Liberi attraversa menti per evoluzioni spontanee
|
|
- Martina Vitali
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Liberi attraversa menti per evoluzioni spontanee 1 L esperienza maturata nei giorni in cui siamo stati ospiti del Dipartimento di Salute Mentale di Trieste è gravida di sensi e significati, ed è con riferimento a questi che intendo fornire una sintesi di quanto ho sostenuto alla chiusura dei lavori. Su tutto prevale certamente il sentimento di gratitudine che rivolgo a chi ha reso possibile un percorso formativo che considero altamente edificante. Tale possibilità, derivante dall impegno concertato tra le Aziende di Chiari e quella di Trieste, ha prodotto fermenti, riflessioni e prospettive d inequivocabile valore umano e professionale. Il seme è stato gettato ed il frutto, nella certezza che tutti se ne prenderanno cura, giungerà a maturazione in tempi ragionevoli. La riflessione di oggi mira ad evidenziare punti di forza e debolezza della realtà che abbiamo condiviso. A ciò si aggiungono alcune considerazioni di carattere generale, sempre pertinenti all argomento in questione. Tra i punti di forza sono certamente degni di nota i seguenti. 1. Movimento delle donne Sin dalle prime battute, presenza, vissuto e psicologia femminile sono stati contributi non trascurabili. All accoglienza, presso i Centri di Salute Mentale, al Servizio Abilitazione e Residenza, in occasione della prima verifica, c/o il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura e nel contatto con le Agenzie esterne (enti ed associazioni che a vario titolo concorrono al
2 2 raggiungimento degli obiettivi in salute mentale), la presenza di donne ed il loro vissuto e contributo sono stati pressoché totali. Ne consegue l idea che probabilmente, una considerazione storica e sociologica ci parla di un movimento (quello delle donne) che è stato sensibilmente attento nel raccogliere e rendere operativo il mandato proposto da Franco Basaglia. La capacità di accogliere un istanza sempre mutevole, la disponibilità sincera all ascolto, l elasticità emotiva coniugata alla concretezza del fare, hanno a mio parere molto di quel femminile che si respira nel tessuto sociale triestino. 2. Inscindibilità tra luoghi di vita e luoghi di cura; Attravers abilità dei servizi e delle menti. L idea che il disagio mentale vada prevenuto, individuato, colto ed affrontato dove esso si manifesta ( come dire, nella vita ) sembra permeare cuore, anima e cervello di ogni singola risorsa (persone, servizi e strutture) gravitante nell orbita del Dipartimento di Salute Mentale. Sempre secondo l inscindibilità in questione, è evidente l impegno profuso dagli operatori del dipartimento affinché i luoghi di cura abbiano sempre più l aspetto dei luoghi di vita. L architettura di questi luoghi mira a confondersi con le pareti domestiche. L attravers abilità degli spazi e delle menti è una delle caratteristiche che sicuramente concorre all affermazione di tale principio. Questo atteggiamento determina condizioni interessanti. A titolo di esempio, si consideri: Porte aperte h 24. Accessibilità a parenti, operatori e soggetti pubblici che si estende per oltre 12 ore al giorno ( ). Possibilità di umanizzare i tempi; colazione pranzo e cena flessibili con l opportunità di servirsi da soli. Distribuzione degli spazi ed architetture che riproducono l abitare domestico. In ciò emerge il desiderio di porre la persona ed i suoi bisogni al di sopra dell istituzione, la volontà di valutare in che misura l organizzazione determina i servizi, la necessità di affermare diritti sulla carta che non siano diritti di carta, la disponibilità di attrezzarsi per andare verso il bisogno senza il timore di incontrare il rischio, la capacità di gestire la crisi accogliendola nei suoi sensi e significati. In definitiva sembra quasi che vi sia una possibilità per andare addirittura oltre l idea che in noi la follia esiste ed è presente
3 3 come la ragione per provare a sostenere che la follia è una porzione nucleica della ragione. In condizioni favorevoli la follia funge da carburante per la ragione. Diversamente, il carburante prende il sopravvento e la vampa incendiaria si nutre della ragione oscurandola quasi del tutto. 3. Totale sempre maggiore della somma Fondandosi sempre su modelli di cui la persona ne è il centro, l approccio alle varie problematiche sembra rifarsi alla teoria olistica per cui 1+1 = 3! In tal senso, il totale è sempre maggiore della somma giacché tiene conto anche della relazione tra le unità (che considera unità variabile aggiunta e concorrente alla determinazione del totale stesso). In altri termini, quest approccio si traduce in un fare che si esprime caso per caso. In più occasioni io stesso, nello scambio dei saperi con i colleghi del DSM di Trieste, mi sono scoperto alla ricerca di risposte dicotomiche, definitive, e prive d incertezza. Spesso, a chi si proponeva di raccontarmi la sua esperienza, io chiedevo risposte e soluzioni esportabili. Da ciò è scaturita la difficoltà, solo iniziale, di comprendere le ragioni di chi continuava a sostenere che dipende dal caso, valutiamo caso per caso. 4. Relatività istituzionale In più occasioni mi è parso che il termine istituzione provocasse sui volti degli operatori del DSM di Trieste un incoercibile contrazione di dissenso. Certamente storia, sensibilità e filosofia dei luoghi che hanno caratterizzato per molti anni l istituzione manicomiale conoscono i motivi intimi di questa percezione. In ogni caso, mi è parso che fossero le persone a dare valore e spessore alle istituzioni e non il contrario. Di converso e sicuramente in altri luoghi, l individuo tende ad anteporre le istanze dell istituzione a tutto il resto, come se legittimando e rinforzando il potere dell istituzione (che ingloba tutto e tutti) potessero ritenersi maggiormente tutelati e riconosciuti. Nelle occasioni in cui ho avuto la possibilità di valutare alcune cartelle cliniche, mi sono trovato di fronte ad una documentazione redatta, in parte, con modalità artigianali (block notes, fogli sciolti, quaderni e diari interamente scritti a mano) ed avvalorata dall autografo di chi ne aveva raccolto i contenuti. In realtà, tuttora, non comprendo sino a che punto ciò sia ascrivibile al carattere obsoleto del metodo e quanto invece determinato dalla precisa e quasi nostalgica volontà di mantenere vivo il valore amanuense degli scritti. Altro aspetto degno di nota è la connotazione di fallimento che alcuni operatori attribuiscono a: trattamento sanitario obbligatorio e/o rientro del paziente in spdc. Quasi a sostegno di un ideologia secondo cui, la manifestazione acuta è in sostanza legata ad un deficit
4 4 dell intervento preventivo. Ambito che il DSM di Trieste considera pietra miliare della propria filosofia. Sempre in relazione all istituzione, almeno altre due considerazioni degne di attenzione sono emerse nel corso degli incontri cui ho preso parte. La prima si riferisce al fatto che, attualmente a Trieste sembra che non ci siano pazienti psichiatrici detenuti presso l Ospedale Psichiatrico Giudiziario (dato emerso nell incontro con il Servizio Abilitazione e Residenza) e che in futuro si voglia evitare di utilizzare tale struttura. Conseguentemente, la domanda rivolta al nostro interlocutore è stata: Quale sorte per un paziente psichiatrico che commette un reato punibile secondo il codice penale? La risposta? Degna di una lunga ed articolata riflessione: Tenuto conto dell assistenza specifica prevista nelle carceri e distinte le situazioni caso per caso, la sorte è la stessa che toccherebbe ad un qualsiasi altro cittadino. A mio avviso, tale propensione esprime un interessante livello di civiltà che merita condivisone e confronto. La seconda ed ultima considerazione in merito, si riferisce ad una domanda rivolta alla collega che ha accolto il gruppo presso il SPDC. Sfiorando volontariamente il paradosso è stato chiesto, proprio a chi sostiene il no all uso di mezzi di contenzioni fisica ed alla chiusura delle porte, di fornire le ipotetiche ragioni del si! Sfruttando l elasticità di casa, la collega ha ribadito che le ragioni che sostengono il si sono in definitiva quelle che mettono in risalto la malattia oscurando la storia personale, che tutelano l integrità dell istituzione e degli operatori a discapito della persona, che preferiscono la contenzione fisica al contenimento emotivo. Di converso, le ragioni del no consentono, oltre che una maggiore affermazione e tutela della persona, un ampia possibilità per gli operatori di mettersi in gioco, percepirsi come risorse attive nella gestione della crisi ed offrirsi come spazi per accogliere il vissuto dell interlocutore. 5. Nursing in movimento Intendendo per Nursing il panorama di cure proposte, condivise ed offerte alla popolazione ed acquisito il criterio d inscindibilità tra luoghi di cura e luoghi di vita, ho percepito gli operatori del DSM di Trieste come agenti del nursing in movimento. In quanto tali, questi ultimi sono costantemente impegnati nella rete territoriale con l intento di raccoglierne i vissuti. Conseguentemente, al termine progetto si coniuga più opportunamente la parola vita (casa, lavoro, tempo libero)
5 5 cosicché il progetto terapeutico evolve in progetto di vita. Su tali basi, anche il concetto di assistenza recupera senso ed originario significato etimologico traducendosi in ad-sistere (stare presso). Dunque, assistere la popolazione diventa un obiettivo naturale ed il restarle accanto è percepito come la via maestra per conoscerne la storia, condividerla, creare legami ed accogliere affetti ed effetti del vivere quotidiano. Tutto ciò si sostituisce alla classificazione per diagnosi, mette in evidenza le abilità derivanti dalla storia personale e diventa patrimonio inestimabile, sino a rappresentare un solido ponte tra i soggetti della relazione d aiuto, attraversabile nei due sensi di marcia. In virtù di tale approccio, gli operatori del settore sembrano disporre di quel qualcosa in più che permette di gestire le acuzie pur non disponendo, per volontà precisa, di chiusura delle porte ed esercizio della forza fisica. Questa natura di spazi aperti ha fondamenta chiare; Rapporto di proporzione diretta tra complessità e flessibilità (più una struttura è complessa maggiore deve essere la sua flessibilità), circolarità delle aperture (spazi aperti per menti aperte, un cerchio ideologico senza soluzione di continuità). 6. Filosofia come radice delle risorse Nella riunione preliminare (tenutasi presso il CPS di Iseo) che ha preceduto la nostra partenza, tra gli inviti rivoltici c era quello di non cadere nella trappola del rapporto tra risorse e filosofia. In altri termini, citando la raccomandazione madre, il monito era stato il seguente: non tornate sostenendo che con le risorse triestine siamo bravi tutti. Avendo visto, udito e condiviso con i colleghi del DSM di Trieste, sono assolutamente d accordo nel sostenere che non sono unicamente le risorse a determinare la filosofia che sottende alle modalità operative. Probabilmente è vero esattamente il contrario! Chi si da una filosofia o vi aderisce, giacché ne condivide i principi, lotta alacremente in tutte le sedi e le occasioni opportune, affinché i principi ispiratori si sostanzino in risorse che permettano l operatività delle idee. Acquisite tali risorse, ne consegue la possibilità di una più radicata affermazione dei principi stessi e ciò da luogo al circolo virtuoso in cui filosofia e risorse si alimentano vicendevolmente.
6 6 7. Visione globale del servizio offerto Ultimo punto in esame, non certo in termini d importanza, quello che si riferisce alla percezione di sé nello spazio. Gli operatori con i quali mi sono confrontato, nessuno escluso, si percepiscono come agenti del dipartimento e non dell uno o dell altro servizio. Secondo questa logica, nessuno appartiene a nessuno, ma a tutti sta a cuore il benessere di tutti. Lungo queste trame, si dissolvono i criteri derivanti dai pronomi personali e la visione globale consente una lungimiranza dei progetti di vita, tanto di quelli che riguardano gli operatori quanto di quelli che si riferiscono alle persone assistite. In questa globalità, si apre un varco che connette il DSM e le agenzie esterne in maniera permanente. Degno di nota e di recente introduzione è il rapporto di formazione congiunta che vede impegnati DSM e forze dell ordine; il comparto sanitario che dialoga con quello giuridico per individuare un sentiero condiviso. Da ciò che emerge dal sentire comune, esiste già un apprezzabile rapporto di collaborazione tra forze dell ordine e personale sanitario. Resto colpito apprendendo che, nei casi in cui è stato invocato lo stato di necessità, le forze dell ordine, giunte presso il servizio da cui sono state allertate, hanno dato il loro contributo (nel rispetto della legalità e dell integrità della persona). In tal modo credo che, anche agli occhi del paziente, sia più chiaro e distinto l insieme delle funzioni e competenze che caratterizzano le singole professioni; le forze dell ordine non sono picchiatori di strada e gli operatori sanitari non sono gendarmi. Ovviamente, se sostenessi che a Trieste tutto luccica sarei poco credibile. Tra i punti di debolezza che ho individuato sono certamente degni di nota i seguenti. Barriere architettoniche Stando a quello che mi hanno insegnato ed in cui credo, l handicap non esiste, giacché esso è determinato dalle barriere architettoniche, in assenza delle quali nessuno sarebbe posto in difficoltà insormontabili. Probabilmente il livello delle barriere architettoniche dice qualcosa sulla civiltà di un luogo. Fatta la premessa, ritengo che l assenza di sollevatori, ascensori, pedane mobili, bagni attrezzati e simili rendono alcuni degli ambiti che ho visitato difficilmente abitabili. Così come la presenza di due bagni a disposizione (con un afferenza di circa 800 persone in un anno) per 8 posti letto (CSM di Via Gambini) rendono le persone, anche quelle comunemente ritenute normali, handicappate. Detto ciò, va ricordato che il DSM di Trieste è consapevole di questa fragilità e si sta adoperando per superarla in tempi brevi.
7 7 Barriere Informatiche In più occasioni ed in servizi diversi è apparsa la relatività del supporto informatico. La disponibilità di pochi computer, l esiguo numero di persone munite di password (pare che i tempi per ottenerne una siano piuttosto lunghi), la prevalenza di materiale cartaceo redatto manualmente e l assenza di diario e cartella infermieristica strutturate, presentano una realtà burocratica talvolta dispersiva e frammentata. Ne consegue, nella pratica quotidiana, una possibile caccia al librone delle consegne che potrebbe essere dovunque, nonché la fatica di accedere e condividere nell immediato le informazioni. E chiaro che il dispendio di energia nel cercare fisicamente un dato presente su supporto cartaceo, a sua volta collocato in un archivio fisico, risulta decisamente maggiore di quello necessario per accedere ad una dato informatico. L assenza di tali mezzi e sistemi, rievoca quanto espresso precedentemente nei punti di forza 4 e 6. Anche in questo caso, il DSM di Trieste è consapevole di questa fragilità e si sta adoperando per superarla in tempi brevi. Conclusioni Ancora una volta affermo la natura profondamente edificante dell esperienza di formazione offertaci e la gratitudine personale che certamente condivido con il gruppo del quale ho fatto parte. Con ciascuno degli otto colleghi con cui ho condiviso attese, aspettative, cibo, chilometri, idee e risate è stato possibile trovare un canale comunicativo per il confronto. Dunque anche ad ognuno dei figli di Trieste rivolgo la mia profonda gratitudine e sincera stima. Parafrasando Stefano, è stato bello incontrarci andando ben oltre il ruolo, basandoci sull essere e l avere di ciascuno di noi, ma soprattutto su quanto di questo siamo riusciti a condividere. Le aspettative per il presente, più che per il futuro, sono tante. Fermento, idee, prospettive e desideri evolutivi popolano l animo di ciascuno di noi. Tutti ci auguriamo che le aziende promotrici e chi le rappresenta vogliano raccogliere, incentivare e condividere la progettualità emergente. Personalmente ritengo che una maggiore conoscenza di sé facilita la comprensione dei moduli altrui. Per questo motivo, come operatore del Dipartimento di Salute Mentale, ritengo essenziale la possibilità di conoscerne approfonditamente ambienti, finalità dinamiche ed organizzazione delle risorse umane e strutturali. L auspicio è quello di restituire sé stessi e le strutture che ci accolgono al criterio delle attraversabilità, giacché solo il proliferare delle aperture può impedire un involuzione Quasimodiana dei servizi, stando alla quale ciascuno finisce col restare solo sul cuor della terra.
Il Segretariato Sociale: uno strumento in via di estinzione? di Silvia Clementi*
Il Segretariato Sociale: uno strumento in via di estinzione? di Silvia Clementi* Il segretariato sociale ha una storia e una tradizione che hanno accompagnato la professione dalla sua nascita, e pertanto
ASSISTENZA DOMICILIARE GARANZIA DI UN AMBIENTE DI SOSTEGNO: il ruolo del servizio sociale territoriale
ASSISTENZA DOMICILIARE GARANZIA DI UN AMBIENTE DI SOSTEGNO: il ruolo del servizio sociale territoriale INTRODUZIONE L'orientamento progettuale della domiciliarità: 1. diversificazione di interventi e servizi
COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA
COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio
DIVENTARE GENITORI OGGI:
In collaborazione con DIVENTARE GENITORI OGGI: ASPETTI MEDICO-SANITARI Sintesi della ricerca Roma, 2 aprile 2015 Che il nostro Paese viva un problema di scarsa natalità è un opinione che la grande parte
L INTERVISIONE COME STRUMENTO E SOSTEGNO PER IL FACILITATORE:
L INTERVISIONE COME STRUMENTO E SOSTEGNO PER IL FACILITATORE: CARATTERISTICHE, SIGNIFICATO E POTENZIALITA' Villa d Almè, ottobre-novembre 2015 Maria Coelli 1 La supervisione e l'intervisione -Per supervisione
Processi di comunicazione scuola-famiglia
Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:
U.V.D. (Unità Valutativa Distrettuale) Valuta, Organizza e Coordina interventi Stabilisce case manager Verifica interventi
Medici di Medicina Generale e Pediatri C.A.D. U.V.D. (Unità Valutativa Distrettuale) Valuta, Organizza e Coordina interventi Stabilisce case manager Verifica interventi Medici Specialisti Servizio Farmaceutico
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013 Breve saluto con tre slides. Chi siamo: fondamentalmente siamo genitori per genitori
LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali
LAVORO DI GRUPPO Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali Esistono molti manuali e teorie sulla costituzione di gruppi e sull efficacia del lavoro di gruppo. Un coordinatore dovrebbe tenere
Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo
Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere
Pensieri suicidi nelle persone affette da demenza: prese di posizione
Pensieri suicidi nelle persone affette da demenza: l Associazione Alzheimer Svizzera chiede un accompagnamento e un assistenza completi per i malati di demenza. Pensieri suicidi nelle persone affette da
Assemblea Plenaria COCER- COIR- COBAR Roma, 25 ottobre 2011
Assemblea Plenaria COCER- COIR- COBAR Roma, 25 ottobre 2011 Indirizzo di saluto del Comandante Generale Porgo il mio saluto cordiale a tutti i delegati della Rappresentanza qui convenuti. Gli incontri
12 ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE. Figura 1 OTTO STRATEGIE PER VALORIZZARE IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA EDUCATIVA E DIDATTICA
12 ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE Figura 1 OTTO STRATEGIE PER VALORIZZARE IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA EDUCATIVA E DIDATTICA LE CARATTERISTICHE PEDAGOGICHE DEL GRUPPO CLASSE 13 1 Le caratteristiche
PROGETTO SCUOLA SPORT E DISABILITA UN OCCASIONE DI INCONTRO E CRESCITA
PROGETTO SCUOLA SPORT E DISABILITA UN OCCASIONE DI INCONTRO E CRESCITA PRESENTAZIONE Il presente progetto costituisce un iniziativa volta a promuovere un percorso di crescita dei ragazzi nel confronto,
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.
Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza
LEADLAB LAVORO 1 e 2 Incontro 1
LEADLAB LAVORO 1 e 2 Incontro 1 Sintesi per le partecipanti Laboratorio LAVORO 1 e 2 Progetto Leadership femminile aprile-giugno 2013 Elena Martini Francesca Maria Casini Vanessa Moi 1 LE ATTESE E LE MOTIVAZIONI
Relazione attività esercizio 2012
Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o
Introduzione. A chi è destinato il programma? Obiettivi
Introduzione Tina e Toni è un programma di prevenzione globale destinato alle strutture che accolgono bambini dai 4 ai 6 anni, come le scuole dell infanzia, le strutture d accoglienza e i centri che organizzano
GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI
Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione
Scritto da Simona Straforini Martedì 03 Marzo 2015 11:27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Marzo 2015 15:29
Sono qui da 15 giorni e ho già avuto il primo grosso scombussolamento emotivo: un ondata di dubbi, paure, rabbia, senso di inadeguatezza, solitudine e chi più ne ha, più ne metta. Il tutto stimolato da
1. I VOLONTARI DELLA CRI: UNA COMUNITÀ PER IL
1. I VOLONTARI DELLA CRI: UNA COMUNITÀ PER IL BENE COMUNE Una comunità di oltre 139 mila soci impegnati, nel quotidiano come nelle emergenze, in attività sociali e sanitarie di aiuto alle persone in difficoltà
Società Italiana di Psiconcologia Sezione Toscana Giornata Studio Medicina Narrativa In Oncologia Rappresentazione di sé e evento malattia
Società Italiana di Psiconcologia Sezione Toscana Giornata Studio Medicina Narrativa In Oncologia Rappresentazione di sé e evento malattia Dr.ssa Valentina Panella Psicologa - Psicoterapeuta Firenze, 6
Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi
Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare
Istituto Comprensivo «G. Verga»-Viagrande. Dirigente Scolastico Lucia Palazzo. Insieme si può
Istituto Comprensivo «G. Verga»-Viagrande Dirigente Scolastico Lucia Palazzo Insieme si può L Istituzione scolastica ha proposto l incontro con la Cooperativa sociale Promozione di Acireale per promuovere
Circolo Didattico di Angera
Circolo Didattico di Angera COME AIUTARE I PROPRI FIGLI A STUDIARE E A FARE I COMPITI Indicazioni della scuola per i genitori degli alunni Linee guida redatte dal Nucleo di Autovalutazione e Qualità PREMESSA
Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile
Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente
Relazione presentata al convegno Modelli sistemici e contesti che cambiano Milano, 15-17 Ottobre 1998, parzialmente modificata
Lo psicologo e il Distretto Sociale 1 Atti del convegno AUPI su Il lavoro dello psicologo nell U.S.L.: specificità ed integrazione con altre figure professionali. Ritengo utile fare alcune premesse al
Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento. Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010
Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010 Obiettivo: Fornire conoscenze relative alla comunicazione tra istruttore e allievo e strategie funzionali
Via della Guardia 18 34100 Trieste Tel. 040 3478485/3499020 Fax. 040 3485453 IL NOSTRO SISTEMA. Via Besenghi, 27. 34143 Trieste. Tel - Fax 040 300300
L'ARCA - CONSORZIO SERVIZI PER L'INFANZIA ASSOCIAZIONE FORMAZIONE EDUCATORI Via della Guardia 18 34100 Trieste Tel. 040 3478485/3499020 Fax. 040 3485453 IL NOSTRO SISTEMA il guscio cooperativa sociale
Roberto Farnè Università di Bologna
Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno
World Social Work Day 2013. «Promuovere l uguaglianza sociale ed economica» Il nostro punto di vista. Laboratorio interuniversitario
Universita LUMSA -Roma Roma- Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale e del No Profit A.A. 2012-2013 2013 World Social Work Day 2013 «Promuovere l uguaglianza sociale ed economica» Il nostro punto
Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi)
Sostenere i Il problema I temi che si definiscono dopo di noi legati alle potenzialità e autonoma dei disabili - hanno un impatto sociale estremamente rilevante. In primo luogo va sottolineato che, per
IL COUNSELLING NEL CONTESTO SANITARIO
IL COUNSELLING NEL CONTESTO SANITARIO Danilo Toneguzzi Psichiatra, psicoterapeuta direttore dell Istituto Gestalt di Pordenone "INformazione Psicologia Psicoterapia Psichiatria", n 41-42, settembre - dicembre
STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE
STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 8 POLITICHE DEL PERSONALE: VALORIZZAZIONE E TUTELA DEL CAPITALE UMANO Art. 68 - Salute organizzativa Art. 69 - Strumenti per la
IL COUNSELING NELLE PROFESSIONI D AIUTO
IL COUNSELING NELLE PROFESSIONI D AIUTO Obiettivi: Conoscere le peculiarità del counseling nelle professioni d aiuto Individuare le abilità del counseling necessarie per svolgere la relazione d aiuto Analizzare
skema investment srl progetti di investimento responsabile: Franco Bulgarini www.skema.it
skema investment srl progetti di investimento responsabile: Franco Bulgarini www.skema.it vers.20042012 Questo documento è stato utilizzato come supporto ad una presentazione orale. Il contenuto non è
LA SCUOLA COME RISORSA EDUCATIVA PER AFFRONTARE UN CAMBIAMENTO Patrizia Orsini. Premessa
Convegno Nazionale La Mediazione familiare, una risorsa per genitori e bambini nella separazione Bologna, 1 e 2 dicembre 2006 LA SCUOLA COME RISORSA EDUCATIVA PER AFFRONTARE UN CAMBIAMENTO Patrizia Orsini
TECNICA 1 PATTO FORMATIVO RACCOLTA DELLE ASPETTATIVE
TECNICA 1 PATTO FORMATIVO RACCOLTA DELLE ASPETTATIVE Tempo di lavoro previsto: 60 minuti Partecipanti: 6 8 divisi in isole, ossia gruppetti spontanei creati sul momento Materiale: carta e penna (presente
L Errore Medico Alla ricerca delle Procedure di Provata Efficacia per prevenirlo
FONDAZIONE ARTURO PINNA PINTOR Torino SIQuAS VRQ L Errore Medico Sabato 17 Novembre 2007 Tavola Rotonda Moderatore: F. Ripa L errore medico e la sicurezza del paziente. Il ruolo dei legislatori, amministratori,
Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP
Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché
Segreteria organizzativa Referente: Nicoletta Suter Telefono: 0434 659830 Fax: 0434 659864 E-mail: nsuter@cro.it
(IRCCRO_00792) Narrazioni e coping nelle crisi di cambiamento Crediti assegnati: 8.8 Durata: 7 ore Tipo attività formativa: Formazione Residenziale Tipologia: Seminario, workshop Organizzato da: I.R.C.C.S.
ASSISTENZA AL PAZIENTE TERMINALE: L ESPERIENZAL DELL HOSPICE CASA MADONNA DELL ULIVETO ULIVETO
ASSISTENZA AL PAZIENTE TERMINALE: L ESPERIENZAL DELL HOSPICE CASA MADONNA DELL ULIVETO ULIVETO Mariangela Piacentini Casa Madonna dell Uliveto Albinea - Reggio Emilia In quel tempo che viene definito dai
INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24
25 ottobre 2013 INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24 Audio da min. 12:00 a 20:45 su http://www.radio24.ilsole24ore.com/player.php?channel=2&idprogramma=focuseconomia&date=2013-10-25&idpuntata=gslaqfoox,
(Legge regionale n. 1/08, Capo II) BANDI 2012-2013. Presentazione del progetto
(Legge regionale n. 1/08, Capo II) BANDI 2012-2013 Presentazione del progetto LA CURA DELL INCONTRARSI: lo stare insieme di bambini e famiglie a Moglia e a Pegognaga per superare l ombra della calamità
Un laboratorio d integrazione nel cuore di Palermo
Intervista a Rosita Marchese, Rappresentante Legale dell asilo il Giardino di Madre Teresa di Palermo, un associazione di promozione sociale. L asilo offre una serie di servizi che rappresentano una risorsa
CARTA DEI SERVIZI. luogo di accoglienza, nel quale, passata l emergenza, poter riflettere sul proprio PROGETTO GENERALE
CARTA DEI SERVIZI PROGETTO GENERALE L associazione, attraverso la comunità educativa mamma-bambino denominata Casa Cinzia e gli alloggi per l autonomia denominati Cinzia 1 e Cinzia 2, collegati a Casa
EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA
EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?
GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016
GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di
La tua Parola, Signore, è Luce alla mia strada
La tua Parola, Signore, è Luce alla mia strada Che cos è la Lectio divina La Lectio Divina è l esercizio ordinato dell ascolto personale della Parola. ESERCIZIO: è qualcosa di attivo e, per questo, è importante.
Tabelle descrittive al tempo zero. Tabella 1. Dati socio-demografici e clinici dei pazienti
Tabelle relative ai pazienti con depressione maggiore e ai loro familiari adulti e minori che hanno partecipato allo studio e sono stati rivalutati a sei mesi - dati preliminari a conclusione dello studio
RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO
C I R C O L O D I D A T T I C O D I S A N T A G A T A L I B A T T I A T I PROGETTO NO AL BULLISMO Percorso di prevenzione dei fenomeni di bullismo A.S. 2011-2012 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO PREMESSA
EBOOK GIAN PAOLO MONTALI CREDERE NEL GIOCO DI SQUADRA. www.forumeccellenze.it
EBOOK GIAN PAOLO MONTALI CREDERE NEL GIOCO DI SQUADRA. www.forumeccellenze.it 1. Del sogno dell essere sognatore Il primo dovere di un buon Capo è non accontentarsi, essere il più esigente possibile nella
SSPA SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
SSPA SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LA FORMAZIONE PUBBLICA TRA SPENDING REVIEW E RIORGANIZZAZIONE PRESENTAZIONE DEL 15 RAPPORTO SULLA FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI 21 MAGGIO 2013
Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile
Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio
DISABILITA E CONTESTI. a cura di Stefania Barbaro psicopedagogista
DISABILITA E CONTESTI a cura di Stefania Barbaro psicopedagogista obiettivi e contenuti dell incontro Considerare l importanza del contesto nella professione docente e non docente L incontro delle professionalita
Il venditore di successo deve essere un professionista competente,
Ariel SIGNORELLI A vete mai ascoltato affermazioni del tipo: sono nato per fare il venditore ; ho una parlantina così sciolta che quasi quasi mi metto a vendere qualcosa ; qualcosa ; è nato per vendere,
Bologna, 10 novembre 2011 Forum sulla non autosufficienza
U.N.A.SA.M. www.unasam.it mail: unasam@unasam.it Bologna, 10 novembre 2011 Forum sulla non autosufficienza Il Bilancio di Salute, strumento per la qualità della cura: interventi personalizzati integrazionee
I primi colloqui dello psicologo in Hospice: uno strumento di lavoro
I primi colloqui dello psicologo in Hospice: uno strumento di lavoro Le riflessioni del Gruppo Geode Anna Porta Psicologa Hospice l Orsa Maggiore Biella HOSPICE EQUIPE Psicologo Medici Infermieri OSS Volontari
Curricolo verticale di Cittadinanza e Costituzione. Scuola dell infanzia - Anni 3
Curricolo verticale di Cittadinanza e Costituzione Scuola dell infanzia - Anni 3 A Identità e appartenenza. A1 Percepire e riconoscere se stesso. A1Mi conosco attraverso giochi motori sul corpo. A2 Saper
CENTRO LA TENDA - Napoli
OSSERVATORIO NAZIONALE SUL DISAGIO E LA SOLIDARIETÀ NELLE STAZIONI ITALIANE CENTRO LA TENDA - Napoli STAZIONE DI NAPOLI CENTRALE SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL CENTRO E DEL PROGETTO HELP CENTER Referente
Sondaggio sulla modalità di redazione e valutazione delle Tesi di Laurea Triennali
Sondaggio sulla modalità di redazione e valutazione delle Tesi di Laurea Triennali Le opinioni degli studenti raccolte tramite i gruppi Facebook Sondaggio promosso dai Rappresentati degli Studenti nel
Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo
Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo di Redazione Sicilia Journal - 09, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/il-trailer-di-handy-sbarca-al-cinema-una-mano-protagonista-sul-grandeschermo/
REPORT SCUOLE ITALIANO
REPORT SCUOLE ITALIANO Riuscire a fare una ricapitolazione di quanto emerso dai questionari effettuati non è stato facile, per via del fatto che le realtà prese in considerazione risultano essere abbastanza
Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it
Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Gli interventi a sostegno dei legami familiari e alla conciliazione positiva dei conflitti
CITTADINO VOLONTARIO: PARLIAMO DEI VOLONTARI! Rete tra i Responsabili della gestione dei Volontari delle ODV
CITTADINO VOLONTARIO: PARLIAMO DEI VOLONTARI! Rete tra i Responsabili della gestione dei Volontari delle ODV Riunione del 13/06//2013 celivo. - AIDO ass. donatori organi tessuti e cellule; - Ass. Il Cesto;
Intervento di Stefano Cuzzilla
Desenzano sul Garda, 25 marzo 2013 Intervento di Stefano Cuzzilla PRESIDENTE FASI Sono molto fiero di partecipare oggi a questo incontro perché qui, a Desenzano, abbiamo realizzato uno degli obiettivi
Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili
Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili In questa unità didattica sono indicate alcune modalità di comportamento con persone disabili, in modo da migliorare la conoscenza rispetto
Attivare e facilitare i gruppi di auto/mutuo aiuto
LAVORO SOCIALE IN TASCA COLLANA DIRETTA DA M.L. RAINERI Valentina Calcaterra Attivare e facilitare i gruppi di auto/mutuo aiuto Indice Introduzione 9 1. Cos è un gruppo di auto/mutuo aiuto 11 I fondamenti
L APPROCCIO POSITIVO DELLA PERSONA
L APPROCCIO POSITIVO DELLA PERSONA di Andrea Canevaro L Approccio positivo 1 si fonda su 3 valori fondamentali: 1. Fiducia: credere nella persona che presenta un deficit e nelle sue possibilità. Per aiutare
SPERIMENTAZIONI. LABORATORIO: un azione di ricerca nel contesto locale. Materiali Didattici «La gestione integrata dei rifiuti»
Materiali Didattici «La gestione integrata dei rifiuti» SPERIMENTAZIONI LABORATORIO: un azione di ricerca nel contesto locale GREEN JOBS Formazione e Orientamento L idea Si tratta di un esperienza di ricerca
La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.
Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se
LA LAMPADA DI ALADINO Associazione Onlus per l assistenza globale al malato oncologico
Chi siamo Associazione nata a Brugherio nel 2000 da un gruppo di persone che ha vissuto l esperienza del tumore, convinti della necessità di dare risposta alle molteplici e complesse problematiche che
Nicolò UGANDA Gapyear
Nicolò, Diario dall Uganda Se c è il desiderio, allora il grande passo è compiuto, e non resta che fare la valigia. Se invece ci si riflette troppo, il desiderio finisce per essere soffocato dalla fredda
Dott.ssa GIULIA CANDIANI. (Coordinatore Settore Sanità Associazione Altroconsumo)
Dott.ssa GIULIA CANDIANI (Coordinatore Settore Sanità Associazione Altroconsumo) Innanzitutto due parole di presentazione: Altroconsumo è una associazione indipendente di consumatori, in cui io lavoro
Un sogno assistenziale trasformato in realtà.
A.R.G.O. Alzheimer Riabilitazione Gestione Ospitalità Un sogno assistenziale trasformato in realtà. simbolicamente Argo era il fedele cane di Ulisse, che nel tempo, a fronte di ogni lontananza e circostanza
Sex: The Teen App! IL NOSTRO TEAM
Sex: the Teen App! IL NOSTRO TEAM Sono una psicologa di 33 anni, lavoro nel campo della formazione sia con adulti che con minori. Mi interesso inoltre di benessere sessuale, lavorando in questo ambito
IL SUPPORTO DOMICILIARE AL PAZIENTE: IL RUOLO DELL INFERMIERE
VI Incontro Formativo LA VISIONE OLISTICA DELLA CURA: IL MALATO LA LESIONE CUTANEA CRONICA IL SUPPORTO DOMICILIARE AL PAZIENTE: IL RUOLO DELL INFERMIERE Coordinatore Infermieristico Cure Domiciliari ASL
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "EUROPA" 48018 FAENZA - Via degli Insorti, 2. telefono (0546) 28394 - fax (0546) 25816
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "EUROPA" 48018 FAENZA - Via degli Insorti, 2 telefono (0546) 28394 - fax (0546) 25816 http://www.iceuropa.it - e-mail: raic809002@istruzione.it PEC: raic809002@pec.istruzione.it
è lo spazio che intercorre tra gli obiettivi degli interessati che hanno la volontà di
Sessione La negoziazione Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a riesaminare le dinamiche interpersonali e le tecniche che caratterizzano una negoziazione
SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO
SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO Il Centro di Psicoterapia e Psicologia Clinica è un Associazione Professionale di psicoterapeuti di formazione psicoanalitica e di psicologi clinici che opera nell ambito
I BAMBINI e il TEMPO. di CRISTIANA BOTTO. Scuola dell Infanzia di San Daniele del Friuli (Ud)
I BAMBINI e il TEMPO di CRISTIANA BOTTO Scuola dell Infanzia di San Daniele del Friuli (Ud) PERCHE LA SCELTA DI FREQUENTARE UN LABORATORIO SUL TEMA DEL TEMPO Necessità di: aumentare le proprie competenze
Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società
Congresso Anep Italia 9 e 10 Giugno 2001 Palazzo delle Stelline, Milano Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Relazione della Dott. ssa Francesca Malatacca
FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi
FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della
IL COLLOCAMENTO MIRATO TRA OBBLIGO E OPPORTUNITÀ
IL COLLOCAMENTO MIRATO TRA OBBLIGO E OPPORTUNITÀ Convegno sull inserimento lavorativo delle persone con disabilità: iniziative, servizi, esperienze e riflessioni Esperienze aziendali tratte dal video prodotto
Consegna dei diplomi DFA 22 giugno 2012
Consegna dei diplomi DFA 22 giugno 2012 Intervento di Franco Gervasoni, direttore SUPSI SALUTO - Consigliere di Stato, Manuele Bertoli - Capodicastero Educazione, culto e partecipazioni comunali del Municipio
Un altro anno di crescita per Media Vending
edia Vending Un altro anno di crescita per edia Vending e i t e n d i v R l I e r c a t o d d e l V e n d i n g edia Vending è una dinamica rivendita che da alcuni anni opera con successo nella Provincia
Orientamenti pedagogico-didattici per una scuola di qualità Relazione a cura di Monica Barbolini
Orientamenti pedagogico-didattici per una scuola di qualità Relazione a cura di Monica Barbolini Il processo didattico è un processo di natura relazionale, nel senso che mira a sostenere lo studente nella
Identità e filosofia di un ambiente
Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata
Essere Competente! Saper Descrivere E Narrare Il Proprio Agire Professionale!
Timeoutintensiva, N 18, Nurse Science, Ottobre 2011 Essere Competente! Saper Descrivere E Narrare Il Proprio Agire Professionale! S. Giammona, S. Egman, M. Ziino Colanino, G. Cappello, R. Lombardo, F.
INDAGINE del Consiglio Nazionale dell Ordine degli Psicologi sui Servizi Psicologici nella scuola
INDAGINE del Consiglio Nazionale dell Ordine degli Psicologi sui Servizi Psicologici nella scuola Svolta in collaborazione con gli IRRE e con i Consigli Territoriali dell Ordine degli Psicologi 1. Attività
INTEGRARE L OPERATORE DELL INTEGRAZIONE
INTEGRARE L OPERATORE DELL INTEGRAZIONE Servizio Progetti alla Persona Aias di Milano Onlus Vigevano, 25 settembre 2009 Settembre 2001 In convenzione con il Comune di San Donato avvio del Progetto di coordinamento,
Istituto Comprensivo di Iseo a.s. 2014/20145 SCUOLA PRIMARIA Compito Esperto Classi Quinte TITOLO: educazione all'affettività e alla sessualità
VALORE DI RIFERIMENTO Istituto Comprensivo di Iseo a.s. 2014/20145 SCUOLA PRIMARIA Compito Esperto Classi Quinte TITOLO: educazione all'affettività e alla sessualità Democrazia, non violenza e pace (società):
Doveri della famiglia
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.
LA MUSICA DELLE FAMIGLIE D ORIGINE IN MOVIMENTO: NOTE SUL RIGO
LA MUSICA DELLE FAMIGLIE D ORIGINE IN MOVIMENTO: NOTE SUL RIGO Ricerca - azione sulle modalità di lavoro con famiglie naturali di minori in affido Esperienza del gruppo di lavoro della provincia di Parma
Corso di scrittura creativa. Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici. Prima Lezione
Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici Prima Lezione Come nasce una storia Il materiale necessario ad uno scrittore Il corso che viene presentato, di
Come salvare il vostro matrimonio. Come un avvocato divorzista può aiutare un matrimonio
Flash** Come salvare il vostro matrimonio. Come un avvocato divorzista può aiutare un matrimonio di Laurie Israel* Uno degli aspetti più interessanti e soddisfacenti del mio lavoro è assistere le persone
Percorso raccomandato:
Percorso raccomandato: 1) Ottenere una diagnosi accurata. 2) Crescere il paziente come un bambino o una bambina (il consiglio dei medici è di grande aiuto in questa fase). 3) Ottenere informazioni dettagliate
Progetto Exploring Houses N 509987-LLP-1-2010-1-TR GRUNDTVIG-GMP WP 7 Knowledge Base. Metodologia dell intervista. FAQ
Progetto Exploring Houses N 509987-LLP-1-2010-1-TR GRUNDTVIG-GMP WP 7 Knowledge Base. Metodologia dell intervista. FAQ Introduzione Le attività previste dal WP 7 Knowledge Base, permettono al progetto
LINEA DIRETTA CON IL PRESIDENTE
periodico di idee, informazione, cultura a cura dell Associazione Infermieristica Sammarinese LINEA DIRETTA CON IL PRESIDENTE Mi accingo a presiedere l AIS nel suo secondo triennio di vita. Mi ritengo