Dopo il voto alle elezioni regionali cosa resta del modello emiliano? A cura di Aldo Cristadoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dopo il voto alle elezioni regionali cosa resta del modello emiliano? A cura di Aldo Cristadoro"

Transcript

1 Dopo il voto alle elezioni regionali cosa resta del modello emiliano? A cura di Aldo Cristadoro

2 Il voto in Emilia

3 Affluenza alle urne nelle ultime elezioni regionali in Emilia Romagna ,7 76,7 66, ,

4 Il voto in Emilia Romagna Regionali 2010 Politiche 2013 Europee 2014 Regionali 2014 Centro Sinistra * Centro Centro Destra Movimento 5 Stelle Altro Tot *Bonaccini ha ottenuto il 49%. 5

5 Flussi di voto: come hanno votato alle regionali gli elettori che alle Europee avevano scelto il PD Le elezioni regionali sono state caratterizzate da un contenuta volatilità elettorale. Dall analisi dei flussi con il modello di Goodman, effettuata nei principali capoluoghi, si evidenzia che il principale flusso è quello che riguarda l astensione. Semplificando possiamo dire che il successo elettorale della Lega è dovuto in buona parte alla maggiore capacità di mobilitare i propri elettori.. Per il Pd questo non è avvenuto: 4 su 10 hanno confermato il proprio voto, 2 su 10 hanno cambiato partito, mentre 4 elettori su 10 non sono andati a votare, Sin. Pd LN FI M5s Altri Asten Tot Bologna ,0 Modena ,0 Reggio ,0 Parma ,0 Fonte: Istituto Cattaneo 6

6 Il giudizio sull amministrazione : grandi regioni a confronto (% voti positivi 6-10) L Emilia Romagna ha in 5 anni, dal 2009 ad oggi, ha perso quasi 30 punti. La Regione è passata al terzo posto come livello di gradimento sorpassata da Toscana e Veneto. 76% 72% 69% 65% 65% 64% 70% 65% 68% 59% 57% Veneto Toscana Emilia 47% Lombardia Puglia Piemonte Sicilia Lazio Campania 2009 (1 sem) 2009 (2 sem) 2010 (1 sem) 2010 (2 sem) 2011 (1 sem) 2011 (2 sem) 2012 (1 sem) 2012 (2 sem) 2013 (1 sem) 2013 (2 sem) 2014 (1 sem) 2014 (2 sem) 7

7 60 50 Il gradimento dell amministrazione regionale: delta positivi negativi Fase eroica post terremoto 47 Scandalo Fiorito Scandalo spese pazze 30 Rielezione Errani L indicatore permette di evidenziare il bilanciamento fra soddisfatti e insoddisfatti. L Emilia Romagna ha visto una riduzione drastica di questo indice che in 5 anni (prevalgono i soddisfatti) passa da 57 a 0, con un perfetto equilibrio fra positivi e negativi (1 sem) 2009 (2 sem) 2010 (1 sem) 2010 (2 sem) 2011 (1 sem) 2011 (2 sem) 2012 (1 sem) 2012 (2 sem) 2013 (1 sem) 2013 (2 sem) (1 sem) Dimissioni (2 sem) 8

8 Livello di conoscenza delle elezioni primarie (base casi: totale intervistati) si; 38% no; 62% 9

9 Livello di interesse per le elezioni primarie (base casi: totale intervistati) 37% 27% 15% 18% 4% Molto interessati (8-10) Abbastanza interessati (6-7) Non sa Poco interessati (4-5) Per nulla interessati (1-3) 10

10 Il prossimo presidente della regione dovrà (base casi: totale intervistati) 30,9 56,3 12,8 Proseguire nel lavoro portato avanti da Errani Non sa Cambiare sostanzialmente contenuti e modo di governare 11

11 Il cambiamento del paradigma politico

12 1948 La misura del cambiamento: le politiche 2013 e il più alto tasso di volatilità della storia della Repubblica (indice di volatilità elettorale Fonte: CISE) ,7 39, ,0 22, , ,1 18, ,2 8,5 7,8 5,3 9,1 5,3 8,3 9,1 13,0 9,5 9,7 35,2 se calcolata su europee

13 Trend gradimento Governo ( ) % giudizi positivi su operato Governo approvazione manovra e crollo spread Vittoria PD alle Europee 63,0 ddl sicurezza e federalismo fiscale 60,9 presentazione decreto Salva Italia 60,0 decreto Fare 62,6 50,0 indulto Lodo Alfano caso Cosentino regionali vinte dal centrodestra Interventi Caso riforma mercato del stabilizzazione BCE Shalabayeva lavoro e pensioni legge stabilità legge stabilità risoluzione crisi e voto fiducia in Parlamento caso Scajola crisi e voto di fiducia crisi spagnola impennata spread e caso esodati governo Monti 45,0 crisi e scioglimento camere 40,0 Jobs act 44,0 finanziaria 33,4 ml governo Prodi crisi e scioglimento camere 33,1 governo Berlusconi rottura con Fini e nascita FLI amministrative vinte dal centrosinistra dimissioni governo Letta governo Renzi 28,4 impennata spread Base: totale casi (dati precedenti da Banca Dati Sondaggi IPSOS - rilevazioni mensili su campioni di 1000 casi)

14 nov-14 ott-14 set-14 lug-14 giu-14 mag-14 apr-14 mar-14 feb-14 gen-14 dic-13 nov-13 ott-13 set-13 ago-13 lug-13 giu-13 mag-13 dic-12 nov-12 ott-12 set-12 ago-12 lug-12 giu-12 mag-12 apr-12 mar-12 feb-12 gen-12 dic-11 nov-11 ott-11 set-11 ago-11 lug-11 giu-11 mag-11 apr-11 mar-11 feb-11 gen-11 dic-10 nov-10 ott-10 set-10 ago-10 lug-10 giu-10 mag-10 apr-10 mar-10 feb-10 gen-10 dic-09 nov-09 ott-09 set-09 ago-09 lug-09 giu-09 mag-09 apr-09 mar-09 feb-09 gen-09 dic-08 nov-08 ott-08 set-08 ago-08 lug-08 giu-08 mag-08 apr-08 mar-08 feb-08 gen-08 dic-07 nov-07 ott-07 set-07 ago-07 lug-07 giu-07 mag-07 apr-07 mar-07 feb-07 gen-07 dic-06 nov-06 ott-06 set-06 ago-06 lug-06 giu-06 Trend gradimento Presidente del Consiglio ( ) % gradimento del Presidente del Consiglio 62,1 approvazione manovra e crollo spread 65,0 decreto Fare Caso Shalabayeva 65,3 Vittoria PD alle Europee 55,1 indulto finanziaria 33,4 ml risoluzione crisi e voto fiducia in Parlamento Prodi 36,2 crisi e scioglimento camere 56,6 Lodo Alfano ddl sicurezza e federalismo fiscale aggressione a Berlusconi a Milano caso Cosentino regionali vinte dal centrodestra Berlusconi caso Scajola rottura con Fini e nascita FLI crisi e voto di fiducia amministrative vinte dal centrosinistra presentazione decreto Salva Italia riforma mercato del lavoro e pensioni Interventi stabilizzazione BCE crisi spagnola impennata spread e caso esodati 43,4 crisi e scioglimento Monti camere legge stabilità 40,2 dimissioni Letta legge stabilità Renzi 50,5 Jobs act impennata spread 23,5 Base: totale casi (dati precedenti da Banca Dati Sondaggi IPSOS - rilevazioni mensili su campioni di 1000 casi)

15 Supporto e simpatia dei principali leader politici analisi congiunta Base: totale casi (fonte: Ipsos Polimetro - rilevazioni settimanali su campioni di 1000 casi) 16

16 Supporto e simpatia dei principali leader politici analisi congiunta GENNAIO 14 Base: totale casi (fonte: Ipsos Polimetro - rilevazioni settimanali su campioni di 1000 casi) 17

17 La democrazia del Pubblico (Bernard Manin) Secolarizzazione dalla politica, minor centralità nella vita dei cittadini, indebolimento delle appartenenze Disaffezione e sfiducia nei partiti in Italia e più in generale in Europa (dati Eurobarometro) Sentimenti di antipolitica, crisi della democrazia rappresentativa e democrazia diretta Il declino dell organizzazione dei partiti compensato dal ricorso crescente ai media e alla comunicazione Ruolo del leader e identificazione dei partiti con il leader Personalizzazione e mediatizzazione caratterizzano la democrazia del pubblico: gli attori politici diventano attori mediatici, i cittadini e gli elettori diventano il «pubblico» Il marketing politico prende il posto dell ideologia 18

18 Cambiamento antropologico e domanda politica Al cambiamento nella struttura dei bisogni dei cittadini corrispondono nuove domande rivolte alla politica: Il pragmatismo sostituisce i valori Il presente prevale sul futuro Asimmetria tra la dimensione individuale e quella collettiva La parcellizzazione dei bisogni corrisponde alla frammentazione identitaria: ne consegue la difficile ricomposizione di una proposta politica che corrisponde alla difficoltà di visione sintetica e coerente dell individuo: appartenenze multiple. 19

19 Fattore tecnologico Il web ha modificato la fruizione di beni e servizi. La disintermediazione generata dal web ha profondamente mutato, negli ultimi decenni, rapporti, ruoli e regole che normavano le tradizionali società di massa. Ora è possibile scavalcare i tradizionali intermediari che presidiavano le filiere dell economia, della cultura anche della politica -> politica peer-to-peer.

20 Fattore mediatico Quando parliamo di leadership politica è fondamentale far riferimento al ruolo dei media nella sua costruzione e legittimazione. Gli effetti che intervengono nel processo di costruzione e affermazione mediatica dei leader sono molteplici: Popolarizzazione della politica Spettacolarizzazione Peoplisation

21 Popolarizzazione: dalla politica delle élite alla politica di «massa» I media (e la televisione in particolare) hanno reso la politica più semplice e accessibile, rendendola a tutti gli effetti un genere televisivo -> popolarizzazione della politica Questo ha prodotto 3 cambiamenti : 1. quelli che attengono ai modelli di comunicazione dei politici - dal comizio al soundbite 2. quelli che attengono ai contenuti della comunicazione politica - i media diventano il luogo della rappresentazione della politica 3. quelli che attengono ai destinatari della comunicazione politica - «democratizzazione della politica» - > i cittadini sono oggi più inclini a consumare politica quando questa è confezionata nei formati tipici della cultura popolare e di massa

22 Spettacolarizzazione La centralità dei mass-media in politica ha fatto sì che questa si adeguasse alla regole dell industria culturale -> La politica si fa spettacolo. In un contesto di campagna elettorale permanente vengono riformulati spazi e pubblici. Il leader parla a vari pubblici (i propri elettori e gli elettori degli avversari) ma soprattutto parla agli indecisi, fondamentali nel determinare la vittoria.

23 Peoplisation Il rapporto tra cittadini e leader non obbedisce solo a dinamiche di tipo razionale ma è attivato anche nel quadro di relazioni di carattere passionale. L aspetto emozionale rappresenta una leva importante per l acquisizione di consenso -> messa in scena della vita dei politici umanizzazione del leader Vita privata e vita pubblica costruisco il personaggio politico, perché il leader è «uno-di-noi». Il leader diventa protagonista di storie (mediali) -> narrazione e storytelling. Nella narrazione subentrano sia aspetti emotivi che aspetti simbolici che rappresentano l agenda politica del leader.

24 Gli italiani di fronte alla crisi

25 Il Pil nelle principali economie avanzate (valori concatenati al 2007) Fonte: Ocse - Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico 27

26 Numero indice % (2007 = 100) 110,0 Il Pil nelle principali regioni italiane: l Emilia Romagna come il resto del paese non ha recuperato i livelli pre-crisi 105,0 100,0 Lombardia 95,0 94,2 Emilia Romagna Italia Veneto 90,0 Piemonte Sud 85, Fonte: Istat 28

27 La crisi della domanda interna Anche in Emilia le esportazioni continuano a rappresentare l unica fonte di crescita 29

28 Negli ultimi anni si è registrata una pesante flessione anche in termini di ricchezza pro-capite Nota: Pil ai prezzi di mercato valori concatenati con anno di riferimento 2005 su media annua della popolazione residente Fonte: elaborazioni su dati e stime Istat Conti economici nazionali Ottobre 2013, Istat Conti economici territoriali Novembre 2012, Ucer Prometeia Giugno 2013, Istat Ricostruzioni Intercensuarie e , Istat Popolazione residente 2012 ed elaborazioni su Istat proiezioni demografiche La contrazione del Prodotto interno lordo e la concomitante crescita della popolazione registrata negli ultimi dieci anni hanno avuto un effetto di forte compressione sulla ricchezza procapite. In Italia dai euro pro-capite del 2007 si è passati ai del 2013 pari al livello di fine anni novanta. L Emilia- Romagna, nonostante un livello di Pil procapite decisamente più elevato della media italiana ha fortemente risentito della crisi raggiungendo nel 2013 il livello di euro, pari alla ricchezza della seconda metà degli anni

29 L Italia Il PIL procapite invecchia! La frattura territoriale (distribuzione Pil pro capite valori concatenati) Delta Piemonte Lombardia Veneto Emilia Romagna Andamento del PIL 2000/ Delta Nord-ovest Nord-est Centro Centro-Nord Mezzogiorno Italia Fonte: Istat Pil pro capite per regione (euro, valori concatenati anno di riferimento 2005) 31

30 Reddito procapite 2012 in Emilia Romagna Fonte: Mef Elaborazioni ing. Morelli 32

31 Il potere d'acquisto delle famiglie è stabilmente basso nel primo trimestre Valori trimestrali destagionalizzati in milioni di Euro Reddito lordo disponibile Potere d'acquisto Anno di riferimento per il potere di acquisto 2005 Famiglie totali * Il potere di acquisto è il reddito lordo disponibile delle famiglie in termini reali, ottenuto utilizzando il deflatore della spesa per consumi finali (valori concatenati con anno di riferimento 2005) FONTE: Istat 33

32 La crisi ha ridotto il risparmio delle famiglie, ma dalla fine del 2012 si cerca di ripristinare il capitale perduto In volumi (propensione al risparmio*reddito lordo/100) Volumi (in milioni di euro) risparmio lordo delle famiglie* MA. In % (reddito lordo - spesa per consumi)/reddito lordo*100 Valori % FONTE: Istat 34

33 La povertà e la deprivazione aumentano Povertà relativa: 990,88 mensili per due persone (2012) Deprivazione: almeno 3 su nove deprivazioni (es: arretrati pagamenti, non ferie, no pasto adeguato ogni 2 gg., ecc. ) Aumentano (2010/2012) gli individui in famiglie che non possono permettersi: spese impreviste di 800 euro (dal 33,3% al 42,9%), una settimana di ferie all anno (dal 39,8% al 50,5%), un pasto con carne o pesce ogni due giorni (dal 6,7% al 17,5%), riscaldare adeguatamente l abitazione (dal 11,2% al 22%). 22,4 24,9 11,1 12,7 Povertà relativa 2011 Povertà relativa 2012 Deprivazione 2011 Deprivazione 2012 Fonte: Istat Noi Italia 2013/214 35

34 La povertà relativa nelle diverse regioni italiane Povertà relativa: 990,88 mensili per due persone (2012) Sicilia Puglia Calabria Campania Basilicata Sardegna Molise Abruzzo Italia Umbria Valle d'aosta Marche Liguria Piemonte Toscana Lazio Friuli-Venezia Giulia Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Emilia-Romagna 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 8,7 8,6 8,1 7,3 6,8 6,3 6,1 6,0 6,0 5,8 5,1 12,7 11,0 16,5 20,7 20,5 29,6 28,2 27,4 25,8 24,5 Fonte: Istat Noi Italia 2013/214 36

35 L ineguale distribuzione della ricchezza Dati Banca d Italia 2012 % Famiglie % Ricchezza 46% nel milioni di famiglie versus miliardi in media 1milione 670mila 47 CETI RICCHI 9.6 milioni di famiglie versus miliardi: in media 400mila 45 CETI MEDI BENESTANTI 12 milioni di famiglie versus 683 milioni: in media 57mila 8 CETI POPOLARI 10% nel 2010 Famiglie italiane: 24 milioni Ricchezza netta (no mutui e prestiti) 2012: miliardi Abitazioni: circa miliardi Investimenti finanziari: circa miliardi oltre 42% in conti titoli banche ITA (azioni, obbligazioni) di cui 31% in depositi conti corrente banche ITA di cui il 19% in riserve tecniche di assicurazione L'Italia era un paese più egualitario negli anni '70-'80, nei '90 sono aumentati gli squilibri sociali. Negli ultimi 20 anni la situazione generale è rimasta più o meno stabile, tuttavia 2 fattori hanno modificato la piramide sociale italiana: travaso progressivo di ricchezza, dai lavoratori dipendenti agli autonomi lungo ristagno dei redditi, che ha affondato i ceti medi 37

36 Disoccupazione giovanile Un confronto fra Italia ed Europa Valori % 44,2 34,6 Italia EU EU 27 overall Italia overall 22,7 21,5 10,8 12,3 10,1 FONTE: Istat - Eurostat Andamento del tasso di disoccupazione mensile DATI DESTAGIONALIZZATI Rapporto tra persone in cerca di occupazione e il totale di persone occupate e in cerca di occupazione Campione: popolazione 15 anni e più 38

37 60,0 La disoccupazione giovanile in Emilia Romagna 50,0 50,3 Sud 40,0 30,0 32,8 33,3 31,2 Italia Nord 20,0 10,0 12,6 11,4 Emilia Romagna 0, Fonte: Istat 39

38 Riduzione dei consumi Il futuro è sempre più precario e a rischio, le famiglie devono sostenere i giovani La razionalizzazione delle spese è divenuta sistematica, sia tra le famiglie colpite dalla crisi sia tra quelle che non hanno sperimentato particolari problemi: consumare più del necessario non è più un elemento per distinguersi in meglio Ma il risparmio è spesso fatto riducendo i consumi. 40

39 La ridefinizione delle attese, delle priorità, delle relazioni Delle attese: si riducono le aspettative, segnatamente rispetto al reddito e al lavoro. Mentre prima del conclamarsi della recessione, cioè sino alla fine del 2010 all incirca, quando si riteneva che avessimo sostanzialmente superato la prima crisi finanziaria avviatasi nel 2008, si mantenevano attese alte (un lavoro che fosse fonte di gratificazione e autorealizzazione, un reddito che garantisse un tenore di vita soddisfacente), nel 2011 l asticella si abbassa. Delle priorità: se prima ci si aspettava almeno un mantenimento delle condizioni raggiunte, adesso si mette in conto un peggioramento del tenore di vita e si dà per scontato che i giovani si troveranno in una situazione sensibilmente peggiore dei propri genitori. Diventa prioritario reggere, non progredire. Delle relazioni: è sempre più difficile rendere collettiva la propria condizione di difficoltà. Sempre più complesso individuare gli intermediari che possano rappresentare i propri bisogni ed interessi. Difficoltà che si inserisce in un più generale processo di disintermediazione che colpisce innanzitutto la politica. 41

40 Le sfide di lungo periodo

41 L Italia invecchia: evoluzione della popolazione italiana fino al 2050 La popolazione residente crescerà di poco: secondo lo scenario centrale, passerà dagli attuali 60 milioni ai 62,3 nel 2037, per ridursi a 61,5 nel Cambierà in misura radicale la composizione della popolazione italiana. 43 Fonte: United Nations, Department of Economic and Social Affairs, Population Division (2011): World Population Prospects: The 2010 Revision. New York

42 I principali fenomeni demografici 1 INVECCHIAMENTO 2 IMMIGRAZIONE 3 EVOLUZIONE DEL NUCLEO FAMILIARE 44

43 La piramide dell età dell Emilia Romagna è sostanzialmente sostenuta dall immigrazione straniera 90 e Maschi Stranieri Maschi Ita Femmine straniere Femmine Ita ragazzo su 4 è di origine straniera bambino su 5 è di origine straniera Fonte: Censimento

44 L evoluzione della popolazione italiana fino al 2050 (2) La popolazione italiana sarà un cocktail. Anche se non nella stessa misura dappertutto: la quota di stranieri (escludendo quelli che hanno ottenuto la cittadinanza italiana) crescerà dal 7% attuale al 17% nel Gli stranieri saranno circa il 25% della popolazione del Nord-Ovest, meno del 3% nelle Isole. Un Paese di anziani. In base alle proiezioni dei demografi in Italia nel 2050: 1 cittadino su 3 avrà più 65 anni (oggi sono il 20%); 1 cittadino su 7 avrà oltre 80 anni (oggi sono il 5,8%). 46

45 L Italia invecchia! Tra i più vecchi nella UE Indice di vecchiaia: rapporto tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione fino a 14 anni di età, per 100

46 Indicatori demografici e loro previsione Indice di vecchiaia: rapporto tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione fino a 14 anni di età, per 100 FONTE:ISTAT Indice di dipendenza strutturale: rapporto tra la popolazione in età non attiva (fino a 14 anni e di 65 anni e più) e la popolazione in età attiva (tra 15 e 64 anni), per 100 valori superiori al 50 indicano una situazione di squilibrio generazionale

47 L Italia invecchia! Con alcune differenze regionali ancora significative, ma in attenuazione

48 I rischi della semplificazione Il fenomeno di una presenza numericamente consistente e territorialmente diffusa degli anziani è abbastanza recente. Le statistiche hanno per molto tempo raccolto la popolazione anziana in un unica generica classe: «60 anni e oltre» Lo stereotipo dell «anziano tipo» delineava: una persona ritirata dal lavoro, con crescenti problemi di salute, in condizioni economiche piuttosto precarie, con uno stile di consumo sobrio, con uno scarso livello di scolarizzazione, che non si era mai allontanato di molto dal luogo di origine

49 Anziani: una galassia composita La crescita numerica è servita a far emergere l'ovvia constatazione che la popolazione anziana è tutt'altro che omogenea!! Essa include sia quanti sono ancora del tutto indipendenti, attivi, in buone condizioni di salute, con redditi elevati, sia quanti iniziano ad avere qualche problema cronico di salute, oppure sono completamente dipendenti dagli altri, incapienti o incapaci di badare a loro stessi e in precarie o cattive condizioni di salute.

50 cambiano le tipologie di famiglie del Paese coppia con figli una persona sola coppia senza figli un solo genitore con figli altre tipologie FONTE: Istat un evoluzione che implica anch essa una profonda modifica nella struttura dei consumi e dei servizi erogati/fruiti 52

51 La sandwich generation Con il processo demografico in corso, la fascia d età fra anni - specie per le donne - diventa sempre più l età fulcro attorno alla quale ruota il sistema di welfare. E una generazione schiacciata fra l accudimento di figli non ancora adulti o che non riescono a uscire dal nucleo familiare e l assistenza agli anziani che restano in vita sempre più a lungo, perdendo in molti casi autosufficienza e salute. «Le generazioni non si succedono l una all altra, ma coesistono, interagiscono aiutandosi fra loro o pestandosi i piedi. La vita delle nuove generazioni dipende dal destino loro assegnato da chi oggi, proprio oggi, sta decidendo per loro.» (cit. Boeri e Galasso, Contro i giovani, 2007)

52 Segnali contraddittori in una situazione difficile

53 120 Lo strabismo: a settembre si ferma la discesa della fiducia dei consumatori Clima di fiducia destagionalizzato (Istat) MA: (giugno/settembre) Clima economico: Clima personale: base 2005=100 Si separano i propri destini da quelli del paese 55

54 La fine del 2014 segna una crescita del pessimismo Lei si aspetta che nei prossimi 6 mesi la situazione economica sua/della sua famiglia 40% 35% 37% 30% 25% 20% 30% 23% 31% 21% 15% 10% Ottimisti Pessimisti 5% 0% 2008 (1 sem) 2008 (2 sem) (1 sem)2(2 sem) (1 sem) 2010 (2 sem) 5% 2011 (1 sem) 2011 (2 sem) 2012 (1 sem) 2012 (2 sem) 2013 (1 sem) 2013 (2 sem) 2014 (1 sem) 2014 (2 sem) Fonte: banca dati Ipsos 56

55 Un italiano su tre è preoccupato per la propria situazione economica. In Emilia Romagna il dato è simile ma in crescita di 10 punti rispetto al passato. Lei si aspetta che nei prossimi 6 mesi la situazione economica sua/della sua famiglia 100% 90% 21% 21% 80% migliorerà 70% 60% 50% 40% 48% 46% resterà invariata 30% 20% 10% 31% 33% peggiorerà 0% Totale Italia Emila Romagna Fonte: banca dati Ipsos 2 semestre 57

56 Sentiment internazionale - Global@dvisor (% molto+ abbastanza positivi) Riferendosi alla situazione economica del Paese in cui vive, come la descriverebbe? 70% 60% 50% 51% Nord America (Can/US) LATAM 40% Europa 30% 28% 31% APAC 20% Medio Oriente/Africa 10% 8% Italia 0% Apr 2007 Apr 2008 Apr 2009 Apr 2010 Apr 2011 Apr 2012 Apr 2013 Apr 2014 Aug 2014 FONTE: *Sondaggio Ipsos (base: per gli USA popolazione 18-64enne; per l Europa popolazione 16-64enne) Base: Totale intervistati

57 Giudizio generale sulla qualità della vita nella propria zona di residenza PRIMO SEMESTRE 2014 molto positivo (voti 8-10) positivo (voti 6-7) negativo (voti 4-5) molto negativo (voti 1-3) 13% 22% 23% 42% 64% positivi Fonte: banca dati Ipsos 59

58 Giudizio generale sulla qualità della vita nella propria zona di residenza TREND GIUDIZI POSITIVI ITALIA Una qualità della vita tuttora positiva, ma con un decremento continuo dei soddisfatti, che in quattro anni perdono ben il 15% raggiungendo i livelli minimi. Solo l ultimo semestre sembra finalmente segnare una stabilizzazione del dato. 78% 74% 76% 79% 78% 77% 75% 74% 70% 71% 68% 65% 64% primo semest re 2009 Fonte: banca dati Ipsos secondo semest re 2009 primo semest re 2010 secondo semest re 2010 primo semest re 2011 secondo semest re 2011 primo semest re 2012 secondo semest re 2012 primo semest re 2013 secondo semest re 2013 primo semest re

59 Giudizio generale sulla qualità della vita nella propria zona di residenza Nord Ovest 65 Nord Est 70 PRIMO SEMESTRE 2014 Indice giudizio totalmente negativo 100 completamente positivo Centro nord 66 Centro sud 50 Sud e isole 46 Fonte: banca dati Ipsos 61

60 Andamento della qualità della vita in netto peggioramento Positivi 25% 8% 17% 13% migliorata uguale positiva non sa uguale negativa peggiorata 61% PRIMO SEMESTRE 2014 Fonte: banca dati Ipsos Negativi 74% 62

61 Andamento della qualità della vita TREND MIGLIORATA E PEGGIORATA - ITALIA Migliorata Peggiorata 60% 60% 61% 41% 37% 37% 38% 25% 21% 21% 21% 42% 45% 19% 19% 56% 51% 52% 14% 13% 13% 12% 10% 8% Una qualità della vita di cui si avverte un crescente e drammatico peggioramento Dal 2008 ad oggi in Emilia è aumentato di quasi 20 punti il numero di persone che pensa che la qualità della vita stia peggiorando: dal 44 al 63 %. secondo semestre 2008 primo semestre 2009 secondo semestre 2009 Fonte: banca dati Ipsos primo semestre 2010 secondo semestre 2010 primo semestre 2011 secondo semestre 2011 primo semestre 2012 secondo semestre 2012 primo semestre 2013 secondo semestre 2013 primo semestre

62 E completamente cambiata l agenda delle priorità degli emiliani +10% rispetto al 1 semestre 2014 occupazione ed economia mobilità welfare ambiente sicurezza e immigrazione % 26% 22% 24% 17% % 30% 29% 14% 28% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Fonte: banca dati Ipsos 2 semestre 64

Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum

Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum IL REDDITO DISPONIBILE DELLE FAMIGLIE: LIVELLI, DIFFERENZIALI

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

ITALIA 2014: Il clima del Paese. Paper by: Nando Pagnoncelli Prepared for: UELCI

ITALIA 2014: Il clima del Paese. Paper by: Nando Pagnoncelli Prepared for: UELCI ITALIA 2014: Il clima del Paese Paper by: Nando Pagnoncelli Prepared for: UELCI Milano, 22 Settembre 2014 Le fonti dei dati I dati presentati derivano da diverse fonti: Dati strutturali: Istat, Eurostat,

Dettagli

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1.

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1. FAMIGLIA Numero di famiglie. Il numero di famiglie abitualmente dimoranti sul territorio nazionale è aumentato da 21.8 a 24.6 milioni nel 2013. Durante il periodo intercensuario le famiglie unipersonali

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO L evoluzione del voto europeo in Italia. Rilevazione 5 Maggio 2014

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO L evoluzione del voto europeo in Italia. Rilevazione 5 Maggio 2014 OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO L evoluzione del voto europeo in Italia Rilevazione 5 Maggio 2014 Ripresa della FIDUCIA nel futuro Riprende la speranza: si crede nel cambio di passo e nella ripresa economica

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

DATI ISTAT Noi Italia

DATI ISTAT Noi Italia Nel 2013 le famiglie in condizioni di povertà relativa sono il 12,6 per cento, poco più di 10 milioni di individui (16,6 per cento della popolazione). La povertà assoluta coinvolge il 7,9 per cento delle

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 23 Dicembre 213 Dicembre 213 FIDUCIA DEI CONSUMATORI A dicembre l indice del clima di fiducia dei consumatori in base 25= diminuisce a 96,2 da 98,2 del mese di novembre. Migliorano i giudizi sulla componente

Dettagli

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA Le famiglie con un reddito principale da lavoro autonomo presentano un rischio povertà quasi doppio rispetto a quello delle famiglie di lavoratori dipendenti.

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Settembre 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche La congiuntura del credito in Emilia-Romagna Direzione Centrale Studi e Ricerche 1 marzo 2015 Credito in lenta uscita dal ciclo negativo Il minimo del ciclo negativo dei prestiti è chiaramente alle spalle,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA PROSPETTIVE 2013, SONDAGGIO CONFESERCENTI SWG: CRISI DI FIDUCIA, QUASI NOVE SU DIECI NON CREDONO IN UN MIGLIORAMENTO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA. SEI SU DIECI VOGLIONO

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

Il disagio economico delle famiglie

Il disagio economico delle famiglie delle famiglie Cristina Freguja Dirigente Servizio Condizioni economiche delle famiglie Cagliari, 17 settembre 2010 Gli indicatori di deprivazione materiale L indagine reddito e condizioni di vita EU-SILC

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 C E N S I S OUTLOOK ITALIA Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 Roma, 16 ottobre 2013 - Sono sempre più numerose le famiglie che non riescono a far fronte alle spese

Dettagli

Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013 Scaletta Reddito e diseguaglianza: prime, e incerte, verifiche sull impatto della crisi? Diseguaglianza dei redditi nelle

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro

Dettagli

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE Scendono del 50% le richieste per l edilizia residenziale, -30% per quella non residenziale. Tengono gli immobili destinati all agricoltura (-12,9%),

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) PRINCIPALI GRANDEZZE BANCARIE: CONFRONTO 2013 VS 2007 2007 2013 Prestiti all'economia (mld di euro) 1.673 1.851 Raccolta da clientela (mld di euro)

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016)

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) Servizio Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati ANIA Agenda Il contesto economico

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA

Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA Obbligo per le Casse dei Professionisti di dimostrare la propria sostenibilità a 50 anni previa adozione di misure dirette ad assicurare l equilibrio tra entrate

Dettagli

MIA BioCatering Rimini, 16 febbraio 2009 Il futuro del catering bio

MIA BioCatering Rimini, 16 febbraio 2009 Il futuro del catering bio MIA BioCatering Rimini, 16 febbraio 2009 Il futuro del catering bio Evoluzione e trend della ristorazione biologica nelle scuole Rosa Maria Bertino (Bio Bank) 791 mense bio nelle scuole italiane Secondo

Dettagli

BOOM DI MINI-JOBS ==================

BOOM DI MINI-JOBS ================== BOOM DI MINI-JOBS Nel 2014 la CGIA prevede una vendita di oltre 71.600.000 ore di lavoro: interessato un milione di persone. Commercio, ristorazione/turismo e servizi i settori più interessati ==================

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 Maggio 2013 Più raccolta, meno prestiti PIÚ RACCOLTA, MENO PRESTITI Continuano a ridursi gli impieghi, con saggi che nel caso delle famiglie raggiungono valori di massimo

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 novembre 2014 Verso quota 0% I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento trend di miglioramento in corso da alcuni mesi: le variazioni annue dello stock

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia L aziendalizzazione della sanità in Italia è il titolo del Rapporto Oasi 2011, analisi annuale sul Sistema sanitario nazionale a cura

Dettagli

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011 IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011 Nel 2011 sono stati celebrati in Italia 204.830 matrimoni (3,4 ogni 1.000 abitanti), 12.870 in meno rispetto al 2010. La tendenza alla diminuzione,

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 Aprile 2013 Prestiti più cari PRESTITI PIÚ CARI Continuano a ridursi i flussi creditizi, ma con velocità meno pronunciata che nei mesi precedenti. Anche le sofferenze registrano

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 maggio 2015 I primi effetti del QE! I dati di marzo 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi effetti del Quantitative Easing della BCE. L effetto di questa misura

Dettagli