Come fare Testamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come fare Testamento"

Transcript

1 Come fare Testamento Nel corso della vita si fanno molte scelte importanti, ma una delle più significative è quella che si può prendere per aiutare chi verrà dopo di noi. Anticipare eventuali problematiche è aiutare. Per questo è sempre utile sapere come si può scrivere il proprio testamento, ovvero come usare al meglio lo strumento sovranoper manifestare le proprie volontà in favore delle persone a noi care. 1

2 Manifestare le proprie volontà con il testamento è perciò una scelta libera e spontanea di attenzione e solidarietà a favore delle persone per noi importanti, familiari e non. Pertanto ho voluto raccogliere le informazioni essenziali per tutti coloro che si trovano a chiedersi come scrivere senza sbagliare il proprio testamento. Ecco i riferimenti di base necessari a esprimere con chiarezza e senza contraddizioni le proprie volontà testamentarie. I concetti sono esposti volutamente in modo semplice, e talvolta tecnico, per rendere questa breve guida accessibile a tutti. Così pure non tutti gli aspetti sono trattati in maniera esaustiva, in quanto l'intenzione è dare informazioni basilari, che regolano le situazioni più semplici e più comuni: l'ispirazione di questa breve guida sono stati i colloqui con gli associati, e lo scopo è quello di dare risposta alle domande più frequenti e non alle particolari situazioni che devono necessariamente essere gestite diversamente. 2

3 ATTENZIONE I contenuti informativi che seguono sono da considerarsi di carattere generale e non sostituiscono la consulenza specifica di un professionista per gestire situazioni particolari e personali L'IMPORTANZA DEL TESTAMENTO: LA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA E LA SUCCESSIONE LEGITTIMA Se una persona fa testamento è questo che regola la sua successione: si parla quindi di successione testamentaria. In assenza di testamento, la successione viene invece disciplinata dalla legge, e si ha quindi la successione legittima. È allora importante sapere: 1. che cosa dispone la legge in assenza di testamento, vale a dire a chi e in che misura va devoluta l'eredità quando si apre la successione legittima (il che accade quando non si fa testamento); 2. come fare testamento in modo valido ed efficace per scegliere in autonomia in che modo devolvere i propri beni. LA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA È quella che si apre quando c'è un testamento. In tal caso è il testatore a decidere a chi andranno i suoi beni. In che modo si può fare testamento? È possibile fare testamento da soli (il c.d. testamento olografo) o attraverso un atto pubblico notarile. Nel testamento posso decidere a chi lasciare i beni in assoluta libertà o ci sono dei limiti? 3

4 Sì e no; ci sono persone a cui la legge riserva di diritto una quota di beni ereditari (es il coniuge ed i figli): queste persone sono dette legittimari (a questi è dedicato un paragrafo nel prosieguo della guida). Però il testamento che lede i diritti dei legittimari non è di per sè nullo, ma solo impugnabile da questi. Significa che se il legittimario che non ha ricevuto quanto gli spetta non reclama i suoi diritti, l'eredità sarà devoluta secondo quanto scritto nel testamento. LA SUCCESSIONE LEGITTIMA Nel caso in cui una persona non esprima alcuna volontà testamentaria, i suoi eredi sono individuati direttamente dalla legge. In questo caso si ha la successione legittima (o per legge). In altri termini il Codice civile indica una serie di soggetti ( eredi legittimi ) che subentreranno nell eredità, individuandoli nel coniuge e nei parenti del defunto stesso, a partire da quelli di grado più stretto fino ad arrivare, il loro mancanza o rinuncia, a quelli di grado assai remoto, ma comunque non oltre il sesto. Su questo tema si troverà di seguito specifica attenzione. SUCCESSIONE TESTAMENTARIA E LEGITTIMA CONTEMPORANEAMENTE Se vi è un testamento contenente disposizioni relative solo ad alcuni beni di proprietà del testatore, la successione sarà regolata dal testamento solo per i beni indicati nel testamento stesso, mentre tutti gli altri beni non specificati nel testamento saranno devoluti secondo la successione legittima. 4

5 IL TESTAMENTO Il testamento è l atto con il quale si dispone la devoluzione ereditaria di tutti i propri beni o di parte di essi. CHI PUÒ DISPORRE Tutti possono disporre dei propri beni per testamento, ad esclusione di chi sia stato dichiarato espressamente incapace dalla legge. FORME DI TESTAMENTO Le forme più diffuse di testamento sono: il testamento olografo il testamento pubblico. Essi si differenziano solo per la forma, perché le norme relative al contenuto non cambiano: le stesse disposizioni possono essere contenute indifferentemente in un testamento pubblico ed in un testamento olografo. 5

6 TESTAMENTO OLOGRAFO Requisiti di forma Per redigere il testamento olografo basta un qualunque foglio sul quale si scrivano di proprio pugno le disposizioni; il testamento per essere valido deve contenere: la data (giorno, mese ed anno); la firma (nome e cognome). Attenzione: il testamento olografo per essere valido non può essere scritto, neppure in minima parte, da altre persone e non possono essere utilizzati macchine da scrivere o computer. Il testamento olografo deve essere scritto interamente a mano. La grafia deve essere quella abituale del testatore, quindi meglio scrivere in corsivo, e non in stampatello, a meno che non si scriva sempre in questo modo. Custodia: poiché il testamento olografo può essere smarrito o sottratto, è opportuno confezionare due originali, e depositarne uno fiduciariamente presso un Notaio. Un esempio di testamento olografo: " Io sottoscritto Mario Rossi nato a Venezia il 2 maggio 1956 con il presente testamento nomino unica erede mia sorella Caterina Rossi nata a Venezia il 5 aprile 1960 e residente a Chioggia in via Roma n.4. Lego a mio nipote Romolo Verdi nato a Venezia il 27 dicembre 1980 la mia casa in Jesolo. Venezia, 20 ottobre 2012 Mario Rossi" TESTAMENTO PUBBLICO È un atto notarile a tutti gli effetti. Il testatore, cioè colui che intende fare un testamento, in presenza di due testimoni (che spesso sono due impiegati dello studio notarile) dichiara al Notaio la sua volontà, la quale viene scritta a cura dello stesso Notaio, che al termine leggerà l'atto al testatore in presenza dei testimoni. Sarà poi il Notaio a conservare il testamento nei propri atti. Una copia verrà spedita dal 6

7 notaio, in busta chiusa sigillata, al registro generale testamenti. Il testamento pubblico è così chiamato perchè è ricevuto da un notaio, non certo perché il contenuto è di pubblico dominio. Infatti l'esistenza stessa del testamento (oltre che ciò che è scritto al suo interno) è segreto fino alla morte del testatore, ed il notaio può rilasciare copie conformi soltanto al testatore in persona a a chi sia stato da lui delegato con procura autenticata da notaio. Solo dopo la morte del testatore, chiunque si presenti con un certificato di morte dello stesso può chiedere al notaio copia del testamento. Lo stesso può fare al registro generale testamenti, (ove sono raccolti tutti i testamenti pubblici ricevuti dai notai italiani) che ugualmente può dare informazioni solo previa esibizione del certificato di morte. Il testamento pubblico può essere molto utile in caso di difficoltà a sottoscrivere, ed in particolar modo quando il testatore è molto anziano o malato o vi è la possibilità che qualcuno abbia interesse a contestarne la validità; inoltre, grazie anche al registro generale testamenti, un testamento pubblico può essere sempre rintracciato e conosciuto una volta che il testatore sia deceduto. MODIFICA E REVOCA DEL TESTAMENTO Il testamento può in ogni momento essere modificato o revocato; in presenza di più testamenti che dispongano in modo diverso resta comunque valido sempre quello redatto in data più recente, e le disposizioni di quelli anteriori valgono solo se non sono in contrasto con quelle dei testamenti successivi o non sono da questi espressamente revocati. Quindi un testamento rimane sempre valido fino a quando non viene revocato espressamente (es: revoco ogni precedente disposizione testamentaria, ed in particolare il testamento scritto in data... ) o implicitamente (per incompatibilità) con un testamento scritto in una data posteriore (più recente). Nel redigere un nuovo testamento che si 7

8 vuole sia l'unico a regolare la successione, è quindi opportuno dichiarare che si revocano il/i testamento/i precedente/i (è frequente iniziare il testamento con la frase"revoco ogni mia precedente disposizione testamentaria"). Si può revocare o modificare un testamento olografo con uno pubblico e viceversa. CONTENUTO DEL TESTAMENTO Il contenuto cosiddetto tipico del testamento consiste in disposizioni di carattere patrimoniale: sono le disposizioni con cui si lasciano i propri beni ai successori. Le attribuzioni patrimoniali possono essere di due tipi: 1) istituzione di erede; 2) legato. EREDI E LEGATARI GLI EREDI Le disposizioni testamentarie attribuiscono la qualità di erede se comprendono tutti i beni del testatore o una quota di essi. Esiste anche l'istituzione di erede "ex re certa" che si ha quando viene attribuita la proprietà di un unico bene, ma di valore importante rispetto all'asse ereditario, che viene assegnato "come quota" perché pur essendo un unico bene rappresenta una quota dell'eredità. Caso tipico è quello del testatore che possiede una casa, i mobili che lo corredano e pochi risparmi, e che con il testamento dispone: "lascio la casa a mio figlio Caio". L'erede è il continuatore della personalità del defunto, succede in tutti i suoi rapporti attivi e passivi, il che significa che subentra anche nei crediti e nei debiti, e di questi ultimi risponde anche con i suoi beni personali, illimitatamente. Se si desidera una limitazione di responsabilità, è necessario accettare l'eredità con beneficio di inventario. In tal caso si risponde dei debiti entro il limite del valore dei beni ereditati. 8

9 IL LEGATARIO. È invece il beneficiario di una disposizione testamentaria a titolo particolare, cioè che attribuisce singoli beni o diritti. Il legatario acquista solo il bene che gli e stato legato e non risponde dei debiti ereditari. Il legato, a differenza dell'eredità, si acquista senza bisogno di accettazione, ma è salva la facoltà di rinunciarvi. PIENA PROPRIETÀ, USUFRUTTO E NUDA PROPRIETÀ Per testamento è possibile disporre della piena proprietà di immobili a favore di persone o enti, ma è anche possibile lasciare l'usufrutto (cioè il diritto reale di usare e godere della cosa nel modo più ampio), ad una persona e la nuda proprietà (cioè la proprietà spogliata del potere di trarre utilità dal bene) ad un altro soggetto. Ricordiamo che il diritto di usufrutto può essere stabilito per un certo numero di anni oppure può essere un usufrutto vitalizio, che dura fino alla morte dell'usufruttuario. Alla scadenza del termine di durata previsto nel testamento ovvero, nel caso di usufrutto vitalizio, al momento della morte dell'usufruttuario, il diritto di usufrutto si estingue. Questo significa, in termini pratici, che la nuda proprietà si espande automaticamente e il nudo proprietario diventa pieno proprietario senza bisogno di pagare imposte o di presentare denunce di successione. L'unico adempimento che serve è la voltura in catasto per modificare l'intestazione del bene cancellando il nome dell'usufruttuario e facendo risultare la modifica del nudo proprietario in pieno proprietario. Proprio per la caratteristica di estinzione automatica del diritto di usufrutto, la persona cui è lasciato solo l'usufrutto viene considerata in genere legatario. 9

10 I LIMITI ALLA VOLONTA' DEL TESTATORE I LEGITTIMARI E LE QUOTE NON DISPONIBILI Per testamento si può disporre solo di una parte del proprio patrimonio, perché esistono dei soggetti, chiamati legittimari, cui è riservata una parte del patrimonio. I legittimari sono i FIGLI (o loro discendenti), il CONIUGE e gli ASCENDENTI (questi ultimi solo nel caso che il testatore non abbia discendenti). Separazione e divorzio Ricordiamo che nel caso di separazione senza addebito il coniuge mantiene tutti i diritti alla successione. Quando invece interviene la sentenza di divorzio, il coniuge divorziato perde ogni diritto alla successione. Calcolo della riserva e della disponibile La parte di patrimonio della quale il testatore può disporre come desidera è la cosiddetta disponibile. Nel nostro ordinamento la legittima ( e di conseguenza la disponibile) è "mobile": significa che varia a seconda del numero dei legittimari. LE QUOTE DI RISERVA (E DI DISPONIBILE) PER CATEGORIE DI LEGITTIMARI Ascendenti Se chi muore non ha figli né coniuge, ma solo ascendenti, ad essi è riservato un terzo del patrimonio ( quindi la disponibile è di due terzi) Ascendenti e coniuge Se chi muore non ha figli, ma lascia coniuge, ed ascendenti, al primo è assegnata la metà del patrimonio ed agli ascendenti un quarto (quindi la disponibile è di un quarto) Coniuge Se al testatore succede solo il coniuge, non avendo né figli né ascendenti, ad esso spetta la metà del patrimonio ( la disponibile è dunque l'altra metà). 10

11 Concorso coniuge e figli Se il testatore lascia coniuge ed un figlio, a ciascuno dei due spetta un terzo del patrimonio, quindi la disponibile è pari ad un terzo. Se il testatore lascia coniuge e due o più figli, al coniuge spetta un quarto del patrimonio, mentre la metà dello stesso va ai figli in parti uguali; di conseguenza la disponibile è pari ad un quarto. Figli in assenza di coniuge Se al testatore succede un solo figlio, ad esso spetta la metà del patrimonio ( la disponibile è dunque l'altra metà). COSA SUCCEDE SE NON SI FA TESTAMENTO: SI HA LA SUCCESSIONE LEGITTIMA Come abbiamo visto, la successione legittima è quella che si apre in assenza di testamento. I soggetti cui va devoluta l'eredità sono il coniuge ed i parenti. Vediamo secondo quali modalità, iniziando ad esaminare i diritti a favore del coniuge. LA SUCCESSIONE LEGITTIMA DEL CONIUGE Separazione e divorzio Diciamo subito cosa accade in caso di Separazione e divorzio. Nel caso di separazione senza addebito il coniuge mantiene tutti i diritti alla successione. Quando invece interviene la sentenza di divorzio, il coniuge divorziato perde il diritto alla successione. Quali sono i diritti del coniuge nella successione legittima? I diritti che la legge prevede a favore del coniuge nella successione legittima sono: A) un legato "ex lege" e B) un diritto ad acquistare l' eredità. A) Il legato ex lege. 11

12 Il legato "ex lege" è rappresentato dal diritto reale di abitazione sulla casa coniugale e dal diritto reale di uso sui mobili che la corredano. Attenzione: questo diritto spetta solo se la casa di abitazione era di piena proprietà del defunto o in comproprietà tra il defunto ed il coniuge superstite. Questo legato attribuisce, in sostanza, il diritto del coniuge superstite a vivere nella casa senza che nessuno lo possa mandare via per nessun motivo. Non è compreso in questo diritto la facoltà di dare in locazione o in godimento la casa a terzi. Il diritto ad acquistare l'eredità. Oltre al legato sopra esaminato la legge attribuisce al coniuge un diritto all'eredità, che varia a seconda che il coniuge succeda da solo o in concorso con i figli, ovvero, in mancanza dei figli, in concorso con i fratelli e ascendenti del defunto. Vediamo di seguito qual è l'entità di questo diritto nei vari casi contemplati dalla legge. Solo il coniuge Se chi muore lascia solo il coniuge, e non ha quindi nè figli né fratelli nè ascendenti, l'eredità è interamente devoluta al coniuge. Concorso del coniuge e i figli Se il defunto lascia coniuge ed un figlio, a ciascuno dei due spetta la metà del patrimonio. Se il defunto lascia coniuge e due o più figli, al coniuge spetta un terzo del patrimonio, mentre i restanti due terzi dello stesso va ai figli in parti uguali. Concorso di del coniuge e/o degli ascendenti e dei fratelli. In questo caso al coniuge spettano i due terzi dell'eredità. La possibilità a favore del coniuge superstite di rinunciare all'eredità e conseguire il legato, o viceversa. Il fatto che la legge stabilisca a favore del coniuge due diritti diversi, cioè attribuisca il diritto di abitazione sulla casa come legato, oltre a prevedere la chiamata del coniuge in una quota dei beni a titolo di eredità, comporta che il 12

13 coniuge possa rinunciare ad uno di questi diritti e tenere l'altro. Per esempio, se addivengono all'eredità il coniuge ed un figlio, la legge prevede che l'eredità spetti metà ciascuno, salvo il diritto solo del coniuge di abitare nella casa. Se il coniuge desidera che tutto vada subito al figlio, ma vuole tutelarsi ed essere sicuro di non esser mai mandato via da casa, può rinunciare all'eredità ma dichiarare di voler mantenere il legato di abitazione sulla casa. In tale ipotesi bisogna, per avere una reale tutela, che il diritto di abitazione sia trascritto nei registri immobiliari. Per questa ragione, in tale ipotesi è più che consigliabile che l'atto di rinuncia sia ricevuto dal notaio, che provvederà ad indicare in atto i dati catastali della casa coniugale ed alla trascrizione del legato nei pubblici registri immobiliari: normalmente infatti questo non viene fatto negli atti di rinuncia ricevuti dal cancelliere del tribunale. LA SUCCESSIONE DEI PARENTI Qualora non vi sia un coniuge che addiviene all'eredità, succedono solo i parenti. La parentela è il vincolo tra persone che discendono una dall altra (parentela in linea retta, es. padre figlio, nonno e nipote) o da uno stesso ascendente (parentela in linea collaterale: es. Fratelli, o cugini, o zio e nipote). Vediamo in che modo succedono i parenti. I Figli Se chi muore aveva figli, a questi si devolve l'intera eredità in parti uguali (in caso di concorso con il coniuge vedi paragrafo precedente) Quando invece chi muore non ha figli, né coniuge, come si devolve l'eredità? Si devolve ai genitori e ai fratelli, precisando che ai genitori, o al genitore superstite, spetta almeno la metà del patrimonio. 13

14 Diritto di rappresentazione Attenzione: nella successione dei figli e dei fratelli esiste il diritto di rappresentazione. Significa che se un figlio o un fratello non addivengono alla successione per qualunque motivo (sono premorti o hanno rinunciato all'eredità) i loro discendenti sono chiamati al loro posto, cioè succedono nello stesso luogo e grado dei loro ascendenti. Esempio pratico: muore un uomo che non aveva moglie nè figli, i genitori sono premorti, e lascia due fratelli, Tizio e Caio. Se Tizio rinuncia all'eredità la sua quota non va a Caio, ma ai figli di Tizio, e se anche questi rinunciano va ai loro figli. La rappresentazione vale sia nella successione legittima che in quella testamentaria. Successione degli altri parenti Se il defunto non lascia moglie nè figli (o loro discendenti) né genitori o ascendenti, né fratelli (o loro discendenti) la successione si apre a favore dei parenti più prossimi, senza distinzione di linea. Significa che vale la regola per cui il parente più prossimo esclude il remoto. Quindi se ho un parente di quinto grado da parte di madre e due parenti di sesto grado da parte di padre, eredita solo il parente da parte di madre perchè è di grado più prossimo. Nella successione legittima il grado di parentela rileva fino al sesto grado: quindi se non vi sono parenti di sesto grado ( ma solo di settimo o ulteriore) l'eredità va allo Stato. CONCLUSIONI Spero di aver contribuito a far comprendere gli elementi base della materia successoria. Proprio perché consapevole della complessità della stessa, consiglio a tutti di rileggere ancora una volta la parte sulla successione legittima per poter ricordare esattamente a chi 14

15 andrebbero i propri beni in assenza di testamento e poter quindi decidere di conseguenza. Rammentate sempre che, se non si è soddisfatti delle disposizioni successorie secondo legge, è necessario pensare ad un testamento che regoli la devoluzione del proprio patrimonio secondo i propri effettivi desideri: nella guida si trovano appunto le nozioni base per la sua redazione ma, per situazioni più complesse o per maggiori informazioni, è suggerito rivolgersi alla sede associativa più vicina. Questo manuale è distribuito gratuitamente dall'associazione "Avvocato in Famiglia " Il Presidente e co-fondatore Andrea Fisco

GUIDA BREVE Come fare Testamento

GUIDA BREVE Come fare Testamento GUIDA BREVE Come fare Testamento VALERIA TERRACINA & ALBERTO VIGANI distribuito gratuitamente da Associazione "Libere Volontà" Perché scegliere di fare Testamento Come decidere? Nel corso della vita si

Dettagli

Successione legittima. Riferimenti normativi

Successione legittima. Riferimenti normativi Successione legittima Suddivisione dell eredità tra gli aventi diritto secondo legge La successione legittima è quella che deriva dalla legge e non dalla volontà del decuius che si manifesta attraverso

Dettagli

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n Libro Secondo Delle successioni. Titolo II Delle successioni legittime

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n Libro Secondo Delle successioni. Titolo II Delle successioni legittime Codice Civile Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n. 262 Libro Secondo Delle successioni Titolo II Delle successioni legittime Art. 565. Categorie dei successibili. Nella successione legittima l'eredità si

Dettagli

Collana MultiCompact Professional aided software

Collana MultiCompact Professional aided software SOFTWARE Collana MultiCompact Professional aided software Analist Group Gestione procedure di successioni legittime e testamentarie Settima edizione SOFTWARE INCLUSO Gestione delle procedure legittime

Dettagli

LA SUCCESSIONE LEGITTIMA

LA SUCCESSIONE LEGITTIMA LA SUCCESSIONE LEGITTIMA 1 LA SUCCESSIONE LEGITTIMA Art. 457 c.c.: L'eredità si devolve per legge o per testamento. Non si fa luogo alla successione legittima se non quando manca, in tutto o in parte,

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE Numero: 1905 Difficolta' :3 Tizio, figlio unico e senza prole, gia' coniugato con Mevia, premorta, muore senza aver fatto testamento. Mevia aveva avuto, da un precedente matrimonio, la figlia Caia, vivente

Dettagli

SUCCESSIONI E DIVISIONI EREDITARIE

SUCCESSIONI E DIVISIONI EREDITARIE SUCCESSIONI E DIVISIONI EREDITARIE Es#mo Corso di Laurea Magistrale STPA Prof. Luigi Cembalo Successioni e divisioni ereditarie - Generalità La successione è il trasferimento di un diritto soggettivo da

Dettagli

Guida alla successione

Guida alla successione Guida alla successione SOMMARIO Premessa 1 Aspetti generali della successione 5 2 Successione legittima (senza testamento) 6 3 I diritti successori dei figli e del coniuge 6 4 Successione testamentaria

Dettagli

Quesiti frequenti sulle successioni

Quesiti frequenti sulle successioni Quesiti frequenti sulle successioni Le successioni ereditarie comportano questioni delicate e talvolta difficili da risolvere. Rivolgetevi ad un nostro sportello per ricevere informazioni dettagliate relative

Dettagli

Il principio di intangibilità della legittima (seconda parte)

Il principio di intangibilità della legittima (seconda parte) Il principio di intangibilità della legittima (seconda parte) Prof.ssa Cinzia Criaco Il legato in sostituzione di legittima Altra eccezione al principio dell intangibilità della legittima è il legato in

Dettagli

Tipi di testamento Testamento Olografo

Tipi di testamento Testamento Olografo L eredità viene trasmessa secondo quanto disposto nel testamento, oppure in assenza di questo, secondo quanto stabilito per legge (successione legittima). Chi intende regolare la propria successione secondo

Dettagli

Successioni e donazioni in Italia: profili civilistici e fiscali. Patti di famiglia

Successioni e donazioni in Italia: profili civilistici e fiscali. Patti di famiglia Angelo Busani Successioni e donazioni in Italia: profili civilistici e fiscali. Patti di famiglia PRIVATE WEALTH MANAGEMENT: NUOVE PROSPETTIVE DI TAX PLANNING Sda Bocconi Maggio 2012 Patrimonio Linguaggio

Dettagli

Guida ai lasciti Testamentari

Guida ai lasciti Testamentari Guida ai lasciti Testamentari La Chiesa Cristiana Evangelica Missione Libera Bethel è una chiesa indipendente, impegnata nel sociale nell aiutare chi nelle vita è meno fortunato. Per aiutare questi ultimi

Dettagli

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014 LA SUCCESSIONE La successione per causa di morte è il passaggio di beni e di diritti da una persona defunta agli aventi diritto. Normalmente, come previsto dal codice civile, l'apertura della successione

Dettagli

EREDITÀ, TESTAMENTO E DONAZIONI

EREDITÀ, TESTAMENTO E DONAZIONI EREDITÀ, TESTAMENTO E DONAZIONI di Paolo Tonalini IMPORTANTE Il volume è disponibile anche in versione pdf Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 335 N.B.: Nelle versioni elettroniche del volume

Dettagli

Il principio di intangibilità della legittima (terza parte)

Il principio di intangibilità della legittima (terza parte) Il principio di intangibilità della legittima (terza parte) Prof.ssa Cinzia Criaco Previsione art. 540 cc riserva a favore del coniuge A favore del coniuge è riservata la metà del patrimonio dell'altro

Dettagli

www.gaglione.it La successione a causa di morte Normativa di diritto civile

www.gaglione.it La successione a causa di morte Normativa di diritto civile La successione a causa di morte Normativa di diritto civile Le regole della successione a causa di morte disciplinano il passaggio del patrimonio e la continuazione di tutti i rapporti giuridici attivi

Dettagli

LE CONSEGUENZE. In mancanza di una convenzione di adozione del regime di separazione scatta la titolarità comune per gli acquisti.

LE CONSEGUENZE. In mancanza di una convenzione di adozione del regime di separazione scatta la titolarità comune per gli acquisti. A003368 FONDAZIONE INSIEME onlus. Da il sole 24 ore del 2/3/2016, , di Angelo Busani e Emanuele Lucchini Guastalla, giornalisti. Per la lettura completa

Dettagli

La successione necessaria

La successione necessaria La successione necessaria Prof.ssa Cinzia Criaco Argomenti La disciplina dei legittimari è contemplata nel capo X titolo I Libro II delle successioni. Le questioni in argomento sono: La fattispecie della

Dettagli

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario INDICE IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo V INTRODUZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE di Liliana Rossi Carleo INTRODUZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE di Liliana Rossi Carleo INTRODUZIONE ALLA SECONDA

Dettagli

ALESSANDRO NAZARI ENRICO ZECCHINATO GALLO NOTAI ASSOCIATI

ALESSANDRO NAZARI ENRICO ZECCHINATO GALLO NOTAI ASSOCIATI 1 NOZIONE DI SUCCESSIONE Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano a un altro soggetto (autore o dante causa) nella titolarità di diritti o obblighi di carattere

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

Principi di diritto successorio

Principi di diritto successorio Principi di diritto successorio Introduzione Quando una persona muore, alcune situazioni giuridiche ad essa ricollegabili si trasferiscono ad altri soggetti e si parla di c.d. successione mortis causa.

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima delle successioni ereditarie Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10 Prof. Romano Oss Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano

Dettagli

Presentazione...» PARTE I PRINCIPI GENERALI

Presentazione...» PARTE I PRINCIPI GENERALI INDICE GENERALE Presentazione...» XV PARTE I PRINCIPI GENERALI CONCETTI GENERALI 1. Introduzione...» 1 2. Il concetto di successione...» 3 3. La successione mortis causa: a) causa della successione; b)

Dettagli

A) L'adottato deve essere dichiarato in stato di abbandono dal tribunale dei minori

A) L'adottato deve essere dichiarato in stato di abbandono dal tribunale dei minori Richiami schematici sull'adozione: Adozione riconducibile a tre tipi: l'adozione vera e propria regolata da una legge speciale (non nel codice civile) questa adozione ha come obiettivo di dare una famiglia

Dettagli

La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela

La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Analisi e commenti LA SUCCESSIONE (4) La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela 4. La succesione

Dettagli

La tua volontà, il nostro impegno

La tua volontà, il nostro impegno Con il patrocinio e la collaborazione del La tua volontà, il nostro impegno Voglio lasciare al mondo il futuro che ho sempre sognato Indice Chi siamo 3 Testamento Solidale Il testamento solidale 4 Un atto

Dettagli

Le successioni a causa di morte

Le successioni a causa di morte CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Le successioni a causa di morte Domenico Damascelli Notaio in Bologna Componente Commissione Affari Europei e Internazionali Consiglio

Dettagli

Il principio di intangibilità della legittima (prima parte)

Il principio di intangibilità della legittima (prima parte) Il principio di intangibilità della legittima (prima parte) Prof.ssa Cinzia Criaco L intangibilità della legittima L art. 457 cc evidenzia che il diritto alla legittima non può mai essere sacrificato dal

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi. delle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara

Ordine dei Dottori Agronomi. delle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara LA SUCCESSIONE EREDITARIA Norme previste dal Codice Civile Consistenza dell asse ereditario Valutazione dell

Dettagli

Se non esistono successori testamentari o legittimi entro il sesto grado, l eredità si dice vagante e il patrimonio va allo Stato.

Se non esistono successori testamentari o legittimi entro il sesto grado, l eredità si dice vagante e il patrimonio va allo Stato. SUCCESSIONI EREDITARIE 1) Che cos è la successione? La successione è il trasferimento dei beni dal defunto ( de cuius) agli aventi diritto, che possono essere eredi quando c è un legame di parentela o

Dettagli

La successione ereditaria

La successione ereditaria La successione ereditaria La successione ereditaria è legata ad un evento triste e spesso rimosso dai propri pensieri: la morte; essa è, però, ineludibile, per questo a tutti sarebbe utile conoscere i

Dettagli

TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME

TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME Art. 565 (Categorie dei successibili) 1. Successione legittima e famiglia: dalla Riforma del '75 al progetto di Riforma della filiazione 6 2. Presupposti 19 3. La

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 1100 A norma del codice civile, le disposizioni testamentarie a titolo particolare possono farsi sotto condizione risolutiva? 1101 A norma del codice civile, le disposizioni testamentarie a titolo particolare

Dettagli

Avv. Elena Ceserani Via S.Stefano 29 Bologna

Avv. Elena Ceserani Via S.Stefano 29 Bologna Immobile proveniente da un atto di donazione Negli anni passati sono stati stipulati molti atti di donazione apereffetto della fiscalità agevolata prevista per trasferimenti tra familiari senza pagamento

Dettagli

INDICE. Art. 737 ( (Soggetti tenuti alla collazione)

INDICE. Art. 737 ( (Soggetti tenuti alla collazione) Art. 737 ( (Soggetti tenuti alla collazione) 1. Cenni storici... 4 2. Collazione e famiglia: fra tradizione e riforme... 7 3. Collazione e legittima: due destini incrociati?... 20 4. I dubbi sul fondamento

Dettagli

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE. Garbagnate, 8 Gennaio 2015 Docente: Roberta Sabatino

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE. Garbagnate, 8 Gennaio 2015 Docente: Roberta Sabatino IL PASSAGGIO GENERAZIONALE Garbagnate, 8 Gennaio 2015 Docente: Roberta Sabatino L evoluzione della famiglia : realtà sempre più complessa Il diritto di famiglia codificato nel 1942 concepiva una famiglia

Dettagli

1. LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE INTRODUZIONE... 2 1.1 Rapporti, diritti, etc. che sono oggetto di successione... 2

1. LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE INTRODUZIONE... 2 1.1 Rapporti, diritti, etc. che sono oggetto di successione... 2 Sommario 1. LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE INTRODUZIONE... 2 1.1 Rapporti, diritti, etc. che sono oggetto di successione... 2 2. PROCEDIMENTO SUCCESSORIO... 3 2.1. Capacità di succedere... 3 2.2. L

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione.

LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione. LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione. La società fiduciaria, attraverso l ampio novero di soluzioni applicabili, risulta essere uno strumento molto valido al fine di soddisfare le esigenze

Dettagli

Successioni e donazioni

Successioni e donazioni Istituzioni di diritto privato Successioni e donazioni (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste Funzione della successione mortis causa morte. persona fisica >> destinazione

Dettagli

Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio. Schema della Dichiarazione sostitutiva di Atto notorio con firma autenticata da un Pubblico Ufficiale

Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio. Schema della Dichiarazione sostitutiva di Atto notorio con firma autenticata da un Pubblico Ufficiale Allegato A Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio! La nostra Compagnia richiede una Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio o, in alternativa, un Atto Notorio per poter individuare correttamente gli

Dettagli

Profili civilistici del trust e del patto di famiglia

Profili civilistici del trust e del patto di famiglia Angelo Busani Profili civilistici del trust e del patto di famiglia Milano, Ordine dei Dottori Commercialisti, 2007 LA STRUTTURA DEL TRUST Per trust si intende la struttura giuridica mediante la quale:

Dettagli

Tracce Prove Scritte. Concorso Notarile 2000. www.notaio.org

Tracce Prove Scritte. Concorso Notarile 2000. www.notaio.org Tracce Prove Scritte Concorso Notarile 2000 Atto mortis causa Tizio che dopo il divorzio da Licia ha contratto nuovo matrimonio con Mevia vuole disporre del proprio patrimonio con testamento pubblico.

Dettagli

TESTAMENTO ED EREDITÀ NORME, FISCO E SENTENZE

TESTAMENTO ED EREDITÀ NORME, FISCO E SENTENZE TESTAMENTO ED EREDITÀ NORME, FISCO E SENTENZE SOMMARIO Introduzione Norme e tasse: quel che c è da sapere sull eredità 5 Capitolo 1 La successione legittima La legge detta come ripartire il patrimonio

Dettagli

ELITE Family Business e passaggio generazionale Profili Fiscali del passaggio generazionale d impresa: rischi e opportunità. 11 Luglio 2017 Milano

ELITE Family Business e passaggio generazionale Profili Fiscali del passaggio generazionale d impresa: rischi e opportunità. 11 Luglio 2017 Milano ELITE Family Business e passaggio generazionale Profili Fiscali del passaggio generazionale d impresa: rischi e opportunità 11 Luglio 2017 Milano PROFILI FISCALI DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE D IMPRESA:

Dettagli

Un lascito alla Fondazione Salesi

Un lascito alla Fondazione Salesi Un lascito alla Fondazione Salesi Lascia che un bambino possa ereditare il tuo sorriso UN LASCITO ALLA FONDAZIONE SALESI Attraverso i bambini la vita continua. GRAZIE A TE. 2 Fare testamento vuol dire

Dettagli

MODELLI ATTI SUCCESSORI

MODELLI ATTI SUCCESSORI MODELLI ATTI SUCCESSORI TESTAMENTI - TESTAMENTO PUBBLICO - TESTAMENTO SEGRETO - RITIRO DI TESTAMENTO SEGRETO - DEPOSITO DI TESTAMENTO OLOGRAFO - RITIRO DI TESTAMENTO OLOGRAFO - ACQUIESCENZA A TESTAMENTO

Dettagli

Percezione del patrimonio del de cuius come quote astratte e non come assets strategici Nella divisione ereditaria poi è riconosciuto un «Diritto ai

Percezione del patrimonio del de cuius come quote astratte e non come assets strategici Nella divisione ereditaria poi è riconosciuto un «Diritto ai Percezione del patrimonio del de cuius come quote astratte e non come assets strategici Nella divisione ereditaria poi è riconosciuto un «Diritto ai beni in natura» (art. 718; cfr. anche artt. 720, 727c.c.)

Dettagli

GLOSSARIO del diritto di famiglia e delle successioni

GLOSSARIO del diritto di famiglia e delle successioni GLOSSARIO del diritto di famiglia e delle successioni www.leggiitaliane.it Accettazione dell eredità atto negoziale unilaterale mediante il quale il chiamato fa propria l eredità che gli è conferita per

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura

I Venerdì dell Avvocatura Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura Le successioni e le donazioni Introduzione 3 incontro 13 dicembre 2013 SUCCESSIONI La successione mortis causa rappresenta

Dettagli

La tua scelta è il suo futuro

La tua scelta è il suo futuro Care & Share La tua scelta è il suo futuro Il testamento è un atto semplice, libero e sempre revocabile. I diversi tipi di testamento Sostanzialmente i testamenti possono essere di 3 tipi: 1) Testamento

Dettagli

2. I DOCUMENTI NECESSARI PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

2. I DOCUMENTI NECESSARI PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE Roma, 19 marzo 2012 Prot. n. 228/2012 Circolare n. 36 Oggetto: Le successioni Come già annunciato nella Circolare n. 19 del 10 febbraio 2012 da quest'anno il CAF offre un pacchetto completo per la Dichiarazione

Dettagli

LIBRO II CODICE CIVILE LIBRO II - DELLE SUCCESSIONI

LIBRO II CODICE CIVILE LIBRO II - DELLE SUCCESSIONI 56 CODICE CIVILE - DELLE SUCCESSIONI Se però alcuno dei creditori o dei legatari fa opposizione [906], il curatore non può procedere ad alcun pagamento, ma deve provvedere alla liquidazione dell eredità

Dettagli

La tua volontà, il nostro impegno

La tua volontà, il nostro impegno Con il patrocinio e la collaborazione del Voglio lasciare al mondo il futuro che ho sempre sognato La tua volontà, il nostro impegno Chi siamo 3 Il testamento solidale 4 Il nostro impegno 7 La tua volontà

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE Numero: 2558 Difficolta' :2 Martino, novantenne, celibe e senza figli, ha tre fratelli: Remo, Tizio e Caio, il quale ultimo e' coniugato con Caia e ha due figli: Mevio e Filano. Martino con testamento

Dettagli

Domande Frequenti (F.A.Q.) Le liberalità indirette

Domande Frequenti (F.A.Q.) Le liberalità indirette CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL REGIME FISCALE DEI TRASFERIMENTI Domande Frequenti (F.A.Q.) Le liberalità indirette Marcello Maiorino Funzionario Tributario, Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Agenzia

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ. (artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 s.m.i.)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ. (artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 s.m.i.) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 s.m.i.) In carta libera ai sensi del punto 21-bis, Allegato B del DPR 642/1972 Io sottoscritto/a.. in

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? (Nazzaro - Romeo)

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? (Nazzaro - Romeo) INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? 1. L articolo 1322 c.c. e l autonomia negoziale... Pag. 1 2. L articolo 1322, 2 comma, c.c. e l autonomia

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE DICHIARA- genzia ZIONE ntrate genzia ntrate DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE MOD. Direzione Provinciale Direzione di PADOVAProvinciale di Ufficio Territoriale di Ufficio ESTE Territoriale di PARTE RISERVATA

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE MOD. DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE Direnzione Provinciale di... Ufficio Territoriale di... ESTREMI DELLA PRESENTAZIONE (barrare la casella che interessa) NUMERO VOLUME PRIMA DICHIARAZIONE DICHIARAZIONE

Dettagli

TIPOLOGIE DI SUCCESSIONE SCHEDA 2

TIPOLOGIE DI SUCCESSIONE SCHEDA 2 TIPOLOGIE DI SUCCESSIONE SCHEDA 2 TIPOLOGIE DI SUCCESSIONI La successione legittima. È la successione disposta dalla legge, qualora il soggetto deceduto, non abbia disposto, in tutto o in parte, dei suoi

Dettagli

http://alca.intra.infocamere.it/esam/esamiquestservlet

http://alca.intra.infocamere.it/esam/esamiquestservlet Page 1 of 10 DIRITTO DI FAMIGLIA - SUCCESSIONI - DONAZIONI 1) Quale dei seguenti beni non rientra nella comunione legale dei beni? A [ ] beni immobili acquistati dopo il matrimonio B [*] beni immobili

Dettagli

Periodico informativo n. 100/2016

Periodico informativo n. 100/2016 Periodico informativo n. 100/2016 IMU e TASI: la responsabilità delle parti nel versamento Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla in merito alla responsabilità (autonoma

Dettagli

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri Diritti reali di garanzia Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri Si suol dire che il patrimonio del debitore

Dettagli

Un dono che dura nel tempo Consigli utili per fare testamento Sommario Come istituire un testamento? 6 Fare chiarezza sulla propria successione 6

Un dono che dura nel tempo Consigli utili per fare testamento Sommario Come istituire un testamento? 6 Fare chiarezza sulla propria successione 6 Un dono che dura nel tempo Consigli utili per fare testamento Sommario Come istituire un testamento? 6 Fare chiarezza sulla propria successione 6 La porzione legittima 8 Le Dove custodire il testamento?

Dettagli

Tutte le condizioni stabilite dalla normativa vigente, ai fini del riconoscimento dell agevolazione, devono essere rispettate.

Tutte le condizioni stabilite dalla normativa vigente, ai fini del riconoscimento dell agevolazione, devono essere rispettate. Imu scontata per le abitazioni, non di lusso, concesse in comodato d uso ai parenti in linea retta (padre o madre al figlio e viceversa). La legge di stabilità 2016 consente la riduzione del 50% della

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE t MINISTERO DELLE FINANZE DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE MODULARIO F - TASSE - 3 MOD. 4 Ufficio del Registro di... MELFI ESTREMI DELLA PRESENTAZIONE (barrare la casella che interessa) NUMERO VOLUME X1 2

Dettagli

LE AZIONI A TUTELA DELL EREDE

LE AZIONI A TUTELA DELL EREDE Art. 533 c.c.: LE AZIONI A TUTELA DELL EREDE L erede può chiedere il riconoscimento della sua qualità ereditaria contro chiunque possiede tutti o parte dei beni ereditari a titolo di erede o senza titolo

Dettagli

FISCO, FAMIGLIA, TUTELA DEL PATRIMONIO

FISCO, FAMIGLIA, TUTELA DEL PATRIMONIO FISCO, FAMIGLIA, TUTELA DEL PATRIMONIO PROTEZIONE DEL PATRIMONIO Ecco le strade per la difesa dei beni FISCO Quando il Fisco incontra il Patrimonio PASSAGGIO GENERAZIONALE Famiglia, azienda, patrimonio

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA 1. La nozione di famiglia.... p. 1 2. (segue) Famiglia parentale e famiglia nucleare....» 5 3. (segue) Famiglia, e rapporti giuridici familiari....» 8 4. Le norme

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3195 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori FRANCO Paolo, AGONI, BOLDI, BRIGNONE, CHINCARINI, CORRADO, MONTI, MORO, PEDRAZZINI, PERUZZOTTI, PIROVANO, PROVERA,

Dettagli

ICI - Le novità e riflessi in Unico

ICI - Le novità e riflessi in Unico ICI - Le novità e riflessi in Unico a cura dello studio Tributario Gigliotti & Associati A partire dal 2007 in materia di imposta comunale sugli immobili sono previste numerose novità, più precisamente:

Dettagli

LA FISCALITÀ INDIRETTA E DIRETTA DEL TRUST

LA FISCALITÀ INDIRETTA E DIRETTA DEL TRUST LA FISCALITÀ INDIRETTA E DIRETTA DEL TRUST a cura di Sergio Pellegrino Dottore commercialista 1 modulo Introduzione FISCALITÀ INDIRETTA TRUST FISCALITÀ DIRETTA TRUST 2 modulo La fiscalità indiretta del

Dettagli

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014 Successioni ereditarie: generalità La morte di una persona non comporta lo scioglimento di tutti i vincoli economici e giuridici che esistevano fra il defunto e le altre persone che con lui avevano rapporti.

Dettagli

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Guida ai Lasciti Testamentari In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Glossario n Testamento Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone,

Dettagli

DIRITTO SUCCESSORIO. III^ Lezione. Diritto Civile. CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Scuola Forense dell Ordine di Milano

DIRITTO SUCCESSORIO. III^ Lezione. Diritto Civile. CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Scuola Forense dell Ordine di Milano CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Diritto Civile III^ Lezione DIRITTO SUCCESSORIO Prof. Avv. Riccardo Campione Dott. Enrico Mazzoletti SINTESI DEL FENOMENO SUCCESSORIO APERTURA Si ha al momento della

Dettagli

Direttive anticipate CRS affinché la Sua volontà sia rispettata

Direttive anticipate CRS affinché la Sua volontà sia rispettata Direttive anticipate CRS affinché la Sua volontà sia rispettata Sommario Perché redigere le direttive anticipate? 4 Direttive anticipate CRS una soluzione completa 6 Direttive anticipate CRS i punti principali

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI RICORSO PER LA NOMINA DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI RICORSO PER LA NOMINA DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI RICORSO PER LA NOMINA DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Il ricorso può essere presentato in proprio o con l assistenza di un legale. Se presentato in proprio, il beneficiario

Dettagli

una guida per utilizzare al meglio tutte le novità della riforma

una guida per utilizzare al meglio tutte le novità della riforma LA GUIDA DEL CONTRIBUENTE è una pubblicazione del Ministero delle Finanze Segretariato generale Ufficio per l informazione del contribuente Per ulteriori informazioni: www.finanze.it La Guida è distribuita

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE DICHIARA- genzia ZIONE ntrate genzia ntrate DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE MOD. Direzione Provinciale Direzione di CAGLIARI Provinciale di Ufficio Territoriale di Ufficio CAGLIARI Territoriale 1 di PARTE

Dettagli

SUCCESSIONE PER TESTAMENTO

SUCCESSIONE PER TESTAMENTO SUCCESSIONE PER TESTAMENTO Art. 601 c.c.: Le forme ordinarie di testamento sono il testamento olografo e il testamento per atto di notaio. Il testamento per atto di notaio è pubblico o segreto. 1 SUCCESSIONE

Dettagli

ASPETTI FISCALI DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE

ASPETTI FISCALI DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE ASPETTI FISCALI DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE IL PASSAGGIO GENERAZIONALE CONSISTE NEL TRASFERIMENTO DEL PROPRIO PATRIMONIO AD ALTRI SOGGETTI, TIPICAMENTE IL CONIUGE, I FIGLI E/O NIPOTI. IL TRASFERIMENTO

Dettagli

APPUNTI IN MATERIA DI SUCCESSIONI UTILI PER IL MEDIATORE CIVILE

APPUNTI IN MATERIA DI SUCCESSIONI UTILI PER IL MEDIATORE CIVILE APPUNTI IN MATERIA DI SUCCESSIONI UTILI PER IL MEDIATORE CIVILE Art. 5 D.lgs. 4 marzo 2010 n. 28 Chi intende esercitare in giudizio un azione relativa ad una controversia in material di succession ereditarie

Dettagli

APPUNTI IN MATERIA DI SUCCESSIONI UTILI PER IL MEDIATORE CIVILE

APPUNTI IN MATERIA DI SUCCESSIONI UTILI PER IL MEDIATORE CIVILE APPUNTI IN MATERIA DI SUCCESSIONI UTILI PER IL MEDIATORE CIVILE Art. 5 D.lgs. 4 marzo 2010 n. 28 Chi intende esercitare in giudizio un azione relativa ad una controversia in material di succession ereditarie

Dettagli

Le società di persone

Le società di persone Le società di persone TIPOLOGIA ATTIVITA ESERCITABILE Rif.to Codice Civile Società semplice Attività non commerciali (agricole o professionali) art. 2251-2290 Società in nome collettivo Attività commerciali

Dettagli

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG 20.12.2002) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del 28.03.2003)

Dettagli

DLgs n Semplificazioni fiscali Novità in materia di altre imposte indirette

DLgs n Semplificazioni fiscali Novità in materia di altre imposte indirette STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 5.12.2014 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA VII INDICE Indice delle abbreviazioni delle riviste XIII CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA 1.1. Nozione di famiglia e pluralità di modelli. Parentela

Dettagli

Diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi

Diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi Diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi Art. 1 (Ambito e modalità di applicazione) 1. Due persone maggiorenni e capaci, anche dello stesso sesso, unite da reciproci vincoli affettivi, che

Dettagli

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME Art. 565 (Categorie dei successibili) 1. Successione legittima e famiglia: dalla Riforma del 75 al progetto di Riforma della filiazione.............................

Dettagli

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Fiscal Flash La notizia in breve N. 334 19.12.2013 Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Categoria: Immobili Sottocategoria: Patrimonio L IRDCEC

Dettagli

Immobile di Puegnago del Garda (BS): primo lascito testamentario. del Rinnovamento nello Spirito Santo ONLUS

Immobile di Puegnago del Garda (BS): primo lascito testamentario. del Rinnovamento nello Spirito Santo ONLUS Immobile di Puegnago del Garda (BS): primo lascito testamentario. Per sostenere FONDAZIONE ALLEANZA del Rinnovamento nello Spirito Santo ONLUS DONAZIONI c/c postale intestato a Fondazione Alleanza del

Dettagli

Successione e Pratiche Testamentarie

Successione e Pratiche Testamentarie Successione e Pratiche Testamentarie La scelta dell Amministratore di Sostegno Incontro di Sensibilizzazione Progetto AdS- Brescia Nel nostro sistema giuridico possiamo sostanzialmente individuare due

Dettagli

FORMULE INTRODUTTIVE APERTURA, DELAZIONE, ACQUISTO DI EREDITÀ

FORMULE INTRODUTTIVE APERTURA, DELAZIONE, ACQUISTO DI EREDITÀ INDICE SOMMARIO Premessa...................................................................................... 5 FORMULE INTRODUTTIVE 1. Dichiarazione di successione..........................................................

Dettagli

Elenco sintetico delle formalità, in ordine cronologico, in cui è/sono presente/i il soggetto richiesto/i

Elenco sintetico delle formalità, in ordine cronologico, in cui è/sono presente/i il soggetto richiesto/i Ufficio Provinciale di Lecce Servizio di Pubblicita' Immobiliare Data: 08/07/2008 Ora: 12:35:01 per codice fiscale n. Txxxxxx del 2008 Richiedente Televisure.it Dati della richiesta codice fiscale: MSCCCLxxxxxxxx

Dettagli

Dichiarazione per la pubblicità della situazione patrimoniale (Scheda aggiornata al 30/9/2014)

Dichiarazione per la pubblicità della situazione patrimoniale (Scheda aggiornata al 30/9/2014) Pubblicazione ai sensi della L. n. 441/1982 e del D. Lgs. n. 33/2013 Dichiarazione per la pubblicità della situazione patrimoniale (Scheda aggiornata al 30/9/2014) Cognome MIRAGLIA Nome CATERINA Luogo

Dettagli

LA NOZIONE DI TRASFERIMENTO E LA COSTITUZIONE DI PEGNO ED USUFRUTTO SU QUOTE. Prof. Alberto STAGNO D ALCONTRES

LA NOZIONE DI TRASFERIMENTO E LA COSTITUZIONE DI PEGNO ED USUFRUTTO SU QUOTE. Prof. Alberto STAGNO D ALCONTRES LA NOZIONE DI TRASFERIMENTO E LA COSTITUZIONE DI PEGNO ED USUFRUTTO SU QUOTE Prof. Alberto STAGNO D ALCONTRES Diretta 27 ottobre 2008 NOZIONE DI TRASFERIMENTO Art. 2470 c.c. Efficacia e Pubblicità 1. Il

Dettagli

QUINTA LEZIONE. SCHEMI del Corso di DIRITTO PRIVATO. IL SECONDO LIBRO del CODICE CIVILE IL LIBRO II DEL CODICE CIVILE

QUINTA LEZIONE. SCHEMI del Corso di DIRITTO PRIVATO. IL SECONDO LIBRO del CODICE CIVILE IL LIBRO II DEL CODICE CIVILE Corso di Istituzioni di diritto privato. VINCENZO FRANCESCHELLI SCHEMI del Corso di DIRITTO PRIVATO - ad uso degli studenti vietata la riproduzione- (Avvertenza- Gli schemi costituiscono una traccia delle

Dettagli

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG 20.12.2002) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del 28.03.2003)

Dettagli