Lo scritto dà solidità alla parola.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo scritto dà solidità alla parola."

Transcript

1 1 Lo scritto dà solidità alla parola Le parole tuttavia toccano l'aria e subito spariscono (non durano se non quanto dura il loro suono), per questo come segno delle parole sono state trovate delle lettere, per le quali le parole si mostrano agli occhi, non in se stesse ma trascritte in segni che le rappresentano. Ora questi segni non sono potuti essere comuni fra tutte le genti a causa di un peccato di discordia umana, avendo voluto strappare ciascuno per sé il primato nel mondo. Segno di tale superbia fu quella torre eretta fino al cielo, e in quell'occasione gli uomini, empi, meritarono di contrarre la discordanza non solo degli animi ma anche del linguaggio. La Bibbia, libro scritto in diverse lingue Questo si è verificato anche nella divina Scrittura, con la quale si viene incontro alle molteplici malattie della volontà umana. Scritta in origine in una lingua, mediante la quale si poté diffondere per l'universo quanto era richiesto, attraverso le lingue dei diversi traduttori si è diffusa in lungo e in largo e si è fatta conoscere dalle genti a loro salvezza. Quelli infatti che la leggono non cercano altro che trovarvi il pensiero e la volontà di coloro che la scrissero e attraverso le facoltà degli scrittori trovarvi la volontà di Dio, in conformità della quale noi crediamo che detti uomini abbiano parlato. «Melius est reprehendant nos grammatici quam non intelligant populi» («meglio essere rimproverati dai grammatici, piuttosto che non esser capiti dal popolo»). e nelle Confessioni(I, 18): ut qui illa sonorum vetera placita teneat aut doceat, si contra disciplinam grammaticam sine adspiratione primae syllabae hominem dixerit, displiceat magis hominibus quam si contra tua praecepta hominem oderit, cum sit homo. (= e chi ha studiato o insegna quelle antiche norme dei suoni, se, contrariamente alle regole della grammatica, abbia pronunziato la parola homo senza l aspirazione della prima sillaba, urta di più gli uomini che non odiando, contro la tua legge, un uomo, uomo egli stesso). XVII Deliberazione del Concilio di Tours (813), in cui si invitano gli ecclesiastici a predicare in rustica romana lingua: Visum est unanimitati nostrae, ut quilibet episcopus habeat omelias continentes necessarias admonitiones, quibus subiecti erudiantur, id est de fide catholica, prout capere possint, de perpetua retributione bonorum et aetermna damnatione malorum, de resurrectione quoque futura et ultimo iudicio, et quibus operibus possit promereri beata vita, quibusve excludi. Et ut easdem homilias quisque aperte transferre studeat in rusticam romanam linguam aut theotiscam, quo facilium cuncti possint intelligere quae dicuntur. All unanimità abbiamo deliberato che ciascun vescovo tenga omelie contenenti le ammonizioni necessarie a istruire i sottoposti circa la fede cattolica, secondo la loro capacità di comprensione, circa l eterno premio ai buoni e l eterna dannazione dei malvagi, e ancora circa la futura resurrezione e il giudizio finale, e con quale opere possa

2 2 meritarsi la beatitudine, con quali perdersi. E che si studi di tradurre comprensibilmente le omelie medesime nella lingua romana rustica o nella tedesca affinché tutti più facilmente possano intendere quel che viene detto. Giuramenti di Strasburgo, 14 febbraio 842, riportati fedelmente dallo storico Nitardo. I due nipoti di Carlo Magno: Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico, parlano rispettivamente in romana lingua e in teudisca: «Lodhuvicus romana, Karolus vero teudisca lingua, juraverunt. Ac sic, ante sacramentum, circunfusam plebe, alter teudisca alter romana lingua allocuti sunt» - problema di riuscire a segnare il confine fra un latino sfigurato da numerosi volgarismi e una scrittura che non può più considerarsi latina, -questione della veste grafica: chi sceglieva di esprimersi per iscritto in una qualsiasi varietà romanza doveva necessariamente servirsi della corrispondenza fra suoni e grafie del latino. Per esempio in francese la U era palatalizzata: ü, verrà scritta con ou. - grafia di una lingua risulta sempre molto più conservativa rispetto alla pronuncia, con sfasature più o meno forti da lingua a lingua Pro Deo amur et pro christian poblo et nostro commun saluament, d ist di in auant, in quant Deus sauir et podir me dunat, si saluarai eo cist meon fradre Karlo, et in adiudha et in cadhuna cosa Per definire questo stato di lingua gli studiosi hanno proposto diverse etichette: latino circa romançum (Avalle); scripta latina rustica (Sabatini) ; lingua romanica (Ruggieri) ; parlato romanzo (Braccini), latino della parola (Meneghetti), che rappresentano modi diversi di interpretare il cambiamento in atto. Identificare in alcune categorie di testi il terreno in cui si innesta questo latino «orientato in direzione del volgare» (Meneghetti, p. 55): in pratica tutti i testi considerati più compromessi in direzione del volgare rientrano, dal punto di vista funzionale, in due precise categorie: una categoria per così dire testimoniale, legata alla necessità di tramandare un determinato testo o costrutto garantendone l esattezza anche linguistica, per ragioni di vario ordine ( ); e una categoria didattico-prescrittiva, dominata dalla necessità di rendere comprensibile ai destinatari un testo dotato di forte valore pragmatico (è la categoria di cui fanno parte ovviamente le omelie o le vite di santi merovinge, ma anche le raccolte di leggi e i glossari). IX secolo: La Séquence de sainte Eulalie (Cantilena di sant'eulalia). X secolo: La Vie de saint Léger (Vita di san Leggero). XI secolo: La Vie de saint Alexis (Vita di sant'alessio).

3 3 I Il confronto fra le lingue romanze rivela non solo la dipendenza genetica da una medesima lingua madre, ma anche una folta messe di tendenze (fonetiche, morfologiche, sintattiche, lessicali) comuni che non vengono cancellate dalle innovazioni particolari che si realizzano nelle diverse lingue romanze. -Il latino volgare non è una forma diversa di latino, in cui si ritrovano in un solo sistema pancronico tutte le scorrettezze di luoghi, tempi ed autori diversi» ma i cambiamenti rispetto alla norma latina andranno letti come tendenze che si realizzano non contemporaneamente nell insieme della Romània. Appendice: francese e provenzale 1. Fonetica

4 4 fonetica: studio dei suoni linguistici La sua unità segmentale minima è il fono la minima unità lineare o segmentale del discorso fonologia: studia l immagine mentale dei suoni linguistici usati dai parlanti nativi di una data lingua, ovvero quei suoni che distinguono significati (es. tela e tesa). La sua unità segmentale minima è il fonema ha funzione distintiva (rane vs pane). L'emissione di un suono linguistico si realizza quando l'aria emessa dai polmoni incontra gli ostacoli costituiti dagli organi fonatori disposti in punti diversi della bocca. Gli organi fissi coinvolti nella fonazione sono: i denti gli alveoli il palato gli organi mobili: le labbra il velo palatino la faringe Partiamo dallo spaccato sagittale del cavo orale (cfr Berruto, ):

5 5 -differenza fra suoni sordi e sonori: nella pronuncia dei suoni sordi, infatti, la glottide -cioè lo spazio fra le corde vocali- è aperta e passa più aria, dunque il suono emesso risulta molto più energico, mentre nell emissione dei suoni sonori la glottide è chiusa e vibrano le corde vocali. Classificazione dei suoni i suoni linguistici rientrano in due classi principali 1. la classe delle vocali : quando l'aria emessa dai polmoni non incontra nessun'ostacolo da parte degli organi fonatori. - Le differenti caratteristiche delle vocali sono determinate dalla forma assunta dalla cavità orale (posizione della lingua e forma delle labbra); 2. la classe delle consonanti: quando l'aria emessa dai polmoni incontra diversi ostacoli da parte degli organi fonatori. CAMBIAMENTO VOCALICO cur pietatis doctorem pigeat, imperitis loquentem, ossum potius quam os dicere, ne ista syllaba non ab eo quod sunt ossa, sed ab eo quod sunt ora, intellegatur, ubi afrae aures de correptione vocalium vel productione non iudicant? (Agostino, De doctrina christiana IV, x, 24) (Ma allora perché il maestro di pietà, parlando a gente inesperta, dovrebbe aver ritegno a dire ossum piuttosto che os, per far capire che os va collegato con ossa e non con ora (bocca), dato che le orecchie degli africani non percepiscono la lunghezza e la brevità delle vocali? ). il collasso del sistema quantitativo: il latino conosceva infatti la distinzione tra vocali lunghe e brevi con valore distintivo: vēnit = venne vĕnit= egli viene. PŎPULUS popolo PŌPULUS pioppo IPOTESI RONCAGLIA: a)processo interno: il prevalere dell'intensità espiratoria sull'accento melodico b) cause esterne: parlanti che non sono più in grado di distinguere le lunghe dalle brevi. Ecco quindi che le vocali lunghe cominciano ad essere pronunciate come chiuse e quelle brevi come aperte, secondo un processo di riduzione che vede le 10 vocali toniche latine passare alle 7 del latino volgare. I. Tipo comune diffuso in Iberoromanzo, Galloromanzo, Italia settentrionale, centrale e

6 6 parte superiore dell'italia meridionale, Rezia, Istria, Dalmazia. Ī Ī Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū I e ε a ω o u Si tratta di un sistema eptavocalico a quattro gradi di apertura timbrica. Esempi: FĪLU > it. filo fr. fil sp. Hilo PĬLU > pelo poil pelo [ TĒLA > tela toile tela FĔSTA > fεsta fete fiesta MĂRE > mare mer mar PŎRTA > pωrta porte puerta FLŌRE > fiore fleur flor GŬLA > gola gueule gola MŪRU > muro mur muro [myr] 2. Tipo sardo. Diffuso in Sardegna (tranne il sassarese), Corsica meridionale ed una zona calabro-lucana (da Maratea al golfo di Taranto; linea Diamante-Cassano). Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū i e a o u Sistema pentavocalico a tre gradi d' apertura. 3. Tipo asimmetrico balcanoromanzo ( sei vocali con tre gradi d'apertura nella serie vocalica posteriore e quattro in quella anteriore. Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū I e ε a o u

7 7 4. Tipo siciliano e parte dell'italia meridionale (penisola salentina e Calabria centromeridionale). Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū I e a o u Soffermarsi sul francese e sul provenzale:

8 CONSEGUENZE: 8

9 9 -norme che regolano l accento latino : a. nelle parole bisillabe l accento cade sulla prima, quindi non si hanno parole tronche: cà-nem; b. nelle parole di tre o più sillabe l accento cade sulla penultima se questa è lunga: monére, sulla terzultima se è breve: sàpere; c. l accento in una parola di tre o più sillabe non può cadere oltre la terzultima qualunque sia la quantità: ad-hì-be-o. d. l accento è determinato anche dalla posizione, per esempio: una vocale breve + due o più consonanti era lunga per posizione Con la perdita della distinzione quantitativa l'accento conserva -salvo eccezioni- la posizione che portava in latino assumendo un valore pertinente e distintivo: es àncora< ancŏram e ancòra < hanc hōram Già al tempo di Augusto si erano verificate delle eccezioni: 1. vocale breve + consonate occlusiva + r (muta cum liquida) non era considerata lunga per posizione e dunque l accento tendeva a ritrarsi: ÍNTĔGRUM> intéro (íntegro è un cultismo). 2. Nel latino imperiale altre ricomposizioni, in particolare: a. nelle parole latine nelle quali la penultima usciva in ĕ o in ĭ ed era in iato l accento invece di cadere sulla terzultima come previsto dalle regole latine tendeva a spostarsi perché la e e la i seguite da vocali atone sono semivocali: FILÌOLUM> filiòlum> figliolo MŬLÌEREM>mŭlièrem> mogliera. b. Se la penultima usciva in u ed essendo in iato si trasformava in semivocale, l accento tendeva invece a ritrarsi: es. BATTÙĔRE>bàttuere, con successivo assorbimento della u in iato (incontro di due vocali che non formano dittongo): > it. battere; fr. batre. Possiamo rappresentare le vocali del latino volgare anche secondo uno schema definito triangolo vocalico nel quale vengono rappresentate agli estremi le vocali più alte: i e u e al vertice la vocale centrale a: anteriori o palatali posteriori o velari

10 10 i e e a o u o centrale Una vocale si dice in sillaba libera o aperta quando è posta alla fine della sillaba stessa, implicata o chiusa quando la sillaba termina per consonante: es: ca-ne/ cam-po. DAL DITTONGO AL MONOTTONGO riduzione di oe> ē > e già attiva nel latino : es. POENA> it. sp. port. cat. prov. : pena ; fr. peine. Molto precoce riduzione di ae >ĕ > ε Es. Si trova documentato nei graffiti pompeiani (I sec. d.c.) sotto forma di ipercorrettismo (=correzione erronea di una forma o pronuncia esatta, ritenuta scorretta per apparente analogia con altre forme relativamente scorrette): AEGISSE = avere fatto per egisse; e dovette certamente precedere il grande fenomeno della palatalizzazione. La monottongazione di au > ō -che solo alcune lingue romanze conosconoe si riflette in alcuni esiti romanzi quali CAUDAM> it. coda; fr. queue, ma dovette presto esaurirsi per fare posto ad una monottongazione di au> ŏ alla quale partecipano solo alcune lingue romanze (per esempio non il prov, il port e il rumeno): es. AURUM> oro; fr. cat or; port ouro; prov rom aur.

11 11 Più in generale si può osservare che le vocali toniche aperte sono state soggette al cosiddetto dittongamento spontaneo, ma secondo criteri diversi da una lingua all altra. la dittongazione le vocali toniche /ε/, /ω/ a causa dell'accento intensivo dovettero suonare allungate, come sdoppiate (peede, boono) e poi per dissimilazione diventarono piede, buono, bueno. In quasi tutta la Romània sono le vocali in sillaba libera che tendono spontaneamente a dittongarsi in un dittongo discendente: PĚDE > it. piede fr. Pied Ma: FĚRRU > fεrro afr. fer NŎVU > nuovo afr. nuef > fr. mod. neuf [noef]

12 12 PŎRTU > pωrto afr. port Nello spagnolo il dittongamento si verifica incondizionatamente, sia in sillaba libera che in sillaba chiusa : PĚDE > pié; PĚRDE > pierde; BŎNU > bueno; PŎRTU > puerto. In francese il dittongamento spontaneo investe, oltre /ε/, /ω/ in sillaba libera, anche /e/, /o/ in sillaba libera che danno luogo a dittonghi discendenti TĒLA > afr. téile > fr.mod. toile [twal] FLŌRE > afr. flour > fr.mod. fleur [floer] In provenzale assenza di dittongamento spontaneo delle vocali toniche larghe Ĕ Ŏ toniche libere lat. MĔL prov. mel fr. miel lat. CŎR prov. cor fr. cuer, poi coeur In provenzale conservazione del dittongo AU, tanto tonico, quanto atono, mentre il francese lo riduce ad o, come l italiano: lat. AURUM prov. aur fr. or lat. AURICULA prov. aurelha fr. oreille

13 13 VOCALISMO ATONO Diversamente dalle vocali toniche le atone si riducono a 5 vocali perché fuori d accento tutte le vocali sono chiuse. -sincope della postonica soprattutto in parole proparossitone (o sdrucciole, cioè accentate sulla terzultima). I graffiti pompeiani recano masclus per masculus; subla per SUBǓLA (= scalpello e Quintiliano ci racconta che Augusto riteneva la pronuncia non sincopata calidus (e non caldus) come una pedanteria. Es Mirabilia> merveille

14 14 -vocali finali In antico francese cadono tutte le vocali finali diverse da a. La a finale si trasforma in una e avanescente e oggi muta. In Provenzale: conservazione di A finale atona (come l italiano), di contro alla sua riduzione in francese in e prima evanescente oggi muta: lat. PORTA prov. porta (mod. -o) fr. porte CONSONANANTI

15 15 I suoni vengono classificati secondo il modo di articolazione (cioè il modo in cui bloccano del tutto o solo in parte la fuoriuscita dell'aria), per cui distingueremo fra suoni OCCLUSIVI: così detti perché bloccano completamente l'aria accostando due parti degli organi fonatori. FRICATIVI: poiché non bloccano l'aria completamente, essa nel fuoriuscire emette una sorta di frizione. AFFRICATI: sono quei suoni dove l'aria prima bloccata viene poi liberata: da un'occlusione si passa ad una frizione. Infine distingueremo le consonanti NASALI -realizzate attraverso il passaggio dell'aria soltanto dal naso-, le LATERALI -articolate col sollevamento della lingua e la conseguente occlusione del canale orale, con emissione dell aria ai suoi lati- e le VIBRANTI suoni alla cui produzione concorre un organo che vibra. Passiamo ora alle consonanti, che organizzeremo in uno schema complessivo che dia conto anche del luogo in cui un determinato suono viene articolato e del modo - L aspirata H: es. ne homo> ne hemo> nemo (non un uomo nessuno) Sarà la tradizione scolastica medievale che reintegrerà l aspirazione dando vita a una pronuncia quale miki invece di mihi che ha lasciato traccia in alcuni termini dotti quali annichilire, nichilismo. -Le velari C e K venivano pronunciate esattamente nello stesso modo, al punto che il k usato preferibilmente prima di A, era già ritenuta da Quintiliano (I sec. d. C.) una consonante inutile. PALATALIZZAZIONE è il fenomeno per cui il luogo di articolazione di un suono si sposta verso il palato anteriore:

16 16 Dopo il III sec. l intacco palatale delle consonanti velari di fronte a vocali palatali dovette diffondersi in gran parte della Romània (ad eccezione della Romània orientale) e si ritroverà in tutte le parlate romanze (anche se non con i medesimi risultati, si pensi all italiano cielo dove il suono corrisponde ad un affricata palatale sorda e al franc. ciel dove il medesimo grafema corrisponde ad una fricativa palatale sorda) fatta eccezione per il sardo e il dalmatico che conoscono la palatalizzazione solo davanti ad i. Assai meno estesi sono i territori coinvolti nella palatalizzazione delle velari davanti ad a, limitata a talune zone alpine e a gran parte del dominio gallo-romanzo eccezion fatta per una parte a nord (Normandia e Piccardia) e una a sud (Guascogna, Guyenne, Languedoc, Bassa Provenza). Fr. CANEM> chane> chene> chien PERDITA DEL NESSO LABIOVELARE Per la labiovelare -qu la tendenza già in epoca classica all eliminazione dell appendice labiale davanti alla vocale u è chiaramente documentata da un luogo dell Appendix Probi: equus non ecus. Ma più in generale le grafie delle iscrizioni documentano largamente la tendenza alla caduta di u di fronte a vocali diverse da a: conda invece di quondam; cis per quis; e ipercorrettismi quali quiesquit per quiescit. Es. Quinquem> cinque > afr cinc Quomodo> come, fr. comme, sp. port. cat. occ. como

17 17 In francese però la perdita dell appendice labiale si estende anche davanti ad a: es. quattrum> quattro afr catre quadrum> quadro > carré SEMIVOCALI Tendenza alla semplificazione delle vocali in iato (= incontro di due vocali appartenenti a due sillabe contigue). Nell Appendix Probi: vinea non vinia (ĕ > i), cavea non cavia, lancea non lancia, calceus non calcius, ecc. U/ V vinum (winum)> vino, fr. Occ. Vin; port. vinho, Sp.βino La semiconsonante jod era pronunciata come /i/ (iole), ma già in epoca imperiale tende a confondersi con dς e seguendo le sorti del nesso dj: es. IŎCUM> it. gioco; fr. jeu; pg. jogo; sp. juego. Prove della consonantizzazione di jod si hanno, per esempio, nelle iscrizioni, dove troviamo forme come zanuario per ianuario. In un primo momento, per un fenomeno di dissimilazione sillabica, la consonante che veniva prima della j si è allungata: PLA-TĔ-A(M) > *plat-ja > *plat-tja; HO-DĬ-E > *od-je > od-dje; in un secondo tempo, per un fenomeno di assimilazione, la j si è fusa con la consonante precedente dando luogo ad un fonema palatale: *plat-tja > plat-tsa, *od-dje > oddзe (NB: la consonante lunga si conserva, ad es., in it.: piazza, spiaggia). -palatalizzazione e alla spirantizzazione di dj e tj. Durante il II e III secolo la semivocale jod venne ad intaccare l occlusiva dentale t che assunse il medesimo valore di cj e pronunciata come una fricativa sorda /ts/. Da qui la pronuncia ecclesiastica e postclassica di tj come

18 18 fricativa dentale sorda /ts/ es. PLATĔA> piazza, fr. place; sp. haz, port. face; rom. faţă; e di /dj/ in /dz/, evoluzione identica a quella di /j/: es. hodie> oggi.

19 19 LENIZIONE INTERVOCALICA In posizione intervocalica, le consonanti possono essere soggette ad un processo di lenizione: le consonanti doppie tendono a scempiarsi e le consonanti semplici intervocaliche ad indebolirsi di uno o più gradi a seconda delle varie lingue. Si tratta di un fenomeno in cui il francese spinge molto più avanti l innovazione (da sorde a sonore, da occlusive a fricative, giungendo

20 20 talvolta fino al dileguo), mentre l italiano, per esempio, si mantiene molto più conservativo In Provenzale: Lenizione delle occlusive sorde intervocaliche limitata al primo grado (sonorizzazione: -p- > -b-; -t- > -d-; -c- > -g-); mentre il francese procede al secondo grado (spirantizzazione: -p- > -b- > -v-) giungendo per lo più sino al dileguo (-t- > -d- > -dh- > dileguo; -c- > - g- > -j- > dileguo);

21 21 es. CABALLUM> fr. cheval ; it. cavallo; pg. cavalo. In rumeno giunge al dileguo: cal mentre in spagnolo e catalano mantiene il valore della fricativa bilabiale /β/: sp. caballo.

22 22 CONSONANTI CHE SI TROVANO IN FINALE ASSOLUTA. _

23 23 3. Morfologia Premessa: Il latino era una lingua sintetica cioè funzioni sintattiche erano indicate attraverso i casi (che servivano ad esprimere anche il numero singolare o plurale- ed il genere: maschile, femminile o neutro) e le desinenze (cioè quei morfemi variabili che aggiunti al tema di un verbo o di un nome servono a modificare le varie forme del nome o del verbo), mentre le lingue romanze tendono a forme e costruzioni analitiche, sia sul piano nominale che verbale. NOMI 1. Il sistema della flessione nominale latino è stato sottoposto nel tempo a importanti modificazioni dovute -almeno in parte- alla perdità della quantità e alla caduta delle consonanti finali, che possono essere così sintetizzate: a. Riduzione delle declinazioni da 5 a 3 : infatti la IV viene assimilata alla II (es. fructŭs, manŭs ecc ) e la V alla I ( es. facies diventa facia). Si giunge così a tre tipi: un femminile in A: tipo rosa; un maschile in O: tipo muro; una classe maschile e femminile in E: botte, cane

24 24 b. Nella categoria del genere: graduale scomparsa del neutro (salvo in rumeno) assorbito dal maschile: es. caelum diventa caelus o dal femminile: infatti la desinenza in a del neutro plurale, tipo folia induce a reinterpretare questi termini come singolari collettivi. c. riduzione dei casi della flessione desinenziale da 6 a 2 (nominativo e accusativo), con conseguente sviluppo di un ricco sistema di preposizioni per indicare gli altri casi. In particolare grande spazio conquistano costrutti con il de per indicare il genitivo e con ad per indicare il dativo, che in latino venivano adoperati per indicare rispettivamente il complemento di materia (de + ablativo): es. pocula de auro = coppa d oro e il complemento di moto a luogo (ad + accusativo, ad indicare un moto di avvicinamento).**** -possibile concomitanza di due fattori: la tendenza alla caduta delle consonanti finali e il fatto che la presenza di alcune preposizioni latine che servivano ad indicare precise funzioni: es. cum + ablativo = complemento di compagnia, o in+ accusativo= compl. di moto a luogo, rendevano ridondante e perciò inutile l uso dei casi. una chiara tendenza ad estendere l uso dell accusativo per l espressione di qualsiasi caso obliquo (cioè diverso dal soggetto che compie l azione). Non si può escludere -almeno per alcune lingue romanze- un passaggio intermedio attraverso una declinazione tricasuale (cioè nominativo, dativo, accusativo) come parrebbero suggerire i cosiddetti pronomi personali clitici (cioè formati da monosillabi atoni preposti o posposti ad un altra parola): NOMINATIVO: it. egli / fr. il DATIVO: it. gli/ fr. lui ACCUSATIVO: it. lo / fr. le : egli mangia; il mange gli parlo; lui parle lo guardo; je le regarde. Per la gran parte le parole romanze derivano dall accusativo, anche se non mancano rari casi di nomi derivati dal nominativo, o doppi esiti per esempio l imparisillabo della III sérpens serpéntis recava all accusativo serpéntem, da cui abbiamo un doppio esito SERPENS > serpe SERPENTEM> serpente 1. b. La formazione del plurale L alternanza di numero (cioè la differenza fra singolare e plurale) è rappresentata in due modi diversi nelle lingue romanze: 1. La Romània occidentale (lingue ibero romanze, gallo romanze, retoromanze e sarde) con il plurale sigmatico: -s. La -s deriva dall accusativo plurale latino: es. murus-i : acc. pl. muros > murs ; rosa-ae : acc. pl rosas > fr. roses ; cat. sp. rosas 2. La Romània orientale (dalmatico, rumeno, italiano) con il plurale vocalico cioè con alternanza vocalica o/i; a/e.

25 25 due ipotesi diverse: a. i morfemi e i deriverebbero rispettivamente dal nominativo della I declinazione: es. rosae> it. rose; rum. e dalla II declinazione MURI> muri e il morfema in -i si sarebbe esteso per analogia ai nomi della III: VULPES> volpi. b. Oppure anche per la Romània orientale il punto di partenza sarebbe l accusativo: es. rosas che attraverso una vocalizzazione della -s (come quella che avviene in POST> poi) diventerebbe rosai>rosae. Analogamente per il maschile partiremmo dall accusativo plurale dei nomi della III in es> is >i. 2. Aggettivi Per gli aggettivi (l aggettivo è quella parte variabile nel genere e nel numero che aggiunge una parte del discorso) sopravvivono solo due classi: il tipo bonus e il tipo fortis, con una spiccata tendenza però ad impoverire la seconda a vantaggio della prima comparativi- superlativi Un altra caratteristica del latino volgare è la scomparsa del comparativo organico che lascia poche tracce in aggettivi di grande frequenza (es. it. migliore, peggiore) ed un numero più alto di comparativi in ior in franc. antico, cf. bellezour<*bellatiorem, o graigno(u)r <GRANDIOREM), mentre si fa sempre più strada nel latino comune il comparativo formato per mezzo degli avverbi magis, plus. Il territorio della Romania presenta magis nelle aree laterali (Spagna, Portogallo, Romanìa) e plus nelle centrali (Italia, Rezia, Gallia). 3. Articolo Ignoto al latino classico l'articolo ha la funzione di attualizzare il nome ed è uno degli aspetti più importanti di quella tendenza analitica che caratterizza le lingue romanze rispetto al latino. I due articoli determinativo e indeterminativo servono a precisare: a. quello determinativo la classe di individui nel loro complesso (es. il bambino non si può picchiare) e quello indeterminativo un rappresentante della classe (es. in quel giardino c è un bambino). b. Inoltre si usa l articolo determinativo quando ci si riferisce a qualcosa di noto a chi parla o a chi ascolta (es. voglio aggiustare la televisione), o di contro, quello indeterminativo quando si introduce un elemento non conosciuto (es. voglio comprarmi una televisione).

26 26 Nel latino volgare si assiste ad un fenomeno di indebolimento del dimostrativo ille e ipse all'articolo determinativo assente in latino, (il sardo e in parte il catalano ed il guascone lo sviluppano da ipse). La nascita dell'articolo dai pronomi dimostrativi si può seguire abbastanza bene nei testi basso latini, per esempio nella Peregrinatio Aeteriae ad loca sancta (IV sec), Per rimediare allo squilibrio del sistema verranno inseriti pronomi dimostrativi rafforzati dal deittico ecce: ECCE HOC> pr. so; it. ciò ; ECCE +ISTE >fr. iceste; ATQUE+ ICESTE+HIC> pr. Aquest. Nelle lingue romanze si assiste anche allo sviluppo di un articolo indeterminativo dal numerale unus. 2. VERBO -la spinta alla regolarizzazione con la eliminazione di ciò che non rientra immediatamente in una norma riconoscibile ed applicabile -spinta a sostituire forme complesse con perifrasi composte attraverso l accostamento di più forme semplici. Nel primo gruppo possiamo collocare: 1. Tutti i verbi deponenti (forma verbale passiva, ma con significato attivo) vengono assorbiti nella forma attiva (es. nasci, mori sostituito da nascere, morire) 2. Gran parte dei verbi irregolari vengono regolarizzati: in particolare verbi di larga frequenza come esse, posse, velle. Il primo diventa *essere, pur conservando il presente atematico, gli altri saranno rifatti partendo dal perfetto (potui; volui), sul modello habui : habere = potui : x, onde x = potére. Nel secondo gruppo rientrano: 1. Il passivo organico scompare e viene sostituito da perifrasi con l infinito presente seguito dall ausiliare essere (amor amatus sum). 2. Il futuro semplice organico scompare e viene sostituito da perifrasi con l infinito presente seguito dal presente dell ausiliare avere (amabo amare habeo), perifrasi già esistente in latino classico del tipo scribere habeo (cf. partir m ai al verso 24) che però aveva in sé un idea di necessità, idea che si perde a favore di una più generica nozione temporale proiettata nel futuro. Varie sono le ragioni che possono avere contribuito a questo disfacimento, intanto le forme del futuro si prentavano estremamente disomogenee per cui si incontrava es. amabo accanto a dicam, inoltre vi era la possibilità di confusioni con le desinenze di altri tempi. Scompaiono in quasi tutta la Ròmania i seguenti tempi:

27 27 1. futuro anteriore (amavero= io avrò amato); 2. perfetto congiuntivo (amaverim=che io abbia amato); 3. imperfetto congiuntivo (amarem=che io amassi) sostituito dal piucheperfetto (amavissem= che io avessi amato ); 4. supino (amatum= a amare); 5. infinito perfetto (amavisse, sostituito da habere amatum, avere amato); 6. participio futuro (amaturus= che amerà); 7. imperativo futuro (amato= amerai). Si crea invece una nuova serie perifrastica di tempi del passato formata dal participio passato seguito dalle forme dell ausiliare avere (habeo amatum, habebam amatum, habui amatum...). Appare inoltre un nuovo modo del verbo: il condizionale sconosciuto al latino dove invece l espressione del dubbio o dell ipotesi veniva rappresentato tramite il modo congiuntivo. Il condizionale viene formato mediante perifrasi formate dall infinito del verbo + le forme del perfetto o dell imperfetto dell ausiliare avere (amare habebam, amare habui). Altri spostamenti interni alle coniugazioni sono i seguenti: 1. Fusione tra II e III coniugazione salvo che all infinito (per es. in italiano distinguiamo fra tenére parossitono e crédere proparossitono) dove pure si erano verificati numerosi scambi (metaplasmi): es. sàpere, càdere dalla III alla II, o viceversa dalla II alla III ridére, respondére 2. I verbi in -io della III vengono attratti nella IV coniugazione (es fùgere> fugire) o in - eo della II (es. floreo, da florére a florire). 4 La sintassi Sarà innanzi tutto opportuno ricordare che le tre parti in cui si divide la grammatica difficilmente possono essere separate, perché mutamenti fonetici, morfologici e sintattici si condizionano e si implicano necessariamente. Il latino aveva una costruzione sostanzialmente libera per ciò che concerne la disposizione del soggetto e dell oggetto: es. Petrus ama Paulum, anche se con una più accentuata tendenza a collocare il verbo in posizione finale, preceduto dal complemento oggetto. Finché le desinenze casuali si mantennero salde e almeno fino a quando almeno la -s segnacaso del nominativo non scomparve, confusioni erano difficili. Ma ben presto* nella parte orientale della Romània (compresa l Italia) la -s cessò di essere pronunciata e divenne obbligatorio mantenere un ordine fisso, che nelle lingue romanze è di solito:

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA E FONOLOGIA La fonetica e la fonologia sono due discipline linguistiche che in qualche modo toccano lo stesso campo ma con strumenti e principi molto diversi.

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

1. Fonetica e fonologia. La fonetica studia le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici

1. Fonetica e fonologia. La fonetica studia le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. Fonetica e fonologia La fonetica studia le caratteristiche

Dettagli

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio CORSO DI LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO A.A. 2004-05 INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta Prof. Claudia Casadio LINGUAGGIO E PENSIERO Le relazioni tra linguaggio e pensiero

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Alcuni suggerimenti per il processo di prima e seconda alfabetizzazione

Alcuni suggerimenti per il processo di prima e seconda alfabetizzazione ITALIANO L2 Alcuni suggerimenti per il processo di prima e seconda alfabetizzazione 1. Definire il significato di interlingua, lingua per comunicare e lingua per lo studio 2. Definire il ruolo della grammatica

Dettagli

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016 Classe: I B Docente: Marzia Procopio Materia: Greco Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Lo studio delle lingue

Dettagli

Se i segni e i prodotti e/o servizi sono simili, non significa necessariamente che vi sia rischio di confusione. I due

Se i segni e i prodotti e/o servizi sono simili, non significa necessariamente che vi sia rischio di confusione. I due Nella scelta del vostro marchio dovreste badare che non sia troppo simile ad altri marchi già registrati. Un marchio può infatti essere escluso dalla protezione se sussiste il rischio che possa essere

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 1) Conoscenze e abilità da conseguire L obiettivo di questo corso è di portare gli studenti al livello A2 o soglia, così definito dal Quadro comune Europeo

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA Modulo n. 1 INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL LATINO Collocazione temporale: settembre e ottobre riconoscere

Dettagli

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A Progetto www.aprico.it Obiettivo Scuola Fondazione ASPHI Onlus - La riproduzione anche parziale è vietata senza autorizzazione scritta Data:

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio Le fasi dello sviluppo del linguaggio 1 2 Sviluppo del linguaggio: fase pre-linguistica I bambini sviluppano la capacità di parlare secondo una sequenza ordinata di fasi: passando

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

http://digital.casalini.it/8884535131 ISBN-10: 88-8453-513-1 (online) ISBN-13: 978-88-8453-513-9 (online)

http://digital.casalini.it/8884535131 ISBN-10: 88-8453-513-1 (online) ISBN-13: 978-88-8453-513-9 (online) IV PRIMA UNITÀ Nuovi itinerari alla scoperta del greco antico : le strutture fondamentali della lingua greca : fonetica, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica / Francesco Michelazzo. Firenze : Firenze

Dettagli

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Il buon nome - Chiavi di risposta e classificazione degli item Item Risposta corretta Ambito di valutazione Processi

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI Comunicazione Comportamentale Ogni bambino, fin dall'infanzia, cerca di mandare messaggi e di farsi capire da chi gli sta intorno attraverso movimenti del corpo,

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DEI LINGUAGGI, DELLA COMUNICAZIONE E DEGLI STUDI CULTURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DEI LINGUAGGI, DELLA COMUNICAZIONE E DEGLI STUDI CULTURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DEI LINGUAGGI, DELLA COMUNICAZIONE E DEGLI STUDI CULTURALI Sociolinguistica A2 (codice: 37089) Ada Valentini Esercitazione n. 1: fonetica e fonologia L esercitazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE FINALITA L insegnamento della lingua straniera deve tendere, in armonia con le altre discipline, ad una formazione

Dettagli

Italiano e dialetto nella lingua degli immigrati. Lezione del 27 novembre 2014

Italiano e dialetto nella lingua degli immigrati. Lezione del 27 novembre 2014 Italiano e dialetto nella lingua degli immigrati Lezione del 27 novembre 2014 Finora si è parlato dell uso del dialetto da parte degli italiani Ma come si pongono di fronte ai dialetti gli stranieri che

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai: Unità 13 In questura In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul permesso di soggiorno e sulla questura parole relative all ufficio immigrazione della questura l uso dei pronomi

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione.

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione. Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1c PROVA DI COMPRENSIONE SCRITTA TEST D INGRESSO CHIAVI E PRIMI ESERCIZI a. Legga questo

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

Materiali per la lezione del 15 novembre 2010 SEGNI, INDICI, ICONE, SIMBOLI

Materiali per la lezione del 15 novembre 2010 SEGNI, INDICI, ICONE, SIMBOLI Materiali per la lezione del 15 novembre 2010 SEGNI, INDICI, ICONE, SIMBOLI Principali accezioni dell italiano segno figura, traccia lasciata su qualcosa: con quella sedia stai riempiendo il muro di segni;

Dettagli

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1)

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1) 1 Istituto Comprensivo Sesto Fiorentino Programmazione ITALIANO L2 (Scuola Primaria) 1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1) Si considerano alunni di 1 livello coloro

Dettagli

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici 1. Comunicare oralmente:comprensione e produzione Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici Risponde fisicamente a semplici

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana DIZLIS 2.0 CTS IPSSS E. De Amicis Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana Un dizionario è un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, le parole

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - Tema: Il gioco rappresenta un assedio dove il numero degli Assedianti, è il doppio di quello degli Assediati.

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

IL METODO DI STUDIO. il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere.

IL METODO DI STUDIO. il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere. IL METODO DI STUDIO I. PRATICA DISTRIBUTIVA Definire: il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere. Programmare: il piano dello studio settimanale, distribuendo lo studio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A ISTITUTO COMPRENSIVO S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A INS. REDDITI CATIA CURRICOLO DI ITALIANO NELL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO HA ATTIVATO

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi:

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: Sono certo che Carlo è in ufficio perché mi ha appena telefonato. So che Maria ha superato brillantemente l esame. L ho appena incontrata nel

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe: 1ª Sez: F Materia: Latino Docente: Annalisa Campanaro Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: sufficienti

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

METODO VERBO-TONALE RITMI CORPOREI FONETICI

METODO VERBO-TONALE RITMI CORPOREI FONETICI 3PAG11 METODO VERBO-TONALE la parola, nella sua produzione e nella sua percezione, è studiata nel metodo verbo-tonale in tutta la catena della comunicazione : emissione, trasmissione, ricezione e percezione.

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Intelligenza numerica:

Intelligenza numerica: Intelligenza numerica: intelligere, capire pensare al mondo in termini di numeri e di quantità. Tale capacità è innata e permea il nostro sistema di interpretazione di eventi e fenomeni di diverso grado

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda CURRICOLO di ITALIANO classe seconda 1 SECONDA NUCLEO DISCIPLINARI: A - COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI Conversazioni e dialoghi. Discussioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO) Pagina 1 di 6 DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA LATINO CLASSE II CLASSI SECONDE SCIENTIFICO Testo adottato: N. Flocchini et al., Lingua e cultura latina, Bompiani 2012 DOCENTE *Le lezioni indicate fan riferimento

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (120 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

! Approvato AD Data 01/06/2013

! Approvato AD Data 01/06/2013 1 Dipartimento di: Lettere Linguistico: latino 1. COMPETENZE DISCIPLINARI 2. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI Anno scolastico: 2014-2015 X Primo biennio Secondo biennio Quinto anno Competenze

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio.

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Venezia, 15-66020 SAN GIOVANNI TEATINO (CH) www.istitutocomprensivosgt.it CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE SVILUPPO

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTARE Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS FORMAZIONI 1-2-3 HIGHS AND LOWS Un tipico 1-2-3 high si forma alla fine di un trend rialzista. Tipicamente, i prezzi faranno un massimo finale (1), procederanno

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli