lezione N.4 : il sisma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "lezione N.4 : il sisma"

Transcript

1 CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI STORICI prof PAOLO FACCIO (Università IUAV di Venezia ) A.A lezione N.4 : il sisma

2

3 Il terremoto è un genere di male contro cui si è autorizzati a servirsi della precauzione E. Kant (riferendosi al catastrofico terremoto di Lisbona del 1755 che causò morti)

4 Onna (AQ) 2009, il ricordo dei morti L Aquila palazzo della Prefettura dopo il sisma del 2009 (edificio dichiarato strategico)

5 Messa in sicurezza della scuola De Amicis a L Aquila

6 L Aquila Messa in sicurezza di edifici (2013)

7 Finale Emilia, torre Civica, maggio Effetto delle due scosse

8 Carreggiata del ponte di Finale Emilia : spostamento per effetto del recente sisma del maggio 2012 Rocca di Finale Emilia : dislocazione della parte sommitale della copertura per effetto del sisma del maggio 2012

9 Cos è il SISMA La crosta terrestre è in costante movimento (teoria della tettonica); lo scorrimento di enormi masse rocciose (placche) determina la formazione di stati tensionali nelle zone di contatto (lungo le faglie). Un terremoto si verifica quando gli stati tensionali superano la resistenza degli strati rocciosi e si ha un improvviso scorrimento delle superfici a contatto con conseguente rilascio dell energia accumulata che si propaga nel suolo sotto forma di onde elastiche, causando movimenti di tipo ondulatorio e sussultorio del suolo stesso. Animation courtesy of Dr. Dan Russell, Kettering University

10 Le onde sismiche possono essere classificate in: -1.Onde di volume, coinvolgono gli strati rocciosi in profondità, 1.a. Onde P (primarie) o longitudinali, viaggiano all interno della terra con velocità elevatissime (6 Km/sec ca.) e sono quelle che vengono rilevate prima; danno origine al caratteristico rombo che accompagna il terremoto; 1.b. Onde S (secondarie) o onde di taglio o trasversali, sono più lente e determinano un innalzamento e abbassamento del terreno Cos è il SISMA -2. Onde di superficie, si propagano sulla superficie della terra

11 Strumenti Sismografo Accellerografo Misura le traslazioni del terreno in tre direzioni (N-S, E-O, verticale) Sensibile anche a terremoti di modesta entità Misura l accelerazione del terreno Meno sensibile ai terremoti di modesta entità

12 Misura dell intensità dell azione sismica Scala Mercalli (1902) basata sulla percezione umana e sull intensità del danno prodotto su cose, persone, ambiente naturale

13 Misura dell intensità dell azione sismica Necessità di una valutazione obiettiva dell intensità di un terremoto Dall analisi di un elevato numero di sismogrammi si rilevò che la traslazione massima del terreno, registrata a una certa distanza dall epicentro, cresce proporzionalmente all energia rilasciata dal terremoto. Scala Richter (1934) basata sulla quantità di energia rilasciata (magnitudo) Sostanzialmente si rileva l ampiezza massima di certe onde sismiche ad una distanza di 100 Km dall epicentro, per distanze diverse si adotta un apposito diagramma

14 Valutazione di un terremoto Intensità: misura la grandezza di un terremoto attraverso l osservazione dei danni e degli effetti del terremoto sull uomo, sulle costruzioni, sull ambiente. Tradizionalmente l intensità è rappresentata da numeri romani, usando una scala in cui a ciascun grado corrisponde una descrizione. Magnitudo: misura la forza di un terremoto, in termini di energia rilasciata durante l evento, attraverso le registrazioni degli strumenti (sismogrammi).

15 Valutazione dell intensità la scala Mercalli, risalente al 1903 e contemplante la ripartizione in 10 gradi, secondo la quale a ciascun grado corrispondeva un determinato di danno, individuati in forma descrittiva e successiva all evento la scala Mercalli Cancani Sieberg (MCS), del 1932, modificativa della precedente scala Mercalli, ma fondata sugli stessi principi empirici. Il numero dei gradi indicativi dell intensità dei terremoti fu ampliato da 10 a 12, dove il XII grado corrisponde ai terremoti più distruttivi risultanti dalla storia sismica dell intero pianeta. La scala Mercalli e la scala MCS si basano quindi sulla percezione del danno da parte delle persone, e non su un rilevamento strumentale. La descrizione risulta quindi qualitativa e soggettiva

16 Descrizione delle scale di intensità sismica basate sulla valutazione del danno ( scala MCS) Grado MCS Descrizione Grado MCS Descrizione I impercettibile VII molto forte: lievi danni a costruzioni di buona qualità II molto leggero VIII distruttivo. Danni al 50% degli edifici III leggero IX fortemente distruttivo. Danni al 60% degli edifici IV moderato X Rovinoso. Danni al 75% degli edifici V mediamente forte XI Catastrofico. Distruzione generale VI forte XII totalmente catastrofico. Distruzione completa.

17 La magnitudo invece costituisce un parametro assoluto, scientificamente determinato, rappresentativo del grado di violenza di un terremoto. E la misura oggettiva della quantità di energia elastica emessa durante un terremoto ed è indipendente dalle distanze delle stazioni di misurazione rispetto al suo epicentro. Viene calcolata a partire dall ampiezza delle onde sismiche registrate dai sismografi, ed è espressa attraverso un numero puro. Il concetto di magnitudo così inteso fu introdotto da Richter che ne formulò nel 1935 la definizione rendendo oggettivo il metodo di misurazione della forza dirompente dei terremoti, e consentendo con la scala delle magnitudo, o più correttamente definita come magnitudo Richter MAGNITUDO CARATTERISTICHE 0 Sisma molto lieve. 2,5 3 Scossa avvertita solo nelle immediate vicinanze. Caratteristiche di un terremoto in funzione della magnitudo. 4-5 Può causare danni localmente. 5 L'energia sprigionata è pari a quella della bomba atomica lanciata su Hiroshima nel Sisma distruttivo in un'area ristretta 10 Km 2 di raggio. 7 Sisma distruttivo in un'area di oltre 30 Km 2 di raggio 7-8 Grande terremoto distruttivo magnitudo del terremoto di S. Francisco del ,4 Vicino al massimo noto. Energia sprigionata dalle scosse 2 x 1025 ergs. 8,6 Massimo valore di magnitudo noto, osservato tra il 1900 e il 1950, l'energia prodotta dal sisma è tre milioni di volte superiore a quella della prima bomba atomica lanciata su Hiroshima nel 1945.

18 Parallelo tra scala Mercalli e scala Richter (Ministero dell'interno Ministero della Pubblica Istruzione).

19 E possibile elaborare delle carte macrosismiche o d intensità tracciando delle curve passanti per i siti che hanno subito un identica intensità sismica, dette isosisme Linee isosisme del terremoto de Friuli del 1976 (Osservatorio Geofisico Sperimentale Dipartimento Centro Ricerche Sismologiche).

20 Cos è il SISMA L accelerazione di picco al suolo prodotta dal terremoto è il principale indicatore per stimare il danno potenziale su un edificio ma non è sufficiente a caratterizzare il sisma. I parametri fondamentali che caratterizzano l azione sismica: accelerazione di picco al suolo (PGA) durata frequenza Le caratteristiche stratigrafiche e fisico-meccaniche del terreno possono amplificare o ridurre localmente gli effetti del sisma sull edificio.

21 Cos è il SISMA Modifica della risposta sismica per effetto del terreno: amplificazione locale Le onde sismiche, propagandosi nello strato più superficiale della crosta terrestre, subiscono riflessioni e rifrazioni causate dalle eterogeneità della crosta stessa Amplificazione sismica locale dell accelerazione orizzontale del terreno di un terremoto debole nei depositi argillosi superficiali a Città del Messico, ben documentata strumentalmente da sensori in pozzo a profondità diverse e in superficie

22 Azione sismica Lo scuotimento del terreno (traslazioni orizzontali e verticali) attraverso le fondazioni imprime agli edifici degli spostamenti con conseguenti deformazioni. Il sisma non è una forza, la sua entità sugli edifici varia in funzione di alcuni parametri da cui gli edifici sono caratterizzati.

23 Il rischio sismico * terremoti con intensità Mercalli maggiore del V grado hanno colpito il nostro territorio nell ultimo millennio 200 dei quali distruttivi, vittime nell ultimo secolo ( delle quali dovute al terremoto di Reggio Calabria e di Messina del 1908) 20 terremoti con intensità superiore od uguale al IX grado MCS dal 1900 ad oggi, un terremoto disastroso in media ogni 4 anni danno economico, valutato per gli ultimi venticinque anni in circa 75 miliardi di euro ( miliardi delle vecchie lire), impiegati per il ripristino e la ricostruzione post-evento beni storici proprietà dello stato fortemente esposto agli effetti del terremoto. * Fonte Protezione Civile Italiana

24 Dal 1706 terremoto devastante con 1000 morti e la distruzione della città de L Aquila- si succeduti altri 20 eventi tra i quali quello del 1915 VII grado scala Richter, e l ultimo nel 1958 VIII grado scala Mercalli Fonte : Relazione sull attività della struttura del vice commissario delegato per la tutela dei ben culturali a seguito del sisma del 6 aprile 2009 in Abruzzo

25

26 Fonte : Relazione sull attività della struttura del vice commissario delegato per la tutela dei ben culturali a seguito del sisma del 6 aprile 2009 in Abruzzo

27 La dichiarazione dello stato di emergenza del 22 maggio Il 22 maggio il Consiglio dei ministri ha dichiarato lo stato di emergenza per i territori delle province di Bologna, Modena, Ferrara e Mantova colpiti dal sisma del 20 maggio 2012, fissandone la durata a 60 giorni. Il fabbisogno finanziario viene coperto utilizzando le risorse del Fondo Nazionale per la Protezione Civile, rifinanziato con 50 milioni di euro. Patrimonio culturale Emilia Edifici non colpiti dal sisma Edifici colpiti dal sisma

28 P = pericolosità La pericolosità sismica di un area è la probabilità che, in un certo intervallo di tempo, essa sia interessata da forti terremoti che possono produrre danni. V= Vulnerabilità La vulnerabilità di una struttura è la sua tendenza a subire un danno in seguito a un terremoto. Il rischio sismico è funzione delle tre caratteristiche E = Esposizione Prima dell evento: quantità e qualità dei beni esposti. Dopo l evento: l esposizione esprime il valore delle perdite causate dal terremoto: economiche, artistiche, culturali, morti, feriti e senzatetto.

29 La pericolosità sismica di una zona, in senso lato, è determinata dalla frequenza con cui avvengono i terremoti e dall intensità che raggiungono. La pericolosità sismica, in senso probabilistico, è la probabilità che un valore prefissato di pericolosità, espresso da un parametro di moto del suolo (quale ad es. l accelerazione massima PGA o il grado di intensità macrosismica), venga superato in un dato sito entro un fissato periodo di tempo. Il risultato degli studi di pericolosità sismica si può esprimere per mezzo di una mappa come quella in figura in cui è rappresentato il valore di accelerazione (PGA) che mediamente (in senso statistico) si verifica ogni 475 anni per tutti i comuni italiani.

30 Un immagine dei danni del terremoto di Messina del 1908 e la classificazione sismica del 1909 (Fonte: Servizio Sismico Nazionale ) Mappa di pericolosità nel 1911

31 La classificazione sismica italiana del 1927 e la successiva del 1937 (Fonte: Servizio Sismico Nazionale).

32 Classificazione sismica del territorio italiano (1984). Decreto MLP del 14/07/1984 e decreti successivi Zone sismiche del territorio italiano (2003). Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003.

33 Testo dell'ordinanza PCM 3519 del 28 aprile 2006 dalla G.U. n.108 del 11/05/06 "Criteri generali per l'individuazione delle zone sismiche e per la formazione e l'aggiornamento degli elenchi delle medesime zone"

34 Scala di sensibilità all azione sismica in relazione alla tipologia costruttiva tre classi (A,B,C) a vulnerabilità sismica decrescente, Classe A costruzione in pietrame naturale, costruzioni rurali, case di adobe e case con argilla o limo. Classe B costruzioni in mattoni comuni, in grossi blocchi o in prefabbricati, muratura con telai di legname, costruzioni in pietra squadrata Classe C costruzioni armate, strutture in legno ben fatte

35 Sei (6) livelli di danno per ciascuna classe, compresi tra 0 e 5: 0 Nessun danno 1 Lievi danni: esili crepe negli intonaci, caduta di piccoli pezzi d intonaco 2 Moderati danni: piccole lesioni nei muri, caduta di grandi pezzi di intonaco, tegole, lesioni ai comignoli, caduta di parti di comignoli 3 Forti danni: lesioni ampie e profonde dei muri, caduta di comignoli 4 Distruzioni: aperture nei muri, possono crollare parti di edifici, crollano muri internidestruction: 5 Danni totali degli edifici

36 Tre quantificazioni del numero di edifici di ciascuna classe con certo livello di danno pochi meno del 15% molti dal 15% al 50% la maggior parte più del 55%

37 Un metodo per valutare la vulnerabilità sismica proposto dal Servizio Sismico Nazionale si basa sull analisi delle tipologie costruttive degli edifici e sull epoca di costruzione (dati facili da reperire perché presenti nei Censimenti ISTAT). Si definiscono le seguenti tipologie : murature anteriori al 1919 murature realizzate tra il 1920 ed il 1945 murature realizzate tra il 1946 ed il 1961 murature realizzate tra il 1961 e 1976 murature realizzate tra il 1976 ed il 1981 murature in cemento armato Le classi di vulnerabilità definite sono tre (A, B, C). Distribuzione percentuale delle abitazioni appartenenti alla classe di vulnerabilità più elevata A (Fonte: SSN).

38 Confrontando la mappa di pericolosità sismica con quella della vulnerabilità delle costruzioni esistenti si ha una preoccupante coincidenza tra zone a più alto rischio ed edifici a più alta vulnerabilità In particolare beni storici proprietà dello stato fortemente esposto agli effetti del terremoto

39 Le cause del disastro E dovuto principalmente al fatto che il nostro patrimonio edilizio è caratterizzato da una notevole fragilità, a causa soprattutto della sua vetustà e cioè delle sue caratteristiche tipologiche e costruttive ed dello scadente stato di manutenzione

40 TERREMOTO E COSTRUZIONE

41 Azione sismica Caratterizzazione dell azione sismica: Il movimento del terreno può danneggiare un edificio a causa di forze d inerzia che nascono per effetto della vibrazione della massa dell edificio stesso. Forza d inerzia: F=m*a L entità delle forze a cui è sottoposto l oggetto sono funzione dell accelerazione impressa dal sisma e dalla massa dell oggetto stesso.

42 Azione sismica Caratterizzazione dell azione sismica: lo spostamento finale di un punto soggetto all azione del sisma è in generale limitato, si tratta di un moto oscillatorio. Il modello semplificato che rappresenta il comportamento di un edificio soggetto all azione sismica è l oscillatore semplice:

43 Oscillatore semplice Nel modello semplificato costituito dall oscillatore semplice è possibile identificare i fattori che caratterizzano un edificio e che determinano la sua risposta all azione sismica. 3.Smorzatore=capacità dissipativa dell edificio 1.Sfera=massa dell edificio concentrata 2.Asta(elastica)=rigidezza dell edificio 4.Fondazioni+Terreno=mezzo di trasmissione dell energia

44 L accelerazione totale a della massa m sarà data dalla somma algebrica dell accelerazione x (relativa) e dell accelerazione u (assoluta) a=x +u Oscillatore semplice 1.Sfera=massa dell edificio concentrata Quando questo sistema viene investito da un sisma, gli spostamenti orizzontali del terreno comportano spostamenti al piede dell oscillatore. La massa m non subirà gli stessi spostamenti e accelerazioni rilevate al piede per l inerzia del sistema e del vincolo viscoso. u(t) = spostamento in funzione del tempo del piede dell oscillatore u =accelerazione assoluta al piede dell oscillatore x(t)= spostamento relativo della massa m rispetto al piede dell oscillatore x = accelerazione della massa m rispetto al piede dell oscillatore

45 Oscillatore semplice 2.Asta(elastica)=rigidezza dell edificio La forza esprimente l azione sismica totale agente sull oscillatore sarà quindi: F=m*a=m*(x +u ) All azione sismica faranno contrasto (sulla direzione x): -La reazione elastica che l asta trasmette alla massa m Re=-kx dove k è la rigidezza dell asta (dipende dal materiale e caratteristiche geometriche) In una costruzione la rigidezza è determinata dai materiali (es. c.a., muratura, legno, ecc.) e dalle caratteristiche geometriche-costruttive (es. sistema a telaio, tipo di vincoli, ecc.)

46 Oscillatore semplice Casi limite 1) Asta infinitamente rigida 2) Asta infinitamente elastica

47

48

49 Terminologia utilizzata per la relazione tra gli elementi strutturali e la sollecitazione sismica (1) (1) AA.VV Manuale per la riabilitazione e la ricostruzione postsismica degli edifici. Dei, Roma, 1999 pg 254

50 Caratterizzazione delle porzioni murarie in relazione all azione sismica

51 Terminologia descrivente gli apparati murari Elemento murario snello : altezza del solido murario (h) superiore di almeno 15 volte alla sezione trasversale (s) s Fascia di piano h Maschio murario

52 Rotture a taglio per azione sismica delle fasce di piano e dei maschi murari maschi murari fasce di piano

53 La vulnerabilità sismica La vulnerabilità sismica rappresenta la propensione di una struttura a subire un determinato livello di danno a fronte di un evento sismico di data intensità. La vulnerabilità rappresenta il danno atteso e lo studio del danneggiamento nelle fasi post sisma correlato alla valutazione della tipologia costruttiva e dello stato di conservazione del manufatto, consente proiezioni del danno su edifici non lesionati in funzione dell evento sismico probabile.

54 IL RAPPORTO TRA DANNO E VULNERABILITA Le osservazioni dirette degli effetti di un evento sismico sull edilizia storica, ha posto in luce come il danneggiamento sia ascrivibile ad un numero limitato di meccanismi di danno, che sono condizionati dalla forma della parte interessata, dalle caratteristiche materico costruttive e dallo stato di conservazione. L analisi pertanto dei meccanismi di danno rilevabili rappresenta un metodo per l interpretazione del comportamento del manufatto e una possibilità di previsione dell eventuale risposta di manufatti assimilabili a quelli rilevati oggetto di prefissate azioni sismiche.

55 IL CONCETTO DI MACROELEMENTO Macroelemento, elemento o parte architettonica caratterizzata da una risposta sismica autonoma dal resto della fabbrica

56 INDIVIDUAZIONE DEI MACROELEMENTI MECCANISMI DI COLLASSO DESUNTI DA COMPORTAMENTI CHE SI EVINCONO DALLA LETTERATURA (DERIVANTE DALL ANALISI DEL DANNO DI EVENTI CALAMITOSI OCCORSI) Il presupposto fondamentale è che la parti in muratura che costituiscono i macrolementi individuabili, abbiano un comportamento a corpo rigido, il che intende fondamentalmente una omogeneità sia costruttiva che materica DISCRETO STATO DI CONSERVAZIONE

57 REQUISITI FONDAMENTALI PER LA FORMAZIONE DI UN MACROELEMENTO OMOGENEITA E REGOLARITA DELL APPARECCHIATURA MURARIA MURATURA DI BUONA QUALITA' MURATURA DI SCARSA QUALITA' FORMAZIONE DI LESIONI E MECCANISMI A BLOCCO RIGIDO FESSURAZIONE DIFFUSA, DISGREGAZIONE E DISTACCO DEI PARAMENTI

58 NEGLI EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA AVVENGONO COLLASSI GLOBALI O PARZIALI INDOTTI DALL'AZIONE SISMICA, IN GENERE PER PERDITA DELL'EQUILIBRIO DI PORZIONI MURARIE Immagini tratte da A. Giuffré Letture sulla Meccanica delle murature storiche, Ed Kappa, Roma 1991

59 LA MASSIMA RESISTENZA AL SISMA DI UN EDIFICIO PUO' ESSERE SVILUPPATA MEDIANTE UNA RISPOSTA GLOBALE, SE SONO IMPEDITI I MECCANISMI DI COLLASSO LOCALI GRAZIE AD OPPORTUNI ACCORGIMENTI COSTRUTTIVI, COLLEGAMENTI, INCATENAMENTI E ALTRO Immagini tratte da AA.VV Manuale per la riabilitazione e la ricostruzione postsismica degli edifici, ed DEI Roma, 1999

60 Meccanismo di collasso per ribaltamento in relazione alle caratteristiche di apparecchiatura della muratura

61 Meccanismi di collasso di macroelementi in muratura. Tratto A. Giuffré Letture sulla Meccanica delle murature storiche, Ed Kappa, Roma 1991

62 Meccanismo di collasso per danno di I modo.

63 Danni fuori dal piano ( I modo)

64 Danneggiamenti di I modo

65

66 I meccanismi di collasso dipendono dall articolazione architettonica, dalle qualità costruttive e dal tipo di danno pregresso

67 Meccanismo di danno di I modo per ribaltamento in relazione all omogeneità della muratura e assenza di legatura con il muro di controventament o angolata. Tratto da AA.VV Manuale per la riabilitazione e la ricostruzione postsismica degli edifici, ed DEI Roma, 1999

68 La presenza di una doppia cortina o di una disgregazione trasversale differenziata, può portare a fenomeni di rotazione/espulsione localizzati

69 La contemporanea presenza di una muratura con paramento esterno, interno e nucleo e un cordolo sommitale con copertura in latero cemento, ha comportato l espulsione del paramento esterno

70 La presenza dell ammorsamento tra le murature di facciata e controventamento induce una modifica nel meccanismo. La valutazione dell entità di porzione di muratura da far rientrare nella verifica dell equilibrio è funzionale al livello di organizzazione della muratura e alla presenza di caratteristiche geometriche dell architettura come la posizione e la tipologia di forometrie

71 Rotazione impressa alla porzione di facciata La presenza di muri di controventamento impedisce la rotazione entropiombo Azione sismica

72 La presenza di muri di controventamento impedisce la rotazione entropiombo

73 Espulsione dell angolata non vincolata. L Aquila palazzo Camponeschi Catene e cordoli anulari

74 La presenza di più livelli individua in funzione della posizione degli impalcati, vari meccanismi. Si deve individuare quello più probabile mediante la definizione del moltiplicatore di collasso minimo o quello a cui corrisponde una accelerazione al suolo minore.

75 La tipologia muraria e quella dell implacato sono in grado di condizionare il meccanismo che permane comunque come manifestazione qualitativa

76 Il caso a lato illustra lo schema di verifica della modalità di danno consistente nella formazione di un arco nel piano del muro. La presenza di particolarità costruttive come la canna fumaria possono incidere sulla manifestazione di danneggiamento

77 Modifica del comportamento di danno di I modo in funzione della presenza di un cordolo in calcestruzzo armato

78

79

80 La presenza di cordoli al piano in corrispondenza dei muri di appoggio degli impalcati, ha provocato il danneggiamento e successivo collasso delle porzioni di muratura

81 Castello Spagnolo a L Aquila. Presenza di cordolo sommitale

82 Castello Spagnolo a L Aquila. La rigidezza dei cordoli sommitali e la copertura in latero cemento ha disgregato la muratura a causa dell azione orizzontale provocata dal sisma

83 Danni nel piano (II modo)

84

85 Nei meccanismi di danni di II modo si individuano all interno dei blocchi rigidi un sistema di bielle compresse Il danno di II modo si amplifica in virtu della presenza di aperture

86

87 Al piano terra diffusi danni alle pareti e alle volte

88 Anche in questo caso oltre alle caratteristiche di organizzazione della muratura il meccanismo è condizionato dall architettura dell oggetto, in particolare dalla disposizione della forometria

89 Rottura delle fasce di piano Spagnolo a L Aquila nel castello

90 Rottura delle fasce di piano

91 L analisi dei meccanismi di danno evidenzia come la risposta al sisma sia funzionale alla qualità ( caratteristiche materico costruttive e stato di conservazione e alla qualità dei rapporti costruttivi tra le parti Necessità di lettura tecnico costruttiva e del degrado funzionale alla individuazione di possibili meccanismi di danno

92

93

94

95

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106

107

108

109

110

111

112

113 Fattori condizionanti lo sviluppo di meccanismi di collasso in un aggregato

114 Anche il rapporto di un edificio relativamente all appartenenza ad un aggregato urbano è in grado di incidere sulla manifestazione dei meccanismi

115

116 1 Negli edifici in aggregato si definiscono specifici meccanismi di collasso che dipendono dalla posizione e pertanto dalla relazione costruttiva dell elemento con il contesto Posizione interclusa 2 Meccanismi di collasso identificati nel caso di danno sismico negli aggregati edilizi : ribaltamento semplice di parete monolitica a più piani (1) e di parete all ultimo piano (2)

117 Posizione terminale 3 4 Meccanismo di ribaltamento composto (3) e di un cantonale 4)

118 Posizione interclusa su più livelli 5 6 Meccanismo di collasso per flessione verticale su singolo piano (5) o su più piani (6)

119 7 Posizione interclusa sommitale Meccanismo di collasso per flessione orizzontale sommitale (7)

120 3 2 1 Relazione tra trasformazioni dell aggregato (1), possibili meccanismi (2) e scenari di danno (3)

121 ANALISI DEL DANNO A SCALA URBANA

122 Valutazione della vulnerabiltà in relazione alle caratteristiche morfologiche e costruttive e confronto con il danno post sisma. Tratto da L. Ceccato Rivivere i borghi aquilani. Costruire in modo ripetibile nel costruito relatore M. Manzelle, corr. P. Faccio, M.Milan, Università IUAV a.a

123 Relazione tra assetto stereometrico e morfologia dell aggregato e danno post sisma

124 Lo stato di conservazione e di abbandono condiziona la risposta sismica introducendo anche fenomeni che NON sono descrivibili con specifici meccanismi Valutazione della vulnerabiltà in relazione allo stato di abbandono e confronto con il danno post sisma. Tratto da A. Gazzola Nuova cellula ordinatrice relatore M. Manzelle, corr. P. Faccio, M.Milan, Università IUAV a.a

125

126 Relazione tra abbandono, trasformazioni edilizie, caratteristiche morfologiche e danno post sisma

127

128

129 Presenza di collasso per decoesione del materiale costitutivo della struttura, collasso NON per meccanismo ma limite dei materiali Manifestazione di un meccanismo di collasso per spinta della copertura

130 IL CASTELLO DI MONTECCHIO VESPONI Castiglion Fiorentino - AR

131 Cabreo Seicentesco che rappresenta la cinta muraria con le case addossate all interno Gli evidenti segni dei resti delle mura di spina degli edifici abbattuti. Le murature sono in appoggio alla cinta

132 E stata richiesta una verifica sismica della muratura in corrispondenza dell area di scavo

133 Lo studio preliminare ha messo in luce i rapporti macrostratigrafici tra elementi, in particolare il rapporto costruttivo tra il tratto murario oggetto dello studio in rosso- e le torri. Gli elementi risultano in appoggio

134 INCIDENZA DEL RAPPORTO MACROSTRATIGRAFICO RELAZIONE TRA MACROELEMENTI E POSSIBILE MECCANISMO DI DANNO

135 Particolare del rapporto macrostratigrafico di accostamento di una delle due torri con il muro di cinta

136 Lettura speditiva di elementi che sono in grado di condizionare la vulnerabilità dell edificio Discontinuità costruttiva : variazione apparecchiatura Rapporto costruttivo costruttiva : accostamento Discontinuità per danneggiamento : forte erosione dei giunti

137 Muratura in opera incerta con migliore stato di conservazione del giunto Possibile formazione di cerniera per meccanismo Muratura in opera incerta fortemente degradata per erosione/decoesione del giunto Lo stato di conservazione della muratura è in grado di condizionare i meccanismo di collasso.

138 1 Realizzazione nell Ottocento della merlatura 2 Traccia dell alloggiamento delle travi di copertura dell edificio demolito 3 Variazione della qualità muraria in seguito ad un intervento di consolidamento pregresso 4 Traccia dell alloggiamento delle travi del solaio interpiano dell edificio demolito 5 Degrado per erosione del giunto 6 Nuova imposta del muro in seguito allo scavo archeologico La presenza di fasi costruttive è in grado di indicare possibili meccanismi di danno. I due meccanismi possibili ad una prima lettura divengono almeno 6

139 Tratto ricostruito nell ottocento Il restauro stilistico ottocentesco ha ricostruito le parti mancanti delle torri seguendo la Regola dell Arte delle costruzioni in muratura, sublimando la tecnica presente, come si evince dall osservazione dei cantonali

140 Le caratteristiche tecnico costruttive e il danneggiamento hanno indicato le posizioni del rilievo dei fuori piombo e delle sezioni orizzontali

141

142 Il posizionamento delle sezioni consente di cogliere le particolarità geometriche derivanti da situazioni costruttive o danneggiamenti, in grado di condizionare la formazione di specifici meccanismi di collasso

143

144 Rilievo di dettaglio di tue torri

145 Individuazione della posizione delle cerniere di possibili meccanismi di collasso

146 O D D C C' C C' B B' B B' A A O Visualizzazione di alcuni meccanismi di collasso D D C C' C C' B B' B B' A A O O

147 ORATORIO DI SAN FELICE SUL PANARO Nesso di causalità

148 Schematizzazioni del fenomeno di impatto lungo lo sviluppo verticale di un edificio; a) impatto completamente di tipo elastico, con regolarità e continuità lungo lo sviluppo verticale. Minore è la massa alla sommità, più violenta è la sua espulsione; b) nel caso di un impatto a carattere anelastico alla base, l energia sismica è assorbita in quella zona, ed il resto dell edificio rimane intatto; c) a causa dell interferenza tra onde dirette e riflesse, il danneggiamento si può verificare in qualunque punto, lungo lo sviluppo verticale dell edificio. Frequentemente ciò accade nella zona a meta altezza dell edificio stesso; d) ed e) Se lungo lo sviluppo verticale dell edificio (cioè nella direzione di propagazione delle onde) si ha una discontinuità di massa o di rigidezza, si possono generare forti concentrazioni di tensioni, con conseguente danneggiamento

149 E difficile distinguere il meccanismo di danno causato: a1) + a2) dalla componente orizzontale del terremoto, b) dalla forte componente verticale;

150 La maggior parte dei danni osservati delle chiese e dovuta principalmente al crollo dei loro sistemi di copertura. Ciò e avvenuto grazie alla risonanza fra eccitazione sismica e vibrazione verticale delle capriate in legno dei tetti. Analizzando casi rappresentativi del comportamento dinamico di capriate in legno unitamente alla massa dello strato di copertura, si ottengono periodi propri fondamentali tra 0,06 e 0,10 sec. D altra parte, un periodo predominante della componente verticale del moto al suolo è, secondo il primo evento registrato il 20 maggio 2012, di sec. Ne segue che intensi movimenti verticali sono indotti nel complesso delle capriate e nelle travi orizzontali minori, dando luogo a danneggiamenti e dislocazioni dai loro supporti sulle pareti. D altra parte, è noto che il tempo di arrivo, nelle regioni epicentrali, tra le onde P, e le onde S, che in tali zone hanno rispettivamente andamento verticale, e andamento orizzontale, è piuttosto piccola.

151

152 L oratorio di San Felice : danni 1

153 Assenza di piano rigido in copertura e di incatenamento longitudinale

154 Spinta della copertura, assenza di ritegni e indebolimento delle pareti in presenza di forometria che condiziona il danno L oratorio di San Felice : danni 2

155 Danni per rotazione per spinta della copertura sull abside, condizionati dalla presenza di foremetria con architravi debolmente resistenti a flessione

156 Asimmetria del quadro fessurativo derivante dalla presenza di una irregolarità geometrica della quota di imposta dell abside

157

158 La lettura delle eventuali deformate in corrispondenza dei sostegni verticali delle strutture di copertura può indicare eventuali azioni trasversali amplificate, o ridotte, da situazioni locali legate anche allo stato di conservazione delle strutture

159

160

161

162 Presenza di un ritegno con reazioni anche ortogonali alla muratura

163 Principali meccanismi di danno delle chiese

164 Non corrispondenza degli elementi portanti verticali in alzato Rottura per flessione e taglio apparentemente derivante da un cedimento verticale Rotazione calotta per spinta della copertura

165 Rotture apparentemente derivanti da cedimento verticale Rottura a taglio e compressione (?)

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Capitolo I Introduzione 1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Prima dell introduzione di norme specifiche e cioè di fatto fino a pochi decenni fa (escludendo singoli provvedimenti o raccomandazioni

Dettagli

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO Edifici esistenti Comportamento sismico delle strutture in muratura edifici esistenti in muratura L IMPIANTO STRUTTURALE Muri Paralleli o nel piano Muri Ortogonali

Dettagli

SCHEDA TEMATICA RISCHIO SISMICO

SCHEDA TEMATICA RISCHIO SISMICO SCHEDA TEMATICA RISCHIO SISMICO 1. GENERALITA Il terremoto è uno dei più temibili fenomeni geologici, connotato, come mostrano alcuni censimenti sulle catastrofi naturali, da un alta incidenza come numero

Dettagli

I terremoti: cause ed effetti

I terremoti: cause ed effetti Laboratorio progettuale (strutture) Anno accademico 2005/06 I terremoti: cause ed effetti Perché avvengono i terremoti? Catania, 8 marzo 2006 Aurelio Ghersi Zolle crostali e terremoti Il meccanismo che

Dettagli

MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA

MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA ing. Sara Vallucci ing. Francesco Monni MURATURA: materiale da costruzione costituito da blocchi separati (naturali o artificiali) e (non necessariamente)

Dettagli

L altra domanda è: quali sono le scale utilizzate per misurare e rilevare l entità e l intensità dei terremoti?

L altra domanda è: quali sono le scale utilizzate per misurare e rilevare l entità e l intensità dei terremoti? L idea di creare uno strumento che rilevi i terremoti è molto antica: il primo congegno di cui si abbia notizia è un invenzione cinese risalente circa all anno 132 d.c. denominato sismoscopio di Zhang

Dettagli

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 2 I terremoti: cause ed effetti Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Perché avvengono i terremoti? La struttura della terra L evoluzione della terra La tettonica a zolle Le principali

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1 1 Indice della presentazione Esame sintetico delle prescrizioni e lezioni apprese

Dettagli

I terremoti in Italia

I terremoti in Italia I TERREMOTI I terremoti in Italia Data Intensità (scala Mercalli) Magnitudo Regione Note 8 settembre 1905 X 6.8 Calabria 557 vittime, 300.000 senzatetto 28 dicembre 1908 XI 7.1 Calabro-Messinese Circa

Dettagli

PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE

PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE faglia epicentro ipocentro o fuoco Ipocentro: punto in cui ha origine la scossa sismica o rilascio di energia Epicentro: intersezione della verticale all ipocentro con

Dettagli

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E Indice 1. Premessa.... 2 2. Analisi del danno e del comportamento strutturale... 2 2.3. Descrizione del comportamento strutturale... 3 2.4. Analisi del danno.... 3 Allegato tecnico.... Schemi grafici Determinazione

Dettagli

I materiali dell edilizia storica : muratura

I materiali dell edilizia storica : muratura Università IUAV di Venezia Clasa Corso di Restauro A.A. 2012-2013 prof. Paolo Faccio coll. arch. Paola Scaramuzza I materiali dell edilizia storica : muratura Il modo di eseguire una costruzione consiste

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

I TERREMOTI COSA É IL TERREMOTO

I TERREMOTI COSA É IL TERREMOTO I TERREMOTI COSA É IL TERREMOTO Il terremoto, sisma o scossa tellurica, è un fenomeno naturale che si manifesta con un'improvvisa, rapida vibrazione del suolo provocata dallo spostamento improvviso di

Dettagli

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015 PAOLO BALOCCHI v. 2015 DEFINIZIONE TERREMOTO è un movimento brusco e repentino provocato da un'improvviso rilascio di energia in un punto profondo della Litosfera; da questo punto si propagano in tutte

Dettagli

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1)

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1) Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1) F. Celano 1, M. Cimmino 2, O. Coppola 1, G. Magliulo 1, P. Salzano 1 1 Dipartimento di Strutture per

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I AGGIORNAMENTO 05/11/2012 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONII

Dettagli

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione Centro Studi PLINIVS Università di Napoli A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione Potenza, Venerdì, 19 Novembre 2010 Università degli Studi della

Dettagli

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Corso di Costruzioni in Zona Sismica Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Ernesto Grande e.grande@unicas.it +39.0776.299.3478 Informazioni generali Obiettivi Il corso affronta tematiche

Dettagli

F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università di Padova

F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università di Padova REPORT FOTOGRAFICO RELATIVO AD ALCUNI EDIFICI IN MURATURA DELLE FRAZIONI DI ARQUATA DEL TRONTO (AP) F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università

Dettagli

- Solai rigidi e resistenti nel piano. - Ammorsamenti tra muri ortogonali. - Presenza di catene. - Presenza di cordoli ai piani

- Solai rigidi e resistenti nel piano. - Ammorsamenti tra muri ortogonali. - Presenza di catene. - Presenza di cordoli ai piani Connessioni Effetto scatola Se l effetto scatola funziona efficacemente, le pareti dell edificio sono sollecitate nel proprio piano anziché in direzione ortogonale - Solai rigidi e resistenti nel piano

Dettagli

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica Università degli Studi di Messina Facoltà di Ingegneria A.A. 2006/2007 Statica e Sismica delle Costruzioni Murarie Docente: Ing. Alessandro Palmeri Lezione n. 23: Meccanismi di Danno per le Costruzioni

Dettagli

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Paolo Federici, Bergamo 29/04/2009 Premessa Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Localizzazione e sequenza sismica Meccanismo Spostamenti superficiali Accelerazione

Dettagli

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016 RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016 C. Menna*, R. Frascadore*, C. Moroni, G.P. Lignola*, G. De Martino*, A. Salzano*, M. Di Ludovico*,

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1 Indice Capitolo 1 Introduzione...pag. 1 Capitolo 2 Costruzioni esistenti in muratura...» 5 2.1 Caratteristiche generali delle costruzioni...» 5 2.2 Classificazione degli edifici...» 5 2.3 Edifici di prima

Dettagli

I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono

I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono I TERREMOTI I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono sottoposte a compressioni e stiramenti che tendono

Dettagli

Il comportamento di una struttura in muratura può essere definito come il suo modo di resistere, deformarsi e danneggiarsi fino ad arrivare al collasso, quando sollecitata dai carichi verticali (normalmente

Dettagli

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese La metodologia considera 28 meccanismi di danno, elencati nel seguito, associati ai diversi macroelementi che possono essere

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Pag. 1 Pag. 2 Le norme per il calcolo delle strutture sotto azione sismica definiscono due

Dettagli

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese La metodologia considera 28 meccanismi di danno, elencati nel seguito, associati ai diversi macroelementi che possono essere

Dettagli

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis ogni piano, per le due direzioni principali dell edificio x ed y e rispettivamente per il caso di collasso con forma modale triangolare (eq. 5.14 Direttiva-NTC2008) e nell ipotesi si formino meccanismi

Dettagli

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis)

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis) Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis) ------------------------------------------------------------------------ Terremoto dell Emilia: report preliminare sui danni registrati a

Dettagli

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma Indice Prefazioni Patrizia Casagrande Esposto... XI Raffaele Solustri... XIII Roberto Renzi... XV Parte Prima - Murature storiche e sisma Capitolo 1 Introduzione... 3 Capitolo 2 Il percorso della conoscenza...

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA POST-SISMA - CRITERI

MESSA IN SICUREZZA POST-SISMA - CRITERI Vademecum STOP riferimento tecnico di soluzioni predimensionate, sicure e standardizzate, attraverso la consultazione di abachi e tabelle che hanno reso agevole e pratico il DIMENSIONAMENTO SUL CAMPO DELLE

Dettagli

Capitolo 4 I fenomeni sismici. Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione ed. blu Zanichelli editore

Capitolo 4 I fenomeni sismici. Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione ed. blu Zanichelli editore 1 Epicentri di circa 30 000 terremoti registrati in un decennio (Servizio Geodetico Costiero degli Stati Uniti d America). 2 Il meccanismo del rimbalzo elastico (o reazione elastica). Posizione geografica

Dettagli

Ministero dell Interno Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero dell Interno Ministero della Pubblica Istruzione Ministero dell Interno Ministero della Pubblica Istruzione Seminario Nazionale per la diffusione della cultura della protezione civile nella scuola dell obbligo Indice Il rischio sismico Il rischio sismico

Dettagli

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera? Pericolosità sismica Svizzera Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera? Modello di pericolosità sismica 2015 I terremoti sono i pericoli naturali dal potenziale di

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza Edifici in muratura La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza DAPS, Università di Napoli Federico II L impalcato rigido costituisce uno degli elementi

Dettagli

C. Del Vecchio*, A. Prota*, F. Da Porto**, C. Modena** *Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università di Napoli Federico II

C. Del Vecchio*, A. Prota*, F. Da Porto**, C. Modena** *Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università di Napoli Federico II REPORT FOTOGRAFICO RELATIVO AD ALCUNI EDIFICI DELLE FRAZIONI DI AMATRICE SITUATI LUNGO LA SP20 C. Del Vecchio*, A. Prota*, F. Da Porto**, C. Modena** *Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura

Dettagli

Un terremoto o sisma (dal latino terrae motus - movimento della terra) è una vibrazione del terreno causata da una liberazione di energia.

Un terremoto o sisma (dal latino terrae motus - movimento della terra) è una vibrazione del terreno causata da una liberazione di energia. Un terremoto o sisma (dal latino terrae motus - movimento della terra) è una vibrazione del terreno causata da una liberazione di energia. La liberazione di energia si verifica in seguito alla frattura

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria (Edificio della III classe) B. Calderoni - D.A.P.S. Università

Dettagli

RAPPORTO DEI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 6 APRILE 2009 ORE 1.32 (UTC) AQUILANO

RAPPORTO DEI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 6 APRILE 2009 ORE 1.32 (UTC) AQUILANO Citare come: G.M. Verderame, I. Iervolino, P. Ricci (2009), Rapporto dei danni subiti dagli edifici a seguito dell evento sismico del 6 aprile 2009 V1.00, disponibile su http://www.reluis.it. RAPPORTO

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (costruzione) Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (costruzione) Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (costruzione) Tesi meritevoli di pubblicazione Analisi Sismica del Palazzo Comunale dell Aquila di Valentina

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE MODULO: Dinamica interna della Terra UNITÀ DIDATTICA: I fenomeni sismici CONTENUTI (sequenza degli argomenti da trattare): Natura e origine di un terremoto (teoria del rimbalzo

Dettagli

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO ALLEGATO B TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO Stato di danno 1: danno inferiore al danno significativo Stato di danno 2: danno compreso tra danno

Dettagli

La vulnerabilità: come si comportano gli edifici in caso di terremoto

La vulnerabilità: come si comportano gli edifici in caso di terremoto La vulnerabilità: come si comportano gli edifici in caso di terremoto Sergio Castenetto DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico Angelo Masi Univ. della Basilicata e Reluis Cosa succede alla casa durante

Dettagli

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 1 IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione LA MODELLAZIONE INPUT

Dettagli

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento La riqualificazione del patrimonio edilizio: iniziamo dai condomìni - opportunità ed esempi a confronto 18/06/2014 Unindustria Reggio Emilia Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi

Dettagli

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014 SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014 Referente in Provincia autonoma di Trento: Servizio Geologico La sismicità indica la frequenza e la forza con cui

Dettagli

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km Terremoto Con questo termine si indica lo spostamento istantaneo lungo una faglia, il conseguente rilascio di energia in forma di onde sismiche e il risultante scuotimento del suolo. Causa di tale spostamento

Dettagli

Università IUAV di Venezia Corso di Consolidamento degli edifici storici A.A. 2012-2013. Prof Paolo Faccio Arch. Elisa Fain IL SISMA

Università IUAV di Venezia Corso di Consolidamento degli edifici storici A.A. 2012-2013. Prof Paolo Faccio Arch. Elisa Fain IL SISMA Università IUAV di Venezia Corso di Consolidamento degli edifici storici A.A. 2012-2013 Prof Paolo Faccio Arch. Elisa Fain IL SISMA Cos è il SISMA La crosta terrestre è in costante movimento (teoria della

Dettagli

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato Effetti generali dell incendio a) Distribuzione della temperatura nelle strutture. Una distribuzione di temperatura non uniforme con differenze di dilatazione

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA Filippo DACARRO European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering Università degli Studi di Pavia, Italy filippo.dacarro@eucentre.it COS È UN TERREMOTO? Improvviso

Dettagli

Le strutture di legno esistenti

Le strutture di legno esistenti Le strutture di legno esistenti Il comportamento in presenza di azioni sismiche Claudio Ferrari, ingegnere libero professionista direttore tecnico A.I.erre engineering S.r.l. in Parma ABSTRACT Nell ambito

Dettagli

Corso di Restauro A.A

Corso di Restauro A.A Università IUAV di Venezia Clasa Corso di Restauro A.A. 2012-2013 prof. Paolo Faccio coll. arch. Paola Scaramuzza lezione n.5: i materiali dell edilizia storica : legno Università IUAV di Venezia Corso

Dettagli

Rischio sismico e patrimonio culturale. La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte

Rischio sismico e patrimonio culturale. La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte Rischio sismico e patrimonio culturale La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte la ricerca in tema di restauro antisismico attraverso tre filoni di indagine: lo studio storico

Dettagli

PROGETTO SCUOLEINSIEME

PROGETTO SCUOLEINSIEME Bando Fondazione Cariplo PROMUOVERE PERCORSI DI INTEGRAZIONE INTERCULTURALE TRA SCUOLA E TERRITORIO PROGETTO SCUOLEINSIEME UNITÀ DIDATTICA SEMPLIFICATA Elaborata da: Dott.ssa Bellante Ilaria A cura di:

Dettagli

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché! .. Oggi sappiamo perché! CRITERI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER GLI EDIFICI IN LEGNO La progettazione antisismica, prevede che le strutture debbano essere progettate per resistere al terremoto di progetto

Dettagli

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS)

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS) Comune di Potenza DiSGG Vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio della città di Potenza DiSGG, Università della Basilicata (masi@unibas.it) Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata

Dettagli

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11,

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11, NOTA DI APPROFONDIMENTO 18 febbraio 2013 L area intorno a Sora in cui è avvenuto il terremoto di magnitudo ML 4.8 nella notte del 16 febbraio 2013 è classificata ad alta pericolosità sismica. Questo terremoto

Dettagli

PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST SISMA Legge del 27 Dicembre 2002 n.286

PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST SISMA Legge del 27 Dicembre 2002 n.286 PRESIDETE DELLA REGIOE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST SISMA Legge del 27 Dicembre 2002 n.286 Decreti n. 76/2005 e n.10/2006 Protocollo di Progettazione per gli Interventi su Immobili

Dettagli

RILIEVO DEL DANNO ALLE CHIESE

RILIEVO DEL DANNO ALLE CHIESE ESEMPIO DI COMPILAZIONE SCHEDA Chiesa parrocchiale di S. Salvatore di Rodiano (Comune di Savigno-BO) Descrizione dell edificio e caratteristiche evidenziate dal sopralluogo Distacco di facciata incipiente

Dettagli

Il rischio sismico. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GIOTTO ULIVI Borgo San Lorenzo. Gianni Bartoli

Il rischio sismico. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GIOTTO ULIVI Borgo San Lorenzo. Gianni Bartoli ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GIOTTO ULIVI Borgo San Lorenzo Borgo San Lorenzo, 12 ottobre 2015 Il rischio sismico Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Scuola di Ingegneria Università degli

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

Le strutture di copertura degli edifici in zona sismica A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi

Le strutture di copertura degli edifici in zona sismica A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi Le strutture di copertura A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi Le strutture di copertura, in taluni casi, possono esercitare azioni orizzontali anche per soli carichi

Dettagli

MONTE S.ELENA. CALDERA di YELLOWSTONE

MONTE S.ELENA. CALDERA di YELLOWSTONE MONTE S.ELENA 18 maggio 1980 (dopo circa 180 anni d inattività) Nube di cenere 100 km/h Oscura tutto nel raggio di 200 km Il giorno prima dell esplosione Si trova lungo la CINTURA DI FUOCO DEL PACIFICO

Dettagli

2167- CORREGGIO Via Giotto n 6-6a RELAZIONE GENERALE

2167- CORREGGIO Via Giotto n 6-6a RELAZIONE GENERALE Comune di Correggio Provincia di Reggio Emilia 2167- CORREGGIO Via Giotto n 6-6a RELAZIONE GENERALE Il Responsabile del Procedimento Ing. Nicola Scialoia Il Progettista arch. Carmelo Tommaselli Via della

Dettagli

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014)

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014) 15 Luglio 2014 Richiedente: Gigi Cavalli - Esvaso.it Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014) La sera del 13 luglio un terremoto di magnitudo 2.6 (alle 21:19) ha dato

Dettagli

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma 0.45 0.4 0.35 0.3 0.25 0.2 0.15 0.1 0.05 0-0.05-0.1-0.15-0.2-0.25-0.3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Time [s ec] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 AMPLIFICAZIONE SISMICA MAPPA

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Rilievo macrosismico degli effetti prodotti dal terremoto del Pollino del 26 ottobre 2012 alle ore 01:05 locali [aggiornamento: 29 ottobre 2012, ore 18:00]

Dettagli

Capitolo 4 - Catalogazione dei terremoti

Capitolo 4 - Catalogazione dei terremoti Capitolo 4 - Catalogazione dei terremoti A partire dai primi secoli dopo Cristo, vengono redatte cronache sugli avvenimenti sismici più rilevanti; successivamente, con gli inizi del XIX secolo, tali cronache

Dettagli

Cos è successo? Essere informati rapidamente sulle conseguenze di un terremoto grazie alle ShakeMap e alle mappe di scuotimento

Cos è successo? Essere informati rapidamente sulle conseguenze di un terremoto grazie alle ShakeMap e alle mappe di scuotimento Cos è successo? Essere informati rapidamente sulle conseguenze di un terremoto grazie alle ShakeMap e alle mappe di scuotimento ShakeMap relativa al terremoto di Zugo, occorso l 11 Febbraio 2012 alle 23:45,

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE TESI DI LAUREA RELATORI: VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA DEI COMPLESSI MURARI CH.MO PROF.

Dettagli

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Prof. Andrea Prota email: aprota@unina.it Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura DiSt Università di Napoli Federico II, Italia Palermo,

Dettagli

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Vulnerabilità sismica delle strutture: il caso di un capannone tipo in area industriale Dott. Ing. Giuseppe Buda www.budaingegneria.jimdo.com

Dettagli

CHIESA DI SAN GIULIANO MARTIRE SAN GIULIANO DI PUGLIA - CAMPOBASSO

CHIESA DI SAN GIULIANO MARTIRE SAN GIULIANO DI PUGLIA - CAMPOBASSO SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA Prima Facoltà Di Architettura Ludovico Quaroni CdlS Architettura - Restauro dell Architettura Corso di Comportamento dei materiali murari a.a. 2006/2007 docente: patrizia trovalusci

Dettagli

La chiesa di San Filippo Neri a Nocera Umbra

La chiesa di San Filippo Neri a Nocera Umbra Università degli studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni Cls Architettura _ Restauro dell Architettura Comportamento dei materiali murari_ Professoressa P. Trovalusci Stud:

Dettagli

Studio di rischio sismico degli ospedali della Regione Lombardia

Studio di rischio sismico degli ospedali della Regione Lombardia AGE Conference Messina 100 anni dopo 24-29 Novembre 2008 Messina EUCENTRE European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering Studio di rischio sismico degli ospedali della Regione Lombardia

Dettagli

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilievo dell architettura. Il rilievo per l archeologia L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilevare la struttura muraria ed i suoi corredi funzionali ed estetici, costituisce una operazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Classificazione sismica La classificazione sismica del territorio nazionale si effettua sulla base di criteri emanati nel 2003, criteri individuati a partire da studi ed elaborazioni relativi alla pericolosità

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I AGGIORNAMENTO 25/09/2016 Caratteristiche e misura dei terremoti I terremoti

Dettagli

Pericolosità sismica: l Abruzzo seconda regione italiana per superficie e terza per popolazione ed edifici residenziali in zona sismica 1

Pericolosità sismica: l Abruzzo seconda regione italiana per superficie e terza per popolazione ed edifici residenziali in zona sismica 1 L Aquila, 5 gennaio 2017 Pericolosità sismica: l Abruzzo seconda regione italiana per superficie e terza per popolazione ed edifici residenziali in zona sismica 1 È classificato in zona sismica 1 1, quella

Dettagli

La vulnerabilità sismica degli edifici

La vulnerabilità sismica degli edifici La vulnerabilità sismica degli edifici Prof. Ing. Stefano Lenci DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche, Ancona, Italy lenci@univpm.it Credits:

Dettagli

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti Avellino, 8 maggio 2009 Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti Gerardo Mario Verderame gerardomario.verderame@unina.it Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Bresciano 24/11/2004

Bresciano 24/11/2004 Bresciano 24/11/2004 Rapporto preliminare sugli effetti del terremoto bresciano del 24 novembre 2004 [RPT02 agg. ore 16:00 del 28.11.2004] Il 24 novembre 2004 alle 23.59 ora locale, una scossa di magnitudo

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

STUD'S. Risultati dell'indagine "Valutazione della conoscenza pregressa in materia di salute e sicurezza

STUD'S. Risultati dell'indagine Valutazione della conoscenza pregressa in materia di salute e sicurezza STUD'S Risultati dell'indagine "Valutazione della conoscenza pregressa in materia di salute e sicurezza Campione: studenti della scuola secondaria di I grado Villa Reatina Rischio sismico Che cosa è un

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Comune BONDENO (FE) Comm. n Revisioni CRA 12_ Doc. n Edificio SCUOLA PRIMARIA DI SCORTICHINO VIA MONTEBELLO, N. 7

Comune BONDENO (FE) Comm. n Revisioni CRA 12_ Doc. n Edificio SCUOLA PRIMARIA DI SCORTICHINO VIA MONTEBELLO, N. 7 1 11 AC 19/07/2012 EVENTI SISMICI MAGGIO 2012 PERIZIA TECNICA ESTIMATIVA AI SENSI DELL ORDINANZA N.2 R.E.R. DEL 16/06/12 - INTERVENTI STRUTTURALI SU EDIFICI SCOLASTICI AI FINI DELLA RIAPERTURA COMUNE DI

Dettagli

RILIEVO DEL DANNO PER I PALAZZI - 7

RILIEVO DEL DANNO PER I PALAZZI - 7 RILIEVO DEL DANNO PER I PALAZZI - 7 I meccanismi di danno individuano degli stati instabili di un sistema strutturale dovuto all insorgere di un quadro fessurativo e/o al collasso di un numero di elementi,

Dettagli

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura Roma 29/11/2012 Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura OPERARE SULL'ESISTENTE QUADRO NORMATIVO - Norme tecniche per le Costruzioni DM n. 14 Gennaio 2008 (Capitolo

Dettagli

8. Verifica semplificata

8. Verifica semplificata 8. Verifica semplificata pplicazione Verificare con metodo semplificato un edificio di tre piani fuori terra adibito a civile abitazione, costruito in muratura ordinaria. La disposizione muraria (Pfigura

Dettagli

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica (DADU) TECNICA DELLECOSTRUZIONI2 Adeguamento sismico di strutture in c.a. con controventi metallici esterni Ing. Linda

Dettagli

Classificazione sismica attuale. Proposta di riclassificazione sismica

Classificazione sismica attuale. Proposta di riclassificazione sismica 1.2. - CLASSIFICAZIONE SISMICA E SISMICITÀ STORICA La Tab.1.2..1 e le Figure 1.2.. e 1.2.. mostrano la classificazione sismica attuale dove il 75% dei comuni è in I e II categoria e la proposta di riclassificazione

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 3.2 AZIONE SISMICA Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è descritta dalla probabilità

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Alcune particolarità per le strutture murarie Contributi di G. Di Carlo, F. Di Trapani, G. Macaluso Durabilità altro Strutture Muratura altro Articolazione della

Dettagli