Il modello italiano di disoccupazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il modello italiano di disoccupazione"

Transcript

1 Il modello italiano di disoccupazione ALCUNE DELLE SLIDE PROIETTATE A LEZIONE - ad uso esclusivo degli studenti fig Tassi di disoccupazione nel Centro-Nord e nel Mezzogiorno Centro-Nord Mezzogiorno 2 1

2 Il divario territoriale IT è il paese in cui le differenze territoriali sono più forti; dal 2000, netta riduzione del divario, MA soprattutto per Aumento dello scoraggiamento delle donne; ripresa delle migrazioni interne. Recente crisi colpisce di più il settentrione La mobilità interna (Sud Nord) massiccia anni 50-60; da metà degli anni '70 molto bassa; ripresa da fine anni novanta, ma ora interessa soprattutto gli istruiti; Struttura della disoccupazione connessa alla capacità di creare occupazione donne e giovani più discriminati al Sud 3 La disoccupazione giovanile è anche intellettuale? tra chi cerca lavoro, la percentuale di istruiti è alta, i laureati: sono tra il 10% (maschi) e il 15% (femmine) al Centro-Nord; e tra il 6% (maschi) e l 11% (femmine) nel Mezzogiorno; i diplomati: sono quasi la metà nel Centro-Nord; e tra il 35% (maschi) e il 45% (femmine) nel Mezzogiorno; 4 2

3 Tra i disoccupati troviamo una quota crescente di laureati Non è sorprendente perché: - le persone in cerca di lavoro sono per lo più giovani e - le nuove generazioni sono più istruite delle precedenti Le implicazioni sociali sono importanti la disoccupazione colpisce anche le classi più elevate; le famiglie delle classi non elevate, che hanno fatto studiare i figli anche per sfuggire ai rischi della disoccupazione, vedono deluse le loro aspirazioni Comunque fenomeno transitorio: solo per figli in fase in ingresso risulta però incrinato sentimento di sicurezza Per parlare in modo specifico di disoccupazione intellettuale per i giovani occorre che la più elevata scolarità costituisca una difficoltà aggiuntiva nella ricerca di un lavoro; Perché dovrebbe accadere? La disoccupazione intellettuale contrasta con le comuni ipotesi sul ruolo dell'istruzione nel mercato del lavoro 6 3

4 Perché i laureati dovrebbero correre meno rischio di rimanere disoccupati? Teoria del capitale umano: lo sviluppo economico richiede maggiore istruzione le opportunità di impiego per i più istruiti non possono che aumentare Spiazzamento: in mancanza di buone opportunità di lavoro, i più istruiti spiazzano i meno istruiti nelle attività lavorative di livello medio/basso Quindi i più istruiti dovrebbero avere tassi di disoccupazione inferiori ai meno istruiti MA esiste anche la disoccupazione intellettuale: i più istruiti rimangono in attesa di un buon posto di lavoro e quindi risultano disoccupati più spesso dei meno istruiti Quanto conta avere una laurea? I giovani laureati corrono meno rischi di rimanere disoccupati dei meno istruiti? 4

5 La spiegazione sociologica della disoccupazione intellettuale Eccesso di persone istruite + Istruiti NON spiazzano i meno istruiti = Disoccupazione intellettuale Ciò può accadere quando: giovani non rinunciano alle aspettative connesse all'elevata istruzione e restano in attesa del posto buono attesa è possibile grazie al sostegno della famiglia La resistenza a rinunciare alle aspettative è forte quando occupazione non adeguata a titolo di studio = non solo dequalificazione professionale ma anche declassamento sociale Questa situazione è presente in particolare in Italia - per ragioni culturali (lavoro manuale/intellettuale) - e strutturali (scarsa mobilità di carriera ogni occupazione sembra «per sempre») Attenzione a guardare i dati sul tasso di disoccupazione per titolo di studio! Il tasso di disoccupazione giovanile anni dice poco sulle differenze legate al titolo di studio confronta diplomati che sono nel Mdl da più anni dei laureati e da meno anni di chi ha la licenza media Consideriamo che i giovani con la licenza media entrano nel MdL a 15 anni, i diplomati a 19 e i laureati a 24 e consideriamo la probabilità che siano disoccupati nei cinque anni successivi Confrontiamo il TASSO DI DISOCCUPAZIONE ALL INGRESSO NEL MERCATO DEL LAVORO per i giovani a seconda del titolo di studio Vediamo se ci sono stati dei cambiamenti nel tempo (dal 1989 al 2009) 5

6 Tassi di disoccupazione all'entrata nel mercato del lavoro per titolo di studio ( ) MASCHI Elementari Medie Diploma Laurea Disoccupazione intellettuale per i diplomati Vantaggio per i laureati Scarso vantaggio per i laureati Oggi la laurea conta!! Quanto conta avere una laurea? La situazione italiana è diversa da quella degli altri paesi Europei? 6

7 Un confronto europeo 3 livelli di istruzione in Europa: 1. livello basso = sino alla scuola media obbligatoria; 2. livello medio = diploma di scuola media superiore; 3. livello alto = titolo universitario; Grafico: livello basso da 15 a 19 anni = 100 numero indice; livello medio da 20 a 24 anni; livello alto da 25 a 29 anni. 13 E rispetto agli altri Paesi europei? I più istruiti sono i meno disoccupati in TUTTI i paesi EU MA il vantaggio comparativo dei più istruiti è diverso Tasso di disoccupazione all'entrata nel MdL per livello di istruzione (Maschi 2007 numeri indice 100=liv basso) Alto (25-29 anni) Medio (20-24 anni) Basso (15-19 anni) Italia Francia Gran Bretagna Spagna 7

8 Lavoro e mercato /2014 negli ultimi 10 anni il divario si è allargato in tutti i paesi; l aumento dell occupazione degli ultimi anni ha avvantaggiato di più i più istruiti. Perché in Italia il vantaggio dei giovani istruiti è meno forte? NON perché ci sono troppi giovani istruiti: (25-64 anni) (25-34 anni) ITA laureati 15% laureati 21% Francia laureati 29% laureati 43% Spagna laureati 31% laureati 39% Media EU laureati 28% laureati 35% Nei paesi dove ci sono più istruiti il titolo di studio vale di più! Quindi sembra non funzionare la regola della scarsità, MA il paradosso si fonda su un equivoco per giudicare la rarità/eccesso di istruiti, bisogna metterli in relazione NON con la popolazione, MA con la domanda di lavoro articolata per livelli professionali, che in Italia è orientata verso i livelli bassi molto più che nei paesi dell'europa centrosettentrionale. 8

9 Ma cosa accade agli istruiti in età adulta? una volta superata la fase di ingresso, l istruzione più elevata costituisce un vantaggio: tra i 30 e i 59 anni il tasso di disoccupazione degli istruiti è sempre minore di quello dei non istruiti; il vantaggio comparativo degli adulti istruiti in Italia è più elevato di quello degli adulti istruiti negli altri paesi europei; in IT l'istruzione superiore = grande vantaggio per quanto riguarda la probabilità di raggiungere una posizione professionale di alto livello fig Tassi di disoccupazione per livello di istruzione dei maschi adulti (35-54 anni), 2007) Numeri indice: 100 = livello basso Germania Spagna Francia Italia Svezia Gran Bretagna Alto Medio Basso 18 9

10 Quindi gli istruiti in Italia rispetto agli istruiti negli altri paesi europei: da giovani molto meno favoriti nella fase di ingresso al lavoro; in compenso: da adulti relativamente più protetti dalla disoccupazione; molto più alte probabilità di accedere a professioni intellettuali, nonostante tali professioni siano abbastanza poche. 19 La disoccupazione di lunga durata l Italia è il paese europeo dove la disoccupazione di lunga durata (>12 mesi) è più elevata; si tratta soprattutto di giovani (il 53% ha meno di 29 anni) e di persone in cerca di prima occupazione (52%); Non sempre disoccupazione e disoccupazione di lunga durata variano nella stessa direzione 20 10

11 La lunga attesa del posto la scuola dura più a lungo; e poi il periodo di attesa della prima occupazione è più lungo; In realtà i giovani non cominciano a conoscere il lavoro così tardi - I «lavoretti» che precedono l'occupazione senza intaccare la condizione di studenti o di persone in cerca di lavoro. tra chi frequenta le medie superiori gli studenti-lavoratori sono dal 20% al 50%; più nel Centro-Nord che nel Sud, ove maggiore è la concorrenza di chi ha finito gli studi; 21 I «lavoretti» e il lavoro «per la vita» Il limbo dei lavoretti durante la lunga attesa della prima occupazione; meno diffusi nel Mezzogiorno, perché più scarse sono le occasioni di lavoro precario non manuale; nel Centro-Nord vi sono maggiori opportunità nei servizi, anche ad elevato livello e in regola; Effetto di addestramento soltanto per pochi (MA per lauree umanistiche sembra giocare in positivo) scarso vantaggio sul piano professionale. Inserimento in reti di relazioni sociali che aiutano ad accedere a un'occupazione «per la vita»? dipende da quale relazione esiste tra mercato del lavoro precario e stabile 22 11

12 La lunga attesa in seno alla famiglia di origine la lunga attesa dell'occupazione «adeguata» si regge sul sostegno economico e sulle aspettative di mobilità sociale della famiglia; Le origini familiari incidono sui tempi di ricerca: migliori relazioni sociali favoriscono l'accesso al «buon lavoro»; maggiori risorse economiche consentono più lunghi tempi di attesa. 23 L attesa del «posto buono»: familismo o strategia razionale? Uscire presto dalla famiglia di origine rischio di mancanza di lavoro o redditi insufficienti; Accettare posizioni di lavoro sotto-qualificate rispetto al titolo di studio rischio di non riuscire più a raggiungere posizioni coerenti con il proprio titolo di studio. aspettare il «posto giusto» consente di evitare il rischio di rimanere intrappolati in posti scadenti NON attori perfettamente razionali MA frutto dello status sociale che accompagna ogni lavoro e trattiene dal rischio di declassamento

13 L'impatto della disoccupazione sulla società Anni 50: livello di disoccupazione ben inferiore per provocare diffusa insicurezza, vaste aree di povertà e gravi tensioni sociali; Oggi: paradosso più disoccupazione meno conflitti (con la crisi un po meno vero) Spiegazioni: - disoccupazione provoca apatia; - alcuni sono «falsi» disoccupati lavoro irregolare L aspetto cruciale è la composizione della disoccupazione: in passato essenzialmente maschi adulti ora, per lo più da giovani e donne che vivono in famiglie con almeno un reddito (da lavoro o da pensione); 25 Importante distinzione tra due dimensioni della disoccupazione: A. economica: rapporto tra disoccupazione e povertà; B. sociale: disagio psicologico della mancanza di lavoro

14 A. La povertà si separa dalla disoccupazione negli anni Ottanta: una fascia ridotta di disoccupati è povera, poiché molti sono giovani che vivono con un padre quasi sempre occupato; la gran maggioranza dei poveri è costituita da soggetti non attivi nel mercato del lavoro (anziani, casalinghe e minori); causa principale della povertà: età avanzata e cattive condizioni di salute. 27 Tuttavia tra disoccupazione e povertà rimane una forte connessione a livello territoriale nel Mezzogiorno 36% della popolazione; 60% della povertà (relativa); 45% della disoccupazione; la disoccupazione meridionale si appoggia su una base occupazionale più ristretta e più povera: più alto tasso di disoccupazione più alto numero di famiglie con un solo basso reddito famiglie numerose ad alto rischio di povertà; Negli anni Novanta: la disoccupazione è sempre più meridionale; nel Mezzogiorno cresce la presenza di disoccupati maschi adulti e capifamiglia; questo cambiamento nella composizione della disoccupazione ne aumenta la connessione con la povertà

15 B. Una disoccupazione non economicamente seria, ma socialmente grave? Dal punto di vista economico, nonostante lo scarso rilievo del sostegno pubblico gli effetti della disoccupazione erano attutiti dai processi di aggiustamento interni alle famiglie; quindi, finora,la situazione economica della grande maggioranza dei disoccupati non è stata economicamente seria Le conseguenze psicologiche della disoccupazione dal punto di vista sociale, la situazione è grave, perché milioni di persone non riescono a ottenere una condizione lavorativa cui aspirano, In particolare grave è l emergenza sociale di alcune generazioni di giovani che rischiano di incontrare troppo tardi un lavoro vero 29 15

I modelli di disoccupazione in Europa. (capp. 3 e 4 - week 3)

I modelli di disoccupazione in Europa. (capp. 3 e 4 - week 3) 1 I modelli di disoccupazione in Europa (capp. 3 e 4 - week 3) Le caratteristiche della disoccupazione in Italia forte penalizzazione di: donne; giovani; persone senza esperienza di lavoro; per contro

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L8 Mercati del lavoro comparati 29 marzo, 3 aprile 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB -

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corsi di Laurea L-16 L-40 Sociologia del Lavoro L8 Il Mercato del lavoro italiano 4 aprile 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

SOCIOLOGIA DEL LAVORO: i problemi dell occupazione e della disoccupazione in Italia a confronto con gli altri paesi europei

SOCIOLOGIA DEL LAVORO: i problemi dell occupazione e della disoccupazione in Italia a confronto con gli altri paesi europei SOCIOLOGIA DEL LAVORO: i problemi dell occupazione e della disoccupazione in Italia a confronto con gli altri paesi europei Corso di formazione 2012- Provincia di Asti 1 POPOLAZIONE IN ITALIA NEL 2000

Dettagli

I modelli di disoccupazione in Europa. (capp. 3 e 4 - week 3)

I modelli di disoccupazione in Europa. (capp. 3 e 4 - week 3) 1 I modelli di disoccupazione in Europa (capp. 3 e 4 - week 3) 2 PERCHÉ QUALCUNO È PIÙ DISOCCUPATO DI UN ALTRO? Ipotesi economiche: teoria del capitale umano; insiders vs. outsiders, approccio della segmentazione.

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro Le prospettive di lavoro per chi prosegue gli studi Quanti sono i giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro Cresce la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro, cioè la quota di quanti lavorano

Dettagli

Il mercato del lavoro italiano: tendenze recenti e vecchi problemi. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Bergamo, 13 aprile 2018

Il mercato del lavoro italiano: tendenze recenti e vecchi problemi. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Bergamo, 13 aprile 2018 Il mercato del lavoro italiano: tendenze recenti e vecchi problemi Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Bergamo, 13 aprile 2018 23.200 23.000 22.800 22.600 22.400 22.200 22.000 Occupazione totale

Dettagli

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 IL MERCATO DEL LAVORO FEMMINILE IN ITALIA Linda Laura Sabbadini Capo Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali ISTAT Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 Dalla metà degli anni 90 al 2008

Dettagli

Occupazione e mercati del lavoro europei. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 6 giugno 2008

Occupazione e mercati del lavoro europei. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 6 giugno 2008 Occupazione e mercati del lavoro europei Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 6 giugno 2008 Forti differenze nazionali in EU15/25 ma alcuni problemi comuni - strutturali, non congiunturali Invecchiamento

Dettagli

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche PARTECIPAZIONE FEMMINILE al MERCATO del LAVORO in ABRUZZO Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche Marcella Mulino Francesca Tironi Facoltà di Economia Università

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corsi di Laurea L-16 L-40 Sociologia del Lavoro L7 Mercati del lavoro comparati 21-23 marzo 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

Tasso di disoccupazione e percentuale di giovani disoccupati e di disoccupati giovani (15-24 anni), Italia,

Tasso di disoccupazione e percentuale di giovani disoccupati e di disoccupati giovani (15-24 anni), Italia, 70,0 Tasso di disoccupazione e percentuale di giovani disoccupati e di disoccupati giovani (15-24 anni), Italia, 1977-2015 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 1977 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015

Dettagli

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE DEFINIZIONI: OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI Ogni adulto in età lavorativa viene collocato in una delle seguenti categorie: OCCUPATI: chi ha più di 15 anni e nella settimana

Dettagli

La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno?

La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno? La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno? Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Éupolis Lombardia 11 dicembre 2014 1 La disoccupazione

Dettagli

Sistemi di welfare comparati

Sistemi di welfare comparati Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea L-39 Sistemi di welfare comparati 2017-18 II Semestre L9 Transizione Istruzione e lavoro Sistemi e politiche di welfare in prospettiva comparata Matteo

Dettagli

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE DEFINIZIONI: OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI Ogni adulto in età lavorativa viene collocato in una delle seguenti categorie: OCCUPATI: chi ha più di 15 anni e nella settimana

Dettagli

Per la dignità della persona: lavori e vite precarie. di Giovanna Altieri Napoli, 27 marzo, 2007

Per la dignità della persona: lavori e vite precarie. di Giovanna Altieri Napoli, 27 marzo, 2007 Per la dignità della persona: lavori e vite precarie di Giovanna Altieri Napoli, 27 marzo, 2007 Il rispetto di se stessi: la mia dignità mi impone di non accettare queste condizioni Il rispetto dell altro:

Dettagli

La conciliazione SOCIOLOGIA. Conciliazione tra lavoro e famiglia. Il lavoro delle donne e la condizione familiare.

La conciliazione SOCIOLOGIA. Conciliazione tra lavoro e famiglia. Il lavoro delle donne e la condizione familiare. SOCIOLOGIA Il lavoro delle donne e la condizione familiare La conciliazione SS - La partecipazione delle donne 2 Conciliazione tra lavoro e famiglia Presenza di figli Strategie di conciliazione: il part-time

Dettagli

Il peso delle disuguaglianze a cura di Lorenzo Birindelli e Giuliano Ferrucci

Il peso delle disuguaglianze a cura di Lorenzo Birindelli e Giuliano Ferrucci Il peso delle disuguaglianze a cura di Lorenzo Birindelli e Giuliano Ferrucci Povertà assoluta e relativa per ripartizione geografica nel 2016 8.488 14,0% persone che vivono in famiglie in povertà assoluta

Dettagli

Allegato statistico per l Audizione della. della Camera dei Deputati

Allegato statistico per l Audizione della. della Camera dei Deputati INDAGINE CONOSCITIVA SUL MERCATO DEL LAVORO TRA DINAMICHE DI ACCESSO E FATTORI DI SVILUPPO Allegato statistico per l Audizione della SVIMEZ presso la Commissione XI Lavoro della Camera dei Deputati Roma,

Dettagli

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania 1 CATANIA Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania In Sicilia, come in tutto il resto del mondo, il lavoro retribuito delle donne ( diverso dai lavori domestici e di cura che in famiglia toccano prevalentemente

Dettagli

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi Donne, Politica e istituzioni Alcune questioni fondamentali Il ruolo attivo delle donne nello sviluppo (Amartya Sen) Perché è importante il lavoro per le donne (e anche per tutti gli altri?) Perché il

Dettagli

Il mercato del lavoro femminile tra crisi e criticità strutturali

Il mercato del lavoro femminile tra crisi e criticità strutturali criticità strutturali Linda Laura Sabbadini Direttore del Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali 1 La grande rivoluzione nell istruzione: dallo svantaggio al sorpasso 11,8 7,1 Scuole secondarie

Dettagli

Prime ipotesi per la formulazione del Piano Pluriennale del Lavoro della Regione Basilicata

Prime ipotesi per la formulazione del Piano Pluriennale del Lavoro della Regione Basilicata Prime ipotesi per la formulazione del Piano Pluriennale del Lavoro della Regione Basilicata 2013-2015 Percorso di lavoro previsto Definizione di un primo documento programmatico nel quale esplicitare l

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L11 I percorsi della terziarizzazione 24 aprile 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA Anno 2017 Indice Le caratteristiche dell a Roma... 4 La base occupazionale secondo il sesso e l età... 4 Il livello di istruzione degli occupati... 8 Pubblicato

Dettagli

La transizione scuola/(università)/lavoro

La transizione scuola/(università)/lavoro La transizione scuola/(università)/lavoro Francesco Michele Mortati Istat Direzione generale Forum PA 26.6.2015 Cominciamo con i dati relativi ai diplomati del 2007 e con alcune statistiche di genere I

Dettagli

4.2.1 I giovani di età compresa tra i 15 e i 34 anni che vivono ancora nella famiglia di origine

4.2.1 I giovani di età compresa tra i 15 e i 34 anni che vivono ancora nella famiglia di origine Inattivi per motivi di studio più numerosi fra famiglie di impiegati e della classe dirigente inattivi), la restante parte degli inattivi, formata per circa due terzi da donne, è costituita principalmente

Dettagli

Università di Firenze DELLA STATISTICA. ISTAT- Dirigente di ricerca Condizioni economiche delle famiglie

Università di Firenze DELLA STATISTICA. ISTAT- Dirigente di ricerca Condizioni economiche delle famiglie Università di Firenze Facoltà di economia VII GIORNATA PER LA DIFFUSIONE DELLA STATISTICA Com è difficile essere giovani in Italia Cristina Freguja ISTAT- Dirigente di ricerca Condizioni economiche delle

Dettagli

La lettura di libri in Italia

La lettura di libri in Italia 12 maggio 2010 La lettura di in Italia Anno 2009 L indagine Aspetti della vita quotidiana rileva ogni anno informazioni sulla lettura di nel tempo libero, sul profilo dei lettori e sulla dotazione delle

Dettagli

Allegato statistico. Audizione dell Istituto nazionale di statistica

Allegato statistico. Audizione dell Istituto nazionale di statistica Allegato statistico Audizione dell Istituto nazionale di statistica Dott. Emanuele Baldacci Direttore del Dipartimento per l integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e ricerca Dott.ssa

Dettagli

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche A000146, 1 A000146 FONDAZIONE INSIEME onlus. da ISTAT Statistiche in breve del 19 novembre 1999. Per la lettura completa del pezzo si rinvia

Dettagli

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione Le rilevazioni sul mercato del lavoro hanno cadenza trimestrale e riguardano le consistenze degli occupati e dei disoccupati. I dati annuali sono medie di quelli

Dettagli

Mezzogiorno e del Centro-Nord nella fase recente e previsioni 2012 ALLEGATO STATISTICO

Mezzogiorno e del Centro-Nord nella fase recente e previsioni 2012 ALLEGATO STATISTICO Andamento dell economia e del mercato del lavoro del Mezzogiorno e del Centro-Nord nella fase recente e previsioni 2012 ALLEGATO STATISTICO Audizione SVIMEZ presso la V Commissione Bilancio della Camera

Dettagli

SICUMR. Sociologia dei Processi Economici. Stefania Sabatinelli Stanza 2012/c - U7/2 piano

SICUMR. Sociologia dei Processi Economici. Stefania Sabatinelli Stanza 2012/c - U7/2 piano SICUMR Sociologia dei Processi Economici Stefania Sabatinelli stefania.sabatinelli@unimib.it Stanza 2012/c - U7/2 piano Istruzione e destini sociali. Tre approcci Teoria del capitale umano: più una persona

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI REGIONE LAZIO

ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI REGIONE LAZIO ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI 2010-2011 REGIONE LAZIO Le percentuali rilevati nella Regione Lazio ci dicono che nel 2011 è occupato il 45,7% dei diplomati che hanno conseguito il titolo nel 2009; di

Dettagli

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016 31 Marzo 2017 n 5 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016 degli occupati Dall indagine campionaria sull occupazione e disoccupazione

Dettagli

Tredici idee per il Mezzogiorno. Superare la crisi mettere al centro il lavoro

Tredici idee per il Mezzogiorno. Superare la crisi mettere al centro il lavoro Tredici idee per il Mezzogiorno. Superare la crisi mettere al centro il lavoro Comunicazione di Giovanna Altieri Ires Roma, 8 luglio 2009 L Italia e l Europa dei 15 Lo sviluppo recente del mercato del

Dettagli

Sistemi di welfare comparati

Sistemi di welfare comparati Corso di Laurea L-39 Sistemi di welfare comparati L6 Il concetto di attivazione e le politiche attive del lavoro 5-7 aprile 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze

Dettagli

PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU

PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU VILLA MONASTERO,VARENNA 20-21-22 SETTEMBRE 2018 1 L equilibrio intergenerazionale è in pericolo (o si è già rotto?) Minacciato da

Dettagli

Tito Boeri. Università degli Studi di Milano La Statale. Milano, 5 dicembre 2016

Tito Boeri. Università degli Studi di Milano La Statale. Milano, 5 dicembre 2016 Al posto giusto Tito Boeri Università degli Studi di Milano La Statale Milano, 5 dicembre 2016 La grande inefficienza allocativa OECD 2015 Da criticità a opportunità Problema allocativo: abbiamo le persone

Dettagli

Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007

Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007 I volti del sommerso Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007 La dimensione occupazionale del sommerso: unità di lavoro irregolari e tasso di irregolarità nel periodo

Dettagli

ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE

ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE TAVOLO TECNICO ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE dott.ssa Antonella Chiusole Dirigente Generale Agenzia del lavoro LA SITUAZIONE OCCUPAZIONALE FORZA LAVORO = TASSO DI ATTIVITA misura la partecipazione

Dettagli

Scenario della crisi: un mercato del lavoro sempre più atipico

Scenario della crisi: un mercato del lavoro sempre più atipico Scenario della crisi: un mercato del lavoro sempre più atipico Giovanna Altieri (IRES-CGIL) Presentazione n. 25/2011 Roma, 16 novembre 2011 Le macro tendenze nel mercato del lavoro Forte crescita dell

Dettagli

LA PRECARIETA DEL LAVORO IN ITALIA. Bartocci Daniele

LA PRECARIETA DEL LAVORO IN ITALIA. Bartocci Daniele LA PRECARIETA DEL LAVORO IN ITALIA Bartocci Daniele ANNO ACCADEMICO 2012/2013 STRUTTURA INTRODUZIONE QUADRO GENERALE SITUAZIONE FEMMINILE CONSEGUENZE SULLE RETRIBUZIONI CONSEGUENZE SULLA DISOCCUPAZIONE

Dettagli

I GIOVANI TOSCANI ALLA RICERCA DI UN FUTURO

I GIOVANI TOSCANI ALLA RICERCA DI UN FUTURO IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana I GIOVANI TOSCANI ALLA RICERCA DI UN FUTURO Francesca Giovani Lunedì 14 maggio 2007 Facoltà di Scienze Politiche Firenze Perché è importante studiare

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 7-3 La distribuzione del salario - La struttura del salario: i fatti base 1 La distribuzione del salario La struttura del salario: i fatti base Fig. 7-4: Negli US, la

Dettagli

Occupato = chi svolge un lavoro quale attività umana è un lavoro? Occupato (Sen):

Occupato = chi svolge un lavoro quale attività umana è un lavoro? Occupato (Sen): I concetti chiave Nell analisi del MdL i concetti chiave sono: occupato, in cerca di lavoro/disoccupato, inattivo Per dare contenuto a queste etichette è necessario definire: 1. i concetti 2. le caratteristiche

Dettagli

La partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo. Marcella Mulino Università dell Aquila

La partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo. Marcella Mulino Università dell Aquila La partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo Marcella Mulino Università dell Aquila 28 gennaio 2010 Importante ruolo del lavoro femminile nel determinare la struttura socio-economica del

Dettagli

GLI ITALIANI ALL ESTERO FRA

GLI ITALIANI ALL ESTERO FRA GLI ITALIANI ALL ESTERO FRA CRISI ECONOMICA E DISAGIO GIOVANILE NICOLA SCICLONE Firenze, 12 settembre 2013 Dal Blog Cervelli in fuga Ricercatrice in Nuova Zelanda: Fotografo in Nicaragua: L Italia pensa

Dettagli

TENDENZE SULL OCCUPAZIONE GIOVANILE IN ITALIA

TENDENZE SULL OCCUPAZIONE GIOVANILE IN ITALIA TENDENZE SULL OCCUPAZIONE GIOVANILE IN ITALIA +0.1 +2.03 +0.04 +0.1 +2.03 +0.1 +2.03 +0.04-25.301 023-00.22 006.65 0.887983 +1.922523006.62-0.657987 +1.987523006.82-006.65 +0.1 0.887987 +1.987523006.60

Dettagli

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Dati ISTAT elaborati a cura della CGIL Marche e dell 4 marzo 2013 1 INDICE 1_Le Forze di Lavoro nelle Marche 2_Le Forze di Lavoro in provincia di Ancona 3_Le

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Retribuzione mensile netta degli occupati dipendenti secondo l'età e il titolo di studio (anno 2010) Titolo di studio Età in classi

COMUNICATO STAMPA. Retribuzione mensile netta degli occupati dipendenti secondo l'età e il titolo di studio (anno 2010) Titolo di studio Età in classi Roma, 06 giugno 2011 COMUNICATO STAMPA LA LAUREA PAGA: OCCUPAZIONE E SALARI MIGLIORI. BUONE OPPORTUNITÀ ANCHE PER I DIPLOMI TECNICI E PROFESSIONALI. Anche se in misura ridotta rispetto al passato, investire

Dettagli

Sesta Indagine Eurostudent

Sesta Indagine Eurostudent sulle condizioni di vita e di studio degli studenti universitari italiani Giovanni Finocchietti, Direttore dell Indagine Eurostudent - Italia Convegno Ripensare il diritto allo studio universitario Firenze,

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLA CONDIZIONE GIOVANILE NEL MERCATO DEL LAVORO A cura dell ORML Regione Piemonte Gennaio 2014

AGGIORNAMENTO SULLA CONDIZIONE GIOVANILE NEL MERCATO DEL LAVORO A cura dell ORML Regione Piemonte Gennaio 2014 AGGIORNAMENTO SULLA CONDIZIONE GIOVANILE NEL MERCATO DEL LAVORO A cura dell ORML Regione Gennaio 2014 Come noto, la condizione giovanile sul mercato del lavoro è andata progressivamente deteriorandosi

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN TRENTINO. Trento 15 aprile 2012 dott. ssa Antonella Chiusole

IL MERCATO DEL LAVORO IN TRENTINO. Trento 15 aprile 2012 dott. ssa Antonella Chiusole IL MERCATO DEL LAVORO IN TRENTINO Trento 15 aprile 2012 dott. ssa Antonella Chiusole Indicatori del mercato del lavoro per aree territoriali nel 2011 Tasso di attività Tasso di occupazione Tasso di disoccupazione

Dettagli

Istruzione e competenze. Un investimento per il futuro

Istruzione e competenze. Un investimento per il futuro Istruzione e competenze. Un investimento per il futuro Giorgio Alleva Presidente dell Istituto nazionale di statistica Education and future As we look to Europe's future, we need to equip ourselves with

Dettagli

Nella società e in azienda: opportunità e nodi critici

Nella società e in azienda: opportunità e nodi critici I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Nella società e in azienda: opportunità e nodi critici A cura di Alessandra Pescarolo Lara Antoni, Elena Cappellini, Massimo Donati, Silvia

Dettagli

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ Catanzaro, 18 novembre 2013 PIÙ FORTE LA CRISI IN ITALIA RISPETTO AL RESTO D EUROPA Fig. 1. Tassi di crescita

Dettagli

LA FREQUENTAZIONE DEGLI AMICI NEL TEMPO LIBERO IN EMILIA-ROMAGNA

LA FREQUENTAZIONE DEGLI AMICI NEL TEMPO LIBERO IN EMILIA-ROMAGNA LA FREQUENTAZIONE DEGLI AMICI NEL TEMPO LIBERO IN EMILIA-ROMAGNA 1. La frequentazione degli amici in Emilia-Romagna Un informazione raccolta dall indagine Multiscopo sulle famiglie relativa agli aspetti

Dettagli

OSSERVATORIO SULLE MIGRAZIONI. "L'integrazione economica degli immigrati in Italia e in Europa"

OSSERVATORIO SULLE MIGRAZIONI. L'integrazione economica degli immigrati in Italia e in Europa OSSERVATORIO SULLE MIGRAZIONI Secondo rapporto annuale dell'osservatorio sulle Migrazioni: "L'integrazione economica degli immigrati in Italia e in Europa" Tommaso Frattini (Università di Milano e Centro

Dettagli

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA Napoli, - Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale

Dettagli

DISOCCUPATI, INATTIVI, SOTTOCCUPATI Indicatori complementari al tasso di disoccupazione

DISOCCUPATI, INATTIVI, SOTTOCCUPATI Indicatori complementari al tasso di disoccupazione 19 aprile 2012 Anno 2011 DISOCCUPATI, INATTIVI, SOTTOCCUPATI Indicatori complementari al tasso di disoccupazione Dal 2011 l (Eurostat) ha previsto la diffusione annuale di alcuni indicatori complementari

Dettagli

Esercitazione sociologia II. Disoccupazione e immigrazione

Esercitazione sociologia II. Disoccupazione e immigrazione Esercitazione sociologia II Disoccupazione e immigrazione 1 1 - L immigrazione in Europa Tasso d occupazione femminile (2008 Eurostat) 15-64 Foreigner Nazional Total European Union (27 countries) 53,2

Dettagli

Giovani, mondo del lavoro, opportunità Il valore delle competenze

Giovani, mondo del lavoro, opportunità Il valore delle competenze Giovani, mondo del lavoro, opportunità Il valore delle competenze Giorgio Alleva Presidente dell Istituto nazionale di statistica Lectio magistralis Viterbo, 20 marzo 2018 Education and future As we look

Dettagli

Identikit dei NEET. Centro Congressi Fondazione Cariplo Milano, 27 ottobre Progetto NEETwork

Identikit dei NEET. Centro Congressi Fondazione Cariplo Milano, 27 ottobre Progetto NEETwork Identikit dei NEET Centro Congressi Fondazione Cariplo Milano, 27 ottobre 2015 Progetto NEETwork Come i giovani vedono se stessi Identikit del Millennial italiano «in crisi» 3 Bassa occupazione e scarsa

Dettagli

La partecipazione femminile nel mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia

La partecipazione femminile nel mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia La partecipazione femminile nel mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia Chiara Cristini Esperta del Servizio Osservatorio mercato del lavoro Differenze di genere nel mercato del lavoro regionale Diverso

Dettagli

Il tasso di occupazione è pari al 56,3%, in calo di 0,3 punti percentuali nel confronto congiunturale e di 0,7 punti rispetto a dodici mesi prima.

Il tasso di occupazione è pari al 56,3%, in calo di 0,3 punti percentuali nel confronto congiunturale e di 0,7 punti rispetto a dodici mesi prima. Gli ultimi dati sull'occupazione in Italia, l'impatto della crisi sull'occuapzione giovanile, quali politiche. Gli ultimi dati sull occupazione in Italia. A gennaio 2013 gli occupati sono 22 milioni 688

Dettagli

Differenziali di genere nella partecipazione formativa

Differenziali di genere nella partecipazione formativa Differenziali di genere nella partecipazione formativa Roberto Angotti ISFOL Unità di coordinamento Indagini sulla formazione Roma, 16 giugno 2011 Seminario La formazione femminile nel legame con territorio,

Dettagli

Dinamiche, occupabilità, servizi

Dinamiche, occupabilità, servizi Roma, 16 ottobre 2012 Il Mercato del lavoro negli anni della crisi Dinamiche, occupabilità, servizi Mario Mezzanzanica 1 Alcuni dati in sintesi Occupabilità : un problema di concezione Sistema di servizi

Dettagli

Sintesi del Terzo Rapporto Annuale dell Osservatorio sulle Migrazioni. Immigrant Integration in Europe

Sintesi del Terzo Rapporto Annuale dell Osservatorio sulle Migrazioni. Immigrant Integration in Europe Sintesi del Terzo Rapporto Annuale dell Osservatorio sulle Migrazioni Immigrant Integration in Europe di Tommaso Frattini (Università degli Studi di Milano e Centro Studi Luca d Agliano) con Natalia Vigezzi

Dettagli

RIAPRIRE L ITALIA AI GIOVANI: I DATI

RIAPRIRE L ITALIA AI GIOVANI: I DATI RIAPRIRE L ITALIA AI GIOVANI: I DATI ANCORA TROPPO ALTO (19,3%) E LONTANO DALL OBIETTIVO DI LISBONA IL TASSO DI ABBANDONO SCOLASTICO: 1 studente italiano su 5 tra 18 e 24 anni non termina le scuole superiori

Dettagli

La crisi più grave. Prodotto interno lordo. Indice I 2007 = 100

La crisi più grave. Prodotto interno lordo. Indice I 2007 = 100 I giovani e il mercato del lavoro Lavoro e sviluppo umano: il lavoro cambia e ci cambia Bergamo, 10 giugno 2010 www.ref-online.it La crisi più grave Prodotto interno lordo 101 100 99 98 97 96 95 Quella

Dettagli

Il lavoro atipico al tempo della crisi

Il lavoro atipico al tempo della crisi Terzo Congresso NIDIL CGIL Il lavoro atipico al tempo della crisi Giovanna Altieri Perugia, 8 aprile 2010 Presentazione N. 08/2010 1 Tasso di disoccupazione mensile (dati destagionalizzati) per genere

Dettagli

Fig. 2. Percentuale di insoddisfatti per vari aspetti connessi all attuale attività lavorativa

Fig. 2. Percentuale di insoddisfatti per vari aspetti connessi all attuale attività lavorativa 8 GIOVANI E LAVORO Fig. 2. Percentuale di insoddisfatti per vari aspetti connessi all attuale attività lavorativa Più in particolare, un giovane su due si adegua a un salario sensibilmente più basso rispetto

Dettagli

BANCA D ITALIA. Le scelte di istruzione

BANCA D ITALIA. Le scelte di istruzione BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Le scelte di istruzione Le donne e l economia italiana Roma, 7 marzo 2012 Il lavoro Home or Away? Gender differences in the effects of an expansion of tertiary education

Dettagli

Allegato 2. Dati relativi al mercato del lavoro ALLEGATO 2 DATI RELATIVI AL MERCATO DEL LAVORO

Allegato 2. Dati relativi al mercato del lavoro ALLEGATO 2 DATI RELATIVI AL MERCATO DEL LAVORO Allegato 2. Dati relativi al mercato del lavoro ALLEGATO 2 DATI RELATIVI AL MERCATO DEL LAVORO 389 1 - Popolazione per condizione lavorativa, sesso, titolo di studio 1 - Popolazione di 15 anni e oltre

Dettagli

Al servizio di gente unica. L evoluzione dei Servizi per l Impiego in FVG durante la crisi occupazionale

Al servizio di gente unica. L evoluzione dei Servizi per l Impiego in FVG durante la crisi occupazionale Al servizio di gente unica L evoluzione dei Servizi per l Impiego in FVG durante la crisi occupazionale di Carlos Corvino Obiettivi della relazione Direzione Centrale Lavoro, formazione, istruzione, Il

Dettagli

Corso di vita e differenze di età

Corso di vita e differenze di età Corso di vita e differenze di età Paolo Parra Saiani 1 2 Principali differenze sociali Le tre principali differenze sociali (differenze naturali che hanno acquisito rilevanza sociale) differenze di genere

Dettagli

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua 1,5 0,0-0,2

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua 1,5 0,0-0,2 INCIDENZA SUPERFICIE CENTRI E NUCLEI INCIDENZA POPOLAZIONE 75 ANNI E PIù TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE MOBILITà PUBBLICA 6,4 8,8 5,1 10,4 8,7 9,8 36,1 24,9 28,0 13,4 10,4 10,7 Indicatori Popolazione residente

Dettagli

Indicatori disponibili

Indicatori disponibili Indicatori disponibili Per ognuna delle 3 fonti è possibile richiedere il calcolo di uno o più indicatori demografici/epidemiologici. Di seguito sono elencati gli indicatori disponibili per ogni fonte.

Dettagli

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua -2,1-1,7-0,5

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua -2,1-1,7-0,5 INCIDENZA SUPERFICIE CENTRI E NUCLEI INCIDENZA POPOLAZIONE 75 ANNI E PIù TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE MOBILITà PUBBLICA 6,4 32,3 5,1 10,4 12,4 9,8 36,1 29,8 28,0 13,4 12,5 10,7 Regione Indicatori Popolazione

Dettagli

GRAFICI. Osservare il grafico e rispondere alle cinque domande seguenti.

GRAFICI. Osservare il grafico e rispondere alle cinque domande seguenti. GRAFICI Osservare il grafico e rispondere alle cinque domande seguenti. 1. Se la biblioteca possiede in totale 500 volumi, quanti libri di fisica ci sono? A. 125 B. 250 C. 160 D. 320 2. La biblioteca acquista

Dettagli

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua 3,5-0,2-0,1

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua 3,5-0,2-0,1 INCIDENZA SUPERFICIE CENTRI E NUCLEI INCIDENZA POPOLAZIONE 75 ANNI E PIù TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE MOBILITà PUBBLICA 6,4 24,7 5,1 10,4 6,8 9,8 36,1 34,6 28,0 13,4 9,1 10,7 Indicatori Popolazione residente

Dettagli

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua 2,0 1,1-0,3

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua 2,0 1,1-0,3 INCIDENZA SUPERFICIE CENTRI E NUCLEI INCIDENZA POPOLAZIONE 75 ANNI E PIù TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE MOBILITà PUBBLICA 6,4 22,8 5,1 10,4 7,2 9,8 36,1 3 28,0 13,4 9,6 10,7 Indicatori Popolazione residente

Dettagli

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua 0,1 0,4 0,6

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua 0,1 0,4 0,6 INCIDENZA SUPERFICIE CENTRI E NUCLEI INCIDENZA POPOLAZIONE 75 ANNI E PIù TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE MOBILITà PUBBLICA 6,4 3,6 5,1 10,4 10,1 9,8 36,1 25,5 28,0 13,4 1 10,7 Indicatori Popolazione residente

Dettagli

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua 0,6-0,8 0,2

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua 0,6-0,8 0,2 INCIDENZA SUPERFICIE CENTRI E NUCLEI INCIDENZA POPOLAZIONE 75 ANNI E PIù TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE MOBILITà PUBBLICA 6,4 3,4 5,1 10,4 10,6 9,8 36,1 18,8 28,0 13,4 12,6 10,7 Indicatori Popolazione

Dettagli

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua 0,2 0,7-0,1

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua 0,2 0,7-0,1 INCIDENZA SUPERFICIE CENTRI E NUCLEI INCIDENZA POPOLAZIONE 75 ANNI E PIù TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE MOBILITà PUBBLICA 6,4 3,3 5,1 10,4 10,9 9,8 36,1 25,1 28,0 13,4 10,2 10,7 Indicatori Popolazione

Dettagli

GRUPPI SOCIALI E WELFARE STATE : UNA LETTURA INTEGRATA DEI DATI

GRUPPI SOCIALI E WELFARE STATE : UNA LETTURA INTEGRATA DEI DATI GRUPPI SOCIALI E WELFARE STATE : UNA LETTURA INTEGRATA DEI DATI Giorgio Alleva Presidente dell'istituto Nazionale di Statistica Roma, 5 Dicembre 2017 OUTLINE Percorsi di vita I Gruppi sociali e le condizioni

Dettagli

Occupazione - Disoccupazione

Occupazione - Disoccupazione Occupazione - Disoccupazione I dati sugli ultimi 10 anni (fonte ISTAT) Elaborazione grafica a cura Paolo Peluso Segretario Organizzativo CGIL Taranto con delega al Mercato del Lavoro TARANTO Tasso di disoccupazione

Dettagli

MOBILITA GEOGRAFICA e MOBILITA SOCIALE

MOBILITA GEOGRAFICA e MOBILITA SOCIALE MOBILITA GEOGRAFICA e MOBILITA SOCIALE Tiziana Canal CONVEGNO NON SEMPRE MOBILI I risultati dell Indagine sulla mobilità geografica dei dottori di ricerca Isfol - Roma, 14 luglio 2014 t.canal@isfol.it

Dettagli

SAN VINCENZO LA COSTA

SAN VINCENZO LA COSTA INCIDENZA SUPERFICIE CENTRI E NUCLEI INCIDENZA POPOLAZIONE 75 ANNI E PIù TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE MOBILITà PUBBLICA 6,4 4,5 5,1 10,4 8,5 9,8 36,1 26,5 28,0 13,4 11,1 10,7 Regione Indicatori Popolazione

Dettagli

SAN PIETRO IN GUARANO

SAN PIETRO IN GUARANO INCIDENZA SUPERFICIE CENTRI E NUCLEI INCIDENZA POPOLAZIONE 75 ANNI E PIù TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE MOBILITà PUBBLICA 6,4 3,2 5,1 10,4 12,1 9,8 36,1 26,2 28,0 13,4 13,1 10,7 Indicatori Popolazione

Dettagli

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua 1,5 1,5 3,1

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua 1,5 1,5 3,1 INCIDENZA SUPERFICIE CENTRI E NUCLEI INCIDENZA POPOLAZIONE 75 ANNI E PIù TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE MOBILITà PUBBLICA 6,4 31,1 5,1 10,4 5,4 9,8 36,1 32,4 28,0 13,4 9,9 10,7 Regione Indicatori Popolazione

Dettagli

UD 7.3. La disoccupazione

UD 7.3. La disoccupazione UD 7.3. La disoccupazione Inquadramento generale Questa unità didattica ha l obiettivo di analizzare il mercato del lavoro e in particolare il grave fenomeno della disoccupazione. Vedremo come vengono

Dettagli

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO 2 maggio #lavoro IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO 2008-2018 È diminuita l occupazione ma ancora di più la popolazione Il numero di occupati in Friuli Venezia Giulia, nonostante il recupero degli ultimi

Dettagli

La mobilità sociale e territoriale dei dottori di ricerca

La mobilità sociale e territoriale dei dottori di ricerca La mobilità sociale e territoriale dei dottori di ricerca Eleonora BONAFÈ (AlmaLaurea) Claudia GIROTTI (AlmaLaurea) Claudia MONTALBETTI (Cineca) Nello SCARABOTTOLO (Univ. Milano) Spesa per Ricerca e Sviluppo

Dettagli

I giovanie la crisioccupazionale

I giovanie la crisioccupazionale I giovanie la crisioccupazionale Roberto Torrini Servizio Studi di Struttura economica e finanziaria Banca d Italia Firenze, IRPET, 3 Marzo 2011 Struttura della presentazione I. L attualità: i giovani

Dettagli