COMPORTAMENTO DI MODELLI TENSINTEGRI ACCOPPIATI DI STRUTTURE CELLULARI BEHAVIOR OF COUPLED TENSEGRITY CELL MODELS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPORTAMENTO DI MODELLI TENSINTEGRI ACCOPPIATI DI STRUTTURE CELLULARI BEHAVIOR OF COUPLED TENSEGRITY CELL MODELS"

Transcript

1 Vol. 38 (2014), N. 2, pp ISSN: COMPORTAMENTO DI MODELLI TENSINTEGRI ACCOPPIATI DI STRUTTURE CELLULARI BEHAVIOR OF COUPLED TENSEGRITY CELL MODELS Daniela Seppia *, Angelo Biagioni, Adriano Alippi Dipartimento di scienze di base e applicate per l ingegneria - Università di Roma La Sapienza * Indirizzo dell autore di riferimento Corresponding author s address: Via D. Cucchiari , Roma, Italia daniela.seppia@gmail.com (Ricevuto il 24/09/2014, accettato il 28/10/2014) RIASSUNTO I sistemi tensegrity sono costituiti da una serie discontinua di componenti compressi inseriti in un continuum di componenti tesi. Numerose sono le analogie strutturali e fenomenologiche tra cellula e modelli tensegrity, i quali risultano utili per approfondire come l applicazione di forze meccaniche regoli il comportamento cellulare. A tal proposito si sono studiati i modi propri vibrazionali di un icosaedro tensegrale e di un sistema di due icosaedri accoppiati, verificando la natura non lineare dei modelli. L approccio utilizzato è sia sperimentale che analitico e i paramenti scelti per caratterizzare i modelli consentono il confronto diretto tra i risultati ottenuti con entrambi i metodi. ABSTRACT Tensegrity systems are commonly described as an ensemble of compression-resistant struts that do not physically touch one another, but are interconnected by a continuous series of tension elements. There are many structural and phenomenological similarities between cell and tensegrity models. Therefore the theory of tensegrity is often used to work out how mechanical forces rule cell behavior. Eigenmodes of a tensegrity icosahedron and two coupled ones have been studied and their non-linear nature has been demonstrated. The approach is both experimental and analytical, and the parameters characterizing the models allow direct comparison between the results obtained with both methods. Parole chiave: tensegrity cellulare, tensegrity multimodulare, analisi agli elementi finiti (FEM). Keywords: cellular tensegrity, multimodular tensegrity, Finite Element Method (FEM). Associazione Italiana di Acustica, 2014

2 1. Introduzione I sistemi tensegrali (tensegrity) sono strutture in auto-equilibrio stabile comprendenti una serie discontinua di componenti compressi (aste) posizionati all interno di una rete continua di componenti in tensione (cavi) che delineano il sistema spazialmente definendone la forma. Il fatto che gli elementi in compressione siano isolati caratterizza i sistemi tensintegri rispetto alle più comuni strutture che funzionano per massa cioè per resistenza caratteristica del materiale (es. arco di pietra), basate su una continua compressione di elementi pesanti. Nascosta nella definizione di struttura tensintegra vi è la sua proprietà fondamentale, ovvero l esistenza di uno stato di pre-sollecitazione (prestress) che consente al sistema di ritrovare il proprio equilibrio anche dopo l applicazione di forze esterne, secondo la cosiddetta proprietà di ricerca di forma e di tornare nella configurazione iniziale una volta eliminata la perturbazione. L architettura contemporanea ha rappresentato il primo ambito di applicazione della teoria tensegrale con la realizzazione di costruzioni stabili in qualsiasi posizione, molto leggere e in grado di offrire una grande resistenza ai carichi esterni. In breve tempo queste strutture hanno trovato applicazione anche in altri settori scientifici, come per esempio l anatomia e la biologia, costituendo un interessante strumento per l analisi del comportamento di una vasta gamma di sistemi naturali come proteine, virus, cellule e persino il sistema muscolo scheletrico. In questo, le ossa costituiscono le componenti in compressione mentre muscoli, tendini e legamenti, gli elementi in tensione prestressati. Infatti, i principi in base ai quali gli elementi fondamentali della materia organica partecipano al processo di auto-assemblaggio, dando origine a strutture più stabili e caratterizzate da proprietà diverse da quelle dei componenti di partenza, possono essere considerati analoghi a quelli su cui si fonda il concetto stesso della tensegrità [1]. In base a tali considerazioni, ricopre un ruolo fondamentale lo studio del comportamento dinamico degli elementi tensegrali di base (es. T-icosaedro), attraverso l individuazione per essi dei modi propri di vibrazione, propedeutici alla comprensione del comportamento dei reticoli tensegrali più complessi. I principi su cui si fonda la teoria tensegrale, infatti, sono validi a qualsiasi scala, permettendo la rappresentazione di sistemi complessi (es. tessuti, organi, biofilm) generati dall accoppiamento di strutture-base (es. cellula). 2. Modello tensegrale della cellula Le cellule sono strutture estremamente complesse ed organizzate in grado di rispondere a stimoli interni ed esterni, come variazioni di temperatura, del ph o dei livelli di ormoni o nutrienti. Le teorie cellulari attuali concordano nell affermare che le cellule eucariote contengono un intricata rete molecolare, il citoscheletro, all interno del proprio citoplasma che conferisce alla cellula resistenza meccanica, rendendola capace di resistere a distorsioni di forma [2]. Il citoscheletro è un sistema molto dinamico, che permette alle cellule di cambiare la loro forma e di muoversi attraverso strutture specializzate quali pseudopodi, ciglia o flagelli, permettendo anche il movimento di alcuni organuli citoplasmatici che svolgono particolari funzioni essenziali alla sopravvivenza della cellula. Le componenti fondamentali della complessa rete di strutture filamentose che costituisce il citoscheletro sono i microfilamenti, i filamenti intermedi e i microtubuli. Proprio il citoscheletro rappresenta il punto di contatto tra teoria tensegrale e comportamento cellulare. Vol. 38, N. 2, p. 28

3 Infatti, grazie agli studi del biologo cellulare Donald E. Ingber si è compreso che variazioni strutturali dei vari componenti cellulari comportano una modificazione globale della forma e del comportamento cellulare; per esempio, una diminuzione di rigidezza e densità della matrice extracellulare (ECM) determina una forma più rotondeggiante della cellula ma soprattutto influenza la crescita e la differenziazione cellulare (Tab. 1). Questo avviene secondo il processo della meccanotrasduzione che descrive proprio la capacità della cellula di rilevare e rispondere agli stimoli meccanici con risposte di tipo biochimico. Inoltre, un incremento di tensione nei microfilamenti può comportare un appiattimento della cellula; di conseguenza anche l esistenza di uno stato di stress interno (prestress) condiziona la deformabilità cellulare. Tab. 1 - Controllo della crescita e differenziazione della cellula attraverso l alterazione delle caratteristiche meccaniche (rigidezza e densità) dell ECM, tratto da [3] Control of cell growth and differentiation through the alteration of the ECM mechanical properties (stiffness and density) taken from [3] ECM Gel ECM Coating Malleable Rigid Low Density High Density Growth Differentiation Sulla base di queste considerazioni, Ingber costruì un modello fisico precompresso, dunque tensegrale, e verificò che il suo comportamento, in condizione di ancoraggio su substrato con diverse caratteristiche, poteva considerarsi analogo a quello di una cellula. Il modello di tensegrity cellulare proposto da Ingber prevede che le forze di trazione esercitate dai cavi della struttura tensegrale siano dovute ai microfilamenti ed ai filamenti intermedi e che siano bilanciate dalle forze originatesi dagli elementi che resistono a compressione. Ovvero i centri di adesione alla matrice cellulare e i microtubuli, che agiscono come montanti interni [4]. L applicazione della teoria tensegrale permette di descrivere in termini meccanici l organizzazione e la funzione degli elementi contrattile e tensivo del citoplasma, ma suggerisce anche l ipotesi che la struttura del citoscheletro possa essere modificata alterando le forze fisiche che si trasmettono sulla superficie cellulare. Poiché gli enzimi che intervengono nella crescita cellulare sono attaccati al citoscheletro, variare le proprietà di quest ultimo può influenzare le reazioni biochimiche che avvengono a livello cellulare, permettendo anche alle cellule di intraprendere programmi genetici differenti. Vol. 38, N. 2, p. 29

4 3. Tensegrity multimodulare Il modello tensegrale rimane valido a qualsiasi scala e per questo risulta utile descrivere la cellula come composta da numerosi, più piccoli, moduli tensegrity autostabilizzati collegati tra loro secondo il modello tensegrale (Fig. 1). Infatti, le cellule sono meccanicamente accoppiate all ambiente formando una sorta di catena cinematica che risponde a sollecitazioni meccaniche esterne. Un esempio è la cellula eucariota cioè dotata di nucleo, nella quale il modello tensegrale della cellula contiene un nucleo tensegrale collegato con la superficie cellulare attraverso una serie di elementi tesi. Attraverso il citoscheletro, la comunicazione meccanica raggiunge anche il nucleo; questa serie di connessioni agisce cambiando la forma della cellula e quindi le proprietà fisiologiche. Attraverso la teoria tensegrale multimodulare è possibile modellizzare anche sistemi più complessi come biofilm, tessuti o organi; i tessuti, in generale, sono costituiti da numerose cellule che si oppongono continuamente alle forze di compressione o trazione generate dalle cellule vicine, ad esse meccanicamente accoppiate. Fig. 1 - Modello di una struttura tensegrale multi modulare del citoscheletro contenente lunghi microtubuli (gialli), che collegano e stabilizzano la continua rete comprendente microfilamenti (blu), tratto da [5] Multimodular tensegrity cytoskeleton model containing long microtubules (yellow), that link and stabilize a continuous network of microfilaments (blu), taken from [5] Diviene, quindi, di grande interesse considerare come mutino le condizioni di un sistema quando, da libero e isolato che lo si consideri inizialmente, viene accoppiato ad altri sistemi simili; utilizzando la teoria tensegrale è possibile applicare modelli matematici semplici a sistemi accoppiati complessi. 4. Icosaedro tensegrale Il modello dell icosaedro tensegrale, o ottaedro espanso, studiato da Ingber è sicuramente quello che meglio approssima la geometria cellulare e per questo il più diffuso per la sua modellizzazione. Questa particolare struttura può essere realizzata mediante sei aste rigide (puntoni), non in contatto tra di loro, e ventiquattro elementi elastici, collegati agli estremi delle aste. Le aste, a due a due parallele a una distanza Vol. 38, N. 2, p. 30

5 eguale, sono disposte suddivise in tre coppie, le aste di ogni coppia essendo ortogonali a quelle delle altre due. A ogni vertice dell icosaedro tensegrale si trova l estremo di un puntone e quattro diversi tiranti ma nessuna asta condivide un vertice con una delle altre aste (Fig. 2). Nel parallelo tra icosaedro tensegrale e cellula, le aste soggette a compressione dell icosaedro rappresentano i microtubuli mentre gli elastici in tensione rappresentano i microfilamenti e i filamenti intermedi. Lo stato di pre-sollecitazione viene realizzato mediante l azione congiunta delle forze di trazione che agiscono sugli elementi elastici. L icosaedro tensegrale rappresenta la struttura di maggiore interesse ai fini della modellizzazione cellulare in quanto rimane uno tra i modelli più semplici, mantenendo le caratteristiche essenziali osservate in strutture con diverso numero di elementi e mimando molti fenomeni osservati nelle cellule viventi, tra i quali l effetto dell adesione al substrato sulla forma della cellula, la polarità cellulare e il conseguente rimodellamento del citoscheletro. Anche per questo viene spesso adottato come modello nella rappresentazione gerarchica di moduli tensegrali di diversa dimensione Fig. 2 - T-icosaedro - T-icosahedron 5. Simulazione e analisi sperimentale Si è analizzata la risposta in frequenza di un singolo icosaedro e di un sistema di oscillatori accoppiati costituiti da due icosaedri tensegrali connessi tra loro, utilizzando due differenti approcci, uno sperimentale e l altro numerico basato su una modellizzazione agli elementi finiti. I parametri caratterizzanti i modelli sopraelencati sono stati scelti in maniera tale da permettere il confronto dei risultati ottenuti mediante simulazioni numeriche con quelli ottenuti mediante misure sperimentali. 5.1 Singolo icosaedro La modellizzazione agli elementi finiti dell icosaedro tensegrale è stata realizzata utilizzando il software di simulazione COMSOL Multiphysics. Sulla base del modello sperimentale è stata riprodotta la geometria della struttura pre-sollecitata descritta precedentemente. I materiali utilizzati sono stati appositamente caratterizzati sulla base delle proprietà meccaniche dei materiali costituenti il modello reale secondo quanto riportato nella tabella 2. Vol. 38, N. 2, p. 31

6 Tab. 2 - Proprietà fisiche e meccaniche dei materiali - Physical and mechanical properties of materials Caratteristiche fisiche e meccaniche Aste: PVC Elastici: Gomma E (modulo di Young) ν (coefficiente di Poisson) ρ (densità) m (massa) α (coeff. di espansione termica) l (lunghezza) r (raggio) 3, Pa 0, kg/m 3 0,026 kg K -1 0,24 m 0,005 m 1, Pa 0, kg/m 3 0,0006 kg 1, K -1 0,15 m 0,001 m In particolare il cavo elastico utilizzato è costituito da una serie di sottili elastici aggregati tenuti assieme da una sottile guaina. Realizzato il modello numerico viene applicata una coppia di forze di eccitazione lungo y simmetricamente disposte a risultante nulla (per evitare traslazioni del centro di massa del modello) e si ricava l ampiezza dello spostamento lungo y di un punto della struttura. L analisi della risposta in frequenza consente di individuare un massimo di vibrazione alla frequenza f 1 = 7.6 Hz che corrisponde alla frequenza di risonanza del sistema (Fig. 3). a) b) Fig. 3 - Simulazione agli elementi finiti dell oscillazione del T-icosaedro alla frequenza f 1 = 7.6 Hz (Fig.3a) e ampiezza dello spostamento lungo y di un punto dell icosaedro (Fig.3b) - Finite Element simulation of T- icosahedron vibration on frequency f 1 = 7.6 Hz (Fig.3a) and T- icosahedron amplitude displacement onto the y axis (Fig.3b) In corrispondenza della frequenza di risonanza la struttura presenta un caratteristico moto di vibrazione in cui le aste di ciascuna coppia si muovono in controfase allontanandosi e avvicinandosi l una all altra; gli elevati valori dell ampiezza di spostamento degli elementi elastici rilevati tramite simulazioni numeriche sono dovuti a un cambio del fattore di scala nella rappresentazione grafica. Dal punto di vista sperimentale, per studiare i modi di vibrazione del T-icosaedro sono state riprodotte le stesse condizioni imposte nell analisi agli elementi finiti. La struttura è sospesa al centro di una delle sei aste, nel punto in cui viene applicata una Vol. 38, N. 2, p. 32

7 forzante sinusoidale esterna realizzata tramite un oscillatore meccanico. L oscillatore è alimentato da un generatore di segnale sinusoidale alla frequenza voluta, opportunamente amplificato. È stato poi inserito un traguardo ottico inserito sull asta parallela a quella eccitata, prendendo in considerazione lo stesso punto usato nella simulazione numerica. Una radiazione laser colpisce un sottile ago (traguardo ottico) solidale con l asta di cui si vuole misurare la vibrazione. L ago sporge da una delle estremità dell asta e quando la struttura è ferma, impedisce al raggio laser di colpire uno schermo disposto frontalmente al laser e dietro al T-icosaedro (posizione di riferimento). Quando la struttura è in moto, l ago permette periodicamente al raggio laser di colpire lo schermo. Grazie a un traslatore micrometrico cui è connesso il laser, si riporta quest ultimo nella posizione in cui la radiazione laser è nuovamente coperta dall ago; lo spostamento necessario letto sul micrometro costituisce una misura dell ampiezza di vibrazione di picco dell asta. Con tale apparato, si effettua una scansione iniziale in frequenza per individuare le frequenze di risonanza della struttura; nell intorno di questa frequenza ( Hz) l icosaedro viene eccitato con diversi valori dell ampiezza della forzante ricavando, per ciascun valore di eccitazione, il picco di risonanza corrispondente. In questo modo si ottiene lo spettro di oscillazione del T-icosaedro per valori dell ampiezza di oscillazione nell intervallo mv pp (Fig. 4). Lo spostamento e la flessione del picco all aumentare dell ampiezza di eccitazione è indice di non linearità della struttura; la complessità della struttura non permette di ricavare il ciclo di isteresi caratteristico della bistabilità, ma la graduale perdita di simmetria della curva di risonanza all aumentare dell ampiezza di eccitazione prelude un comportamento bistabile della struttura. Fig. 4 - Misura sperimentale dell oscillazione del T-icosaedro in funzione della frequenza per diversi valori dell eccitazione - Laboratory measurement of T-icosahedron oscillation depending on frequency for different loads 5.2 Sistema di due icosaedri accoppiati Analogamente a quanto fatto per la struttura T-icosaedro, anche lo studio del sistema di due icosaedri accoppiati è stato effettuato sia per via numerica sia per via Vol. 38, N. 2, p. 33

8 sperimentale. Il modello è stato costruito accoppiando due moduli, ciascuno dei quali presenta stesse caratteristiche geometriche, fisiche e meccaniche dell icosaedro singolo descritto precedentemente; i due moduli sono stati affiancati l un l altro lungo l asse y e collegati agli estremi di una coppia di cavi elastici. Anche in questo caso viene applicato un carico simmetrico ad una coppia di aste parallele di uno solo dei due icosaedri lungo la direzione dei cavi di collegamento, normalmente all asta pilotata. Si è ricavata l ampiezza della vibrazione lungo y di un punto su ciascuna delle due aste eccitate (Fig. 5). Fig. 5 - Ampiezza dello spostamento lungo y di un punto del sistema di due icosaedri tensegrali accoppiati - Displacement amplitude onto the y axis of two coupled T-icosahedra system In questo caso la curva presenta due massimi di vibrazione: uno in corrispondenza della frequenza f 1 = 7.6 Hz, la stessa emersa per il singolo icosaedro e una in corrispondenza della frequenza f 2 = 12 Hz. A ciascuna delle due frequenze proprie corrisponde un diverso modo proprio dell insieme; in particolare, a 7.6 Hz le aste a cui sono vincolati gli elastici di accoppiamento si muovono in fase così da mantenere invariata la lunghezza dei connettori mentre a 12 Hz le stesse aste si muovono in controfase e i connettori risultano massimamente deformati (Fig. 6). a) b) Fig. 6 - Posizione delle aste del sistema di due icosaedri accoppiati alla frequenza 7.6 Hz (Fig.6a) e 12 Hz (Fig.6b) (piano y - z) - Location of two coupled icosahedra system bars at frequencies 7.6 Hz (Fig.6a) and 12 Hz (Fig.6b) (y-z plane) Vol. 38, N. 2, p. 34

9 Il valore della seconda frequenza propria dipende dalle condizioni di accoppiamento; in particolare aumentando il valore del modulo di Young degli elastici connettori il secondo modo proprio si ritrova in corrispondenza di valori sempre maggiori di frequenza (Fig. 7). Infatti (1) f 2 ( E + E ) 1 cosaedro connettori A = [Hz] 2 π ml i 2 dove: m è la massa dell icosaedro [kg]; A è la sezione degli elastici connettori [m 2 ]; l è la lunghezza degli elastici connettori [m]; E icosaedro è il modulo di Young che caratterizza gli elastici interni all icosaedro [Pa]; E connettori è il modulo di Young che caratterizza gli elastici connettori [Pa]. Fig. 7 - Aumento della seconda frequenza propria del sistema di due icosaedri accoppiati al variare del modulo di Young degli elastici connettori Increase of the second eigenfrequency of two coupled icosahedra upon varying of connectors Young s modulus L apparato adottato per eseguire le prove sperimentali sui due icosaedri accoppiati è lo stesso usato per il singolo icosaedro. Coerentemente con le simulazioni numeriche anche il modello sperimentale presenta due frequenze proprie. In questo caso, si valuta il massimo di oscillazione della struttura per entrambe le frequenze proprie all aumentare dell ampiezza del segnale di eccitazione, nell intervallo di frequenze Hz per la prima frequenza propria e Hz per la seconda frequenza propria (Fig. 8). Anche in questo caso non si è rilevato alcun ciclo di isteresi ma la flessione del picco di risonanza induce a pensare ad un comportamento bistabile della struttura. Vol. 38, N. 2, p. 35

10 a) b) Fig. 8 - Variazione della prima (Fig.8a) e della seconda (Fig.8b) frequenza propria del sistema di due icosaedri accoppiati per diversi valori dell ampiezza di eccitazione - Variation of the first (Fig.8a) and second (Fig.8b) eigenfrequency values in the case of a two coupled icosahedra system for different values of the load amplitude Conclusioni Sono state eseguite un analisi numerica agli elementi finiti ed un analisi sperimentale su due modelli differenti: un singolo icosaedro tensegrale e due icosaedri tensegrali accoppiati. Le misurazioni teoriche condotte sui modelli hanno fornito per un singolo icosaedro il valore della frequenza di risonanza pari a 7.6 Hz mentre per due icosaedri accoppiati la prima frequenza propria è risultata pari a f 1 = 7.6 Hz, la seconda frequenza propria si è rilevata per f 2 = 12 Hz. L analisi sperimentale ha messo in evidenza la natura non lineare dei modelli studiati, mostrando una dipendenza della frequenza di risonanza dall ampiezza di eccitazione e preludendo un comportamento bistabile degli stessi. Summary The purpose of this work is to perform a Finite Element and laboratory analysis on two different models (a single T-icosahedron and a system of two coupled icosahedra) in order to find their eigenfrequencies. The measurements conducted on theoretical models have provided for a single icosahedron the value of eigenfrequency on 7.6 Hz, while for two coupled icosahedra the first eigenfrequency is on 7.6 Hz, the second one is 12 Hz. The laboratory analysis has highlighted the dependence of resonance frequency on loads amplitude. This behavior is a sign of structures non-linear and bi-stable nature. Bibliografia [1] Alippi A., Biagioni A., Conclusio D., D Orazio A., Nonlinear Phenomena in Vibrating Tensegrity Structures, in Proceedings of Internoise 2010, International Congress and Exposition on Noise Control Engineering, Lisbon, June 2010, id [2] Ingber D.E., Tensegrity I. Cell structure and hierarchical systems biology, Journal of Cell Science, 116 (2013), pp [3] Ingber D.E., Dike L, Hansen L., Karp S., Liley H., Maniotis A., McNamee H., Vol. 38, N. 2, p. 36

11 Mooney D.,Plopper G., Sims J., Wang N., Cellular Tensegrity: exploring how mechanical changes in the cytoskeleton regulate cell growth, migration and tissue pattern during morphogenesis, International Review of Cytology, 150 (1994), pp [4] Ingber D.E., Tensegrity-based mechanosensing from macro to micro, Progress in Biophysics & Molecular Biology, 97(2-3) (2008), pp [5] Ingber D.E., Heidemann S.R., Lamoureux P., Buxbaum R.E., Opposing views on tensegrity as structural framework for understanding cell mechanics., Journal of applied physiology, 89(4) (2000), pp Vol. 38, N. 2, p. 37

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Introduzione all uso di un programma per analisi agli Elementi Finiti

Introduzione all uso di un programma per analisi agli Elementi Finiti L analisi strutturale con il metodo degli elementi finiti Introduzione all uso di un programma per analisi agli Elementi Finiti L analisi di una struttura può essere effettuata attraverso metodi analitici

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Strada Statale Valsesia, 20-13035 Lenta (VC), Tel. (+39) 331 2696084 segreteria@ingegneriasismicaitaliana.it www.ingegneriasismicaitaliana.it Connessioni dissipative

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

7 Applicazioni ulteriori

7 Applicazioni ulteriori 7 Applicazioni ulteriori 7 Applicazioni ulteriori 7.1 Strutture con maglie chiuse 7.1.1 Analisi cinematica Si consideri la struttura in figura 7.1: i gradi di libertà sono pari a l =3n c v =3 0 3 = 0,

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci Relazione di fine tirocinio Andrea Santucci 10/04/2015 Indice Introduzione ii 1 Analisi numerica con COMSOL R 1 1.1 Il Software.................................... 1 1.1.1 Geometria................................

Dettagli

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

Estensimetro. in variazioni di resistenza. Estensimetro La misura di una forza incidente su di un oggetto può essere ottenuta misurando la deformazione o la variazione di geometria che l oggetto in questione subisce. L estensimetro estensimetro,

Dettagli

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il Abstract Nel presente lavoro di tesi è stata analizzata l importanza che riveste l assemblaggio meccanico nelle diverse fasi del processo produttivo, centrando l attenzione sulle fasi di progettazione

Dettagli

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e 0 1 Piani di input e piani di calcolo reali in FaTA-e Dalla versione XX di FaTA-e è presente una nuova implementazione per il calcolo dei baricentri di massa e rigidezza. La nuova procedura consente di

Dettagli

779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA

779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA 779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA Cavi per sistemi di Pesatura Prospecta propone una gamma completa di cavi per la connessione di sistemi di pesatura, realizzati tramite celle di carico elettroniche. L

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo Relatore: Prof. Roberto Zanasi Correlatori:

Dettagli

REALIZZAZIONE E STUDIO DI UN OSCILLATORE A DENTI DI SEGA

REALIZZAZIONE E STUDIO DI UN OSCILLATORE A DENTI DI SEGA REALIZZAZIONE E STUDIO DI UN OSCILLATORE A DENTI DI SEGA ATTENZIONE: PERICOLO! In questa esperienza si impiegano alte tensioni. E fatto obbligo di fare controllare i collegamenti al tecnico prima di accendere.

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW All.n.7 GAD PEC RI2 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW Easy MASW La geofisica osserva il comportamento delle onde che si propagano all interno dei materiali. Un segnale sismico, infatti, si modifica

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problema n. 1: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul grafo di raggiungibilità,

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE y = A* sen x ( ω + ϕ ) Prerequisiti e Strumenti Obiettivi Tempi di lavoro Problema stimolo Descrizione consegne Verifica e valutazione Prerequisiti Prerequisiti disciplinari:

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Modello del fuso neuromuscolare

Modello del fuso neuromuscolare Modello del fuso neuromuscolare Il fuso neuromuscolare è rappresentabile attraverso un elemento in grado di ricevere input di due diversi tipi: uno di natura elettrica, che rappresenta la frequenza di

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Indagini di caratterizzazione dinamica di solai

Indagini di caratterizzazione dinamica di solai Indagini di caratterizzazione dinamica di solai G. Di Marco 1, G. Fidotta 2, E. Lo Giudice 2, G. Sollami 2 1 Studio Lo Giudice- Di Marco, 92024 Canicattì (AG), 2 DISMAT s.r.l., C.da Andolina, S.S. 122

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Proprietà elastiche dei corpi

Proprietà elastiche dei corpi Proprietà elastiche dei corpi I corpi solidi di norma hanno una forma ed un volume non facilmente modificabili, da qui deriva la nozioni di corpo rigido come corpo ideale non deformabile. In realtà tutti

Dettagli

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI Capitolo 11 - studi sperimentali e di ricerca ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI a cura di Maristella Di Carmine Marco Marchisio Sebastiano Miscia 237 Implantologia Pratica Caratterizzazione

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

L'impulso di una forza che varia nel tempo

L'impulso di una forza che varia nel tempo Lezione 13 approfondimento pag.1 L'impulso di una forza che varia nel tempo Un riassunto di quel che sappiamo Riprendiamo in esame il solito carrellino che si trova sopra la rotaia a basso attrito. Se

Dettagli

PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI

PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI I metodi di indagine utilizzati per lo studio delle proprietà dei pali e del sistema palo terreno rientrano nei metodi a bassa deformazione, definiti

Dettagli

Cliente: RFI Nr. Commessa: C127485. MONT ELE s.r.l. GIUSSANO ITALY Via S.Chiara, 12 20833 Giussano (MB) ItalyTel.: +39.0362.852291

Cliente: RFI Nr. Commessa: C127485. MONT ELE s.r.l. GIUSSANO ITALY Via S.Chiara, 12 20833 Giussano (MB) ItalyTel.: +39.0362.852291 Cliente: RFI Nr. Commessa: C127485 1 TAVOLA DEI CONTENUTI 1. Introduzione...3 1.1 Materiali...3 1.2 Normative e codici di riferimento...3 2 Analisi dei Carichi e Pesi...4 2.1 Analisi dei pesi...4 3 Carichi

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Prova di trazione 3.1.3 Estensimetri La precisione e la sensibilità dello strumento variano a seconda dello scopo cui esso è destinato. Nella prova di trazione

Dettagli

Proiezioni Grafica 3d

Proiezioni Grafica 3d Proiezioni Grafica 3d Giancarlo RINALDO rinaldo@dipmat.unime.it Dipartimento di Matematica Università di Messina ProiezioniGrafica 3d p. 1 Introduzione Il processo di visualizzazione in 3D è intrinsecamente

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18.

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18. INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Schemi di connessione 22 Codifica 23 Note 24 Motori Passo Passo

Dettagli

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO ADRIANO GOMBA & C. NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO Installazione. Un sistema di pesatura è costituito da un serbatoio, il cui contenuto deve essere tenuto sotto

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati Copyright 004 The Companies srl e Corbusier - Progetto per il palazzo dei Soviet a Mosca 1931 Problema 1. Arco Trave di copertura Tirante bielle Membrana di copertura Fig. P1.1 Analizzare il sistema in

Dettagli

Misure di.. FORZA. P = F v

Misure di.. FORZA. P = F v Misure di.. FORZA In FISICA prodotto di una massa per una F = m a accelerazione In FISIOLOGIA capacità di vincere una resistenza o di opporsi ad essa attraverso una contrazione muscolare POTENZA P = F

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio Esercizio SISTEMI MULTIAGENTE Nello studio dei sistemi dinamici complessi la simulazione al computer ha un ruolo importante dal momento che presenta molti vantaggi rispetto ai metodi sperimentali più tradizionali;

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE Monitoring, Testing & Structural engineering Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE MTS Engineering S.r.l. è una società di servizi per l ingegneria specializzata nell esecuzione di prove su materiali,

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m DINAMICA. La macchina di Atwood è composta da due masse m e m sospese verticalmente su di una puleggia liscia e di massa trascurabile. i calcolino: a. l accelerazione del sistema; b. la tensione della

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE Arco di Trento 31 ottobre 2004 a cura di Vittorio Bedogni ( CCMT - INA - INSA ) CONTENUTO : Introduzione

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Risposte canoniche e sistemi elementari Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo. PALI Si distinguono: 1. pali di piccolo diametro se D/L0,05 Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli