Meningite meningococcica o Meningite cerebrospinale epidemica (CSE) Definizione. Meningite cerebrospinale epidemica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Meningite meningococcica o Meningite cerebrospinale epidemica (CSE) Definizione. Meningite cerebrospinale epidemica"

Transcript

1 Meningite meningococcica o Meningite cerebrospinale epidemica (CSE) Dott.ssa Pamela Di Giovanni Definizione La meningite è una malattia infiammatoria delle membrane che rivestono l'encefalo (principalmente pia madre ed aracnoide) e del liquido cerebro-spinale (liquor). Può essere causata da agenti infettivi (batteri, virus, miceti, parassiti) o da agenti chimici o fisici. LIQUOR TORBIDO LIQUOR LIMPIDO (generalmente batteriche) (generalmente virali) [miceti, protozoi] [alcuni batteri, parassiti, Rickettsie, Clamidie] Meningite cerebrospinale epidemica Più comunemente chiamata meningite meningococcica, è una malattia infettiva, acuta e molto contagiosa, causata dalla Neisseria meningitidis (o meningococco).

2 Eziologia Il meningococco (Neisseria meningitidis) è un batterio capsulato, Gram negativo che presenta una caratteristica forma a chicco di caffè. La capsula contiene polisaccaridi che permettono di distinguere 9 gruppi sierologici: 4 principali e noti da tempo (A, B, C e D) e gli altri cosiddetti minori, identificati successivamente (X, Y, Z, 29E, W135) Neisseria meningitidis Al di fuori dell organismo, il meningococco presenta scarsissima resistenza agli agenti fisici ambientali (luce solare, essiccamento, ecc.) ed ai comuni disinfettanti È scarsamente patogeno per gli animali di laboratorio Modalità di trasmissione La trasmissione si realizza con il veicolo aria per mezzo delle goccioline di Flugge ed è favorita dall affollamento

3 Patogenesi e cenni clinici La via di ingresso è rappresentata dalla mucosa rino-faringea, dove il microrganismo può rimanere anche per lungo tempo senza dar luogo a manifestazioni cliniche, realizzandosi così lo stato di portatore sano L eventualità di una evoluzione verso la malattia sembra legata, più che alla virulenza dello stipite, alla recettività del soggetto Patogenesi e cenni clinici In tal caso, il meningococco raggiunge il circolo ematico, avendosi così una batteriemia con diffusione nell organismo e sepsi fulminante, oppure più spesso, con localizzazione nel sistema nervoso centrale Patogenesi e cenni clinici Qui il meningococco invade gli spazi subaracnoidei dando origine ad un processo flogistico che colpisce in particolare l aracnoide e la pia madre (meningite meningoccica) con formazione di abbondante essudato purulento, che è più esteso e più denso alla base del cervello e del tronco encefalico

4 Patogenesi e cenni clinici Il liquor è quasi sempre intensamente torbido per la presenza di un gran numero di granulociti neutrofili. La pressione è notevolmente aumentata e se non viene ridotta in breve tempo, per i conseguenti fenomeni di compressione della sostanza cerebrale, crea le premesse per l insorgenza delle complicanze più temibili Congestione acuta dei vasi meningei e presenza di essudato purulento nei solchi Patogenesi e cenni clinici La penetrazione del meningococco e la sua successiva colonizzazione nel rinofaringe provocano la formazione di anticorpi circolanti e la comparsa di una immunità gruppospecifica di incerta durata Questa conferisce all individuo resistenza all infezione, anche se può non determinare la eradicazione del microrganismo dalla sua sede Patogenesi e cenni clinici Il quadro clinico è caratterizzato da un esordio brusco con: febbre elevata accompagnata da brividi, malessere, prostrazione, cefalea violenta, vomito insistente, rigidità nucale, agitazione psicomotoria e, spesso, un esantema petecchiale

5 Patogenesi e cenni clinici Rapidamente compaiono i segni meningei: rigidità della nuca e del rachide con i segni di Kernig, Brudzinski e la caratteristica posizione a cane di fucile (decubito laterale con ginocchia flesse e capo iperesteso); frequenti le paresi e le paralisi dei muscoli estrinseci dell occhio Posizione a cane di fucile da spasmo della muscolatura del collo, dorso e arti Segni clinici di irritazione meningea Volendo flettere la coscia di un soggetto supino sul bacino mantenendo la gamba estesa (articolazione del ginocchio bloccata) si ottiene invece la flessione della gamba sulla coscia. Segno della nuca (Brudzinski I tipo): il soggetto, flettendo passivamente il capo sul tronco, flette gli arti inferiori Brudzinski II tipo (riflesso controlaterale): stando il pz sdraiato sul dorso, la flessione passiva di un arto inferiore provoca un movimento riflesso analogo dell altro arto Patogenesi e cenni clinici Nelle forme a decorso acutissimo (sepsi meningococcica) possono comparire precocemente petecchie diffuse sulla cute (porpora meningoccica), in particolare dell addome e della faccia interna delle cosce, dalle quali è possibile isolare il meningococco

6 Patogenesi e cenni clinici Sono dovute a danno vascolare da lesioni tromboemboliche ed emorragiche provocate dall azione della endotossina meningoccica con conseguenti focolai di necrosi emorragica. Questi possono colpire organi e tessuti e, nei casi molto gravi, le ghiandole surrenali avendosi quindi il quadro dell insufficienza surrenalica acuta (Sindrome di Waterhouse- Friderichsen) Patogenesi e cenni clinici Il decorso è notevolmente influenzato dalla terapia: nella maggior parte dei casi si ha la rapida guarigione senza postumi La malattia conserva, tuttavia, una letalità elevata (5-10%) Accertamenti diagnostici L indagine batteriologica riveste particolare importanza Il materiale di scelta è rappresentato dal liquor prelevato mediante puntura lombare, ma la ricerca del meningococco può essere eseguita anche nel sangue e nel contenuto delle petecchie cutanee

7 Liquor torbido Accertamenti diagnostici È importante che le indagini vengano effettuate immediatamente dopo il prelievo poiché il meningococco va incontro rapidamente ad autolisi; in caso contrario il materiale potrà essere conservato per breve tempo a 37 C (e non in frigorifero o a temperatura ambiente) Accertamenti diagnostici Dopo la raccolta del materiale, si procede a: esame microscopico ricerca colturale

8 Accertamenti diagnostici L esame microscopico viene eseguito sullo striscio allestito con liquor intero o con il sedimento ottenuto per centrifugazione e colorato con il metodo di Gram Non mancano casi di falsa negatività, visto che questi pazienti vengono spesso all osservazione dopo l inizio della terapia antibiotica Accertamenti diagnostici La ricerca colturale è necessaria per consentire la tipizzazione sierologica degli stipiti ed i saggi di sensibilità ai chemioantibiotici Si esegue in terreni liquidi arricchiti con siero o con liquido ascitico. Per l identificazione dello stipite si procede alle prove biochimiche e di agglutinazione rapida su vetrino impiegando gli antisieri gruppo-specifici Accertamenti diagnostici L indagine colturale viene effettuata anche per l identificazione dei portatori In tal caso il secreto rino-faringeo, prelevato mediante tampone sterile, deve essere immediatamente seminato su terreno selettivo di Thayer-Martin (agar-infuso di cuore e cervello, addizionato di siero o di liquido ascitico e reso selettivo con l aggiunta di vancomicina, colimicina e mycostatin)

9 Accertamenti diagnostici Di recente sono state proposte metodiche diagnostiche rapide basate sulla dimostrazione diretta nel liquor degli antigeni polisaccaridici (dei gruppi A, B e C) mediante la controimmunoelettroforesi o l impiego di particelle di latex sensibilizzate con gli antisieri specifici (test di agglutinazione su vetrino) Epidemiologia È una malattia diffusa in tutto il mondo, in particolare nei Paesi a clima caldo e secco e nelle zone di maggiore densità della popolazione, dove si manifesta di solito con casi sporadici e periodicamente con episodi epidemici che insorgono ad intervalli irregolari di tempo Distribuzione dei sierogruppi ( ) B,C,Y A B,C A A (W135) A, C B, C B, C B

10 Epidemiologia: Africa La più alta incidenza si registra in Africa (specialmente nei paesi a sud del Sahara tra il 4 e il 16 grado di latitudine nord, che formano la cintura della meningite ) con il 57,6% dei casi denunciati nel mondo e dove ondate epidemiche si susseguono ogni 6-10 anni, ed in Europa (22,4%) in cui la malattia è più o meno diffusa nei vari paesi Cintura della meningite Clima secco Carenza vaccini Sistema sanitario Max A e C 1996: grave epidemia 250 mila casi 25 mila decessi da CDC Map: areas with frequent epidemics of Meningococcal meningitis Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS) European Union Invasive Bacterial Infections Surveillance (Eu-IBIS) Epidemiologia: Italia L incidenza è minore rispetto al resto d Europa: ogni anno vengono segnalati circa casi, pari a 3-5 casi per milione di abitanti, rispetto a una media europea di 12 per milione (fonte Eu-IBIS). Negli ultimi anni il numero di casi segnalati varia da un minimo di 155 nel 1998 a un massimo di 343 nel 2004, con ampie differenze regionali: la maggior parte delle segnalazioni proviene dalle Regioni del Nord.

11 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS) Sistema di sorveglianza delle meningiti batteriche coordinato dall ISS Epidemiologia: Italia : sierogruppo B 75% nel % nel % nel : sierogruppo C 2004/05 > B Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS) Epidemiologia: Italia Percentuale del sierogruppo C sul totale delle meningiti da meningococco. Italia , SIMI. ISS (aggiornati al 27 gennaio 2005) Anno Meningococco sierogruppo C Totale isolamenti meningococchi Percentuale C/C+B ,6% ,6% % % ,9% ,66% La maggior frequenza si nota soprattutto nei bambini. L incidenza più elevata si osserva nel primo anno (2,8/ Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS) Sistema di sorveglianza delle meningiti batteriche coordinato dall ISS Epidemiologia: Italia : sierogruppo B 75% nel % nel % nel : sierogruppo C 2004/05 > B : significativa riduzione dei casi da meningococco C, molto presumibilmente attribuibile all incremento dell offerta vaccinale specifica. Attualmente la maggior parte delle meningiti meningococciche è dovuta a infezioni da meningococco B.

12 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS) Epidemiologia: Italia Almeno i 2/3 dei casi di meningite da meningococco in Italia sono sporadici; si verificano tuttavia anche piccoli focolai epidemici (cluster): dal 2001 al 2007 anni ci sono stati in Italia 48 piccoli cluster, definiti come almeno 2 casi nell arco di 30 giorni in un raggio di 50 km. La larga maggioranza di questi cluster si è verificata nelle Regioni del Centro-Nord. Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS) Epidemiologia: Veneto 2007 Tra il 13 e il 15 dicembre 2007, si sono verificati in provincia di Treviso 7 casi di meningite da meningococco con 3 decessi. Le indagini di laboratorio hanno confermato la presenza di meningococco di gruppo C in 6 casi. Le persone ammalate avevano un età compresa tra 15 e 33 anni. Dalla ricostruzione della loro storia, è stato possibile evidenziare che tra l 8 e il 9 dicembre avevano tutti frequentato alcuni locali della provincia. Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS) Epidemiologia: Veneto 2007 Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende ULSS interessate, Direzione per la Prevenzione, ISS, Ministero della Salute, Centro Europeo per il Controllo delle Malattie (ECDC) e la speciale Task Force GOARN (Global Outbreak Allert and Response Network). Ricerca attiva e conseguente chemioprofilassi dei contatti stretti dei soggetti malati. Considerando gli aspetti epidemiologici peculiari del cluster epidemico (numero di casi, particolare virulenza del ceppo e localizzazione spazio-temporale), chemioprofilassi antibiotica specifica anche ai contatti episodici con i casi, nel periodo tra l esposizione e la manifestazione della malattia.

13 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS) Epidemiologia: Veneto 2007 Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende ULSS interessate, Direzione per la Prevenzione, ISS, Ministero della Salute, Centro Europeo per il Controllo delle Malattie (ECDC) e la speciale Task Force GOARN (Global Outbreak Allert and Response Network). 1 dose di vaccino anti-meningoccico C alla popolazione giovanile (15-29 anni) dei Comuni interessati da almeno un caso di malattia. Sensibilizzazione dell attenzione dei medici del territorio nei confronti della sintomatologia specifica indotta dalla meningite con particolare attenzione ai propri pazienti che avessero avuto un contatto con i casi. Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS) Linee Guida Internazionali In caso di focolai epidemici da meningococco C, le attuali raccomandazioni internazionali indicano l opportunità di introduzione della vaccinazione su larga scala nell area geografica interessata quando l incidenza è superiore a 10 casi per abitanti nell arco di tre mesi Epidemiologia Per quanto riguarda l importanza dei vari sierogruppi: Il sierogruppo A non è più l unico responsabile di epidemie come avveniva in passato, ma ad esso si sono affiancati il sierogruppo B e C che erano responsabili solo di casi sporadici Sempre più frequente è l intervento dei sierogruppi minori (W135, Y, Z), normalmente reperibili nel rinofaringe dei portatori sani

14 Epidemiologia L uomo è l unico serbatoio naturale dell infezione L elemento determinante l endemia della meningite è il portatore sano, data la labilità del meningococco al di fuori dell organismo Epidemiologia La prevalenza di portatori sani è molto variabile in relazione a fattori diversi quali: Aree geografiche Condizioni socio-economiche Densità delle popolazioni Età dei soggetti Epidemiologia In Italia, la frequenza dei portatori sani sull intero territorio nazionale è in media del 10-12% ma con profonde differenze in rapporto alle diverse zone ed ai gruppi di popolazione esaminati. Il sierogruppo prevalente è quello B La meningite è una malattia soggetta a notifica obbligatoria (CLASSE II)

15 Epidemiologia La malattia ha un andamento stagionale tipico, con maggiore frequenza nel periodo fine invernoinizio primavera; può colpire tutte le età, ma è frequente soprattutto nei primi anni di vita e, tra gli adulti, nelle collettività militari ed in particolare nelle reclute anche a causa delle mutate abitudini di vita che possono predisporre ad una maggiore recettività Incidenza per fasce d età in Italia La maggioranza dei casi si verifica nei bambini fino a 5 anni di età e negli adolescenti. Nel 2006, il 30% dei casi ha colpito bambini fino a 5 anni di età e il 60% bambini e ragazzi fino a 17 anni N. Casi x abitanti 0-4 anni anni anni Prevenzione: alcune considerazioni La meningite fa paura, in modo anche irrazionale, alimentata dalla mancanza di informazione. Tale paura ha la sua giustificazione nella rapidità e nella violenza con cui tale patologia colpisce. Le considerazioni epidemiologiche purtroppo non vengono raccolte e l emotività induce un forte impatto sull organizzazione sanitaria. È proprio in questi momenti di crisi che la solidità di un sistema si misura.

16 Prevenzione L isolamento ospedaliero più che per limitare le possibilità di contagio (che restano legate ai portatori sani presenti nella popolazione) è utile per una buona assistenza, data la gravità della malattia e le eventuali complicanze In ogni caso la contagiosità del malato cessa 48 ore dopo l inizio di un adeguato trattamento antibiotico Prevenzione Per la scarsa resistenza naturale del meningococco non è necessaria alcuna pratica di disinfezione È sufficiente procedere ad una accurata pulizia e, al termine della malattia, ad una prolungata aerazione dell ambiente Prevenzione Per i conviventi, i contatti in ambiente scolastico (analogamente per altre collettività) è prescritta la sorveglianza sanitaria per 10 giorni a partire dall ultimo contatto con il malato

17 Chemioprofilassi È stata effettuata per lungo tempo con i sulfamidici A partire dal 1963 si ebbero le prime segnalazioni di ceppi sulfamido-resistenti Queste osservazioni hanno indotto all impiego di altri antibiotici (minociclina, rifampicina, spiramicina anche se si sono verificati alcuni inconvenienti) Chemioprofilassi Attualmente lo schema di chemioprofilassi consiste nell impiego primario di rifampicina. Altri farmaci: Ceftriaxone, Ciprofloxacina. Farmaci alternativi (minociclina, spiramicina) debbono essere utilizzati solo in caso di provata sensibilità del ceppo ed in situazioni che ostacolino l uso dei farmaci di prima scelta. Chemioprofilassi La chemioprofilassi deve essere limitata ai componenti delle collettività nelle quali si è verificato l episodio di meningite La sua applicazione di massa sulla popolazione è sconsigliata

18 Vaccinazione: un po di storia I primi studi vennero effettuati nel 1912 su vaccini contenenti la cellula intera. Per 30 anni si usarono vaccini di questo tipo che dimostrarono, tuttavia, un eccessiva tossicità Nel 1944 si identificò il metodo per purificare i polisaccaridi capsulari Negli anni 60 iniziarono i primi successi con i polisaccaridi A e C Caratteristiche del vaccino I vaccini anti-meningococcici attualmente utilizzati sono costituiti da antigeni polisaccaridici purificati o da un antigene polisaccaridico coniugato. In Italia sono utilizzate due formulazioni: vaccino tetravalente A, C, W135, Y, polisaccaridico vaccino monovalente C, coniugato Indicazioni alla vaccinazione Tetravalente Adulti e bambini > 2 anni di età diretti verso aree dove la malattia ha carattere endemico/epidemico; Bambini > 2 anni con asplenia funzionale o anatomica o con deficit del complemento (C7); Ricercatori o personale di laboratorio a contatto con il meningococco. Dal 1987 obbligatoria per il personale militare; dal 1991 (WHO) obbligatoria nelle persone in pellegrinaggio alla Mecca. Monovalente E' indicato per bambini a partire dai 2 mesi di età, adolescenti e adulti, per la prevenzione delle meningiti da meningococco C.

19 Calendario vaccinale Tetravalente Dose unica per adulti e bambini > 2 anni (prima è scarsamente immunogeno). Una dose di richiamo dopo 3 5 anni può essere indicata in soggetti di qualsiasi età in caso di continua e ripetuta esposizione epidemica. Va somministrato per via sottocutanea nella regione deltoidea. Monovalente Bambini da 2 a 12 mesi: due dosi ad intervallo di almeno un mese. Bambini a partire dai 12 mesi di età, adolescenti e adulti: una singola dose. Va somministrato per via intramuscolare, in regione anterolaterale della coscia nei bambini fino a 12 mesi, nella regione deltoidea negli altri casi. Calendario vaccinale Da due anni la Regione Veneto offre gratuitamente la vaccinazione anti-meningococco C coniugato a tutti i nati, nel corso del 13 mese di vita e nel 15 anno. Considerata la recente epidemia nella provincia di Treviso, con lo scopo di aumentare in tempo più breve la protezione dei bambini e dei giovani, è stato deciso di invitare anche tutti i bambini al 6 anno di vita e di offrire il vaccino in forma gratuita, su richiesta degli interessati, anche ai giovani di età compresa tra i 15 e 29 anni, in quanto ritenuti più a rischio. Calendario vaccinale La vaccinazione contro il meningococco C non è obbligatoria Non esiste e non è mai esistito nel nostro Paese ed in generale in Europa l obbligo di vaccinazione antimeningococco C. Da circa due anni, la vaccinazione è disponibile nel nostro Paese prioritariamente per tutti i nuovi nati e quindi non copre ancora la popolazione giovanile ed adulta.

20 Risposta immunitaria Tetravalente Persistenza degli anticorpi anticapsulari per oltre 10 anni negli adulti. Sierogruppi A e C: efficacia dell % in giovani e adulti, mentre in bambini < 4 anni la presenza di anticorpi protettivi diminuisce significativamente nei primi 3 anni dopo la vaccinazione (necessario un richiamo a 1 2 anni). Sierogruppi Y e W135: sicuri e immunogeni nell adulto e nel bambino > 2 anni. Monovalente Il vaccino garantisce una protezione a lungo termine (di almeno 10 anni) solo contro le infezioni da Neisseria meningitidis di sierotipo C. Con l età adulta il rischio di infezione meningococcica diminuisce e l immunizzazione non è più raccomandata dopo i 25 anni di età. L efficacia è elevata e stimata dal 92 al 97%. Il punto sul meningococco B Il sierotipo B è attualmente quello prevalente in Europa e nel Nord America in quanto è responsabile, secondo l OMS, rispettivamente del 45-80% e del 30-40% dei casi totali di malattia meningococcica. In particolare il meningococco B causa la maggior parte dei casi nei bambini al di sotto dell anno di età. Negli ultimi 20 anni il patogeno è stato all origine di numerose gravi epidemie di meningite che sono durate oltre un decennio, come si è verificato in tempi recenti in Nuova Zelanda. La Nuova Zelanda e il MeNZB TM : > casi, 224 decessi registrati nella popolazione infantile e un migliaio di disabili permanenti. 2001: progetto di collaborazione tra il Ministry of Health neozelandese, l Institute of Environmental Science and Research della Nuova Zelanda, la University of Auckland e Novartis Vaccines di Siena. 2004: campagna di immunizzazione di massa con MeNZB, un vaccino specifico per il gruppo B del meningococco dotato di un elevata capacità immunogena.

21 La Nuova Zelanda e il MeNZB TM : infezione da meningococco B calata del 76% e in continua diminuzione. Giugno 2006: termine ufficiale della campagna. A un efficacia protettiva del vaccino pari a circa l 80% si contrappone un tasso di malattia di 5 volte più elevato nei soggetti non immunizzati. Fino a 2009 (o finché le evidenze cliniche consentiranno di porre fine alla profilassi su larga scala): monitoraggio costante dell efficacia protettiva della vaccinazione e immunizzazione dei bambini < 5 anni. Vaccino universale anti-meningococco B A oggi non sono disponibili vaccini capaci di conferire una protezione ad ampio spettro nei confronti dei 210 differenti ceppi del sierogruppo B del meningococco identificati nel mondo. Perché è difficile la messa a punto di un vaccino universale? 1. il polisaccaride della capsula del patogeno (componente principale dei vaccini tradizionali) è scarsamente immunogeno perché identico a una proteina largamente presente nei tessuti umani 2. estrema variabilità dei ceppi del sierogruppo B Vaccino universale anti-meningococco B Per superare questi ostacoli, i ricercatori di una nota casa farmaceutica hanno sviluppato la reverse vaccinology, una tecnologia d avanguardia che, analizzando la sequenza genomica di un patogeno, consente di identificarne gli antigeni che avrebbero le migliori probabilità di diventare candidati vaccini.

22 Vaccino universale anti-meningococco B A ottimizzare la messa a punto di un vaccino universale contro la malattia da meningococco B ha contribuito anche la notevole quantità di informazioni raccolte nel corso della campagna condotta in Nuova Zelanda relative alla durata della protezione conferita da MeNZB, alla sua immunogenicità nei neonati e alle caratteristiche dei casi di reinfezione. Vaccino universale anti-meningococco B Il vaccino contiene molteplici proteine della superficie batterica che si ritiene si trovino nella maggior parte dei ceppi di meningite B responsabili della malattia in tutto il mondo. Secondo i nuovi risultati dello studio di Fase II, una serie di 3 vaccinazioni con il vaccino MenB iniziate all'età di 2 mesi ha indotto una buona risposta immunitaria protettiva nei neonati. E in attesa dei risultati della Fase III Grazie per l attenzione!!

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

La prevenzione della malattia da meningococco

La prevenzione della malattia da meningococco La prevenzione della malattia da meningococco Sommario La malattia meningococcica L importanza della vaccinazione contro il meningococco Cause, trasmissione e diffusione Il meningococco C La campagna di

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

LAZIOSANITÀ - AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Cos'è e come affrontarla? Regione Lazio

LAZIOSANITÀ - AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Cos'è e come affrontarla? Regione Lazio LAZIOSANITÀ - AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Meningite Cos'è e come affrontarla? Regione Lazio L'obiettivo di questo opuscolo è di fornire informazioni semplici ai cittadini su alcune malattie infettive, su

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte F R A N C E S C A R U S S O S E T T O R E P R O M O Z I O N E E S V I L U P P O I G I E N E E S A N I T À P U B B L I C A S E Z I O N E A T T U

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

La gestione di un caso di morbillo

La gestione di un caso di morbillo La gestione di un caso di morbillo Eziologia del morbillo L agente causale è un paramyxovirus (virus ad RNA) Il virus è rapidamente inattivato dal calore e dalla luce L uomo è l unico ospite Patogenesi

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Promozione delle vaccinazioni

Promozione delle vaccinazioni Promozione delle vaccinazioni Francesca Russo Servizio Sanità Pubblica e Screening Regione Veneto Formatore Azienda Ospedaliera: Dott.ssa Silvana Lauriola Vaccinazione Azione cardine della prevenzione

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara VACCINO ANTI MORBILLO, ROSOLIA, PAROTITE E VARICELLA Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono patologie

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi LA MENINGITE La meningite è una infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale (le meningi). La malattia generalmente è di origine infettiva e può essere virale o batterica.

Dettagli

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere. Torino, 24 gennaio 2012 Oggetto: Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n*81 NOTA INFORMATIVA Dopo quasi tre anni

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 novembre 2001, n.465 Regolamento che stabilisce le condizioni nelle quali è obbligatoria la vaccinazione antitubercolare, a norma dell'articolo 93, comma 2, della

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una Le misure di frequenza delle malattie possono descrivere: l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una determinata popolazione il verificarsi di nuovi casi A questo scopo si

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae

Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae Roma, 26-27 Novembre 2014 Roma, 28-29 Febbraio 2012 Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae MARINA CERQUETTI Marina Cerquetti Dipartimento di Malattie

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009 NUOVA INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 Le ultime settimane hanno visti impegnati molti operatori del SSR nella pandemia da nuovo virus influenzale A H1N1 : ciò ha consentito di verificare i percorsi e attuare

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

Malattie da Pneumococco

Malattie da Pneumococco 1 Malattie da Pneumococco La Circolare Ministeriale relativa alla vaccinazione Antipneumococcica si riporta come aggiornamento ritenendo corretto spendere qualche parola in più vista la novità legislativa

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO

IL RISCHIO BIOLOGICO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Prevenzione: la nostra buona abitudine Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

MENINGITE MENINGOCOCCICA

MENINGITE MENINGOCOCCICA MENINGITE MENINGOCOCCICA PROTOCOLLO INFORMATIVO La meningite meningococcica è una malattia acuta ad esordio improvviso, caratterizzata da febbre, cefalea intensa, rigidità nucale, nausea, vomito e spesso

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Mortalità infantile I perché di uno studio

Mortalità infantile I perché di uno studio Mortalità infantile I perché di uno studio Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4-1/3 dei decessi complessivi Tra il primo ed il secondo anno di vita

Dettagli

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio) La Spezia 08/11/2005 critica Al Direttore Sanitario Ai Dirigenti Dipartimenti Ai Direttori Area Medica, specialistica e OGGETTO : Legionellosi Premessa La sorveglianza della legionella permette di effettuare

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza rara di una infezione comune Il

Dettagli

MISURA 215 ANNATA 2015/2016

MISURA 215 ANNATA 2015/2016 Prevenzione delle mastiti infettive degli ovini e dei caprini: Immunologia della mammella, antibiotico resistenza e ruolo della profilassi immunizzante MISURA 215 ANNATA 2015/2016 L'ANTIBIOTICO

Dettagli

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI Per una Storia dell infezione da HIV a Ravenna 1 dicembre 2011 Cosetta Ricci, Vittorio Foschini Compare una nuova sindrome. Devastante, in persone giovani. Sembra sia infettiva.

Dettagli

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008 Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008 Dott.ssa Paola Angelini Servizio Sanità pubblica D.G. Sanità e Politiche

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Le nuove tecnologie nel soccorso dei grandi eventi

Le nuove tecnologie nel soccorso dei grandi eventi Le nuove tecnologie nel soccorso dei grandi eventi _NICOLA COMODO Dipartimento di Sanità Pubblica Università degli Studi di Firenze L IL RUOLO DELLA SANITA PUBBLICA NELLE GRAVI EMERGENZE LA SORVEGLIANZA

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Torino 17 febbraio 2016 RISULTATI DI 11 ANNI DI ATTIVITÀ (2005-2015)

Dettagli

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI Come e quando fare i test Antonino Di Caro INMI Come e quando fare il test Antonino Di Caro, antonino.dicaro@inmi.it Maria Rosaria Capobianchi, maria.capobianchi@inmi.it Concetta Castilletti, concetta.castilletti@inmi.it

Dettagli

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE. Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE. Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino Sorveglianza delle malattie batteriche invasive Diagnosi di laboratorio

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016)

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) L influenza è un infezione respiratoria provocata da un virus. È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori Cos è la febbre? La temperatura corporea dei bambini varia tra i 36,5 e i 37,5 o C. Si ha la febbre quando, misurando la temperatura del bambino con un termometro posto sotto l ascella, si nota che la

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Progetto Formazione personale docente per gli Esami di Stato (Interventi formativi di cui al D.M. n. 23/2013 e al D.M. n. 351/2014 USR Lazio) A.S. 2014/2015 Seconda prova scritta - Simulazione Codice e

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA 1 INTRODUZIONE 2 Le infezioni correlate all assistenza (ICA) rappresentano una complicanza frequente. In media il 5-10% dei pazienti ricoverati in

Dettagli

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Famiglia Campylobacteraceae tre generi: Campylobacter, Arcobacter,

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LO SCREENING Uno dei principali obiettivi della medicina è diagnosticare una malattia il

Dettagli

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Il modello di riferimento Per le simulazioni è stato impiegato

Dettagli

27/04/2009. La meningite INQUADRAMENTO MENINGI. Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria

27/04/2009. La meningite INQUADRAMENTO MENINGI. Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria La meningite Prof. P. Cavallo 1 INQUADRAMENTO Le meningiti sono un gruppo di infezioni del Sistema Nervoso Centrale (SNC).

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Ferrara, 28 settembre 2012. Christian Napoli. Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Ferrara, 28 settembre 2012. Christian Napoli. Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Legionelle e Legionellosi: mito e realtà Ferrara, 28 settembre 2012 Epidemiologia della Legionellosi in Europa e in Italia Christian Napoli Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE 1.4.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 89/3 REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE del 31 marzo 2008 che modifica il regolamento (CE) n. 1266/2007 relativo alle misure di applicazione

Dettagli

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015 Introduzione Dr. Marco Mela Obiettivo Sanità Pubblica Prevenzione primaria: Ridurre la frequenza di nuovi casi di malattia

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008 Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili Ozzano, 19 giugno 2008 Controllo dello stato di salute degli animali ospitati tutela e benessere degli animali ospitati Tutela della salute

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Che cos è la meningite? La meningite è un infiammazione delle membrane che ricoprono il cervello e il midollo spinale, che può essere causata da virus o batteri. Le forme virali sono solitamente più lievi

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Prevenzione: abitudine. la nostra buona. Call Center 800.318.318 www.sanita.regione.lombardia.it

Prevenzione: abitudine. la nostra buona. Call Center 800.318.318 www.sanita.regione.lombardia.it Call Center 800.318.318 www.sanita.regione.lombardia.it Prevenzione: la nostra buona abitudine Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli