LA PESCA DEL TONNO ROSSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PESCA DEL TONNO ROSSO"

Transcript

1 Capitolo primo LA PESCA DEL TONNO ROSSO 1. Introduzione: note biologiche sulla specie. 2. La pesca del Tonno rosso nel mondo. 3. I principali sistemi di pesca utilizzati. 4. La pesca del Tonno rosso in Italia. 1. INTRODUZIONE: NOTE BIOLOGICHE SULLA SPECIE Il termine commerciale tonno può essere utilizzato per indicare indistintamente alcune specie appartenenti alla famiglia degli Scombridi, come il Tonno rosso, il Tonno alalunga e alcune specie di tonni tropicali (Contò, 1998). Sono due le specie che si identificano come Tonno rosso: il Thunnus thynnus, diffuso nell emisfero boreale (FAO, 1987) ed il Thunnus maccoyii, diffuso nell emisfero australe (Collette et al., 1983). La specie Thunnus thynnus (fig. 1) viene distinta a sua volta in due sottospecie: il Thunnus thynnus thynnus, diffuso nell Atlantico e nel Mediterraneo, ed il Thunnus thynnus orientalis, diffuso nel Pacifico Settentrionale (Contò, 2003). Nel presente studio, pertanto, quando si farà riferimento al Tonno rosso si identificherà la specie Thunnus thynnus. 6

2 Fig. 1: Thunnus thynnus Fonte: ISMEA Il nome Tonno rosso deriva dalla caratteristica colorazione della carne; mentre la denominazione inglese comune, Bluefin tuna, si deve alla colorazione blu della pinna dorsale. Si tratta di uno fra i più grossi pesci ossei che popolano i mari del mondo potendo, infatti, raggiungere i 3 metri di lunghezza ed i 700 Kg di peso. Presenta una forma conica, affusolata e una potente muscolatura, che lo rendono un eccezionale nuotatore in grado di compiere lunghe migrazioni. Il Tonno rosso non è un organismo ectotermo (a sangue freddo) come la maggiorparte degli altri pesci, ma può essere definito come un eterotermo locale (Eckert, 1985), ovvero esso riesce a mantenere in alcune zone del corpo, una temperatura corporea più alta di quella dell acqua. Tale sistema di capitalizzazione del calore metabolico riesce a favorire un potenziamento dell attività enzimatica, un aumento del rendimento dell attività muscolare e dell apparato digerente, che permette a questa specie di assimilare una razione giornaliera tre volte superiore a quella normalmente fornita ai pesci ectotermi (Carey et al., 1984; Stevens et Mc Lese, 1984). Il tasso di accrescimento così rapido che caratterizza i tonni è, dunque, alla base della convenienza economica dell allevamento del Tonno rosso, soprattutto per quanto riguarda le stabulazioni di breve periodo (Contò, 2003). Il Tonno rosso è un animale gregario che vive in piccoli banchi insieme ad animali della sua stessa taglia (fase erratica). Durante il periodo riproduttivo, che di norma si ha tra aprile e maggio, i banchi cominciano a diventare più fitti e consistenti (fase gregaria) e 7

3 migrano sfruttando il flusso delle correnti verso zone più calde nel Mediterraneo, nelle quali arrivati, nel periodo estivo tra luglio ed agosto, ha inizio la fase riproduttiva. Successivamente, il Tonno rosso perde lo spirito gregario e torna nelle acque dell oceano Atlantico dopo aver sostato per un breve periodo lungo le coste alla ricerca di cibo. Le uova schiudono dopo un paio di giorni dalla fecondazione e, in pochi mesi, i giovani tonni raggiungono fino a 45 cm di lunghezza nutrendosi principalmente di plancton. I primi anni della loro vita generalmente vengono passati nei pressi della zona in cui sono nati, finché non iniziano ad effettuare ampi spostamenti e ad accodarsi ai tonni adulti durante il periodo riproduttivo. All età di circa sette anni migrano verso l oceano Atlantico per poi tornare nelle zone di riproduzione all età di circa 10 anni. 2. LA PESCA DEL TONNO ROSSO NEL MONDO I dati riguardanti la quantità delle catture di Tonnidi nel Mediterraneo e nell Atlantico sono fornite annualmente dall ICCAT (International Commission for the Conservation of Atlantic bluefin Tuna). Tra le varie raccomandazioni emesse dall ICCAT, una delle più importanti è l obbligo di registrare annualmente le quantità catturate di tonno e di trasmetterle alle autorità competenti. Ogni esemplare di tonno sbarcato deve essere accompagnato da un documento statistico (BFSD - Bluefin Statistical Document) in cui è specificato il peso, la nazionalità del peschereccio, la zona dove è stata effettuata la pesca, il sistema di pesca, etc. Si tratta di un sistema statistico molto minuzioso, ma che purtroppo, come evidenziato dall ultimo rapporto del WWF 1, fornisce dati poco attendibili, sia a causa delle attività di pesca dei Paesi non membri, i quali non forniscono dati oppure sono sottostimati, sia a causa dei Paesi membri, che hanno tutto l interesse di dimostrare che pescano meno della realtà dei fatti per non incorrere in sanzioni previste dalla gestione internazionale degli stocks oppure per avere assegnata una quota maggiore 2. Si stima che le catture ufficialmente dichiarate arrivano appena al 50% delle catture reali (Di Natale, 2003). 1 The plunder of bluefin tuna in the Mediterranean and East Atlantic in 2004 and WWF, May La gestione della pesca del Tonno rosso attualmente è condotta attraverso un sistema di TAC (Total Allowed Catches) assegnato annualmente ad ogni Paese membro. 8

4 [t] Negli ultimi 30 anni, la quantità delle catture dichiarate delle maggiori specie di Tonnidi nell Atlantico e nel Mediterraneo, ha avuto un incremento molto marcato con un andamento abbastanza altalenante (fig. 2). Si è passati da poco più di tonnellate negli anni 70 ad oltre tonnellate a metà anni 90. Tale aumento è da attribuire ad una domanda di tonno sempre crescente in particolare da parte dei mercati giapponesi. Dal 1997 in poi, in conseguenza di una politica sempre più attenta alla salvaguardia di queste specie, si è avuta una inversione di tendenza che ha portato le catture a tonnellate nel Fig. 2 : Andamento delle catture delle maggiori specie di tonno nell' Atlantico e nel Mediterraneo nel periodo (tonnellate) Thunnus thynnus Thunnus alalunga Thunnus obesus Thunnus albacares Katsuwonus pelamis Totale Nel 2004, secondo i dati ICCAT, il Tonno rosso figura al quinto posto tra i tonnidi maggiormente pescati nell Atlantico e nel Mediterraneo, preceduto da specie che hanno negli oceani il loro habitat naturale e quindi maggiormente diffuse (fig. 3). Si tratta del Tonnetto striato (Katsuwonus pelamis) il più pescato con quasi 160 mila tonnellate di catture; il Tonno pinna gialla (Thunnus albacares) con poco meno di 120 mila tonnellate, il Tonno obeso (Thunnus obesus) con circa 70 mila tonnellate ed il Tonno alalunga (Thunnus alalunga) con oltre 50 mila tonnellate. Le altre due maggiori specie di Tonnidi, il Tonno pinna nera (Thunnus atlanticus) ed il Tonno del Sud (Thunnus maccoyii), presentano quantità di catture di gran lunga inferiori, con tonnellate il primo e meno di 100 tonnellate il secondo, a causa della diffusione molto limitata di quest ultima specie nell Atlantico e nel Mediterraneo. 9

5 Fig. 3 : Ripartizione delle catture di tonno nell'atlantico e nel Mediterraneo per specie nel 2004 Katsuwonus pelamis 36,8% Thunnus thynnus 7,2% Thunnus obesus 16,8% Thunnus alalunga 12,2% Thunnus albacares 26,6% Thunnus atlanticus 0,35% Thunnus maccoyii 0,02% Il Tonno rosso del Mediterraneo, a differenza dei tonni diffusi nei Tropici, ha un areale più limitato e passa gran parte della sua esistenza migrando tra le profondità dell Atlantico e le calde acque del mar Mediterraneo dove avviene la riproduzione. Le catture mondiali di Tonno rosso stimate dall ICCAT vengono classificate in due principali aree geografiche, l Atlantico Occidentale e l Atlantico Orientale, comprendente anche il mar Mediterraneo, separate da una linea immaginaria che divide due aree che presentano discontinuità nelle attività di pesca e dal punto di vista biologico (fig. 4). 10

6 Fig. 4: Limite di separazione tra Atlantico Orientale ed Occidentale ed aree di campionamento del Tonno rosso limite aree di campionamento Dal 1950 in poi si nota che le catture effettuate nell Atlantico Orientale sono state di gran lunga superiori a quelle effettuate nell Atlantico Occidentale, tanto che nel 2004 hanno rappresentato oltre il 90% delle catture totali (fig. 5). Fig. 5: Catture di Tonno rosso nell Atlantico occidentale (ATW) e nell Atl. orientale + mar Mediterraneo (ATE+MED) dal 1950 al 2004 (tonnellate) 11

7 Negli ultimi trent anni, le catture di Tonno rosso hanno avuto un andamento simile a quello degli altri Tonnidi: sono complessivamente raddoppiate dal 1970 al 2004, passando da circa tonnellate nel 1970 a quasi tonnellate nel 2004, con un picco nel 1996, pari a oltre tonnellate, ed una graduale riduzione dal 1997 in poi. La maggior parte di queste catture sono state effettuate dai Paesi che si affacciano sul mar Mediterraneo, ma non mancano anche Paesi che, disponendo di una vasta flotta peschereccia, portano le loro imbarcazioni a catturare questa specie anche molto lontano dalle loro coste. Il Paese che ha pescato la maggiore quantità di Tonno rosso nel 2004 è la Francia con oltre tonnellate, seguita dalla Spagna con più di tonnellate e dall Italia con poco meno di tonnellate (fig. 6). Dal 1970 ad oggi, questi tre Paesi da soli hanno effettuato il 50% delle catture mondiali, con una pressione di pesca sempre crescente fino al 1997, anno in cui, l UE, a seguito di una raccomandazione dell ICCAT, ha stabilito il sistema delle quote. Con tale sistema ogni anno viene assegnato ad ogni Paese membro un TAC (Total Allowed Catches) calcolato sulla base delle quantità pescate negli anni precedenti e sulle tradizioni di pesca. Le maggiori quote, infatti, spettano a Francia, Spagna e Italia. Inoltre, alcuni Paesi, quali Angola, Guinea Equatoriale, Mauritius e Seycelles, hanno concesso licenze di pesca a pescherecci dell Unione Europea per pescare nelle loro acquee territoriali in cambio di un compenso finanziario (FAO/GLOBEFISH, 2000). Fig. 6: Distribuzione delle catture di Tonno rosso tra i principali Paesi nel 2004 Ex Altri Paesi Jugoslavia* 10,7% 2,6% USA 3,1% Turchia 3,4% Tunisia 7,6% Spagna 16,5% Marocco 8,9% Italia 15,0% Francia 22,5% Giappone 9,7% * nelle catture della Ex Jugoslavia sono comprese quelle croate 12

8 Altri Paesi del Mediterraneo che catturano elevate quantità di Tonno rosso sono la Turchia (1.000 tonnellate nel 2004) e il Marocco (2.800 tonnellate), paesi in cui la pesca del tonno ha antiche tradizioni ed è alla base delle economia di intere regioni. Infine, tra i Paesi non Mediterranei spiccano le quantità di tonno catturate da Giappone (3.200 tonnellate) e USA (1.500 tonnellate). 3. I PRINCIPALI SISTEMI DI PESCA UTILIZZATI Trovare una data precisa a cui fare risalire le origini della pesca del Tonno rosso è un compito molto arduo e pressoché impossibile da realizzare. Da una pesca del tonno, nel periodo del Neolitico, con ami fatti di ossa di cervo, si è passati ad una pesca intensiva, all inizio dell età del ferro con i Fenici, sino ai giorni nostri con l allevamento intensivo dei tonni (Torre, 2003). La classificazione delle catture di Tonno rosso per sistemi di pesca si basa sul programma di registrazione statistica cominciato nel 1993 per il tonno congelato e nel 1994 per il tonno fresco. Secondo il Programma, tutti i Paesi membri dell ICCAT devono richiedere che qualunque prodotto di Tonno rosso, importato nelle loro terre, debba essere accompagnato da un documento statistico in cui devono essere registrati il peso dei prodotti, la nazionalità dei pescherecci, la zona di pesca ed il tipo di prodotti. Durante l esecuzione del Programma, è emersa la necessità di adottare alcune modifiche per sopperire alle difficoltà sorte soprattutto dall allevamento del tonno. Il documento statistico ICCAT è richiesto, infatti, solamente per i prodotti freschi o congelati derivanti da tonni morti, ed il commercio internazionale di tonni vivi non è soggetto alla registrazione statistica. In altre parole, il tonno vivo può essere importato da qualunque Paese senza alcuna documentazione e, una volta che entra in una gabbia d allevamento, l identità originaria del pesce è persa. Quando questi tonni d allevamento sono uccisi, pescati ed esportati all estero, un documento statistico deve seguirli e l'autorità del Paese dove l'allevamento ha avuto luogo deve firmare tale documento. Dunque, non firmano il documento necessariamente i Paesi che hanno effettuato le catture in mare, ma quelli dove è avvenuta l uccisione del tonno. Di conseguenza, le quantità di Tonno rosso esportate da un Paese possono superare di molto le catture reali dichiarate. Alcuni Paesi, come Malta, 13

9 richiedono un documento statistico, anche se il pesce è vivo, ed emettono un documento statistico di riesportazione quando i prodotti sono spediti all estero. Altri Paesi obbligano i pescatori a dichiarare le catture e a registrare le vendite di pesce vivo, anche se non danno l obbligo di compilare un documento statistico, ma per la maggior parte dei Paesi il commercio di tonni vivi non può essere registrato (Miyake et al., 2003). Secondo i dati ICCAT, al momento, il Tonno rosso viene pescato con 16 diversi sistemi di pesca, ognuno dei quali presenta numerose varianti. I sistemi più importanti sono le reti a circuizione, il palangaro e la tonnara fissa (fig. 7). Fig. 7 : Distribuzione delle catture di Tonno rosso tra i principali sistemi di pesca nel 2004 palangaro 15% circuizione 53% tonnara fissa 7% altri 25% Il sistema di pesca più diffuso è quello con reti a circuizione (fig. 8). I banchi di tonno vengono avvistati con l ausilio di aeromobili e poi circondati completamente da una rete che presenta, nella parte sommersa, un cavo di chiusura che permette di cingere la rete come un sacco, in cui i pesci restano imprigionati. Le reti possono superare in alcuni casi i metri di lunghezza ed i 400 metri di altezza. Il peso totale della rete può arrivare a 50 tonnellate, mentre la maglia è di diversa grandezza variando dai 70 ai 120 mm di lato (Ferretti, 1983). 14

10 Fig. 8: Reti a circuizione Fonte: FAO Dal 1970 ad oggi, questo sistema di pesca si è sempre più diffuso, passando da tonnellate ad oltre tonnellate di catture nel 2004 (fig. 14). Nel periodo iniziale di diffusione, i tonni catturati erano destinati ad essere venduti tutti subito, data la mancanza di adeguati sistemi di refrigerazione a bordo dei pescherecci, raggiungendo un prezzo molto basso in quanto si riversavano sui mercati enormi quantitativi di pesce contemporaneamente che presentavano spesso danneggiamenti esteriori (Demounge, 1999). Negli anni 90, la diffusione degli impianti di allevamento ha permesso di valorizzare al meglio questo sistema di pesca (Piccinetti, 2003). Il tonno pescato con le reti a circuizione, infatti, rappresenta la migliore fonte di tonni da ingrassare per il costo unitario inferiore, l assenza di perdita di peso per stress e la possibilità di catturare esemplari di dimensioni medie e grandi (O Sullivan,1993; Jeffrey, 1993). L andamento delle catture mondiali di Tonno rosso con reti a circuizione rispecchia quello delle catture totali, visto che ne rappresenta circa il 50%. Si nota un incremento costante fino al 1997, quando si sono raggiunte le tonnellate, e una diminuzione progressiva fino a tonnellate nel 2004, da attribuire all entrata in vigore del sistema delle quote e ad una sottostima dovuta alla diffusione degli allevamenti di Tonno rosso dal 1997 in poi specialmente in Spagna e Italia. Infatti, soltanto una piccola quantità di catture dalla pesca a circuizione venivano sbarcate a terra, perché i tonni in massima parte erano venduti in mare nelle acque internazionali e trasferiti nelle gabbie galleggianti di altri paesi. Di 15

11 conseguenza, è impossibile avere un idea dell entità di queste catture e questo è un problema destinato ad aumentare nel futuro (ICCAT, 2002). I Paesi che nel 2004 utilizzavano maggiormente questo sistema di pesca sono Francia (6.500 tonnellate), Italia (3.700 tonnellate), Tunisia (2.000 tonnellate) e Spagna (1.800 tonnellate). Seguono Turchia e Marocco con circa tonnellate a testa. Da segnalare, inoltre, le catture effettuate dalla Croazia, riportate nelle catture della Ex Jugoslavia, che ammontano a oltre 800 tonnellate (fig. 9). Fig. 9 : Distribuzione delle catture di Tonno rosso con il sistema a circuizione tra i principali Paesi nel 2004 Turchia 5,7% Tunisia 12,0% Spagna 9,4% USA 0,2% Altri Paesi 8,2% Ex Jugoslavia* 4,4% Francia 34,7% Marocco 5,7% Italia 19,8% Il sistema di pesca palangaro è uno dei più utilizzati per la pesca del Tonno rosso del Mediterraneo. E un attrezzo costituito da una lunga lenza di notevole diametro, detta trave, alla quale sono legati ad intervalli regolari dei braccioli recanti un amo innescato generalmente con sgombri (fig. 10) (Contò, 2003). Questo sistema produce piccole quantità di pesce di alta qualità e presenta dei problemi di interferenza con altri natanti, data la lunghezza della trave che può superare anche 40 Km, un impatto ambientale negativo su alcune specie marine protette (tartarughe e delfini), e, inoltre, non può essere utilizzato per ottenere esemplari da ingrassare. 16

12 Fig. 10: Palangaro Fonte: FAO L interesse verso il sistema palangaro è abbastanza recente. Nel 1970, infatti, le catture erano inferiori a tonnellate e sono aumentate di anno in anno fino a superare nel 1996 le tonnellate (fig. 14). Negli anni successivi si è avuto un calo, così come è avvenuto per tutti gli altri sistemi di pesca, fino ad arrivare a quasi tonnellate nel Il primato di catture di Tonno rosso con palangaro spetta al Giappone, che da solo copre il 70% delle catture mondiali con oltre 3000 tonnellate nel 2004 (fig. 11). Tra i Paesi del Mediterraneo, la Spagna e l Italia presentano il maggiore utilizzo di questo sistema di pesca, con circa 500 tonnellate la prima e 300 tonnellate la seconda, ovvero circa il 16% delle catture mondiali. Un altro paese dove è molto diffuso questo sistema di pesca è Malta con 264 tonnellate ed il resto è suddiviso tra USA (180 tonnellate) e Taiwan (51 tonnellate). 17

Info Mese Settembre Contratto Repertorio NOTA MENSILE SETTEMBRE 2010

Info Mese Settembre Contratto Repertorio NOTA MENSILE SETTEMBRE 2010 Info Mese Settembre Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio

Dettagli

Lo sviluppo della nostra società industriale, negli ultimi decenni, ha generato un

Lo sviluppo della nostra società industriale, negli ultimi decenni, ha generato un di Camilla Calvano e Mariachiara Calli Lo sviluppo della nostra società industriale, negli ultimi decenni, ha generato un aumento nella richiesta di beni e nella produzione delle merci più diverse che

Dettagli

Realizzazione del programma nazionale di osservazione delle campagne di pesca del tonno rosso 2012

Realizzazione del programma nazionale di osservazione delle campagne di pesca del tonno rosso 2012 Realizzazione del programma nazionale di osservazione delle campagne di pesca del tonno rosso 2012 Relazione sull attività svolta dagli osservatori Con la circolare n. 12116/2012 del 8 maggio 2012 la Direzione

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Vista la legge 14 luglio 1965, n.963 e successive modificazioni, recante la disciplina della pesca

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Vista la legge 14 luglio 1965, n.963 e successive modificazioni, recante la disciplina della pesca IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Vista la legge 14 luglio 1965, n.963 e successive modificazioni, recante la disciplina della pesca marittima; Vista la legge 17 febbraio 1982, n.41, recante

Dettagli

AUDIZIONE Senato

AUDIZIONE Senato AUDIZIONE Senato 17.06.2014 NUMERO ATTO PRPOSTA REG. CE COM(2014) 265 DEF Atto comunitario n. 36: Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un divieto di pesca con reti

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N. 18/2009 DISCIPLINA della pesca e dello sbarco DEL TONNO ROSSO Il Capitano di Vascello (CP) sottoscritto, Capo del

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

ABC per ridurre le catture accidentali

ABC per ridurre le catture accidentali ABC per ridurre le catture accidentali A.B.C. (AVOID BY CATCH): tecnologie per ridurre le catture accidentali perfezionare l'attività di circuizione orientata al piccolo pelagico rendendola maggiormente

Dettagli

1. ANALISI GENERALE ANNO 2015

1. ANALISI GENERALE ANNO 2015 1. ANALISI GENERALE ANNO 2015 L attività svolta sul territorio e lungo la filiera nell anno 2015 ha permesso di rilevare diverse situazioni di illegalità, riassunte nello schema seguente: LUOGO Controlli

Dettagli

IL CONTROLLO NELLA FILIERA ITTICA. (Reg. CE 1224/09)

IL CONTROLLO NELLA FILIERA ITTICA. (Reg. CE 1224/09) IL CONTROLLO NELLA FILIERA ITTICA (Reg. CE 1224/09) Partita il quantitativo di prodotti della pesca e dell acquacoltura di una determinata specie della stessa presentazione proveniente dalla stessa pertinente

Dettagli

LA PESCA, GLI ATTREZZI E LE RISORSE ITTICHE

LA PESCA, GLI ATTREZZI E LE RISORSE ITTICHE LA PESCA, GLI ATTREZZI E LE RISORSE ITTICHE LA PESCA IN MARE L attività di pesca è un attività millenaria. L uomo ha sempre cercato sostentamento anche dal mare. Negli ultimi tempi però vi è una sensibilità

Dettagli

Osservatorio nazionale della pesca

Osservatorio nazionale della pesca LA PESCA DEL TONNO ROSSO ABC: AVOID BY CATCH E RIGETTI Avoid By Catch FONDO EUROPEO PESCA PROGRAMMAZIONE 2007-2013 Osservatorio nazionale della pesca UNIONE EUROPEA FAI FEDERPESCA LA PESCA DEL TONNO ROSSO

Dettagli

L 340/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 340/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 340/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 22.12.2007 REGOLAMENTO (CE) N. 1559/2007 DEL CONSIGLIO del 17 dicembre 2007 che istituisce un piano pluriennale di ricostituzione del tonno rosso nell Atlantico

Dettagli

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. Mario Schiano lo Moriello AGGIORNAMENTO GIUGNO

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. Mario Schiano lo Moriello AGGIORNAMENTO GIUGNO IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI AGGIORNAMENTO GIUGNO 2015 Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/06/2015 I FLUSSI DI PRODOTTO IN ITALIA CAMPAGNA DI COMMERCIALIZZAZIONE

Dettagli

L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO. Dr. Gianfranco Costanzo

L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO. Dr. Gianfranco Costanzo L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO Dr. Gianfranco Costanzo titolo FONTE: Guy J. Abel & Nikola Sanders; Science 2014 titolo FONTE: Guy J. Abel & Nikola Sanders; Science 2014 I

Dettagli

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. GLI ANFIBI Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. Il termine anfibio è di origine greca e significa

Dettagli

Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura. Aspetti economici della produzione di anguille in Veneto

Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura. Aspetti economici della produzione di anguille in Veneto Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura Aspetti economici della produzione di anguille in Veneto Capitolo 1 Produzione di Anguilla tramite cattura La produzione di anguille avviene,

Dettagli

Carta di identità Nome: tartaruga

Carta di identità Nome: tartaruga Carta di identità Nome: tartaruga TARTARUGHE IN ITALIA In Italia, sono state importate nel corso dei decenni numerose specie diverse di tartarughe, ma le sole specie di tartarughe autoctone italiane sono:

Dettagli

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA. Dott.ssa Russo Valentina

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA. Dott.ssa Russo Valentina IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA Dott.ssa Russo Valentina Introduzione L olio di oliva è stato da sempre ritenuto parte integrante del patrimonio storico, culturale e sociale di molti popoli

Dettagli

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia Zoologia Biologia Ecologia BIOLOGIA MARINA Protezione ambiente Oceanografia Chimica L acqua ricopre il 71% della superfice terrestre, 360 milioni km 2 suddivisi in 5 Oceani Oceano Artico Mare Glaciale

Dettagli

Federazione Unitaria Lavoratori pag.1

Federazione Unitaria Lavoratori pag.1 Federazione Unitaria Lavoratori pag.1 QUADRO SINOTTICO RIEPILOGATIVO DEI REATI E DEGLI IELLECITI AMMINISTRATIVI PER VIOLAZIONI ALLA LEGGE N 963/1965 E REGOLAMENTO N 1639/1968 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2015 Imprese 2.459 di cui artigiane 1.573 Localizzazioni 2.814 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT Fondazione Ordine degli Ingegneri, 8 giugno 2016 Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT Principali risultati della Matrice Regionale O/D 2014 Roberto Spagnolo, Responsabile Area Service

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 30.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 346/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 1388/2011 DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2011 che fissa, per la campagna di pesca 2012,

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

DIREZIONE MARITTIMA PESCARA CONTROLLO DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI ITTICI

DIREZIONE MARITTIMA PESCARA CONTROLLO DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI ITTICI DIREZIONE MARITTIMA PESCARA CONTROLLO DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI ITTICI C 1^Cl. Np Pasquale Fuggetta Ispettore Pesca Nazionale U.E. ICCAT 1 Obblighi in capo agli operatori commerciali nella

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 29 settembre 2016

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 29 settembre 2016 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 29 settembre 2016 Misure tecniche per garantire il rispetto dei periodi di chiusura delle catture di pesce spada. (16A08089) (GU n.266

Dettagli

Osservatorio nazionale della pesca

Osservatorio nazionale della pesca LA PESCA DELLE ALICI CON IL CIANCIOLO Avoid By Catch FONDO EUROPEO PESCA PROGRAMMAZIONE 2007-2013 Osservatorio nazionale della pesca UNIONE EUROPEA FAI FEDERPESCA LA PESCA DELLE ALICI CON IL CIANCIOLO

Dettagli

COMUNE DI LUMEZZANE. (Provincia di Brescia)

COMUNE DI LUMEZZANE. (Provincia di Brescia) COMUNE DI LUMEZZANE (Provincia di Brescia) Variante di P.G.T. Relazione sulla struttura distributiva locale (L.R. 12/2005 D.C.R. 352/2007 Dgr 5913/2007- Dgr 6024/2007 s.m.i.- L.R. 6/2010) Dicembre 2013

Dettagli

Figure 1 Localizzazione e dissomiglianza degli uffici di iscrizione delle provincia di Salerno. Acciaroli. Marina di Pisciotta

Figure 1 Localizzazione e dissomiglianza degli uffici di iscrizione delle provincia di Salerno. Acciaroli. Marina di Pisciotta CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA FLOTTA DI PESCA SALERNITANA La flotta di pesca della provincia di Salerno è caratterizzata da una struttura fortemente artigianale. La gran parte delle imbarcazioni, infatti,

Dettagli

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO Al 31/12/2013 l edilizia conta 11.084 imprese, pari al 16,5% del totale delle aziende modenesi, in calo del -1,1% rispetto al 2012. Il settore si distingue per la presenza di una alta percentuale di imprese

Dettagli

La nuova disciplina dell obbligo di sbarco

La nuova disciplina dell obbligo di sbarco La nuova disciplina dell obbligo di sbarco Focal Point MEDAC Italia WG1 Barcellona, 4 marzo 2014 La situazione attuale in Italia D.LGS.4/2012 Art.7, comma 1 VIETATO detenere, sbarcare e trasbordare esemplari

Dettagli

Gennaio Ottobre 2006, continua la crescita del deficit della bilancia ittica

Gennaio Ottobre 2006, continua la crescita del deficit della bilancia ittica Studi di settore Gennaio Ottobre 2006, continua la crescita del deficit della bilancia ittica Report Gennaio Ottobre 2006 Il commercio con l estero di prodotti ittici ad ottobre 2006 Nel mese di ottobre

Dettagli

Gli ami circolari per la riduzione del Bycatch

Gli ami circolari per la riduzione del Bycatch 30 giugno 2015 Roma, Italia Gli ami circolari per la riduzione del Bycatch Sergio Bizzarri AGCI Agrital introduzione Nel Mediterraneo la sperimentazione degli ami circolari è iniziata nel 2005 nell ambito

Dettagli

LE ZONE DI PESCA. di Giuseppe Rajola. Edizioni vesuvioweb

LE ZONE DI PESCA. di Giuseppe Rajola. Edizioni vesuvioweb LE ZONE DI PESCA di Giuseppe Rajola Edizioni vesuvioweb Mi ha inviato una e-mail la Signora Adele di Lodi, che saluto cordialmente, la quale mi scrive: Questa estate sono stata a Cebu, nelle Filippine

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 19.11.2014 COM(2014) 697 final 2014/0330 (NLE) Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO relativo alla ripartizione delle possibilità di pesca a norma del protocollo che fissa

Dettagli

IL SANTUARIO PELAGOS

IL SANTUARIO PELAGOS NEL MAR MEDITERRANEO È STATA ISTITUITA UNA GRANDE AREA MARINA PROTETTA, IL SANTUARIO PELAGOS, CHE SI ESTENDE PER 87.500 KM 2 TRA L ITALIA, LA FRANCIA E IL PRINCIPATO DI MONACO E COMPRENDE IL MAR LIGURE

Dettagli

Studi di settore. Gli scambi con l estero dei prodotti ittici nel 2008. 1. La bilancia commerciale ittica. Pesca e Acquacoltura.

Studi di settore. Gli scambi con l estero dei prodotti ittici nel 2008. 1. La bilancia commerciale ittica. Pesca e Acquacoltura. Studi di settore Pesca e Acquacoltura Anno Gli scambi con l estero dei prodotti ittici nel 1. La bilancia commerciale ittica Dopo tre anni di crescita, nel il deficit della bilancia commerciale ittica

Dettagli

Richiesta di energia elettrica

Richiesta di energia elettrica GWh Luglio, 2015 Lo scenario energetico 2014 ed il primo semestre 2015 1 Il quadro dell energia elettrica in Italia si è chiuso nel 2014 con due elementi caratteristici: l ulteriore riduzione della domanda

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

COMARCONS.a.S. oltre cento anni di qualità e competenza. prodotti alimentari conservati. di GIUSEPPE MARINO & C.

COMARCONS.a.S. oltre cento anni di qualità e competenza. prodotti alimentari conservati. di GIUSEPPE MARINO & C. COMARCONS.a.S. di GIUSEPPE MARINO & C. prodotti alimentari conservati oltre cento anni di qualità e competenza Nei primi decenni del Novecento furono numerosi i siciliani che decisero di emigrare lungo

Dettagli

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA SETTEMBRE 2015 Indice 1. Andamento meteorologico mensile... 2 2. Mappe dei principali parametri meteorologici... 3 2.1. Temperature... 3 2.2. Precipitazioni...

Dettagli

(pubbl. in Gazz. Uff. delle Comunità Europee n. L 163 del 17 giugno 1992). IL CONSIGLIO DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

(pubbl. in Gazz. Uff. delle Comunità Europee n. L 163 del 17 giugno 1992). IL CONSIGLIO DELLE COMUNITÀ EUROPEE, Regolamento (CEE) n. 1536/92 del 9 giugno 1992. Regolamento (CEE) n. 1536/92 del Consiglio del 9 giugno 1992 che stabilisce norme comuni di commercializzazione per le conserve di tonno e di palamita. (pubbl.

Dettagli

Il mercato della frutta in Italia

Il mercato della frutta in Italia Il mercato della frutta in Italia Negli ultimi mesi il mercato della frutta è stato contraddistinto dai prodotti tipici del periodo estivo ed in particolare da pesche, nettarine, uve da tavola, meloni,

Dettagli

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% indicatori 35 In positivo indicatori il bilancio DELLE ESPORTAZIONI 2013 La provincia di ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% MAURA MONARI Sia Prometeia sia il Bollettino Economico

Dettagli

PREZZO MEDIO 156/176 Kg: 1,240 (+10,42%)

PREZZO MEDIO 156/176 Kg: 1,240 (+10,42%) 01/2007 Mercato Mercati nazionali 5.1.3 di Cosmino Giovanni Basile PREZZO MEDIO 156/176 Kg: 1,240 (+10,42%) L EVOLUZIONE INTERNAZIONALE Analizzando i prezzi medi del 2006, traspare una fase di ciclo al

Dettagli

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa - 16 giugno 2015 In un contesto nazionale ancora negativo, per il 2014 le stime disponibili ed elaborate

Dettagli

Blu. Milano 10 Novembre 2015

Blu. Milano 10 Novembre 2015 Blu Milano 10 Novembre 2015 Company Profile Chi Siamo BLUE MARLIN dal 1996 importa, trasforma, produce e commercializza prodotti della pesca, con una importante specializzazione nella produzione dei due

Dettagli

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione Verona, 12 Ottobre 2016 KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione Tomas Bosi In Italia nel 2016 sono stimati poco oltre 24.350 ettari in produzione (età > di 2 anni) coltivati a kiwi, pari

Dettagli

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL QUARTO TRIMESTRE 2013 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

PCP NUOVA POLITICA COMUNE DELLA PESCA (Reg. UE 1380/2013)

PCP NUOVA POLITICA COMUNE DELLA PESCA (Reg. UE 1380/2013) PCP NUOVA POLITICA COMUNE DELLA PESCA (Reg. UE 1380/2013) Obiettivi Ha l'obiettivo di garantire la sostenibilità ambientale, economica, sociale ed occupazionale delle attività di pesca ed acquacoltura

Dettagli

SOTTOCOMMISSIONE TECNICA DELLA COMMISSIONE ITALO-SVIZZERA SULLA LA PESCA RAPPORTO INFORMATIVO SULLA PESCA NEL LAGO DI LUGANO

SOTTOCOMMISSIONE TECNICA DELLA COMMISSIONE ITALO-SVIZZERA SULLA LA PESCA RAPPORTO INFORMATIVO SULLA PESCA NEL LAGO DI LUGANO SOTTOCOMMISSIONE TECNICA DELLA COMMISSIONE ITALO-SVIZZERA SULLA LA PESCA RAPPORTO INFORMATIVO SULLA PESCA NEL LAGO DI LUGANO 2005 Bellinzona, maggio 2005 B. Polli Prodotto della pesca con reti nel 2005

Dettagli

Pesca e commercio di squali in Europa: I dati relativi all Italia

Pesca e commercio di squali in Europa: I dati relativi all Italia Pesca e commercio di squali in Europa: I dati relativi all Italia - L Italia è stata fino al 2000, secondo le statistiche della FAO, il maggior importatore del mondo di squali (seguita da Francia e Spagna).

Dettagli

Il ruolo della Guardia Costiera nell attivit. attività di monitoraggio e tutela delle Tartarughe Marine

Il ruolo della Guardia Costiera nell attivit. attività di monitoraggio e tutela delle Tartarughe Marine Il ruolo della Guardia Costiera nell attivit attività di monitoraggio e tutela delle Tartarughe Marine C.C. (CP) Giuseppe MARZANO Capo Servizio Personale Marittimo, Attività Marittime e Contenzioso Capitaneria

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI 29 ottobre 213 Anno 212 LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Nel 212, la quantità dei prodotti fitosanitari distribuiti per essere utilizzati nella protezione delle coltivazioni

Dettagli

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 1 ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Stranieri a Reggio Emilia Rapporto 2007 (dati al al 31.12.2006) a cura cura di di Daniela Daniela Casoli Casoli Provincia di Reggio Emilia Osservatorio

Dettagli

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero IL MERCATO IMMOBILIARE IN CAMPANIA Le compravendite. Il mercato immobiliare residenziale della Campania mostra nel 2007 una flessione degli immobili scambiati che si aggiunge a quella, più contenuta, già

Dettagli

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette Perché si parla di cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle variazioni finora riscontrate (i fatti): Negli ultimi 150 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0.74

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 10.8.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 209/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 712/2010 DEL CONSIGLIO del 26 luglio 2010 che modifica il regolamento (UE) n. 53/2010

Dettagli

I movimenti e la struttura della terra

I movimenti e la struttura della terra I movimenti e la struttura della terra è un pianeta che appartiene al Sistema solare, infatti, è costituito da una stella: il Sole ed ha come satellite la Luna. è costituita da: La crosta Parte esterna

Dettagli

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda.

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda. Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del 28 29 29 Andrea Alivernini, Emanuele Breda L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 28 29 Venezia 15 dicembre

Dettagli

Salgono a 1278 i prodotti Food europei Dop, Igp e Stg

Salgono a 1278 i prodotti Food europei Dop, Igp e Stg Comunicato Stampa 01.10.2015 Salgono a 1278 i prodotti Food europei Dop, Igp e Stg Registrato un nuovo prodotto in Croazia Lički krumpir IGP Registrato un nuovo prodotto nei Paesi Bassi Hollandse maatjesharing/hollandse

Dettagli

La smussatura di ingranaggi con grande modulo

La smussatura di ingranaggi con grande modulo La smussatura di ingranaggi con grande modulo I metodi di smussatura normalmente usati per ingranaggi di modulo fino a 6-8 mm prodotti in lotti non troppo piccoli, usano utensili che lavorano per compressione

Dettagli

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULLE TECNOLOGIE E L IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DELLE PICCOLE SPECIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Convenzione per l esecuzione di campagne di monitoraggio

Dettagli

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL TERZO TRIMESTRE 2014 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016 RELAZIONE EVENTO 19-1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI MEDI AREALI E MASSIMI PUNTUALI REGISTRATI... 3 5. ANALISI DELLE IMMAGINI

Dettagli

Un Mare di Emozioni: vivi la pesca!

Un Mare di Emozioni: vivi la pesca! Un Mare di Emozioni: vivi la pesca! 1 2 Contenuti Un emozione unica... 3 I PROMOTORI... 3 I SOGGETTI ATTUATORI... 4 Bluwest... 4 Le cooperative di pesca imperiesi... 4 La Cooperativa Pescatori G. Colombo...

Dettagli

La pesca in Emilia-Romagna nel 2016

La pesca in Emilia-Romagna nel 2016 La pesca in Emilia-Romagna nel 2016 dal RAPPORTO 2016 SULL ECONOMIA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA redatto da UNIONCAMERE Emilia-Romagna estratto a cura di Piergiorgio Vasi Regione Emilia-Romagna Il rapporto

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Porto

Economia Provinciale - Rapporto Porto Economia Provinciale - Rapporto 2007 187 Porto Porto 189 Quadro generale Nel corso del 2007 Genova si riconferma il principale porto italiano per movimentazione merci, Taranto raggiunge la seconda posizione

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012 EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 13,57 milioni di vetture nel 2011, con una flessione dell 1,4% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici 8 febbraio 2012 Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri, Novellara Sezione Provinciale di Reggio Emilia Servizio Sistemi

Dettagli

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA REGIONE PIEMONTE - A.S.L. NO PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA Informazioni dai Certificati di Assistenza al Parto (CeDAP) A cura di Maria Chiara Antoniotti ASL NO Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri Mappa del Posizionamento Internazionale Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri Mappa del Posizionamento Internazionale COSA È E uno strumento informativo

Dettagli

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 15 TURISMO CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 2003 11,7% 21,3% 21,7% 45,3% DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PPRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI ANNO 2003 8,4% 23,2% 23,9% 44,4% 15.1 15.2

Dettagli

Il letargo per le tartarughe di clima mediterraneo

Il letargo per le tartarughe di clima mediterraneo Il letargo per le tartarughe di clima mediterraneo Luca Bacciarini - 15 ottobre 2010 Letargo Dal greco, significa : stato di torpore simile a sonno profondo. In senso stretto solo per i mammiferi: ghiro,

Dettagli

Iolanda Viale Servizio Sviluppo delle Filiere Animali

Iolanda Viale Servizio Sviluppo delle Filiere Animali Acquacoltura in Sardegna tradizioni, innovazione, sapori e ambiente Iolanda Viale Servizio Sviluppo delle Filiere Animali Cagliari, 27 maggio 2016 2. Perchè l acquacoltura Il consumo mondiale di prodotti

Dettagli

trasporto di prodotti di tonnidi e le barche ausiliari, con l'eccezione delle navi porta container. b) nave da cattura", è intesa una nave utilizzata

trasporto di prodotti di tonnidi e le barche ausiliari, con l'eccezione delle navi porta container. b) nave da cattura, è intesa una nave utilizzata 10-04 BFT RACCOMANDAZIONE DELL ICCAT VOLTA A MODIFICARE LA RACCOMANDAZIONE DELL ICCAT SULLA COSTITUZIONE DI UN PIANO PLURIANNUALE DEL TONNO ROSSO NELL ATLANTICO ORIENTALE E MEDITERRANEO Il presente testo

Dettagli

Il numero di lavoratori sui cantieri è in diminuzione: a dicembre 2005 è di 1.759, il 72% con qualifica di operaio o apprendista.

Il numero di lavoratori sui cantieri è in diminuzione: a dicembre 2005 è di 1.759, il 72% con qualifica di operaio o apprendista. G L I A D D E T T I Il numero di lavoratori sui cantieri è in diminuzione: a dicembre 2005 è di 1.759, il 72% con qualifica di operaio o apprendista. L impiego di imprese locali è pari al 52%; i lavoratori

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 85/15

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 85/15 21.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 85/15 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 19 marzo 2014 che istituisce un programma specifico di controllo e ispezione delle attività di pesca

Dettagli

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria Direzione Servizi per lo sviluppo rurale I numeri della filiera del pomodoro da industria Roma, giugno 2017 I numeri della filiera del pomodoro da industria La produzione Nel 2016, i volumi mondiali di

Dettagli

Info Mese Aprile Contratto Repertorio NOTA MENSILE APRILE 2011

Info Mese Aprile Contratto Repertorio NOTA MENSILE APRILE 2011 Info Mese Aprile Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio Monitoraggio

Dettagli

Mercato del grano: dieci anni di instabilità

Mercato del grano: dieci anni di instabilità Mercato del grano: dieci anni di instabilità Le cronache recenti trasmettono, come mai in precedenza, l allarme degli agricoltori italiani per il crollo dei prezzi di vendita della produzione di grano:

Dettagli

(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione è obbligatoria) REGOLAMENTI

(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione è obbligatoria) REGOLAMENTI 13.6.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 151/1 I (Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione è obbligatoria) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (CE) N. 643/2007 DEL CONSIGLIO dell

Dettagli

11-20 SDP. RICONOSCENDO la situazione degli stocks di tonno rosso dell Atlantico e dell impatto che hanno i fattori del mercato nella pesca;

11-20 SDP. RICONOSCENDO la situazione degli stocks di tonno rosso dell Atlantico e dell impatto che hanno i fattori del mercato nella pesca; 11-20 SDP RACCOMANDAZIONE DELL ICCAT VOLTA A MODIFICARE LA RACCOMANDAZIONE 09-11 SULLA DOCUMENTAZIONE DELLA CATTURA DEL TONNO ROSSO SUL PROGRAMMA ICCAT RICONOSCENDO la situazione degli stocks di tonno

Dettagli

SVEZIA: BREVE NOTA SUL MERCATO DELL OLIO DI OLIVA. (marzo 2009)

SVEZIA: BREVE NOTA SUL MERCATO DELL OLIO DI OLIVA. (marzo 2009) SVEZIA: BREVE NOTA SUL MERCATO DELL OLIO DI OLIVA (marzo 2009) L OLIO DI OLIVA in SVEZIA Il consumo di olio d oliva in Svezia è certamente piu basso di quello dei Paesi europei tradizionali consumatori

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi TURISMO 216: SUPERATA QUOTA 15 MILIONI DI PRESENZE Oltre il la crescita delle presenze, bene sia gli italiani che gli stranieri. Superata la quota dei 15 milioni di presenze: il turismo ligure ha registrato

Dettagli

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014 Ivano Confortini Provincia di Verona Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014 Reticolo idrografico della provincia di Verona In provincia di Verona vi sono circa 800 corsi

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Roma, 1 settembre 2016 IL TURNOVER DEI MERCATI DEI CAMBI E DEI DERIVATI OTC SU VALUTE E TASSI DI INTERESSE

Dettagli

LA LOMBARDIA E IL COMMERCIO INTERNAZIONALE IL SETTORE DEI METALLI E PRODOTTI IN METALLO. A cura di PROMETEIA per UNIONCAMERE LOMBARDIA

LA LOMBARDIA E IL COMMERCIO INTERNAZIONALE IL SETTORE DEI METALLI E PRODOTTI IN METALLO. A cura di PROMETEIA per UNIONCAMERE LOMBARDIA LA LOMBARDIA E IL COMMERCIO INTERNAZIONALE IL SETTORE DEI METALLI E PRODOTTI IN METALLO A cura di PROMETEIA per UNIONCAMERE LOMBARDIA Settembre 2007 INDICE 1. IL SETTORE DEI METALLI E PRODOTTI IN METALLO

Dettagli

Pubblicazioni Ismea DALLA CONFLITTUALITÀ AL PARTENARIATO: IL RUOLO DELLA PESCA NEL BACINO DEL MEDITERRANEO

Pubblicazioni Ismea DALLA CONFLITTUALITÀ AL PARTENARIATO: IL RUOLO DELLA PESCA NEL BACINO DEL MEDITERRANEO Pubblicazioni Ismea DALLA CONFLITTUALITÀ AL PARTENARIATO: IL RUOLO DELLA PESCA NEL BACINO DEL MEDITERRANEO PRESENTAZIONE Pubblicazione gratuita In questo lavoro, pubblicato dall ISMEA, viene preso in esame

Dettagli

KIWI 2014/2015 Stime di produzione e commercializzazione

KIWI 2014/2015 Stime di produzione e commercializzazione 8 OTTOBRE 2014 VERONA ELISA MACCHI DIRETTORE CSO KIWI 2014/2015 Stime di produzione e commercializzazione Stime di produzione LE SUPERFICI A KIWI IN ITALIA In Italia nel 2014 sono stimati complessivamente

Dettagli

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA TRASPOL REPORT 2/16 IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA SINTESI DEI RISULTATI Le pratiche di mobilità innovativa (carsharing, carpooling, mobilità elettrica, etc.) mostrano una sempre maggiore

Dettagli

(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione è obbligatoria) REGOLAMENTI

(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione è obbligatoria) REGOLAMENTI 15.4.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 96/1 I (Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione è obbligatoria) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (CE) N. 302/2009 DEL CONSIGLIO del

Dettagli

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino Comunicato stampa PROFESSIONI, COMMERCIALISTI: IN DIECI ANNI REDDITI GIU DEL 14% SECONDO IL RAPPORTO 2017 SULLA CATEGORIA QUELLO MEDIO DEL 2016 È PARI A 58MILA EURO (+2,2 SULL ANNO PRECEDENTE). MA QUASI

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Commercio Estero

Economia Provinciale - Rapporto Commercio Estero Economia Provinciale - Rapporto 2006 131 Commercio Estero Commercio Estero 133 Analisi congiunturale Dopo la congiuntura sfavorevole riscontrata negli ultimi due anni nell interscambio provinciale, (nel

Dettagli