PROGETTO DÌ GESTIONE DEL SERVIZIO DÌ ASSITENZA DOMICILIARE E SERVIZIO DÌ ASSISTENZA DOMICILIARE DISABILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DÌ GESTIONE DEL SERVIZIO DÌ ASSITENZA DOMICILIARE E SERVIZIO DÌ ASSISTENZA DOMICILIARE DISABILI"

Transcript

1 PROGETTO DÌ GESTIONE DEL SERVIZIO DÌ ASSITENZA DOMICILIARE E SERVIZIO DÌ ASSISTENZA DOMICILIARE DISABILI REDATTO DALLO STAFF TECNICO SCIENTIFICO DE: L OASI SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S. LEGALE RAPPRESENTANTE: Dr. Santamaria Mario COORDINATORE: E.P. Anselmi Claudia Roberta REFERENTE: E.P. Cocchi Elena

2 PRESENTAZIONE. La Società Cooperativa Sociale: L Oasi nasce a Pontevico (Bs) con atto di pubblicazione 22 settembre La storia della Cooperativa si può riassumere in tutti gli atti necessari al riconoscimento, a livello provinciale e regionale, della stessa e alle pratiche per il raggiungimento delle varie autorizzazioni al funzionamento e accreditamento dei Servizi gestiti direttamente dalla stessa, quali: Centro Diurno Disabili OASI in Quinzano d Oglio (Brescia). Servizio di Formazione all Autonomia Le Coccinelle in Pontevico (Brescia). Comunità Socio Sanitaria Oasi in Corte dè Cortesi con Cignone (Cremona). Centro Diurno Disabili L Incontro in Regona di Pizzighettone (Cremona). Comunità Alloggio Disabili Oasi 2 in Regona di Pizzighettone (Cremona). Casa Sobria (appartamenti protetti per famiglie in difficoltà) progetto realizzato in collaborazione con CARITAS Diocesana di Brescia, in Frazione Motella di Borgo San Giacomo (Brescia). modulo C.S.E. all interno del C.D.D. L Incontro in Regona di Pizzighettone (Cremona). Centro Diurno Integrato Anni Azzurri in Grumello Cremonese ed Uniti (Cremona). S.A.D. Servizio di Assistenza Domiciliare per i Comuni di Grumello Cremonese ed Uniti (Cr) e Pizzighettone (Cr). S.a.P. Servizio ad Personam Scolastico per i 12 Comuni del Distretto n. 8 della Bassa Bresciana. Mini Alloggi Protetti per Anziani in Grumello Cremonese (Cremona). Centro Socio Educativo Siwan in Orzinuovi (Brescia) L esperienza maturata dai nostri soci, in agenzie educative e di volontariato per persone anziane e/o in situazione di diverse abilità ci ha condotto a riflettere sui domini della qualità di vita delle persone a noi Affidate per finalizzare il nostro sentire, il nostro agire e il nostro modo di essere cooperatori. La Mission della Cooperativa è rivolta a garantire, nel rispetto dell individualità, della riservatezza e della dignità della persona; un elevata qualità

3 di vita dell Ospite fruitore dei nostri servizi. La considerazione dei peculiari bisogni psichici, fisici e sociali, attraverso un assistenza qualificata e continuativa, in collaborazione con la famiglia ed i servizi del territorio; è il cardine su cui ruota l intervento qualificato degli operatori. _ 1. La gestione del servizio S.A.D. & S.A.D.D. Persone di qualsiasi età con ridotte capacità di autonomia e/o scarsa capacità organizzativa rispetto alla gestione e cura della propria persona nella quotidianità, persone in condizioni di solitudine e d isolamento psicologico con difficoltà d integrazione/interazione con l ambiente esterno. Nuclei famigliari con soggetti a rischio di emarginazione e soggetti con disabilità intellettive e/o in presenza di situazioni di emergenza. Persone disabili che in ambito domestico e famigliare manifestano gravi disagi temporanei, permanenti e contingenti. 2. Obiettivi Garantire una Qualità di Vita dignitosa, ove particolari eventi (malattia, infermità, disabilità, ecc.) concorrano ad una progressiva degenerazione della situazione. Evitare ogni forma d istituzionalizzazione non strettamente necessaria. Consentire la permanenza della persona all interno del nucleo famigliare e del proprio ambiente di vita e mantenere un esistenza libera anche se parzialmente protetta. Sostenere i famigliari di persone non più autosufficienti e/o disabili.

4 Impedire l emarginazione dei soggetti più deboli. 3. Strumenti Il servizio è costituito dal complesso di prestazioni di natura socio-assistenzialeeducativa prestate al domicilio di persone anziane e/o disabili ed in genere in nuclei famigliari comprendenti soggetti a rischio di emarginazione sociale. Le attività socio assistenziali svolte sono: Aiuto nella cura della persona: igiene personale totale e/o parziale, vestizione, mobilizzazione della persona allettata, aiuto nell assunzione dei pasti, nella corretta deambulazione, mobilizzazione di arti invalidi e tutto ciò che è afferente alla cura della persona; Semplici attività per la tutela igienico sanitaria della persona (interventi non legati a situazioni di rischio specifico e non separabili dall attività integrata di assistenza diretta alla persona): controllo dell assunzione dei farmaci, frizioni per la prevenzione del decubito, mobilizzazione arti invalidi, accompagnamento dell utente per visite mediche o altre necessità, accompagnamento per il disbrigo di pratiche varie e per prestazioni sanitarie; Aiuto per il governo e/o ri-governo dell alloggio e per le attività domestiche: cura delle condizioni igieniche dell alloggio, aiuto nella preparazione dei pasti, commissioni varie; Supporto per la socializzazione e gli eventuali percorsi educativi/scolastici/formativi anche attraverso il rafforzo della collaborazione con le figure famigliari, parentali, amicali e di vicinato per eludere, quanto più possibile, atteggiamenti di passività e di dipendenza; Attività di supporto ed integrazione in collaborazione con il Servizio Sociale di riferimento: collaborazione alla definizione dei piani di lavoro, degli obiettivi, alla verifica dei risultati sottesi; Attività di osservazione, monitoraggio e verifica in itinere della situazione;

5 L operatore domiciliare e il ruolo educativo. Aiutare all autonomia ed essere di sostegno. Ogni operatore domiciliare ha un ruolo educativo. Ogni intervento consente alla persona anziana e/o disabile di attuare, per quanto possibile anche un piccolo cambiamento verso l autonomia, ma anche verso la consapevolezza del sostegno che i famigliari rappresentano. Spesso questo ruolo è agito attraverso la propria relazione attenta, empatica e autorevole e non attraverso l uso del linguaggio. Alla base dell approccio relazionale è necessaria una completa apertura mentale rispetto alla visone della persona anziana e/o disabile con la completa convinzione che ciascun essere umano adulto sia rappresentativo di una vita matura, ricca di trascorsi e con una dignità da rispettare nella sua individualità. L obiettivo della relazione educativa con la persona anziana e/o disabile è di aumentare gli spazi di autonomia, anche la stessa autonomia di giudizio nei confronti di ciò che facciamo. In alcune situazioni il ruolo educativo sarà inteso come trasmissione di conoscenze che concorrono al progetto individuale, sia esso redatto insieme: alla persona, al caregiver, al solo famigliare e al Servizio Sociale. Il linguaggio è lo strumento preferenziale di relazione. Esso dovrà essere appropriato alla cultura e alla capacità di comprensione dell interlocutore. Diverso, invece, il linguaggio con persone affette da demenza o altri disturbi cognitivi: qui un estrema semplificazione potrà essere assolutamente necessaria. Occorre trasmettere contenuti chiari, corretti e pertinenti capaci di accrescere, quindi, il bagaglio conoscitivo della persona. La comunicazione dovrà essere finalizzata alla trasmissione delle conoscenze, ma anche ottenere collaborazione. Essa dovrà essere completa e propedeutica alla

6 compressione contenutistica; dovrà, inoltre, essere adeguata al contesto e giocare un ruolo principale sulla motivazione ad aiutare ed essere aiutato ad aiutare. La comunicazione dovrà essere valorizzante di ogni piccolo sforzo fatto dalla persona e, se i risultati potranno essere condivisi, sarò solo dalla comprensione e dalla connotazione positiva dell impegno che si potranno suggerire cambiamenti. Nella relazione con l utente e i famigliari sarà utile la decodifica dei silenzi. Conosce il silenzio come ascolto, rifiuto, rifugio, allontanamento, isolamento. L operatore dovrà anche riflettere ed ascoltare se stesso per auto valutarsi nelle azioni quotidiane. Sostegno alla famiglia. L operatore domiciliare è in contatto con il sistema famiglia. Quest ultima può presentare particolarità che richiedono attenzioni specifiche di rapporto e ruolo instaurati, ma anche nei progetti di assistenza ai bisogni e di sostegno che s intendono realizzare. Le strategie relazionali nei confronti dei famigliari saranno orientate a: Supporto alla consapevolezza del proprio ruolo di famigliare nel lavoro di cura; Rapporto di fiducia, stima, collaborazione con i cargivers; Ascolto e rassicurazione; Informazione e comunicazione tendenzialmente ottimistica, Dialogo autorevole e NON AUTORITARIO; Gradualità nell approccio alle relazioni e senso di realismo; Assunzione del ruolo professionale; Rispetto dei tempi sia dell utente sia dei famigliari; Coinvolgimento dei supporti informali (vicinato, parenti, volontariato.) Anche nel caso in cui il cargiver presenti carenza dal punto di vista delle capacità /competenze assistenziali, il processo di valorizzazione sarà indispensabile, con tutti

7 gli accorgimenti, per introdurre forme di aiuto, sostegno, parziale sostituzione soprattutto per diminuire, ove presente, il senso di frustrazione e inadeguatezza del famigliare. L integrazione con le risorse territoriali. Per rispondere ad un bisogno in modo efficiente ed efficace alla persona anziana e/o disabile l operatore domiciliare sarà a conoscenza dell importanza del lavoro in rete dei servizi. Egli stesso valorizzerà i punti di raccordo con il Comune, l ASL, L Oasi, le associazioni culturali e di volontariato presenti sul territorio. L operatore sarà preparato e sensibilizzato alla capacità di saper analizzare la situazione territoriale in termini di risorsa per la persona a domicilio e di trovare modalità di comunicazione, di condivisione, di donare e saper ricevere. L assistenza domiciliare non potrà ridurre il proprio ruolo al solo intervento socio-assistenziale, ma si attiverà in un progetto integrato tra servizi e risorse nel promuovere e consolidare un continuo stimolo alla ricerca-azione nell azione quotidiana degli operatori attraverso una conoscenza professionale finalizzata a: Non rimanere in una situazione di attesa passiva; Non consentire una vita isolata; Non estinguere il valore della vita e del piacere della medesima Indicatori verificabili. La Società Cooperativa Sociale: L Oasi, nel processo di erogazione del servizio S.A.D. & S.A.D.D., adotta un insieme d indicatori, quale strumento per la valutazione e la verifica dell efficienza gestionale e dei risultati conseguiti nell esercizio delle sue attività socio-assistenziali-educative. Gli indicatori rappresentano informazioni selezionate allo scopo di misurare i cambiamenti e le situazioni osservate nel processo di erogazione delle prestazioni e conseguentemente orientare percorsi di miglioramento. Indicatori di efficienza. Numero di ore erogate

8 Numero di operatori presenti nel servizio e indice del loro turn over Numero di utenti seguiti Numero d incontri d équipe Numero d incontri di supervisione Numero di ore erogate di formazione Indici delle prestazioni svolte Indici delle patologie dei casi seguiti Indicatori di efficacia. Misura della valutazione delle prestazioni erogate Misura della valutazione e monitoraggio delle autonomie dei casi Grado di soddisfazione degli utenti Grado di soddisfazione del committente Livello di valutazione degli operatori Livello di formazione acquisita dagli operatori. Lo staff operativo della Società L Oasi provvede alla raccolta dei dati, alla elaborazione e alla restituzione degli stessi attraverso la redazione annuale del Bilancio Sociale. 3.2 Fonti di verifica. Customer care Verbali degli incontri d équipe Verbali degli incontri di supervisione 3.3 Risorse professionali impiegate. Le attività socio-assistenziali-educative prestate a domicilio dell utente dei servizi S.A.D. & S.A.D.D. sono svolte da personale A.S.A./O.S.S./Operatori Sociali adeguatamente preparati allo svolgimento della funzione. Gli operatori impiegati nei servizi rappresentano uno staff permanente; essi sono selezionati dal Coordinatore e dal Referente dei Servizi sulla base dei seguenti pre-requisiti:

9 Qualifica professionale adeguata al ruolo Esperienza certificata nel settore socio-assistenziale-educativo di almeno un anno. Motivazione alla pratica lavorativa specifica Competenze professionali: Capacità diagnostiche: comprendere e interpretare le richieste della persona; valutare l efficacia degli interventi e delle attività; osservare i comportamenti; conoscere le fasi di sviluppo fisico e psicologico delle persone anziane e/o disabili. Capacità relazionali: lavorare in équipe; rapportarsi in modo positivo con l utente, la famiglia, i colleghi; stimolare e coinvolgere l utente nel suo progetto assistenziale. Capacità operative: prendersi cura della persona e dei suoi bisogni fisici; curare l ambiente di vita; aiutare la persona nelle basilari funzioni: movimento, cognitive e assunzioni del cibo. Attitudini personali: aspetto fisico curato e ordinato; corretta comunicazione verbale; capacità di ascolto, codifica e decodifica; capacità di problem solving. Il coordinatore del servizio S.A.D. & S.A.D.D. Il servizio S.A.D. & S.A.D.D. sarà seguito nella sede operativa della Società L Oasi di Pizzighettone. Ne è responsabile operativo il coordinatore. Egli è la figura di riferimento degli operatori; garantisce la sua presenza e/o reperibilità per 6 giorni settimanali anche e soprattutto per le situazioni di emergenza. Il coordinatore è nominato della Società ed è nominato in base ai seguenti requisiti: Buona conoscenza del servizio specifico Capacità di gestione delle risorse umane Capacità di problem solving Capacità di osservazione e valutazione Egli ha funzioni di: Reclutare, organizzare, valutare il personale del servizio;

10 Controllare che gli operatori rispettino l orario di lavoro e le indicazioni segnalate dal Servizio Sociale. Valutare le prestazioni erogate dagli operatori. Pianificare le ferie e le assenze degli operatori. Provvedere alla sostituzione degli operatori assenti, garantendo la copertura del servizio entro le 24 ore, in accordo con il Servizio Sociale del Comune. Organizzare le riunioni con il personale Mantenere i contatti con il Servizio inviante. Presenziare all équipe assistenziale e collaborare con l Assistente Sociale alla stesura del P.A.I. Segnalare alla Direzione della Società i bisogni formativi evidenziati. Segnalare alla Direzione della Società le situazioni che interessano gli operatori e il servizio di complessa entità. Mantenersi aggiornato sulle tematiche afferenti la gestione del servizio S.A.D. & S.A.D.D. partecipando ad incontri, corsi, e progetti di formazione promossi dalla Società. Il referente del servizio S.A.D. & S.A.D.D.. Il referente del servizio S.A.D. & S.A.D.D. è figura coadiutrice del coordinatore presente presso la sede operativa della Società L Oasi di Grumello Cremonese ed Uniti. Collabora a tutte le funzioni previste per il coordinatore. Il supervisore del servizio S.A.D. & S.A.D.D.. La Società L Oasi ritiene la supervisione un attività formativa e di crescita privilegiata la cui funzione è affidata ad un professionista interno alla Società con esperienza di formazione e supervisione. Il supervisore ha il compito di attivare la relazione di aiuto in setting protetto nel quale l esperienza conoscitiva è trasmessa attraverso una metodologia relazionale di tipo circolare e ricorsiva, dover la riflessione sugli atteggiamenti inadeguati restituiscono creatività al lavoro e flessibilità nell affrontare le azioni quotidiane. Il supervisore ha la funzione di:

11 Analizzare le azioni quotidiane nella sua particolarità e approfondire la natura dei rapporti con i colleghi e con gli utenti. Analizzare le reti di relazione e individuare gli interlocutori significativi. Analizzare gli eventi critici, le difficoltà, la narrazione degli eventi e l analisi della situazione critica dell evento. Il supervisore garantisce la sua presenza in 1 incontro bimestrale della durata di 2 ore. 3.4 Reclutamento, selezione, inserimento nel servizio del personale. Prima fase I canali di reclutamento del personale professionale passano attraverso: Nominativi forniti dalle scuole di formazione professionale. Nominativi forniti dalla rete consortile Seconda fase Gli strumenti di valutazione adottati nella fase della selezione sono i seguenti: Il colloquio La prova sul campo Il colloquio ha l obiettivo di fornire informazioni sull identità della Società; informazioni sul servizio specifico e informazioni sul rapporto di lavoro. Il colloquio ha, inoltre, l obiettivo di osservare il candidato nella comunicazione verbale e comportamentale e nella capacità di ascolto e riflessione. Terza fase La prova sul campo ha l obiettivo di: Valutare le tecniche professionali Valutare il vissuto dell esperienza Valutare l apprendimento relazionale, operativo e contestuale.

12 Valutare il grado di coinvolgimento emotivo. Valutare la volontà rispetto alla disponibilità di cambiare il proprio modo di pensare, agire, sentire. Valutare la disponibilità a prestare attenzione ai suggerimenti e consigli. Valutare le riflessioni che il candidato ha osservato e sulle difficoltà riscontrate. Valutare l impegno personale ad acquisire modalità costruttive attraverso le difficoltà riscontrate. Quarta fase Completata la valutazione del candidato, in caso di esito positivo, il coordinatore in accordo con il Referente dei Servizi Sociali del Comune, procede all accoglienza e all inserimento nel servizio dell utente. Il coordinatore ha il compito di fornire al nuovo operatore tutti i dati informativi in merito alle proprie mansioni. 3.5 Gestione delle sostituzioni del personale assente. Le sostituzioni degli operatori sono previste nelle seguenti situazioni: In caso di assenza programmata: il coordinatore del servizio procede con la comunicazione al referente istituzionale della sostituzione. Precedentemente il coordinatore predispone tutte le azioni afferenti la presa in carico per l operatore in sostituzione. In caso di assenza immediata: la sostituzione è garantita entro le 24 ore anche se per alcuni casi può essere possibile in 12 ore. Non essendo possibile, in tal evenienza, un adeguato affiancamento, il coordinatore documenta l operatore in sostituzione la situazione dell utente. La comunicazione dell assenza è inoltrata al referente istituzionale entro la mattinata del medesimo giorno al fine di provvedere tempestivamente ad informare gli

13 utenti. Contemporaneamente il coordinatore comunica il nominativo dell operatore in sostituzione concordando anche le modalità più adeguate per evitare o contenere le situazioni di disagio agli utenti. È elemento di preferenza, la continuità degli stessi operatori supplenti per garantire qualità ed efficacia al servizio erogato. 3.6 Contenimento del turn over degli operatori. La continuità delle persone all interno dell organizzazione è sinonimo di stabilità della Società; di clima sereno e di benessere psicologico. La continuità è altresì elemento fondamentale per raggiungere obiettivi concreti e stabili nel tempo a beneficio degli stessi operatori che vi appartengono. La Società L Oasi intende perseguire le scelte etiche e gestionali in merito alla valorizzazione delle risorse umane adottando modalità di trattamento utili anche al contenimento del turn over degli operatori medesimi. 3.7 Valutazione del personale impiegato nel servizio S.A.D, & S.A.D.D. La valutazione degli operatori interessa alcuni ambiti di capacità dell attività professionale. La valutazione è espletata dal coordinatore attraverso l apposito modulo. 3.8 Formazione e aggiornamento del personale impiegato nel servizio S.A.D. & S.A.D.D. La Direzione della Società L Oasi valuta i bisogni formativi degli operatori nel servizio sulla base di indicazioni rilevate dal coordinatore. 3.9 Erogazione del servizio.

14 L erogazione del servizio S.A.D. & S.A.D.D. è caratterizzato da un0interazione di elementi gestionali e organizzativi che concorrono ad identificare un processo ben definito nella successione delle fasi, nelle responsabilità e nella documentazione da adottare e produrre Valutazione del servizio S.A.D. & S.A.D.D. La Società L Oasi ritiene che il modello di valutazione più congeniale alla tipologia del servizio sia definito come un processo di comunicazione che vede interloquire più soggetti: L utente/la famiglia L operatore Il coordinatore e il referente del servizio Il referente istituzionale verso la produzione di significati comuni e condivisibili. Per rendere effettivo un sistema di valutazione è necessario predisporre di dati oggettivi che consentano la predisposizione di un sistema di misurazione e programmazione di attività di verifica Valutazione. La valutazione è effettuata, per ciascun attore coinvolto, attraverso la somministrazione di customer care Gestione dei reclami. Il SGQ della Società L Oasi applica la procedura della raccolta e del trattamento dei reclami e delle segnalazioni che possono pervenire dai committenti, dagli utenti e dagli operatori. La gestione dei reclami segue la presente prassi operativa:

15 Il coordinatore recepisce il modulo di reclamo sottoscritto. La segnalazione è inoltrata al Responsabile SGQ che verifica la fondatezza del reclamo. Il Responsabile SGQ inoltra i dati alla Direzione. Se il reclamo è fondato il responsabile SGQ registra la non conformità e procede, insieme alla Direzione, all azione correttiva Trattamento e tutela dei dati sensibili: Legge 196/2003. Con riferimento e in ottemperanza a quanto prescritto dalla Legge 196/03 codice in materia di protezione dei dati personali, tutti i dati personali con particolare attenzione ai dati classificati sensibili sono trattati e tutelati esclusivamente da personale autorizzato. I documenti in formato cartaceo contenenti dati personali degli utenti e degli operatori sono conservati in appositi armadi chiusi a chiave gestiti dal sistema informatico della Società. Il sistema informatico della Società L Oasi è gestito da un Server protetto. I provvedimenti adottati per la sicurezza dei documenti e dei dati gestiti in formato elettronico sono: Il controllo degli accessi Il backup dei documenti e dei dati La protezione contro i virus.

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 51 del 25/05/2002 INDICE Art. 1 - oggetto pag. 2 Art. 2 - finalità

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

1) Titolo del progetto: 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 3) Obiettivi del progetto:

1) Titolo del progetto: 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 3) Obiettivi del progetto: 1) Titolo del progetto: Pronto Intervento Sociale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Area: Assistenza Settori: Anziani (A01) Assistenza Disabili (A06)

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI (servizi accreditati e convenzionati) Prima parte per UVG ed incontri preparatori

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile 1 Il panorama attuale Nelle strutture sanitarie esistono plurime figure professionali: Il coordinatore

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 2) Codice di accreditamento: NZ03328, 3) Albo e classe di

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

Finalità dell iniziativa

Finalità dell iniziativa Avviso Pubblico PROV-BR 04/2012 AZIONE 3 Azioni di sostegno alla qualificazione professionale di persone diversamente abili POR Puglia 2007-2013 Asse II OCCUPABILITA Multiazione Formativa per inserimento-reinserimento

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI ENTE Ente proponente il progetto: Comune di Todi Codice accredito NZ02376 Regionale Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio)

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio) APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. DEL 21 )J2O1a REGOLAMENTO INERENTE DOMICILIARE (S.A.D.) IL SERVIZIO DI ASSISTENZA (Provincia di Sondrio) COMUNE DI MORBEGNO Art. 3 Finalità Art, 2

Dettagli

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto, ! "#$%&'()(&&*&"+" Il progetto prevedeva la formazione dei job coach, operatori che svolgono la funzione di mediazione e accompagnamento dei soggetti svantaggiati nel percorso di integrazione lavorativa.

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Funzionigramma Comunità Panta Rei Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e

Dettagli

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori:

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori: ATTO DI ACCORDO TRA IL COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SICUREZZA SOCIALE E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E PSICHIATRICHE Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno,

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

La progettazione integrata e il benessere professionale degli operatori

La progettazione integrata e il benessere professionale degli operatori La progettazione integrata e il benessere professionale degli operatori Marie Christine Melon, responsabile del coordinamento scientifico dell Area Non Autosufficienza Dgr 514/2009 Requisiti generali sulla

Dettagli

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma

Dettagli

REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO

REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO MANUALE INFORMATIVO REV. 6 PAG. 2/6 1 PRESENTAZIONE DEL CONSORZIO Il Consorzio Multisettoriale Piemontese, nuova denominazione del Consorzio Aziende Metalmeccaniche

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Consorzio Intercomunale per la gestione dei servizi socio-assistenziali dell Ovestticino (Comune di Cameri, Cerano, Galliate, Romentino,

Dettagli

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA IL CASE MANAGEMENT: UN MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA CURA DEL PAZIENTE PSICHIATRICO La presa in carico e la pianificazione Dott.ssa

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Ente proponente il progetto COMUNE DI SARROCH Titolo del progetto PARLA CON NOI Settore ed area di intervento del progetto Settore E) EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia Sala Manzoni Palazzo delle Stelline Milano aprile ore 14.30.30 ATTI DEL SEMINARIO Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia L Ufficio Servizio

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA L OPERATORE SOCIO SANITARIO Per informazioni : Centro formazione sanitaria Corsi per Operatori Socio - Sanitari Via San Bortolo 85

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA Azienda USL3 di Pistoia REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione - AREA della DIRIGENZA MEDICA e VETERINARIA - 1 Finalità La gestione degli incarichi e delle verifiche

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO I corsi riconosciuti dalla regione Lazio sono: Corso di addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o

Dettagli

Servizio Centro di Aggregazione Disabili GIODIS. Approfondimento. Il progetto: valori ed orientamento

Servizio Centro di Aggregazione Disabili GIODIS. Approfondimento. Il progetto: valori ed orientamento Il progetto: valori ed orientamento La storia Il servizio nasce nei primi anni 80 come sviluppo del Servizio Formazione Autonomia (SFA), uno spazio per il tempo libero pomeridiano sorto grazie all Associazione

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

Operatore socio-sanitario. Standard

Operatore socio-sanitario. Standard Operatore socio-sanitario Standard Settore: Socio sanitario e pubblica amministrazione Indirizzo: Pova finale unificato o con criteri unificati: Sì Comparto: Attività di erogazione di servizi socioassistenziali

Dettagli

AL SERVIZIO DEI PIU DEBOLI Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia

AL SERVIZIO DEI PIU DEBOLI Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia AL SERVIZIO DEI PIU DEBOLI Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia Settore e Area di Intervento: Il progetto Al Servizio dei più deboli verrà realizzato in 5 città dislocate al nord e al sud Italia:

Dettagli

OPERAZIONE RIF. P.A. 2011-1219/RE

OPERAZIONE RIF. P.A. 2011-1219/RE OPERAZIONE RIF. P.A. 2011-1219/RE Facilitatore dell inserimento lavorativo per persone con disabilità intellettive e disturbi dello spettro autistico REFERENZIALE DI COMPETENZE ALLEGATO 1 DESCRIZIONE SINTETICA

Dettagli

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Comune di Modena Corpo Polizia Municipale PROGETTO VOLONTARI Il Corpo di Polizia Municipale di Modena, ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale 24/03 intende realizzare forme di

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa A seguito della stesura del protocollo operativo, approvato dal Direttivo della Comunità Montana Valle Seriana Superiore con Delibera n. 27 del

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

Alcool, disagio psichico e terza età.

Alcool, disagio psichico e terza età. Alcool, disagio psichico e terza età. L ANZIANO PROBLEMATICO E L ACCOGLIENZA NEI SERVIZI 1 DOTT.SSA ANTONELLA SPADA COORDINATRICE DI STRUTTURA DELL ASP DISTRETTO DI FIDENZA PUNTI AFFRONTATI: 1) PRESENTAZIONE

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: AZIENDA SANITARIA LOCALE N 5 ORISTANO 2) Codice di accreditamento: NZ01025 3) Albo

Dettagli

SERVIZIO DI ASSISTENZA IGIENICO PERSONALE E ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE DEGLI ALUNNI PP.HH

SERVIZIO DI ASSISTENZA IGIENICO PERSONALE E ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE DEGLI ALUNNI PP.HH CARTA DEI SERVIZI Nido d Argento Soc. Coop. Soc. SERVIZIO DI ASSISTENZA IGIENICO PERSONALE E ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE DEGLI ALUNNI PP.HH 1 Gentile utente, L a cooperativa Nido D Argento

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE UNIONE DEI COMUNI DELL ALTO APPENNINO REGGIANO

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE UNIONE DEI COMUNI DELL ALTO APPENNINO REGGIANO CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE UNIONE DEI COMUNI DELL ALTO APPENNINO REGGIANO 1)Finalità del servizio Il Servizio di Assistenza Domiciliare ha lo scopo di favorire il mantenimento al

Dettagli

Prove Esame di Stato

Prove Esame di Stato Prove Esame di Stato 2012 SEZ. A 1 Prova L Assistente Sociale specialista responsabile di un servizio sociale riceve dal proprio riferimento politico (Assessore alle politiche sociali) l incarico di redigere

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli