ANALISI SERIE STORICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI SERIE STORICHE"

Transcript

1 ANALISI SERIE STORICHE SERIE STORICA: insieme finito di osservazioni di uno stesso fenomeno, ordinate secondo il tempo, con cadenza periodica costante (mensile, trimestrale, annuale ecc.) Presenze turistiche mensili - Rimini lug-86 ago-87 set-88 ott-89 nov-90 dic-91 gen-93 mar-94 apr-95 mag-96 giu-97 lug-98 ago-99 ott-00 ANALISI CLASSICA: I valori osservati sono il risultato dell aggregazione di una componente deterministica e di una componente casuale (natura descrittiva ed interpretativa). ANALISI STOCASTICA (Box-Jenkins): Si considera la serie storica come parte finita di un processo stocastico, cioè come successione di valori osservati di un insieme di variabili casuali (natura probabilistica). ANALISI FREQUENZIALE (o spettrale): La serie storica è vista come risultante di infinite serie periodiche, con periodo, ampiezza e fasi diverse (approccio fondato sulla trasformata di Fourier). OBIETTIVO DELL ANALISI Comprensione del meccanismo generatore dell andamento del fenomeno osservato, per fare previsioni sui suoi livelli futuri. 1

2 PROBLEMATICHE GENERALI L analisi classica si basa su campioni casuali di osservazioni indipendenti: ogni dato fornisce informazioni sulla variabile casuale che lo ha generato, ma non aggiunge alcuna informazione sull osservazione successiva. L analisi stocastica studia una serie storica fondandosi sulla connessione che caratterizza una successione di dati temporali: la conoscenza di quanto è avvenuto in passato condiziona ciò che avverrà in futuro. La regolarità (stazionarietà) del fenomeno osservato condiziona notevolmente l analisi delle s.s., soprattutto nella fase previsiva. 1. ANALISI CLASSICA Osservando serie storiche reali, ci si accorge della presenza di comportamenti di lungo periodo a cui si sovrappongono comportamenti di durata inferiore, connessi alla stagionalità, alla composizione e collocazione delle festività nel calendario, a fatti eccezionali. Si evidenziano perciò andamenti particolari, che possono essere ritenuti prodotto dell azione di FENOMENI NON RIPETITIVI (che generano movimenti di lungo periodo) e di FENOMENI RIPETITIVI (responsabili dei movimenti oscillatori). L approccio classico all analisi delle serie storiche propone modelli nei quali i valori osservati si considerano esprimibili, per ciascuno dei tempi considerati, come risultanti di una componente sistematica (deterministica) e di una componente aleatoria. Si ipotizza inoltre che la parte sistematica del modello sia scindibile in una componente tendenziale di lungo periodo (trend), in una componente congiunturale (ciclo) e, se i dati sono rilevati con cadenza inferiore all anno, in una componente stagionale. TREND (T): componente evolutiva, spiega l andamento regolare di lungo periodo; sintetizza la struttura e l evoluzione sistematica di una serie, a prescindere la fattori contingenti o irrilevanti. CICLO (C): componente congiunturale, spiega le fluttuazioni pluriennali a periodicità irregolare; spiega l andamento di lungo periodo in termini di alternanza tra fasi di espansione e contrazione. 2

3 STAGIONALITA (S): spiega l influenza delle stagioni, in termini di effetti di natura climatica o di calendario; osservabile se i dati sono rilevati con cadenza inferiore all anno. ACCIDENTALITA (A): insieme di cause non esplicitate nelle precedenti componenti, totalmente imprevedibili, casuali. 1.1 METODO DECOMPOSITIVO Ogni valore osservato è esprimibile come risultato dell azione combinata delle componenti sistematica e accidentale. MODELLO ADDITIVO: Y t = T t + C t + S t + A t MODELLO MOLTIPLICATIVO: Y t = T t x C t x S t x A t MODELLI MISTI: alcuni esempi Y t = [T t x C t ] + S t + A t Y t = [T t x C t x S t ] + A t Y t = [T t x S t ] + A t MODELLO ADDITIVO: Y t = T t + C t + S t + A t l ipotesi di base è che le componenti della serie storica corrispondenti alla tendenza generale (T), alle variazioni stagionali (S), al ciclo (C) e alle oscillazioni aleatorie (A) siano fra loro indipendenti. MODELLO MOLTIPLICATIVO: Y t = T t x C t x S t x A t presuppone che le componenti ciclica, stagionale e aleatoria risultino legate al trend da una relazione di proporzionalità. Tale modello può essere espresso in forma additiva ricorrendo alla trasformazione logaritmica: log Y t = log T t + log C t + log S t + log A t VANTAGGI DEL METODO DECOMPOSITIVO Semplicità dei modelli utilizzati Applicabile a serie storiche di lunghezza limitata Utile come punto di partenza per analisi successive, con modelli stocastici 3

4 LIMITI DEL METODO DECOMPOSITIVO Arbitrarietà delle scelte Convenzionalità della scomposizione Decomposizione non unica (ad es.: se il trend cresce o decresce lentamente, la differenza tra modello additivo e moltiplicativo si vanifica) 1.2 DETERMINAZIONE DELLA COMPONENTE SISTEMATICA (TREND-CICLO): MEDIE MOBILI Le MEDIE MOBILI non sono altro che medie aritmetiche di n osservazioni successive della serie. Se il numero dei termini è dispari, le medie mobili sono automaticamente centrate, nel senso che corrispondono al centro dell intervallo. Se il numero dei termini è pari, la media mobile si può centrare calcolandola su n+1 termini ponderati con i pesi ½,1,1,1,...,1,1,1,½ Se una serie storica presenta forti fluttuazioni stagionali, per eliminare la stagionalità si può ricorrere al calcolo di medie mobili centrate di 12 termini se i dati sono mensili, e rispettivamente di 4, 7 o 24 termini se i dati hanno periodicità trimestrale, giornaliera, oraria. L ipotesi implicita in questo procedimento è che le oscillazioni stagionali siano di periodicità costante pari a 12 mesi (o a 4, 7, 24 periodi). Il metodo consiste in una trasformazione lineare della serie, allo scopo di preservare una delle componenti (trend-ciclo) e annullare (approssimativamente) le altre due, stagionale e casuale. Quando la media mobile è di termine pari (ad esempio 12, quando si anno dati mensili) si calcola su n+1 termini: TC t * = 1/12 [½Y t-6 + Y t-5 + Y t Y t + + Y t+4 + Y t+5 + ½Y t+6 ] = 1/24 Y t-6 + 1/12 Y t-5 + 1/12 Y t /12 Y t + + 1/12 Y t+4 + 1/12 Y t+5 + 1/24 Y t+6 Quando la media mobile è di termine dispari (ad esempio 3, quando si anno dati quadrimestrali) si calcola: TC t * = 1/3 Y t-1 + 1/3 Y t + 1/3 Y t+1 4

5 EFFETTO: il calcolo delle medie mobili centrate riduce l ampiezza delle oscillazioni attribuibili agli effetti congiunti dei fattori stagionali e casuali, di periodo esattamente pari a n (o a un suo sottomultiplo). LIMITE (perdita di osservazioni): non si ottengono stime per gli n/2 dati iniziali e finali. LIMITE (effetto Slutzky-Yule): alterazione della componente accidentale con la creazione di onde cicliche regolari nella serie generata con le medie mobili (il metodo non elimina, infatti, fluttuazioni di periodo differente da n; tali fluttuazioni vengono di conseguenza deformate generando onde non presenti nella serie originale). 1.3 DETERMINAZIONE DELLA COMPONENTE SISTEMATICA (STAGIONALITA ): MEDIE MOBILI Una volta applicate le medie mobili alla serie originaria si ottiene la serie dei TC*, che rappresenta una stima della componente trend-ciclo. Se il modello ipotizzato era un modello additivo, allora la seguente differenza rappresenta l effetto congiunto dei fattori stagionalità e casualità: S t + A t = Y t TC t * Se il modello ipotizzato era un modello moltiplicativo, allora il seguente rapporto rappresenta l effetto congiunto dei fattori stagionalità e casualità: S t A t = Y t / TC t * RAPPORTO LORDO DI STAGIONALITA Se non si ha motivo di ritenere che nel corso del tempo la stagionalità si modifichi (stagionalità rigida o costante) allora si può procedere alla ulteriore scomposizione dei valori individuati in componente accidentale e stagionale. Se il modello ipotizzato era un modello additivo, allora una stima della componente stagionale si ottiene calcolando medie aritmetiche dei valori [S(t) + A(t)] relativi allo stesso periodo (medie nei diversi anni del valore relativo allo stesso mese o allo stesso quadrimestre, ecc.): S t * = MEDIA dei valori di [S t + A t ] 5

6 Se il modello ipotizzato era un modello moltiplicativo, allora una stima della componente stagionale si ottiene calcolando medie aritmetiche dei rapporti di stag. lorda (relativi ad uno stesso mese, o quadrim., ecc.): S t * = MEDIA dei valori di [S t A t ] RAPPORTO NETTO DI STAGIONALITA 1.4 ESEMPIO MEDIE MOBILI Y(t) TC*(t) 1 TRIMESTRE TRIMESTRE TRIMESTRE ,25 = 1/4 [(1/2) (1/2)350] 4 TRIMESTRE ,00 = 1/4 [(1/2) (1/2)300] 1 TRIMESTRE ,50 = 1/4 [(1/2) (1/2)100] 2 TRIMESTRE ,25 = 1/4 [(1/2) (1/2)150] 3 TRIMESTRE TRIMESTRE Y(t) SA*(t) 1 TRIMESTRE TRIMESTRE TRIMESTRE ,48 = 100 / 206,25 4 TRIMESTRE ,89 = 200 / 225,00 1 TRIMESTRE ,47 = 350 / 237,50 2 TRIMESTRE ,30 = 300 / 231,25 3 TRIMESTRE TRIMESTRE

7 Y(t) tempo TC*(t) tempo 1.5 DESTAGIONALIZZAZIONE In primo luogo va specificato il modello di stagionalità Rigido (o costante): gli indici di stagionalità lorda sono stabili nel tempo Variabile: gli indici di stagionalità lorda sono diversi nel tempo per forma e intensità Semi-rigido: gli indici di stagionalità lorda sono diversi nel tempo per forma o intensità Se il modello di stagionalità è rigido: si calcolano gli indici netti di stagionalità e quindi si DESTAGIONALIZZA la serie sottraendo o rapportano i dati osservati agli indici netti di stagionalità. Ad esempio, se il modello ipotizzato è moltiplicativo, la serie destagionalizzata si ottiene dal rapporto Y t d / S* t 7

8 Se il modello di stagionalità è variabile: si calcolano indici di stagionalità variabile (S V *), diversi per le diverse osservazioni. Ad esempio: Si considerano i rapporti di stagionalità lorda, di uno stesso mese (o periodo), per 5 anni consecutivi (SA t-2, SA t-1, SA t, SA t+1, SA t+2 ) Si ordinano i 5 termini in modo crescente Si calcola la media aritmetica sui 3 valori centrali e si sostituisce il valore ottenuto all indice di stagionalità del periodo centrale t Si applica il metodo in modo ricorsivo, come nel caso delle medie mobili Quindi si DESTAGIONALIZZA la serie sottraendo o rapportano i dati osservati agli indici netti di stagionalità. Ad esempio, se il modello ipotizzato è moltiplicativo, la serie destagionalizzata si ottiene dal rapporto Y t d / S V t* 2. MODELLO DI REGRESSIONE 2.1 DETERMINAZIONE DELLA COMPONENTE SISTEMATICA (TREND-CICLO): METODO ANALITICO Si utilizza l analisi della regressione per trovare una curva che descriva il modello matematico con il miglior adattamento ai dati della serie; si cerca quindi la miglior curva interpolatrice. Le forme funzionali più utilizzate sono le seguenti: Y t = f(t) = b 0 + b 1 t lineare Y t = f(t) = b 0 + b 1 t + b 2 t 2 parabolico Y t = f(t) = b 0 e b1t esponenziale Y t = f(t) = b 0 + b 1 log t semi-logartmico log Y t = f(t) = b 0 + b 1 log t log-logartmico Y t = f(t) = b 0 + b 1 / t iperbolico Y t = f(t) = 1 / (b 0 + b 1 b t 2 ) logistico Il metodo è consigliato quando l esame (grafico) dei dati della serie evidenzia la presenza di una relazione funzionale. È applicabile quando non compare la componente stagionale. 8

9 In tal caso: selezionare la forma o l espressione generale per rappresentare il trend (specificazione del modello); effettuare l analisi della regressione, per stimare i parametri, controllare e validare il modello (stima e verifica del modello); fare previsioni attraverso l estrapolazione dell equazione del trend. 2.2 DETERMINAZIONE DELLA COMPONENTE SISTEMATICA (TREND-CICLO): ESEMPIO REGRESSIONE In generale, si attribuisce una forma funzionale a ciascuna delle componenti Per TC t la forma funzionale più frequente è un polinomiale di grado p nel tempo: TC t * = Σ b i t i i = 0,, p Per descrivere la componente stagionale S t si possono utilizzare variabili dummy (0, 1) che valgono 1 in corrispondenza del periodo di riferimento, 0 altrimenti. 2.3 DETERMINAZIONE DELLA COMPONENTE SISTEMATICA (TREND-CICLO): ESEMPIO REGRESSIONE SEMPLICE Con un trend di tipo lineare, se il modello non presenta stagionalità, si pone: Y t = TC t + A t = b 0 + b 1 t + e t Ricordando le condizioni sulla componente aleatoria (media nulla, varianza costante, normalità distributiva, covarianza nulla), con il metodo dei minimi quadrati si stimano i parametri del modello, si effettuano le opponune verifiche, e quindi lo si utilizza a fini previsivi, per estrapolazione. Con un trend di tipo lineare, con dati trimestrali e presenza di stagionalità (uso di variabili dummy): Y t = TC t + S t + A t = b 0 + b 1 t + c 1 S 1t + c 2 S 2t + c 3 S 3t + c 4 S 4t + e t Anche in questo caso devono valere le condizioni ricordate sulla componente aleatoria. Con il metodo dei minimi quadrati si stimano quindi tutti i parametri del modello, compresi quelli relativi alle variabili dummy, ponendo su di questi almeno un vincolo. Il più usuale è (gli effetti stagionali si compensano nell anno): Σ c j = c 1 + c 2 + c 3 + c 4 = 0 9

10 2.4 DETERMINAZIONE DELLA COMPONENTE SISTEMATICA (TREND-CICLO): ESEMPIO DESTAGIONALIZZAZIONE Le ipotesi più restrittive di tale modello sono: il polinomio che descrive il ciclo-trend è lo stesso per tutto il periodo e quindi non è previsto vi possano essere variazioni strutturali nell andamento di fondo della serie i coefficienti stagionali c j sono costanti per tutto il periodo e quindi non si prevedono effetti stagionali variabili. Una volta ottenute le stime dei parametri si può ricavare la serie DESTAGIONALIZZATA: Y t d = Y t S t = Y t Σ c j S jt 3. METODO DI BOX-JENKINS 3.1 INTRODUZIONE Per utilizzare il modello di regressione su serie temporali, gli errori in corrispondenza di valori differenti delle variabili esplicative devono essere indipendenti. Ciò in generale non è vero: le osservazioni prese in tempi successivi tendono ad essere in relazione le une alle altre. Pertanto, i modelli di regressione con dati che derivano da serie storiche devono essere modificati per tener conto della correlazione tra i valori della Y. Da qui deriva l impostazione dell analisi tramite modelli stocastici. 3.2 I MODELLI STOCASTICI ARIMA L analisi stocastica delle serie temporali consiste in una procedura messa a punto da G.E.P. Box e G.M. Jenkins, che utilizza modelli di tipo ARIMA (Auto Regressive Integrated Moving Avarage). È fondata sul presupposto che le osservazioni di un fenomeno nel corso del tempo siano generate da una struttura probabilistica sconosciuta al ricercatore, ma alla quale si può giungere stimando i parametri, cercando di riconoscere se e che tipo di legami temporali sussistano tra i dati osservati. 10

11 Punti centrali della teoria sono: - il ricorso ad una classe di processi stocastici a parametro discreto che godono di particolari proprietà, - le nozioni di funzione di autocorrelazione e di funzione di autocorrelazione parziale. Il PROCESSO STOCASTICO identifica una famiglia di variabili casuali Z t ordinate secondo il tempo. Le variabili casuali sono descritte sostanzialmente dal parametro t (in questo caso discreto) appartenente a un determinato insieme T, che è appunto l insieme dei suoi possibili valori (se T è finito, si tratta di una n-pla di variabili casuali). Si può dunque definire una serie temporale come una particolare realizzazione finita di un processo stocastico assunto come meccanismo generatore: ogni valore z t della serie è interpretato come una osservazione della corrispondente variabile casuale Z t. Del processo stocastico che rappresenta il meccanismo generatore della serie esaminata, si può cercare di stimare alcune caratteristiche, a partire dalla serie stessa. Più precisamente: si punta all individuazione di un modello con caratteristiche e proprietà simili a quelle del meccanismo generatore del processo. Tale modello potrà essere poi utilizzato per fare previsioni. La conoscenza del processo stocastico generatore equivale alla conoscenza di tutte le distribuzioni di probabilità congiunte delle variabili aleatorie Z t. Poiché tale obiettivo è molto difficile da raggiungere, ci si limita a prendere in esame i momenti primo e secondo del processo. I momenti di interesse di un processo stocastico sono: la media la varianza la funzione di autocovarianza la funzione di autocorrelazione 11

12 MEDIA: µ t = E[Z t ] VARIANZA: σ 2 t = VAR[Z t ] = E[(Z t - µ t ) 2 ] FUNZIONE DI AUTOCOVARIANZA: γ (t, t-k) = COV[Z t, Z t-k ] = E[(Z t - µ t )(Z t-k µ t-k )] FUNZIONE DI AUTOCORRELAZIONE: COV[Z t, Z t-k ] γ (t, t-k) ρ (t, t-k) = CORR[Z t, Z t-k ] = = ( VAR[Z t ] VAR[Z t-k ] ) 1/2 σ t σ t-k La funzione di autocovarianza ha un ruolo fondamentale nella misura delle relazioni lineari esistenti tra variabili casuali con sfasamento temporale uguale a k. A loro volta, le funzioni di autocorrelazione globale e parziale vengono utilizzate per la specificazione di particolari modelli statistici, sulla base di osservazioni empiriche. La funzione di autocorrelazione ha le seguenti proprietà: -1 < ρ (t, t-k) < +1 ρ (t, t) = 1 ρ (t, t-k) = ρ (t-k, t) Vi è autocorrelazione globale quando i valori di z t sono positivamente o negativamente correlati con i valori di z t+k. Per k=1, vi è autocorrelazione di primo ordine, per k=2, vi è autocorrelazione di secondo ordine, e così via. La funzione di autocorrelazione parziale di ordine k definisce la correlazione tra z t e z t+k, al netto degli effetti dei valori assunti da z nei tempi intermedi. Il procedimento inferenziale nell analisi delle serie temporale è particolarmente complesso perché si dispone di una sola osservazione per ogni indice temporale corrispondente al processo stocastico. Il problema si semplifica restringendo la classe dei processi stocastici a cui fare riferimento introducendo alcuni vincoli, ovvero limitandosi a quei processi che godono di particolari proprietà: 12

13 stazionarietà normalità invertibilità ergodicità STAZIONARIETA : per essere stazionario (in senso debole) un processo deve avere media e varianza costanti nel tempo e autocovarianza indipendente dal tempo (cioè funzione del lag k ma non di t). NORMALITA : il processo deve essere gaussiano; devono cioè risultare normali le distribuzioni di probabilità delle variabili casuali che costituiscono il processo. INVERTIBILITA : devono essere rispettate condizioni che consentono di evitare la molteplicità di modelli corrispondenti a date strutture statistiche. ERGODICITA : osservazioni convenientemente lontane devono risultare incorrelate; consente di ottenere stime consistenti dei parametri che caratterizzano il processo. Sotto le precedenti ipotesi (in pratica, valide le precedenti condizioni), le espressioni degli stimatori dei momenti del processo stocastico sono: per la MEDIA: m = Σ z t / n per la VARIANZA: s 2 t = Σ (z t m) 2 / n per l AUTOCOVARIANZA: γ k = Σ (z t m) (z t+k m) / n Nel contesto delineato assumono un rilievo particolare i seguenti processi puramente aleatori, appartenenti alla classe dei processi lineari: AUTOREGRESSIVI (auto-regressive) AR(p) MEDIA MOBILE (moving average) MA(q) AUTOREGRESSIVI-MEDIA MOBILE ARMA(p,q) AUTOREGRESSIVI-INTEGRATI-MEDIA MOBILE ARIMA(p,d,q) 13

14 Tali processi sono identificabili tramite l esame delle funzioni di autocorrelazione globale e parziale, a condizione che rispettino le proprietà già citate. Tra i processi stocastici utilizzati in questo ambito, si definisce: PROCESSO PURAMENTE ALEATORIO, o RUMORE BIANCO o WHITE NOISE, una sequenza di prove indipendenti, effettuate sulla stessa variabile casuale e t, con Media = 0 Varianza = costante Autocovarianze = IL PROCESSO AUTOREGRESSIVO DI ORDINE p: AR(p) Vi sono serie temporali rispetto alle quali si può assumere che il valore osservato al tempo t, ovvero z t, sia esprimibile mediante la combinazione lineare di p termini immediatamente precedenti e di una componente casuale white noise. z t = φ 1 z t-1 + φ 2 z t φ p z t-p + φ 1 z t-1 + e t I coefficienti φ i caratterizzano la dinamica del processo IL PROCESSO MEDIA MOBILE DI ORDINE q: MA(q) Il modello assume che il valore osservato al tempo t, ovvero z t, sia esprimibile come combinazione lineare di una variabile aleatoria white noise al tempo t e in q tempi precedenti. z t = e t + θ 1 e t-1 + θ 2 e t θ q e t-q Il processo MA consente una adeguata rappresentazione di alcune categorie di fenomeni economici, in particolare quando è ragionevole assumere che esista una situazione di equilibrio verso il quale il fenomeno tende a tornare una volta che se ne è allontanato dopo uno shock di natura casuale IL PROCESSO AUTOREGRESSIVO-MEDIA MOBILE DI ORDINE p,q: ARMA(p,q) Rappresenta una generalizzazione dei due precedenti. 14

15 Si assume che z t dipenda sia da p valori precedenti sia dalla componente aleatoria al tempo t e in q tempi precedenti. z t = Σ θ i z t-i + Σ θ j e t-j IL PROCESSO AUTOREGRESSIVO-INTEGRATO-MEDIA MOBILE DI ORDINE p,q integrato d volte: ARIMA(p,d,q) Quando una serie non è stazionaria in media, può essere ricondotta alla stazionarietà attraverso l operatore differenza, che in simboli è: D d z t = D d-1 z t D d-1 z t-1 con D 0 z t = z t, D 1 z t = z t z t-1 Un processo ARMA riferito alle differenze d-esime anziché ai dati originari della serie è denominato processo autoregressivo di ordine p, integrato d volte e a media mobile di ordine q (Auto-Regressive Integrated Moving Average) I MODELLI STOCASTICI ARIMA: FASI DELL ANALISI Se di dispone di una serie stazionaria e convenientemente lunga, per stabilire da quale modello possa derivare occorre precedere per fasi: a) identificazione del modello attraverso l esame delle funzioni di autocorrelazione globale e parziale b) stima dei parametri attraverso varie procedure: minimi quadrati per modelli AR, metodo della massima verosimiglianza o dei minimi quadrati non lineari per MA c) verifica della idoneità del modello a descrivere le caratteristiche della serie attraverso l analisi dei residui per controllarne indipendenza e normalità Se il modello identificato e stimato è accettato, può essere utilizzato per scopi previsivi o di simulazione. Se il modello non è accettato, si procede alla iterazione delle tre fasi descritte, fino a quando non si ottiene un modello soddisfacente. 15

16 3.2.6 IL MODELLO AR(1) La formula del MODELLO AUTOREGRESSIVO DEL PRIMO ORDINE è data da: z t = φ 1 z t-1 + e t Per analizzare una serie rispetto a questo particolare modello, seguendo le fasi sopra citate occorre procedere nel modo seguente: a) identificazione del modello: z t = φ 1 z t-1 + e t NB: nel modello AR(1) - la condizione di stazionarietà è soddisfatta se φ 1 < 1 - la funzione di autocorrelazione globale tende a zero in modo monotono per φ 1 > 0 - la funzione di autocorrelazione globale varia tra -1 e +1 a segni alterni per φ 1 < 0 b) stima dei parametri - attraverso il metodo dei minimi quadrati c) verifica del modello - analisi grafica dei residui + test d ipotesi Si supponga di avere a disposizione una serie storica relativa ad una variabile Y. Per decidere se il modello AR(1) è adeguato, si può procedere calcolando il coefficiente di autocorrelazione del primo ordine r 1, oppure osservando il diagramma di dispersione delle coppie (y t, y t-1 ). Se si osserva una correlazione o una relazione lineare tra le coppie di valori (y t, y t-1 ), la formula del modello autoregressivo utilizzabile per questa serie sarà: y t = β 0 + β 1 y t-1 + e t Le inferenze su questo modello possono essere effettuate utilizzando gli stessi strumenti utilizzati nel caso generale del modello di regressione semplice, con y t-1 che svolge il ruolo della varabile esplicativa x. 16

17 Quando i dati sono raccolti con cadenza infrannuale, è verosimile che vi sia un legame tra osservazioni sfasate di un anno. Se i dati sono raccolti con cadenza mensile, il legame rilevante è tra y t e y t-12, se la cadenza è trimestrale tra y t e y t-4, e così via. Pertanto, per dati mensili, il modello diventa: y t = β 0 + β 1 y t-12 + ε t Per la valutazione del modello si procede quindi con gli strumenti tipici dell analisi di regressione. Se il test t su β 0 porta a NON rifiutare l ipotesi nulla H 0 : β 0 = 0, e se non possiamo rifiutare l ipotesi nulla H 0 : β 1 = 1, allora il modello autoregressivo assume la forma del cosiddetto random walk : y t = y t-1 + ε t oppure y t = y t-12 + ε t Si è detto che un elemento chiave per accertare la presenza di legami lineari tra osservazioni sfasate di una serie temporale è il coefficiente di autocorrelazione campionario, allo sfasamento (lag) k. Il suo stimatore è: Σ n-k t=1 [y t media(y)] [y t+k media(y)] r k = Σ n t=1 [y t media(y)] 2 Per accertare la significatività dei coefficienti di autocorrelazione occorre procedere alla verifica dell ipotesi contro l ipotesi alternativa H 1 : ρ k 0. H 0 : ρ k = 0 Si procede con l usuale test t di student, stimando l errore standard di r k con la formula: Σ k-1 j=1 (r j ) 2 s rk =[ ] 1/2 n 17

18 Un altro criterio per accertare la presenza di autocorrelazione di primo ordine è il test d di DURBIN-WATSON. Una ulteriore verifica dell assenza di autocorrelazione nella serie può essere compiuta sottoponendo a verifica l ipotesi nulla H 0 : ρ 1 = ρ 2 = = ρ k = 0 contro l ipotesi alternativa che almeno un coefficiente di autocorrelazione sia diverso da zero. Per saggiare tale ipotesi si procede con una statistica test nota come Q di Liung e Box, che la seguente formula: Q = n (n+2) Σ K k=1 (n-k) -1 (r k ) 2 La statistica segue una distribuzione del chi-quadrato con k gradi di libertà. 4. Analisi dell errore di previsione ERRORE di previsione: è definito come differenza tra valore osservato Y t e valore previsto (o stimato) Y t * e t = Y t Y t * L analisi degli errori di previsione serve a: Verificare se un modello è accurato Suggerire come correggere un modello Confrontare modelli diversi 4.1 DEFINIZIONI Media quadratica degli errori di previsione: D 2 = 1/k (Σ e 2 t+i) i=1,,k 18

19 Saggio effettivo di variazione: Y t+1 Y t Y t Saggio previsto di variazione: Y* t+1 Y t Y t 4.1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA saggi previsti Sovrastima dell aumento Sottostima dell aumento Sottostima diminuzione della saggi effettivi Sovrastima diminuzione della 19

Analisi delle serie storiche parte II Approccio classico

Analisi delle serie storiche parte II Approccio classico Analisi delle serie storiche parte II Approccio classico a.a. 2016/2017 1 Obiettivi dello studio delle serie storiche Analisi: descrizione: descrivere l andamento di un fenomeno economico (individuare

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia Lezione: Analisi delle serie storiche: parte I

Statistica Applicata all edilizia Lezione: Analisi delle serie storiche: parte I Lezione: Analisi delle serie storiche: parte I E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 27 aprile 21 Programma Programma Le serie storiche (o temporali) Sequenze di osservazioni effettuate nella sucessione dei

Dettagli

Il Modello di Scomposizione

Il Modello di Scomposizione Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello matematico ipotizzato nel metodo classico di scomposizione è: y t =f(s t, T t, E t ) dove y t è il dato riferito al periodo

Dettagli

Capitolo 3 (parte prima) Modelli di (s)composizione. Capitolo 3 1

Capitolo 3 (parte prima) Modelli di (s)composizione. Capitolo 3 1 Capitolo 3 (parte prima) Modelli di (s)composizione Capitolo 3 1 Tipi di pattern sistematico Molti metodi di previsione si basano sul fatto che, se esiste un pattern sistematico (rispetto al tempo), questo

Dettagli

Analisi delle serie storiche parte V Modelli autoregressivi

Analisi delle serie storiche parte V Modelli autoregressivi Analisi delle serie storiche parte V Modelli autoregressivi a.a. 2016/2017 Economiche Internazionali 1 Definizioni introduttive Autoregressione: modello di regressione che spiega una serie temporale con

Dettagli

Maria Prandini Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano

Maria Prandini Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano Note relative a test di bianchezza rimozione delle componenti deterministiche da una serie temporale a supporto del Progetto di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati Maria Prandini Dipartimento

Dettagli

Per alcuni dataset, l attributo target è soggetto ad un evoluzione temporale e risulta associato ad istanti di tempo successivi.

Per alcuni dataset, l attributo target è soggetto ad un evoluzione temporale e risulta associato ad istanti di tempo successivi. Per alcuni dataset, l attributo target è soggetto ad un evoluzione temporale e risulta associato ad istanti di tempo successivi. I modelli di analisi delle serie storiche si propongono di identificare

Dettagli

Serie storiche Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007

Serie storiche Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007 Serie storiche Introduzione Per alcuni dataset, l attributo target è soggetto ad un evoluzione temporale e risulta associato ad istanti di tempo successivi. I modelli di analisi delle serie storiche si

Dettagli

Analisi della disponibilità d acqua. Valutazione dell impianto attraverso il calcolo di un indice economico (criterio)

Analisi della disponibilità d acqua. Valutazione dell impianto attraverso il calcolo di un indice economico (criterio) Analisi della disponibilità d acqua Valutazione dell impianto attraverso il calcolo di un indice economico (criterio) Approccio diverso a seconda del criterio di valutazione Nel caso di criterio statistico

Dettagli

ANALISI DELLE SERIE STORICHE

ANALISI DELLE SERIE STORICHE ANALISI DELLE SERIE STORICHE De Iaco S. s.deiaco@economia.unile.it UNIVERSITÀ del SALENTO DIP.TO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE FACOLTÀ DI ECONOMIA 24 settembre 2012 Indice 1 Funzione di

Dettagli

Cicli economici: misurazione e aspetti metodologici. Introduzione

Cicli economici: misurazione e aspetti metodologici. Introduzione Cicli economici: misurazione e aspetti metodologici Introduzione L analisi quantitativa dei cicli economici si basa sull utilizzo di serie storiche Le serie storiche o temporali rappresentano l'evoluzione

Dettagli

Analisi delle serie storiche parte III Medie mobili

Analisi delle serie storiche parte III Medie mobili Analisi delle serie storiche parte III Medie mobili a.a. 206/207 Metodo delle medie mobili Obiettivo: Stimare una componente della serie (tipicamente il ciclotrend (TC)) attraverso trasformazioni ( filtri

Dettagli

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i BLAND-ALTMAN PLOT Il metodo di J. M. Bland e D. G. Altman è finalizzato alla verifica se due tecniche di misura sono comparabili. Resta da comprendere cosa si intenda con il termine metodi comparabili

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLA SERIE STORICA DEI NUMERI INDICE DEI VOLUMI DI FATTURATO MANIFATTURIERO IN ITALIA, DAL 2002 AL 2016

ANALISI STATISTICA DELLA SERIE STORICA DEI NUMERI INDICE DEI VOLUMI DI FATTURATO MANIFATTURIERO IN ITALIA, DAL 2002 AL 2016 STATISTICA ECONOMICA PER L ANALISI MICROECONOMICA Prof. Alessandro ZINI ANALISI STATISTICA DELLA SERIE STORICA DEI NUMERI INDICE DEI VOLUMI DI FATTURATO MANIFATTURIERO IN ITALIA, DAL 2002 AL 2016 Tesi

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana 1 Indice generale Presentazione dell edizione italiana Prefazione xi xiii Capitolo 1 Una introduzione alla statistica 1 1.1 Raccolta dei dati e statistica descrittiva... 1 1.2 Inferenza statistica e modelli

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia Lezione: approccio stocastico all analisi delle serie storiche

Statistica Applicata all edilizia Lezione: approccio stocastico all analisi delle serie storiche Lezione: approccio stocastico all analisi delle serie storiche E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 13 aprile 211 Programma 1 Approccio stocastico all analisi delle serie storiche Programma 1 Approccio stocastico

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia Lezione: approccio stocastico all analisi delle serie storiche

Statistica Applicata all edilizia Lezione: approccio stocastico all analisi delle serie storiche Lezione: approccio stocastico all analisi delle serie storiche E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 3 maggio 2011 Programma 1 Approccio stocastico all analisi delle serie storiche Programma Approccio stocastico

Dettagli

STATISTICA. Regressione-3 L inferenza per il modello lineare semplice

STATISTICA. Regressione-3 L inferenza per il modello lineare semplice STATISTICA Regressione-3 L inferenza per il modello lineare semplice Regressione lineare: GRAFICO DI DISPERSIONE & & analisi residui A. Valutazione preliminare se una retta possa essere una buona approssimazione

Dettagli

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza XIII Presentazione del volume XV L Editore ringrazia 3 1. Introduzione alla Statistica 5 1.1 Definizione di Statistica 6 1.2 I Rami della Statistica Statistica Descrittiva, 6 Statistica Inferenziale, 6

Dettagli

Stima dei parametri. La v.c. multipla (X 1, X 2,.., X n ) ha probabilità (o densità): Le f( ) sono uguali per tutte le v.c.

Stima dei parametri. La v.c. multipla (X 1, X 2,.., X n ) ha probabilità (o densità): Le f( ) sono uguali per tutte le v.c. Stima dei parametri Sia il carattere X rappresentato da una variabile casuale (v.c.) che si distribuisce secondo la funzione di probabilità f(x). Per investigare su tale carattere si estrae un campione

Dettagli

STATISTICA A K (60 ore)

STATISTICA A K (60 ore) STATISTICA A K (60 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Richiami sulla regressione Marco Riani, Univ. di Parma 1 MODELLO DI REGRESSIONE y i = a + bx i + e i dove: i = 1,, n a + bx i rappresenta

Dettagli

Analisi multivariata per osservazioni appaiate. Analisi multivariata per osservazioni appaiate

Analisi multivariata per osservazioni appaiate. Analisi multivariata per osservazioni appaiate Introduzione Notazione Modello additivo Verifica d ipotesi Sia X una variabile q-dimensionale, a valori reali, non degenere, osservata in k tempi diversi (τ 1, τ 2,..., τ k ), sulle stesse n unità statistiche

Dettagli

SERIE STORICHE - AA Alessandra Luati

SERIE STORICHE - AA Alessandra Luati SERIE STORICHE - AA2004-2005 Alessandra Luati Programma dettagliato del corso di Analisi delle serie storiche, Laurea triennale in Finanza e assicurazioni, sede di Rimini, I ciclo, periodi 1,2: 27/09/04-29/10/04,

Dettagli

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06 Università degli studi di Ferrara Dipartimento di Matematica A.A. 2018/2019 I semestre STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06 LEZIONE 4 - Questioni di analisi e applicazione della regressione lineare Pratica

Dettagli

ESERCITAZIONE - Analisi della domanda

ESERCITAZIONE - Analisi della domanda Impianti Industriali ESERCITAZIONE - Analisi della domanda Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Jessica Rossi DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bologna AGENDA Analisi della

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università

Dettagli

1 Modelli per serie storiche univariate

1 Modelli per serie storiche univariate 1 Modelli per serie storiche univariate Caratteristiche delle serie storiche: fy t g l ordine t non puo essere variato; v.c. non indipendenti; non replicabili (i dati si ottengono da una sola realizzazione)

Dettagli

Dispensa di Statistica

Dispensa di Statistica Dispensa di Statistica 1 parziale 2012/2013 Diagrammi... 2 Indici di posizione... 4 Media... 4 Moda... 5 Mediana... 5 Indici di dispersione... 7 Varianza... 7 Scarto Quadratico Medio (SQM)... 7 La disuguaglianza

Dettagli

ECONOMETRIA APPLICATA PER L IMPRESA. Test di Radici Unitarie - Esercizio 5

ECONOMETRIA APPLICATA PER L IMPRESA. Test di Radici Unitarie - Esercizio 5 Modelli Dinamici - Esercizio 5 1 ECONOMETRIA APPLICATA PER L IMPRESA Test di Radici Unitarie - Esercizio 5 Davide Raggi davide.raggi@unibo.it 16 marzo 2010 Modelli Dinamici - Esercizio 5 2 Introduzione

Dettagli

1 Serie temporali. 1.1 Processi MA

1 Serie temporali. 1.1 Processi MA 1 Serie temporali Un processo stocastico 1 {X t, t T }, dove T = N o T = Z, si dice stazionario se (X 1,..., X n ) e (X k+1,...,x k+n ) hanno la stessa distribuzione per ogni n 1 e per ogni k T. Un processo

Dettagli

()Probablità, Statistica e Processi Stocastici

()Probablità, Statistica e Processi Stocastici Probablità, Statistica e Processi Stocastici Serie storiche (verso fpca) La tecnica chiamata fpca (functional PCA) esamina serie storiche utilizzando paradigmi propri di PCA. E utile premettere un po di

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile CORSO DI IDROLOGIA N.O. Prof. Pasquale Versace SCHEDA DIDATTICA N 3 CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA A.A. 00- CURVE

Dettagli

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 10. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 10. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 10 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo 1 REGRESSIONE LINEARE Date due variabili quantitative, X e Y, si è

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2017/2018 ST410 Statistica 1

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2017/2018 ST410 Statistica 1 Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2017/2018 ST410 Statistica 1 Lezione 1 - Mercoledì 27 Settembre 2017 Introduzione al corso. Richiami di probabilità: spazi di probabilità, variabili aleatorie,

Dettagli

Stima del valore di una costante in presenza di rumore esponenzialmente correlato. Carlo Fisicaro

Stima del valore di una costante in presenza di rumore esponenzialmente correlato. Carlo Fisicaro Stima del valore di una costante in presenza di rumore esponenzialmente correlato Carlo Fisicaro OBIETTIVO Stimare il valore della costante β adimensionale per mezzo di misurazioni soggette a rumore stocastico

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica: definizioni prima parte. Cap.1: Probabilità

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica: definizioni prima parte. Cap.1: Probabilità Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica: definizioni prima parte Cap.1: Probabilità 1. Esperimento aleatorio (definizione informale): è un esperimento che a priori può avere diversi esiti possibili

Dettagli

Metodi di previsione

Metodi di previsione Metodi di previsione Giovanni Righini Università degli Studi di Milano Corso di Logistica I metodi di previsione I metodi di previsione sono usati per ricavare informazioni a sostegno dei processi decisionali

Dettagli

Il modello di regressione lineare multipla. Il modello di regressione lineare multipla

Il modello di regressione lineare multipla. Il modello di regressione lineare multipla Introduzione E la generalizzazione del modello di regressione lineare semplice: per spiegare il fenomeno d interesse Y vengono introdotte p, con p > 1, variabili esplicative. Tale generalizzazione diventa

Dettagli

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17 C L Autore Ringraziamenti dell Editore Elenco dei simboli e delle abbreviazioni in ordine di apparizione XI XI XIII 1 Introduzione 1 FAQ e qualcos altro, da leggere prima 1.1 Questo è un libro di Statistica

Dettagli

PROVA SCRITTA DI STATISTICA (COD COD ) 7 luglio 2005 APPROSSIMARE TUTTI I CALCOLI ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE SOLUZIONI MODALITÀ A

PROVA SCRITTA DI STATISTICA (COD COD ) 7 luglio 2005 APPROSSIMARE TUTTI I CALCOLI ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE SOLUZIONI MODALITÀ A PROVA SCRITTA DI STATISTICA (COD. 047 - COD. 403-37-377) 7 luglio 200 APPROSSIMARE TUTTI I CALCOLI ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE SOLUZIONI MODALITÀ A Esercizio (9 punti) Supponiamo di aver osservato la seguente

Dettagli

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51 Sommario 1 I dati...15 1.1 Classificazione delle rilevazioni...17 1.1.1 Esperimenti ripetibili (controllabili)...17 1.1.2 Rilevazioni su fenomeni non ripetibili...18 1.1.3 Censimenti...19 1.1.4 Campioni...19

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1 Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1 Lezione 1 - Mercoledì 28 Settembre 2016 Introduzione al corso. Richiami di probabilità: spazi di probabilità, variabili aleatorie,

Dettagli

ECONOMETRIA: Laboratorio III

ECONOMETRIA: Laboratorio III ECONOMETRIA: Laboratorio III Luca De Angelis CLASS - Università di Bologna Programma Laboratorio III Analisi della specificazione del modello e test diagnostici: Test per la forma funzionale del modello

Dettagli

lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) Verosimiglianza: L = = =. Parte dipendente da β 0 e β 1

lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) Verosimiglianza: L = = =. Parte dipendente da β 0 e β 1 lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) METODO MASSIMA VEROSIMIGLIANZA PER STIMARE β 0 E β 1 Distribuzione sui termini di errore ε i ε i ~ N (0, σ 2 ) ne consegue : ogni y i ha ancora distribuzione normale,

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1 Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1 Lezione 1 - Martedì 23 Settembre 2014 Introduzione al corso. Richiami di probabilità: spazi di probabilità, variabili aleatorie,

Dettagli

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa 2017-2018 Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano Il corso è organizzato in 36 incontri, per un totale di 72 ore di lezione. Sono previste 18 ore di esercitazione

Dettagli

Nel modello omoschedastico la varianza dell errore non dipende da i ed è quindi pari a σ 0.

Nel modello omoschedastico la varianza dell errore non dipende da i ed è quindi pari a σ 0. Regressione [] el modello di regressione lineare si assume una relazione di tipo lineare tra il valore medio della variabile dipendente Y e quello della variabile indipendente X per cui Il modello si scrive

Dettagli

Indice. Introduzione al problema dell acquisizione e dell analisi dei dati: definizione dei termini

Indice. Introduzione al problema dell acquisizione e dell analisi dei dati: definizione dei termini Indice Cap. 1 Introduzione al problema dell acquisizione e dell analisi dei dati: definizione dei termini 1.1 Introduzione pag. 1 1.2 Il processo di misura e il livello dei modelli 9 1.3 Segnali deterministici

Dettagli

Regressione lineare semplice

Regressione lineare semplice Regressione lineare semplice Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Statistica con due variabili var. nominale, var. nominale: gruppo sanguigno - cancro

Dettagli

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75 00PrPag:I-XIV_prefazione_IAS 8-05-2008 17:56 Pagina V Prefazione XI 1 La rilevazione dei fenomeni statistici 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Caratteri, unità statistiche e collettivo 1 1.3 Classificazione dei

Dettagli

Tipi di Processi Stocastici

Tipi di Processi Stocastici Processi Stocastici Definizione intuitiva: un processo stocastico è un insieme ordinato di variabili casuali, indicizzate dal parametro t, spesso detto tempo. Definizione rigorosa: dati uno spazio di probabilità

Dettagli

T punti Qual è la differenza concettuale e pratica tra Megatrend e Trend

T punti Qual è la differenza concettuale e pratica tra Megatrend e Trend 1 Appello 24/06/2003 T1. -----4 punti Si spieghi brevemente a quale tipologia di fenomeno (espresso da una serie storica) è applicabile uno schema Holt-Winters con tutti i parametri tendenti a zero T2.-----

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione

Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 27 aprile 2009 Indice Il modello di Regressione Lineare 1 Il modello di Regressione Lineare Analisi di regressione

Dettagli

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione L. Boni Variabile casuale In teoria della probabilità, una variabile casuale (o variabile aleatoria o variabile stocastica o random variable)

Dettagli

Computazione per l interazione naturale: Regressione probabilistica

Computazione per l interazione naturale: Regressione probabilistica Computazione per l interazione naturale: Regressione probabilistica Corso di Interazione Naturale Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it boccignone.di.unimi.it/in_2016.html

Dettagli

Regressione Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007

Regressione Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007 Regressione Esempio Un azienda manifatturiera vuole analizzare il legame che intercorre tra il costo mensile Y di produzione e il corrispondente volume produttivo X per uno dei propri stabilimenti. Volume

Dettagli

COGNOME.NOME...MATR..

COGNOME.NOME...MATR.. STATISTICA 29.01.15 - PROVA GENERALE (CHALLENGE) Modalità A (A) ai fini della valutazione verranno considerate solo le risposte riportate dallo studente negli appositi riquadri bianchi: in caso di necessità

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2006-07 Alberto Perotti, Roberto Garello DELEN-DAUIN Processi casuali Sono modelli probabilistici

Dettagli

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica Premesse Si definisce durata di una portata Q riferita ad una sezione di misura, l'intervallo di tempo in cui le portate naturali del corso d

Dettagli

ANALISI DELLE SERIE STORICHE

ANALISI DELLE SERIE STORICHE ANALISI DELLE SERIE STORICHE De Iaco S. s.deiaco@economia.unile.it UNIVERSITÀ del SALENTO DIP.TO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE FACOLTÀ DI ECONOMIA Indice 1 Teoria dei processi stocastici

Dettagli

ECONOMETRIA: Laboratorio I

ECONOMETRIA: Laboratorio I ECONOMETRIA: Laboratorio I Luca De Angelis CLASS - Università di Bologna Programma Laboratorio I Valori attesi e varianze Test di ipotesi Stima di un modello lineare attraverso OLS Valore atteso Data una

Dettagli

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva Probabilità classica Distribuzioni e leggi di probabilità La probabilità di un evento casuale è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli ed il numero dei casi possibili, purchè siano tutti equiprobabili.

Dettagli

STATISTICA INDUTTIVA: STIMA DI PARAMETRI STIMA PUNTUALE

STATISTICA INDUTTIVA: STIMA DI PARAMETRI STIMA PUNTUALE S.S.I.S TOSCANA F.I.M. -II anno STATISTICA INDUTTIVA: STIMA DI PARAMETRI STIMA PUNTUALE PROBLEMA 1 Vogliamo valutare la percentuale p di donne fumatrici tra le donne in età fertile. Procediamo all estrazione

Dettagli

x, y rappresenta la coppia di valori relativa La rappresentazione nel piano cartesiano dei punti ( x, y ),( x, y ),...,( x, y )

x, y rappresenta la coppia di valori relativa La rappresentazione nel piano cartesiano dei punti ( x, y ),( x, y ),...,( x, y ) Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 0/03 lezioni di statistica del 5 e 8 aprile 03 - di Massimo Cristallo - A. Le relazioni tra i fenomeni

Dettagli

Applicazione della Metodologia Box-Jenkins per la previsione della progettazione di edilizia non residenziale(*)

Applicazione della Metodologia Box-Jenkins per la previsione della progettazione di edilizia non residenziale(*) Applicazione della Metodologia Box-Jenkins per la previsione della progettazione di edilizia non residenziale(*) Agostino Tarsitano Università degli studi della Calabria Dipartimento di Economia e Statistica

Dettagli

PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA

PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA PROCEDURA/TECNICA DI ANALISI DEI DATI SPECIFICAMENTE DESTINATA A STUDIARE LA RELAZIONE TRA UNA VARIABILE NOMINALE (ASSUNTA

Dettagli

STATISTICA. Esercitazione 5

STATISTICA. Esercitazione 5 STATISTICA Esercitazione 5 Esercizio 1 Ad un esame universitario sono stati assegnati in modo casuale due compiti diversi con i seguenti risultati: Compito A Compito B Numero studenti 102 105 Media dei

Dettagli

Esercitazione del

Esercitazione del Esercizi sulla regressione lineare. Esercitazione del 21.05.2013 Esercizio dal tema d esame del 13.06.2011. Si consideri il seguente campione di n = 9 osservazioni relative ai caratteri ed Y: 7 17 8 36

Dettagli

Statistica. Capitolo 12. Regressione Lineare Semplice. Cap. 12-1

Statistica. Capitolo 12. Regressione Lineare Semplice. Cap. 12-1 Statistica Capitolo 1 Regressione Lineare Semplice Cap. 1-1 Obiettivi del Capitolo Dopo aver completato il capitolo, sarete in grado di: Spiegare il significato del coefficiente di correlazione lineare

Dettagli

Analisi delle Serie Storiche con R

Analisi delle Serie Storiche con R Università di Bologna - Facoltà di Scienze Statistiche Laurea Triennale in Statistica e Ricerca Sociale Corso di Analisi di Serie Storiche e Multidimensionali Analisi delle Serie Storiche con R Francesca

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Luigi Vajani Statistica descrittiva r,,, I o -:i f e l ~ 1 (f"i I - / I I - ETASLIBRI Indice XIII Presentazione Parte prima - Introduzione 3 Capitolo 1 - Concetti generali 1.1 - Introduzione; l.2 - La

Dettagli

5. Analisi dei dati di input

5. Analisi dei dati di input Anno accademico 2007/08 Analisi e scelta dei dati di input Per l esecuzione di una simulazione è necessario disporre di dati di input che siano una adeguata rappresentazione di ciò che accadrà in realtà

Dettagli

STATISTICA. Regressione-2

STATISTICA. Regressione-2 STATISTICA Regressione-2 Esempio Su un campione di =5unità sono state osservate due variabili, ed : x i 1 2 3 4 5 y i 1.5 2.5 3 2.5 3.5 1. Rappresentare l andamento congiunto di in funzione di mediante

Dettagli

()Probablità, Statistica e Processi Stocastici

()Probablità, Statistica e Processi Stocastici Probablità, Statistica e Processi Stocastici Esempio di serie storica Esportazioni italiane di pezzi di accessori auto (trend accentuato, poca stagionalità) Esempio di serie storica Esportazioni italiane

Dettagli

Computazione per l interazione naturale: Regressione probabilistica

Computazione per l interazione naturale: Regressione probabilistica Computazione per l interazione naturale: Regressione probabilistica Corso di Interazione Naturale Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it boccignone.di.unimi.it/in_2018.html

Dettagli

Contenuti: Capitolo 14 del libro di testo

Contenuti: Capitolo 14 del libro di testo Test d Ipotesi / TIPICI PROBLEMI DI VERIFICA DI IPOTESI SONO Test per la media Test per una proporzione Test per la varianza Test per due campioni indipendenti Test di indipendenza Contenuti Capitolo 4

Dettagli

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura INDICE GENERALE Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura XI XIV XV XVII XVIII 1 LA RILEVAZIONE DEI FENOMENI

Dettagli

INDICE PARTE METODOLOGICA

INDICE PARTE METODOLOGICA INDICE PARTE METODOLOGICA 1. Il processo di ricerca 1.1.Individuazione di un problema e formulazione delle ipotesi 1.2.Individuazione e definizione operativa delle variabili 1.2.1. Le variabili definite

Dettagli

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari" Unità Integrata Organizzativa

Dettagli

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione : analisi delle relazioni tra due caratteristiche osservate sulle stesse unità statistiche studio del comportamento di due caratteri

Dettagli

Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria

Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata Prof. Massimo Aria aria@unina.it Il concetto di interpolazione In matematica, e in particolare in

Dettagli

Regressione & Correlazione

Regressione & Correlazione Regressione & Correlazione Monia Ranalli Ranalli M. Dipendenza Settimana # 4 1 / 20 Sommario Regressione Modello di regressione lineare senplice Stima dei parametri Adattamento del modello ai dati Correlazione

Dettagli

VIII Indice 2.6 Esperimenti Dicotomici Ripetuti: Binomiale ed Ipergeometrica Processi Stocastici: Bernoul

VIII Indice 2.6 Esperimenti Dicotomici Ripetuti: Binomiale ed Ipergeometrica Processi Stocastici: Bernoul 1 Introduzione alla Teoria della Probabilità... 1 1.1 Introduzione........................................ 1 1.2 Spazio dei Campioni ed Eventi Aleatori................ 2 1.3 Misura di Probabilità... 5

Dettagli

Indice. L Editore ringrazia. Ringraziamenti. Autori. Prefazione. Obiettivi formativi XIII XVII

Indice. L Editore ringrazia. Ringraziamenti. Autori. Prefazione. Obiettivi formativi XIII XVII Indice XI XI XIII XV XVII L Editore ringrazia Ringraziamenti Autori Prefazione Obiettivi formativi XIX Istruzioni per gli studenti XIX Un po di storia XX Cosa è la Statistica XXI Come usare questo libro

Dettagli

Analisi delle Serie Storiche con R

Analisi delle Serie Storiche con R Università di Bologna - Facoltà di Scienze Statistiche Laurea Triennale in Statistica e Ricerca Sociale Corso di Analisi di Serie Storiche e Multidimensionali Prof.ssa Marilena Pillati Analisi delle Serie

Dettagli

Esercizi di statistica

Esercizi di statistica Esercizi di statistica Test a scelta multipla (la risposta corretta è la prima) [1] Il seguente campione è stato estratto da una popolazione distribuita normalmente: -.4, 5.5,, -.5, 1.1, 7.4, -1.8, -..

Dettagli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 7: Basi di statistica

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 7: Basi di statistica Costruzione di macchine Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità Marco Beghini Lezione 7: Basi di statistica Campione e Popolazione Estrazione da una popolazione (virtualmente infinita) di

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04 LU 1/3 Esempi di vita reale : calcolo delle probabilità, statistica descrittiva e statistica inferenziale. Lancio dado/moneta: definizione

Dettagli

Università di Pavia Econometria. Richiami di Statistica. Eduardo Rossi

Università di Pavia Econometria. Richiami di Statistica. Eduardo Rossi Università di Pavia Econometria Richiami di Statistica Eduardo Rossi Università di Pavia Campione casuale Siano (Y 1, Y 2,..., Y N ) variabili casuali tali che le y i siano realizzazioni mutuamente indipendenti

Dettagli

Richiami di probabilità e statistica

Richiami di probabilità e statistica Richiami di probabilità e statistica Una variabile casuale (o aleatoria) X codifica gli eventi con entità numeriche x ed è caratterizzata dalla funzione di distribuzione di probabilità P(x) : P(x)=Pr ob[x

Dettagli

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica Carlo Meneghini Dip. di fisica via della Vasca Navale 84, st. 83 (I piano) tel.: 06 55 17 72 17 meneghini@fis.uniroma3.it Indici di forma Descrivono le

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Associazione, correlazione e dipendenza tra caratteri In un collettivo di 11 famiglie è stata

Dettagli

Analisi statistica in simulazione

Analisi statistica in simulazione Analisi statistica in simulazione Aspetto fondamentale in simulazione, a volte sottovalutato Corrette interpretazione dei risultati Analisi dei dati di di input definizione e parametrizzazione del modello

Dettagli

Analisi statistica classica. Analisi statistica in simulazione. Stima della media. Stima della media

Analisi statistica classica. Analisi statistica in simulazione. Stima della media. Stima della media Analisi statistica in simulazione Analisi statistica classica Aspetto fondamentale in simulazione, a volte sottovalutato Corrette interpretazione dei risultati Analisi dei dati di di input definizione

Dettagli