2S.I. s.r.l. Interventi di miglioramento e adeguamento per strutture in muratura e C.A.: applicazioni del software PRO_SAP.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2S.I. s.r.l. Interventi di miglioramento e adeguamento per strutture in muratura e C.A.: applicazioni del software PRO_SAP."

Transcript

1 Interventi di miglioramento e adeguamento per strutture in muratura e C.A.: applicazioni del software PRO_SAP 2S.I. s.r.l. Ing. GennjVenturini

2 Introduzione In questa presentazione verranno illustrate le tecnologie gestite da PRO_SAP per gli interventi sugli edifici esistenti: In cemento armato Incamiciatura in CA Incamiciatura in acciaio e CAM Rinforzi FRP In muratura Intonaco armato Iniezioni di miscele leganti e inserimento di diatoni Rinforzi FRP 2

3 Edifici in cemento armato La prima applicazione che vedremo sarà ad un edificio in cemento armato. Una volta modellato un edificio esistente è possibile assegnare le armature ed effettuarne la verifica. PRO_SAP consente di imputare le armature con 3 metodi: 1. Il progetto simulato in accordo con le norme dell epoca 2. La generazione degli esecutivi e il check armature CA 3. La definizione degli schemi armatura Per ragioni di tempo non faremo in tempo ad approfondire tutti i metodi, si realizzerà una verifica schemi 3

4 Metodi di analisi C Metodi di analisi e criteri di verifica Gli effetti dell azione sismica, possono essere valutati con uno dei metodi di cui al 7.3 delle NTC, con le seguenti precisazioni. Ai fini delle verifiche di sicurezza, gli elementi strutturali vengono distinti in duttili e fragili. La classificazione degli elementi/meccanismi nelle due categorie è fornita in C per le costruzioni in c.a. e in C per le costruzioni in acciaio. I fattori di confidenza indicati nella Tabella C8A.1 servono a un duplice scopo: a) per definire le resistenze dei materiali da utilizzare nelle formule di capacità degli elementi duttili e fragili; le resistenze medie, ottenute dalle prove in situ e dalle informazioni aggiuntive, sono divise per i fattori di confidenza; b) per definire le sollecitazioni trasmesse dagli elementi duttili a quelli fragili; a tale scopo, le resistenze medie degli elementi duttili, ottenute dalle prove in situ e dalle informazioni aggiuntive, sono moltiplicate per i fattori di confidenza. Analisi statica lineare con fattore q Analisi lineare con spettro elastico Analisi statica non lineare (pushover) 4

5 Criteri di verifica In PRO_SAP è possibile operare con le 3 differenti metodologie per la verifica degli edifici esistenti previste dalla circolare: 1.Verifica con l impiego del fattore di struttura q -analisi lineare-(par. C8.7.2 circolare DM 14/1/2008 per edifici in C.A.) 2.Verifica con lo spettro elastico (q=1) -analisi lineare -(par. C8.7.2 DM 14/1/2008) 3. Verifica con analisi statica non lineare Pushover (par DM 14/1/2008, par C circolare DM 14/1/2008 ) In questa presentazione vedremo un applicazione del metodo dello spettro elastico. 5

6 Esempio di applicazione Si considera quindi un edificio già modellato, nel quale sono state assegnate le armature attraverso gli schemi armatura e si è impostata la verifica con il fattore di struttura q=1 PRO_SAP consente di individuare gli elementi non verificati con il consueto menu delle verifiche SLU 6

7 Esempio di applicazione Per prima cosa si analizza lo stato di fatto, in maniera tale da determinare su quali elementi (travi, pilastri, nodi ) è necessario intervenire e in quali meccanismi (problemi dovuti al taglio, alla deformabilità, alla verifica dei nodi ) Un nuovo menu individua le cosiddette «carenze ante operam» 7

8 Verifiche duttili Verifiche fragili 8

9 Verifica nodi Verifica nodi (OK se <1) Per i nodi non confinati sono previste verifiche a trazione e compressione diagonale. 9

10 Verifiche edifici esistenti Le verifiche sono tutte normalizzate, quindi sono soddisfatte se < 1 - verifica duttili confronta la rotazione rispetto alla corda con la rotazione ammissibile data dal DM 08 - verifica fragili confronta il taglio con il taglio resistente - verifica nodi confronta la sollecitazione nel nodo con la resistenza calcolata con le formule precedenti 10

11 Individuazione carenze ante-operam Il menu delle carenze ante operam per le travi deriva dal menu delle verifiche. In mappa sono rappresentati solo gli elementi non verificati e - Per le verifiche duttili la % di non verifica - Per le verifiche fragili la carenza sia in termini di taglio che di staffe equivalenti In fase di progettazione degli interventi di rinforzo la carenza di taglio sarà utile per il predimensionamento dei rinforzi. 11

12 Individuazione carenze ante-operam Il menu delle carenze ante operam per i pilastri deriva dal menu delle verifiche. In mappa sono rappresentati solo gli elementi non verificati e - Per le verifiche duttili la % di non verifica - Per le verifiche fragili la carenza sia in termini di taglio che di staffe equivalenti - Per i nodi la carenza di taglio in entrambe le direzioni In fase di progettazione degli interventi di rinforzo la carenza di taglio sarà utile per il predimensionamento dei rinforzi. 12

13 Individuazione carenze ante-operam Le carenze ante operam sono graficizzate in termini di sollecitazioni sia in termini di area del ferro mancante per fare risultare le verifiche soddisfatte. In fase di definizione degli interventi sarà disponibile un anteprima dell incremento di taglio conseguibile con ciascun rinforzo, da confrontare con la carenza ante operam. 13

14 Tipologie di intervento Una volta controllata la situazione «ante-operam» è possibile definire gli interventi di consolidamento e verificare la situazione «post-operam» Il DM 2008 prevede 3 tipi di intervento Incamiciatura in CA Incamiciatura in acciaio e beton plaquè Fasciatura con FRP PRO_SAP li gestisce tutti 14

15 Normativa di riferimento Normativa di riferimento: NTC 14/2/2008 CNR-DT 200 (2004) CNR-DT 200 (R1/2012) Linee guida per la Progettazione, l Esecuzione ed il Collaudo di Interventi di Rinforzo di strutture di c.a., c.a.p.e murarie mediante FRP (Documento approvato il 24 luglio 2009 dall assemblea Generale Consiglio Superiore LL PP) Inoltre: Linee guida per riparazione e rafforzamento di elementi strutturali, tamponature e partizioni. Dipartimento Protezione Civile ~ ReLUIS 15

16 Incamiciatura in c.a.

17 Incamiciatura in c.a. N.B.: questo tipo di intervento può fare aumentare anche il momento resistente degli elementi strutturali 17

18 Incamiciatura in c.a. È sufficiente aggiungere all archivio delle sezioni quella che si intende utilizzare come sezione rinforzata 18

19 Incamiciatura in c.a. Con il pulsante «edita proprietà» sarà possibile specificare che si tratta di una sezione con rinforzi 19

20 Incamiciatura in c.a. per le travi 20

21 Incamiciatura in c.a. per pilastri e nodi 21

22 Incamiciatura in c.a. Il materiale del pilastro interno esistente deve essere uguale al materiale esterno dell incamiciatura Il rinforzo si deve estendere per tutta la lunghezza del D2 L armatura dell incamiciatura può essere realizzata con un acciaio diverso da quello esistente. 22

23 Incamiciatura in c.a. L inserimento dell incamiciatura in c.a. modifica sia la massa che la rigidezza del modello iniziale, pertanto non è possibile gestire in un unico modello la situazione ante operam e post operam, sarà necessario realizzare 2 modelli. 23

24 Individuazione carenze ante-operam Dal momento che variano le masse e le rigidezze, nel caso di inserimento della camicia in C.A. (e solo per questo tipo di intervento) non sarà disponibile il risultato «carenze ante operam» per il modello rinforzato, sarà disponibile solo nel modello dello stato di fatto. 24

25 Incamiciatura in c.a. 25

26 Camicia in CA Continua, attraversa il solaio e contribuisce alla resistenza flessionale, nei criteri di progetto assegnare: -fyksia per le armature longitudinali che trasversali Discontinua, si interrompe sotto il solaio, nei criteri di progetto assegnare: - fym per armature longitudinali -fykper armature trasversali 26

27 Incamiciatura in c.a. 27

28 Incamiciatura in c.a. Una volta fatte le impostazioni sui materiali (che si distinguono per camicia continua o discontinua), è possibile verificare gli schemi di armatura delle camicie in cemento armato. Il programma terrà conto automaticamente delle formule previste dalla normativa per la determinazione del confinamento, della resistenza e capacità di rotazione.

29 Incamiciatura in c.a. Le verifiche, secondo il DM 2008, sono: VERIFICHE CON q=1,5-3 Verifica N/M OK se < 0,9 Verifiche V/T cls e V/T accok se < 0,9 VERIFICHE CON q=1 Verifiche fragili (taglio) OK se < 0,9 Verifiche duttili (SLD) OK se < 0,9 Verifiche duttili (SLV) OK se < 1

30 Effetti dell incamiciatura Le verifiche di resistenza a pressoflessione e a taglio sono analoghe a quelle delle sezioni non rinforzate. Nelle verifiche duttili si tiene in conto dell effetto del confinamento del C.A. attraverso le formulazioni dell EC2 ed EC8 30

31 Confinamento del CLS EC2 par

32 Confinamento del CLS EC8 par

33 Incamiciatura in c.a. rinforzo nodi Attraverso l incamiciatura in c.a. è possibile inserire anche l intervento di rinforzo dei nodi. Viene richiesto il diametro, il passo e il materiale delle staffe di rinforzo

34 Incamiciatura in c.a. rinforzo nodi La presenza delle staffe di rinforzo viene tenuta in conto attraverso una formulazione derivata al capitolo del DM 2008

35 Incamiciatura in c.a. rinforzo nodi

36 Verifiche Post-Operam Sia per le travi che per i pilastri sono disponibili le verifiche post-operam all interno di un unico modello di calcolo PRO_SAP. Attivando l opzione «Mostra S.L. postoperam» le mappe vengono aggiornate. Sono, inoltre disponibili specifici menu per la valutazione dell efficienza dei rinforzi. 36

37 Rinforzi Post-Operam Rinforzo V (o V2 o V3) riporta l incremento di taglio resistente. Confinamento fcc/fcriporta il rapporto fra fcc(del calcestruzzo confinato) e fciniziale ottenuto per effetto del confinamento Confinamento epsriporta il valore della deformazione ultima del calcestruzzo tenendo conto del confinamento. Rinforzo V2 (o V3) Nodo riporta l incremento di taglio resistente nel nodo. 37

38 Incamiciatura in acciaio 38

39 Incamiciatura in acciaio 39

40 Incamiciatura in acciaio La normativa prevede che l incamiciatura in acciaio dia solo incrementi di duttilità, capacità portante verticale e resistenza al taglio. Questo tipo di intervento non aumenta il momento resistente degli elementi strutturali, gli angolari servono solo a confinare il C.A. e a posizionare i calastrelli. 40

41 Incamiciatura in acciaio Per prima cosa è necessario definire l archivio dei rinforzi PRO_SAP consente di definire: rinforzi in acciaio di tipologia CAM rinforzi in acciaio con angolari e calastrelli 41

42 Incamiciatura in acciaio 42

43 Incamiciatura in acciaio L archivio dei rinforzi consente di inserire sia rinforzi con angolari e calastrelli, sia CAM. Fornisce, inoltre, un anteprima dei miglioramenti conseguibili in termini di duttilità e resistenza al taglio (ipotizzati per sezioni standard 30x30 per pilastro e 30x50 per trave). 43

44 Incamiciatura in acciaio Con il pulsante «edita proprietà» sarà possibile specificare che si tratta di una sezione con rinforzi 44

45 Incamiciatura in acciaio 45

46 Incamiciatura in acciaio 46

47 Incamiciatura in acciaio È possibile selezionare il rinforzo definito nell archivio dei rinforzi L incamiciatura in acciaio può svilupparsi per tutta la lunghezza dell elemento D2 o solo per una parte È possibile assegnare le caratteristiche della piastra di rinforzo del nodo. 47

48 Verifiche a taglio 48

49 Verifiche a taglio 49

50 50

51 Rinforzo nodi

52 Verifiche Post-Operam Sia per le travi che per i pilastri sono disponibili le verifiche post-operam all interno di un unico modello di calcolo PRO_SAP. Attivando l opzione «Mostra S.L. postoperam» le mappe vengono aggiornate. Sono, inoltre disponibili specifici menu per la valutazione dell efficienza dei rinforzi. 52

53 Rinforzi Post-Operam Rinforzo V (o V2 o V3) riporta l incremento di taglio resistente. Confinamento fcc/fcriporta il rapporto fra fcc(del calcestruzzo confinato) e fciniziale ottenuto per effetto del confinamento Confinamento epsriporta il valore della deformazione ultima del calcestruzzo tenendo conto del confinamento. Rinforzo V2 (o V3) Nodo riporta l incremento di taglio resistente nel nodo. 53

54 Verifiche edifici esistenti Le verifiche sono tutte normalizzate, quindi sono soddisfatte se < 1 - verifica duttili confronta la rotazione rispetto alla corda con la rotazione ammissibile data dal DM 08 - verifica fragili confronta il taglio con il taglio resistente - verifica nodi confronta la sollecitazione nel nodo con la resistenza calcolata con le formule precedenti 54

55 Verifiche La procedura da seguire è la seguente: 1. Realizzazione del modello dello stato di fatto. 2. Individuazione degli elementi (travi, pilastri, nodi) che presentano «carenze ante operam» e del valore della carenza. 3. Realizzazione dell archivio dei rinforzi (che fornisce un anteprima dell incremento conseguibile). 4. Assegnazione dei rinforzi attraverso il comando «edita proprietà» 5. Riesecuzione delle analisi e delle verifiche 6. Le verifiche «post operam» devono risultare soddisfatte 55

56 Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura 2S.I. s.r.l. Ing. Marco Pizzolato

57 Placcatura e fasciatura con materiali compositi 57

58 Proprietà dei fibrorinforzi Proprietà dei fibrorinforzi Fibre di rinforzo (fibre in carbonio, vetro ) Matrice polimerica + (resine termoindurenti es. epossidica, Vinilestere, Poliestere) + Interfase (migliora l aderenza tra fibra e matrice) = COMPOSITO Monostrato (da μm a mm) Multistarto (da 0.1 cm a cm)

59 Proprietà dei fibrorinforzi Proprietà dei fibrorinforzi (CNR_DT_200) Sistemi impregnati «in situ» Fogli di fibre unidirezionali o multidirezionali o tessuti impregnati con resina Compositi preformati Lamine, barre, cavi

60 Rinforzi con FRP su c.a. Obiettivo: rinforzare tutti i pilastri e le travi nelle zone di potenziale formazione dei danneggiamenti Normativa di riferimento: NTC 14/2/2008 CNR-DT 200 (2004) CNR-DT 200 (R1/2012) Linee guida per la Progettazione, l Esecuzione ed il Collaudo di Interventi di Rinforzo di strutture di c.a., c.a.p.e murarie mediante FRP (Documento approvato il 24 luglio 2009 dall assemblea Generale Consiglio Superiore LL PP ) Linee Guida per riparazione e rafforzamento di elementi strutturali, tamponature e partizioni

61 Rinforzi con FRP su c.a. Per prima cosa è necessario definire l archivio dei rinforzi 61

62 Proprietà dei fibrorinforzi Proprietà dei fibrorinforzi (CNR_DT_200) La resistenza specifica (resistenza/densità) dei compositi può assumere valori fino a nove volte superiori rispetto a quelli esibiti dai materiali tradizionali

63 Proprietà dei fibrorinforzi Coefficienti parziali di sicurezza sui materiali Per gli stati limite ultimi, possibili valori da attribuire ai coefficienti parziali γ m, che nel caso dei materiali e dei prodotti di composito fibrorinforzato vengono denotati con γ f, sono suggeriti nella Tabella 3-2, distinguendo i casi in cui il collasso avviene per rottura del materiale o per delaminazione: Dove:

64 Proprietà dei fibrorinforzi Azioni ambientali e fattore di conversione ambientale η a Le proprietà meccaniche (per esempio la resistenza a trazione, la deformazione ultima ed il modulo di elasticità normale) di alcuni sistemi di FRP degradano in presenza di determinate condizioni ambientali quali: ambiente alcalino, umidità (acqua e soluzioni saline), temperature estreme, cicli termici, cicli di gelo e disgelo, radiazioni ultraviolette (UV).

65 Proprietà dei fibrorinforzi Coefficienti parziali γ Rd per i modelli di resistenza Per gli stati limite ultimi i valori suggeriti per i coefficienti parziali γ Rd dei diversi modelli di resistenza sono riportati Tabella 3-3.

66 Rinforzi con FRP su c.a. Lunghezza di ancoraggio Al fine di evitare fenomeni di delaminazioneè necessario garantire una determinata lunghezza di ancoraggio Nel caso di lunghezze di ancoraggio lbminori di quella ottimale, la tensione di progetto deve essere opportunamente ridotta:

67 Rinforzi con FRP su c.a. Con il pulsante «edita proprietà» sarà possibile specificare che si tratta di un elemento con rinforzi 67

68 Modalità di applicazione: Rinforzi con FRP su c.a. Discontinua: con spazi vuoti tra strisce discontinue Continua: le strisce sono adiacenti l una all altra, il rinforzo assume la configurazione di un foglio Le CNR considerano due possibili casi di applicazione delle fibre: Ad U: applicazione con continuità delle fibre sul lembo inferiore e sui bordi laterali della sezione In avvolgimento: le fibre sono disposte con continuità su tutti i lati della sezione Travi Pilastri

69 Rinforzi con FRP su c.a. In quanto selettiva, la strategia di intervento con FRP deve essere ispirata ai seguenti principi: Eliminazione di tutti i meccanismi di collasso di tipo fragile Eliminazione di tutti i meccanismi di collasso di piano («piano soffice) Miglioramento della capacità deformativaglobale della struttura conseguibile in uno dei seguenti modi: Incremento della duttilità delle potenziali cerniere plastiche senza variarne la posizione Modifica della localizzazione delle potenziali cerniere plastiche in accordo con i criteri di gerarchia delle resistenze 69

70 Rinforzi con FRP su c.a. I meccanismi di collasso di tipo fragile da eliminare e le rispettive modalità di intervento sono: Crisi per taglio: si interviene rinforzando a taglio (es. avvolgimento completo o ad U della sezione) Crisi per perdita di aderenza nelle zone di sovrapposizione: confinamento mediante avvolgimento in FRP delle zone in cui la lunghezza di sovrapposizione delle barre longitudinali risulti insufficiente Crisi per svergolamento delle barre longitudinali in compressione: si interviene confinando mediante avvolgimento in FRP le zone di potenziale formazione di cerniere plastiche nelle quali le armature trasversali non siano in grado di impedire lo svergolamento 70

71 Rinforzi con FRP su c.a. L incremento della capacità deformativaglobale può avvenire in due modi: 1. Incremento della capacità deformativalocaledegli elementi 2. Tramite l applicazione del criterio di gerarchia delle resistenze 71

72 Rinforzi con FRP su c.a. Elementi e meccanismi duttili Rotazione alla corda La «rotazione rispetto alla corda» di travi e pilastri può essere incrementata mediante confinamento con FRP. Per la valutazione della rotazione ultima rispetto alla corda θu di elementi rinforzati si può utilizzare la seguente formula (si veda paragrafo delle Linee Guida su applicaz. FRP) Dove: γel=1 per elementi secondari e 1,5 negli altri casi

73 Rinforzi con FRP su c.a. Elementi e meccanismi duttili Rotazione alla corda θy: rotazione rispetto alla corda esibita dalla sezione terminale quando l acciaio teso raggiunge lo snervamento: Φu: curvatura ultima della sezione terminale valutata attribuendo alla deformazione ultima del conglomerato il valore εccudovuto al confinamento Φy: curvatura esibita dalla sezione terminale quando l acciaio teso raggiunge lo snervamento: Lpl: ampiezza della cerniera plastica (valutabile con la formula 3.47 delle Linee Guida) Lv: luce di taglio dell elemento (distanza tra il punto di massimo momento e il punto di momento nullo)

74 Rinforzi con FRP su c.a. Elementi e meccanismi duttili Pressoflessione Il progetto allo SLU richiede il dimensionamento del rinforzo di FRP in modo che il momento sollecitante di progetto, MSd, e quello resistente di progetto della sezione rinforzata, MRd, soddisfino la disequazione: Dove: M sd M Rd M sd =momento sollecitante di progetto M Rd =momento resistente di progetto

75 Rinforzi con FRP su c.a. Elementi e meccanismi duttili Pressoflessione Le ipotesi alla base del calcolo sono le seguenti: Conservazione delle sezioni piane fino a rottura Perfetta aderenza tra i materiali Incapacità del calcestruzzo di resistere a trazione Legami costitutivi del calcestruzzo e dell acciaio conformi alle normative vigenti Legame costitutivo del fibrorinforzoelastico linearefino a rottura

76 Rinforzi con FRP su c.a. Elementi e meccanismi duttili Pressoflessione Si ipotizza che la rottura per flessione si manifesti quando si verifica una delle seguenti condizioni: raggiungimento della massima deformazione plastica nel calcestruzzo compresso, ε cu, come definita dalla Normativa vigente; raggiungimento di una deformazione massima nel rinforzo di FRP, εfd, calcolata come: Dove: ε fk : deformazione caratteristica a rottura del rinforzo ε fdd : deformazione massima per la delaminazione intermedia

77 Rinforzi con FRP su c.a. Elementi e meccanismi duttili Pressoflessione Forze e momenti nell acciaio, nel calcestruzzo e nell FRP possono essere espressi in funzione dei diagrammi equivalenti delle tensioni

78 Rinforzi con FRP su c.a. Elementi e meccanismi fragili Taglio Il consolidamento si ottiene avvolgendo completamente o parzialmente il perimetro della sezione. Sono consentiti unicamente rinforzi la cui direzione di maggior resistenza sia ortogonale all asse longitudinale dell elemento (β=90 ) Oss. Nel caso di rinforzi ad U è possibile migliorare le condizioni di vincolo delle estremità libere mediante l applicazione in tali zone di barre, lamine o strisce di materiale composito, in tal caso il comportamento del rinforzo ad U si può considerare a quello ottenuto con avvolgimento completo cambia la resistenza efficace ffed. 78

79 Rinforzi con FRP su c.a. Elementi e meccanismi fragili Taglio La resistenza di progetto a taglio dell elemento rinforzato può essere valutata attraverso la seguente relazione: Dove: VRd,s: contributo è il contributo dell armatura trasversale di acciaio, da valutarsi in accordo con la Normativa vigente ponendo l angolo di inclinazione delle fessure da taglio rispetto all asse dell elemento, θ pari a 45 ; VRd,f: contributo a taglio fornito dai fibrorinforzi VRd,c: è la resistenza della biella compressa di calcestruzzo

80 Rinforzi con FRP su c.a. Elementi e meccanismi fragili Taglio Il contributo del fibrorinforzo(vrd,f) può essere valutata nel modo seguente: Dove: θ=45 Β=90 wf=larghezza della fascia pf=passo delle fasce ffed=resistenza efficace di progetto la cui formula viene distinta a seconda della disposizione delle fasce (ad U o completo avvolgimento)

81 Rinforzi con FRP su c.a. Elementi e meccanismi fragili Zone di sovrapposizione Svergolamento delle barre longitudinali Per questi due meccanismi fragili le Linee Guida danno indicazioni prescrittive sullo spessore delle fasce, pertanto non rientrano nelle verifiche

82 Rinforzi con FRP su c.a. Elementi e meccanismi fragili Verifica Nodi Il calcolo dell incremento di resistenza a trazione conseguibile nei pannelli dei nodi non confinati va eseguito tenendo conto del contributo del materiale fibrorinforzato nella direzione delle tensioni principali di trazione e limitando la massima deformazione al valore 4 Dove σorè data da: Afè l area delle fasce, ffdè la resistenza di progetto del fibrorinforzoottenuta considerando una deformazione pari a:

83 Rinforzi con FRP su c.a. Con il pulsante «edita proprietà» sarà possibile specificare che si tratta di una sezione con rinforzi 83

84 Rinforzi con FRP su c.a. 84

85 Rinforzi con FRP su c.a. È possibile selezionare il rinforzo definito nell archivio dei rinforzi Può svilupparsi per tutta la lunghezza dell elemento D2 o solo per una parte Si può considerare anche l incremento di resistenza flessionale 85

86 Rinforzi con FRP su c.a. Rinforzi dei nodi trave-pilastro 86

87 Rinforzi con FRP su c.a. Verifiche Post-Operam Sia per le travi che per i pilastri sono disponibili le verifiche post-operam all interno di un unico modello di calcolo PRO_SAP 87

88 Rinforzi FRP su muratura Dettagli geometrici Lunghezza di ancoraggio La tensione massima sopportabile dal fibrorinforzoè funzione della lunghezza di ancoraggio che si riesce a garantire. La lunghezza di ancoraggio che garantisce il massimo valore di tensione è quella ottimale: In tal caso il valore di tensione conseguibile è: 88

89 Rinforzi FRP su muratura Dettagli geometrici Oss. Nelle formule 4.2 e 4.3 f mk e f mtm sono riferiti ai blocchi. In sostanza la delaminazione è funzione solo delle caratteristiche dei blocchi e non dipende dalla direzione. Il programma in assenza del valore f bck assume f bck =f mk ; questo consente in caso di non accordo con la ns.interpretazione di implementare 4.2 e 4.3 con f mk (della muratura e non dei blocchi). 89

90 Rinforzi FRP su muratura Ipotesi di applicazione Dettagli geometrici Il programma assume come dato di base che i rinforzi siano costituiti da fasce verticali ed orizzontali equi spaziate ed applicate su entrambe le facce della parete 90

91 Rinforzi FRP su muratura I pannelli di muratura possono essere rinforzati con FRP allo scopo di incrementarne la portanza o la duttilità nei confronti di azioni fuori dal piano ovvero di azioni nel piano del pannello. Meccanismi fuori piano: Ribaltamento semplice Flessione verticale Flessione orizzontale Meccanismi nel piano: Pressoflessione Taglio 91

92 Rinforzi FRP su muratura Pressoflessione nel piano Allo scopo di incrementare la portanza a pressoflessione nel piano dei pannelli murari, si può prevedere l applicazione di rinforzi di FRP verticali disposti simmetricamente sulle due superfici esterne del pannello, in zona tesa. Tali rinforzi di FRP, salvo diverso provvedimento, devono essere opportunamente ancorati rispetto alle sezioni di estremità del pannello. Il momento ultimo della sezione rinforzata viene calcolato per equilibrio delle risultanti delle tensioni interne assumendo le seguenti ipotesi: Conservazione della sezione piana Diagramma costante delle tensioni di compressione nella muratura pari a 0.85 fmded esteso su una porzione di sezione profonda χe dove χe è la distanza dell asse neutro dal lembo compresso. 92

93 Rinforzi FRP su muratura Taglio nel piano La resistenza a taglio di un pannello murario avviene tramite un sistema di rinforzi applicati simmetricamente sulle due superfici esterne deriva dalla combinazione di due meccanismi resistenti: taglio per attrito formazione di un traliccio reticolare che trasmette taglio per equilibrio interno. Di norma l incremento della resistenza a taglio del pannello richiede che siano disposti sulla parete: sia rinforzi capaci di assorbire la trazione generata dalla flessione sia rinforzi disposti nella direzione del taglio, atti a generare il comportamento a traliccio 93

94 Rinforzi FRP su muratura Taglio nel piano Qualora sia garantita la formazione del traliccio resistente, la resistenza di progetto a taglio della muratura rinforzata, VRd, è calcolata come somma dei contributi della muratura, VRd,m, e del rinforzo di FRP, VRd,f, fino al valore limite VRd,max che provoca la rottura delle bielle compresse del traliccio: γrd: coeff. Parziale pari a 1.2 d: distanza tra lembo compresso e baricentro del rinforzo a flessione t: spessore della parete fvd: resistenza a taglio di progetto della muratura Afw: area del rinforzo // al taglio con passo pf ffd: resistenza di progetto del rinforzo pari al minimo tra quella a rottura e per delaminazione 94

95 Rinforzi FRP su muratura Taglio nel piano La massima resistenza a taglio del pannello murario, VRd,max, corrispondente allo stato limite di compressione delle diagonali del traliccio vale: Dovef mdh èlaresistenzaacompressionediprogettodellamuratura nella direzione dell azione agente, cioè parallela ai letti di malta. 95

96 Altri tipi di intervento su muratura Tabella C8A

97 Altri tipi di intervento su muratura Nell archivio dei materiali è necessario inserire i valori che derivano dalle prove, oppure quelli della tabella C8A.2.1 I valori dei coefficienti di sicurezza e dei fattori di confidenza vengono definiti dall utente e assegnati in automatico dal programma in fase di verifica. 97

98 Altri tipi di intervento su muratura La norma prevede i seguenti interventi sulle murature: 98

99 Altri tipi di intervento su muratura Nell archivio dei materiali è possibile specificare il materiale e il tipo di intervento effettuato attraverso la casella «consolidato» SI 99

100 Altri tipi di intervento su muratura Il programma consente di applicare gli interventi di consolidamento previsti dalla norma e amplifica le caratteristiche del materiale in automatico. 100

101 Grazie per l attenzione! 101

102 Rinforzo con FRP su c.a. Duttilità di elementi presso-inflessi confinati con FRP In mancanza di determinazioni più accurate, la valutazione della curvatura ultima di una sezione in c.a. confinata con FRP può essere valutata assumendo un legame costitutivo di tipo parabola-rettangolo Dove: fl,eff=pressione efficace di confinamento calcolata assumendo una deformazione ridotta di calcolo del composito fibrorinforzatodata da:

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l. Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato 2S.I. s.r.l. www.2si.it Ing. Marco Pizzolato Ing. Gennj Venturini 201310 Introduzione Una volta modellato un edificio esistente è possibile assegnare

Dettagli

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004 CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 3: CONCETTI BASILARI DEL

Dettagli

Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio

Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio Dalla versione 26.0.0 di FaTAe, effettuando il calcolo della vulnerabilità sismica (PGA) è possibile considerare la presenza di consolidamenti con

Dettagli

GLI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO

GLI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003) GLI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO Prof. Ing.. Angelo MASI DiSGG, Università di Basilicata Centro di Competenza

Dettagli

Riabilitazione di strutture in c.a. in zona sismica

Riabilitazione di strutture in c.a. in zona sismica Riabilitazione di strutture in c.a. in zona sismica Riabilitazione Strategie di rinforzo Interventi locali Riparazione di elementi in c.a. Rinforzo con camicie in c.a. 1 Strategie di rinforzo Le strategie

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura Roma 29/11/2012 Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura OPERARE SULL'ESISTENTE QUADRO NORMATIVO - Norme tecniche per le Costruzioni DM n. 14 Gennaio 2008 (Capitolo

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale TESI DI LAUREA ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP:

Dettagli

Strutture esistenti in c.a. Adeguamento

Strutture esistenti in c.a. Adeguamento Adeguamento Valutazione Vulnerabilità Azione sismica ag PGA Le Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008) definiscono diversi tipi di stati limite da analizzare: SLC (collasso) SLV (salvaguardia

Dettagli

RINFORZI STRUTTURE C.A.

RINFORZI STRUTTURE C.A. RINFORZI STRUTTURE C.A. 3 Indice Parte I ET - Engineering Tools 4 1 Area... pulsanti di controllo 6 2 Area... elenco moduli installati 7 3 Area... elenco lavori realizzati 8 4 Area... anteprima relazione

Dettagli

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! Sotto l azione di terremoti violenti, le strutture escono sensibilmente dal regime elastico, manifestando elevati impegni in campo plastico tuttavia nelle pratiche applicazioni

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA 74.2012: OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO Adeguamento sismico degli edifici industriali secondo l ordinanza 74/2012 2 SOMMARIO 1 PROBLEMATICHE

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver Costruzioni esistenti : edifici la cui struttura sia completamente realizzata alla data della redazione della valutazione di sicurezza

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

Michele Vinci. Gli FRP come alternativa per il consolidamento degli edifici in muratura (comportamento nel piano)

Michele Vinci. Gli FRP come alternativa per il consolidamento degli edifici in muratura (comportamento nel piano) Michele Vinci Gli FRP come alternativa per il consolidamento degli edifici in muratura (comportamento nel piano) Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 3 Giugno 2016

Dettagli

Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere

Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere Applicazione dei materiali compositi NORMATIVA Sono fornite indicazioni ioni i specifiche che per

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture IL CRITERIO DI GERARCHIA DELLE RESISTENZE APPLICATO AI SISTEMI INTELAIATI IN CLS ARMATO Introduzione Il criterio di gerarchia delle resistenze mira a rendere altamente probabile

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV ANALISI PUSH-OVER 1 Analisi push-over L analisi push-over rappresenta l ultima evoluzione dell analisi statica delle costruzioni in zona sismica L idea di fondo è quella di ricondurre l analisi dinamica

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver Analisi Statica non Lineare I metodi di analisi statica lineare non permettono di evidenziare i cambiamenti nella risposta caratteristica

Dettagli

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature Dettagli costruttivi Limitazioni geometriche e Armature Travi: limitazioni geometriche Travi emergenti: b 200 mm Travi basse: b b pil +2H t /2 b 2b pil Travi emergenti e a spessore: b/h 0.25 ZONE CRITICHE

Dettagli

Verifica di resistenza al fuoco di un. edificio in cemento armato. Esempio guidato 9 Pag. 1

Verifica di resistenza al fuoco di un. edificio in cemento armato. Esempio guidato 9 Pag. 1 Esempio guidato 9 Verifica di resistenza al fuoco di un edificio in cemento armato Esempio guidato 9 Pag. 1 Esempio guidato 9 - Verifica di resistenza al fuoco di un edificio in cemento armato In questo

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Effettuate dal Dipartimento di ingegneria Civile, Facoltà di Ingegneria, Università di Perugia. Con

Dettagli

Fasciatura in FRP ε ε φ θ θ richiesta,sl capace,sl = K θ = richiesta, SL K θcapace, SL θ u 1 = γ el θ y + 0.5L ( ) pl φ u φ y Lpl 1 L v φ u φ u = ε x cu c x = c N 0.80bf c ε cu ε ccu = 0.0035 + 0.015

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

Capitolo 24. Verifica edifici esistenti

Capitolo 24. Verifica edifici esistenti Capitolo 24 Verifica edifici esistenti Questo capitolo presenta, in modo sintetico, l uso dei comandi e delle procedure per la verifica degli edifici esistenti. Verranno affrontati i seguenti aspetti e

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Alcune particolarità per le strutture murarie Contributi di G. Di Carlo, F. Di Trapani, G. Macaluso Durabilità altro Strutture Muratura altro Articolazione della

Dettagli

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2 AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

Descrizione della Struttura. Struttura regolare in elevazione

Descrizione della Struttura. Struttura regolare in elevazione Università di Napoli Federico II Criteri progettuali di intervento in zona sismica per il rinorzo di strutture in cemento armato attraverso materiali compositi Ph.D. Student Marco Di Ludovico Seminario

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI PILASTRI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

Esercitazione n. 8 di progettazione con PRO_SAP: Verifica di un edificio esistente

Esercitazione n. 8 di progettazione con PRO_SAP: Verifica di un edificio esistente Esercitazione n. 8 di progettazione con PRO_SAP: Verifica di un edificio esistente In questa esercitazione guidata sono illustrate alcune semplici procedure che permettono di sperimentare direttamente

Dettagli

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI Normativa, metodologie procedurali e tecniche di intervento per la messa in sicurezza degli edifici esistenti RECUPERARE L ESISTENTE Riqualificazione: Strutturale

Dettagli

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma Tor Vergata, 29 gennaio 2009 INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009 IL RINFORZO A TAGLIO DI TRAVI IN C.A. Giorgio Monti Contenuti 4.3.1 Generalità 4.3.2 Configurazioni per

Dettagli

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché! .. Oggi sappiamo perché! CRITERI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER GLI EDIFICI IN LEGNO La progettazione antisismica, prevede che le strutture debbano essere progettate per resistere al terremoto di progetto

Dettagli

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa Roma, 27 ottobre 2009 Giorgio Monti Ordinario di Tecnica delle Costruzioni GENESI DELLA NORMA ITALIANA 2 Terremoti Normative Terremoti

Dettagli

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale. ESERCITAZIONE DI PROGETTO DI STRUTTURE - Anno Accademico 013/014 Redattore Dott. Ing. Simone Caffè OGGETTO - Punto 1 Analisi dei carichi di una copertura in calcestruzzo armato adibita a parcheggio sopraelevato.

Dettagli

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. 5.7 Calcolo a rottura per travi continue in c.a. Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. Figura 5.104:

Dettagli

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra) Via Pinarella Relazione geotecnica e sulle fondazioni Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud Via Pinarella Comune di Cervia (Ra) INDICE INDICE... 1 1 Descrizione della struttura di fondazione...

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di nodi d angolo con compositi

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di nodi d angolo con compositi Allegato alle Linee Guida per la Riparazione e il Raorzamento di Esempio di calcolo su raorzamento locale di nodi d angolo con compositi a cura di M. Dolce, G. Manredi, M. Di Ludovico, G.P. Lignola, C.

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO EDIFICI IN MURATURA EDIFICI ESISTENTI. Valutazione della sicurezza sismica NTC 2008 NTC 2015

EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO EDIFICI IN MURATURA EDIFICI ESISTENTI. Valutazione della sicurezza sismica NTC 2008 NTC 2015 EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO EDIFICI IN MURATURA EDIFICI ESISTENTI Valutazione della sicurezza sismica NTC 2008 NTC 2015 Approvazione della revisione delle NTC2008 (CSLLP 14/11/2014) Concerto tra Ministero

Dettagli

Il progetto prevede interventi migliorativi sulla muratura, pertanto si utilizzeranno valori differenti per la fase ante-operam e post-operam

Il progetto prevede interventi migliorativi sulla muratura, pertanto si utilizzeranno valori differenti per la fase ante-operam e post-operam CERCHIATURA N. 01 MATERIALI Muratura a conci di pietra tenera (tufo, calcarenite, ecc.) Valori di riferimento: fm - resistenza compressione = 19 dan/cmq o - resistenza a taglio = 0.35 dan/cmq E - modulo

Dettagli

Rinforzo a flessione Esempi numerici

Rinforzo a flessione Esempi numerici Rinorzo a lessione Esempi numerici 1 Rinorzo a lessione Il rinorzo a lessione è necessario per elementi strutturali soggetti a momento lettente di calcolo maggiore della corrispondente resistenza Il rinorzo

Dettagli

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni.

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni. Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni. Il programma può essere utilizzato autonomamente o collegato ad Axis

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA Alessandra Gubana Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Udine Vibrazione degli edifici in

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo SLU PER TORSIONE SEMPLICE O COMPOSTA 151 Esempio n. 38 - Progetto e verifica della seguente trave a torsione taglio e flessione allo stato limite ultimo SVOLGIMENTO Si consideri una trave in c.a. dallo

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1 Indice Capitolo 1 Introduzione...pag. 1 Capitolo 2 Costruzioni esistenti in muratura...» 5 2.1 Caratteristiche generali delle costruzioni...» 5 2.2 Classificazione degli edifici...» 5 2.3 Edifici di prima

Dettagli

La voce di menu Progetto Sez. Rett. è attiva solo per la sezione rettangolare.

La voce di menu Progetto Sez. Rett. è attiva solo per la sezione rettangolare. K+#$ Progetto - Esempio guidato (File Progetto.slu) La voce di menu Progetto Sez. Rett. è attiva solo per la sezione rettangolare. Viene spiegato passo-passo l uso del modulo Progetto facendo riferimento

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN C.A.

EDIFICI ESISTENTI IN C.A. EDIFICI ESISTENTI IN C.A. Progettazione Antisismica Progettazione Antisismica Progettazione Antisismica Progettazione Antisismica Sistemi a Parete Singola o Accoppiate SLU-SLCO-SLSD

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ACCIAIO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI ACCIAIO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Aprile 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA

Dettagli

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento La riqualificazione del patrimonio edilizio: iniziamo dai condomìni - opportunità ed esempi a confronto 18/06/2014 Unindustria Reggio Emilia Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi

Dettagli

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Interventi di recupero del patrimonio edilizio, Roma, 29.1.09 Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Zila Rinaldi Università di Roma Tor Vergata Dip. di Ingegneria Civile Introduzione Perchè si

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

Esercitazione n. 6: Verifica di una struttura di copertura in legno

Esercitazione n. 6: Verifica di una struttura di copertura in legno Esercitazione n. 6: Verifica di una struttura di copertura in legno In questa semplice esercitazione di progettazione vengono eseguite le verifiche su una capriata di copertura con struttura in legno.

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma Alessandro Di Stasi La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma VOLUME 1 Tutore: Prof. Ing. Roberto Cerioni Co-tutore:

Dettagli

Le incognite del progetto o della verifica si trovano attraverso la scrittura di condizioni di Equilibrio.

Le incognite del progetto o della verifica si trovano attraverso la scrittura di condizioni di Equilibrio. Capitolo 4 27 Progetto e verifica a flessione 4 4.1 Ipotesi e legami costitutivi Il progetto e la verifica di sezioni inflesse saranno eseguiti sia facendo riferimento al secondo stadio (comportamento

Dettagli

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2 COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO Progetto strutturale per il ripristino dell agibilità della Chiesa della Natività di Maria Santissima danneggiata dal sisma del Maggio 2012 Committente: Curia Arcivescovile

Dettagli

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO RISTAMPA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO GUIDA ALL USO dell EUROCODICE 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008 volume 1 aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e

Dettagli

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Muratura armata Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Circolare n. 617 del

Dettagli

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali 6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali Legami costitutivi non lineari Si considerano i seguenti legami costitutivi non lineari del calcestruzzo e dell acciaio Legame parabola - rettangolo Legame stress

Dettagli

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI CONVEGNO GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 18 settembre 2008 Istituto Superiore Antincendi, Roma STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI Università di Perugia

Dettagli

ARMATURE SUPPLEMENTARI

ARMATURE SUPPLEMENTARI TECNICA DELLE COSTRUZIONI (MOD.B) Corso di Laurea in Ingegneria Civile ARMATURE SUPPLEMENTARI Ing. Marianovella LEONE ARMATURE SUPPLEMENTARI ARMATURE NELLE ZONE DI APPOGGIO STUDIO DELLE TESTATE ARMATURE

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI Nelle strutture tozze, quali ad esempio le mensole, le seggiole di appoggio di travi, i plinti alti, ecc.., lo stato tensionale all interno dell elemento si discosta considerevolmente

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Fattore di struttura (componenti sismiche nel piano orizzontale) 2 Fattore di struttura Il fattore di struttura definisce lo spettro di progetto a partire dallo spettro

Dettagli

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO (estratto da) GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO MODELLAZIONI FEM E CALCOLO DI STRUTTURE SISMICAMENTE ISOLATE CON ISOLATORI A PENDOLO E IN GOMMA ARMATA, SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2008

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 2 MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

Dettagli

SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M.

SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M. SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M. Il patrimonio storico in Italia è largamente costituito da fabbricati e monumenti in muratura. Le tipologie costruttive e i materiali utilizzati sono i più vari (pietrame

Dettagli

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi 2 FASCIATURA CON TESSUTI UNIDIREZIONALI E QUADRIASSIALI IN FIBRA DI CARBONIO: NODI TRAVE PILASTRO IN C.A. INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto comprese eventuali iniezioni consolidanti

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico MICHELE VINCI Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 1 Marzo 014 Bibliografia: Michele Vinci Metodi di calcolo

Dettagli

Instabilità delle barre longitudinali al piede delle colonne

Instabilità delle barre longitudinali al piede delle colonne Operazione "Impariamo a ricostruire" rif. PA 2012-2511/RER MATERIALI E TECNOLOGIE: IL CALCESTRUZZO STRUTTURE IN C.A. INTERVENTI SUI NODI CON ESEMPI APPLICATIVI Parte 1: LE STRUTTURE IN C.A. IN OPERA Prof.

Dettagli

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi Il punzonamento Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PUNZONAMENTO 4.3.4 Generalità. Il punzonamento può risultare da un carico concentrato o da una reazione agente su un area relativamente piccola di

Dettagli

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA 3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA Quanto segue ci consente di dimensionare l altezza di una trave inflessa con un criterio di imporre che la tensione massima agente sulla sezione della trave sia

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Pag. 1 Pag. 2 Le norme per il calcolo delle strutture sotto azione sismica definiscono due

Dettagli

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria gg Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica II Prof. Francesco Polverino ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI TRAI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO Parte da stralciare portandola a me tematica Parte da stralciare portandola a me tematica COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO LEZIONE ARGOMENTI note 1. Introduzione Presentazione del corso 2. Cenni

Dettagli

Il nuovo software che dai risultati ottenuti in SAP2000 esegue la Progettazione e il Disegno delle armature di Edifici in c.a. e

Il nuovo software che dai risultati ottenuti in SAP2000 esegue la Progettazione e il Disegno delle armature di Edifici in c.a. e Il nuovo software che dai risultati ottenuti in SAP2000 esegue la Progettazione e il Disegno delle armature di Edifici in c.a. e genera le Relazioni previste dalle norme tecniche. Caratteristiche principali

Dettagli

Giovedì 10 marzo 2016 Hotel Globus - Via Traiano Imperatore - FORLI

Giovedì 10 marzo 2016 Hotel Globus - Via Traiano Imperatore - FORLI Giovedì 10 marzo 2016 Hotel Globus - Via Traiano Imperatore - FORLI SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER LA MITIGAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE CONSOLIDAMENTO E MITIGAZIONE

Dettagli

Prefazione simbologia

Prefazione simbologia Prefazione simbologia CAPITOLO 1: Il principio della precompressione 1.1 Introduzione 1.2 Il Precompresso a cavi scorrevoli 1.2.1 Zone di ancoraggio 1.3 Precomprempresso a cavi aderenti 1.3.1 Zone di testata

Dettagli

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI LEZIONI N 32 E 33 COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI Prima di addentrarci nei dettagli della teoria tecnica delle costruzioni di cemento armato, è utile richiamare

Dettagli

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08 VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to 4.5.6.4. E 7.8.1.9 del NTC08 Punto 4.5.6.4 NTC08 VERIFICA ALLE TENSIONI AMMISSIBILI Punto 7.8.1.9 NTC08 COSTRUZIONI SEMPLICI INTEGRAZIONI

Dettagli