Luciano Bertanza: i primi ottant anni
|
|
- Davide Perini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Luciano Bertanza: i primi ottant anni Vincenzo Flaminio Figure 1: Luciano Bertanza e Giuseppe Martelli in occasione del Congresso della Societá Italiana di Fisica, tenuto a Palermo nel Introduzione Mi ero riproposto di passare in rassegna, in occasione del suo ottantesimo compleanno, l attivitá di ricerca di Luciano Bertanza che é stata profondamente legata, per diversi decenni, a quella del gruppo camera a bolle che egli ha guidato fino alla sua naturale conclusione. Scrivendo quest introduzione mi rendo ora conto del fatto che, nello scorrere dei ricordi, si é inevitabilmente portati a rievocare aspetti di carattere personale che, alla fine, é 1
2 difficile eliminare senza distorcere il senso del tutto o senza perder di vista la cronologia degli eventi e le sensazioni che quegli eventi hanno accompagnato. Mi rendo altresí conto del fatto che i ricordi di un giovane laureando di oltre quarant anni addietro possono esser imprecisi o incompleti. Mi scuso fin d ora con tutti coloro che probabilmente ho dimenticato, nonché per tutti i fatti che sicuramente ho involontariamente tralasciato o, peggio ancora, deformato a. 2. Eventi Nella primavera del 1963, quando mi mancavano un paio di esami al completamento degli studi, decisi che era venuto il momento di iniziare a pensare alla Tesi di Laurea. In questo tipo di scelte si é inevitabilmente guidati dalle opinioni dei compagni, sia di quelli piú anziani che di quelli che pur essendo, anno piú anno meno, del medesimo corso hanno giá fatto una scelta. I miei compagni dell epoca erano Ettore Remiddi, Giampaolo Cicogna, Ruggero Ferrari, Alfio Renzini, Roberto Casali, Paolo Violino, Franco Strumia, Lucia Sorrentino ed altri che non ricordo. Un consiglio, in negativo, che ricordo distintamente fu quello di Ettore Remiddi, che sconsiglió la Fisica Nucleare Teorica poiché, a parer suo, si trattava di conti lunghi e noiosissimi. Numerosi scienziati di grande valore scientifico si erano succeduti dal dopoguerra in poi alla Direzione dell Istituto di Fisica. Diversi tra questi lasciarono Pisa negli anni 60, lasciando tuttavia un importante ereditá culturale. Tra questi non si possono non ricordare Marcello Conversi (con cui il gruppo camera a bolle di Pisa tornó a collaborare negli anni 70), Giorgio Salvini, che a Pisa progettó la macchina di Frascati, Carlo Franzinetti, con cui ci ritrovammo a collaborare molti anni dopo quando Carlo era oramai a Torino (una collaborazione interrotta dolorosamente, con la scomparsa di Carlo). Le attivitá teoriche dell Istituto facevano capo a Lugi Radicati, la cui autoritá era riconosciuta in campo internazionale, al giovane Elio Fabri (che aveva negli anni precedenti dato un importante contributo alla costruzione della CEP ), al nucleare Sergio Rosati e ad altri piú giovani (Bruno Barsella, Luigi Ettore Picasso..). Altri giovani teorici credo lavorassero all epoca alla Scuola Normale, dove lo stesso Radicati si sarebbe trasferito qualche anno dopo. Nel campo della Fisica della Materia Adriano Gozzini era un autoritá nota nel mondo, e con lui lavoravano Gherardo Alzetta, Arrigo Battaglia, Giuseppe Fornaca, Erseo Polacco, nonché numerosi laureandi o neo-laureati (Franco Strumia, Ennio Arimondo, Paolo Violino..). Chi mi indirizzó verso la Fisica Sperimentale delle alte energie con la tecnica delle camere a bolle fu Roberto Casali, che stava per completare il proprio lavoro di Tesi in quello che allora era il gruppo camera a bolle. Debbo aggiungere che all epoca questo era quasi l unico gruppo sperimentale delle alte energia operante a Pisa. Un secondo gruppo, a Molti dettagli sull attivitá del gruppo camera a bolle di Pisa tra il 1953 ed il 1988 possono esser trovati nella referenza 1) 2
3 che comprendeva Giorgio Bellettini, Pier Luigi Braccini, Carlo Bemporad, Lorenzo Foá (all epoca a Firenze) ed altri, lavorava a Frascati. Italo Mannelli, che non avevo ancora mai incontrato, sarebbe di lí a poco rientrato dal suo periodo di lavoro negli Stati Uniti (durato, credo un paio d anni); Giorgio Bellettini si trasferirá successivamente al CERN, dove lavorererá per diversi anni con Giuseppe Cocconi. Al CERN lavorava anche Gabriele Torelli. Gherardo Stoppini arrivó agli inizi del 1964 da Roma, portando poco dopo a Pisa Roberto Pazzi, Adalberto Giazotto, Paolo Lariccia, Giampaolo Gorini, Lucio Vincelli, Serbassi (che andó via poco dopo) ed altri che non ricordo. Il gruppo camera a bolle, che aveva avuto in precedenza tra i suoi membri Italo Mannelli, Marcello Conversi, Paolo Franzini, Sergio Santucci, Vittorio Silvestrini ed altri, aveva avuto un intensa attivitá realizzativa (cui si erano dedicati in particolare Luciano Bertanza e Giuseppe Martelli) nella costruzione delle prime camere a bolle. Questa attivitá era culminata nella costruzione di una camera a bolle a propano-etano a ciclo rapido (4-5 espansioni al secondo) ad opera di Luciano Bertanza, Italo Mannelli, Paolo Franzini, Vittorio Silvestrini. Un esemplare di camera a bolle costruita in quel periodo puó ancora esser ammirata sulla mia scrivania. Luciano in particolare aveva acquisito, in tale fase, una profonda familiaritá con la termodinamica che é rimasta una sua grande passione anche molti anni dopo. Un giorno mi presentai quindi nei locali del gruppo camera a bolle che era alloggiato nella palazzina accanto al vecchio Istituto di Fisica (destinata molti anni dopo a divenire la sede dell amministrazione del Dipartimento). Qui incontrai per primo Paolo Franzini e mi rivolsi a lui per chiedergli la Tesi. Paolo fu molto gentile: mi spiegó che oramai stava per lasciare l Italia (sarebbe infatti andato alla Columbia, per restarci definitivamente - o quasi) e mi suggerí di rivolgermi a Luciano Bertanza che avrebbe guidato il gruppo camera a bolle. Qui, commettendo una gaffe imperdonabile, chiesi chi é questo Bertanza?, senza rendermi conto del fatto che era a pochi metri da noi! Cosi inizió il mio primo contatto con Luciano. Ricordo che Luciano era rientrato da poco dagli Stati Uniti, una tappa d obbligo per tutti i giovani fisici all epoca: Brookhaven aveva l acceleratore di piú alta energia che esistesse, mentre al CERN avrebbe di lí a poco comiciato ad operare il PS. Appresi in seguito che a Brookhaven Luciano, insieme a Samios ed altri, aveva scoperto una delle prime risonanze bosoniche : il mesone φ. Nello stesso articolo era messa in evidenza l esistenza della risonanza (di stranezza -2) Ξ Debbo aggiungere, per dovere di cronaca, che all epoca si conosceva solo una manciata di risonanze barioniche mentre, nel campo delle risonanze mesoniche credo si conoscesse solo la ρ e l η. La prima particella stabile di stranezza -3 (l Ω ) sarebbe stata scoperta, sempre a Brookhaven, poco dopo. La Review of Particle Properties non era ancora nata: di lí a poco sarebbe apparso un pieghevole, dovuto ad Art Rosenfeld, consistente in un foglietto, che andava a ruba, con un elenco delle proprietá della poche particelle allora note. Un altro contributo importante ottenuto da quel gruppo con il contributo di Luciano 3
4 fu la determinazione dello spin-paritá di una delle prime risonanze di stranezza -1, la Y1385. Ricordo a questo proposito che quando seguivo le lezioni di Fisica Teorica tenute da Radicati (a volte presso la Scuola Normale) mi capitó in un occasione di ascoltare un chiarissimo seminario, tenuto appunto da Luciano, giusto sulla determinazione dello spin della Y1385. Capitava di rado che Radicati chiammasse qualcuno a tenere seminari nell ambito del suo corso e, quando lo faceva, sceglieva con gran cura la persona. Ho avuto poi la fortuna di lavorare per tre anni nel medesimo gruppo di Brookhaven, e con lo stesso Nick Samios con cui Luciano aveva lavorato anni prima. Ricordo che Nick espresse sempre giudizi estremamente positivi sul contributo che Luciano aveva dato nei due anni (1961 e 1962) trascorsi a BNL. Tra i miei primi ricordi del gruppo camera a bolle nei mesi precedenti le vacanze estive del 1963 é quello delle serate trascorse nella palazzina, con Paolo Franzini, Dino Zanello, Lucia Sorrentino ed altri che il tempo ha cancellato dalla mia memoria. Un personaggio che invece ricordo, presente a qualcuna di quelle serate, era F. Uccelli. Le attivitá praticate in quelle serate erano varie, ma ricordo distintamente quelle rivolte alla musica ed al ping-pong, queste ultime in un tavolo collocato nel giardino retrostante. Non ricordo che Luciano, a quell epoca, fosse spesso presente a questi incontri serali. Ricordo invece che lavorava intensamente, per intere mattinate e lunghi pomeriggi, a scrivere un lungo programma per quello che era noto come il fit cinematico degli eventi. Questa era una fase che seguiva quella della ricostruzione geometrica, basata a sua volta sulla misura sui tavoli da scanning, di decine di punti su ciascuna delle tracce degli eventi fotografati. Della ricostruzione geometrica si occupava invece Armando Bigi. Una cosa che ricordo distintamente é che Luciano accompagnava la sua stesura dei programmi canticchiando. Le macchine da misura erano collocate al pianterreno della palazzina, mentre gli uffici erano al primo piano. Si trattava essenzialmente di tre uffici: in uno sedeva Luciano (in un secondo momento insieme ad un visitatore americano, Ed Hart, destinato a divenire mio grande amico) nel secondo tutti gli altri membri del gruppo alloggiavano attorno ad un unico grande tavolo: Armando Bigi, Raffello Carrara, Roberto Casali ed io. Nel terzo i progettisti: Gianni Gennaro, Carlo Guidi, Roberto Ruberti, Piero Salvadori. I tecnici addetti allo scanning degli eventi erano al pianterreno. Ricordo tra questi Roberto Bertelli (destinato a divenire molti anni dopo Segretario Amministrativo del Dipartimento di Fisica), Iolanda Legitimo (che sarebbe divenuta poi Coordinatore Generale Tecnico dei laboratori didattici) Fabio Lazzeri, Luciano Cecconi, Laura Taccini. A questi si aggiunsero alcuni anni dopo Antonio Scatena, Anna Pochini, Gabriella Manzerra, Patrizia Benfatti (che sarebbe divenuta molti anni dopo Segretario Amministrativo della Sezione di Pisa dell INFN) ed altri. Il film che si analizzava in quel periodo veniva da Brookhaven ed era uno studio dello scattering π p (elastico e con produzione di un mesone π, in camera a bolle ad idrogeno) ad un energia cinetica dei π p incidenti di 775 MeV. Si intendeva studiare la risonanze barioniche situate poco sopra la famosa 1236 (scoperta da Fermi). Il film era stato portato 4
5 a Pisa da Luciano al suo rientro dagli Stati Uniti. Lo sviluppo dei programmi era una delle operazioni piú penose che io ricordi. Il computer adoperato (l unico esistente - credo - nell intera Toscana; uno dei pochi in Italia) era la CEP (Calcolatrice Elettronica Pisana) b. Non si pensi che si potesse battere e provare i programmi come si fa oggi: la stesura, in linguaggio Fortran II, avveniva su fogli di carta appositamente predisposti. La prova di funzionamento veniva effettuata mentalmente, seguendo i vari cicli DO, IF etc. Seguiva il passo di battitura dei programmi su nastrini di carta perforata (le schede tipiche dell IBM sarebbero arrivate qualche anno piú tardi). Commettere un errore di battitura in tale processo comportava lunghe perdite di tempo. I dati da leggere erano analogamente memorizzati su nastrini di carta perforata. Infine, terminate queste penose operazioni, si montava nel tardo pomeriggio all ultimo piano dell Istituto di Fisica e si consegnava il frutto di tanto lavoro agli operatori della CEP. I risultati (spesso con errori) sarebbero tipicamente stati ritirati la mattina successiva. La macchina poteva eseguire un programma alla volta. In una prima fase, i dati da processare, venivano, come detto, prodotti dalla macchine da misura, direttamente su nastrini di carta perforata. Un importante intuizione di Luciano Bertanza fu quella di collegare direttamente le macchine alla CEP medesima. Tale idea ricevette il pieno appoggio del Rettore dell epoca, Alessandro Faedo e la realizzazione avvenne con il contributo fondamentale di Armando Bigi, che aveva completato il programma off line della ricostruzione delle tracce misurate, rielaborato da Roberto Pazzi e Paolo Lariccia e trasformato in on line 3). Si ebbe in tal modo il primo sistema di acquisizione online da fotogrammi esistente in Italia. Tale sistema costituiva un monitor in tempo reale delle misure effettuate sui fotogrammi, controllando la congruitá delle misure effettuate dall operatore e fornendo a questi indicazioni sulle misure successive nonché sulle eventuali correzioni da apportare. Un analogo sistema era in corso di sviluppo presso l Universitá di Yale. Il sistema sviluppato a Pisa ebbe notevole risonanza nella commissione II dell INFN e costituí un importante ereditá per i successori di Luciano in questa commissione. Allo stesso tempo esso dimostrava la versatilitá e le molte possibili applicazioni della CEP. Di li a qualche anno l IBM avrebbe donato all Universitá di Pisa un grosso (per l epoca) computer: un IBM-7090 che utilizzava, meraviglia delle meraviglie, schede perforate! Un computer di minori dimensioni, un IBM-1800 arrivó poco dopo e si decise di sostituire il collegamento con la CEP (oramai in disuso) con un nuovo collegamento con questo piccolo IBM. Ora era possibile una rapida ricostruzione delle tracce e successivo fit cinematico degli eventi per un piu efficiente dialogo con l operatore di misura. A questa nuova fase un contributo importante fu dato da Roberto Pazzi. In quegli anni io fui assente dall Italia, che avevo lasciato poco dopo la Laurea, per b La CEP era stata costruita a Pisa da un gruppo di Fisici ed Ingegneri dell Universitá, coordinato da Marcello Conversi, con un importante supporto da parte della Olivetti. La costruzione era stata completata agli inizi del ) 5
6 rientrare solo cinque anni dopo, agli inizi del Gli eventi di quegli anni li ho quindi ricostruiti in seguito, sulla base delle testimonianze di coloro che li avevano vissuti. Tra tali eventi vi era stato il 68, di cui avevo solo potuto vedere una mostra allestita presso il museo d arte moderna di New York. Nel frattempo il gruppo si era trasferito in via S. Maria, dove era nato anche il CNUCE e dove era collocato il centro calcolo dell Universitá, con le due macchine IBM. Nell ala del primo piano adiacente a quella dove erano gli uffici del gruppo camera a bolle, era il gruppo di Italo Mannelli, dove lavorava Giuseppe Pierazzini, Lucio Vincelli, Angelo Scribano ed altri. In tale ala erano anche alloggiate le attivitá sperimentali di Gabriele Torelli. In quel periodo, Direttore della Sezione INFN di Pisa (nata verso la metá degli anni 50 per opera di Gilberto Bernardini e potenziata nel frattempo grazie ai diversi Direttori che si erano succeduti, l ultimo dei quali era stato Gherardo Stoppini) era Italo Mannelli, il cui mandato venne a conclusione attorno alla fine del Nel 1974 ad Italo successe come Direttore di Sezione Luciano Bertanza. Luciano subentró ad Italo in un momento molto difficile per la Sezione. In quel periodo infatti l INFN abolí quelle che erano note come le indennitá di collaborazione, che davano ad alcuni dipendenti Universitari una sorta di integrazione dello stipendio. Queste avevano giá creato delle sacche di malcontento nell Istituto e la loro abolizione provocó ulteriori motivi di protesta. A tali difficoltá venne ad aggiungersene un altra, costituita dal trasferimento a S.Piero a Grado dell intera sezione INFN (tranne i Teorici che preferirono - con la sola eccezione di Giovanni Fiorentini - rimanere nella vecchia sede di Piazza Torricelli). Ció, se da un lato offriva possibilitá nuove per la realizzazione di importanti esperimenti che richiedevano grandi spazi per la loro costruzione, dall altro creava difficoltá di carattere logistico, che erano particolarmente sentite dal personale tecnico-amministrativo. Tali difficoltá furono affrontate e risolte da Luciano con la calma e la determinazione che lo hanno sempre caratterizzato, riuscendo sempre a far opera di convinzione ed evitando qualsiasi forzatura. La lunga, paziente trattativa portó alla creazione di nuove posizioni in ambito INFN per un discreto numero di personale tecnico-amministrativo universitario, parte del quale occupava posizioni precarie. Il gruppo aveva nel frattempo dato inizio a nuovi esperimenti, dapprima con l uso della camera a bolle ad idrogeno detta di Saclay, poi con la camera, sempre ad idrogeno, da 2 metri. Nella prima serie di esperimenti vennero studiate le interazioni di antiprotoni in idrogeno e deuterio. La camera da 2 metri fú invece utilizzata per studiare interazioni e decadimenti di un fascio di KL 0 monocromatici/dicromatici prodotti in una targhetta ad idrogeno liquido posta davanti alla camera ed investita da un fascio monoenergetico di π. In tale occasione entró nel gruppo, come Laureando, Biagio (Gino) Saitta, che sarebbe un giorno tornato a lavorare a Pisa (anche se per solo per pochi anni) e che dirige attualmente la Sezione di Cagliari dell INFN. Attorno al 1975 entró in funzione la grande camera a bolle europea (BEBC). Pisa 6
7 aveva proposto il primo esperimento, inteso anche come test della camera, nonché del sistema di misura e dei programmi di ricostruzione, che utilizzava un fascio di π di alta energia, con la camera piena di idrogeno liquido. A tale esperimento si associarono presto Oxford e Pavia. Il film fú poi analizzato nelle tre sedi e portato avanti grazie al contributo di Roberto Pazzi, con il supporto di Luciano. Attorno al 1976 fummo contattati da colui che aveva diretto l Istituto di Fisica negli anni 50, Marcello Conversi, che proponeva un esperimento, da effettuare con la grande camera a bolle europea integrata da emulsioni, per ottenere una misura della vita media dei mesoni D scoperti pochi anni prima. Dopo i primi contatti con Conversi, di cui mi occupai, il compito di seguire l esperimento fú preso da Giuseppe Pierazzini, essendo io in partenza per gli Stati Uniti. Questo fú l unico esperimento effettuato con camera a bolle di cui Luciano, impegnato ancora nella Direzione della Sezione, non si occupó. L esperimento fu portato avanti con grande energia da Conversi e, per la parte che riguarda Pisa, da Giuseppe Pierazzini con un importante contributo da parte di Roberto Pazzi. I risultati portarono alla prima seria determinazione delle vite medie dei mesoni D, sia neutri che carichi. Alla conclusione di questo esperimento si inizió una nuova collaborazione con il gruppo Padovano di Milla Baldo-Ceolin, facendo uso della medesima camera a bolle Europea. In un primo esperimento, di cui Luciano fú un entusiastico fautore, si inizió, per la prima volta a Pisa, lo studio sistematico delle interazioni dei neutrini ed antineutrini. L esperimento vedeva la collaborazione con numerosi altri gruppi Europei (Bergen, Saclay, Nikhef, Bologna, Torino, Padova) ed era effettuato con la camera a bolle piena (circa 17 metri cubi) di deuterio liquido. In tale esperimento si tornó a collaborare con l indimenticabile Carlo Franzinetti. Come é divenuta consuetudine in tutte la grandi collaborazioni, ciascuno dei collaboration meetings é occasione per una cena sociale. Ricordo a questo riguardo che in occasione di un meeting di collaborazione che avemmo a Bergen, il gruppo locale che ci ospitava invitó tutti noi appunto ad una cena sociale. In una magnifica serata della tarda primavera ci recammo tutti in un grande locale, non certo di lusso ma accogliente, nella zona del porto di Bergen. Fu grande la delusione di Luciano, che aveva, come allora appresi, un pessimo rapporto con il pesce, quando scoprí che era stata predisposta una cena exclusivamemte a base di pesce. Non ne fece peró un dramma e, come é nel suo carattere, si adattó con facilitá alla situazione. I risultati piú importanti di questo esperimento videro Luciano impegnato in prima persona, in particolare nell analisi dei dati, primi al mondo, che portarono alla determinazione delle costanti di accoppiamento delle correnti neutre, separatemente per i quarks u e d. In un successivo esperimento, ancora una volta in collaborazione con il gruppo di Milla Baldo-Ceolin, si effettuó la prima seria ricerca delle oscillazioni dei neutrini muonici in neutrini elettronici. Questo lavoro vide nuovamente Luciano in prima fila, accanto al 7
8 giovane Dottorando, Alessandro Baldini. In quest occasione si ebbe un importante contributo da parte di Biagio Saitta, che era da poco rientrato a Pisa dopo un soggiorno di sette anni ad Oxford, e di Riccardo Fantechi. Si trattava dell esperimento di maggior sensibilitá (0.1 ev 2 ) mai effettuato nella ricerca di questo processo. Purtroppo, come si scoprí anni dopo, la sensibilitá necessaria era almeno cinque ordini di grandezza maggiore! Ricordo i numerosi viaggi a Padova per discutere con Milla Baldo-Ceolin i risultati dell esperimento e le interminabili riunioni per discutere l analisi dei dati, in cui alla profonda conoscenza dell analisi statistica da parte di Luciano (e di Alessandro Baldini che ci accompagnava) si contrapponeva il desiderio di Milla di ottenere dei risultati che fossero i migliori al mondo! Luciano pose un impegno straordinario in quell esperimento, che fin dall inizio aveva affrontato con grande entusiasmo. Con questo si chiudeva la fisica con camere a bolle in Europa. Luciano avrebbe iniziato ad occuparsi, con Italo Mannelli, del problema della violazione di CP nel decadimento dei mesoni K neutri: uno sforzo che avrebbe portato, come sappiamo, ad un importantissimo risultato. Non posso chiudere questa breve rassegna, senza menzionare le attivitá di Luciano nel coordinamento e nella didattica. Aveva, fin dalla creazione delle commissioni nazionali, coordinato il gruppo II di Pisa, che nella prima fase era giusto il gruppo camera a bolle. Dopo l esperienza della Direzione INFN egli rifuggi sempre da cariche di alcun tipo e se é vero che ad un certo punto si lasció convincere ad accettare la nomina alla Direzione del Dipartimento di Fisica, é altrettanto vero che vi rinunció dopo un anno o poco piú, dedicandosi da allora esclusivamente ad attivitá di Insegnamento e Ricerca. Come Professore Ordinario anziano (insieme ad Italo Mannelli e Gherardo Stoppini) del settore della Fisica delle Alte Energie negli anni 70 si adoperó anche per rafforzare tale settore, con le chiamate a posti di Professore Ordinario di molti colleghi, sia Sperimentali che Teorici, quali Giorgio Bellettini, Carlo Bemporad, Adriano Di Giacomo, Lorenzo Foá, Pietro Menotti, Sergio Rosati, Gabriele Torelli, senza contare tutti coloro che vennero negli anni successivi. L attivitá didattica di Luciano Bertanza fú dedicata per un lunghissimo numero di anni agli studenti di Scienze Naturali nella Facoltá di Scienze ed insieme, per circa vent anni, agli studenti di Scienze Biologiche e di Scienze Naturali presso la Scuola Normale. Solo negli ultimi anni aveva accolto l invito di Riccardo Barbieri, a venire ad occuparsi del Corso di Fisica Generale I per gli studenti del Corso di Laurea in Fisica. Il corso che presentava difficoltá organizzative, richiedeva invero un particolare impegno e grazie a Luciano risultó completamente rivitalizzato. In tale fase egli si dedicó con particolare impegno al coordinamento della docenza del primo bienno, assicurando l alto livello dell impostazione tradizionale del Corso di Laurea in Fisica. All etá di settant anni Luciano scelse di andare in pensione, rinunciando al prolungamento cui avrebbe avuto diritto. Ha continuato da allora ad essere associato alla Sezione INFN di Pisa, lavorando in tutti questi anni con Italo Mannelli. 8
9 Il mio auspicio é che voglia continuare a lavorare al nostro fianco negli anni a venire. Continueremmo cosí ad avvalerci della sua collaborazione scientifica, dei suoi suggerimenti e ad apprezzare le sue grandi doti di simpatia, equilibrio e profonda umanitá. Per quel che mi riguarda, anche per avere il piacere di vederlo nel mio ufficio e scambiare con lui impressioni e commenti sugli sviluppi recenti nella fisica e nel paese, per ascoltare i suoi consigli, nonché per rievocare fatti e persone del passato. 3. References 1) A. Bigi and V. Flaminio: Activities and publications of the Pisa Bubble Chamber Group: November ) P. Maestrini: La calcolatrice elettronica Pisana (CEP). Una storia che sembra una leggenda. 3) L.Dall Antonia, F.Denoth, P.Lariccia, R.Pazzi: Real Time Monitoring System For Track Chamber Measurements, Rivista Calcolo vol ( ) 9
Credevo di essere un fisico
Credevo di essere un fisico Giorgio Roncolini CREDEVO DI ESSERE UN FISICO biografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Giorgio Roncolini Tutti i diritti riservati A mia moglie Anna Ai miei figli
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia?
La nostra biografia Ecco la rielaborazione degli alunni di 5^ dell anno scolastico 2006/2007 delle notizie acquisite dalla lettura della sua biografia e dall incontro con il prof. Paolo Storti, ex allievo
Paola, Diario dal Cameroon
Paola, Diario dal Cameroon Ciao, sono Paola, una ragazza di 21 anni che ha trascorso uno dei mesi più belli della sua vita in Camerun. Un mese di volontariato in un paese straniero può spaventare tanto,
GIORNATA DELL'ACCOGLIENZA
GIORNATA DELL'ACCOGLIENZA Mercoledì 11 dicembre abbiamo accolto gli amici delle quinte: vi raccontiamo la giornata...speciale. E' stato molto interessante ed istruttivo, a parer mio, far visitare, nel
Sondaggio sulla modalità di redazione e valutazione delle Tesi di Laurea Triennali
Sondaggio sulla modalità di redazione e valutazione delle Tesi di Laurea Triennali Le opinioni degli studenti raccolte tramite i gruppi Facebook Sondaggio promosso dai Rappresentati degli Studenti nel
ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO
L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione
P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)
P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per
Roberto Denti. La mia resistenza. con la postfazione di Antonio Faeti
Roberto Denti La mia resistenza con la postfazione di Antonio Faeti 2010 RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli Narrativa novembre 2010 Prima edizione BestBUR marzo 2014 ISBN 978-88-17-07369-1
La Sagrada Famiglia 2015
La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,
GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe
GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli VOLUME 3 1 GIANLUIGI BALLARANI Autore di Esami No Problem Esami No Problem Tecniche per
IT Rossella Masi, insegnante Relazione sulla visita d insegnamento Vienna, Austria 15.12. - 19.12.2008
IT Rossella Masi, insegnante Relazione sulla visita d insegnamento Vienna, Austria 15.12. - 19.12.2008 Prima della visita Ho iniziato la preparazione della mia visita partecipando a quattro sessioni di
SAMI MODIANO PER QUESTO HO VISSUTO
SAMI MODIANO PER QUESTO HO VISSUTO La mia vita ad Auschwitz-Birkenau e altri esili a cura di Marcello Pezzetti e Umberto Gentiloni Silveri Il volume è frutto della collaborazione della Provincia di Roma
La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali
La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica
dal 2007 - Kryptos LA PERSONA ECCELLENZE: Lorenzo Zago
ECCELLENZE: Lorenzo Zago dal 2007 - Kryptos LA PERSONA Nel corso della storia, la libertà di scelta è stata una grande conquista da parte dell uomo. Oggi, la maggior parte di noi vive in Paesi dove è possibile
TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de
Nome: Telefono: Data: Kurs- und Zeitwunsch: 1. Ugo è a. italiano b. da Italia c. di Italia d. della Italia 3. Finiamo esercizio. a. il b. lo c. gli d. l 5. Ugo e Pia molto. a. non parlano b. non parlare
Livello CILS A2 Modulo bambini
Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI
QUESTIONARIO. Grazie
QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei
GENNAIO CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL SIENA. Giuseppe Di Vittorio 1954 MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ DOMENICA
GENNAIO 1 17 2 3 18 19 4 20 5 6 21 22 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Vedo davanti a me tante facce, vedo dei neri,...dei bianchi, dei gialli, dei mezzi neri come me, ma tutti insieme,
servizio civile volontario
c r i s t i n a Mi chiamo Cristina e ho svolto servizio presso una cooperativa SERVIZIO CIVILE NAZIONALE che ha sede a Ivrea, che mi ha selezionato per un progetto di supporto educativo ai minori per evitare
Commencement Speech Master SPRINT Progetto PONa3_00370. Innanzitutto, a nome di tutti i formandi del Master SPRINT, porgo i saluti al Magnifico
Commencement Speech Master SPRINT Progetto PONa3_00370 Buongiorno a tutti. Innanzitutto, a nome di tutti i formandi del Master SPRINT, porgo i saluti al Magnifico Rettore che questa mattina ci ha onorato
Newsletter Ufficio Programmi Internazionali
Newsletter Ufficio Programmi Internazionali Università degli Studi di Bergamo 01/04/2015 Bimestrale, Numero 3 Studenti Selezionati per mobilità Erasmus o extra UE: cosa fare Mobilità per tirocinio: Application
Serena vive, scrive, comunica
Serena vive, scrive, comunica Serena Negrisolo SERENA VIVE, SCRIVE, COMUNICA Poesie alla mia cara mamma a Marcella al mio papà Introduzione Sono Pino, il papà di Serena. Al termine del terzo anno di
Alcuni miei ricordi con Rinaldo, da Adone ad Atlas
Alcuni miei ricordi con Rinaldo, da Adone ad Atlas Quando eravamo giovani Gli anni nella Commissione Scientifica Nazionale dell INFN La strada verso LHC Filippo Ceradini Dipartimento di Matematica e Fisica
UDA 1 Presentare, presentarsi, descrivere. FAD: PRESENTAZIONE IN PRIMA E TERZA PERSONA (h 5) IL TESTO, I TESTI
UDA 1 Presentare, presentarsi, descrivere FAD: PRESENTAZIONE IN PRIMA E TERZA PERSONA (h 5) PER COMINCIARE: IL TESTO, I TESTI Es, Misto (Verbale/Non verbale) Fumetto Verbale Non verbale (Visivo/Acustico)
Cacciuccata Matematica 2011 Selezione 2 7 Aprile 2011
(1) Nella gara di nuoto di Matepaperopoli, GastonTre nuota il triplo delle vasche di OrazioDue, mentre Zio PaperonUno, che si è allenato nuotando nell'oro, nuota il doppio delle vasche di OrazioDue. Quante
Indagine sulle opinioni degli studenti frequentanti in ordine alle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n.
Indagine sulle opinioni degli studenti frequentanti in ordine alle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n. 73) anno accademico 2008/2009 Aprile 2010 INDICE 1. Obiettivi 2. Metodologia
Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione
Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning
Dagli Appennini alle Ande
Dagli Appennini alle Ande Bollettino N 34 Settembre 2010 Leggiamo insieme!... Sulla vita fuori dall hogar L importanza dell impiego La prevalenza del cuore Sulla vita fuori dall hogar Nell ambito del progetto
AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA
AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 4/5 OTTOBRE 2014 PRESSO CENTRO ESTETICO ERIKA TEMPIO D IGEA 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il
Archivio del sito. http://www.trio-lescano.it/ Notizie e documenti sul compositore. Fausto Arconi. (pseudonimo del M Aristodemo Uzzi)
Archivio del sito http://www.trio-lescano.it/ Notizie e documenti sul compositore Fausto Arconi (pseudonimo del M Aristodemo Uzzi) Il nostro collaboratore Paolo Piccardo era da lungo tempo alla ricerca
Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)
Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori
ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 CHIETI Scuola Secondaria di Primo Grado Giuseppe Mezzanotte BIM. Biblioteca Interculturale Mobile. Nei libri il mondo
ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 CHIETI Scuola Secondaria di Primo Grado Giuseppe Mezzanotte BIM Biblioteca Interculturale Mobile Nei libri il mondo Classe I - II A docente referente: prof.ssa Patrizia Monetti
Holcim (Svizzera) SA Cornelia Eberle, HR Business Partner, datrice di lavoro con Franz Schnyder, ex responsabile del Settore Servizi interni
Holcim (Svizzera) SA Cornelia Eberle, HR Business Partner, datrice di lavoro con Franz Schnyder, ex responsabile del Settore Servizi interni In una riunione del Comitato di direzione, la nostra direzione
La ritirata di Russia. Dal fiume Don a Varsavia (1942-43)
La ritirata di Russia. Dal fiume Don a Varsavia (1942-43) Riccardo Di Raimondo LA RITIRATA DI RUSSIA. DAL FIUME DON A VARSAVIA (1942-43) Memorie di un soldato italiano www.booksprintedizioni.it Copyright
European Masterclasses 2008
European Masterclasses 8 P L S Progetto Lauree Scientifiche L European Masterclasses è un'iniziativa EPPOG (European Particle-Physics Outreach Group) nata nel in occasione dell'anno della fisica Ogni anno
BG Ingénieurs Conseil, Ginevra
BG Ingénieurs Conseil, Ginevra Diego Salamon, datore di lavoro Su incarico dell AI la Cadschool, istituto di formazione per la pianificazione e l illustrazione informatica, ci ha chiesto se potevamo assumere
NONA LEZIONE L AUTOSTOP
NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.
LA NEWSLETTER DEI RAGAZZI DELL ODA
LA NEWSLETTER DEI RAGAZZI DELL ODA Edizione Nr. 3 uscita di giugno 2014 All interno trovi Curiosità Racconti personali Tante fotografie Le nostre attività Informazioni ed eventi E tanto altro Via Casentinese,73/f
Esperienza d arte presso l asilo nido comunale Collodi Piossasco
Esperienza d arte presso l asilo nido comunale Collodi Piossasco. L asilo nido Collodi, gestito dalla Cooperativa Accomazzi per conto della Città di Piossasco, accoglie 45 bambini dai 6 ai 36 mesi. Aspetto
Come scrivere la tesi (e tesina) di laurea
Come scrivere la tesi (e tesina) di laurea Mirco Fasolo, Elisa Silvia Colombo, Federica Durante COME SCRIVERE LA TESI (E TESINA) DI LAUREA Una guida alla stesura degli elaborati scientifici www.booksprintedizioni.it
Alcuni casi interessanti osservati durante esperienze didattiche di tipo cooperativo
Alcuni casi interessanti osservati durante esperienze didattiche di tipo cooperativo Alice (15 anni, II ITIS, 8 sett. Appr. Cooperativo, marzo-aprile 2005) E una ragazzina senza alcun problema di apprendimento
Dov eri e cosa facevi?
Funzioni comunicative Produzione libera 15 marzo 2012 Livello B1 Dov eri e cosa facevi? Funzioni comunicative Descrivere, attraverso l uso dell imperfetto, azioni passate in corso di svolgimento. Materiale
A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la
PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio
LAURA, IN CINA TRA KUNG FU E CANTI TRADIZIONALI (Come un estate in 中 国 ha cambiato la mia vita)
LAURA, IN CINA TRA KUNG FU E CANTI TRADIZIONALI (Come un estate in 中 国 ha cambiato la mia vita) Credevo di essere pronta a questa esperienza. Credevo di essere pronta a passare un intero mese dall altra
NATALINA INSERRA FABIO, UNA VITA SPEZZATA quando l errore medico cambia l esistenza Bonfirraro Editore 3
Zeta 1 1 2 NATALINA INSERRA FABIO, UNA VITA SPEZZATA quando l errore medico cambia l esistenza Bonfirraro Editore 3 2010 by Bonfirraro Editore Viale Ritrovato, 5-94012 Barrafranca - Enna Tel. 0934.464646-0934.519716
PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15
Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende
DIMENSIONE E - RISULTATI, ANALISI E MIGLIORAMENTO
DIMENSIONE E - RISULTATI, ANALISI E MIGLIORAMENTO Elemento E1: RISULTATI DEL PROCESSO FORMATIVO Domanda E1.1: I risultati relativi agli studenti in ingresso a) Risultati delle prove di verifica del possesso
SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN
1 SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 3 Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 2 1. Perché Maria ha bisogno di un lavoro? PROVA DI ASCOLTO
SCUOLA DELL'INFANZIA REGINA MARGHERITA A.S. 2009 /2010 PROGETTO AMBIENTE INSEGNANTI SEZIONI A C
SCUOLA DELL'INFANZIA REGINA MARGHERITA A.S. 2009 /2010 PROGETTO AMBIENTE INSEGNANTI SEZIONI A C Il percorso didattico dedicato agli alberi è iniziato il 19 11 2010, all'interno del progetto Ambiente dedicato
La storia di Manuela
La storia di Manuela «A 23 anni, a causa di una rettocolite ulcerosa, Ho dovuto affrontare un intervento per il confezionamento di una ileostomia, che doveva essere temporanea ma che, a causa di alcune
A tutti gli amici e colleghi AMCI di Aversa.
A tutti gli amici e colleghi AMCI di Aversa. Mi è stato chiesto da Gennaro Golia di fare partecipe tutti voi della mia esperienza di medico in terra d africa e molto volentieri lo faccio. Negli anni 70
PROGETTO DI MIGLIORAMENTO DELLA COMUNICAZIONE ESTERNA NELLA SEDE DI SCIENZE DELLA BIBLIOTECA DI ATENEO
PROGETTO DI MIGLIORAMENTO DELLA COMUNICAZIONE ESTERNA NELLA SEDE DI SCIENZE DELLA BIBLIOTECA DI ATENEO Relazione di tirocinio di Antonella Grasso matricola 42910 Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione
Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002
. Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo
Nel nome. I libri di S. Novantacento edizioni
Nel nome del padre sono 23 gli interrogatori di massimo ciancimino, il figlio di don vito. E una valanga i pizzini che riscrivono la storia dei misteri d italia da gladio, alle stragi del 92, sino ai politici
Tabelle descrittive al tempo zero. Tabella 1. Dati socio-demografici e clinici dei pazienti
Tabelle relative ai pazienti con depressione maggiore e ai loro familiari adulti e minori che hanno partecipato allo studio e sono stati rivalutati a sei mesi - dati preliminari a conclusione dello studio
Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma
Anno 2010 Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Il questionario, anonimo, serve a conoscere in modo sistematico le opinioni
Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo
Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo di Redazione Sicilia Journal - 09, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/il-trailer-di-handy-sbarca-al-cinema-una-mano-protagonista-sul-grandeschermo/
CARLO LUCARELLI PPP. Pasolini, un segreto italiano
CARLO LUCARELLI PPP Pasolini, un segreto italiano Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A., Milano 2015 by Carlo Lucarelli Published by arrangement with Agenzia Letteraria Roberto Santachiara
LA DIVERSITÀ Obiettivo: accettare la diversità propria e altrui; considerare la diversità come un valore; comprendere un racconto.
LA DIVERSITÀ Obiettivo: accettare la diversità propria e altrui; considerare la diversità come un valore; comprendere un racconto. Attività: ascolto di un racconto. La bambola diversa Lettura dell insegnante
L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR
L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR INTRODUZIONE La mia intenzione, riguardante gli studi universitari, è diretta verso la facoltà di psicologia, nella sede di Bologna.
1 Sono molti anni che collaboro con aziende che si occupano di stampa, Tre storie che ci raccontano
Tre storie che ci raccontano 1 Sono molti anni che collaboro con aziende che si occupano di stampa, 2 3 un graphic designer di esperienza racconta l incontro con Botticelli La Stampa. La nostra azienda
DIRITTI UMANI E CULTURA DI PACE L.R. 55/1999 VOUCHER EDUCATIVI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
TITOLO PERCORSO Alla ricerca del diritto perduto Ente no profit Sede legale Referente progetto VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO via Appia Antica, 126 00179 Roma RM Emma Colombatti tel. 335/8726222
Il principe Biancorso
Il principe Biancorso C era una volta un re che aveva tre figlie. Un giorno, stando alla finestra con la maggiore a guardare nel cortile del castello, vide entrare di corsa un grosso orso che rugliava
Un laboratorio d integrazione nel cuore di Palermo
Intervista a Rosita Marchese, Rappresentante Legale dell asilo il Giardino di Madre Teresa di Palermo, un associazione di promozione sociale. L asilo offre una serie di servizi che rappresentano una risorsa
Assemblea Ordinaria 2014 Quarantennale d iscrizione 1973-2014
Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia Assemblea Ordinaria 2014 Quarantennale d iscrizione 1973-2014 Claudio GASPAROTTI Laureato a Venezia nel 1972
Guida didattica all unità 15 Un compleanno importante
Guida didattica all unità 15 Un compleanno importante 1. Proposta di articolazione dell unità Presentiamo qui di seguito un ipotesi di articolazione dell unità 15, indicando una possibile scansione delle
La cenerentola di casa
La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che
UBICAZIONE DEL LICEO MUSICALE G. VERDI IN VIA SAN MARCO E COMPATIBILITÀ CON IL PIANO DI STUDIO DEGLI ALLIEVI: PROBLEMI RILEVATI
Milano, 3 Novembre 2014 UBICAZIONE DEL LICEO MUSICALE G. VERDI IN VIA SAN MARCO E COMPATIBILITÀ CON IL PIANO DI STUDIO DEGLI ALLIEVI: PROBLEMI RILEVATI Uno dei più grandi punti di forza del Liceo Musicale
Colloqui fiorentini 26 28 febbraio 2015. Indagine di autovalutazione svolta fra gli studenti partecipanti al convegno
Liceo statale James Joyce (Linguistico e delle Scienze umane) Ariccia (Roma) Colloqui fiorentini 26 28 febbraio 2015 Indagine di autovalutazione svolta fra gli studenti partecipanti al convegno Questionari
In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.
In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1
UN INVITO PER I 120 ANNI DELLA MATHESIS. Gabriele Lucchini 1
Lettera al Presidente della Mathesis UN INVITO PER I 120 ANNI DELLA MATHESIS Gabriele Lucchini 1 I 120 anni della Mathesis sono una occasione di festa e di soddisfazione per Dirigenti, Iscritti, Amici
NICOLETTA MARASCHIO Presidente dell Accademia della Crusca. Intervento fuori programma
NICOLETTA MARASCHIO Presidente dell Accademia della Crusca Intervento fuori programma Buona sera. Grazie a Giovanni Puglisi che mi ha dato la parola. La mia è una voce diversa da tutte quelle che mi hanno
Biografia linguistica
EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,
Addio a Daniel Stern Teresa Borino, didatta Istituto di Gestalt HCC Italy, Palermo
Addio a Daniel Stern Teresa Borino, didatta Istituto di Gestalt HCC Italy, Palermo E con profonda commozione e viva partecipazione che scriviamo della scomparsa di Daniel Stern, psicoanalista americano
Esercizi pronomi accoppiati
Esercizi pronomi accoppiati 1. Rispondete secondo il modello: È vero che regali una casa a Marina?! (il suo compleanno) Sì, gliela regalo per il suo compleanno. 1. È vero che regali un orologio a Ruggero?
Alessandro mendini parliamone insieme
Alessandro mendini parliamone insieme collezione gori Alessandro Mendini parliamone insieme collezione gori fotografie Serge Domingie pp. 15, 17, 18, 26-27, 46-47, 54-55, 59 Carlo Fei pp. 11, 19, 24-25,
RAPPORT DE STAGE Erasmus Placement. Romano Summa
RAPPORT DE STAGE Erasmus Placement Febbraio Giugno 2012 Bibliothèque du département d Italien et de Roumain Université Paul-Valéry, Montpellier III Romano Summa Il mio primo contatto con la biblioteca
NEMO (NEuroMuscular Omnicentre)
NEMO (NEuroMuscular Omnicentre) A MULTI-SPECIALTY CLINICAL CENTRE FOR NEUROMUSCULAR DISEASES Dott.ssa Gabriella Rossi Psicologa Milano, 28/10/2011 Fortemente voluto da UILDM e AISLA, per contrastare il
Una Tecnica semplice ed efficace per ritrovare l equilibrio interiore ed eliminare tensioni e stress quotidiani...
Una Tecnica semplice ed efficace per ritrovare l equilibrio interiore ed eliminare tensioni e stress quotidiani... Incontro Introduttivo con Sergio Peterlini insegnante di Meditazione da 38 anni per Studenti,
La voce dei donatori
La voce dei donatori Uno studio sul grado di soddisfazione e di efficienza percepita dai Donatori nei confronti dell organizzazione e delle attività dell Avis Comunale RE www.avis.re.it Gli obiettivi della
GRAMMATICA. Con l aiuto del professore, completa questa tabella per capire dove sei migliorato e in che cosa devi ancora esercitarti.
Come sto andando in... analisi grammaticale Con l aiuto del professore, completa questa tabella per capire dove sei migliorato e in che cosa devi ancora esercitarti. NON HO FATTO ERRORI IN... ARTICOLO
Amministrazione federale delle dogane (AFD), Basilea
Amministrazione federale delle dogane (AFD), Basilea Enzo De Maio, datore di lavoro Nella mia funzione di case manager e consulente HR della Direzione generale delle dogane, ho ricevuto una comunicazione
Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 3
PRONOMI ACCOPPIATI es: Carlo mi porta il libro Carlo me lo porta Mario ci porta gli sci Mario ce li porta Carlo le regala un libro Carlo glielo regala. indiretti diretti IO ME TU TE LUI GLIE - LO LEI GLIE
Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale
ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze
INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA
www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare
Come Creare un Guadagno Extra nel 2013
Come Creare un Guadagno Extra nel 2013 Tempo di lettura: 5 minuti Marco Zamboni 1 Chi sono e cos è questo Report Mi presento, mi chiamo Marco Zamboni e sono un imprenditore di Verona, nel mio lavoro principale
INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI
INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio
Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo
Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Nel mese di Gennaio, noi studenti dell ITE di Ceccano abbandoniamo i banchi di scuola per catapultarci nel mondo del lavoro. La tanto amata ALTERNANZA SCUOLA LAVORO, che tutti
Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il
Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti
Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don
Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Milani un laboratorio sul tema del cambiamento. Stimolati
Nuovi pensieri e ricordi. Forse aforismi
Nuovi pensieri e ricordi Forse aforismi Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Mauro Baldassini NUOVI PENSIERI E RICORDI
Alla Dottoressa Francesca Sabella Ufficio IV Al Direttore ANSAS nucleo del Veneto Dottoressa A. Missana
Alla Dottoressa Francesca Sabella Ufficio IV Al Direttore ANSAS nucleo del Veneto Dottoressa A. Missana Oggetto: Relazione della quarta annualità del progetto Psicologia dell'apprendimento della matematica.
PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana
PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri
DOCUMENTAZIONE PROGRAMMAZZIONE ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA PONTE DELLA VENTURINA A.S. 2014/2015
. DOCUMENTAZIONE PROGRAMMAZZIONE ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA PONTE DELLA VENTURINA A.S. 2014/2015 MOTIVAZIONI La consapevolezza che nei bambini della scuola dell infanzia sia necessario diffondere la
Titivillus presenta. la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. Buon viaggio, si parte!
Titivillus presenta la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. I Diavoletti per tutti i bambini che amano errare e sognare con le storie. Questi racconti arrivano
..conoscere il Servizio Volontario Europeo
..conoscere il Servizio Volontario Europeo 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Cari amici, il tempo dell estate è un tempo che chiede necessariamente voglia di leggerezza. Proprio di questa abbiamo bisogno
Coimbra, Portogallo DIARIO DI VIAGGIO
Coimbra, Portogallo DIARIO DI VIAGGIO SETTEMBRE: Quando sono arrivata a Coimbra la prima sistemazione che ho trovato è stato un Ostello molto simpatico in pieno centro, vicino a Piazza della Repubblica.(http://www.grandehostelcoimbra.com/).
l intervista Mario GERMANI, una Vita per la Manutenzione m m
Mario GERMANI, una Vita per la Manutenzione Mario Donato Germani, titolare della ditta di manutenzione, GERMAR srl, compie 70 anni di vita e 50 di attività. Lo abbiamo incontrato ed intervistato perché