EMERGENZA CALDO CUCCIOLI IN PEDIATRIA CARTA DEI DIRITTI E DEI DOVERI RICERCA A OLGIATE COMASCO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EMERGENZA CALDO CUCCIOLI IN PEDIATRIA CARTA DEI DIRITTI E DEI DOVERI RICERCA A OLGIATE COMASCO"

Transcript

1 Supplemento di INFORMASL periodico mensile della Azienda sanitaria locale della provincia di Como Anno Sette Aprile Luglio 2005 EMERGENZA CALDO CUCCIOLI IN PEDIATRIA CARTA DEI DIRITTI E DEI DOVERI RICERCA A OLGIATE COMASCO

2 Supplemento di INFORMASL periodico mensile dell Azienda sanitaria locale della provincia di Como Anno Sette Aprile Luglio 2005 Sommario Il Direttore generale pag. 3 Il Direttore amministrativo pag. 4 Il Direttore sanitario pag. 5 Il Direttore sociale pag. 5 Dieci domande, dieci risposte pag. 6 Comunicazione medico-paziente pag. 8 Turisti non per caso pag. 9 Ricordarsi le pastiglie pag. 10 Guardia medica turistica pag. 11 Il miglior farmaco è la dieta pag. 12 Lezione in mensa pag. 13 Un cane, non un peluche pag. 14 Cuccioli in pediatria pag. 16 Affetto contro l abbandono pag. 17 Insetti di stagione pag. 18 Radon, problema risolvibile pag. 20 Carne sicura pag. 22 Screening mammografico in corso pag. 24 Donne maltrattate pag. 25 Buon bagno pag. 26 Fumo venefico pag. 26 Diritti e doveri pag. 27 Novità sul sito pag. 30 La calda estate pag. 32 Micologi e fungiatt pag. 34 Chi prova i funghi? pag. 37 Via lattea pag. 38 Sicurezza in cantiere pag. 40 Alimentazione e terza età pag. 41 La tua casa è sicura? pag. 43 Mesoteliomi registrati pag. 44 Polveri di legno pag. 46 Insegnanti e polizia locale pag. 47 Dipendenza impalpabile pag. 48 Percorsi consultoriali pag. 50 Tavolo di confronto pag. 51 Genitori (adottivi) si diventa pag. 52 Una villa per la sanità pag. 53 Rete d offerta pag. 54 Salute mentale pag. 55 Si ringrazia l Avis di Como per il signorile sostegno Redazione via E. Pessina 6, Como tel fax documentazione@asl.como.it Direttore Simona Mariani Redazione Giordano Besana Paola Giossi Franca Ronchetti Responsabile Bernardino Marinoni La raccolta di InformASL può essere consultata sul sito Registrazione Tribunale di Como n. 23/99 del 16 dicembre 1999 Grafica e stampa CESARENANI - Lipomo (Como) 2

3 COMINCIAMO DALLA A Cominciamo dalla A di Alimentazione, argomento che è più volte ripreso nelle pagine di questo numero di QuiASL, e che è componente essenziale della salute. Alimentazione intesa non come dieta quella ricorrente nella stagione e- stiva, per ambizioni estetiche quanto come regola salutare fondata sui principi nutrizionali corretti, su alimenti sicuri, su una varietà di cibi equilibrata e giusta. La dieta così correttamente intesa è una regola quotidiana sulla quale l ASL punta per la prevenzione più semplice e naturale che si rivolge a tutti: dai bambini con l adozione di nuove diete nelle mense scolastiche, ai genitori, a tutti gli adulti, agli anziani per la tutela della salute. Infatti una sana alimentazione, con l equilibrio dei cibi che la compongono, è uno dei punti fermi, ormai scientificamente provato, per la salvaguardia da malattie o per una guarigione in tempi ridotti, o per allungare la vita. L ASL garantisce i controlli di tutti gli a- limenti, specie di origine animale, perseguendo un attività di Educazione alla Salute che proprio sul versante dell alimentazione riserva potenzialità utili a tutti. Né vivere per mangiare né mangiare per vivere, ma alimentarsi per stare bene: è il traguardo cui l ASL è volta con l impegno diretto dei dipartimenti di Prevenzione, Medica e Veterinaria, nonché con i progetti di educazione alla salute sviluppati anche in sinergia con le i- stituzioni comuni, scuole facendo convergere risorse di grande valore tecnico verso un obiettivo comune che è l accrescimento dello stato di benessere individuale e della comunità. Data la stagione, potremmo cominciare anche dalla A di Animali o dalla A di Abbandono. Il canile sanitario dell ASL e i canili rifugio delle associazioni zoofile, purtroppo mai vuoti, si sono rapidamente riempiti come triste controcanto all esodo dei vacanzieri. Loro, i cani, non abbandone- Dott.ssa Simona Mariani Direttore generale rebbero mai il loro padrone. L abbandono degli animali è un connubio tra inciviltà e insensibilità contro il quale la mobilitazione deve essere assoluta. Da parte sua l Azienda Sanitaria Locale cerca di percorrere strade lungo le quali rendere consapevoli tutti, a cominciare dai bambini, del rispetto dovuto agli animali i quali non smettono di confidare nell uomo. Dal canile i cuccioli vanno verso i bambini dei reparti pediatrici degli ospedali di Como e di Cantù e concorreranno con il loro affetto a una guarigione più veloce. L auspicio è che questa estate 2005 sia all insegna di una diffusione sempre maggiore di sensibilità, civiltà e responsabilizzazione di noi umani verso gli animali, che hanno bisogno di noi, ma divenendo consapevoli che anche noi abbiamo bisogno di loro! Buone vacanze. Dr.ssa Simona Mariani 3

4 VALORE AGGIUNTO ALLA COMUNICAZIONE Dott. Lucio Schiantarelli Direttore amministrativo Dott. Camillo Rossi Direttore sanitario Cresce la voglia di comunicare e di comunicare con le tecnologie multimediali ma ancora la carta resta in molti casi insostituibile per facilità di visione e comprensione del testo. Con un tentativo di semplificare il linguaggio e di recuperare attività e funzioni di questa Azienda sanitaria locale, Qui ASL, periodico che si sviluppa migliorando la traccia di precedenti esperienze, si propone di esplorare quest anno altre possibili risorse di comunicazione. Vuole informare su problemi cruciali e attuali della nostra salute, far conoscere le persone tra di loro, esplorare le loro relazioni professionali dentro l Azienda e nei contatti con il cittadino, insomma un dialogo che non si fermi al periodico ma che coinvolga il lettore da un punto di vista insolito. Viviamo infatti immersi nella comunicazione. La capacità di accrescere le dinamiche della comunicazione sono in aumento e ancora più lo saranno quando la nostra organizzazione riuscirà ad instaurare un dialogo non solo con i rappresentanti degli interessi dei cittadini ma anche con i cittadini stessi. Qui ASL ne è una premessa. E si scoprirà con sorpresa quanto le nostre a- ziende sanitarie possano apprendere dai cittadini stessi. Già da tempo Internet aiuta a collocare il cittadino quale utilizzatore attivo dell informazione. Più di sono i siti web nel mondo che hanno a che fare con salute e medicina. E anche il nostro sito per una sua piccola frazione aiuta e continuerà ad aiutare i nostri cittadini u- tilizzatori a giocare un ruolo attivo nel creare valore nell informazione. Dr. Lucio Schiantarelli Dott. Luigi Davide Clerici Direttore sociale 4

5 MENO CALDO PIÙ ENERGIA L estate è il momento in cui ritrovare l energia e le vacanze sono l occasione per un meritato riposo. La Direzione sanitaria dell ASL della provincia di Como ha attivato iniziative per la prevenzione di tutti quegli eventi che potrebbero esporre a rischio gli assistiti e che tipicamente si possono manifestare nel periodo estivo o in particolari condizioni climatiche e di salute. Anzitutto, come da tradizione, è ripresa la comunicazione sul monitoraggio delle acque di balneazione, che vede i bacini lariani in un discreto stato di salute e i cui risultati appaiono sul sito Internet aziendale. A tutela delle persone fragili, sebbene quest anno il caldo non si stia dimostrando particolarmente torrido rispetto agli anni precedenti, è stato attuato un intervento significativo sul rischio da esposizione a calore con l attivazione del numero verde che prevede la risposta da parte di personale infermieristico dalle 10 alle 17, sette giorni su sette, a disposizione della popolazione per fornire informazioni su come proteggersi dal caldo e avvalersi di supporti logistici in stretta relazione con il 118, i comuni, le strutture sanitarie per anziani. Gli ambulatori per il viaggiatore internazionale lavorano a pieno regime per dare consigli a chi intende mettersi in viaggio, suggerendo le corrette prassi igieniche in relazione ai paesi che si intende visitare e, eventualmente, fornendo le pratiche vaccinali indicate. Qualche consiglio? Attenzione allo stress da vacanze e/o da rientro: non farsi prendere dalla frenesia del fare tutto a tutti i costi, dello sport fuori allenamento, degli abusi alimentari e, se possibile, rientrare in sede qualche giorno prima di riprendere il lavoro per riacclimatarsi e assorbire il contraccolpo del rientro. Dr. Camillo Rossi ESTATE SPENSIERATA CON MISURA Ogni anno, durante il periodo estivo, si ripete una triste, penosissima vicenda. Ci sono esseri umani che si vedono ritagliare spazi inusitati, che vengono appoggiati presso terzi, non di rado loro sconosciuti, che finiscono smarriti nel loro intimo in una situazione, per quanto mimetizzata, di sostanziale abbandono. È la brutta e- state degli anziani ancora più soli nelle residenze sanitarie assistenziali o di quelli che si scoprono all improvviso senza famiglia. Quella che ritenevano di avere, di cui credevano di fare legittimamente parte, s invola per le agognate vacanze, che sono vacanze anche da certi affetti divenuti pesanti, anche soltanto per quelle due o tre settimane in cui una malintesa libertà non comprende la presenza degli anziani. Restano il più delle volte vani i richiami, per quanto autorevoli, affinché si cerchino soluzioni e si evitino disagi e sofferenze nell età che oggi è senza dubbio la più vulnerabile. Terza e quarta età possono trovare un ospitalità di qualificato livello professionale nelle infrastrutture ad esse dedicate, ma resta un ripiego quando non si tratta di rimediare a una condizione di isolamento per cui le residenze sanitarie assistenziali, cioè le case per anziani, rappresentano un approdo davvero provvidenziale. È invece da una cultura positiva nei confronti delle persone in età che originano conoscenze e competenze di reciproca fruibilità, tali da non escludere in nessuna stagione dell anno i familiari, i conoscenti, i vicini di casa, che l età può talvolta rendere un po ingombranti, ma la cui presenza può funzionare come utile contrappeso per bilanciare la spensieratezza delle vacanze, per scongiurare il rischio che si tramuti in indifferenza e incuria. Dott. Luigi Davide Clerici 5

6 Per sapere di più sulla Carta regionale dei servizi Dieci domande, dieci risposte 1. Ho ricevuto a casa la Carta regionale dei servizi, e ora? È in possesso di una tessera tipo bancomat, gratuita, contenente i Suoi dati perciò strettamente personale che attesta ufficialmente il Suo codice fiscale e l iscrizione al Servizio sanitario nazionale. 2. La posso usare subito? Sì. Essa sostituisce immediatamente il vecchio tesserino sanitario cartaceo in Italia, ma è anche tessera europea di assicurazione malattia, perciò garantisce l assistenza sanitaria nell Unione europea, secondo le normative dei singoli Paesi. 3. Quando vado all estero allora non devo più chiedere all ASL il modello E111? No, poiché appunto la Carta regionale dei servizi è anche tessera europea di assicurazione malattia e garantisce l assistenza sanitaria d urgenza nell Unione europea. 4. Assieme alla Carta regionale dei servizi ho ricevuto altri due moduli. A che cosa servono? Un modulo serve ad esprimere il proprio consenso informato al trattamento dei dati personali, l altro a richiedere il codice PIN che darà la possibilità, quando il Sistema sarà pienamente o- perativo, di fruire di servizi aggiuntivi che sono quelli che danno al cittadino la possibilità di dialogare più agevolmente con la Pubblica amministrazione e ottenere servizi socio-sanitari più coordinati e puntuali. 5. Cosa devo fare per poter fruire di servizi aggiuntivi? Sottoscrivere e consegnare in un qualsiasi ufficio postale lombardo il modulo del consenso al trattamento dei dati personali e sanitari e il modulo della richiesta del codice PIN che sarà inviato per posta in busta chiusa all indirizzo presso il quale il cittadino ha ricevuto la carta SISS. Eccezionalmente solo il modulo del consenso può essere consegnato all ASL di competenza. 6

7 6. È importante quindi verificare i dati anagrafici? È importantissimo verificare che tutti i dati anagrafici riportati sulla lettera di invio della Carta SISS siano esatti. Se così non fosse ci si deve rivolgere all ufficio scelta e revoca del proprio distretto per la rettifica. 7. All ufficio postale al mio posto può andare qualcun altro? No se Lei è maggiorenne. La richiesta è personale e il funzionario dell ufficio postale deve accertare la Sua identità attraverso un documento di riconoscimento. Per i minorenni saranno i genitori, o il padre o la madre a richiedere per i figli il codice PIN. Per i disabili e le persone anziane in difficoltà i familiari possono rivolgersi ai servizi sociali del proprio Comune di residenza o ai distretti di competenza dell ASL. 8. Chi non ha ancora ricevuto la Carta SISS cosa deve fare? Si deve rivolgere al Distretto di appartenenza munito di codice fiscale. Ciò vale anche per coloro che hanno ricevuto la Carta e hanno deciso di cambiare il Medico di Medicina Generale o hanno cambiato indirizzo. 9. E se si perde la Carta SISS? Si deve subito presentare denuncia ai Carabinieri e con la copia della denuncia chiedere all ASL il duplicato. 10. Posso avere bisogno di altre informazioni, cosa faccio? Si può chiamare un numero verde della Regione Lombardia, , oppure un altro numero verde dell ASL, , inoltre può consultare Internet (ww.crs.lombardia.it). 7

8 Un numero verde e un recapito Internet per migliorare una relazione essenziale Comunicazione medico-paziente 8 La comunicazione medico-paziente e la sua qualità hanno un ruolo sempre più importante in medicina, che sta nella disponibilità dei medici e del personale infermieristico a comunicare con il paziente nel modo più adeguato e rispettoso possibile, con la coscienza che un ambiente di aperta comunicazione e comprensione reciproca può facilitare anche il rapporto terapeutico. La comunicazione, infatti, rappresenta un processo relazionale fra curante e malato che comprende livelli di informazione, ma anche una specifica attenzione al paziente. Frequentemente possono verificarsi situazioni di incomprensione e disagio nei confronti degli operatori sanitari da parte di chi, giustamente, vuole conoscere qualcosa in più sul proprio stato di salute o su quella di un congiunto e che, soprattutto, desidera informazioni esposte in maniera chiara e rassicurante. Questo stato di fatto emerge anche dall analisi dei questionari di soddisfazione che vengono di routine somministrati ai pazienti. Con l obiettivo di incentivare sempre più la comunicazione e l attenzione al paziente, la Regione Lombardia ha chiesto alle strutture sanitarie di organizzare un servizio all interno di ogni reparto dove i pazienti o i propri familiari possano ricevere informazioni da parte di personale medico o infermieristico sullo stato di salute del paziente, sugli esami da eseguire e sulle terapie consigliate, e avere un aggiornamento del quadro clinico dopo un intervento chirurgico o un accertamento diagnostico complesso. Inoltre è stata indicata una revisione della modalità di raccolta del consenso informato, espressione da parte degli utenti di un consapevole assenso alle cure proposte. Se il paziente ricoverato o i familiari avvertono che, nonostante quanto auspicato dalla Regione, la comunicazione è carente al numero verde (dal lunedì al venerdì non festivi dalle alle 12.30) risponde un medico in grado di raccogliere la segnalazione inerente le difficoltà incontrate dal paziente nella comunicazione con i medici o con il personale sanitario della struttura ospedaliera. Per la stessa finalità è disponibile una casella di posta elettronica (help.asl@asl.como.it) alla quale i cittadini possono rivolgersi in alternativa al contatto telefonico. L istituzione di questo servizio non ha uno scopo punitivo nei confronti della struttura che non ha corrisposto alle a- spettative del paziente, ma deve essere vista con un fine di collaborazione con le strutture medesime operanti sul territorio.

9 Profilassi dei viaggiatori internazionali e medicina dei viaggi e delle migrazioni Turisti non per caso Nel corso degli ultimi anni si è assistito al costante incremento del numero di persone che si recano all estero, per i motivi più svariati (turismo, lavoro, studio, volontariato, cooperazione, religione). Ormai oltre 600 milioni di persone varcano ogni anno le frontiere del proprio paese per intraprendere; molte sono dirette verso le regioni della fascia inter-tropicale, in nazioni dove sovente le condizioni igienicosanitarie e socio-ambientali sono decisamente più precarie delle nostre. Contestualmente, un altro fenomeno, cioè l accelerazione dei flussi migratori da quelle stesse aree verso l Italia, contribuisce all incremento di numero delle patologie esotiche, o di importazione, collegato, oltre che al soggiorno in località tropicali, anche alle variazioni climatiche, alle ascensioni in quota, al viaggio in aereo. Tenuto conto che la maggior parte di questi problemi è facilmente prevenibile attraverso l adozione di appropriate misure, ricorda la dottoressa Maria Gramegna, responsabile del Servizio di medicina preventiva delle comunità cui fa capo la rete di ambulatori per la consulenza ai viaggiatori che fin dal 1999 l ASL ha organizzato per l attività di profilassi internazionale, medicina dei viaggi e delle migrazioni. La rete si avvale di 7 ambulatori, opportunamente dislocati nei distretti sociosanitari, dove si svolgono, tra l altro, colloqui informativi specifici, si consegna materiale informativo-didattico, si verifica ed eventualmente esegue la profilassi vaccinale. Le prestazioni, soggette al pagamento della tariffa prevista dalla Regione Lombardia, vengono rese a titolo gratuito a coloro che intendono recarsi all estero per scopi di carattere umanitario (missionari, volontari, operatori in campi per rifugiati) e ai viaggiatori extra-comunitari, originari della fascia inter-tropicale e domiciliati nel territorio della provincia di Como (la permanenza alle nostre latitudini per tempi superiori all anno vede modificarsi l immunità naturalmente acquisita in patria), che tornano al paese d origine per fare visita alla famiglia. La rete di ambulatori dell ASL per il viaggiatore internazionale Como Como - via Cadorna 8 - tel dalle 9 alle 11 Brianza Cantù - via Cavour 10 - tel dalle 11,30 alle 13 Erba - via D Azeglio 5 - tel Mariano C. - via F. Villa 5 - tel dalle 11,30 alle 12,30 Sud-Ovest Lomazzo - via del Rampanone 1 - tel Olgiate Comasco - via Roma 61 - tel Medio Alto Lario Menaggio - località Loveno, Villa Govone - tel Dongo - via Falk 3 - tel

10 Farmaci che non vanno in vacanza e altri che è bene avere sempre con sè Ricordarsi le pastiglie Far sì che la vacanza sia un momento di riposo e divertimento. Evitare di guastare il viaggio con spiacevoli episodi di momentaneo malessere, o addirittura portarsi a casa, oltre l abbronzatura e le foto di rito, anche infezioni. Per chi viaggia è indispensabile conoscere le condizioni climatiche e igieniche e le malattie eventualmente diffuse nelle località di vacanza e adottare le regole di prevenzione consigliate (per questo ci si può rivolgere alla rete di ambulatori del viaggiatore internazionale) per ridurre al minimo i rischi di ammalarsi o di aggravare patologie già in corso. Ma, avverte la dottoressa Rosanna Martino del Servizio assistenza farmaceutica dell ASL, chi segue terapie a lungo termine deve naturalmente portare con sè una scorta di farmaci e di materiale sanitario (aghi, siringhe, strisce di reagenti per la determinazione della glicemia) sufficiente per l intero periodo di vacanza. È anche utile farsi rilasciare da proprio medico una ricetta con la prescrizione delle specialità medicinali necessarie (anche con il nome generico del farmaco) e la relativa posologia: infatti all estero le medicine possono essere commercializzate con altri nomi o in dosaggi differenti. La dottoressa Rosanna Martino del Servizio assistenza farmaceutica dell ASL Attenzione anche alla conservazione dei farmaci: l insulina per esempio va conservata e trasportata in borsa termica. Se la destinazione è un paese industrializzato, sarà sufficiente portare con sè un analgesico-antipiretico-antinfiammatorio utile in caso di dolore o febbre; un antiacido, un antidiarroico (loperamide), un lassativo per contrastare l eventuale insorgenza di problemi all apparato gastrointestinale; un antistaminico, efficace nelle manifestazioni allergiche per ridurre la starnutazione, la rinorrea, il prurito degli occhi, del naso e della gola, utile anche in pomata o gel da applicare sulla pelle in caso di punture di insetti o piccole ustioni. Ricordarsi che nel caso di eritemi solari è controindicato esporsi nuovamente al sole dopo aver applicato un antistaminico topico. La valigetta di farmaci dovrà anche contenere un collirio, meglio in confezione monodose, a base di un antisettico in caso di bruciore e rossore degli occhi; un disinfettante e tutto l occorrente per una rapida medicazione: cerotti, garze, bende, termometro, ghiaccio sintetico, creme protettive antisolari. 10

11 Un efficace servizio stagionale con 19 ambulatori Guardia medica turistica L assistenza sanitaria ai villeggianti nelle località turistiche della provincia di Como è assicurata gratuitamente dall ASL anche quest anno, da inizio luglio a fine agosto, attraverso un servizio di guardia medica turistica che nel distretto Como riguarda essenzialmente Bellagio, mentre nei distretti Medio-Alto Lario e Brianza tocca rispettivamente 8 e 10 comuni. Il servizio stagionale di guardia medica turistica, infatti, avrà basi a Domaso, Dongo, Lanzo Intelvi, Menaggio, Ossuccio, Porlezza, San Fedele Intelvi e Tremezzo, nonché ad Asso, Barni, Caglio, Canzo, Civenna, Lasnigo, Magreglio, Rezzago, Sormano e Valbrona. Nelle località interessate, attraverso l affissione di manifesti sono resi noti gli orari degli ambulatori e le relative sedi. Nell ambito territoriale dei 19 ambulatori attivati, dove la popolazione residente è attorno alle unità, nel periodo luglio-agosto si stimano complessivamente circa presenze turistiche cui L ASL della provincia di Como, assicura il direttore generale Simona Mariani, come per il passato garantisce un rassicurante servizio, pur augurando a tutti gli interessati di non dovervi ricorrere. 11

12 «L ASL al convegno dell Associazione di dietetica e nutrizione clinica Il miglior farmaco è la dieta Si è tenuto a Como, con il patrocinio dell ASL, il terzo convegno regionale dell Associazione di dietetica e nutrizione clinica (ADI) con larga partecipazione di medici, infermieri, dietisti, tecnici della nutrizione. I progressi compiuti in campo dietologico negli ultimi decenni hanno fatto sì che la dietoterapia abbia acquisito un ruolo sempre più importante nel trattamento di numerose patologie ha affermato Simona Mariani, direttore generale dell ASL, in apertura dei lavori e la dieta è divenuta, per alcune condizioni, l unico e sufficiente farmaco che il paziente assume per il controllo della propria malattia, mentre in altri casi può allontanare il momento in cui il farmaco dovrà essere introdotto. I vantaggi sono evidenti anche dal punto di vista di contenimento della spesa sanitaria: La possibilità di ricorrere ad un trattamento dietologico che possa portare alla guarigione, ad un miglioramento clinico o anche soltanto a procrastinare l introduzione di farmaci, ha risvolti sicuramente positivi anche sul costo sociale che tali patologie inevitabilmente comportano, in termini di assenza dal lavoro, per e- sempio, ma in particolare modo, per quanto riguarda l ASL, in termini di co-» sti sanitari. 12

13 A scuola si impara a mangiare sano Lezione in mensa La dottoressa Simona Mariani e l assessore Anna Veronelli del Comune di Como La sinergia tra Azienda sanitaria locale e Comune di Como, a cura del quale è stato pubblicato un fascicolo con il nuovo menu scolastico predisposto dai tecnici dell Azienda sanitaria locale integrato da consigli sull alimentazione per mamme e papà, segna una svolta non solo tecnica, dal profilo nutrizionale, con la revisione delle tabelle dietetiche che hanno fatto da riferimento nelle mense scolastiche durante l ultimo decennio, e con il richiamo alla necessità dell attività motoria e all opportunità della pratica sportiva per i giovani. La svolta decisiva infatti dovrebbe essere, negli auspici, quella di un educazione alimentare trasmessa da scuola a casa, portata dalla mensa scolastica in famiglia. È un obiettivo che s intende perseguire appunto anche con il fascicolo pubblicato dal Comune di Como: intitolato Mangiar sano per crescere bene ha come primi interlocutori i genitori, invitati a fare autentica virtù della tavola domestica proseguendo e sviluppando a casa il modello del menu scolastico, traendone per altro giovamento personale. Quanto ai bambini, l acquisizione tempestiva di buone abitudini alimentari è destinata a condizionare positivamente In provincia di Como si contano 400 scuole (di cui 240 pubbliche) attrezzate con mensa. Le scuole dell infanzia con mensa sono 200, le primarie 135, le secondarie 50 e le scuole medie superiori 15. Le mense dotate di cucina sono 250, nelle altre 150 scuole i pasti giungono dall esterno. Il 50 per cento delle mense scolastiche in provincia di Como è a gestione diretta, il resto è appaltato a ditte esterne. il loro stato di salute nelle età successive e in questo consistono l essenza del nuovo menu scolastico e il lavoro condensato nel fascicolo che a fine e- state giungerà alle famiglie, oltre che a- gli addetti ai lavori dai cuochi ai centri di cottura, non esclusi gli insegnanti della ristorazione scolastica. 13

14 Campagna dell ASL contro l abbandono degli animali Un cane, non un peluche L attenzione che l ASL riserva agli animali d affezione interessa quelli abbandonati e, dunque, trovatelli, di cui diventa il ricettacolo più naturale, oltre che i- stituzionalmente competente. Per questo la Direzione generale dell Azienda ha deciso di imprimere rinnovato slancio all opera di sensibilizzazione su un tema purtroppo ricorrente come quello dell abbandono degli animali, specie dei cani, attraverso una campagna per favorire l adozione degli esemplari ospitati nel canile sanitario e nei canili rifugio. L obiettivo è quello di dare un sèguito di umanità all opera svolta con cura dagli operatori del Servizio di prevenzione veterinaria e dei volontari, cogliendo l opportunità di affrancare un cane dalla condizione di prigionia nella quale, suo malgrado, è detenuto dopo che il rapporto che lo teneva unito all uomo si è spezzato (e di regola non accade per colpa dell animale), ripristinandolo in una prospettiva di consapevolezza di ciò che un animale comporta anzitutto in termini di responsabilità del suo benessere. Una creatura, come non si finisce mai di ripetere, non un oggetto, tanto meno del tipo usa-e-getta. Per questo, ad integrazione del sito Internet dell Azienda ( 14 che consente un accesso virtuale al canile sanitario dell ASL e ai canili zoofili gestiti dalle associazioni animaliste tramite le immagini dei cani ricoverati non appena vi vengono condotti, è stato predisposto un pieghevole che vuole testimoniare in tutta semplicità come possano anche andare a finire bene le vicende di animali che erano stati abbandonati. Un pro memoria di civiltà, insomma, predisposto d intesa tra Servizio di prevenzione veterinaria e Staff comunicazione dell ASL con l intento di attivare ogni possibile canale per fare sapere che nei canili c è qualcuno che aspetta di (ri)trovare l essere umano in cui nonostante tutto non ha smesso di confidare, confortato dalle cure che intanto gli restituiscono salute, quando necessario, o comunque garantiscono a chi ne decide l adozione le buone condizioni dell animale. Il fenomeno dell abbandono dei cani, stando ai dati, dunque ai fatti, si sta manifestando quest anno nella stessa misura del 2004: al 20 maggio scorso il numero dei cani entrati nel canile da inizio anno è addirittura il medesimo 391 di dodici mesi prima, mentre è diminuito il numero degli animali riscattati da privati direttamente al canile sanitario. Anche questa possibilità vuole essere sottolineata dal nuovo pieghevole realizzato dall ASL sotto l insegna Un cane per amico, dove l appello ad un gesto di generosità, come appunto è l adozione di un animale, è rivolto anche a chi, pur non avendo spazio per tenerlo, può effettuare un benemerito volontariato dedicando un po del proprio tempo libero agli ospiti del canile. Il pieghevole è stato presentato al Forum della Pubblica amministrazione, a Roma, mentre il direttore generale dell ASL, Simona Mariani, ha ribadito il sen-

15 so di un operazione il cui esito è importante anche per chi decide di a- dottare un cane, con specifico riferimento alle persone anziane sole che possono così trovare un compagno fedele. Non ha taciuto, però, che se favorire l adozione significa anzitutto contenere il randagismo, bisogna anche considerare un aspetto economico: come sottolinea il responsabile del Dipartimento di prevenzione veterinaria Giulio Gridavilla, l adozione sgrava i Comuni dai costi di mantenimento dei cani reperiti sul territorio di competenza. Un onere che soprattutto per i piccoli Comuni non è trascurabile: l abbandono degli animali, infatti, ricade sulla comunità. La campagna, perciò, si propone di motivare alla responsabilità, secondo l affermazione del direttore sanitario dell ASL Camillo Rossi, mentre gli obblighi che si contraggono nel momento in cui si prende un cane, ammonisce il responsabile del canile veterinario dell ASL Luciano A- brate, non vengono mai meno. Un cane, non si stanca di ripetere la dottoressa Mariani, non è un peluche. ASL Azienda sanitaria locale della provincia di Como un cane per amico adottare un cane è un atto di generosità 15

16 Dall ASL i cani per la pet therapy Cuccioli in pediatria Un rapporto corretto con gli animali può produrre effetti distensivi, di attenuazione dell'ansia e dello stress, può aiutare a superare situazioni di depressione, a- patia o isolamento, può favorire un accrescimento dell autostima che nei bambini malati è in calo, può stimolare ad approfondirne la conoscenza anche dal punto di vista scientifico. I bambini che arrivano in ospedale oltre che malati sono disorientati e spesso spaventati, poco propensi ad aprirsi agli altri: la relazione con l animale può essere loro d aiuto. Ecco il perché della pet therapy, la terapia con gli animali, in reparti di pediatria, un attività che si propone di alimentare nei bambini la curiosità e l interesse per le lezioni scolastiche impartite in ospedale, di suscitare interesse e motivazione all apprendimento, di renderli partecipi in modo attivo, oltre che più tranquillo e sereno. La dottoressa Simona Mariani e il dottor Roberto Antinozzi. In basso i cani con i quali si pratica la pet therapy A questo fine operano le insegnanti, in collaborazione con i medici e le infermiere del reparto di pediatria, avvalendosi anche del personale sanitario del Dipartimento di prevenzione veterinario dell ASL che interviene inizialmente per dare chiare e semplici spiegazioni ai bambini. Le insegnanti prevedono una scansione di lavoro precisa e articolata: un momento iniziale in cui ritrovarsi tutti insieme per conoscersi, per prepararsi all incontro con l animale e stabilire regole per il rapporto con il cane osservandolo nelle sue caratteristiche fisiche; del carattere e del modo di comportarsi. Il momento conclusivo sarà dedicato alla comunicazione, libera o guidata, e alla produzione di materiale: disegni, testi, cartelloni. Il progetto si è avviato nei presidi di Como e di Cantù dell Azienda ospedaliera S. Anna, con cui l ASL rafforza le sinergie. Gli animali sono stati individuati per lo svolgimento dello specifico compito tra quelli presenti nel canile sanitario di Como e nel nuovo canile rifugio di Mariano Comense, gestito dall associazione A- mici del Randagio che assicura un valido supporto all iniziativa. 16

17 Animali del canile sanitario coi bambini dei centri estivi di Como Affetto contro l abbandono Si amplia l attività dell Azienda sanitaria locale della provincia di Como sul fronte del delicato rapporto uomo-animale-ambiente. È un impegno non occasionale contro l abbandono degli animali domestici e a favore dell adozione dei randagi, con il quale l ASL si propone di conseguire il duplice obiettivo di diminuire il fenomeno del randagismo, causa di pericolo per la salute e la sicurezza pubblica, e di svolgere un opera di e- ducazione alla salute sviluppando la conoscenza dei corretti comportamenti da attuare con gli animali domestici. La scelta di rivolgersi ai bambini, anzitutto negli ospedali, applicando la pet therapy, un attività in corso nei reparti pediatrici dei presidi di Como e di Cantù dell Azienda ospedaliera S. Anna, ma anche nelle scuole e nei centri estivi è fondata sulla consapevolezza che i giovanissimi sono più coinvolti dall emozione che il rapporto e la convivenza con un animale domestico generano. È però necessario che questo rapporto si stabilisca nel giusto equilibrio e seconde regole rispettose delle esigenze di ciascuno, valutando con attenzione le caratteristiche di ogni singolo animale per scegliere poi eventualmente di accoglierlo. Perciò è quindi importante conoscere gli animali, le esigenze e i limiti del rapporto con loro definendo diritti e doveri da una parte e dall altra, tenuto conto anche dei condizionamenti del nostro costume di vita. In questa ottica e in collaborazione con l Assessorato ai servizi sociali del Comune di Como, si situano gli incontri programmati nei Centri estivi comunali cittadini, dove insegnanti e animatori, con il supporto di un medico veterinario dell ASL, con la presenza degli animali, scelti tra quelli ospiti del canile sanitario, e utilizzando materiale didattico e ludico appositamente predisposto, approfondiscono le conoscenze scientifiche di base già possedute dai bambini per poi educarli a comportamenti sempre più corretti nei confronti dei cani. Ai bambini vengono suggeriti spunti di riflessione in particolare sugli aspetti igienico-sanitari, sensibilizzandoli anche contro la piaga dell abbandono e per l adozione degli animali trovatelli. 17

18 Vademecum per prevenire piccoli e grandi fastidi Insetti di stagione Con la stagione estiva si ripresentano le condizioni favorevoli a proliferazione e diffusione degli animali infestanti tra i quali gli insetti arrecano le maggiori molestie alla collettività con implicazioni non trascurabili per la salute e la sicurezza pubblica. Tra i più comuni insetti infestanti da cui l uomo si deve difendere con mezzi di prevenzione e di lotta si possono annoverare mosche, zanzare, zecche, api, vespe e calabroni che il responsabile del Dipartimento di prevenzione veterinario, dottor Giulio Gridavilla, passa in rassegna. Le zanzare Sono ditteri appartenenti alla famiglia dei culicidi. In Italia se ne contano oltre 50 specie. Di norma depongono le uova sulle superfici acquatiche, le larve che fuoriescono si dispongono sotto la superficie medesima in posizione obliqua nutrendosi di microrganismi e particelle che fluttuano sull acqua. Dopo aver subito quattro mute le larve si trasformano in pupe e poi in insetti adulti. L adulto femmina punge l uomo per procurarsi, attraverso il sangue, le proteine necessarie alla maturazione delle uova, tramite un apparato boccale di tipo pungentesucchiante adatto sia a forare la cute che a succhiare il sangue. Gli agenti patogeni veicolati da alcuni tipi di zanzare, tra cui la malaria, in Italia sono stati debellati da tempo. I disagi maggiori derivano dal fastidio provocato dalle punture. La prevenzione si attua eliminando i possibili ristagni d acqua (bidoni per irrigazioni degli orti, vasche, copertoni d auto usati) o ricoprendoli con teli plastificati. I programmi di controllo su ampia scala si basano sulla lotta mirata agli stadi larvali dopo ricerca e monitoraggio sul territorio delle principali fonti di infestazione. Con questi sistemi si impediscono lo sviluppo e la diffusione degli adulti riducendo nel contempo l uso di antiparassitari. Le mosche Sono ditteri della famiglia dei muscidi. La mosca domestica è l infestante per eccellenza delle abitazioni di tutto il mondo. L adulto possiede una elevata mobilità che lo porta a visitare ogni possibile sostanza, dal latte alle derrate, dalle secrezioni organiche agli escrementi. Grazie alla particolare struttura dell ap- 18

19 parato boccale lambente-succhiante l insetto assume sostanze liquide o semiliquide che disgrega e scioglie con la propria saliva aumentando le possibilità di contaminazione di tutto ciò che con la mosca viene a contatto. La mosca domestica depone le proprie uova, un migliaio, su ogni tipo di substrato organico, specie se in via di decomposizione, da cui originano con straordinaria rapidità le larve che schiudono in ambiente umido e con fermentazione aerobica in atto. Se ne può prevenire la presenza migliorando le condizioni igieniche generali degli ambienti anche attraverso la metodica eliminazione dei rifiuti o la loro custodia in cassonetti chiusi, unitamente al controllo sulla presenza di liquami percolanti, di cibi non protetti, di stoviglie insudiciate. È comunque necessario, in casi di infestazione, attuare forme di lotta diretta tramite l uso di apposite formulazioni in bombole, a base di principi attivi quali le piretrine, di sintesi o naturali, tenendo chiusi i locali trattati per almeno 30 minuti con successivo necessario arieggiamento, verificando i risultati ottenuti in quanto potrebbe essere possibile, in qualche caso, che gli insetti non vengano a morte ma si paralizzino soltanto per poi riprendersi. Le zecche Le zecche appartengono all ordine degli acari. In Italia se ne contano 31 specie, tutte ematofaghe, dotate di apparato boccale adattato per forare la cute, stare aggrappato all ospite e succhiarne il sangue. Le specie più note sono quelle parassite di cani, volatili e animali selvatici. Misurano dai 4 ai 20 millimetri e presentano corpo appiattito (quando non 19 sono rigonfie di sangue) di colore che a seconda della specie può messere bruno-marrone o grigio. Il loro ciclo è fortemente influenzato dalle temperature. In generale le zecche stanno sul corpo dell ospite per alcuni giorni durante i quali si alimentano, lasciandosi poi cadere sul terreno ove possono resistere a digiuno in anfratti o crepe per tempi molto lunghi in attesa di un nuovo ospite cui aggrapparsi per effettuare un nuovo pasto. Tale procedura si ripete almeno tre volte prima che la zecca raggiunga la maturità e, lasciandosi nuovamente cadere a terra, deponga le uova. L ospite scelto può essere diverso, passando dal cane, al gatto, alla pecora, ai bovini e anche all uomo. Dal punto di vista sanitario la puntura di una zecca non è certo paragonabile a quella di insetti o rettili velenosi, ma bisogna sapere che le zecche, se toccate da determinate patologie, possono essere potenziali veicoli di malattie quali la piroplasmosi, la rickettsiosi e la malattia di Lyme. La lotta al randagismo e il controllo delle popolazioni di colombi sono basilari er la prevenzione, mentre la lotta diretta si attua con disinfestazione delle superfici colonizzate dopo riordino e pulizia nonché con interventi sugli animali per via locale o parenterale utilizzando prodotti specifici. Api, vespe, calabroni Le api, le vespe e i calabroni sono imenotteri, ordine che comprende specie anche molte diverse fra loro, note per la possibilità di infliggere dolorose punture. Possono nidificare nei pressi delle abitazioni penetrando poi nelle case. L ape domestica è una specie meno aggressiva che a volte può essere riunita

20 in sciami sfuggiti agli apicoltori. Comunque è opportuno non avvicinarsi agli alveari. La vespa comune costruisce piccoli nidi costituiti da un favo peduncolato di colore grigio attaccato a grondaie, tetti, infissi. Le colonie non sono numerosissime. La vespa di terra nidifica solo nel terreno o in prossimità dei muri. Il nido è spesso nascosto e non visibile per cui aumenta il rischio di attacchi in caso di disturbo accidentale della colonia, trattandosi anche di una specie particolarmente aggressiva. Il calabrone, giallo e nero come la vespa, si distingue per le maggiori dimensioni (circa il doppio) è aggressivo e pericoloso per la quantità di veleno che può i- niettare. I maggiori rischi sanitari sono legati ad allergie individuali al veleno degli imenotteri e al pericolo di massicci attacchi portati da tutti i soggetti della colonia qualora vengano disturbati. Per la prevenzione bisogna evitare movimenti bruschi in presenza di imenotteri, lavorando in giardini e orti indossare cappello, guanti e pantaloni lunghi, evitare un uso eccessivo di creme solari e profumi, mangiando all aperto non lasciare senza protezione avanzi di dolci e alimenti e non bere bibite da lattine lasciate aperte. Tenere puliti e chiusi gli immondezzai. Non si deve applicare ghiaccio in caso di punture, ed è meglio evitare interventi fai da te in presenza di nidi di particolari dimensioni e posti ad altezze considerevoli. Nel caso di intervento su piccoli favi con insetticidi spray ricordare di coprirsi e di intervenire sul nido nelle prime ore del mattino o all imbrunire quando gli insetti sono tutti all interno del loro favo. Mappatura dei rischi in corso per un gas radioattivo che può concentrarsi nelle abitazioni Radon, problema risolvibile Non è difficile immaginare che il radon diventerà nel giro di pochi anni un problema di rilievo per l opinione pubblica così come oggi avviene per il fumo di sigaretta e per l inquinamento da traffico veicolare. Il radon è un gas radioattivo incolore e- stremamente volatile originato da elementi radioattivi naturali presenti sul pianeta fin dalle origini. Gli elementi a vita più breve sono gradualmente scomparsi. Gli elementi radioattivi a vita lunga ancora presenti nel nostro ambiente includono l'uranio, che dà origine al radon. Come gas disciolto il radon viene veicolato anche a grandi distanze dal luogo di formazione e può trovarsi nelle falde acquifere. Infine ne è nota la presenza in alcuni materiali da costruzione. Sono due gli aspetti rilevanti del problema costituito dal gas radon: anzitutto, è presente nelle abitazioni dove giunge dal terreno attraverso fessure e piccoli fori dei pavimenti delle cantine e dei piani seminterrati e, in misura minore, dai muri, se sono stati edificati utilizzando materiali contenenti elementi radioattivi, o dai rubinetti, se l'acqua contiene radon disciolto. Poi alcuni studi nell'ultimo decennio hanno dimostrato che l'inala- 20

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con in collaborazione con Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Servizi all Infanzia Indicazioni ai Genitori sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni - COMUNE DI

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 46 del 13.4.2010 ART. 1 FINALITA 1. Il servizio

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO L approccio del Laboratorio Chimico nella ristorazione scolastica Paolo Vittone Il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Il Laboratorio Chimico

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA Allegato delibera di C.C. n.6 del 10/04/ COMUNE DI GUSPINI Provincia di Cagliari Direzione Servizi Amministrativi Servizio Pubblica Istruzione, Cultura e Sport REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza? Ecco alcune delle domande più frequenti che ci sono state rivolte dai pazienti. Speriamo ti possano essere utili. Domande Frequenti Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Dove, quando e per chi

Dove, quando e per chi Comune di Crema Dove, quando e per chi Il nido comunale Sole e Terra si trova a Crema (CR), in via Pesadori al numero 29. È aperto da settembre a luglio, dalle 7.30 alle 18. Accoglie 32 bambini e bambine

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 9 Medici di base e medici specialisti CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sull assistenza sanitaria di base parole relative all assistenza sanitaria di base

Dettagli

Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani

Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani Con la Delibera Regionale 647/2007 la Regione Emilia-Romagna ha approvato i criteri per la classificazione del

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO Psichiatria Area Residenzialità REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME Gentile Signore/a, nel darle il benvenuto nella nostra comunità, desideriamo fornirle alcune informazioni utili

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria AMICI della STRADA in collaborazione con scuola famiglia polizia municipale 1.quadro normativo 2.strategie d intervento 3.modalità operative : il

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

I problemi legati agli animali sono tanti, soprattutto in una società che si sta solo ora mettendo al passo con le loro esigenze.

I problemi legati agli animali sono tanti, soprattutto in una società che si sta solo ora mettendo al passo con le loro esigenze. I problemi legati agli animali sono tanti, soprattutto in una società che si sta solo ora mettendo al passo con le loro esigenze. È quindi fondamentale portare le persone che posseggono animali, o vorrebbero

Dettagli

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte CONTROLLI NELLA FILIERA ALIMENTARE PER LA RICERCA DI RESIDUI DI SOSTANZE INDESIDERATE DA PARTE DEI SERVIZI DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA DELLA REGIONE LAZIO Le diossine sono un gruppo di 210 sostanze

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

COMUNE DI CASPERIA ( Provincia di Rieti ) CAP 02041 e-mail: comunedicasperia@libero.it Tel. (0765) 63026-63064 / Fax 63710 REGOLAMENTO

COMUNE DI CASPERIA ( Provincia di Rieti ) CAP 02041 e-mail: comunedicasperia@libero.it Tel. (0765) 63026-63064 / Fax 63710 REGOLAMENTO COMUNE DI CASPERIA ( Provincia di Rieti ) CAP 02041 e-mail: comunedicasperia@libero.it Tel. (0765) 63026-63064 / Fax 63710 REGOLAMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 36 DEL

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione Non esiste un'unica soluzione che vada bene per ogni situazione di molestie assillanti. Le strategie d azione rivelatesi efficaci nel contrastare

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica www.comune.bottanuco.bg.it Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 40 del 29.9.2005 e modificato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI MARCIGNAGO Prov. Pavia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 13.03.2006 INDICE ART.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE Legge 184/83 E la prima normativa specifica che disciplina l adozione e l affidamento dei minori. Legge 28 marzo 2001 n.149 Disciplina dell adozione

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

Casa di accoglienza femminile Sagrini CARTA DEI SERVIZI

Casa di accoglienza femminile Sagrini CARTA DEI SERVIZI Casa di accoglienza femminile Sagrini FINALITA E CARATTERISTICHE DEI SERVIZI: - Garanzia di soluzione anche temporanee a bisogni di alloggio, vitto e tutela; - Contenimento dei tempi di accoglienza. NORME

Dettagli

Per vivere serve coraggio

Per vivere serve coraggio Per vivere serve coraggio «Il successo non è mai definitivo, così come non lo sono le sconfitte. Ciò che conta è il coraggio di andare avanti.» La Suva è al vostro fianco Molti lavoratori sono esposti

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010

CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010 ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E SANITA COMITATO DI TUTELA DEGLI ANIMALI D AFFEZIONE CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010 1 Premessa La L. R. 27/2000 prevede

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 1 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEL SERVIZIO Il servizio di refezione scolastica è realizzato dal Comune nell ambito delle proprie competenze. Il servizio

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia I piani di intervento e di assistenza alla popolazione nelle Città di Palermo e Catania. Estate 2007 S. Scondotto A. Marras Il Sistema Nazionale di Sorveglianza

Dettagli

COMUNE DI SEZZE ISTITUZIONE COMITATO MENSA SCOLASTICA MODALITA DI CONTROLLO REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI SEZZE ISTITUZIONE COMITATO MENSA SCOLASTICA MODALITA DI CONTROLLO REFEZIONE SCOLASTICA ART. 1 - Finalità COMUNE DI SEZZE ISTITUZIONE COMITATO MENSA SCOLASTICA MODALITA DI CONTROLLO REFEZIONE SCOLASTICA Il Comune di Sezze gestisce la mensa scolastica della scuola dell infanzia. Il Comune

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO PROTOCOLLO D INTESA tra l Assessorato alla Tutela della salute, volontariato, veterinaria, acque minerali termali e sorgenti della Regione Marche ed il Movimento Cittadinanzattiva Tribunale per i Diritti

Dettagli

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DEI CELLULARI E DEI DISPOSITIVI MOBILI

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DEI CELLULARI E DEI DISPOSITIVI MOBILI ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DEI CELLULARI E DEI DISPOSITIVI MOBILI Adottato dal Commissario Straordinario con delibera n. 7 del 11/09/2015 INDICE Art. 1 - Soggetti Art. 2 Modalità

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI LONATE POZZOLO PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 15 del 30/03/2016, divenuta esecutiva in data 29/04/2016

Dettagli

COME NASCE E COME OPERA BANCO FARMACEUTICO

COME NASCE E COME OPERA BANCO FARMACEUTICO STORIA L Associazione Banco Farmaceutico onlus nasce nel 2000 dall incontro tra la professionalità di Federfarma e l esperienza nel settore sociale di Compagnia delle Opere. Nel 2008, dall esigenza di

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti

Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti Questionario Questo questionario fa parte della ricerca sul tema dei rifugiati, richiedenti asilo e titolari di protezione umanitaria a Bologna e provincia che Cospe (Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

Questionario per le famiglie

Questionario per le famiglie Allegato Questionari di rilevazione Questionario per le famiglie Cari genitori, i Nidi e le Scuola dell infanzia, già da alcuni anni, sono impegnati in progetti di formazione e valutazione per il miglioramento

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine Seminario : percorso di educazione alimentare, rivolto a soggetti affetti da celiachia Bologna - 5 dicembre 2011 Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine Emilia Guberti direttore Servizio

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli