMATICA TEMATICA PORTANTE: NUMERO CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CICLI Ciclo Microcompetenze specifiche Metodologia Contenuti Verifica 1 ciclo

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012 PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 Mi muovo e mi oriento nello spazio Ottobre/Novembre

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. Classe Microcompetenze specifiche Metodologia Contenuti Verifica

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. Classe Microcompetenze specifiche Metodologia Contenuti Verifica CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI ASSE CULTURALE: MATEMATICO DISCIPLINA: MATEMATICA TEMATICA PORTANTE: NUMERO Classe Microcompetenze specifiche Metodologia Contenuti Verifica Classe

Dettagli

RAPPRESENTARE : spazio

RAPPRESENTARE : spazio Spazio e Figure NUCLEI FONDANTI COMPETENZE METODOLOGIA MACROCOMPETENZE INDICATORI DI VALUTATONE Giochi di costruzione 1)CARATTERISTICHE Saper riconoscere: liberi e strutturati. Si valutano le competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe 2^ Settembre-Ottobre-Novembre

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe 2^ Settembre-Ottobre-Novembre PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe 2^ Settembre-Ottobre-Novembre COMPETENZE - simbolizzare la realtà con il linguaggio proprio della matematica; - operare con figure geometriche, grandezze e misure; -

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Consapevolezza ed espressione culturale, Spirito di iniziativa e imprenditorialità, Competenze sociali e civiche Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

PIANI DI STUDIO DI MATEMATICA

PIANI DI STUDIO DI MATEMATICA Istituto Comprensivo Taio PIANI DI STUDIO DI MATEMATICA Secondo biennio Classe Terza ANNO SCOLASTICO 2010-2011 1 Competenza 1 Componenti della competenza Abilità Conoscenze Utilizzare con sicurezza le

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI BRENTONICO CLASSE: 1 A

SCUOLA PRIMARIA DI BRENTONICO CLASSE: 1 A SCUOLA PRIMARIA DI BRENTONICO CLASSE: 1 A INSEGNANTE: Agnese Tomasoni DISCIPLINA: matematica Anno scolastico 2016/2017 COMPETENZA 1 ABILITA (l alunno sa fare) CONOSCENZE (l alunno sa) Utilizzare con sicurezza

Dettagli

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008 30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008 1 ASCOLTARE PRODURRE OSSERVARE E FINALIZZARE RISOLVERE E PORMI PROBLEMI IO... ESPLORO PER ISTITUIRE RELAZIONI COMPRENDERE ARGOMENTARE, CONGETTURARE

Dettagli

SECONDARIA MATEMATICA

SECONDARIA MATEMATICA SECONDARIA MATEMATICA MATEMATICA MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI I a SECONDARIA DI 1 GRADO II a SECONDARIA DI 1 GRADO III a SECONDARIA DI 1 GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

Dettagli

I prerequisiti per l apprendimento dei contenuti e delle abilità logicomatematiche. particolare riferimento a: -concetti

I prerequisiti per l apprendimento dei contenuti e delle abilità logicomatematiche. particolare riferimento a: -concetti COMPETENZE L alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato

Dettagli

Anno scolastico 2016/2017 ROMA - Corsi di formazione. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA I CLASSE. Relatore: Alessandra Peleggi

Anno scolastico 2016/2017 ROMA - Corsi di formazione. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA I CLASSE. Relatore: Alessandra Peleggi Anno scolastico 2016/2017 ROMA - Corsi di formazione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA I CLASSE Relatore: Alessandra Peleggi Data Titolo dell unità Traguardi di Competenza Obiettivi Attività e contenuti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA. a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA. a.s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-2016 1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFILO DELLE Vedi Indicazione nazionali 2012 EUROPEE COMPETENZA MATEMATICA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI)

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA CLASSE 4^ OBIETTIVI FORMATIVI: Leggere, scrivere, confrontare numeri naturali e decimali. CONOSCENZE ABILITA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI I II III

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI I II III INDICATORI: NUMERI SPAZIO E FIGURE RELAZIONI E FUNZIONI DATI E PREVISIONI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI I II III INDICATORI COMPETENZE

Dettagli

MATEMATICA. Confrontare, classificare, ordinare e comporre numeri

MATEMATICA. Confrontare, classificare, ordinare e comporre numeri CLASSE PRIMA Relazioni, misure, dati e previsioni Confrontare, classificare, ordinare e comporre numeri Vivere, conoscere e utilizzare lo spazio Cogliere elementari situazioni problematiche e individuarle

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI SECONDE LINGUA ITALIANA

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI SECONDE LINGUA ITALIANA DIREZIONE DIDTTIC II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZILI CLSSI SECONDE LINGU ITLIN SCOLTRE, COMPRENDERE E COMUNICRE ORLMENTE 1 scoltare le comunicazioni verbali dell insegnante e dei compagni. 2 Cogliere il significato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE TERZA. Competenza

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE TERZA. Competenza ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE TERZA 1 Componenti della competenza Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico,

Dettagli

Numero OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONTENUTI Scoprire e costruire la successione numerica entro la classe delle unità semplici.

Numero OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONTENUTI Scoprire e costruire la successione numerica entro la classe delle unità semplici. CLASSE SECONDA MATEMATICA COMPETENZE Legge, esplora e descrive la realtà attraverso un appropriata cognizione del linguaggio matematico, che come gli altri linguaggi è costituito da una struttura di forme,

Dettagli

Curricolo per Competenze: GEOGRAFIA

Curricolo per Competenze: GEOGRAFIA Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Orientarsi sulle

Dettagli

= + 26

= + 26 2010/11 Numeri con segno 1 Lazzaro, 24/03/2011 ore 14:10-16:10 (uso delle lavagne tradizionali, appunti) Commenti delle insegnanti (I=Insegnanti di classe nel diario) Commenti dell E-tutor Giancarlo Navarra

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 FORME E GRANDEZZE ARTICOLAZIONE DELL a-classificare figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.

Dettagli

Riconoscere i numeri naturali entro il 100. Leggere e scrivere in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo.

Riconoscere i numeri naturali entro il 100. Leggere e scrivere in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo. Anno scolastico 2017/2018 SCUOLA PRIMARIA DI BRENTONICO MATEMATICA CLASSI SECONDE Competenza 1 al termine della seconda classe della scuola primaria Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure

Dettagli

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). COSCIENZA AMBIENTALE EDUCAZIONE AL TERRITORIO - CITTADINANZA

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

! Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2Aˆ-2Bˆ a.s

! Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2Aˆ-2Bˆ a.s Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2Aˆ-2Bˆ a.s.2018-2019 FILONE 4 ORIENTAMENTO STORICO INDICATORE USO DELLE FONTI COMPETENZA CONOSCERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SAPER

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO Competenze specifiche in uscita

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO Competenze specifiche in uscita Competenze matematiche ( trasversali nei nuclei fondanti) a. Comprendere e comunicare messaggi di diversa tipologia Nuclei fondanti IL NUMERO CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA DISCIPLINA GEOGRAFIA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA LINGUAGGIO DELLA GEO /GRAFICITA elementi dello spazio vissuto Rappresentare oggetti e

Dettagli

MATEMATICA. Classe IV

MATEMATICA. Classe IV MATEMATICA Classe IV OBIETTIVI GENERALI: Acquisire maggiore capacità di osservare, di problematizzare, di ordinare, di quantificare e di misurare fatti e fenomeni della realtà; sviluppare le abilità necessarie

Dettagli

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino TRAGUARDI per lo PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ORIENTAMENT O L'alunno si orienta nello spazio circostante. Indicatori

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA CLASSE: PRIMA TRAGUARDI DI VERIFICA E rappresentato - Riconoscere ed individuare la posizione di oggetti nello spazio - Individuare punti di riferimento ed utilizzare correttamente gli indicatori spaziali

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Sezione Disciplina GEOGRAFIA Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). COSCIENZA AMBIENTALE EDUCAZIONE AL TERRITORIO - CITTADINANZA

Dettagli

CURRICOLO di MATEMATICA classe terza

CURRICOLO di MATEMATICA classe terza CURRICOLO di MATEMATICA classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A - NUMERI OBIETTIVO GENERALE: A1 - Operare con i numeri oralmente e per scritto LA QUANTITA NUMERICA 1. Costruire la serie numerica raggiungendo

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe III a.s FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe III a.s FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe III a.s. 2018-2019 FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico INDICATORE: CALCOLO E RISOLUZIONE COMPETENZA L' alunno

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI PRIME LINGUA ITALIANA

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI PRIME LINGUA ITALIANA DIREZIONE DIDTTIC II CIRCOLO OIETTIVI ESSENZILI CLSSI PRIME LINGU ITLIN C D SCOLTRE, COMPRENDERE E COMUNICRE ORLMENTE 1 scoltare le comunicazioni verbali dell insegnante e dei compagni. 2 Cogliere il significato

Dettagli

IL CURRICOLO VERTICALE DI STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO

IL CURRICOLO VERTICALE DI STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO IL CURRICOLO VERTICALE DI STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO III CIRCOLO DI CHIVASSO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO La finalità dell apprendimento della storia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUARTA Competenza n. 1

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUARTA Competenza n. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUARTA n. 1 Abilità* Conoscenze* Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia. Competenze digitali. Imparare ad imparare. COMPETENZE

Dettagli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO L alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto ai punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori spaziali.

Dettagli

II ISTITUTO COMPRENSIVO DI PADOVA SCUOLA PRIMARIA STATALE LUZZATTO DINA CLASSE SECONDA

II ISTITUTO COMPRENSIVO DI PADOVA SCUOLA PRIMARIA STATALE LUZZATTO DINA CLASSE SECONDA II ISTITUTO COMPRENSIVO DI PADOVA SCUOLA PRIMARIA STATALE LUZZATTO DINA CLASSE SECONDA 1 Scuola Elementare Statale Luzzatto Dina Programmazione annuale di matematica Anno Scolastico 2012/13 Insegnante:

Dettagli

CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 A. ORIANI Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado ad indirizzo musicale V.le Vittorio Emanuele III - 82019 Sant Agata de Goti (BN) Tel.: 0823 718125 - Fax: 0823

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: ARTE E IMMAGINE Utenti destinatari: CLASSI SECONDE Denominazione: IL MAGICO MONDO DEI COLORI Competenze chiave europee Consapevolezza ed espressione culturale Imparare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia. Competenze digitali. Imparare ad imparare. COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 MATEMATICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia. Competenze digitali. Imparare ad imparare. COMPETENZE

Dettagli

MATEMATICA CLASSE TERZA DESCRITTORI DI CONOSCENZE E ABILITA'

MATEMATICA CLASSE TERZA DESCRITTORI DI CONOSCENZE E ABILITA' ANALIZZARE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI UTILIZZARE PROCEDURE E STRATEGIE DI CALCOLO ORALE E SCRITTO RICONOSCERE, LEGGERE I NUMERI E UTILIZZARLI NELL'ESECUZIONE DELLE OPERAZIONI. MATEMATICA CLASSE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA INDICATORI 1) Conoscere l ambiente fisico e umano anche attraverso l osservazione. 2) Comprendere ed utilizzare strumenti e linguaggi specifici. 3) Comprendere le relazioni

Dettagli