L'aliasing, una volta presente è: o o Ineliminabile o o eliminabile con adeguato filtraggio o o parzialmente eliminabile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'aliasing, una volta presente è: o o Ineliminabile o o eliminabile con adeguato filtraggio o o parzialmente eliminabile"

Transcript

1 Un sensore di temperatura a NTC è o o ineare o o non ineare o o ne esistono sia ineari che non ineari Un sensore di temperatura a semiconduttore è: o o a coefficiente di temperatura positivo o o a coefficiente di temperatura negativo o o ne esistono di entrambi i tipi Un trasduttore: o o equivae ad un sensore o o è un sensore inserito in una eettronica di condizionamento o o è un sensore privo dea eettronica di condizionamento Un ampificatore invertente ha: o o Rin bassa e Rout bassa o o Rin ata e Rout bassa o o Rin = aa resistenza coegata su'ingresso e Rout bassa o o Rin = aa resistenza coegata su'ingresso + e Rout bassa Un ampificatore non invertente ha: o o Rin bassa e Rout bassa o o Rin ata e Rout bassa o o Rin = aa resistenza coegata su'ingresso e Rout bassa o o Rin = aa resistenza coegata su'ingresso + e Rout bassa I ponte di Weathstone o o permette di rendere ineare un trasduttore o o permette di compensare variazioni indesiderate dei componenti dovute a effetti parassiti o o permette di compensare e variazioni dea tensione di aimentazione I ponte di Weathstone: o o Deve essere seguito da un ampificatore invertente o o Deve essere seguito da un ampificatore non invertente o o Deve essere seguito da un ampificatore differenziae perchè ha una uscita differenziae. I triac è un circuito destinato a o o controo di potenza in DC o o controo di potenza in AC o o può essere usato sia in AC che in DC I controo PWM può essere effettuato con: o o TRIAC o o SCR o o BJT o MOSFET I controo a controo di fase in AC può essere attuato con: o o TRIAC o o SCR o o BJT o MOSFET I compito dea eettronica di condizionamento è queo di: o o fornire ampificazione o o effettuare una trasazione di iveo o o effettuare prima una trasazione di iveo e poi fornire ampificazione o o prima ampificare i segnae e poi trasare i ivei I compito di un fitro antiaiasing è queo di: o o imitare a veocità de segnae o o imitare a banda passante o o eiminare i rumore termico Aiasing vuo dire: o o comparsa di rumore ne segnae o o nascita di componenti frequenziai non presenti ne segnae originae o o aterazione dee righe spettrai de segnae originai L'aiasing, una vota presente è: o o Ineiminabie o o eiminabie con adeguato fitraggio o o parziamente eiminabie

2 I sampe/hod va inserito: o o prima de convertitore AD o o dopo de convertitore AD o o dopo de mutipexer dei canai Nei Sampe/Hod a capacità di hod: o o Si deve caricare veocemente e scaricare entamente o o Si deve caricare entamente e scaricare veocemente o o Si deve caricare entamente e scaricare entamente o o Si deve caricare veocemente e scaricare veocemente I buffer è un: o o Ampificatore invertente o o Ampificatore non invertente o o Circuito con guadagno unitario I sampe hod possiede: o o 2 ingressi anaogici e una uscita o o 1 ingresso anaogico, 1 ingresso ogico, una uscita anaogica o o 2 ingressi ogici e una uscita anaogica o o 3 ingressi La fase di sampe deve durare: o o più dea fase di hod o o più de tempo di conversione o o teoricamente 0, in pratica i tempo necessario aa carica de C Hod. o o teoricamente 0, in pratica i tempo necessario aa scarica de C Hod. La fase di hod deve durare: o o meno de tempo di conversione de'ad o o ameno quanto i tempo di conversione de'ad o o più de periodo di campionamento Per un segnae passa basso di banda B a frequenza di campionamento corretta è data da: o o fc < 2B o o fc = 4B o o fc = 2B o o fc = B(2 nb/np + 1) Ne metodo di trasmissione PAR: o o Se non ricevo ACK entro i time out spedisco i pacchetto successivo o o Se non ricevo ACK entro i time out spedisco o stesso pacchetto o o Se aspetto ancora per un atro time out Ne metodo di trasmissione PAR i ricevitore controa: o o 'id de pacchetto o o a checksum de pacchetto o o 'id e a checksum de pacchetto La checksum serve a: o o capire se i pacchetto è corrotto o o capire se i pacchetto è dupicato o o capire se i pacchetto è perso L'ID serve a: o o capire se i pacchetto è corrotto o o capire se i pacchetto è dupicato o o capire se i pacchetto è perso In una trasmissione simpex senza ID ma con checksum o o I ricevitore può soo scartare pacchetti corrotti ma non chiederne a rispedizione o o I ricevitore può soo chiedere a rispedizione dei pacchetti corrotti ma non scartare i dupicati o o i ricevitore può scartare i dupicati e accorgersi che un pacchetto è corrotto o o i ricevitore non può accorgersi di acun errore In una trasmissione simpex senza ID e senza checksum o o I ricevitore può soo scartare pacchetti corrotti ma non chiederne a rispedizione o o I ricevitore può soo chiedere a rispedizione dei pacchetti corrotti ma non scartare i dupicati o o i ricevitore può scartare i dupicati e accorgersi che un pacchetto è corrotto o o i ricevitore non può accorgersi di acun errore Avendo 10 canai ognuno di banda imitata 10KHz, i mutipexer dei canai va fatto avanzare: o o con periodo 1 ms o o con periodo 5 us o o con periodo 50 us

3 o o con periodo 100 KHz In un convertitore AD a 10 bit i massimo numero in uscita è o o 1024 o o 1023 o o 10 o o 9 o o 511 o o 512 Se ad un convertitore AD ad 8 bit invio in ingresso una tensione superiore a Vrif in uscita avrò: o o 1023 o o 255 o o 256 o o una tensione indeterminata o o potrebbe danneggiarsi se vin > vrif massima assouta ammissibie (absoute maximum rating) I convertitore DA che può contenere un generatore di dente di sega è queo: o o a rete R-2R o o paraeo o o PWM o o a resistori pesati I convertitore AD che necessita di un DA è queo: o o paraeo o o SAR o o PWM o o a rampa Se ho errore di offset in un AD: o o non ho numero zero per tensione di ingresso 0 o o non ho numero massimo per tensione di ingresso massima o o i bit meno significativo non cambia da 1 a 0 e da 0 a 1 per gi stessi incrementi di tensione Se ho errore di guadagno in un AD: o o non ho numero zero per tensione di ingresso 0 o o non ho numero massimo per tensione di ingresso massima o o i bit meno significativo non cambia da 1 a 0 e da 0 a 1 per gi stessi incrementi di tensione Se ho errore di inearità o o non ho numero zero per tensione di ingresso 0 o o non ho numero massimo per tensione di ingresso massima o o i bit meno significativo non cambia da 1 a 0 e da 0 a 1 per gi stessi incrementi di tensione I convertitore AD che consente di ridurre i disturbi dovuti aa rete eettrica è queo: o o SAR o o a doppia rampa o o Deta-Sigma I convertitore AD che permette di ottenere in modo reativamente economico conversioni a 16 o addirittura 24 bit è queo: o o SAR o o Deta-Sigma o o Paraeo TRISC è i registro di controo direzione I/O dea porta C i registro di uscita dati sua porta C i registro di ingresso dati daa porta C La tabea dei vettori di interruzione è situata: in cima aa EEPROM in cima aa RAM in cima aa FLASH EPROM Nea modaità INPUT CAPTURE di un timer: i vaore corrente de timer è confrontato con un registro i vaore corrente de timer è congeato in un registro i vaore di un registro è scritto ne timer un pin di uscita viene commutato quando i vaore de timer raggiunge i vaore di CCPR Nea modaità OUTPUT COMPARE di un timer: i vaore corrente de timer è confrontato con un registro

4 i vaore corrente de timer è congeato in un registro i vaore di un registro è scritto ne timer un pin di uscita viene commutato quando i vaore de timer raggiunge i vaore di CCPR Nea modaità PWM di un timer i registro PR regoa: i periodo i duty cyce entrambi Nea modaità PWM di un timer i registro CCPR regoa: i periodo i duty cyce entrambi Nea modaità INPUT CAPTURE di un timer de pic: i vaore corrente de timer è trascritto dentro i registro CCPR i vaore corrente de timer è trascritto dentro i registro PR i vaore di un registro è scritto ne timer Ne modo PWM di un contatore ne pic deve essere PR <= CCPR PR >= CCPR PR = CCPR I convertitore AD contenuto ne microcontroore esaminato a ezione è: di tipo SAR di tipo sigma-deta di tipo fash I microcontroore esaminato a ezione contiene un convertitore DA veoce? No, ma è possibie ottenero con una rete RC esterna. Si No, ma è possibie ottenero con una rete R-2R esterna Nea modaità counter mode di un timer ene contato i tempo da'accensione de chip Vengono contati gi impusi di un cock, interno o esterno, da un pin ene contato i numero di ro-over (FFFF 0000) de contatore I baud rate dei segnai TxD e RxD dipende: daa frequenza di cock dea macchina da numero che carichiamo ne Baud Rate Divisor Register daa frequenza di cock e da numero che carichiamo ne Baud Rate Divisor Register Un programma per microcontroore viene asciato terminare : E corretto I microcontroore si comporterà in modo imprevedibie I microcontroore si boccherà La Fash eeprom e a eeprom in cui si possono immagazinare i programma e i dati non voatii: permettono scrittura e ettura aa stessa veocità (ordine 10 ns) a scrittura è enta, a ettura è veoce (10 ms contro 10 ns) a scrittura è veoce, a ettura è enta (10 ns contro 10 ms) La fdt di un bocco di reazione unitario e : q 1 q (t) q U(t) H(s) = catena di reazione = B; G(s) = catena di azione = B; a fdt dei due sistemi in reazione vae: q A/(1+AB) q B/(1+AB) q 1/(1+AB) In un aimentatore stabiizzato in tensione, a grandezza controata e : q a tensione di uscita; q a potenza di uscita; q a potenza dissipata. q un disturbo sovrapposto a uscita; q un disturbo sovrapposto a ingresso; In un aimentatore stabiizzato, i rippe puo essere considerato:

5 q un errore a regime permanente. Un aimentatore stabiizzato e un esempio di q sistema ad aneo chiuso in reazione negativa; q sistema ad aneo aperto; q sistema ad aneo chiuso in reazione positiva. I regoatori con azione derivativa si usano: q Soo in sistemi puramente agebrici. q in sistemi veoci per raentari. q in sistemi non ineari q in sistemi enti per veocizzari. Quai sono i vantaggi di un sistema ad aneo chiuso rispetto ad uno ad aneo aperto? q sono piu economici; q guadagnano di piu ; q maggiore precisione, prontezza, accuratezza; Quando un sistema di dice continuo? q se vae i pse; q se e a tempo e ampiezza continua; q se e invariante ne tempo. quando un sistema si dice ineare? q se vae i pse; q se e a tempo e ampiezza continua; q se e invariante ne tempo. Quando un sistema si dice stazionario? q se vae i pse; q se e a tempo e ampiezza continua; q se e invariante tempo. Qua e a differenza fra stabiita, stabiita marginae e stabiita asintotica? q nessuna; q a stabiita asintotica incude quea marginae; q nea stabiita marginae uscita de sistema non tende a 0, in quea asintotica si. Da cosa dipende ordine dee equazioni differenziai che descrivono un sistema ineare eettronico? q da numero di resistenze q da numero dei generatori q da numero dei componenti reattivi q da numero dei componenti attivi Dare a definizione di funzione di trasferimento: q (s)/(s); q (s)/(s); q vu(t)/vi(t); q vi(t)/vu(t) Un poo e : q i vaore di s per i quae a fdt va ad infinito; q i vaore di s per i quae a fdt e 0; q i vaore di s per i quae a fdt assume un vaore finito e diverso da 0 Uno zero e : q i vaore di s per i quae a fdt va ad infinito; q i vaore di s per i quae a fdt e 0; q i vaore di s per i quae a fdt assume un vaore finito e diverso da 0 Che reazione esiste fra a risposta aa Deta di Dirac e a funzione di trasferimento? q a risposta aa deta e a trasformata dea funzione di trasferimento; q a risposta aa deta e a antitrasformata; q a risposta e a convouzione con a funzione di trasferimento. q < 0; q > 0; Come devono essere i poi di un sistema stabie?

6 q a parte reae positiva; q a parte reae negativa; Un sistema con un poo ne origine e : q Stabie ( uscita va a zero ad eccitazione finita) q asintoticamente stabie (per t che tende a infinito uscita tende a zero ad eccitazione terminata) q marginamente stabie (per t che tende a infinito uscita ad eccitazione terminata uscita non diverge ma non tende neppure a zero) q instabie (per t che tende a infinito uscita ad eccitazione terminata uscita diverge) Un sistema con due poi ne origine e : q stabie, q asintoticamente stabie q marginamente stabie q instabie Un sistema con due poi immaginari puri e : q stabie q asintoticamente stabie q marginamente stabie (oscia) q instabie (diverge) Definire i guadagno statico di un sistema ineare: q GH per s 0; q GH per 0; q GH infinito Quanto vae errore fra diagramma asintotico e diagramma reae de moduo di una fdt con un poo reae in corrispondenza dea frequenza di poo? q 3dB q 6dB q 20dB A aumentare dea banda passante di un sistema i tempo di saita: q aumenta q diminuisce q e indipendente Cos e errore statico? q o scarto fra i segnae di riferimento e i segnae di uscita a regime q o scarto fra i segnae di riferimento e i segnae di reazione a regime q o scarto fra segnae di riferimento e segnae di uscita istante per istante L errore a regime di un sistema di tipo uno con ingresso a gradino e q 0 q finito q infinito L errore a regime di un sistema di tipo uno con ingresso a rampa e : q 0 q finito q infinito I disturbo in un sistema reazionato e riducibie se: q i disturbo e prima de nodo di uscita; q i disturbo e in ingresso; q i disturbo e dopo i nodo di uscita. A cosa serve i controo PID? q aa compensazione; q a ridurre errore statico e i disturbi; q a migiorare a sensibiità q 25 db, 45 gradi; q 5 db, 60 gradi Vaori accettabii di margine di ampiezza e fase:

7 q 60 db, 5 gradi. I diagramma di Bode dea ampiezza dea fdt di un sistema attraversa asse a 0 db con pendenza -60 db: q e stabie; q e instabie; q non ho sufficienti eementi per giudicare a stabiità. E sempre necessario campionare un segnae ad ameno due vote a frequenza massima contenuta neo spettro? q si q no q soo per segnai passa basso Cosa e errore di quantizzazione? q errore che si commette campionando i segnae; q errore che si commette convertendo i ivei quantizzati in numeri; q errore che si commette approssimando i vaore dei campioni anaogici ai ivei di quantizzazione. Cosa e a risouzione? q i numero di bit de bus de convertitore; q i tempo che occorre per convertire un campione; q a frequenza aa quae avora i convertitore. Cosa e errore di guuadagno di un AD? q a tensione di uscita per ingresso 0 q i fatto non si raggiunga i massimo numero in uscita in corrispondenza dea massima tensione di ingresso q i fatto che per a minima tensione di ingresso non si abbia in uscita i numero 0 Quando i S/H e reamente necessario? q sempre; q mai; q soo se i segnae varia veocemente durante i tempo di conversione q soo se i segnae varia entamente durante i tempo di conversione. Come sono cassificabii e sequenze di dati numerici ottenute campionando e quantizzando un segnae? q segnai ad ampiezza e tempo discreto; q segnai continui; q segnai a tempo discreto e ampiezza continua; Come sono cassificabii e sequenze ottenute campionando un segnae? q segnai discreti; q segnai continui; q segnai a tempo discreto e ampiezza continua. Cosa e un sistema a tempo discreto? q un sistema costituito da componenti discreti; q un sistema che opera su dati campionati ne tempo; q un sistema con buone prestazioni ne tempo. a cosa equivae un DIAC? q due diodi in antiparaeo; q due diodi in antiserie; q due SCR senza gate in antiparaeo; q un SCR senza gate. Un TRIAC puo essere utiizzato in corrente continua? q si, funziona soo una parte e non si disinnesca q no q soo acuni modei Un SCR puo essere utiizzato in corrente aternata? q si, ma conduce soo una semionda q no. q soo acuni modei q si per grossi carichi; q si per piccoi carichi; I controo a BURST e piu conveniente de metodo a controo di fase?

8 q mai; q sempre. I controo BURST rispetto a queo a controo di fase, genera: q meno disturbi; q piu disturbi; q meno disturbi, e piu sempice e scada di meno. q meno disturbi ma e piu compicato e scada di meno. Un ampificatore passa basso ha banda passante pari a 300KHz; si sa che sostanziamente esso presenta a tae frequenza un poo dominante; qua è i suo tempo di saita? q 3,3 sec q 1.16 sec q sec Qua è i compito dea parte integrativa nei regoatori PID o PI q rendere i sistema più pronto; q ridurre errore statico q ridurre a sensibiità ai disturbi una rete possiede dei poi a parte reae positiva; a rete q possiede soo resistenze e ampificatori indipendenti daa frequenza; q possiede resistenze, condensatori e/o induttanze e ampificatori indipendenti daa frequenza; q possiede resistenze, condensatori e/o induttanze; L errore a regime permanente diminuisce se i guadagno statico di aneo aperto: q aumenta q diminuisce q è indipendente La sensibiità ae variazioni parametriche diminuisce se i guadagno statico di aneo aperto: q aumenta q diminuisce q è indipendente La rete di compensazione è preferibie che venga inserita: q a monte de sistema da controare q a vae de sistema da controare q è indifferente I disturbo in un sistema reazionato e riducibie se: q se a frequenza de disturbo è a di fuori dea banda passante de GH. q se a frequenza de disturbo è dentro a banda passante de GH. q è sempre riducibie daa reazione, indipendentemente daa frequenza. Nea rete ead: q i poo viene prima deo zero q non esiste uno zero q o zero viene prima de poo I vettori di interruzione di un microcontroore contengono: q gi indirizzi di partenza dee routine di servizio. q e routine di servizio q gi indirizzi di ocazioni che contengono gi indirizzi di partenza dee routine q dei fag che indicano quae interruzione è pendente. Un convertitore AD di tipo fash a 12 bit contiene: q 12 comparatori e 12 resistenze. q 2048 comparatori e 2047 resistenze. q 2047 comparatori e 2048 resistenze. q 2047 comparatori e 2047 resistenze. q nea rete di reazione q a vae de nodo sottratore La rete di compensazione va inserita:

9 q a monte de nodo sottrattore q a uscita de sistema Un sistema passa basso di tipo 0 con un poo dominante a 1000 Hz ha guadagno statico ad aneo aperto pari a 10; qua è i tempo di saita de sistema ad aneo chiuso? q 0.35/1000 sec q 0.35/10000 sec q 0.35/100 sec q 0.35*10000 sec Una fotoresistenza ha tempi di reazione de ordine de: q microsecondo q miisecondo q centinaia di miisecondi q nanosecondi. Nea rete ag: q i poo viene prima deo zero q non esiste uno zero q o zero viene prima de poo Indicare quae dee reti disegnate nea pagina seguente è una rete anticipatrice: q A q B q C q D q E q F Indicare quae dee reti disegnate nea pagina seguente è una rete ritardatrice q A q B q C q D q E q F Indicare quae dee seguenti è una rete a poo dominante q A q B q C q D q E q F Indicare quae dee seguenti è un "intruso" q A q B q C q D q E q F Indicare a motivazione dea risposta aa domanda precedente: q a rete A perchè non ha ne poi ne zeri q a rete B; infatti nessuna rete di compensazione vista ha uno zero ne'origine q a rete F perchè è una rete a sea q a rete B; infatti nessuna rete di compensazione vista ha un poo ne'origine

10 A F B C D E A F B C D E F B C D E A

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona Corso di laurea in Informatica Regolatori Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Scelta delle specifiche 1. Picco di risonanza e massima sovraelongazione

Dettagli

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO Schema generale di controllo in retroazione Requisiti di un sistema di controllo Stabilità in condizioni nominali Margine di guadagno e margine di fase

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 2-56025 PONTEDERA (PI) 0587 53566/55390 - Fax: 0587 57411 - : iti@marconipontedera.it - Sito WEB: www.marconipontedera.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi Laboratorio di metodi di acquisizione dati Giorgio Maggi Sommario La conversione Digitale analogica I vari tipi di ADC L SNR e ENOB Il Time to Digital converter L Input-Output Register Il sistema di acquisizione

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) Prova scritta 16 luglio 2014 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Dato il sistema con: si determinino gli autovalori della forma minima. Per determinare la forma minima

Dettagli

L amplificatore operazionale

L amplificatore operazionale L amplificatore operazionale terminali di input terminale di output Alimentazioni: massa nodo comune L amplificatore operazionale ideale Applichiamo 2 tensioni agli input 1 e 2 L amplificatore è sensibile

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 32 Convertitore tensione/frequenza Obiettivi Strumenti e componenti Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo R1 = 1,2 KΩ; R2 = 3,6 KΩ; R4 = 180 Ω; R5 =

Dettagli

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10.1 Esplicitare i seguenti acronimi riguardanti i convertitori A/D e D/A: ADC.. DAC.. LSB.. SAR... S&H.. T10.2 Quanto vale l intervallo di quantizzazione in un ADC a 8 bit

Dettagli

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO Schema generale di controllo in retroazione Requisiti di un sistema di controllo Stabilità in condizioni nominali Margine di guadagno e margine di fase

Dettagli

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Controllo ad anello aperto Il filtro LC è necessario per ridurre le ondulazioni di corrente e di tensione ed è dimensionato in

Dettagli

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta dai docenti: cognome nome Milio Davide

Dettagli

Campionatore vocale a lunghezza di parola e frequenza di campionamento variabile.

Campionatore vocale a lunghezza di parola e frequenza di campionamento variabile. Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Campionatore vocale a lunghezza di parola e frequenza di campionamento variabile. Relatore Prof. Giorgio

Dettagli

Progetto del controllore

Progetto del controllore Parte 10, 1 - Problema di progetto Parte 10, 2 Progetto del controllore Il caso dei sistemi LTI a tempo continuo Determinare in modo che il sistema soddisfi alcuni requisiti - Principali requisiti e diagrammi

Dettagli

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim G Limiti G Introduzione Si è visto, cacoando i dominio dee funzioni, che per certi vaori dea non è possibie cacoare i vaore dea Cò che ci si propone in questo capitoo è capire come si comporta a assegnando

Dettagli

La scala logaritmica

La scala logaritmica La scaa ogaritmica Obiettivi utiizzare coordinate ogaritmiche e semiogaritmiche 1. COORDINATE LOGARITMICHE Se un numero k eá maggiore di 10, i suo ogaritmo in base 10 eá moto piuá piccoo de numero stesso:

Dettagli

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica REGOLATORI PID Modello dei regolatori PID Metodi di taratura automatica Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 1 MODELLO DEI REGOLATORI PID Larga diffusione in ambito

Dettagli

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Meccanica dei Manipoatori Corso di Robotica Prof. Davide Brugai Università degi Studi di Bergamo Definizione di robot industriae Un robot industriae è un manipoatore mutifunzionae riprogrammabie, comandato

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo F.b - 6 n. 1-14/11/97

Dettagli

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) = Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 211/12 3 luglio 212 - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist I.T.I. Modesto PANETTI B A R I Via Re David, 186-70125 BARI 080-542.54.12 - Fax 080-542.64.32 Internet http://www.itispanetti.it email : BATF05000C@istruzione.it INTRODUZIONE STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo

Dettagli

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità Capitolo 7 Stabilità dei sistemi di controllo 8.1 Generalità 8. Criterio generale di stabilità 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità 8.4 Criterio di stabilità di Nyquist 8.5 Esercizi - Criterio

Dettagli

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento. ITEC - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Sessione ordinaria 206 ARTICOLAZIONE ELETTRONICA Tema di: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE ) 2) Schema a blocchi e progetto

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA Università di Palermo Elettronica digitale II Giuseppe Caruso 1 ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI Elaborazione analogica Trasduttore d ingresso

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a 5. Amplificatori Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a. 2010-2011 Amplificazione Amplificare un segnale significa produrre un segnale in uscita (output) con la stessa forma d onda del segnale

Dettagli

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale Prima prova scritta 4 dicembre 2008 Tema di Informatica Dopo aver ricordato

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE Ing. Federica

Dettagli

Analisi dei sistemi in retroazione

Analisi dei sistemi in retroazione Facoltà di Ingegneria di Reggio Emilia Corso di Controlli Automatici Corsi di laurea in Ingegneria Meccatronica ed in Ingegneria della Gestione Industriale Ing. Alessandro Macchelli e-mail: amacchelli@deis.unibo.it

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 3 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 6--) Integratore Dato che l ingresso invertente è virtualmente a massa si ha vi ( t) ir ( t) R Inoltre i

Dettagli

DOCENTI: Accardo Giovanna Caruti Marco ( ITP)

DOCENTI: Accardo Giovanna Caruti Marco ( ITP) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTI: Accardo Giovanna Caruti Marco ( ITP) CLASSE 4BEA Ore settimanali: 4 ( 2 in laboratorio) Per un totale di ore

Dettagli

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1)

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1) Capitolo 3 Amplificazione 3.1 Circuiti attivi Gli elementi circuitali considerati sino ad ora, sia lineari (resistenze, capacità, induttanze e generatori indipendenti), sia non lineari (diodi), sono detti

Dettagli

PROGRAMMA DEL DÌ AUTOMATICI

PROGRAMMA DEL DÌ AUTOMATICI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S.S. VIA SILVESTRI,301 Distretto 24 Municipio XVI - Cod. Mec. RMIS10800g Cod. Fisc. 97804460588 Email:

Dettagli

Conversione A/D e D/A

Conversione A/D e D/A Conversione A/D e D/A Per convertire un segnale analogico (continuo nel tempo e nelle ampiezze) in uno digitale occorrono due operazioni di discretizzazione: Campionamento: discretizzazione nel dominio

Dettagli

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase.

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. In questa versione, anzi, non è necessario impiegare il filtro risonante L 1 C 1, in quanto il trasferimento

Dettagli

Classe V specializzazione elettronica. Sistemi automatici

Classe V specializzazione elettronica. Sistemi automatici Macro unità n 1 Classe V specializzazione elettronica Sistemi automatici Sistema di sviluppo Arduino e traduttori Gli studenti proseguono e approfondiscono lo studio dei sistemi a microcontrollore e del

Dettagli

6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI La realtà fisica macroscopica è analogica Attualmente sono sempre più utilizzati sistemi digitali per il calcolo numerico, per l acquisizione, l elaborazione e la trasmissione

Dettagli

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi È dato un segnale analogico avente banda 2 khz e dinamica compresa tra -2 V e 2V. Tale segnale deve essere convertito in segnale digitale da un

Dettagli

In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i.

In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i. Controllo ad anello aperto Il filtro LC è necessario per ridurre le ondulazioni di corrente e di tensione ed è dimensionato in modo da mantenere v c circa costante. R rappresenta le perdite sugli avvolgimenti

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Pag. 1 di 5 Docente: Materia insegnamento: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Dipartimento: ELETTRONICA Classe Anno scolastico: 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Per il modulo di automazione

Dettagli

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2 ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. 1) Risovere e seguenti equivaenze CLASSE 1TGC2 1 5 m = mm 6 44 km 2 = m 2 2 34,5 dam 2 = dm 2 7 9 cm 3 = m 3 3 5 cm 2 = m 2

Dettagli

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Convertitori Analogico-Digitali o ADC. Generalità

Convertitori Analogico-Digitali o ADC. Generalità Convertitori Analogico-Digitali o ADC ipi di convertitori Flash Ad approssimazioni successive Subranging Integratori a singola/doppia rampa, multislope Sigma delta Caratterizzazione degli ADC 1 Generalità

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE 5AE Monte ore annuo 132 ore di cui 66 di laboratorio Libro di Testo Cerri, Ortolani, Venturi CORSO DI 3, Hoepli. SETTEMBRE I trasduttori: Le caratteristiche di un

Dettagli

Le principali architetture dei Convertitori Analogico/Digitale

Le principali architetture dei Convertitori Analogico/Digitale Le principali architetture dei Convertitori Analogico/Digitale 1 Principali architetture di convertitori A/D ADC a scala; ADC ad integrazione a rampa semplice, doppia e multipla; ADC ad approssimazioni

Dettagli

Le equazioni e le disequazioni lineari

Le equazioni e le disequazioni lineari MATEMATICAperTUTTI Le equazioni e e disequazioni ineari Le equazioni ineari ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni. Chiamiamo equazione ad una incognita un uguagianza fra due espressioni agebriche di cui ameno

Dettagli

Sistema di acquisizione e distribuzione dati

Sistema di acquisizione e distribuzione dati Sistema di acquisizione e distribuzione dati Il sistema di acquisizione e distribuzione dati, costituito da un insieme di dispositivi elettronici, è utilizzato per l acquisizione di segnali analogici e

Dettagli

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Amplificatore operazionale

Dettagli

Elettronica per l'informatica 21/10/03

Elettronica per l'informatica 21/10/03 Unità D: Gestione della potenza D.1 D.2 D.3 Alimentatori a commutazione D.4 Pilotaggio di carichi D.5 Gestione della potenza 1 2 componentistica e tecnologie riferimenti di tensione, regolatori e filtri

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 4: Circuiti per convertitori A/D

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 4: Circuiti per convertitori A/D ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 27 - F - 4: Circuiti per convertitori A/D Sistemi di conversione A/D e D/A - 3 Caratteristica I/O

Dettagli

Sistemi di controllo digitali. Concetti introduttivi

Sistemi di controllo digitali. Concetti introduttivi Sistemi di controllo digitali Concetti introduttivi I sistemi di controllo digitali o a tempo discreto si distinguono dai sistemi di controllo analogici o a tempo continuo in quanto caratterizzati dalla

Dettagli

ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA

ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA Schema di riferimento

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Caratteristiche

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID Ing. Luigi Biagiotti Tel. 51 29334 / 51 29368 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

dtrans Lf 01 Trasduttore/Regolatore a microprocessore per misure di conducibilità

dtrans Lf 01 Trasduttore/Regolatore a microprocessore per misure di conducibilità M. K. JUCHHEM GmbH & Co JUMO taia S.r.. Motkestrasse 13-31 P.zza Esquiino, 5 36039 Fuda - Germany 20148 Miano Te. (0661) 6003-715 Te. 02.40092141 REGOLAZONE E MSURA Boettino 20.2540 Pagina 1/9 dtrans Lf

Dettagli

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590 CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL ASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590 Gruppo n 5 Urbini Andrea Marconi Simone Classe 5C 2001/2002 SPECIFICHE DEL PROGETTO: realizzare un circuito in grado di trasformare una

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 5AE DISCIPLINA: Sistemi Automatici - pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5AE DISCIPLINA: 5AE

Dettagli

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni Tektronix CFG280 Generatore di Funzioni Tektronix CFG280 Genera i segnali di tensione

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO www.polimi.it ELETTRONICA per ingegneria BIOMEDICA prof. Alberto TOSI Sommario Caratteristiche degli OpAmp OpAmp ideali e Retroazione Offset di tensione e di corrente Alimentazione

Dettagli

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s .. 3.2 1 Nyquist: Diagrammi asintotici di Bode: esercizi Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): 6(s2 +.8s+4) s(s 3)(1+ s 2 )2. Pendenza iniziale: -2 db/dec. Pulsazioni critiche:

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

REGOLATORI STANDARD PID + _ +

REGOLATORI STANDARD PID + _ + CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/automazione%2industriale.htm Regolatori standard Regolatore Proporzionale, Integrale, Derivativo PID tre

Dettagli

Tipi di amplificatori e loro parametri

Tipi di amplificatori e loro parametri Amplificatori e doppi bipoli Amplificatori e doppi bipoli Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Amplificatori Operazionali e reazione negativa Amplificatori AC e differenziali Amplificatori Operazionali

Dettagli

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali)

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali) Compito di Fondamenti di Automatica - 1 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali) C v in 2 vout é richiesto di calcolare la funzione di trasferimento G(s) tra v

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Analogico e digitale 2 Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Capitolo 3 Dati e segnali Per essere trasmessi i dati devono essere trasformati in segnali

Dettagli

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la . Limiti di una funzione LIMITI DI UNA FUNZIONE Per ottenere un informazione competa su di una funzione occorrerebbe cacoare tutti i vaori dea funzione per ogni vaore di, ma ciò è impossibie perché tai

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

convertitore D/A convertitore A/D

convertitore D/A convertitore A/D n bit linee digitali N =2 n livelli range o dinamica tensione analogica d'ingresso IN IN convertitore D/A convertitore A/D OUT 1 filo linea analogica la tensione v out è quantizzata OUT n bit o N livelli

Dettagli

Sistemi elettronici di conversione

Sistemi elettronici di conversione Sistemi elettronici di conversione (conversione ac-dc, ac-ac, dc-dc, dc-ac) C. Petrarca Cenni su alcuni componenti elementari Diodo, tiristore, contattore statico, transistore Interruttore ideale interruttore

Dettagli

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2008 Seconda prova scritta M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA (Testo valevole

Dettagli

Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali.

Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali. Sistema di acquisizione e distribuzione dati Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali. Consiste nell inviare

Dettagli

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html Banda passante e sviluppo in serie di Fourier Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

LSS Reti Logiche: multivibratori e T555

LSS Reti Logiche: multivibratori e T555 LSS 2016-17 Reti Logiche: multivibratori e T555 Piero Vicini A.A. 2016-2017 Multivibratori Un multivibratore e un circuito che presenta per l uscita solo due stati stabili e/o metastabili. Il circuito

Dettagli

F I L T R I. filtri PASSIVI passa alto passa basso passa banda. filtri ATTIVI passa alto passa basso passa banda

F I L T R I. filtri PASSIVI passa alto passa basso passa banda. filtri ATTIVI passa alto passa basso passa banda F I L T R I Un filtro è un dispositivo che elabora il segnale posto al suo ingresso; tipicamente elimina (o attenua) determinate (bande di) frequenze mentre lascia passare tutte le altre (eventualmente

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

4 Amplificatori operazionali

4 Amplificatori operazionali 4 Amplificatori operazionali 4.1 Amplificatore operazionale: caratteristiche, ideale vs. reale - Di seguito simbolo e circuito equivalente di un amplificatore operazionale. Da notare che l amplificatore

Dettagli

F. Piacentini - Roma1. F. Piacentini - Roma1. Il cielo a microonde spettro di potenza angolare. Mappe della radiazione di fondo cosmico (CMB)

F. Piacentini - Roma1. F. Piacentini - Roma1. Il cielo a microonde spettro di potenza angolare. Mappe della radiazione di fondo cosmico (CMB) Lo spettro di potenza angoare dea radiazione di fondo cosmica Lo spettro di potenza angoare dea radiazione di fondo cosmica F. Piacentini - Roma F. Piacentini - Roma Page Mappe dea radiazione di fondo

Dettagli

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT NOME: Marco COGNOME: Salzillo TITOLO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE NON INVERTENTE OBBIETTIVO: REALIZZARE UN CIRCUITO OPERAZIONALE NON INVERTENTE CHE AMPLIFICA DI 11,7dB CIRCUITO TEORICO: CIRCUITO APPLICATIVO:

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. RETI CORRETTRICI

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.  RETI CORRETTRICI SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html RETI CORRETTRICI Ing. Luigi Biagiotti e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

5. GENERATORI DI SEGNALI ANALOGICI

5. GENERATORI DI SEGNALI ANALOGICI ppunti di ELETTRONIC ITI Elettronica - Classe QUINT 5. GENERTORI DI SEGNLI NLOGICI GENERTORE DI SEGNLE NLOGICO Dispositivo elettronico che genera un segnale analogico (o onda sinusoidale). Sfrutta il principio

Dettagli

{ v c 0 =A B. v c. t =B

{ v c 0 =A B. v c. t =B Circuiti RLC v c t=ae t / B con τ=rc e { v c0=ab v c t =B Diodo La corrente che attraversa un diodo quando questo è attivo è i=i s e v /nv T n ha un valore tra e. Dipende dalla struttura fisica del diodo.

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Oscillatori ad alta frequenza ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Oscillatori ad alta frequenza ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi I.P.S.I.A. Di BOHIGLIERO a.s. 2010/2011 classe III Materia: Elettronica Oscillatori ad alta frequenza alunni : hindamo Michelangelo Bossio Salvatore prof. Ing. Zumpano Luigi IPSIA Bocchigliero Elettronica

Dettagli

Elettronica analogica: cenni

Elettronica analogica: cenni Elettronica analogica: cenni VERSIONE 23.5.01 valle del componente di acquisizione dati nella struttura funzionale di un sistema di misura: misurando x y y z sens elab pres ambiente w abbiamo già considerato

Dettagli

FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003

FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003 Ù FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003 Esercizio 1 1) Si consideri il circuito riportato in figura. Si supponga che l amplificatore operazionale sia ideale (A, Z in, Z out =0).Si determini

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura.

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura. Tema di: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi di progetto "SIRIO" - Indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni 2001 Il candidato scelga e sviluppi una tra

Dettagli

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L Margini distabilità - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Margini di stabilità DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Schema a blocchi

Dettagli

I grafici derivati e la periodicità

I grafici derivati e la periodicità A I grafici derivati e a periodicità A partire dai grafici dee funzioni goniometriche fondamentai possiamo costruire queo di atre funzioni appicando opportune isometrie. Di seguito vediamo acuni esempi.

Dettagli

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni PAM Multilivello, BPSK e QPSK - 1 Rappresentazione analitica del segnale Sia {b(n)} una qualsiasi sequenza

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO De3 ESERCIZI PARTI B e D» Esempi di esercizi da scritti di esame AA 2015-16 01/12/2015-1 ElapDe2-2014 DDC Page 1 2014 DDC 1 De3:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti BARI Via Re David 186 - Tel : 080/5425512 080/5560840 Anno Scolastico : 2009/2010

Dettagli

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio. Sistemi Dinamici: Induttore: Condensatore: Massa: Oscillatore meccanico: Pendolo: Serbatoio cilindrico: Serbatoio cilindrico con valvola d efflusso: Funzione di Trasferimento: Stabilità del sistema: (N.B.

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

SISTEMI AUTOMATICI ED ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE STABILITA DEI SISTEMI CRITERIO DI BODE. ESERCIZI SUL CRITERIO DI BODE Completamente svolti

SISTEMI AUTOMATICI ED ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE STABILITA DEI SISTEMI CRITERIO DI BODE. ESERCIZI SUL CRITERIO DI BODE Completamente svolti SISTEMI AUTOMATICI ED ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE STABILITA DEI SISTEMI CRITERIO DI BODE ESERCIZI SUL CRITERIO DI BODE Completamente svolti A cura del prof. Michele ZIMOTTI 1 Esercizi sulla stabilità

Dettagli

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 2009 Amplificatore operazionale perché? Moltiplicazione

Dettagli

ENERGYMETER MID U1281/U1289/U1381/U1387/U1389 Contatori elettronici di energia attiva e reattiva

ENERGYMETER MID U1281/U1289/U1381/U1387/U1389 Contatori elettronici di energia attiva e reattiva 3-349-617-10 10/12.14 Contatore di energia eettrica per sistemi a 2, 3, 4 fii con inserzione diretta 65 A o tramite TA 1 A, 5 A Casse di accuratezza B per uso industriae e commerciae nonché per esigenze

Dettagli

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili.

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili. TEMI ESAME Esercizio 1 Tema d esame de 1/09/1998 Si consideri a struttura iustrata in figura, con EJ costante. I vaore de azione concentrata F è pari a: Figura 1.1 1 F p 4 La struttura iustrata in figura

Dettagli

Esercizio riassuntivo di sintesi in frequenza

Esercizio riassuntivo di sintesi in frequenza Esercizio riassuntivo di sintesi in frequenza Sia dato il sistema di controllo a retroazione unitaria di Fig. 1 r G(s) P (s) + + d + y Figura 1: Il sistema di controllo assegnato in cui il processo ha

Dettagli

M045 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

M045 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE M045 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di: SISTEMI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE Sessione d esame: 2013

Dettagli