Dopo aver assolto egregiamente, già

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dopo aver assolto egregiamente, già"

Transcript

1 Dopo aver assolto egregiamente, già dai primi anni di vita, gli scopi per cui era stata fondata e aver raggiunto una posizione di riferimento per tutta la zona, la Cantina continua ad arricchirsi di professionalità e di imprenditorialità che la collocano attualmente tra le prime cinque strutture produttrici del territorio. Sono stati raggiunti livelli di qualità che hanno permesso una capillare commercializzazione dei prodotti in Italia e all estero ed è con orgoglio che la Cantina Produttori di Valdobbiadene ha ricevuto recentemente il Premio dell Unioncamere per quelle aziende che hanno contribuito allo sviluppo economico del Veneto. 79 Ciò è stato possibile per una serie di cause interdipendenti tra loro: - un assiduo sforzo per migliorare la qualità dell uva, - una sempre attenta mentalità imprenditoriale che si è dotata di tecnologie all avanguardia nella lavorazione del vino, - una commercializzazione diversificata a seconda delle esigenze dei clienti e dei consumatori in genere, - la realizzazione di una rete commerciale di vendita con moderni criteri di marketing.

2 Le assemblee ordinarie dei Soci, come abbiamo visto, rappresentano un occasione unica per impartire consigli, informare su nuove tecniche, orientare le scelte degli agricoltori: Il dr. Annibale Cosmo, Capo dell Ispettorato provinciale dell Agricoltura, si compiace per l ottimo risultato ottenuto e suggerisce alcune modifiche sul criterio di valutazione delle uve, in modo da premiare maggiormente le uve più alte di grado e fare detrazioni maggiori sui prezzi delle uve di bassa gradazione in modo da spingere la produzione di qualità e scoraggiare quella di quantità (assemblea ordinaria dei Soci - 13 settembre 1970). Nel 1976 vengono organizzate una serie di conferenze presso il Centro sociale di Valdobbiadene allo scopo di sensibilizzare i Soci sul problema del miglioramento qualitativo dell uva. Parlano della lotta antiparassitaria e della razionale concimazione il dr. Pasqualetto Luciano dell Ispettorato agrario provinciale e il prof. Fregoni dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. D altra parte nulla deve essere tralasciato dal viticoltore per migliorare la qualità anche se ciò comporta il sacrificio nella quantità. Da parte nostra, in sede di liquidazione delle uve, perfezioneremo il criterio già seguito in questi due ultimi esercizi sociali in modo da valutare maggiormente le uve di gradazione più elevata, al fine di indirizzare i conferenti verso una produzione di qualità (relazione ai Soci - 2 agosto 1977). Un altro passo fondamentale verso l attuale sviluppo è stata l osservazione attenta delle esigenze dei consumatori e l aver avviato, quindi, accanto alla vendita di vino sfuso, una produzione sempre più importante di bottiglie. All inizio l imbottigliamento del vino, pur proposto da alcuni Soci, era stato poco praticato e anche sconsigliato da alcuni consulenti: [ ] In particolare un Consigliere chiede se non sia possibile organizzarsi per l imbottigliamento e la vendita al consumo e se non convenga aprire degli spacci alla stesso scopo. Risponde l interrogato (il Direttore della Cantina, Guido Sartorello) affermando che il Consiglio di Amministrazione ha fin dalle origini della Cantina esaminato i problemi che ora formano oggetto di esame dei Soci di Guia, ma respinge una soluzione nel senso prospettato in quanto darebbe dei risultati inferiori a quelli ottenuti. Abbiamo esempi di altre cantine che hanno tentato la via indicata dai Soci di Guia, ma hanno ottenuto degli insuccessi clamorosi, comunque la porta rimane aperta per attuare quelle soluzioni che ad un esame obbiettivo si dimostreranno economicamente soddisfacenti (assemblea ordinaria dei Soci - 15 settembre 1965). 80 L analisi del mercato, della situazione internazionale e di nuove abitudini alimentari offrono lo spunto per insegnare a produrre meglio: Tale fenomeno (diminuzione delle quotazioni e quantità di scambio sempre più ridotta) è il risultato di una costante diminuzione dei consumi, dovuta sia a fatti contingenti, come la guerra del Golfo, sia al cambiamento dei costumi alimentari; si beve infatti meno vino, ma di qualità migliore. Il Prosecco, fortunatamente, è un vino che conserva ancora buone posizioni di mercato, tuttavia la nostra produzione collinare deve ora confrontarsi con la meno accreditata, ma più conveniente, produzione di pianura che, vestendo anch essa i panni del Prosecco, riesce a ritagliarsi spazi sempre maggiori nel mercato dei vini frizzanti e degli spumanti, a scapito delle produzioni DOC di collina. Ribadiamo, quindi, che solo prodotti di ottima qualità potranno in futuro essere venduti a prezzi vantaggiosi, quelli più scadenti subiranno sempre più la concorrenza e i prezzi della pianura. L invito che, pertanto, Vi rivolgiamo anche quest anno è quello di produrre uva sana, in quantità adeguata, utilizzando tecniche colturali e trattamenti fitosanitari non pregiudizievoli della salubrità dei vini (relazioni ai Soci - settembre 1991). Ma il mercato delle bottiglie, sia di vino frizzante che di spumante, rappresenta il futuro e a poco a poco si incomincia a potenziare nei periodici ampliamenti delle strutture, gli impianti di imbottigliamento che rispondono a sempre più evidenti esigenze di mercato, tanto che si auspica uno sviluppo di questa attività e una rete di vendita: Il Presidente comunica che, dalla quantità di bottiglie finora vendute e da un calcolo su quello che verrà venduto fino alla fine d anno, si deduce che le vendite stesse hanno lo stesso volume di quello riscontrato lo scorso anno per lo stesso periodo. Necessita, però, per sviluppare questo settore, affidarsi ad un rappresentante bene introdotto, nonché svolgere un azione di propaganda. Il Consiglio, ravvisando nelle raccomandazioni del Presidente una giusta indicazione per sviluppare maggiormente il settore imbottigliamento, delibera di accogliere la proposta (Consiglio di Amministrazione - 18 dicembre 1967). 81 Gli inviti a produrre uva senza forzatura con trattamenti fitosanitari di buona qualità, evitando una produzione esagerata, è un monito costante, che è entrato ormai anche nella cultura di chi viticoltore non è. L aggiornamento è di fondamentale importanza e recentemente la Cantina ha ospitato corsi di formazione tecnico-agronomica organizzati dal CECAT di Castelfranco e giudicati di grande interesse e utilità. Ma non è facile fare scelte coraggiose, considerato anche la congiuntura economica del periodo, la diminuzione dei consumi di vino e l ormai consolidata vendita di vino all ingrosso, come si evince dalla assemblea ordinaria del 19 settembre 1972:

3 83

4 84 [ ] l enotecnico Brunoro desidera siano chiarite alcune proposte formulate da Soci in assemblee parziali o generali circa il cambiamento di indirizzo della Cantina, in quanto nella situazione attuale, più che di cambiamenti, è del parere di parlare di perfezionamento Per quanto riguarda l imbottigliamento, il cui incremento è stato fortemente caldeggiato da alcuni Soci di Guia, ha fatto eseguire un conto economico particolareggiato dal Direttore della Cantina, calcolando i tempi di lavoro con estremo scrupolo e dettagliatamente ogni opera pertinente. È risultato che dalla vendita delle bottiglie di spumante ricaviamo lo stesso prezzo realizzato con la vendita all ingrosso. Dalla vendita di bottiglie tappo corona, se dobbiamo competere con i prezzi di mercato, risultiamo in perdita. Quindi è una pura illusione l idea di ricavare un maggior profitto dalla produzione e vendita di vino in bottiglia Ora produciamo circa bottiglie all anno Per ricavare un utile dall imbottigliamento bisognerebbe fare degli acquisti di nuovi macchinari e fare nuove costruzioni per un valore di circa , senza però ricorrere al credito ordinario. Pochi anni dopo, nel 1976, venne deciso un investimento di 200 milioni per ampliare le strutture e poterle adeguare alle mutate esigenze della tecnica e del mercato incrementando la produzione di vino in bottiglia. Se da una parte, però, si auspica un incremento della quantità del vino imbottigliato, dall altra bisogna essere cauti nel potenziare l impianto di imbottigliamento e tener conto di un criterio di economicità per non fare la fine ingloriosa di molti organismi di primo e secondo grado. (assemblea dei Soci settembre 1979). alle campagne promozionali e alle esportazioni in Germania, Svizzera, Canada, Giappone e Belgio. Viene colmato lo svantaggio tecnologico nei confronti di altre aziende con l acquisto di macchinari nuovi, ma nel contempo vengono adottati criteri più severi nella valutazione della qualità e dello stato delle uve poiché il miglioramento che l azienda si è imposta è sulla qualità dei prodotti e da sempre l uva buona, in presenza di tecnologia, è genitrice di buoni vini, cosa che dobbiamo tutti attentamente valutare con molta attenzione se non vorremo competere solo sul prezzo (relazione ai Soci settembre 1999). L orientamento, quindi, è sì quello di aumentare la produzione, ma nello stretto rispetto dei requisiti di qualità che le regole del mercato pretendono. Nella consapevolezza che il vino di qualità passa attraverso una buona viticoltura, è necessario che tutti i produttori siano coinvolti nel processo di qualità, anche in vista della certificazione ISO 9001 Vision Non c è conclusione migliore che le considerazioni espresse nell ultima relazione ai Soci: 85 Ma ormai i tempi sono cambiati e un numero sempre maggiore di associati interviene perché la produzione di bottiglie venga aumentata, anche se ci può essere il rischio di urtare con gli interessi dei maggiori clienti che acquistano all ingrosso. Contestualmente si fa sempre più impellente la necessità di curare i rapporti con la grossa distribuzione, anche se la Cantina già si avvale di clienti grossisti e di un canale di vendita costituito dal Consorzio di secondo grado Tarvisium che rifornisce pizzerie, bar, fast food nel Veneto e in altre regioni italiane. Negli anni Novanta tutte le remore sono superate e si assiste ad un crescente sviluppo della Cantina specialmente nel settore dell imbottigliamento, con l acquisto di macchinari, con la partecipazione alle fiere di Genova, Verona, Vienna. Nel settembre 1991 si inaugura la Bottega del vino che presto otterrà risultati lusinghieri superando abbondantemente il miliardo di fatturato. Si incrementano le vendite in tutte le regioni italiane con una rete di agenti molto capillare e produttiva. Ormai il livello di qualità e di produzione permette di impegnarsi sul mercato internazionale e vengono presi interessanti contatti per inserirsi nel mercato della Germania e della Spagna. Si rafforza ulteriormente la rete commerciale per la commercializzazione del prodotto confezionato e ci si serve dei grandi canali di distribuzione. Si investe in campagne promozionali e pubblicitarie perché [ ] dobbiamo ribadire che, se maggiore sarà la frazione di vino venduto sfuso, minore sarà il ritorno economico sulle uve che, come si sa, beneficiano solo del valore aggiunto prodotto dalle bottiglie. [ ] È proseguito il consolidamento delle posizione nelle vendite di prodotto imbottigliato sia in Italia che all estero. [ ] Anche in Canada, Brasile, Svizzera, Giappone, Austria, Belgio e Stati Uniti le vendite sono proseguite con soddisfazione [ ] Confidiamo in futuro che la migliore qualità che sapremo esprimere con l apporto significativo dei produttori della tecnologia e dei venditori ci consenta di ottenere nuovi traguardi. Nel corso dell esercizio 2000/01, le vendite di prodotto imbottigliato sono aumentate di circa l 8% superando 6 milioni di bottiglie ed il fatturato totale aumenta ad oltre 27 miliardi (relazione ai Soci ottobre 2001). riteniamo che la strada dell imbottigliamento sia l unica che può consentire in qualche modo alla Cooperativa di rendersi sempre più indipendente dalle vicissitudini del mercato e dalle intemperanze dei clienti all ingrosso (relazione ai Soci - settembre 1993). Nel 97 le vendite di prodotto imbottigliato arrivano a 2 milioni di pezzi con un fatturato che supera i 9 miliardi, grazie anche

5 LA CANTINA SOCIALE OGGI

6 Uva conferita Impegno di conferimento Per descrivere l attuale realtà aziendale, si riportano dei dati che, tralasciando aride statistiche di bilancio e di fatturato, ne illustrano alcuni aspetti significativi. A fronte di un impegno di conferimento di uva pressoché costante nel tempo, negli ultimi anni è sensibilmente aumentata la quantità di uva effettivamente conferita. Nel seguente grafico gli istogrammi colorati indicano l andamento degli ultimi dieci anni della quantità di uva conferita e quelli grigi la quantità di uva impegnata: Come si può ben vedere, il trend positivo degli ultimi anni permette una produzione notevole di vino lavorato in grado di aumentare la presenza sul mercato e di progettare nuovi investimenti.

7 Un altro dato che sembra utile riportare riguarda la provenienza dei Soci e quindi l area di raccolta dell uva che, via via negli anni, si è sempre più allargata a dimostrazione della vitalità della Cantina e delle maggiori opportunità nel raggiungere gli scopi sociali COLLOQUIO CON ALDO FRANCHI Vidor 41 San Pietro 14 Guia 13 Santo Stefano 34 Bigolino 46 Funer 34 Ron 10 Saccol 34 San Vito (226 totale Valdobbiadene) 17 Segusino 42 Combai 100 Col San Martino 7 Montello 78 Destra Piave 10 Medio Piave La Cantina, che agli inizi dava lavoro a pochi operai che potevano aumentare al momento della vendemmia, offre ora impiego a un numero consistente di persone con diverse mansioni e ruoli Se il primo Direttore, Guido Sartorello, ha accompagnato il cammino della Cantina per trentasei anni, favorendone la crescita e lo sviluppo, il successore Aldo Franchi, con lungimirante imprenditorialità, oculata ristrutturazione tecnologica e ampliamento del mercato a livello mondiale, rende possibile il collocarsi della Società tra le più grandi e ben avviate aziende del settore. A lui si deve, all inizio degli anni 90, una progettualità moderna che, adeguatamente sostenuta dal Consiglio di Amministrazione, ha favorito e incrementato la produzione di spumante, privilegiando in modo particolare la qualità e creando un mercato internazionale. Aldo Franchi diventa Direttore della Cantina nel 1988 dopo che Guido Sartorello lascia l incarico per raggiunti limiti di età. In quel periodo la Società è una realtà consolidata ed è un punto di riferimento per i viticoltori della zona. Ha assolto egregiamente gli scopi per i quali si era costituita; i Soci sono oltre ottocento; sono stati costruiti nuovi fabbricati e la capacità ricettiva è notevolmente aumentata. La realtà economica, però, è profondamente cambiata e Valdobbiadene è diventato famoso per il suo vino. La produzione di spumanti risulta essere una delle maggiori fonti di reddito di tutta la zona. Per la Cantina è un momento delicato perché è necessario operare scelte imprenditoriali che, pur nel rispetto della tradizione, permettano lo sviluppo dell azienda in una situazione nuova. Ciò che dà valore aggiunto alla vendita del vino è la possibilità di essere presenti sul mercato nazionale ed internazionale con lo spumante. 91

8 92 93 Il nuovo Direttore coglie a pieno le nuove istanze del mercato del vino e si fa promotore di una ristrutturazione che privilegia la qualità e i nuovi orientamenti del mercato. A lui, presente in azienda da ormai tredici anni, abbiamo rivolto alcune domande sulla sua esperienza di lavoro e sui prossimi traguardi che la Cantina si prefigge: 1. Può in poche parole descrivere la realtà aziendale che ha trovato all inizio della sua attività? Quando arrivai alla Cantina Produttori di Valdobbiadene nel 1988, l azienda stava vivendo un momento piuttosto difficile dovuto alla notevole pressione della base sociale che, non soddisfatta dei risultati economici, premeva per effettuare cambia-

9 menti radicali. Innanzitutto vi era una notevole carenza di mezzi tecnici per la produzione di vino di qualità per effetto di modesti investimenti effettuati nel decennio precedente; inoltre la Cantina operava prettamente come trasformatrice di uve e non c era un progetto industriale per la commercializzazione del prodotto imbottigliato. Pertanto, i risultati economici erano il frutto di qualità non eccezionale dei prodotti per impossibilità tecnica di lavorarli al meglio e mancanza di valore aggiunto derivante da forme alternative di vendita rispetto al mercato all ingrosso. C è da dire, tuttavia, che i mezzi finanziari a disposizione erano limitati ed anche il capitale investito era davvero modesto Può riassumere e motivare brevemente le scelte imprenditoriali che lei ha ritenuto opportuno proporre al Consiglio di Amministrazione? Le scelte, così come i tempi di attuazione, sono stati dettati dalla crescente disponibilità dell Amministrazione della Cantina Produttori ad effettuare investimenti. Il progetto prevedeva sia un progressivo aggiornamento dell impiantistica che, seppur funzionale, era obsoleta sotto l aspetto della lavorazione di prodotto di qualità, sia contestualmente la ricerca di canali alternativi di vendita per il nostro vino, quali la promozione delle vendite nella Bottega del Vino e del prodotto imbottigliato. Inizialmente furono effettuati investimenti in tecnologia ed impiantistica di base nella vinificazione per mantenere nei vini quella qualità presente nelle uve conferi-

10 te e per garantire quindi al prodotto quel minimo standard qualitativo richiesto dal mercato. A partire dal 1990 iniziò il vero e proprio progetto dell organizzazione della rete commerciale per la vendita di prodotto imbottigliato. Tuttavia nei primi 3 anni i progressi furono modesti anche per l esiguità degli investimenti effettuati. Direi che il momento per me più importante fu quando la base sociale capì che, senza investimenti appropriati, non si sarebbe potuto andare avanti e quindi, dimostrando fiducia nel progetto, i Soci nel 1992 sottoscrissero il raddoppio del capitale sociale. Da quel momento, investimenti in tecnologia ed investimenti sull attività commerciale proseguirono parallelamente fino ai nostri giorni. 3. Come si colloca ora la Cantina nella zona e qual è la sua importanza? Oggi la Cantina Produttori di Valdobbiadene, con circa 6 milioni di bottiglie vendute e quasi 30 miliardi di fatturato, si colloca fra le prime 5 aziende nell area, ma direi che, per il rapporto con circa 600 famiglie di Produttori e la sua valenza socio-economica, è nel comparto agroalimentare sicuramente la prima. 4. Quali sono, a suo parere, i punti deboli e i punti di forza della Società? 96 Punti di forza sono la rilevante disponibilità di materia prima, uno staff giovane, competente e motivato da cui scaturiscono molte idee ed iniziative volte al miglioramento della competitività e dell immagine aziendale. Per quanto riguarda i punti deboli, nonostante i progressi, in questo momento di globalizzazione del mercato, ci accorgiamo che siamo un azienda piccola per competere internazionalmente Quali sono le prospettive di sviluppo e i traguardi più ambiziosi? Dallo scorso anno l Amministrazione della Cooperativa ha deciso di effettuare investimenti anche nella formazione dei nostri Soci, per dar loro modo di ottenere i migliori risultati qualitativi nella produzione dell uva. Inoltre, entro il 2005 vorremmo arrivare ad imbottigliare tutta la nostra produzione, esportandone circa il 50%.

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

Luci e ombre della cooperazione vitivinicola in Abruzzo

Luci e ombre della cooperazione vitivinicola in Abruzzo CASE STUDY Luci e ombre della cooperazione vitivinicola in Abruzzo Emilio Chiodo Il settore vitivinicolo in Abruzzo Il settore vitivinicolo riveste un importanza rilevante nell economia Abruzzese, così

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 attività / L Azienda Agricola Sodano nasce nel 2010, con l obiettivo di rinnovare e ammodernare la precedente attività a gestione

Dettagli

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Programma (121 pagine tra dispense e slides) IL MARKETING IL MARKETING IN AZIENDA - AZIENDE MARKETING ORIENTED

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Valore di mercato del prodotto trasformato e imbottigliato

Valore di mercato del prodotto trasformato e imbottigliato Anno 1999 II a PROVA SCRITTA Il candidato descriva i criteri per la valutazione di convenienza per la trasformazione del latte in formaggio e/o dell uva in vino. SVOLGIMENTO Per affrontare questo tipo

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Sondaggio bonus.ch sull assicurazione malattia: osare il cambiamento significa risparmiare

Sondaggio bonus.ch sull assicurazione malattia: osare il cambiamento significa risparmiare Sondaggio bonus.ch sull assicurazione malattia: osare il cambiamento significa risparmiare Anche quest anno assisteremo ad un aumento dei premi per l assicurazione malattia. Vale davvero la pena cambiare

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Analisi della domanda

Analisi della domanda CASESTUDY E UNA PICCOLA IMPRESA (8 ADDETTI) NELL HINTERLAND MILANESE OPERA NEL SETTORE DELLA COSMESI PRODUCE DUE PRODOTTI: CREMA PER IL VISO E CREMA PER IL CORPO SI E CREATA UNA NICCHIA DI MERCATO DOVE

Dettagli

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014.

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014. Corso Francia 329 10142 Torino Tel. 011 4343026 011 4345493 Fax 011 4349456 Confcooperative Piemonte Fedagri Corso Francia 329 10142 Torino www.piemonte.confcooperative.it/federazioni.htm www.gestcooper.itfederagro@gestcooper.it

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

2 AutoSIcura - presentazione aziendale I grandi attori del mercato automobilistico sono alla ricerca di un interlocutore che operi con metodo imprenditoriale, professionale, ma soprattutto etico 2 AutoSIcura - presentazione aziendale Garantire

Dettagli

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Relatore: d.ssa Francesca Negri - f.negri@lince.it Macerata 7 Novembre 2003 2003 Lince SpA - Tutti i diritti riservati PREMESSA In un mercato

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP

F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP a cura di Stefano Petrucci, Arnaldo Peroni La filiera dell olio nel territorio sabino si è evoluta notevolmente dopo l ottenimento, nel 1996,

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Cos è il roaming? Il roaming

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Consulenza Avanzata. L investimento su misura che ti segue nel tempo

Consulenza Avanzata. L investimento su misura che ti segue nel tempo Consulenza Avanzata L investimento su misura che ti segue nel tempo Mettiamo al centro le tue esigenze per offrirti un servizio di consulenza superiore. La ragione per cui abbiamo due orecchie è che dobbiamo

Dettagli

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1 AZIONI SVILUPPO Ottobre 2007 infografica by 1 IL MOTIVO DELLE AZIONI SVILUPPO infografica by 2 IL MOTIVO 1 2 Dove siamo? Sistema Italia Tessuto industriale ricco di imprese a BMC (Bassa e Media Capitalizzazione,

Dettagli

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione La Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche, il Credito Cooperativo ravennate e imolese e le Associazioni

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

CREDITO ALLE INDUSTRIE

CREDITO ALLE INDUSTRIE CREDITO ALLE INDUSTRIE COFIRE: CONSORZIO FIDI DELL INDUSTRIA DI REGGIO EMILIA ASSEMBLEA DI BILANCIO 2015. OLTRE 36 MILIONI DI EURO EROGATI NELL ESERCIZIO NETTA CRESCITA SU ANNO PASSATO. RIPRESI GLI INVESTIMENTI

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org La crisi economica

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

Scegli il tuo percorso

Scegli il tuo percorso Vuoi vederci chiaro nel mondo della stampa? Hai il file grafico pronto? Hai l idea e la devi realizzare? Consegna il file Scegli il prodotto da stampare e fatti fare delle proposte grafiche dal nostro

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2 4 COSTI DI PUBBLICITÀ Attivo SP B.I.2 Prassi Documento OIC n. 24; Comitato consultivo per le norme antielusive, pareri 19.2.2001 n. 1; 24.2.2004 n. 1; 5.5.2005 n. 8 e 7.3.2006 n. 5; R.M. 5.11.74 n. 2/1016;

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Cremona 22 Ottobre 2014 Francesco Santini Responsabile Area Agroalimentare Dipartimento Certificazione & Ispezione

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Claudio Ansanelli. Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania

Claudio Ansanelli. Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania Claudio Ansanelli Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania Un altro convegno, ma non se ne fanno giàtroppi? Stamattina ci occuperemo fondamentalmente

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. L.R. 13/2002, art. 7, c. 15 e 16 B.U.R. 23/7/2003, n. 30 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. Regolamento recante criteri e modalità applicabili nella concessione degli aiuti

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Masterweld Nata agli inizi del 2010, dall unione di due professionisti, Masterweld ha come obiettivo principale quello di fronteggiare

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende Via Valentini, 14-59100 Prato tel. 0574 4551 - fax 0574 604595 www.ui.prato.it e-mail: uip@ui.prato.it Questionario sui fabbisogni di servizi per l internazionalizzazione delle aziende L IMPRESA E I MERCATI

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

SCUOLA ACQUAFORM CORSO DI FORMAZIONE VENDITORE DI PISCINE PROFESSIONISTI DELLA PISCINA A GARANZIA DEL TUO SUCCESSO

SCUOLA ACQUAFORM CORSO DI FORMAZIONE VENDITORE DI PISCINE PROFESSIONISTI DELLA PISCINA A GARANZIA DEL TUO SUCCESSO SCUOLA ACQUAFORM CORSO DI FORMAZIONE VENDITORE DI PISCINE PROFESSIONISTI DELLA PISCINA A GARANZIA DEL TUO SUCCESSO 1 Dall idea d impresa vincente ad un network italiano di professionisti della piscina

Dettagli