Progetto e realizzazione di un sistema per la generazione di dialoghi in linguaggio naturale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto e realizzazione di un sistema per la generazione di dialoghi in linguaggio naturale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Tesi di Laurea Progetto e realizzazione di un sistema per la generazione di dialoghi in linguaggio naturale Relatore: Chiar. mo Prof. Ing. Alessandro De Gloria Candidato: Daniele Mori Anno Accademico 2010/ marzo 2012

2 Alla Commissione di Laurea e di Diploma Alla Commissione Tirocini e Tesi Sottopongo la tesi redatta dallo studente Daniele Mori dal titolo: Progetto e realizzazione di un sistema per la generazione di dialoghi in linguaggio naturale Ho esaminato, nella forma e nel contenuto, la versione finale di questo elaborato scritto, e propongo che la tesi sia valutata positivamente. Il Relatore Accademico Chiar. mo Prof. Ing. Alessandro De Gloria i

3 Design and implementation of a system for natural language dialogues generation Abstract This thesis concerns the design and implementation of a system for natural language dialogues generation. The realization of this project aims at using recent technologies (ASP.NET MVC, Entity Framework, Windows Communication Foundation) to build a system which could be defined as NPCs As A Service. The system allows users to remotely access the server which was developed and to talk in natural language to Non Player Characters, hence the definition of the phrase NPCs As A Service. In order to realize such a behavior, algorithms of Natural Language Processing and techniques of Information Retrieval have been studied and implemented in the system. Finally tests were done in which users had the task of interacting with the system and evaluating it. The main goal of the tests was to understand the perception of the user about this tool, when used for knowledge acquisition. Other goals of the tests were about understanding the effective knowledge gained by using this system in comparison with a traditional way of learning. ii

4 Prefazione Questa tesi riguarda la progettazione e lo sviluppo di un sistema per la generazione di dialoghi in linguaggio naturale. La realizzazione di questo progetto è orientata all utilizzo di alcune delle più recenti tecnologie (ASP.NET MVC, Entity Framework, Windows Communication Foundation), usate per realizzare un sistema definibile come Npc As A Service. Il sistema consente agli utenti di interagire in modo remoto con il server che è stato sviluppato e di dialogare in linguaggio naturale con Agenti Conversazionali o più in generale con Personaggi Non Giocanti. Al fine di realizzare un sistema di questo tipo, sono stati studiati ed implementati nel progetto algoritmi di Natural Language Processing e tecniche di Information Retrieval. Sono stati infine condotti dei test su un campione di utenti al fine di valutare il sistema. L obiettivo principale dei test ha riguardato la percezione degli utenti della validità di questo strumento, se usato per finalità didattiche e di apprendimento. Altri obiettivi del test sono stati la comprensione dell effettiva conoscenza acquisita con l utilizzo di questo sistema, in comparazione con modalità di apprendimento tradizionali. iii

5 Indice Simboli e abbreviazioni 1 Introduzione 3 1 Stato dell arte e lavori precedenti 8 2 Il progetto Introduzione al progetto Struttura logica del sistema Applicazione Servizi Web Services Sistema Strumento di Authoring DAL / DataBase Tecnologie utilizzate WCF Windows Communication Foundation ASP.NET MVC Entity Framework 32 3 Algoritmo adottato Note generali Modelli di Text Retrieval Naive Bayes Text Classification 46 4 Implementazione del sistema Architettura del sistema Modulo di accesso ai dati DbContext Unit Of Work e Repository Pattern Classe ausiliaria DbQuerier 54 iv

6 4.2.4 Inizializzazione dei dati per finalità di testing Modulo di logica del sistema Strategy Manager Conversation Monitor Tactics Manager Application Manager Accesso al sistema: Web Services con WCF 63 5 User Tests Introduzione all applicazione Implementazione dell applicazione Metodologia dei test svolti Risultati ottenuti e valutazione dei risultati Sondaggio valori medi dei giudizi espressi dagli utenti Sessione di gioco punteggi medi registrati durante il test Quiz risultati medi relativi alla conoscenza acquisita Sondaggio risultati medi relativi alla conoscenza acquisita 75 6 Conclusioni e sviluppi futuri Conclusioni Sviluppi futuri 80 Appendice 1 82 Appendice 2 84 Appendice 3 86 Appendice 4 87 Appendice 5 88 v

7 Simboli e abbreviazioni CA NPC NLP SG DMS IR TR LM SAAS DAL IAP WCF URI MTOM Conversational Agent Non Player Character Natural Language Processing Serious Games Dialogue Management Systems Information Retrieval Text Retrieval Language Modeling Software As A Service Data Access Layer Interrogative Adjective/Pronoun Windows Communication Foundation Uniform Resource Identifier Message Transmission Optimization Mechanism 1

8 SOAP CLR MVC SRP ORM POCO TF IDF PRP MAP Simple Object Access Protocol Common Language Runtime Model, View, Controller Single Responsibility Principle Object Relational Mapper Plain Old CLR Object Term-Frequency Inverse Document Frequency Probability Ranking Principle Maximum A Priori 2

9 Introduzione La tesi riguarda la realizzazione di un sistema software per la gestione di Agenti Conversazionali (CA o Conversational Agents) per la realizzazione di dialoghi con l utente in linguaggio naturale. Scopo del lavoro in oggetto è di realizzare un implementazione di quanto teorizzato nell articolo [1]. Gli Agenti Conversazionali sono personaggi virtuali, controllati dal computer, capaci di dialogare con gli utenti in linguaggio naturale. I linguaggi naturali sono definiti nella filosofia del linguaggio come le lingue la cui formazione si sia sviluppata nel corso della storia (come ad esempio l italiano o l inglese); ad essi si contrappongono i linguaggi artificiali, la cui origine è intenzionale e orientata alla soddisfazione di scopi ben precisi (prendiamo ad esempio l Esperanto o i linguaggi di programmazione). Studi precedenti [2, 3, 4, 5] hanno dimostrato che la presenza di Agenti Conversazionali in applicazioni di realtà virtuale per fini didattici o di addestramento migliora la percezione di realismo per l utente, così come il suo coinvolgimento emotivo. Il sistema realizzato ha lo scopo di agevolare l utente nell acquisizione della conoscenza relativa ad argomenti specifici nel corso dell interazione con Personaggi Non Giocanti (NPC o Non-Player Characters). In aggiunta, il sistema mette a disposizione un interfaccia per l authoring degli NPC di utilizzo semplice ed immediato, che facilita la manutenzione e che non richiede all autore conoscenze specifiche relative alla NLP (Natural Language Processing o Elaborazione del Linguaggio Naturale) o, in generale, nell ambito della computer science. 3

10 L interesse nei confronti dei Serious Games (SG) da parte della comunità scientifica è crescente [5, 6, 7]. I Serious Games sono applicazioni di realtà virtuale che fanno uso delle medesime tecniche comunicative e dei meccanismi tipici dei videogiochi tradizionali, differenziandosi però da questi ultimi per quanto riguarda lo scopo che non è meramente ludico, bensì educativo. Nel corso degli ultimi anni si è potuto assistere al progressivo affermarsi dei Serious Games per quanto riguarda la formazione e l apprendimento nei contesti più disparati. La ragione per cui si sta affermando la didattica attraverso l impiego di tali applicazioni interattive in realtà simulata è da individuarsi nel conseguente coinvolgimento sperimentato dall utente, al quale viene richiesto di risolvere problemi secondo le dinamiche tipiche dei videogiochi. Un interazione di questo tipo, in cui l utente è tenuto a sperimentare determinati argomenti di studio in modo concreto e pratico e non più semplicemente teorico, implica un apprendimento più profondo attraverso il paradigma comunemente molto apprezzato del learning by doing, che stimola la concentrazione, l attenzione e la memoria. Nei Serious Games l utente è tenuto ad affrontare delle sfide, a risolvere problemi e come conseguenza risulta essere più ricettivo nei confronti del messaggio che si vuole comunicargli. Ci sono numerosi altri vantaggi. La ripetibilità delle esperienze a parità di condizioni iniziali consente all utente di imparare dai propri errori; allo stesso tempo la ripetizione di una sessione di addestramento non ha alcun costo rispetto invece al caso di simulazioni e addestramenti reali. Emerge quindi chiaramente quale sia il grande potenziale didattico dei Serious Game; è quindi comprensibile l attenzione ed essi dedicata da parte di quella componente della comunità scientifica che a livello di ricerca si occupa di studiare i modi per rendere questo tipo di esperienze sempre più simili alla realtà, sia dal punto di vista della simulazione virtuale del mondo reale, sia dal punto di vista dell esperienza che viene percepita dall utente. Lo scopo è quindi di rendere più efficace l apprendimento mediante questo tipo di forma didattica. La particolare tipologia di Serious Games che prendiamo in considerazione nel lavoro in oggetto riguarda le applicazioni in cui risultino essere centrali e di grande rilievo le modalità di interazione umana dell utente con il sistema. Prendiamo perciò in considerazione giochi in cui il compito affidato all utente sia di acquisire conoscenza mediante l interazione con il sistema; al giocatore viene lasciata la libertà di esplorare liberamente lo spazio della conoscenza ( learning space ), senza fornire alcuna 4

11 informazione su come tale spazio sia strutturato. E quindi lampante che la principale preoccupazione di chi fosse incaricato di sviluppare un tale sistema dovrebbe essere di impedire all utente di perdere l orientamento nello spazio della conoscenza, evitando però al contempo di limitarne la libertà di esplorazione, che rappresenta, appunto, uno dei fattori determinanti per mantenere elevati i livelli di attenzione e di coinvolgimento del giocatore. E quindi altrettanto chiaro che, a tal fine, siano le stesse modalità di interazione umana, attraverso una comunicazione in linguaggio naturale, a giocare il ruolo di catalizzatore nel trasferimento della conoscenza dei contenuti, garantendo, da questo punto di vista, un elevato livello di realismo. L interesse in ambito accademico nei confronti di Serious Games caratterizzati da questo tipo di interazione è considerevole ed è dimostrato anche dall elevato numero di pubblicazioni che affrontano specificatamente tali problematiche [1, 2, 5, 7]. I DMS (Dialog Management Systems o Sistemi per la Gestione di Dialoghi) sono sistemi che fanno uso di testo o di immagini per consentire un dialogo in linguaggio naturale con l utente. L utilizzo di Agenti Conversazionali e di DMS si è rivelato promettente in diverse applicazioni, soprattutto nel caso di ambienti virtuali in cui l immedesimazione in situazioni di vita reale risulti centrale, come ad esempio nel caso di applicazioni il cui scopo sia quello di imparare una lingua, esplorare un ambiente [6], interagire con persone di una cultura differente [2] o con persone con comportamenti diversi. Possiamo citare l esempio di Tactical Iraqi [3] che è un videogioco pensato per velocizzare l apprendimento dell utente che studia la lingua araba. E impiegato in campo militare per consentire un rapido dislocamento di soldati in delicate situazioni tattiche. Un altro esempio è dato da Virtual Iraq [3], una simulazione in realtà virtuale il cui scopo è di alleviare gli effetti dei disturbi a seguito di stress post-traumatico, riscontrato in veterani di combattimento. Gli autori affermano che questi mondi in realtà virtuale consentono agli utenti di sviluppare un alfabetizzazione culturale altrimenti mancante. Tecniche analoghe [4], applicate per l addestramento di personale militare statunitense sono state accolte positivamente a seguito delle conoscenze acquisite in campo linguistico e culturale, e successivamente applicate con efficacia. In queste applicazioni, i principali meccanismi che hanno consentito un efficace trasferimento di conoscenze verso l utente si basavano sulla tecnologia dell intelligenza artificiale conversazionale, che ha consentito 5

12 agli utenti di stabilire conversazioni con Personaggi Non Giocanti. Gli utenti si sono trovati a dover assolvere il compito di parlare il linguaggio del personaggio e di adeguare i propri comportamenti alla sua cultura al fine di avere successo nel gioco. Altre applicazioni in cui sono stati impiegati sistemi di gestione del dialogo riguardano lo sviluppo di narrativa interattiva. Un esempio particolarmente emblematico è Façade [8], una storia interattiva, nel corso della quale il giocatore è tenuto ad interagire liberamente con gli NPC in linguaggio naturale. Essi reagiscono agli input dell utente in modo tale da dar vita ad una trama narrativa complessa ed articolata, in cui il finale non è unico e la storia può risolversi in modo imprevedibile. I DMS sono notoriamente complessi nella loro gestione e manutenzione da parte degli autori dei dialoghi, questo fatto può spiegare il motivo per cui questi sistemi non siano utilizzati ampiamente in applicazioni comuni. Possiamo inoltre aggiungere che questi sistemi genericamente non soddisfano sempre i requisiti di base dei Serious Games, i quali, per mantenere sostenuto il ritmo di gioco ed evitare rallentamenti nell avanzamento verso gli obiettivi, prevedono interazioni con scambi di battute brevi e rapide tra l avatar del giocatore e l NPC. Come conseguenza di questo fatto, il lavoro di questa tesi è stato realizzato con l intento di rispettare ben determinate caratteristiche. Ogni NPC incorpora infatti una ben precisa unità di conoscenza; e questo fatto risulta essere plausibile e realistico. Lo scopo dell interazione con gli NPC è di rispondere alle domande dell utente, il quale ha il compito di far emergere dal dialogo la conoscenza specifica di quel NPC mediante le proprie domande. Il contesto in cui è svolto il dialogo deve, inoltre, essere un elemento di rilievo per dedurre la caratterizzazione del personaggio, e di conseguenza per identificare la sua conoscenza specifica. Il sistema deve infine essere facilmente editabile per l autore degli NPC; esso deve ovviamente essere anche semplice da mantenere. Risulta quindi importante garantire che all autore non debba essere richiesta, a tal fine, alcuna conoscenza relativa alla teoria alla base dell elaborazione del linguaggio naturale, né tantomeno devono essere necessarie delle conoscenze specifiche nell ambito della Computer Science. Tali requisiti vincolano, per certi aspetti, le funzionalità del sistema finale, il quale, quindi, non espone possibilità di interazione di tipo generico con il sistema (il sistema, cioè, non chiacchiera con l utente). Ciò è tuttavia in accordo con l obiettivo del progetto, che è esattamente quello di stabilire un tipo di interazione ben preciso, che preveda dialoghi 6

13 brevi e concisi, attraverso i quali l utente possa ottenere quegli indizi necessari ad ampliare il proprio bagaglio di conoscenze con quanto immagazzinato nella memoria dell NPC. La tipologia di dialogo che prende forma da questa descrizione è d altra parte in linea con i meccanismi di gioco tipici dei Serious Games o più in generale dei videogiochi. I videogiochi infatti richiedono che le interazioni con gli NPC siano limitate; così come risulta essere al contempo auspicabile che i dialoghi testuali o parlati siano brevi. I videogiochi e di conseguenza anche i Serious Games, non vogliono essere, in generale, romanzi interattivi. Bisogna infatti far fronte al fatto che la lettura dei testi in un videogioco venga solitamente percepita come un momento noioso e che quindi andrebbe evitato qualora non fosse strettamente necessario. I giocatori sono tipicamente mossi dal bisogno di progredire rapidamente nel gioco e ottenere risultati in termini di punteggio; la lettura invece è solitamente percepita come un fattore che rallenta il corso del gioco. D altra parte, però, non si può fare a meno di ricorrere a dialoghi, siano essi solo testuali o anche parlati, nel caso in cui i meccanismi di gioco si basino, per l appunto, sull interazione tra il giocatore ed il sistema, che è il caso che stiamo prendendo in considerazione nel lavoro in oggetto. Bisogna pertanto dare maggior rilievo nell applicazione ad aspetti quali l interattività del dialogo, che implica quindi il coinvolgimento del giocatore, e l integrazione di tale sistema di dialogo nei meccanismi che regolano gli avanzamenti nei progressi del gioco e nel punteggio. In sostanza, il concetto da tenere in maggior considerazione nello sviluppo di un sistema di questo tipo, deve riguardare il fatto che il nostro obiettivo debba essere quello di creare dialoghi brevi e concisi, finalizzati all estrazione della conoscenza specifica in possesso dell NPC. 7

14 Capitolo 1 Stato dell arte e lavori precedenti Da quanto emerge dallo scenario descritto nell introduzione risulta evidente come l interazione in linguaggio naturale tra l utente ed il sistema rappresenti un importante opportunità per arricchire le esperienze riscontrabili nell utilizzo di giochi, Serious Games o simulazioni. L utilizzo di sistemi di dialogo in linguaggio naturale è già stato sperimentato con successo in diverse applicazioni, e la diffusione di giochi che facciano uso appieno delle tecniche di NLP sembra essere ormai una questione di tempo [9]. Un elemento di riflessione, sotto questo aspetto, può riguardare il mercato dei videogiochi e delle console. Nel corso degli ultimi anni si è potuta osservare la spinta da pa rte dell industria videoludica verso meccanismi che presupponessero interazioni progressivamente più vicine all interazione umana. L intento perseguito è di ridurre drasticamente, se non di eliminare del tutto, l interazione tradizionale basata su pulsanti o controller, e di rendere invece l esperienza il più naturale possibile per l utente. Il commercio di dispositivi di controllo, con i quali il giocatore possa sperimentare un interazione fisica, sta spingendo il mondo dei videogiochi in questa direzione. Per il momento pare essersi affermata con successo un interazione basata prevalentemente sul riconoscimento di movimenti e gestualità, ma si stanno aprendo degli spazi per l inserimento in questo mercato di innovazioni tecnologiche anche per quanto riguarda l integrazione del linguaggio nei videogiochi. Un esempio a sostegno di questa affermazione può essere individuato nelle funzionalità del dispositivo Kinect di Microsoft. Esso è prevalentemente orientato al riconoscimento dei movimenti del giocatore, ma è 8

15 anche dotato di un sistema di speech recognition, che riconosce i comandi vocali impartiti dall utente. L identificazione riguarda semplicemente un insieme di istruzioni codificate, senza l aggiunta di un analisi interpretativa di frasi complesse ed articolate; risulta tuttavia un fatto degno di nota per intuire come l introduzione di questa caratteristica manifesti l intento di ridurre il gap tra uomo e sistema informatico a vantaggio di un interazione che risulti sempre più naturale. Per quanto riguarda sistemi che implementino il riconoscimento e l elaborazione del linguaggio naturale, possiamo portare alcuni esempi di applicazioni che sono particolarmente emblematiche nel raffigurare l attuale stato dell arte in questa area di ricerca. Possiamo infatti citare il linguaggio AIML (Artificial Intelligence Mark-Up Language), il quale è uno strumento di authoring basato sul linguaggio XML. Esso implementa un complesso sistema di regole orientate alla definizione di pattern che rappresentano i modelli per possibili input dell utente che il sistema deve riconoscere per fornire una risposta adeguata, implementata a sua volta come template. I template possono, inoltre, fare riferimento anche ad altri pattern e tale meccanismo viene utilizzato per fornire la stessa risposta nel caso di domande diverse ma con lo stesso significato. I pattern inoltre possono essere definiti ricorrendo all utilizzo di metacaratteri, che consentono di introdurre nelle risposte parole non note a priori provenienti dalle domande, come ad esempio il nome dell utente. Considerando quindi questi fattori e considerando inoltre che si tratta di un linguaggio di livello relativamente basso, è evidente che la manutenzione del sistema risulti essere di utilizzo tutt altro che semplice per la definizione di personaggi con dialoghi articolati. A questo proposito possiamo infatti citare il caso di A.L.I.C.E. [10], un applicazione di chatterbot (cioè un Agente Conversazionale in grado di chiacchierare con l utente) basata sul linguaggio AIML. Gli ottimi risultati riconosciuti a questo programma sono testimoniati dal fatto che il software ha vinto per addirittura tre anni il premio Loebner, che è una competizione annuale in cui vengono esaminati diversi bot sottoponendoli al test di Turing. Ricordiamo che il test di Turing sancisce un criterio per stabilire il livello di un sistema di intelligenza artificiale; semplificando, il test di Turing risulta essere superato se un operatore umano non è in grado di stabilire se stia interagendo con un altro operatore umano oppure con un sistema di intelligenza artificiale. Il software A.L.I.C.E. ha potuto ottenere tali riconoscimenti a seguito dell attenta programmazione del 9

16 complesso sistema di regole con cui è stato descritto. E chiaro che una quantità così elevata di informazioni, tenute in considerazione anche le interdipendenze tra pattern differenti, è senza dubbio difficile da gestire per l autore nel caso fosse necessario estendere o modificare la knowledge base del sistema, in particolar modo se egli fosse carente delle conoscenze adeguate nel campo dell informatica. Un secondo esempio, molto significativo di applicazioni che implementino un DMS, può essere individuato nel precedentemente citato Façade, che è una storia interattiva in cui si comunica con due NPC dotati di un sistema di intelligenza artificiale orientata allo sviluppo del dialogo e della trama. Il giocatore impersona un ruolo, che lo vede ospite per una serata di una coppia sposata di sua conoscenza, cioè i due Personaggi Non Giocanti. L utente è quindi tenuto ad affrontare la crisi matrimoniale dei due amici, interagendo con loro liberamente, esplorando l ambiente e dialogando con loro in linguaggio naturale. La risoluzione del conflitto è imprevedibile e la conversazione può diramarsi fino a sfociare in diverse situazioni finali, che dipendono da come il giocatore interagisce con i due personaggi. Come nel caso precedente di A.L.I.C.E., anche questo gioco è stato realizzato implementando un complesso sistema di regole, che constano di 800 differenti template. La gestione dell interazione e dei dialoghi di Façade non ha come scopo la comprensione piena di quanto scritto dal giocatore. L intento è bensì di mantenere scorrevole lo svolgersi della narrazione, per cui anche in caso di mancata comprensione dell input dell utente, il flusso narrativo non viene interrotto e la storia viene forzata dal sistema a procedere comunque in qualche maniera. In effetti, gli input del giocatore, più che riconosciuti, nel senso della comprensione, vengono invece mappati in scene di discorso. Il sistema inoltre analizza le frasi dell utente mediante l applicazione di operatori booleani quali l OR (impiegato per verificare la presenza di insiemi di parole) o il NOT (per verificare l assenza di determinate parole). Façade inoltre fa uso del database semantico-lessicale WordNet per quanto concerne l identificazione di sinonimi. Citiamo infine Chatscript [11], che è anch esso un linguaggio per la definizione di Agenti Conversazionali. Con esso sono stati programmati i due chatterbot Suzette che ha vinto il premio Loebner nell edizione del 2010 della competizione [9] e Rosette che ha vinto il promeio Loebner nel Chatscript è stato progettato per favorire l estrazione del significato dalle frasi e fornisce una sintassi che può essere implementata facilmente, rafforzando quindi l aspetto di manutenzione del codice. Chatscript introduce nuovi tipi di 10

17 regole per la comprensione di schemi di linguaggio, tenendo in considerazione anche la punteggiatura. Esso inoltre fa uso di un sistema di raggruppamento dei contenuti per argomenti ( topic ), ogni topic racchiude un insieme complesso di regole che sono specifiche per gestire l interazione relativa a quel preciso argomento. Questo fatto facilita notevolmente l authoring rispetto ad AIML; basti confrontare le 120,000 regole di A.L.I.C.E. con il numero di regole che definiscono Suzette che è pari a 15,000 circa, mentre il più recente Rosette consta di poco meno di 10,000 regole. Le parole dell utente possono essere inoltre catturate ed utilizzate nelle risposte del bot facendo uso del sistema dei metacaratteri; ma da questo punto di vista si differenza in modo sostanziale da AIML in quanto è possibile definire delle specifiche regole che riguardano ad esempio il numero massimo di parole di cui può constare il metacarattere al fine di garantire una corrispondenza più precisa con il pattern. E contemplato poi, per i metacaratteri, un meccanismo di generalizzazione che si basa sulle ontologie del database semantico - lessicale WordNet, consentendo perciò la costruzione di schemi di significato più complessi. In aggiunta agli operatori booleani di AND, OR e NOT, il sistema consente anche di specificare se una o più parole debbano essere poste all inizio o alla fine di una frase oppure se possano essere presentate secondo un ordine qualsiasi. E possibile anche definire variabili allo scopo di registrare dati dagli input dell utente. Essendo infine Chatscript un linguaggio di scripting completo, esso consente anche la definizione di funzioni e di codice di controllo. Gli esempi riferiti rappresentano al meglio lo stato dell arte dei sistemi di gestione del linguaggio. Essi però risultano essere validi soprattutto per quanto riguarda la generazione di dialoghi realistico e general-purpose. Lo scopo di questo lavoro è invece, come abbiamo già avuto modo di affermare, quello di sviluppare dialoghi il cui scopo sia di fornire informazioni al giocatore limitatamente ad una particolare knowledge base. E stato pertanto ritenuto appropriato, a tal fine, esplorare altre tecniche, più caratteristiche dell ambito dell Information Retrieval (IR). Possiamo considerare di strutturare il nostro sistema in modo tale da risolvere il seguente problema: ogni Agente Conversazionale incorpora una ben precisa knowledge base, e ha un insieme di possibili risposte ( template ) ad altrettante domande che l utente potrebbe porre ( pattern ). Lo scopo del sistema dovrebbe quindi essere di catalogare le risposte 11

18 contenute nella memoria dell NPC attribuendo ad ognuna di esse un punteggio sulla base della pertinenza con la domanda posta dal giocatore. Il nostro problema può anche essere pensato in termini di Text Retrieval (TR). [12] fornisce una valida panoramica sulle tecniche di Text Retrieval e di NLP. Un problema di Text Retrieval rappresenta un caso particolare di un problema di Information Retrieval (IR), in cui il sistema mette in relazione una query dell utente con un insieme di oggetti appartenenti ad una collezione, e restituisce l insieme degli oggetti che soddisfano la query dell utente. Vi sono diversi approcci secondo i quali affrontare e risolvere un problema di TR; l approccio classico riguarda principalmente la valutazione della similarità tra due documenti mediante l applicazione dell operazione di prodotto scalare. L approccio probabilistico, invece, si basa sulla classifica dei documenti sulla base della loro probabilità di appartenere alla classe dei documenti rilevanti rispetto alla query dell utente. Un approccio più recente consiste nel Language Modeling (LM) [13], in cui si ordinano i documenti sulla base della probabilità di ottenere la query dell utente come estrazione di un campione generato casualmente dal linguaggio con cui è stato creato il documento. Nel terzo capitolo di questa trattazione verrà affrontato nuovamente e con il livello di dettaglio dovuto, il discorso relativo ai metodi secondo i quali affrontare un problema di Text Retrieval. Questo tipo di problema è stato infatti preso in considerazione al fine della determinazione dell algoritmo implementato del sistema; in effetti già da lungo tempo si è ritenuto che rafforzare il Text Retrieval con tecniche di NLP potesse portare benefici, nonostante però i risultati registrati fin ora non abbiano dimostrato di essere significativi. [14] Tra le principali problematiche relative a questo tipo di problemi, l analisi sintattica, è generalmente considerata importante allo scopo dell interpretazione. Il parsing, inteso come l identificazione della sintassi di una frase, si è rivelato, da questo punto di vista utile in svariati casi pratici [14]. Come uno dei principali riferimenti per il parsing statistico possiamo citare il corpus (cioè una collezione di testi) Penn Treebank [15], che consta di due milioni di testi annotati manualmente, in cui è evidenziato il parsing delle frasi. Un altro aspetto legato all Elaborazione del Linguaggio Naturale che può influire positivamente sulla risoluzione di un problema di Text Retrieval, riguarda l analisi lessicale [16]. Le relazioni lessicali sono infatti i fattori che maggiormente generano ambiguità nel testo [17]. A questo proposito una soluzione spesso adottata, prevede l utilizzo del database semantico - lessicale di WordNet, che è uno dei più conosciuti per la 12

19 lingua inglese. Esso raggruppa le parole in synset, che sono raggruppamenti di sinonimi e tiene memoria delle relazioni semantiche tra questi raggruppamenti. 13

Progetto e realizzazione di un sistema per la generazione di dialoghi in linguaggio naturale

Progetto e realizzazione di un sistema per la generazione di dialoghi in linguaggio naturale Progetto e realizzazione di un sistema per la generazione di dialoghi in linguaggio naturale Candidato: Daniele Mori Relatore: Chiar.mo Prof. Alessandro De Gloria Obiettivo Utilizzare tecniche NLP in contesti

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy Privacy Policy EUROCONSULTANCY-RE di Concept Design 95 Ltd Registered in England - Co. Reg. no. 3148248 - VAT no.690052547 (GB) No. Iscrizione Camera di Commercio di Milano (REA) 1954902 Codici Fiscale

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1. 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9

5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1. 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9 5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9 Il grado di un verso di un associazione indica quanti record della tabella di partenza si associano ad un

Dettagli

Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea AUTENTICAZIONE PER APPLICAZIONI WEB Relatore

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Analisi dei requisiti e casi d uso

Analisi dei requisiti e casi d uso Analisi dei requisiti e casi d uso Indice 1 Introduzione 2 1.1 Terminologia........................... 2 2 Modello del sistema 4 2.1 Requisiti hardware........................ 4 2.2 Requisiti software.........................

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Progettazione della componente applicativa

Progettazione della componente applicativa 7 Progettazione della componente applicativa In questo capitolo illustreremo la progettazione della componente applicativa di un sistema informativo. La metodologia da noi utilizzata sarà basata sull utilizzo

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP

Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP Accademia Futuro info@accademiafuturo.it Programma Generale del Corso Analista Programmatore Web PHP Tematiche Trattate

Dettagli

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords.

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords. Premessa Oltre alle singole parole WoWords può gestire intere frasi in inglese. A differenza delle singole parole, le

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Cos è un linguaggio Definizione 1 Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle parole usati e compresi da una comunità di persone. È una

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1 Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ Versione 1.1 Autore Antonio Barbieri, antonio.barbieri@gmail.com Data inizio compilazione 11 maggio 2009 Data revisione 14 maggio 2009 Sommario

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it Decreto Legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali COOKIE POLICY La presente informativa è resa anche ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione

Dettagli

Analisi e catalogazione automatica dei Curriculum Vitae

Analisi e catalogazione automatica dei Curriculum Vitae Analisi e catalogazione automatica dei Curriculum Vitae CV Manager è lo strumento di Text Mining che automatizza l analisi, la catalogazione e la ricerca dei Curriculum Vitae L esigenza Quanto tempo viene

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS Lo scopo di questa guida rapida è quello di fornire all utente, sia del prodotto SISSI in RETE che del prodotto Axios, un vademecum per la corretta

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. LE POLICY SULLA PRIVACY DI QUESTO SITO PERCHE QUESTO AVVISO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Dettagli

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software Introduzione Da Febbraio 2013, data di lancio del progetto Smart-MED-Parks, sono state realizzate un insieme di azioni al fine di: - Aumentare il livello di

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Volumi di riferimento

Volumi di riferimento Simulazione seconda prova Esame di Stato Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso Parte prima) Un nuovo centro agroalimentare all'ingrosso intende realizzare una base di dati per l'attività di

Dettagli

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE Cassa Edile Como e Lecco DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE COMPILAZIONE DA FILE PAGHE Guida per i consulenti e le imprese che compilano la denuncia utilizzando il file di esportazione dei software

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

I database relazionali (Access)

I database relazionali (Access) I database relazionali (Access) Filippo TROTTA 04/02/2013 1 Prof.Filippo TROTTA Definizioni Database Sistema di gestione di database (DBMS, Database Management System) Sistema di gestione di database relazionale

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini versione scuola SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA

Dettagli

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni Introduzione Ai Data Bases Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni I Limiti Degli Archivi E Il Loro Superamento Le tecniche di gestione delle basi di dati nascono

Dettagli

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB PRIVACY POLICY DEL SITO WEB Via Cola di Rienzo, 243 I - 00192 ROMA Tel. +39 06.97614975 Fax +39 06.97614989 www.aido.it aidonazionale@aido.it C.F. 80023510169 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEGLI UTENTI

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 (CLASSI NON CAMPIONE) Prova nazionale 2010 11 1 A.S. 2010 11 Pubblicato

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

PRIVACY POLICY SITO INTERNET

PRIVACY POLICY SITO INTERNET I H A D S.R.L. VIALE CAMPANIA 33 I - 20133 MILANO PRIVACY POLICY SITO INTERNET Tel. +39 029941767 Fax +39 02700506378 www.ihad.it info@ihad.it Cap Soc: 10000 C.F. e P.IVA 04558090967 R.E.A. 1756291 PERCHÉ

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Nuovo Order Manager per il software NobelProcera

Nuovo Order Manager per il software NobelProcera Nuovo Order Manager per il software NobelProcera Guida rapida versione 1 Il nuovo Order Manager facilita i processi e le procedure di invio degli ordini mediante il sistema NobelProcera, che comprendono

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico Il sistema della Regione Autonoma della Sardegna per la raccolta, gestione ed elaborazione di dati statistici sul turismo

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO REMOTO PER ESPERIENZE DI ROBOTICA EDUCATIVA: LATO CLIENT

REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO REMOTO PER ESPERIENZE DI ROBOTICA EDUCATIVA: LATO CLIENT TESI DI LAUREA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO REMOTO PER ESPERIENZE DI ROBOTICA EDUCATIVA: LATO CLIENT RELATORE: Prof. Michele Moro LAUREANDO: Marco Beggio Corso di laurea Specialistica in Ingegneria

Dettagli

APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB

APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB L indagine web ha il vantaggio di eliminare dal processo, rispetto a quello cartaceo, la fase dedicata alla codifica e all inserimento dati. L applicazione

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

SOMMARIO. 2003 Gruppo 4 - All right reserved 1

SOMMARIO. 2003 Gruppo 4 - All right reserved 1 SOMMARIO STUDIO DEL DOMINIO DI APPLICAZIONE...2 Introduzione...2 Overview del sistema...2 Specificità del progetto 2...2 Utente generico...3 Studente...3 Docente...3 Amministratore di sistema...3 GLOSSARIO...4

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA

MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA INDICE INTRODUZIONE INSERIMENTO CHIAMATA CHIAMATE Dettaglio Chiamate Macchine Coinvolte Documenti Riepilogo MACCHINE Dettaglio Macchine Documenti Interventi MACCHINE

Dettagli

Sistema Informativo di Teleraccolta EMITTENTI

Sistema Informativo di Teleraccolta EMITTENTI Sistema Informativo di EMITTENTI aventi l Italia come Stato membro di origine i cui valori mobiliari sono ammessi alla negoziazione in un altro Stato membro dell Unione Europea Art. 116 bis, comma 1, del

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli