Scrivere con creatività in FaD
|
|
- Giustina Grande
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Scrivere con creatività in FaD Linda Giannini - Bruno Nati - Eeva Pettinari Tutor FaD Giunti [ ] - [ ] [ ] Mario Rotta responsabile scientifico del progetto Sommario Il presente contributo per l'expo e-learning 2004 fa riferimento all'esperienza di tutoraggio di corsi FaD Giunti rivolti a docenti di scuola primaria, aventi per oggetto Didattica dell Italiano: scrivere con creatività. Ciascun corso, della durata di due mesi si proponeva di Approfondire le competenze professionali degli insegnanti in relazione all'insegnamento della lingua italiana. L'autrice, Silvana Loiero ha fornito indicazioni di percorsi operativi per una didattica dell'italiano mirata a un uso creativo e originale della lingua. Tali percorsi sono stati pensati per essere replicati in classe, adattandoli alle singole esigenze educative e inserendoli opportunamente nel curriculum di insegnamento/apprendimento". 1. Preparazione ed avvio dei lavori Nel periodo 15 marzo - 15 maggio 2003, cinque classi afferenti al corso FaD Didattica dell Italiano: scrivere con creatività hanno dato inizio ad un intenso e fruttuoso periodo di lavoro: i corsi hanno avuto tre tutor e ciascuno di loro ha seguito gruppi di 20 corsisti. Hanno fatto parte del gruppo di interazione anche un osservatore, l'autrice dei materiali, Silvana Loiero, uno staff di coordinamento scientifico coordinato da Mario Rotta dell'lte Università di Firenze ed uno staff Prometeo. I corsi sono stati preceduti da un incontro in presenza a Firenze cui hanno preso parte i tutor delle diverse proposte FaD (Didattica dell Italiano: scrivere con creatività; Didattica della Matematica: Interpretare la vita matematica in aula; Didattica della Storia: Insegnare il primo sapere storico; La biblioteca a scuola). Dall'incontro in presenza è seguito un ricco scambio/confronto costante tra i tutor ed il coordinamento; il tutto è stato favorito dalla posta elettronica, dallo spazio forum (denominato "palestra") e, quando necessario, dal telefono. L avviamento dei lavori era stato preceduto da un periodo di rodaggio nel quale alcuni tutor e coordinatori avevano testato la piattaforma ed i materiali sotto la supervisione scientifica di Mario Rotta. Le informazioni ricavate dall esperienza sono servite per mettere a punto aspetti tecnologico - linguistici della piattaforma e misure riguardanti le strategie didattiche da adottare in sede di intervento formativo. Una particolare cura della struttura organizzativa ha permesso ad ogni gruppo di lavoro di avvalersi del sostegno tecnico e logistico dello staff preposto, riducendo le difficoltà e permettendo un intervento rapido ed efficiente a sostegno dei corsisti alle prime armi. Una Timetable ed un Patto formativo sono serviti ad introdurre i termini logistici del corso e ad delinerare il percorso che si intendeva affrontare nel periodo prestabilito. Il test aveva messo in evidenza la necessità di stabilire sin dalle prime battute quale fosse il 1
2 cammino da intraprendere e quali obiettivi formativi raggiungere, a tal proposito la discussione aveva fatto emergere tesi convergenti anche dall analisi delle esperienze personali condotte da ciascun tutor. Altro argomento di discussione ha riguardato il grado di coinvolgimento degli autori ed il campo d azione riservato al tutoraggio. Il corso prevedeva un processo di apprendimento con una tipologia di tutoraggio a supporto dei corsisti per tutto il percorso formativo e con competenze disciplinari. Trentin, a proposito, parla di un processo di apprendimento assistito, basato su materiali strutturati con assistenza contenutistica, [Didamatica Lettura inaugurale del convegno]. Eravamo inoltre tentati, anche se consci dei limiti temporali, a fornire all intervento il carattere di un attività di negoziazione cooperativa in cui i partecipanti si supportano reciprocamente all interno di una comunità dialogica [Calvani Manuale di tecnologie dell educazione]. Lo staff ci ha permesso di utilizzare liberamente le strategie che ritenevamo più consone al raggiungimento degli obiettivi, lasciando alla predisposizioni personali ed all interazione che ne sarebbe seguita la possibilità di effettuare aggiustamenti in itinere. 2. Il corso e le metafore Il nostro gruppo di lavoro ha avuto immediatamente una predisposizione a fare sistema pur seguendo caratteristiche didattiche e stili comunicativi personali. Le tecnologie di rete hanno permesso un proficuo scambio durante tutto il percorso, giungendo a coniugare alcune sessioni parallele di chat con le classi. Nel contesto, l autrice dei materiali ha avuto un ruolo autorevole ed allo stesso tempo discreto, contribuendo a mantenere una serena atmosfera di lavoro fondata sull ascolto e sulla collaborazione, partecipando agli incontri e dissipando timori reverenziali. In modo spontaneo ci si è ritrovati ad utilizzare la metafora del viaggio attraverso la narrazione creativa, uno dei temi del corso. E stato un modo per coinvolgere e sdrammatizzare, allo stesso tempo l opportunità per mostrare gli strumenti fantastici ai quali attingere. Insegnare e condividere strumenti linguistici e strategie didattiche è spesso legato alla disponibilità interiore alla creazione, un dono difficilmente trasferibile attraverso la somministrazione di metodi e teorie. Inventare e narrare la nostra avventura, nel momento stesso in cui avveniva, si è rivelato un modo divertente ed appassionato, uno stimolo diretto alla semplicità del racconto, all invenzione fantastica, alla trasposizione creativa della quotidianità. Sono seguiti molti materiali prodotti dai corsisti e raccolti in un area appositamente e prontamente costruita dallo staff. Tutti i documenti sono pubblicati in area on line condivisa attraverso un ambiente che consentiva anche il download; ciò ha contribuito a sedimentare una pietra d angolo sulla quale posare la struttura di una comunità in evoluzione. I corsisti si sono divertiti a sperimentare costruzioni e giochi linguistici, condividendo esperienze scolastiche e familiari, mettendo finalmente in moto quel meccanismo indispensabile all attività dell insegnamento, che spesso rimane sopito, o seppellito tra le carte della programmazione curricolare. 2
3 1. Didattica dell'italiano: Scrivere con creatività, di Silvana Loiero 2. Didattica della Matematica: Interpretare la vita matematica in aula, di Bruno D'Amore e Martha Isabel Fandiño Pinilla 3. Didattica della Storia: Insegnare il primo sapere storico, di Ivo Mattozzi, Germana Brioni, Luciana Coltri, Daniela Dalola, Maria Teresa Rabitti, Lina Santopaolo 4. La Biblioteca a scuola, di Paola Capitani Coordinamento Scientifico Coordinamento Giuntiscuola Coordinamento Prometeo Incontri in sede a Firenze Forum Palestra Tutors - Autori Forum di Portale comune a tutte le classi Forum di classe Forum di community Scatola delle idee Chat di portale comune a tutte le classi Chat di classe Classi corso 1 Classi corso 2 Classi corso 3 Classi corso 4 Aree download per ciascun corso con i materiali prodotti da corsisti e tutor Area download corso - Didattica dell'italiano: Scrivere con creatività 3
4 3. Immagini e documenti Fig. 1 Esempio di forum di classe Fig. 2 Sessione di chat di classe Fig. 3 Un documento prodotto da corsisti 4
5 Questionario 1 Carissime/i, inizia ora la nostra avventura, tra il visibile e l'invisibile Spero sarà un viaggio stimolante, piacevole, interessante e ricco di sorprese!!! Ecco alcune domande per conoscersi un po e per farci sentire più vicini in questo ambiente virtuale. Prova a scrivere qui il tuo "ritratto". Come hai conosciuto questa iniziativa FaD? Quali motivazioni ti hanno spinta/o a prendervi parte? Quali risultati ti aspetti? Quanto tempo sei disposta/o a dedicare a questa attività? Hai avuto altre esperienze di formazione a distanza? Di cosa ti piacerebbe parlare nel forum? Cosa vorresti raccontarci di te? Spazio libero ai pensieri! Se vorrai comunicarli li leggerò molto volentieri!!! A presto, il tutor 5
6 Questionario 2 Corso frequentato: 1. Per quale motivo hai scelto di frequentare il corso? Per un aggiornamento sulle tematiche trattate dal corso. Per sperimentare un corso di formazione a distanza. Per entrare in contatto con colleghi. Perché non avevo la possibilità di seguire un corso in presenza. 2. TI chiediamo un giudizio generale sul corso. Positivo Soddisfacente Non soddisfacente Negativo 3. Con riferimento ai contenuti del corso, gli argomenti affrontati sono stati: Adeguati adeguati adeguati adeguati 4. I contenuti erano supportati da una grafica adeguata? 5. La diffusione dei contenuti e le verifiche sono stati distribuiti in modo adeguato rispetto alla durata del corso? 6. Ritieni che le esercitazioni e le verifiche fossero adeguate rispetto agli obiettivi del corso? 7. Hai sviluppato un buon rapporto con i tuoi colleghi di corso? Sì No 9. Qual è stato il grado di interazione della classe? Basso Medio Elevato 10. Il tutor è stato di facilitatore rispetto ai contenuti del corso? 11. Il tutor è stato utile per l'interazione con gli altri corsisti? 12. Ritieni che l'assistenza tecnica rispetto all'utilizzo della piattaforma o dei supporti multimediali sia stata adeguata? 13. Suggeriresti a un tuo collega di partecipare a questo tipo di corso? Sì No 14. Parteciperesti a un altro corso on line? Sì No 15. Ti chiediamo 3 caratteristiche positive del corso frequentato. 16. Ti chiediamo 3 caratteristiche negative del corso frequentato. 6
7 Per la consultazione e la visione dei documenti prodotti durante e per il corso da tutor e corsisti : 4. Riferimenti bibliografici : Brunerl., Psicologia della conoscenza, 1990 Calvani A., Manuale di tecnologie dell educazione, edizioni ETS Calvani A. Rotta M. Fare formazione in Internet. Manuale di didattica on line. Erickson, Trento 2000 Volzing., La capacità argomentativi nel bambino, Editori Laterza G.Trentin, (2004) Didamatica 2004, e-learning: qualità didattica e knowledge management Lettura inaugurale del congresso 7
Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi
Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014 Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER LE INSEGNANTI Al fine di ottenere una valutazione del livello di gradimento delle insegnanti
IL PROGETTO E-LEARNING. della Ragioneria Generale dello Stato
IL PROGETTO E-LEARNING della Ragioneria Generale dello Stato Il Contesto Nel corso degli ultimi anni, al fine di migliorare qualitativamente i servizi resi dalla P.A. e di renderla vicina alle esigenze
QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)
QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione
www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da
www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da Il nuovo servizio multimediale per la formazione e la didattica DESY è un applicazione web, dedicata a docenti e formatori, che consente, in
Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico
ALLEGATO TECNICO AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 12 MARZ0 2009 tra il Ministero dell istruzione, e le Organizzazioni sindacali firmatarie del ccnl del personale del comparto scuola, sottoscritto
Guida al corso Addetti delle amministrazioni locali del settore ambientale
Guida al corso Addetti delle amministrazioni locali del settore ambientale Pagina 1 di 8 Indice 1. Gli obiettivi del corso...3 2. I contenuti del corso...3 3. Il percorso didattico...4 3.1 Studio individuale...4
ANALISI DELLE PRESENZE E REPORT QUESTIONARIO SODDISFAZIONE DEI CORSISTI
Centro Territoriale per l Integrazione (AREA INTERCULTURA) DIREZIONE DIDATTICA STATALE Pierina Boranga - 1 CIRCOLO di Belluno Via Mezzaterra,45 Tel. 0437 913406 Fax913408 CORSO DI FORMAZIONE L APPROCCIO
Corso di Formazione in modalità blended Interlingua e Analisi degli Errori
Corso di Formazione in modalità blended Interlingua e Analisi degli Errori Schema di progettazione corso e-learning in modalità blended Titolo Destinatari numero corsisti Lingue coinvolte Tipo di corso
PIANO PON M@T.abel - Corsi brevi
b PIANO PON M@T.abel - Corsi brevi Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione Direzione generale per gli Affari Internazionali Ufficio IV Programmazione
Il catalogo è questo: offerta tra on line e off line
Il catalogo è questo: offerta tra on line e off line Catalogo Multimedia Scuola Aie, 2002 Cristina Mussinelli cristina.mussinelli@360publishing.it Il Catalogo Multimedia Scuola presenta: - titoli su supporto
Ministero dell istruzion e dell unive r si t à e della
ALLEGATO TECNICO ALL ACCORDO NAZIONALE 12 MARZO 2009 tra il Ministero dell istruzione, della ricerca e dell università e le Organizzazioni sindacali concernente l attuazione dell articolo 2, comma 3, della
Formazione degli studenti per l apprendimento delle strategie di ricerca bibliografica: la nostra esperienza nel
Formazione degli studenti per l apprendimento delle strategie di ricerca bibliografica: la nostra esperienza nel campo dell architettura e della pianificazione Università di Bologna Formazione per formatori
Sistema qualità IC 16 Verona
Sistema qualità IC 16 Verona Formazione 2012-2013 Report dei questionari di gradimento somministrati al Collegio dei Docenti del 21/06/2013 Studio 06 Giugno 2013 Anno Scolastico 2012-2013 Introduzione
LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione
LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo
Alla Dottoressa Francesca Sabella Ufficio IV Al Direttore ANSAS nucleo del Veneto Dottoressa A. Missana
Alla Dottoressa Francesca Sabella Ufficio IV Al Direttore ANSAS nucleo del Veneto Dottoressa A. Missana Oggetto: Relazione della quarta annualità del progetto Psicologia dell'apprendimento della matematica.
ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI
ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti
La Scuola Secondaria di Primo Grado
La Scuola Secondaria di Primo Grado È un ambiente educativo sereno, nel quale i ragazzi imparano solide nozioni di base e un efficace metodo di studio, utilizzando le nuove tecnologie, la rete internet
Neoassunti 2015/16. BOZZA :Il bilancio di competenze iniziale. Versione del 09/12/15
Neoassunti 2015/16 BOZZA :Il bilancio di competenze iniziale Versione del 09/12/15 Sommario Sommario Sommario... 1 Introduzione... 2 La guida per la compilazione del Bilancio di Competenze... 2 A cosa
ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA'
Questionari Distribuiti n 89 Elaborati n di cui in bianco n ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA VALUTAZIONE e QUALITA' ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 Rilevazione della qualità del servizio
Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn
Presentazione Piattaforma ilearn 1 Sommario 1. Introduzione alla Piattaforma Hiteco ilearn...3 1.1. Che cos è...3 1.2. A chi è rivolta...4 1.3. Vantaggi nell utilizzo...4 2. Caratteristiche della Piattaforma
PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI
P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che
PROGETTO AULA DIGITALE
) PROGETTO AULA DIGITALE Egregio Sig. Preside, La scuola italiana vive oggi un momento di grande trasformazione. Molte sono le voci che si levano e che ne chiedono un profondo ammodernamento, una ridefinizione
COMUNE DI TRIESTE - SCUOLE DELL INFANZIA
Bolzano 13/02/2013 COMUNE DI TRIESTE - SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PRONTI, ATTENTI C ERA UNA VOLTA! Percorso in italiano lingua veicolare o di introduzione alla lingua italiana Rivolto
Costruire corsi online con Moodle
Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Costruire corsi online con Moodle Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it Destinatari Obiettivi
Dalla classe alla rete, l esperienza come tutor di un gruppo di insegnanti
Dalla classe alla rete, l esperienza come tutor di un gruppo di insegnanti Morena Terraschi Lynx Srl via Ostiense 60/D 00154 Roma morena@altrascuola.it http://corsi.altrascuola.it Corsi Altrascuola è la
A SCUOLA CON JUMPC. Report sintetico dei risultati del progetto, dal punto di vista degli insegnanti e degli. studenti che hanno partecipato
A SCUOLA CON JUMPC Report sintetico dei risultati del progetto, dal punto di vista degli insegnanti e degli studenti che hanno partecipato Roma, 20 aprile 2009 Indice dei contenuti Gli esiti del sondaggio
Provincia di Bari. Assessorato ai Servizi alla Persona, Problematiche Socio-Assistenziali e Volontariato Servizio Politiche Sociali
Provincia di Bari Assessorato ai Servizi alla Persona, Problematiche Socio-Assistenziali e Volontariato Servizio Politiche Sociali QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEL FABBISOGNO FORMATIVO PER GLI EDUCATORI
Elaborazione grafica dei dati desunti dai questionari di valutazione -FASE FINALE-
13 ISTITUTO COMPRENSIVO "Albino LUCIANI" RIONE GAZZI FUCILE - 98147 MESSINA (ME) Codice Fiscale 80007440839 - Codice Meccanografico MEIC86100G Telefono 090687511 - Fax 090680598 - E-Mail: meic86100g@istruzione.it
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti
Percorso Abilitante Speciale P.A.S. a.a. 2014-2015 Laboratorio di Tecnologie Didattiche (3 cfu, 18 ore d aula + 18 ore online) Prof. Giancarlo Gola ggola@units.it Syllabus a.a. 2014-15, versione 01 BREVE
1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi
QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE SULLA QUALITÁ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA Questo questionario è rivolto a tutte le insegnanti della scuola e vuole essere un occasione di riflessione sulle variabili di
Istituto Comprensivo Capraro 1 C.D. Procida
Istituto Comprensivo Capraro 1 C.D. Procida Questionario rilevazione bisogni formativi dei docenti 1. Anno dell ultima esperienza di aggiornamento o formazione professionale effettuata Dopo 2010 2009 o
PAS, Percorso Abilitante Speciale a.a. 2014/2015
PAS, Percorso Abilitante Speciale a.a. 2014/2015 Laboratorio di Tecnologie Didattiche (3 cfu - 3 lezioni d aula, 18 ore + 18 ore online) Prof.ssa Maria Grazia Ottaviani pas.ottaviani.univr@gmail.com Syllabus
CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI
Progetto in rete I CARE CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI CURNO GIOCHI LOGICI MATEMATICI REFERENTE: Ins. EPIFANI VINCENZA Tempi : II QUADRIMESTRE Classe
OSSERVATORIO SULLA COMUNICAZIONE ADOLESCENZIALE. Tra reale e virtuale
OSSERVATORIO SULLA COMUNICAZIONE ADOLESCENZIALE Tra reale e virtuale 1 Attività: analisi e proposte 2014/2015 Le attività realizzate sono riconducibili alle seguenti aree: 1. Area delle banche dati e della
SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO
SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO PROGETTO ACCOGLIENZA MOTIVAZIONE L Ingresso alla Scuola dell Infanzia costituisce l inizio di un nuovo cammino, che vede il bambino il più delle volte alla sua prima esperienza
Istituto Comprensivo di Casalserugo
Istituto Comprensivo di Casalserugo scuola primaria di... scuola sec.1 grado di... denominazione progetto PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME anno scol 08/09 Progetto di miglioramento gestionale a livello
a.s. 2015-2016 Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga,
PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s. 2015-2016 Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze.... Sempre devi avere in mente Itaca raggiungerla
Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale
Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale Valentina Gabusi Zanichelli Editore S.p.A. vgabusi@zanichelli.it Dal 2014 a oggi sono più di 14.000 i docenti che hanno
Progetto RISAS - Rete Istituti Scolastici per Alunni Stranieri
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE «G.GALILEI» Via della Concordia, 92 61100-PESARO-tel.0721/283030 fax 0721/450756 - e-mail: info@icsgalilei.it INSIEME Scuola, famiglie,integrazione Seminario Nazionale Ancona,
FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2- SOSTEGNO AL LAVORO DOCENTI. Anno scolastico 2014-2015 ESITI QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI
www.icscalimera.gov.it FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2- SOSTEGNO AL LAVORO DOCENTI Anno scolastico 2014-2015 ESITI QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI Metodologie didattiche Nuove tecnologie
ISTITUTO COMPRENSIVO. TORELLI-FIORITTI VIA PRINCIPESSA MAFALDA 71011 APRICENA (FG) www.istitutocomprensivotorelli-fioritti.gov.it Tel: 0882/641311
ISTITUTO COMPRENSIVO. TORELLI-FIORITTI VIA PRINCIPESSA MAFALDA 71011 APRICENA (FG) www.istitutocomprensivotorelli-fioritti.gov.it Tel: 0882/641311 elaborazione dati dei QUESTIONARI DI VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE
EDUCARSI AL FUTURO. Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti
Allegato n. 1 EDUCARSI AL FUTURO Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti Ai Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti di: Ancona, Arezzo, Bari, Bergamo, Bologna,
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore G. Colasanto Andria. Programma Operativo Nazionale 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. COMPETENZE PER LO SVILUPPO
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore G. Colasanto Andria Programma Operativo Nazionale 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. COMPETENZE PER LO SVILUPPO PIANO INTEGRATO D ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013/14 C-1-FSE-2013-564
PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica
PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica Scuola Secondaria di I grado Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo - Programma Operativo Nazionale Competenze
IN MUSEO DALL OGGETTO AL CON-TESTO
IN MUSEO DALL OGGETTO AL CON-TESTO SCUOLA: Istituto comprensivo di Crespellano (Valsamoggia, Bologna) MUSEO: Museo civico archeologico Arsenio Crespellani di Bazzano (Valsamoggia, Bologna) ALTRI PARTNER:
I N D I C E LE PERSONE SONO L ELEMENTO CHIAVE PER RAGGIUNGERE I RISULTATI
COACHING LE PERSONE SONO L ELEMENTO CHIAVE PER RAGGIUNGERE I RISULTATI I N D I C E 1 [CHE COSA E IL COACHING] 2 [UN OPPORTUNITA DI CRESCITA PER L AZIENDA] 3 [ COME SI SVOLGE UN INTERVENTO DI COACHING ]
Giuseppe Riva L come libro, T come tablet. Come si studia meglio? Il Mulino Anno LXIII, Numero 475, Pagine 790-794 http://www.rivistailmulino.
Giuseppe Riva L come libro, T come tablet. Come si studia meglio? Il Mulino Anno LXIII, Numero 475, Pagine 790-794 http://www.rivistailmulino.it/ L approvazione della legge n. 128/2013 consente da quest
LINEE GUIDA TFA FISICA
LINEE GUIDA TFA FISICA PREMESSA La macchina dei TFA si è ormai messa in moto in molte Università italiane e la Commissione Didattica della SIF ha ritenuto opportuno individuare delle linee guida da proporre
Prot.n.8095/C12 Tarcento, 17 ottobre 2014
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI TARCENTO Viale G. Matteotti, 56 33017 Tarcento (UD) Cod. fisc. 94071050309 - Tel. 0432/785254 Fax 0432/794056 segreteria@ictarcento.com
Integrare la formazione in presenza e a distanza nella didattica curricolare delle scuole superiori
Integrare la formazione in presenza e a distanza nella didattica curricolare delle scuole superiori a cura di Patrizia Vayola Moodlemoot Italia 2006, Alessandria, 6-7 aprile 2006 Alcuni dati Cosa: utilizzo
L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più
GIOCHI MATEMATICI ANNO SCOLASTICO PER 2009 SCUOLA - 2010 PRIMARIA Il di Centro Gruppo Matematica di ricerca F. Enriques sulla didattica dell'università della matematica degli Studi nella scuola di Milano,
o saper formulare con i compagni riflessioni ed ipotesi interpretative, non su richiesta del docente, ma in modo il più spontaneo possibile
RELAZIONE FINALE PROGETTO COMPETENZE IN CRESCITA. Laboratorio 2 1) TITOLO: Il gusto della lettura 2) CLASSE: Classi della scuola dell infanzia (solo bambini di 5 anni) Classi prime, seconde e quarte della
Il Learning Management System o LMS è appunto la una piattaforma applicativa che permette l'erogazione dei corsi in modalità e-learning.
La sezione del modulo dedicata ai Learning Management System elenca diverse funzioni di gestione, comunicazione e valutazione che possono essere utilizzate per l erogazione di formazione online. Sulla
La piattaforma sicurezza.elis.org permette all'utente registrato di:
Benvenuto nella piattaforma e-learning dedicata alla formazione in tema di Salute e Sicurezza. Nata per soddisfare le esigenze di decentramento delle attività di formazione, l ambiente di apprendimento
Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca
Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un
DIVENTARE ED ESSERE UN DIRIGENTE SPORTIVO A MODENA
DIVENTARE ED ESSERE UN DIRIGENTE SPORTIVO A MODENA Un percorso di professionalizzazione dei Dirigenti sportivi Modenesi Bando di Indizione Programma Scheda di iscrizione Il Contesto di riferimento Il movimento
R. Rovaris Istituto Comprensivo di Verzellino Scuola Primaria "Fratelli Cervi", Zingonia. rita.rovaris@scuoleverdellino.it
L'esperienza del Centro per l'intervento Didattico sugli Alunni Dislessici (C.I.D.A.D.) come esempio di buona prassi di intervento coordinato sul territorio R. Rovaris Istituto Comprensivo di Verzellino
20112012 - Questionario rilevazione bisogni formativi dei docenti
20112012 - Questionario rilevazione bisogni formativi dei docenti Numero di anni di servizio complessivi (ruolo, non di ruolo, paritarie) nella scuola: 100% Numero di anni di servizio complessivi (ruolo,
CURRICOLO il sapere, il saper fare, il saper essere. SAPERE, SAPER ESSERE SAPER FARE COMPETENZA VALORIZZAZIONE
CURRICOLO Il Curricolo è il complesso organizzato delle esperienze di apprendimento che una scuola intenzionalmente progetta e realizza per gli alunni al fine di conseguire le mete formative desiderate.
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell
LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia
LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 1 - La Formazione a distanza La formazione a distanza Premessa Obiettivo Il senso
BENVENUTO AL CORSO ONLINE. POSitivitiES Psicologia Positiva nelle Scuole Europee GUIDA DEL CORSO
BENVENUTO AL CORSO ONLINE POSitivitiES Psicologia Positiva nelle Scuole Europee GUIDA DEL CORSO ACCESSO AL CORSO Sei già registrato/a come studente su Psicologia Positiva in Educazione Corso Online Hai
La scuola ha bisogno di cambiare
Oggi il modo di comunicare è cambiato. La Rivoluzione digitale ha innescato nuove dinamiche di relazione e di condivisione delle informazioni. Il flusso continuo di conoscenze ha creato la necessità di
Formazione in rete e apprendimento collaborativo
Formazione in rete e apprendimento collaborativo Ballor Fabio Settembre 2003 Cos è l e-learning Il termine e-learning comprende tutte quelle attività formative che si svolgono tramite la rete (Internet
DALLA TESTA AI PIEDI
PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento
1.Premessa DIDAMATICA 2011 ISBN 9788890540622
Over the rainbow : oltre l arcobaleno per scoprire, inventare, rappresentare, ed imparare attraverso la lingua italiana, le scienze, la lingua inglese e le nuove tecnologie Mavi Ferramosca, Scuola Primaria
PROGETTO ASCOLTO DOCENTI PAD 4
PROGETTO ASCOLTO DOCENTI PAD 4 PREMESSA Il corso di formazione a distanza PAD (Progetto Ascolto Docenti) in collaborazione con l Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, è giunto alla sua quarta
Formulari e altri materiali di supporto alla sperimentazione
Formulari e altri materiali di supporto alla sperimentazione La presenza e il ruolo di ciascun utente nella sperimentazione è rilevato mediante il questionario di ingresso e il questionario di uscita (form):
TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2
TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO
RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO
C I R C O L O D I D A T T I C O D I S A N T A G A T A L I B A T T I A T I PROGETTO NO AL BULLISMO Percorso di prevenzione dei fenomeni di bullismo A.S. 2011-2012 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO PREMESSA
Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)
Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...
E-LEARNING NELLA FORMAZIONE DEI PROFESSIONISTI DELLA NUTRIZIONE I CORSI A.I.N.UT. A cura del Gruppo di Formazione A.I.Nut
E-LEARNING NELLA FORMAZIONE DEI PROFESSIONISTI DELLA NUTRIZIONE A cura del Gruppo di Formazione A.I.Nut L AMBIENTE DI E-LEARNING DEI CORSI A.I.Nut Multimedialità, interattività, personalizzazione e differenziazione
Delibera del Collegio dei Docenti Piano annuale di Formazione e Aggiornamento del personale insegnante
Delibera del Collegio dei Docenti Piano annuale di Formazione e Aggiornamento del personale insegnante IL COLLEGIO DEI DOCENTI VISTO quanto previsto dalla Legge 107 del 13/07/2015 Riforma del sistema nazionale
CENTRO DI.RE. (DIVERSAMENTE ABILI IN RETE) QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEL FABBISOGNO DI TECNOLOGIE ASSISTIVE
CENTRO DI.RE. (DIVERSAMENTE ABILI IN RETE) QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEL FABBISOGNO DI TECNOLOGIE ASSISTIVE Il presente questionario ha come obiettivo principale quello di indagare il fabbisogno
FORMAZIONE BLENDED LEARNING DOCENTI NEO ASSUNTI 2008/09
FORMAZIONE BLENDED LEARNING http://puntoeduri.indire.it/neoassunti2008/in dex.php DOCENTI NEO ASSUNTI 2008/09 e-tutor Lorelle Carini 1 AMBIENTE ON-LINE PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI CON CONTRATTO
PROGRAMMAZIONE DI CLASSE
I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal
PIANO SCUOLA DIGITALE PTOF. Istituto Comprensivo Statale R. Guttuso
PIANO SCUOLA DIGITALE PTOF Istituto Comprensivo Statale R. Guttuso Premessa La legge 107 prevede che dall anno 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti
La struttura del Master all Università di Palermo
Percorso Formativo MISSB Quali competenze, quali conoscenze? Didattica laboratoriale e progettazione di situazioni di apprendimento in classe tra Matematica e Fisica Università degli Studi Palermo Piazza
REGOLAMENTO PER L ATTIVITA FORMATIVA PRATICA E DI TIROCINIO CLINICO
Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Sezione Formativa di Ravenna Forlì Cotignola REGOLAMENTO PER L ATTIVITA FORMATIVA PRATICA E DI TIROCINIO CLINICO Premessa L'attività formativa
Il corso di italiano on-line: presentazione
Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica
QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14
QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande
SCUOLA MULTIMEDIALE DI
SCUOLA MULTIMEDIALE DI PROTEZIONE CIVILE Progetto educativo per la diffusione della cultura di Protezione Civile Cultura di Protezione Civile Cultura di protezione civile è cultura della sicurezza, della
PROGRAMMA FORMATIVO POLIZIA LOCALE 2015
DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO AUTONOMIE LOCALI E DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO PROGRAMMA FORMATIVO POLIZIA LOCALE 2015 COMITATO TECNICO CONSULTIVO PER LA POLIZIA LOCALE REGIONE BASILICATA
1. INTRODUZIONE 2. PROGETTO EQUAL II FASE S.O.LE. STRATEGIE PER L OCCUPAZIONE SOSTENIBILE
!! 1. INTRODUZIONE Il Progetto d integrazione tra lavoratori e soggetti svantaggiati si inserisce in un attività più ampia realizzata nell ambito del Progetto Equal S.O.LE., e precisamente nell attività
Allegato 2. Anna Magnani II anno Classe C2 Tutor: Isa Maria Sozzi RELAZIONE FINALE
Allegato 2 Anna Magnani II anno Classe C2 Tutor: Isa Maria Sozzi RELAZIONE FINALE Il progetto è stato modificato rispetto alla griglia di progettazione presentata a giugno. Il tempo che è stato possibile
Bisogni e azioni Progetto StarT 23/03/2010
1 accoglienza 2 accoglienza L2 Uniformazione delle procedure di accoglienza Formazione docenti per la gestione delle classi multiculturali Coinvolgimento genitori italiani per evitare la fuga degli italiani
ASSOCIAZIONE SOLIDAUNIA LA DAUNIA PER IL MONDO. Educare alla mondialità
ASSOCIAZIONE SOLIDAUNIA LA DAUNIA PER IL MONDO Corso di Formazione Educare alla mondialità BANDO FORMAZIONE 2007 Ce.Se.Vo.Ca. Sede di Svolgimento: Via Arpi, 79 71100 Foggia RELAZIONE FINALE MONITORAGGIO
CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA
CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA mediante momenti di raccordo pedagogico, curriculare e organizzativo fra i tre ordini di scuola, promuove la continuità del processo educativo, condizione essenziale per
PROGETTO DI TIROCINIO PER GLI STUDENTI DEI TFA. Motivazioni e criteri di riferimento
1 PROGETTO DI TIROCINIO PER GLI STUDENTI DEI TFA Motivazioni e criteri di riferimento La formazione completa degli insegnanti sul piano universitario rimanda alla necessità di tenere presente che nel definire
Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino
La qualità nell'insegnamento delle scienze Convegno conclusivo del Master sulla Didattica delle scienze Università degli Studi di Milano-Bicocca, 9-10 novembre 2009 Il Master in Didattica delle Scienze
Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma
Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare
Giugno 2014 Paola Arduini
Relazione Funzione strumentale Sito Web Giugno 2014 Paola Arduini Finalità del progetto s.s. 13/14 Sviluppo e messa a regime del sito. Referenti per plesso e per ordine di scuola Allargamento della redazione
ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A
ISTITUTO COMPRENSIVO S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A INS. REDDITI CATIA CURRICOLO DI ITALIANO NELL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO HA ATTIVATO
Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE
DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli
Innovazione e Design educativo per la buona scuola
Innovazione e Design educativo per la buona scuola Convegno nazionale ANP e Fondazione Telecom Italia 6 maggio 2015, Biblioteca Nazionale Centrale, Roma L innovazione come scelta strategica. Il monitoraggio
Scuola Sicura formazione alla sicurezza negli istituti scolastici toscani. Livorno, 23 aprile 2013
formazione alla sicurezza negli istituti scolastici toscani Livorno, 23 aprile 2013 2 TRIO è il Sistema di Web Learning della Regione Toscana che mette a disposizione di cittadini, enti pubblici e organizzazioni
DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE Modello di matrice adottata per la costruzione del curricolo Campo d esperienza/area EUCAZIONE CITTADINANZA COSTITUZIONE
PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE. Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze
PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze Il tirocinio all Università Milano Bicocca La formazione attraverso la consapevolezza della complessità
Il PNSD nel PTOF d Istituto A cura dell A.D. / F.S. Prof.ssa Gemma Vernoia
ISTITUTO COMPRENSIVO G. CALÒ V.le M. D UNGHERIA, 86 74013 GINOSA TA tel. 099/8290470 Email: TAIC82600L@istruzione.it - www.scuolacalo.gov..it Il PNSD nel PTOF d Istituto A cura dell A.D. / F.S. Prof.ssa
PON 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. AOODGAI / 44621. Annualità 2012 / 2013. Azione: C 1 F.S.E. 2011 2467
PON 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. AOODGAI / 44621 Annualità 2012 / 2013 Azione: C 1 F.S.E. 2011 2467 Questionari Gradimento Soddisfazione Monitoraggio corsi PON CORSI ANALIZZATI 4 S o g g e t t i I n t e