1. 'Schnabelkanne' bronzea. Cambridge (Mass.), Fogg Art Museum.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. 'Schnabelkanne' bronzea. Cambridge (Mass.), Fogg Art Museum."

Transcript

1 Originalveröffentlichung in: Prospettiva 20, 1980, S La 'Schnabelkanne' della collezione Watkins nel Fogg Art Museum e vasi affini Ingrid Krauskopf sposte su lievi costolature, delle quali la centrale, nella parte superiore, si apre in due fregi di perle. Ad entrambe le estremità essa è poi fornita di attacchi a testa di satiro (figg. 2-3). La superiore si protende entro l'imboccatura e, nella porzione frontale, a differenza di quanto si constata nell'attacco inferiore, ove appare poco curata, è modellata con vigore; nel suo complesso inoltre è meno aderente alla superficie, sì da svilupparsi con più accentuata plasticità (fìg. 2). Tranne questa differenza, dovuta alla modalità di applicazione, i due satiri sono gli occhi, un po' sporgenti. Le piccole teste campane in terracotta considerate da V.H. Poulsen si avvicinano notevolmente, nella foggia della capigliatura e nelle proporzioni del volto, ai satiri Watkins; 4 ancor più simile è la testa di satiro su un askos proveniente da Cuma 5 che, con essi, ha in comune anche la struttura del naso, assai espanso, che invece nelle teste capuane testé richiamate non è altrettanto pronunciato. Basandosi su questi confronti Poulsen e, in seguito, S. Doeringer attribuiscono la brocca ad una bottega campana. Le strette relazioni fra Etruria e Campania in epoca arcaica, che portarono ad un temporaneo predominio etrusco in quella regione, non hanno mancato, com'è noto, di influenzare la produzione artistica di entrambe le aree ed hanno reso in molti casi diffìcile una netta delimitazione fra ciò che è etrusco e ciò che è campano. Questa difficoltà si ripresenta costantemente proprio nel settore dei manufatti in bronzo, spesso pezzi unici che solo di rado si possono riunire in serie più numerose 1 (i dinoi campani in bronzo, che, in base alla statistica dei rinvenimenti, possono essere assegnati a Capua, restano un'eccezione). Così, anche nel caso del frammento di una 'Schnabelkanne' bronzea a corpo biconicheggiante, che proviene dalla collezione Watkins e si trova oggi nel Fogg Art Museum (figg. 1-3), le attribuzioni oscillano fra Campania ed Etruria. 2 L'oinochoe, della quale si conservano solo il collo, la bocca e l'ansa, fu lavorata in modo sorprendentemente accurato. Il labbro, leggermente piegato verso l'esterno, è ornato da un fregio a perle e ovuli. Al di sotto, il becco è decorato da un'ampia scanalatura compresa fra due file di perle; segue una treccia formata da tre linee parallele incise, con punti nelle zone libere tra le singole fasce. 3 Un fregio a perlinatura incorniciato da due scanalature sostituisce il limite inferiore della zona decorata. Nel punto in cui il collo comincia ad allargarsi, là dove subentra la spalla, correva una seconda treccia racchiusa da due file di perle, di struttura perfettamente uguale a quella superiore, ma procedente nella direzione opposta, come risulta da un piccolo frammento conservatosi sul lato sinistro. L'ansa, fusa, è decorata da tre sequenze perlinate di- 1. 'Schnabelkanne' bronzea. Cambridge (Mass.), Fogg Art Museum. pressoché uguali : entrambi hanno una folta barba suddivisa in linee ondulate, sulla quale ricadono in lunghe ciocche i baffi; nell'attacco inferiore, in corrispondenza del centro del labbro inferiore, al di sotto di esso, è realizzato un altro ciuffo di peli più corti. I capelli risultano un po' più plastici della barba, ma articolati in modo analogo. Le lunghe orecchie appuntite aderiscono inorganicamente alla calotta. Le guance, fortemente rigonfie, sono distinte dall'attacco della barba mediante una scanalatura. Il naso, molto sottile alla radice, si allarga fortemente; le pinne nasali, carnose, raggiungono la larghezza del labbro superiore e sono separate dalle guance da una piccola scanalatura arcuata. Ampie palpebre incorniciano La forma del vaso è però di origine etrusca. Le 'Schnabelkannen' in bronzo a corpo biconicheggiante, che corrispondono alla forma VI Beazley delle oinochoai attiche, appaiono per la prima volta in Etruria alla fine del VI sec. a.c. o all'inizio del V, leggermente più tardi delle 'Schnabelkannen' del tipo Jacobsthal. Esse sono attestate appunto in Etruria in elevato numero già nei primi anni del V sec. a.c; gli esempi più antichi restituiti da contesti databili provengono da tombe di Bologna. 6 La forma venne ripresa molto presto da vasai attici, ma in un primo momento non si diffuse ampiamente nel mondo greco. È ovvio pensare che queste brocche, fin dall'inizio, fossero destinate all'esportazione in Etruria, come si era in precedenza [Saggi] 7

2 verificato per le anfore nicosteniche e come, all'incirca nello stesso perio do, accadeva forse anche per altri vasi bronzei imitanti modelli di oinochoai attiche.7 Che il prototipo debbe essere stato etrusco e non greco risulta dal fatto che, nel V secolo, il numero delle oinochoai greche in argilla è in significante rispetto alla quantità, di gran lunga maggiore, di esemplari etruschi in bronzo: un rapporto que sto che è tanto più significativo in quanto, generalmente, i vasi in bron zo si sono conservati in numero molto più scarso di quelli fittili. Solo alla fine 'Schnabelkanne', particolari degli attacchi dell'ansa. Cambridge (Mass.), Fogg Art Museum. del secolo questa forma vascolare si fa più frequente nella ceramica greca a vernice nera,8 e soltanto a partire dal I V sec. a.c. si conoscono oinochoai greche in bronzo di questo tipo.9 Ma, anche in tale epoca, il novero degli esemplari etruschi è di gran lunga su periore a quelli greci. Torniamo comunque alla brocca Wat kins, di cui abbiamo tralasciato di definire la cronologia e la provenienza possibile. Tutte le altre oinochoai di questa forma trovate in Campania e nella Magna Grecia non sono mol to numerose hanno notevoli e strette analogie in Etruria e nell'italia centrale e si possono facilmente indi viduare come importazioni etrusche.10 Ma nemmeno il pezzo Watkins è com pletamente isolato. Ad un vaso dello stesso tipo pertiene infatti un'ansa conservata a Vienne, menzionata già nel catalogo della collezione Watkins, 8 desinente proprio con due attacchi a testa di satiro11 (figg. 4-5). A differen za dell'oinochoe del Fogg Art Museum, la testa superiore è qui fissata in maniera che, anziché dentro l'im boccatura, guarda verso l'alto (fig. 4), sì che, osservando il vaso di prospet to, si vedeva la nuca del satiro. Tipo logicamente le teste di Vienne sono uguali alle Watkins e molto simili an che per lo stile, benché realizzate meno accuratamente; la barbula sot tostante il labbro inferiore, appena accennata nei satiri Watkins, è qui indicata più chiaramente. Mentre del- [Saggi] A l'oinochoe di Vienne è ignoto il luo go di rinvenimento, una ora esposta nel Museo di Grosseto (figg. 6-8) pro viene invece verosimilmente dall'etruria.12 Le teste satiresche della sua an sa (figg. 7-8) sono uguali, nella dispo sizione e nell'esecuzione, a quelle di Vienne; differenze si riscontrano solo nei dettagli: la barba del satiro infe riore è percorsa da linee rette anzi ché ondulate, quella del superiore è più appuntita. La brocca stessa esibi sce sul labbro un ornato a perle e ovuli identico a quello della Watkins. Nello stesso punto di quest'ultima, os sia all'innesto del collo con la spalla, corre una treccia estremamente simile a quella appunto della Watkins. Nella zona di massima espansione, sopra e sotto la carenatura, è posto un singo lare ornamento, costituito da tre file collegate di squame orizzontali, con articolazioni interne analoghe a quel le dell'oinochoe londinese richiamata poi a nota 40. Subito sopra la base si snoda un'altra treccia. Come gli attacchi dell'ansa, anche i motivi incisi sono eseguiti un po' più affrettatamente che sulla Wat kins, che possiamo comunque imma ginare decorata in modo analogo. Per il tipo di testa si riconnette alle precedenti anche un'ansa proveniente da Todi e conservata nel Museo di Villa Giulia13 (fig. 9), che appartiene tuttavia ad una diversa forma di oinoche, a bocca trilobata, ed è fornita di un attacco a testa di satiro esclusiva mente all'estremità inferiore. Come l'ansa di Vienne, essa pure presenta tre file di perle disposte in senso ver ticale.14 Le teste di satiro dei quattro esem plari citati differiscono solo in alcuni dettagli. Le anse di Vienne, Grosseto e Villa Giulia/Todi esibiscono mag giori affinità; l'oinochoe Watkins è su periore alle altre per qualità. Queste tuttavia non presentano alcuna carat teristica stilistica indipendente che in duca a ritenerle imitazioni provinciali di un modello importato; potrebbero piuttosto essere attribuite al medesimo centro di produzione, se non alla stes sa bottega, della Watkins. Sia la forma di questa sia i documenti di confronto (Todi, Grosseto) ci indi rizzano dunque verso l'italia centrale. Dobbiamo quindi domandarci se dav vero il tipo delle teste di satiro si ri trovi soltanto in Campania o se non se ne riscontrino attestazioni anche nell'italia centrale. Com'è noto, i vari tipi di teste campane in terracotta raggruppati da Riis hanno influenzato diversi centri artistici etruschi e del l'italia centrale: possono derivare da essi, per esempio, tanto le antefisse a testa di Acheloo di Chiusi, O rvieto, Tarquinia e Populonia15 quanto l'antefissa con il demone serpentiforme di Satrico.16 Allo stesso modo, si dovreb bero ricercare nell'italia centrale i termini di confronto per il nostro tipo di testa satiresca. Marcatamente affini sono i satiri di un gruppo di anse di anfore al quale ap partengono la celebre anfora a punta proveniente da Schwarzenbach, con servata a Berlino, e quella dei Musei Vaticani.17 Le proporzioni della testa, la foggia della barba e dei capelli cor rispondono, anche se nei satiri delle anfore la capigliatura è un po' più folta; le orecchie aderiscono alla testa nella medesima maniera; il naso ha una struttura simile, anche se non è

3 proprio così poderoso come nelle anse delle oinochoai. Corrisponde infine anche la forma delle anse con le tre file di perle. Ma, per quanto riguarda la loro localizzazione, le anfore a pun ta sollevano lo stesso problema della brocca Watkins, essendo ritenute da alcuni etrusche e da altri magnogreche,18 sì che non possono esserci dun que per il momento di ulteriore, aiuto. Nell'ipotesi di un'origine etrusca, le anfore sono state riferite comunemente alle botteghe di Vulci. Un legame con i tipi di satiro vulcenti mi sembra tut tavia improbabile. Le teste di satiro delle oinochoai si distinguono per la notevole plasticità delle singole parti del volto : occhi, guance, naso e bocca sono modellati con forza e vitalità; tuttavia non si fondono in un insieme, ma sono in parte fortemente staccati l'uno dagli altri. La fronte, a seconda della modalità di applicazione delle teste, può essere quasi inesistente o decisamente arcuata. Ma anche in questo caso le manca la giusta combi nazione con la metà inferiore del vi so. Barba e capelli sono pure pezzi isolati: non spuntano dalla testa né si fondono in una cornice che inquadri o dia forma al volto. Troviamo una si mile tendenza, se pure più contenuta, nei satiri delle anse di anfore, nelle quali corrisponde anche la maniera in cui la testa, le braccia e le gambe sono attaccate al corpo ed al tronco. Gra zie al rendimento plastico delle sin gole parti i satiri risultano, a prima vista, assai vivaci; ma, ad una seconda osservazione, si nota che le membra non sono fuse adeguatamente insieme: mi sembra che questa inorganica giu stapposizione delle singole parti del corpo costituisca un argomento deci sivo contro l'attribuzione ad una bot tega greca.19 Un'analoga sfasatura espressiva si ritrova, per esempio, nell'hydria proveniente da Locri,20 nel Museo Nazionale di Napoli, ma là questa tendenza è così esagerata che, nella sua artificiosità, si lascia riconoscere come un voluto arcaismo. Ciò non può dirsi assolutamente per i nostri satiri, che devono apparire na turali e vivi per quanto è possibile. Ed effettivamente è possibile. ce e mento; i capelli stanno sul cranio come un berretto.ad esso aderiscono le orecchie, che non sono lunghe ed appuntite come quelle dei satiri delle oinochoai e delle anfore, ma più ro tonde, simili piuttosto alle orecchie dei cavalli che degli asini. Il rapporto fra il tronco e le membra rivela la stessa tendenza. In nessun bronzo di Vulci le braccia e le gambe si raccor dano al tronco così direttamente co me nei satiri delle anse delle anfore; i loro corpi sono articolati in modo più naturale. Né le anfore né le oino choai possono dunque provenire da Vulci. I i t chiusine risentono dell'influenza greca, da esse assimilata sulla strada per la Campania, il Lazio, l'etruria meridio nale;24 prima che altrove, dovremo per tanto cercare qui i parenti dei nostri satiri. In questa zona pochi sono i bronzi richiamabili per confronto, dei quali si conosca con attendibile sicu rezza la provenienza. È invece, innan zitutto, possibile addurre un confronto con antefisse in terracotta. Le antefis se di diversi indirizzi stilistici prove nienti da Cerveteri25 ed un satiro bron zeo, pertinente ad un mobile e conser vato a Napoli,26 che Hus ha ascritto V i <. f, * m s w f 5. Ansa bronzea, particolare dell'attacco inferiore. Vienne, Musée Municipal. a Caere, hanno più armoniose propor zioni del viso e, soprattutto, nasi più piccoli. Il volto è racchiuso da una cornice formata dai capelli e dalla barba e le singole parti si fondono in un insieme unitario. Questo fatto è particolarmente evidente nelle ante fisse del tempio di P ortonaccio a Veio,27 che, nel settore bocca-guancenaso, si avvicinano ancora di più ai 4. Ansa bronzea. Vienne, Musée Municipal. satiri degli attacchi delle oinochoai. È possibile piuttosto un confronto con Oltre che per la disposizione della con i bronzi di Chiusi,23 anche se in capigliatura, si distinguono comunque essi non si ritrova nella stessa misura da questi ultimi anche per le orecchie l'isolamento di ciascuna delle singole equine, vistosamente 'a sventola' ed parti dalle altre. Del resto, i satiri impostate nel punto di passaggio tra chiusini appaiono più manierati, pri capelli e barba. Nella forma delle vi di quella forte vitalità che con orecchie si accosta piuttosto ai satiri nota il nostro gruppo. In quest'ulti delle 'Schnabelkannen' un'antefissa di mo, al contrario, non si trova mai la cui sono note repliche da Narce e da 28 caratteristica di quelli di Chiusi, vale Veio, nella quale tuttavia il naso è 21 Al contrario, i satiri di Vulci si di a dire i capelli acconciati a berretto notevolmente piccolo rispetto alla boc stinguono per le teste decisamente ro (con le orecchie aderenti) che si ri ca. Mentre in tutte queste antefisse tonde, la cui superficie si articola or chiudono ad arco sopra la fronte. a permettere un confronto erano solo ganicamente nella fronte, negli occhi, i singoli lineamenti, alcune altre pronelle guance, nel naso, nella bocca e Già altri hanno fatto ripetutamente nel mento.22 La barba spunta da guan osservare che i prodotti delle officine [Saggi] 9

4 venienti da Satrico 29 e Falerii 30 ed una replica rinvenuta a Roma sull'esquilino 31 si avvicinano maggiormente ai satiri in bronzo per l'insieme del volto. Presentano lo stesso naso, stretto alla radice e allargatesi con sporgenti pinne carnose, gli stessi baffi insinuati tra naso e bocca, la stessa folta barba attaccata molto vicino al naso e distinta dalle guance per mezzo di una scanalatura che sale ad arco fino all'altezza degli occhi, essi pure un po' sporgenti. Hanno altresì le medesime orecchie piuttosto sottili ed appuntite, similmente erette sopra i capelli e non aderenti alla testa, come nei satiri degli attacchi, ma molto meno vistose di quelle delle citate antefisse a satiro da Veio e da Caere, in quanto parzialmente nascoste da corone di petali o rosette. Come negli attacchi in bronzo, le singole parti del volto, modellate assai plasticamente, stanno giustapposte l'una all'altra, prive di continuità organica, cosicché i volti, nel complesso, rimangono relativamente aderenti alla superficie. Pezzi provenienti dall'italia centrale simili alle oinochoai con testa satiresca si trovano soprattutto nel Lazio e nel territorio falisco, regioni che finora non erano affatto note per una fiorente industria del bronzo (con la sola eccezione di Praeneste). Ma già S. Doeringer nel catalogo della collezione Watkins (v. nota 2) ha richiamato l'attenzione su di un ristretto gruppo di bronzi conservati a New York ed a Boston, per lo più provenienti da Civita Castellana, che con l'oinochoe del Fogg Art Museum hanno in comune una decorazione incisa 'i 1:21 6. 'Schnabelkanne' bronzea, probabilmente 'Schnabelkanne' bronzea, probabilmente dall'etruria. Grosseto, Museo Archeologico. dall'etruria, particolari degli attacchi dell'ansa. Grosseto, Museo Archeologico. 10 [Saggi]

5 molto simile ed una vistosa patina color turchese chiaro. 32 Fra i vasi menzionati dalla studiosa compaiono due kyathoi 'a rocchetto' che si avvicinano particolarmente alla brocca Watkins: 33 sono infatti decorati da un motivo a treccia che ricorda esattamente le 'guilloches' di questa e che si ritrova, con un'incisione più leggera, anche su quella di Grosseto. Nel kyathos di New York (fig. 10), con due fasce a treccia, l'una è destrorsa, l'altra sinistrorsa, proprio come nel vaso Watkins. Due kyathoi, già appartenenti alla collezione H. Hoffmann e rinve- priva di decorazione). 37 Fra i molti esemplari provenienti da tombe di Bologna e Spina non mi sono note altre redazioni su cui ricorra questo preciso disegno. 38 Un po' più diffuso è invece un altro ornato. Sui menzionati kyathoi di New York aventi esattamente la stessa forma e la stessa patina si trova come la fascia a treccia fra due sequenze perlinate un motivo a zig-zag, nel quale i triangoli sono campiti di linee oblique parallele. 39 È pertanto possibile pensare che questi vasetti provenienti da Civita Castellana siano stati prodotti nella medesima bottega dei kyathoi con 'guilloche'; tuttavia il disegno a zig-zag campito di tratteggi, al contrario della fascia a treccia, presenta un novero troppo limitato di possibilità di variazioni ed è anche troppo diffuso perché tutti gli esemplari con zig-zag possano essere riferiti con sicurezza all'atelier dell'oinochoe Watkins e dei kyathoi con 'guilloche'. 40 Zig-zag e treccia in direzione variabile adornano anche il grande bicchiere da Civita Castellana conservato a New York. 41 In considerazione ap- 9. Ansa di oinochoe da Todi, particolare dell'attacco inferiore. Roma, Museo di Villa Giulia. nuti a Corchiano, assomigliano all'esemplare di Boston. 34 La medesima tomba di Todi che accoglieva l'ansa con testa di satiro dianzi esaminata ha restituito altri kyathoi 35 (figg ), che, come quello newyorkese, recano due 'guilloches'. Essi hanno conservato in parte le loro anse, che mancano invece in tutti i pezzi sino ad ora citati. Appartengono al tipo, a noi già noto, con tre fregi di perle e terminano con un attacco a forma di ghianda. Dalla tomba 84 della necropoli di Celle a Falerii 36 proviene poi un kyathos ornato da una doppia 'guilloche' molto simile, nella parte inferiore, e da una semplice, in quella superiore. Kyathoi di tale forma con ornati a treccia non sembrano essere frequenti (la maggior parte di questi vasetti, di per sè alquanto numerosi, è infatti 10. K.yathos bronzeo. New York, Metropolitan Muscum of Art. [Saggi] 11

6 punto della treccia identica, nel tipo e nell'esecuzione, a quelle dei documenti vascolari finora richiamati, anch'esso può essere assegnato alla stessa officina. 42 Si può inoltre aggiungere una piccola oinochoe a bocca triloba (forma II Beazley), appartenente a una collezione privata berlinese 43 (fig. 13) : la caratteristica 'guilloche' ne circonda infatti il corpo lungo la zona di massima espansione, cui aderisce anche l'attacco dell'ansa, a testa di satiro. L'ansa di Todi (fig. 9) doveva pertenere ad un vaso della stessa forma parte a semplice rilievo e realizzata con più ricca esuberanza. Le grandi anfore non possono essere attribuite alla bottega della brocca Watkins, che sembra avere prevalentemente prodotto vasi di piccola o media grandezza. Poiché la più parte dei vasi di cui conosciamo il sito di rinvenimento proviene da necropoli falische e poiché lì si sono potute reperire valide analogie stilistiche per le teste satiresche, 45 è piuttosto probabile che l'atelier fosse attivo in territorio falisco. Anche dispiega una treccia, semplice e stretta. In entrambe queste oinochoai le anse sono perdute, ma è tuttavia ancora riconoscibile, all'estremità inferiore, proprio sotto la carena, un piccolo attacco, di cui non si può più determinare esattamente la forma. Quale potesse essere il suo aspetto ci è suggerito da un'oinochoe rinvenuta a Capena 48 (figg ), decorata esattamente secondo lo stesso schema; in più, essa reca sul collo una fascia formata da due coppie di linee e, al di sotto del becco, una palmetta su volute. La sua ansa, con perlinature, Tt f m ) mm Mffi Kyathos bronzeo da Todi, Roma, Museo di Villa Giulia. ma di dimensioni maggiori, la cui bocca, come mostra il piccolo frammento superstite aderente all'ansa, era ugualmente ornata da una fila di perle. Per quanto è possibile dedurre dalla foto a mia disposizione (fig. 13), anche la testa di satiro del vaso di Berlino può essere connessa al gruppo Watkins-Vienne-Grosseto-Todi, sebbene, a causa delle sue ridotte dimensioni, sembri alquanto semplificata. Affine, ma eseguita con minore accuratezza, è la treccia incisa su un'oinochoe della stessa forma conservata a New York. 44 Le anfore a punta munite di anse con satiri, nell'insieme delle affinità stilistiche degli attacchi, formano un gruppo a sè. La decorazione del corpo è in 12 [Saggi] Todi, grazie al Tevere, è in collegamento con i centri falisci e si adatta altrettanto plausibilmente a questa ipotesi. L'oinochoe Watkins sarà da datare preferibilmente al primo terzo del V sec. a.c. La bottega dei vasi con 'guilloche' andrà pertanto assegnata alla prima metà o, tutt'al più, al decennio centrale del V secolo. 46 È possibile che anche un altro tipo di piccole oinochoai di forma VI sia stato prodotto nell'agro falisco. Ad un complesso di trovamenti di Falerii appartengono due esemplari quasi identici, 47 recanti sulla spalla una sequenza di baccellature incise, delimitata superiormente da una doppia coppia di linee parallele ed inferiormente, subito sopra la carenatura, da una coppia semplice (fig. 14). Un fregio perlinato, bordato da scanalature, corre direttamente sullo spigolo, un altro sull'orlo della bocca; immediatamente al di sotto di questa si 13. Oinochoe a bocca trilobata. Berlin, collezione Kriiger. termina in basso con un attacco raffigurante una pelle di leone vista di fronte, ossia testa e zampe anteriori (fig. 16). Tale forma di attacco ricompare su una 'Schnabelkanne' di provenienza ignota, conservata a Karlsruhe 49 (figg ), che, anche nel resto, esibisce la medesima sintassi ornamentale delle tre oinochoai di Villa Giulia.. Le manca la decorazione sul collo che caratterizzava l'esemplare capenate ed il corpo del vaso si allarga leggermente verso l'esterno, immediatamente sopra la base, ove si snoda una perlinatura. La sua ansa termina in alto con una piccola testa di animale, probabilmente di cerva. Nelle più antiche oinochoai di forma VI non si trova sulla parte inferiore del corpo il toro, che diventerà invece in seguito sempre più frequente; 50 rispetto ai vasi del Museo di Villa Giulia

7 potrebbe essere questa una caratteristica di recenziorità. La si riscontra, ancora più marcata, sulla brocca 51 proveniente dal complesso di Populonia con le hydriai di Meidias, la quale pure presenta baccellature sulla spalla, una piccola treccia sotto la bocca, decorata da perlinatura, ed una palmetta sotto il becco, proprio come quella di Capena. 52 La sua ansa, al momento non rintracciabile, stando alla descrizione del Milani terminava 'inferiormente in una pelle leonina e superiormente a zoccolo equino', essendo quindi anche in ciò simile alle che significato. A ciò si aggiunga il fatto che, tipologicamente, essi sono strettamente affini ai pezzi già attribuiti ad un atelier falisco, come pure all'oinochoe Watkins ed ai kyathoi con 'guilloche'. Sono considerevolmente piccoli anche l'officina Watkins produceva preferibilmente vasi di piccole dimensioni e recano decorazioni rigorosamente limitate a singole aree del vaso, circoscritte di solito da linee, eseguite con la massima cura e di carattere quasi esclusivamente grafico (con l'eccezione naturalmente delle perlinature). Questo si rivela soprattutto nelle baccellature, eseguite invece a leggero rilievo sugli 'Zungenmustervasen'. Oinochoai in argilla di questa forma, tranne pochissime eccezioni, sono prodotte nell'italia centrale soltanto nel IV sec. a.c; proprio le botteghe falische, dunque, sono quelle che adottano tale morfologia. 56 La De Chiara ha assegnato a Falerii, in considerazione della 'doratura' e degli attacchi delle anse, anche un più tardo gruppo di vasi che, imitando redazioni in metallo, sono esempi fittili di una forma completamente degenerata e conr» 14. 'Schnabelkanne' bronzea da Falerii. Civita Castellana, Museo Archeologico. oinochoai menzionate in precedenza. 33 La forma leggermente diversa, con il 'piede' distinto, ed il tipo completamente differente della palmetta sul becco la separano tuttavia dal gruppo compatto di Villa Giulia-Karlsruhe. Sarà probabilmente un po' più recente delle altre. Tre 'Schnabelkannen' provenienti dal territorio falisco ed una di origine sconosciuta non sembrano sufficienti per assegnare l'intero gruppo ad una bottega falisca. Tuttavia gli esemplari di questa forma ornati a incisione non sono frequenti; 54 una provenienza sicura l'hanno soltanto due altri da Populonia, i quali però, nella decorazione, si accostano piuttosto agli altri vasi di rinvenimento populoniese. 55 Di fronte a tale scarso materiale la circostanza che tre vasi, indubbiamente molto omogenei, siano stati trovati in territorio falisco acquista un qual 'Schnabelkanne' bronzea da Civitella San Paolo (Capena). Roma, Museo di Villa Giulia. 1 " 'Schnabelkanne' bronzea. Karlsruhe, Bad. Landesmuseum. [Saggi] 13

8 eludono nell'italia centrale la storia delle brocche di forma VI.57 La forma delle oinochoai sviluppa dunque nel l'agro falisco una certa tradizione, co sicché non sorprende trovarla pre sente nell'artigianato artistico locale già del V secolo a.c. n i - V o k o t o p o u l o u, X c x X x a ì K o p i v & i o u p y e ì q LTpóXot, 'A&Tjvai 1975, pp. 134, 186 include anche le anfore a punta da S c h w a r z e n b a c h e nel V a t i cano, che altri ritengono etrusche (v. in fra, nota 18). Rispetto alla lista di bronzi c a m p a n i c o m p i lata da U. Jantzen, Bron zewerkstatten ni Sizilie n n u d Grossgriechen lan d, Berlin 1937, p. 7, n o t a 6, a l m e n o il D i s c o b o l o da O r v i e t o è intanto univer salmente riconosciuto c o m e etrusco (P. J. Riis, Some Campan ian Types of Heads, in From the Collectio n s of the Ny Carlsberg Glyptothek, II, 1938 (poi abbreviato Riis 1938), p. 152, n o t a 3; V. Poulsen, Ny Carlsberg Glyptotek, n De etruskiske Samlin g, K ^ b e n h a v n 1966, p. 42, H 227, con leu.). Il n. 2 della lista raccolta da P. J. Riis, in ' A c t a A r c h a e o l o g i c a ' 30, 1959, p. 44, di vasi ascritti a C a p u a (sul quale v. ora M. C o m s t o c k - C. V e r m e u l e, Greek Etrusca n & Roman Bro n zes ni the Museum of Fin e Arts Boston, B o s t o n n. 443) f u a lungo considerato etrusco. L a deno m i n a z i o n e 'etruskisch-campanisch', utilizzata da K.A. Neugebauer, Reifarchaische n Bro n zevase mit Zu n ge n muster, in ' R ò m i s c h e Mitteilungen' (poi abbreviato ' R M ' ) 38-39, (in seguito citato Neugebauer ), p. 358 s., n. 13, fig. 7, per l ' o i n o c h o e Berlino Mise (sulla quale ora R. Blatter, in 'Archaologischer A n z e i g e r ' (poi ' A A ' ) 1966, p. 50 s., fig. 4), per q u a n t o spesso adottata, n o n ha potuto ancora essere precisata. II fatto che finora si sia esitato a loca lizzare botteghe di bronzisti in terri torio falisco58 è giustificato dalla posi zione geografica di quest'area, lon tana dai giacimenti minerari dell'etruria settentrionale e centrale e dalle ricche città costiere. Tali caratteristi che geografiche si riscontrano esatta mente a Praeneste, che tuttavia, com'è noto, seppe sviluppare ugualmente una fiorente industria del bronzo. Inoltre, 2) I n v An cien t Art in American Priva l'agro falisco non era isolato ed ap te Collections (Cat. E x h i b i t i o n F o g g A r t M u s e u m partato, ma si trovava presso le vie ), C a m b r i d g e 1954, n. 230, tav. 71 ( V. H. Poulsen); The Fred erick M. Watkins Colcommerciali che, lungo le valli del Te lection, Fogg Art Museum, C a m b r i d g e 1973, n. 32 (S. Doeringer), ove si f o r n i s c o n o altre misure vere e del Paglia, conducevano dal e dati tecnici. L u n g h. dell'ansa cm. 17,8; h. della Lazio e dall'etruria meridionale nel testa del satiro superiore c m. 2,7; h. dell'inferiore cm. 4,1. l'interno dell'italia centrale e verso il 3) Questi punti, prodotti da un'estremità del c o m Nord. A Capena già nel V I I sec. a.c. passo, sono qui deliberatamente utilizzati c o m e ed all'inizio del V I venivano prodotte elementi decorativi. 4) T r a i tipi pubblicati da R i i s 1938, pp. 143 ss. placche da cinturone bronzee,59 e nella i più validi confronti sono istituibili con il tipo B3 delle teste di A c h e l o o e con il C3 di quelle di stessa Falerii il bronzo sarà stato la satiro (cfr. ibid em, pp. 145, fig. 6, 151, figg ). vorato già nel V I secolo: le teste di 5) E. G a b r i c i, in ' M o n u m e n t i A n t i c h i d e l l ' A c c a ariete sull'ansa di una oinochoe di demia dei L i n c e i ' (in seguito ' M A L ' ) 22, , tav. 74, 6; M. J. M a x i m o v a, Les vases plastiques tipo rodio proveniente da Falerii,60 con d ans l'antiquilé, Paris 1927, tav. 20, 83; P. J. Riis, in ' A c t a A r c h a e o l o g i c a ' 30, 1959, p. 42, con i musi ed i colli allungati, somigliano l'annotazione ' m a y be C a p u a n '. moltissimo alle teste di ariete fre 6) V a n n o citate anzitutto la t o m b a 27 della C e r quentemente ricorrenti sui kantharoi tosa ( A. Z a n n o n i, Gli scavi d ella Certosa d i Bo logna, B o l o g n a pp. 74 ss., tav. 19,5), con una d'impasto falisci,61 cosicché è lecito k y l i x attica a f.r. ( G. Pellegrini, Catalogo d ei vasi greci d ipinti d elle necropoli felsinee, B o l o g n a 1912, pensare che, se non l'intera ansa, al n. 367), e la t o m b a 108 ( Z a n n o n i, op. cit., pp. 197 meno le teste siano state fabbricate ss., tav. 50; per il corredo v. anche O. H. Frey, SituBerlin 1969, p. I l i, n. 50), con l'anfora sul posto.62 Dunque, non sarebbero del lenkunst, Pellegrini, op. cit., n N o n è questa la sede tutto prive di precursori le botteghe per addentrarsi in una più accurata analisi dei complessi bolognesi, per la quale si r i m a n d a al dell'oinochoe Watkins e dei kyathoi l a v o r o sulle o i n o c h o a i etrusche in b r o n z o di f o r con 'guilloche', come pure quelle delle m a V I, in preparazione da parte della scrivente. J a c o b s t h a l (P. J a c o b s t h a l - A. Langsdorff, Die Bronpiccole oinochoai di forma V I con zeschnabelkannen, B e r l i n - W i l m e r s d o r f 1929, p. 52) per p r i m o attirato l'attenzione su questa f o r m a baccellature. È forse possibile che, ha vascolare. N e ha fornito una p r i m a lista U. L i e p Schnabelgrazie allo studio di altre morfologie m a n n, Einige Fragmente etruskischer kannen in d er Berliner Antikensammlung, in vascolari, anche altre classi di vasi in Forschungen un d Berichte d er Staatl. Museen zu bronzo vengano in futuro attribuite a Berlin 8, 1967, p p. 29 ss., che tratta soprattutto un gruppo recenziore con anse a p r o t o m e d'arie Falerii.63 te. F o n d a m e n t a l e per le o i n o c h o a i p i ù antiche, con u n a raccolta di complessi datati, è M. M a r telli, in 'Prospettiva' 4, 1976, p. 46, con aggiunte in 'Studi Etruschi' (poi 'SE') X L V I, 1978, p. 359 s., n Per i n f o r m a z i o n i, fotografie ed il relativo permes so di p u b b l i c a z i o n e ringrazio il F o g g A r t M u s e u m, Cambridge (G. Hanfmann, C. Harward, D. G. Mitten), i Museés de V i e n n e, il M u s e o A r c h e o l o g i c o di Grosseto, la Soprintendenza A r c h e o l o g i c a dell'etruria meridionale (L. F a b b r i n i. P. Pelagatti) e della T o s c a n a ( G. M a e t z k e, M. Martelli). L a tra d u z i o n e dal tedesco è stata eseguita dai dott. Ste f a n o Bocci (testo) e A. M a g g i a n i (note). L a m i a gratitudine va infine soprattutto a M a r i n a M a r telli che, oltre a seguire a m i c h e v o l m e n t e il lavoro, curare la messa a p u n t o della redazione italiana e agevolare le m i e visite nel M u s e o A r c h e o l o g i c o di Firenze, ha discusso c o n m e vari aspetti della ricerca. 1) Così, tra i vasi attribuiti a C u m a I. K oule'ima- 14 [Saggi] 7) Per le o i n o c h o a i attiche di f o r m a V I cfr. J. R. G r e e n, in 'Bulletin of the Institute of Classical Studies' 19, 1972, p. 8. U n a destinazione all'espor tazione era già ipotizzata da J. de la Genière, Recherches sur l'àge d u fer en Italie Meri d ionale, N a p l e s 1968, p. 219; in effetti la maggior parte degli esemplari attici proviene dall'etruria, solo un f r a m m e n t o (New Y o r k : J. D. Beazley, Attic Re d -Figure Vase-Painters, O x f o r d 19632, p. 276, n. 80) da A t e n e. L e f o r m e V B (de la G e nière, op. cit., 1. c.) e V I I (Green, art. cit., p. 8; sulle o i n o c h o a i attiche cfr. anche K. Schauenburg, in ' A t h e n i s c h e Mitteilungen' (poi ' A M ' ) 90, 1975, pp. 97 ss.) potrebbero avere un'origine simile. A n che nel caso della f o r m a IX ci si p u ò d o m a n d a r e se il rapporto tra o i n o c h o a i in b r o n z o e in argilla greche ed etrusche sia altrettanto significativo. 8) A d es., G. M. A. R i c h t e r - M. J. M i l n e, Shapes an d Names of Athenian Vases, N e w Y o r k 1935, fig E s e m p i di o i n o c h o a i più tarde nella ce r a m i c a italiota nel catalogo Antiken aus Rheinischen Privatbesitz (Ausstellung B o n n ), B o n n 1973, p. 61 s., n. 8 5 / 1. 9) Il centro di f a b b r i c a z i o n e sembra da localizza re in M a c e d o n i a. G l i esempi a m e noti p r o v e n g o n o tutti da t o m b e della G r e c i a settentrionale, dei Balcani e della R u s s i a m e r i d i o n a l e : Derveni (Treasures of Ancient Mace d onia, Exhib. Thessalon i k i , nn. 159, 161; 'ApxaioXoyiaòv AeX-aov 18, Xp^v. 2, tav. 225), Arzos (Treasures, cit., n. 460), A l l a t i n i ( ' A p x - A e X x. 21, X p o v. 2, p. 340; cfr. K o u l e i m a n i - V o k o t o p o u l o u, op. cit., p. 75, nota), A l e x a n d r o v o ( B. D. F i l o w, Die GrabhiigelNekropole bei Duvanlij in d Sii bulgarien, Sofia 1934, p. 183, fig. 205), T a m a n ( ' A A ' 1913, pp. 180 ss., fig. 19), Z a p o r o j i e / B a l k i (Or d es Scythes. E x h i b. Paris 1975, p. 157, n. 75Ì. L ' o i n o c h o e da Stauropolis (Treasures, cit., n. 271; ('Apx.AeXx. 20, 1965, X p o v. 2, p. 411, tav. 463 oc ) p u ò ancora risalire al tardo V sec. a.c. 10) A d es., P a d u l a (de la Genière, op. cit., p. 314, tav. 29, 3; ' A m e r i c a n J o u r n a l of A r c h a e o l o g y (poi ' A J A ' ) 60, 1956, p. 393, tav. 129, 10), M e l f i ( ' A A ' 1966, p. 311, n. 3, fig. 76; Popoli unellemci in Basilicata, P o t e n z a 1971, p. 126, tav. 54), N o cera ('Bullettino A r c h e o l o g i c o N a p o l i t a n o ' n.s. 5, 1857, p. 177 s., tav. 3; ' R e n d i c o n t i d e l l ' A c c a d e m i a dei L i n c e i ' s. V i l i, 25, 1970, tav. 5). 11) St. B o u c h e r, Vienne. Bronzes antiques, Paris 1971, p. 139, n H. cm ) I n v H. cm. 25,5; d i a m. m a x. cm. 16,2; d i a m. f o n d o cm. 12. A. M a z z o l a i, Grosseto. Il Museo Archeologico d ella Maremma, Grosseto 1977, p. 169, n. 18. L ' o i n o c h o e, già appartenente alle collezioni mediceo-granducali, era nel M u s e o A r c h e o l o g i c o di F i r e n z e fin dalla sua f o r m a z i o n e e da lì è stata trasferita in deposito a Grosseto. Strato inferiore della patina verde-blu. 13) I n v H. c m. 15. ' M A L ' 24, 1916, c. 852, n. 15, figg L a stessa t o m b a accoglieva il f a m o s o e l m o (ibid em, tav. 1; P. D u c a t i, Storia d ell'arte etrusco, Firenze 1927, tav. 122; G. Q. G i glioli. L'arte etrusco, M i l a n o 1935, tav. 219, 1; W. Helbig, FiXhrer d urch d ie òffentlichen Sammhtngen klassischer Altertumer in Rom, I I I, T i i b i n gen 1969, n. 2987), oltre che alcuni bronzi v u l centi e ceramica attica da P a m p h a i o s fino ad A i son, al Pittore di Eretria e al Pittore di K o d r o s. C o p r e d u n q u e tutto il V sec. a.c. 14) Questo tipo di ansa è d'altronde assai diffuso e n o n appare quindi m o l t o significativo. 15) P. J. Riis, Tyrrhenika, C o p e n h a g e n 1941, p. 65 C 1, 98 C 1; A. A n d r é n, Architectural Terracottas from Etrusco-Italie Temples, L u n d 1940 (poi A n d r é n ), tavv. 23, 80; 85, 298; 86, 303. C f r. inoltre Riis 1938, p. 149, fig. 10 (tipo B 1). 16) Giglioli, op. cit., tav. 184, 3; A n d r é n, tav. 146, 509. C f r. Riis 1938, p. 151, fig. 15 (tipo C 4). 17) R a c c o l t e da M. A. D e l C h i a r o, in ' R e n d i c o n t i della Pontificia A c c a d e m i a R o m a n a di A r c h e o logia' 48, , pp. 75 ss. 18) Etrusche, ad es., per Riis, Tyrrhenika, cit., p. 85 s.; L. Banti, / / mond o d egli Etruschi, Roma 1969, tav. 45 a; D e l C h i a r o, 1. c. supra. Magnogreche, ad es., per Neugebauer , pp. 365 ss., nn ; U. G e h r i g - A. G r e i f e n h a g e n - N. K u nisch, Staatliche Museen Berlin, Fuhrer d urch d ie Antikenabteilung, Berlin 1968, p. 95; K o u l e i m a n i V o k o t o p o u l o u, op. cit., pp. 134, 186 ( C u m a ). K. A. Neugebauer, Archaische Vulcenter Bronzen, in ' J a h r b u c h des D e u t s c h c n A r c h a o l o g i s c h e n I n stituts' (in seguito ' J d l ' ) 58, 1943 (poi abbreviato Neugebauer 1943), p. 235 n o n sembra assoluta mente sostenere più un'origine magnogreca e per p r i m o collega l'ansa d ' o i n o c h o e da T o d i c o n le anfore. 19) Si veda invece l'ansa di o i n o c h o e da D o d o n a a Berlino, attribuita del pari a C u m a dalla K o u l e i ' m a n i - V o k o t o p o u l o u, op. cit., pp. 36 s., n. 25, 134, 186, n. «15, tav. 25, y e Z, ; Neugebauer , pp. 351 ss., n. 6, fig. 4; K. A. Neugebauer, Kohlenbecken aus Clusium un d Verwan d tes, in ' R M ' 51, 1936 (in seguito abbreviato Neugebauer 1936), p. 204, fig. 14. I n realtà il satiro accovac ciato ha lì maggiore libertà di m o v i m e n t o e p u ò perciò essere raffigurato quasi a tutto t o n d o, m a la figura addormentata all'estremità inferiore del l'ansa mostra che u n a rappresentazione organica è possibile anche a basso rilievo. I satiri delle an fore a punta assomigliano invece piuttosto a o m o loghi etruschi, quale il più antico satiro sull'antefissa da Cerveteri (Giglioli, op. cit., tav. 174, 3; A n d r é n, tav. 10, 33) o a quelli p i ù recenti del L a m p a d a r i o di C o r t o n a. 20) Neugebauer , pp. 378 ss., n. 23, figg ; E. L a n g l o t z, Die Kunst d er Westgriechen.

9 M u n c h e n 1963, tav. 93; E. D i e h l, M a i n z 1964, p p. 26, 217, B 94. Die Hydria, 21) A d e s e m p i o : N e u g e b a u e r 1943, figg. 37, 39, 41, 42; G. Fisc hetti, in ' S E ' X V I I I, 1944, p. 21, fig. 3, t a v. 4, 1-2; P. Z a n c a n i M o n t u o r o, in ' A n n u a r i o d e l l a S c u o l a A r c h e o l o g i c a I t a l i a n a di A t e n e ' (n.s. 8-10), , pp. 89, figg. 4-5, 91, fig. 8, 92, fig. 11, 93, fig. 12, 98, fig. 14; G i g l i o l i, op. cit., t a v v. 210, 3, 215, 2. 22) Se in singoli casi, c o n d i z i o n a t i d a u n a f o r m a m o l t o appiattita d e l l ' a t t a c c o, n o n è p o s s i b i l e o t tenere questa r o t o n d i t à, si r i n u n c i a fin d a l p r i n c i p i o a d o g n i effetto p l a s t i c o ( N e u g e b a u e r 1943, p. 235, fig. 23), c h e è i n v e c e v a l o r i z z a t o n e l l ' o i n o c h o e Watkins. 23) N e u g e b a u e r 1936, p p. 181 ss., p a r t i c o l a r m e n te p p. 202 ss., t a v v , 3-4; A. H u s, Les bron zes étrusques, B r u x e l l e s 1975, tav ) N e u g e b a u e r p. 92 s. 1936, p p. 204 ss.; H u s, op. cit., 25) E. D. v a n B u r e n, Figurative Revetments in Etruria and Latium, L o n d o n 1921, tav. 4, 2; G i glioli, op. cit., t a v v. 174, 3, 182, 2; A n d r é n, t a v v. 10, 33-34, 17, ) G i g l i o l i, op. p. 81, n o t a 23. cit., tav. 209, 1; H u s, op. cit., 27) v a n B u r e n, op. cit., tav. 4, 4; G i g l i o l i, op. cit., tav. 178, 2; A n d r é n, tav. 2, 3. U n ' a l t r a antefissa, a B o s t o n e p u r e f o r s e p r o v e n i e n t e da V e i o ( A n drén, tav. 154, 520; Riis, Tyrrhenika, cit., p. 48; O. W. v o n V a c a n o, Die Etrusker, Stuttgart 1955, tav. 56, 1), si a v v i c i n a n e l tipo ai s a t i r i. b r o n z e i, m a possiede u n a q u a l i t à plastica c o m p l e t a m e n t e diversa. < ) v a n B u r e n, op. cit., p. 12, tipo X ; G i g l i o l i, op. cit., tav. 178, 3; A n d r é n, tav. 57, 189 ( N a r c e ). 29) A n z i t u t t o A n d r é n, tav. 145, 505 e c o n f r o n tabile per l'alta f r o n t e c o n v e s s a alle teste di sati ro sulla s o m m i t à delle anse di o i n o c h o e v a n B u r e n, op. cit., tav. 3, 1; G i g l i o l i, op. cit., tav. 172, 2; A n d r é n, tav. 145, 506. A n c h e il d è m o n e c o n estremità a n g u i f o r m i G i g l i o l i, op. cit., tav. 184, 3; A n d r é n, tav. 146, 509 m o s t r a tratti a n a l o g h i. U n p o ' p i ù distante, m a c o m u n q u e c o n f r o n t a b i l e, v a n B u r e n, op. cit., t a v v. 3, 3, ; G i g l i o l i. op. cit., tav. 185; A n d r é n, t a v v. 154, 507, 149, ) I n p r i m o l u o g o v a n B u r e n, op. cit., tav. 4, 1; D u c a t i, op. cit., tav. 95, 261; G i g l i o l i, op. cit., tav. 180, 1, A n d r é n, tav. 29, 102; v. a n c h e A n drén, t a v v. 32, 113, 55, 179. Il n a s o s p r o p o s i t a t a m e n t e largo e le o r e c c h i e a p p u n t i t e, disposte quasi senza c o n n e s s i o n e a c c a n t o alla testa, c o m p a i o n o a n c o r a nell'antefissa p i ù recente del T e m p i o dei Sassi C a d u t i ( G i g l i o l i, op. cit., tav. 183, 4; A n d r é n, tav. 38, 127) e n e l l a p i ù antica del p i c c o l o T e m p i o di V i g n a l e ( A n d r é n, tav. 33, 114). 31) v a n B u r e n, op. cit., tav. 3, 4; G i g l i o l i, op. tav. 172, 4; A n d r é n, tav. 107, 383. cit., 32) Q u e s t a p a t i n a è f r e q u e n t e nei vasi p r o v e n i e n t i da C i v i t a C a s t e l l a n a ; la sua f o r m a z i o n e d i p e n d e p r o b a b i l m e n t e da u n a peculiarità del terreno. P o i c h é p e r a l t r o s o l o u n a parte dei b r o n z i da C i v i t a C a s t e l l a n a la presenta, d e v e essere c h i a m a t a in causa a n c h e u n a d e t e r m i n a t a c o m p o s i z i o n e della lega ( v e r o s i m i l m e n t e u n c o n t e n u t o r e l a t i v a m e n t e alto di s t a g n o : sulla q u e s t i o n e cfr. a m p i a m e n t e R. J. G e t t e n s, in Art and Technology, A Sympo sium on Classical Bronzes, Cambridge (Mass.) 1970, p p. 60, 69). D a tale p a t i n a p u ò d u n q u e ri cavarsi u n a p r o v a, oltre c h e per la p r o v e n i e n z a, a n c h e per la p e r t i n e n z a dei vasi ad u n d e t e r m i n a t o g r u p p o, m a in nessun caso il c o l o r e della p a t i n a p u ò essere a d d o t t o c o m e a r g o m e n t o cogente per l ' a t t r i b u z i o n e ad u n ' o f f i c i n a. C o s ì v a l u t a il reper to a n c h e S. D o e r i n g e r. L e anse di V i e n n a (patina 'verte et noire') e T o d i ( b r u n o scuro) h a n n o p a tine diverse; n e l l ' o i n o c h o e di G r o s s e t o lo strato i n f e r i o r e della p a t i n a è bluastro. 33) B o s t o n ( C o m s t o c k - V e r m e u l e, op. cit.. n. 527, da C i v i t a C a s t e l l a n a ) ; N e w Y o r k ( G. M. À. R i c h t e r, The Metropolitan Museum of Art. Greek, Etruscan and Roman Bronzes, New Y o r k 1915, n. 574, citato da D o e r i n g e r, op. cit., c o m e n. 547, senza dati di p r o v e n i e n z a ) : la p a t i n a c o l o r turchese p o t r e b b e indicare in C i v i t a C a s t e l l a n a il sito di r i n v e n i m e n t o. 34) W. F r o e h n e r, Collection H. Hofjmann. Antiquités. V enie à l'hotel Drouot , P a r i s 1899, n n F r o e h n e r li designa già c o m e 'gobelet f a l i s q u e ', f o r s e in base alla p r o v e nienza. 35) V i l l a G i u l i a, inv ' M A L ' 1916, ce. 853 ss., n n. X V I - X V 1 I, fig ) V i l l a G i u l i a, inv L a t o m b a contiene b r o n z i e c e r a m i c a locale del V e I V sec. a. C. (ad es., i c o r o n a m e n t i di c a n d e l a b r o i n v ; il 1569 r i p r o d o t t o in G i g l i o l i, op. cit., t a v. 309, 2, 5; p i ù a n t i c o e certo a n c o r a della p r i m a m e t à del V sec. a. C. il 1568). I n essa si r i n v e n n e a n c h e un k y a t h o s 'a r o c c h e t t o ' fittile, del t i p o f r e q u e n t e nei c o m p l e s s i t o m b a l i falisci, esibente tut t a v i a u n a parete a p r o f i l o p i ù d e c i s a m e n t e c o n c a v o, ossia q u e l l o caratteristico dei p i ù recenti k y a t h o i in b r o n z o. 11 n o s t r o m o t i v o a ' g u i l l o c h e ' c o m p a r e s o l t a n t o su k y a t h o i del t i p o p i ù antico grecs, hellénistiques et étrusques des Musées de c o n parete rettilinea. 37) Sul tipo vascolare e la sua d i f f u s i o n e c r o n o l o gica v. M. M a r t e l l i, in ' P r o s p e t t i v a ' 4, 1976, p. 46, c o n n o t e ) I n ogni caso n o n sul m a t e r i a l e edito. A l c o n trario, d u e k y a t h o i 'a r o c c h e t t o ' da Sasso M a r c o ni, per il resto d e c o r a t i a n a l o g a m e n t e a quelli c o n treccia, h a n n o in l u o g o di questa u n m o t i v o a o n d e inciso assai a c c u r a t a m e n t e (cfr. 'SE' X X X V I I I, 1970, p. 245, fig. 4). 39) R i c h t e r, op. cit., n n. 570, 572. I l n. 573 reca u n o r n a t o p i ù s e m p l i c e, ossia u n a f a s c i a c o n trat teggio i n c r o c i a t o. 40) U n esemplare a L i o n e (St. B o u c h e r, Bronzes grecs, hellénistiques et é rusques des Musées de Lyon, L y o n 1970, n. 146); per u n m o t i v o s i m i l e (denti di l u p o ) cfr. ' S E ' X V I I, 1943, p. 156, tav. 17, 2, d a l l a T o m b a delle A n f o r e P a n a t e n a i c h e di B o l o g n a ; per l o stesso m o t i v o su k y a t h o i di altra f o r m a v. infra, n o t e 41-42, su o i n o c h o a i di f o r m a V I ( L o n d o n, British M u s e u m W. T. 654) v. J a c o b s thal, Bronzeschnabelkannen, cit., p. 52, tav. 14 a, sulla situla di O f f i d a ( L o n d o n, British M u s e u m B r. 650) v. D u c a t i, op. cit., tav. 141, 366 e G i g l i o l i, op. cit., tav. 225, 1. Il m o t i v o ricorre s o v e n t e an c h e su specchi di età arcaica e c l a s s i c a : ad es., 1. M a y e r - P r o k o p, Die gravierten etruskischen Griffspiegel archaischen Stils, Heidelberg 1967, t a v v. 4, 11, 17, 20, 22, 47 ( = E. G e r h a r d, Etruskische Spiegel, B e r l i n , t a v v. 80, 363, 1. V, 36, 328, 2); G. P f i s t e r - R o e s g e n, Die etru skischen Spiegel des 5. Jhs., F r a n k f u r t 1975, t a v v. 8, 9, 19, 21, 22, 29, 30, 33-35, 40, 46, 58, 67 ( = G e r h a r d, op. cit., t a v v. 87, 396, 153, 335, 2, 137, 134, 238, 286, 3, 395, 254 A, 2, 305). 41) M e t r o p o l i t a n M u s e u m, cit., n R i c h t e r, op. 42) L o s c h e m a d e c o r a t i v o c o m p a r e abbastanza spesso su questi bicchieri. C o s ì u n k y a t h o s b r o n z e o di questa f o r m a d a S p i n a ( P. E. A r i a s, in ' R i vista dell'istituto N a z i o n a l e di A r c h e o l o g i a e S t o ria d e l l ' A r t e ' n.s. 4, 1955, p. 154 s., n. 7, figg. 9697) si distingue s o l t a n t o per l'inversione nella s e q u e n z a delle fasce o r n a m e n t a l i. L a treccia è d e l l o stesso tipo, m a s o s t a n z i a l m e n t e p i ù c o r s i v a (essa è f o r m a t a, per e s e m p i o, n e l l a fila s u p e r i o re d a tre linee parallele, n e l l ' i n f e r i o r e d a d u e ). S e n z a d u b b i o in q u e s t o caso ha servito da m o d e l l o u n k y a t h o s c o m e q u e l l o da C i v i t a C a s t e l l a n a. A n c h e u n altro e s e m p l a r e da B o l o g n a, da u n a t o m b a del p r e d i o T a m b u r i n i f u o r i P o r t a C a s t i g l i o n e (v. ' A t t i e M e m o r i e della R. D e p u t a z i o n e di Storia patria per le P r o v i n c i e di R o m a g n a ' s. 3, 28, 1910, p. 283) e u n o da Sasso M a r c o n i ( ' S E ' X X X V I I I, 1970, p. 245, fig. 4) r e c a n o q u e s t o m o t i v o p i ù trascurato, che t a l o r a o c c o r r e a n c h e su altri vasi (ad es., su u n a situla a S p o l e t o : D e u t s c h e n A r c h. Institut R o m, Inst. N e g , c o n ogni p r o b a b i l i t à c o r r i s p o n d e n t e a G. A n g e l i n i - R o t a, Il Museo Civico di Spoleto, p. 70, n. C 3, d a l l a n e c r o p o l i n e l P i a n o di S. Scolastica, nei d i n t o r n i di N o r c i a ). U n altro k y a t h o s di questa f o r m a, p i ù recente, d a u n a t o m b a del I V s e c o l o di F i l o t t r a n o presenta c o m p l i c a t e trecce e o r n a m e n t i fitomorfi (I. D a l l ' O s s o, Guida illustrata del Museo Nazionale di Ancona, A n c o n a 1915, fig. a p. 59; E. B a u m g a e r t e l, in ' J o u r n a l of the R o y a l A n t h r o p o l o g i c a l Institute of G r e a t B r i t a i n a n d I r e l a n d ' n.s. 67, 17, 1937, p. 257, n. 50, tav. 26, 1-2); la sua triplice treccia ritorna su altri b r o n z i d a l l a n e c r o p o l i di F i l o t t r a n o : ibidem, t a v v. 23, 3-4 ( e l m o ), 27, 1 ( o i n o c h o e ) ; cfr. altresì l ' e l m o da S. G i n e s i o (ibidem, tav. 23, 2). 43) C o l i. K r u g e r ; h. alla b o c c a c m. 9,5. E. Bielefeld, Antike Kunst in deutschem Besitz, in ' W i s s e n s c h a f t l i c h e Z e i t u n g der E r n s t M o r i t z A r n d t Universitàt Greifswald', Gesellschafts-und sprachw i s s e n s c h a f t l i c h e R e i h e, 4-5, , p. 254, n. 9, tav. 7, ) M e t r o p o l i t a n M u s e u m, R i c h t e r, op. cit., n. 492; R. Blatter, in ' A A ' 1966, p. 51 s., fig. 5; l ' a t t r i b u z i o n e f u p r o p o s t a per la p r i m a v o l ta d a S. D o e r i n g e r. R i n g r a z i o D. v o n B o t h m e r, che m i ha c o n f e r m a t o trattarsi di u n a treccia d e l l o stesso tipo; n e l l e r i p r o d u z i o n i n o n è i n fatti possibile distinguerla. 45) P e r i contatti tra B a n t i, op. cit., p. 94. Falerii e la Campania v. 46) C i ò v a l e c e r t a m e n t e per il contesto da T o d i, c o m e a n c h e per la f o r m a dei k y a t h o i 'a r o c c h e t to ' a parete r e l a t i v a m e n t e rettilinea, c o n c o r d e m e n t e ritenuta anteriore a q u e l l a c o n parete f o r t e m e n t e c o n c a v a, c h e s c e n d e nel I V sec. a. C. 47) M u s e o A r c h. di C i v i t a C a s t e l l a n a, i n v. V i l l a G i u l i a (h. c m. 15; d i a m. m a x. c m. 9, 2) e (h. c m. 12, 8; d i a m. m a x. c m. 8, 3), c e r t o da C i v i t a C a s t e l l a n a, c o n t r a d a P o n t e L e p r e, t o m b a a c a m e r a I (acq. 1912). A l m e d e s i m o c o m p l e s s o a p p a r t e n g o n o d u e o i n o c h o a i i n o r n a t e, di d i m e n s i o ni m a g g i o r i m a della, stessa f o r m a (inv ; h. c m. 25,7 e 23,5). T u t t e le o i n o c h o a i h a n n o una patina chiazzata verde chiaro e localmen te giallastra, sotto la q u a l e si p u ò a n c o r a s c o r gere, sulla 18022, in certe z o n e, u n o strato b l u a stro. O l t r e ad altri vasi b r o n z e i ( s t a m n o i e colà), p r o v e n g o n o d a l l a t o m b a a n c h e d u e crateri a c o l o n n e t t e attici a f.r. (inv ), c h e n o n p o s s o datare c o n m a g g i o r e precisione, n o n a v e n d o l i p o t u t i e s a m i n a r e. Il c o n t e s t o d o v r e b b e c o m u n q u e c o l l o c a r s i n e l V sec. a. C. 48) V i l l a G i u l i a, inv ((h. c m. 15,7; d i a m. m a x. c m. 9,5), d a C i v i t e l l a S. P a o l o, t o m b a 39. P a t i n a turchese. A c c a n t o alla c e r a m i c a l o c a l e a d e c o r a z i o n e s u d d i p i n t a e ad u n a k y l i x attica a f.r. della s e c o n d a m e t à del V sec. a. C. f u r e c u p e r a t o nella t o m b a a n c h e u n askos 'di b u c c h e r o a f o r m a di b o t t i c e l l a c o n m a n i c o ' ( d e f i n i i z o n e r i c a v a t a dal registro d ' i n v e n t a r i o ; il p e z z o, al m o m e n t o, n o n è c o n s e r v a t o i n s i e m e al resto del m a t e r i a l e ), D o v e v a d u n q u e trattarsi di diverse d e p o s i z i o n i, c o s i c c h é ben p o c o si p u ò r i c a v a r n e per la d a t a zione dell'oinochoe. 49) B a d i s c h e s L a n d e s m u s e u m, i n v. F 520, d a l l a c o l l e z i o n e M a l e r ; h. c m. 13,7; d i a m. m a x. c m. 8, 4. Antike Bronzen der Grossherzogl. Bad. Alterthiimersammlungen in Karlsruhe, K a r l s r u h e 1883, tav. 5, a d.; K. S c h u m a c h e r, Grossherzogl. Sammlungen Karlsruhe. Beschreibung der Sammlung antiker Bronzen, K a r l s r u h e 1890, p. 107 s., n. 574 g, tav. 10, 20. E s s a è l a r g a m e n t e restaurata e pressoché c o m p l e t a m e n t e reintegrata n e l l a parte a n t e r i o r e della spalla e nel ventre; l o stato di c o n s e r v a z i o n e è tuttavia sufficiente ad i n d i v i d u a r e tutti i dettagli della d e c o r a z i o n e e, c o n b u o n a a p p r o s s i m a z i o n e, a n c h e le m i s u r e. S u q u e s t o e s e m p l a r e e p i ù in generale sui vasi f o r n i t i di attacchi d'anse in f o r m a di p l a c c h e t t a a l e o n t é v. o r a le o s s e r v a z i o n i di M. M a r t e l l i, Cista a cordoni da Cuma, in Arte e civiltà della Magna Grecia e della Sicilia antica. Studi in onore di Paolo E. Arias, P i s a 1980, in s t a m p a. 50) D e b b o a questo p r o p o s i t o r i c h i a m a r e n u o v a m e n t e il l a v o r o c h e h o in corso sulle o i n o c h o a i b r o n z e e etrusche di f o r m a V I. U n lieve a r r o t o n d a m e n t o del p r o f i l o è s o v e n t e riscontrabile in vasi recenziori, m e n t r e il 'piede' f o r t e m e n t e s a g o m a t o resta, a n c h e tardi, r a r o (su c i ò v. J. D. B e a z l e y, Etruscan V ase-painting, O x f o r d 1947, p. 266). U n e s e m p i o f r a i p r i m i, se n o n il p r i m o, è l ' o i n o c h o e dal ' c o m p l e s s o ' p o p u l o n i e s e c o n le h y d r i a i di M e i d i a s (v. infra, n o t a 51). P a r t i c o l a r m e n t e m a r c a t o è q u e s t o 'piede' n e l l e tarde o i n o c h o a i c o n anse configurate d a T o d i a F i r e n z e ( M u s. A r c h., i n v L. A. M i l a n i, Il R. Museo Archeolo gico di Firenze, F i r e n z e 1912, tav. 23; D u c a t i op. cit., tav. 247, 599; G. Becatti, in ' S E ' I X, 1935^ p. 300, n. 5, tav. 39, 4) e a V i l l a G i u l i a (inv G. B e n d i n e l l i, in ' M A L ' 23, 1914, c. 628, fig. 14; D u c a t i, op. cit., tav. 247, 598; G i g l i o l i, op. cit., tav. 314, 1). 51) M u s. A r c h. di F i r e n z e, inv ; h. c m. 14,8; d i a m. m a x. c m. 8,8. L. A. M i l a n i, Monumenti scelti del R. Museo Archeologico di Firenze, Firenze 1905, p. 14, h, fig. 4. tav. 5, 13; A. M i n t o, Populonia, F i r e n z e 1943, p. 196, tav. 56, 1. P e r il c o m p l e s s o, oltre ibidem, p p. 195 ss., v. L. A. M i lani, in ' N o t i z i e degli S c a v i ' 1905, p p. 60 ss. L ' o p i n i o n e di M i l a n i c h e i b r o n z i s i a n o in generale p i ù recenti delle d u e h y d r i a i attiche è d a t e m p o s u p e rata; lo s p e c c h i o i n v ( G. A. M a n s u e l l i, in ' S E ' X V I, 1942, p. 532 s., n. 1, tav. 40, 1; P f i ster-roesgen, op. cit., p p. 68, S 48, 166, 250, tav. 52, c o n c r o n o l o g i a f o r s e t r o p p o alta) è certo p i ù a n t i c o, la p h i a l e c o n la testa di tre quarti p i ù recente delle h y d r i a i. P e r l ' o i n o c h o e risulta u n a d a t a z i o n e nella s e c o n d a m e t à V - i n i z i I V sec. a. C. 52) L a d e c o r a z i o n e d e l l ' o i n o c h o e d a l l a 'tomba' delle h y d r i e di M e i d i a s si distingue per il f a t t o c h e sulle v o l u t e, r e l a t i v a m e n t e grandi e ripiegate verso l'interno, si i n n a l z a esternamente u n a li nea c i r c o l a r e i n c l u d e n t e la p a l m e t t a. N e l l a d e c o - [Saggii 15

10 razione meno accurata dell'oinochoe da Capena le volute si arrotolano verso l'esterno, come anche, ma con maggiore aggetto, su un'oinochoe a Karlsruhe (F 357. Schumacher, op. cit., n. 574 h; Antike Bronzen... Karlsruhe, cit., tav. 5, a s.) e su quella londinese (Jacobsthal, Bronzeschnabeìkannen, cit., tav. 37 a); in generale su questa ornamentazione del collo v. ibidem, p ) Attacchi a leontis sono attestati, ad es., su piccole olpai a Karlsruhe (F 596. Martelli, art. cit. a nota 49) e a Villa Giulia, da Campagnano (inv 'MAL' 23, 1914, ce. 283, n. 23, 287, fig. 6 = P. Guzzo, in 'Rendiconti dell'accademia dei Lincei' s. Vili, 25, 1970, p. 98, n. 7), oltre che su una oinochoe di ridotte dimensioni, pure a Karlsruhe (F 504. Schumacher, op. cit., n. 574 b; Antike Bronzen Karlsruhe, cit., tav. 3), e su una da Aleria, tomba 98 (J. et L. Jehasse. La nécropole preromane d'aléria, , Paris 1973, p. 511, n. 2110), mentre non compaiono frequentemente su oinochoai di forma VI. Gli attacchi di Karlsruhe e Capena sono quasi identici; molto simile nella struttura generale, ma stilisticamente un po' più recente, come conferma anche la forma del vaso, è uno di una brocca da Monteleone di Spoleto a Firenze (inv ). Sul motivo nella toreutica greca, magno-greca ed etrusca v. Martelli, art. cit. a nota 49, con rifer. 54) Ad es., Karlsruhe F 357 (v. supra, nota 52), F 359, F 574 (Schumacher, op. cit., nn. 574 e, f, con decorazione a onde); London, Brit. Mus. W.T. 654 (v. supra, nota 40, con decorazione a onde, 'guilloche' di altro tipo, zig-zag, zona embricata plastica e palmetta sotto il becco); Vaticano, Museo Gregoriano Etrusco, inv (con treccia. Helbig, op. cit., I 4, n. 710); già coli. Nissen a Colonia (C.A. Nissen-G. Loesche-H. Willers, Beschreibung rómischer Altertiimer, Kòln 1911, n. 3722, tav. 118, con ornato a onde); oinochoe da Aleria, t. 98 (v. supra, nota 53, con 'godrons en ove finement gravés'); inoltre il gruppo delle tarde oinochoai con anse configurate da Todi (v. supra, nota 50). 55) Firenze, Mus. Arch., inv , dalla tomba 13 di S. Cerbone. con decorazione a onde e attacco a sirena (Minto, op. cit., tav. 48, 4), e inv , pure da S. Cerbone, con treccia di altro tipo. Cfr. per questo anche la situla e la cista del 'complesso' delle hydriai meidiache {ibidem, tav. 56; Milani, op. cit. a nota 51, p. 14, fig. 5, tav. 5). Non è escluso che anche a Populonia siano esistite officine di vasi in bronzo. Sulle statuette bronzee da Populonia v. H. Jucker, in Art and Technology, cit., pp. 195 ss., ) Alle oinochoai a f.r. (Berkeley = Beazley, op. cit. a nota 50. p. 73, n. 2; Oxford = Ashmolean Museum, Select Exhibition of Sir John and Lady Beazley Gifts, London 1967, n. 491, tav. 65; inoltre alcuni vasi non pubblicati a Firenze e Villa Giulia, inv. 1205, ) si aggiungano parecchi esemplari a v.n., finora quasi completamente inediti (Villa Giulia, inv. 2355, 8240, 42918; Berkeley, 8.539; S. Francisco, State University, De Bellis Coli.: A. Becker Colonna - R. Grabstein, Etruscan, Greek and Roman Artetacts in the Franck V. De Bellis Collection o/ the Calìiornian State University, Berkeley 1976, n. 170). Al di fuori della ceramica falisca, l'unico grande gruppo di oinochoai fittili etrusche di forma VI è quello con decorazione suddipinta imitante le baccellature ricorrenti sulla spalla degli esemplari bronzei, che fu certamente fabbricato in molte officine, forse anche falische (cfr. Beazley, op. cit. a nota 50, pp. 181, 200; P. Mingazzini, Vasi della collezione Castellani, II, Roma 1971, p. 214 s., n. 794, tav. 213, 3). 57) 'SE' XXXIV, 1966, pp. 385 ss. 58) Ad es., Riis, Tyrrhenika, cit., p. 57 s. Diversamente Hus, op. cit., p. 79: 'Quant au pays falisque, lui aussi de vieille tradition orientalisante..., situé à l'écart des grands courantes d'échange, il a pu posseder des ateliers mineurs, qui sont peut-ètre un jour identifiés'. 59) G. Colonna, in 'Archeologia Classica' X, 1958, pp. 69 ss. 60) Museo Arch. di Civita Castellana, inv. Villa Giulia O. Montelius. La civilisation primitive en Italie, II, Stockholm 1904, tav. 309, 15; P. Jacobsthal, in 'Jdl' pp. 204, n , fig. 9, tav. 4, 4; O.H. Frey, in 'Marburger Winckelmannsprogramm' 1963, p. 22, tav. 8; B.B. Shefton, Die»Rhodischen«Bronzekannen, Mainz 1979, pp. 11, 63 s., A 7. Jacobsthal, art. cit., p. 215, ravvisa nella testa di ariete 'un residuo hallstattiano nel VI sec. a.c, mentre Frey richiama per confronto un'oinochoe di altra forma da Populonia (art. cit., tav. 8), le cui teste di ariete, impostate allo stesso modo, si distinguono tuttavia da quelle di Falerii per il muso più breve ed il collo più corto e più organicamente realizzato. 61) Ad es., da Falerii: Montelius, op. cit., tav. 311, 14, 16, 18; Giglioli, op. cit., tav. 37; R. Bianchi Bandinelli-M. Torelli, L'arte nell'antichità classica. Etruria-Roma, Torino 1976, fig. 28. Da Narce: Montelius, op. cit., tav. 325, 9-10; 'MAL' 4, 1894, ce. 195, figg. 81, 83, 207, fig. 94 a; Ducati, op. cit., tav. 53. Da Capena; 'MAL' 16, 1906, c. 451, fig. 60; Corpus Vasorum Antiquorum, Museo Preistorico L. Pigorini, Capena tav ) Sulla possibilità di un'aggiunta successiva delle teste di ariete v. F. Hiller, in 'Marburger Winckelmannsprogramm' 1963, p. 40, nota ) B. Bouloumié, Les oenochoés en bronze du type 'Schnubelkanne' en Italie, Rome 1973, p. 324 ritiene possibile che le 'Schnabelkannen' del tipo Jacobsthal siano state prodotte a Falerii, senza tuttavia assegnare a tale centro alcun gruppo determinato. Poiché due oinochoai con teste di satiri da Civita Castellana (Richter, op. cit., nn ; Jacobsthal, Bronzeschnabelkannen, cit., nn. 46, 107, tavv. 6, 10; Boulomié, op. cit., p. 36, figg ) si distinguono, per le orecchie appuntite, strettamente accostate al cranio, dal tipo di satiro più consueto su queste brocche (Jacobsthal, cit. supra.^ tav. 9; W.L1. Brown, The Etruscan Lion, Oxford" 1960, p. 122, nn. 1-3, tav. 45 a; Bouloumié, cit. supra, fig. 5), dal quale sono senza dubbio influenzate, e presentano il volto allargato in quanto meno saldamente inquadrato da capelli e barba, si potrebbe eventualmente pensare ai satiri Watkins, nei quali compaiono entrambe queste caratteristiche. Tuttavia un collegamento diretto non è possibile. Per i due tipi di teste satiresche sulle 'Schnabelkannen' v. anche Jacobsthal, cit. supra, p. 48 e Brown, op. cit., p [Saggi]

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè:

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè: 1 Limiti Roberto Petroni, 2011 Possiamo introdurre intuitivamente il concetto di limite dicendo che quanto più la x si avvicina ad un dato valore x 0 tanto più la f(x) si avvicina ad un valore l detto

Dettagli

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... LABORATORIO ARCHEOLOGICO DEGLI ALUNNI DI 3 a - 4 a A - 4 a B DELLA Scuola Primaria di Sedegliano Anno Scolastico 2009-2010 LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... Le fotografie sono state scattate nel corso

Dettagli

Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre

Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre MERCATO AZIONARIO Il mercato azionario sta sperimentando un forte trend al rialzo, che tuttavia potrebbe subire una pausa di qualche settimana. Il grafico

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Informazioni demografiche e socio-economiche sugli Enti Locali

Informazioni demografiche e socio-economiche sugli Enti Locali Informazioni demografiche e socio-economiche sugli Enti Locali Utilizzo e funzionalità: L applicativo cerca di essere il più flessibile ed intuitivo possibile. Spetta all utente, in base alle necessità,

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Abbiamo visto, in precedenza, che 26 centri PMA effettuano un rimborso attraverso il DRG; di questi 16 hanno fornito informazioni riguardo il valore dell importo,

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Se i segni e i prodotti e/o servizi sono simili, non significa necessariamente che vi sia rischio di confusione. I due

Se i segni e i prodotti e/o servizi sono simili, non significa necessariamente che vi sia rischio di confusione. I due Nella scelta del vostro marchio dovreste badare che non sia troppo simile ad altri marchi già registrati. Un marchio può infatti essere escluso dalla protezione se sussiste il rischio che possa essere

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - Tema: Il gioco rappresenta un assedio dove il numero degli Assedianti, è il doppio di quello degli Assediati.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 242/E Roma,13 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Ministero Soggetti non residenti detrazioni

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com La stratigrafia archeologica 02. Storia e concetti di base J. P. Droop (1882-1963) 1963) John Percival Droop fu un archeologo classico, ancora oggi celebre per i suoi studi su di un tipo particolare di

Dettagli

Analisi dei residui. Test Esatto di Fisher. Differenza fra proporzioni

Analisi dei residui. Test Esatto di Fisher. Differenza fra proporzioni Statistica Economica Materiale didattico a cura del docente Analisi dei residui Test Esatto di Fisher Differenza fra proporzioni 1 Analisi dei residui Il test statistico ed il suo p-valore riassumono la

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Cari ragazzi, con questo manuale vi aiuterò a realizzare gli animali della giungla utilizzando dell'argilla. Mi raccomando, prima di iniziare andate

Cari ragazzi, con questo manuale vi aiuterò a realizzare gli animali della giungla utilizzando dell'argilla. Mi raccomando, prima di iniziare andate Cari ragazzi, con questo manuale vi aiuterò a realizzare gli animali della giungla utilizzando dell'argilla. Mi raccomando, prima di iniziare andate a leggere le avvertenze...e buon lavoro! 1. 3. 5. 7.

Dettagli

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Immagini il disegno nella scuola nel lavoro nell'arte, n. 24, 3 quadrimestre 1968; rassegna periodica edita dalla KOH-I-NOOR HARDTMUTH S.p.A. - Milano 1968. UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Il mondo attorno

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione Enti Autorizzati alle prese con il Protocollo Regione Emilia Romagna Già dalla firma del protocollo regionale gli EE.AA hanno mostrato le più diverse posizione: si andava dai contrari ad ogni costo fino

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

La curva grafico della funzione, partendo dal punto A(a,f(a)), si snoda con continuità, senza interruzioni, fino ad approdare nel punto B(b,f(b)).

La curva grafico della funzione, partendo dal punto A(a,f(a)), si snoda con continuità, senza interruzioni, fino ad approdare nel punto B(b,f(b)). Calcolo differenziale Il teorema di Rolle TEOREMA DI ROLLE Ipotesi f continua su [a, b] f derivabile per lo meno su (a,b) f(a) = f(b) Tesi Esiste almeno un punto c in (a, b) tale che Giustificazione con

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo: Vediamo di essere più precisi a livello di Trading Intraday rispetto a quanto scritto nei Report di ieri sera, alla luce dei movimenti delle prime ore di questa mattinata. Come orari con Eventi importanti

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione SINTESI DELLA RICERCA CIVITA SU WEB E MUSEI CAMPIONE DI RIFERIMENTO DELLA RICERCA Indagine sull offerta : 110 musei italiani selezionati sulla base del criterio geografico e della tipoloia dei musei; 110

Dettagli

RISOLUZIONE N. 23/E. Roma, 19 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 23/E. Roma, 19 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 23/E Roma, 19 febbraio 2014 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Scambio punti nell ambito di operazioni a premio rilevanza ai fini dell imposta sostitutiva di cui all articolo 19, comma

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI per e-mail: consob@consob.it Torino, 23 luglio 2010 CONSOB Divisione Studi Giuridici Via G. B. Martini, 3 00198 - Roma Documento di consultazione avente ad oggetto indicazioni e orientamenti per l applicazione

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Perché le innovazioni nella programmazione sono molto rilevanti per la valutazione ex ante e la VAS?

Dettagli

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013 dettagliata del Programma delle Visite Guidate Maggio-Giugno 2013 12-5-13: La necropoli Etrusca di Cerveteri La necropoli etrusca di Cerveteri è sicuramente una delle antiche necropoli più estese al mondo.

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni corso di laurea in Strategie di Comunicazione Storia dell Impresa - lezione 2.03.2015 L IMPRESA come PARADIGMA STORICO Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni L immagine d apertura

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Progetto di simulazione molecolare per il corso di Complementi di algoritmi A.A. 2005-06

Progetto di simulazione molecolare per il corso di Complementi di algoritmi A.A. 2005-06 Progetto di simulazione molecolare per il corso di Complementi di algoritmi A.A. 2005-06 13 febbraio 2006 1 Descrizione Il progetto si compone delle seguenti fasi: 1. caricamento di soluzioni in formato

Dettagli