Indice PREMESSA. PERCHÉ COSTRUIRE UN METODO? L input L intelligenza si può educare? I laboratori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice PREMESSA. PERCHÉ COSTRUIRE UN METODO? L input L intelligenza si può educare? I laboratori"

Transcript

1 Indice PREMESSA PERCHÉ COSTRUIRE UN METODO? L input L intelligenza si può educare? I laboratori GLI INGREDIENTI PER UN BUON APPRENDIMENTO C'è un prima C'è un durante C'è un dopo È CAMBIATO QUALCOSA? Cosa cambia nei bambini Cosa cambia nelle insegnanti Cosa cambia nella didattica Esempi di attività Esecuzione di una scheda Attività di vita pratica Comporre un puzzle Situazione conflittuale Attività extrascolastica IL LABORATORIO: un analisi ravvicinata Cosa fa l adulto Cosa fa il bambino Cosa si ottiene I contenuti del programma del laboratorio Presentazione di un incontro I GENITORI I primi mediatori Le domande dei genitori

2 PREMESSA Maria spalancò la porta e disse: - Allora ho sbagliato tutto in questi anni! C è stato per tutte noi un momento di crisi, dopo esserci messe in gioco come insegnanti, con il bisogno di riflettere su come si stava lavorando, di confrontarci sulla didattica e sulla nostra professionalità, con la voglia di cambiare, di trovare strade nuove per rispondere meglio a bisogni educativi sempre diversi e, ci pareva, sempre più complicati. Scontente e scontate, come spesso si sentono le insegnanti in un mestiere che non permette tregua. Sentivamo anche un gran bisogno di un rapporto diverso con i bambini, di avere un posto dove si dicono cose buone, dove non si alza la voce, dove lo sguardo ha la stessa importanza delle parole, dove il silenzio può essere più produttivo del linguaggio e la parola è piena di significato; dove l azione passa attraverso la mente e non c è l ansia del produrre ma la serenità dell osservare e dove ciò che conta non è il sapere, ma l essere con-sapevoli. Il laboratorio è diventato per noi un officina didattica in cui esercitare il nostro mestiere in modo diverso, più critico rispetto al modo di agire passato, senza per questo abbandonarlo o rinnegarlo. E stato qualcosa di importante e di entusiasmante, di diverso, che ci ha obbligate a pensare, a cambiare, a costruire e ci siamo sentite maestre nuove e più capaci. Per questo ci è venuta la voglia di raccontarci.

3 PERCHE COSTRUIRE UN METODO? L input L input a iniziare una sperimentazione è stato dato da corsi di aggiornamento e autoaggiornamento. Gli argomenti via via affrontati sono stati elaborati e raccolti in una dispensa, insieme alle riflessioni delle insegnanti partecipanti. In particolare, il corso di formazione triennale (1994, 1995 e 1997) sulla Pedagogia della Mediazione, organizzato dal Comune di Torino, è stato l occasione per alcune di noi di conoscere nuove tematiche e nuove metodologie. Il corso ha avuto come modello teorico di riferimento il programma di Reuven Feuerstein, i cui strumenti sono stati presentati da docenti dell Associazione Mediation. Le conoscenze relative al potenziamento cognitivo e alle tecniche di valutazione dinamica sono state presentate da docenti dello Studio D Amato-Florian. Le insegnanti che hanno approfondito questa conoscenza hanno avviato nelle loro scuole dei laboratori con metodologia metacognitiva e hanno progettato materiali didattici adatti ai bambini dai tre ai sei anni. Questa scelta educativa e metodologica è stata condivisa e sostenuta anche dalle responsabili del Nucleo pedagogico, che hanno garantito la continuità della formazione promuovendo l approfondimento metodologico all interno dei circoli didattici. Ciò ha consentito che la sperimentazione si allargasse a tutte le sezioni. La continuità e la supervisione è stata garantita da corsi e seminari guidati da docenti della Cooperativa Multiproposta presso le scuole e presso il Centro Interdipartimentale per la Didattica (CIRDA) dell Università di Torino. Il percorso è culminato, per alcune insegnanti, nell acquisizione di un Master nella formazione al metodo metacognitivo per la prima infanzia di Carl Haywood. La sfida che ci proponiamo sta nel trasformare il metodo esercitato in laboratorio in stile educativo applicabile in tutti i contesti.

4 L intelligenza si può educare? Il sistema sociale in cui viviamo implica, ad ogni livello, una rapida capacità di adattamento a esigenze sempre nuove. La scuola ha una grande responsabilità nel formare queste capacità di fronte a richieste e competenze sempre più specifiche e flessibili, ma deve anzitutto porre riparo all aumento dell abbandono scolastico e delle maggiori difficoltà e problematiche degli utenti relative ai processi di apprendimento. Il meccanismo dell'apprendimento e lo sviluppo dell'intelligenza sono stati importanti argomenti di studio. I principi teorici che ci hanno orientato,sono: - le osservazioni di Piaget sulla prevedibilità degli stadi dello sviluppo cognitivo e l'importanza del pensiero operatorio; - l'apprendimento concettuale come impresa collaborativa e sociale e la zona di sviluppo prossimale proposti da Vygotsky ; - la teoria della modificabilità cognitiva strutturale di Feuerstein; - la concezione transazionale dell'intelligenza di Haywood; - le intelligenze multiple di Gardner; - il modello di Ridescrizione Rappresentazionale di Karmiloff -Smith; Recenti studi superano la concezione stadiale e maturazionista di Piaget dell'intelligenza, ma sono a favore di una visione sistemica, caratterizzata da un'interazione fra elementi innati e appresi, diversificati al loro stesso interno che interagiscono continuamente fra loro. L'interazione continua di questi elementi è influenzata da stimoli ambientali, socioculturali e dalla presenza di stili cognitivi, strategie e modalità di funzionamento molteplici e diversi. In questa prospettiva si parla oggi di educabilità cognitiva, ovvero della possibilità di insegnare l uso di un sistema operativo di base trasferibile e generalizzabile ad ogni contesto e campo possibile e non più un idea di insegnamento inteso come trasmissione di conoscenze relative a compiti definiti e stabili. Più che riempire le teste, oggi più che mai, la scuola deve (come auspicava Morin) contribuire a formare teste ben fatte. L intervento educativo mediato riconosce la modificabilità dell intelligenza e rende consapevoli, espliciti e sistematici quei meccanismi cognitivi e metacognitivi che solitamente si adottano inconsciamente.

5 I bambini in età prescolare hanno una tendenza spontanea ad interrogarsi su come si fa, a dire e a capire. Una buona mediazione aiuta quindi ad acquisire e consolidare buone abitudini di apprendimento, che il bambino potrà produrre autonomamente e trasferire ad ogni contesto, scolastico ed extra-scolastico. Il bambino diventa così artefice del proprio sapere e matura quel senso di competenza e di fiducia nelle proprie capacità che gli permettono di aumentare la propria flessibilità mentale e di scegliere la migliore fra più soluzioni possibili. Noi non pensiamo che la scuola dell infanzia debba assumere una funzione preparatoria alla scolarità successiva, essa deve salvaguardare il suo caratteristico percorso, calibrato sulle potenzialità e sulle caratteristiche evolutive dell'età tre-sei anni. La scuola dell infanzia, ha secondo noi il compito di potenziare, oltre alle capacità più strettamente logiche (la concettualizzazione dello spazio e del tempo, della quantità e del numero, di somiglianze e differenze nei confronti, il ragionamento per ipotesi, la capacità di classificare e di ordinare, ), il conseguimento di quelle abilità che i bambini maturano in questi anni decisivi: il buon rapporto con se stessi e con gli altri, le autonomie di base, l autoregolazione comportamentale e cognitiva, la capacità di rappresentarsi mentalmente il proprio agire e di poterlo descrivere e comunicare in modo sempre più efficace e pertinente. Riteniamo di dover puntare con la maggiore determinazione possibile al conseguimento di questi obiettivi educativi e realizzare i necessari collegamenti con il circolo primario, in modo da diventare interlocutori attivi del livello di scolarità successivo. Perché i laboratori I laboratori attualmente funzionano presso le scuole dell infanzia di corso Cincinnato, 200 e di Via delle Primule, 36. Sono gestiti da due insegnanti per garantire anche l osservazione dell intervento mediato dell adulto e sono fruiti da tutti i bambini dell ultimo anno, suddivisi in gruppi da otto a dieci bambini. Poiché questa metodologia favorisce la diversità dei percorsi di apprendimento, sono inseriti nei gruppi bambini con difficoltà o ritardi evolutivi, in modo da poterli aiutare a potenziare le abilità

6 che già posseggono, recuperare quelle carenti e far ricercare strategie efficienti. Si attua, così un lavoro di prevenzione e consolidamento. Rispetto alla scelta del metodo abbiamo preferito un approccio sperimentale, che ha evitato di applicare un programma già confezionato e a senso unico, con il rischio di fare senza capire. La decisione di costruire strada facendo materiale e metodo, fidandoci della nostra esperienza e lasciando sempre aperto il confronto, ci ha permesso di avere un programma nato dalla operatività e che ha trovato poi nella teoria la sua giustificazione. Siamo riuscite a chiarirci il significato degli elementi che giocano un ruolo all interno del processo di apprendimento: funzioni cognitive, strategie, individualità, relazioni, obiettivi, capacità, materiali, motivazione e a comprenderne il valore e l interrelazione. In questa fase di sperimentazione si è scelto di attuare un intervento preciso e ordinato, che tenga presente gli obiettivi generali, rispettando il livello di sviluppo individuale e del gruppo. L obiettivo primario del nostro progetto è mettere il bambino in un contesto favorevole all apprendimento, con condizioni di lavoro ottimali (gruppo ristretto, spazio privilegiato e attrezzato, tempo) e con una mediazione efficace che potenzi quei comportamenti attivi di ricerca, di scelta di strategie, funzioni cognitive e abilità trasversali necessari per svolgere il compito. La riuscita del compito migliorerà nei bambini anche l autostima, l autovalutazione, la flessibilità mentale, l autonomia che li aiuteranno a crescere socialmente. Sono state definite delle unità di proposte e preparati degli strumenti di lavoro (giochi, azioni, schede, verbalizzazioni, ecc.) che si svolgono con modalità diverse (manuali, linguistiche, simboliche, iconiche e grafiche). Per ogni unità didattica, e complessivamente per tutto il programma, si è preceduto a una stesura organica delle proposte di lavoro, valutandone l impegno mentale a livello di operazioni, il livello di complessità e la gerarchia degli apprendimenti richiesti. Il materiale, nella nostra sperimentazione, ha un importanza secondaria rispetto al metodo e non ha valore intrinseco, è rilevante in quanto stimolo dei processi mentali e per questo aspetto dinamico è soggetto a frequenti modifiche. Non esistono strumenti validi di per sé, ma per l uso che se ne fa. Per i genitori vengono organizzati degli incontri in cui possono esprimere le loro aspettative e sperimentare direttamente le modalità di

7 mediazione. Scoprono così come i materiali semplici e le interazioni quotidiane siano strumenti per imparare, soprattutto se intrise di significati e di emozioni come accade spontaneamente in una relazione affettiva. Il valore educativo della quotidianità e la naturalezza della mediazione li rassicurano circa le proprie capacità educative.

8 GLI INGREDIENTI PER UN BUON APPRENDIMENTO Vi sono degli ingredienti educativi che riconosciamo come importanti e che, secondo la nostra esperienza, determinano la differenza di metodo e la qualità della didattica. La maggior parte di questi interventi sono condivisi e utilizzati frequentemente dalle insegnanti, ma con poca consapevolezza e sistematicità. Nel momento in cui li abbiamo ri-visti e ri-scoperti è cambiato il nostro rapporto con il bambino e con l apprendimento nel suo complesso. C è un prima La progettazione richiede attenzione e organizzazione e rappresenta buona parte del lavoro. Formazione del gruppo È un mezzo di intervento educativo. Il numero dei bambini per ogni gruppo è ridotto: da 8 a 10, con un minimo di 6. Per quanto possibile, scegliamo i bambini in base alle conoscenze che abbiamo riguardo ai comportamenti e alle relazioni che si sono osservati in sezione. Di solito si inseriscono nei gruppi bambini anche molto diversi tra loro, e di diverse sezioni. Se nel corso dell attività, che dura circa un ora, si notano disagi o necessità particolari, cambiamo la composizione del gruppo. Spazio Occuparsi dello spazio significa inviare messaggi non verbali che incidono sulla qualità dell esperienza. Lo spazio del laboratorio, la sua connotazione visiva, la disposizione e il tipo degli strumenti devono essere conosciuti in precedenza dai bambini e a loro

9 familiari. A seconda dell attività da svolgere, stabiliamo come disporre il gruppo (seduti al tavolino, in semicerchio, di fronte alla lavagna...), in modo tale che gli sguardi siano direzionati e la postura sia corretta e adatta al compito. Anche lo spazio corporeo, cioè la vicinanza tra bambini o tra l insegnante e i bambini, non è casuale, ma scelta e, a volte, viene motivata ed espressa: - Stare qui ti può aiutare a prestare più attenzione. L'insegnante deve essere consapevole che il corpo veicola dei messaggi, comunque e sempre, più delle parole, per questo poniamo attenzione ai nostri comportamenti, controllandoli: stare seduti fra i bimbi, piuttosto che in piedi scegliere vicino a chi stare seduti stabilire anche dei veri contatti corporei (tenere la mano, accarezzare la schiena) sapere di agire anche con la sguardo, la mimica del volto e del corpo e il tono della voce (messaggi a cui i bambini sono molto attenti: sguardo di incoraggiamento, di conferma, l essere protesi verso il bambino sono dei messaggi: - Ti sto ascoltando, mi interessa, sono contento, sto aspettando, ho fiducia). Materiale Il materiale, da noi elaborato, ha una grafica semplice e delle immagini vicine al reale per diminuire il numero delle variabili e rendere più semplice la valutazione. L attività e il materiale sono preparati in precedenza (per materiale si intende sia quello cartaceo che strutturato, le consegne verbali o le richieste di azione), i bambini trovano tutto predisposto per poter iniziare, ciò permette di entrare subito in tema senza disperdere l attenzione. Ciascun bambino ha un suo quaderno, in cui raccoglie i propri lavori. C è un durante Punti di forza dell approccio educativo

10 Osservazione individuale e permanente Il tipo di conduzione del laboratorio ci permette di osservare il comportamento di ciascun bambino, per tutta la durata di un attività, sino alla conclusione. Del bambino osserviamo sia il comportamento mentale (dove guarda, cosa dice, il procedere delle azioni, l uso dell attenzione, della memoria ), sia il comportamento sociale (come sta seduto, come si rapporta, come interviene ). Qui e ora L essere presenti, non solo fisicamente, ma con l attenzione, la partecipazione, l essere tutto intero, è una prerogativa del laboratorio; si è centrati sul tema del momento, si raccoglie in modo pertinente in questo momento. Si è visto, si è pensato, si è detto, e lo si porta dentro perché si è capito. Comportamenti per imparare Noi insegnanti non solo sollecitiamo, ma assumiamo noi stessi quei comportamenti che sono necessari per imparare. L adulto è per il bambino un modello che deve guardare, ascoltare, prestare attenzione quando un bambino agisce. Cosi può stimolare il modo di agire del bambino: - Guarda bene; - Puoi dire ancora qualcosa; - Chi si sente pronto può iniziare; - Tienilo nella mente. La coerenza crea un clima di fiducia Esplicitare gli obiettivi Facciamo ai bambini delle richieste senza che sappiano il perché devono produrre quel comportamento. I bambini sanno cosa si fa nel laboratorio e lo esplicitano (si sta attenti, si pensa, si fa fatica); noi apprezziamo e condividiamo questi comportamenti e, se il bambino non ne è consapevole, li fa emergere con opportune domande: - Cosa avresti potuto fare per fare meglio? Gli obiettivi di ciascun

11 comportamento vengono detti: - State attenti a cosa dicono i vostri compagni perché poi dovrete dire cose diverse - se chiediamo una dichiarazione, oppure: - Tieni a mente cosa ti dice perché poi lo devi fare - rispetto a una richiesta. Poniamo domande Non diciamo direttamente di procedere all esecuzione di un compito, ma cerchiamo di indurre i bambini ad osservare, a farsi domande, a pensare da soli a cosa si deve fare, a come fare per risolverlo, a trovare più soluzioni: Cosa secondo voi ci chiede questo compito?; - Come possiamo fare? Cerchiamo di far nascere il problema, la necessità di doverlo risolvere e concludere; stimoliamo in ciascun bambino una sfida con se stesso ed il piacere della riuscita personale. Solo dopo la discussione e la condivisione del problema, esplicitiamo con chiarezza la richiesta del compito. Usiamo quindi prima l approccio induttivo, poi quello deduttivo. Non passiamo ai bambini soltanto dei contenuti, ma li aiutiamo ad imparare a imparare. Silenzio Il silenzio è una componente dell apprendimento, sia per noi (impara ad osservare e dà tempo al bambino), sia per il bambino (pensa e ascolta). Tempo Dedicare tempo a fare riflettere, fa perdere tempo ed è quindi una precisa scelta. Il rispetto del tempo deve essere misurato sul bambino e sul compito, i bambini ne devono diventare consapevoli: tutto il tempo che serve per portare a termine il compito è necessario, ma oltre è inutile e dannoso.

12 Condividiamo le singole soluzioni Chiediamo ai bambini di dire a voce il procedimento dell esecuzione del compito, e tutti ascoltiamo: Tu come hai fatto?; - Si può fare diversamente?; - Cosa hai guardato. Sollecitiamo ad accogliere e ad essere predisposti a trovare delle soluzioni diverse. La condivisione oltre a portare a una flessibilità mentale, dà ai bambini anche sicurezza. Giustificare l operato Nel pensare e dire come si è fatto a fare, si stimola il dialogo interiore e nell'esplicitare le procedure mentali seguite i bambini diventano più consapevoli del proprio operato: - Come hai fatto?; - Come sai che è giusto?;- Come fai a capire che hai finito? Attraverso queste domande stimoliamo un atteggiamento metacognitivo. Errore Gli ostacoli e gli errori li valutiamo in modo differenziato. Se il bambino sta svolgendo male il compito dal punto di vista formale, non si interrompe il suo processo mentale; se invece c è un errore di sostanza, si fa in modo che si fermi, e ripensi al procedimento. In ogni caso induciamo il bambino a usare tutte le sue capacità e potenzialità e, se occorre il nostro intervento, si lascia sempre aperta la prospettiva della riuscita, si mostra fiducia: - Vediamo se puoi far meglio. E bene alzare la sfida, anche con il rischio dell errore, poiché il bambino ha l opportunità di andare oltre le sue prestazioni abituali e di applicarle in schemi diversi. Novità Giochiamo sulla sorpresa, sul fatto di presentare e dire cose non scontate, originali, questo per aumentare l attenzione dei bambini. Abbiamo capito che i bambini conoscono e sanno fare più cose di quanto noi adulti pensiamo. Usiamo quindi anche materiale e temi non solo tipicamente scolastici, ma che il bambino conosce fuori dalla scuola o che, di solito,

13 trattano i grandi. Ciò aumenta l attenzione, il senso di competenza, la motivazione. Qualità della valutazione La valutazione è immediata e la si intende sia nei confronti del bambino che dell'adulto. Nel bambino non si riduce ad una sola prova di verifica finale, ma ha un carattere dinamico e permanente ed è specifica e mirata. Questo perché possiamo differenziare le abilità di esecuzione dalla procedura mentale (ha capito ma non eseguito; ha eseguito ma non capito) e possiamo vedere il cambiamento avvenuto con la mediazione (zona di sviluppo potenziale) e con il tempo. Nell'adulto si valuta l'efficacia dell'intervento educativo progettato sia come strumenti che come mediazione. Motivazione Vogliamo dire alcune parole riguardo la motivazione, l interesse, la relazione e l affettività, per non venire fraintese e lasciar pensare che abbiamo trascurato questi aspetti. Al contrario, li consideriamo fondamentali e condizioni sine qua non per qualsiasi tipo di apprendimento, ma riteniamo anche che il bambino possieda un innato bisogno di apprendere, di crescere in autonomia, di misurarsi, di dimostrare a sé e agli altri di essere capace. Nel momento in cui la situazione educativa soddisfa queste sue necessità, nel bambino aumenta la motivazione all impegno, cresce l interesse per ciò che gli viene proposto. Anche la relazione tra il bambino e i compagni e con gli adulti diventa necessaria e più importante e le emozioni si possono meglio gestire nella reciprocità e nella collaborazione. C è un dopo L'obiettivo è che il cambiamento nel bambino perduri e sia significativo per gli apprendimenti futuri.

14 Strategie Vengono messe in atto delle strategie per aiutare i bambini a controllare il comportamento, per risolvere il compito, per imparare a pianificare. All inizio vengono indotte e poi i bambini le fanno proprie. Ad esempio: spingere alla ricerca dell'uguaglianza; contare sulle dita il numero delle azioni da svolgere o dei parametri da cercare; ripetere a voce la consegna; seguire con il dito; tenere la matita sul tavolo se non la si usa; pensare ai colori che servono prima di usarli; organizzarsi per es: dare i fogli ai compagni; Linguaggio Lavoriamo molto sulla qualità del nostro linguaggio, sia come significato (cosa vogliamo dire), sia come struttura (frasi semplici sintatticamente), sia come lessico; ci assicuriamo che il bambino ci comprenda con un linguaggio non povero ma non equivoco (termini corretti). Il linguaggio diventa anche uno strumento per portare in superficie il ragionamento e per comunicarlo agli altri. Al bambino si richiede chiarezza espositiva; a volte lo si invita a riformulare l esposizione: - Usa solo la bocca e non le mani; - Prova a dirlo meglio. Il bambino si trova a usare il linguaggio in un modo inconsueto, in un contesto di ascolto e così lo riscopre ed impara a chiedere il significato delle parole che non capisce. Positività Vi sono alcune emozioni che devono passare: la fiducia: i bambini devono percepirla la riuscita: è la ricompensa che il bambino trova dentro di sé la gioia dello stare insieme: - Aspettavamo te per cominciare.

15 Futuro Avere come obiettivo non l apprendimento temporaneo o scolastico, ma un apprendimento efficace, che diventi parte della persona, che possa essere riportato e conservato nel futuro. Si impara per la vita. Ecco perché il laboratorio è stato chiamato Pronti...via! E CAMBIATO QUALCOSA? Cosa cambia nei bambini Abbiamo capito che la metodologia funzionava osservando il cambiamento nei bambini con il passare del tempo con il loro comportamento positivo, attivo e autonomo nei confronti dell apprendimento. I bambino l hanno fatto proprio, con naturalezza questo tipo di approccio, da noi indotto, dimostrando di essere pronti in attesa di trovare l opportunità, gli strumenti, la mediazione di un adulto. Rafforzano la propria persona, si strutturano come identità, come individui, perché riconoscono il proprio agire e il proprio pensare come diversi da quelli dei compagni La scoperta della propria individualità avviene gradatamente ed è sostenuta dal metodo che adoperiamo. Si chiede infatti ad ogni bambino che affronta il compito che cosa ha fatto e come lo ha fatto. Inizialmente, nel momento in cui un compagno descrive cosa e come ha fatto, i bambini guardano e controllano ciascuno il proprio lavoro, pensano, notano le differenze, a volte si alzano per controllare. Alcuni rimangono pensierosi, altri esplicitano il loro dubbio: - Io l ho fatto diverso. Da qui, con il tempo, si rafforza la sicurezza nel proprio agire e la consapevolezza che ciascuno può lavorare in modo diverso. I bambini riconoscono l importanza di ascoltarsi l un l altro: -

16 Lascialo parlare! - e nello stesso tempo sono desiderosi di esporre anche la loro procedura. E man mano che tutti eseguono o espongono il compito, si comprende, sia dall attenzione che prestano, sia dallo sguardo, che ciascuno confronta ogni volta il proprio operato con quello degli altri. Quando infatti giunge il proprio turno, ogni bambino è pronto, sa cosa dire, e si esprime: - Il mio non è uguale al tuo - oppure: - Io l ho fatto come..., perché ha seguito con la mente i confronti precedenti, si è esercitato. Riconoscono il punto di vista degli altri e ciò permette loro di scoprire le diversità le differenze, di condividere esperienze, conoscenze, stati d'animo, codici, regole, pensieri, ragionamenti, collaborare e di cooperare. L esecuzione di alcuni compiti richiede ai bambini di lavorare in coppia. Soprattutto in questi momenti i bambini mostrano atteggiamenti collaborativi: stare vicini, tenere il braccio sulla spalla del compagno, guardarsi in viso, parlarsi sottovoce, concordare chi dei due esporrà a voce, decidere quando si è pronti, dialogare, anche se a volte c è chi si prende più responsabilità, o potere: - Parlo io - ma sempre, comunque, comunicandolo al compagno. Sperimentano insieme agli altri la difficoltà e l errore come parte di un percorso di apprendimento, come due momenti che hanno la loro dignità e utilità. Sicuramente nelle attività di laboratorio, che prevedono un piccolo gruppo di bambini, l errore è più visibile che nel grande gruppo, ma non ha una valenza negativa. I bambini imparano a non usare i termini giusto e sbagliato, ma posso fare meglio, a differenziare nel loro compito la parte corretta da quella errata avendo la possibilità, attraverso la correzione dell errore di dimostrare che sono capaci di fare meglio, di migliorare la propria prestazione. I bambini sanno valutare da soli il loro operato e giudicare la maggiore o minore correttezza del compito e lo esplicitano, senza che questo diventi né una sconfitta né un vanto, ma una semplice constatazione, oltre la quale deve esserci la riuscita.

17 Nel clima di attenzione e concentrazione, dell'attività di laboratorio, i bambini cercano di dare il meglio, di esprimere le proprie potenzialità, e imparano a diventare consapevoli di ciò che possono fare. Le attività sono calibrate in modo da non essere troppo semplici e conosciute, tali da creare una situazione di sfida, con la quale i bambini possano misurarsi. La consapevolezza dell apprendimento dà soddisfazione, dà gioia. I bambini dimostrano di essere consapevoli del loro apprendimento anche dal viso, passando da un espressione seria e preoccupata al sorriso. Quando non sono soddisfatti del loro operato, spesso ricercano lo sguardo dell adulto, sono tristi, e a volte richiedono in modo esplicito: - Posso rifarlo? Se viene soddisfatto il loro desiderio di far meglio e viene data loro la possibilità di dimostrare che sono capaci, possono vivere la difficoltà e l errore in modo positivo; anche il prodotto non riuscito viene accettato, dopo il confronto, come dimostrazione del miglioramento. A volte, dopo un lungo sospiro dicono: - Ho capito! - Ce l ho fatta! Quando finiscono l attività, i bambini giudicano non se è stata più o meno bella, ma se è stata più o meno difficile. Rafforzano l autostima, che non proviene da sterili lodi, ma è frutto di capacità sperimentate e di processi di autovalutazione. I bambini che sono considerati poco capaci trovano, a volte nel laboratorio lo spazio, il tempo, le modalità a loro congeniali. Lo si rileva dal fatto che all inizio sono addirittura stupiti nell udire la loro voce nel silenzio che si crea quando li si ascolta, nel vedere l interesse degli altri per le cose che stanno dicendo; poi cambiano atteggiamento, la loro postura si modifica: stanno più dritti sulla sedia, cercano lo sguardo dei compagni, controllano quando è il loro turno, dicono esplicitamente di voler parlare: - Adesso tocca a me - desiderano dimostrare la loro competenza. I bambini considerati molto pronti e veloci nel rispondere trovano invece l opportunità di andare oltre la risposta intuitiva. Mentre all inizio, quando sono in difficoltà, tendono a spostare l attenzione su altri argomenti: Io sono comodo così - L'importante è essere tutti amici, con il tempo allungano i tempi di ascolto nei confronti degli altri e quelli della riflessione personale. Sperimentano la fatica perché il compito richiede attenzione concentrazione e va portato a termine, non per regola sterile, come di solito avviene, ma perché lo richiedono la situazione e il contesto in cui si

18 lavora. Si aspetta che tutti abbiano finito, conoscendo e riconoscendo l impegno proprio e degli altri. Le attività vanno portate a termine non per regola sterile, come di solito avviene, ma perché lo richiedono la situazione e il contesto in cui si lavora. A volte i bambini riconoscono di essere stanchi: - Sono un po sudato; Abbiamo lavorato molto - e questo è detto non come lamentela, ma quasi come vanto, come prova del proprio impegno. I bambini abbandonano l abitudine di gridare: - Io ho già finito! - perché sperimentano che la buona riuscita di un compito è inversamente proporzionale al tempo che si impiega per svolgerlo. La valutazione che se ne fa è mirata alla qualità, alla correttezza, alla precisione del compito, e non alla velocità di esecuzione. Chi non comprende ancora che cos è un lavoro ben fatto non riconosce subito la correttezza, ma la impara passo passo, nell interazione con il gruppo dei compagni. Cambiano le modalità di interazione con i compagni e migliorano le competenze sociali Mentre nei primi tempi i bambini tendono a voler parlare tutti per primi, con il tempo, si accorgono che le cose da dire non sono scontate, che è utile ascoltare gli altri per capire, e che è indispensabile pensare prima di agire. Stanno a lungo in silenzio e intervengono da soli quando si sentono pronti: - Sono pronto; - Ho capito - oppure seguono un turno. Nel laboratorio cambiano le aggregazioni presenti nel gruppo classe, perché cambiano le competenze che vengono richieste; ne è prova il fatto che non emergano dei leader. A volte i soliti ruoli si capovolgono: bambini non valorizzati nei contesti consueti fanno progressi e acquistano valore agli occhi degli altri. Imparano a comportarsi in modo tale da facilitare l apprendimento, e col tempo questo buone abitudini diventano spontanee I bambini imparano ad usare il loro corpo, i sensi e gli strumenti di lavoro in modo funzionale all attività che si sta facendo, ad assumere una postura corretta, a muoversi in base alle necessità, ad esplorare con gli occhi e non con le mani, a parlare quando serve, avendo consapevolezza che da ciò deriva una migliore prestazione. Imparano a cogliere l utilità degli strumenti

19 es. è importante che la matita abbia la punta, piuttosto che sia lunga o corta. Anche le abilità mentali vengono meglio utilizzate: imparano a scegliere ciò che in quel momento serve, le loro percezioni si raffinano, la memoria e l attenzione vengono usate con più efficacia, pensano prima di agire, diventano più consapevoli dei loro strumenti mentali: - Sto pensando; - Non mi ricordavo, adesso lo so -, ed esplicitano la procedura da seguire. L insegnante non addestra, guida nel tempo, che vi sono comportamenti migliori di altri, a seconda delle necessità che il lavoro comporta. Ad esempio, i bambini col tempo imparano a esplorare tutto lo spazio dell ambiente, o del foglio, senza perdersi e senza omettere delle parti, imparano delle strategie per ricordare, a indirizzare l attenzione sull obiettivo. Mentre all inizio tendono a parlare tra loro o a fare cose non inerenti al contesto, in seguito sono loro stessi a controllarsi a vicenda: - Non stiamo facendo questo, adesso. Imparano il rispetto delle regole di gruppo e sono loro stessi ad individuarle. I bambini diventano sempre più consapevoli di ciò che è necessario fare per lavorare meglio in gruppo: es: usare la voce per chiedere un oggetto, invece di prenderlo, passarsi gli strumenti aspettando il turno, usare un tono di voce adatto per poter essere sentiti e allo stesso tempo non disturbare, riordinare gli strumenti,... Mentre di solito le regole sono un territorio di scontro con gli adulti, nel laboratorio sono i bambini stessi che richiamano i compagni al rispetto delle regole. La cosa positiva è che con il tempo la gestione delle cose e i buoni comportamenti diventano automatici, generalizzati e funzionali ai compiti da svolgere. Imparano ad utilizzare meglio il linguaggio che diventa strumento di cooperazione, regolazione dell azione, espressione del pensiero e delle emozioni. I bambini sanno dire la loro procedura mentale: - Io ho fatto così e anche ridescrivere un azione, mentre prima ne erano perlopiù inconsapevoli. Imparano a dire agli altri come si sentono: - Non lo so fare; - Mi sembra difficile, usano il linguaggio per prevedere le loro azioni: - Io farei così.

20 Cosa cambia nelle insegnanti Ci sentiamo più soddisfatte e contente e queste emozioni rimangono dentro di noi, anche come componenti della nostra persona. Siamo consapevoli che i tempi dei bambini sono diversi dai nostri e diamo loro il tempo di pensare e di fare. Stiamo attente a non anticipare le risposte dei bambini pensando di aiutarli, poiché ora vediamo la loro soddisfazione nel trovare la soluzione da soli, indipendentemente dal tempo che impiegano. Ci rendiamo conto, più che in passato, che diamo per scontate delle conoscenze che il bambino non possiede; spesso il bambino non agisce autonomamente, perché non possiede le informazioni necessarie per comprendere le nostre richieste o addirittura le nostre parole. Siamo attente tuttavia a non appiattire troppo il nostro linguaggio con l idea di semplificare al bambino la comprensione delle nostre richieste; i bambini sono in grado di leggere più informazioni, purché non siano equivoche o confuse. Sappiamo che la semplicità è una complessità risolta. Diamo delle valutazioni sui bambini diverse rispetto al contesto classe, perché li conosciamo in modo diverso e scopriamo lo stile cognitivo di ognuno. Solitamente davamo una valutazione in base a un risultato, a un prodotto, ora invece valutiamo (o meglio, osserviamo) i ragionamenti, le strategie, i percorsi mentali che il bambino segue per raggiungere un risultato. Ciò permette anche di differenziare, quando c è una difficoltà, quale aspetto è più carente e quindi dove si deve rimediare. Prendiamo i sul serio i bambini, perché se sentono il tipo e il livello, di aspettativa che abbiamo nei loro confronti, si comportano di conseguenza. I bambini da cui l adulto si aspetta delle cose importanti, aumentano il loro l impegno. Cerchiamo di creare un clima di fiducia: - So che sei capace; - La mia attenzione è tutta per te; - Mi interessa cosa stai facendo; - Se hai bisogno io sono qui per te

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE INTERIORMENTE

Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE INTERIORMENTE I C PADRE GEMELLI-TORINO COMPETENZA IMPARARE AD IMPARARE Sapersi relazionare anno scolastico 2013-14 Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO PROGETTO ACCOGLIENZA MOTIVAZIONE L Ingresso alla Scuola dell Infanzia costituisce l inizio di un nuovo cammino, che vede il bambino il più delle volte alla sua prima esperienza

Dettagli

Per gli alunni delle classi prime.

Per gli alunni delle classi prime. 6. Gli opposti PERCHÉ: PER CHI: QUANDO: DOVE: MATERIALI OCCORRENTI: Per conseguire i seguenti obiettivi: acquisire consapevolezza delle proprie conoscenze; sperimentare categorie e classificazioni; ampliare

Dettagli

Associazione AMA BERGAMO Metodologia dell auto mutuo aiuto Come funziona un gruppo Risorse e difficoltà Dr.ssa Bruna Allievi Treviglio 28 marzo 2015 I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO Obiettivi 1. Sviluppo di

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE Il Supermercato a scuola C osa? C ome? Q uando? P erché? Abbiamo scelto di creare a scuola un angolo

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe.. Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Laura Colombini. S.Infanzia G.Giusti... Sezione Gruppo intersezione bambini di 3 anni.. La conoscenza del

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. The Leader Sviluppo personale - self Help Permettimi di darti un consiglio: Scegli ora di essere tu il tuo LEADER SEMPRE! Sviluppo personale

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età E la risposta al loro diritto all

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili In questa unità didattica sono indicate alcune modalità di comportamento con persone disabili, in modo da migliorare la conoscenza rispetto

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA DIMENSIONI INDICATORI ANCORE RELAZIONE CON GLI ALTRI E RISPETTO DELLE REGOLE DI CONVIVENZA Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli