leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri http://www.10righedailibri.it"

Transcript

1 leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri

2 SCAFFALE APERTO DIDATTICA

3 Stefano Anselmi - Cristina Pietrantonio LE TRE ANIME DEL SUONO La voce tra mente e corpo ARMANDO EDITORE

4 ANSELMI, Stefano - PIETRANTONIO, Cristina Le tre anime del suono. La voce tra mente e corpo ; Roma : Armando, p. ; 20 cm. (Scaffale aperto - didattica) ISBN: Canto e fonazione 2. Sviluppo evolutivo 3. Stati emotivi e cantoterapia CDD Armando Armando s.r.l. Viale Trastevere, Roma Direzione - Ufficio Stampa 06/ Direzione editoriale e Redazione 06/ Amministrazione - Ufficio Abbonamenti 06/ Fax 06/ Internet: redazione@armando.it ; segreteria@armando.it I diritti di traduzione, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), in lingua italiana, sono riservati per tutti i Paesi. Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, comma 4, della legge 22 aprile 1941 n. 633 ovvero dall accordo stipulato tra SIAE, SNS e CNA, CONFARTIGIANATO, CASA, CLAAI, CONFCOMMERCIO, CONFESERCENTI il 18 dicembre Le riproduzioni a uso differente da quello personale potranno avvenire, per un numero di pagine non superiore al 15% del presente volume/fascicolo, solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Via delle Erbe, n. 2, Milano, telefax , aidro@iol.it

5 Sommario PARTE PRIMA: A SCUOLA DI CANTO 9 Tra il dire e il fare 11 Comprare la passione 11 Suonare, cantare 14 Imparare da piccoli 15 L inciampo della coscienza 17 A porte chiuse 20 Il mal d ascolto 21 Imparare a cantare 25 Voce e (tras)formazione 27 Metafore 27 Vagabondaggi 28 Parole, parole, parole 29 Dal buio al sole 30 La vetrina vuota 32 L indicatore timbrico 34 PARTE SECONDA: IL CORPO CHE CANTA 37 Una sacra unità 39 Ragazzi selvaggi 39 Canto e linguaggio 41 Cantare il gesto, danzare il suono 44

6 Dare voce al corpo 45 Pensare, sentire 45 Messaggi dal basso 46 Essere in-tonati 48 Voce e spazio 50 L azione integrata 52 L orecchio destro 54 Chi ben comincia 56 I predatori dell aria perduta 59 Dal cosa al come 59 Un fenomeno complesso 61 Il diaframma 63 Guerra e pace 66 Ansia da prestazione 69 Dalla teoria alla prassi 70 PARTE TERZA: UNA TERRA DI CONFINE 75 Radici 77 Due passi nella savana 77 Tutto è tre 79 Senno e sensibilità 80 La voce animale 83 Bau bau, cip cip, cra cra 83 Il grido dell esserci 84 Alti, tosti e canterini 86 Pugni e carezze 89 La tenda nel deserto 91 La voce emotiva 93 Vicini vicini 93 Dalle emozioni ai sentimenti 95 L arte che cura 96 Ridere, piangere 97

7 La voce culturale 99 Magici rituali 99 In principio era il Verbo 100 Il silenzio del simbolo 102 I mille volti della lamentazione 103 Il nuovo canto 105 L etica del lamento 107 Uno, nessuno e centomila 108 La scimmia in frac 111 L impianto fonico 111 Per concludere 115 PARTE QUARTA: LA VOCE MAGICA 117 Il campione scalzo 119 La fiamma della candela 119 L equivoco 121 La parola e il canto 122 L equilibrio tensivo 123 Il sipario e la gabbia 125 Animali da palcoscenico 125 A rischio di estinzione 128 Un arte anacronistica 129 Cercatori di porte 131 La caduta e il volo 131 Gli overtone 134 Voce ed energia 136 Navigare la tempesta 137 La gioia di cantare 139 Ascoltare, ascoltarsi 141

8 PARTE PRIMA A SCUOLA DI CANTO

9 Tra il dire e il fare (sul perché imparare a cantare è più difficile di quanto sembra) Idealmente, vorrei essere l eterno novizio, perché soltanto allora le sorprese sarebbero infi nite. (Keith Jarret) Comprare la passione Se inizi a studiare canto, la prima cosa che fai, come tutti quelli che oggi si accingono ad abbracciare una passione, è comprare tutto sull argomento: metodi, spartiti, trattati, autobiografie, riviste, CD, DVD. La cosa buona della società dei consumi è proprio quella di rendere a portata di mano e a prezzi abbordabili una incredibile quantità di materiali: al centro commerciale trovi dalla metafisica di Aristotele alla crema anticellulite, dai pattini a rotelle agli anticoncezionali, dalle uova di storione alle schede telefoniche. Allo stesso modo, se vuoi cominciare a suonare, puoi andare a scegliere uno strumento musicale superaccessoriato fra i molti oggi disponibili. È incredibile ciò che questi giocattoli riescono a fare! Lo strumento elettronico è un oggetto ricco di possibilità, anche immediate. Vorrebbe lasciarci intendere di poter essere abbordato senza tante difficoltà, cioè senza che si operi un confronto reale tra la sua natura tecnica e la nostra preparazione in merito. In realtà questi strumenti sono profondamente complicati da intendere e da usare. L approccio ad uno strumento classico, come un normale pianoforte, non promette nulla, se non tenace lavoro. A differenza dei suoi parenti digitali con le loro 200 pagine di istruzioni allegate, però, non c è che da spingere un tasto e quel che ne esce è tutto ciò con cui dobbiamo confrontarci. La possibilità di accedere ad ogni tipo di oggetto è il dono di un mercato che, per sopravvivere, non fa che espandersi senza limiti. In questo 11

10 modo esso permette a chiunque di avere accesso a un incredibile varietà e quantità di informazioni, di protendersi verso qualsiasi interesse. Ma una volta raggiunto l oggetto del desiderio, grazie al suo acquisto, capita che la passione si dissolva, come se insorgesse in noi uno sgretolamento dell impulso a fare, un estinzione della forza che ci aveva inizialmente guidati. Nella fiera dei sogni realizzabili con il passaggio di una carta plastificata nell apposita fessura, delusi dalla labilità del nostro volere, ci è sempre più difficile riconoscere l autenticità del nostro interesse: Siamo entrati in un industria dell esperienza [ ]. L epoca della pazienza, dell attendere, tramonta a vantaggio di una cultura dell impazienza e della soddisfazione immediata del desiderio 1. Nei reparti dei megastore si è osservato che l esposizione di un eccessivo numero di prodotti provoca una sovrastimolazione sensoriale, negativa tanto per il venditore, quanto per il consumatore. I guru del marketing mettono in guardia da una possibile crisi di individuazione che potrebbe cogliere il potenziale acquirente. Sembra infatti che egli smarrisca, davanti all eccesso, il senso del suo essere lì a cercare una pentola, un secchio dell immondizia, un nastro isolante, uscendo dal negozio con cose superflue. Nel contempo il venditore vede sfumare la possibilità di piazzare un prodotto più mirato e di maggior valore, dato che un cliente confuso difficilmente si lancia a fare acquisti importanti. Qualcosa di analogo può accadere a chi senta di voler espandere la propria creatività, imparando a danzare, a suonare uno strumento musicale, iscrivendosi ad un corso di pittura, di arti marziali o di canto. Ogni cosa, ogni tipo di interesse, anche insignificante, fa oggi mercato e può trasformarsi in merce da comprare. Siamo degli iperconsumatori e tendiamo a vedere ogni cosa sotto l ottica dell oggetto-merce. La visione del prodotto, la sua immagine, le promesse che fa, ci ammaliano e ci rendono maturi all acquisto. Le nostre passioni, la nostra creatività, si traducono così in un tutù per la danza, un sassofono, tele da pittura, una spada da samurai, un impianto voce, un libro sul canto, la discografia completa dei nostri idoli. Prodotti che incidono ben poco, da soli, sul nostro potenziale apprendimento, dal momento che spesso ci rivolgiamo a questa mole di oggetti senza comprenderne l autentico scopo. Ci saranno davvero utili? La loro funzionalità sarà in grado di soddisfare le nostre esigenze? Saremo in grado di maneggiarli? 1 Lipovetsky, Gilles (2006), Una felicità paradossale, Milano, Raffaello Cortina,

11 L abbondanza e le facilitazioni di pagamento ci portano a perdere il fuoco della nostra intenzione e spesso acquistiamo la cosa che al momento ci colpisce di più, il prodotto che meglio contiene in sé l effetto vetrina. Perdere il contatto con le intenzioni che muovono il nostro agire, è un male tipico di questa civiltà di fine millennio. Il mercato e il consumo hanno oramai reificato ogni cosa, ogni oggetto o concetto, depauperandoli dalla loro sostanza primaria 2. È fuori dubbio che per chi riesce a gestire il suo ruolo di attore all interno di questo caos, di questa fiera dell opulenza ove tecnologia e organizzazione capitalistica hanno permesso a chiunque l accesso a strumenti fino a ieri considerati ad uso di pochi privilegiati, le cose non sono poi messe tanto male: egli sceglie ciò che più gli piace e lo interessa, ciò che più si adatta ai suoi gusti, alle sue esigenze e alle sue tasche. Benché per certi versi ci si debba dunque ritenere fortunati davanti alle possibilità di un mercato così vasto e prodigo, tanta abbondanza cela svariate ambiguità. Il vertiginoso accesso ad un immaginario consumistico privo di sostanza, di carnalità, rende oggi sempre più arduo gestire il mare di dati che ogni giorno ci attanaglia e colpisce, valutare la valenza reale di ciò con cui veniamo a contatto, intendere l incidenza che le informazioni che registriamo hanno sul nostro mondo interiore. Come difendersi, allora, dai pericoli di una possibile dissociazione fra intenzione e azione? Quando suoniamo un pianoforte stiamo solo spingendo il tasto giusto o abbiamo anche un contatto sensibile con quel suono? Quando poniamo il pennello sulla tela, stiamo solo seguendo un progetto, oppure sprofondando nella materia che quel timbro di colore apre alla nostra percezione? Quando cantiamo, miriamo ad essere un prodotto credibile, come questa o quella star che tanto ci piacciono, o siamo immersi nella sensazione di essere un corpo sonoro e vibrante? Non disperdere le intenzioni e capire che l adesione a un percorso non può limitarsi al compra e sarai ciò che vuoi, è forse una delle sfide più ardue e complesse da affrontare, oggi, per chi intraprende un cammino nel mondo dell arte. 2 La reificazione è un processo mentale per cui si converte in concetto (o, nel nostro caso, oggetto-prodotto) il contenuto di un esperienza. 13

12 Suonare, cantare La musica viene prodotta per lo più da strumenti, in considerevole numero. Il loro utilizzo artistico viene insegnato in conservatori, scuole musicali, accademie, che fra i corsi di studio propongono anche il canto. Nella formulazione dei programmi didattici l insegnamento del canto viene concepito come uno tra i diversi corsi di studio: al pari di quello di altri strumenti, prevede il conseguimento di un diploma attraverso un preciso programma di studi, articolato in materie principali e complementari, dal livello base a quello superiore. Ma la voce umana può essere studiata come il pianoforte, il violino, la tromba, il contrabbasso, le percussioni, tanto per citarne alcuni? Può, in definitiva, essere considerata uno strumento? Nell approccio allo studio della musica, ci troviamo davanti a due mondi ben distinti: uno è quello che ci lega alla materia, variegata e inanimata, dell oggetto produttore di suono (legni, ottoni, archi, timpani e così via): lo strumento per antonomasia. L altro è quello, unico, costituito da materia organica, ovvero il corpo-voce. Che però, al pari di uno strumento, viene a farsi artefice della produzione musicale. Strumento e strumentista, per quanto riguarda la voce, sono la stessa cosa: il modo di intendere la sostanza materica dell oggetto musicale prende dunque una valenza diversa, poiché la voce che canta è tutt uno con l elemento agente. Nel canto il dualismo oggetto-soggetto viene a cadere: mentre per uno strumentista è possibile osservare il proprio strumento, verificarne la resa timbrica mediante un ascolto esterno, il cantante non potrà mai far bene il suo lavoro, se non sviluppa una sensibilità all ascolto interno, se non unisce cioè osservatore e cosa osservata, se non comprende che durante la produzione del suono egli è un unico agente: il cantore. Lo strumentista è inoltre nella facoltà di imparare da giovanissimo, mentre il cantante per iniziare gli studi deve attendere la tappa fisiologica della muta vocale. Naturalmente è possibile cantare anche prima che questa avvenga, ma la cosiddetta voce bianca è un fenomeno a sé: una voce androgina, in cui non si riconosce il timbro maschile da quello femminile e che all ascolto risulta piuttosto fissa e sempre simile a se stessa 3. Inoltre tra voce bianca e voce adulta non vi è una continuità, un graduale sviluppo: lo studio effettuato prima della muta, dopo questa va comunque 14 3 Ciò avviene anche quando a cantare sono bambini di diverse culture e nazionalità.

13 ripreso daccapo. Il cantante, dovendo aspettare la sua maturazione vocale per potersi dedicare allo studio, a differenza dello strumentista è costretto a confrontarsi con una sensibilità adulta, non più disponibile ai canali primigeni dell infanzia. Ecco perché malgrado si pensi che imparare a suonare uno strumento sia molto più difficile che imparare a cantare, nel mondo della musica ci sono molti più bravi strumentisti che bravi cantanti. Dietro l apparente facilità d apprendimento che il canto lascia intendere, si nasconde una complessità profonda. Una complessità che genera difficoltà ad approcciare quest arte in misura direttamente proporzionale alla presenza di strutture caratteriali tipiche dell adulto, edificatesi insieme alla maturazione dei processi cognitivi nell ambiente sociale. Imparare da piccoli L enorme capacità dei bambini di apprendere abilità e capacità, impensabile per un adulto, è nota e sfruttata sin dall antichità: in Egitto e in Mesopotamia alcuni piccoli venivano scelti e sottratti alle famiglie per essere istruiti a diventare degli scriba. Lo scriba, che valeva tanto oro quanto pesava, sapeva vergare segni complicatissimi, in grado di rappresentare le parole di un sacerdote, di un regnante o di un ricco commerciante e il durissimo insegnamento che gli veniva imposto non avrebbe avuto frutti, se iniziato in età più avanzata. Il momento magico per l apprendimento dei bambini coincide con i primi anni di vita: fra i tre e i nove, in rari casi fino agli undici anni. Imparare attività speciali e complesse in tenera età è dunque un imperativo quasi categorico. I cuccioli d uomo hanno un cervello e un corpo ancora in formazione, il che, per quanto riguarda l apprendimento di particolari abilità, diventa paradossalmente vantaggioso, dato che questo stato si protrae negli umani particolarmente a lungo 4. I vantaggi di cui gode un cervello immaturo sono quelli di poter effettuare strategie intuitive in grado di sintetizzare la complessità di un evento, 4 Gli esseri umani sono i più neotenici del mondo animale: essi devono essere accuditi molto a lungo, anche perché nascono, diciamo, prematuri (alcuni affermano addirittura di 12 mesi; il che sarebbe a dire che alla nascita uno scimpanzè ha uno sviluppo morfologico equivalente a quello di un bambino di un anno). 15

14 rendendolo contattabile. Mentre l adulto indaga il mondo quasi sempre attraverso decodificazioni di tipo razionale, il bambino parte da un incontro diretto con la realtà, principalmente attraverso azioni motorie: tocco l albero, vedo l albero, conosco l albero. L operatività cerebrale dei bambini è caratterizzata da una scarsa quantità di dati immagazzinati nella memoria a lungo termine, dall incapacità di tenere aperta a lungo la memoria di lavoro e da una difficoltà a cogliere i dettagli. I piccoli, per usare una metafora, non sono in grado di descrivere i singoli alberi, ma sanno sicuramente riconoscere la foresta 5. L esperienza, nei bambini, si forma dunque a partire da nulla: quando nell apprendimento incontrano qualcosa di nuovo, la loro memoria non è in grado di metterla in relazione con dati già posseduti. Il loro modo di apprendere, perciò, è del tutto diverso da quello dell adulto: il bambino impara a partire da uno stato di azione integrata in cui i portali di intendimento (sia corporei che cognitivi) sono ancora aperti e globalmente interagenti. Molti studiosi del linguaggio e dell educazione sono concordi nell affermare che i bambini, per tutte queste ragioni, abbiano accesso privilegiato alla capacità di procedere per intuito: ciò che i neuroscienziati chiamano insight. L insight è una sorta di illuminazione, di idea improvvisa, che arriva a risolvere un problema complesso rimasto insoluto dentro la persona: una forma di apprendimento spontaneo, in sostanza, in cui i dati vengono risistemati tutti insieme e le nuove informazioni subito consolidate, portando al formarsi di una nuova percezione generale. L apprendimento dei bambini, quindi, non avviene in modo lento e graduale, ma a grandi balzi. L adulto, invece, raggiunge con difficoltà stati di insight, poiché l educazione a cui siamo soggetti ci porta a confinare nell inconscio gli aspetti emo-istintuali e a privilegiare quelli ad elaborazione cosciente. L individuo adulto, per rispettare norme e convenzioni, deve operare un controllo continuo su di sé, dando vita ad una guida cosciente del comportamento. Ecco perché, quando lavorano con soggetti adulti, pratiche orientali come lo yoga, le arti marziali o la meditazione, insistono molto sull abbandono dell Io. 5 La capacità di cogliere i dettagli solitamente matura con l età e per stadi successivi. La memoria di lavoro è detta anche memoria a breve termine (MBT): elabora dati in diretta ed è in grado di gestire sofisticati meccanismi di controllo del comportamento. 16

15 L inciampo della coscienza Un rumore improvviso in casa, di notte. È il parquet del soggiorno che si assesta? Ci stanno rubando l argenteria? Fermi nel buio, ci affrettiamo a cercare una spiegazione. Potremmo andare a vedere. Invece la mente reagisce per inquadrare la situazione ed assumerne il controllo. Nel nostro lontano passato, a scattare era una risposta di ordine fisico: un azione ponderata, e quindi lenta, poteva esserci fatale. Oggi però non c è un predatore che ci attacca, ma la suocera che s intromette, il collega che ci calunnia, il vigile che ci multa: la semplice, naturale, immediata reazione fisica viene, dunque, quasi sempre inibita dai sistemi di controllo superiore. Il nostro istinto è ancora quello del neolitico, ma oggi, per ovvi motivi, deve essere tenuto a bada. Ciò che ieri era automatico per il corpo (una reazione motoria a contingenze naturali), oggi lo è per la mente (una reazione psicologica a problematiche sociali). Abbiamo dunque imparato a dare precedenza alla parte logica e razionale del nostro cervello, riponendo in essa assoluta fiducia. Purtroppo, però, poiché i lobi cerebrali funzionano in modo asimmetrico, la nostra razionalità procede attraverso itinerari alquanto astrusi, generando a volte letture della realtà viziate 6. Ciò venne messo in luce da un noto esperimento, praticato su alcuni soggetti che avevano subito la resezione chirurgica del corpo calloso per curare una forma molto grave di epilessia. L intervento, disconnettendo tra loro i due emisferi celebrali, rendeva possibile studiarne l effettiva modalità di funzionamento 7. L esperimento prevede di porre di fronte ai soggetti un pannello con due immagini, in modo che l immagine destra non rientri nel campo visivo dell occhio sinistro e viceversa: ogni occhio percepisce dunque soltanto ciò che è situato dalla sua parte. All occhio sinistro viene mostrato un paesaggio innevato, mentre al destro una zampa di gallina. I volontari hanno inoltre a portata di ciascuna mano altre immagini: il compito è sceglierne una, abbinandola a quella raffigurata sul pannello (fig. 1.1). La mano sinistra indica la pala da neve in relazione al paesaggio innevato, codificato dall occhio sinistro: entrambi sono controllati dall emisfe- 6 Sulla labilità dell azione razionale vedi Mèrò, Làszlò, I limiti della razionalità, Bari, Dedalo, Esperimento condotto dall equipe del neurologo Michael S. Gazzaniga alla fine degli anni

16 ro cerebrale destro. L emisfero sinistro, invece, controlla l occhio destro, che vede la zampa di gallina sul pannello e la mano destra, che sceglie, in relazione ad essa, la testa dell animale. Fig Esperimento sulle funzioni lateralizzate del cervello. Fin qui, tutto bene. Quando però viene richiesto di spiegare i motivi dell associazione, i risultati sono sorprendenti: i volontari non hanno difficoltà a spiegare perché hanno associato la zampa alla gallina, ma per quel che riguarda la pala, dopo qualche tentennamento, danno risposte del tipo per ripulire il pollaio. L emisfero destro, infatti, riconosce che la pala può essere utile per la neve, dimostrando di avere una visione reale, veloce ed immediata della situazione, ma non è in grado di fornire spiegazioni all evidenza. A rispondere è allora l emisfero sinistro, ove sono collocati i centri del linguaggio. 18

17 A causa della resezione che ne chiude i collegamenti con la parte destra, l emisfero sinistro non sa del paesaggio innevato, tuttavia si affanna, dato che questo è il suo compito, a costruire una risposta logica, dando così vita a ciò che i neurologi definiscono confabulazione: una costruzione di risposte su fatti o cose, coerenti ma non veritiere, in situazione di forte carenza di informazioni al riguardo. In definitiva la coscienza critica, che opera principalmente attraverso il linguaggio, tende a porre in secondo piano l elaborazione intuitiva ed olistica del lobo destro: un vizio che, in diversa misura, viene ad emergere anche nel cervello di un soggetto sano. Tra gli inciampi della nostra coscienza razionale c è inoltre da annoverare quello derivante da un uso massiccio della memoria prospettica, che la civiltà occidentale sfrutta in eccesso per affrontare con velocità ed efficienza quel gran numero di informazioni e dati che ogni giorno assediano la nostra vita. Questo tipo di memoria, fiore all occhiello dell operatività mentale, è gestita dalla neocorteccia e ha la funzione di suddividere e catalogare i dati tratti dall esperienza, per poterne disporre con velocità e prontezza 8. Essa ci è utile quando si presentano delle esperienze, nuove, ma analoghe a qualcosa di già visto. Quando però questa memoria si incontra con un esperienza che non ha analoghi nei suoi magazzini, può falsarne la lettura: funzionando per associazione, tenderà infatti a correlare il nuovo con qualcosa di già vissuto. La memoria prospettica, in definitiva, non ha gli strumenti per riconoscere il nuovo, ovvero l ospite più gradito nei contesti di apprendimento. Sembra dunque che diversi aspetti della nostra operatività mentale possano diventare un ostacolo, anziché un vantaggio, per tutta quella serie di attività umane dove ad essere vincenti sono prima di tutto l istinto e l intuito, ovvero una capacità inconscia e autonoma di rispondere all ambiente in modo veloce ed efficace senza il ricorso ad elaborazioni di tipo superiore 9. 8 Nel nostro cervello lavorano diversi tipi di memoria, con diverse funzioni: procedurale, autobiografica, semantica, episodica, emozionale, prospettica. Quest ultima, detta anche associativa, correla i nuovi dati a quelli già presenti nel bagaglio della memoria e in base a ciò costruisce proiezioni future. 9 Berti, Anna (2010), Neuropsicologia della coscienza, Torino, Bollati Boringhieri, A tale riguardo, si vedano inoltre Gladwell, Malcolm, In un batter di ciglia, Milano, Mondadori, 2005 e Gingerenzer, Gerd, Decisioni intuitive, Milano, Raffaello Cortina, 2009, dedicati alle scelte fatte senza pensarci troppo. 19

18 Ed ecco perché per i bambini, che non hanno ancora strutturato i sistemi di elaborazione superiore, è più facile imparare le lingue, suonare uno strumento musicale, dedicarsi alla danza o a certi sport. Chi si appresta allo studio del canto, però, dovendo necessariamente farlo solo dopo aver raggiunto l età adulta, tenderà a gestire il lavoro prevalentemente con la parte conscia e consapevole di sé, anche se il canto viene processato in modo assolutamente preponderante dall emisfero destro, dove non agiscono le compressioni cognitive operate dal linguaggio, dove c è visione senza mediazione. Il canto non può essere inteso, prodotto o sostenuto dal lavoro del pensiero critico, che elabora e pianifica la sua azione nella parte sinistra dell encefalo. Cantare, come scendere le scale, è un esperienza procedurale: un attività che si apprende selezionando e rendendo automatici un gran numero di processi. Il canto viene messo in difficoltà da una costante presenza critica: pensiamo a come sarebbe difficile allacciarci le scarpe se cominciassimo a porre mente ad ogni piccolo movimento necessario per farlo! L adulto che impara a cantare, dunque, inciampa costantemente nei processi della coscienza, ostacolando un apprendimento che predilige itinerari inconsci. A porte chiuse Un ambulanza che sfreccia per le vie, un gatto che cade dal balcone della vicina, un corteo di auto che festeggia una coppia di sposi, il frastuono di un cantiere, la festa nella casa di fronte : in ogni istante siamo sottoposti a un bombardamento di segnali in entrata che fondamentalmente non ci riguardano, se non per via di quei sottili e complessi processi di identificazione che tutti noi abbiamo con il corpus sociale. Una cascata di segnali di ogni tipo circonda la nostra esperienza percettiva, senza avere per noi un significato. Questo ci obbliga, ogni giorno, a limitare l azione dei nostri sensi, agenti all interno di un habitat produttore di stimoli di ogni genere, sia diretti, come rumori assordanti, immagini continue, olezzi artificiali, che indiretti, presentatici dai mezzi di informazione in generale, dalla cronaca rosa fino alle notizie più terribili. In un ambiente altamente complesso, come quello della nostra attuale società, il controllo che poniamo sulla percezione è direttamente proporzionale alla nostra capacità di contenere l azione degli agenti stressori. 20

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL DEFINIZIONE DI PNL Programmazione: Neuro: L abilità di scoprire e utilizzare i programmi che facciamo funzionare (la comunicazione con noi e con gli altri) nel nostro sistema neurologico per ottenere obiettivi

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni psicologiche. L autore del V.M.I. Test rilevò,negli anni 60,

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Impara con me le tecniche di vendita più efficaci e i segreti della comunicazione verbale e non-verbale per

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. The Leader Sviluppo personale - self Help Permettimi di darti un consiglio: Scegli ora di essere tu il tuo LEADER SEMPRE! Sviluppo personale

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Cervello, Mente e loro Sviluppo. La metacognizione

Cervello, Mente e loro Sviluppo. La metacognizione Cervello, Mente e loro Sviluppo La metacognizione Il bambino ha nei due emisferi potenziali cerebrali di apprendimento superiori a quelli dell adulto. Pertanto è necessario creare una didattica che permetta

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

TECNICHE DI PRESENTAZIONE IN PUBBLICO

TECNICHE DI PRESENTAZIONE IN PUBBLICO TECNICHE DI PRESENTAZIONE IN PUBBLICO Guida del partecipante Vietata ogni riproduzione Olympos Group srl. Via XXV aprile, 40-24030 Brembate di Sopra (BG) Tel. 03519965309 - Fax 1786054267 - customer.service@olympos.it

Dettagli

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo 21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo Mercoledì 21 marzo u.s. si è svolto presso il nostro istituto l'incontro tra gli studenti della scuola secondaria e primaria

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI Katia Tonnini Pedagogista Programma Autismo Ravenna katiatonnini@yahoo.it COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI: Sistema

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (TU) Ambiente Materiali Attrezzature Impianti Metodo

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Questi effetti variano da una persona ad un altra e dipendono dalla specifica natura della lesione cerebrale e dalla sua gravità.

Questi effetti variano da una persona ad un altra e dipendono dalla specifica natura della lesione cerebrale e dalla sua gravità. Gli effetti delle lesioni cerebrali Dato che il cervello è coinvolto in tutto ciò che facciamo, le lesioni cerebrali possono provocare una vasta serie di effetti. Questi effetti variano da una persona

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Il venditore di successo deve essere un professionista competente,

Il venditore di successo deve essere un professionista competente, Ariel SIGNORELLI A vete mai ascoltato affermazioni del tipo: sono nato per fare il venditore ; ho una parlantina così sciolta che quasi quasi mi metto a vendere qualcosa ; qualcosa ; è nato per vendere,

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu? Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale"

Educazione Ambientale Esperienza sensoriale Scuola dell' Infanzia "Don Milani" plesso v.le della Repubblica Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale" Attività svolta nelle sezioni 4 anni B; 5 anni C insegnanti Aloisio Francesca - Contu Anna

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Programmazione neurolinguistica. La PNL non è un insieme di tecniche. È, piuttosto, lo studio e il modellamento delle strategie di successo.

Programmazione neurolinguistica. La PNL non è un insieme di tecniche. È, piuttosto, lo studio e il modellamento delle strategie di successo. Programmazione neurolinguistica La PNL non è un insieme di tecniche. È, piuttosto, lo studio e il modellamento delle strategie di successo. OBIETTIVI della PNL Obiettivi: - individuare nella struttura

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q., 1919 Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q., 1919 SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA Quest opera paradigmatica, capitale non solo per lo sviluppo dell arte moderna, ma anche e soprattutto

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Perchè il disegno è importante?

Perchè il disegno è importante? I disegni dei bambini. Nella nostra scuola il disegno è l attività prevalente dei bambini; ed è anche un attività di fondamentale importanza per molti motivi. Per aiutare anche i genitori a comprendere

Dettagli

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA Secondo la terapia cognitiva, l uomo possiede la chiave della comprensione e soluzione del suo disturbo psicologico entro il campo della sua coscienza. I problemi dell individuo

Dettagli

Marketing non è solo social media

Marketing non è solo social media Cos è il marketing? Marketing significa letteralmente piazzare sul mercato e comprende quindi tutte le azioni aziendali riferibili al mercato destinate al piazzamento di prodotti o servizi, considerando

Dettagli

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO Rimini Fiera 7-10 novembre 07 Presentazione La presenza dell U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale fra le iniziative previste nella manifestazione fieristica 2007 nasce dal desiderio di approfittare di

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio CORSO DI LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO A.A. 2004-05 INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta Prof. Claudia Casadio LINGUAGGIO E PENSIERO Le relazioni tra linguaggio e pensiero

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico la

Dettagli

La progettazione educativa e la formazione degli educatori in Oratorio

La progettazione educativa e la formazione degli educatori in Oratorio Oratori della Lombardia La progettazione educativa e la formazione degli educatori in Oratorio Luigi Regoliosi Quale rapporto tra formazione educatori e progettazione? Chi sono gli educatori in Oratorio?

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli