ABI benchmarking. Costing Benchmark. Estratto del Rapporto Generale. Individuale e Consolidato - Edizione 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ABI benchmarking. Costing Benchmark. Estratto del Rapporto Generale. Individuale e Consolidato - Edizione 2011"

Transcript

1 ABI benchmarking Costing Benchmark Estratto del Rapporto Generale Individuale e Consolidato - Edizione 2011

2 ESTRATTO RAPPORTO INDIVIDUALE [ ] Il cost/income, risulta, in media ponderata, pari al 67,3% (83,3% in media semplice). La media semplice risente della presenza nel campione di 29 istituti che registrano un livello del cost income superiore al 100%: sono essenzialmente: banche d investimento, banche capogruppo di emanazione finanziaria, banche specializzate, banche start up, banche originate da operazioni di fusione/concentrazione. Le banche del campione semestrali ABI hanno sostenuto altre spese amministrative (d ora in poi ASA) per complessivi milioni di euro, pari al 29,3% del margine di intermediazione ed al 45% delle spese amministrative. Le sottovoci di costo sono state associate in 6 macro tipologie di spesa: in particolare nel 2010 per ogni 100 euro di ASA, le 208 banche del campione ne hanno mediamente impiegati 35 in spese generali, 30 in spese informatiche, 14 in spese per manutenzione e fitti passivi, 11 in spese professionali, 6 in oneri di trasporto e 4 in spese di pubblicità. La prima area di costo in termini di importanza relativa è costituta dalle spese generali. Nel 2010 il totale del campione ABI ha sostenuto per questa classe di costi milioni di euro, pari al 35,1% delle ASA. La seconda area di costo in termini di importanza relativa è rappresentata dalle spese informatiche (5.068 milioni di euro, pari al 29,9% delle ASA). La terza componente in ordine di importanza relativa è rappresentata dalle spese di manutenzione e fitti passivi (2.379 milioni di euro, pari al 14% delle ASA). La quarta componente di costo è costituita dalle spese professionali (1.883 milioni di euro, pari all 11,1% delle ASA). La quinta componente in ordine di importanza relativa è rappresentata dalle spese di trasporto (1.037 milioni di euro, pari al 6,1% delle ASA). La sesta componente in ordine di importanza relativa è rappresentata dalle spese di pubblicità. (617 milioni di euro, pari al 3,6% delle ASA). [ ] L analisi dei dati consente di rilevare che nel 2011 l insieme delle banche rispondenti attende un incremento delle ASA pari allo 0,50%: 22 banche hanno iscritto a budget una variazione positiva delle ASA, 11 banche hanno definito per il 2011 un budget con una riduzione assoluta delle ASA. [ ] Nel corso del 2010 i processi di controllo dei costi hanno assunto la seguente configurazione: circa il 90% delle banche ha sottoposto a politiche attive di contenimento le spese telefoniche, postali e di trasmissione dati, che incidono per il 4% sul totale delle ASA; oltre il 50% delle banche, ha adottato politiche di controllo su voci di spesa che incidono per il 36% [ ] 2

3 Una specifica area di indagine ha riguardato la tipologia contrattuale delle strategie di outsourcing adottate dalle banche italiane. In particolare, sulla base dei dati forniti dalle banche che hanno compilato questa specifica sezione del questionario, emerge che nel 2010: facility management: questa tipologia viene utilizzata dal 17,9% dei rispondenti; outsourcing di base: questa tipologia viene utilizzata dal 46,4% delle banche rispondenti; outsourcing globale: questa tipologia viene utilizzata dal 57,1% delle banche rispondenti; outsourcing di processo: questa tipologia viene utilizzata dal 14,3% delle banche; outsourcing funzionale: questa tipologia viene utilizzata dal 10,7% dei rispondenti; scorporo di ramo di azienda: questa tipologia non viene utilizzata da nessun intermediario; joint ventures: nel 2010 non si rilevano segnalazioni. Nel 2010 la struttura media del business delle banche italiane era costituita da quattro attività principali: la banca commerciale (47,2% del totale), l'offerta di mutui residenziali (12,5%), i sistemi di pagamento (8,3%), le attività di trading (6,1%). Vi sono poi cinque aree di attività che contribuiscono, in media, per meno del 5% al business delle banche del campione: la banca d investimento (4,9%), finanza personale (4,4%), l asset management (4,4%), il credito al consumo (3,8%), e-banking ed e-finance (1,8%). Esiste infine un insieme composito, denominato "altre attività", che contribuisce per il 6,5% al business complessivo. [ ] A fine 2010 la struttura gerarchica dei dipendenti delle banche censite risultava essere la seguente: il peso relativo dei dirigenti è pari, in media al 2% (5.232 unità); i quadri direttivi di 3 e 4 livello mediamente incidono per il 16,1% del totale ( unità); gli altri quadri direttivi incidono per il 21,8% del totale ( unità); le altre aree professionali raggruppano mediamente il 57,2% del totale ( unità) dei dipendenti bancari; il restante personale incide mediamente per l 1,8% (4.725 unità). gli amministratori incidono per lo 0,7% (1.779 unità); il personale delle unità operanti all estero per lo 0,5% (1.326 unità). La distribuzione del personale tra rete e direzione è la seguente: sul totale dei dipendenti il: 68,5% è allocato presso sportelli; 31,5% è allocato presso le direzioni centrali, servizi EAD e servizi di esattorie e ricevitorie 3

4 i dirigenti sono destinati per: l 11,6% presso sportelli; l 88,4% presso le direzioni centrali; i quadri direttivi di 3 e 4 livello sono destinati per il: 50,2% presso sportelli; 49,8% presso le direzioni centrali; il restante personale è destinato per il: 74,2% presso sportelli; 25,8% presso le direzioni centrali. [ ] Si è proceduto ad analizzare la ripartizione del personale per aree di attività. In particolare, a fine 2010 le banche che hanno fornito dati relativi all articolazione del personale per aree di attività, hanno segnalato quanto segue: all area distribuzione è dedicato, in media il 64,7% delle risorse umane; nell area servizi operativi è in media allocato il 4,4% del personale; nelle business units è in media presente l 19,5% dipendenti; i servizi di staff attraggono in media il 9,6% del totale dei dipendenti; la voce residuale altro rappresenta l 1,8% dei dipendenti. L'analisi dei dati di conto economico riferiti a ciascuna area di attività, consente di rilevare che [ ] Dalle segnalazioni di vigilanza è possibile ricavare informazioni (numero clienti e ammontari) sui prodotti distribuiti dalle banche alla propria clientela e sui relativi canali distributivi. Per canali distributivi si intendono: sportello, Automatic Teller Machines (A.T.M.), promotori finanziari, canale telefonico, internet, altri collegamenti telematici, società bancarie e finanziarie, società di assicurazione, esercizi commerciali, altri canali distributivi. I prodotti presi a riferimento sono in particolare: operazioni di finanziamento, operazioni di raccolta, gestioni patrimoniali, attività di ricezione e trasmissione di ordini di mediazione e di negoziazione di strumenti finanziari su mercati nazionali, internazionali e fuori mercato, altri prodotti e servizi distribuiti. Da questa analisi emerge che per le operazioni di finanziamento appare significativa la quota attribuita allo sportello in termini di numero clienti attivi. Di converso, per quanto riguarda l ammontare delle operazioni, oltre il 17% è servito da società 4

5 bancarie e finanziarie, l 1% tramite altri canali distributivi e altri collegamenti telematici. Le operazioni di raccolta presentano una maggiore concentrazione sia sull ammontare (95,5% del totale) che rispetto al numero dei clienti (94,7) [ ] È stato chiesto al campione di banche di valutare in termini qualitativi la rilevanza di 9 canali di distribuzione (sportelli, promotori, mediatore creditizio, banca telefonica, Internet, società comprese nel gruppo, agenzie assicurative, società non comprese nel gruppo, altri canali) La media delle risposte pervenute dalle banche del campione evidenzia che, dopo lo sportello, Internet rappresenta la seconda modalità di distribuzione per importanza relativa, seguito dalle società comprese nel gruppo, dai promotori e dalla banca telefonica, dai mediatori creditizi, dalle agenzie assicurative, dagli altri canali, dalle società non comprese nel gruppo. [ ] E stato chiesto al campione di banche di valutare anche il contributo offerto da ciascuno dei canali di distribuzione all'effettiva operatività della banca (rappresentata dal margine di intermediazione). La media delle risposte pervenute dalle banche evidenzia che, sotto il profilo quantitativo, lo sportello, Internet e le società comprese nel gruppo, rappresentano i canali di distribuzione più importanti. A livello medio di sistema, infatti, la rete sportelli assicura alle banche del campione il 71,2% dell operatività complessiva, seguita da Internet che contribuisce per il 13,3% [ ] Utilizzando le risposte relative alla rilevanza dei canali come proxy dell effettiva intensità di utilizzo di ciascuno di essi, si è cercato di valutare il livello di diffusione della multicanalità all interno del campione di banche partecipanti all'indagine. Il 9,8% delle banche segnalanti dichiara di aver attivato un solo canale di distribuzione. Il 34,2% delle banche segnalanti dichiara invece di aver attivato due canali di distribuzione [ ] La distribuzione delle filiali per dotazione media di personale ( unità) evidenzia che nel 2010 sono state perseguite le seguenti politiche: le grandi filiali rappresentavano lo 0,4% del totale delle filiali del campione; il numero delle filiali con una dotazione media di dipendenti compresa tra 13 e 50 si è attestata il 9,7% del totale; le filiali con un numero di dipendenti compreso tra 6 e 12 unità il 35% del numero totale degli sportelli del campione; le filiali con un numero di dipendenti compreso fra 4 e 5 unità il 32,5% del totale sportelli; i microsportelli quelli con una dotazione media fino a 3 dipendenti rappresentavano a fine 2010 il 22,4% del totale delle dipendenze del campione. I costi direttamente connessi alla tecnologia ammontano a milioni di euro e risultano costituiti, relativamente ad un campione di 149 banche: per il 75,2% da servizi di elaborazione acquistati all esterno della società quali outsourcing, facility 5

6 management, gestione esterna della rete e di servizi vari (help desk, sportelli automatici, carte di pagamento). In particolare il 61,2% di tutti i costi IT deriva da servizi di elaborazione provenienti da società del gruppo e il 14% dei servizi di elaborazione è acquistato all esterno del proprio gruppo di appartenenza;per l 8,1% da costi di acquisizione, noleggio e manutenzione relativi al software (incluse le quote di ammortamento ed i costi di installazione) [ ] I ricavi associati a servizi tecnologici risultano costituiti per la quasi totalità da servizi prestati a società. In particolare i servizi prestati sono distribuiti per il 71,7% a favore di società del gruppo e per il rimanente ad altre società. Da rilevare peraltro che delle 149 banche prese in esame, solo 15 hanno segnalato ricavi al netto dell IVA - in questa specifica sezione del conto economico. [ ] Le analisi contenute nel Rapporto sono realizzate su diverse base dati e diversi campioni di istituti: ABI Banking DATA - base dati sui bilanci bancari gestita dall ABI dal 1992; SI ABI matrice dei conti - segnalazioni di vigilanza relative alla matrice dei conti; Osservatorio Costi specifica base dati sui costi. 6

7 ESTRATTO RAPPORTO CONSOLIDATO [ ] Dal lato delle spese amministrative si è registrata una sostanziale stabilità rispetto al 2009 (-0,3%), dato questo che deriva da un lieve incremento delle spese per il personale (0,4%) e da una riduzione delle altre spese amministrative (-1,5%). L aumento fatto registrare nel 2010 dalle spese per il personale dipendente (pari in valore assoluto a 146 milioni di euro) è riconducibile pressoché integralmente (per 130 milioni circa di euro) alla classificazione in tale aggregato di alcuni elementi di spesa che fino al 2009 venivano invece allocati nelle altre spese amministrative; tale riallocazione contabile comporta anche dei riverberi fiscali in considerazione della diretta derivazione dal bilancio della base imponibile IRAP. Per quanto attiene al cost income nel 2010 si rileva un valore pari al 67,2% (in media ponderata) e di 78,9% (in media semplice) con un aumento di 2,7 p.p. rispetto al 2009 nella configurazione ponderata e un incremento di 6,1 p.p. in termini di media semplice. Il cost income 2010 evidenzia un incremento di 2,7 p.p. nella media ponderata e di 6,1 p.p. nella media semplice. Tale dinamica, in presenza di costi operativi rimasti stabili, è influenzata dalla riduzione del margine di intermediazione (-4,2%). I 38 gruppi bancari del campione semestrali ABI - che rappresentano circa l 80% del sistema in termini di totale attivo nel 2010 hanno sostenuto altre spese amministrative (d ora in poi ASA) per complessivi 17,4 miliardi di euro, pari allo 0,63% del totale attivo (2009 = 0,66%), al 23,5% del margine di intermediazione (2009 = 22,8%) ed al 35,9% del totale dei costi operativi (2009 = 37%). [ ] In concreto, per produrre 100 euro di margine di intermediazione i gruppi bancari italiani hanno mediamente sostenuto 24 euro di ASA e, in particolare, 7,2 euro di spese generali, 6,5 euro di spese informatiche, 3,6 euro di spese per manutenzioni e fitti passivi, 3,3 euro di spese professionali, 2,0 euro di spese di trasporto e 1,3 euro di oneri di pubblicità. [ ] La struttura media delle ASA del campione di 51 gruppi bancari censiti evidenzia, per ciascuna delle 17 sottovoci di costo: l'ammontare (in milioni di euro) rilevato al 31 dicembre 2010; l incidenza percentuale sul totale delle altre spese amministrative"; l incidenza percentuale sul margine di intermediazione; alcuni parametri statistici della distribuzione dei valori relativi all incidenza di ciascuna sottovoce sul totale delle ASA ed, in particolare, il minimo, il 1 quartile, la media semplice, il valore mediano, il 3 quartile ed il valore massimo. 7

8 [ ] Anche al fine di consentire una più accurata analisi di posizionamento, viene riportata, per ciascuna delle 17 sottovoci di costo, l incidenza percentuale sul totale delle ASA di ognuna di esse rilevata classificando i gruppi bancari per totale attivo. Sono stati individuati 5 campioni: (a) gruppi con totale attivo superiore a 50 miliardi di euro, (b) gruppi con totale attivo tra 50 e 20 miliardi di euro, (c) gruppi con totale attivo tra 20 e 10 miliardi di euro, (d) gruppi con totale attivo tra 10 e 1 miliardo di euro, (e) gruppi con totale attivo inferiore al miliardo di euro. Una elaborazione riporta alcuni indicatori di performance relativi ai primi 5 gruppi per i quali è stata rilevata la più elevata incidenza di ciascuna sottovoce di costo sul totale della ASA. [ ] Di seguito vengono analizzate, in ordine di importanza relativa, le 17 sottoclassi componenti le altre spese amministrative (imposte indirette incluse). [ ] I dati relativi all analisi in serie storica evidenziano che la riduzione delle ASA (- 0,5%, corrispondenti a 94 milioni di euro) rilevata nel corso del 2010 è imputabile a 527 milioni di euro di maggiori oneri dovuti all aumento di 8 componenti di costo cui si contrappongono 621 milioni di euro di risparmi spiegati dalla riduzione di 9 componenti di costo. [ ] Taluni profili del grado di rigidità dei costi operativi possono essere valutati anche alla luce della presenza, o meno, di oneri sostenuti una tantum, cioè di oneri da considerarsi non ricorrenti. Le risposte pervenute evidenziano che nel 2010 sono stati sostenuti oneri "una tantum" per complessivi 2,7 miliardi di euro. In rapporto alle ASA di questo sottoinsieme di gruppi bancari, l incidenza dei costi non ricorrenti risulta pari al 26,6%. Tutti i gruppi bancari segnalanti hanno dichiarato l esistenza di politiche attive di contenimento delle ASA. Le principali aree di intervento sono risultate essere, in ordine di diffusione tra i gruppi censiti, le seguenti: spese telefoniche, postali e trasmissione dati, sottoposte a controllo dal 100% dei gruppi; energia elettrica, riscaldamento ed acqua; cancelleria e stampati (83% dei gruppi); spese di trasporto (75% dei gruppi); spese vigilanza e contazione valori; [ ] Per quanto riguarda le scelte adottate in tema di outsourcing, le risposte multiple fornite indicano la prevalenza dell esternalizzazione di alcune elaborazioni EAD [ ] seguiti dei sistemi di pagamento e contazione valori, dalla gestione di magazzini e archivi, dalla formazione (20%) e dalla tenuta della contabilità generale. 8

9 Un secondo profilo di analisi ha riguardato le strategie di outsourcing adottate dal campione di gruppi. In particolare, sulla base dei dati forniti dai gruppi che hanno compilato la specifica sezione del questionario, si rileva quanto segue: facility management: questa tipologia di outsourcing viene utilizzata dal 50% dei rispondenti; outsourcing di base: questa tipologia di outsourcing viene utilizzata dal 25% dei rispondenti; outsourcing globale: questa tipologia di outsourcing viene utilizzata dal 12,5% dei rispondenti; outsourcing di processo: questa tipologia di outsourcing viene utilizzata dal 25% dei rispondenti; outsourcing funzionale questa tipologia di outsourcing non viene utilizzata dai rispondenti; scorporo di ramo di azienda: [ ] joint ventures: [ ] Al fine di valutare il portafoglio delle attività costituenti il business è stata richiesta una stima del peso relativo delle seguenti attività: trading, asset management, finanza personale, banca commerciale, e-banking, e-finance, banca d investimento, credito al consumo, mutui residenziali, sistemi di pagamento e altro. I gruppi bancari che hanno compilato la sezione in oggetto, evidenziando una struttura del business costituita da due attività principali, quella di banca commerciale (48,2% del totale) e banca di investimento (12,5%). Vi sono poi altre due aree di attività che contribuiscono in misura rilevante al business: mutui residenziali (10,5%) e finanza personale (8,0%). [ ] A fine 2010 la struttura gerarchica del personale dei gruppi bancari del campione risultava essere la seguente: il peso relativo dei dirigenti è pari in media all'1,49% del totale; i quadri direttivi mediamente incidono per il 27,6% del totale; il restante personale incide mediamente per il 70,9% del totale. [ ] E stata analizzata la ripartizione del personale dei gruppi bancari italiani per aree di business: i gruppi bancari che hanno fornito dati relativi all articolazione del personale per aree di attività hanno segnalato quanto segue: - all area distribuzione è dedicato in media il 58,5% del totale dei dipendenti; - nelle business units è in media allocato l 11,6% dei dipendenti; - i servizi di staff occupano in media il 10,3% dei dipendenti; - nell area servizi operativi è in media allocato il 12,8% del personale; - la voce altro rappresenta in media il 6,7% dei dipendenti. 9

10 L analisi di trend riferita al biennio applicata ad un campione di gruppi bancari dei quali si dispone dell informazione sul personale per aree di attività evidenzia che il peso relativo del personale allocato nella distribuzione si è ridotto di oltre 3 punti percentuali nel biennio [ ] L'analisi dei dati di conto economico relativi ai gruppi bancari, i quali hanno fornito la serie completa dei dati relativi a ciascuna area di attività, consente di rilevare che l'area distribuzione, genera il 71,1% del margine di intermediazione, assorbe il 67,6% dei costi del personale ed il 67,6% delle ASA [ ] È stato chiesto ai singoli gruppi bancari di valutare in termini qualitativi la rilevanza dei seguenti 8 canali di distribuzione: sportelli, promotori, mediatori creditizi, banca telefonica, Internet, agenzie assicurative, società non comprese nel gruppo, altri canali. La media delle risposte conferma che lo sportello rappresenta la modalità di distribuzione più importante cui segue Internet. In particolare, lo sportello è considerato il canale principale dal 90% dei gruppi [ ] E stato chiesto a ciascun gruppo bancario di valutare il contributo percentuale offerto da ognuno degli otto canali di distribuzione considerati in rapporto all'effettiva operatività della banca. La media delle risposte pervenute dai gruppi evidenzia che, sotto il profilo quantitativo, lo sportello, gli altri canali ed Internet rappresentano le vie di distribuzione più importanti. [ ] Utilizzando le risposte relative alla rilevanza dei canali come proxy dell effettivo utilizzo di ciascuno di esso, è stato valutato il livello di diffusione della multicanalità all interno del campione dei gruppi partecipanti all'indagine. Nessun gruppo ormai utilizza più un solo canale di distribuzione ed il 22% dei rispondenti dichiara di averne attivati due [ ] I costi per la tecnologia sostenuti dai gruppi italiani rispondenti al questionario sono costituiti: per il 24,9% da costi di acquisizione, noleggio e manutenzione relativi al software; per una percentuale analoga (24,9%) da costi del personale; per il 20% da oneri relativi all hardware, [ ] Le attività di banca remota sono state raggruppate in tre macroclassi: le attività di banca commerciale migrate sulla rete vengono definite e-banking; il mondo del trading online e dell inter-mediazione mobiliare è stato raggruppato nell e-finance; 10

11 i business legati alla moneta elettronica sono stati definiti e-money. Nel 2010 il 67% dei gruppi rispondenti ha offerto servizi di e-banking mentre la totalità di essi ha fornito servizi di e-money e di e-finance. Dal punto di vista organizzativo l offerta di servizi di e-banking è stata condotta ricorrendo, nel 40% dei casi, ad accordi commerciali con terzi. [ ]. L attività di moneta elettronica sono presenti nel portafoglio di attività di tutti i gruppi bancari censiti. L offerta è stata costituita mediante strutture interne nel 33% dei casi, mentre il ricorso ad accordi commerciali viene segnalato dal 28% dei gruppi [ ]. Il 63% dei gruppi bancari che hanno risposto alla sezione del questionario dedicata al capital budgeting ha dichiarato l'esistenza di una specifica unità organizzativa dedicata alla valutazione dei progetti di investimento. L'ambito degli investimenti da sottoporre ad analisi e valutazione è stato definito internamente e con chiarezza nel 75% dei gruppi rispondenti. Nell 88% dei casi tale definizione è fondata su classi contabili ed amministrative. Inoltre l 88% dei gruppi rispondenti dichiara l esistenza di stretti legami tra la strategia aziendale, la pianificazione e gli investimenti. [ ] La gestione dei progetti d investimento è correlata al sistema premiante nel 63% dei casi. I soci vengono informati delle iniziative di investimento, e presumibilmente del relativo andamento, nel 50% dei casi. [ ] Ancora del tutto assente, invece, la presenza di specifiche conoscenze utili per gestire la dismissione degli investimenti non più funzionali. [ ] Per quanto concerne le aspettative legate alla realizzazione degli investimenti attuati. La maggioranza dei gruppi bancari rispondenti ha dichiarato di attendersi dagli investimenti un aumento dei ricavi. In particolare (risposte multiple): si attendono un aumento dei ricavi tramite l aumento della base clienti [ ] E' interessante rilevare che i gruppi si attendono benefici in termini di aumento della produttività [ ] 11

12 Da restituire a: M O D U L O D I A C Q U I S T O Acquistiamo i seguenti volumi: Tipologia documento Prezzo di Listino Prezzo Associati ABI MODULO BASE: 2 Volumi Costing Benchmark: Rapporto Generale Individuale + Rapporto Generale Consolidato MODULO AVANZATO: Report Personalizzati di Posizionamento Individuale e, laddove possibile, consolidato sconto del 20%= (+ Iva 4%) n.d. -50% di sconto = sconto del 20%= 720 (+ Iva 4%) sconto del 20%= (+ Iva 21%) ABISERVIZI SPA Divisione Progetti Speciali Via delle Botteghe Oscure ROMA Fax progettispeciali@abiservizi.it Offerta riservata ai nuovi clienti, partecipanti a Costi & Business 11 Sconto del 20%!* C O N D I Z I O N I DI A D E S I O N E L offerta scontata è riservata alle aziende non ancora abbonate nel biennio 2010/2011. L adesione si intende tacitamente rinnovata in modo automatico alle normali condizioni di listino, se non tempestivamente disdetta entro il 31 dicembre L ABI garantisce la riservatezza dei dati delle singole banche aderenti. L azienda si impegna a non divulgare i dati contenuti nei rapporti Costing Benchmark. In caso di modifica del Referente è richiesto di comunicare il nuovo nominativo ad ABIServizi Spa. AZIENDA: Codice AZIENDA : P.IVA IL REFERENTE ATTUALE: Nome:.. Cognome:.. Ufficio:. Indirizzo: CAP. Città.. Prov. Tel:. Fax: .. (data) (timbro e firma)

Questionario Costi 2012 a livello individuale

Questionario Costi 2012 a livello individuale Attività prevalenti / Linee di business (evidenziare il peso relativo: totale = 100) trading asset management finanza personale banca commerciale e-banking, e-finance banca d'investimento credito al consumo

Dettagli

Questionario Costi 2012 a livello consolidato

Questionario Costi 2012 a livello consolidato Gruppo in outsourcing (gestione informatica presso una società strumentale interno o esterna al gruppo) - in caso affermativo inserire un SI nella cella Gruppo non in outsourcing (gestione informatica

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ ED ENTI, CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE ATTIVITÀ

Dettagli

LA MISURAZIONE DEI COSTI l utilizzo delle informazioni per analisi di redditività ed efficienza

LA MISURAZIONE DEI COSTI l utilizzo delle informazioni per analisi di redditività ed efficienza LA MISURAZIONE DEI COSTI l utilizzo delle informazioni per analisi di redditività ed efficienza Giampiero Censi - Controllo di Gestione, Cassa di Risparmio di Fermo spa ABI: COSTI COSTI & BUSINESS & 2012

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 Il Consiglio di Amministrazione di Banca CR Firenze Spa, presieduto da Aureliano Benedetti, ha oggi deliberato la nomina del Vice Presidente e dei componenti

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 SETTEMBRE 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG91U ATTIVITÀ 67.20.2 ATTIVITÀ 67.13.3 ATTIVITÀ DEGLI AGENTI E BROKER DELLE ASSICURAZIONI

STUDIO DI SETTORE TG91U ATTIVITÀ 67.20.2 ATTIVITÀ 67.13.3 ATTIVITÀ DEGLI AGENTI E BROKER DELLE ASSICURAZIONI STUDIO DI SETTORE TG91U ATTIVITÀ 67.20.1 ATTIVITÀ DEGLI AGENTI E BROKER DELLE ASSICURAZIONI ATTIVITÀ 67.20.2 ATTIVITÀ DEI PERITI E LIQUIDATORI INDIPENDENTI DELLE ASSICURAZIONI ATTIVITÀ 67.13.2 ATTIVITÀ

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR)

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) Settembre 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG78U Numero % sugli invii Invii 5.299 Ritorni 3.364 63,5 Distribuzione

Dettagli

Le prospettive dell Albo dei Consulenti Finanziari

Le prospettive dell Albo dei Consulenti Finanziari Le prospettive dell Albo dei Consulenti Finanziari 5 Forum Nazionale sulla Consulenza Finanziaria Milano, 22 aprile 2015 «Bisogna conoscere il passato per capire il presente e, nei limiti dell'umano, orientare

Dettagli

I FINANZIAMENTI GARANTITI

I FINANZIAMENTI GARANTITI I FINANZIAMENTI GARANTITI Convegno La Mediazione Creditizia Milano 30 novembre 2010 1 Il Gruppo 2 Compass S.p.A. e Futuro S.p.A. Compass S.p.A., con una propria rete di sportelli diretti, dal 1960 opera

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO. al 31 dicembre 2013. Gruppo Bancario Deutsche Bank

INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO. al 31 dicembre 2013. Gruppo Bancario Deutsche Bank Deutsche Bank S.p.A. INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO al 31 dicembre 2013 Gruppo Bancario Deutsche Bank Premessa Al fine di accrescere la fiducia dei cittadini dell Unione Europea nel settore finanziario,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA: ULTERIORE RIALZO DELL UTILE NETTO CONSOLIDATO A 66 MILIONI (+11,9%) E DEI PREMI A 2.768 MILIONI (+14,7%)

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA: ULTERIORE RIALZO DELL UTILE NETTO CONSOLIDATO A 66 MILIONI (+11,9%) E DEI PREMI A 2.768 MILIONI (+14,7%) Società Cattolica di Assicurazione - Società Cooperativa Sede in Verona, Lungadige Cangrande n.16 C.F. 00320160237 Iscritta al Registro delle Imprese di Verona al n. 00320160237 COMUNICATO STAMPA GRUPPO

Dettagli

I sistemi di pagamento nella realtà italiana

I sistemi di pagamento nella realtà italiana I sistemi di pagamento nella realtà italiana La disponibilità delle informazioni sui sistemi di pagamento nel pimo trimestre del 2007, consente di aggiornare alcune delle analisi svolte in merito all evoluzione

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG39U ATTIVITÀ 68.31.00 ATTIVITÀ DI MEDIAZIONE IMMOBILIARE Aprile 2010 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UG39U Agenzie di mediazione immobiliare -

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE SG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE SG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DI SPAZI PUBBLICITARI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG42U % sugli invii Invii 1.351 Ritorni 709 52,5 Distribuzione dei questionari non

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA ASSICURAZIONI: RADDOPPIA L UTILE NETTO (125 MILIONI +98%) FORTE CRESCITA DEI PREMI: +12,89% A 4.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA ASSICURAZIONI: RADDOPPIA L UTILE NETTO (125 MILIONI +98%) FORTE CRESCITA DEI PREMI: +12,89% A 4. Società Cattolica di Assicurazione - Società Cooperativa Sede in Verona, Lungadige Cangrande n.16 C.F. 00320160237 Iscritta al Registro delle Imprese di Verona al n. 00320160237 COMUNICATO STAMPA GRUPPO

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 BILANCIO DI PREVISIONE 2015 Organismo per la gestione degli elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi Il Direttore Generale Federico Luchetti Il Presidente Maurizio Manetti

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IWBANK S.P.A.: APPROVATI I DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008

COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IWBANK S.P.A.: APPROVATI I DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008 COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IWBANK S.P.A.: APPROVATI I DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008 Confermato l ottimo trend di crescita del Gruppo Utile netto semestrale consolidato a circa 7,0

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ 58.21.00 EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ 58.29.00 EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A

STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ 58.21.00 EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ 58.29.00 EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ 58.21.00 EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ 58.29.00 EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A PACCHETTO (ESCLUSI I GIOCHI PER COMPUTER) ATTIVITÀ 62.01.00 PRODUZIONE DI SOFTWARE

Dettagli

Attivi. Totale attivi 11'237'612 11'128'060 109'552. Passivi. Totale passivi 11'237'612 11'128'060 109'552. Operazioni fuori bilancio

Attivi. Totale attivi 11'237'612 11'128'060 109'552. Passivi. Totale passivi 11'237'612 11'128'060 109'552. Operazioni fuori bilancio Bilancio al 30 giugno 2015 Conti di gruppo 30.06.2015 31.12.2014 Variazione Attivi Liquidità 1'198'970 948'681 250'289 Crediti nei confronti di banche 257'802 443'253-185'451 Crediti nei confronti della

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE

STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE STUDIO DI SETTORE UG42U ATTIVITÀ 73.11.02 CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ALTRI SERVIZI PUBBLICITARI ATTIVITÀ 73.12.00 ATTIVITÀ DELLE CONCESSIONARIE PUBBLICITARIE Gennaio 2009 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 ATTIVITÀ 63.11.4 ATTIVITÀ 63.12.1 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 ATTIVITÀ 63.11.4 ATTIVITÀ 63.12.1 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 MOVIMENTO MERCI RELATIVO A TRASPORTI FERROVIARI ATTIVITÀ 63.11.4 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI TRASPORTI TERRESTRI ATTIVITÀ 63.12.1 MAGAZZINI DI CUSTODIA E

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

COMUNICATO STAMPA (DRAFT4) GABETTI HOLDING S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2005.

COMUNICATO STAMPA (DRAFT4) GABETTI HOLDING S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2005. COMUNICATO STAMPA (DRAFT4) GABETTI HOLDING S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2005. Risultato economico lordo del Gruppo negativo per 769 mila Euro (positivo

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA Nota metodologica La legge 7 marzo 1996, n. 108, volta a contrastare il fenomeno dell usura, prevede che siano resi

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2009 DATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati consolidati al 30 settembre 2004 del Gruppo Unipol

COMUNICATO STAMPA. Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati consolidati al 30 settembre 2004 del Gruppo Unipol COMUNICATO STAMPA Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati consolidati al 30 settembre 2004 del Gruppo Unipol I premi consolidati raggiungono 6.782 milioni di euro (in crescita del 22% rispetto

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TK23U ATTIVITÀ 74.20.2 SERVIZI DI INGEGNERIA INTEGRATA

STUDIO DI SETTORE TK23U ATTIVITÀ 74.20.2 SERVIZI DI INGEGNERIA INTEGRATA STUDIO DI SETTORE TK23U ATTIVITÀ 74.20.2 SERVIZI DI INGEGNERIA INTEGRATA Settembre 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SK23U Servizi di ingegneria integrata - è stata condotta analizzando

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle COMUNICATO STAMPA Il Consiglio d Amministrazione di Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale approva il nuovo Piano Industriale Triennale 2015 2017 e la Relazione Semestrale al 30 giugno 2015 Roma,

Dettagli

Approvati risultati al 30 settembre 2015

Approvati risultati al 30 settembre 2015 COMUNICATO STAMPA Approvati risultati al 30 settembre 2015 Risultati record nei primi nove mesi, con il miglior trimestre di sempre Utile netto: 148,8 milioni ( 109,3 milioni al 30 settembre 2014, +36,2%)

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA Check list delle informazioni di riferimento Applicato dalle Banche che hanno aderito alla proposta di Accordo di CONFINDUSTRIA PESARO-URBINO FINALITA E CONTENUTI DEL

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione COMUNICATO STAMPA AMPLIFON S.p.A.: L Assemblea degli azionisti approva il Bilancio al 31.12.2005 e delibera la distribuzione di un dividendo pari a Euro 0,30 per azione (+25% rispetto al 2004) con pagamento

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013)

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2014 GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013) Il risultato è influenzato dagli oneri

Dettagli

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI MAGGIO 2016 1 Indice 1. Introduzione e sintesi 2. La dimensione del mercato PPI 2.1. Numero

Dettagli

Confronto tra full costing tradizionale e activity based costing

Confronto tra full costing tradizionale e activity based costing Esercitazioni svolte 2012 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 25 Confronto tra full costing tradizionale e activity based costing Emanuele Perucci La produzione della Topolino s.p.a. si articola su una gamma

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE SOCIETARIA DI UNICREDIT BANCA MEDIOCREDITO S.P.A. E DELLE ATTIVITÀ DI SECURITIES SERVICES DEL GRUPPO UNICREDIT

RIORGANIZZAZIONE SOCIETARIA DI UNICREDIT BANCA MEDIOCREDITO S.P.A. E DELLE ATTIVITÀ DI SECURITIES SERVICES DEL GRUPPO UNICREDIT Comunicato stampa RIORGANIZZAZIONE SOCIETARIA DI UNICREDIT BANCA MEDIOCREDITO S.P.A. E DELLE ATTIVITÀ DI SECURITIES SERVICES DEL GRUPPO UNICREDIT APPROVAZIONE DEI DATI ECONOMICI E PATRIMONIALI DI UNICREDIT

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

Gruppi assicurativi quotati in borsa. Analisi di alcune cifre chiave della novestrale 2013

Gruppi assicurativi quotati in borsa. Analisi di alcune cifre chiave della novestrale 2013 Gruppi assicurativi quotati in borsa Analisi di alcune cifre chiave della novestrale 2013 Elaborazioni dai resoconti intermedi dei gruppi assicurativi quotati, dai dati di Borsa Italiana e di quelli di

Dettagli

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50.

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50. A LLEGATO A RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL'USURA (*) MEDIE ARITMETICHE DEI TASSI SULLE SINGOLE OPERAZIONI DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Dettagli

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche Premi lordi contabilizzati a tutto il terzo trimestre 2014 dalle Imprese di assicurazione nazionali e dalle Rappresentanze per l Italia delle

Dettagli

Approvati i risultati al 31 marzo 2015

Approvati i risultati al 31 marzo 2015 COMUNICATO STAMPA Approvati i risultati al 31 marzo 2015 UTILE NETTO: 47,8 milioni ( 36,9 milioni al 31 marzo 2014, +29,4%) Ricavi totali: 137 milioni ( 113 milioni al 31 marzo 2014, +20,9%) Cost/Income

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO INDIVIDUALE AL 31 DICEMBRE 2007 DATI DI BILANCIO

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

PROMOTORI FINANZIARI AGENTI, MEDIATORI E PROCACCIATORI IN PRODOTTI FINANZIARI ATTIVITÀ DI BANCOPOSTA BROKER DI ASSICURAZIONI AGENTI DI ASSICURAZIONI

PROMOTORI FINANZIARI AGENTI, MEDIATORI E PROCACCIATORI IN PRODOTTI FINANZIARI ATTIVITÀ DI BANCOPOSTA BROKER DI ASSICURAZIONI AGENTI DI ASSICURAZIONI STUDIO DI SETTORE UG91U ATTIVITÀ 64.92.01 ATTIVITÀ DEI CONSORZI DI GARANZIA COLLETTIVA FIDI ATTIVITÀ 66.19.21 PROMOTORI FINANZIARI ATTIVITÀ 66.19.22 AGENTI, MEDIATORI E PROCACCIATORI IN PRODOTTI FINANZIARI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG40U ATTIVITÀ 70.20.0 VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE IMMOBILIARE COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI

STUDIO DI SETTORE TG40U ATTIVITÀ 70.20.0 VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE IMMOBILIARE COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI STUDIO DI SETTORE TG40U ATTIVITÀ 70.11.0 VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE IMMOBILIARE ATTIVITÀ 70.12.0 COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI ATTIVITÀ 70.20.0 LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI Settembre 2006 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UK16U ATTIVITÀ 68.32.00 ATTIVITÀ 81.10.00 AMMINISTRAZIONE DI CONDOMINI E GESTIONE DI BENI IMMOBILI PER CONTO TERZI

STUDIO DI SETTORE UK16U ATTIVITÀ 68.32.00 ATTIVITÀ 81.10.00 AMMINISTRAZIONE DI CONDOMINI E GESTIONE DI BENI IMMOBILI PER CONTO TERZI STUDIO DI SETTORE UK16U ATTIVITÀ 68.32.00 AMMINISTRAZIONE DI CONDOMINI E GESTIONE DI BENI IMMOBILI PER CONTO TERZI ATTIVITÀ 81.10.00 SERVIZI INTEGRATI DI GESTIONE AGLI EDIFICI Maggio 2008 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Aggiornamento del 24 luglio 2014 INDICE 1. Obiettivi del documento...

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Capitolo 8. Indici di bilancio

Capitolo 8. Indici di bilancio Capitolo 8 Indici di bilancio GLI INDICI DI BILANCIO Questo capitolo analizza il comportamento economico e finanziario delle società di capitale e delle cooperative (nel nostro Registro Imprese a fine

Dettagli

PROMOTORI FINANZIARI AGENTI, MEDIATORI E PROCACCIATORI IN PRODOTTI FINANZIARI ATTIVITÀ DI BANCOPOSTA BROKER DI ASSICURAZIONI AGENTI DI ASSICURAZIONI

PROMOTORI FINANZIARI AGENTI, MEDIATORI E PROCACCIATORI IN PRODOTTI FINANZIARI ATTIVITÀ DI BANCOPOSTA BROKER DI ASSICURAZIONI AGENTI DI ASSICURAZIONI STUDIO DI SETTORE VG91U ATTIVITÀ 64.92.01 ATTIVITÀ DEI CONSORZI DI GARANZIA COLLETTIVA FIDI ATTIVITÀ 66.19.21 PROMOTORI FINANZIARI ATTIVITÀ 66.19.22 AGENTI, MEDIATORI E PROCACCIATORI IN PRODOTTI FINANZIARI

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 13 del 19 novembre 2012 Acquisti di carburante per autotrazione mediante carte elettroniche - Esonero dalla tenuta della scheda carburante - Chiarimenti dell

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A.

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. A cura di A.N.I.N.S.E.I. www.aninsei.it Soluzione a cura dei proff. Biscontin Franco e Carnio

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

Consiglio di Amministrazione di Mediobanca Milano, 28 ottobre 2004. Approvati i dati trimestrali al 30 settembre 2004 del Gruppo Mediobanca

Consiglio di Amministrazione di Mediobanca Milano, 28 ottobre 2004. Approvati i dati trimestrali al 30 settembre 2004 del Gruppo Mediobanca Consiglio di Amministrazione di Mediobanca Milano, 28 ottobre 2004 Approvati i dati trimestrali al 30 settembre 2004 del Gruppo Mediobanca I primi tre mesi confermano la crescita registrata nel passato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2015:

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2015: COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2015: Produzione lorda Vita a 5.029,9 /mln Nuova produzione Vita a 4.984,9 /mln Somme pagate Vita a 2.993,4 /mln Investimenti a

Dettagli

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 16 luglio 2013 SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012 Il nuovo Inps L Inps presenta quest anno la quinta edizione del Rapporto annuale, la prima dopo l incorporazione

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT

BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT COMUNICATO STAMPA BIOERA S.p.A. Cavriago, 28 settembre 2007 BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT +17,2% Ricavi totali consolidati:

Dettagli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli C.O.VE.VA.R. Consorzio Obbligatorio Comuni del Vercellese e della Valsesia per la gestione dei rifiuti urbani della Provincia di Vercelli PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Rendiconto annuale sull attività di gestione dei reclami

Rendiconto annuale sull attività di gestione dei reclami Rendiconto annuale sull attività di gestione dei reclami Anno 2014 Indice 1. Introduzione pag. 3 2. Assetto organizzativo/procedurale dell Ufficio Reclami pag. 4 3. Reclami pervenuti nell esercizio 2014

Dettagli

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Premi lordi contabilizzati al 1 trimestre 2013 dalle Imprese di assicurazione nazionali e dalle Rappresentanze per l Italia delle imprese

Dettagli

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 9 giugno 2005 L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

INDAGINE SUI SERVIZI ESTERNALIZZATI DALLE IMPRESE DEL SANGRO-AVENTINO

INDAGINE SUI SERVIZI ESTERNALIZZATI DALLE IMPRESE DEL SANGRO-AVENTINO INDAGINE SUI SERVIZI ESTERNALIZZATI DALLE IMPRESE DEL SANGRO-AVENTINO IL CAMPIONE TIPOLOGIA DI CAMPINAMENTO: CAMPIONAMENTO CASUALE STRATIFICATO NUMEROSITA CAMPIONARIA: 31 IMPRESE DI SERVIZI; 34 IMPRESE

Dettagli